PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Radeon RX5700 Series


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42

Blee
03-07-2020, 14:16
insisti ? E poi tiri in ballo la Gaming OC che è forse la migliore 2070 Super presente sul mercato ?
La disponibilità varia, stamattina quella da 557€ era disponibile.
C'è comunque a 568€... sono 136€ di differenza.

https://www.amazon.it/Gigabyte-GeForce-Super-WINDFORCE-GV-N207S-WF3OC-8GD/dp/B07X51LTKK/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=rtx+2070+super&qid=1593779891&sr=8-1

che cosa vuoi dimostrare ?
La differenza NON è di 200€ come diceva Blee ma di circa 130€ come detto nel primo post.
E li vale tutti...

Si, però io volevo solo dire che per 15% in più di prestazioni mi parevan troppi soldi e se proprio dovessi fare una spesa di circa, circa 600 e. Allora a sto punto andrei di 2080, altrimenti amdrei di 5700xt salvando circa 150/200 e. Ad esempio:

https://www.amazon.it/ASUS-AxialTech-Tecnologia-Dissipatore-Auto-Extreme/dp/B081H4CVK3/ref=mp_s_a_1_13?dchild=1&keywords=Rtx+2080+super&qid=1593781835&sr=8-13

Andy1111
03-07-2020, 14:36
insisti ? E poi tiri in ballo la Gaming OC che è forse la migliore 2070 Super presente sul mercato ?
La disponibilità varia, stamattina quella da 557€ era disponibile.
C'è comunque a 568€... sono 136€ di differenza.

https://www.amazon.it/Gigabyte-GeForce-Super-WINDFORCE-GV-N207S-WF3OC-8GD/dp/B07X51LTKK/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=rtx+2070+super&qid=1593779891&sr=8-1

che cosa vuoi dimostrare ?
La differenza NON è di 200€ come diceva Blee ma di circa 130€ come detto nel primo post.
E li vale tutti...

Blee ha solo espresso il margine massimo come ho già scritto qua la differenza varia dai 150 ai 200€ https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46863867&postcount=8037

Quella che dici tu a 568 è solo spedita da amazon, il venditore è MemoCow e non credo ti debba spiegare io la differenza ..... spero.
Infatti nel mio post l'ho scritto precisamente venduta e spedita da amazon con questo chiudo.

Max(IT)
03-07-2020, 15:08
Blee ha solo espresso il margine massimo come ho già scritto qua la differenza varia dai 150 ai 200€ https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46863867&postcount=8037

Quella che dici tu a 568 è solo spedita da amazon, il venditore è MemoCow e non credo ti debba spiegare io la differenza ..... spero.
Infatti nel mio post l'ho scritto precisamente venduta e spedita da amazon con questo chiudo.

ti stai arrampicando sugli specchi. Blee ha detto che la differenza è 200€.

Originariamente inviato da Blee Guarda i messaggi
Si la 2070 super sta sopra del 5/15% ad un costo superiore di circa 200 e.


Io ti ho detto che è inferiore, sui 130€ già si trova.
Per arrivare a 200€ devi prendere la 5700XT più economica e paragonarla ad una delle 2070 Super più costose.
Venduta da Amazon o meno, c'è sempre la garanzia (peraltro spedita da Amazon sei tutelato comunque). E nessuno ha citato Amazon come unico venditore. Peraltro lui stesso ha preso da ePrice e non Amazon...

majinbu7
03-07-2020, 15:29
ti stai arrampicando sugli specchi. Blee ha detto che la differenza è 200€.

Originariamente inviato da Blee Guarda i messaggi
Si la 2070 super sta sopra del 5/15% ad un costo superiore di circa 200 e.


Io ti ho detto che è inferiore, sui 130€ già si trova.
Per arrivare a 200€ devi prendere la 5700XT più economica e paragonarla ad una delle 2070 Super più costose.
Venduta da Amazon o meno, c'è sempre la garanzia (peraltro spedita da Amazon sei tutelato comunque). E nessuno ha citato Amazon come unico venditore. Peraltro lui stesso ha preso da ePrice e non Amazon...

Bah meglio lasciar stare e rinunciarci...qui è proprio una causa persa :D

Blee
03-07-2020, 15:49
Bah meglio lasciar stare e rinunciarci...qui è proprio una causa persa :D

Va bene dai, 150 o 200, non è quello il punto. Ho espresso solo un mio punto di vista. Avendo linkato sopra una 2080 super a 769, la mia idea è che se si deve spendere intorno ai 600, 10 in più 10 in meno, io racimolarei 180 in più e mi prenderei la 2080 super linkata sul mio post. Anzi quasi quasi me la prendo io... Non lo faccio perché metto in serio rischio il matrimonio se entra un'altra scheda in casa del valore oltre i 200.:D. Se nel caso contrario avessi 600 e. E basta, e non mi interessa troppo della maturità dei driver, per 15% di prestazioni in meno andrei di 5700xt sapphire, quel 15% è recuperabilissimo con un buon trixx boost al 95%. I soldi risparmiati si possono reinvestire in tutoli o un bel monitor AOC 1080p 144hz. Ma tutto questo resta pur sempre una mia opinione, non è legge

Max(IT)
03-07-2020, 18:45
Va bene dai, 150 o 200, non è quello il punto. Ho espresso solo un mio punto di vista. Avendo linkato sopra una 2080 super a 769, la mia idea è che se si deve spendere intorno ai 600, 10 in più 10 in meno, io racimolarei 180 in più e mi prenderei la 2080 super linkata sul mio post. Anzi quasi quasi me la prendo io... Non lo faccio perché metto in serio rischio il matrimonio se entra un'altra scheda in casa del valore oltre i 200.:D. Se nel caso contrario avessi 600 e. E basta, e non mi interessa troppo della maturità dei driver, per 15% di prestazioni in meno andrei di 5700xt sapphire, quel 15% è recuperabilissimo con un buon trixx boost al 95%. I soldi risparmiati si possono reinvestire in tutoli o un bel monitor AOC 1080p 144hz. Ma tutto questo resta pur sempre una mia opinione, non è legge

Ma per carità, nessuno discute la tua opinione , legittima come qualunque altra.
Ho voluto solo precisare che la differenza tra una 5700XT ed una 2070 Super è 150€ o meno.
Poi per te non ne vale la pena, per me (viste le rogne che mi ha dato) ne vale la pena, questo è soggettivo.

Sulla 2080 Super come ti ho detto non concordo. I 550/580€ della 2070 Super sono per me il limite oltre il quale è assurdo spingersi. 769€ sono un assurdità IMHO per una scheda video... (che poi quel modello non lo conosco, ma è una biventola).
Che poi guarda che tra una 2080 Super e la 2070 Super c’è un 14% di differenza eh. Poco più di quella che dici non conta tra 5700XT e 2070 Super :boh:
Io 769€ non li spenderei.
Se devi fare l’acquisto “folle” a questo punto che sia per la 2080 Ti.

Blee
03-07-2020, 20:12
Ma per carità, nessuno discute la tua opinione , legittima come qualunque altra.
Ho voluto solo precisare che la differenza tra una 5700XT ed una 2070 Super è 150€ o meno.
Poi per te non ne vale la pena, per me (viste le rogne che mi ha dato) ne vale la pena, questo è soggettivo.

Sulla 2080 Super come ti ho detto non concordo. I 550/580€ della 2070 Super sono per me il limite oltre il quale è assurdo spingersi. 769€ sono un assurdità IMHO per una scheda video... (che poi quel modello non lo conosco, ma è una biventola).
Che poi guarda che tra una 2080 Super e la 2070 Super c’è un 14% di differenza eh. Poco più di quella che dici non conta tra 5700XT e 2070 Super :boh:
Io 769€ non li spenderei.
Se devi fare l’acquisto “folle” a questo punto che sia per la 2080 Ti.

Ma si, alla fine se 2070 super costasse 50 in più probabilmente la prenderei anche io. Ma anche 150 al momento sono troppe vista la differenza prestazionale che varia moltissimo da gioco a gioco. Forse perché io non ho avuto mai grossi problemi con i driver, ma solo con temperature. Se così non fosse, magari l'avrei pensata esattamente come te. Anzi probabilmente avrei speso 150 in più per un po' di serenità. Ma il mio confronto attualmente può essere solo sugli fps e secondo me il gioco non vale la candela.

Windtears
04-07-2020, 08:56
qualche bench sull'hardware acceleration gpu scheduling:

https://www.youtube.com/watch?v=wlrWDb1pKXg

sintesi: cambia talmente poco che non ce se ne accorge nemmeno, è una modifica che forse aiuterà nel futuro, intanto crea problemi su RDR2 (almeno per nvidia) se abilitato.

Varg87
04-07-2020, 09:45
Sarebbe da vedere con una scheda con poca VRAM. Per come la vedo io quel test non ha senso con una 2080Ti.
È come testare il game mode di Windows 10 che per inciso tengo disabilitato, su un sistema pulito senza servizi e spazzatura varia in esecuzione in background.

Windtears
04-07-2020, 09:50
Sarebbe da vedere con una scheda con poca VRAM. Per come la vedo io quel test non ha senso con una 2080Ti.
È come testare il game mode di Windows 10 che per inciso tengo disabilitato, su un sistema pulito senza servizi e spazzatura varia in esecuzione in background.

non so, microsoft dice testualmente che hanno spostato il thread che gestisce l'allocazione delle risorse dalla CPU alla gpu, quindi loro hanno provato in situazioni cpu-bound per vedere differenze (ecco perché l i3 a 1080p con la ti).

Gyammy85
04-07-2020, 18:11
qualche bench sull'hardware acceleration gpu scheduling:

https://www.youtube.com/watch?v=wlrWDb1pKXg

sintesi: cambia talmente poco che non ce se ne accorge nemmeno, è una modifica che forse aiuterà nel futuro, intanto crea problemi su RDR2 (almeno per nvidia) se abilitato.

Mannaggia, eppure siamo alla terza architettura Nvidia "full dx12", #chesfortunaamd

Max(IT)
04-07-2020, 19:00
Mannaggia, eppure siamo alla terza architettura Nvidia "full dx12", #chesfortunaamd

qualche bench sull'hardware acceleration gpu scheduling:

https://www.youtube.com/watch?v=wlrWDb1pKXg

sintesi: cambia talmente poco che non ce se ne accorge nemmeno, è una modifica che forse aiuterà nel futuro, intanto crea problemi su RDR2 (almeno per nvidia) se abilitato.

Vabbè dai, lo sapevamo che il guadagno sarebbe stato quantomeno limitato. Non ci stupiamo.
I problemi sono sicuramente da ascrivere al fatto che siamo alle prime versioni di questi drivers e che i giochi non sono aggiornati per supportare le feature.

Io comunque per sicurezza l'ho preso il supporto. Meglio non rischiare con la prossima nitro. Certo che tra scheda madre e scheda video questo periodo non è stato proprio fortunato... speriamo meglio in futuro

il supporto l'avevo anche sulla rx580 :doh:
pero' senza scendeva anche quella, e con lo slot pcie ringrazia.

sul fatto della staffa per evitare che si curvi il pcb della scheda video , specie sulle triventola, lo avevo riportato forse su questo thread 100-200 pagine fa ,ma non è stato preso in considerazione.

giusto per condividere la mia esperienza, se ricordate avevo detto di avere il supporto sulla 5700XT (grazie ad Alienware che assembla molto bene) ma non sulla 2060 Super che ho assemblato io.
Per sicurezza leggendo i vostri post me lo sono preso, tanto sono solo una decina di euro su Amazon, se non cerchi strane soluzioni a led.

Beh ero convinto che la mia scheda fosse ben installata e stabile ma è bastato inserire sotto il supporto per notare che VGA fosse in realtà piegata verso la fine di 1 mm (difficile quantificare) per il suo peso :eek:
A vista non sembra, ma quando inserisci il supporto sotto ti accorgi che "risale"visibilmente.
Ottimo consiglio !

https://i.ibb.co/vHcPDqz/IMG-4449.jpg (https://ibb.co/vHcPDqz)

Sono letteralmente 30 secondi di lavoro che preservano centinaia di euro di VGA.

Varg87
04-07-2020, 19:34
Mah, posso ancora capire con triventola ma sulle altre no. Sempre avuto schede non parallele al case senza mai farmi tanti problemi.
Prima che si rompa lo stot pci-e ce ne vuole, che è pure rinforzato sulle mobo piú recenti non economiche.

Crysis76
04-07-2020, 19:35
Vabbè dai, lo sapevamo che il guadagno sarebbe stato quantomeno limitato. Non ci stupiamo.
I problemi sono sicuramente da ascrivere al fatto che siamo alle prime versioni di questi drivers e che i giochi non sono aggiornati per supportare le feature.







giusto per condividere la mia esperienza, se ricordate avevo detto di avere il supporto sulla 5700XT (grazie ad Alienware che assembla molto bene) ma non sulla 2060 Super che ho assemblato io.
Per sicurezza leggendo i vostri post me lo sono preso, tanto sono solo una decina di euro su Amazon, se non cerchi strane soluzioni a led.

Beh ero convinto che la mia scheda fosse ben installata e stabile ma è bastato inserire sotto il supporto per notare che VGA fosse in realtà piegata verso la fine di 1 mm (difficile quantificare) per il suo peso :eek:
A vista non sembra, ma quando inserisci il supporto sotto ti accorgi che "risale"visibilmente.
Ottimo consiglio !

https://i.ibb.co/vHcPDqz/IMG-4449.jpg (https://ibb.co/vHcPDqz)

Sono letteralmente 30 secondi di lavoro che preservano centinaia di euro di VGA.

notato cambio di temperature?
se trovo l'articolo/video dove parlavano di questo problema ,specie sulle triventola rx5700xt ,lo posto

Max(IT)
04-07-2020, 19:37
Mah, posso ancora capire con triventola ma sulle altre no. Sempre avuto schede non parallele al case senza mai farmi tanti problemi.
Prima che si rompa lo stot pci-e ce ne vuole, che è pure rinforzato sulle mobo piú recenti non economiche.

quella che vedi in foto è una triventola... ma Dell l'ha montato anche sulla 5700XT reference, che è una blower.
Questi dissipatori sono pesanti, e la gravità non aiuta.
Considerando il costo irrisorio dei supporti, non vedo perché correre rischi :boh:

Max(IT)
04-07-2020, 19:39
notato cambio di temperature?
se trovo l'articolo/video dove parlavano di questo problema ,specie sulle triventola rx5700xt ,lo posto

beh no, ma l'ho appena montato quindi più tardi ci farò caso...

C'è da dire che io nei miei due PC non ho NESSUN problema di temperature: sia la 5700XT che la 2070 Super da me sono tranquillissime (e la 2070 è un modello già overclockato).

Varg87
04-07-2020, 19:40
Al limite si puó tenere sollevata con i cavi di alimentazione, fascettandoli nella posizione giusta dietro il case.

Max(IT)
04-07-2020, 20:16
Al limite si puó tenere sollevata con i cavi di alimentazione, fascettandoli nella posizione giusta dietro il case.

Per risparmiare 9,99€ ? No grazie, mi prendo il supporto :p

Tornando alle temperature, queste le mie durante una partita a CoD Warzone (in assoluto un mattone di gioco programmato con i piedi... :rolleyes: riesce a portarmi al 90% la CPU ed al 94% la GPU).

https://i.ibb.co/LxnhzdG/IMG-4452.jpg (https://ibb.co/LxnhzdG)

Decisamente sono lontano dai valori preoccupanti di alcuni di voi.
Temperatura ambiente sui 25/26° credo stasera...

FRN2003
04-07-2020, 21:45
Al limite si puó tenere sollevata con i cavi di alimentazione, fascettandoli nella posizione giusta dietro il case.

esattamente quello che ho sempre fatto io, oltre che sistemare per bene i cavi si tiene dritta la vga e ben sostenuta, calcolando la rigidità dei cavi pcix non vedo il problema. certa anche che 10 euro non sono nulla, in effetti non ci avevo mai pensato al supportino

kliffoth
05-07-2020, 08:53
Al limite si puó tenere sollevata con i cavi di alimentazione, fascettandoli nella posizione giusta dietro il case.

Io ho usato la scheda (triventola Nitro) con e senza supporto e non cambia nulla....forse con gli anni ci potrebbero essere dei cambiamenti, ma dubito fortemente
La mia mobo è una vecchia Z87 e non ha alcun rinforzo.
Attualmente c'è un supporto (della Uphere, non magnetico), ma solo perchè lo avevo già preso.

Al limite basta far passare uno spago sotto la scheda e legarlo da qualche parte nel case in alto, che è quello che ho fatto proprio per aggiustare la posizione dei cavi della GPU per farli arrivare più diritti e non piegati subito dopo il connettore...una cordicella, un nodo e passa la paura; tra l'altro si annulla ogni rischio di possibili vibrazioni tra scheda e supporto, per quanto il mio ha un ottimo strato di materiale morbido

EDIT: intendevo che usare la scheda con e senza supporto non cambia nulla come performance e comportamento, ma che penda un poco è evidente

Varg87
05-07-2020, 09:17
Dicevo per non introdurre elementi antiestetici nel case o spendere altri soldi, inutilmente a volte.
Io ho avuto sia una 6950 che una 1060 (attuale) non parallele al case dopo anni di utilizzo ma nessun problema se non estetico (e nemmeno quello se uno non stá lí a fissarla col calibro in mano).
Certo con una triventola qualche problema in piú me lo porrei.

FRN2003
05-07-2020, 09:20
però in effetti come dice max....per 8 euro di certo male non fà....mai messo unlla nemmeno io ma ho messo una in lista desideri su amazon e sinceramente è anche carina da vedere


https://i.ibb.co/JFFFD0b/Annotazione-2020-07-05-102229.jpg (https://ibb.co/JFFFD0b)

ovviamente questa è una senza led, ma blu starebbe bene nel mio case che cmq non essendo finestrato non mi inreressa abbia led. giusto per quando apro io e la sua utilità. e 8 euro....

Max(IT)
05-07-2020, 09:29
Dicevo per non introdurre elementi antiestetici nel case o spendere altri soldi, inutilmente a volte.
Io ho avuto sia una 6950 che una 1060 (attuale) non parallele al case dopo anni di utilizzo ma nessun problema se non estetico (e nemmeno quello se uno non stá lí a fissarla col calibro in mano).
Certo con una triventola qualche problema in piú me lo porrei.

Ti assicuro che magari dalla foto si vede poco ma non è antiestetico per nulla: sembra parte del castello del case. Nel mio caso ho scelto nero satinato che è pressochè invisibile.
Poi per gli amanti esistono altri supporti che si ancorano al case con tanto di luci RGB compatibili con la gestione delle mobo, sui 20/25 €, ma sinceramente mi sembravano troppo (ed andavano forse ad interferire con la scheda PCIE WiFi 6 Asus che ho nel case... dovrei controllare).
Non ho alcun dato per dire se la flessione dopo mesi e mesi possa avere influenza sulla salute della VGA o sulle prestazioni termiche per cattivo contatto dei dissipatori (c’è un utente qui che ha parlato di un video al proposito), ma siccome la flessione c’è ed è innegabile, e l’ho notata proprio inserendo il supporto (ad occhio non sembra), mi sono detto “perché rischiare ?”.
Conoscendomi non terrò la VGA più di un altro anno, ma mi piace fare le cose bene :p

Io ho usato la scheda (triventola Nitro) con e senza supporto e non cambia nulla....forse con gli anni ci potrebbero essere dei cambiamenti, ma dubito fortemente
La mia mobo è una vecchia Z87 e non ha alcun rinforzo.
Attualmente c'è un supporto (della Uphere, non magnetico), ma solo perchè lo avevo già preso.

Al limite basta far passare uno spago sotto la scheda e legarlo da qualche parte nel case in alto, che è quello che ho fatto proprio per aggiustare la posizione dei cavi della GPU per farli arrivare più diritti e non piegati subito dopo il connettore...una cordicella, un nodo e passa la paura; tra l'altro si annulla ogni rischio di possibili vibrazioni tra scheda e supporto, per quanto il mio ha un ottimo strato di materiale morbido

EDIT: intendevo che usare la scheda con e senza supporto non cambia nulla come performance e comportamento, ma che penda un poco è evidente

La soluzione dello spago davvero non mi piace :stordita:
Per quanto riguarda le vibrazioni, non esistono: se inserisci bene il supporto la scheda non si muove affatto, ed il piedino del supporto ha un rivestimento gommato fatto proprio per non rovinare il dissipatore ed annullare ogni vibrazione residua.

Blee
05-07-2020, 09:31
Io preso. Sulla nitro non so, avuta troppo poco prima di RMA. Ma la pulse sulla mobo economica, dopo 2 mesi era in discesa e si vedeva. Ora non so in che termini influisse sul funzionamento...

Max(IT)
05-07-2020, 09:33
però in effetti come dice max....per 8 euro di certo male non fà....mai messo unlla nemmeno io ma ho messo una in lista desideri su amazon e sinceramente è anche carina da vedere


https://i.ibb.co/JFFFD0b/Annotazione-2020-07-05-102229.jpg (https://ibb.co/JFFFD0b)

ovviamente questa è una senza led, ma blu starebbe bene nel mio case che cmq non essendo finestrato non mi inreressa abbia led. giusto per quando apro io e la sua utilità. e 8 euro....

Questa è l’altra soluzione che avevo visto su Amazon.de
Costava 19€ con supporto RGB compatibile con il controller Gigabyte.
Però non mi è chiaro quanto si estenda sotto la VGA e se possa andare ad interferire con la scheda PCIE WiFi che ho installato :wtf:

Immagino di no, ma per non rischiare ho preso il supporto più semplice.

Spoiker
05-07-2020, 14:24
io ce l'ho nera…

cmq .. ieri vado per giocare a Detroit (me lo sono preso..)
e mi dice che i driver sono oblsoleti crashando…

ok.. apro radeon setting e vedo che ho i 19.10.1...

che dite è il momento di aggiornare?
mai avuto problemi cmq…

mi consiglia i 20.4.2

ma se aggiornamento espresso mi dice
impossibile acquisire il file del programma di installazione per avviare la pagina richiesta… :wtf:

volevo aggiornare velocemente (come facevo con nvidia express per intenderci..) non fare scaricare tutto a modo.. non si può fare? ma mi sembra che lo avevo fatto per i driver che ho sopra attualmente…

Max(IT)
05-07-2020, 14:31
io ce l'ho nera…

cmq .. ieri vado per giocare a Detroit (me lo sono preso..)
e mi dice che i driver sono oblsoleti crashando…

ok.. apro radeon setting e vedo che ho i 19.10.1...

che dite è il momento di aggiornare?
mai avuto problemi cmq…

mi consiglia i 20.4.2

ma se aggiornamento espresso mi dice
impossibile acquisire il file del programma di installazione per avviare la pagina richiesta… :wtf:

volevo aggiornare velocemente (come facevo con nvidia express per intenderci..) non fare scaricare tutto a modo.. non si può fare? ma mi sembra che lo avevo fatto per i driver che ho sopra attualmente…

Buona fortuna con i 20... :rolleyes:

A me i black screen sono iniziati con la serie 20.
Purtroppo se acquisti giochi nuovi non c'è modo di tenersi i drivers vecchi.

JuneFlower
05-07-2020, 14:37
Ma voi in termini di tempi che corrono, dite che conviene aspettare ancora qualche mese per vedere che esce dalla fiera a taiwan 2020.
Io sono votato alla AMD e non cambierò.
Vale la pena prendere una 5700 adesso (non XT)?

per che cosa:
-backlog gaming senza fine ma al massimo (non gioco beta test degli ultimi 10 anni il 90% dei giochi)
-schermo 27 pollici
-1440 p fisso.
-non ci lavoro ma mi interesserebbe ospitare un vr
-se possibile però vorrei un VR non Facebook e non Valve, ma di un'altra azienda diverse da queste. (ho 64 circa di IPD)

-giocare mi piacerebbe mettere ad uso l'hotas e voice attack per elite dangerous poi esce anche odyssey chissà che sia carino. visto che il gioco è un po' shallow in generale.
Provare Alyx ma soprattutto solus e altri.. niente di che solo un approccio entusiasta e poi

magari provarci a lavorare e fare cose tipo creative come disegno o legate al lavoro nella cultura (musei, fiere etc) visto che le pandemie purtroppo non finiranno.

Primo acquisto per me.

Sono con una rx580 XFX che si è comportata da dio, nessun OC, nonfaccio oc nonostante amd build.
grazie in anticipo, ho letto un po' indietro e continuo a leggere...

Max(IT)
05-07-2020, 14:47
Ma voi in termini di tempi che corrono, dite che conviene aspettare ancora qualche mese per vedere che esce dalla fiera a taiwan 2020.
Io sono votato alla AMD e non cambierò.
Vale la pena prendere una 5700 adesso (non XT)?

per che cosa:
-backlog gaming senza fine ma al massimo (non gioco beta test degli ultimi 10 anni il 90% dei giochi)
-schermo 27 pollici
-1440 p fisso.
-non ci lavoro ma mi interesserebbe ospitare un vr
-se possibile però vorrei un VR non Facebook e non Valve, ma di un'altra azienda diverse da queste. (ho 64 circa di IPD)

-giocare mi piacerebbe mettere ad uso l'hotas e voice attack per elite dangerous poi esce anche odyssey chissà che sia carino. visto che il gioco è un po' shallow in generale.
Provare Alyx ma soprattutto solus e altri.. niente di che solo un approccio entusiasta e poi

magari provarci a lavorare e fare cose tipo creative come disegno o legate al lavoro nella cultura (musei, fiere etc) visto che le pandemie purtroppo non finiranno.

Primo acquisto per me.

Sono con una rx580 XFX che si è comportata da dio, nessun OC, nonfaccio oc nonostante amd build.
grazie in anticipo, ho letto un po' indietro e continuo a leggere...

hai aspettato fino ad ora, ti direi di aspettare dopo l'estate per vedere cosa succede sul mercato della schede video.
La 5700 è una buona scheda, ma non un mostro di prestazioni. Magari a breve esce qualcosa di meglio in quella fascia di prezzo.

