View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Radeon RX5700 Series
ninja750
02-03-2020, 17:34
Ora decidi tu: bug software oppure cattiva implementazione da parte di AMD ? :wtf:
con il trick CRU i 144hz a display singolo si risolvono, sempre stessi driver AMD
decidi tu: sono i driver il problema o è l'ecosistema windows con le mille problematiche?
con il trick CRU i 144hz a display singolo si risolvono, sempre stessi driver AMD
decidi tu: sono i driver il problema o è l'ecosistema windows con le mille problematiche?
Ribadisco: Nvidia fa girare la 2070 sotto Windows oppure no ?
Ed è inutile che mi parli del trick con monitor singolo: chiunque utilizzi questi PC da gaming di un certo livello vuole due monitor (e ci mancherebbe altro).
Mi sembra che si voglia giustificare l'ingiustificabile.
C'è un evidente problema. Lo possiamo accettare senza disperarci (il black screen è altra roba...) ma la dimostrazione che AMD ha tanta strada da fare lato software è palese.
bmw320d150cv
02-03-2020, 17:49
fatto il reso, son indeciso tra red devil o nitro+, giusto per provare un altro giro di giostra
decisamente nitro+
appena montata su un pc di un amico ... PERFETTA
fatto il reso, son indeciso tra red devil o nitro+, giusto per provare un altro giro di giostra
Direi Nitro.
kliffoth
02-03-2020, 19:40
La temperatura dell'Hotspot e il NoFan sono due autogol clamorosi!
Un dato di fatto è che AMD riesce sempre a darsi la zappa sui piedi in un modo o nell'altro.....secondo me invece che in processi produttivi o sviluppo dovrebbe investire qualche milioncino per strappare qualche marketing manager a nvidia, Apple o Ducati tanto per cambiare settore.
Quelli ti fanno passare i difetti come features...mica broccoli!:D
No, un assunto totalmente sbagliato sia perchè il no-fan funziona bene (la temperature in idle sale per il problema alle ram sempre al massimoa 144 Hz, e quindi le ventole partono a prescindere) e sia perchè il no-fan è una feature che spinge molti, tra cui me, a prendere o meno una scheda.
Riporto per esteso un mio vecchio post casomai fosse faticoso cliccare sul link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46610792&postcount=5349)
Guarda che il fanless funziona bene.
Il fanless non ferma le ventole a prescindere, grazie a dio!, ma solo sotto certe temperature.
Se hai una scheda non entry level, il fanless sarebbe una mano santa se tutto il resto andasse come dovrebbe.
Ovviamente con una scheda entry level il fanless è solo teorico perchè il dissipatore è quello che è.
Il problema, ad esempio per me, è che con le memorie sparate al massimo la temperatura continua a salire, per cui il fanless non va (ho una Nitro+ che probabilmente avrebbe avuto di suo un fan-stop).
Bisogna essere seri e non fare il giochino di spostare l'attenzione dal problema...per salvare il culo ad amd poi? e che amd mi da da mangiare? ...o forse è il contrario? o forse sono io a dar da mangiare ad amd?: il fanless funziona come dovrebbe, cioè bene, anzi benissimo, tanto che smette di funzionare automaticamente se la scheda è in potenziale stress.
I problemi sono i soliti: profilo ventole non caricato e ram al massimo che alzano le temperature quando non necessario.
Per me aggiungo anche che spesso non si caricano neanche gli adrenalin e devo pure cliccare sulla relativa icona per avviare il pannello e mettere il profilo fan al minimo, profilo che sarebbe dovuto partire automaticamente all'avvio del PC (unitamente agli adrenalin).
Ripeto, non facciamo il giochino di spostare l'attenzione dal problema vero
Non capisco l'utilità di difendere una casa produttrice a prescindere senza semplicemente valutare i pro ed i contro presenti in ogni cosa... e guardate che se AMD dovesse davvero riprendere fiato e sovrastare di un certo margine i concorrenti, sarebbe, ad oggi e fino all'arrivo di intel in ambito GPU -ma non sapiamo con che performance-, l'unico produttore ad offrire una piattaforma completa: sarebbe la fine, potrebbe imporre bonus prestazionali qualora tutti i componenti fossero AMD (cose tentate da nVidia con varie tecnologie propietarie, e poi non dimentichiamoci i prezzi degli Athlon 64 x2) e fare una infinità di altre cose poco piacevoli.
Meno male che le licenze x86 sono in mano ad intel
...il tutto mentre aspetto AM5 per prendere il nuovo PC (o equivalente intel...ma dubito che ce la facciano in così poco tempo)
con il trick CRU i 144hz a display singolo si risolvono, sempre stessi driver AMD
decidi tu: sono i driver il problema o è l'ecosistema windows con le mille problematiche?
scusa, come si risolvono i problemi dei 144hz?
e poi cosa devo fare per farla andare meglio? parlavate di downclock ma da dove e di cosa?
Sulla mia la temperatura massima dell'hotspot è identica a quella della VRAM (92° massimi in sto periodo).
Devo ancora capire se viene raggiunta (sulle VRAM) da bene o male tutte le XT o meno visto che generalmente si parla solo della temperatura del core (72-73° massimi sulla mia).
Quindi chiedo: che temperatura massima raggiunge la VRAM sulle vostre e su che modello?
Non vorrei cantare vittoria troppo presto ma dopo aver installato il dissipatore passivo sull'NVME (che ha abbassato di 20-30° la temperatura del controller quando viene utilizzato intensivamente, no bagigi) non ho più visto stuttering neanche per sbaglio, almeno su Hitman 2 che sto giocando ora.
Ho provato anche ad installare una ventola Bequiet Silent Wings da 140mm che avevo da parte, impostata a bassi giri nella parte bassa anteriore del case e le temp dell'NVME son scese ancora di 4-5 gradi, quelle della scheda video son rimaste invariate.
Non so a cosa stessero pensando quando han deciso di mettere l'NVME tra la scheda video e il processore, probabilmente uno dei peggiori posti dove installarlo.
scusatemi, ma anche se amd ha chiaramente detto che va bene che la scheda raggiunga i 100° in certe condizioni, voi davvero mi volete dire che vi sta bene cosi? Che se ci fossero 2-3 opzioni per far scendere la temperatura di esercizio, non lo fareste perchè "tanto amd ha detto che va bene"?
Sono solo io a pensare che meno calore (a prescindere di essere fuori o entro i limiti) sia solo un bene per la vga?
Scusate, ma parlate di 100 in caso di OC? No perché la mia normalmente dopo 1 ora e più di gioco arriva massimo a 73 e junc a 80/85.
Michael80
03-03-2020, 08:08
Scusate, ma parlate di 100 in caso di OC? No perché la mia normalmente dopo 1 ora e più di gioco arriva massimo a 73 e junc a 80/85.
Per quanto mi riguarda niente overclock e la junction mi arrivava tranquillamente a 100/102°, ma ieri sul dubbio postomi leggendo qui sul forum ho fatto degli esperimenti ed ho constatato di avere problemi di areazione nel case.
Solo regolando le ventole del case e togliendo fisicamente un paio di pannelli trasparenti solo estetici E dannosi per quanto riguarda l'areazione ho guadagnato 5 o 6 gradi, adesso oscilla tra i 86/87 e i 96/97 (ma questi solo per pochi istanti) nei momenti di maggiore intensità. Scaldava semplicemente troppo per essere una "non XT a default".
tu a 80/85 di junc stai in una botte di ferro, io li ho solo se tengo il case aperto :asd:
ninja750
03-03-2020, 08:25
Ribadisco: Nvidia fa girare la 2070 sotto Windows oppure no ?
Ed è inutile che mi parli del trick con monitor singolo: chiunque utilizzi questi PC da gaming di un certo livello vuole due monitor (e ci mancherebbe altro).
Mi sembra che si voglia giustificare l'ingiustificabile.
C'è un evidente problema. Lo possiamo accettare senza disperarci (il black screen è altra roba...) ma la dimostrazione che AMD ha tanta strada da fare lato software è palese.
non voglio giustificare AMD tanto che ripeto è assurdo che io debba ricorrere a trick per non avere sto problema anche se con monitor singolo, la questione è legata a parametri di sicurezza per non incorrere in flickering quindi se nvidia riesce con le sue vga a non creare questo problema (a te, perchè ad altri lo fa, basta leggere nei forum) buon per lei ma non è sicuro solo legato ai driver è legato alle vga in se per come gestiscono sti segnali passando dal driver monitor tanto che come ti ho riportato basta avere display identici per essere sufficientemente sicuri di non avere frequenze alte. se AMD ha impostato hardware e software in modo che la frequenza non scali è perchè hanno rilevato che sto flickering capita spesso ergo meglio tenere dei parametri di sicurezza elevati per evitare che capiti altrimenti come al solito partirebbe la shitstorm che "le amd causano flickering" un po come la questione del voltaggio di default sparato alto.. si tengono margine per evitare rogne ben peggiori: se nvidia ha gozzillioni di dollari in più può permettersi di binnare e testare meglio ogni chip allora ok che usciranno con un voltaggio ottimizzato di fabbrica invece amd no e sto test te lo fai tu con il solito undervolt a cui (purtroppo) siamo abituati fare. domanda: se metti entrambi i monitor alla stessa risoluzione/frequenza compreso pixel clock il problema rimane?
scusa, come si risolvono i problemi dei 144hz?
c'è un thread apposito nel forum tweak/guide
No, un assunto totalmente sbagliato sia perchè il no-fan funziona bene (la temperature in idle sale per il problema alle ram sempre al massimoa 144 Hz, e quindi le ventole partono a prescindere) e sia perchè il no-fan è una feature che spinge molti, tra cui me, a prendere o meno una scheda.
Riporto per esteso un mio vecchio post casomai fosse faticoso cliccare sul link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46610792&postcount=5349)
Guarda che il fanless funziona bene.
Il fanless non ferma le ventole a prescindere, grazie a dio!, ma solo sotto certe temperature.
Se hai una scheda non entry level, il fanless sarebbe una mano santa se tutto il resto andasse come dovrebbe.
Ovviamente con una scheda entry level il fanless è solo teorico perchè il dissipatore è quello che è.
Il problema, ad esempio per me, è che con le memorie sparate al massimo la temperatura continua a salire, per cui il fanless non va (ho una Nitro+ che probabilmente avrebbe avuto di suo un fan-stop).
Bisogna essere seri e non fare il giochino di spostare l'attenzione dal problema...per salvare il culo ad amd poi? e che amd mi da da mangiare? ...o forse è il contrario? o forse sono io a dar da mangiare ad amd?: il fanless funziona come dovrebbe, cioè bene, anzi benissimo, tanto che smette di funzionare automaticamente se la scheda è in potenziale stress.
I problemi sono i soliti: profilo ventole non caricato e ram al massimo che alzano le temperature quando non necessario.
Per me aggiungo anche che spesso non si caricano neanche gli adrenalin e devo pure cliccare sulla relativa icona per avviare il pannello e mettere il profilo fan al minimo, profilo che sarebbe dovuto partire automaticamente all'avvio del PC (unitamente agli adrenalin).
Ripeto, non facciamo il giochino di spostare l'attenzione dal problema vero
Non capisco l'utilità di difendere una casa produttrice a prescindere senza semplicemente valutare i pro ed i contro presenti in ogni cosa... e guardate che se AMD dovesse davvero riprendere fiato e sovrastare di un certo margine i concorrenti, sarebbe, ad oggi e fino all'arrivo di intel in ambito GPU -ma non sapiamo con che performance-, l'unico produttore ad offrire una piattaforma completa: sarebbe la fine, potrebbe imporre bonus prestazionali qualora tutti i componenti fossero AMD (cose tentate da nVidia con varie tecnologie propietarie, e poi non dimentichiamoci i prezzi degli Athlon 64 x2) e fare una infinità di altre cose poco piacevoli.
Meno male che le licenze x86 sono in mano ad intel
...il tutto mentre aspetto AM5 per prendere il nuovo PC (o equivalente intel...ma dubito che ce la facciano in così poco tempo)
Quoto ogni singola parola.
Trovo davvero assurdo leggere (non solo qui, per essere sinceri) certe difese d’ufficio da parte di utenti AMD, che giustificano l’ingiustificabile :mbe:
Il bello è che ho sempre avuto simpatia per AMD, e sono stato grande sostenitore di alcuni suoi prodotti come il K6 o la 9700Pro / 9800Pro, ma non si possono chiudere gli occhi su certe leggerezze...
non voglio giustificare AMD tanto che ripeto è assurdo che io debba ricorrere a trick per non avere sto problema anche se con monitor singolo, la questione è legata a parametri di sicurezza per non incorrere in flickering quindi se nvidia riesce con le sue vga a non creare questo problema (a te, perchè ad altri lo fa, basta leggere nei forum) buon per lei ma non è sicuro solo legato ai driver è legato alle vga in se per come gestiscono sti segnali passando dal driver monitor tanto che come ti ho riportato basta avere display identici per essere sufficientemente sicuri di non avere frequenze alte. se AMD ha impostato hardware e software in modo che la frequenza non scali è perchè hanno rilevato che sto flickering capita spesso ergo meglio tenere dei parametri di sicurezza elevati per evitare che capiti altrimenti come al solito partirebbe la shitstorm che "le amd causano flickering" un po come la questione del voltaggio di default sparato alto.. si tengono margine per evitare rogne ben peggiori: se nvidia ha gozzillioni di dollari in più può permettersi di binnare e testare meglio ogni chip allora ok che usciranno con un voltaggio ottimizzato di fabbrica invece amd no e sto test te lo fai tu con il solito undervolt a cui (purtroppo) siamo abituati fare. domanda: se metti entrambi i monitor alla stessa risoluzione/frequenza compreso pixel clock il problema rimane?
A parte che su questo argomento tutte ste lamentele sui thread Nvidia non ne vedo, se metto entrambi i monitor a 1080/60 le VRAM scalano correttamente di frequenza. Il problema emerge solo se uno dei due viene settato sopra i 60 Hz.
Per quanto “analitico” il tuo discorso mi sembra comunque in qualche modo giustificare AMD, e non mi piace.
Per evitare problemi di stabilità piazzano le tensioni al massimo ? Beh pessima soluzione.
Per evitare possibili flickering sparano le VRAM a palla anche sul desktop giocando a Solitario ? Beh pessima soluzione.
Ci convivo, per carità, ma continuerò a definirla una pessima soluzione anche se provo simpatia per AMD.
ninja750
03-03-2020, 09:48
A parte che su questo argomento tutte ste lamentele sui thread Nvidia non ne vedo
basta googlare un minuto:
https://www.nvidia.com/en-us/geforce/forums/discover/228151/idle-frequency-with-144hz-monitor-problem/
https://www.reddit.com/r/nvidia/comments/9nmsqv/did_rtx_fix_high_idle_clocks_on_multiple_displays/
https://linustechtips.com/main/topic/1034274-gpu-wont-clock-down-all-the-way-on-idle/
https://forums.evga.com/Multimonitor-idle-powerclock-bug-m2877682.aspx
https://www.nvidia.com/en-us/geforce/forums/geforce-graphics-cards/5/292434/power-save-mode-with-144hz/
https://www.reddit.com/r/TEAMEVGA/comments/a6tjtq/rtx_2070_xc_idle_temp_55_degrees_celsius/
...
tanto che il workaround dei 120hz l'ho scoperto proprio in un forum nvidia
se metto entrambi i monitor a 1080/60 le VRAM scalano correttamente di frequenza. Il problema emerge solo se uno dei due viene settato sopra i 60 Hz.
quindi come scriveva l'ingegnere AMD
Per quanto “analitico” il tuo discorso mi sembra comunque in qualche modo giustificare AMD, e non mi piace.
Per evitare problemi di stabilità piazzano le tensioni al massimo ? Beh pessima soluzione.
Per evitare possibili flickering sparano le VRAM a palla anche sul desktop giocando a Solitario ? Beh pessima soluzione.
Ci convivo, per carità, ma continuerò a definirla una pessima soluzione anche se provo simpatia per AMD.
non hai capito, è una pessima soluzione, ma non ci possiamo fare nulla e a quanto pare nemmeno AMD stando al suo hardware e al suo pacchetto sw altrimenti lo avrebbero messo nei known issues e non risponderebbero a cantilena che è normale a chi lo chiede nel supporto
basta googlare un minuto:
https://www.nvidia.com/en-us/geforce/forums/discover/228151/idle-frequency-with-144hz-monitor-problem/
https://www.reddit.com/r/nvidia/comments/9nmsqv/did_rtx_fix_high_idle_clocks_on_multiple_displays/
https://linustechtips.com/main/topic/1034274-gpu-wont-clock-down-all-the-way-on-idle/
https://forums.evga.com/Multimonitor-idle-powerclock-bug-m2877682.aspx
https://www.nvidia.com/en-us/geforce/forums/geforce-graphics-cards/5/292434/power-save-mode-with-144hz/
https://www.reddit.com/r/TEAMEVGA/comments/a6tjtq/rtx_2070_xc_idle_temp_55_degrees_celsius/
...
tanto che il workaround dei 120hz l'ho scoperto proprio in un forum nvidia
Ahem... ma hai visto che quei topic sono di un periodo che varia da 1 a 4 anni fa ? :mbe:
Ed in un caso l’utente ha problemi perché sta collegando 3 monitor di cui due a 144 Hz (con due monitor funziona tutto) :boh:
Poi se non mi credi stasera ti posto uno screenshot di GPU-Z con le frequenze ed il grafico...
Lungi da me il dire che i problemi li abbia solo AMD, il mondo Windows è così variegato che incompatibilità e glitches sono la norma. Ma mi sarei aspettato una maggiore maturità dopo 7/8 medi di vita da parte di questo prodotto, tutto qui. :stordita:
Per quanto mi riguarda niente overclock e la junction mi arrivava tranquillamente a 100/102°, ma ieri sul dubbio postomi leggendo qui sul forum ho fatto degli esperimenti ed ho constatato di avere problemi di areazione nel case.
Solo regolando le ventole del case e togliendo fisicamente un paio di pannelli trasparenti solo estetici E dannosi per quanto riguarda l'areazione ho guadagnato 5 o 6 gradi, adesso oscilla tra i 86/87 e i 96/97 (ma questi solo per pochi istanti) nei momenti di maggiore intensità. Scaldava semplicemente troppo per essere una "non XT a default".
tu a 80/85 di junc stai in una botte di ferro, io li ho solo se tengo il case aperto :asd:
Cavolo, io ti dico che sono un neofita, wukbdi tecnicamente posso aiutarti poco. Però se con il care aperto scalda così, io contatterei il servizio clienti per sostituzione. Io ho un case Lenovo ideacentre strettissimo che non è per gaming. Ho solo due ventole, e non arriva mai a quelle temp. Eppure a me già le mie 85 sembrano tante. Infatti su consiglio di Max e altri ho ordinato nuova motherboard gygabyte e case sharkoon. Hai provato a sentire il servizio clienti? Che marca hai?
Michael80
03-03-2020, 11:37
è una xfx, naaa non ci penso per nulla per ora, fosse rimasta a 100° anche a case aperto mi sarei preoccupato, ma 85 a pieno carico dopo mezz'ora che gioco ci sta sulle junction (non sulla gpu eh, quella di solito sta diversi gradi sotto). Se loro dicono apertamente "è pensata per lavorare fino a 110°" e sta sotto più di 20° io non mi preoccupo. La sapphire r9 270 che avevo prima non la controllavo ma le ventole andavano che sembrava un aspirapolvere :asd:
Vedendo in rete la temperatura della VRAM dovrebbe stare intorno agli 80°, non 90° e rotti come sulla mia. Ho letto di altri possessori con lo stesso problema.
Son tentato di sostituire i pad ma con quali che non costino tanto inutilmente?
https://youtu.be/yE_i9wn7hgk?t=128
Sono ai livelli delle peggiori soluzioni in giro...
(Si, ok. Bench su banchetto...fatto sta che son alte comunque dato che le GDDR6 dovrebbero stare sotto i 95° e 92° adesso che non è caldo sono eccessivi).
Vedendo in rete la temperatura della VRAM dovrebbe stare intorno agli 80°, non 90° e rotti come sulla mia. Ho letto di altri possessori con lo stesso problema.
Son tentato di sostituire i pad ma con quali che non costino tanto inutilmente
quale 5700 hai? penso che con i soli pad cambi ben poco.
Personalmente, togliendo tutte le plastiche, ripastando, e cambiando le ventole, ho temperature decisamente più basse rispetto a quelle originali.
ps:ho lasciato i pad termici originali, anche se ero molto tentato di metterne alcuni anche dietro, per far fare contatto con il backplate
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Sapphire 5700 XT Pulse.
https://youtu.be/deLBTEqynhg?t=644
Deve per forza essere scritto "warranty void if removed" per considerare invalidata la garanzia?
Non so, dopo aver installato il dissipatore passivo sull'NVME son tentato di aprire anche la 5700XT per provare a migliorare la situazione.
https://i.postimg.cc/HrbgxqCp/Hitman-2-no-heatsink.png (https://postimg.cc/HrbgxqCp) https://i.postimg.cc/rdcLtf85/Hitman-2.png (https://postimg.cc/rdcLtf85)
@Varg87 secondo me ti conviene contattarli e chiedere direttamente a loro, perchè sul web si trovano pareri discordanti, e sul sito ufficiale non trovo menzione sulla faccenda (cosa che invece è riportata sul sito xfx).
Comunque ancora non capisco perchè ci siano differenze cosi marcate di temperatura tra le memorie della 5700 liscia e la XT. Alla fine, la frequenza dovrebbe essere la stessa (per cui suppongo anche il voltaggio). Non vorrei dire una fesseria, ma prima di fare le modifiche alla mia 5700 non credo di aver visto le memorie oltre i 70 75 gradi (ed è risaputo che la xfx abbia una piastra dissipante per le memorie mediocre)
hypepipe018
03-03-2020, 14:46
Raga scusate ma gli ultimi Adrenalin 20.2.2 alla fine chi li ha provati?? e come vanno rispetto ai precedenti??
Sto meditando se passare anche io ai 20.2.2. o rimanere con i 20.1.3 whql..
Raga scusate ma gli ultimi Adrenalin 20.2.2 alla fine chi li ha provati?? e come vanno rispetto ai precedenti??
Sto meditando se passare anche io ai 20.2.2. o rimanere con i 20.1.3 whql..
Sto aspettando il coraggio di farlo anche io :stordita:
shocker94
03-03-2020, 15:34
Raga scusate ma gli ultimi Adrenalin 20.2.2 alla fine chi li ha provati?? e come vanno rispetto ai precedenti??
Sto meditando se passare anche io ai 20.2.2. o rimanere con i 20.1.3 whql..Io. Nessun problema nemmeno con quelli. Tranne call of duty modern warfare 2019, che è ingiocabile dopo gli ultimi aggiornamenti. Ma credo sia colpa del gioco e non di AMD.
Michael80
03-03-2020, 15:37
Raga scusate ma gli ultimi Adrenalin 20.2.2 alla fine chi li ha provati?? e come vanno rispetto ai precedenti??
Sto meditando se passare anche io ai 20.2.2. o rimanere con i 20.1.3 whql..
Io ci gioco regolarmente da quando sono usciti, Doom e Battlefield V nessun problema. Ah, anche un'oretta ad un gioco vecchio (Crusader Kings II).
Solo l'impressione di perdere qualcosa in termini di prestazioni nel benchmark timespy, un punteggio un po' inferiore (non ricordo di quanto)
Io. Nessun problema nemmeno con quelli. Tranne call of duty modern warfare 2019, che è ingiocabile dopo gli ultimi aggiornamenti. Ma credo sia colpa del gioco e non di AMD.
Ingiocabile ? In che senso :wtf:
shocker94
03-03-2020, 15:45
Ingiocabile ? In che senso :wtf:Appena entro in partita, stuttera di brutto, soprattutto se guardo in alto. In alcune zone è fluido in altre no. Penso sia dovuto ad un problema con la cache shader di Cod. Ma non ho la minima idea di come risolvere.
Michael80
03-03-2020, 16:41
Appena entro in partita, stuttera di brutto, soprattutto se guardo in alto. In alcune zone è fluido in altre no. Penso sia dovuto ad un problema con la cache shader di Cod. Ma non ho la minima idea di come risolvere.
battlefield V mi faceva lo stesso, problema scomparso passando da dx 12 a dx 11
hypepipe018
03-03-2020, 16:45
Ok grazie ragazzi , cmq ho aggiornato anche io ai 20.2.2 e non ho notato nessun problema per ora , vanno benissimo.
Forse anche io come qualcun altro ho notato un lievissimo calo prestazionale ...roba da poco ad esempio con heaven unigine 13 punti in meno e come fps medio calato di 0,5 fps circa. Non so cmq se si può imputare al driver oppure è solo una casualità visto che cmq ogni volta che ripetevo i vari benchmark il punteggio non era mai identico , quindi difficile da capire.
shocker94
03-03-2020, 17:36
battlefield V mi faceva lo stesso, problema scomparso passando da dx 12 a dx 11Non mi pare si possa cambiare su cod purtroppo.
@Varg87 secondo me ti conviene contattarli e chiedere direttamente a loro, perchè sul web si trovano pareri discordanti, e sul sito ufficiale non trovo menzione sulla faccenda (cosa che invece è riportata sul sito xfx).
Comunque ancora non capisco perchè ci siano differenze cosi marcate di temperatura tra le memorie della 5700 liscia e la XT. Alla fine, la frequenza dovrebbe essere la stessa (per cui suppongo anche il voltaggio). Non vorrei dire una fesseria, ma prima di fare le modifiche alla mia 5700 non credo di aver visto le memorie oltre i 70 75 gradi (ed è risaputo che la xfx abbia una piastra dissipante per le memorie mediocre)
Dovrei smontare la scheda per segnarmi il seriale, vedrò.
Vedendo qui (https://youtu.be/FQJCm7bnOfU?t=592) sarebbero anche temperature "normali". Provo col BIOS silent che finora non ho mai cambiato e vedo se c'è sta variazione di 10°.
Nessuno che ha la Pulse XT qua?
Windtears
03-03-2020, 19:56
Dovrei smontare la scheda per segnarmi il seriale, vedrò.
Vedendo qui (https://youtu.be/FQJCm7bnOfU?t=592) sarebbero anche temperature "normali". Provo col BIOS silent che finora non ho mai cambiato e vedo se c'è sta variazione di 10°.
Nessuno che ha la Pulse XT qua?
io ho la pulse xt, come ti posso aiutare? Considera che non sono molto presente durante il giorno, ma dimmi tutto. ;)
AkiraFudo
03-03-2020, 20:03
Dovrei smontare la scheda per segnarmi il seriale, vedrò.
Vedendo qui (https://youtu.be/FQJCm7bnOfU?t=592) sarebbero anche temperature "normali". Provo col BIOS silent che finora non ho mai cambiato e vedo se c'è sta variazione di 10°.
Nessuno che ha la Pulse XT qua?
Io c'ho pulse XT come la tua.
Questo è il mio dopo un giro di sueprposition 1080p extreme:
https://i.postimg.cc/GB4J351Y/Immagine.png (https://postimg.cc/GB4J351Y)
tieni però presente che ho una ventola laterale (anche se la tengo a minimi rpm tipo 600; con filtro davanti e un bello strato di povere a intasarlo.. che dovrei pulire :asd:)
Raga scusate ma gli ultimi Adrenalin 20.2.2 alla fine chi li ha provati?? e come vanno rispetto ai precedenti??
Sto meditando se passare anche io ai 20.2.2. o rimanere con i 20.1.3 whql..
i 20.2.2 non sono whql?:confused:
Io comunque l'ho messi e vanno bene, non ho notato differenze rispetto a prima.
Allora è proprio la mia. Col secondo BIOS (silent?) le temperature peggiorano nonostante le performance siano inferiori, almeno nel Timespy. Assurdo.
Con Hitman 2 dopo una quarantina di minuti:
https://i.postimg.cc/RWDdydt6/Cattura.png (https://postimg.cc/RWDdydt6)
io ho la pulse xt, come ti posso aiutare? Considera che non sono molto presente durante il giorno, ma dimmi tutto. ;)
Niente, volevo solo sapere se succede solo a me che la VRAM raggiunga temperature che ritengo eccessive, addirittura superiori a quelle dell'hotspot.
Allora è proprio la mia. Col secondo BIOS (silent?) le temperature peggiorano nonostante le performance siano inferiori, almeno nel Timespy. Assurdo
ma il bios "silent" non dovrebbe essere incentrato sulla silenziosità? ci starebbe, per cui oltre a tagliare le frequenze riduce anche la velocità delle ventole...
EDIT: pensandoci, forse è proprio peggio, perchè con il "silent" taglia le frequenze della gpu, ma le memorie vanno uguale, quindi se la mia supposizione sulla temperatura di riferimento per il profilo ventola è giusta, è proprio qui il problema
Io proverei a fare un po' di UV e mettere un profilo ventola più aggressivo. Considera che, penso, quando setti la ventola, la temperatura di riferimento sia quella della gpu. Per cui devi tenere a mente un +10° per le memorie.
Questa sulla temperatura di riferimento comunque è una mia supposizione, non è detto che sia corretta.
Per il seriale, c'è sulla scatola anche. Non hai modo di leggerlo da lì? (dubito che ti serva il seriale per contattare sapphire...devi solo chiedergli se smontando il dissipatore, invalidi la garanzia)
In ogni caso i riferimenti di un modello diverso non credo siano proprio attendibili, dovresti chiedere a qualcuno con il tuo stesso modello (Gokus?)
hypepipe018
03-03-2020, 22:37
Io c'ho pulse XT come la tua.
Questo è il mio dopo un giro di sueprposition 1080p extreme:
https://i.postimg.cc/GB4J351Y/Immagine.png (https://postimg.cc/GB4J351Y)
tieni però presente che ho una ventola laterale (anche se la tengo a minimi rpm tipo 600; con filtro davanti e un bello strato di povere a intasarlo.. che dovrei pulire :asd:)
i 20.2.2 non sono whql?:confused:
Io comunque l'ho messi e vanno bene, non ho notato differenze rispetto a prima.
No , i 20.2.2 sono opzionali , gli ultimi certificati sono appunto i 20.1.3 :D Cmq anche a me vanno bene , anche se io non avevo avuto nessun problema nemmeno con i precedenti però li ho messi per avere tutto aggiornato
ma il bios "silent" non dovrebbe essere incentrato sulla silenziosità? ci starebbe, per cui oltre a tagliare le frequenze riduce anche la velocità delle ventole...
EDIT: pensandoci, forse è proprio peggio, perchè con il "silent" taglia le frequenze della gpu, ma le memorie vanno uguale, quindi se la mia supposizione sulla temperatura di riferimento per il profilo ventola è giusta, è proprio qui il problema
Io proverei a fare un po' di UV e mettere un profilo ventola più aggressivo. Considera che, penso, quando setti la ventola, la temperatura di riferimento sia quella della gpu. Per cui devi tenere a mente un +10° per le memorie.
Questa sulla temperatura di riferimento comunque è una mia supposizione, non è detto che sia corretta.
Per il seriale, c'è sulla scatola anche. Non hai modo di leggerlo da lì? (dubito che ti serva il seriale per contattare sapphire...devi solo chiedergli se smontando il dissipatore, invalidi la garanzia)
In ogni caso i riferimenti di un modello diverso non credo siano proprio attendibili, dovresti chiedere a qualcuno con il tuo stesso modello (Gokus?)
Mi sa che hai ragione. Non avevo fatto caso che la frequenza della VRAM non si abbassa. Tra l'altro se nel Timespy il GPU clock è più basso (da qui temperatura e risultato inferiore), in game raggiunge una frequenza di 20 MHz superiore col BIOS silent (GPU temp 4-5° in più).
Insomma sto BIOS silent sembra far più danni che altro e non ho notato differenze di silenziosità, forse la ventola parte meno ma se i risultati sono questi...
Il voltaggio l'ho già abbassato al massimo, se scendo anche di 0,01V diventa instabile.
La velocità della ventola preferirei non toccarla perchè attualmente non è rumorosissima nemmeno in game, non voglio trovarmi con un aereo nel case (come dicevo qualche post fa, installando una ventola da 140mm frontale sul case che spara diretta sulla scheda video, seppur a velocità bassa, non ha influito minimamente sulle temperature della 5700 nonostante l'NVME ne abbia giovato).
Sul sito Sapphire chiedono diverse informazioni per fare la domanda, pure il resto dell'hardware del PC ma non ho fatto caso se sono tutti campi obbligatori.
Anche se invalidasse la garanzia a sto punto mi vien veramente voglia di aprirla comunque, se non altro per provare a stringere le viti un po' di più, per vedere se i pad coprono bene le RAM (forse provare a cambiarli) ed approfittarne per cambiare pasta termica che qualche grado di solito lo fa recuperare (o fa girare meno le ventole).
Ripeto, mi sembra decisamente alta sta temperatura rapportata alle altre ed è proprio al limite considerando che tra qualche mese in stanza ci saranno circa 5 gradi in più (fortuna che almeno ho il clima ma lo tengo a 25°).
ninja750
04-03-2020, 10:07
Raga scusate ma gli ultimi Adrenalin 20.2.2 alla fine chi li ha provati?? e come vanno rispetto ai precedenti??
Sto meditando se passare anche io ai 20.2.2. o rimanere con i 20.1.3 whql..
ma non li avete messi su tutti? risolvono mille bug e soprattutto tantissimi blackscreen!
Ciao a tutti.
Ho di recente acquistato una 5700 XT Sapphire Nitro+. La scheda non sembra avere problemi e non sto riscontrando problemi di blocchi di sistema che leggo un po' ovunque, almeno per ora. Sto però riscontrando un problema di schermata nera che però ritengo attribuibile o ai driver o alla connessione con il monitor. Spiego meglio. La scheda è collegata al monitor che vedete in firma tramite connessione HDMI e cavo fornito insieme al monitor. La scheda video è impostata a 144Hz e ho abilitato il freesync. Il problema che riscontro è che saltuariamente, quando avvio un gioco o anche alcuni applicativi in fullscreen, lo schermo diventa nero (subito o dopo pochi secondi). Il sistema però non è bloccato e dove è possibile andare in modalità finestra lo schermo torna a funzionare. Sembra proprio che gli dia noia il fullscreen. Ho chiaramente aggiornato i driver e provato le varie soluzioni che vedo scritte per problemi analoghi ma niente. Le uniche cose che ho notato facendo le mie prove è che:
-disabilitando il freesync il problema sembra non ripresentarsi
-staccando e riattaccando l'hdmi del monitor l'immagine torna a vedersi
In particolare l'ultimo punto mi fa venire in mente qualche problema di compatibilità, come ad esempio l'HDCP che blocca i contenuti video (però monitor e scheda sono compliant). Stavo considerando di provare a cambiare cavo hdmi, però mi sembra strando dato che è quello incluso nel monitor.
Avete qualche suggerimento da darmi? Oppure è proprio questo modello di scheda nato proprio sfortunato? Con la precedente R9 290 non avevo tale problema.
Gundam1973
04-03-2020, 10:37
ma non li avete messi su tutti? risolvono mille bug e soprattutto tantissimi blackscreen!
No fa piu figo continuare a lamentarsi
Andy1111
04-03-2020, 11:12
Ciao a tutti.
Ho di recente acquistato una 5700 XT Sapphire Nitro+. La scheda non sembra avere problemi e non sto riscontrando problemi di blocchi di sistema che leggo un po' ovunque, almeno per ora. Sto però riscontrando un problema di schermata nera che però ritengo attribuibile o ai driver o alla connessione con il monitor. Spiego meglio. La scheda è collegata al monitor che vedete in firma tramite connessione HDMI e cavo fornito insieme al monitor. La scheda video è impostata a 144Hz e ho abilitato il freesync. Il problema che riscontro è che saltuariamente, quando avvio un gioco o anche alcuni applicativi in fullscreen, lo schermo diventa nero (subito o dopo pochi secondi). Il sistema però non è bloccato e dove è possibile andare in modalità finestra lo schermo torna a funzionare. Sembra proprio che gli dia noia il fullscreen. Ho chiaramente aggiornato i driver e provato le varie soluzioni che vedo scritte per problemi analoghi ma niente. Le uniche cose che ho notato facendo le mie prove è che:
-disabilitando il freesync il problema sembra non ripresentarsi
-staccando e riattaccando l'hdmi del monitor l'immagine torna a vedersi
In particolare l'ultimo punto mi fa venire in mente qualche problema di compatibilità, come ad esempio l'HDCP che blocca i contenuti video (però monitor e scheda sono compliant). Stavo considerando di provare a cambiare cavo hdmi, però mi sembra strando dato che è quello incluso nel monitor.
Avete qualche suggerimento da darmi? Oppure è proprio questo modello di scheda nato proprio sfortunato? Con la precedente R9 290 non avevo tale problema.
E' questo il monitor? https://us.aoc.com/en/gaming-monitors/24-g2
magari con un cavo dp 1.2 va meglio o provare un altro cavo hdmi che spulciando sul sito italiano trovo 3 monitor simili ma hanno tutti e 3 il cavo dp incluso
https://eu.aoc.com/it/gaming-monitors/24g2-bk
https://eu.aoc.com/it/gaming-monitors/24g2u-bk
https://eu.aoc.com/it/gaming-monitors/24g2u5-bk
ninja750
04-03-2020, 11:25
No fa piu figo continuare a lamentarsi
:fagiano:
magari con un cavo dp 1.2 va meglio o provare un altro cavo hdmi che spulciando sul sito italiano trovo 3 monitor simili ma hanno tutti e 3 il cavo dp incluso
concordo meglio provare con un cavo displayport visto che il freesync su hdmi pare avere qualche problemino pregresso, anche se quel monitor è certificato 144 +fs + lfc anche su hdmi
E' questo il monitor? https://us.aoc.com/en/gaming-monitors/24-g2
magari con un cavo dp 1.2 va meglio o provare un altro cavo hdmi che spulciando sul sito italiano trovo 3 monitor simili ma hanno tutti e 3 il cavo dp incluso
https://eu.aoc.com/it/gaming-monitors/24g2-bk
https://eu.aoc.com/it/gaming-monitors/24g2u-bk
https://eu.aoc.com/it/gaming-monitors/24g2u5-bk
Sì, il monitor è quello. Più precisamente è quello che sul sito europeo, tra quelli che linki, è https://eu.aoc.com/it/gaming-monitors/24g2u-bk
Devo effettivamente provare il cavo DP, però comunque non mi spiegherei come possa essere un problema il cavo HDMI incluso che dovrebbe essere certificato per HDMI 1.4.
Che freesync generi un problema di compatibilità, però solo con la 5700 XT e non con la R9 290 (anche se lì con HDMI potevo settare solo 120Hz)?
Andy1111
04-03-2020, 12:23
Sì, il monitor è quello. Più precisamente è quello che sul sito europeo, tra quelli che linki, è https://eu.aoc.com/it/gaming-monitors/24g2u-bk
Devo effettivamente provare il cavo DP, però comunque non mi spiegherei come possa essere un problema il cavo HDMI incluso che dovrebbe essere certificato per HDMI 1.4.
Che freesync generi un problema di compatibilità, però solo con la 5700 XT e non con la R9 290 (anche se lì con HDMI potevo settare solo 120Hz)?
Non so che dirti, io per tutti i monitor che ho avuto ho usato sempre il cavo dp
Ciao a tutti.
Ho di recente acquistato una 5700 XT Sapphire Nitro+. La scheda non sembra avere problemi e non sto riscontrando problemi di blocchi di sistema che leggo un po' ovunque, almeno per ora. Sto però riscontrando un problema di schermata nera che però ritengo attribuibile o ai driver o alla connessione con il monitor. Spiego meglio. La scheda è collegata al monitor che vedete in firma tramite connessione HDMI e cavo fornito insieme al monitor. La scheda video è impostata a 144Hz e ho abilitato il freesync. Il problema che riscontro è che saltuariamente, quando avvio un gioco o anche alcuni applicativi in fullscreen, lo schermo diventa nero (subito o dopo pochi secondi). Il sistema però non è bloccato e dove è possibile andare in modalità finestra lo schermo torna a funzionare. Sembra proprio che gli dia noia il fullscreen. Ho chiaramente aggiornato i driver e provato le varie soluzioni che vedo scritte per problemi analoghi ma niente. Le uniche cose che ho notato facendo le mie prove è che:
-disabilitando il freesync il problema sembra non ripresentarsi
-staccando e riattaccando l'hdmi del monitor l'immagine torna a vedersi
In particolare l'ultimo punto mi fa venire in mente qualche problema di compatibilità, come ad esempio l'HDCP che blocca i contenuti video (però monitor e scheda sono compliant). Stavo considerando di provare a cambiare cavo hdmi, però mi sembra strando dato che è quello incluso nel monitor.
Avete qualche suggerimento da darmi? Oppure è proprio questo modello di scheda nato proprio sfortunato? Con la precedente R9 290 non avevo tale problema.