Può valerne la pena solo se trovi una super offerta in sconto.

Blee
05-07-2020, 15:04
Buona fortuna con i 20... :rolleyes:

A me i black screen sono iniziati con la serie 20.
Purtroppo se acquisti giochi nuovi non c'è modo di tenersi i drivers vecchi.

Io sono rimasto a 4.2. Che non mi da problemi. L'ultimo io l'ho tolto. Il 4.2 nel mio caso è quello che ha funzionato meglio.

Blee
05-07-2020, 15:10
Ma voi in termini di tempi che corrono, dite che conviene aspettare ancora qualche mese per vedere che esce dalla fiera a taiwan 2020.
Io sono votato alla AMD e non cambierò.
Vale la pena prendere una 5700 adesso (non XT)?

per che cosa:
-backlog gaming senza fine ma al massimo (non gioco beta test degli ultimi 10 anni il 90% dei giochi)
-schermo 27 pollici
-1440 p fisso.
-non ci lavoro ma mi interesserebbe ospitare un vr
-se possibile però vorrei un VR non Facebook e non Valve, ma di un'altra azienda diverse da queste. (ho 64 circa di IPD)

-giocare mi piacerebbe mettere ad uso l'hotas e voice attack per elite dangerous poi esce anche odyssey chissà che sia carino. visto che il gioco è un po' shallow in generale.
Provare Alyx ma soprattutto solus e altri.. niente di che solo un approccio entusiasta e poi

magari provarci a lavorare e fare cose tipo creative come disegno o legate al lavoro nella cultura (musei, fiere etc) visto che le pandemie purtroppo non finiranno.

Primo acquisto per me.

Sono con una rx580 XFX che si è comportata da dio, nessun OC, nonfaccio oc nonostante amd build.
grazie in anticipo, ho letto un po' indietro e continuo a leggere...

Io ho avuto sia 5700 liscia e sia 5700xt. Se non vuoi fare OC, la xt ti darà migliori prestazioni. La xt ha anche un circuito di dissipazione migliore, almeno sapphire.. In definitiva se vieni da 580, io andrei con 5700xt. Ma tieni presente che forse a ottobre usciranno quelle refresh.

JuneFlower
05-07-2020, 15:15
Grazie Max!
A ottobre fa 3 anni questa scheda per me.
Poi io ho un 650 rm x preso a posta 120 euro per evitare di dare da mangiare rifiuti ai chip, e quindi sarò sempre "limitato"in cosa posso prendere.. per esempio basta una 5700 xt instabile per avere problemi visto che non ho l'ira di dio sul pc solo 4 storage uno schermo grande e una tendenza a non tenere impostazioni grafiche basse. un lettore blue ray.

Quindi conviene vedere magari ottobre per capire che succede.
pare valga lo stesso discorso nel campo VR...

grazie Blee!
Interessante. Ho preso un mega pc e mi sono seduto. Forse è il caso di aggiornare spesso, non so, e rivendere ma non ho tutti questi canali per rivendere.
Si ho 650 W e non si sa mai se arriva a picco (ho sentito bene del modello pulse di sapphire in generale) non sono amante delle cose che scaldano o fanno rumore anche se ho le cuffie lo odio il rumore...

Max(IT)
05-07-2020, 15:56
Grazie Max!
A ottobre fa 3 anni questa scheda per me.
Poi io ho un 650 rm x preso a posta 120 euro per evitare di dare da mangiare rifiuti ai chip, e quindi sarò sempre "limitato"in cosa posso prendere.. per esempio basta una 5700 xt instabile per avere problemi visto che non ho l'ira di dio sul pc solo 4 storage uno schermo grande e una tendenza a non tenere impostazioni grafiche basse. un lettore blue ray.

Quindi conviene vedere magari ottobre per capire che succede.
pare valga lo stesso discorso nel campo VR...

grazie Blee!
Interessante. Ho preso un mega pc e mi sono seduto. Forse è il caso di aggiornare spesso, non so, e rivendere ma non ho tutti questi canali per rivendere.
Si ho 650 W e non si sa mai se arriva a picco (ho sentito bene del modello pulse di sapphire in generale) non sono amante delle cose che scaldano o fanno rumore anche se ho le cuffie lo odio il rumore...

Con un 650W ci metti una 5700XT senza problemi.

JuneFlower
05-07-2020, 16:07
Si mi è stato detto chiaro, ho controllato etc. ma non voglio avere problemi di caldo, rumore, ventole che girano come una centrale, a me queste robe danno fastidio, il pc non può essere uno stress. Capisco che se vuoi il massimo devi spingere al massimo. Leggo un casino di "fa caldo qui,", "undervolta la", "cambio modello li"... a me succede già una volta che mi arriva un pezzo bacato già mi innvervosisco, poi se quando gioco tutti in casa devono sentire che gioco no. Le voglio silenti ste cose la 580 fa rumore ma il giusto, è uno sforzo sotto controllo. Da quello che ho visto basta spendere meno di 300 euro o 300 e ti siedi su una cosa che va e fa il suo lavoro, di più stai cercando qualcosa di pazzesco e non ho mai avuto l'interesse per ste cose...

Poi lo chiamano medio alto ma sta già sopra il 99% della media dei pc quello. L'1 lo lascio a chi ci sa fare e io non ci so fare.

Se stai in fascia alta sei costretto ad aggiornare sempre, devi sempre guardare dietro l'angolo. Ricercare è bello. Ma io tendo a fare le cose super troppo precise e se mi metto ad entrare nel club dell'1% è finita. Farei solo quello :) Dovrei chiedere ad un AI di farlo per me.

StylezZz`
05-07-2020, 16:19
Forse è meglio se ti orienti verso una 2060 Super, oppure aspetti le navi refresh che a quanto pare avranno consumi inferiori.

JuneFlower
05-07-2020, 16:26
Nonostante nessuno possa (da quanto ho capito compararsi alla 480 e quello che ha fatto, o forse questo sarà possibile grazie alla nuova technologia impiegata in RDNA2 e altre) dire questo forse, ma praticamente un refresh è esattamente quello che la 580 è per la 480?

Quindi ci potrebbe essere a gennaio 2021 (per essere proprio fortunati vista la situazione disruptive che viviamo io penso proprio se ne parlerà per giugno prossimo quando riapriranno le fabbriche davvero) una 6000 series con la 6700 e la 6700xt etc etc...? I luoghi di produzione di queste cose saranno il posto dove non essere .. può essere che la produzione e controllo di queste schede vengano al 100x100 automatizzati?

Quindi puntare su una 6700 in poche parole.

Gyammy85
05-07-2020, 16:28
Forse è meglio se ti orienti verso una 2060 Super, oppure aspetti le navi refresh che a quanto pare avranno consumi inferiori.

Qual'è esattamente il fascino della 2060s consigliata ovunque non l'ho capito, praticamente costa come una 5700xt andando abbastanza meno, poi in questo thread, boh

Gyammy85
05-07-2020, 16:30
Nonostante nessuno possa (da quanto ho capito compararsi alla 480 e quello che ha fatto, o forse questo sarà possibile grazie alla nuova technologia impiegata in RDNA2 e altre) dire questo forse, ma praticamente un refresh è esattamente quello che la 580 è per la 480?

Quindi ci potrebbe essere a gennaio 2021 (per essere proprio fortunati vista la situazione disruptive che viviamo io penso proprio se ne parlerà per giugno prossimo quando riapriranno le fabbriche davvero) una 6000 series con la 6700 e la 6700xt etc etc...? I luoghi di produzione di queste cose saranno il posto dove non essere .. può essere che la produzione e controllo di queste schede vengano al 100x100 automatizzati?

Quindi puntare su una 6700 in poche parole.

Guarda che rdna2 uscirà settembre/ottobre come previsto, anche se solo sulla fascia alta a quanto pare, per le altre fasce bisognerà aspettare il ces 2021 immagino

JuneFlower
05-07-2020, 16:39
I refresh quindi forse tra due anni. Poi con il mark up che ci mettono qui minimo 50 euro sarà necessario prendere una xt o una 5700. Almeno nella mia testa\ come ragiono qui. E non è sicuro né che le trovi né che scendano...
Vedo tantissimi con le 580 comunque in generale. Ma proprio tanti.

StylezZz`
05-07-2020, 16:59
Qual'è esattamente il fascino della 2060s consigliata ovunque non l'ho capito, praticamente costa come una 5700xt andando abbastanza meno, poi in questo thread, boh

Anche io a parità di costo scelgo una 5700 XT tutta la vita, ma non bisogna guardare solo le prestazioni, ognuno ha esigenze diverse, se un utente mi fa capire che vuole una scheda più silenziosa e fresca, allora secondo me è meglio se si orienta verso una 2060 Super, oppure aspetta le nuove che saranno più ottimizzate.

Il fatto di essere nel thread delle 5700 non significa proprio nulla, nessuno qui ha fatto un giuramento di sangue, almeno io no, voi altri non lo so :asd:

Max(IT)
05-07-2020, 17:12
Si mi è stato detto chiaro, ho controllato etc. ma non voglio avere problemi di caldo, rumore, ventole che girano come una centrale, a me queste robe danno fastidio, il pc non può essere uno stress. Capisco che se vuoi il massimo devi spingere al massimo. Leggo un casino di "fa caldo qui,", "undervolta la", "cambio modello li"... a me succede già una volta che mi arriva un pezzo bacato già mi innvervosisco, poi se quando gioco tutti in casa devono sentire che gioco no. Le voglio silenti ste cose la 580 fa rumore ma il giusto, è uno sforzo sotto controllo. Da quello che ho visto basta spendere meno di 300 euro o 300 e ti siedi su una cosa che va e fa il suo lavoro, di più stai cercando qualcosa di pazzesco e non ho mai avuto l'interesse per ste cose...

Poi lo chiamano medio alto ma sta già sopra il 99% della media dei pc quello. L'1 lo lascio a chi ci sa fare e io non ci so fare.

Se stai in fascia alta sei costretto ad aggiornare sempre, devi sempre guardare dietro l'angolo. Ricercare è bello. Ma io tendo a fare le cose super troppo precise e se mi metto ad entrare nel club dell'1% è finita. Farei solo quello :) Dovrei chiedere ad un AI di farlo per me.

comprendo ciò che dici, ma sappi che un PC ad alte prestazioni troppo silenzioso (sotto carico) non potrà mai esserlo.
Puoi lavorarci, ottimizzare al meglio, ma comunque vada roba che consuma centinaia di Watt va dissipata.

Qual'è esattamente il fascino della 2060s consigliata ovunque non l'ho capito, praticamente costa come una 5700xt andando abbastanza meno, poi in questo thread, boh

L'utente in questione chiedeva un consiglio sulla classe 5700 liscia.
Tra 5700XT e 2060 Super, anch'io considererei la 5700XT, ma tra 2060 Super e 5700 liscia ci penserei bene.
A prestazioni non sono lontane, ma bisogna valutare la stabilità della soluzione, e purtroppo in questa le Navi non eccellono :rolleyes:
Per me alla fine tra le due una vale l'altra :boh:

Sul fatto di essere OT, beh se uno chiede un consiglio mi sembra giusto fornirgli tutte le opzioni senza fanatismi. Poi è chiaro che se ha domande specifiche sulle Turing deve farle nel thread giusto.

Blee
05-07-2020, 18:44
Nonostante nessuno possa (da quanto ho capito compararsi alla 480 e quello che ha fatto, o forse questo sarà possibile grazie alla nuova technologia impiegata in RDNA2 e altre) dire questo forse, ma praticamente un refresh è esattamente quello che la 580 è per la 480?

Quindi ci potrebbe essere a gennaio 2021 (per essere proprio fortunati vista la situazione disruptive che viviamo io penso proprio se ne parlerà per giugno prossimo quando riapriranno le fabbriche davvero) una 6000 series con la 6700 e la 6700xt etc etc...? I luoghi di produzione di queste cose saranno il posto dove non essere .. può essere che la produzione e controllo di queste schede vengano al 100x100 automatizzati?

Quindi puntare su una 6700 in poche parole.

Dipende, ancora si sa poco. Non è detto che le 6000 siano di tantissimo più prestanti delle 5700xt, certo un po' si, ma forse la cosa più evidente è che lavoreranno a minor consumo e temperature. Detto questo, se il problema è il rumore, ci sono custom 5700xt ottime come Nitro sapphire e red devil, che non si sentono un minimo. Anzi io spesso controllavo le ventole per capire se giravano o no. Quindi se vuoi aspettare altri mesi, attendi le 6000, se invece vuoi provare le 5700xt nitro o red devil, e magari, ma non è detto, rivenderla qui sul forum con ancora un anno e mezzo di garanzia, come ho fatto io. È una possibilità. Per la 2060 super, boh non saprei, alla fine è anche una questione di simpatia per il brand, tanto queste schede sono tutte buone. Certo, forse tra 2060 super e 5700 liscia forse ci rifletterei. A me la 5700 liscia non mi ha fatto impazzire perché non faccio OC. So che chi è bravo con queste cose però si è divertito molto e ha tirato fuori dalla 5700liscia molto di più. Se tu non overclocchi, a parità di prezzo forse prenderei la 2060super invece che 5700 liscia. Invece la 5700xt è davvero una bella scheda che da tanto già di suo, ma devi orientarti verso una custom con un ottimo dissipatore. Esperienza personale.

Spoiker
07-07-2020, 14:20
io ce l'ho nera…

cmq .. ieri vado per giocare a Detroit (me lo sono preso..)
e mi dice che i driver sono oblsoleti crashando…

ok.. apro radeon setting e vedo che ho i 19.10.1...

che dite è il momento di aggiornare?
mai avuto problemi cmq…

mi consiglia i 20.4.2

ma se aggiornamento espresso mi dice
impossibile acquisire il file del programma di installazione per avviare la pagina richiesta… :wtf:

volevo aggiornare velocemente (come facevo con nvidia express per intenderci..) non fare scaricare tutto a modo.. non si può fare? ma mi sembra che lo avevo fatto per i driver che ho sopra attualmente…

Scusate riprendo mia…

dato che mi si bloccava sono andato sul sito e ho scaricato il driver che risulta essere 479mb. Quando ho aperto la cartella download mi sono trovato alla versione minimal da 38.6mb...
quindi qlk aveva tirato giu...
ora..
installo la minimal senza toccare niente?
che faccio?

JuneFlower
07-07-2020, 14:34
Blee, grazie mille!
Si sto vedendo adesso Xfx, però è tripla, come la tripla di Nitro+, poi dicono che si afflosciano un po quando le metti, quindi magari devi usare il cavo che alimenta robe in giro per tenerla dritta.. mi sa che xt doppio dissipatore non è gran idea? o forse si, tipo xt pulse. Non so. Sto vedendo che di prezzo alla fine siamo li, forse mettono xt basse anche perché a volte si parla della versione piu vecchia di una nuova che magari che è uscita e quindi trovi il prezzo piu basso o il prezzo è basso per dinamiche di "magazzino"..

Si a sto punto tutti dicono che 650 con un gold plus bastano e allora sarà XT presumo.
Aspetto però ancora un po'... il pc mi ha salvato perché è bello realizzare sti setups, ma ho perso un po' il contatto con la realtà...

Blee
07-07-2020, 16:18
Blee, grazie mille!
Si sto vedendo adesso Xfx, però è tripla, come la tripla di Nitro+, poi dicono che si afflosciano un po quando le metti, quindi magari devi usare il cavo che alimenta robe in giro per tenerla dritta.. mi sa che xt doppio dissipatore non è gran idea? o forse si, tipo xt pulse. Non so. Sto vedendo che di prezzo alla fine siamo li, forse mettono xt basse anche perché a volte si parla della versione piu vecchia di una nuova che magari che è uscita e quindi trovi il prezzo piu basso o il prezzo è basso per dinamiche di "magazzino"..

Si a sto punto tutti dicono che 650 con un gold plus bastano e allora sarà XT presumo.
Aspetto però ancora un po'... il pc mi ha salvato perché è bello realizzare sti setups, ma ho perso un po' il contatto con la realtà...

La xt pulse va bene, ma se la paghi 450, meglio la nitro che è sempre Sapphire e ha 3 ventole e va leggermente di più della pulse. Dai anche un'occhiata a AMD Raise the game, alcuni store aderiscono a questa promozione e insieme alla scheda hai due giochi in bundle e 3 mesi game pass pc. Sempre che sia ancora attivo. MA credo di si.

Crysis76
07-07-2020, 17:11
Scusate riprendo mia…

dato che mi si bloccava sono andato sul sito e ho scaricato il driver che risulta essere 479mb. Quando ho aperto la cartella download mi sono trovato alla versione minimal da 38.6mb...
quindi qlk aveva tirato giu...
ora..
installo la minimal senza toccare niente?
che faccio?

è meglio che fai un'installazione pulita passando dai 2019 ai 2020. quindi meglio scaricare il pacchetto intero

Max(IT)
07-07-2020, 19:07
Blee, grazie mille!
Si sto vedendo adesso Xfx, però è tripla, come la tripla di Nitro+, poi dicono che si afflosciano un po quando le metti, quindi magari devi usare il cavo che alimenta robe in giro per tenerla dritta.. mi sa che xt doppio dissipatore non è gran idea? o forse si, tipo xt pulse. Non so. Sto vedendo che di prezzo alla fine siamo li, forse mettono xt basse anche perché a volte si parla della versione piu vecchia di una nuova che magari che è uscita e quindi trovi il prezzo piu basso o il prezzo è basso per dinamiche di "magazzino"..

Si a sto punto tutti dicono che 650 con un gold plus bastano e allora sarà XT presumo.
Aspetto però ancora un po'... il pc mi ha salvato perché è bello realizzare sti setups, ma ho perso un po' il contatto con la realtà...
Basta anche un 650w bronze plus...

Per la scheda acquista un supporto: ne abbiamo parlato poche pagine fa. Specie sulle triventola aiuta ad evitare flessioni.

Blee
07-07-2020, 21:49
Basta anche un 650w bronze plus...

Per la scheda acquista un supporto: ne abbiamo parlato poche pagine fa. Specie sulle triventola aiuta ad evitare flessioni.

Io avevo un 600 80plus white, mai avuto problemi.

JuneFlower
08-07-2020, 01:17
Grazie allora punto sta benedetta 5700 xt così "mi faccio felice". E sto a posto per parecchio. Vediamo i prezzi come girano ... c'è sempre un ribasso da qualche parte e poi speriamo che vada di fortuna con la partita e la spedizione possono sempre nascondersi delle rogne li dietro.

Grazie. me l'avete detto in tutti i modi. Io penso di andare per xfx 57xt

Blee
08-07-2020, 06:56
Grazie allora punto sta benedetta 5700 xt così "mi faccio felice". E sto a posto per parecchio. Vediamo i prezzi come girano ... c'è sempre un ribasso da qualche parte e poi speriamo che vada di fortuna con la partita e la spedizione possono sempre nascondersi delle rogne li dietro.

Grazie. me l'avete detto in tutti i modi. Io penso di andare per xfx 57xt

Se prendi la xfx , qualcuno del forum saprà dirti meglio visto che la utilizza.

JuneFlower
08-07-2020, 10:26
Pare che siano appena uscite infatti amazon dice che sono sul suo negozio alcune 28 aprile 2020 alcune 20 aprile 2020...
Qui infatti non sono nemmeno incluse (parlo del Triple dissipation xfx NON THICC)

https://www.techpowerup.com/gpu-specs/radeon-rx-5700-xt.c3339

sono due segnali che indicano forse che sono quasi-refresh ma non credo che beneficino di un driver update migliore... visto che c'è questo bug e gira ancora, non so se è fango o sono pochi .. boh.

Poi qualcuno mi riesce a spiegare perché 350 dollari che sono 310 Euro?, ok l'IVA che paghiamo, ok le tasse, ok la spedizione, ma il mark up che qui i retailer ci piazzano è di solito MOLTO GRANDE.
COn il risultato che i pezzi a prezzo "decente" è ridotto e la gente li assalta.
Vorrei capire come funziona sul piano dei rivenditori, se c'è qualche "insider" che mi spiega perché è così, potete parlarmi di qualsiasi cosa. Forse ci sono delle fabbriche di GPU in USA?
O semplicemente hanno costi inferiori (visto che non li smaltiscono) sui RAEE? Il problema E-waste è e sarà un problema gigantesco... (dico questo perché questi costi possono pesare, ma in maniera certo molto piu distante e indiretta rispetto a quanto IVA o assenza di fabbriche in EU di GPU e tasse di import possano pesare invece in modo diretto).

Da noi dove sono i negozi tipo New egg? Forse noi li rimpiazziamo in altro modo questo tipo di servizi\negozi (Con il seconda mano, con mini store.. visto che in italia il tessuto economico è medio piccola impresa - comunque familiare)...
L'unica è sempre sti servizi di trova prezzi...

Esiste uno spazio del forum che parla di tutti questi trucchetti, siti, negozi i migliori o magari una pagina internet che viene aggiornata ogni 6 mesi (visto che queste cose cambiano)...
Capisco che chi lavora in ambienti archettura o cinematografia etc in modo legalissimo si scarica l'iva e ciaone, ma la gente che vuole solo giocare ... è una battaglia se vuoi spendere "il giusto"...

Max(IT)
08-07-2020, 10:50
Pare che siano appena uscite infatti amazon dice che sono sul suo negozio alcune 28 aprile 2020 alcune 20 aprile 2020...
Qui infatti non sono nemmeno incluse (parlo del Triple dissipation xfx NON THICC)

https://www.techpowerup.com/gpu-specs/radeon-rx-5700-xt.c3339

sono due segnali che indicano forse che sono quasi-refresh ma non credo che beneficino di un driver update migliore... visto che c'è questo bug e gira ancora, non so se è fango o sono pochi .. boh.

Non sapevo che la XFX avesse rinnovato la linea 5700XT con questa nuova VGA :wtf:

Le THICC hanno avuto più di un problemino (almeno le II) quindi non si erano fatte una gran nomea.
Sarebbe interessante capire la differenza tra questa che hai preso e la THICC III :confused:

JuneFlower
08-07-2020, 11:23
Questo è il problema, io non so niente di vbios o di usare OC o cambiare le settings etc voltaggi, ma io so fare la ricerca meglio di altri, come ognuno di noi sa fare qualcosa bene e spesso lo fa. E' anche estremamente raro trovare persone come te (e altri comunque esistono) che ammettono che "non sapevono" questo ti fa grande onore giusto per essere chiaro.

Io sono bravetto e anche "parecchio impanicato" con la ricerca costante, e quindi , almeno con le cose che so cliccare e vedere qualcosa che mi rinnova il dubbio lo trovo spesso.

Ho parlato anche con altri e mi hanno detto che è meglio aspettare tra settempre e novembre quando ci saranno i grandi sconti il cyber monday e quindi a meno che uno non trovi una ottima xt a 320 Euro in modo da sborsare potenzialmente solo 120-130 euro dando via la sua scheda, è meglio aspettare... Poi se uno ha disponibilità ok.
Non so che ne dite.

SI su amazon ci sono due (per quanto imprecise siano immagini e descrizioni solo per lo scopo di avere un punto di riferimento: una ha il centro ventola con sticker rossi, una con gli sticker neri ENTRAMBE SONO nuove: 20 e 28 aprile o il contrario comunque tutte due uscite su amazon 3 mesi a quanto dice li - i prezzi sui 390. \\\ MI CONFONDO smepre con una che in realtà di queste è una NON XT, quella con i centro ventola rossi, scusate.

Io acquisto se vanno a 300 circa, ma adesso è un premium esagerato da pagare.

EDIT: va detto che le cose non sono le stesse.

I prezzi andranno anche parecchio sotto visto che la gente è CERTAMENTE piu povera e se non abbassano i prezzi chiudono.
In Poche parole? "LI SI ASPETTA AL VARCO" - comprare adesso significa finanziare il non ribasso di prezzo prolungandone la dilatazione di tempo prima che venga introdotto lo sconto. (un po' come funziona il pre purchase se vogliamo il beta testing e tante alre schifezze introdotte nel gaming market - anche se qui in tema GPU scontate parliamo di cose totalmente naturali, normali e vitali sia per un cliente che per i negozi che gentilmente ci forniscono queste cose).

Non ho preso ancora nulla io spero di prendere il piu presto possibile perché in realtà non sapevo che ci poteva essere unca GPU dedicata al 1440 e che era arrivabile in termini di prezzo e che può essere perfetta per sostenere anche il VR che magari mi prenderò un giorno entro 4 anni. Ignoravo troppe cose.

StylezZz`
08-07-2020, 11:34
Per me la 5700 XT Pulse rimane la migliore custom, la più bilanciata come prestazioni, consumi, dissipatore e temperature, la trovi a 380 euro nuova.

Non vedo il motivo di spendere anche 50 euro in più per avere solo clock spinti che in game aggiungono qualche fps e aumentano i consumi in modo esagerato, se poi si cerca la scheda bella esteticamente allora è un altro discorso.

Comunque Amazon lo lascerei perdere a meno che non trovi un offerta buona, ma al momento ha prezzi davvero sconvenienti, e ci sono shop che pur mantenendo prezzi decenti, garantiscono un buon livello di assistenza post vendita nel caso dovessero esserci problemi.

Guarda anche nell'usato, puoi trovarle sotto i 300 euro.

JuneFlower
08-07-2020, 13:57
Appena ho letto il messaggio mi sono fiondato a guardare e non ho ringraziato. Si beh ho visto anche un po' la pulse e qualche "vecchia" recensione non che non mi fossi già informato su questa pulse in quest gg.
Difficile trovare prezzi ok. Provo a giocare un po' con le settings e aspetto, se mi capitano una a tiro nuova o si abbassano in massa dopo, agirò... non mi va di spendere 300+ Euro per una scheda, ma pare questa 5.7k faccia davvero delle figherie...
non so, mi sa che sto entrando nella dark side dei videocardari a spendere 500 Euro e piu per una carta... ma a quel punto se vado sui 500 poi devo anche aggiornare psu... per questo ci tengo a tenere un limite preciso.
Avevo capito che era stabile si, anche se ha due ventole sono enormi. (non so come sono ad AMD studios.. per sti benedetti drivers che fanno le bizze...le pizze)
Non cerco assolutamente la bellezza estetica. Se c'è bene ma se è una bomba ed è brutta da vedere non c'è problema, è dentro un pc, non lo guardo nemmeno tranne che per vedere se c'è polvere e quindi iniziare una pulizia del case.