Lo faceva anche a me ma con la Vega in firma sul monitor in firma, ho cambiato il cavo dispalyport che era con il monitor con uno di qualità migliore e il problema non si è presentato più.
hypepipe018
04-03-2020, 14:32
ma non li avete messi su tutti? risolvono mille bug e soprattutto tantissimi blackscreen!
si io li ho messi ieri , ma non sapevo se farlo perchè non capivo i feedback di chi li aveva già installati. Poi non ne sentivo la reale necessità , dato che io non ho mai avuto problemi di black screen o bug nemmeno con i vecchi driver...però ho una 5600xt e non una 5700 no nso se possa dipendere da quello forse le 5700/5700xt hanno più bug in quel senso. Cmq per tenere tutto aggiornato li ho messi e vanno benone. :)
Lo faceva anche a me ma con la Vega in firma sul monitor in firma, ho cambiato il cavo dispalyport che era con il monitor con uno di qualità migliore e il problema non si è presentato più.
Appena faccio una prova vi faccio sapere. Certo che se fosse vuol dire che nemmeno il cavo hdmi che mettono con il monitor è certificato in base allo standard della porta. Oppure è la 5700 XT che è troppo sensibile.
Intanto grazie a tutti per le risposte.
Post dell'autore di HWinfo riguardo alla temperatura delle VRAM:
I just clarified this with AMD and the situation is following.
This value on Navi GPUs is the memory temperature, but it's not the case temperature (T_case) that can be measured on the surface of the chip. It's the junction temperature (Tj) provided by the memory sensor.
Tj is always higher and the difference seen from Tcase can be up-to 18 C (according to measurements done by AMD). The maximum value of Tj here is 105 C.
So users that were concerned about seeing too high temperatures here should not worry about elevated values and not treat this as the surface temperature (which has a limit of 95 C).
I will adjust this value in the next build of HWiNFO so it provides correct description.
Sempre più confuso. :fagiano:
...e guarda un po', qui (https://forum.hwreload.it/threads/amd-radeon-rx-5700-xt-guida-ai-modelli-custom.3131/) a fine pagina un altro possessore col mio stesso dubbio.
Temperature diverse ma più o meno stesso divario.
Ecco
Banali problemi di comunicazione che causano mal di testa inutili
Io ho quel monitor…
il consiglio che ti posso dare e di usare il cavo dp…
e di impostare su win la frequenza a 120hz..
io mai avuto problemi…
il cavo HDMI lo provato, ma usato poco quindi non posso avere la riprova..
Post dell'autore di HWinfo riguardo alla temperatura delle VRAM:
I just clarified this with AMD and the situation is following.
This value on Navi GPUs is the memory temperature, but it's not the case temperature (T_case) that can be measured on the surface of the chip. It's the junction temperature (Tj) provided by the memory sensor.
Tj is always higher and the difference seen from Tcase can be up-to 18 C (according to measurements done by AMD). The maximum value of Tj here is 105 C.
So users that were concerned about seeing too high temperatures here should not worry about elevated values and not treat this as the surface temperature (which has a limit of 95 C).
I will adjust this value in the next build of HWiNFO so it provides correct description.
Sempre più confuso. :fagiano:
...e guarda un po', qui (https://forum.hwreload.it/threads/amd-radeon-rx-5700-xt-guida-ai-modelli-custom.3131/) a fine pagina un altro possessore col mio stesso dubbio.
Temperature diverse ma più o meno stesso divario.
Se non ho capito male tu raggiungi una temperatura massima di 96º (ma mediamente stai sugli 88º) su un componente che può reggere fino a 105º.
Direi che hai un discreto margine...
Gyammy85
05-03-2020, 09:02
50 pagine su temperatura junction credo sia un record assoluto per il forum
shocker94
05-03-2020, 09:28
50 pagine su temperatura junction credo sia un record assoluto per il forumPoi ci sono io, che nemmeno la guardo😂😂
Per me finché la GPU rimane sui 70 gradi, è tutto ok.
Poi ci sono io, che nemmeno la guardo😂😂
Per me finché la GPU rimane sui 70 gradi, è tutto ok.
Quoto
Ieri sera visto che mi è capitato un J4+ fra le mani ho deciso di dedicarlo a amd link
Installata la app android......................... black screen!!!!!!!!! :eek:
:asd:
scherzo
al di là di quello però la app non mi si collegava all'amd link del mio pc nonostante ip/porta cazzi e mazzi fossero ok e il firewall configurato a dovere, ho risolto aggiornando anche i driver (ero ai 19.9.2 :stordita: ), messi i whql e si è collegato al volo
Qualcuno di voi lo usa?
Sarebbe carino poter sistemare i tile dove si vogliono, al momento ho solo selezionato quali misure voglio vedere nella app sezione performance, non ho visto come funziona la parte fps visto che ero su desktop e poi ho staccato....
Gyammy85
05-03-2020, 11:27
Ieri sera visto che mi è capitato un J4+ fra le mani ho deciso di dedicarlo a amd link
Installata la app android......................... black screen!!!!!!!!! :eek:
:asd:
scherzo
al di là di quello però la app non mi si collegava all'amd link del mio pc nonostante ip/porta cazzi e mazzi fossero ok e il firewall configurato a dovere, ho risolto aggiornando anche i driver (ero ai 19.9.2 :stordita: ), messi i whql e si è collegato al volo
Qualcuno di voi lo usa?
Sarebbe carino poter sistemare i tile dove si vogliono, al momento ho solo selezionato quali misure voglio vedere nella app sezione performance, non ho visto come funziona la parte fps visto che ero su desktop e poi ho staccato....
L'ho usata qualche volta, è comodissima perché puoi vedere i frame anche senza aprire cose a schermo, e funziona praticamente con tutto...ho anche provato a giocare in streaming, però i comandi non sono il massimo e a volte non funzionano, ma forse dipende pure dal mio tel che è lento
Se non ho capito male tu raggiungi una temperatura massima di 96º (ma mediamente stai sugli 88º) su un componente che può reggere fino a 105º.
Direi che hai un discreto margine...
Le GDDR6 entrano in "zona rossa" a 95°.
Il mio dubbio era un altro, tralasciando per un attimo la temperatura elevata.
Se l'hotspot è il punto più caldo della scheda non si spiega come possa raggiungere la stessa temperatura della VRAM o addirittura stare qualche grado sotto (3° in meno rispetto alle VRAM che hanno raggiunto, o sembrano aver raggiunto, i 96°).
Come non si spiega come la temperatura delle VRAM sia di 10-15° superiore rispetto a schede identiche che raggiungono più o meno le stesse temperature sul core della GPU.
Da qui il dubbio che la rilevazione possa essere errata (come dice lo stesso autore di HWinfo ma il suo post risale ad agosto 2019) o che il dissipatore delle VRAM non faccia bene contatto. Basta poco per far salire di svariati gradi la temperatura, come mi è già successo in passato con dissipatori montati male.
Vedendo il teardown della scheda, il blocco del dissipatore delle VRAM è appoggiato e non ci sono viti.
Se non fosse per il discorso dell'eventuale (quasi certa) perdita della garanzia l'avrei già aperta e verificato da solo.
Tra l'altro non so quanto possa valer la pena acquistare dei nuovi pad termici. Quelli con un trasferimento termico alto/decente vengono venduti a peso d'oro (gheiming pawa) e, forse me la caverei con 20-30 euro.
Sostituire gli originali con dei pad economici che probabilmente trasferiscono meno non ha senso.
Se mi gira (e sicuramente prima o poi mi girerà) la apro e controllo.
PS Hwmonitor nemmeno le rileva e quelle di Hwinfo sono in linea con quelle del pannello Radeon.
optare per dei pad leggermente più spessi invece? visto che non puoi aumentare la pressione del dissipatore sui componenti, magari puoi ovviare in questo modo. Non troppo spessi però 😅
Per quanto mi riguarda, quando ho smontato la mia, ho notato che la pasta termica era un po' secca. I pad sulle memorie invece erano molto morbidi (e non so quanto sia un bene sinceramente).
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Per quanto mi riguarda, quando ho smontato la mia, ho notato che la pasta termica era un po' secca.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Beh ma questo sempre. Di solito si trova una carriolata di malta anche se l'abbondanza non peggiora la temperatura. Il problema è la qualità della pasta
Appena scaduta la garanzia della 1060 l'avevo smontata subito per fare un cambio pasta con della Noctua NT-H1. A livello temperatura non era cambiato molto (2 gradi in meno in full load ma di suo non scalda tanto). Le ventole perô giravano meno.
Gundam1973
05-03-2020, 13:05
I pad che mettono dentro le schede video, salvando qualche sporadico caso sono SEMPRE di infima qualita.
Per non parlare della Tim che mettono tra dissi e gpu che è quasi sempre maionese o poco meglio.
Dei pad decenti sull'amazzone stanno sui 10 euro spediti GELID Solutions GP-EXTREME 12W/mK....
Da esperienza diretta si recuperano almeno circa 5 gradi su memorie e vrm, mettendo anche una TIM decente anche sulla GPU si recuparano anche li una manciata di gradi.
Se poi avete anche il backplate potete metterli anche sul retro (generalmente non ci sono proprio) della scheda e recuperate qualche altro grado ancora.
Fermo restando il problema garanzia ovviamente.
Gundam1973
05-03-2020, 13:33
intendi l' hotspot ? In realtà e' una scelta intelligente, che preserva le prestazioni il più possibile, perche' mai avrebbe dovuto ometterlo ? Nei suoi driver la temperatura "hotspot" non viene mostrata (quello si avrebbe creato allarmismi) normalmente, ma solo nelle opzioni "avanzate" di tuning. Sono solo i vari tools ufficiosi di terze parti a farlo....
EDIT per evitare che qualcuno faccia "il fenomeno".
io di to un consiglio migliore: impara l'italiano e rileggi il mio commento.
E' gratis.
A fenomeno!! ahahahahaha
Editi e poi dici di rileggere o imparare l'italiano? Ma per piacere...sii serio dai.
Qui di fenomeno ci sei solo tu.
Gundam1973
05-03-2020, 13:39
No, un assunto totalmente sbagliato sia perchè il no-fan funziona bene (la temperature in idle sale per il problema alle ram sempre al massimoa 144 Hz, e quindi le ventole partono a prescindere) e sia perchè il no-fan è una feature che spinge molti, tra cui me, a prendere o meno una scheda.
Riporto per esteso un mio vecchio post casomai fosse faticoso cliccare sul link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46610792&postcount=5349)
Guarda che il fanless funziona bene.
Il fanless non ferma le ventole a prescindere, grazie a dio!, ma solo sotto certe temperature.
Se hai una scheda non entry level, il fanless sarebbe una mano santa se tutto il resto andasse come dovrebbe.
Ovviamente con una scheda entry level il fanless è solo teorico perchè il dissipatore è quello che è.
Il problema, ad esempio per me, è che con le memorie sparate al massimo la temperatura continua a salire, per cui il fanless non va (ho una Nitro+ che probabilmente avrebbe avuto di suo un fan-stop).
Bisogna essere seri e non fare il giochino di spostare l'attenzione dal problema...per salvare il culo ad amd poi? e che amd mi da da mangiare? ...o forse è il contrario? o forse sono io a dar da mangiare ad amd?: il fanless funziona come dovrebbe, cioè bene, anzi benissimo, tanto che smette di funzionare automaticamente se la scheda è in potenziale stress.
I problemi sono i soliti: profilo ventole non caricato e ram al massimo che alzano le temperature quando non necessario.
Per me aggiungo anche che spesso non si caricano neanche gli adrenalin e devo pure cliccare sulla relativa icona per avviare il pannello e mettere il profilo fan al minimo, profilo che sarebbe dovuto partire automaticamente all'avvio del PC (unitamente agli adrenalin).
Ripeto, non facciamo il giochino di spostare l'attenzione dal problema vero
Non capisco l'utilità di difendere una casa produttrice a prescindere senza semplicemente valutare i pro ed i contro presenti in ogni cosa... e guardate che se AMD dovesse davvero riprendere fiato e sovrastare di un certo margine i concorrenti, sarebbe, ad oggi e fino all'arrivo di intel in ambito GPU -ma non sapiamo con che performance-, l'unico produttore ad offrire una piattaforma completa: sarebbe la fine, potrebbe imporre bonus prestazionali qualora tutti i componenti fossero AMD (cose tentate da nVidia con varie tecnologie propietarie, e poi non dimentichiamoci i prezzi degli Athlon 64 x2) e fare una infinità di altre cose poco piacevoli.
Meno male che le licenze x86 sono in mano ad intel
...il tutto mentre aspetto AM5 per prendere il nuovo PC (o equivalente intel...ma dubito che ce la facciano in così poco tempo)
Ehm....dov'è che nel mio assunto avrei scritto che il nofan non funziona?....cosi giusto per sapere...perche io ho scritto altro.
Ma leggi? :mbe:
I pad che mettono dentro le schede video, salvando qualche sporadico caso sono SEMPRE di infima qualita.
Per non parlare della Tim che mettono tra dissi e gpu che è quasi sempre maionese o poco meglio.
Dei pad decenti sull'amazzone stanno sui 10 euro spediti GELID Solutions GP-EXTREME 12W/mK....
Da esperienza diretta si recuperano almeno circa 5 gradi su memorie e vrm, mettendo anche una TIM decente anche sulla GPU si recuparano anche li una manciata di gradi.
Se poi avete anche il backplate potete metterli anche sul retro (generalmente non ci sono proprio) della scheda e recuperate qualche altro grado ancora.
Fermo restando il problema garanzia ovviamente.Comunque se in primis vi interessa una scheda silenziosa, vi consiglio caldamente di togliere le ventole stock e piazzarci anche 2 120mm. Anche mettendole al massimo, si sentiranno molto meno, muovendo la stessa aria (e pure di più) e eviterete l'usura delle ventole originali (in caso di eventuale rivendita). Le potete fissare senza troppi problemi con delle semplici fascette. Non vi dico che la scheda resta bella a vedersi, ma secondo me che sia fresca e silenziosa è più importante.
ps: wattman ogni tanto non mi carica i settaggi, all'avvio di windows. È capitato anche a voi?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Io ho quel monitor…
il consiglio che ti posso dare e di usare il cavo dp…
e di impostare su win la frequenza a 120hz..
io mai avuto problemi…
il cavo HDMI lo provato, ma usato poco quindi non posso avere la riprova..
Provato con il cavo DP, per ora non ha dato problemi ma aspetto dato che non è un problema facilmente riproducibile. Per ora ho impostato a 144Hz.
Certo se dovessi metterlo a 120Hz mi scoccerebbe, è un monitor certificato per 144Hz e non ha senso farlo andare a meno se anche la scheda è predisposta. Già è grave se i cavi in dotazione non sono full compliant.
Più che altro mi interessa capire se è un difetto di scheda video o di monitor che comunicano caratteristiche che non hanno, in tal caso li sostituisco.
Gabberino
05-03-2020, 18:39
Hanno ripubblicato oggi i driver che avevano messo settimana scorsa, qualcuno che ha il vecchio changelog per capire cosa possano avere modificato invece di pubblicare una nuova release?
Comunque con gli ultimi driver di settimana scorsa sono scesi gli fps e spesso bf ha dei micro scatti. Problema riscontrato da molti altri su reddit.
Riusciranno mai a fare un qualcosa che funzioni? :doh:
shocker94
05-03-2020, 18:47
Hanno ripubblicato oggi i driver che avevano messo settimana scorsa, qualcuno che ha il vecchio changelog per capire cosa possano avere modificato invece di pubblicare una nuova release?
Comunque con gli ultimi driver di settimana scorsa sono scesi gli fps e spesso bf ha dei micro scatti. Problema riscontrato da molti altri su reddit.
Riusciranno mai a fare un qualcosa che funzioni? :doh:Penso che la differenza sia la firma WHQL.
Provato con il cavo DP, per ora non ha dato problemi ma aspetto dato che non è un problema facilmente riproducibile. Per ora ho impostato a 144Hz.
Certo se dovessi metterlo a 120Hz mi scoccerebbe, è un monitor certificato per 144Hz e non ha senso farlo andare a meno se anche la scheda è predisposta. Già è grave se i cavi in dotazione non sono full compliant.
Più che altro mi interessa capire se è un difetto di scheda video o di monitor che comunicano caratteristiche che non hanno, in tal caso li sostituisco.
no, nei giochi lo puoi usare a 144hz... io dicevo in ambito desktop…
cmq nei giochi ho visto che a volte è meglio mettere un cap a 120 invece che lasciarlo libero dove mi oscilla da 144hz a 100hz...
sempre chiaramente se il tuo pc ce la fa… (il mio fatica un po'… :D)
Gabberino
05-03-2020, 19:39
Penso che la differenza sia la firma WHQL.
Si me ne sono accorto ora da pc, da cellulare non ci avevo fatto caso :banned:
kliffoth
05-03-2020, 21:42
Ehm....dov'è che nel mio assunto avrei scritto che il nofan non funziona?....cosi giusto per sapere...perche io ho scritto altro.
Ma leggi? :mbe:
Il tuo assunto è il seguente:
La temperatura dell'Hotspot e il NoFan sono due autogol clamorosi!
Un dato di fatto è che AMD riesce sempre a darsi la zappa sui piedi in un modo o nell'altro.....secondo me invece che in processi produttivi o sviluppo dovrebbe investire qualche milioncino per strappare qualche marketing manager a nvidia, Apple o Ducati tanto per cambiare settore.
Quelli ti fanno passare i difetti come features...mica broccoli!
La mia risposta resta la stessa: per me quanto dici è sbagliato, il motivo è che il no-fan finziona bene (no zappa sui piedi per questo quindi, se funziona...o forse ...) e che è una caratteristica interessante per molti (no zappa sui piedi quindi)
...oppure forse il no-fan il realtà è un darsi la zappa sui piedi, proprio pechè evidenzia, di fatto non funzionando che ad intermittenza in idle fino a che la temperatura non risale visto che la scheda deve far girare le ventole per protezione, i problemi di temperature almeno delle ram a certe condizioni (e non mi riferisco ai massimi, che AMD dichiara accettabili quindi a me sta bene non essendo io un ingegnere, ma al fatto che sono sparate al massimo in idle)?
Ma allora dobbiamo dire la verità e parlare dei problemi della scheda (almeno delle ram a certe condizioni) non dire il no fan è zappa sui piedi perchè è meglio nascondere le magagne, ed è qui che volevo andare a parare, lasciando dedurre a chi leggesse l'ovvia conseguenza del mio ragionamento non espicito
I problemi sono nelle temperature che continuano a salire in idle anche su modelli con dissipatori generosi, non nel no-fan
È ipocrita limitarsi a dire che AMD si è data la zappa sui piedi col nofan
Il vecchio post riportato in corsivo con tanto di link cliccabile che lo ricontestualizza e che rafforza quanto detto da Varg87 chiaramente fa riferimento ad un altro messaggio, ed è presente perchè i contenuti sono gli stessi
Confermo ogni virgola di quello che ho scritto.
Mi dici dove ho detto che tu hai scritto che non funziona (cosa che non dici)...cosi giusto per sapere...perche io ho scritto altro.
Tu hai affermato (il tuo assunto) che è un autogol io ti ho spiegato perchè non lo è poi che io abbia ragione o meno lo puoi opinare, ci mancherebbe, ma per me non è un darsi la zappa sui piedi.
Ma capisci quello che leggi? :mbe:
Michael80
06-03-2020, 08:08
Hanno ripubblicato oggi i driver che avevano messo settimana scorsa, qualcuno che ha il vecchio changelog per capire cosa possano avere modificato invece di pubblicare una nuova release?
Comunque con gli ultimi driver di settimana scorsa sono scesi gli fps e spesso bf ha dei micro scatti. Problema riscontrato da molti altri su reddit.
Riusciranno mai a fare un qualcosa che funzioni? :doh:
riguardo bf, con l'ultimo aggiornamento del gioco i frame sono calati e si, con gli 20.2.2 anche a me sono usciti i microscatti maledetti..ho messo dx 11 e aveva risolto, ieri con l'aggiornamento sono ricomparsi ed ho un po' smanettato con le varie impostazioni di vsync, future rame rendering etc e alla fine ho visto che non microscattava più ma non ricordo che combinazione....fatto sta che almeno su bf la scheda non viene più sfruttata al max come prima, ne ho sentito parlare da diverse persone, addirittura ieri c'era un mio compagno di squadra su discord che con la 2070 ogni tanto gli faceva black screen e gli usciva, ho pensato "toh allora non siamo solo noi con la 5700" :asd:
però sì amd e dice fanno a gara a "metto a posto questo -> si rompe quell'altro"
Il tuo assunto è il seguente:
La temperatura dell'Hotspot e il NoFan sono due autogol clamorosi!
Un dato di fatto è che AMD riesce sempre a darsi la zappa sui piedi in un modo o nell'altro.....secondo me invece che in processi produttivi o sviluppo dovrebbe investire qualche milioncino per strappare qualche marketing manager a nvidia, Apple o Ducati tanto per cambiare settore.
Quelli ti fanno passare i difetti come features...mica broccoli!
La mia risposta resta la stessa: per me quanto dici è sbagliato, il motivo è che il no-fan finziona bene (no zappa sui piedi per questo quindi, se funziona...o forse ...) e che è una caratteristica interessante per molti (no zappa sui piedi quindi)
...oppure forse il no-fan il realtà è un darsi la zappa sui piedi, proprio pechè evidenzia, di fatto non funzionando che ad intermittenza in idle fino a che la temperatura non risale visto che la scheda deve far girare le ventole per protezione, i problemi di temperature almeno delle ram a certe condizioni (e non mi riferisco ai massimi, che AMD dichiara accettabili quindi a me sta bene non essendo io un ingegnere, ma al fatto che sono sparate al massimo in idle)?
Ma allora dobbiamo dire la verità e parlare dei problemi della scheda (almeno delle ram a certe condizioni) non dire il no fan è zappa sui piedi perchè è meglio nascondere le magagne, ed è qui che volevo andare a parare, lasciando dedurre a chi leggesse l'ovvia conseguenza del mio ragionamento non espicito
I problemi sono nelle temperature che continuano a salire in idle anche su modelli con dissipatori generosi, non nel no-fan
È ipocrita limitarsi a dire che AMD si è data la zappa sui piedi col nofan
Il vecchio post riportato in corsivo con tanto di link cliccabile che lo ricontestualizza e che rafforza quanto detto da Varg87 chiaramente fa riferimento ad un altro messaggio, ed è presente perchè i contenuti sono gli stessi
Confermo ogni virgola di quello che ho scritto.
Mi dici dove ho detto che tu hai scritto che non funziona (cosa che non dici)...cosi giusto per sapere...perche io ho scritto altro.
Tu hai affermato (il tuo assunto) che è un autogol io ti ho spiegato perchè non lo è poi che io abbia ragione o meno lo puoi opinare, ci mancherebbe, ma per me non è un darsi la zappa sui piedi.
Ma capisci quello che leggi? :mbe:
Evidentemente no, visto che aggredisce e basta.
Per il resto quoto in pieno il tuo pensiero: si tratta in entrambi i casi di due funzionalità che lavorano correttamente e che possono essere utili, se implementate correttamente (e qui dipende dai diversi costruttori).
L’unica “zappata sui piedi” AMD se la sta dando dal punto di vista software.
riguardo bf, con l'ultimo aggiornamento del gioco i frame sono calati e si, con gli 20.2.2 anche a me sono usciti i microscatti maledetti..ho messo dx 11 e aveva risolto, ieri con l'aggiornamento sono ricomparsi ed ho un po' smanettato con le varie impostazioni di vsync, future rame rendering etc e alla fine ho visto che non microscattava più ma non ricordo che combinazione....fatto sta che almeno su bf la scheda non viene più sfruttata al max come prima, ne ho sentito parlare da diverse persone, addirittura ieri c'era un mio compagno di squadra su discord che con la 2070 ogni tanto gli faceva black screen e gli usciva, ho pensato "toh allora non siamo solo noi con la 5700" :asd:
però sì amd e dice fanno a gara a "metto a posto questo -> si rompe quell'altro"
Pessima notizia :rolleyes:
Avevo pianificato oggi l’installazione dei 20.2.2 ma a questo punto rimando fino a che non ricevo feedback diversi.
shocker94
06-03-2020, 11:18
Pessima notizia :rolleyes:
Avevo pianificato oggi linstallazione dei 20.2.2 ma a questo punto rimando fino a che non ricevo feedback diversi.Io ho installato i 20.2.2 whql e gira tutto normalmente. Tranne il solito cod che stuttera come se non ci fosse un domani.
nessun problema con gli ultimi driver con nessun gioco.
Quake Champion
Pubg
Cod MW
Diablo 3
Skyrim
EFT
shocker94
06-03-2020, 13:06
Al fuoco chiamate i pompieri!!!😂https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200306/b89d15b7255ce61cd7caba16112c6699.jpg
Io ho installato i 20.2.2 whql e gira tutto normalmente. Tranne il solito cod che stuttera come se non ci fosse un domani.
nessun problema con gli ultimi driver con nessun gioco.
Quake Champion
Pubg
Cod MW
Diablo 3
Skyrim
EFT
Nessuno ha esperienza con Rainbow Six Siege , i Tomb Raider o Assassin’s Creed ?
Nessuno ha esperienza con Rainbow Six Siege , i Tomb Raider o Assassin’s Creed ?
SoTR l'ho giocato da poco, trovato in sconto a pochi neuri :asd: . Problemi praticamente nessuno, provato sia con impostazioni spinte che leggermente piú rilassate, a 1440 SMAA4x ammazza parecchio le perf (range 48-65 costante), cavandolo si passa facilmente alla soglia degli 80fps (se poi vuoi ci si confronta in pvt per prove o altro :D ). In alcune situazioni peró mi é sembrato di percepire un leggero stutter pur avendo >60fps (esempio la tomba col galeone di Willy l'orbo quando alzi la visuale verso l'alto).
TR 2013 invece l'ho ricominciato l'altro giorno e per il momento direi che fila tutto liSSio anche con impostazioni letteralmente maxate, forse solo un un po' di instabilitá nei frame, sia chiaro in qualsiasi situazione si sta nel range >90 peró capita di vedere in alcuni casi delle altalene del tipo 175->100->144, ma non danno fastidio visto che rimane sempre fluido.
Al fuoco chiamate i pompieri!!!😂https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200306/b89d15b7255ce61cd7caba16112c6699.jpg
C'é qualquadra che non cosa....Profilo undervolt e 330w????? Il massimo, da wattman, che ho visto é 261w (picco) con profilo predefinito :confused:
Roland74Fun
06-03-2020, 14:59
SoTR l'ho giocato da poco, trovato in sconto a pochi neuri :asd: .... a 1440 SMAA4x ammazza parecchio le perf (range 48-65 costante), cavandolo si passa facilmente alla soglia degli 80fps....
Lascia solo TAA ed abilita il RIS. Vedrai che roba!
shocker94
06-03-2020, 15:37
SoTR l'ho giocato da poco, trovato in sconto a pochi neuri :asd: . Problemi praticamente nessuno, provato sia con impostazioni spinte che leggermente piú rilassate, a 1440 SMAA4x ammazza parecchio le perf (range 48-65 costante), cavandolo si passa facilmente alla soglia degli 80fps (se poi vuoi ci si confronta in pvt per prove o altro :D ). In alcune situazioni peró mi é sembrato di percepire un leggero stutter pur avendo >60fps (esempio la tomba col galeone di Willy l'orbo quando alzi la visuale verso l'alto).
TR 2013 invece l'ho ricominciato l'altro giorno e per il momento direi che fila tutto liSSio anche con impostazioni letteralmente maxate, forse solo un un po' di instabilitá nei frame, sia chiaro in qualsiasi situazione si sta nel range >90 peró capita di vedere in alcuni casi delle altalene del tipo 175->100->144, ma non danno fastidio visto che rimane sempre fluido.
C'é qualquadra che non cosa....Profilo undervolt e 330w????? Il massimo, da wattman, che ho visto é 261w (picco) con profilo predefinito :confused:Eh gli 800 gradi non li hai visti?🤣🤣
È un errore di lettura dei sensori. Wattman và in conflitto con Afterburner purtroppo.
ninja750
06-03-2020, 15:52
Eh gli 800 gradi non li hai visti?
È un errore di lettura dei sensori. Wattman và in conflitto con Afterburner purtroppo.
curiosità: perchè continuate ad usare afterburner se c'è wattman?
Eh gli 800 gradi non li hai visti?🤣🤣
È un errore di lettura dei sensori. Wattman và in conflitto con Afterburner purtroppo.
Avevo visto ma ho tralasciato, su reddit qualche giorno fa, mi sembra che uno passava i 12000 gradi e un altro aveva una turbina da 750.000 rpm al posto delle ventole:asd:
Crysis76
06-03-2020, 16:30
curiosità: perchè continuate ad usare afterburner se c'è wattman?
per auto infliggersi sofferenza
Crysis76
06-03-2020, 16:36
per chi ha problemi driver :
ho notato che i vari profili dei giochi si auto settano su gaming anche se si imposta nei generali standard, e questo porta ad avere problemi in alcuni giochi che non digeriscono l'impostazione gaming .
in impostazioni gaming si attivano in automatico i nuovi filtri , che potrebbero essere la causa di giochi scattosi o con ghosting
controllate queste impostazioni nel vostro pannello se avete problemi in alcuni giochi
in the division 2 ho dovuto mettere il profilo a lui dedicato su standard perché mi faceva venire la nausea dopo 5 minuti di gioco
shocker94
06-03-2020, 16:58
curiosità: perchè continuate ad usare afterburner se c'è wattman?Perché wattman non mostra la temperatura della CPU.
Gabberino
06-03-2020, 17:16
Con BfV i problemi di stuttering sono spariti con i whql. Non so se sia dovuto anche al fatto che è uscito un aggiornamento del gioco anche ieri ma ora non ho nessun problema con questi driver, gioco fluido. Unico neo è che sono calati di tanto gli fps in alcune mappe ma probabilmente è l'aggiornamento del gioco che ha creato questi bruschi cali.
kliffoth
06-03-2020, 18:56
...certo che è molto utile aspettare di installare i driver per leggere le esperienze dei forumisti (e per avere la certificazione WHQL)...
...per non parlare della completezza degli articoli della stampa di settore (tutta) ad ogni uscita dei driver, articoli di vero giornalismo investigativo: una caccia senza esclusione di colpi per trovare il (nascostissimo) changelog e fare copia/incolla dello stesso...si vede proprio il sacro fuoco della ricerca della verità che comsuma chi li scrive
Comunque finalmente AMD ha notato il problema del profilo ventole...ora il profilo giustamente si carica all'avvio, ma non posso scendere sotto il 26% di rotazione, ed ho quindi ho un rumoroso ventilatore acceso tutto il tempo in idle.
Ovviamente esiste già una nuova discussione aperta https://community.amd.com/thread/249593
...mi sa che qualcosa non ha funzionato tra la comunicazione del problema da parte degli utenti e la comprensione dello stesso da parte di AMD
Nota a margine: entrando nel menu del tuning (ricordo che ho un monitor 144 Hz e che AMD aveva detto che il comportamento delle RAM che vanno al massimo è normale), il colore della frequenza delle RAM appare giallo, ad indicare una spia
Altra nota a margine: disinstallati i precedenti driver, riavviato, installati questi con facotry reset selezionato, ottengo 2 The Evil Within nella lista dei giochi installati (uno era solo Evil Within, senza The), entrambi con i settaggi specifici di Chill messi a causa dei problemi del motore del gioco (AMD non c'entra).
Ho dovuto togliere tutti i 5 giochi presenti (+1, Evil Within...chissà quando si è sdoppiato e perchè ha perso l'articolo nel nome...mah), fare uno scan e quindi averli vergini senza settings
Alla faccia del factory reset
Perché wattman non mostra la temperatura della CPU.
Hwinfo64
shocker94
06-03-2020, 21:23
Hwinfo64È uguale. Và in conflitto come afterburner.
ninja750
07-03-2020, 11:27
Perché wattman non mostra la temperatura della CPU.
ed è un parametro interessante da guardare mentre giochi? la cpu non è praticamente mai in stress in quella situazione
Comunque finalmente AMD ha notato il problema del profilo ventole...ora il profilo giustamente si carica all'avvio, ma non posso scendere sotto il 26% di rotazione, ed ho quindi ho un rumoroso ventilatore acceso tutto il tempo in idle.
Ovviamente esiste già una nuova discussione aperta
lo sanno già, lo sistemeranno con i driver dei primi di marzo
io sono ancora sempre dubbioso se prendere una 5700 o pagare la "tassa nvidia" per una 2070s
dantedaemonslayer
07-03-2020, 11:36
ed è un parametro interessante da guardare mentre giochi? la cpu non è praticamente mai in stress in quella situazione
lo sanno già, lo sistemeranno con i driver dei primi di marzo
io sono ancora sempre dubbioso se prendere una 5700 o pagare la "tassa nvidia" per una 2070sTi rispondo io, ho preso 2070s dopo la 5700 e 5700 xt, a parte il guasto e vabbe tralasciamolo, se cerchi il bench e tutto per me la 5700 xt e da preferire, si tira un po' più, se sei per lasciare la scheda stock la 2070s va più forte di un 5%, se pensi di occare un la scheda conviene prendere una rx 5700xt, il raytracing non é per nulla fondamentale. Discorso bug e driver, io da parte mia mai avuto problemi ne con la 5700 ne con la xt
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
StylezZz`
07-03-2020, 11:40
io sono ancora sempre dubbioso se prendere una 5700 o pagare la "tassa nvidia" per una 2070s
A questo punto aspetterei i refresh navi.
provati nuovi driver, tutto bene e temperature più basse, a mw non supero i 60°...ad altri giochi non supero i 55...xò due problemi non li hanno risolti:
1- problema frequenze a 144hz....ma che ci vuole? sono costretto a giocare a 120
2-a mw noto che un pò scatta, anche se gli fps sono fissi a 120 (uso v-sync)
shocker94
07-03-2020, 12:13
Ho disinstallato afterburner e riva. Ora Cod non scatta più.😎😎
Up: ho parlato troppo presto
Upup: ho fatto 2 partite senza problemi, poi è ritornato lo stuttering.
ho dovuto togliere l'ultimo driver 20.2.2 per stuttering in rfactor2, mai avuto prima, ho installato 19.12.3 tutto bene, proverò anche a seguire, fino dove non stuttera:rolleyes: Aggiorno:nel mio caso, il problema stuttering è colpa del ULPS disabilitato, provato per almeno 2 ore, senza disabilitare
kliffoth
07-03-2020, 15:36
...omissis
lo sanno già, lo sistemeranno con i driver dei primi di marzo
...omissis
...ma non lo vedo tra i known issues.
...e poi i primi di marzo erano proprio questi giorni, ora sono praticamente passati, o forse ti riferivi ai primi di marzo di un anno futuro?
dovahkiin
07-03-2020, 16:25
io sono ancora sempre dubbioso se prendere una 5700 o pagare la "tassa nvidia" per una 2070s
avendole provate entrambe,
se è vero che i problemi sono stati sistemati (nello specifico, black screen [mai sperimentati] e stuttering [sperimentato solo in we happy few]) e non ti interessa il ray tracing allo stato attuale, preferirei la 5700 XT.
principalmente perché con circa 100€ in meno ti porti a casa un'ottima custom.
con la 2070S non ho avuto problemi "software", se non fosse che sono stato sfigato per ben due volte di fila con le ventole (kfa² ex oc e palit sj).
i marchi più "seri" (evga, msi, asus, ecc.) costano uno sproposito in più rispetto a quelli più economici [salvo super sconti].
Ciao a tutti, leggevo di questa cosa di inserir il bios della rx 5700 xt sulla rx 5700 liscia. Io ho una sapphire 5700 liscia. Ma questo trucchetto è un OC a tutti gli effetti oppure è più sicuro? Cioè , posso provarci anche io che sono inesperto e non ne capisco una H do OC? Oppure meglio lasciare stare? Grazie
Se a qualcuno può interessare ho aperto la Sapphire Pulse 5700 XT.
Gli 8 chip delle memorie Micron misurano 14x12mm e i pad termici sono da 1mm.
Solo smontandolo i pad hanno fatto pezzi. :stordita:
https://i.postimg.cc/1nnZkgKp/IMG-20200307-154241.jpg (https://postimg.cc/1nnZkgKp) https://i.postimg.cc/ZWwt0P78/IMG-20200307-154920.jpg (https://postimg.cc/ZWwt0P78) https://i.postimg.cc/87pg1XHk/IMG-20200307-154931.jpg (https://postimg.cc/87pg1XHk)
Giusto per paragone, la situazione di prima e ora (Noctua NT-H1) dopo un Timespy (ho fatto fare 2 giri per portare la temperatura a regime).
https://i.postimg.cc/NLvTyHPV/Timespy-precedente.png (https://postimg.cc/NLvTyHPV) https://i.postimg.cc/4nvcpxD3/Timespy.png (https://postimg.cc/4nvcpxD3)
5 gradi in meno sul GPU core con 100 rpm in meno di massima. Buttali via.
Ora prendo le misure del pad termico da ordinare, sperando di farcela con uno singolo, e vedo se ordinare quello da 12 o quello da 15 gigowatt.
Edit Ordinati da 1,5 mm considerato che gli originali son compressi. Vi farò sapere se ci saran miglioramenti o meno.
Gabberino
07-03-2020, 19:40
Giocato per un oretta, poi black screen. :doh:
dantedaemonslayer
07-03-2020, 21:14
Ciao a tutti, leggevo di questa cosa di inserir il bios della rx 5700 xt sulla rx 5700 liscia. Io ho una sapphire 5700 liscia. Ma questo trucchetto è un OC a tutti gli effetti oppure è più sicuro? Cioè , posso provarci anche io che sono inesperto e non ne capisco una H do OC? Oppure meglio lasciare stare? GrazieE un po' meglio di un oc, perché inserisce anche tutti gli stati della xc e profilo ventole xc, inoltre hai un guadagno in prestazione del 8/10% semplicemente fleshando il bios,
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
E un po' meglio di un oc, perché inserisce anche tutti gli stati della xc e profilo ventole xc, inoltre hai un guadagno in prestazione del 8/10% semplicemente fleshando il bios,
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
OK, quindi è comunque un overclock e bisogna saperlo fare, o comunque capirne qualcosa. Insomma ha comunque un rischio...
dantedaemonslayer
07-03-2020, 22:25
Aumenta le frequenze e le porta a quelle della versione xt, la 5700 liscia e volutamente castrate, perché la differenza fra le due in realtà è davvero poca, e la differenza fra una 2070 ed una 2070 super più o meno, mentre qui hanno bloccato il power gain della 5700 e sbloccato quella xt per renderle ancora più distanti, perché con un pelo di overclock la 5700 arriva alle stesse identiche prestazioni della xt
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Aumenta le frequenze e le porta a quelle della versione xt, la 5700 liscia e volutamente castrate, perché la differenza fra le due in realtà è davvero poca, e la differenza fra una 2070 ed una 2070 super più o meno, mentre qui hanno bloccato il power gain della 5700 e sbloccato quella xt per renderle ancora più distanti, perché con un pelo di overclock la 5700 arriva alle stesse identiche prestazioni della xt
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Allora mi sa che non è per me questa cosa. Peccato ero proprio curioso. Però per 10 fps in più non mi va molto di rischiare la scheda video..
ninja750
08-03-2020, 08:37
...ma non lo vedo tra i known issues.
...e poi i primi di marzo erano proprio questi giorni, ora sono praticamente passati, o forse ti riferivi ai primi di marzo di un anno futuro?
primi di marzo che verranno
sono al corrente della cosa perchè l'ho visto scrivere da loro in un forum
LurenZ87
08-03-2020, 09:35
Ciao ragazzi, qualcuno di voi ha mica fatto il passaggio da una GTX 1080 reference ad una RX 5700XT sempre reference??? In sostanza se vale la pena fare il cambio (a 1440p) ed ovviamente se come rumorosità sono paragonabili (la mia gira a 1900/11000Mhz a 0,9v). Grazie :*
Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk
Oirasor_84
08-03-2020, 09:43
Se a qualcuno può interessare ho aperto la Sapphire Pulse 5700 XT.
Gli 8 chip delle memorie Micron misurano 14x12mm e i pad termici sono da 1mm.
Solo smontandolo i pad hanno fatto pezzi. :stordita:
https://i.postimg.cc/1nnZkgKp/IMG-20200307-154241.jpg (https://postimg.cc/1nnZkgKp) https://i.postimg.cc/ZWwt0P78/IMG-20200307-154920.jpg (https://postimg.cc/ZWwt0P78) https://i.postimg.cc/87pg1XHk/IMG-20200307-154931.jpg (https://postimg.cc/87pg1XHk)
Giusto per paragone, la situazione di prima e ora (Noctua NT-H1) dopo un Timespy (ho fatto fare 2 giri per portare la temperatura a regime).
https://i.postimg.cc/NLvTyHPV/Timespy-precedente.png (https://postimg.cc/NLvTyHPV) https://i.postimg.cc/4nvcpxD3/Timespy.png (https://postimg.cc/4nvcpxD3)
5 gradi in meno sul GPU core con 100 rpm in meno di massima. Buttali via.
Ora prendo le misure del pad termico da ordinare, sperando di farcela con uno singolo, e vedo se ordinare quello da 12 o quello da 15 gigowatt.
Edit Ordinati da 1,5 mm considerato che gli originali son compressi. Vi farò sapere se ci saran miglioramenti o meno.