Blee
08-07-2020, 19:08
Non sapevo che la XFX avesse rinnovato la linea 5700XT con questa nuova VGA :wtf:

Le THICC hanno avuto più di un problemino (almeno le II) quindi non si erano fatte una gran nomea.
Sarebbe interessante capire la differenza tra questa che hai preso e la THICC III :confused:

Oggi mi è arrivata la nitro in sostituzione. Cosa importante. Tutto a default, 4k setting alto /ultra con lo stesso titolo di sempre. Temperature massime riportate 74 GPU e 93 Hot spot, senza fare nessun tipo di undervolt o altro. Ciò conferma che le temperature esagerate che l'altra riportava erano anomale . Ve le ricordo , si sa mai, che stavano a 79/80 GPU e 105 hot spot. con lo stesso tempo di gioco e lo stesso setting. Cosa importante dicevo, al tatto ho subito notato una maggiore compattezza della nitro, l'altra scricchiolava un po' nelle mani. Non vorrei che questo problema della pesantezza della scheda senza il supporto di cui abbiamo parlato , abbia effettivamente creato uno scollamento. Infatti la scheda di prima quando la premevo leggermente faceva un po' effetto molla, questa invece è bella compatta. Insomma le temperature parlano da sole, ma io temo nel parlare troppo presto. vedremo, ma se il bel giorno si vede dal mattino....

Altra cosa che ho notato è che la scheda di prima mi sembrava avesse un boost eccessivo, mentre questa si mantiene un po' sotto rispetto all'altra. Secondo voi perchè? Comunque , forse era fallata e incontrollata?. Magari faccio un piccolo undervolt giusto per i consumi...

Max(IT)
08-07-2020, 20:53
Questo è il problema, io non so niente di vbios o di usare OC o cambiare le settings etc voltaggi, ma io so fare la ricerca meglio di altri, come ognuno di noi sa fare qualcosa bene e spesso lo fa. E' anche estremamente raro trovare persone come te (e altri comunque esistono) che ammettono che "non sapevono" questo ti fa grande onore giusto per essere chiaro.

Io sono bravetto e anche "parecchio impanicato" con la ricerca costante, e quindi , almeno con le cose che so cliccare e vedere qualcosa che mi rinnova il dubbio lo trovo spesso.

Ho parlato anche con altri e mi hanno detto che è meglio aspettare tra settempre e novembre quando ci saranno i grandi sconti il cyber monday e quindi a meno che uno non trovi una ottima xt a 320 Euro in modo da sborsare potenzialmente solo 120-130 euro dando via la sua scheda, è meglio aspettare... Poi se uno ha disponibilità ok.
Non so che ne dite.

SI su amazon ci sono due (per quanto imprecise siano immagini e descrizioni solo per lo scopo di avere un punto di riferimento: una ha il centro ventola con sticker rossi, una con gli sticker neri ENTRAMBE SONO nuove: 20 e 28 aprile o il contrario comunque tutte due uscite su amazon 3 mesi a quanto dice li - i prezzi sui 390. \\\ MI CONFONDO smepre con una che in realtà di queste è una NON XT, quella con i centro ventola rossi, scusate.

Io acquisto se vanno a 300 circa, ma adesso è un premium esagerato da pagare.

EDIT: va detto che le cose non sono le stesse.

I prezzi andranno anche parecchio sotto visto che la gente è CERTAMENTE piu povera e se non abbassano i prezzi chiudono.
In Poche parole? "LI SI ASPETTA AL VARCO" - comprare adesso significa finanziare il non ribasso di prezzo prolungandone la dilatazione di tempo prima che venga introdotto lo sconto. (un po' come funziona il pre purchase se vogliamo il beta testing e tante alre schifezze introdotte nel gaming market - anche se qui in tema GPU scontate parliamo di cose totalmente naturali, normali e vitali sia per un cliente che per i negozi che gentilmente ci forniscono queste cose).

Non ho preso ancora nulla io spero di prendere il piu presto possibile perché in realtà non sapevo che ci poteva essere unca GPU dedicata al 1440 e che era arrivabile in termini di prezzo e che può essere perfetta per sostenere anche il VR che magari mi prenderò un giorno entro 4 anni. Ignoravo troppe cose.

Se aspetti i 300€ o meno temo non comprerai mai... :stordita:
Aspettare novembre può essere saggio perché magari escono le nuove, ma per come la vedo io uno compra quando ha bisogno, perché dietro l’angolo ci sarà sempre il prodotto nuovo e migliore.

Per me la 5700 XT Pulse rimane la migliore custom, la più bilanciata come prestazioni, consumi, dissipatore e temperature, la trovi a 380 euro nuova.

Non vedo il motivo di spendere anche 50 euro in più per avere solo clock spinti che in game aggiungono qualche fps e aumentano i consumi in modo esagerato, se poi si cerca la scheda bella esteticamente allora è un altro discorso.

Comunque Amazon lo lascerei perdere a meno che non trovi un offerta buona, ma al momento ha prezzi davvero sconvenienti, e ci sono shop che pur mantenendo prezzi decenti, garantiscono un buon livello di assistenza post vendita nel caso dovessero esserci problemi.

Guarda anche nell'usato, puoi trovarle sotto i 300 euro.

Concordo. Anche io se dovessi prendere una 5700XT adesso andrei di Pulse sotto i 400€.
Sullo shop invece... beh, Amazon è una garanzia in termini di assistenza.

Oggi mi è arrivata la nitro in sostituzione. Cosa importante. Tutto a default, 4k setting alto /ultra con lo stesso titolo di sempre. Temperature massime riportate 74 GPU e 93 Hot spot, senza fare nessun tipo di undervolt o altro. Ciò conferma che le temperature esagerate che l'altra riportava erano anomale . Ve le ricordo , si sa mai, che stavano a 79/80 GPU e 105 hot spot. con lo stesso tempo di gioco e lo stesso setting. Cosa importante dicevo, al tatto ho subito notato una maggiore compattezza della nitro, l'altra scricchiolava un po' nelle mani. Non vorrei che questo problema della pesantezza della scheda senza il supporto di cui abbiamo parlato , abbia effettivamente creato uno scollamento. Infatti la scheda di prima quando la premevo leggermente faceva un po' effetto molla, questa invece è bella compatta. Insomma le temperature parlano da sole, ma io temo nel parlare troppo presto. vedremo, ma se il bel giorno si vede dal mattino....

Altra cosa che ho notato è che la scheda di prima mi sembrava avesse un boost eccessivo, mentre questa si mantiene un po' sotto rispetto all'altra. Secondo voi perchè? Comunque , forse era fallata e incontrollata?. Magari faccio un piccolo undervolt giusto per i consumi...

Le temperature mi sembrano in linea. 3/4° più della mia ma tu sei a 4K ed io a 1440P quindi ci sta.
Io francamente non pasticcerei con la scheda, se ti soddisfa. Monta il supporto nel case e giocaci.

JuneFlower
09-07-2020, 00:39
Ok grazie, vedo che parlate di anti-sag, anti affolscio ..il viag:sofico: il viagra filosoficamente parlando.. per le GPU.
Ho visto il prezzo su amazon di quel pezzetto, davvero simpatico.

Beh vero. Vedrò continuo a puntare, e vedrò magari si presenta il momento giusto cosi non devo nemmeno rivendere quello che ho a zero anche se forse è meglio rivendere adesso, farsi una pausa con le console.


Comunque guardandoci negli occhi: quello che esce nuovo non verrà meno di 400 Euro immagino anche se saranno una (refresh) chiamata 6500 6600 6700 vero?

Vash88
09-07-2020, 05:28
Le "nuove" 5700 xfx sono versioni con dissipatori inferiori e clock più' bassi rispetto alle THICC.

https://assets-global.website-files.com/5d1911406ad3cbdb9924a753/5db6f8f655e0f482e434e5d0_THICCIII_4_web.jpg
thicc III ultra 2035 mhz boost clock

https://assets-global.website-files.com/5d1911406ad3cbdb9924a753/5e0f67d1f40523c81cf6a8cd_5600-4_web.jpg
5700 xt triple dissipation 1905 mhz boost clock

Max(IT)
09-07-2020, 08:30
Quindi una versione più economica ?

Blee
09-07-2020, 08:38
Ok grazie, vedo che parlate di anti-sag, anti affolscio ..il viag:sofico: il viagra filosoficamente parlando.. per le GPU.
Ho visto il prezzo su amazon di quel pezzetto, davvero simpatico.

Beh vero. Vedrò continuo a puntare, e vedrò magari si presenta il momento giusto cosi non devo nemmeno rivendere quello che ho a zero anche se forse è meglio rivendere adesso, farsi una pausa con le console.


Comunque guardandoci negli occhi: quello che esce nuovo non verrà meno di 400 Euro immagino anche se saranno una (refresh) chiamata 6500 6600 6700 vero?

Non costeranno certo 400, ma di più secondo me. Comunque se tu vieni dalle console, come me, va benissimo anche una 5700xt per avere tutta una serie di potenzialità grafiche e prestazionalui in più. Inoltre sono schede che si rivendono bene visto il loro ottimo rapporto qualità prestazioni.

Blee
09-07-2020, 08:43
Se aspetti i 300€ o meno temo non comprerai mai... :stordita:
Aspettare novembre può essere saggio perché magari escono le nuove, ma per come la vedo io uno compra quando ha bisogno, perché dietro l’angolo ci sarà sempre il prodotto nuovo e migliore.



Concordo. Anche io se dovessi prendere una 5700XT adesso andrei di Pulse sotto i 400€.
Sullo shop invece... beh, Amazon è una garanzia in termini di assistenza.



Le temperature mi sembrano in linea. 3/4° più della mia ma tu sei a 4K ed io a 1440P quindi ci sta.
Io francamente non pasticcerei con la scheda, se ti soddisfa. Monta il supporto nel case e giocaci.

Certo che è vero che tutte le schede sono diverse. Questa che mi hanno inviato ha finalmente temperature ottime. MA al time spy ha un punteggio più basso, infatti notavo che quella di prima raggiungeva un boost di 2065 mhz durante il gioco, mentre questa la vedo arrivare appena a 2000. Il bios è lo stesso identico con le stesse frequenze, già controllato. Sono diversi anche i parametri voltaggio. Comunque al time spy quella di prima mi dava 9580/9800 score gpu; la nitro attuale 9350. Voi che ne pensate? Era fuori target la prima? E' tutto a default.

Max(IT)
09-07-2020, 08:44
Non costeranno certo 400, ma di più secondo me. Comunque se tu vieni dalle console, come me, va benissimo anche una 5700xt per avere tutta una serie di potenzialità grafiche e prestazionalui in più. Inoltre sono schede che si rivendono bene visto il loro ottimo rapporto qualità prestazioni.

Quello che probabilmente intende lui è che una futura “6600XT”, quindi sostituta della 5600, costi intorno ai 350€ andando più di una 5700XT. Il che è plausibile.
Ma ragionando cosi non compri mai nulla perché “domani” esce sempre qualcosa di migliore. :rolleyes:

StylezZz`
09-07-2020, 08:53
Certo che è vero che tutte le schede sono diverse. Questa che mi hanno inviato ha finalmente temperature ottime. MA al time spy ha un punteggio più basso, infatti notavo che quella di prima raggiungeva un boost di 2065 mhz durante il gioco, mentre questa la vedo arrivare appena a 2000. Il bios è lo stesso identico con le stesse frequenze, già controllato. Sono diversi anche i parametri voltaggio. Comunque al time spy quella di prima mi dava 9580/9800 score gpu; la nitro attuale 9350. Voi che ne pensate? Era fuori target la prima? E' tutto a default.

Hai provato con PL sbloccato?

Blee
09-07-2020, 08:57
Quello che probabilmente intende lui è che una futura “6600XT”, quindi sostituta della 5600, costi intorno ai 350€ andando più di una 5700XT. Il che è plausibile.
Ma ragionando cosi non compri mai nulla perché “domani” esce sempre qualcosa di migliore. :rolleyes:

Ah ok, ma sarà da vedere... io ho qualche dubbio che le schede andranno davvero tanto tanto più delle attuali amd. Credo che probabilmente consumeranno di meno con un 20% in più di prestazioni. MA non mi aspetterei miracoli... forse.

Blee
09-07-2020, 08:58
Hai provato con PL sbloccato?

Sto usando tutto a default, come quella che avevo prima che scaldava da fonderia , ma spingeva un po' di più. Non vorrei che sbloccando il pl mi si trasforma anche questa in fonderia.... dici di no?

Max(IT)
09-07-2020, 09:05
Certo che è vero che tutte le schede sono diverse. Questa che mi hanno inviato ha finalmente temperature ottime. MA al time spy ha un punteggio più basso, infatti notavo che quella di prima raggiungeva un boost di 2065 mhz durante il gioco, mentre questa la vedo arrivare appena a 2000. Il bios è lo stesso identico con le stesse frequenze, già controllato. Sono diversi anche i parametri voltaggio. Comunque al time spy quella di prima mi dava 9580/9800 score gpu; la nitro attuale 9350. Voi che ne pensate? Era fuori target la prima? E' tutto a default.

Considerando che tu stia parlando di identico BIOS, il comportamento è bizzarro.
La differenza di temperature potrebbe non essere causata dal fatto che la prima fosse difettosa ma solo che raggiungesse boost superiori ( 65 Hz sono una differenza tangibile ).
In realtà i 9350 punti dell’attuale sono un punteggio normale per una 5700XT, mentre i 9800 di prima sono tantini.
Questo mi fa pensare che la prima scheda fosse maggiormente “spinta”, e da qui temperature più elevate.

Sto usando tutto a default, come quella che avevo prima che scaldava da fonderia , ma spingeva un po' di più. Non vorrei che sbloccando il pl mi si trasforma anche questa in fonderia.... dici di no?

Io eviterei di pasticciare...

Blee
09-07-2020, 09:13
Considerando che tu stia parlando di identico BIOS, il comportamento è bizzarro.
La differenza di temperature potrebbe non essere causata dal fatto che la prima fosse difettosa ma solo che raggiungesse boost superiori ( 65 Hz sono una differenza tangibile ).
In realtà i 9350 punti dell’attuale sono un punteggio normale per una 5700XT, mentre i 9800 di prima sono tantini.
Questo mi fa pensare che la prima scheda fosse maggiormente “spinta”, e da qui temperature più elevate.





Si ma con quelle temperature non si poteva stare, allora meglio 3 fps in meno davvero e più tranquillità. E comunque l'altra a quei livelli qualche problemino video lo dava, piccoli scatti, cali improvvisi di frame ecc... questa magari farà 2 fps in meno ma nel gioco mi sembra più stabile e fluida. Calcola che quella di prima, quando Sapphire mi ha fatto fare i test con ventola al 100% ( non vi dico il rumore), mi ha dato 75 gpu e 101 hot spot comunque , con le bentole al 100%. Quello di sapphire mi ha risposto " ecco, già va meglio" , meglio? con le ventole a 100% fisse 101 hot spot? Gli dico " non credi sia forse meglio sostituirla?" e lui " si credo proprio di si"

Blee
09-07-2020, 09:31
Hai provato con PL sbloccato?

Spiegatemi questa :D :D Ho solo fatto un undrvolt da 1200 a 1100 per prova e non ho toccato altro ( messo su manuale il setting chiaramente), e il time spy è passato da 9300 a 9600. Coincidenza oppure è solo responsabilità dell'undervolt?

red dead redemption2 4k adesso. Temp GPU 74 Hot Spot 90. GPUclock 2051 Mhz. Solo con undervolt a 1100. Soddisfatto della scheda! Resta da capire perché con undervolt arriva a boost alti e con default resta sui 2000.... io ho l'impressione che quando si attiva setting manuale cambiano i settaggi anche se non tocchi nulla. Poi non so....

Andy1111
09-07-2020, 10:04
Spiegatemi questa :D :D Ho solo fatto un undrvolt da 1200 a 1100 per prova e non ho toccato altro ( messo su manuale il setting chiaramente), e il time spy è passato da 9300 a 9600. Coincidenza oppure è solo responsabilità dell'undervolt?

red dead redemption2 4k adesso. Temp GPU 74 Hot Spot 90. GPUclock 2051 Mhz. Solo con undervolt a 1100. Soddisfatto della scheda! Resta da capire perché con undervolt arriva a boost alti e con default resta sui 2000.... io ho l'impressione che quando si attiva setting manuale cambiano i settaggi anche se non tocchi nulla. Poi non so....

Allora magari la vecchia scheda aveva un vecchio bios più spinto ed era cmq difettosa, ora con undervolt hai fatto di più perchè la scheda aveva più margine prima di raggiungere il TDP max e quindi ha spinto di più

Gyammy85
09-07-2020, 10:20
Spiegatemi questa :D :D Ho solo fatto un undrvolt da 1200 a 1100 per prova e non ho toccato altro ( messo su manuale il setting chiaramente), e il time spy è passato da 9300 a 9600. Coincidenza oppure è solo responsabilità dell'undervolt?

red dead redemption2 4k adesso. Temp GPU 74 Hot Spot 90. GPUclock 2051 Mhz. Solo con undervolt a 1100. Soddisfatto della scheda! Resta da capire perché con undervolt arriva a boost alti e con default resta sui 2000.... io ho l'impressione che quando si attiva setting manuale cambiano i settaggi anche se non tocchi nulla. Poi non so....

Perché con undervolt consuma meno e scalda meno quindi boosta di più power limit permettendo, fermo restando che 2000 a default è anche superiore al boost ufficiale che nelle custom non è più di 1950 a def

Blee
09-07-2020, 10:47
Perché con undervolt consuma meno e scalda meno quindi boosta di più power limit permettendo, fermo restando che 2000 a default è anche superiore al boost ufficiale che nelle custom non è più di 1950 a def

Ottimo, infatti. MA non credevo addirittura un cambiamento così netto

Blee
09-07-2020, 10:49
Allora magari la vecchia scheda aveva un vecchio bios più spinto ed era cmq difettosa, ora con undervolt hai fatto di più perchè la scheda aveva più margine prima di raggiungere il TDP max e quindi ha spinto di più

Si, la scheda di prima aveva qualche problema chiaramente. Inoltre quando la manipolavo era molto mobile e tendeva a cedere premendola un po', mentre questa è bella compatta, salda. Questa cosa l'ho avvertita subito. E poi le temperature sono tutta un'altra cosa rispetto a prima.

Moreno Morello
09-07-2020, 11:52
Scusate ma è normale che la pulse 5700 XT raggiunga i 94-96 gradi sulle memorie? La temp della gpu è sui 74 gradi. Case ampio e ventilato.
E ce l'ho pure downvoltata a 1.1mv con la frequenza di boost limitata a 2000Mhz

Varg87
09-07-2020, 11:57
Scusate ma è normale che la pulse 5700 XT raggiunga i 94-96 gradi sulle memorie? La temp della gpu è sui 74 gradi. Case ampio e ventilato.
E ce l'ho pure downvoltata a 1.1mv con la frequenza di boost limitata a 2000Mhz

Lo dico da mesi...

Andy1111
09-07-2020, 12:06
Scusate ma è normale che la pulse 5700 XT raggiunga i 94-96 gradi sulle memorie? La temp della gpu è sui 74 gradi. Case ampio e ventilato.
E ce l'ho pure downvoltata a 1.1mv con la frequenza di boost limitata a 2000Mhz

Risposta Ni, da vedere temperatura ambiente reale che hai ora, che case hai? perchè se sono quelli con vetro che vanno di moda ora allora è tutto da vedere.

Ti faccio un esempio per farti capire ora in casa ho 28 gradi il sensore che è posizionato davanti le due ventole frontali da 140 (quindi dentro il case) segna 30,6

Varg87
09-07-2020, 12:30
Plexiglass o non plexiglass il problema non è il case. Il mio ad esempio privilegia le temperature della GPU rispetto alla CPU ma problemi di temperature alte li ho solo sulla scheda video (sulle memorie, non tanto sul core).
Post indietro avevo pure detto che con la paratia aperta addirittura peggioravano probabilmente perché si modifica il flusso d'aria col quale il case è stato studiato.
Basta vedere la comparativa tra vari case sul canale di Gamers Nexus per rendersi conto di com'è messo il case. Il mio non eccelle ma non è neanche cosí male. Il problema è la scheda video.

Si risolve solo con un profilo personalizzato della ventola, a discapito della silenziosità ovviamente.

Andy1111
09-07-2020, 12:39
Plexiglass o non plexiglass il problema non è il case. Il mio ad esempio privilegia le temperature della GPU rispetto alla CPU ma problemi di temperature alte li ho solo sulla scheda video (sulle memorie, non tanto sul core).
Post indietro avevo pure detto che con la paratia aperta addirittura peggioravano probabilmente perché si modifica il flusso d'aria col quale il case è stato studiato.
Basta vedere la comparativa tra vari case sul canale di Gamers Nexus per rendersi conto di com'è messo il case. Il mio non eccelle ma non è neanche cosí male. Il problema è la scheda video.

Si risolve solo con un profilo personalizzato della ventola, a discapito della silenziosità ovviamente.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46868159&postcount=2401

ma scusa qua una 2070 super raggiunge i 72 e non credo con curva ventole a stock, perchè non lo vedi ma secondo te che temperatura avranno le memorie? che poi è una triventola

Moreno Morello
09-07-2020, 13:02
Risposta Ni, da vedere temperatura ambiente reale che hai ora, che case hai? perchè se sono quelli con vetro che vanno di moda ora allora è tutto da vedere.

Ti faccio un esempio per farti capire ora in casa ho 28 gradi il sensore che è posizionato davanti le due ventole frontali da 140 (quindi dentro il case) segna 30,6

A casa mia fa caldo (28-29 gradi)
Case MasterBox 5, ha il plexiglass e il frontale di plastica, con tre ventole montate. Ho provato a togliere il frontale in plastica per creare maggiore flusso d'aria ma non cambia niente.

FroZen
09-07-2020, 13:36
Il roundupo di nexus gamer su youtube aveva le rilevazioni delle temp di vrm e memorie se non erro...differenze fra i modelli ce ne erano ed anche importanti se non ricordo male soprattutto quando le vga sono messe in modalità quiet per ovvi motivi...... ma sono garantiti, percui.....non sono da prendere a riferimento in valore assoluto in quanto loro testano su banchetto ma sono indicativi...

Varg87
09-07-2020, 17:23
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46868159&postcount=2401

ma scusa qua una 2070 super raggiunge i 72 e non credo con curva ventole a stock, perchè non lo vedi ma secondo te che temperatura avranno le memorie? che poi è una triventola

Io non ho idea di che temperature raggiungano le memorie della 2070S. Io sto parlando della Sapphire Pulse 5700 XT con BIOS normale, col silent è ancora peggio @144 Hz e 1440p.
Vedendo anche qui, a parità di temperature sul core, le memorie non raggiungono le temperature della mia Pulse, neanche lontanamente. Ho pure messo i pad Gelid ma non è cambiato nulla.
Io ho risolto aumentando la velocità della ventola.

PS Anche se a sto punto non so nemmeno se siano comparabili o meno visto che la maggior parte sono fatti con test sintetici che non rispecchiano la situazione reale.
Anche sulla mia con Timespy stanno intorno agli 80 gradi o poco piú. Il problema si manifesta durante un utilizzo continuativo e con titoli pesanti.
Ho finito recentemente Desperados 3 e la scheda rimaneva silenziosa con le VRAM al max 85°.

Max(IT)
09-07-2020, 17:43
Comunque a me la 2070 non arriva a 72°... però è una temperatura normale per la 5700XT.
Sempre trovato strana questa cosa, visto che il processo produttivo teoricamente è migliore.
Vero che questi confronti incrociati hanno poco senso (diverso case e diverso dissipatore), ma con lo stesso gioco io vedo sempre 6/8° di meno sulla GPU della 2070 Super, e sul web sembra che sia una cosa piuttosto comune.

Blee
09-07-2020, 18:14
Io non ho idea di che temperature raggiungano le memorie della 2070S. Io sto parlando della Sapphire Pulse 5700 XT con BIOS normale, col silent è ancora peggio @144 Hz e 1440p.
Vedendo anche qui, a parità di temperature sul core, le memorie non raggiungono le temperature della mia Pulse, neanche lontanamente. Ho pure messo i pad Gelid ma non è cambiato nulla.
Io ho risolto aumentando la velocità della ventola.

PS Anche se a sto punto non so nemmeno se siano comparabili o meno visto che la maggior parte sono fatti con test sintetici che non rispecchiano la situazione reale.
Anche sulla mia con Timespy stanno intorno agli 80 gradi o poco piú. Il problema si manifesta durante un utilizzo continuativo e con titoli pesanti.
Ho finito recentemente Desperados 3 e la scheda rimaneva silenziosa con le VRAM al max 85°.


Io con la nitro mai raggiunto temperature memorie così alte neanche con la prima difettosa che era una fonderia, e gioco in 4k a setting alti.

Max(IT)
09-07-2020, 19:20
AMD ha messo troppi sensori temperatura su ste 5700 :D

Windtears
09-07-2020, 19:31
AMD ha messo troppi sensori temperatura su ste 5700 :D

assolutamente vero, ma se li avesse messi e non resi visibili al primo "scavatore di driver" si sarebbe alzata la rivoluzione perché amd non ci permette di fare quello che ci pare con le gpu...

probabilmente li hanno messi per gestire al meglio la frequenza dinamica di cui non avevano alcuna esperienza (se non con vega mi pare..)

dall'altra parte volevano far passare gpp e continuano a dominare il mercato. -.-

Max(IT)
09-07-2020, 19:38
assolutamente vero, ma se li avesse messi e non resi visibili al primo "scavatore di driver" si sarebbe alzata la rivoluzione perché amd non ci permette di fare quello che ci pare con le gpu...

probabilmente li hanno messi per gestire al meglio la frequenza dinamica di cui non avevano alcuna esperienza (se non con vega mi pare..)

dall'altra parte volevano far passare gpp e continuano a dominare il mercato. -.-

si si sono d'accordo... ma se hai certi dati finisci per guardarli :p
Sulla 2070S leggo 65° di GPU e non mi pongo alcun problema, mentre se sulla 5700XT leggo 70° di GPU, 95° di Tj e 99° di VRAM, mi chiedo se ho problemi.
Se leggessi solo i 70° invece penserei che tutto funziona bene ;)

Varg87
09-07-2020, 19:44
Sì, specialmente quando vedi la temperatura della vram più alta di quella dell'hotspot.
Sono quelli i momenti in cui cadono tutte le tue certezze. :fagiano:

Blee
09-07-2020, 20:12
si si sono d'accordo... ma se hai certi dati finisci per guardarli :p
Sulla 2070S leggo 65° di GPU e non mi pongo alcun problema, mentre se sulla 5700XT leggo 70° di GPU, 95° di Tj e 99° di VRAM, mi chiedo se ho problemi.
Se leggessi solo i 70° invece penserei che tutto funziona bene ;)

Io, più nessun problema da quando ho sostituito la Nitro. Mi sto divertendo come mai prima con l'altra. Sto facendo girare i titoli con un undervolt a 1090 e tutto il resto a default stock, gpu boost raggiunto 2055 mhz , Temp. GPU 70 Temp hot spot 86. Il paradiso. Nessun crash, nessun salto nel gioco 4k e nessuna incertezza, la nuova scheda è fluida come mai è stata quella che avevo prima. Adesso me la sto proprio godendo.

PS....... fino al prossimo problema:D :D :D

falcy
09-07-2020, 20:27
Sapete dove trovare un cavo rgb 3 pin femmina/femmina per collegare la Nitro+ alla scheda madre senza ordinarlo in Cina, grazie :)

Blee
09-07-2020, 20:45
Sapete dove trovare un cavo rgb 3 pin femmina/femmina per collegare la Nitro+ alla scheda madre senza ordinarlo in Cina, grazie :)

Ma ti serve per sincronizzare tutti gli elementi. Non so che scheda madre hai, ma dovrebbe leggere l' ARGB anche solo com lo slot della scheda senza necessità del cavo. Poi non so se devi fare altro.

falcy
09-07-2020, 21:07
Ho la ROG Strix Z490-E Gaming e vede ram, ventole e controller del case tranne la scheda video, forse è per questo che hanno messo il connettore argb sulla Nitro+ almeno credo, comuque sia Aura Sync non vede la scheda video

Blee
09-07-2020, 21:13
Ho la ROG Strix Z490-E Gaming e vede ram, ventole e controller del case tranne la scheda video, forse è per questo che hanno messo il connettore argb sulla Nitro+ almeno credo, comuque sia Aura Sync non vede la scheda video

Ah ok. Io alla fine ho fatto con trixx. Allora non saprei.

falcy
09-07-2020, 21:22
Ho appena letto che dopo aver collegato il cavo bisogna selezionare su Trixx la fonte esterna

https://i.imgur.com/tmnyvh3l.png

LentapoLenta
10-07-2020, 06:07
Nuovi driver...

https://www.amd.com/en/support/graphics/amd-radeon-5700-series/amd-radeon-rx-5700-series/amd-radeon-rx-5700-xt

Blee
10-07-2020, 06:52
Ho appena letto che dopo aver collegato il cavo bisogna selezionare su Trixx la fonte esterna

https://i.imgur.com/tmnyvh3l.png

Infatti mi ricordavo.... hai risolto?

Blee
10-07-2020, 06:58
Nuovi driver...

https://www.amd.com/en/support/graphics/amd-radeon-5700-series/amd-radeon-rx-5700-series/amd-radeon-rx-5700-xt

Ho sempre paura di scaricare i nuovi driver AMD.... fino a che va tutto bene mi tengo il 4.2

Windtears
10-07-2020, 07:28
Ho sempre paura di scaricare i nuovi driver AMD.... fino a che va tutto bene mi tengo il 4.2

io direi invece che molti qui dentro dovremmo provarlo, due cosine dalla lista dei problemi risolti:

Custom fan and clock tuning may sometimes reset to default when changes are applied in the Radeon Performance Tuning tab.

Custom tuning profiles may fail to load or apply correctly after some system boots.

Blee
10-07-2020, 09:24
io direi invece che molti qui dentro dovremmo provarlo, due cosine dalla lista dei problemi risolti:

Custom fan and clock tuning may sometimes reset to default when changes are applied in the Radeon Performance Tuning tab.

Custom tuning profiles may fail to load or apply correctly after some system boots.

Si è vero, ma alla fine a me non mi da noia caricare il mio profilo salvato prima del gioco. C'è anche il problema overlay risolto. Quello davvero era una rottura di scatole, spariva e creava problemi in game. Io non lo uso più. Comunque alla fine per me è più importante il buon funzionamento in game, fino a che c'è quello senza bkack screen o altro, resto dove sono.

Andy1111
10-07-2020, 11:04
Ho sempre paura di scaricare i nuovi driver AMD.... fino a che va tutto bene mi tengo il 4.2

io aspetto qualche giorno a metterli potrebbero diventare i prossimi stabili

dimenticavo vi consiglio di dare una letta qua nei prossimi giorni per farsi una idea dei driver

https://forums.guru3d.com/threads/amd-adrenalin-software-adrenalin-2020-edition-20-7-1-20-20-01-08-download-discussion.433212/

Varg87
10-07-2020, 11:26
È da qualche tempo che a me non perde piú le personalizzazioni del voltaggio e della ventola. Precedentemente succedeva un giorno sí, uno no.

Max(IT)
10-07-2020, 13:09
Nuovi driver...

https://www.amd.com/en/support/graphics/amd-radeon-5700-series/amd-radeon-rx-5700-series/amd-radeon-rx-5700-xt

Non ce la fanno proprio :doh:


KNOWN ISSUES:

...
AMD will continue to monitor and investigate any new reports of black screen or system hang issues during extended periods of gameplay closely. Users are encouraged to use the new Bug Reporting Tool for any issues they may encounter.
...

Inizio a chiedermi: non è che si tratta di un problema hardware ???
Perchè in 8 mesi non hanno chiuso questo "open item" ed è assurdo. :mbe:

Max(IT)
10-07-2020, 13:11
io aspetto qualche giorno a metterli potrebbero diventare i prossimi stabili

dimenticavo vi consiglio di dare una letta qua nei prossimi giorni per farsi una idea dei driver

https://forums.guru3d.com/threads/amd-adrenalin-software-adrenalin-2020-edition-20-7-1-20-20-01-08-download-discussion.433212/

Io solitamente aspetto siano WHQL.

Windtears
10-07-2020, 13:12
Io solitamente aspetto siano WHQL.

c'è scritto durante l'installazione in alto a destra "certificati microsoft", l'ho notato stamattina e mi ha pure stranizzato essendo "optional".
Boh.

Max(IT)
10-07-2020, 13:18
c'è scritto durante l'installazione in alto a destra "certificati microsoft", l'ho notato stamattina e mi ha pure stranizzato essendo "optional".
Boh.

strano :wtf:

Dalla loro pagina gli ultimi WHQL sono i 20.4.2 :mbe:

Gho57
10-07-2020, 17:37
Non ce la fanno proprio :doh:


KNOWN ISSUES:

...
AMD will continue to monitor and investigate any new reports of black screen or system hang issues during extended periods of gameplay closely. Users are encouraged to use the new Bug Reporting Tool for any issues they may encounter.
...

Inizio a chiedermi: non è che si tratta di un problema hardware ???
Perchè in 8 mesi non hanno chiuso questo "open item" ed è assurdo. :mbe:

Io da quando ce l'ho non ho mai e dico mai avuto un black screen...probabilmente con certe configurazioni hardware si crea qualche problema. Ho fatto anche 6 ore di fila in warzone ma per quel che mi riguarda stabilissima.

StylezZz`
10-07-2020, 17:50
La mia XT la sto provando già da quasi un mese, quindi forse è ancora presto, ma comunque finora nessun problema :boh:

Utilizzo anche l'enhanced sync, e nelle known issues dei driver è specificato che può causare delle schermate nere:

''Enhanced Sync may cause a black screen to occur when enabled on some games and system configurations. Any users who may be experiencing issues with Enhanced Sync enabled should disable it as a temporary workaround.''

Piacerebbe sapere anche a me cosa causa questi problemi, quale determinata configurazione hardware/software è colpita.

Windtears
10-07-2020, 18:17
strano :wtf:

Dalla loro pagina gli ultimi WHQL sono i 20.4.2 :mbe:

secondo me se lo sono scordati dal pacchetto WHQL. :asd:

se qualcun altro ha installato magari può confermare, non credo di essermelo sognato stamattina, ma non si sa mai. ;)

Blee
10-07-2020, 18:41
Ho aperto una discussione ( domanda) su argomento Case e ventole. Ve lo linko di seguito , se qualcuno di voi sa darmi un'idea. Così non si va OT.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2917164

Max(IT)
10-07-2020, 21:13
Io da quando ce l'ho non ho mai e dico mai avuto un black screen...probabilmente con certe configurazioni hardware si crea qualche problema. Ho fatto anche 6 ore di fila in warzone ma per quel che mi riguarda stabilissima.

beato te :rolleyes:
La mia configurazione hardware (9700K + Z390 + DDR4 2666) è quanto di più "standard" esista, e le temperature della 5700XT sono tra le più basse che potete trovare in giro, grazie anche ad un case ben ingegnerizzato.

La cosa non ha un senso logico: nell'ultima settimana (anzi due settimane) ZERO crash.
La settimana precedente a queste, usando gli stessi giochi, ha crashato due volte.
:muro:

La mia XT la sto provando già da quasi un mese, quindi forse è ancora presto, ma comunque finora nessun problema :boh:

Utilizzo anche l'enhanced sync, e nelle known issues dei driver è specificato che può causare delle schermate nere:

''Enhanced Sync may cause a black screen to occur when enabled on some games and system configurations. Any users who may be experiencing issues with Enhanced Sync enabled should disable it as a temporary workaround.''

Piacerebbe sapere anche a me cosa causa questi problemi, quale determinata configurazione hardware/software è colpita.

Ho praticamente tutto disattivato tranne il FreeSync sui drivers.
In questo modo la stabilità è molto migliorata.

falcy
11-07-2020, 13:32
Infatti mi ricordavo.... hai risolto?

Si, alla fine leggendo un po' in giro non serve sbattersi per trovare un cavo RGB a 3 PIN basta un normalissimo cavo a 4 pin che ho preso in negozio dai cinesi a pochi euro l'unica accortezza che bisogna avere è di inserire lo spinotto con il segno verso i due PIN dell'attacco argb 5VDG, adesso è tutto sincronizzato :)

https://i.imgur.com/8IaCevNm.jpg

Blee
11-07-2020, 13:32
beato te :rolleyes:
La mia configurazione hardware (9700K + Z390 + DDR4 2666) è quanto di più "standard" esista, e le temperature della 5700XT sono tra le più basse che potete trovare in giro, grazie anche ad un case ben ingegnerizzato.

La cosa non ha un senso logico: nell'ultima settimana (anzi due settimane) ZERO crash.
La settimana precedente a queste, usando gli stessi giochi, ha crashato due volte.
:muro:



Ho praticamente tutto disattivato tranne il FreeSync sui drivers.
In questo modo la stabilità è molto migliorata.

Ma sei sicuro che si tratta di driver? Hai pensato ad una incompatibilità hardware? Anche io non ho mai avuto di questi problemi, almeno per adesso

Max(IT)
11-07-2020, 13:45
Ma sei sicuro che si tratta di driver? Hai pensato ad una incompatibilità hardware? Anche io non ho mai avuto di questi problemi, almeno per adesso

Incompatibilità hardware ?
Ho la configurazione più "standard" che possa esistere: 9700K + mobo con chipset Z390 + DDR4 HyperX 2666 + PSU 850W :rolleyes:

Le temperature basse di tutto il sistema confermano che non esistono problemi.
Reddit ed il web in generale è pieno di gente che lamenta i black screen, e tutti evidenziano come non si trovi una causa scatenante. Lo stesso gioco funziona per settimane e poi ti da 2 crash in mezzo pomeriggio :boh:

In realtà ho notato che alcuni giochi rendono il problema più "probabile" di altri. Nel mio caso ad esempio Warzone e rainbow six sono i più gettonati, mentre ad esempio con Tomb raider, AC o Rocket league (tre giochi che girano per ore su quel PC) non ne ho mai visti.
Il problema lo rileva maggiormente mio figlio grande che usa insieme al gioco discord ed a volte un app per fare streaming online.
Insomma, ci sono sicuramente degli elementi che lo rendono più probabile, ma non si riesce ad isolare la singola causa scatenante.
Nelle ultime due settimane ad esempio ha giocato e streammato per decine di ore senza black screen.

JuneFlower
11-07-2020, 16:55
LoL, deve essere nvidia o qualcun'altro che ha inserito codici che mandano in conflitto i driver di AMD, in modo da sfiduciare i suoi clienti.
(non che non sia già successo: mi riferisco ai gravissimi atti di Intel contro AMD che tutti conosciamo), Anche se fosse così e AMD lo scoprisse penso che non disseppellirebbero mai l'ascia di guerra perché questa mia roba da fiction fantascientifica sarebbe come una sorta di attacco batteriologico o climatologico: quasi impossibile da provare.

Lo so che siamo a livello di tin foil hat, o come si potrebbe dire in italia... storielle da cazzaro.

StylezZz`
11-07-2020, 18:58
c'è scritto durante l'installazione in alto a destra "certificati microsoft", l'ho notato stamattina e mi ha pure stranizzato essendo "optional".
Boh.

secondo me se lo sono scordati dal pacchetto WHQL. :asd:

se qualcun altro ha installato magari può confermare, non credo di essermelo sognato stamattina, ma non si sa mai. ;)

Confermo, li sto provando e durante l'installazione in alto a destra c'è scritto che sono certificati microsoft.

Su GPUZ vengono identificati come WHQL.

Windtears
11-07-2020, 20:54
Confermo, li sto provando e durante l'installazione in alto a destra c'è scritto che sono certificati microsoft.

Su GPUZ vengono identificati come WHQL.

grazie per la conferma. :)

Max(IT)
11-07-2020, 21:05
Confermo, li sto provando e durante l'installazione in alto a destra c'è scritto che sono certificati microsoft.

Su GPUZ vengono identificati come WHQL.

grazie per la conferma. :)

assurdo :doh:

Beh, mi aspetto che nei prossimi giorni correggano la dicitura sul sito.
Non vorrei che fossero già stati certificati ma che mancasse un feedback ufficiale di Microsoft e quindi nel frattempo siano stati rilasciati cosi.

StylezZz`
11-07-2020, 21:18
Se non sbaglio è successa una cosa simile con i 20.4.2, erano usciti opzionali e poco tempo dopo li hanno rimessi WHQL, ma di fatto erano sempre gli stessi.

Blee
12-07-2020, 08:39
Se non sbaglio è successa una cosa simile con i 20.4.2, erano usciti opzionali e poco tempo dopo li hanno rimessi WHQL, ma di fatto erano sempre gli stessi.

Io aspetto....:D

Max(IT)
12-07-2020, 09:38
Se non sbaglio è successa una cosa simile con i 20.4.2, erano usciti opzionali e poco tempo dopo li hanno rimessi WHQL, ma di fatto erano sempre gli stessi.

Se non ricordo male i 20.4.2 sono usciti prima non WHQL e qualche settimana dopo WHQL.
Non saprei, magari sono solo lungaggini burocratiche prima di poterli dichiarare tali (ma nel frattempo la schermata con scritto certificati l’hanno inserita).

Andy1111
12-07-2020, 10:41
Se non ricordo male i 20.4.2 sono usciti prima non WHQL e qualche settimana dopo WHQL.
Non saprei, magari sono solo lungaggini burocratiche prima di poterli dichiarare tali (ma nel frattempo la schermata con scritto certificati l’hanno inserita).

Sicuramente diventeranno ufficiali hanno anche saltato la serie 20.6.X

Max(IT)
12-07-2020, 16:12
Sicuramente diventeranno ufficiali hanno anche saltato la serie 20.6.X

quello è per via della data.
AMD mette il secondo numero della versione legato al mese in cui esce il driver, quindi i 20.5 uscirono a fine maggio e non all'inizio, quindi era abbastanza scontato che i 20.6 non sarebbero mai usciti, a meno di qualche hotfix urgente.

Andy1111
12-07-2020, 16:23
quello è per via della data.
AMD mette il secondo numero della versione legato al mese in cui esce il driver, quindi i 20.5 uscirono a fine maggio e non all'inizio, quindi era abbastanza scontato che i 20.6 non sarebbero mai usciti, a meno di qualche hotfix urgente.

vero non ci avevo pensato sorry

Max(IT)
12-07-2020, 16:31
vero non ci avevo pensato sorry

:mano: :D :D

Andy1111
12-07-2020, 20:30
https://www.youtube.com/watch?v=0bBDYFrvi8E

due sistemi simili a confronto

NVIDIA Palit Gaming Pro OC RTX 2080 Ti , Hybrid Cooled

VS

MSI Evoke OC 5700XT | Hybrid Cooled Corsair H110

Max(IT)
12-07-2020, 20:53
https://www.youtube.com/watch?v=0bBDYFrvi8E

due sistemi simili a confronto

NVIDIA Palit Gaming Pro OC RTX 2080 Ti , Hybrid Cooled

VS

MSI Evoke OC 5700XT | Hybrid Cooled Corsair H110

la comparativa non ha alcun senso.
La 2080 Ti costa una cifra spropositata, che la rende un acquisto comunque sconsigliabile, anche se le prestazioni sono eccellenti.

kliffoth
12-07-2020, 21:16
la comparativa non ha alcun senso.
La 2080 Ti costa una cifra spropositata, che la rende un acquisto comunque sconsigliabile, anche se le prestazioni sono eccellenti.

Credo che tu sia fuori strada: lo scopo del video non era quello di comparare le due schede, ma di vedere se è giustificata la differenza di prezzo di 700 sterline, viene detto nei minuti iniziali.

Il video è molto interessante, e tutto viene estremamente ben riassunto nelle conclusioni (che sintetizzo al volo sotto).

RX 5700 ottima fino a 1440p, la RTX 2080ti garantisce mediamente 25-40 fps in più che da soli non valgono le 700 sterline, per quanto permettono anche di avere margine per salire in refresh rate a parità di risoluzione.
Ovviamente con la 2080ti si paga pure il ray tracing (per chi sia in condizione di poterlo utilizzare e con i compromessi che sappiamo)
Alla fine la RX 5700 viene considerata un valore eccellente sotto il profilo prezzo /prestazioni, ma questo è innegabile

Max(IT)
12-07-2020, 22:00
Credo che tu sia fuori strada: lo scopo del video non era quello di comparare le due schede, ma di vedere se è giustificata la differenza di prezzo di 700 sterline, viene detto nei minuti iniziali.

Il video è molto interessante, e tutto viene estremamente ben riassunto nelle conclusioni (che sintetizzo al volo sotto).

RX 5700 ottima fino a 1440p, la RTX 2080ti garantisce mediamente 25-40 fps in più che da soli non valgono le 700 sterline, per quanto permettono anche di avere margine per salire in refresh rate a parità di risoluzione.
Ovviamente con la 2080ti si paga pure il ray tracing (per chi sia in condizione di poterlo utilizzare e con i compromessi che sappiamo)
Alla fine la RX 5700 viene considerata un valore eccellente sotto il profilo prezzo /prestazioni, ma questo è innegabile
e ribadisco che per me non ha senso.
La differenza di prezzo non sarà mai giustificata, perché eccessiva.
Per come la vedo io 40 FPS o 100 FPS in più non cambia il risultato: 1200€ per una scheda video sono una follia.
La 5700XT va paragonata alla 2070 Super, ed ecco che in questo caso ci si può chiedere se i 130/140 € in più siano o meno giustificati dalla differenza di prestazioni.
Ma nel caso della 2080 Ti il suo prezzo non è mai giustificato perché esorbitante.

kliffoth
12-07-2020, 22:16
e ribadisco che per me non ha senso.
La differenza di prezzo non sarà mai giustificata, perché eccessiva.
Per come la vedo io 40 FPS o 100 FPS in più non cambia il risultato: 1200€ per una scheda video sono una follia.
La 5700XT va paragonata alla 2070 Super, ed ecco che in questo caso ci si può chiedere se i 130/140 € in più siano o meno giustificati dalla differenza di prestazioni.
Ma nel caso della 2080 Ti il suo prezzo non è mai giustificato perché esorbitante.

In tutte le cose al salire delle performance (audio, video etc) si raggiunge un livello in cui gli aumenti di prezzo e prestazioni non sono più in relazione tra di loro, con i primi che raddoppiano per un incremento minimo delle seconde.

Il fatto che non abbia senso per te (neanche io spenderei una tale somma per una GPU, ma comunque ha senso, per me) non vuol dire che il video non abbia senso in assoluto.
Ripeto che l'autore non vuole una comparativa tra schede simili ma vedere fino a che punto 700 sterline di differenza siano giustificate.
Il video va inquadrato nel suo scopo e basta ascoltare le conclusioni per avere chiaro il tutto, conclusioni che poi sono molto logiche e fanno riferimento alla situazione finanziaria dei più.
Sembra quasi che tu non le abbia proprio ascoltate, altrimenti non ci sarebbe nulla da commentare

Dire che un prezzo per quanto esorbitante, e che lo sia è un dato di fatto, non sia mai giustificato non è corretto, sia perchè non sei tu chiamato a fissare i limiti a ciò che è giustificato e ciò che non lo è, e sia perchè ci sono persone per cui 1100 sterline sono pocket money, altri che spendono tutto quello che possono per un pugno di frames in più o per avere un refresh rate più elevato, e via dicendo tante altre situazioni.

Max(IT)
13-07-2020, 06:09
In tutte le cose al salire delle performance (audio, video etc) si raggiunge un livello in cui gli aumenti di prezzo e prestazioni non sono più in relazione tra di loro, con i primi che raddoppiano per un incremento minimo delle seconde.

Il fatto che non abbia senso per te (neanche io spenderei una tale somma per una GPU, ma comunque ha senso, per me) non vuol dire che il video non abbia senso in assoluto.
Ripeto che l'autore non vuole una comparativa tra schede simili ma vedere fino a che punto 700 sterline di differenza siano giustificate.
Il video va inquadrato nel suo scopo e basta ascoltare le conclusioni per avere chiaro il tutto, conclusioni che poi sono molto logiche e fanno riferimento alla situazione finanziaria dei più.
Sembra quasi che tu non le abbia proprio ascoltate, altrimenti non ci sarebbe nulla da commentare

Dire che un prezzo per quanto esorbitante, e che lo sia è un dato di fatto, non sia mai giustificato non è corretto, sia perchè non sei tu chiamato a fissare i limiti a ciò che è giustificato e ciò che non lo è, e sia perchè ci sono persone per cui 1100 sterline sono pocket money, altri che spendono tutto quello che possono per un pugno di frames in più o per avere un refresh rate più elevato, e via dicendo tante altre situazioni.

Le ho ascoltate (non sono solito commentare a caso) e continua a sembrarmi un clickbait senza senso.
1300 € per me al momento sono una cifra tutt’altro che sconvolgente (per fortuna), ma il punto del discorso non è quello , a meno che tu non voglia passare nella casistica di chi sbatte via i soldi per capriccio (in questo caso il non sense è implicito).
Una scheda video per scopi NON professionali, perché altrimenti il discorso assume tutt’altro significato, ma qui si parlava solo di video games, a 1300€ è un assurdità, e lui avrebbe a questo punto potuto paragonarla ad una 5600XT da meno di 300€ già che c’era. Il senso del video sarebbe stato lo stesso: con questa giochi, con quest’altra butti via i soldi.
Che poi ognuno sia libero di buttare via i propri soldi come meglio vuole è assolutamente sacrosanto, e non serve un video o un mio commento a ribadirlo.
In questa generazione 5700XT (che quando è uscita costava sensibilmente di più ) e 2070/2070 Super come suo refresh, sono state le schede di fascia medio alta equilibrate, pur con un prezzo elevato in assoluto, specie per la soluzione Nvidia.
La 2080 e poi 2080 Super, al prezzo a cui sono scese qualche mese dopo il lancio, sono state le soluzioni “enthusiastic “ per chi come dici tu spende per passione di qualche frame in più.
Ma la 2080 Ti è sempre stata un non sense.
Poi tu sei libero di pensarla come vuoi e gradire il video (che tecnicamente è molto ben fatto, sia ben chiaro).

StylezZz`
13-07-2020, 11:45
Le ho ascoltate (non sono solito commentare a caso) e continua a sembrarmi un clickbait senza senso.

Per te che hai una certa conoscenza ed esperienza potrà sembrare un clickbait, ma è molto utile per quelle persone poco informate che non sanno nemmeno l'esistenza di schede video alternative a nvidia capaci di offrire ottime prestazioni.

Magari vedendo il prezzo fanno il classico ragionamento ''più costoso = migliore'' aspettandosi una differenza prestazionale del 60% o più, salvo poi rimanere deluse, e il web ne è pieno di recensioni ''pentite'' che si aspettavano una scheda capace di fare girare tutto senza compromessi in 4k con ray tracing etc...e chi paga quella cifra si aspetta (giustamente) il top, che poi a te possa sembrare folle e non giustificato è irrilevante ai fini del video.

Comunque, il senso del video è davvero molto semplice, con un budget di 380 euro hai tot. prestazioni, con un budget di 1100 euro hai tot. prestazioni, differenza media = +35%

https://gpu.userbenchmark.com/Compare/Nvidia-RTX-2080-Ti-vs-AMD-RX-5700-XT/4027vs4045

Sta poi al consumatore decidere se quei 700 euro in più valgono quella differenza prestazionale, il ray tracing etc..