Noto non solo dai tuoi screen ma anche da altri che nelle custom mancano i sensori di temp dei vrm delle memorie, che nella reference ci sono,non che sia importante, però ,anche guardando il pcb delle varie custom fin dall',inizio ho come avuto sempre la sensazione che il pcb delle reference sembri più cazzuto mentre in quello delle custom sembra che i partner si siano dati al risparmio,imho...
Ciao ragazzi, qualcuno di voi ha mica fatto il passaggio da una GTX 1080 reference ad una RX 5700XT sempre reference??? In sostanza se vale la pena fare il cambio (a 1440p) ed ovviamente se come rumorosità sono paragonabili (la mia gira a 1900/11000Mhz a 0,9v). Grazie :*
Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk
no la reference secondo me no, non so come sia la GTX 1080 reference ma la 5700 XT scalda molto ed è più rumorosa delle soluzioni custom.
AlexAlex
08-03-2020, 10:48
Ciao, scusate se chiedo al volo direttamente qui: con una 5700 XT e ryzen 3600 un alimentatore da 650W basta? o meglio 750 e stare tranquilli?
non è un pc mio e devo ancora vedere il resto della configurazione, ma i due elementi principali sono quelli e dubito che verrà mai fatto OC
StylezZz`
08-03-2020, 10:51
Ciao, scusate se chiedo al volo direttamente qui: con una 5700 XT e ryzen 3600 un alimentatore da 650W basta?
Se è un buon alimentatore (almeno 80+) allora va benissimo.
dantedaemonslayer
08-03-2020, 10:52
Ciao, scusate se chiedo al volo direttamente qui: con una 5700 XT e ryzen 3600 un alimentatore da 650W basta? o meglio 750 e stare tranquilli?
non è un pc mio e devo ancora vedere il resto della configurazione, ma i due elementi principali sono quelli e dubito che verrà mai fatto OCUn 650w con certificazione 80 plus basta, un 650w scadente non lo userei
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
AlexAlex
08-03-2020, 11:22
Grazie, probabilmente sarà un Corsair immagino
Oirasor_84
08-03-2020, 11:52
Ciao ragazzi, qualcuno di voi ha mica fatto il passaggio da una GTX 1080 reference ad una RX 5700XT sempre reference??? In sostanza se vale la pena fare il cambio (a 1440p) ed ovviamente se come rumorosità sono paragonabili (la mia gira a 1900/11000Mhz a 0,9v). Grazie :*
Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk
Ciao allora secondo techpowerup e guru3d tra la 1080 e la 5700xt ballano circa 5db,per le perfomance a 1440p la 5700xt sempre secondo techpowerup va il 17% in più che varia in base ai giochi testati e con i primi driver.
Comunque io ho la reference purtroppo non l'ho provata ad aria l'ho liquidita direttamente,ma ti posso dire che il dissipatore e la ventola non hanno nulla a che vedere con quelli della r9 290x,(se non ricordo male tu sei stato uno dei primi a prendere la 290x reference, e dopo l'hai smontata per metterci la liquid ultra)non è di plastica è tutto in metallo,anzichè la pasta termica sulla gpu c'è il pad termico.
Se riesci a trovare una buona offerta sulle 350€ o meno non sarebbe male,la apri metti la xm4,fai un pò di downvolt tipo a 1.10v,power limit al massimo 2000mhz sul core e 1800 sulle memorie e ti ritrovi un'ottima vga con perfomance da 2070s che su alcuni titoli tipo rdr2 o bfv va come una 2080,certo valutando se quei 5db in più non siano un problema,che ripeto se apri metti un pò di xm4 probabilmente non ci sarà bisogno di un profilo aggressivo per tenerla a bada.
LurenZ87
08-03-2020, 13:12
Ciao allora secondo techpowerup e guru3d tra la 1080 e la 5700xt ballano circa 5db,per le perfomance a 1440p la 5700xt sempre secondo techpowerup va il 17% in più che varia in base ai giochi testati e con i primi driver.
Comunque io ho la reference purtroppo non l'ho provata ad aria l'ho liquidita direttamente,ma ti posso dire che il dissipatore e la ventola non hanno nulla a che vedere con quelli della r9 290x,(se non ricordo male tu sei stato uno dei primi a prendere la 290x reference, e dopo l'hai smontata per metterci la liquid ultra)non è di plastica è tutto in metallo,anzichè la pasta termica sulla gpu c'è il pad termico.
Se riesci a trovare una buona offerta sulle 350 o meno non sarebbe male,la apri metti la xm4,fai un pò di downvolt tipo a 1.10v,power limit al massimo 2000mhz sul core e 1800 sulle memorie e ti ritrovi un'ottima vga con perfomance da 2070s che su alcuni titoli tipo rdr2 o bfv va come una 2080,certo valutando se quei 5db in più non siano un problema,che ripeto se apri metti un pò di xm4 probabilmente non ci sarà bisogno di un profilo aggressivo per tenerla a bada.
Azz, ti ricordi addirittura della 290X??? Hai una memoria di ferro :asd: :sofico: (ad aria era insopportabile).
Per la 1080 ho un profilo di ventola molto più aggressivo dell'originale per tenere il boost sempre costante a 1900Mhz (insieme ovviamente ad una curva tensione/frequenza personalizzato). Diciamo che il mio dubbio era dovuto al prezzo molto basso (350€+ss) e dal bundle, visto che c'è Resident Evil 3 che comunque andrei a comprare (in questo caso lo avrei preso sulla X), oltre a 3 Mesi di Game Pass. Poi ovviamente ci sono 2 anni di garanzia che schifo non fanno ed un supporto DX12/Vulkan migliore.
Esempio, con 0,9v a che frequenza può girare questa vga??? 1800-1900Mhz???
Quasi quasi faccio sta pazzia :oink:
Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk
shocker94
08-03-2020, 13:25
Ciao allora secondo techpowerup e guru3d tra la 1080 e la 5700xt ballano circa 5db,per le perfomance a 1440p la 5700xt sempre secondo techpowerup va il 17% in più che varia in base ai giochi testati e con i primi driver.
Comunque io ho la reference purtroppo non l'ho provata ad aria l'ho liquidita direttamente,ma ti posso dire che il dissipatore e la ventola non hanno nulla a che vedere con quelli della r9 290x,(se non ricordo male tu sei stato uno dei primi a prendere la 290x reference, e dopo l'hai smontata per metterci la liquid ultra)non è di plastica è tutto in metallo,anzichè la pasta termica sulla gpu c'è il pad termico.
Se riesci a trovare una buona offerta sulle 350 o meno non sarebbe male,la apri metti la xm4,fai un pò di downvolt tipo a 1.10v,power limit al massimo 2000mhz sul core e 1800 sulle memorie e ti ritrovi un'ottima vga con perfomance da 2070s che su alcuni titoli tipo rdr2 o bfv va come una 2080,certo valutando se quei 5db in più non siano un problema,che ripeto se apri metti un pò di xm4 probabilmente non ci sarà bisogno di un profilo aggressivo per tenerla a bada.1.10v? 1800 sulle mem? La mia già sotto 1.15 e 1760 sulle memorie mi saluta😂. Non sò se sia un problema driver o GPU uber sfigata.
dantedaemonslayer
08-03-2020, 13:57
La vecchia 5700 mia reggeva 1920 sulle mem mentre la xt oltre 2000, entrambe xfx thicc
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Oirasor_84
08-03-2020, 14:11
Azz, ti ricordi addirittura della 290X??? Hai una memoria di ferro :asd: :sofico: (ad aria era insopportabile).
Per la 1080 ho un profilo di ventola molto più aggressivo dell'originale per tenere il boost sempre costante a 1900Mhz (insieme ovviamente ad una curva tensione/frequenza personalizzato). Diciamo che il mio dubbio era dovuto al prezzo molto basso (350€+ss) e dal bundle, visto che c'è Resident Evil 3 che comunque andrei a comprare (in questo caso lo avrei preso sulla X), oltre a 3 Mesi di Game Pass. Poi ovviamente ci sono 2 anni di garanzia che schifo non fanno ed un supporto DX12/Vulkan migliore.
Esempio, con 0,9v a che frequenza può girare questa vga??? 1800-1900Mhz???
Quasi quasi faccio sta pazzia :oink:
Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk
Si ho un'ottima memoria,poi nel caso specifico mi ricordo bene perchè seguivo interessato,infatti dopo qualche settimana presi anche io la 290 reference per giunta sbloccabile :D
Tornando in topic onestamente non mi sono spinto a scendere sotto col voltaggio avendola a liquido la tengo a 1.117v con core a 2130 che in game oscilla tra i 2080/2090 e le memorie a 1800 e l'ho presa a 369€ +ss
ma senza bundle :(
Comunque per quanto possa essere un'ottima vga ,io ne sono soddisfatto,io al tuo posto ormai tirerei avanti fino a fine anno visto che probabilmente usciranno le nuove vga,con la 1080 non sei a piedi andresti a guadagnare in media circa tra i 15 e i 20 fps a 1440p.
Ma alla passione non si comanda se ti và di fare il cambio;)
Oirasor_84
08-03-2020, 14:14
1.10v? 1800 sulle mem? La mia già sotto 1.15 e 1760 sulle memorie mi saluta😂. Non sò se sia un problema driver o GPU uber sfigata.
Be si in questi casi va a fortuna,ho dato un valore indicativo,io per esempio tengo la mia a 1.117v con core a 2130 e mem a 1800.
LurenZ87
08-03-2020, 18:40
Si ho un'ottima memoria,poi nel caso specifico mi ricordo bene perchè seguivo interessato,infatti dopo qualche settimana presi anche io la 290 reference per giunta sbloccabile :D
Tornando in topic onestamente non mi sono spinto a scendere sotto col voltaggio avendola a liquido la tengo a 1.117v con core a 2130 che in game oscilla tra i 2080/2090 e le memorie a 1800 e l'ho presa a 369€ +ss
ma senza bundle :(
Comunque per quanto possa essere un'ottima vga ,io ne sono soddisfatto,io al tuo posto ormai tirerei avanti fino a fine anno visto che probabilmente usciranno le nuove vga,con la 1080 non sei a piedi andresti a guadagnare in media circa tra i 15 e i 20 fps a 1440p.
Ma alla passione non si comanda se ti và di fare il cambio;)
Eeeeee, la 290X reference andava davvero forte... pari passo al rumore prodotto :doh: :fagiano:
In sostanza è decidere se spendere 50€ grosso modo per fare il cambio dalla GTX 1080 a questa 5700XT oppure se spenderli nel gioco e via :mbe: :help:
Oirasor_84
08-03-2020, 19:26
Eeeeee, la 290X reference andava davvero forte... pari passo al rumore prodotto :doh: :fagiano:
In sostanza è decidere se spendere 50€ grosso modo per fare il cambio dalla GTX 1080 a questa 5700XT oppure se spenderli nel gioco e via :mbe: :help:
Pensavo di più onestamente,ste nvidia si vendono meglio degli iphone roba da matti :D
Bè se allora ti vuoi passare lo sfizio e tornare al lato oscuro,la vga è valida,i driver hanno tante cosine nuove che magari a volte fanno a cazzotti con qualche gioco,per il resto io mi sto trovando bene,scalda come la 290x vedì, perchè ho le stesse temp con lo stesso impianto giusto 2/3° meno,quindi occhio che la reference se lasciata stock ci arriva tranquillamente a 90°,ma con un cambio pasta,un pò di undervolt e profilo ventola custom la tieni a bada.
[ADSL]Doc
08-03-2020, 21:21
Buongiorno a tutti, sono passato da qualche mese alla 5700 XT pulse in accoppiata con monitor hp 27xq 2K 144hz, collegati da un cavo DP 1.4 Ivanky. Dall'inizio ho sofferto del noto problema dei black screen casuali. Pensavo finalmente di aver risolto con gli ultimi adrenalin 20.2.2 ma la gioia è durata solo qualche giorno. Oggi ha ricominciato... Sinceramente non so più cosa provare. Principalmente me lo fa con RDR2 ma a volte anche non giocando. Ho provato inutilmente a disabilitare il freesync e a usare il cavo hdmi. Niente da fare. Qualcun altro che ha ancora problemi simili? Sto seriamente pensando di chiedere il reso e passare a Nvidia, però mi scoccia visto anche che per avere pari prestazioni dovrei smenarci dell'altro grano. Grazie in anticipo per eventuali contributi
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
Doc;46656298']Buongiorno a tutti, sono passato da qualche mese alla 5700 XT pulse in accoppiata con monitor hp 27xq 2K 144hz, collegati da un cavo DP 1.4 Ivanky. Dall'inizio ho sofferto del noto problema dei black screen casuali. Pensavo finalmente di aver risolto con gli ultimi adrenalin 20.2.2 ma la gioia è durata solo qualche giorno. Oggi ha ricominciato... Sinceramente non so più cosa provare. Principalmente me lo fa con RDR2 ma a volte anche non giocando. Ho provato inutilmente a disabilitare il freesync e a usare il cavo hdmi. Niente da fare. Qualcun altro che ha ancora problemi simili? Sto seriamente pensando di chiedere il reso e passare a Nvidia, però mi scoccia visto anche che per avere pari prestazioni dovrei smenarci dell'altro grano. Grazie in anticipo per eventuali contributi
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
fai la stessa prova che ho fatto io: vai nel pannello di controllo degli Adrenalin e disabilita TUTTO (il Freesync puoi tenerlo ON in realtà). A me in quel modo non capita più :boh:
Nessuno ha esperienza con Rainbow Six Siege , i Tomb Raider o Assassin’s Creed ?
Premetto che non ho un monitor a 144hz, driver 20.2.2 ho provato Shadow of the Tomb Raider e reinstallato Rise e FC5 per testare la scheda che mi è arrivata giovedì, nessun problema vanno a meraviglia così come Control e Black Mesa, l'unico che ogni tanto ha dei microscatti è Cod mw ma lo faceva anche con la RX 580, nessun black screen o crash la temperatura dopo vari Superposition è al massimo 65 gradi con ventole sui 1500 giri, ottima :)
https://i.imgur.com/ljGWKIRl.jpg
Gabberino
08-03-2020, 22:58
Ho fatto ulteriori test pomeriggio dopo i black screen di ieri (alcune volte black screen,altre invece mi chiudeva il gioco).
Avevo le ram in oc (non xmp) dove avevo cambiato timing (il sistema era stabile e testato). Ho provato a impostare xmp invece del oc manuale sulle ram e oggi ho giocato 2ore e mezza senza nessun problema, ne black screen ne uscite improvvise dal gioco. I mhz impostati solo uguali sia che ero in oc manuale e sia in xmp. Casualmente dieci minuti fa guardo sul thread su reddit dove sto seguendo la vicenda dei vari utenti e delle palate di cacca che si sta prendendo amd (2300 commenti), e anche un altro utente ha risolto reimpostando xmp invece del oc manuale.
"Even stable overclocking of the RAM, in which the RAM passes any stress tests without errors, can affect the stability of the video driver, my system became completely stable after I returned to the xmp profile, black screens disappeared after the release of 20.2.2 everywhere except cs go, but after I removed the memory overclocking, they disappeared in cs go too. If you still have problems and use Ryzen with overclocked RAM, try this tip"
Magari a qualcuno può essere utile.
Michael80
09-03-2020, 08:06
Doc;46656298']Buongiorno a tutti, sono passato da qualche mese alla 5700 XT pulse in accoppiata con monitor hp 27xq 2K 144hz, collegati da un cavo DP 1.4 Ivanky. Dall'inizio ho sofferto del noto problema dei black screen casuali. Pensavo finalmente di aver risolto con gli ultimi adrenalin 20.2.2 ma la gioia è durata solo qualche giorno. Oggi ha ricominciato... Sinceramente non so più cosa provare. Principalmente me lo fa con RDR2 ma a volte anche non giocando. Ho provato inutilmente a disabilitare il freesync e a usare il cavo hdmi. Niente da fare. Qualcun altro che ha ancora problemi simili? Sto seriamente pensando di chiedere il reso e passare a Nvidia, però mi scoccia visto anche che per avere pari prestazioni dovrei smenarci dell'altro grano. Grazie in anticipo per eventuali contributi
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
ho il tuo stesso monitor e la scheda in firma, ultimamente ho giocato solo a doom e battelfield V in modo intensivo, i black screen mi erano iniziati passando dai driver 20.2.1 ai 20.2.2 solo su BF e li ho risolti (almeno così mi è sembrato) facendo andare il gioco in DX 11 (non so se si possa fare su RDR2). Cavo display port.
freesync abilitato, tutte le migliorie di AMD disabilitate (come hanno già suggerito altri) profilo standard niente overclock, dentro il gioco i vari settaggi non mi cambiano nulla se non prestazioni (come è normale che sia) o microstuttering ad inizio partita (sto ancora indagando, era ricomparso con l'ultimo update del gioco ma questo è specifico di BF).
PS. ho anche tolto l'accellerazione hardware da discord, non so se possa influire..
[ADSL]Doc
09-03-2020, 09:44
Anch'io ho disabilitato tutto tranne freesync (ma provato anche a disabilitarlo non cambia nulla). Inoltre non ho overcloccato nulla. Su RDR non si può mettere DX11 ma le vulkan (che però non mi fanno manco partire il gioco... Mentre sul portatile tutto ok).
Ho letto di un tizio che avrebbe risolto installando i soli driver video senza la parte sw di adrenalin. In pratica spacchetta l'exe scaricato dal sito amd e fa aggiorna driver da gestione dispositivi. Dopo aver ovviamente disinstallato i precedenti in safe mode. Stasera provo e vi dico
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
Michael80
09-03-2020, 10:14
Doc;46656677']Anch'io ho disabilitato tutto tranne freesync (ma provato anche a disabilitarlo non cambia nulla). Inoltre non ho overcloccato nulla. Su RDR non si può mettere DX11 ma le vulkan (che però non mi fanno manco partire il gioco... Mentre sul portatile tutto ok).
Ho letto di un tizio che avrebbe risolto installando i soli driver video senza la parte sw di adrenalin. In pratica spacchetta l'exe scaricato dal sito amd e fa aggiorna driver da gestione dispositivi. Dopo aver ovviamente disinstallato i precedenti in safe mode. Stasera provo e vi dico
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
io su Doom uso le vulkan (e il gioco mi va benissimo), però effettivamente all'inizio qualche problema sempre con le vulkan lo avevo avuto ma non ricordo come ho risolto, anche a me non si avviava
AlexAlex
09-03-2020, 10:33
Ciao, ma con due porte hdmi c'è solo la Sapphire 5700xt Nitro+ ?
ormai vedo che tutte hanno 3 dp ed 1 hdmi.
Vista la possibilità di flesciare il bios della xt, ora la prendereste comunque?
immagino che la xt si possa comunque portare più su
majinbu7
09-03-2020, 11:22
Eeeeee, la 290X reference andava davvero forte... pari passo al rumore prodotto :doh: :fagiano:
In sostanza è decidere se spendere 50€ grosso modo per fare il cambio dalla GTX 1080 a questa 5700XT oppure se spenderli nel gioco e via :mbe: :help:
What??? scusa ma pensi di riuscire a vendere la 2080 ref. a 300€ ?? :confused:
LurenZ87
09-03-2020, 11:42
What??? scusa ma pensi di riuscire a vendere la 1080 ref. a 300€ ?? :confused:
Guarda il conto alla fine è abbastanza semplice... se riesco a vendere la GTX 1080 a 250€, con 100€ mi porto a casa la RX 5700XT con annesso Resident Evil 3, Monster Hunter World: Icerborne Master Edition e 3 Mesi di Game Pass. Siccome voglio comunque comprare RE3, che mettiamo siano 50€ di gioco (sulla X dove mi sono giocato anche il 2 costa 69€ al day one :rolleyes: ), ecco che ne rimangono 50€ di investimento... se poi sono più codici, vendo il resto e se ho cxlo ci vado pari o in attivo :oink: :ciapet:
no la reference secondo me no, non so come sia la GTX 1080 reference ma la 5700 XT scalda molto ed è più rumorosa delle soluzioni custom.
Che la 5700 XT reference scaldi molto lo dici tu.
Anzi è molto meno calda di diversi casi che avete postato qui in giro con le custom.
shocker94
09-03-2020, 15:07
Sto giocando a 2000mhz 1.10v. Ho fatto qualche ora di gioco e sembra stabile. Le frequenze sono pressoché identiche, 1950mhz in game.
Dopo circa due ore di gioco nessun problema nemmeno con Battelfield V :)
Ciao, scusate se chiedo al volo direttamente qui: con una 5700 XT e ryzen 3600 un alimentatore da 650W basta? o meglio 750 e stare tranquilli?
non è un pc mio e devo ancora vedere il resto della configurazione, ma i due elementi principali sono quelli e dubito che verrà mai fatto OC
vedi firma, la 5700 e sui 210 W con bios e frequenze tirate, hai voglia ad arrivare a 650.