Lo stesso confronto (più sensato) si può fare con la 2070 Super dove si ha una differenza media del +14%

https://gpu.userbenchmark.com/Compare/Nvidia-RTX-2070S-Super-vs-AMD-RX-5700-XT/4048vs4045

E anche qui bisogna valutare se quei 100 euro in più (tenendo conto che ci prendi una 2070S economica come Manli etc...) sono giustificati o no.

Max(IT)
13-07-2020, 14:28
Per te che hai una certa conoscenza ed esperienza potrà sembrare un clickbait, ma è molto utile per quelle persone poco informate che non sanno nemmeno l'esistenza di schede video alternative a nvidia capaci di offrire ottime prestazioni.

Magari vedendo il prezzo fanno il classico ragionamento ''più costoso = migliore'' aspettandosi una differenza prestazionale del 60% o più, salvo poi rimanere deluse, e il web ne è pieno di recensioni ''pentite'' che si aspettavano una scheda capace di fare girare tutto senza compromessi in 4k con ray tracing etc...e chi paga quella cifra si aspetta (giustamente) il top, che poi a te possa sembrare folle e non giustificato è irrilevante ai fini del video.

Comunque, il senso del video è davvero molto semplice, con un budget di 380 euro hai tot. prestazioni, con un budget di 1100 euro hai tot. prestazioni, differenza media = +35%

https://gpu.userbenchmark.com/Compare/Nvidia-RTX-2080-Ti-vs-AMD-RX-5700-XT/4027vs4045

Sta poi al consumatore decidere se quei 700 euro in più valgono quella differenza prestazionale, il ray tracing etc..

Lo stesso confronto (più sensato) si può fare con la 2070 Super dove si ha una differenza media del +14%

https://gpu.userbenchmark.com/Compare/Nvidia-RTX-2070S-Super-vs-AMD-RX-5700-XT/4048vs4045

E anche qui bisogna valutare se quei 100 euro in più (tenendo conto che ci prendi una 2070S economica come Manli etc...) sono giustificati o no.

Si, ho capito il tuo discorso, e come detto il video è anche ben fatto e montato, per far capire bene le differenze in tempo reale.
Però è proprio il confronto che non approvo, per il fatto di aver usato una 2080 Ti che è la "scelta senza senso" per definizione.
Già se avesse fatto 5700XT vs 2080 Super, dove la differenza di prezzo è comunque elevata, mi sarebbe sembrato più utile (ed anche qui io preferirei la 5700XT, però potrei comprendere chi in assenza di vincoli di budget prende la 2080 Super).

Andy1111
13-07-2020, 14:37
Si, ho capito il tuo discorso, e come detto il video è anche ben fatto e montato, per far capire bene le differenze in tempo reale.
Però è proprio il confronto che non approvo, per il fatto di aver usato una 2080 Ti che è la "scelta senza senso" per definizione.
Già se avesse fatto 5700XT vs 2080 Super, dove la differenza di prezzo è comunque elevata, mi sarebbe sembrato più utile (ed anche qui io preferirei la 5700XT, però potrei comprendere chi in assenza di vincoli di budget prende la 2080 Super).

Ha usato la 2080 TI perchè quella ha, usa due sistemi uno con GPU nvidia e uno con GPU AMD, ora ha aggiornato entrambi i sistemi con i ryzen 3950X mentre fino a poco fa aveva un intel 9900K e un Ryzen 3900X e prima della 5700 XT aveva un VII

Max(IT)
13-07-2020, 14:55
Ha usato la 2080 TI perchè quella ha, usa due sistemi uno con GPU nvidia e uno con GPU AMD, ora ha aggiornato entrambi i sistemi con i ryzen 3950X mentre fino a poco fa aveva un intel 9900K e un Ryzen 3900X e prima della 5700 XT aveva un VII

Ryzen 3950X per gaming ? :eek:
Urka ma allora è il re del non sense :D

Andy1111
13-07-2020, 15:01
Ryzen 3950X per gaming ? :eek:
Urka ma allora è il re del non sense :D
lol no ha i suoi buoni motivi

https://www.youtube.com/watch?v=yIAuRBSDzAc


I recently upgraded from the Intel i9 9900K to the AMD Ryzen 9 3950X. Being a 4K gamer and content creator, it dawned on me that I probably would not loose any considerable amount of gaming performance making the switch. The i9 9900K is the clear winner in terms of a gaming

For someone like me who games exclusively at 4K, as you can see you are not loosing much performance from going with the 3950X. This is certainly an acceptable price to pay for double the cores and threads. I have finally got myself the perfect balance between Workstation / Gaming CPU

Max(IT)
13-07-2020, 15:11
lol no ha i suoi buoni motivi

https://www.youtube.com/watch?v=yIAuRBSDzAc


I recently upgraded from the Intel i9 9900K to the AMD Ryzen 9 3950X. Being a 4K gamer and content creator, it dawned on me that I probably would not loose any considerable amount of gaming performance making the switch. The i9 9900K is the clear winner in terms of a gaming

For someone like me who games exclusively at 4K, as you can see you are not loosing much performance from going with the 3950X. This is certainly an acceptable price to pay for double the cores and threads. I have finally got myself the perfect balance between Workstation / Gaming CPU

beh il gaming non è la sua attività principale...

Che poi il 3950X è una bella bestia, solo abbastanza inutile per giocarci/normale attività domestica :boh:

Blee
13-07-2020, 17:17
Credo che tu sia fuori strada: lo scopo del video non era quello di comparare le due schede, ma di vedere se è giustificata la differenza di prezzo di 700 sterline, viene detto nei minuti iniziali.

Il video è molto interessante, e tutto viene estremamente ben riassunto nelle conclusioni (che sintetizzo al volo sotto).

RX 5700 ottima fino a 1440p, la RTX 2080ti garantisce mediamente 25-40 fps in più che da soli non valgono le 700 sterline, per quanto permettono anche di avere margine per salire in refresh rate a parità di risoluzione.
Ovviamente con la 2080ti si paga pure il ray tracing (per chi sia in condizione di poterlo utilizzare e con i compromessi che sappiamo)
Alla fine la RX 5700 viene considerata un valore eccellente sotto il profilo prezzo /prestazioni, ma questo è innegabile

Posso dire che con la nitro XT ci gioco in 4k a dettagli alti/ultra e onestamente dai bench in giro noto una differenza di pochi fps a quella risoluzione. Per fare solo un esempio REd dead redemption 2 in 4kn Ultra setting registra 48 fps con 2080TI mentre la 5700 xt ne registra 35, io con la nitro ne faccio circa 40. E' un gioco pesantissimo e sinceramente per 5 o 10 fps è vero che la spesa è enorme.

StylezZz`
13-07-2020, 17:36
Per fare solo un esempio REd dead redemption 2 in 4kn Ultra setting registra 48 fps con 2080TI mentre la 5700 xt ne registra 35, io con la nitro ne faccio circa 40. E' un gioco pesantissimo e sinceramente per 5 o 10 fps è vero che la spesa è enorme.

Su RDR2 la differenza è minore perché gira meglio con le Radeon.

Se invece prendiamo come esempio Assassin's Creed (che è più a favore delle verdi) la differenza aumenta, ma comunque la spesa rimane enorme per nemmeno 20fps in più.

https://tpucdn.com/review/amd-radeon-rx-5700-xt/images/assassins-creed-odyssey-3840-2160.png

Blee
13-07-2020, 18:34
Su RDR2 la differenza è minore perché gira meglio con le Radeon.

Se invece prendiamo come esempio Assassin's Creed (che è più a favore delle verdi) la differenza aumenta, ma comunque la spesa rimane enorme per nemmeno 20fps in più.

https://tpucdn.com/review/amd-radeon-rx-5700-xt/images/assassins-creed-odyssey-3840-2160.png


Inoltre , c'è il Trixx boost Sapphire che davvero è uno strumento comodissimo. Adesso ho inserito Trixx boost 94% su red dead redemption 2 e lo gioco a 55 fps senza problemi. Certo un gioco fps comunque non lo giocherei a questa risoluzione, pero un gioco open è giocabilissimo. Trixx boost davvero è ottimo soprattutto quando in 4k si è troppo sotto con gli fps. Vi assicuro che il 94% della risoluzione 4k non si nota minimamente la differenza e al massimo ci metto un 10% di image sharpening e risolvo. Da quando la scheda funziona sono proprio soddisfatto. Anche se oggi mi ha fatto il primo black screen su un titolo che non avevo mai provato.

Andy1111
13-07-2020, 19:34
ma riportano quei valori di AC Odyssey ?
Vero che la 5700 XT li è la blower e la mia è una scheda a liquido pero li usano un 9900 a 5,0 e io ho un 5820k a 4,25 e la vega 64 mi da questi risultati (mi sfugge qualcosa?) :


https://i.postimg.cc/3dBJm2k0/20200713201921-1.jpg (https://postimg.cc/3dBJm2k0)

https://i.postimg.cc/cKVs0mb2/20200713202240-1.jpg (https://postimg.cc/cKVs0mb2)

anche guardando qua https://www.techpowerup.com/review/sapphire-radeon-rx-5700-xt-nitro-special-edition/6.html

Max(IT)
13-07-2020, 19:35
Posso dire che con la nitro XT ci gioco in 4k a dettagli alti/ultra e onestamente dai bench in giro noto una differenza di pochi fps a quella risoluzione. Per fare solo un esempio REd dead redemption 2 in 4kn Ultra setting registra 48 fps con 2080TI mentre la 5700 xt ne registra 35, io con la nitro ne faccio circa 40. E' un gioco pesantissimo e sinceramente per 5 o 10 fps è vero che la spesa è enorme.

Beh hai preso uno dei casi migliori... Red Dead 2 è uno dei pochi giochi dove le AMD vanno meglio delle Nvidia.

Su RDR2 la differenza è minore perché gira meglio con le Radeon.

Se invece prendiamo come esempio Assassin's Creed (che è più a favore delle verdi) la differenza aumenta, ma comunque la spesa rimane enorme per nemmeno 20fps in più.

https://tpucdn.com/review/amd-radeon-rx-5700-xt/images/assassins-creed-odyssey-3840-2160.png

verissimo.
Così come le conclusioni sul costo di acquisto, fuori di testa.
Per me come detto l’acquisto “folle” è la 2080 Super.

Inoltre , c'è il Trixx boost Sapphire che davvero è uno strumento comodissimo. Adesso ho inserito Trixx boost 94% su red dead redemption 2 e lo gioco a 55 fps senza problemi. Certo un gioco fps comunque non lo giocherei a questa risoluzione, pero un gioco open è giocabilissimo. Trixx boost davvero è ottimo soprattutto quando in 4k si è troppo sotto con gli fps. Vi assicuro che il 94% della risoluzione 4k non si nota minimamente la differenza e al massimo ci metto un 10% di image sharpening e risolvo. Da quando la scheda funziona sono proprio soddisfatto. Anche se oggi mi ha fatto il primo black screen su un titolo che non avevo mai provato.

Io non lo userei mai Trixx, ma se a te piace, buon per te :boh:
Come ti ho detto più volte la 5700XT non è da 4K per me.

Mi dispiace per il black screen... benvenuto nella “grande famiglia” :rolleyes:

Max(IT)
13-07-2020, 19:46
ma riportano quei valori di AC Odyssey ?
Vero che la 5700 XT li è la blower e la mia è una scheda a liquido pero li usano un 9900 a 5,0 e io ho un 5820k a 4,25 e la vega 64 mi da questi risultati (mi sfugge qualcosa?) :


https://i.postimg.cc/3dBJm2k0/20200713201921-1.jpg (https://postimg.cc/3dBJm2k0)

https://i.postimg.cc/cKVs0mb2/20200713202240-1.jpg (https://postimg.cc/cKVs0mb2)

anche guardando qua https://www.techpowerup.com/review/sapphire-radeon-rx-5700-xt-nitro-special-edition/6.html

Ti confermo che quel bench è livellato verso il basso... 35/36 FPS in 4K sono più corretti.
Ma sono sballati tutti i valori di tutte le schede.

https://www.gpucheck.com/game-gpu/assassins-creed-odyssey/amd-radeon-rx-5700-xt/intel-core-i7-8700k-3-70ghz/

StylezZz`
13-07-2020, 20:57
Ho visto adesso il trailer di lancio di flight simulator 2020, ma secondo voi c'è la remota speranza di vedere questo gioco girare decentemente a 1440p ultra con una 5700 XT?

Perchè nei requisiti ideali è richiesta una RTX 2080 (2070 S) che non è molto distante, ma non specificano a che risoluzione, potrebbe anche essere 1080p :asd:

Max(IT)
13-07-2020, 21:01
Ho visto adesso il trailer di lancio di flight simulator 2020, ma secondo voi c'è la remota speranza di vedere questo gioco girare decentemente a 1440p ultra con una 5700 XT?

Perchè nei requisiti ideali è richiesta una RTX 2080 (2070 S) che non è molto distante, ma non specificano a che risoluzione, potrebbe anche essere 1080p :asd:

Ne stavo parlando sotto la notizia :p

Sarà mio al lancio, ma non mi faccio illusioni. Nella migliore tradizione Microsoft, per un paio di anni non esisterà una configurazione hardware, neppure costosissima, che lo farà girare fluido al massimo dettaglio.:rolleyes:

Sono convinto che la 2070 Super o la 5700XT lo faranno girare a 1080 a dettagli medi...

StylezZz`
13-07-2020, 21:08
Infatti adesso stavo leggendo i commenti di alcuni che hanno avuto la possibilità di testare la versione Alpha, tra cui uno che l'ha provata con una 5700 XT e un Ryzen 3900X, a malapena riusciva a farlo girare decentemente a 1080p ultra.

Blee
13-07-2020, 22:06
Beh hai preso uno dei casi migliori... Red Dead 2 è uno dei pochi giochi dove le AMD vanno meglio delle Nvidia.



verissimo.
Così come le conclusioni sul costo di acquisto, fuori di testa.
Per me come detto l’acquisto “folle” è la 2080 Super.



Io non lo userei mai Trixx, ma se a te piace, buon per te :boh:
Come ti ho detto più volte la 5700XT non è da 4K per me.

Mi dispiace per il black screen... benvenuto nella “grande famiglia” :rolleyes:

Credo che trixx sia un ottimo strumento e non vedo perché non utilizzarlo soprattutto se si è su un monitor 4k, e si vogliono avere 10fps in più. Inoltre non si tratta neanche di un filtro. Magari si, a 1080p o a 1440p forse non serve... Ma ti assicuro che in 4k è utilissimo. Anche perché la differenza in qualità visiva rispetto a 1080p su un 4k 32 pollici si fa notare e come. Provalo se non lo hai mai fatto.

Max(IT)
14-07-2020, 06:25
Credo che trixx sia un ottimo strumento e non vedo perché non utilizzarlo soprattutto se si è su un monitor 4k, e si vogliono avere 10fps in più. Inoltre non si tratta neanche di un filtro. Magari si, a 1080p o a 1440p forse non serve... Ma ti assicuro che in 4k è utilissimo. Anche perché la differenza in qualità visiva rispetto a 1080p su un 4k 32 pollici si fa notare e come. Provalo se non lo hai mai fatto.

Questione di gusti personali.
Il Trixx come il DLSS, pur usando una metodologia diversa, di fatto renderizza a risoluzione più bassa facendo poi upscaling a video.
Naturalmente tutto questo ha un costo, in termini di qualità, che è generalmente accettabile anche se nella stessa scena possono coesistere elementi dove non si nota ed altri dove si generano artefatti.
A me, scelta personale, questo genere di “falso 4K” non piace molto, quindi non lo considero un’opzione. Per inciso ho avuto la stessa esperienza con il DLSS di Nvidia: attivato in Shadow of the Tomb Raider per giocare in Ray Tracing, dopo poche ore di gioco l’ho disattivato perchè non mi piace, ed ho preferito usare il RT su Low ma con DLSS OFF.

Ti credo assolutamente sul fatto che sia utile, ma la motivazione è semplice: la 5700XT a 4K fa troppa fatica ed alcuni giochi sono al limite della giocabilità, quindi con quel espediente guadagni quei 5/7 FPS che fanno la differenza.

Nel tuo caso se non ricordo male il monitor 4K già lo avevi, quindi ti sei dovuto arrangiare, ma la mia idea la conosci: io avrei preso un buon 1440P, che è la risoluzione dove la 5700XT è adeguata.
La speranza è che la prossima generazione sia quella del 4K davvero... cosa che per me non è così fondamentale perchè gioco al massimo su una diagonale di 27”.

Blee
14-07-2020, 08:20
Questione di gusti personali.
Il Trixx come il DLSS, pur usando una metodologia diversa, di fatto renderizza a risoluzione più bassa facendo poi upscaling a video.
Naturalmente tutto questo ha un costo, in termini di qualità, che è generalmente accettabile anche se nella stessa scena possono coesistere elementi dove non si nota ed altri dove si generano artefatti.
A me, scelta personale, questo genere di “falso 4K” non piace molto, quindi non lo considero un’opzione. Per inciso ho avuto la stessa esperienza con il DLSS di Nvidia: attivato in Shadow of the Tomb Raider per giocare in Ray Tracing, dopo poche ore di gioco l’ho disattivato perchè non mi piace, ed ho preferito usare il RT su Low ma con DLSS OFF.

Ti credo assolutamente sul fatto che sia utile, ma la motivazione è semplice: la 5700XT a 4K fa troppa fatica ed alcuni giochi sono al limite della giocabilità, quindi con quel espediente guadagni quei 5/7 FPS che fanno la differenza.

Nel tuo caso se non ricordo male il monitor 4K già lo avevi, quindi ti sei dovuto arrangiare, ma la mia idea la conosci: io avrei preso un buon 1440P, che è la risoluzione dove la 5700XT è adeguata.
La speranza è che la prossima generazione sia quella del 4K davvero... cosa che per me non è così fondamentale perchè gioco al massimo su una diagonale di 27”.


Ha senso quello che dici, ma la mia esperienza è che su 4k un lieve scaling, parliamo di 2025p, non comporta alcuna differenza percepibile. Forse in 1440p o 1080p è sicuramente più evidente. Ma tu capisci che a 2025p è davvero arduo trovare sbavature. Purtroppo dovresti vedere per renderti conto di quello che dico, perché a parole è difficile. Per quanto riguarda il monitor 4k, si lo avevo già, quindi la scelta più saggia per me era l'acquisto di un buon 1080p a 144hz per giocare a giochi con necessità di alto frame rate.

Max(IT)
14-07-2020, 08:36
Ha senso quello che dici, ma la mia esperienza è che su 4k un lieve scaling, parliamo di 2025p, non comporta alcuna differenza percepibile. Forse in 1440p o 1080p è sicuramente più evidente. Ma tu capisci che a 2025p è davvero arduo trovare sbavature. Purtroppo dovresti vedere per renderti conto di quello che dico, perché a parole è difficile. Per quanto riguarda il monitor 4k, si lo avevo già, quindi la scelta più saggia per me era l'acquisto di un buon 1080p a 144hz per giocare a giochi con necessità di alto frame rate.

Non parlo di sbavature, ma di difetti nelle immagini che ho notato nei diversi video visionati e che ho ritrovato nel DLSS sulla 2070 S.
E che non sono diffusi su tutta la scena ma solo in determinati punti.
Non so... a me non piace. :boh:

Poi certo se avessi un monitor 4K cercherei una soluzione che mi permetta di salvare capra e cavoli, non ci piove...

Blee
14-07-2020, 10:19
Non parlo di sbavature, ma di difetti nelle immagini che ho notato nei diversi video visionati e che ho ritrovato nel DLSS sulla 2070 S.
E che non sono diffusi su tutta la scena ma solo in determinati punti.
Non so... a me non piace. :boh:

Poi certo se avessi un monitor 4K cercherei una soluzione che mi permetta di salvare capra e cavoli, non ci piove...

Ma dai... Non esageriamo, " capre e cavoli", il 4 k è godibilissimo...

Questo video spiega quello che sto cercando i dire. E' un conto utilizzarlo su una risoluzione 4k e altra cosa è usarlo su un monitor 1080p. che necessita di alcuni aggiustamenti di filtro grafico. Io non uso alcun filtro di solito, e una risoluzione a 2025p è comunque nitida e perfetta.

https://www.youtube.com/watch?v=5DjgUganQmU

Il trixx boost ha senso in 4k perchè non necessita di alcun aggiustamento post processo, è comunque nitido e definito, mentre in altre risoluzioni richiede aggiustamenti e potrebbe interferire con la qualità....vedi il video.

Andy1111
14-07-2020, 15:54
Ma dai... Non esageriamo, " capre e cavoli", il 4 k è godibilissimo...

Questo video spiega quello che sto cercando i dire. E' un conto utilizzarlo su una risoluzione 4k e altra cosa è usarlo su un monitor 1080p. che necessita di alcuni aggiustamenti di filtro grafico. Io non uso alcun filtro di solito, e una risoluzione a 2025p è comunque nitida e perfetta.

https://www.youtube.com/watch?v=5DjgUganQmU

Il trixx boost ha senso in 4k perchè non necessita di alcun aggiustamento post processo, è comunque nitido e definito, mentre in altre risoluzioni richiede aggiustamenti e potrebbe interferire con la qualità....vedi il video.

Blee quello che usi con TRIXX non è altro che FidelityFX CAS che trovi già implementato in alcuni giochi , esempio shadow of the tomb raider ed altri più recente Death Stranding

qui c'è anche un bel confronto https://www.hardwareluxx.de/index.php/artikel/software/spiele/53616-death-stranding-mit-dlss-2-0-und-fidelityfx-cas-im-leistungstest.html

DLSS 2.0 vs FidelityFX CAS

FidelityFX CAS sembra quindi eseguire un upsampling simile a quello del DLSS 2.0. La nitidezza viene ripristinata a un livello altrettanto elevato.

Un vantaggio di FidelityFX CAS è che può essere eseguito anche su schede GeForce GTX senza core RT. Naturalmente, il CAS FidelityFX può essere utilizzato anche con tutte le schede Radeon e questo porta, ad esempio, una Radeon RX 5700 XT al livello di una GeForce RTX 2080 Super.

e per concludere :

Nel confronto diretto tra DLSS 2.0 e FidelityFX CAS possiamo fare un ulteriore passo avanti: sebbene non vi siano differenze nella qualità di visualizzazione per la maggior parte delle scene, ci sono ancora punti in cui FidelityFX CAS funziona meglio. Ciò riguarda in particolare le scene in cui vengono utilizzati molti effetti particellari. Le gocce di pioggia, ad esempio, sembrano essere una sfida per il DLSS. Anche in molte scene buie in cui FidelityFX CAS può svelare alcuni dettagli, il DLSS 2.0 cade leggermente. Stiamo parlando di sfumature qui.

Blee
14-07-2020, 17:55
Blee quello che usi con TRIXX non è altro che FidelityFX CAS che trovi già implementato in alcuni giochi , esempio shadow of the tomb raider ed altri più recente Death Stranding

qui c'è anche un bel confronto https://www.hardwareluxx.de/index.php/artikel/software/spiele/53616-death-stranding-mit-dlss-2-0-und-fidelityfx-cas-im-leistungstest.html

DLSS 2.0 vs FidelityFX CAS



e per concludere :

Infatti, è semplicemente un aggiustamento in termini di risoluzione. So che è presente in alcuni titoli si, però, ma potrei sbagliarmi, quello che fa trixx boost è di dare la possibilità di maggiori step di scaling che non si trovano nel menu gioco. Comunque , ad ogni modo almeno in 4 k lo ritengo uno strumento utilissimo, lo scaling si nota per nulla se lo si mantiene ad un 94% o anche meno, restituendo al gioco anche fino a 10 fps in più che possono fare la differenza su titoli come AC o red dead redempion 2. Con Trixx a 94% ( 2025p) AC Odyssey da me gira tranquillamente a 50/60 fps con setting massimo ( dipende dalle zone). Inoltre mi aiuta ad eliminare AA vari, e se ho bisogno di un pelo di chiarezza in più, ma ripeto che non ce n'è mai bisogno, basta metere un 10% di image sharpening ( cioè il minimo) e al gioco sembra di starci dentro per come è chiaro. Provate e poi mi direte.
PS: piccolo aggiornamento temperature, con la nuova nitro fantastica, 2 ore di game di fila, picco 75 GPU e 90 Junc. Soddisfatto davvero. :) :) :)

Vash88
14-07-2020, 23:15
Dal changelog dell'ultima release dei driverAudio may experience instability when connected through an Audio Video Receiver via HDMI® on Radeon RX 5000 series graphics products era ora finalmente, speriamo che dopo aver riconosciuto il problema venga sistemato in fretta. È da ottobre che ci sbatto la testa.

Max(IT)
15-07-2020, 06:14
Dal changelog dell'ultima release dei driver era ora finalmente, speriamo che dopo aver riconosciuto il problema venga sistemato in fretta. È da ottobre che ci sbatto la testa.

Ma di che problema si tratta esattamente?

Blee
15-07-2020, 07:04
Dal changelog dell'ultima release dei driver era ora finalmente, speriamo che dopo aver riconosciuto il problema venga sistemato in fretta. È da ottobre che ci sbatto la testa.

Utilizzi la Tv con hdmi?

Max(IT)
15-07-2020, 08:15
Utilizzi la Tv con hdmi?

in firma alla voce "monitor" ha un TV LG Oled da 55" ... immagino sia quello :boh:

StylezZz`
15-07-2020, 09:38
Ho installato i nuovi opzionali 20.7.2, vengono identificati come beta su gpuz.

AkiraFudo
15-07-2020, 15:35
Ma di che problema si tratta esattamente?

in pratica randomicamente perde il segnale audio per 1-2 secondi

Max(IT)
15-07-2020, 15:55
in pratica randomicamente perde il segnale audio per 1-2 secondi

Urka fastidioso :eek:

JuneFlower
15-07-2020, 18:35
Però con una mobo piu "ciusa" ti godi il 7.1 e "passa la paura".
Magari quell'LG ha una scheda audio da paura dentro? o ignoro cose che le schede GPU fanno, hanno anche una scheda audio dentro?

A me windows ha sempre dato problemi i primi 6-8 mesi che avevo questo nuovo pc poi ha finito di fare scherzetti. Si apre solo Firefox 2000000 milioni di volte qualche volta .. ho provato a risolverlo ma lo fa ogni tanto.

Comunque vedo che i prezzi stanno per scendere.. lo sento.. stanno facendo la guerra i negozi, si vedono già i primi che cercando di buttare giu il fronte con quel 2- 10 Euro di turno :)

Gyammy85
15-07-2020, 22:33
Benchmark di Death Stranding

https://i.postimg.cc/DyC9kp7s/GG-ds.jpg (https://postimg.cc/JGk6jqD4)

https://i.postimg.cc/nhywp6gs/untitled-2.png (https://postimg.cc/PCMMMFth)

Vash88
15-07-2020, 23:24
Ma di che problema si tratta esattamente?

Utilizzi la Tv con hdmi?
si, non c'e alternativa. Utilizzo quasi sempre le cuffie tramite la connessione blutooth del TV.

in firma alla voce "monitor" ha un TV LG Oled da 55" ... immagino sia quello :boh:
Esatto
in pratica randomicamente perde il segnale audio per 1-2 secondi

Esattamente, l'unico workaround che ho trovato e' di installare i driver audio del 2018, versione .7. Con quelli ho risolto il 99.9% dei problemi, ho un salto ogni 2-3 ore invece che ogni 30 secondi. Con gli ultimi driver se apro alcuni giochi, ad esempio "they are Billions" o "Alan Wake" perdo completamente l'audio, lo stesso su youtube, film etc

Sul supporto AMD c'e una discussione QUA (https://community.amd.com/thread/241539?messageTarget=all&start=525&mode=comments) di 22 pagine aperta da un anno. Da quando ho la scheda da ottobre circa ho segnalato questo BUG ad ogni release dei driver. La discussione e' di Luglio 2019...

Però con una mobo piu "ciusa" ti godi il 7.1 e "passa la paura".
Magari quell'LG ha una scheda audio da paura dentro? o ignoro cose che le schede GPU fanno, hanno anche una scheda audio dentro?

A me windows ha sempre dato problemi i primi 6-8 mesi che avevo questo nuovo pc poi ha finito di fare scherzetti. Si apre solo Firefox 2000000 milioni di volte qualche volta .. ho provato a risolverlo ma lo fa ogni tanto.

Comunque vedo che i prezzi stanno per scendere.. lo sento.. stanno facendo la guerra i negozi, si vedono già i primi che cercando di buttare giu il fronte con quel 2- 10 Euro di turno :)

Il mio setup audio e' piuttosto basilare (abito in un condominio, avere un impianto audio decente e' un lusso che non posso permettermi per non litigare con i vicini :D ), pero' si le schede video decodificano l'audio via HDMI senza passare dall'audio integrato della scheda madre. L'audio integrato viene sfruttato solamente se viene collegato direttamente alle uscite sulla scheda madre. Essendo un segnale completamente digitale il DAC\amplificatore e' direttamente integrato nel tv quindi tutto viene pilotato dalla CPU. Le schede audio al giorno moderno servono solo per compatibilita' delle uscite e nel caso si sia audiofili a pilotare cuffie "toste". Un DAC/amplificatore esterno distrugge una scheda da centinaia di euro anche solo perche' l'elaborazione avviene al di fuori del pc e si limitano le interferenze interne. Molto spesso l'audio sui TV viene mandato alle sound bar\home theater attraverso un cavo HDMI ARC. La stabilita' della connessione HDMI sarebbe ancora piu' fondamentale se usassi il pc per vedere film e facessi un pass through all'home theater tramite il TV.

I prezzi stanno calando, sono tornati a livelli pre pandemia finalmente.

Blee
16-07-2020, 07:21
si, non c'e alternativa. Utilizzo quasi sempre le cuffie tramite la connessione blutooth del TV.


Esatto


Esattamente, l'unico workaround che ho trovato e' di installare i driver audio del 2018, versione .7. Con quelli ho risolto il 99.9% dei problemi, ho un salto ogni 2-3 ore invece che ogni 30 secondi. Con gli ultimi driver se apro alcuni giochi, ad esempio "they are Billions" o "Alan Wake" perdo completamente l'audio, lo stesso su youtube, film etc

Sul supporto AMD c'e una discussione QUA (https://community.amd.com/thread/241539?messageTarget=all&start=525&mode=comments) di 22 pagine aperta da un anno. Da quando ho la scheda da ottobre circa ho segnalato questo BUG ad ogni release dei driver. La discussione e' di Luglio 2019...



Il mio setup audio e' piuttosto basilare (abito in un condominio, avere un impianto audio decente e' un lusso che non posso permettermi per non litigare con i vicini :D ), pero' si le schede video decodificano l'audio via HDMI senza passare dall'audio integrato della scheda madre. L'audio integrato viene sfruttato solamente se viene collegato direttamente alle uscite sulla scheda madre. Essendo un segnale completamente digitale il DAC\amplificatore e' direttamente integrato nel tv quindi tutto viene pilotato dalla CPU. Le schede audio al giorno moderno servono solo per compatibilita' delle uscite e nel caso si sia audiofili a pilotare cuffie "toste". Un DAC/amplificatore esterno distrugge una scheda da centinaia di euro anche solo perche' l'elaborazione avviene al di fuori del pc e si limitano le interferenze interne. Molto spesso l'audio sui TV viene mandato alle sound bar\home theater attraverso un cavo HDMI ARC. La stabilita' della connessione HDMI sarebbe ancora piu' fondamentale se usassi il pc per vedere film e facessi un pass through all'home theater tramite il TV.

I prezzi stanno calando, sono tornati a livelli pre pandemia finalmente.

Potresti provare, se la tua motherboard lo permette, a collegare il video tramite hdmi, mentre l'audio puoi inviarlo tramite optical cable. Non avrai le ultimissime codifiche DD, però potrebbe funzionare. Io ho un impianto di alta fascia Pioneer per home theatre con diffusori a torre con ampi coni, e purtroppo mi è impossibile goderlo a pieno dove abito adesso, però la mia esperienza è che in termini audio, il cavo ottico restituisce ancora il miglior sound in termini di frequenze. Nel Pioneer ho collegato un lettore sony 4k con HDMI e una xbox con cavo ottico. L'audio con cavo ottico resta il migliore alle mie orecchie.

Vash88
16-07-2020, 09:09
La B450 tomahawk non supporta il collegamento tramite optical cable. Non c'è la porta sulla motherboard. Per questo è un bug "terribile". Prima di trovare il workaround attuale (vecchi driver audio) ero ad un passo da mandarla indietro.

Blee
16-07-2020, 10:21
Benchmark di Death Stranding

https://i.postimg.cc/DyC9kp7s/GG-ds.jpg (https://postimg.cc/JGk6jqD4)

https://i.postimg.cc/nhywp6gs/untitled-2.png (https://postimg.cc/PCMMMFth)

Ottima rx5700xt, sta dietro alla super 2080 di un pelo:) :)

Blee
16-07-2020, 10:27
La B450 tomahawk non supporta il collegamento tramite optical cable. Non c'è la porta sulla motherboard. Per questo è un bug "terribile". Prima di trovare il workaround attuale (vecchi driver audio) ero ad un passo da mandarla indietro.

Capito. E allora, se anche dopo i nuovi driver ti dovesse dare problemi, puoi utilizzare un normale collegamento jack da pc a TV ( jack da una parte e jack dall'altra) e poi utilizzare della casse direttamente sulla TV, oppure , se la TV è provvista di molti attacchi in/out, e esiste anche un altro Out Audio jack puoi come secondo step collegarci dei diffusori audio oppure le cuffie. In questo modo terresti separati Video e Audio, cosa che secondo me poi è sempre la migliore al di la dei problemi tecnici di cui parli. In ogni prova che ho fatto sull'impianto il video è sempre migliorato scorporandolo dal canale audio.Almeno su HT

Max(IT)
16-07-2020, 10:47
Ottima rx5700xt, sta dietro alla super 2080 di un pelo:) :)

mah, sarà che non comprendo il cirillico, ma quei due grafici non li capisco :mbe:

In uno la 5700XT sta 10 FPS sopra la 2070 Super (e questo sarebbe uno dei pochissimi casi in cui capita), nel grafico sotto alla stessa risoluzione sta esattamente allo stesso livello (e questo con alcuni giochi succede) :wtf:

Quale dei due dice sciocchezze ???

Blee
16-07-2020, 10:58
mah, sarà che non comprendo il cirillico, ma quei due grafici non li capisco :mbe:

In uno la 5700XT sta 10 FPS sopra la 2070 Super (e questo sarebbe uno dei pochissimi casi in cui capita), nel grafico sotto alla stessa risoluzione sta esattamente allo stesso livello (e questo con alcuni giochi succede) :wtf:

Quale dei due dice sciocchezze ???

Boh non saprei, ma comunque anche nel secondo caso la rx5700xt sta a 14 fps dalla 2080 super, contando che la nitro fa quei 5 fps in più, sta comunque dietro alla 2080super, che in Cirillico significa esattamente questo, che il prezzo è davvero troppo alto per le prestazioni in più che mette a disposizione, soprattutto in 4 k secondo me. : ))

StylezZz`
16-07-2020, 11:09
Guru3D è affidabile, quindi direi che il suo grafico è il più attendibile.

Max(IT)
16-07-2020, 11:18
Boh non saprei, ma comunque anche nel secondo caso la rx5700xt sta a 14 fps dalla 2080 super, contando che la nitro fa quei 5 fps in più, sta comunque dietro alla 2080super, che in Cirillico significa esattamente questo, che il prezzo è davvero troppo alto per le prestazioni in più che mette a disposizione, soprattutto in 4 k secondo me. : ))

quei grafici non sono in 4K. Eccoti il 4K preso da un sito serio (il secondo grafico arriva da Guru3D, un autorità in materia):

https://www.guru3d.com/index.php?ct=articles&action=file&id=62460

La 2080 Super fa giocare senza problemi, la 5700XT boccheggia al limite dei 60 FPS, quindi mi immagino che ci siano punti in cui scende.
Diciamo che l'engine del gioco è ben fatto e ci si può anche giocare, dai.

inoltre la Nitro non fa 5 FPS in più delle altre 5700XT... dipende da gioco a gioco.
Per me la 2080 Super è oggi l'unica scheda da poter considerare come idonea al 4K (la 2080 Ti non la considero per via del prezzo ridicolo).

Se i giochi sono ben fatti come questo però permettono il DLSS 2.0 ed il FXCAS e permettono di giocare a 4K comunque con una certa fluidità.

Nella prossima generazione speriamo che la fascia medio alta (quindi le sostitute di 2070 Super e 5700XT) permetta davvero il 4K.

Windtears
16-07-2020, 11:27
Guru3D è affidabile, quindi direi che il suo grafico è il più attendibile.

il testo russo ha mischiato DLSS e CAS per nvidia e amd... meglio l'altro dove sono disattivi entrambi o uno in cui CAS sia attivo per entrambe (perché ovviamente la tecnologia di amd può girare anche sulle nvidia visto che non usa tensor core).

StylezZz`
16-07-2020, 11:28
Nella prossima generazione speriamo che la fascia medio alta (quindi le sostitute di 2070 Super e 5700XT) permetta davvero il 4K.

Anche i giochi diventeranno sempre più pesanti, quindi secondo me la situazione rimarrà invariata, la fascia medio alta continuerà ad essere ok a 1440p.

Varg87
16-07-2020, 11:42
https://m.youtube.com/watch?v=IK_Ue4d9CpE

La 5700XT sta quasi sempre sotto ad una 2070S, poi dipende dal titolo ma in generale è cosí. Considerando che una 2080 non super va leggermente di piú di una 2070S il caso mi sembra chiuso giá un partenza.
Poi si puó discutere se l'esborso ulteriore valga o meno la pena ma è un altro discorso (per quanto mi riguarda no, non ne vale la pena).

Max(IT)
16-07-2020, 11:57
Anche i giochi diventeranno sempre più pesanti, quindi secondo me la situazione rimarrà invariata, la fascia medio alta continuerà ad essere ok a 1440p.

non saprei dirti se i giochi cresceranno di complessità in modo cosi rapido...

resta il fatto che per me è un non-problema. Il gaming 4K, mia personale opinione, ha poco senso di esistere su PC. Schermi sotto i 32" a risoluzione più elevate di 1440P secondo me servono a poco (ed io credo che la media dei display per PC sia sui 24/27" ).
Quindi se la futura classe medio-alta permetterà il gaming a 1440P sarò più che felice.

Guru3D è affidabile, quindi direi che il suo grafico è il più attendibile.

infatti quando ho realizzato che era Guru3D, mi sono letto la review del gioco (che peraltro è interessante).
I russi hanno fatto un pastrocchio... :mbe:

StylezZz`
16-07-2020, 12:07
resta il fatto che per me è un non-problema. Il gaming 4K, mia personale opinione, ha poco senso di esistere su PC. Schermi sotto i 32" a risoluzione più elevate di 1440P secondo me servono a poco (ed io credo che la media dei display per PC sia sui 24/27" ).
Quindi se la futura classe medio-alta permetterà il gaming a 1440P sarò più che felice.

Uguale per me, del 4k al momento non so proprio che farmene, ho un 24'' e a 1440p si vede una meraviglia.

Max(IT)
16-07-2020, 12:35
Uguale per me, del 4k al momento non so proprio che farmene, ho un 24'' e a 1440p si vede una meraviglia.

io senza dual monitor non ce la faccio :D
In un PC ho due 24" e sull'altro ho un 27" ed un 24" ;)

Blee
16-07-2020, 13:08
quei grafici non sono in 4K. Eccoti il 4K preso da un sito serio (il secondo grafico arriva da Guru3D, un autorità in materia):

https://www.guru3d.com/index.php?ct=articles&action=file&id=62460

La 2080 Super fa giocare senza problemi, la 5700XT boccheggia al limite dei 60 FPS, quindi mi immagino che ci siano punti in cui scende.
Diciamo che l'engine del gioco è ben fatto e ci si può anche giocare, dai.

inoltre la Nitro non fa 5 FPS in più delle altre 5700XT... dipende da gioco a gioco.
Per me la 2080 Super è oggi l'unica scheda da poter considerare come idonea al 4K (la 2080 Ti non la considero per via del prezzo ridicolo).

Se i giochi sono ben fatti come questo però permettono il DLSS 2.0 ed il FXCAS e permettono di giocare a 4K comunque con una certa fluidità.

Nella prossima generazione speriamo che la fascia medio alta (quindi le sostitute di 2070 Super e 5700XT) permetta davvero il 4K.

Tu ti rendi conto vero, che la 2080 fa 6 fps in più della 5700xt e che la 2080 super ne fa 10 in più...? Stiamo parlando di una scheda che costa il doppio della xt e che viene indicata come unica scheda in 4k. A mio modo di vedere, se dobbiamo considerare appena giocabili i 60fps, allora nessuna di queste è fatta per il 4k. Se invece accettiamo che si possa giocare anche a 50 fps, cosa che io credo, allora sono tutte e due ok per il 4k. Soprattutto su un certo tipo di giochi. Poi per i giochi in velocità è altra storia e anche io li gioco a 1080p, ma anche qui tra, esempio 120fps di una xt, e 140 fps di una 2080super, a questi livelli di frame, di nuovo non ne vale la pena. Poi se vogliamo fare l'inutile gara alla scheda più potente, è ovvio e chiaro che la 2080 super sia più potente. Ma è fatta per il 4k all'incirca di come lo è la xt, non sono i 10fps di differenza che la rendono migliore in questa risoluzione. Per inciso: anche io ho un monitor 24" 1080p 144hz che uso per alcuni tipologia di giochi, quindi sono nella posizione di poter operare un confronto. Alcuni giochi su 4k sono un altro pianeta.

Max(IT)
16-07-2020, 13:32
Tu ti rendi conto vero, che la 2080 fa 6 fps in più della 5700xt e che la 2080 super ne fa 10 in più...? Stiamo parlando di una scheda che costa il doppio della xt e che viene indicata come unica scheda in 4k. A mio modo di vedere, se dobbiamo considerare appena giocabili i 60fps, allora nessuna di queste è fatta per il 4k. Se invece accettiamo che si possa giocare anche a 50 fps, cosa che io credo, allora sono tutte e due ok per il 4k. Soprattutto su un certo tipo di giochi. Poi per i giochi in velocità è altra storia e anche io li gioco a 1080p, ma anche qui tra, esempio 120fps di una xt, e 140 fps di una 2080super, a questi livelli di frame, di nuovo non ne vale la pena. Poi se vogliamo fare l'inutile gara alla scheda più potente, è ovvio e chiaro che la 2080 super sia più potente. Ma è fatta per il 4k all'incirca di come lo è la xt, non sono i 10fps di differenza che la rendono migliore in questa risoluzione. Per inciso: anche io ho un monitor 24" 1080p 144hz che uso per alcuni tipologia di giochi, quindi sono nella posizione di poter operare un confronto. Alcuni giochi su 4k sono un altro pianeta.

stiamo parlando di una differenza del 18%, mediamente, tra una 2080 Super ed una 5700XT.
Che significa che in un gioco possono essere 10 FPS, in un altro 20 FPS e cosi via.
Il 18% in termini di GPU è TANTO, ma proprio tanto.

Poi mi puoi dire che una 2080S da il 18% costando il 100% in più , e nessuno ti dice nulla (come vedi ho due VGA e nessuna è una 2080S, quindi io stesso non ritengo che il gioco valga la candela), ma la differenza è netta.
E no puoi ripeterlo all'infinito la la 5700XT non è veramente idonea al 4K, se non in alcuni titoli.

2080S vs 5700XT (https://www.gpucheck.com/en-usd/compare/nvidia-geforce-rtx-2080-super-vs-amd-radeon-rx-5700-xt/intel-core-i7-9700k-3-60ghz-vs-intel-core-i7-9700k-3-60ghz/ultra/ultra/-vs-)

fatti un giro a quel link, scorri verso il basso e troverai un mare di titoli dove la 5700XT fatica a sfiora i 30 FPS, mentre la 2080S solitamente veleggia sopra quel margine.
Se i 60 FPS sono accettabili, non lo sono i 30...

Metro Exodus, Borderlands 3, Read Dead Redemption 2, Assassin's creed Odyssey ... e la lista li è lunga. tutti titoli dove i picchi minimi sono pericolosamente bassi, e la situazione con i titoli in uscita l'anno prossimo non andrà migliorando , anzi...

Poi è chiaro che se tu giochi solo a quei titoli dove stai sui 60+ FPS, beh buon per te. Ma non credo che uno acquisti una scheda video con un target limitato di giochi.

Blee
16-07-2020, 13:46
stiamo parlando di una differenza del 18%, mediamente, tra una 2080 Super ed una 5700XT.
Che significa che in un gioco possono essere 10 FPS, in un altro 20 FPS e cosi via.
Il 18% in termini di GPU è TANTO, ma proprio tanto.

Poi mi puoi dire che una 2080S da il 18% costando il 100% in più , e nessuno ti dice nulla (come vedi ho due VGA e nessuna è una 2080S, quindi io stesso non ritengo che il gioco valga la candela), ma la differenza è netta.
E no puoi ripeterlo all'infinito la la 5700XT non è veramente idonea al 4K, se non in alcuni titoli.

2080S vs 5700XT (https://www.gpucheck.com/en-usd/compare/nvidia-geforce-rtx-2080-super-vs-amd-radeon-rx-5700-xt/intel-core-i7-9700k-3-60ghz-vs-intel-core-i7-9700k-3-60ghz/ultra/ultra/-vs-)

fatti un giro a quel link, scorri verso il basso e troverai un mare di titoli dove la 5700XT fatica a sfiora i 30 FPS, mentre la 2080S solitamente veleggia sopra quel margine.
Se i 60 FPS sono accettabili, non lo sono i 30...

Metro Exodus, Borderlands 3, Read Dead Redemption 2, Assassin's creed Odyssey ... e la lista li è lunga. tutti titoli dove i picchi minimi sono pericolosamente bassi, e la situazione con i titoli in uscita l'anno prossimo non andrà migliorando , anzi...

Poi è chiaro che se tu giochi solo a quei titoli dove stai sui 60+ FPS, beh buon per te. Ma non credo che uno acquisti una scheda video con un target limitato di giochi.

Si, però anche su red dead 2 e AC in 4k non mi sembra una differenza abissale, se non ricordo male, se ne parlava più dietro, stava anche lei sui 45 fps... Qukndi in linea teorica non idonea. Comunque, non è che cerco di difendere il mio monitor 32" 4k, tanto comunque gioco anche su quello a 1080p. Ma ripeto, almeno nei giochi che io ho attualmente, e non perché io li abbia scelti appositamente, la differenza non mi sembra entusiastica ecco...

StylezZz`
16-07-2020, 14:03
Benchmark di Metro Exodus in 4k extreme:

https://i.imgur.com/nTBbJVr.jpg

È chiaro che anche solo 10fps in più fanno la differenza, ma comunque smanettando con i settaggi video (ci sono settaggi che mangiano tanti fps con un cambiamento visivo minimo, quasi impercettibile...) si sta abbondantemente sopra i 40fps.

Spoiker
16-07-2020, 14:05
io ho preso la 5700 xt per il full hd.. :D

Max(IT)
16-07-2020, 15:19
Si, però anche su red dead 2 e AC in 4k non mi sembra una differenza abissale, se non ricordo male, se ne parlava più dietro, stava anche lei sui 45 fps... Qukndi in linea teorica non idonea. Comunque, non è che cerco di difendere il mio monitor 32" 4k, tanto comunque gioco anche su quello a 1080p. Ma ripeto, almeno nei giochi che io ho attualmente, e non perché io li abbia scelti appositamente, la differenza non mi sembra entusiastica ecco...

Se hai visto la lista che ti ho postato sopra, il numero di giochi dove la 5700XT a 4K singhiozza è elevato :boh:

Poi è verissimo che tra Trixx boost e scendere leggermente di dettaglio (anche solo alcuni effetti) nella maggior parte dei casi recuperi quella decina di FPS che lo rendono giocabile.

Lungi da me criticare il tuo monitor 4K, che sicuramente è splendido.
Ne "discuto" solo il senso in utilizzo prettamente gaming. Ma non tanto per colpa del monitor quanto per le attuali schede video di classe medio-alta che fanno fatica (non è che la 2070S faccia molto meglio infatti).

Benchmark di Metro Exodus in 4k extreme:

https://i.imgur.com/nTBbJVr.jpg

È chiaro che anche solo 10fps in più fanno la differenza, ma comunque smanettando con i settaggi video (ci sono settaggi che mangiano tanti fps con un cambiamento visivo minimo, quasi impercettibile...) si sta abbondantemente sopra i 40fps.

si, se uno vuole proprio giocare in 4K può aggiustare qualche dettaglio per migliorare il frame rate.

io ho preso la 5700 xt per il full hd.. :D

e non c'è nulla di male.
Anche io prediligo il 1080P dettaglio senza compromessi ed elevato frame rate. :read:

Andy1111
16-07-2020, 15:58
Ieri mi sono messo a provare FidelityFX CAS su Shadow of the Tomb Raider per curiosità con i driver 20.5.1 al 100% 80% e 60% con la mia Vega 64 a liquido eccovi un po di screen :

https://i.postimg.cc/7ffJTcBw/20200714180545-1.jpg (https://postimg.cc/7ffJTcBw)

https://i.postimg.cc/2VMbdwJv/20200714180551-1.jpg (https://postimg.cc/2VMbdwJv)

https://i.postimg.cc/LJgPG7fN/20200714174544-1.jpg (https://postimg.cc/LJgPG7fN)

https://i.postimg.cc/Q9hW9dzy/20200714174549-1.jpg (https://postimg.cc/Q9hW9dzy)

https://i.postimg.cc/3410gH5J/20200714181214-1.jpg (https://postimg.cc/3410gH5J)

https://i.postimg.cc/ctJgh507/20200714181218-1.jpg (https://postimg.cc/ctJgh507)

100

https://i.postimg.cc/V54XtXmB/100.jpg (https://postimg.cc/V54XtXmB)

80

https://i.postimg.cc/94vwbfKb/80.jpg (https://postimg.cc/94vwbfKb)

60

https://i.postimg.cc/k2syTWvc/60.jpg (https://postimg.cc/k2syTWvc)

Poi ho messo i 20.7.2 ,che sono beta come qualcuno ha scritto qua sul forum, e ho fatto un video facendo sempre il bench a 100 poi 80 e 60% :

https://www.youtube.com/watch?v=EZ7gjE-ug0c

Sinceramente per quel poco che ho visto non ho notato molta differenza, magari con l'età sono diventato più talpa :D e ci vedo meno e gli fps salgono e anche molto..... forse avevo i tensore core virtuali :D :cool:

P.s. me ne sono accorto dopo ma avevo degli aggiornamenti di windows in attesa e credo mi abbiano creato qualche piccolo fastidio sui video.

Gyammy85
16-07-2020, 16:00
mah, sarà che non comprendo il cirillico, ma quei due grafici non li capisco :mbe:

In uno la 5700XT sta 10 FPS sopra la 2070 Super (e questo sarebbe uno dei pochissimi casi in cui capita), nel grafico sotto alla stessa risoluzione sta esattamente allo stesso livello (e questo con alcuni giochi succede) :wtf:

Quale dei due dice sciocchezze ???

Il gioco non ha bench integrato, quindi ognuno bencha in zone diverse che possono dare risultati diversi

il testo russo ha mischiato DLSS e CAS per nvidia e amd... meglio l'altro dove sono disattivi entrambi o uno in cui CAS sia attivo per entrambe (perché ovviamente la tecnologia di amd può girare anche sulle nvidia visto che non usa tensor core).