Ciao, ma con due porte hdmi c'è solo la Sapphire 5700xt Nitro+ ?
ormai vedo che tutte hanno 3 dp ed 1 hdmi.
Vista la possibilità di flesciare il bios della xt, ora la prendereste comunque?
immagino che la xt si possa comunque portare più su
Da flashatore, ci balla mediamente un 5%-10% di prestazioni circa tra 5700 flashata e 5700XT naturale. Vale la pena? Dipende dal prezzo! Per me rumore e temperature sono fondamentali quindi un super dissipatore era indispensabile. Se ci si accontenta di modelli di 5700 xt piu caldi e rumorosi puo valere la pena andare di 5700xt. Il mio consiglio e': flashare la scheda
AlexAlex
10-03-2020, 07:24
Grazie
majinbu7
10-03-2020, 09:33
Guarda il conto alla fine è abbastanza semplice... se riesco a vendere la GTX 1080 a 250€, con 100€ mi porto a casa la RX 5700XT con annesso Resident Evil 3, Monster Hunter World: Icerborne Master Edition e 3 Mesi di Game Pass. Siccome voglio comunque comprare RE3, che mettiamo siano 50€ di gioco (sulla X dove mi sono giocato anche il 2 costa 69€ al day one :rolleyes: ), ecco che ne rimangono 50€ di investimento... se poi sono più codici, vendo il resto e se ho cxlo ci vado pari o in attivo :oink: :ciapet:
Eh la miseria , manca poco che quella scheda te la danno nelle patatine Pai :asd: , sinceramente non pensavo ti dessero un bundle così generoso...cmq la vedo dura anche piazzare la 1080 senza più garanzia a 250 €, ma se ci riesci con così poca differenza vale sicuramente la pena.
LurenZ87
10-03-2020, 09:54
Eh la miseria , manca poco che quella scheda te la danno nelle patatine Pai :asd: , sinceramente non pensavo ti dessero un bundle così generoso...cmq la vedo dura anche piazzare la 1080 senza più garanzia a 250 , ma se ci riesci con così poca differenza vale sicuramente la pena.È sempre stato così, Nvidia mantiene un elevato valore di mercato, mentre le AMD si svalutano in poco tempo... Potere del marketing :)
Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk
Vedremo con le Turing :asd: senza garanzia :read:
Crysis76
10-03-2020, 16:50
..
hypepipe018
11-03-2020, 18:02
Ragazzi scusate , io ho notato che con i nuovi driver 20.2.2 che tra l'altro sono diventati certificati , ho su gpu-z un utilizzo anomalo della scheda video anche in idle sul desktop. Praticamente con il pc al riposo gpu-z traccia il grafico relativo e il gpu clock che sta sempre a 500 mhz circa...
Prima non succedeva era sempre a 0 o giù di li , ora ho notato questa cosa che cmq non influisce sulle temperature che rimangono invariate..
qualcuno ha notato la stessa cosa?? e da cosa potrebbe dipendere??
Ragazzi scusate , io ho notato che con i nuovi driver 20.2.2 che tra l'altro sono diventati certificati , ho su gpu-z un utilizzo anomalo della scheda video anche in idle sul desktop. Praticamente con il pc al riposo gpu-z traccia il grafico relativo e il gpu clock che sta sempre a 500 mhz circa...
Prima non succedeva era sempre a 0 o giù di li , ora ho notato questa cosa che cmq non influisce sulle temperature che rimangono invariate..
qualcuno ha notato la stessa cosa?? e da cosa potrebbe dipendere??
se hai win10 apri task manager clicchi sulla colonna gpu e ti ordina i processi windows in base all'utilizzo della stessa e vedi chi te la sta tenendo impegnata in idle
Se a qualcuno può interessare ho aperto la Sapphire Pulse 5700 XT.
Gli 8 chip delle memorie Micron misurano 14x12mm e i pad termici sono da 1mm.
Solo smontandolo i pad hanno fatto pezzi. :stordita:
https://i.postimg.cc/1nnZkgKp/IMG-20200307-154241.jpg (https://postimg.cc/1nnZkgKp) https://i.postimg.cc/ZWwt0P78/IMG-20200307-154920.jpg (https://postimg.cc/ZWwt0P78) https://i.postimg.cc/87pg1XHk/IMG-20200307-154931.jpg (https://postimg.cc/87pg1XHk)
Giusto per paragone, la situazione di prima e ora (Noctua NT-H1) dopo un Timespy (ho fatto fare 2 giri per portare la temperatura a regime).
https://i.postimg.cc/NLvTyHPV/Timespy-precedente.png (https://postimg.cc/NLvTyHPV) https://i.postimg.cc/4nvcpxD3/Timespy.png (https://postimg.cc/4nvcpxD3)
5 gradi in meno sul GPU core con 100 rpm in meno di massima. Buttali via.
Ora prendo le misure del pad termico da ordinare, sperando di farcela con uno singolo, e vedo se ordinare quello da 12 o quello da 15 gigowatt.
Edit Ordinati da 1,5 mm considerato che gli originali son compressi. Vi farò sapere se ci saran miglioramenti o meno.
Thermal pad Gelid Gp-Extreme 1,5 mm (12W/mK)
https://i.postimg.cc/dhTkhv6Y/Gelid.png (https://postimg.cc/dhTkhv6Y)
Praticamente, almeno nel Timespy, non è cambiato nulla. Non ho ancora provato in game con uso reale della scheda se la situazione è migliorata dato che il problema con le temperature elevate si manifesta dopo un utilizzo intensivo.
Thermal pad Gelid Gp-Extreme 1,5 mm (12W/mK)
https://i.postimg.cc/dhTkhv6Y/Gelid.png (https://postimg.cc/dhTkhv6Y)
Praticamente, almeno nel Timespy, non è cambiato nulla. Non ho ancora provato in game con uso reale della scheda se la situazione è migliorata dato che il problema con le temperature elevate si manifesta dopo un utilizzo intensivo.
mi sembrano ottime temperature
ma la memory junction quindi non sono i chip, come faceva notare lo sviluppatore di msi ab giusto?
Non so, spero che sia migliorata almeno un po' sotto utilizzo intensivo altrimenti vorrebbe dire 10 euro buttati.
I bench non rispecchiano la situazione reale, anche chi ha basse temperature potrebbe avere innalzamenti durante un utilizzo concreto con titoli non leggeri.
Stasera probabilmente la proverò in game.
Se non altro l'apertura è valsa a far scendere di qualche grado il die della GPU.
Sogeking
12-03-2020, 13:36
Ragazzi a me crasha sempre Call of Duty WARZONE. Succede anche a voi?
Nel menu è tutto ok, appena provo a far partire una partita crasha il pc e devo riavviare... :muro:
AlexAlex
12-03-2020, 14:37
Ciao, stare a casa fa male… al portafogli :D
Alla fine dopo aver assemblato un pc ad un amico (per il quale vi avevo chiesto indicazioni :) ) ne ho assemblato uno anche per me con Ryzen 5 3600 e 5700 XT Nitro+ SE su case Cool Master MasterBox Q300L, perché ormai il vecchio mi ingombrava troppo.
Questo il primo benchmark https://ibb.co/XX2jrRZ
9046 totali (9575 gpu)
tutto a default come installato, non ho nemmeno ancora verificato il bios della scheda, più per verificare che tutto funzionasse.
Al momento ho anche solo la ventola posteriore perché aspettavo di vedere come viene per ordinare il resto, infatti poi mi sa che aprirò il case per farlo arieggiare meglio.
Il valore mi sembra in linea, giusto?
AlexAlex
12-03-2020, 16:51
fighe le ventole rgb :pSe avessi una decina di anni in meno magari anche sì 😁
Per ora le ho spente. Ho quel modello solo per uno scambio con amico che aveva preso male le misure del case.
Perfino il case con lato trasparente è un caso, ma metti che mi salta di far festa ora la luce la posso mettere io 😁
CUT
https://i.postimg.cc/rdcLtf85/Hitman-2.png (https://postimg.cc/rdcLtf85)
https://i.postimg.cc/FkpPdqTL/Hitman-2-Gelid.png (https://postimg.cc/FkpPdqTL)
Anche qua coi pad della Gelid dopo 40 minuti non è cambiato niente a livello di temperatura massima ma, non so se sia effetto placebo o meno, ho avuto l'impressione che fosse meno rumorosa rispetto a prima.
Giuro, sembrava di essere tornato alla vecchia GTX 1060 a livello rumorosità. La ventola si è fatta sentire pochissimo, dopo la mezz'ora ha avuto un momento in cui si è sentita di più ma per il resto praticamente muta nonostante dai valori rilevati non sembra cambiato granchè neanche sotto questo profilo.
bhe sicuramente è cambiata la velocità delle ventole a parità di temp altrimenti si sarebbe tutto placebo :D
shocker94
13-03-2020, 08:53
Ragazzi a me crasha sempre Call of Duty WARZONE. Succede anche a voi?
Nel menu è tutto ok, appena provo a far partire una partita crasha il pc e devo riavviare... :muro:No, nessun problema. Ieri ci ho giocato 3 ore senza problemi.
Certo le prestazioni non sono eccelse, ma non da problemi.
bhe sicuramente è cambiata la velocità delle ventole a parità di temp altrimenti si sarebbe tutto placebo :D
Sì ma 100 rpm non penso facciano così tanto la differenza. Veramente, sembrava un'altra scheda.
Ieri sera ho fatto una scansione della libreria Steam alla ricerca di giochi che non sapevo nemmeno di avere. Ho installato Mad Max e l'ho provato per una mezz'ora. La temperatura massima sulla memoria è arrivata a 100° tondi.
Dovró tenerla monitorata.
Ciao a tutti. Torno a scrivere dopo aver modificato un po' di cose nel PC. Cambiato case e cambiato Motherboard.Sapphire rx 5700 più efficiente sicuramente di prima. Ho notato due cose, una è che utilizzando 2 monitor , anche se il monitor 2 è spento, ma collegato alla scheda video determina un calo prestazionale a quanto mi sembra di vedere. Inoltre nonostante la resa della gpu è migliorata, noto sempre sul time spy risultati variabili, può passare da GPU score 7830 a GPU score 7770 e viceversa. Collegando lì'altro monitor era calato fino a 7667. Questa è una notizia che magari può essere utile a qualcuno.
Poi ho notato un'altra cosa, secondo tutte le notizie che ho letto la GPU funziona sempre meglio con "prestazioni elevate" sul risparmio energia. Nel mio caso e non so perchè, se sono su "Ryzen Bilanciato" la 5700 produce su time spy maggiori risultati rispetto a "prestazioni elevate" selezionato. Non è strano? E' capitato a qualcuno? Inoltre io noto che il punteggio GPU magari è variabile, ma gli fps riportati dal Time Spy restano sempre quelli : 53/54 primo test, 43 secondo test. E' più importante il punteggio GPU o gli fps che vengono riportati? In linea di massima, il nuovo case con 5 ventole e la nuova scheda madre gygabite rispetto a quella Lenovo, fa girare meglio la rx 5700. Sul titolo Rise of tomb raider, appena riattivato il PC ho giocato in 4k , ultra con AA a 45 fps medi. Però non so spiegarmi questa variabilità continua, anche se ripeto il time spy uno dietro l'altro. Qualcuno ha il mio stesso problema?
Gabberino
14-03-2020, 10:48
Ragazzi a me crasha sempre Call of Duty WARZONE. Succede anche a voi?
Nel menu è tutto ok, appena provo a far partire una partita crasha il pc e devo riavviare... :muro:
Anche a me, stessa identica scheda video. Stessi problemi che avevo su bf (ora quelli sono sistemati). Gioco 5/10 minuti.. poi black screen
Oirasor_84
14-03-2020, 18:31
Ragazzi a me crasha sempre Call of Duty WARZONE. Succede anche a voi?
Nel menu è tutto ok, appena provo a far partire una partita crasha il pc e devo riavviare... :muro:
io ho appena provato warzone giusto il tempo di un match nessun crash,liscio come l'olio,driver 20.2.2 e 5700xt in oc.
Noto anche io una lettura della frequenza gpu alta in idle nonostante l'utilizzo sia al 2% sta attorno agli 800mhz,con i driver precedenti stava tipo 6/8mhz se non ricordo male,la cosa strana è che le temp in idle sono uguali a prima.
Edit:come non detto ho avuto schermata blu dopo tre partite a cod,fin'ora mai avute da quando ho la scheda in oc dal primo giorno,in più le frequenze a 900mhz/1000mhz in idle non mi piacevano,per cui sono tornato ai 20.1.2 con cui non ho avuto problemi...
AkiraFudo
14-03-2020, 21:23
.............
Noto anche io una lettura della frequenza gpu alta in idle nonostante l'utilizzo sia al 2% sta attorno agli 800mhz,con i driver precedenti stava tipo 6/8mhz se non ricordo male,la cosa strana è che le temp in idle sono uguali a prima.
..........
https://i.postimg.cc/XYR6vSxQ/Immagine.png
dovrebbe essere solo un errore di lettura.
Oirasor_84
14-03-2020, 21:33
https://i.postimg.cc/XYR6vSxQ/Immagine.png
dovrebbe essere solo un errore di lettura.L'avevo intuito,anche perché le temp erano identiche a prima,sono tornato a quelli precedenti per via della schermata blu durante una partita a cod,visto che non avevo mai avuto problemi fin'ora.Quindi testo per un po' di giorni i driver precedenti con cod visto che si è aggiornato sia win che cod, perché vorrei capire se la schermata blu sia imputabile ai driver o ad uno dei due aggiornamenti.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Gabberino
14-03-2020, 21:46
L'avevo intuito,anche perché le temp erano identiche a prima,sono tornato a quelli precedenti per via della schermata blu durante una partita a cod,visto che non avevo mai avuto problemi fin'ora.Quindi testo per un po' di giorni i driver precedenti con cod visto che si è aggiornato sia win che cod, perché vorrei capire se la schermata blu sia imputabile ai driver o ad uno dei due aggiornamenti.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Mi sembrava strano che a te fosse filato tutto liscio. Penso sia un problema di driver della scheda video dato che anche altri hanno avuto black screen.
Comunque anche il gioco non scherza con i problemi perché altri utenti (me compreso) hanno avuto problemi con directx. Speriamo risolvano presto sti problemi dei black screen perché non è possibile che ogni gioco che esce ci siano sempre problemi con i driver.
Oirasor_84
14-03-2020, 22:10
Mi sembrava strano che a te fosse filato tutto liscio. Penso sia un problema di driver della scheda video dato che anche altri hanno avuto black screen.
Comunque anche il gioco non scherza con i problemi perché altri utenti (me compreso) hanno avuto problemi con directx. Speriamo risolvano presto sti problemi dei black screen perché non è possibile che ogni gioco che esce ci siano sempre problemi con i driver.
A me non ha dato black screen,ma la schermata blu di win10 che potrebbe essere attribuita anche l'oc,oppure con l'ultimo aggiornamento di win o del gioco si è incasinato qualcosa.
Con gli ultimi driver avevo giocato solamente a rdr2 e non ho avuto nessun problema,oggi ho provato cod ma ripeto probabilmente è stato l'oc che non ha retto oppure gli aggiornamenti,adesso sto testando con i driver precedenti e nessun problema,ma non ho avuto black screen.
Sapete se hanno implementato il radeon boost anche per gamepad? Oppure è rimasto esclusivo del mouse e tastiera?
gente ho bisogno di suggerimenti-aiuto.
sto cercando di raggiungere i 90fps su oculus rift e content manager per assetto corsa, con una RX 5700XT sapphire pulse, ma qualunque impostazioni io metta che sia bassa media alta ecc ecc, arrivo piantato fisso a 45fps e non sale, guardando nel mentre le prestazioni metriche sono a circa il 50% di gpu, 35% di vram. per cercare di migliorare avevo anche usato DDU per disinstallare i driver e facendo una installazione bella pulita, ma nulla è cambiato. ci sono problemi con gli ultimi driver 20.2.2 in VR? potrei capire di bloccarmi a 45fps con gpu e vram al 90% o giu di li, ma con quei valori letti mi girano non poco.
Idee?
PS ho undervoltato a 1,110v , con frequenza a 2010mhz , vram portata a 1850mhz e al +50% l utilizzo di corrente.
build composta da un ryzen 5 2600 clocckato a 3.9ghz, 16gb di ram 3000 cl15 su piattaforma B450 aorus pro mini-itx, con un evga supernova 550w sfx.
tutti i driver, bios e windows aggiornati alle ultime release....
Togli il vsync. 45 è la metà di 90, mi sa che è quello. Evidentemente a 90 non ci arriva.
darioilpianista
15-03-2020, 09:15
Buongiorno a tutti,vorrei ritornare ad amd con una rx5700xt,i driver presentano ancora problemi?bug?o in questi mesi sono migliorati e stabili?grazie
Buongiorno a tutti,vorrei ritornare ad amd con una rx5700xt,i driver presentano ancora problemi?bug?o in questi mesi sono migliorati e stabili?grazie
problemi e bug ancora presenti, ma di certo ci stanno lavorando...
Io alla fine ho trovato la stabilità disabilitando gran parte delle features aggiuntive dei drivers AMD.
Che programma posso usare per monitorare le temperature in tempo reale col valore visibile in game? Ho il sospetto che le elevate temperature le raggiunga nei menu di gioco e nelle scene prerenderizzate.
Mi è successo con diversi giochi. In game la ventola è silenziosa ma schizza appunto in quei pochi momenti.
Afterburner dovrebbe permetterlo ma potrebbe causare problemi da quanto mi pare di aver capito. Altri software?
Dove si imposta il numero massimo di fps in Wattman? Si può?
Sogeking
15-03-2020, 10:11
Anche a me, stessa identica scheda video. Stessi problemi che avevo su bf (ora quelli sono sistemati). Gioco 5/10 minuti.. poi black screen
https://i.postimg.cc/KkJd6tt4/Cattura.jpg (https://postimg.cc/KkJd6tt4)
Devi aprire Gestione attività e mettere tutti gli eseguibili del gioco su Imposta priorità --> Alta
Io ho risolto cosi
Oirasor_84
15-03-2020, 10:11
Che programma posso usare per monitorare le temperature in tempo reale col valore visibile in game? Ho il sospetto che le elevate temperature le raggiunga nei menu di gioco e nelle scene prerenderizzate.
Mi è successo con diversi giochi. In game la ventola è silenziosa ma schizza appunto in quei pochi momenti.
Afterburner dovrebbe permetterlo ma potrebbe causare problemi da quanto mi pare di aver capito. Altri software?
Dove si imposta il numero massimo di fps in Wattman? Si può?
Se non vuoi msi afterburner puoi usare wattman ti dà temp gpu e hotspot ma non le memorie,oppure puoi usare rivatuner (che poi è quello che mostra le info anche afterburner) in accoppiata con hwinfo e vedere tutti i parametri in osd che vuoi.
Io comunque sto usando afterburner senza problemi con rdr2,cod,quantum break,e tomb rider.
Andy1111
15-03-2020, 10:13
Che programma posso usare per monitorare le temperature in tempo reale col valore visibile in game? Ho il sospetto che le elevate temperature le raggiunga nei menu di gioco e nelle scene prerenderizzate.
Mi è successo con diversi giochi. In game la ventola è silenziosa ma schizza appunto in quei pochi momenti.
Afterburner dovrebbe permetterlo ma potrebbe causare problemi da quanto mi pare di aver capito. Altri software?
Dove si imposta il numero massimo di fps in Wattman? Si può?
Succede che certi giochi non hanno il limitatore nel menu e la scheda va a palla, attiva Radeon Chill puoi farlo su impostazioni --> grafica ma ti consiglio di farlo sul gioco che ti interessa quindi vai su Giochi e selezioni il gioco e da li attivi Chill esempio puoi mettere un range 100-142 con un monitor a 144 oppure se sai che superi tranquillamente sempre i 140 puoi mettere 140-142
Se non vuoi msi afterburner puoi usare wattman ti dà temp gpu e hotspot ma non le memorie,oppure puoi usare rivatuner (che poi è quello che mostra le info anche afterburner) in accoppiata con hwinfo e vedere tutti i parametri in osd che vuoi.
Io comunque sto usando afterburner senza problemi con rdr2,cod,quantum break,e tomb rider.
Ed è proprio quello il valore che mi interessa maggiormente.
Provo con Rivatuner, altrimenti metto Afterburner.
Succede che certi giochi non hanno il limitatore nel menu e la scheda va a palla, attiva Radeon Chill puoi farlo su impostazioni --> grafica ma ti consiglio di farlo sul gioco che ti interessa quindi vai su Giochi e selezioni il gioco e da li attivi Chill esempio puoi mettere un range 100-142 con un monitor a 144 oppure se sai che superi tranquillamente sempre i 140 puoi mettere 140-142
Ah, ok. In mezzo a sta giungla di impostazioni non l'avevo neanche visto.
Ma FPS minimi a quanto lo metto? Se scende sotto quel valore che succede?
EDIT Ok, il valore fps minimi va a modificare il framerate massimo nei menu e nelle scene prerenderizzate e immagino cutscene. Quello fps massimi il framerate massimo in game. Quello che mi serviva.
problemi e bug ancora presenti, ma di certo ci stanno lavorando...
Io alla fine ho trovato la stabilità disabilitando gran parte delle features aggiuntive dei drivers AMD.
Anche io, confermo, ho disabilitato tutto, tranne freesync e il boost radeon ( che poi mi sembra che con il game pad è inattivo credo e non lo sapevo) e tutto va benone. Ho ancora qualche problema con l'overlay che sparisce quando vuole, però in generale va benissimo il tutto. punteggi altalenanti su time spy, ma sui titoli vabene. Gioco in 4k e con setting ultra...non mi lamento. PEr me è un po' ostico il 1080p , ma ormai ci ho fatto pace.
darioilpianista
15-03-2020, 14:56
Grazie per i feedback,mi ricordo ad esempio,quando avevo una nitro 5700xt cl non riuscivo a far girare in modo fluido Pes 2020 in full HD ,non c'e' stato verso ho poi rimesso poi una GTX 1660ti e andava bene..mah!
Grazie per i feedback,mi ricordo ad esempio,quando avevo una nitro 5700xt cl non riuscivo a far girare in modo fluido Pes 2020 in full HD ,non c'e' stato verso ho poi rimesso poi una GTX 1660ti e andava bene..mah!
Si, il mio problema in 1080p è dovuto ad un leggero collo di bottiglia della mia CPU ryzen 2400. Forse anche per te è così... Comunque alla fine con la nuova mobo che ho preso è tutto migliorato e in 4k lavora abbastanza bene. Se tu giochi con mouse prova i boost Radeon, dovresti acquistare parecchi fps. Io uso il gamepad e non ho ben capito ancora se è supportato nel Radeon boost, il mouse sicuro.
darioilpianista
15-03-2020, 15:34
Ma in realtà l'avevo abbinata ad un ryzen 5 3600,forse in 1080p era il monitor a creare problemi ma penso siano stati più i driver poco ottimizzati.ora sono indeciso se riprendere una nitro o una rtx2070 super.
Ma in realtà l'avevo abbinata ad un ryzen 5 3600,forse in 1080p era il monitor a creare problemi ma penso siano stati più i driver poco ottimizzati.ora sono indeciso se riprendere una nitro o una rtx2070 super.
Da quello che ho letto si equivalgono.
Oggi ho avuto modo di provare assetto corsa Competizione in VR, settato su epico, uno spettacolo.
sergio.p.
15-03-2020, 18:12
salve a tutti, spero di non essere OT, ero indeciso sull'acquisto di una nuova scheda, una 5600xt o una 5700. premetto che non gioco a titoli con richieste hardware importanti da parecchio, ma una volta che compro una scheda voglio quantomeno che duri un po'.
possiedo una configurazione abbastanza vecchia, con un i5 3570 vorrei capire in che misura potrei essere cpu limited con queste schede, considerando che non mi serve granchè andare molto in alto con gli fps, il monitor è comunque un ips 2560x1440 60hz.
qualora acquistassi un gioco in grado, sulla carta, di mettere in difficoltà la scheda, arriverei ad essere gpu limited o il processore comunque non mi farebbe arrivare a quel punto?
grazie
salve a tutti, spero di non essere OT, ero indeciso sull'acquisto di una nuova scheda, una 5600xt o una 5700. premetto che non gioco a titoli con richieste hardware importanti da parecchio, ma una volta che compro una scheda voglio quantomeno che duri un po'.
possiedo una configurazione abbastanza vecchia, con un i5 3570 vorrei capire in che misura potrei essere cpu limited con queste schede, considerando che non mi serve granchè andare molto in alto con gli fps, il monitor è comunque un ips 2560x1440 60hz.
qualora acquistassi un gioco in grado, sulla carta, di mettere in difficoltà la scheda, arriverei ad essere gpu limited o il processore comunque non mi farebbe arrivare a quel punto?
grazie
Ciao, io sono limitato dalla cpu ( ryzen 2400) ho una sapphire rx 5700, ho appena provato Re 2, setting grafico massimo a 4k, 50 fps secondo.... stupendo. Non lo avevo mai giocato a questi livelli. La xt fa un 12% in più
sergio.p.
15-03-2020, 19:32
Ciao, io sono limitato dalla cpu ( ryzen 2400) ho una sapphire rx 5700, ho appena provato Re 2, setting grafico massimo a 4k, 50 fps secondo.... stupendo. Non lo avevo mai giocato a questi livelli. La xt fa un 12% in più
quindi se optassi per la 5600xt sarei verosimilmente a posto. e in teoria avendo una z77 potrei forzare da bios il limite del turbo (purtroppo è un cpu non K, ma questo pc lo presi di seconda mano a gennaio 2014 ad un buon prezzo:D )
grazie del feedback
OvErClOck82
15-03-2020, 20:02
quindi se optassi per la 5600xt sarei verosimilmente a posto. e in teoria avendo una z77 potrei forzare da bios il limite del turbo (purtroppo è un cpu non K, ma questo pc lo presi di seconda mano a gennaio 2014 ad un buon prezzo:D )
grazie del feedback
se non hai intenzione di cambiare processore a breve, secondo me la 5600xt è la scelta migliore. Sarai comunque un po cpu limited, ma in misura minore
se non hai intenzione di cambiare processore a breve, secondo me la 5600xt è la scelta migliore. Sarai comunque un po cpu limited, ma in misura minore
Ho sentito parlare bene della 5600 xt, in alcuni casi si avvicina anche alla 5700. Però valuta anche il prezzo. Tra una pulse 5600 e una 5700 liscia c'è poca differenza di prezzo, e magari con la seconda, anche se limitata dalla CPU, in futuro se cambi CPU ti trovi delle ottime performance. Almeno questo il ragionamento che ho fatto io. Comunque ho letto ottime recensioni della 5600xt. Tieni presente anche AMD rise the game, la promozione se acquisti una rx 5700. Dovresti avere 2 titoli in omaggio ( resident evil 3, monster hunter iceborne, 3 mesi game pass PC) su un famoso store online. Mi sembra che la 5600xt non preveda un bundle così corposo. Puoi vedere sul sito AMD. Risethegame. Troverai per ogni scheda rx 5000 serie tutti i bundle. Quindi secondo me valuta anche questo.
sergio.p.
15-03-2020, 21:25
beh al momento non ho necessità di cambiare, uso il pc principalmente per navigazione, studio/aggiornamento, postproduzione di foto, se volessi un upgrade senza cambiare scheda madre potrei buttarmi su un i7 3770k ma non penso valga la pena, invece l'idea di un ryzen mi stuzzica parecchio.
il discorso bundle in effetti è da tenere in considerazione, avevo letto qualcosa a riguardo, mi informo meglio.
grazie
beh al momento non ho necessità di cambiare, uso il pc principalmente per navigazione, studio/aggiornamento, postproduzione di foto, se volessi un upgrade senza cambiare scheda madre potrei buttarmi su un i7 3770k ma non penso valga la pena, invece l'idea di un ryzen mi stuzzica parecchio.
il discorso bundle in effetti è da tenere in considerazione, avevo letto qualcosa a riguardo, mi informo meglio.
grazie
Ho dato uno sguardo. Il bundle di rx 5700 e rx 5600 è lo stesso. Quindi valuta in base al prezzo.
sergio.p.
16-03-2020, 16:32
Ho dato uno sguardo. Il bundle di rx 5700 e rx 5600 è lo stesso. Quindi valuta in base al prezzo.
Notavo proprio questo, penso che andrò di 5600
LurenZ87
16-03-2020, 18:13
Un saluto a tutti :p
https://imgur.com/a/irA98HM
Oirasor_84
16-03-2020, 21:37
Un saluto a tutti :p
https://imgur.com/a/irA98HMLa versione figa per ricchi 😁fammi sapere che ne pensi.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
AkiraFudo
16-03-2020, 22:19
Un saluto a tutti :p
https://imgur.com/a/irA98HM
https://i.postimg.cc/gkL8pZJ9/amd.jpg
LurenZ87
16-03-2020, 23:11
La versione figa per ricchi 😁fammi sapere che ne pensi.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando TapatalkMa quale versione da ricchi, stava in offerta in un famoso shop a 365€ con tutto il bundle rewards di AMD :asd:
Tralasciando le prestazioni che ormai tutti conosciamo, a stock ha una frequenza molto alta all'inizio per poi crollare per l'elevato wattaggio assorbito (180W) ed il calore generato. Ho effettuato un undervolt impostando 1v di tensione e 1900Mhz di frequenza, con un profilo personalizzato della ventola... Adesso la gpu consuma max 140W, con una frequenza fissa a 1865Mhz, Tmax di 70°C sul core, 35% di ventola con TAmb di 20°C :).
Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk
ELGAMOTH
17-03-2020, 07:22
Ciao a tutti,
da ieri sono entrato anch'io nella famiglia 5700xt, ho preso una Sapphire Nitro+ Special Edition (pagata 345€, botta di ...).
Ora, vorrei capire come si comporta in generale la scheda, ed in caso poi provare undervolt/oc.
Il programma radeon adrenalin è efficace, secondo voi, o è una cavolata?
mircocatta
17-03-2020, 07:53
Ma quale versione da ricchi, stava in offerta in un famoso shop a 365€ con tutto il bundle rewards di AMD :asd:
Tralasciando le prestazioni che ormai tutti conosciamo, a stock ha una frequenza molto alta all'inizio per poi crollare per l'elevato wattaggio assorbito (180W) ed il calore generato. Ho effettuato un undervolt impostando 1v di tensione e 1900Mhz di frequenza, con un profilo personalizzato della ventola... Adesso la gpu consuma max 140W, con una frequenza fissa a 1865Mhz, Tmax di 70°C sul core, 35% di ventola con TAmb di 20°C :).
Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk
ma la xt normale non consuma 220watt?
salve a tutti, spero di non essere OT, ero indeciso sull'acquisto di una nuova scheda, una 5600xt o una 5700. premetto che non gioco a titoli con richieste hardware importanti da parecchio, ma una volta che compro una scheda voglio quantomeno che duri un po'.
possiedo una configurazione abbastanza vecchia, con un i5 3570 vorrei capire in che misura potrei essere cpu limited con queste schede, considerando che non mi serve granchè andare molto in alto con gli fps, il monitor è comunque un ips 2560x1440 60hz.
qualora acquistassi un gioco in grado, sulla carta, di mettere in difficoltà la scheda, arriverei ad essere gpu limited o il processore comunque non mi farebbe arrivare a quel punto?
grazie
si forse un pelino lo sarai… ma allora?
io ho una rx 5700 xt con un fx 8370... e gioco a molti titoli a dettagli alti (ultra fa veramente fatica la cpu) a frame dignitosi (80-100)
dipende molto dal prezzo a cui trovi..
si vedono delle 5600 xt a 320/330 euro… se puoi permettertelo prendi la 5700 a 380/400 o la 5700 xt a 450...
dipende sempre quanto sei disposto a salire…
se mi chiedi per 50 euro in più vale la pena prendere una 5700 invece che una 5600 xt?
be' per me si… perché io non cambio gpu spesso e magari quei 50 euro me li spalmo in 3/4 anni e possono fare la differenza… ma sono pareri soggettivi..
poi dipende anche dall'ali… io quando presi la gtx 760 potevo permettermi tranquillamente la 770, ma decisi per la 760 in quanto non ci rientravo sull'ali… che poi non è bastato lo stesso… (ma questa è un'altra storia e cmq io soldi di differenza mi permisero di comprare un ali nuovo…)
mircocatta
17-03-2020, 08:25
xt a 450? boh io su trovaprezzi le vedo già stabilmente a 380
Un saluto a tutti :p
https://imgur.com/a/irA98HM
che carrrrrrina
ha i chip samsung e una gpu binnata se non ricordo male
perfetta candidata per un fullcover e da sfondare di volt
attendo fiducioso sul mercatino il momento che la venderai hiihihihihihihi
ma la xt normale non consuma 220watt?
probabile sia il solo gpu power alla hwinfo/gpuz per capirci...
LurenZ87
17-03-2020, 08:44
che carrrrrrina
ha i chip samsung e una gpu binnata se non ricordo male
perfetta candidata per un fullcover e da sfondare di volt
attendo fiducioso sul mercatino il momento che la venderai hiihihihihihihiEsatto, ha anche tutto il pcb completo rispetto alla reference tradizionale. Comunque no, così gira fresca e silenziosa (è la vga con la ventola radiale più silenziosa che abbia mai avuto), inoltre dopo il mostro che hanno presentato ieri non ha senso rifarsi un pc da zero :asd: (sono anni che il 99% dei giochi li acquisto sulla X). Ho fatto il cambio solo per il prezzo conveniente, non per altro.probabile sia il solo gpu power alla hwinfo/gpuz per capirci...This :)
Poi vi posto due screen
Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk
Notavo proprio questo, penso che andrò di 5600
Valuta tu, ma da quello che ho visto( dove vedo io), c'è una differenza di 50 e. tra 5700 e 5600xt, tutte e due Sapphire Pulse.
Oirasor_84
17-03-2020, 10:36
Ma quale versione da ricchi, stava in offerta in un famoso shop a 365€ con tutto il bundle rewards di AMD :asd:
Tralasciando le prestazioni che ormai tutti conosciamo, a stock ha una frequenza molto alta all'inizio per poi crollare per l'elevato wattaggio assorbito (180W) ed il calore generato. Ho effettuato un undervolt impostando 1v di tensione e 1900Mhz di frequenza, con un profilo personalizzato della ventola... Adesso la gpu consuma max 140W, con una frequenza fissa a 1865Mhz, Tmax di 70°C sul core, 35% di ventola con TAmb di 20°C :).
Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando TapatalkEro ironico,al day one costava 100$ in più della reference, comunque ottimo prezzo,anche se siamo lontani dai prezzi di anni fa', comunque per pcb completo che intendi?
Il pcb è ugale alle altre reference e le memorie sono Samsung anche sulla altre reference,almeno sula mia sono Samsung anche.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
LurenZ87
17-03-2020, 10:40
Ero ironico,al day one costava 100$ in più della reference, comunque per pcb completo che intendi?
Il pcb è ugale alle altre reference e le memorie sono Samsung anche sulla altre reference,almeno sula mia sono Samsung anche.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando TapatalkSisì avevo capito :asd: :D
In sostanza se guardi il pcb di una reference normale ci mancano parecchi componenti, soprattutto dietro le fasi sulla parte posteriore. Sulla AE è tutto completo :).
Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk
Oirasor_84
17-03-2020, 11:42
Sisì avevo capito :asd: :D
In sostanza se guardi il pcb di una reference normale ci mancano parecchi componenti, soprattutto dietro le fasi sulla parte posteriore. Sulla AE è tutto completo :).
Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando TapatalkCurioso di vedere il pcb,in rete non riesco a trovare nessuna foto del pcb dell'anniversary.
Tu l'hai smontata?
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
AkiraFudo
17-03-2020, 12:23
qui si vede benino
anniversary (https://imgur.com/a/QI0WNrc)
reference (https://www.techpowerup.com/review/amd-radeon-rx-5700-xt/5.html)
Oirasor_84
17-03-2020, 12:25
qui si vede benino
anniversary (https://imgur.com/a/QI0WNrc)
reference (https://www.techpowerup.com/review/amd-radeon-rx-5700-xt/5.html)Ah ecco perfetto, infatti il pcb è uguale alle altre reference come dicevo io,stessa cosa per le memorie.
Sempre detto che a sto giro il design reference è più corazzato di certe custom,il controller delle fasi della reference per esempio è uno dei migliori.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
LurenZ87
17-03-2020, 12:31
Ah ecco perfetto, infatti il pcb è uguale alle altre reference come dicevo io,stessa cosa per le memorie.
Sempre detto che a sto giro il design reference è più corazzato di certe custom,il controller delle fasi della reference per esempio è uno dei migliori.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Guarda bene... ;)
PS: che poi all'atto pratico non cambierà una mazza, magari in abbinamento ad una GPU leggermente binnata (AMD chiama questa sulla AE Navi10 XTX) saliranno un po' di più o so comporteranno meglio in undervolt, ma alla fine è sempre la stessa scheda.
Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk
Oirasor_84
17-03-2020, 13:04
Guarda bene... ;)
PS: che poi all'atto pratico non cambierà una mazza, magari in abbinamento ad una GPU leggermente binnata (AMD chiama questa sulla AE Navi10 XTX) saliranno un po' di più o so comporteranno meglio in undervolt, ma alla fine è sempre la stessa scheda.
Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando TapatalkAh si non mi ero accorto dei mosfet in più sul retro,anzi il retro non l'avevo nemmeno guardato ad essere onesto anche perché avevo capito che ti riferissi ad un design differente del pcb.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
LurenZ87
17-03-2020, 14:03
Ah si non mi ero accorto dei mosfet in più sul retro,anzi il retro non l'avevo nemmeno guardato ad essere onesto anche perché avevo capito che ti riferissi ad un design differente del pcb.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Esatto, non mi veniva il termine :p
Comunque la mia non l'ho smontata e non ho assolutamente intenzione di farlo, visto come si comporta ad aria (da premettere che ho un Accelero IV e vari dissini per vram e vrm in camera, tutto nuovo e sigillato).
Anzi vi lascio due screen :D
https://imgur.com/a/emq5gCk
PS: abbiamo anche un pc molto molto simile :D
ELGAMOTH
17-03-2020, 15:36
Ciao a tutti,
da ieri sono entrato anch'io nella famiglia 5700xt, ho preso una Sapphire Nitro+ Special Edition (pagata 345€, botta di ...).
Ora, vorrei capire come si comporta in generale la scheda, ed in caso poi provare undervolt/oc.
Il programma radeon adrenalin è efficace, secondo voi, o è una cavolata?
Scusate l'autoquote, ma volevo fare anche un'altra domanda...
Secondo voi la scheda è bottleneck con un 1600x e ram a 2400 (sarebbero da 3200 ma non le ho modificate)?
Grazie
sergio.p.
17-03-2020, 15:37
si forse un pelino lo sarai… ma allora?
io ho una rx 5700 xt con un fx 8370... e gioco a molti titoli a dettagli alti (ultra fa veramente fatica la cpu) a frame dignitosi (80-100)
dipende molto dal prezzo a cui trovi..
si vedono delle 5600 xt a 320/330 euro… se puoi permettertelo prendi la 5700 a 380/400 o la 5700 xt a 450...
dipende sempre quanto sei disposto a salire…
se mi chiedi per 50 euro in più vale la pena prendere una 5700 invece che una 5600 xt?
be' per me si… perché io non cambio gpu spesso e magari quei 50 euro me li spalmo in 3/4 anni e possono fare la differenza… ma sono pareri soggettivi..
poi dipende anche dall'ali… io quando presi la gtx 760 potevo permettermi tranquillamente la 770, ma decisi per la 760 in quanto non ci rientravo sull'ali… che poi non è bastato lo stesso… (ma questa è un'altra storia e cmq io soldi di differenza mi permisero di comprare un ali nuovo…)
su un sito abbastanza famoso ho visto la 5600xt a 290, se riesco a trovarla a meno la prendo, altrimenti metto qualcosa in più per la 5700. Al momento non ho fretta. Se mi riducono le ferie per questa pandemia covid magari investo in una scheda più performante per consolarmi :D
bmw320d150cv
17-03-2020, 15:42
Esatto, non mi veniva il termine :p
Comunque la mia non l'ho smontata e non ho assolutamente intenzione di farlo, visto come si comporta ad aria (da premettere che ho un Accelero IV e vari dissini per vram e vrm in camera, tutto nuovo e sigillato).
Anzi vi lascio due screen :D
https://imgur.com/a/emq5gCk
PS: abbiamo anche un pc molto molto simile :D
una curiosità , puoi vedere sulla tua AE , l'asic che % hai? grazie
AkiraFudo
17-03-2020, 16:05
una curiosità , puoi vedere sulla tua AE , l'asic che % hai? grazie
credo sia stato rimosso da tempo.
Gyammy85
17-03-2020, 16:06
che carrrrrrina
ha i chip samsung e una gpu binnata se non ricordo male
perfetta candidata per un fullcover e da sfondare di volt
attendo fiducioso sul mercatino il momento che la venderai hiihihihihihihi
Dovrebbe essere al livello di una buona custom come boost
bmw320d150cv
17-03-2020, 16:14
credo sia stato rimosso da tempo.
c'è ancora veramente ... su 590 lo da dentro advanced su gpu-z :stordita:
LurenZ87
17-03-2020, 16:46
c'è ancora veramente ... su 590 lo da dentro advanced su gpu-z :stordita:
non mi sembra di vederlo :stordita:
c'è ancora veramente ... su 590 lo da dentro advanced su gpu-z :stordita:
Per le serie 5000 non penso sia visibile. Sul tab advanced non viene riportato nessun valore ASIC.
bmw320d150cv
17-03-2020, 16:56
non mi sembra di vederlo :stordita:
Per le serie 5000 non penso sia visibile. Sul tab advanced non viene riportato nessun valore ASIC.
È vero... Volevo confrontare l asic di una AE Vs NITRO+ triventola di un amico... Ma anche lui mi conferma che non è presente... Come non detto :doh:
BadBoy80
18-03-2020, 09:55
Salve ragazzi.
Vorrei fare una installazione pulita dei driver, quindi anche cancellando le chiavi dal Registro di Windows.. Come devo fare per quest'ultimo?
DDU in modalità provvisoria.
BadBoy80
18-03-2020, 10:16
DDU in modalità provvisoria.
Pulisce da solo il registro?
Fa tutto in automatico.
Comunque consiglio di utilizzarlo solo se strettamente necessario (ad esempio cambio scheda). Se devi solo aggiornare i driver, usa il pulitore integrato nel pacchetto driver Radeon.
BadBoy80
18-03-2020, 11:19
Volevo pulire tutto perchè all'improvviso i voltaggi e le frequenze sono saliti. Da sempre, guardando su MSI Afterburner, avevo una tensione max di 1200mV e una frequenza di bust di 1949MHz. Ieri invece, sono saliti.. 1204 mV e 1974 MHz.. e se provo a schiacciare Reset su MA, tornano sempre quelle... non capisco cosa gli sia successo. :stordita:
EDIT:
Anche reinstallando i driver da zero, i valori alterati non cambiano...
fai installazione pulita dai driver, oppure scaricati la amd clean up utility
Apix_1024
18-03-2020, 12:16
Volevo pulire tutto perchè all'improvviso i voltaggi e le frequenze sono saliti. Da sempre, guardando su MSI Afterburner, avevo una tensione max di 1200mV e una frequenza di bust di 1949MHz. Ieri invece, sono saliti.. 1204 mV e 1974 MHz.. e se provo a schiacciare Reset su MA, tornano sempre quelle... non capisco cosa gli sia successo. :stordita:
EDIT:
Anche reinstallando i driver da zero, i valori alterati non cambiano...
per 4mV e 25MHz non starei manco a guardare! :stordita:
Gyammy85
18-03-2020, 15:29
Intanto…
https://i.postimg.cc/bJYBXxk8/DE-1440p.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/3RwnfKQx/DE-2160p.jpg (https://postimages.org/)
shocker94
18-03-2020, 21:41
Intanto
https://i.postimg.cc/bJYBXxk8/DE-1440p.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/3RwnfKQx/DE-2160p.jpg (https://postimages.org/)Peccato che succede su un gioco ogni 2 anni
Michael80
19-03-2020, 07:53
con la rx 5700 al vecchio doom del 2016 mi sono stupito delle prestazioni delle vulkan, tutto a ultra a 1440p va fisso a 144 fps, una guduria...su un gioco nuovo come questo, sempre mettendo tutto a ultra riuscissi ad oscillare intorno ai 100 sarebbe cmq una manna...
Oirasor_84
19-03-2020, 09:04
Peccato che succede su un gioco ogni 2 anniPer esempio succede già in altri 2 giochi rdr2 e bfv.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
bagnino89
19-03-2020, 09:17
Il signor giacchetta in pelle nera non paga abbastanza Bethesda ed id, evidentemente :asd:
shocker94
19-03-2020, 09:41
Per esempio succede già in altri 2 giochi rdr2 e bfv.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando TapatalkSono comunque pochi. Servono più giochi in vulkan.😭
Oirasor_84
19-03-2020, 10:22
Sono comunque pochi. Servono più giochi in vulkan.😭Non è solo una questione di titoli o di api,ci sono motori grafici che l'architettura gcn la sfruttano al massimo e altri come l'unreal no.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
hypepipe018
19-03-2020, 14:14
Buongiorno ragazzi scrivo qui anche se ho una 5600xt perchè il thread apposito è un pochino carente di visite e qui parlate spesso dei driver.
Ho notato che nel pannello di controllo Adrenalin 20.2.2 , sulla voce Prestazioni -> Ottimizzazione cioè dove posso gestire i vari clock e le ventole , viene visualizzata una temperatura di giunzione anomala di 800/900° ed una consumo energetico di 204 W in idle...cosa molto strana perchè la scheda non supera mai 130 w in full load.
Questi valori me li segna solo qui , mentre da gpu-z è tutto nella norma per cui credo si tratti di un bug.
A qualcuno è capitato ?? come si può risolvere??
Vi ringrazio in anticipo
shocker94
19-03-2020, 14:48
Buongiorno ragazzi scrivo qui anche se ho una 5600xt perchè il thread apposito è un pochino carente di visite e qui parlate spesso dei driver.
Ho notato che nel pannello di controllo Adrenalin 20.2.2 , sulla voce Prestazioni -> Ottimizzazione cioè dove posso gestire i vari clock e le ventole , viene visualizzata una temperatura di giunzione anomala di 800/900° ed una consumo energetico di 204 W in idle...cosa molto strana perchè la scheda non supera mai 130 w in full load.
Questi valori me li segna solo qui , mentre da gpu-z è tutto nella norma per cui credo si tratti di un bug.
A qualcuno è capitato ?? come si può risolvere??
Vi ringrazio in anticipoSe utilizzi afterburner o altri programmi che sfruttano i sensori della gpu, è normale.
hypepipe018
19-03-2020, 14:57
ah ok grazie, si in effetti uso msi afterburner e gpu z , li tengo aperti entrambi durante il gaming. Quindi chiudendoli non dovrebbe più farlo giusto??
shocker94
19-03-2020, 22:20
ah ok grazie, si in effetti uso msi afterburner e gpu z , li tengo aperti entrambi durante il gaming. Quindi chiudendoli non dovrebbe più farlo giusto??Esatto.
usciti i nuovi dirver 20.3.1
Support For DOOM™ Eternal
Achieve up to 5% better performance playing Doom Eternal (Ultra Nightmare settings) at 1920x1080p on the Radeon™ RX 5700XT with Radeon™ Software
Adrenalin 2020 Edition 20.3.1, versus Radeon™ Software Adrenalin 2020
Edition 20.2.2. RS-333
Half-Life™: Alyx
Ghost Recon™ Breakpoint Vulkan® API
Fixed Issues
Frame skipping or choppy audio may be experienced in videos captured using Radeon ReLive.
Some games may experience stutter while using Instant Replay or third-party applications that stream or perform screen capture.
Hotkeys may fail to apply to scenes in ReLive scene editor when the scene has a custom name.
Webcam elements may fail to appear on screen when a custom location is set during ReLive recording.
AMD A-Series/E-Series APU Processors will reflect older Radeon Software Adrenalin 2019 Edition Settings user interface.
Zero RPM toggle may fail to reset or appear when disabling advanced fan tuning options in Performance Tuning.
Radeon Software may automatically close when a live stream is started or stopped.
Desktop cursor may intermittently remain visible after toggling Radeon Software’s overlay in some games.
Red Dead Redemption 2™ may experience a blank screen when launched using the Vulkan® API.
Radeon Software may experience an application crash, or a system TDR may occur, when VRAM reaches 8GB or more with HBCC enabled on Radeon RX Vega series graphics products.
DOOM™ may experience an intermittent system hang or application crash during gameplay.
Space Engineers™ may experience an application or hang during gameplay when Grass Density is turned on.
A system hang or black screen may occur when exiting SteamVR™ with multi display system configurations.
Monster Hunter World™: Iceborne may have lower than expected performance in some areas of the game on Radeon RX 5700 series graphics products.
Video playback may exhibit corruption on Interlaced content in Movies and TV on Ryzen 3000 with Radeon Graphics Processors.
PassMark™ may experience an application hang on some Ryzen with Radeon Graphics Processors.
On Radeon RX Vega and older discrete GPUs and on APUs, enabling integer display scaling could result in a reduction of frame rate.
Integer display scaling may not show up as available in Radeon Software on some GCN-based GPUs.
The default hotkeys for recording and taking a screenshot with Radon ReLive have been updated. Recording is now 'Ctrl + Shift + E' by default and Screenshot is now 'Ctrl + Shift + I' by default.
shocker94
20-03-2020, 10:59
usciti i nuovi dirver 20.3.1
Support For DOOM Eternal
Achieve up to 5% better performance playing Doom Eternal (Ultra Nightmare settings) at 1920x1080p on the Radeon RX 5700XT with Radeon Software
Adrenalin 2020 Edition 20.3.1, versus Radeon Software Adrenalin 2020
Edition 20.2.2. RS-333
Half-Life: Alyx
Ghost Recon Breakpoint Vulkan® API
Fixed Issues
Frame skipping or choppy audio may be experienced in videos captured using Radeon ReLive.
Some games may experience stutter while using Instant Replay or third-party applications that stream or perform screen capture.
Hotkeys may fail to apply to scenes in ReLive scene editor when the scene has a custom name.
Webcam elements may fail to appear on screen when a custom location is set during ReLive recording.
AMD A-Series/E-Series APU Processors will reflect older Radeon Software Adrenalin 2019 Edition Settings user interface.
Zero RPM toggle may fail to reset or appear when disabling advanced fan tuning options in Performance Tuning.
Radeon Software may automatically close when a live stream is started or stopped.
Desktop cursor may intermittently remain visible after toggling Radeon Softwares overlay in some games.
Red Dead Redemption 2 may experience a blank screen when launched using the Vulkan® API.
Radeon Software may experience an application crash, or a system TDR may occur, when VRAM reaches 8GB or more with HBCC enabled on Radeon RX Vega series graphics products.
DOOM may experience an intermittent system hang or application crash during gameplay.
Space Engineers may experience an application or hang during gameplay when Grass Density is turned on.
A system hang or black screen may occur when exiting SteamVR with multi display system configurations.
Monster Hunter World: Iceborne may have lower than expected performance in some areas of the game on Radeon RX 5700 series graphics products.
Video playback may exhibit corruption on Interlaced content in Movies and TV on Ryzen 3000 with Radeon Graphics Processors.
PassMark may experience an application hang on some Ryzen with Radeon Graphics Processors.
On Radeon RX Vega and older discrete GPUs and on APUs, enabling integer display scaling could result in a reduction of frame rate.
Integer display scaling may not show up as available in Radeon Software on some GCN-based GPUs.
The default hotkeys for recording and taking a screenshot with Radon ReLive have been updated. Recording is now 'Ctrl + Shift + E' by default and Screenshot is now 'Ctrl + Shift + I' by default.Installati ieri. Tutto ok.
Io mi trovo bene con quelli vecchi, non penso di prendere eternal. Per ora rimango sulla vecchia release
Sent from my Pixel 2 XL using Tapatalk
Installati ieri. Tutto ok.
Ma che voi sappiate, il radeon boost funziona ancora solo per Mouse, oppure hanno implementato anche con il controller o game pad?
shocker94
20-03-2020, 13:09
Ma che voi sappiate, il radeon boost funziona ancora solo per Mouse, oppure hanno implementato anche con il controller o game pad?Dubito funzionerà mai con un controller. Il radeon boost funziona solo con movimenti molto veloci, cosa che con un controller non è possibile.
Dubito funzionerà mai con un controller. Il radeon boost funziona solo con movimenti molto veloci, cosa che con un controller non è possibile.
Peccato... io pensavo che il trixx boost sapphire fosse simile, invece mi pare di aver capito che nel trixx boost si scala la risoluzione nel totale e quindi non solo in movimento. Quindi mi sembra inutile che io lo attivi allora, sia in amd che in trixx sapphire.
Comunque io ho notato questo, che nei filmati dei giochi spesso osservo dei Tearing in alcuni casi fastidiosi. Il fatto è che durante il gioco effettivo è tutto fluido. Ciò accade solo nei filmati e non su tutti i titoli. ho provato a selezionare il V sync, ma senza risultati apprezzabili. Voi avete risolto in qualche modo?Su Assassin's creed Odessey è particolarmente pronunciato. Risoluzione 3840x2160, monitor 60hz
Su AC è proprio il gioco, prova ad impostare il limitatore di frame dentro il gioco e il chill nel pannello radeon
ps: prova ad avviare il gioco direttamente dal pannello radeon
Sempre utilissimo, grazie mille... Provo. :) Ma comunque che differenza c'è tra l'attivare un titolo dal pannello amd e attivarlo dall'eseguibile su desk o steam ecc...? Non attiva le funzioni AMD?
shocker94
21-03-2020, 08:24
Peccato... io pensavo che il trixx boost sapphire fosse simile, invece mi pare di aver capito che nel trixx boost si scala la risoluzione nel totale e quindi non solo in movimento. Quindi mi sembra inutile che io lo attivi allora, sia in amd che in trixx sapphire.Si. Trixx boost scala la risoluzione a quanto lo vuoi te, poi aggiunge il RIS per renderla più definita. Io l'ho provato e a parte il testo, la grafica rimane molto vicina al 2k con uno scaling dell'85%. Il guadagno è di 30fps.
Alla fine non ho resistito..... ero troppo curioso. Ho inserito appena adesso il bios della rx 5700 xt sapphire nella mia sapphire rx 5700 liscia. Esplode?:) :)
Spero di no. Ho fatto partire il bench di assassins creed odissey, le temp sono più alte la temp GPU è arrivata a 78 ( prima era sempre a 73) mentre la junc. è arrivata anche a 90..... mi sembra che qualcuno di voi ci aveva provato, ha ancora la scheda viva per potermi confrontare?
MA poi una volta cambiato il bios devo aggiornare i drivers a 5700 xt adesso e in futuro?.... sempre se lascio così...
Alla fine non ho resistito..... ero troppo curioso. Ho inserito appena adesso il bios della rx 5700 xt sapphire nella mia sapphire rx 5700 liscia. Esplode?:) :)
Spero di no. Ho fatto partire il bench di assassins creed odissey, le temp sono più alte la temp GPU è arrivata a 78 ( prima era sempre a 73) mentre la junc. è arrivata anche a 90..... mi sembra che qualcuno di voi ci aveva provato, ha ancora la scheda viva per potermi confrontare?
morire non muore, al massimo ti da problemi di affidabilità perchè hai attivato qualche blocco che non era riuscito bene per cui il chip era stato declassato a "liscia". Questo lo puoi scoprire solo usandola...
Per le temperature, l'aumento è abbastanza normale visto che le frequenze sono salite ed il sistema di dissipazione è probabilmente dimensionato per una 5700 liscia (anche se Sapphire è solitamente nota per sovradimensionare i suoi design).
majinbu7
21-03-2020, 09:53
Un saluto a tutti :p
https://imgur.com/a/irA98HM
Complimenti , a quel prezzo poi ottimo acquisto, una curiosità, ma la 1080 poi a quanto sei riuscito a piazzarla? :D
Buongiorno ragazzi scrivo qui anche se ho una 5600xt perchè il thread apposito è un pochino carente di visite e qui parlate spesso dei driver.
Ho notato che nel pannello di controllo Adrenalin 20.2.2 , sulla voce Prestazioni -> Ottimizzazione cioè dove posso gestire i vari clock e le ventole , viene visualizzata una temperatura di giunzione anomala di 800/900° ed una consumo energetico di 204 W in idle...cosa molto strana perchè la scheda non supera mai 130 w in full load.
Questi valori me li segna solo qui , mentre da gpu-z è tutto nella norma per cui credo si tratti di un bug.
A qualcuno è capitato ?? come si può risolvere??
Vi ringrazio in anticipo
800/900° sono chiaramente un bug :D :D :D
morire non muore, al massimo ti da problemi di affidabilità perchè hai attivato qualche blocco che non era riuscito bene per cui il chip era stato declassato a "liscia". Questo lo puoi scoprire solo usandola...
Per le temperature, l'aumento è abbastanza normale visto che le frequenze sono salite ed il sistema di dissipazione è probabilmente dimensionato per una 5700 liscia (anche se Sapphire è solitamente nota per sovradimensionare i suoi design).
,
Intanto ho reinserito il bios della 5700 liscia. Facendo i bench sui titoli, ho notato che la differenza è di circa 5 fps, e onestamente preferisco stare sereno con le temp. per un ricavo di fps così minimo. Però pensavo e magari tu che ne capisci di più puoi aiutarmi, se io inserisco il bios 5700xt e poi seleziono undervolt sul pannello amd cosa accade? Diminuiscono le temp? Poi i driver che dovrei installare sarebbero quelli dalla xt?
dovahkiin
21-03-2020, 10:07
Per le temperature, l'aumento è abbastanza normale visto che le frequenze sono salite ed il sistema di dissipazione è probabilmente dimensionato per una 5700 liscia (anche se Sapphire è solitamente nota per sovradimensionare i suoi design).
se ricordo bene la pulse 5700 liscia ha un'heat pipe in meno rispetto alla xt.
(se di pulse si tratta)
BadBoy80
21-03-2020, 10:10
Alla fine non ho resistito..... ero troppo curioso. Ho inserito appena adesso il bios della rx 5700 xt sapphire nella mia sapphire rx 5700 liscia. Esplode?:) :)
Spero di no. Ho fatto partire il bench di assassins creed odissey, le temp sono più alte la temp GPU è arrivata a 78 ( prima era sempre a 73) mentre la junc. è arrivata anche a 90..... mi sembra che qualcuno di voi ci aveva provato, ha ancora la scheda viva per potermi confrontare?
MA poi una volta cambiato il bios devo aggiornare i drivers a 5700 xt adesso e in futuro?.... sempre se lascio così...
Eccomi!! La mia è ancora viva dopo 4 mesi di Bios XT installato.... per mantenere le temperature a un livello contenuto ho applicato un Undervolt a 1100mV, in questo modo avevo quei 3-4° in meno sulla gpu e sul'hot point. Mi pare di ricordare fossi sui 74/75° sulla gpu e 89° sul'hot point. Ma conta che ho la scheda piazzata in verticale quindi scalda leggermente di più.
Per i driver cambia poco. Se non sbaglio quelli della liscia e della XT sono identici
se ricordo bene la pulse 5700 liscia ha un'heat pipe in meno rispetto alla xt.
(se di pulse si tratta)
Si è sapphire pulse. E questo in termini di conseguenze cosa significa? Che dissipa meno giusto?
Eccomi!! La mia è ancora viva dopo 4 mesi di Bios XT installato.... per mantenere le temperature a un livello contenuto ho applicato un Undervolt a 1100mV, in questo modo avevo quei 3-4° in meno sulla gpu e sul'hot point. Mi pare di ricordare fossi sui 74/75° sulla gpu e 89° sul'hot point. Ma conta che ho la scheda piazzata in verticale quindi scalda leggermente di più.
Per i driver cambia poco. Se non sbaglio quelli della liscia e della XT sono identici
Ciao. ah ecco infatti avevo pensato anche io di farlo, ma utilizzando l'undervolt presettato dal pannello amd adrenaline. Ma a te da qualche segno di rovinarsi? e come performance hai avuto un aumento apprezzabile?
Ultimi driver testati con più di tre ore a Doom Eternal nessun problema, spettacolare massacro totale :asd:
se ricordo bene la pulse 5700 liscia ha un'heat pipe in meno rispetto alla xt.
(se di pulse si tratta)
Comunque solo sulla schermata iniziale di AC Odessey la temp raggiunge 75 GPU e 90 Junc. Rispetto a 62 GPU e 72 Junc con bios rx 5700 liscia. Non oso immaginare durante il gioco vero e peopio a quanto potrà arrivare. Mi sa che passo:D
,
Intanto ho reinserito il bios della 5700 liscia. Facendo i bench sui titoli, ho notato che la differenza è di circa 5 fps, e onestamente preferisco stare sereno con le temp. per un ricavo di fps così minimo. Però pensavo e magari tu che ne capisci di più puoi aiutarmi, se io inserisco il bios 5700xt e poi seleziono undervolt sul pannello amd cosa accade? Diminuiscono le temp? Poi i driver che dovrei installare sarebbero quelli dalla xt?
i drivers sono gli stessi per tutta la classe di schede.
Un po' di undervolt può aiutare a tenere sotto controllo le temperature, ma dipende da chip a chip quanto stabile rimanga e quanto puoi scendere.
Solitamente per motivi di tranquillità i produttori esagerano, ma la scheda sfigata che non regge valori inferiori ci può sempre essere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.