No anche il grafico di gamegpu è riferito alle performance senza cas e dlss

Blee
16-07-2020, 17:03
Ieri mi sono messo a provare FidelityFX CAS su Shadow of the Tomb Raider per curiosità con i driver 20.5.1 al 100% 80% e 60% con la mia Vega 64 a liquido eccovi un po di screen :

https://i.postimg.cc/7ffJTcBw/20200714180545-1.jpg (https://postimg.cc/7ffJTcBw)

https://i.postimg.cc/2VMbdwJv/20200714180551-1.jpg (https://postimg.cc/2VMbdwJv)

https://i.postimg.cc/LJgPG7fN/20200714174544-1.jpg (https://postimg.cc/LJgPG7fN)

https://i.postimg.cc/Q9hW9dzy/20200714174549-1.jpg (https://postimg.cc/Q9hW9dzy)

https://i.postimg.cc/3410gH5J/20200714181214-1.jpg (https://postimg.cc/3410gH5J)

https://i.postimg.cc/ctJgh507/20200714181218-1.jpg (https://postimg.cc/ctJgh507)

100

https://i.postimg.cc/V54XtXmB/100.jpg (https://postimg.cc/V54XtXmB)

80

https://i.postimg.cc/94vwbfKb/80.jpg (https://postimg.cc/94vwbfKb)

60

https://i.postimg.cc/k2syTWvc/60.jpg (https://postimg.cc/k2syTWvc)

Poi ho messo i 20.7.2 ,che sono beta come qualcuno ha scritto qua sul forum, e ho fatto un video facendo sempre il bench a 100 poi 80 e 60% :

https://www.youtube.com/watch?v=EZ7gjE-ug0c

Sinceramente per quel poco che ho visto non ho notato molta differenza, magari con l'età sono diventato più talpa :D e ci vedo meno e gli fps salgono e anche molto..... forse avevo i tensore core virtuali :D :cool:

P.s. me ne sono accorto dopo ma avevo degli aggiornamenti di windows in attesa e credo mi abbiano creato qualche piccolo fastidio sui video.


Salgono di molto grazie ai nuovi driver, oppure intendi grazie al Fidelity? Comunque è vero che è simile al trixx boost, però c'è un'importante differenza, e non so se me la puoi confermare visto che io non ho shadows of tomb Raider, e cioè che il trixx boost permette una scaling percentuale più fine, nel senso che puoi aggiustare anche al 94% ...88%... ecc... e credo sia una cosa ottima perché, tra qualche piccolo filtro inutile che togli e un po' di trixx magari non eccessivo, ti ritrovi un titolo in 4k a 60 fps. Inoltre mi pare che trixx boost puoi utilizzarlo anche tu con la vega 64 mi sembra...

Blee
16-07-2020, 17:08
io ho preso la 5700 xt per il full hd.. :D

E hai fatto bene. Io ho giocato a gears of war 5 in 1080p 144hz, con una media di 120/140 fps, grafica massima ed è stato uno spettacolo. Non lo giocherei su 32" 4k, credo si rovinerebbe l'esperienza.

Andy1111
16-07-2020, 17:18
Salgono di molto grazie ai nuovi driver, oppure intendi grazie al Fidelity? Comunque è vero che è simile al trixx boost, però c'è un'importante differenza, e non so se me la puoi confermare visto che io non ho shadows of tomb Raider, e cioè che il trixx boost permette una scaling percentuale più fine, nel senso che puoi aggiustare anche al 94% ...88%... ecc... e credo sia una cosa ottima perché, tra qualche piccolo filtro inutile che togli e un po' di trixx magari non eccessivo, ti ritrovi un titolo in 4k a 60 fps. Inoltre mi pare che trixx boost puoi utilizzarlo anche tu con la vega 64 mi sembra...

grazie al Fidelity no tra i 20.5.1 e i 20.7.2 non cambia nulla.Lo scaling su Shadow va di 5, 100-95-90 ecc ecc

https://i.postimg.cc/DJMYfHjm/shadowsett.jpg (https://postimg.cc/DJMYfHjm)

ora lo provo per curiosità TRIXX

Blee
16-07-2020, 17:28
grazie al Fidelity no tra i 20.5.1 e i 20.7.2 non cambia nulla.Lo scaling su Shadow va di 5, 100-95-90 ecc ecc

https://i.postimg.cc/DJMYfHjm/shadowsett.jpg (https://postimg.cc/DJMYfHjm)

ora lo provo per curiosità TRIXX

Ok, poi mi fa piacere sapere cosa ne pensi. Dimenticavo altra differenza importantissima, e cioè che trixx boost lo puoi utilizzare su ogni gioco, anche se questi non lo implementa nelle opzioni di game

shocker94
16-07-2020, 17:47
Con i nuovi driver 20.7.1 e 20.7.2 è una tragedia. Tutti i problemi che non avevo e che hanno fixato con queste release, sono comparsi😂😂.
Stuttering, overlay che và e viene e, mentre è aperto, il gioco scatta ancora di più.
Ho provato un DDU ma non ho risolto nulla. Qualcuno ha gli stessi problemi?

Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk

Blee
16-07-2020, 17:51
Con i nuovi driver 20.7.1 e 20.7.2 è una tragedia. Tutti i problemi che non avevo e che hanno fixato con queste release, sono comparsi😂😂.
Stuttering, overlay che và e viene e, mentre è aperto, il gioco scatta ancora di più.
Ho provato un DDU ma non ho risolto nulla. Qualcuno ha gli stessi problemi?

Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk

🤣🤣🤣. Per questo io sono rimasto al 4.2 senza avere alcun problema riportato da altri. Appena cambiato sono incominciati i problemi e sono tornato immediatamente al 4.2. Qui starò fino a che non mi darà problemi il sistema :)

StylezZz`
16-07-2020, 17:59
Nessun problema con i 20.7.1 - 20.7.2 :boh:

Andy1111
16-07-2020, 18:25
Ok, poi mi fa piacere sapere cosa ne pensi. Dimenticavo altra differenza importantissima, e cioè che trixx boost lo puoi utilizzare su ogni gioco, anche se questi non lo implementa nelle opzioni di game

Allora dimmi se ho fatto tutto correttamente, apro trixx imposti la percentuale di risoluzione, esempio (volevo confrontare col cas del gioco) ho messo 80% quindi mi dava risoluzione 4k a 3072x1720, ho abilitato anche lo sharpening, fatto applica lui ha creato la risoluzione 3072x1720 su windows che ho scelto poi aperto il gioco ho scelto anche li quella risoluzione , è giusto? se si le percentuali che da trixx e quelle di cas del gioco sono differenti

ecco trixx a 80% in 4k

https://i.postimg.cc/K1BT4qb9/20200716185546-1.jpg (https://postimg.cc/K1BT4qb9)

https://i.postimg.cc/G4FBb4PV/shadowsett2.jpg (https://postimg.cc/G4FBb4PV)

che sarebbe qualcosa sopra il 60% di cas sul gioco

Blee
16-07-2020, 19:00
Allora dimmi se ho fatto tutto correttamente, apro trixx imposti la percentuale di risoluzione, esempio (volevo confrontare col cas del gioco) ho messo 80% quindi mi dava risoluzione 4k a 3072x1720, ho abilitato anche lo sharpening, fatto applica lui ha creato la risoluzione 3072x1720 su windows che ho scelto poi aperto il gioco ho scelto anche li quella risoluzione , è giusto? se si le percentuali che da trixx e quelle di cas del gioco sono differenti

ecco trixx a 80% in 4k

https://i.postimg.cc/K1BT4qb9/20200716185546-1.jpg (https://postimg.cc/K1BT4qb9)

https://i.postimg.cc/G4FBb4PV/shadowsett2.jpg (https://postimg.cc/G4FBb4PV)

che sarebbe qualcosa sopra il 60% di cas sul gioco

Si tutto corretto. Io solitamente non lo metto lo sharpening... Preferisco. Oppure lo posiziono al 10% sul pannello GPU. Comunque non è mica poco. Se ho capito bene con trixx a 80‰ stai circa agli fps di CAS al 60% Giusto? Quindi converrebbe il trixx perché alla risoluzione dell 80 % di 4k ti da fps come la risoluzione al 60% di 4k su CAS.

Max(IT)
16-07-2020, 19:07
Sia ben chiaro, non critico le scelte altrui e sono felice che voi siete soddisfatti, ma io non applico downsampling ed upscaling neppure sotto tortura :stordita:

Fidelity... il Trixx... non sono magie. Sono schermate renderizzate a risoluzione più bassa e poi rappresentate con upscaling.
Per me è una “bestemmia”, ma sia ben chiaro che ognuno ha sensibilità diverse sulla qualità.

Andy1111
16-07-2020, 19:17
Si tutto corretto. Io solitamente non lo metto lo sharpening... Preferisco. Oppure lo posiziono al 10% sul pannello GPU. Comunque non è mica poco. Se ho capito bene con trixx a 80‰ stai circa agli fps di CAS al 60% Giusto? Quindi converrebbe il trixx perché alla risoluzione dell 80 % di 4k ti da fps come la risoluzione al 60% di 4k su CAS.

Così è implementato su shadow poi magari in altri giochi è diverso

Sia ben chiaro, non critico le scelte altrui e sono felice che voi siete soddisfatti, ma io non applico downsampling ed upscaling neppure sotto tortura :stordita:

Fidelity... il Trixx... non sono magie. Sono schermate renderizzate a risoluzione più bassa e poi rappresentate con upscaling.
Per me è una “bestemmia”, ma sia ben chiaro che ognuno ha sensibilità diverse sulla qualità.

La mia era solo una prova fatta per curiosità, gioco in QHD e non uso cas o trixx, per quello che ho visto cmq non fa schifo anzi .... forse non ha molto da invidiare al dlss e non servono i tensor core e per Blee scendere di poco sotto il 4k con il cas non è una pessima idea per alzare un po gli fps quando serve.

Blee
16-07-2020, 19:18
Sia ben chiaro, non critico le scelte altrui e sono felice che voi siete soddisfatti, ma io non applico downsampling ed upscaling neppure sotto tortura :stordita:

Fidelity... il Trixx... non sono magie. Sono schermate renderizzate a risoluzione più bassa e poi rappresentate con upscaling.
Per me è una “bestemmia”, ma sia ben chiaro che ognuno ha sensibilità diverse sulla qualità.

Ma sai, io mi baso su quello che vedo, e se non vedo differenze sostanziali poco mi interessa se sotto i numerini non sono al massimo. Quindi, se io ho un 32" 4k, e metto una risoluzione al 90%, che non è ne 1080p e ne 1440p, ma molto di più, e il risultato è fantastico come il 4k ad occhio nudo senza contare i pixelini, e che supera di gran lunga il 1440p, e mi da 15 fps in più. Allora per me nessun problema, tanto sono i miei occhi che vedono... E sfido chiunque a trovare differenze percettibili. Anche se certamente se voglio altissimi frame gioco a 1080p come con gears5 sul mio AOC 24" 1080p 144hz. Però sai un AC Origin visto su un 4k 32" con HDR eh.. È tutta un'altra storia mi spiace. Quindi dipende dai giochi

Andy1111
16-07-2020, 19:25
Ma sai, io mi baso su quello che vedo, e se non vedo differenze sostanziali poco mi interessa se sotto i numerini non sono al massimo. Quindi, se io ho un 32" 4k, e metto una risoluzione al 90%, che non è ne 1080p e ne 1440p, ma molto di più, e il risultato è fantastico come il 4k ad occhio nudo senza contare i pixelini, e che supera di gran lunga il 1440p, e mi da 15 fps in più. Allora per me nessun problema, tanto sono i miei occhi che vedono... E sfido chiunque a trovare differenze percettibili. Anche se certamente se voglio altissimi frame gioco a 1080p come con gears5 sul mio AOC 24" 1080p 144hz

Dimenticavo l'utilizzo di TRIXX blocca le metriche di amd

Blee
16-07-2020, 19:34
Dimenticavo l'utilizzo di TRIXX blocca le metriche di amd


A me le metriche le da, le controllo durante il gioco. Cosa intendi?

Andy1111
16-07-2020, 20:31
A me le metriche le da, le controllo durante il gioco. Cosa intendi?

appena faccio applica su trixx non mi va più la metrica, ma basta che esco da windows (senza riavvio) e rifaccio il log-in dopo funziona

Blee
16-07-2020, 20:52
appena faccio applica su trixx non mi va più la metrica, ma basta che esco da windows (senza riavvio) e rifaccio il log-in dopo funziona

Ah ok, no a me non da questo problema.

Max(IT)
16-07-2020, 22:15
La mia era solo una prova fatta per curiosità, gioco in QHD e non uso cas o trixx, per quello che ho visto cmq non fa schifo anzi .... forse non ha molto da invidiare al dlss e non servono i tensor core e per Blee scendere di poco sotto il 4k con il cas non è una pessima idea per alzare un po gli fps quando serve.

si si, ma il mio discorso infatti si applica anche al DLSS... l'ho provato su Shadow of the Tomb raider, per mettere il Ray Tracing, e non mi ha convinto.

Blee
17-07-2020, 08:00
si si, ma il mio discorso infatti si applica anche al DLSS... l'ho provato su Shadow of the Tomb raider, per mettere il Ray Tracing, e non mi ha convinto.

Tieni sempre presente che , come ti dicevo, è un conto utilizzare il trixx su 4k, altro conto è utilizzarlo su 1440p o peggio su 1080p. A queste risoluzioni certo che hai visto delle differenze, perché comunque soprattutto il 1080p ( ma anche il 1440p) ha risoluzioni inferiori al 4k e scendere anche di poco potrebbe rendere male. Ripeto, qui siamo in ambito 3840×2160, dunque scendere di pochi pixel mantiene sempre una resa assolutamente ottima alla vista. Mi rendo conto che è una cosa che si deve provare su 4k per valutarla davvero.

Spoiker
17-07-2020, 09:11
E hai fatto bene. Io ho giocato a gears of war 5 in 1080p 144hz, con una media di 120/140 fps, grafica massima ed è stato uno spettacolo. Non lo giocherei su 32" 4k, credo si rovinerebbe l'esperienza.

Anche io!
giocato a dettagli alti e qlk ultra diciamo che stavo sui 90/100... non mi lamento affatto

Blee
17-07-2020, 14:10
Anche io!
giocato a dettagli alti e qlk ultra diciamo che stavo sui 90/100... non mi lamento affatto

Con quale processore?

Gyammy85
17-07-2020, 15:20
Altra bella prova di Navi

https://www.guru3d.com/articles_pages/f1_2020_pc_graphics_performance_benchmark_review,6.html

StylezZz`
17-07-2020, 19:27
Altra bella prova di Navi

https://www.guru3d.com/articles_pages/f1_2020_pc_graphics_performance_benchmark_review,6.html

Bel risultato, ma Vega non dovrebbe fare di più?

JuneFlower
18-07-2020, 11:27
Ho giocato a Doom grafica altissima 27'' zowie benq , 1444p con una 580 8 gb un buon ryze... il pc che si vede a lato. E' stata una esperienza ottima, e non credo che a 1080 sia la stessa cosa.
Ho provato in EPIC settings : HELL LET LOOSE (freeweekend.. non compro il beta testing che ormai tutti fanno), bel gioco, ma ad un certo punto dopo un po nel match il gioco va in stuttering (mieloso) qualsiasi cosa si metta anche LOW settings grafiche.
Non ho modificato a 1080 (non ci avevo pensato). Ho provato però ad abbassare a Low e lo stuttering mieloso c era lo stesso. Non era però uno stuttering era piu una cosa tipo mielosa. Lo stuttering penso sia solo quello dei frame scattanti che vedi singolarmente. Forse qui era sempre stuttering ma essendoci l'effetto "vapore"\sfocato non sembra stuttering o non so.

Spoiker
18-07-2020, 15:22
Con quale processore?

con il pc che vedi in firma..

hypepipe018
18-07-2020, 19:55
Buonasera ragazzi , che driver state usando al momento? qualcuno ha provato gli ultimi 20.7.2 opzionali ?? Io al momento sono con i 20.4.2 whql e non ho nessun problema , però avevo provato i 20.5.1 opzionali e non mi sono trovato benissimo..per cui ho rimesso i 20.4.2. Però sono curioso di sapere come vanno questi ultimi rilasciati..

Grazie

Blee
18-07-2020, 21:48
Buonasera ragazzi , che driver state usando al momento? qualcuno ha provato gli ultimi 20.7.2 opzionali ?? Io al momento sono con i 20.4.2 whql e non ho nessun problema , però avevo provato i 20.5.1 opzionali e non mi sono trovato benissimo..per cui ho rimesso i 20.4.2. Però sono curioso di sapere come vanno questi ultimi rilasciati..

Grazie

Io stessa esperienza, resto sul 20.4.2

Max(IT)
18-07-2020, 22:16
Ho giocato a Doom grafica altissima 27'' zowie benq , 1444p con una 580 8 gb un buon ryze... il pc che si vede a lato. E' stata una esperienza ottima, e non credo che a 1080 sia la stessa cosa.
Ho provato in EPIC settings : HELL LET LOOSE (freeweekend.. non compro il beta testing che ormai tutti fanno), bel gioco, ma ad un certo punto dopo un po nel match il gioco va in stuttering (mieloso) qualsiasi cosa si metta anche LOW settings grafiche.
Non ho modificato a 1080 (non ci avevo pensato). Ho provato però ad abbassare a Low e lo stuttering mieloso c era lo stesso. Non era però uno stuttering era piu una cosa tipo mielosa. Lo stuttering penso sia solo quello dei frame scattanti che vedi singolarmente. Forse qui era sempre stuttering ma essendoci l'effetto "vapore"\sfocato non sembra stuttering o non so.
l'ho iniziato oggi Doom Eternal.
Frame rate fisso a 144 FPS (ma come si disattiva il Vsync su sto gioco ? :wtf: ), ma il gioco non mi sta impressionando.
Troppo frenetico, mi piaceva molto di più l'ambientazione claustrofobica e di tensione del precedente. Inoltre tecnicamente non mi impressiona affatto: con la grafica settata al massimo ed il FOV a 100, a livello di poligoni mi pare scarsotto.
Prima di lui avevo finito Shadow of The Tomb raider e Far Cry New Dawn, e tecnicamente mi hanno impressionato MOLTO di più, pur essendo più vecchi.

Buonasera ragazzi , che driver state usando al momento? qualcuno ha provato gli ultimi 20.7.2 opzionali ?? Io al momento sono con i 20.4.2 whql e non ho nessun problema , però avevo provato i 20.5.1 opzionali e non mi sono trovato benissimo..per cui ho rimesso i 20.4.2. Però sono curioso di sapere come vanno questi ultimi rilasciati..

Grazie

Io sto usando i 20.4.2 che sembrano i più stabili.

JuneFlower
19-07-2020, 10:36
Sempre cosi i giochi, fanno il grosso titolo poi il sequel è una roba da striscia positiva che chi se lo può permettere compra all'uscita altrimenti te lo fai a 9 euro quando scende. E' così con tutto no?
A chi non avesse giocato DOOM prima di questo eternal, confermo, stupendo DOOM, l'ho giocato con grafica altissima con la 580 1440 .. UNO spettacolo, ovviamente sempre first run in difficoltà massima e HUD minimo (solo quello che lui vedrebbe sulla visiera, senza esagerare l'handholding...)

Sono davvero curioso di questa scheda DUAL-RX5700-O8G-EVO

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/e7bf7y/after_running_heaven_for_1_hr_and_playing_bfv_on/

, davvero nessuno ne parla ed è ad un prezzo basso, offrono anche le rate sull'amazzone senza interessi, la roba piu facile del mondo. Ma visto quello che leggo su ste 5700 ho paura visto che con la 580 gioco con alto o ultra tranquillamente e non capisco perché dicono che non potrei o non dovrei riuscirci...
Si puo stare sopra i 30 tranquillamente anche 45 .. ad esempio Odyssey quell orrenda esperienza è stato sempre alto mai scatti mai niente ed era tutto alto. Odyssey girameglio che Origins (segno che hanno una maggiore esperienza nella realizzazione di queste ciofeche di open world.. però Origins è dieci volte meglio in termini di writing e tutto il resto, vero No HUD possibile .. è un gioco adulto, Odyssye è per ragazzini)

Dipende dal gioco come è ottimizzato, non faccio nessun magheggio strano.
Anche per questo di fare una spesa effettiva di 200 euro circa per la 5700 con tutte le falle che mostra.. vedo i test delle xt ci sono picchi dove chiede 430 W e piu ... prenderei solo NON XT, poi immagino la svalutazione non solo per la crisi (già le rate sono un segno) ma tra pochissimo quando ci saranno annunci...

Che fase di transizione minchiuta, questa. (anche per il VR) scusate se ripeto.

Davvero nessuna recensione quasi (una video c'è con comparazione con OC) su questa ... DUAL-RX5700-O8G-EVO, ma sembra un mistero: quello che sembra che stiano facendo è farla prendere in mano a qualcuno in modo che ne parli e quindi ne scriva e magari è quella che funziona .. dia un'immagine positiva delle 5000 series. Forse è questo che stanno cercando di fare. Wishful thinking?

Forse mi conviene prenderla magari a rate e poi se vedo che non ci sono problemi (faccio un po' di test) a quel punto mi privo di quella che ho... forse così fanno tanti.

Uno dice "good card if u can keep it cool" .. con un po' di settaggi (che io non faccio) .. il mio case è un vengeance e ha 3 ventole, sta in un luogo fresco ma comunque umido. Le temperature non vanno sopra il 26 gradi. L'umidità sta sopra i 55 quasi sempre.. anche 75-80. Non so sinceramente, se poi inizia a fare quel wwuaaaaavvvuaaaaauuuuvvaaaaaa ----ffffffffffffffffrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr hhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
rumore da "Che cavolo stai giocando pirla!!" vai a lavorare... ecco quel rumore.

renorey
19-07-2020, 11:23
Salve ragazzi ho deciso di passare gradualmente in toto ad AMD :sofico: , ho effettivamente appena rinnovato con Z490 ma è l'ultima volta salvo veri cambiamenti...
Venendo al punto, la mia 5700xt complessivamente mi soddisfa (ROG-STRIX-RX5700XT-O8G-GAMING) per il prezzo pagato, 423 sull'amazzone pochi giorni fa, ma out of the box spara ben 1200mv per avere poi in game tra i 1980 e 2020mhz con rari picchi a 2060 e vorrei sapere qual è il migliore compromesso tra mv più bassi e mhz più alti :p in base alle vostre esperienze e se qualcuno ha la mia stessa scheda magari.
Temperature discrete su tutti i sensori tranne l'hot spot di gpuz sui 90° attualmente con profilo ventole stock che vorrei mantenere per la silenziosità e tamb 25 (periodo fresco qui e ora per la stagione).
L'assorbimento medio sempre da gpuz è 230 watt e vorrei abbassarlo un pochino per vedere se si abbassano anche le temperature, non tragiche ma vorrei tentare.

Varg87
19-07-2020, 11:29
È ormai assodato il fatto che ste schede si prendono un voltaggio alto senza averne bisogno. Prova ad abbassarlo e vedi se migliorano le temperature. Al limite riduci di pochi MHz il boost clock.
Ogni componente hardware fa storia a sè. Parti da 1.15V (per stare larghi) e abbassa di uno step di 0,01V finché non diventa instabile, poi metti l'ultimo voltaggio stabile (sulla tua scheda).

Blee
19-07-2020, 11:47
Salve ragazzi ho deciso di passare gradualmente in toto ad AMD :sofico: , ho effettivamente appena rinnovato con Z490 ma è l'ultima volta salvo veri cambiamenti...
Venendo al punto, la mia 5700xt complessivamente mi soddisfa (ROG-STRIX-RX5700XT-O8G-GAMING) per il prezzo pagato, 423 sull'amazzone pochi giorni fa, ma out of the box spara ben 1200mv per avere poi in game tra i 1980 e 2020mhz con rari picchi a 2060 e vorrei sapere qual è il migliore compromesso tra mv più bassi e mhz più alti :p in base alle vostre esperienze e se qualcuno ha la mia stessa scheda magari.
Temperature discrete su tutti i sensori tranne l'hot spot di gpuz sui 90° attualmente con profilo ventole stock che vorrei mantenere per la silenziosità e tamb 25 (periodo fresco qui e ora per la stagione).
L'assorbimento medio sempre da gpuz è 230 watt e vorrei abbassarlo un pochino per vedere se si abbassano anche le temperature, non tragiche ma vorrei tentare.

90° hot spot a che risoluzione? Comunque va bene secondo me. Comunque io lascerei tutto stock e fare un leggero undervolt e basta. Mi consigliarono a me così ed ha funzionato.

renorey
19-07-2020, 12:00
Bene grazie, ho provato comunque solo un quarto d'ora a 1130mv con Grid tutto al massimo in 1440p ma la situazione è già migliorata su tutti i fronti, proverò con altri giochi più pesanti per la stabilità, comunque gioco quasi solo a 1440 salvo qualche mattone a 1080
https://i.ibb.co/tHKXcJQ/Annotazione-2020-07-19-125058.png (https://ibb.co/JctQ2sm)

Varg87
19-07-2020, 12:29
A me reggeva con 1.110V@2050 MHz con tutti i titoli tranne che con Control dove avevo dei crash poco dopo aver avviato il gioco. L'ho portato a 1.120V e mai piú un problema.

Max(IT)
19-07-2020, 13:29
Salve ragazzi ho deciso di passare gradualmente in toto ad AMD :sofico: , ho effettivamente appena rinnovato con Z490 ma è l'ultima volta salvo veri cambiamenti...
Venendo al punto, la mia 5700xt complessivamente mi soddisfa (ROG-STRIX-RX5700XT-O8G-GAMING) per il prezzo pagato, 423 sull'amazzone pochi giorni fa, ma out of the box spara ben 1200mv per avere poi in game tra i 1980 e 2020mhz con rari picchi a 2060 e vorrei sapere qual è il migliore compromesso tra mv più bassi e mhz più alti :p in base alle vostre esperienze e se qualcuno ha la mia stessa scheda magari.
Temperature discrete su tutti i sensori tranne l'hot spot di gpuz sui 90° attualmente con profilo ventole stock che vorrei mantenere per la silenziosità e tamb 25 (periodo fresco qui e ora per la stagione).
L'assorbimento medio sempre da gpuz è 230 watt e vorrei abbassarlo un pochino per vedere se si abbassano anche le temperature, non tragiche ma vorrei tentare.

Guarda che 90° di hotspot non sono certo un valore preoccupante.

Blee
19-07-2020, 13:59
Bene grazie, ho provato comunque solo un quarto d'ora a 1130mv con Grid tutto al massimo in 1440p ma la situazione è già migliorata su tutti i fronti, proverò con altri giochi più pesanti per la stabilità, comunque gioco quasi solo a 1440 salvo qualche mattone a 1080
https://i.ibb.co/tHKXcJQ/Annotazione-2020-07-19-125058.png (https://ibb.co/JctQ2sm)

A me sembrano ottime temperature. Comunque io ho undervolt a 1090mv e non ho problemi anche in 4k su un mattone come red dead redemprion 2. Il tempo di gioco è poco, fai almeno 30 min. Comunque mi sembrano ottime. Te lo dice uno che di problemi di temperature ne ha avuti tanto da restituire una scheda. Prova anche a settare al massimo che puoi i livelli grafici e riprova. Anche quello incide. Il fan speed è stock o lo hai modificato?

renorey
19-07-2020, 14:05
Guarda che 90° di hotspot non sono certo un valore preoccupante.

A 1120mv mi sembra che ogni tanto stutteri, magari è altro ma comunque resto a 1130 con frequenze stock. Poi ho giocato fino adesso sempre su Grid e il max hot spot è arrivato a 90 e le memorie a 84, dovrei riprovare a 1200 per un'ora per vedere le vere temperature che raggiungeva stock, ma anche no, per ora va bene così.
Sì non mi era chiaro il significato di hot spot/junction
@ Blee, sì infatti ho visto ora il consiglio e ho visto che ci vuole tempo per assestare le temperature e sì profilo ventole originale ma a volte vanno sul 60% e sta sui 60 gradi, altre volte al 40% e sta a 70 gradi :mbe:

Blee
19-07-2020, 14:25
A 1120mv mi sembra che ogni tanto stutteri, magari è altro ma comunque resto a 1130 con frequenze stock. Poi ho giocato fino adesso sempre su Grid e il max hot spot è arrivato a 90 e le memorie a 84, dovrei riprovare a 1200 per un'ora per vedere le vere temperature che raggiungeva stock, ma anche no, per ora va bene così.
Sì non mi era chiaro il significato di hot spot/junction
@ Blee, sì infatti ho visto ora il consiglio e ho visto che ci vuole tempo per assestare le temperature e sì profilo ventole originale ma a volte vanno sul 60% e sta sui 60 gradi, altre volte al 40% e sta a 70 gradi :mbe:

Si comunque le temperature mi sembrano buone. Io con la mia nitro restituita a sapphire, arrivavo a 110°:D . Non devi necessariamente provare 1 ora con volt. a stock. Se ti va bene così lascia così e se vuoi monitorare le temperature, stai un 30 minuti.

xolix
19-07-2020, 15:41
Ciao a tutti,
Avrei bisogno di un consiglio, ho assemblato il pc nuovo da poco, amd 3600 , Asus PRIME X570-P, 16 Gb di ram , Ssd samsung 1 Tb, case Coleer master (non mi ricordo il modello perché al momento non ho il pc disponibile ) con 3 ventole da 120 in immissione e 1 in estrazione nello stesso verso in cui butta quella del processore. Ebbene il pc andava benissimo nell'uso normale, ma nei giochi la scheda video a 1080 scalda parecchio ( ho provato anche a usarlo togliendo la pacca laterale del case ma niente) e col programma
Radeon Adrenalin ho costatato che la temperatura di giunzione arriva sistematicamente a 100 gradi, ovvero a fondo scala del programma. Mi sono un poco preoccupato e facendo una rapida ricerca su internet ho visto che queste serie di schede scaldano di suo , così mi sono tranquillizzato e l'ho usato senza darci troppo peso. Fatto sta che ieri mentre giocavo schermata nera ma pc accesso.....riavviato ma niente il pc parte ma il video è nero, così ho provato a sostituire la scheda 5700 xt con un che avevo in casa per provare e funziona regolarmente, rimesso la 5700 xt ma niente. Visto che a sto punto mi devo fare cambiare scheda video ho il dubbio se riprendere la stessa, sempre un 5700 xt ma di un altra marca oppure passare ad Nvidia? Grazie.

StylezZz`
19-07-2020, 16:07
La temperatura di giunzione a 100°C è normale per queste schede, la gpu e le memorie a quanto stanno?

xolix
19-07-2020, 16:12
La temperatura di giunzione a 100°C è normale per queste schede, la gpu e le memorie a quanto stanno?

Le schermate nere purtroppo sono un problema segnalato anche da altri, e a quanto pare dipendono da qualche incompatibilità hardware/software.

Purtroppo non ricordo e non posso neanche controllare perche' come detto la scheda video non funziona piu' ( provata anche in un altro pc ) , il pc si accende ma il video rimane nero ( non si vede neanche la schermata di boot del bios ). Le schermate nere prima che si rompesse non le ho mai avute.

StylezZz`
19-07-2020, 16:17
Pensavo fossero le classiche schermate nere segnalate da alcuni, causa driver o incompatibilità hardware/software, invece è proprio andata che non si vede più.

Beh, se vuoi prendere un altra 5700 XT, la Sapphire Pulse è una delle più equilibrate come prezzo/prestazioni e qualità.

JuneFlower
19-07-2020, 16:18
Adesso tiro in ballo altre cose ma non capisco come si possano mettere 3 ventole (anche io ho il case simile al tuo se monti 120mm) di cui 2 a immissione. E' piu importante buttare fuori che immettere.
Immissione sotto, emissione due sopra. L'aria calda va li.
Non so niente ma sto leggendo in giro e mi pare di capire che la tua potrebbe essere bacata se arriva a 100 così poi su 1080p. Però lascio capire agli esperti, magari ti fanno fare dei test etc.

Di solito per risolvere problemi incredibili del pc basta rimuovere (a pc spento e magari interruttore psu chiuso) la presa di corrente\ e si "resetta tutto" (e almeno puoi fare un altro tentativo, ad esempio con driver reset o altro windows update restore). Poi queste schermate le avevo anche io a lancio di windows o a ibernazione. Problema di windows update al 99% o del Bios all'1% (nel primo anno e mezzo del mio nuovo pc) ... mai durante il gioco.


Windows fa sempre dei casini pazzeschi da quello che ho visto visto che non è piu una società di programmazione ma di estrazione dati. Al posto di update e riavvio facevo update e spegni (problema creato da me quindi).

Forse ti chiederanno di che modello si tratta questa GPU precisamente anche se non centra tanto per risolvere il problema.

Secondo me il cuore del problema starà o nella scheda video bacata o windows o molto probabilmente la soluzione nei driver usati, spero che senza tanta fatica risolvi presto.

Per i dettagli:
Occhio che a Rimini in tema manutenzione pc hai la salsedine, oltre che sabbie nell'aria maggiori e umidità; pc nuovo, quindi in questo caso non conta (forse il caldo si in base alla casa ambiente) ma alla lunga occhio a queste cose.

StylezZz`
19-07-2020, 16:26
Non so niente ma sto leggendo in giro e mi pare di capire che la tua potrebbe essere bacata se arriva a 100 così poi su 1080p. Però lascio capire agli esperti, magari ti fanno fare dei test etc.

La mia a 1440p l'ho vista arrivare anche a 109°C :asd: però con pl +50 in situazioni di stress. Non si è sciolto nulla, tutto funzionante.

Max(IT)
19-07-2020, 16:29
Ciao a tutti,
Avrei bisogno di un consiglio, ho assemblato il pc nuovo da poco, amd 3600 , Asus PRIME X570-P, 16 Gb di ram , Ssd samsung 1 Tb, case Coleer master (non mi ricordo il modello perché al momento non ho il pc disponibile ) con 3 ventole da 120 in immissione e 1 in estrazione nello stesso verso in cui butta quella del processore. Ebbene il pc andava benissimo nell'uso normale, ma nei giochi la scheda video a 1080 scalda parecchio ( ho provato anche a usarlo togliendo la pacca laterale del case ma niente) e col programma
Radeon Adrenalin ho costatato che la temperatura di giunzione arriva sistematicamente a 100 gradi, ovvero a fondo scala del programma. Mi sono un poco preoccupato e facendo una rapida ricerca su internet ho visto che queste serie di schede scaldano di suo , così mi sono tranquillizzato e l'ho usato senza darci troppo peso. Fatto sta che ieri mentre giocavo schermata nera ma pc accesso.....riavviato ma niente il pc parte ma il video è nero, così ho provato a sostituire la scheda 5700 xt con un che avevo in casa per provare e funziona regolarmente, rimesso la 5700 xt ma niente. Visto che a sto punto mi devo fare cambiare scheda video ho il dubbio se riprendere la stessa, sempre un 5700 xt ma di un altra marca oppure passare ad Nvidia? Grazie.

dalla tua descrizione più che il funesto black screen sembrerebbe proprio una VGA morta e defunta.
Può averla uccisa la temperatura ? beh tutto è possibile, ma non vi è certezza. Quei 100° della Tj bisogna vedere a quanto corrispondevano come VRAM e GPU prima di pensare alle temperature killer...

Come ti hanno già detto, tre ventole in immissione ed una in estrazione non sono proprio una configurazione equilibrata, ma dovrebbero garantire un ricambio interno al case. Se la scheda è in garanzia (lo è per forza) te ne daranno un altra identica... altrimenti tra le tante il consiglio buono che ti hanno dato qui sopra è la Sapphire Pulse, equilibrata.
In casa Nvidia per una 2070 Super, scheda di pari classe, spenderai mediamente 130/150€ in più.

JuneFlower
19-07-2020, 16:40
Ovviamente quella della sostituzione è la piu lunga e la piu rognosa cosa così come il reacquisto però pensa anche a queste ultime xfx uscite a metà 2020 tripla dissipazione, doppia dissipazione. In tripla hai sia 5700 che le 5700 xt.
Parecchie recensioni positive e ancora niente di schedature ufficiali da quanto recenti sono. Nonsono un promoter xfx, la sto puntando però. Ho letto ovunque che la Pulse sapphire è stabile (doppia dissipazione)

Tutto questo casino a tanta gente perché le hanno spinte fuori troppo presto visto che sono un po' lenti (immagino abbiano lavorato tanto al fruttuoso mercato console che ormai è pronto).

Da quello che immagino, ma forse è solo wishful thinking le triple hanno molti meno problemi...

Che PSU monti?

xolix
19-07-2020, 17:09
Pensavo fossero le classiche schermate nere segnalate da alcuni, causa driver o incompatibilità hardware/software, invece è proprio andata che non si vede più.

Beh, se vuoi prendere un altra 5700 XT, la Sapphire Pulse è una delle più equilibrate come prezzo/prestazioni e qualità.

Ci do' un occhiata alla Sapphire, la mia preoccupazione era piu' che altro che la rottura della scheda fosse dovuta al caldo.
Intanto vedo se me la cambiano con la stessa oppure riesco ad avere un rimborso.




Adesso tiro in ballo altre cose ma non capisco come si possano mettere 3 ventole (anche io ho il case simile al tuo se monti 120mm) di cui 2 a immissione. E' piu importante buttare fuori che immettere.
Immissione sotto, emissione due sopra. L'aria calda va li.
Non so niente ma sto leggendo in giro e mi pare di capire che la tua potrebbe essere bacata se arriva a 100 così poi su 1080p. Però lascio capire agli esperti, magari ti fanno fare dei test etc.


Di solito per risolvere problemi incredibili del pc basta rimuovere (a pc spento e magari interruttore psu chiuso) la presa di corrente\ e si "resetta tutto" (e almeno puoi fare un altro tentativo, ad esempio con driver reset o altro windows update restore). Poi queste schermate le avevo anche io a lancio di windows o a ibernazione. Problema di windows update al 99% o del Bios all'1% (nel primo anno e mezzo del mio nuovo pc) ... mai durante il gioco.


Windows fa sempre dei casini pazzeschi da quello che ho visto visto che non è piu una società di programmazione ma di estrazione dati. Al posto di update e riavvio facevo update e spegni (problema creato da me quindi).

Forse ti chiederanno di che modello si tratta questa GPU precisamente anche se non centra tanto per risolvere il problema.

Secondo me il cuore del problema starà o nella scheda video bacata o windows o molto probabilmente la soluzione nei driver usati, spero che senza tanta fatica risolvi presto.

Per i dettagli:
Occhio che a Rimini in tema manutenzione pc hai la salsedine, oltre che sabbie nell'aria maggiori e umidità; pc nuovo, quindi in questo caso non conta (forse il caldo si in base alla casa ambiente) ma alla lunga occhio a queste cose.



Il case ( un Cooler Master MasterBox Lite 5 , quello che mi e' stato regalato non l'ho scelto ) puo' portare o 3 ventole in immissione da 120 ( come ho configurato io ) oppure 2 da 140, ed una in estrazione in cui ho messo una Noctua NF-P12 redux-1700 PWM , purtroppo il case e' cosi e non prevede installazione di ventole sopra o sotto. In caso vedro' di sostituirlo ma sai come' con i regali, mi scoccia un poco' dire che non va bene e farmelo cambiare.
Per il resto come detto purtroppo e' propio morta, provata in un altro pc ma non va neanche li ( non si vede neanche il boot del bios ) mentre con un altra scheda video ( una radeon 5500 giusto per verificare ) il pc va regolarmente.





dalla tua descrizione più che il funesto black screen sembrerebbe proprio una VGA morta e defunta.
Può averla uccisa la temperatura ? beh tutto è possibile, ma non vi è certezza. Quei 100° della Tj bisogna vedere a quanto corrispondevano come VRAM e GPU prima di pensare alle temperature killer...

Come ti hanno già detto, tre ventole in immissione ed una in estrazione non sono proprio una configurazione equilibrata, ma dovrebbero garantire un ricambio interno al case. Se la scheda è in garanzia (lo è per forza) te ne daranno un altra identica... altrimenti tra le tante il consiglio buono che ti hanno dato qui sopra è la Sapphire Pulse, equilibrata.
In casa Nvidia per una 2070 Super, scheda di pari classe, spenderai mediamente 130/150€ in più.

Purtroppo come sopra, il case era quello ed al momento quello rimane ( previa sostituzione ) vediamo....

Ovviamente quella della sostituzione è la piu lunga e la piu rognosa cosa così come il reacquisto però pensa anche a queste ultime xfx uscite a metà 2020 tripla dissipazione, doppia dissipazione. In tripla hai sia 5700 che le 5700 xt.
Parecchie recensioni positive e ancora niente di schedature ufficiali da quanto recenti sono. Nonsono un promoter xfx, la sto puntando però. Ho letto ovunque che la Pulse sapphire è stabile (doppia dissipazione)

Tutto questo casino a tanta gente perché le hanno spinte fuori troppo presto visto che sono un po' lenti (immagino abbiano lavorato tanto al fruttuoso mercato console che ormai è pronto).

Da quello che immagino, ma forse è solo wishful thinking le triple hanno molti meno problemi...

Che PSU monti?


La scheda l'ho presa Venduta e spedita da Amazon , ma sono fuori dai 30 giorni di reso, quindi vediamo cosa mi dicono, se riesco comunque a farmi fare un rimborso prendo in considerazione la Sapphire, altrimenti se me la sostituiscono con un'altra identica vedo se riesco a cambiare il case, ma anche li e' una giungla, ce ne sono un totale di modelli, oltretutto quello che mi hanno regalato ha la finestra laterale in policarbonato ( di cui non mi interessa niente sinceramente ) e ne preferirei uno con il laterale magari traforato per il passaggio di aria.

xolix
19-07-2020, 17:16
Ovviamente grazie a tutti per le risposte. :)

JuneFlower
19-07-2020, 17:21
A me delle luci non frega tanto, anzi. Però sto case militare Vengeance che vedi a lato nel profilo è ottimo, non ha quelle forme tamarre aliene plasticose spesso, è tutto metallo.
La ventola del processore io ho una mobo 370 monta praticamente di fronte a dei buchetti dove non ho montato niente: tanto l'aria sbatte contro le pareti e va sopra.

Mi preoccuperei sempre delle polveri che vengono da sopra

Kit di protezione retina per questo case purtroppo vengono quanto il case (bastardata pazzesca, manco fossero RGB) e comunque te ne danno 3 incluse nel pacco (per fortuna).

Sto parlando del Corsair Vengeance c70. Io ce l'ho verde, è basso profilo, ma se lo metti su un tavolo si vede. Io ho fatto con delle viti e un legno bello una cosa che lo eleva dal terreno di 6 - 7 cm. Il legno è basso conduttore e evito umidità e polveri. Che comunque si accumulano nel filtro frontale.
Ho messo in piccolo perché è una cosa sul case.

Capisco il discorso regalo, beh devi creare una storia e poi immagini che la dicano a te che hai fatto il regalo, se ti convince e non ti ferisce va bene. Per dirla cattiva forse con u ncase cosi sei costretto a montare una configurazione specifica, con il mio case fai la configurazione che ti pare.

Te lo dice uno non esperto come me (ho letto che il flusso deve essere ad S preferibilmente. Questo case può montare due frontali due sopra, due laterali a sx (fronte mobo). Io ho le tre incluse con c70 case, silenziose e nessun problema 120 tutte e tre.

é un case perfetto per GPU triple (dissipation)

Non capisco che PSU hai messo, non hai risposto, ma la PSU è importante come certamente saprai.

In tema 5700 (xt) voglio riportare che diversi nelle recensioni vedo ora dicono su amazon che la tripla XFX arriva massimo a 64 gradi.. non male. Quindi immagino quella con il centro ventole rossa (non xt) sempre xfx è perfetta, 10 fps in meno e hai la certezza che non ci sono problemi.

StylezZz`
19-07-2020, 17:33
Adesso 110°C, che poi non capisco, solo nel menu, in gioco sta a 98-100 e la GPU a 75. :boh:

https://i.imgur.com/DArpf11.png

JuneFlower
19-07-2020, 18:02
Forse il gioco sta caricando le prime scene? Impossibile no? Ma magari è così.
Ah forse perché è un rendering "interno" quando invece il rendering esterno pesa molto meno nei videogames. Uno dei motivi per cui hanno fatto con i motori grafici di oggi e pensando alla platea che non può beneficiare di un pc potentissimo, io sono fortunato ad avere qeullo che ho, non dovrei avere niente, hanno realizzato il gioco all'esterno in modo che tutti potessero godere del gioco a medio alte qualità. Robe che voi sapete a memoria, mentre le mie opinioni sul fatto che qeuste siano ragioni scatenanti di (per "4a games" produttore di Metro)tale decisione rimane tuttAAA(A) "da vedere"

Windtears
19-07-2020, 18:31
Adesso 110°C, che poi non capisco, solo nel menu, in gioco sta a 98-100 e la GPU a 75. :boh:

spesso nei menù non implementano correttamente il limitatore degli fps o i sync vari e la scheda va al massimo possibile.
Purtroppo capita in tanti giochi, forse con chill risolvi.

StylezZz`
19-07-2020, 18:34
spesso nei menù non implementano correttamente il limitatore degli fps o i sync vari e la scheda va al massimo possibile.
Purtroppo capita in tanti giochi, forse con chill risolvi.

No va be, alla fine nel menu ci sto solo 2 sec, il tempo di cliccare su gioca e via :D

Comunque è assurdo, nemmeno nei benchmark mi arriva a quelle temperature.

JuneFlower
19-07-2020, 18:42
Ho imparato una cosa nuova. No ma può trattarsi di trappola mortale. Capita a volte di mettersi a palrare con qualcuno o qualsiasi cosa, lasci il gioco aperto, ceh... roba davvero seria. Dopo ci vuole L.A. Noire per capire chi è chi nel case.

StylezZz`
19-07-2020, 19:00
No ma può trattarsi di trappola mortale. Capita a volte di mettersi a palrare con qualcuno o qualsiasi cosa, lasci il gioco aperto, ceh... roba davvero seria.

No questo non può succedere, quando gioco non voglio rotto le OO da nessuno :asd:

Max(IT)
19-07-2020, 20:30
spesso nei menù non implementano correttamente il limitatore degli fps o i sync vari e la scheda va al massimo possibile.
Purtroppo capita in tanti giochi, forse con chill risolvi.

confermo... vedo menu dove il contatore di FPS supera i 1000 :eek: e le temperature schizzano.
Certo 110° visti cosi fanno impressione... :rolleyes:

StylezZz`
19-07-2020, 20:37
confermo... vedo menu dove il contatore di FPS supera i 1000 :eek: e le temperature schizzano.
Certo 110° visti cosi fanno impressione... :rolleyes:

Però mi segna 76 fps :confused:

Comunque la giunzione arriva a 110 perché ho PL a +50, se no col cavolo che ci arriverebbe, starebbe sui 90°C, anzi adesso riprovo.

Ecco, quasi 20° di differenza :rolleyes: :

https://i.imgur.com/LgNjrUd.png

Blee
19-07-2020, 23:37
Adesso 110°C, che poi non capisco, solo nel menu, in gioco sta a 98-100 e la GPU a 75. :boh:

https://i.imgur.com/DArpf11.png

Per me sono temp. Alte. Io in 4k sto su 75 gpu, 90 junc. La mia prima nitro aveva temp alte oltre i 100 junc. Sostituita su consiglio di sapphire, quella di ora è una bomba. Ma no so che scheda tu abbia.

StylezZz`
20-07-2020, 09:41
Per me sono temp. Alte. Io in 4k sto su 75 gpu, 90 junc. La mia prima nitro aveva temp alte oltre i 100 junc. Sostituita su consiglio di sapphire, quella di ora è una bomba. Ma no so che scheda tu abbia.

Va be quello è un caso limite e anomalo direi, normalmente non sto a 110, ci sono giochi dove anche io ho le tue stesse temperature, e altri un po' più pesanti dove la giunzione arriva quasi a 100.

Comunque la mia è una TUF, una scheda criticata molto per le memorie dissipate male, molte recensioni hanno segnalato temperature di 104°C (quando il limite massimo dovrebbe essere 95°C per le memorie), fortunatamente la mia non ha questo problema considerando che siamo in piena estate e qui fa caldo, ma forse perché è una scheda ricondizionata in un centro assistenza asus in Germania, poi l'ho presa anche a 270 con 1 anno di garanzia, quindi non mi lamento...

Blee
20-07-2020, 12:53
Va be quello è un caso limite e anomalo direi, normalmente non sto a 110, ci sono giochi dove anche io ho le tue stesse temperature, e altri un po' più pesanti dove la giunzione arriva quasi a 100.

Comunque la mia è una TUF, una scheda criticata molto per le memorie dissipate male, molte recensioni hanno segnalato temperature di 104°C (quando il limite massimo dovrebbe essere 95°C per le memorie), fortunatamente la mia non ha questo problema considerando che siamo in piena estate e qui fa caldo, ma forse perché è una scheda ricondizionata in un centro assistenza asus in Germania, poi l'ho presa anche a 270 con 1 anno di garanzia, quindi non mi lamento...

Ok, ottimo prezzo!! Quello in foto che titolo è?

StylezZz`
20-07-2020, 17:22
Ok, ottimo prezzo!! Quello in foto che titolo è?

Metro Exodus, e ti consiglio di provarlo se ti piacciono gli fps e i giochi post apocalittici, però prima dovresti giocare i primi due.

Blee
20-07-2020, 17:50
Metro Exodus, e ti consiglio di provarlo se ti piacciono gli fps e i giochi post apocalittici, però prima dovresti giocare i primi due.

No impazzisco per i giochi i prima persona, però l'atmosfera mi sembra intrigante... quindi è importante giocarli tutti per la storia?

StylezZz`
20-07-2020, 18:22
No impazzisco per i giochi i prima persona, però l'atmosfera mi sembra intrigante... quindi è importante giocarli tutti per la storia?

Direi obbligatorio, perderesti davvero tanto. È uscita una remastered dei primi due (Metro Redux), graficamente sono ancora al passo con i tempi.

Blee
20-07-2020, 19:03
Direi obbligatorio, perderesti davvero tanto. È uscita una remastered dei primi due (Metro Redux), graficamente sono ancora al passo con i tempi.

Ok, quindi metro redux sono i primi 2 capitoli... Ok

Andy1111
20-07-2020, 20:09
Ok, quindi metro redux sono i primi 2 capitoli... Ok

Metro Redux primo

Metro: Last Light Redux secondo

Blee
20-07-2020, 21:53
Metro Redux primo

Metro: Last Light Redux secondo

Ok, mi sembra di averli visti anche in bundle.spero però che ci sia una storia interessante, non mi piacciono i titoli con una trama inutile.

JuneFlower
21-07-2020, 13:27
Consiglio di prendere su GOG.. anche per sostenere il mercato e la competizione un po come è sostenere amd in questi 20 anni di stradominio intel.nvidia.. ma questa è politica, e a me piace.

A volte gog ha dei buoni prezzi, altrimenti ci sono sempre i grey keys markets.
Cmq si è vero che va preso...

Metro exodus ho visto le prime due ore sul pc.. va giocato comunque lentamente.. esplorando, con calma.. davvero aperto all'emergent gameplay, o cmunque tutte le pippe mentali (positive) che ti fai se vai lento nella mappa in giro etc.

StylezZz`
21-07-2020, 13:39
Ok, mi sembra di averli visti anche in bundle.spero però che ci sia una storia interessante, non mi piacciono i titoli con una trama inutile.

Non ti preoccupare, non è COD..:stordita: e poi Exodus è un ottimo gioco per spremere la tua Nitro+, anzi sono curioso di vedere se ti fa lo stesso problema nel menu.

Consiglio di prendere su GOG..

Solitamente sono a favore di GOG, ma nel caso di Metro no, ci sono prezzi decisamente migliori in giro...:rolleyes: