View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Radeon RX5700 Series
Comunque solo sulla schermata iniziale di AC Odessey la temp raggiunge 75 GPU e 90 Junc. Rispetto a 62 GPU e 72 Junc con bios rx 5700 liscia. Non oso immaginare durante il gioco vero e peopio a quanto potrà arrivare. Mi sa che passo:D
abbastanza strana una differenza così elevata... :boh:
Comunque non è detto che la temperatura in game sia più alta, anzi, in molti casi è il contrario.
Far Cry 5 nella schermata di caricamento mi raggiunge il picco su CPU e GPU (che sono sparate al 100%) e poi si assesta 5/6° in meno in game.
Gundam1973
21-03-2020, 11:16
Alla fine non ho resistito..... ero troppo curioso. Ho inserito appena adesso il bios della rx 5700 xt sapphire nella mia sapphire rx 5700 liscia. Esplode?:) :)
Spero di no. Ho fatto partire il bench di assassins creed odissey, le temp sono più alte la temp GPU è arrivata a 78 ( prima era sempre a 73) mentre la junc. è arrivata anche a 90..... mi sembra che qualcuno di voi ci aveva provato, ha ancora la scheda viva per potermi confrontare?
MA poi una volta cambiato il bios devo aggiornare i drivers a 5700 xt adesso e in futuro?.... sempre se lascio così...
I drivers sono uguali per tutte le schede amd.
morire non muore, al massimo ti da problemi di affidabilità perchè hai attivato qualche blocco che non era riuscito bene per cui il chip era stato declassato a "liscia". Questo lo puoi scoprire solo usandola...
Per le temperature, l'aumento è abbastanza normale visto che le frequenze sono salite ed il sistema di dissipazione è probabilmente dimensionato per una 5700 liscia (anche se Sapphire è solitamente nota per sovradimensionare i suoi design).
Non attivi nessun blocco che non era "riuscito bene"....:doh:
Flaschando il bios non fai altro che cambiare le sppt, quindi voltaggi, frequenze e tdp. Non si attiva nulla di dormiente.
Se si vuole evitare di flaschare il bios basta usare morepowertools...cosi eviti di eventualmente brikkare la scheda e ottieni gli stessi risultati.
I drivers sono uguali per tutte le schede amd.
Non attivi nessun blocco che non era "riuscito bene"....:doh:
Flaschando il bios non fai altro che cambiare le sppt, quindi voltaggi, frequenze e tdp. Non si attiva nulla di dormiente.
Se si vuole evitare di flaschare il bios basta usare morepowertools...cosi eviti di eventualmente brikkare la scheda e ottieni gli stessi risultati.
Ciao, ti prego spiegami:D :D che con i termini che hai usato , per me inesperto, è come turco... quindi dici che è più sicuro altro procedimento? no perchè come ho detto flashando il bios le temperature sono schizzate troppo in alto e temo un po'. Cos'è more power tool? serve per fare OC? Io non sono esperto, anzi per nulla... ma tu che schede video hai?
Ma credo che alla fine lascio tutto com'è. Ottime temperature , senza preoccupazioni. Se devo ricavare 5 fps in più che se ne importa alla fine. Se fosse stato di più capirei. Con more power tool mi sembra di leggere che si applica un OC e che dovrebbe essere usato solo a scopo test e mai quotidianamente. Il flashing del bios lo indicavano tutti come semplice e non troppo pericoloso, invece le temp salgono e anche di molto. Rispetto ad una flashata, la vera xt con la stessa resa in prestazioni ha temp molto più basse. Ste cose mi incuriosiscono, ma secondo me non ne vale la pena per il risultato ottenuto. Mi godo questa ottima scheda e quando vorrò di più passerò ad altro modello.
BadBoy80
21-03-2020, 12:06
Personalmente ho provato e resto cosi.
le temperate le trovo cmq sempre nei limiti (70/80° per una gpu è normale)..
Di guadagno ce n'è. Ero passato alla qualità superiore su ACO e riuscivo a stare tranquillamente sopra i 60fps in gioco..
ecco i miei test che feci al suo tempo https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46429360#post46429360
Purtroppo ho disinstallato ACO proprio la scorsa settimana
Personalmente ho provato e resto cosi.
le temperate le trovo cmq sempre nei limiti (70/80° per una gpu è normale)..
Di guadagno ce n'è. Ero passato alla qualità superiore su ACO e riuscivo a stare tranquillamente sopra i 60fps in gioco..
ecco i miei test che feci al suo tempo https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46429360#post46429360
Purtroppo ho disinstallato ACO proprio la scorsa settimana
Si, ma le mie sono troppo alte, 75 gpu e 90 junc solo nella schermata menu mi sembrano troppe. Inoltre fatto il bench del gioco mi dava gli stessi fps che avevo senza bios xt, cioè 35 fps in 4k dettagli alti. ho provato a fare undervolt dalla piattaforma amd , quello presettato da amd, ma in termini di temp. non è cambiato nulla. Come hai fatto a mantenere le temp così basse? Dici 70/80 per GPU, ma la Junc? Sono temp a pieno regime?
BadBoy80
21-03-2020, 12:18
Cosa stranissima
Sto provando a giocare a Doom e Riva Turner Non mi compare sulla videata del gioco. :mbe:
Anche a voi?
Oirasor_84
21-03-2020, 12:19
Mettere il bios della xt nella liscia porta gli stessi vantaggi di overclovkare ne più ne meno,con il rischio aggiuntivo nel caso di flash bios di brikkare la scheda e non avendo secondo bios non ha senso fare sta procedura.
Gundam1973
21-03-2020, 12:23
Ciao, ti prego spiegami:D :D che con i termini che hai usato , per me inesperto, è come turco... quindi dici che è più sicuro altro procedimento? no perchè come ho detto flashando il bios le temperature sono schizzate troppo in alto e temo un po'. Cos'è more power tool? serve per fare OC? Io non sono esperto, anzi per nulla...
Ma credo che alla fine lascio tutto com'è. Ottime temperature , senza preoccupazioni. Se devo ricavare 5 fps in più che se ne importa alla fine. Se fosse stato di più capirei. Con more power tool mi sembra di leggere che si applica un OC e che dovrebbe essere usato solo a scopo test e mai quotidianamente. Il flashing del bios lo indicavano tutti come semplice e non troppo pericoloso, invece le temp salgono e anche di molto. Rispetto ad una flashata, la vera xt con la stessa resa in prestazioni ha temp molto più basse. Ste cose mi incuriosiscono, ma secondo me non ne vale la pena per il risultato ottenuto. Mi godo questa ottima scheda e quando vorrò di più passerò ad altro modello.
I bios delle lisce e Xt si differenziano solo per quanto riguarda, detto in maniera semplice, delle tabelle che regolano le frequenze, i voltaggi e il tdp della scheda. Sono delle tabelle scritte nel vbios ma che vengono trascritte nel registro di windows una volta intallata la scheda nel pc.
Per farla semplice quando installi la scheda alla prima accensione win va a leggere queste tabelle dal bios e le trascrive nel registro di windows e li le tiene per regolare i vari parametri delle scheda tipo le frequenze gpu e memorie max/min, i voltaggi max/min, il tdp e relativo limite di potenza nonche le varie curve di velocita delle ventole. Insomma un po tutto....
More power tools non fa altro che modificare queste tabelle permettendoti di impostare manualmente i parametri a tuo piacimento.
L'unica differenza tra flashare il bios o utilizzare MPT è che quando reinstalli i drivers utilizzando la pulizia completa dovrai nuovamente reimpostare i parametri mentre flashando il bios rimangono come sono in quanto win andra a leggere/copiare le stesse tabelle ma che sono "modificate" nel bios ma con la possibilità seppur remota di brikkare il bios in fase di flashing.
Le temperature piu alte sono fisiologiche nel momento che applichi il bios della xt sulla liscia in quanto i voltaggi, le frequenze e il tdp salgono...e di conseguenza salgono le temperature. Per farti esempio banale la liscia mi sembra che abbia un Power Limit che puo essere incrementato massimo al 30% mentre la XT al 50% quindi quando flashi XT su liscia aumenti oltre alle frequenze anche il PL.
Con MPT ad esempio puoi andare a modificare anche il solo power limit mantenedo il resto invariato
La parte in neretto che ti ho evidenziato sopra è in parte riconducibile al fatto che se modifichi manualmente i voltaggi senza sapere esattamente cosa stai facendo potresti "forse" procurare danni. Cio non toglie che potresti semplicemente caricare il bios della XT che ti interessa su MPT in questo modo non puoi fare piu danni che flaschando il bios ma evitando eventualemte di brikkare il bios.
Spero di averti chiarito qualche dubbio.
BadBoy80
21-03-2020, 12:33
Si, ma le mie sono troppo alte, 75 gpu e 90 junc solo nella schermata menu mi sembrano troppe. Inoltre fatto il bench del gioco mi dava gli stessi fps che avevo senza bios xt, cioè 35 fps in 4k dettagli alti. ho provato a fare undervolt dalla piattaforma amd , quello presettato da amd, ma in termini di temp. non è cambiato nulla. Come hai fatto a mantenere le temp così basse? Dici 70/80 per GPU, ma la Junc? Sono temp a pieno regime?
in undervolt sto attorno ai 88-89° sul Junc (o hot point come lo vuoi chiamare).. a volte l'ho visto arrivare a 92° ma è sempre ben distante dai 110° di massimo che è progettato! E conta che è il punto più caldo del processore video per un istante... non è una temperatura continua!!
Gundam1973
21-03-2020, 12:35
Mettere il bios della xt nella liscia porta gli stessi vantaggi di overclovkare ne più ne meno,con il rischio aggiuntivo nel caso di flash bios di brikkare la scheda e non avendo secondo bios non ha senso fare sta procedura.
Quoto... se si ha una single bios flashare il bios ha solo svantaggi.
I bios delle lisce e Xt si differenziano solo per quanto riguarda, detto in maniera semplice, delle tabelle che regolano le frequenze, i voltaggi e il tdp della scheda. Sono delle tabelle scritte nel vbios ma che vengono trascritte nel registro di windows una volta intallata la scheda nel pc.
Per farla semplice quando installi la scheda alla prima accensione win va a leggere queste tabelle dal bios e le trascrive nel registro di windows e li le tiene per regolare i vari parametri delle scheda tipo le frequenze gpu e memorie max/min, i voltaggi max/min, il tdp e relativo limite di potenza nonche le varie curve di velocita delle ventole. Insomma un po tutto....
More power tools non fa altro che modificare queste tabelle permettendoti di impostare manualmente i parametri a tuo piacimento.
L'unica differenza tra flashare il bios o utilizzare MPT è che quando reinstalli i drivers utilizzando la pulizia completa dovrai nuovamente reimpostare i parametri mentre flashando il bios rimangono come sono in quanto win andra a leggere/copiare le stesse tabelle ma che sono "modificate" nel bios ma con la possibilità seppur remota di brikkare il bios in fase di flashing.
Le temperature piu alte sono fisiologiche nel momento che applichi il bios della xt sulla liscia in quanto i voltaggi, le frequenze e il tdp salgono...e di conseguenza salgono le temperature. Per farti esempio banale la liscia mi sembra che abbia un Power Limit che puo essere incrementato massimo al 30% mentre la XT al 50% quindi quando flashi XT su liscia aumenti oltre alle frequenze anche il PL.
Con MPT ad esempio puoi andare a modificare anche il solo power limit mantenedo il resto invariato
La parte in neretto che ti ho evidenziato sopra è in parte riconducibile al fatto che se modifichi manualmente i voltaggi senza sapere esattamente cosa stai facendo potresti "forse" procurare danni. Cio non toglie che potresti semplicemente caricare il bios della XT che ti interessa su MPT in questo modo non puoi fare piu danni che flaschando il bios ma evitando eventualemte di brikkare il bios.
Spero di averti chiarito qualche dubbio.
Più chiaro grazie. Ma con MPT posso caricare il bios xt in toto in un attimo o devo copiarlo voce per voce? cioè MPT ha una funzione per caricare tutto il bio in una volta come il programma ATI? Inoltre modificando così mi stai dicendo che quando reinstallo i driver Adrenalin o aggiornamenti adrenalin, non manterrà memoria del bios e dovrò ricaricarlo perché mi rimetterà il bios originale della 5700 liscia giusto? Quindi se volessi tornare automaticamente alla liscia basterebbe reinstallare Adrenalin con opzione cancella driver precedenti..ma per tenere le temp basse simili alla liscia come posso fare?
Vendila e prenditi una nitro+ :D
Gundam1973
21-03-2020, 12:55
Più chiaro grazie. Ma con MPT posso caricare il bios xt in toto in un attimo o devo copiarlo voce per voce? Inoltre modificando così mi stai dicendo che quando reinstallo i driver Adrenalin o aggiornamenti adrenalin, non manterrà memoria del bios e dovrò ricaricarlo perché mi rimetterà il bios originale della 5700 liscia giusto? Quindi se volessi tornare automaticamente alla liscia basterebbe reinstallare Adrenalin con opzione cancella driver precedenti..
Allora vediamo se riesco a spiegartelo meglio.
Nel bios della scheda ci sono scritti tutti i parametri che la regolano. Questi dati li chiameremo Power Tables.
Il sistema gira cosi, quando installi scheda alla prima accensione windows copia queste Power tables nel suo registro e da quel momento in poi quelle power tables le usera indipendentemente da quelle presenti nel bios della scheda video.
Morpowertools non è altro che una interfaccia grafica che va a modificare queste power tables scritte nel registro di windows lasciando inalterato il bios stesso.
Quindi nel momento che fai una pulizia dei drivers, cancellerai anche queste power tables modificate nel registro di windows e lo stesso windows si ricarichera le power tables originali.
Ergo dovresti capire dunque la quasi inutilià e pericolosità del flaschare il bios in confronto all'utilizzo di MPT.
Gundam1973
21-03-2020, 12:58
Allora vediamo se riesco a spiegartelo meglio.
Nel bios della scheda ci sono scritti tutti i parametri che la regolano. Questi dati li chiameremo Power Tables.
Il sistema gira cosi, quando installi scheda alla prima accensione windows copia queste Power tables nel suo registro e da quel momento in poi quelle power tables le usera indipendentemente da quelle presenti nel bios della scheda video.
Morpowertools non è altro che una interfaccia grafica che va a modificare queste power tables scritte nel registro di windows lasciando inalterato il bios stesso.
Quindi nel momento che fai una pulizia dei drivers, cancellerai anche queste power tables modificate nel registro di windows e lo stesso windows si ricarichera le power tables originali.
Ergo dovresti capire dunque la quasi inutilià e pericolosità del flaschare il bios in confronto all'utilizzo di MPT.
Aggiungo che non non devi modificare voce per voce, ti carichi il bios della XT su MPT e modifichi solo quello che ti interessa.
Aggiungo che non non devi modificare voce per voce, ti carichi il bios della XT su MPT e modifichi solo quello che ti interessa.
Perfetto tutto chiaro. Ora però 2 cose scusami, la prima è che scarico more power tool e il mio antivirus lo mette in quarantena (malware) quindi non riesco ad installarlo. La seconda è , caricato il bios xt , per abbassare la temp. cosa mi conviene cambiare sul bios manualmente. Avete un sito affidabile dove scaricare questo MPT? Grazie, io l'ho scaricato da igorlag ecc....... se fai formazione vengo a prendere qualche lezione, tanto siamo nella stessa città : ))
Gundam1973
21-03-2020, 13:29
Perfetto tutto chiaro. Ora però 2 cose scusami, la prima è che scarico more power tool e il mio antivirus lo mette in quarantena (malware) quindi non riesco ad installarlo. La seconda è , caricato il bios xt , per abbassare la temp. cosa mi conviene cambiare sul bios manualmente. Avete un sito affidabile dove scaricare questo MPT? Grazie, io l'ho scaricato da igorlag ecc....... se fai formazione vengo a prendere qualche lezione, tanto siamo nella stessa città : ))
Comincia disattivando l'antivirus.....poi
1 scaricati il bios della XT che ti interessa e tienilo da parte
2 installi MPT
3 lanci il programma come amministratore (indispensabile)
4 al primo lancio farai load e gli dai in pasto il bios che hai salvato in precedenza
5 applica su write
6 riavvii
7 a questo punto ti troverai la scheda con i parametri della XT
Io fossi in te non uscirei di casa...lavoro in un ospedale e certe cose non vorrei leggerle neanche per scherzo.
Comincia disattivando l'antivirus.....poi
1 scaricati il bios della XT che ti interessa e tienilo da parte
2 installi MPT
3 lanci il programma come amministratore (indispensabile)
4 al primo lancio farai load e gli dai in pasto il bios che hai salvato in precedenza
5 applica su write
6 riavvii
7 a questo punto ti troverai la scheda con i parametri della XT
Io fossi in te non uscirei di casa...lavoro in un ospedale e certe cose non vorrei leggerle neanche per scherzo.
Intendevo dire quando sarà finito tutto questo e spero il prima possibile, visto che lavoro ancora perché anche io lavoro in ambito sanitario, e vedo ancora i pazienti. :) Tornando a noi: ho già sul pc il bios della xt e della liscia. il file exe del MPT lo ha messo in quarantena, quindi lo tolgo dalla quarantena?, ma me lo da come trojan.... siamo sicuri?
shocker94
21-03-2020, 13:39
Ho fatto il confronto tra 2080ti e la mia 5700xt su Doom Eternal. La 2080ti và almeno il 30% in più. In 4k ne fa 144 e passa di frame, non 65. Sinceramente non capisco come gli abbiano fatto questi test.
Comincia disattivando l'antivirus.....poi
1 scaricati il bios della XT che ti interessa e tienilo da parte
2 installi MPT
3 lanci il programma come amministratore (indispensabile)
4 al primo lancio farai load e gli dai in pasto il bios che hai salvato in precedenza
5 applica su write
6 riavvii
7 a questo punto ti troverai la scheda con i parametri della XT
Io fossi in te non uscirei di casa...lavoro in un ospedale e certe cose non vorrei leggerle neanche per scherzo.
Fatto, quindi il nome non cambia, ma cambia solo i parametri, quindi se vado in gpuz mi darà sempre 5700 liscia, ma non parametri diversi giusto?
Gundam1973
21-03-2020, 14:13
Fatto, ma non mi carica il bios della xt. Mi dice che è stato fatto con successo, ma non c'è traccia di un caricamento e al riavvio mi risulta sempre 5700 liscia con gpuz
E certo che te la riconosce come liscia....mica hai fleshato il bios. :doh:
Cambiano le frequenze...controlla.
E certo che te la riconosce come liscia....mica hai fleshato il bios. :doh:
Cambiano le frequenze...controlla.
Ottimo ci sono! Grazie. Ora devo riuscire a mantenere la temp decente, posso agire su qualche parametro? Se non abuso del tuo tempo?
Gundam1973
21-03-2020, 14:26
Fatto, quindi il nome non cambia, ma cambia solo i parametri, quindi se vado in gpuz mi darà sempre 5700 liscia, ma non parametri diversi giusto?
Ottimo ci sono! Grazie. Ora devo riuscire a mantenere la temp decente, posso agire su qualche parametro? Se non abuso del tuo tempo?
Puoi abbassare il tdp, il PL e i voltaggi...
Puoi abbassare il tdp, il PL e i voltaggi...
sono? di voltaggi ce ne sono 3000 ..... : ))
Allora, ti aggiorno. La temp. sulla schermata fissa di Assassins creed Odessey è arrivata 80 GPU e 97 Juc. Insomma mi sembra troppo visto che il gioco neanche era partito, quindi non mi convince molto la cosa. Inoltre il bios che ho scaricato da anche dei valori diversi rispetto al sito sapphire della 5700xt. Sul bios che ho scaricato arriva un clock massimo boost di 2100, mentre sul sito sapphire 1900 e qualcosa.... insomma mi chiedo se siano affidabili questi bios su Techpowerup. inoltre sono uscito dal gioco perché sembrava che la scheda video stesse per prendere il volo con le eliche e la temperatura davva tutta l'idea di proseguire a salire. E neanche ero partito con il bench! Quindi a meno di non aggiustare qualche cosa che possa ristabilire le temp. nei limiti adeguati, ho ristabilito il bios rx 5700 sperando che sia effettivamente identico a quello della casa produttrice...
Gundam1973
21-03-2020, 15:32
Allora, ti aggiorno. La temp. sulla schermata fissa di Assassins creed Odessey è arrivata 80 GPU e 97 Juc. Insomma mi sembra troppo visto che il gioco neanche era partito, quindi non mi convince molto la cosa. Inoltre il bios che ho scaricato da anche dei valori diversi rispetto al sito sapphire della 5700xt. Sul bios che ho scaricato arriva un clock massimo boost di 2100, mentre sul sito sapphire 1900 e qualcosa.... insomma mi chiedo se siano affidabili questi bios su Techpowerup. inoltre sono uscito dal gioco perché sembrava che la scheda video stesse per prendere il volo con le eliche e la temperatura davva tutta l'idea di proseguire a salire. E neanche ero partito con il bench! Quindi a meno di non aggiustare qualche cosa che possa ristabilire le temp. nei limiti adeguati, ho ristabilito il bios rx 5700 sperando che sia effettivamente identico a quello della casa produttrice...
Techpowerup è affidabile...bisogna vedere tu cosa hai scaricato.
Lascia perdere...tienitela stock.:D
Techpowerup è affidabile...bisogna vedere tu cosa hai scaricato.
Lascia perdere...tienitela stock.:D
Ho scaricato questi due bios, uno per la modifica e uno per ritornare indietro
https://www.techpowerup.com/vgabios/215178/sapphire-rx5700-8192-190813-1 ( qui il boost lo da a 1750 hz, mentre dopo che l'ho installato , in GPUZ, me lo da a 1725 hz, non è strano?)
https://www.techpowerup.com/vgabios/213915/sapphire-rx5700xt-8192-190811
Ma ora se voglio tornare alle specifiche di fabbrica cosa devo fare? Reinstallare adrenalin cancellando i driver precedenti o devo reinstallare tutto windows 10?
BadBoy80
21-03-2020, 16:14
Ho scaricato questi due bios, uno per la modifica e uno per ritornare indietro
https://www.techpowerup.com/vgabios/215178/sapphire-rx5700-8192-190813-1 ( qui il boost lo da a 1750 hz, mentre dopo che l'ho installato , in GPUZ, me lo da a 1725 hz, non è strano?)
https://www.techpowerup.com/vgabios/213915/sapphire-rx5700xt-8192-190811
Ma ora se voglio tornare alle specifiche di fabbrica cosa devo fare? Reinstallare adrenalin cancellando i driver precedenti o devo reinstallare tutto windows 10?
Se vuoi tornare indietro basta che scarichi DDU e disinstalli i driver con quello in modalità provvisoria. Poi reinstalli i driver normalmente.
Cmq hai scaricato il bios di una XT che spinge fino a 2100Mhz.. in teoria quella giusta dovrebbe arrivare massimo a 1950. Forse per quello vedi temperature cosi alte.
Se vuoi tornare indietro basta che scarichi DDU e disinstalli i driver con quello in modalità provvisoria. Poi reinstalli i driver normalmente.
Cmq hai scaricato il bios di una XT che spinge fino a 2100Mhz.. in teoria quella giusta dovrebbe arrivare massimo a 1950. Forse per quello vedi temperature cosi alte.
Quello è il. Bios che ho trovato sul sito. Io ho un sapphire pulse quindi devo scaricare un bios sapphire pulse per la xt. Almeno così ho capito. Che devo restare nel brand della mia scheda. Ho fatto una reinstallazione di adrenaline ripulendo tutti i driver con l'opzione adrenaline di pulizia dei precedenti. Basterà? tieni presente che avevo fatto il flsh del bios precedentemente. Non vorrei che sono andati perduti i settaggi di fabbrica . A me sembra strano che la mia 5700 liscia mi dia un boost di 1725 su gpuz.
Andy1111
21-03-2020, 17:03
Quello è il. Bios che ho trovato sul sito. Io ho un sapphire pulse quindi devo scaricare un bios sapphire pulse per la xt. Almeno così ho capito. Che devo restare nel brand della mia scheda. Ho fatto una reinstallazione di adrenaline ripulendo tutti i driver con l'opzione adrenaline di pulizia dei precedenti. Basterà? tieni presente che avevo fatto il flsh del bios precedentemente. Non vorrei che sono andati perduti i settaggi di fabbrica . A me sembra strano che la mia 5700 liscia mi dia un boost di 1725 su gpuz.
prima di fare il flash del bios della xt con GPU-Z dovevi farti un backup del bios originale
https://i.postimg.cc/67C512yM/backbios.jpg (https://postimg.cc/67C512yM)
prima di fare il flash del bios della xt con GPU-Z dovevi farti un backup del bios originale
https://i.postimg.cc/67C512yM/backbios.jpg (https://postimg.cc/67C512yM)
Bene, cosa che io non ho fatto. ho semplicemente scaricato il bios rx 5700 pulse da techpowerup per reinserirlo in caso di problemi. Ma quello che c'è su quel sito è lo stesso della mia sapphire pulse di fabbrica? Se no, E ora? Dove lo ripesco?
Crysis76
21-03-2020, 17:32
Bene, cosa che io non ho fatto. ho semplicemente scaricato il bios rx 5700 pulse da techpowerup. E ora? Dove lo ripesco?
ma dal sito della sapphire la pulse ha un boost di 1750 e in game di 1700
mi sembra che la tua si comporti così
ma dal sito della sapphire la pulse ha un boost di 1750 e in game di 1700
mi sembra che la tua si comporti così
La mia su gpuz mi da questo:
clock gpu 1625 clock memoria 1750 clock boost 1725
Mi sembrano tutti altri valori rispetto al sito sapphire Per quello dico che temo di aver perduto il bios originale di fabbrica. Anche se ho provato un bench time spy ed ho avuto i medesimi risultati di prima del flash :7840 score gpu ; e sul bench di Assassins creed sempre lo stesso risultato di prima, cioè 34 fps medi in 4k dettagli massimi. Comincio a perdermi.... ma chi me lo ha fatto fare....
Però non so se è un problema di gpuz. Perchè su more power tool mi da un max di 1750 , ma su gpuz non lo riconosce e lo da a 1725..... boh. Se invece per fare una prova inserisco su morepowertool il bios della 5700 xt e modifico la frequenza massima a 1900 invece che 2100 lo accetta anche su gpuz.
BadBoy80
21-03-2020, 18:08
La mia su gpuz mi da questo:
clock gpu 1625 clock memoria 1750 clock boost 1725
Mi sembrano tutti altri valori rispetto al sito sapphire Per quello dico che temo di aver perduto il bios originale di fabbrica. Anche se ho provato un bench time spy ed ho avuto i medesimi risultati di prima del flash :7840 score gpu ; e sul bench di Assassins creed sempre lo stesso risultato di prima, cioè 34 fps medi in 4k dettagli massimi. Comincio a perdermi.... ma chi me lo ha fatto fare....
Però non so se è un problema di gpuz. Perchè su more power tool mi da un max di 1750 , ma su gpuz non lo riconosce e lo da a 1725..... boh. Se invece per fare una prova inserisco su morepowertool il bios della 5700 xt e modifico la frequenza massima a 1900 invece che 2100 lo accetta anche su gpuz.
Prova a riavviare il pc. Non è la prima volta che GPU-Z sbaglia i valori... A me proprio l'altro giorno dava un boost di 1905, un valore che nn stava ne in cielo ne in terra. Ho riavviato, non ho aperto nessun'altro programma che leggesse la VGA (MSI AfterBurnin, SoftWare Radeon ecc..) e ho lanciato GPUZ.. valori corretti.
Andy1111
21-03-2020, 18:20
Bene, cosa che io non ho fatto. ho semplicemente scaricato il bios rx 5700 pulse da techpowerup per reinserirlo in caso di problemi. Ma quello che c'è su quel sito è lo stesso della mia sapphire pulse di fabbrica? Se no, E ora? Dove lo ripesco?
https://www.techpowerup.com/vgabios/?manufacturer=Sapphire&model=RX+5700
Da qui della pulse ne vedo due come data più recente
https://www.techpowerup.com/vgabios/215178/sapphire-rx5700-8192-190813-1
2019-08-13 07:02:00 017.001.000.049.000000
GPU Device Id: 0x1002 0x731F
113-3E4112U-S48
Power Limit
Total: 150 W
GPU: 170 A
SOC: 14 A
2019-08-13 07:01:00 017.001.000.049.000000
https://www.techpowerup.com/vgabios/214204/sapphire-rx5700-8192-190813
GPU Device Id: 0x1002 0x731F
113-3E4112U-O47
Power Limit
Total: 165 W
GPU: 170 A
SOC: 14 A
anche altri valori sono diversi prova a vedere se sulla scheda o sulla vga trovi qualcosa del codice che ho messo in neretto
Crysis76
21-03-2020, 18:28
La mia su gpuz mi da questo:
clock gpu 1625 clock memoria 1750 clock boost 1725
Mi sembrano tutti altri valori rispetto al sito sapphire Per quello dico che temo di aver perduto il bios originale di fabbrica. Anche se ho provato un bench time spy ed ho avuto i medesimi risultati di prima del flash :7840 score gpu ; e sul bench di Assassins creed sempre lo stesso risultato di prima, cioè 34 fps medi in 4k dettagli massimi. Comincio a perdermi.... ma chi me lo ha fatto fare....
Però non so se è un problema di gpuz. Perchè su more power tool mi da un max di 1750 , ma su gpuz non lo riconosce e lo da a 1725..... boh. Se invece per fare una prova inserisco su morepowertool il bios della 5700 xt e modifico la frequenza massima a 1900 invece che 2100 lo accetta anche su gpuz.
controlla sulla scatola se lo SKU sia 11294-01-20G
controlla sulla scatola se lo SKU sia 11294-01-20G
Si c'è scritto proprio 11294-01-20G sulla scatola.... Hai qualche idea?
Spitfire84
21-03-2020, 20:12
Ciao a tutti,
vista la situazione attuale legata al COVID19, se qualcuno vuole aiutare contribuendo con le risorse del proprio sistema ad aiutare la ricerca tramite il sistema Folding@home, può unirsi al team che ho creato:
Italia - Andrà tutto bene! (246330)
Per gli interessati, non andate OT qui, ma venite nel thread specifico:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1438537
Gabberino
22-03-2020, 10:04
Qualcuno gioca a warzone? Ho provato i 19.12.1, i 20 whql e gli ultimi usciti settimana scorsa ma con tutti dopo 15/20 minuti va in black screen. Ho impostato anche la priorità alta come suggerito da qualcuno ma va sempre in crash!!
Oirasor_84
22-03-2020, 10:36
Qualcuno gioca a warzone? Ho provato i 19.12.1, i 20 whql e gli ultimi usciti settimana scorsa ma con tutti dopo 15/20 minuti va in black screen. Ho impostato anche la priorità alta come suggerito da qualcuno ma va sempre in crash!!Io ci sto giocando da quando è uscito,zero problemi sto usando i 20.2.2
Ho avuto solo una schermata blu di win il primo giorno ma ho alzato il vcore della cpu di 0,020v e nessun problema ci ho giocato praticamente la media di 3 ore al giorno.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Gabberino
22-03-2020, 10:37
Beato te, io non so più dove sbattere la testa. Le ho provate tutte e non c'è verso di farmi fare più di una partita.
mai un problema su warzone
Oirasor_84
22-03-2020, 12:34
Beato te, io non so più dove sbattere la testa. Le ho provate tutte e non c'è verso di farmi fare più di una partita.
Hai ragione,purtroppo ci sono un sacco di utenti che lamentano crash a desktop continui,c'è gente che non è riuscita a fare nemmeno una partita.
Ma tu hai solo warzone o tutto il gioco,perchè mi pare di capire che tutti quelli che hanno crash continui hanno solo warzone.
Comunque ti racconto questa,ad un mio carissimo amico che aveva un pc vecchio e voleva giocarci specie adesso che non si può uscire, praticamente gli ho assemblato con pezzi che tenevo conservati un pc super sbilanciato,lui aveva una i5 2400 liscio,8gb di ram ed una 6950,inizialmente avevo sostituito solo la vga mettendo la mia vecchia 290x è il mio vecchio alimentatore,installando il giocho nel suo hdd western digital blue, e praticamente il gioco partiva ma non caricava bene la mappa e i modelli 3d,praticamente si vedeva solo l'arma senza mani:D e non capivo perchè :muro: decido quindi di mettere il mio vecchio ssd da 128gb dove il gioco entra a mala pena e finalmente parte caricando tutti i modelli 3d.
Adesso riesce a giocarci con una 50/60 di fps ma ogni tanto crasha a desktop random a volte gioca per ore a volte crasha di continuo.
Sonpazzo
22-03-2020, 12:56
Ma al momento del crash che errore vi dà?
Gabberino
22-03-2020, 13:35
Hai ragione,purtroppo ci sono un sacco di utenti che lamentano crash a desktop continui,c'è gente che non è riuscita a fare nemmeno una partita.
Ma tu hai solo warzone o tutto il gioco,perchè mi pare di capire che tutti quelli che hanno crash continui hanno solo warzone.
Comunque ti racconto questa,ad un mio carissimo amico che aveva un pc vecchio e voleva giocarci specie adesso che non si può uscire, praticamente gli ho assemblato con pezzi che tenevo conservati un pc super sbilanciato,lui aveva una i5 2400 liscio,8gb di ram ed una 6950,inizialmente avevo sostituito solo la vga mettendo la mia vecchia 290x è il mio vecchio alimentatore,installando il giocho nel suo hdd western digital blue, e praticamente il gioco partiva ma non caricava bene la mappa e i modelli 3d,praticamente si vedeva solo l'arma senza mani:D e non capivo perchè :muro: decido quindi di mettere il mio vecchio ssd da 128gb dove il gioco entra a mala pena e finalmente parte caricando tutti i modelli 3d.
Adesso riesce a giocarci con una 50/60 di fps ma ogni tanto crasha a desktop random a volte gioca per ore a volte crasha di continuo.
Si ho solo Warzone installato e non tutto il gioco. Tu hai tutto il gioco? Fino a pochi giorni fa, prima che uscisse la patch di Warzone, si alternavano errori di Directx e di black screen. Sono gli stessi problemi che c'erano con Battlefield (non directx ma di black screen) e che hanno risolto poi con 2 driver Amd fa.
Da quando hanno fatto uscire la patch di Warzone sono spariti i problemi di directx ma i black screen son rimasti. Con qualsiasi versione di driver utilizzi. Anche con quelli più stabili 19.12.1 mi crasha comunque.
Sicuramente è un problema di driver ma non capisco come su alcuni giocano delle ore senza problemi e altri come me, che non riescono a giocare più di 20 minuti. Abbiamo pure la stessa scheda a quanto pare. Tu hai le ram in xmp?
Sonpazzo: vedi sopra
Oirasor_84
22-03-2020, 15:12
Si ho solo Warzone installato e non tutto il gioco. Tu hai tutto il gioco? Fino a pochi giorni fa, prima che uscisse la patch di Warzone, si alternavano errori di Directx e di black screen. Sono gli stessi problemi che c'erano con Battlefield (non directx ma di black screen) e che hanno risolto poi con 2 driver Amd fa.
Da quando hanno fatto uscire la patch di Warzone sono spariti i problemi di directx ma i black screen son rimasti. Con qualsiasi versione di driver utilizzi. Anche con quelli più stabili 19.12.1 mi crasha comunque.
Sicuramente è un problema di driver ma non capisco come su alcuni giocano delle ore senza problemi e altri come me, che non riescono a giocare più di 20 minuti. Abbiamo pure la stessa scheda a quanto pare. Tu hai le ram in xmp?
Sonpazzo: vedi sopra
Si ho tutto il gioco completo,al day one di cod anche a me crashava random con errore dev 6068 delle dx,dopo un paio di patch lo fixarono,dal quel giorno tutto liscio anche adesso.
Comunque si le ram sono in xmp,le black screen le hai solo a warzone o con altri giochi?
Sogeking
22-03-2020, 15:28
Qualcuno gioca a warzone? Ho provato i 19.12.1, i 20 whql e gli ultimi usciti settimana scorsa ma con tutti dopo 15/20 minuti va in black screen. Ho impostato anche la priorità alta come suggerito da qualcuno ma va sempre in crash!!
Io gioco a fatica... black screen (senza errore) praticamente 3/4 volte nel giro di 2/3 ore... :muro:
Prova a disabilitare anche tutti gli effetti delle ombre e magari abbassa anche qualche dettaglio, funziona :)
Gundam1973
22-03-2020, 16:00
Io con warzone....nessun problema! :D
Ho versione completa....
Qualcuno gioca a warzone? Ho provato i 19.12.1, i 20 whql e gli ultimi usciti settimana scorsa ma con tutti dopo 15/20 minuti va in black screen. Ho impostato anche la priorità alta come suggerito da qualcuno ma va sempre in crash!!
hai provato dal pannello dei drivers AMD a disabilitare TUTTE le funzionalità aggiuntive ?
Io avevo lo stesso problema con Rainbow Six Siege e così ho risolto.
Certo, non una bella soluzione, ma almeno sono finiti i black screen. :boh:
L'unica cosa che ho tenuto abilitata e' il FreeSync, che sembra non causare problemi.
nessuno che usi parametri custom su wattman ha notato se, in modo random, perde i settaggi e quindi ripristina quelli stock? Mi riferisco soprattutto alle frequenze-voltaggi.
Dimasimo1010
22-03-2020, 19:40
Ciao ragazzi, dato che è tutto il pomeriggio che smanetto volevo chiedervi due info prima di perdere ulteriore tempo .. Volevo tirare il collo alla mia nuova 5700xt nitro+ ( vengo da una vega 56 nitro moddata a 64 ) ma ho dei problemi in IDLE
sono alquanto infastidito, sul desktop in idle non andavo in risparmio energetico , sul monitor gaming, invece sul monitor video editing si. poi ho capito che abbassando a 120hz il desktop risolvevo, ma purtroppo risolvo in parte, quando vado in doppio monitor, addio risparmio energetico, quando visualizzo un video idem . che delusione la vega56 era perfetta, come mai questi problemi ? sono con gli ultimi driver .. pervafore illuminatemi altrimenti reso istant .. come softwar per i settaggi uso adrenalin ..
grazieee
EDIT: abbassando il powerlimit a -50 a volte il clock scende in idle ma sembra troppo random . WTF
Oirasor_84
22-03-2020, 20:42
nessuno che usi parametri custom su wattman ha notato se, in modo random, perde i settaggi e quindi ripristina quelli stock? Mi riferisco soprattutto alle frequenze-voltaggi.
Si anche a me ogni tanto (non sempre devo dire)capita che non mi carica i parametri di oc,infatti ho salvato il profilo così quando succede faccio carica e rimette tutto come prima con un click,senza dover settare i parametri uno ad uno.
Ciao ragazzi, dato che è tutto il pomeriggio che smanetto volevo chiedervi due info prima di perdere ulteriore tempo .. Volevo tirare il collo alla mia nuova 5700xt nitro+ ( vengo da una vega 56 nitro moddata a 64 ) ma ho dei problemi in IDLE
sono alquanto infastidito, sul desktop in idle non andavo in risparmio energetico , sul monitor gaming, invece sul monitor video editing si. poi ho capito che abbassando a 120hz il desktop risolvevo, ma purtroppo risolvo in parte, quando vado in doppio monitor, addio risparmio energetico, quando visualizzo un video idem . che delusione la vega56 era perfetta, come mai questi problemi ? sono con gli ultimi driver .. pervafore illuminatemi altrimenti reso istant .. come softwar per i settaggi uso adrenalin ..
grazieee
Non ho capito con la vega 56 in dual monitor le frequenza della memoria stavano al minimo?
Col monitor gaming superati 144hz è normale che la vram va a palla.
Per i video invece ti riferisci sempre al clock della memoria o a quello della gpu?
Perchè se ti riferisci a quello della gpu con gli ultimi driver sia wattman che rivatuner,gpuz e simili danno una lettura del clock della gpu errato,devi controllare la % di utilizzo.
nessuno che usi parametri custom su wattman ha notato se, in modo random, perde i settaggi e quindi ripristina quelli stock? Mi riferisco soprattutto alle frequenze-voltaggi.
A me prima di trovare la stabilità. Probabilmente non è completamente stabile nonostante tu non veda crash.
Per dire con i driver 2019 reggeva con 2060/1105 mV, non ricordo da quale versione ma con i 2020 devo tenerla a 2050/1110mV.
Con i 2020 se metto ad esempio 2060/1110 (che precedentemente reggeva), a volte me la ritrovavo reimpostata a 1200mV nonostante non avessi nessun crash, visibile perlomeno.
A volte è questione di un nulla.
Dimasimo1010
22-03-2020, 21:21
Non ho capito con la vega 56 in dual monitor le frequenza della memoria stavano al minimo?
Col monitor gaming superati 144hz è normale che la vram va a palla.
Per i video invece ti riferisci sempre al clock della memoria o a quello della gpu?
Perchè se ti riferisci a quello della gpu con gli ultimi driver sia wattman che rivatuner,gpuz e simili danno una lettura del clock della gpu errato,devi controllare la % di utilizzo.
non mi ricordo se la frequenza era al minimo ma mi ricordo che consumava circa 12 watt, ora ne consuma quasi 40 ed è per quello che ho indigato..
si sempre al clock della memoria , la scheda non mi puo consumare 38 watt circa mentre guardo un video oppure quando ho acceso i due monitor, senza contare il troppo calore nel case ( in idle ho sempre avuto un proifilo ventole bassissimo ) sbaglio io qualcosa o sta scheda è buggata ?!?!
Oirasor_84
22-03-2020, 23:21
non mi ricordo se la frequenza era al minimo ma mi ricordo che consumava circa 12 watt, ora ne consuma quasi 40 ed è per quello che ho indigato..
si sempre al clock della memoria , la scheda non mi puo consumare 38 watt circa mentre guardo un video oppure quando ho acceso i due monitor, senza contare il troppo calore nel case ( in idle ho sempre avuto un proifilo ventole bassissimo ) sbaglio io qualcosa o sta scheda è buggata ?!?!
Intanto la 5700xt montata nel mio pc a 144hz consuma 30w anche quando guardo un film con vlc e non 40,se metto il monitor a 120hz ne consuma 9w.
La vega 56 ha un consumo da quello che trovo nelle recensioni intorno ai 20/24w ,techpowerup riporta 16w per esempio in multimonitor.
Riguardo al calore ti ricordo che hai una scheda con 10miliardi e passa di transistor in una superficie di 251mm2 ,la vega è grande quasi il doppio quindi più facile da dissipare,seconda cosa la 5700xt è il 30% quasi più veloce della 56 con consumi in full più bassi sputaci sopra :D
Poi se per te sono fondamentali 10/14w di differenza in idle mandala indietro a vai di 56,oppure vai di 2070s che sempre da techpowerup consuma 14w in multimonitor.
Dimasimo1010
22-03-2020, 23:47
Intanto la 5700xt montata nel mio pc a 144hz consuma 30w anche quando guardo un film con vlc e non 40,se metto il monitor a 120hz ne consuma 9w.
La vega 56 ha un consumo da quello che trovo nelle recensioni intorno ai 20/24w ,techpowerup riporta 16w per esempio in multimonitor.
Riguardo al calore ti ricordo che hai una scheda con 10miliardi e passa di transistor in una superficie di 251mm2 ,la vega è grande quasi il doppio quindi più facile da dissipare,seconda cosa la 5700xt è il 30% quasi più veloce della 56 con consumi in full più bassi sputaci sopra :D
Poi se per te sono fondamentali 10/14w di differenza in idle mandala indietro a vai di 56,oppure vai di 2070s che sempre da techpowerup consuma 14w in multimonitor.
ok, si in effetti vedo che in game consuma molto meno , il fatto è che ho il pc acceso h 24 e quei watt in piu in idle non mi piacciono proprio, inoltre il problema non è hardware perche la frequenza del mem ram quando è a 200 consuma come dici tu dai 9 agli 11 watt, poi per qualche motivo sconosciuta schizza al max anche se non serve, io mi chiedo se esiste un modo per forzare la freq mem ram almeno da tenerla bassa in desktop ?
majinbu7
23-03-2020, 08:29
ok, si in effetti vedo che in game consuma molto meno , il fatto è che ho il pc acceso h 24 e quei watt in piu in idle non mi piacciono proprio, inoltre il problema non è hardware perche la frequenza del mem ram quando è a 200 consuma come dici tu dai 9 agli 11 watt, poi per qualche motivo sconosciuta schizza al max anche se non serve, io mi chiedo se esiste un modo per forzare la freq mem ram almeno da tenerla bassa in desktop ?
Su di un problema simile ci ha litigato per mesi Max(IT), vedi se lui ha poi trovato una soluzione ;)
Thricome82
23-03-2020, 10:19
ok, si in effetti vedo che in game consuma molto meno , il fatto è che ho il pc acceso h 24 e quei watt in piu in idle non mi piacciono proprio, inoltre il problema non è hardware perche la frequenza del mem ram quando è a 200 consuma come dici tu dai 9 agli 11 watt, poi per qualche motivo sconosciuta schizza al max anche se non serve, io mi chiedo se esiste un modo per forzare la freq mem ram almeno da tenerla bassa in desktop ?
Se sei in configurazione multi display e vedo dalla tua firma che lo sei, è normale che la RAM stia alla massima frequenza...
Su di un problema simile ci ha litigato per mesi Max(IT), vedi se lui ha poi trovato una soluzione ;)
la soluzione e' stata prendere una 2070 :D
SCHERZI a parte no, mi sono tenuto le VRAM a palla ed amen :boh:
Se sei in configurazione multi display e vedo dalla tua firma che lo sei, è normale che la RAM stia alla massima frequenza...
E' normale un paio di ciuffoli :p
Normale solo nel pianeta AMD, visto che sull'altro computer, con 2070 e due monitor, le frequenze delle VRAM scendono regolarmente.
ok, si in effetti vedo che in game consuma molto meno , il fatto è che ho il pc acceso h 24 e quei watt in piu in idle non mi piacciono proprio, inoltre il problema non è hardware perche la frequenza del mem ram quando è a 200 consuma come dici tu dai 9 agli 11 watt, poi per qualche motivo sconosciuta schizza al max anche se non serve, io mi chiedo se esiste un modo per forzare la freq mem ram almeno da tenerla bassa in desktop ?
ci ho litigato per settimane prima di arrendermi.
L'unica soluzione era impostare 60 Hz su tutti i monitor: cosi le frequenze scendevano.
Ma avere un display da 144 Hz e tenerlo a 60 mi faceva girare i cosiddetti quindi alla fine ci ho rinunciato.
Dimasimo1010
23-03-2020, 14:19
ci ho litigato per settimane prima di arrendermi.
L'unica soluzione era impostare 60 Hz su tutti i monitor: cosi le frequenze scendevano.
Ma avere un display da 144 Hz e tenerlo a 60 mi faceva girare i cosiddetti quindi alla fine ci ho rinunciato.
il fatto è che proprio anomalo perchè con la vega 56 la freq vram scendeva anche in multimonitor e consumavo 16watt .. pfff l unica volta che non posso mandare indietro la vga .
link DISCUSSIONE AMD (https://community.amd.com/thread/241665?fbclid=IwAR0Den5h2i-vLkX_gwGm2vEmqsXDgaS_fnfnM0yUzNJ6_hqJP4uFNJi7SuI)
cmq nulla , è proprio cosi, peccato che amd non venga incontro alle richieste di molti, è solo un piccolo fix da fare.. :doh:
tra parentesi, ci tengo a precisare la mia felicità nel trovare un riscontro nel buon vecchio forum di questo sito , ho chiesto aiuto su fb prima di guardarmi un po intorno con il risultato di esser stato preso per pazzo paranoico e adirittura fanboy delle verdi che voleva alimentare flame . WHahaha
hypepipe018
23-03-2020, 14:40
Raga ma qualcuno ha testato gli adrenalin 20.3.1 ??
messi, nessun problema su EFT, Cod MW, Pubg, Quake Champion, Diablo 3 e Skyrim
il fatto è che proprio anomalo perchè con la vega 56 la freq vram scendeva anche in multimonitor e consumavo 16watt .. pfff l unica volta che non posso mandare indietro la vga .
link DISCUSSIONE AMD (https://community.amd.com/thread/241665?fbclid=IwAR0Den5h2i-vLkX_gwGm2vEmqsXDgaS_fnfnM0yUzNJ6_hqJP4uFNJi7SuI)
cmq nulla , è proprio cosi, peccato che amd non venga incontro alle richieste di molti, è solo un piccolo fix da fare.. :doh:
tra parentesi, ci tengo a precisare la mia felicità nel trovare un riscontro nel buon vecchio forum di questo sito , ho chiesto aiuto su fb prima di guardarmi un po intorno con il risultato di esser stato preso per pazzo paranoico e adirittura fanboy delle verdi che voleva alimentare flame . WHahaha
non cantare vittoria troppo presto che anche qui un paio di "appassionati AMD" mi hanno dato addosso perché considero questo comportamento un bug e non qualcosa di accettabile :rolleyes:
Ma il problema della frequenza delle memorie con multimonitor si manifesta sempre o solo in alcuni casi?
Chiedo perchè in sti giorni stavo proprio valutando di affiancare un televisore da 55" al monitor.
Ma il problema della frequenza delle memorie con multimonitor si manifesta sempre o solo in alcuni casi?
Chiedo perchè in sti giorni stavo proprio valutando di affiancare un televisore da 55" al monitor.
da quello che ho capito, dovrebbe dipendere solo dal refresh. Per cui, in configurazioni multimonitor, con refresh > 60, si manifesta il problema.
Per quanto mi riguarda, da quando sono passato alla configurazione in firma, ho iniziato ad accusare improvvise mancanze di segnale video. E' successo 3 volte, di cui 1 volta, dopo esser tornato il video, ero senza audio.
E' il triste e famoso bug del black screen? Ho aggiornato i driver agli ultimi consigliati, ma il problema si è manifestato lo stesso.
AkiraFudo
23-03-2020, 21:25
Ma il problema della frequenza delle memorie con multimonitor si manifesta sempre o solo in alcuni casi?
Chiedo perchè in sti giorni stavo proprio valutando di affiancare un televisore da 55" al monitor.
Io se estendo il desktop sulla TV ho 1750Mhz sulle mem. (Monitor 144Hz + TV 60Hz)
Solo Monitor o solo TV = mem 200Mhz.
Tralasciando l'errore di lettura 800Mhz GPU Clock questa è la situzione:
https://i.postimg.cc/qtpwsTRD/multi.png (https://postimg.cc/qtpwsTRD)
Ma per 22Watt in più non mi farei grossi problemi.
da quello che ho capito, dovrebbe dipendere solo dal refresh. Per cui, in configurazioni multimonitor, con refresh > 60, si manifesta il problema.
A me interessa proprio il 1440p a 120 Hz e vedendo sotto succede anche con monitor a 60 Hz.
Io se estendo il desktop sulla TV ho 1750Mhz sulle mem. (Monitor 144Hz + TV 60Hz)
Solo Monitor o solo TV = mem 200Mhz.
Tralasciando l'errore di lettura 800Mhz GPU Clock questa è la situzione:
https://i.postimg.cc/qtpwsTRD/multi.png (https://postimg.cc/qtpwsTRD)
Ma per 22Watt in più non mi farei grossi problemi.
Il problema non è tanto il consumo ma il fatto che le memorie (che sulla mia come ho fatto vedere sembrerebbero salire fin troppo in game) aumenterebbero la temperatura anche in idle facendo partire le ventole.
Sul sito AMD (https://www.amd.com/en/technologies/free-sync-tv) viene consigliata proprio una delle TV che avevo preso in considerazione (Samsung RU8000 o Q70R da 55" che sono 120 Hz Freesync, anche se lì c'è la Q80R).
Meglio lasciar stare quindi?
Nessuno che ha provato a collegarla ad uno di questi televisori in configurazione dual monitor?
Anche se non è il massimo, se scollegassi ogni volta il monitor che non mi serve manterrebbe la configurazione di entrambi (avendo risoluzioni native diverse) su ogni monitor o dovrei cambiare ogni volta? Anche se sta soluzione non mi piace perchè alla lunga potrebbero rovinarsi gli output della scheda video o dei cavi.
Altrimenti con uno switch HDMI (anche se attualmente è connesso con DP) ma uno decente che permetta di scegliere il monitor penso che costi, anche se non ho cercato.
Andy1111
23-03-2020, 22:48
A me interessa proprio il 1440p a 120 Hz e vedendo sotto succede anche con monitor a 60 Hz.
Il problema non è tanto il consumo ma il fatto che le memorie (che sulla mia come ho fatto vedere sembrerebbero salire fin troppo in game) aumenterebbero la temperatura anche in idle facendo partire le ventole.
Sul sito AMD (https://www.amd.com/en/technologies/free-sync-tv) viene consigliata proprio una delle TV che avevo preso in considerazione (Samsung RU8000 o Q70R da 55" che sono 120 Hz Freesync, anche se lì c'è la Q80R).
Meglio lasciar stare quindi?
Nessuno che ha provato a collegarla ad uno di questi televisori in configurazione dual monitor?
Anche se non è il massimo, se scollegassi ogni volta il monitor che non mi serve manterrebbe la configurazione di entrambi (avendo risoluzioni native diverse) su ogni monitor o dovrei cambiare ogni volta? Anche se sta soluzione non mi piace perchè alla lunga potrebbero rovinarsi gli output della scheda video o dei cavi.
Fai una prova, quando non usi il secondo monitor, su gestione dispositivi, selezioni la tv/monitor che non usi al momento tasto destro disabilita dispositivo vedi se cambia qualcosa
Fai una prova, quando non usi il secondo monitor, su gestione dispositivi, selezioni la tv/monitor che non usi al momento tasto destro disabilita dispositivo vedi se cambia qualcosa
Infatti, sono appena rientrato perché mi era venuto la stesso dubbio. Io non li devo usare contemporaneamente quindi anche se le memorie dovessero salire di frequenza solo quando devo effettuare il cambio monitor non sarebbe un problema.
Quindi anche se sono collegati entrambi e ne attivassi uno alla volta, disattivando il secondo da pannello Radeon, le frequenze dovrebbero riabbassarsi, giusto?
Qualcuno mi può dare conferma?
Ho cercato uno switch HDMI e, come immaginavo, quelli che sembrerebbero buoni con due output costano troppo.
Oirasor_84
23-03-2020, 23:34
Infatti, sono appena rientrato perché mi era venuto la stesso dubbio. Io non li devo usare contemporaneamente quindi anche se le memorie dovessero salire di frequenza solo quando devo effettuare il cambio monitor non sarebbe un problema.
Quindi anche se sono collegati entrambi e ne attivassi uno alla volta, disattivando il secondo da pannello Radeon, le frequenze dovrebbero riabbassarsi, giusto?
Qualcuno mi può dare conferma?
Ho cercato uno switch HDMI e, come immaginavo, quelli che sembrerebbero buoni con due output costano troppo.Le frequenze salgono solo se i due monitor sono accesi e il desktop è clonato in tutti e due.
Se il tuo scopo è usare la tv solo quando giochi o con alcuni giochi vai tranquillo,averla connessa alla vga ma spenta non fa' alzare i clock della ram.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
AkiraFudo
23-03-2020, 23:54
come dice oirasor, se multimonitor (esteso o duplicato) hai le mem al massimo.
Singolarmente switchi con WinKey+P , non ti serve lo switch fisico. Lo schermo che non usi lo tieni tranquillamente in standby/off.
dantedaemonslayer
24-03-2020, 00:21
Invece sapete che i driver Nvidia vanno in botta con le applicazioni che sfruttano il protocollo rtss per la trasmissione di dati temp e freq cpu e gpu su monitor o display esterno, sui siti inglesi e famoso questo bug, e per dire con Amd in questo frangente no problem
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Le frequenze salgono solo se i due monitor sono accesi e il desktop è clonato in tutti e due.
Se il tuo scopo è usare la tv solo quando giochi o con alcuni giochi vai tranquillo,averla connessa alla vga ma spenta non fa' alzare i clock della ram.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
come dice oirasor, se multimonitor (esteso o duplicato) hai le mem al massimo.
Singolarmente switchi con WinKey+P , non ti serve lo switch fisico. Lo schermo che non usi lo tieni tranquillamente in standby/off.
Ok, grazie.
PS Metro in mano, non ci starebbe comunque se non posizionandolo sopra al monitor attuale e verrebbe una schifezza, oltre ad essere in una posizione scomoda.
Ho risolto il problema Bios sapphire. Grazie a tutti quelli che hanno cercato di aiutarmi. La scheda va benissimo, in realtà meglio di prima, soprattutto su time spy. Comunque usando soprattutto un monitor 4 k credo che mi dirigerò verso una xt oppure verso una 2080 rtx. Anche se devo dire che questa 5700 mi ha dato , almeno in 4 k, sempre dei risultati apprezzabili .
@Crysis76 Non so cosa intendevi con quel codice che mi hai postato. Resta un mistero. comunque grazie.:)
Windtears
24-03-2020, 18:03
Ho risolto il problema Bios sapphire. Grazie a tutti quelli che hanno cercato di aiutarmi. La scheda va benissimo, in realtà meglio di prima, soprattutto su time spy. Comunque usando soprattutto un monitor 4 k credo che mi dirigerò verso una xt oppure verso una 2080 rtx. Anche se devo dire che questa 5700 mi ha dato , almeno in 4 k, sempre dei risultati apprezzabili .
@Crysis76 Non so cosa intendevi con quel codice che mi hai postato. Resta un mistero. comunque grazie.:)
se vuoi giocare 4k al massimo aspetta la nuova generazione, ma scordati i prezzi della 5700
se vuoi giocare 4k al massimo aspetta la nuova generazione, ma scordati i prezzi della 5700
Si, oppure come dici tu. La 5700 comunque I suoi 40 fps in 4k li fa, e io gioco con setting alto. Gioco soprattutto a rpg open, quindi per me la grafica è fondamentale più degli fps. Però almeno al momento, prima delle rdna2 mi piacerebbe provare anche altro. Poi vedismo che farà amd. Io continuo a pensare che rdna2 non sarà solo la serie di alto livello, ma secondo me produrranno di nuovo sia schede di medi livello sia di alto livello rdna2. Quelle medie verranno utilizzate su console e secondo me avranno un prezzo più accessibile per PC rispetto alle top rdna2. Non mi intendo di informatica, però di tecniche di marketing e psicologia del marketing un po' me ne intendo. Credo proprio che faranno così.
Windtears
24-03-2020, 19:56
Si, oppure come dici tu. La 5700 comunque I suoi 40 fps in 4k li fa, e io gioco con setting alto. Gioco soprattutto a rpg open, quindi per me la grafica è fondamentale più degli fps. Però almeno al momento, prima delle rdna2 mi piacerebbe provare anche altro. Poi vedismo che farà amd. Io continuo a pensare che rdna2 non sarà solo la serie di alto livello, ma secondo me produrranno di nuovo sia schede di medi livello sia di alto livello rdna2. Quelle medie verranno utilizzate su console e secondo me avranno un prezzo più accessibile per PC rispetto alle top rdna2. Non mi intendo di informatica, però di tecniche di marketing e psicologia del marketing un po' me ne intendo. Credo proprio che faranno così.
il mio commento era per distoglierti da un acquisto scellerato come una 2080, non perché la scheda non sia potente ma perché "nuova" o anche con il cambio vendendo la tua 5700 non faresti un salto che giustifichi la spesa.
Se il tuo target è 4k 30 fps, tieniti la 5700 usa il ris e togli qualche filtro inutile e dispendioso, nel frattempo aspetta che le prestazioni da top di gamma siano più alla portata delle tue e nostre tasche. Quindi rdna2 e le nuove nvidia, sperando che non si inventino qualche altre kazzata per spingere il marketing e i prezzi "dove nessuno è mai giunto prima". :(
il mio commento era per distoglierti da un acquisto scellerato come una 2080, non perché la scheda non sia potente ma perché "nuova" o anche con il cambio vendendo la tua 5700 non faresti un salto che giustifichi la spesa.
Se il tuo target è 4k 30 fps, tieniti la 5700 usa il ris e togli qualche filtro inutile e dispendioso, nel frattempo aspetta che le prestazioni da top di gamma siano più alla portata delle tue e nostre tasche. Quindi rdna2 e le nuove nvidia, sperando che non si inventino qualche altre kazzata per spingere il marketing e i prezzi "dove nessuno è mai giunto prima". :(
Non fa una piega :)
Ho risolto il problema Bios sapphire. Grazie a tutti quelli che hanno cercato di aiutarmi. La scheda va benissimo, in realtà meglio di prima, soprattutto su time spy. Comunque usando soprattutto un monitor 4 k credo che mi dirigerò verso una xt oppure verso una 2080 rtx. Anche se devo dire che questa 5700 mi ha dato , almeno in 4 k, sempre dei risultati apprezzabili .
@Crysis76 Non so cosa intendevi con quel codice che mi hai postato. Resta un mistero. comunque grazie.:)
ti dico per certo, da possessore, che la 5700XT non va bene IN OGNI SITUAZIONE per il 4K.
Diciamo che e' una scheda ottima per il 1440...
Per il 4K al momento l'unica soluzione sembra la 2080, ma francamente costa una cifra che non considero giustificabile in alcun modo.
La prossima generazione forse ci dirà qualcosa di più, ma non la vedo dietro l'angolo, anche considerando che il mondo in questo momento ha qualche problema più impellente da affrontare...
Io mi terrei la 5700 per almeno un annetto.
majinbu7
25-03-2020, 08:38
ti dico per certo, da possessore, che la 5700XT non va bene IN OGNI SITUAZIONE per il 4K.
Diciamo che e' una scheda ottima per il 1440...
Per il 4K al momento l'unica soluzione sembra la 2080, ma francamente costa una cifra che non considero giustificabile in alcun modo.
La prossima generazione forse ci dirà qualcosa di più, ma non la vedo dietro l'angolo, anche considerando che il mondo in questo momento ha qualche problema più impellente da affrontare...
Io mi terrei la 5700 per almeno un annetto.
L'unica per il 4 k è la 2080 TI, e poi bisogna vedere anche in che giochi, perchè alcuni sono ardui pure per lei da gestire al max dei dettagli.
L'unica per il 4 k è la 2080 TI, e poi bisogna vedere anche in che giochi, perchè alcuni sono ardui pure per lei da gestire al max dei dettagli.
2080 Ti, ma anche 2080 Super, sono solitamente capaci di garantire 40/50 FPS almeno in ogni gioco a 4K con dettaglio alto. In molti giochi anche più di 70 FPS...
Questo per me non ne giustifica la spesa, sia ben chiaro, ma se proprio devi farlo, sei in grado di farlo.
La domanda che mi pongo però è un altro: ma perché giocare in 4K ?
La dimensione media degli schermi da PC gaming è 27", misura alla quale addirittura il 1440 è considerato elevato.
Personalmente ho scelto di giocare a 1080 con dettagli e filtri al massimo e mi gratifica molto, con frame rate elevati.
Vedo il 4K più idoneo alle console, che sono collegati a schermi ben più importanti come il mio 55" del salotto, dove in effetti la risoluzione elevata aiuta molto.
2080 Ti, ma anche 2080 Super, sono solitamente capaci di garantire 40/50 FPS almeno in ogni gioco a 4K con dettaglio alto. In molti giochi anche più di 70 FPS...
Questo per me non ne giustifica la spesa, sia ben chiaro, ma se proprio devi farlo, sei in grado di farlo.
La domanda che mi pongo però è un altro: ma perché giocare in 4K ?
La dimensione media degli schermi da PC gaming è 27", misura alla quale addirittura il 1440 è considerato elevato.
Personalmente ho scelto di giocare a 1080 con dettagli e filtri al massimo e mi gratifica molto, con frame rate elevati.
Vedo il 4K più idoneo alle console, che sono collegati a schermi ben più importanti come il mio 55" del salotto, dove in effetti la risoluzione elevata aiuta molto.
Andiamo con rodine. Certo che il mondo ha cose più importanti a cui pensare al momento. Come detto sopra, lavorando in ambito sanitario, sono in contatto con persone e pazienti, che devo proseguire a vedere; perchè il mio lavoro non si è fermato. Detto questo, quando sono in riposo vorrei appunto svagarmi e pensare anche ad altro ;) :) .
Detto ciò, devo dirti che la mia sapphire rx 5700 sul 4 k con settaggi massimi arriva sui 35/40 fps, magari dipende dai titoli, ma non essendo un patito di sparatutto, un the witcher, un red dead e altro a 40 fps è godibilissimo. Gioco su un 32 benq 60hz. In alcuni casi gli fps si avvicinano pericolosamente sui 30; in quel caso attivo trixx sapphire al minimo in modo da scalare un pelino impercettibile e recuperare buoni 5 fps ( anche più se si scala di più). LA resa in 4k è davvero ottima. Se dovessi giocare ad un gioco frenetico e veloce molto probabilmente userei l'altro monitor AOC 1080p a 144hz propio come dici tu. Ma ripeto , la mia esperienza con il 4 k e sapphire 5700 è davvero apprezzabile. Sono riuscito anche a fare un confronto con gli stessi titoli per xbox X, e devo dire che graficamente è altro livello. Il trixx è uno strumento utilissimo perchè ti permette di scalare in modo impercettibile ridimensionando il tutto e arrivando anche a 50 fps. Ottimo strumento e ti assicuro che grosse differenze con la risoluzione completa 4k non ne vedi. E' vero che se dovessi spendere 3 volte di più di una 5700 per avere 30 fps in più, francamente come dite voi è una follia.
Aggiungo, per quello che concerne il full hd e 4 k in base ai pollici, sinceramente ancora devo convincermi, anche se ho letto di tutto e di più. Se io gioco in 4 k sul monitoR 32 e poi con lo stesso titolo sul 1080p, io ancora qualche differenza di definizione video la vedo. Forse non troppa, MA C'è. Altrimenti giocherei sempre sull'AOC
...
La dimensione media degli schermi da PC gaming è 27", misura alla quale addirittura il 1440 è considerato elevato.
Personalmente ho scelto di giocare a 1080 con dettagli e filtri al massimo e mi gratifica molto, con frame rate elevati.
Vedo il 4K più idoneo alle console, che sono collegati a schermi ben più importanti come il mio 55" del salotto, dove in effetti la risoluzione elevata aiuta molto.
Su un 24" ci sta tutto il 1080, sul 27", se qualcuno mi chiedesse, consiglierei 1440.
Per me il passaggio da 27" 1080 a 27" 1440 é stato "wow"
Concordo con te a riguardo del 4k
[ADSL]Doc
25-03-2020, 10:02
Beh dipende anche quanto sei lontano dal monitor. Io che sono abbastanza vicino sul mio 27 il 2k ci vuole. Se fosse fullhd di pari diagonale vedrei i singoli pixel
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
Doc;46682943']Beh dipende anche quanto sei lontano dal monitor. Io che sono abbastanza vicino sul mio 27 il 2k ci vuole. Se fosse fullhd di pari diagonale vedrei i singoli pixel
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
Guarda, io sono a circa un metro, forse meno , da un monitor 32 4k. Le differenze rispetto ad un full hd si notano. Chiaramente più mi allontano e più è indistinguibile da un buon fullhd. l'unico problema è che su alcuni titoli può dare fastidio e può essere stancante vista la vicinanza al monitor.
[ADSL]Doc
25-03-2020, 11:40
Esatto, la penso proprio come te
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
Su un 24" ci sta tutto il 1080, sul 27", se qualcuno mi chiedesse, consiglierei 1440.
Per me il passaggio da 27" 1080 a 27" 1440 é stato "wow"
Concordo con te a riguardo del 4k
Doc;46682943']Beh dipende anche quanto sei lontano dal monitor. Io che sono abbastanza vicino sul mio 27 il 2k ci vuole. Se fosse fullhd di pari diagonale vedrei i singoli pixel
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
tutto condivisibile, ma come sempre e' questione di punti di vista.
Preferisco una manciata di FPS in più sul 27" FHD rispetto al guadagno di definizione che otterrei a 1440 (il 4K e' del tutto inutile a quella diagonale).
C'è da dire che non gioco vicinissimo al monitor...
Chiaro che se si inizia a parlare di 32" il discorso cambia.
mircocatta
25-03-2020, 13:02
Guarda, io sono a circa un metro, forse meno , da un monitor 32 4k. Le differenze rispetto ad un full hd si notano. Chiaramente più mi allontano e più è indistinguibile da un buon fullhd. l'unico problema è che su alcuni titoli può dare fastidio e può essere stancante vista la vicinanza al monitor.
ah ti dico, io ho un 31.5 1440p e noto comunque un basso ppi, figuriamoci full hd (e come te sto attorno ad un metro di distanza o poco meno)
il tuo monitor ha lo stesso ppi del monitor del mio portatile (15.6 full hd) e a 50 cm non si anno problemi, il tuo dev'esser proprio una goduria :)
ah ti dico, io ho un 31.5 1440p e noto comunque un basso ppi, figuriamoci full hd (e come te sto attorno ad un metro di distanza o poco meno)
il tuo monitor ha lo stesso ppi del monitor del mio portatile (15.6 full hd) e a 50 cm non si anno problemi, il tuo dev'esser proprio una goduria :)
Io mi trovo benissimo, forse ripeto con alcuni titoli può infastidire un pò. Negli open rpg o action è una bomba. Forse gli spara tutto li giocherei sull'altro AOC 24 full hd che comunque devo dire ha un bellissimo pannello.
La dimensione media degli schermi da PC gaming è 27", misura alla quale addirittura il 1440 è considerato elevato.
Ma anche no. 24" è il limite per il 1080p imho. Un 27" 1080p andrebbe bene per Minecraft.
4K su un 27" son soldi buttati, avrei pure dubbi su un 32" 4K.
Ma anche no. 24" è il limite per il 1080p imho. Un 27" 1080p andrebbe bene per Minecraft.
4K su un 27" son soldi buttati, avrei pure dubbi su un 32" 4K.
Va provato il 4k 32 prima di giudicarlo. Il 27 pollici l'ho avuto in 1080 p. Ne ero insoddisfatto, si vedeva sfocato secondo i miei occhi. Da poco ho un 1080p AOC da 24 e devo dire che si vede davvero bene. Per quella che è la mia esperienza di TV e monitor, su queste cose molto dipende dalle distanze di visione. Il 32 4 k secondo me è la base di partenza per un 4k, ma se lo si osserva da 3 metri è come vedere uno straordinario full hd. Da vicino si nota e come invece. Ve lo dico perchè ho provato TV e Monitor di tutte le grandezze fino ai 60 pollici 4k. Però cosi non si va OT??:) :)
Crysis76
25-03-2020, 17:50
Ho risolto il problema Bios sapphire. Grazie a tutti quelli che hanno cercato di aiutarmi. La scheda va benissimo, in realtà meglio di prima, soprattutto su time spy. Comunque usando soprattutto un monitor 4 k credo che mi dirigerò verso una xt oppure verso una 2080 rtx. Anche se devo dire che questa 5700 mi ha dato , almeno in 4 k, sempre dei risultati apprezzabili .
@Crysis76 Non so cosa intendevi con quel codice che mi hai postato. Resta un mistero. comunque grazie.:)
il codice che riportavo riguardava il modello , perché sapphire in genere butta fuori varie versioni per modello di scheda con frequenze operative differenti, ma ho visto che di rx 5700 pulse ne ha buttato fuori solo uno e riportava quelle frequenze che ti avevo indicato
buono che hai risolto
il codice che riportavo riguardava il modello , perché sapphire in genere butta fuori varie versioni per modello di scheda con frequenze operative differenti, ma ho visto che di rx 5700 pulse ne ha buttato fuori solo uno e riportava quelle frequenze che ti avevo indicato
buono che hai risolto
Si alla fine ho trovato quel bios. Però meglio non affidarsi troppo al data base dei bios di quel sito perchè ne ho caricati tantissimi e molti, almeno per sapphire, non rispettano le frequenze delle originali. tanto che per xt davano un clock boost di 2100, quando la sapphire xt da sito sapphire ha boost massimo di 1925. Inserire quel bios nella scheda è pericoloso per chi è un po' inesperto e forse anche per chi crede di andare sul sicuro. Quindi qualsiasi cosa facciate , prima controllate le frequenze reali di fabbrica; e comunque anche altri bios dichiarati come sapphire rx 5700 pulse , non rispecchiavano le frequenze di fabbrica sul sito sapphire. Li ho scaricati tutti. Quindi attenzione...
PS: non solo ho risolto, ma le prestazioni sono migliorate. Anche su time spy. Magari è perchè ho cambiato tutto nel mio pc, anche la mother, non saprei. MA comunque va molto meglio di prima.
Crysis76
25-03-2020, 18:18
Si alla fine ho trovato quel bios. Però meglio non affidarsi troppo al data base dei bios di quel sito perchè ne ho caricati tantissimi e molti, almeno per sapphire, non rispettano le frequenze delle originali. tanto che per xt davano un clock boost di 2100, quando la sapphire xt da sito sapphire ha boost massimo di 1925. Inserire quel bios nella scheda è pericoloso per chi è un po' inesperto e forse anche per chi crede di andare sul sicuro. Quindi qualsiasi cosa facciate , prima controllate le frequenze reali di fabbrica; e comunque anche altri bios dichiarati come sapphire rx 5700 pulse , non rispecchiavano le frequenze di fabbrica sul sito sapphire. Li ho scaricati tutti. Quindi attenzione...
almeno hai imparato qualcosa da questa esperienza,
io ne ho modificate un po' di schede video mettendo bios delle sorelle maggiori, ma se non si sta attenti a ciò che si fa ,si può fare danni irreparabili
meglio un buon oc su quella che si ha ,che rischiare di friggere ,con quelloche costano oggi le schede video in primis
chiunque abbia navi e abbia le cuffie attaccate al jack output del monitor (collegato tramite HDMI), può dirmi se è normale che:
- quando si riduce il volume fino a 0, o quando da 0 si passa a 1 --> si sente un "POP" dalle cuffie?
- ogni tanto capita che il suono non sia pulito, ma distorto (sembra una specie di buzzing, o comunque si sente un suono sporco) ?
Sto cercando di capire quale possa essere il problema. Cercando su internet sembra un problema noto, però non mi è ancora capitato di vedere qualcuno che lo menzionasse qui (tra l'altro con la precendente build con il vecchio i7 non avevo nessun problema).
ps: no, non è coil whine
chiunque abbia navi e abbia le cuffie attaccate al jack output del monitor (collegato tramite HDMI), può dirmi se è normale che:
- quando si riduce il volume fino a 0, o quando da 0 si passa a 1 --> si sente un "POP" dalle cuffie?
- ogni tanto capita che il suono non sia pulito, ma distorto (sembra una specie di buzzing, o comunque si sente un suono sporco) ?
Sto cercando di capire quale possa essere il problema. Cercando su internet sembra un problema noto, però non mi è ancora capitato di vedere qualcuno che lo menzionasse qui (tra l'altro con la precendente build con il vecchio i7 non avevo nessun problema).
ps: no, non è coil whine
Cuffie attaccate al monitor che però è connesso tramite DisplayPort e non mi sembra di rilevare nessuno dei due problemi :boh:
Gyammy85
26-03-2020, 11:25
chiunque abbia navi e abbia le cuffie attaccate al jack output del monitor (collegato tramite HDMI), può dirmi se è normale che:
- quando si riduce il volume fino a 0, o quando da 0 si passa a 1 --> si sente un "POP" dalle cuffie?
- ogni tanto capita che il suono non sia pulito, ma distorto (sembra una specie di buzzing, o comunque si sente un suono sporco) ?
Sto cercando di capire quale possa essere il problema. Cercando su internet sembra un problema noto, però non mi è ancora capitato di vedere qualcuno che lo menzionasse qui (tra l'altro con la precendente build con il vecchio i7 non avevo nessun problema).
ps: no, non è coil whine
Il pop non saprei perché non ho mai provato, ma io ho le casse attaccate al monitor che è collegato in dp, e non ho nessun problema, il brusio credo dipenda più dalle cuffie, suono distorto in che senso?
allora, andiamo con ordine:
- il "POP" si sente ogni qualvolta il monitor riceve o perde il segnale audio. Infatti si manifesta anche in fase di caricamento di Windows, quel momento in cui scompare il logo animato circolare, schermo nero, e poi appare la schermata di login utente. Mi pare succeda anche nel bios, o comunque quando si spegne il pc.
Il chè appunto mi fa pensare che sia legato al segnale audio tra scheda video e monitor. Le prove di rito (rimuovere settaggi custom come OC UV e quant'altro) sono state tutte fatte, ma non cambia na mazza.
Se collego le cuffie direttamente all'uscita della scheda madre (e quindi utilizzo la scheda audio della mobo), si sente pure ma decisamente più attenuato, direi appena percettibile.
A sensazione, questo "POP" ricorda un po' quello che succede quando colleghi un cavo aux ad uno stereo, e tocchi l'altro jack di collegamento prima di collegarci un lettore mp3 o una fonte esterna in generale.
- il suono distorto non capita sempre (e non è un brusio). Inoltre la distorsione si sente solo quando c'è un suono, in condizioni di silenzio non si sente nulla. Sembra come se ci sia un disturbo elettrico. Controllando la latenza del sistema tramite LatencyMon e DCP latency ho notato che quando c'è il suono distorto, ho dei picchi anomali. In condizioni normali, con suono regolare, la latenza è regolare.
Avevo pensato potesse essere un problema di assemblaggio (magari qualcosa che fa massa?) però non capisco perché la distorsione del suono appaia e scompaia senza nessun preavviso. Mettere il pc in standby o riavviarlo, risolve o fa apparire il problema.
Sto uscendo pazzo :mbe:
allora, andiamo con ordine:
- il "POP" si sente ogni qualvolta il monitor riceve o perde il segnale audio. Infatti si manifesta anche in fase di caricamento di Windows, quel momento in cui scompare il logo animato circolare, schermo nero, e poi appare la schermata di login utente. Mi pare succeda anche nel bios, o comunque quando si spegne il pc.
Il chè appunto mi fa pensare che sia legato al segnale audio tra scheda video e monitor. Le prove di rito (rimuovere settaggi custom come OC UV e quant'altro) sono state tutte fatte, ma non cambia na mazza.
Se collego le cuffie direttamente all'uscita della scheda madre (e quindi utilizzo la scheda audio della mobo), si sente pure ma decisamente più attenuato, direi appena percettibile.
A sensazione, questo "POP" ricorda un po' quello che succede quando colleghi un cavo aux ad uno stereo, e tocchi l'altro jack di collegamento prima di collegarci un lettore mp3 o una fonte esterna in generale.
- il suono distorto non capita sempre (e non è un brusio). Inoltre la distorsione si sente solo quando c'è un suono, in condizioni di silenzio non si sente nulla. Sembra come se ci sia un disturbo elettrico. Controllando la latenza del sistema tramite LatencyMon e DCP latency ho notato che quando c'è il suono distorto, ho dei picchi anomali. In condizioni normali, con suono regolare, la latenza è regolare.
Avevo pensato potesse essere un problema di assemblaggio (magari qualcosa che fa massa?) però non capisco perché la distorsione del suono appaia e scompaia senza nessun preavviso. Mettere il pc in standby o riavviarlo, risolve o fa apparire il problema.
Sto uscendo pazzo :mbe:
Potrebbe essere una questione di frequenze . Cioè di incompatibilità di frequenze tra produzione audio e altoparlanti cuffie. E' un classico problema che solitamente si ha con cuffie e mixer, ma nel caso del monitor mi sembra strano. controlla il volume del mixer audio.Non so che cuffie sono, ma accertati della compatibilità ohm per la riproduzione audio. infine potrebbe essere anche l'attacco cuffie monitor difettoso, o anche il jack stesso. Purtroppo sono sintomi comuni a molte problematiche. Le prime prove da fare sarebbero quelle meccaniche, cioè prova altre cuffie, oppure collega le cuffie al pc. Devi andare per esclusione per capire il problema da dove deriva, almeno.
dopo alcune prove, ho scoperto che il POP è relativo al monitor, quindi fortunatamente la 5700 non c'entra nulla.
Per quanto riguarda l'altro problema del suono distorto, me lo ha fatto altre 2 volte, ma comincio a pensare che possa essere un problema di scheda madre (c'è un utente su amazon che lamenta lo stesso problema con la stessa mobo).
Testerò qualche giorno, sperando di venirne a capo.
Grazie a chi mi ha dato un parere o ha fatto le prove che chiedevo :stordita:
Gabberino
29-03-2020, 01:13
Chi ha giocato a warzone può dirmi quali driver ha usato? Possibilmente pareri da chi ci ha giocato più volte e almeno tot ore. Alcune volte crasha dopo 20 minuti, altre volte anche quasi un ora per quello vorrei pareri da chi ha veramente giocato per un bel po' di tempo e con quali driver . Ho provato i 19.12.1, i whql e gli ultimi usciti (che dicono che siano un disastro e che abbiano creato nuovamente problemi dove i whql li avevano sistemati).
methis89
29-03-2020, 01:49
Chi ha giocato a warzone può dirmi quali driver ha usato? Possibilmente pareri da chi ci ha giocato più volte e almeno tot ore. Alcune volte crasha dopo 20 minuti, altre volte anche quasi un ora per quello vorrei pareri da chi ha veramente giocato per un bel po' di tempo e con quali driver . Ho provato i 19.12.1, i whql e gli ultimi usciti (che dicono che siano un disastro e che abbiano creato nuovamente problemi dove i whql li avevano sistemati).
mio fratello che ha una rx470 ha gli stessi problemi, non vorrei che sia il gioco a sto punto mezzo fallato
shocker94
29-03-2020, 09:57
Chi ha giocato a warzone può dirmi quali driver ha usato? Possibilmente pareri da chi ci ha giocato più volte e almeno tot ore. Alcune volte crasha dopo 20 minuti, altre volte anche quasi un ora per quello vorrei pareri da chi ha veramente giocato per un bel po' di tempo e con quali driver . Ho provato i 19.12.1, i whql e gli ultimi usciti (che dicono che siano un disastro e che abbiano creato nuovamente problemi dove i whql li avevano sistemati).Io ho gli ultimi. Ci gioco tutte le sere da quando è uscito e non ho alcun problema.
Prima di imputare problemi alla scheda, prova a dare un'occhiata nel log eventi di Windows e vedi cosa dice quando il gioco crasha.
Oirasor_84
29-03-2020, 11:23
Chi ha giocato a warzone può dirmi quali driver ha usato? Possibilmente pareri da chi ci ha giocato più volte e almeno tot ore. Alcune volte crasha dopo 20 minuti, altre volte anche quasi un ora per quello vorrei pareri da chi ha veramente giocato per un bel po' di tempo e con quali driver . Ho provato i 19.12.1, i whql e gli ultimi usciti (che dicono che siano un disastro e che abbiano creato nuovamente problemi dove i whql li avevano sistemati).
Io gioco tranquillamente,ad un amico crashava di continuo,cod soffre molto d'instabilità molti lamento crash random frequenti e meno frequenti,giusto ieri è uscita una patch di 20gb e nel log parlava di fix per quanto riguarda l'instabilità del gioco riscontrata su alcuni sistemi.
Chi ha giocato a warzone può dirmi quali driver ha usato? Possibilmente pareri da chi ci ha giocato più volte e almeno tot ore. Alcune volte crasha dopo 20 minuti, altre volte anche quasi un ora per quello vorrei pareri da chi ha veramente giocato per un bel po' di tempo e con quali driver . Ho provato i 19.12.1, i whql e gli ultimi usciti (che dicono che siano un disastro e che abbiano creato nuovamente problemi dove i whql li avevano sistemati).
mio figlio ci sta giocando tranquillamente con i WHQL del mese scorso.
Gabberino
29-03-2020, 11:49
Forse allora non supporta bene i 19.12.1 (che negli altri giochi invece funzionavano a dovere). Riproverò i whql. Comunque so ben che il gioco crashava e in teoria il problema lo avrebbero sistemato con l'ultima patch, ma non è che ho problemi di crash che mi si chiude gioco o problemi di direct x, ma proprio dei classici black screen.
La mia 5700 e' morta. Randomicamente il video ha cominciato a flashare schermate bianche e poi non si e' piu' avviata. Sto aspettando una scheda alternativa per confermare che sia effettivamente lei ma il led della MB indica la GPU come un problema.
Ho giocato as AC: Origins tutto il weekend senza problemi, finche' non ha ceduto. Frequenze sui 1940 mhz stabili. Tutto default nel BIOS@XT. Spero che la nuova scheda non abbia gli stessi problemi di stuttering audio. Ora sto provando la garanzia tramite il venditore (o il rimborso). Chi ha esperienza di RMA con powercolor? Ha sempre avuto problemi, speriamo che fosse solo una scheda sfortunata.
allora, andiamo con ordine:
- il "POP" si sente ogni qualvolta il monitor riceve o perde il segnale audio. Infatti si manifesta anche in fase di caricamento di Windows, quel momento in cui scompare il logo animato circolare, schermo nero, e poi appare la schermata di login utente. Mi pare succeda anche nel bios, o comunque quando si spegne il pc.
Il chè appunto mi fa pensare che sia legato al segnale audio tra scheda video e monitor. Le prove di rito (rimuovere settaggi custom come OC UV e quant'altro) sono state tutte fatte, ma non cambia na mazza.
Se collego le cuffie direttamente all'uscita della scheda madre (e quindi utilizzo la scheda audio della mobo), si sente pure ma decisamente più attenuato, direi appena percettibile.
A sensazione, questo "POP" ricorda un po' quello che succede quando colleghi un cavo aux ad uno stereo, e tocchi l'altro jack di collegamento prima di collegarci un lettore mp3 o una fonte esterna in generale.
- il suono distorto non capita sempre (e non è un brusio). Inoltre la distorsione si sente solo quando c'è un suono, in condizioni di silenzio non si sente nulla. Sembra come se ci sia un disturbo elettrico. Controllando la latenza del sistema tramite LatencyMon e DCP latency ho notato che quando c'è il suono distorto, ho dei picchi anomali. In condizioni normali, con suono regolare, la latenza è regolare.
Avevo pensato potesse essere un problema di assemblaggio (magari qualcosa che fa massa?) però non capisco perché la distorsione del suono appaia e scompaia senza nessun preavviso. Mettere il pc in standby o riavviarlo, risolve o fa apparire il problema.
Sto uscendo pazzo :mbe:
Prova a cambiare i driver HDMI AMD con i predefiniti di microsoft. Ho risolto molti porblemi in questo modo (introducendone altri). L'audio HDMI su questa serie e' problematico. https://community.amd.com/thread/241539 C'e' una discussione di 20 pagine sul forum AMD.
Prova a cambiare i driver HDMI AMD con i predefiniti di microsoft. Ho risolto molti porblemi in questo modo (introducendone altri). L'audio HDMI su questa serie e' problematico. https://community.amd.com/thread/241539 C'e' una discussione di 20 pagine sul forum AMD.
alla fine ho proprio disabilitato AMD High Definition Audio Device, tanto una volta appurato che il "pop" che si sentiva era dovuto al monitor, l'audio portato dall'HDMI non lo uso più. Le cuffie le collego direttamente all'uscita posteriore della mobo.
Piuttosto, noto che anche tu hai una Tomahawk. Chiedo venia per l'OT (prometto sarà breve...), ma devo chiederti se anche tu hai problemi con l'audio onboard. Mi riferisco all'altro problema che accennavo, ovvero audio distorto, che appare in modo totalmente random e che si risolve temporaneamente con un riavvio-sleep del sistema. A leggere su internet è un problema diffuso di questa scheda madre :cry:
Io non ti posso aiutare pur avendo la stessa mobo dato che l'audio integrato non l'ho nemmeno mai abilitato ma dovresti provare a chiedere in un altro thread, tipo questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884506&page=205).
dantedaemonslayer
30-03-2020, 11:52
La mia 5700 e' morta. Randomicamente il video ha cominciato a flashare schermate bianche e poi non si e' piu' avviata. Sto aspettando una scheda alternativa per confermare che sia effettivamente lei ma il led della MB indica la GPU come un problema.
Ho giocato as AC: Origins tutto il weekend senza problemi, finche' non ha ceduto. Frequenze sui 1940 mhz stabili. Tutto default nel BIOS@XT. Spero che la nuova scheda non abbia gli stessi problemi di stuttering audio. Ora sto provando la garanzia tramite il venditore (o il rimborso). Chi ha esperienza di RMA con powercolor? Ha sempre avuto problemi, speriamo che fosse solo una scheda sfortunata.Successo anche a me con una xt, però è morta di colpo senza avvisare con artefatti o varie
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
ninja750
30-03-2020, 14:12
La mia 5700 e' morta
magari se rimetti il bios originale risolvi
magari se rimetti il bios originale risolvi
E' una dual bios. Selezionando il BIOS quiet, che e' quello originale, nulla cambia. La scheda madre non passa il POST. Provero' a vedere se installando una altra scheda video come principale, la 5700 viene riconosciuta in windows e se posso rimettere il bios originale.
Successo anche a me con una xt, però è morta di colpo senza avvisare con artefatti o varie
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Capisco benissimo. Penso che sia la terza scheda video che mi muore. Una Nvidia 6800 GT, credo una Radeon 5850 e poi la AMD 5700.
Mha ha dato un paio di sflashate bianche, non artefatti, ma comunque mi "puzzava" la cosa.
Oggi il venditore non ha risposto, domani li chiamo. Sono aperti come servizi online.
alla fine ho proprio disabilitato AMD High Definition Audio Device, tanto una volta appurato che il "pop" che si sentiva era dovuto al monitor, l'audio portato dall'HDMI non lo uso più. Le cuffie le collego direttamente all'uscita posteriore della mobo.
Piuttosto, noto che anche tu hai una Tomahawk. Chiedo venia per l'OT (prometto sarà breve...), ma devo chiederti se anche tu hai problemi con l'audio onboard. Mi riferisco all'altro problema che accennavo, ovvero audio distorto, che appare in modo totalmente random e che si risolve temporaneamente con un riavvio-sleep del sistema. A leggere su internet è un problema diffuso di questa scheda madre :cry:
Non ho notato problemi all audio on board perché' il 99% delle volte uso o l'HDMI o un DAC USB esterno, proverò' quando sarò' in grado di far ripartire il sistema, ma chissà quando mi arriverà' una sostituta. Mi raccomando usa l'ultimo BIOS che nella mia esperienza e' quello più' completo e stabile.
ninja750
31-03-2020, 09:19
E' una dual bios. Selezionando il BIOS quiet, che e' quello originale, nulla cambia. La scheda madre non passa il POST. Provero' a vedere se installando una altra scheda video come principale, la 5700 viene riconosciuta in windows e se posso rimettere il bios originale.
la tua mobo ha un secondo slot pci-x?
LentapoLenta
31-03-2020, 12:07
Buongiorno,
Mio primo messaggio... ecco la domanda:
ho una VGA Sapphire 5700XT blower, e avrei la possibilità di riciclare un vecchio AIO. Secondo voi qual è la dimensione minima dell'AIO per essere sicuri che la scheda sia dissipata correttamente?
e nel caso cosa occorre per agganciare l'AIO alla VGA?
Grazie e scusate se ho scritto stupidaggini. :)
Gundam1973
31-03-2020, 13:22
Buongiorno,
Mio primo messaggio... ecco la domanda:
ho una VGA Sapphire 5700XT blower, e avrei la possibilità di riciclare un vecchio AIO. Secondo voi qual è la dimensione minima dell'AIO per essere sicuri che la scheda sia dissipata correttamente?
e nel caso cosa occorre per agganciare l'AIO alla VGA?
Grazie e scusate se ho scritto stupidaggini. :)
Ammesso e non concesso che trovi un aio da adattare alla tua vga, ti rimarrebbero scoperti i vrm e le ram che dopo 5 secondi dall'accensione produrrannno una bella fiammata!
Se proprio vuoi liquidarla prendi un fullcover e fai un impianto vero.
Fossi in te piu che valutare un accrocchio Aio....prenderei un accelero e rimarrei ad aria.
LentapoLenta
31-03-2020, 13:31
Ammesso e non concesso che trovi un aio da adattare alla tua vga, ti rimarrebbero scoperti i vrm e le ram che dopo 5 secondi dall'accensione produrrannno una bella fiammata!
Se proprio vuoi liquidarla prendi un fullcover e fai un impianto vero.
Fossi in te piu che valutare un accrocchio Aio....prenderei un accelero e rimarrei ad aria.
Ciao, grazie per la risposta!
In realtà non farei la modifica perchèla scheda è rumorosa o calda, ma solo perchè mi avanzava un AIO ed avevo visto in giro delle specie di "placche" da usare per integrare l'AIO (mi pare le faccia NZHT).
Il custom loop mi farebbe molta gola, l'ho avuto in passato, ma i costi sono davvero insensati in questo momento...
la tua mobo ha un secondo slot pci-x?
si
ninja750
31-03-2020, 14:02
si
hai già provato ad usare quello per escludere la mobo?
Ciao, grazie per la risposta!
In realtà non farei la modifica perchèla scheda è rumorosa o calda, ma solo perchè mi avanzava un AIO ed avevo visto in giro delle specie di "placche" da usare per integrare l'AIO (mi pare le faccia NZHT).
Il custom loop mi farebbe molta gola, l'ho avuto in passato, ma i costi sono davvero insensati in questo momento...esiste il Kraken G12, e mi pare che anche corsair faccia qualcosa.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Gundam1973
31-03-2020, 14:47
Ciao, grazie per la risposta!
In realtà non farei la modifica perchèla scheda è rumorosa o calda, ma solo perchè mi avanzava un AIO ed avevo visto in giro delle specie di "placche" da usare per integrare l'AIO (mi pare le faccia NZHT).
Il custom loop mi farebbe molta gola, l'ho avuto in passato, ma i costi sono davvero insensati in questo momento...
Io lascerei perdere....troppe incognite sia per l'adattamento del WB sia per l'eventuale resa....
hai già provato ad usare quello per escludere la mobo?
si nessun segnale di vita. Oggi mi faccio prestare una Nvidia 660 per controllare che sia effettivamente la scheda video.
LentapoLenta
31-03-2020, 16:19
esiste il Kraken G12, e mi pare che anche corsair faccia qualcosa.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Il Kraken lo avevo incrociato ma non danno la compatibilità con le 5700.
Stesso problema con Corsair che mi andrebbe anche meglio perchè l'AIO è loro.
Io lascerei perdere....troppe incognite sia per l'adattamento del WB sia per l'eventuale resa....
Più che altro sull'efficacia della dissipazione... non ho ancora capito se basta un AIO 120 (dubito), 240 (probabile viste le compatibilità del Kraken) o 360 (direi certamente di si).
Gundam1973
31-03-2020, 17:36
Il Kraken lo avevo incrociato ma non danno la compatibilità con le 5700.
Stesso problema con Corsair che mi andrebbe anche meglio perchè l'AIO è loro.
Più che altro sull'efficacia della dissipazione... non ho ancora capito se basta un AIO 120 (dubito), 240 (probabile viste le compatibilità del Kraken) o 360 (direi certamente di si).
Un 120 con una ventola lo escluderei, con due ventole e tenute sempre a mazzetta potrebbe anche funzionare se non hai necessita di vedere ottime temperature e usi i tappi alle orecchie. Un 240 con 2 buone ventole è sufficiente....con 4 anche meglio. Un 360 sarebbe ideale per avere buone temperature e "bassa" rumorosità.
Io per esperienza di anni di watercooling ti dico che se fossi al tuo posto mi venderei l'Aio e mi prenderei un accellero tenendo tutto ad aria.
Io sulla 5700 ho messo kraken e corsair h55 che avevo (da 120 quindi), bastare basta e ho temperature mooolto più basse del dissi stock
Ovviamente se vuoi overcloccare molto, tipo i 2100 o simili mi sa che un 240 è più consigliato
Se metti il kraken ricordati che devi prenderti anche dei dissipatorini in rame per i vari chip vicini al core
Su reddit di amd trovi un casino di discussioni su questo, dacci un'occhiata così magari ti fai un'idea più precisa
Gundam1973
01-04-2020, 09:46
Io sulla 5700 ho messo kraken e corsair h55 che avevo (da 120 quindi), bastare basta e ho temperature mooolto più basse del dissi stock
Ovviamente se vuoi overcloccare molto, tipo i 2100 o simili mi sa che un 240 è più consigliato
Se metti il kraken ricordati che devi prenderti anche dei dissipatorini in rame per i vari chip vicini al core
Su reddit di amd trovi un casino di discussioni su questo, dacci un'occhiata così magari ti fai un'idea più precisa
E' ovvio che le temperature saranno piu basse del blower anche con un 120....anche soffiandoci sopra lo sarebbero.
Ma vale la pena invalidare la garanzia? Questa è la domanda chiave. Senza contare le temperature che ti ritroveresti su vram e vrm dove cmq dovresti mettere dissipatorini e una ventola che gli spara sopra. .....
Certo, quelle sono scelte soggettive
Se devo risponderti per la mia esperienza conviene, il lavoro è semplice e il risultato ottenuto mi soddisfa (silenzio e temp. basse), poi ognuno deve valutare bene cosa vuole e se è disposto a prendersi i rischi che ne conseguono
Gundam1973
01-04-2020, 11:12
Certo, quelle sono scelte soggettive
Se devo risponderti per la mia esperienza conviene, il lavoro è semplice e il risultato ottenuto mi soddisfa (silenzio e temp. basse), poi ognuno deve valutare bene cosa vuole e se è disposto a prendersi i rischi che ne conseguono
Il risultato ottenuto ti soddisfa perche non hai mai provato un vero liquido custom con fullcover.....
Cmq siamo OT sarebbe il caso di postare sul gruppo del liquido.
dantedaemonslayer
01-04-2020, 13:19
Io lo ho avuto sia sulla 5700 che sulla xt, e su queste schede fa veramente tanto, si supera nei bench la 2080
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Oirasor_84
01-04-2020, 13:49
Io sulla 5700 ho messo kraken e corsair h55 che avevo (da 120 quindi), bastare basta e ho temperature mooolto più basse del dissi stock
Ovviamente se vuoi overcloccare molto, tipo i 2100 o simili mi sa che un 240 è più consigliato
Se metti il kraken ricordati che devi prenderti anche dei dissipatorini in rame per i vari chip vicini al core
Su reddit di amd trovi un casino di discussioni su questo, dacci un'occhiata così magari ti fai un'idea più precisaScusami per temp buone che intendi?
Che temp hai?
Un 120 slim anche con ventole push pull non lo vedo per niente bene, rispetto ad una custom triventola per esempio.
Io per tenerla sui 50° ho un 360 slim e ventole a 1800rpm con un ottima pressione statica,basta abbassare un attimo le ventole e i 55° li prendo easy con temp ambiente di 20° pensa d'estate con 30°.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Gundam1973
01-04-2020, 13:51
Raga parliamoci chiaro...un conto è prendere un AIO anche 120 col kit "della casa" che probabilmente avra anche il plate per memorie e vrm...un conto prendere un aio come l'utente che ha chiesto info e adattarlo alla scheda.
Il rischio che ti friggi memorie e vrm è alto.....in passato mi è capitato che i dissipatorini appiccicati si siano staccati da soli e se non te ne accorgi subito è un lampo a bruciare tutto.
Poi non entro in merito alle temperature che il liquido nell'AIO da 120 vi raggiungera e relativa affidabilità dello stesso che magari dopo una settimana si fonde la pompa e manco te ne accorgi. Fondamentalmente salvo rare eccezioni gli AIO sono poco piu che dei giocattolini.
Che le temp sulla GPU saranno piu basse è fuori di dubbio....ma che ne valga la pena con tutti i rischi che ci sono dietro sopratutto se non si è "capaci" è tutto da dimostrare.
Poi per esperienza vi dico che l'utente medio vedendo temperature basse sulla gpu comincia ad alzare le frequenze e frigge tutto ancora di piu.
Liberi di fare come vi pare, sono 20 anni che uso pc solo a liquido....cerco solo di risparmiarvi danni che io stesso ho combinato in passato.
Il risultato ottenuto ti soddisfa perche non hai mai provato un vero liquido custom con fullcover.....
Cmq siamo OT sarebbe il caso di postare sul gruppo del liquido.
Non devo mica fare record di overclock o bench vari :D
Per me la scheda basta che mantenga temperature normali e che sia silenziosa
Chiaro che con un full cover e un impianto custom avrei certamente temperature più basse, ma mi conviene spendere 300 euro (100 e passa solo per il full cover, aggiungi il resto dell'impianto e magari 300 sono anche pochi) per avere la gpu a 40 gradi invece che a 60 o 70?
Per me no, e infatti ho preso il kraken e usato un aio rimediato
Se uno preferisce il custom per i suoi motivi liberissimo di farlo
Per le temp, stasera guardo e vi dico
Ad aria con il blower originale la t junction arrivava a 105 dopo una decina di minuti di stress test di kombustur
Oirasor_84
01-04-2020, 15:01
Io dopo l'esperienza con 2 swiftech h220 che agli albori era il miglior aio in circolazione,con possibilità di espanderlo e a detta loro e delle recensioni montava una pompa buona,non comprerò mai più un aio.
Nel giro di 4 mesi si bruciò la pompa in tutti e due gli swiftech,tanto che amazon al secondo reso mi tornò i soldi,e da li passai al custom loop.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Andy1111
01-04-2020, 15:26
Non devo mica fare record di overclock o bench vari :D
Per me la scheda basta che mantenga temperature normali e che sia silenziosa
Chiaro che con un full cover e un impianto custom avrei certamente temperature più basse, ma mi conviene spendere 300 euro (100 e passa solo per il full cover, aggiungi il resto dell'impianto e magari 300 sono anche pochi) per avere la gpu a 40 gradi invece che a 60 o 70?
Per me no, e infatti ho preso il kraken e usato un aio rimediato
Se uno preferisce il custom per i suoi motivi liberissimo di farlo
Per le temp, stasera guardo e vi dico
Ad aria con il blower originale la t junction arrivava a 105 dopo una decina di minuti di stress test di kombustur
Io se fossi in te non userei kombustor
Per carità, ognuno ha le sue esperienze e giustamente agisce di conseguenza
Da quello che leggo nelle varie recensioni i primi aio in generale non erano effettivamente granchè, quelli in giro ora dovrebbero essere molto meglio
Io ho fatto il percorso quasi contrario al tuo, anni anni fa custom loop poi con il cambio di pc aria e con il cambio successivo fatto lo scorso anno aio (cpu e gpu)
Io se fossi in te non userei kombustor
L'ho usato giusto appena installato tutto per vedere temp ecc.
Come mai non andrebbe usato?
Oirasor_84
01-04-2020, 15:48
L'ho usato giusto appena installato tutto per vedere temp ecc.
Come mai non andrebbe usato?Kombustor e furmark stressano le fasi di alimentazione in modo eccessivo,sono test inutili soprattutto per testare l'oc.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Ok, quindi cosa devo utilizzare?
Gundam1973
01-04-2020, 16:38
Ok, quindi cosa devo utilizzare?
Usa 3dmark, i vari heaven o semplicemente i giochi.
Gundam1973
01-04-2020, 18:37
Non devo mica fare record di overclock o bench vari :D
Per me la scheda basta che mantenga temperature normali e che sia silenziosa
Chiaro che con un full cover e un impianto custom avrei certamente temperature più basse, ma mi conviene spendere 300 euro (100 e passa solo per il full cover, aggiungi il resto dell'impianto e magari 300 sono anche pochi) per avere la gpu a 40 gradi invece che a 60 o 70?
Per me no, e infatti ho preso il kraken e usato un aio rimediato
Se uno preferisce il custom per i suoi motivi liberissimo di farlo
Per le temp, stasera guardo e vi dico
Ad aria con il blower originale la t junction arrivava a 105 dopo una decina di minuti di stress test di kombustur
Ognuno ha le proprie esigenze..ed è libero di fare come gli pare...l'ho anche scritto. E' ovvio che i costi sono diversi....come anche le prestazioni....ma sopratutto la sicurezza del funzionamento.
Cio non toglie che gli AIO sono dei giocattolini...è un dato di fatto....sono utili per chi non ha pretese particolari ma io non ci terrei mai una scheda video...al massimo la cpu.
Tra un AIO sulla gpu e un accellero....tutta la vita l'accellero.
Il discorso era stato aperto per l'utente che da quanto ha scritto è evidente non avere grossa esperienza...non per te.
Ognuno ha le proprie esigenze..ed è libero di fare come gli pare...l'ho anche scritto. E' ovvio che i costi sono diversi....come anche le prestazioni....ma sopratutto la sicurezza del funzionamento.
Cio non toglie che gli AIO sono dei giocattolini...è un dato di fatto....sono utili per chi non ha pretese particolari ma io non ci terrei mai una scheda video...al massimo la cpu.
Tra un AIO sulla gpu e un accellero....tutta la vita l'accellero.
Il discorso era stato aperto per l'utente che da quanto ha scritto è evidente non avere grossa esperienza...non per te.
Scusate posso farvi una domanda? Ma come fate a raggiungere ste temperature? Io oggi ho provato Jedi fallen order in 4k tutto su massimo grafico e post processing massimo, circa 40 fps, temp 70 GPU, 79 JUnction. Se è l'OC che vi fa arrivare a temp alte, sicuro che conviene ? E quanto ricavate in termini di prestazioni? No per curiosità, essendo inesperto...
Gundam1973
01-04-2020, 18:55
Scusate posso farvi una domanda? Ma come fate a raggiungere ste temperature? Io oggi ho provato Jedi fallen order in 4k tutto su massimo grafico e post processing massimo, circa 40 fps, temp 70 GPU, 79 JUnction. Se è l'OC che vi fa arrivare a temp alte, sicuro che conviene ? E quanto ricavate in termini di prestazioni? No per curiosità, essendo inesperto...
Guarda la mia 5700xt era una blower....io per principio liquido tutto da anni ma anche stock a me andava benissimo.
Poi c'è chi chiama i pompieri perche si trova 4 gradi in piu sulle memorie per la questione del refresh del monitor.....che ti devo dire il mondo è bello perche è vario.
LentapoLenta
01-04-2020, 20:21
Mi spiace aver creato questa discussione per una domanda.
Io semplicemente cercavo di capire se potevo riutilizzare un pezzo vecchio, giusto per ingannare un po’ la quarantena ma senza fare danni.
Peace&love!!
Io l'avrei liquidata ugualmente perchè faceva un pò troppo casino il blower, ma sinceramente la mia aveva temp davvero alte
i 100 e passa li ho visti solo con kombustor, ma con i primi giochi che ho provato e in cui controllavo frequenze e temp per vedere se tutto andava bene i 90 li ho visti sicuro
Dopo aver messo l'aio non ho mai visto i 70
Ho fatto anche adesso una prova con un 3dmark, mai visti i 70 ne per la junction ne per le mem ecc.
Solitamente gpu sui 40 bassi e junction e mem 60 e rotti
Dopo provo qualche gioco ma più o meno le mie temp sono quelle
Mi spiace aver creato questa discussione per una domanda.
Io semplicemente cercavo di capire se potevo riutilizzare un pezzo vecchio, giusto per ingannare un po’ la quarantena ma senza fare danni.
Peace&love!!
Mi pare una discussione abbastanza tranquilla, ognuno ha portato quella che è la sua esperienza (in positivo o in negativo che sia)
Ora sta a te vedere se provare o meno, di certo il tempo in questi giorni non manca sicuro :D
Oirasor_84
01-04-2020, 20:35
Io l'avrei liquidata ugualmente perchè faceva un pò troppo casino il blower, ma sinceramente la mia aveva temp davvero alte
i 100 e passa li ho visti solo con kombustor, ma con i primi giochi che ho provato e in cui controllavo frequenze e temp per vedere se tutto andava bene i 90 li ho visti sicuro
Dopo aver messo l'aio non ho mai visto i 70
Ho fatto anche adesso una prova con un 3dmark, mai visti i 70 ne per la junction ne per le mem ecc.
Solitamente gpu sui 40 bassi e junction e mem 60 e rotti
Dopo provo qualche gioco ma più o meno le mie temp sono quelleCavolo 40° ma è la 5700xt o 5700?
Se è una 5700xt allora il mio impianto lo tiro dalla finestra,visto che sto sui 47/50° con hotspot a 76°.
Anche se fosse una 5700 mi sembrano troppo basse per un 120 slim.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
5700 frequenze standard con leggero undervolt
con overclock easy (quello che tengo h24 per giocare) @2050 circa e 1.18 arrivo a 48/50° sul core e 68/72° di hotspot, però ho il waterblock heatkiller universale che è mostruosamente efficace.
40° e 50° hotspot li prendo se metto 1725mhz sul core e 1v
Oirasor_84
01-04-2020, 23:15
con overclock easy (quello che tengo h24 per giocare) @2050 circa e 1.18 arrivo a 48/50° sul core e 68/72° di hotspot, però ho il waterblock heatkiller universale che è mostruosamente efficace.
40° e 50° hotspot li prendo se metto 1725mhz sul core e 1vDi che scheda parliamo 5700 o 5700xt, Poi radiatori cos'hai?
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
dantedaemonslayer
01-04-2020, 23:44
Io stavo a 48gradi sulla gpu e max 88 sulla juction sulla xt, ma con core a 2250 e memorie 2100, avevo e tutt ora ho a casa dentro una scatola l alphacool eisblock fullcover per la thicc xfx
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Io stavo a 48gradi sulla gpu e max 88 sulla juction sulla xt, ma con core a 2250 e memorie 2100, avevo e tutt ora ho a casa dentro una scatola l alphacool eisblock fullcover per la thicc xfx
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Ho visto in firma che hai una XFX AMD Radeon RX 5700 DD Ultra. Ho comprato la stessa mentre aspetto che mi torni la 5700 Red devil dall'RMA. Che Bios hai messo su per portarla a XT? Che dissipatore e frequenze usi su questa? Penso di aver fatto un buon acquisto a 279£ :) su amazon uk. La red dragon (XT) ora sta a 349 e non si trovano piu' cosi tante 5700 lisce, ho l'impressione che le stiano facendo uscire dal mercato per non cannibalizzare le 5700 XT.
Grazie
dantedaemonslayer
02-04-2020, 01:41
Uso il bios della thicc 3, usavo, perché la ho rotta per fare una cazzata, poi ho preso una 5700 e si è bruciata, quindi ora ho una 2070 super, ancora nn ho aggiornato la firma
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Di che scheda parliamo 5700 o 5700xt, Poi radiatori cos'hai?
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
La 5700 liscia referenze (BIOS xt) con un radiatore 360 e un 240.
dantedaemonslayer
02-04-2020, 12:45
Comunque sono riuscito a tirare fuori massimo 10100 punti su timespy con la 5700 liscia, waterblock e bios xt, mentre con la xt 10600 punti, quindi se raffredda bene la differenza non è molta, ovvio per la usa only out of the box la differenze ci sta, anche senza cambiare dissipatore con il bios xt ed un leggero overclock si eguagaliano le prestazioni della xt spendendo un po' di meno. Per ora la più prestazionale che ho provato è stata la xfx, se si intende tenere ckn il dissi reference meglio la thicc 3 che ha la revisione migliore del dissipatore ed ha un custom desigh con fasi potenziate, mentre se si vuole liquidare si può prendere tranquillamente anche la versione thicc 2 o DD ultra nel caso della 5700 liscia.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Era la scheda video. Rimango in attesa fino a Lunedì per la 5700
Driver update 20.4.1
https://www.guru3d.com/files-details/amd-radeon-adrenalin-edition-20-4-1-driver-download.html
Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk
shocker94
03-04-2020, 09:40
Driver update 20.4.1
https://www.guru3d.com/files-details/amd-radeon-adrenalin-edition-20-4-1-driver-download.html
Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando TapatalkInstallati. Tutto ok.
Windtears
03-04-2020, 12:16
Driver update 20.4.1
ti accorgi di non essere più un gamer incallito quando scarichi un update gpu e non fai in tempo ad installaro che è uscito quello del mese dopo... mi ero detto aspetto di finire yakuza kiwami e tac. :D
grazie per la segnalazione, magari stasera installo. :D
kliffoth
03-04-2020, 16:16
Prima che installo questi nuovi driver e scopro che hanno introdotto nuovi bug rispetto alla versione precedente, si sa se hanno risolto il recente problema relativo al profilo ventole manuale?
Intendo il fatto che non so possono settare a meno del 26%
...ormai ho voglia di prendere una mazza ed arare il PC: ogni 4-5 minuti le ventole partono rumorosamente per raffreddare la scheda, la temperatura risale, probabilmente per le RAM sempre sparate al massimo, e vai col loop.
Avevo risolto con un vecchio driver tenendo le ventole sempre on al 10%, ma al 26% è troppo rumoroso
ninja750
03-04-2020, 16:26
si sa se hanno risolto il recente problema relativo al profilo ventole manuale?
Intendo il fatto che non so possono settare a meno del 26%
era un bug il fatto che le potessi settare al 10% (detto da amd)
se vuoi farlo puoi solo più con sw terzi
kliffoth
03-04-2020, 16:51
era un bug il fatto che le potessi settare al 10% (detto da amd)
se vuoi farlo puoi solo più con sw terzi
:doh: ...ma davvero?
Ma se tutto andava bene, con le ventole a 400-500 giri la scheda restava fresca e silenziosa (meno del no-fan ma ampiamente accettabilie)!!
Ma questa è follia...ma follia davvero
EDIT
hai ragione!
Sembra fantascienza ma hai ragione!
https://community.amd.com/thread/249593#comment-2962203
ray_m
ray_m Employee Mar 10, 2020 9:33 AM
With regard to your issue, this is the response I have received from Driver Engineering.
Some Radeon owners may have noticed that with our latest Adrenalin 2020 Edition version 20.2.2 posting, the lowest allowable PWM percentage in fan tuning has been modified or increased versus previous drivers. This change is the result of revised logic that now correctly sets the minimum fan PWM percentage to the minimum limit defined by the product’s VBIOS. As well, Adrenalin 2020 Edition version 20.2.2 fixes an error in the Advanced Fan Control user interface whereby a lower limit PWM percentage may have been incorrectly reported in Radeon Software, when in fact the fan was running at the higher minimum PWM defined by the product’s VBIOS. It is expected that with these fixes, users will have a lowest selectable point on their fan curve that conforms to the PWM limit defined in their specific product’s VBIOS.
E questo spiegherebbe perchè il limite è diverso tra i vari utenti: alcuni scendono solo fino al 33%, altri al 28%, io al 26%
Quindi la palla passa a Sapphire nel mio caso, ma se dobbiamo dipendere dai partner siamo a posto, non avverrà mai nulla.
...e AMD rende l'idea di non saper fare altro di diverso dai fornetti degli ultimi anni
...certo che non si lasciano sfuggire neanche una occasione per rompere i testicoli agli utenti, anche laddove nessuno si lamentava
che tool potrei usare. Morepowertool o altri?
LentapoLenta
04-04-2020, 00:07
Ho messo gli ultimi driver e adesso ho un problema... il pc non entra più in sleep. Se lo forzo manualmente ci va, ma da solo no.
Ho cambiato l’altro giorno scheda madre (x470 => x570) senza reinstallazione ma ho il sospetto che dipenda dalla vga
Ho messo gli ultimi driver e adesso ho un problema... il pc non entra più in sleep. Se lo forzo manualmente ci va, ma da solo no.
Ho cambiato l’altro giorno scheda madre (x470 => x570) senza reinstallazione ma ho il sospetto che dipenda dalla vgaprova a dare un'occhiata al registro eventi di sistema.
Comunque prima del passaggio ti conveniva fare un sysprep con opzioni - oobe e - generalize, così da rimuovere tutti i driver proprietari.
Capisco che è pur sempre una piattaforma amd, però parliamo comunque di chipset differenti
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Secondo me potrebbe essere qualche impostazione nel bios della scheda madre
LentapoLenta
04-04-2020, 08:57
prova a dare un'occhiata al registro eventi di sistema.
Comunque prima del passaggio ti conveniva fare un sysprep con opzioni - oobe e - generalize, così da rimuovere tutti i driver proprietari.
Capisco che è pur sempre una piattaforma amd, però parliamo comunque di chipset differenti
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Interessante.
Lo posso fare anche adesso? Esiste una guida?
Secondo me potrebbe essere qualche impostazione nel bios della scheda madre
Sarà che era notte fonda e che avevo seguito/spulciato mille guide... ma stamani rifunziona.
Il BIOS in realta è praticamente identico, poche differenze, tanto è vero che riesco a tenere le RAM a 3600 CAS 14 come sulla scheda vecchia. Anzi meglio con la nuova posso tenere il GeardownMode su disabled. Sulla x470 se non lo attivavo, ad ogni resume dallo sleep avevo un BSOD
Scagionati i driver AMD (una volta tanto!:D )
Nuova scheda arrivata. Sembra andare molto bene. A stock spinge fino a 1930 in AC: Origins con 1.08 V. Rimane il problema dell'audio HDMI buggato. per chi e' interessato ho aperto un post su reddit (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/fu5fle/q220_tech_support_megathread/fmeypeo?utm_source=share&utm_medium=web2x) e aperto un ticket con l'assistenza AMD. Vediamo che fanno. Almeno non influisce sui giochi 3D.
dantedaemonslayer
04-04-2020, 18:54
A me con xfx sia liscia che xt audio era perfetto da hdmi!!
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Nuova scheda arrivata. Sembra andare molto bene. A stock spinge fino a 1930 in AC: Origins con 1.08 V. Rimane il problema dell'audio HDMI buggato. per chi e' interessato ho aperto un post su reddit (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/fu5fle/q220_tech_support_megathread/fmeypeo?utm_source=share&utm_medium=web2x) e aperto un ticket con l'assistenza AMD. Vediamo che fanno. Almeno non influisce sui giochi 3D.audio buggato in che senso? distorto?
Visto che hai preso una xfx dd ultra, vorrei chiederti un favore.
Se la tua è la rx-57xl8lbd6, versione 1.1 Made in China (trovi le info sulla scatola), avrei bisogno dei dump dei 2 bios.
So bene che su techpowerup ci sono già, ma non si capisce bene di quali versioni siano quei bios
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
dantedaemonslayer
04-04-2020, 22:13
audio buggato in che senso? distorto?
Visto che hai preso una xfx dd ultra, vorrei chiederti un favore.
Se la tua è la rx-57xl8lbd6, versione 1.1 Made in China (trovi le info sulla scatola), avrei bisogno dei dump dei 2 bios.
So bene che su techpowerup ci sono già, ma non si capisce bene di quali versioni siano quei bios
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando TapatalkIo li ho cancellati, altrimenti te li mandavo, comunque puoi metterci sia il bios della thicc 2 che 3, unica differenza che vedevo non era tanto sulle prestazioni ma sul consumo, con il bios oc arrivava a consumare passa 300watt con il bios oc 5700xt e oc, ovviamente con ppt +99%, core 2250 e memory 2000, vcore gpu per benchare lo tenevo a 1350
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Sulla mia Sapphire, Radeon Chill deve rimanere abilitato su praticamente ogni gioco.
Ho cominciato oggi The Walking Dead Final Chapter che non è che sia pesantissimo come gioco.
Se non attivo Radeon Chill la VRAM arriva a 98° e la ventola si fa sentire parecchio praticamente sempre. Attivando Radeon Chill, con 75 fps minimi e 144 fps massimi, la VRAM arriva a massimo 84° e la scheda risulta molto meno rumorosa, inudibile direi a parte in qualche momento.
Possibile che succeda solo a me o sono solo io a farci caso? Sono veramente l'unica mosca bianca con questo comportamento della Sapphire XT?
A sto punto mi sa che lo attivo di default nelle impostazioni principali, anzichè attivarlo gioco per gioco.
BadBoy80
04-04-2020, 23:09
Sulla mia Sapphire, Radeon Chill deve rimanere abilitato su praticamente ogni gioco.
Ho cominciato oggi The Walking Dead Final Chapter che non è che sia pesantissimo come gioco.
Se non attivo Radeon Chill la VRAM arriva a 98° e la ventola si fa sentire parecchio praticamente sempre. Attivando Radeon Chill, con 75 fps minimi e 144 fps massimi, la VRAM arriva a massimo 84° e la scheda risulta molto meno rumorosa, inudibile direi a parte in qualche momento.
Possibile che succeda solo a me o sono solo io a farci caso? Sono veramente l'unica mosca bianca con questo comportamento della Sapphire XT?
A sto punto mi sa che lo attivo di default nelle impostazioni principali, anzichè attivarlo gioco per gioco.
ma le tensioni sono a default?
A me con xfx sia liscia che xt audio era perfetto da hdmi!!
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Deve essere un incompatibilita' LG OLED - radeon 5700. Il sistema adesso e' completamente a stock. Ho perfino reinstallato windows.
audio buggato in che senso? distorto?
Visto che hai preso una xfx dd ultra, vorrei chiederti un favore.
Se la tua è la rx-57xl8lbd6, versione 1.1 Made in China (trovi le info sulla scatola), avrei bisogno dei dump dei 2 bios.
So bene che su techpowerup ci sono già, ma non si capisce bene di quali versioni siano quei bios
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Ho controllato e collegando le cuffie sia al pannello frontale che all'uscita sulla scheda madre marchiata di rosso, tutto funziona perfettamente. Niente distorsioni.
Si e' la 1.1 made in china. Quando provo a caricare il bios su techpowerup mi manda su questa pagina. https://www.techpowerup.com/vgabios/215881/xfx-rx5700-8192-190923
Dump del BIOS di default. Domani carico anche il secondo. Penso che siano identici indipendentemente se la scheda sia Taiwan o Cina.
http://s000.tinyupload.com/index.php?file_id=02571222497416485075
Il problema e' questo. Penso sia la particolare combinazione TV/scheda video.
Audio dropping or stuttering when reproducing media contents over HDMI. On Chrome, video audio gets dropped after 1 second, Audio on Microsft Edge is working as expected. The issue is also present when reproducing videos on VLC or other video players.
Faccio partire un video su youtube e l'audio si ferma dopo un secondo. L'audio invece smette di saltare se uso Edge. VLC e altri player hanno dei freeze randomici. Con le schede verdi tutto liscio con l'audio al primo colpo. Gia' fatto praticamente ogni tipo di troubleshooting. Lo stesso difetto e' replicabile anche con linux e diverse schede 5700. L'unica cosa che non ho cambiato e' il bios della MB e il display, perche' non ho un altro monitor con casse integrate.
ma le tensioni sono a default?
No, è addirittura in undervolt a 1.10 V. Overclock neanche mai provato.
Io li ho cancellati, altrimenti te li mandavo, comunque puoi metterci sia il bios della thicc 2 che 3, unica differenza che vedevo non era tanto sulle prestazioni ma sul consumo, con il bios oc arrivava a consumare passa 300watt con il bios oc 5700xt e oc, ovviamente con ppt +99%, core 2250 e memory 2000, vcore gpu per benchare lo tenevo a 1350
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
ma no a me interessavano i bios stock, ho comprato la scheda su warehouse e all'arrivo aveva già un bios XT (eredità del precedente proprietario).
Si e' la 1.1 made in china. Quando provo a caricare il bios su techpowerup mi manda su questa pagina. https://www.techpowerup.com/vgabios/215881/xfx-rx5700-8192-190923
Dump del BIOS di default. Domani carico anche il secondo. Penso che siano identici indipendentemente se la scheda sia Taiwan o Cina.
http://s000.tinyupload.com/index.php?file_id=02571222497416485075
Ti ringrazio moltissimo! Probabilmente hai ragione dicendo che i bios sono uguali, e che il posto di fabbricazione non conti, tuttavia sto cercando di venire a capo di quel problema audio che ti dicevo, e per quanto improbabile sia, meglio escludere tutto il possibile (magari il precedente proprietario della scheda ha fatto casino con i bios e prima di rimandarla indietro ne ha caricato uno ad muzzum).
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
kliffoth
05-04-2020, 11:05
Per chi usa Morepowertool.
Mi trovo costretto ad impostare una fan curve per eliminare il WOOOSSHHH intermittente che mi sta veramente facendo uscire di testa, e grazie agli ingegneri AMD non posso settare il valore 10% delle ventole che mi era sufficiente (che poi era presente un DISCLAIMER negli Adrenalin, esattamente come nella sezione per l'OC, non capisco proprio perchè hanno fatto questa porcata).
Se installo Morepowertool, poi come si relaziona questo con Wattman o quello che è?
Intendo, il tool del tedesco sovrscrivendo il registro si attiva sempre prima di Wattman ed è immune alle modifiche di quest'ultimo o ci possono essere interferenze tra i due?
dantedaemonslayer
05-04-2020, 11:43
Si attiva prima, ma va riscritto ogni qualvolta su aggiornano i driver
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
kliffoth
05-04-2020, 13:26
Si attiva prima, ma va riscritto ogni qualvolta su aggiornano i driver
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Grazie
*Jumper*
05-04-2020, 17:31
Sono passato da una R9 280X ad una RX5700 da non molto. Credevo di essere CPU limited ma invece quando la scheda raggiunge il 100% nei giochi la CPU si ferma prima (1440p). A questo punto credo di aspettare a fare l'upgrade del sistema. O mi conviene passare a ryzen 5 3600 comunque?
dantedaemonslayer
05-04-2020, 17:48
Sono passato da una R9 280X ad una RX5700 da non molto. Credevo di essere CPU limited ma invece quando la scheda raggiunge il 100% nei giochi la CPU si ferma prima (1440p). A questo punto credo di aspettare a fare l'upgrade del sistema. O mi conviene passare a ryzen 5 3600 comunque?Che CPU hai? Comunque io dico sempre che fino alla 5700 la amd per gaming più veloce e rimasta la 390x, anche se consumava come una ferrari
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
*Jumper*
05-04-2020, 18:49
Che CPU hai? Comunque io dico sempre che fino alla 5700 la amd per gaming più veloce e rimasta la 390x, anche se consumava come una ferrari
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Un i5 6500. Il sistema è quello in firma.
dantedaemonslayer
05-04-2020, 21:27
Ma, con un leggero oc del blck se te lo fa fare non dovresti avere problemi, se giochi in full hd invece potrebbe essere un po' stretto
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
diciamo che con un sistema nuovo la sfrutteresti un po' di più e andrebbe sicuramente meglio...ma...io non lo farei..
aspetterei genoa e le ddr5...
poi dipende dalla scimmia e se giochi decentemente anche così…
io ho la cpu vecchiotta come te, ma ti posso assicurare che questa scheda da enormi soddisfazioni e riesco a giocare mediamente a dettagli alti e sopra i 90 frames in full h in molti giochi
a mio avviso una cpu maggiore ti permetterebbe di spingerti oltre a livello di frame e a quel punto metteresti dettagli ultra
guardati qlk slide
Ma, con un leggero oc del blck se te lo fa fare non dovresti avere problemi, se giochi in full hd invece potrebbe essere un po' stretto
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
eh eh eh chissà come mai me lo aspettavo che consigliavi un leggero oc...
dantedaemonslayer
05-04-2020, 21:46
eh eh eh chissà come mai me lo aspettavo che consigliavi un leggero oc...Che ci posso fare, deformazione professionale🤣🤣🤣
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
kliffoth
05-04-2020, 23:49
diciamo che con un sistema nuovo la sfrutteresti un po' di più e andrebbe sicuramente meglio...ma...io non lo farei..
aspetterei genoa e le ddr5...
Idem qui con il mio 4770k, che ad onor del vero non da particolari problemi, e poi io gioco SOLAMENTE titoli presi in fortissimo sconto, quindi vecchi se non proprio antichi (e già con tutte le patch), per il resto dei lavori non ludici che faccio è sufficiente.
Aspetto pure io AM5, DDR5, mobo e case con USB-C a iosa etc etc
Magari pure un equivalente intel, anche se penso che ad intel occorrerà più tempo vista la situazione attuale.....ma felice di sbagliarmi ed avere possibilità di scelta
EDIT: ma "Genoa" è un Epyc...fai un server? io mi limiterò ad un Ryzen 5000/Zen 4 desktop che dovrebbe arrivare tra la fine del 2021 e l'inizio del 2022
dantedaemonslayer
06-04-2020, 00:01
Ma un 4770k ha delle belle potenzialità, ben spinto non dovrebbe essere assolutamente un collo di bottiglia, senza contare che i giochi oltre 2 core difficilmente vanno.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Gundam1973
06-04-2020, 00:07
Felicissimo del mio 4790K deliddato e spremuto come un limone a 4800/5000 a seconda di quello che ci devo fare....nei programmi pre-pandemia sarebbe stato sostituito da un 3900x appena uscivano i series 4000 ora boh....vedremo come si evolve la situazione! :mbe:
Crysis76
06-04-2020, 00:24
Un i5 6500. Il sistema è quello in firma.
tranquillo , puoi aspettare a cambiare la cpu , visto che giochi a 1440p la cpu comincia a contare un po' meno rispetto al full hd
Video GN (https://www.youtube.com/watch?v=D6RsDyMn2gY)gli i5 4C/4T con giochi recenti sono limitanti. Se deciderai di aggiornare ora non te ne pentirai comunque anche quando usciranno piattaforme basate su DDR5, la serie ryzen 3xxx va molto bene. Ad ogni passaggio da DDR2 a DDR3, etc, le prestazioni per la nuova generazione di memorie sono sempre state molto simili all'inizio. L'anno prossimo io non scommetterei sella disponibilita' immdiata de pezzi inoltre.
https://i.imgur.com/cfoVdJ9.png
Rispondo un po' a tutti…
io gioco in full hd e non mi sento di dover cambiare la cpu (certo se lo facessi sarebbe meglio)..e come cpu non credo si discosti molto dalla tua..
per Genoa… ancora secondo me non è chiaro.. io avevo letto che non era lato server..ma forse ho frainteso e cmq le notizie non sono chiare.. certo è che ci dovrebbero essere prima i ryzen 4000 che dovrebbero uscire in estate..
l'anno successivo si parala dei 5000 con supporto a ddr5...
io spero di resistere quindi fino a questi… (resistere nel senso di scimmia e spaccature varie…)
Ma un 4770k ha delle belle potenzialità, ben spinto non dovrebbe essere assolutamente un collo di bottiglia, senza contare che i giochi oltre 2 core difficilmente vanno.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
che i giochi non sfruttano più di 2 core è una sciocchezza che ogni tanto si ripete sul forum ma non è affatto vera...
eh eh eh chissà come mai me lo aspettavo che consigliavi un leggero oc...
probabilmente ha overclockato anche la lavatrice ed il microonde :boh:
nel grafico manco compaiono gli fx!
:D
cmq a me girano bene i giochi moderni!
certo se avessi un ryzen 3600 andrei a ultra e 144hz granitici ma pazienza..
mi accontento di alto e 100hz!
se avessi un 1600 aggiornerei sicuramente ma dovendo cambiare tutto pure le ram io non aggiornerei
edit: stavo leggendo la tua firma..le ram forse no… su quel chipset/socket cosa ci potresti montare? Non me ne intendo molto di Intel….scusate ma non seguo intel..
perché forse potresti fare un leggero upgrade senza cambiare tutto trovando qualche pezzo fondo di magazzino nuovo..
per esempio un i5 8600 ci sta?
dantedaemonslayer
06-04-2020, 09:31
che i giochi non sfruttano più di 2 core è una sciocchezza che ogni tanto si ripete sul forum ma non è affatto vera...
probabilmente ha overclockato anche la lavatrice ed il microonde :boh:Se potessi lo avrei fatto, ho overvolt sto anche le ventole e modificato il motore della ventola dello split del condizionatore!!
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Sogeking
06-04-2020, 11:17
Ragazzi un aiuto.
Ho una NITRO+ RX 5700 XT Special Edition e avrei una domanda da porvi. Ma la scheda ha i led per segnalare la corretta alimentazione, posti sopra gli attacchi a 8pin?
Perchè ieri ho cambiato case e ora mi sono reso conto che non li ha ma ero convintissimo di si...:stordita:
Io invece sono indeciso devo dire. Sono con sapphire rx 5700 e CPU Ryzen 5 2400G. Adesso avrei per le mani un possibile Ryzen 5 3600, ma non so se risparmiare e aspettare altro, o se fare questo UP. In realtà il mio sistema così come è ha raggiunto una stabilità. Ora anche in full hd riesco a stare sui 100/110 fps ( poi dipende dai titoli), sul 2k tranquillamente sui 70 dettagli massimi e in 4k sui 35/40 dettagli alti (in alcuni casi massimi) . Ora mi chiedo e vi chiedo, un ryzen 5 3600 al posto di un Ryzen 5 2400g può dare tutta questa spinta in più? Io ho un monitor 4k e uno full hd. No perché se c'è un sostanziale aumento di prestazioni , approfitterei di questo acquisto, altrimenti salverei i soldi per una futura scheda video con upgrade prossimo. Voi che ne pensate?
Crysis76
06-04-2020, 15:44
Video GN (https://www.youtube.com/watch?v=D6RsDyMn2gY)gli i5 4C/4T con giochi recenti sono limitanti. Se deciderai di aggiornare ora non te ne pentirai comunque anche quando usciranno piattaforme basate su DDR5, la serie ryzen 3xxx va molto bene. Ad ogni passaggio da DDR2 a DDR3, etc, le prestazioni per la nuova generazione di memorie sono sempre state molto simili all'inizio. L'anno prossimo io non scommetterei sella disponibilita' immdiata de pezzi inoltre.
https://i.imgur.com/cfoVdJ9.png
ma jumper parlava di 1440p , le prestazioni delle cpu cambiano di poco a questa risoluzione, meno marcate che in full hd
Sono passato da una R9 280X ad una RX5700 da non molto. Credevo di essere CPU limited ma invece quando la scheda raggiunge il 100% nei giochi la CPU si ferma prima (1440p). A questo punto credo di aspettare a fare l'upgrade del sistema. O mi conviene passare a ryzen 5 3600 comunque?
Ah ecco, non ti avevo letto. Appunto abbiamo lo stesso dubbio:)
Io invece sono indeciso devo dire. Sono con sapphire rx 5700 e CPU Ryzen 5 2400G. Adesso avrei per le mani un possibile Ryzen 5 3600, ma non so se risparmiare e aspettare altro, o se fare questo UP. In realtà il mio sistema così come è ha raggiunto una stabilità. Ora anche in full hd riesco a stare sui 100/110 fps ( poi dipende dai titoli), sul 2k tranquillamente sui 70 dettagli massimi e in 4k sui 35/40 dettagli alti (in alcuni casi massimi) . Ora mi chiedo e vi chiedo, un ryzen 5 3600 al posto di un Ryzen 5 2400g può dare tutta questa spinta in più? Io ho un monitor 4k e uno full hd. No perché se c'è un sostanziale aumento di prestazioni , approfitterei di questo acquisto, altrimenti salverei i soldi per una futura scheda video con upgrade prossimo. Voi che ne pensate?
Guarda, io a dirla tutta del Ryzen 5 2400G mi libererei a prescindere, perché come CPU non è davvero un granché :boh:
Discorso diverso per il 3600, che è ben riuscita.
Non mi sembra tra l'altro un investimento così costoso da precluderti futuri upgrade (anche perché la 5700 te la puoi tenere per un pò).
Guarda, io a dirla tutta del Ryzen 5 2400G mi libererei a prescindere, perché come CPU non è davvero un granché :boh:
Discorso diverso per il 3600, che è ben riuscita.
Non mi sembra tra l'altro un investimento così costoso da precluderti futuri upgrade (anche perché la 5700 te la puoi tenere per un pò).
il 2400g e' ottima come cpu da ufficio visto che ha la gpu integrata
Guarda, io a dirla tutta del Ryzen 5 2400G mi libererei a prescindere, perché come CPU non è davvero un granché :boh:
Discorso diverso per il 3600, che è ben riuscita.
Non mi sembra tra l'altro un investimento così costoso da precluderti futuri upgrade (anche perché la 5700 te la puoi tenere per un pò).
Dipende da quanto guadagno avrei considerando che gioco soprattutto in 4k o 2k. Inoltre ho l'impressione che amd con rdna2 ci fregherà a tutti e ci dovremo ricomprare la gpu. 🤣. Detto questo, ripeto, dipende dal guadagno che avrò in 2 k o 4k. Se di tratta di 10fps, forse ancora non ne vale... Non saprei. Ti ho scritto sopra i risultati con il 2400g. In linea di massima...
Secondo voi rispetto ad una 1080 come regge il 4k un 5700xt?:confused:
Edit: mi rispondo da solo siamo li
Secondo voi rispetto ad una 1080 come regge il 4k un 5700xt?:confused:
Edit: mi rispondo da solo siamo li
CIao, io non ho mai provato una 1080 per risponderti, ma da tutti i bench che ho visto, mi sembra che rx 5700 e rx5700xt siano più prestazionali della 1080. Io ho una rx 5700 e gioco in 4 k con setting grafico massimo. In alcuni casi scendo un po' con AA che con il 4k serve poco, acquistando non pochi fps. In linea di massima in questo modo sono sui 40 fps stabili.
Se si scende con le ombre da ultra a Alte si può arrivare anche a 60 fps. Poi dipende dal titolo. Questo con una sapphire pulse rx5700, quindi con la xt credo un 10% in più.
il 2400g e' ottima come cpu da ufficio visto che ha la gpu integrata
dipende cosa intendi con "CPU da ufficio".
Per certi compiti da ufficio anche un Pentium 4 ancora va bene ...
Dipende da quanto guadagno avrei considerando che gioco soprattutto in 4k o 2k. Inoltre ho l'impressione che amd con rdna2 ci fregherà a tutti e ci dovremo ricomprare la gpu. 🤣. Detto questo, ripeto, dipende dal guadagno che avrò in 2 k o 4k. Se di tratta di 10fps, forse ancora non ne vale... Non saprei. Ti ho scritto sopra i risultati con il 2400g. In linea di massima...
E' da quando ti stai affacciando qui che chiedi un parere e ti diciamo che il 2400G è il tuo collo di bottiglia, ma alla fine lo "difendi" sempre :boh:
Non so che dirti, i soldi sono tuoi e puoi spenderli come meglio preferisci, sia ben chiaro.
Ma per me un 2400G in un sistema gaming fa ridere e continuerò a ribadirlo. Non devi neppure cambiare motherboard probabilmente, quindi sinceramente al posto tuo prenderei in fretta un 3600, tutt'altra CPU.
Secondo voi rispetto ad una 1080 come regge il 4k un 5700xt?:confused:
Edit: mi rispondo da solo siamo li
in 4K mi aspetterei una differenza di meno del 10% (a favore della 5700XT). Per me non ne vale la pena :boh:
Sogeking
07-04-2020, 09:15
Ragazzi un aiuto.
Ho una NITRO+ RX 5700 XT Special Edition e avrei una domanda da porvi. Ma la scheda ha i led per segnalare la corretta alimentazione, posti sopra gli attacchi a 8pin?
Perchè ieri ho cambiato case e ora mi sono reso conto che non li ha ma ero convintissimo di si...:stordita:
Ragazzi rinnovo la domanda :oink:
dipende cosa intendi con "CPU da ufficio".
Per certi compiti da ufficio anche un Pentium 4 ancora va bene ...
E' da quando ti stai affacciando qui che chiedi un parere e ti diciamo che il 2400G è il tuo collo di bottiglia, ma alla fine lo "difendi" sempre :boh:
Non so che dirti, i soldi sono tuoi e puoi spenderli come meglio preferisci, sia ben chiaro.
Ma per me un 2400G in un sistema gaming fa ridere e continuerò a ribadirlo. Non devi neppure cambiare motherboard probabilmente, quindi sinceramente al posto tuo prenderei in fretta un 3600, tutt'altra CPU.
Ma io mica lo difendo ci mancherebbe. So che è sbilanciato, altrimenti non mi porrei questa domanda sul possibile acquisto. MA la mia domanda verteva su " quanto guadagno effettivamente se acquisto un 5 3600? ne vale o aspetto?". La domanda non era " vero che il mio 2400 va benissimo?". Cioè se il guadagno è di 10 fps alla fine non saprei se ne vale effettivamente la pena, nonostante l'inferiorità del processore. Poi se ne acquisto anche in qualità dei processi grafici, allora magari è diverso. Certo non è una spesa eccessiva, ma per pochi fps effettivi potrebbe esserlo. Lo acquisterei soprattutto in vista delle nuove schede in uscita, non tanto per l'attuale. Comunque alla fine ho cambiato tutto, case, motherboard, memorie. E' rimasto solo il processore e la ssd 512bg del vecchio lenovo. La mother l'ho cambiata perchè comunque mi dava delle limitazioni enormi. La 5700 con la nuova motheboard va meglio. Forse se acquisto il 5 3600 , il 2400g con vega 11 lo rimonto sul pc lenovo e lo vendo intero, tanto ha tutto.
Ragazzi rinnovo la domanda :oink:
Hai provato a vedere le specifiche sul sito Sapphire...?
Ma io mica lo difendo ci mancherebbe. So che è sbilanciato, altrimenti non mi porrei questa domanda sul possibile acquisto. MA la mia domanda verteva su " quanto guadagno effettivamente se acquisto un 5 3600? ne vale o aspetto?". La domanda non era " vero che il mio 2400 va benissimo?". Cioè se il guadagno è di 10 fps alla fine non saprei se ne vale effettivamente la pena, nonostante l'inferiorità del processore. Poi se ne acquisto anche in qualità dei processi grafici, allora magari è diverso. Certo non è una spesa eccessiva, ma per pochi fps effettivi potrebbe esserlo. Lo acquisterei soprattutto in vista delle nuove schede in uscita, non tanto per l'attuale. Comunque alla fine ho cambiato tutto, case, motherboard, memorie. E' rimasto solo il processore e la ssd 512bg del vecchio lenovo. La mother l'ho cambiata perchè comunque mi dava delle limitazioni enormi. La 5700 con la nuova motheboard va meglio
In 1080p probabilmente si, anzi mi aspetterei anche qualcosina in più dei 10 fps. In 4k no, perchè lì il problema è la scheda che è al limite, quindi non arriva neanche a saturare la cpu.
Il concetto di base però rimane, il 2400g non è una cpu per giocare e risulta una configurazione sbilanciata. Il punto però è: se tu non hai problemi a giocare, allora non hai bisogno di cambiare.
In 1080p probabilmente si, anzi mi aspetterei anche qualcosina in più dei 10 fps. In 4k no, perchè lì il problema è la scheda che è al limite, quindi non arriva neanche a saturare la cpu.
Il concetto di base però rimane, il 2400g non è una cpu per giocare e risulta una configurazione sbilanciata. Il punto però è: se tu non hai problemi a giocare, allora non hai bisogno di cambiare.
io difficilmente gioco i full hd. quando lo faccio vado sui 100 fps circa. A giocare gioco bene, solo che in alcuni casi e dipende sempre dai titoli, durante i filmati mi compaiono dei fenomeni di stuttering che spariscono sempre durante il gioco. Non capisco da cosa dipendano. Forse dal fatto che gioco in 4k...non saprei. Forse durante i filmati di gioco in 4k il carico aumenta e la scheda video comincia a faticare? Comunque rifletterò sull'acquisto del 5 3600.
dantedaemonslayer
07-04-2020, 10:10
Il guadagno di 10 fps circa lo hai passando da un 2700x ad un 3600, rispetto al tuo 2400g il guadagno sarà anche di 20fps!
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
[ADSL]Doc
07-04-2020, 10:14
Fare una prova su gpucheck.com?
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
Il guadagno di 10 fps circa lo hai passando da un 2700x ad un 3600, rispetto al tuo 2400g il guadagno sarà anche di 20fps!
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Si ma sempre in full hd... io gioco quasi sempre in 4k o al massimo con boost trix al 93% di 4k. Se con un il 3600 riesco a prendere un 20 fps in più sul 4k , allora risulterebbe interessante. io attualmente con dettagli massimi sto sui 40 fps, lavorando sull'AA.
Doc;46705549']Fare una prova su gpucheck.com?
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
Mi sembra che lo avevo fatto in passato, ma non ricordo bene. Ora riprovo. Grazie
Doc;46705549']Fare una prova su gpucheck.com?
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
Ecco i risultati su gpucheck
rx5700 con ryzen 5 2400g FULLHD 89 2k 66 4k 40
rx5700 con ryzen 5 3600 FULLHD 115 2K 85 4K 50
Tranne il full hd che è evidente, in 2k si ha un guadagno di 20fps, in 4k di 10 fps. Ci penso .... ma il guadagno è davvero molto poco dai 2k in su.
dantedaemonslayer
07-04-2020, 10:51
La situazione reale è un po' più diversa
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200407/58d6dfecb936003daf47021318aa6055.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200407/eccb13567c5316ee77c15fe3955132e5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200407/c9cb40f9a8c5dd365decf7649cf8cc33.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200407/59d63ba5d02d7de54e9882564ba97af7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200407/60136e6df19b64707f0e5c875ea996cb.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200407/096b1778d6f415afe3c613b61f416b7f.jpg
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
dantedaemonslayer
07-04-2020, 10:53
18 fps medi in 1440 e 25 fps medi in 1080p di differenza, 5 fps medi in 4k, ma non è la 5700 una scheda per giocare bene in 2k, se non con dettagli medi/medioalti
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
18 fps medi in 1440 e 25 fps medi in 1080p di differenza, 5 fps medi in 4k, ma non è la 5700 una scheda per giocare bene in 2k, se non con dettagli medi/medioalti
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Ciao e grazie. Io però non lo so per voi cosa significa giocare bene in... io gioco in 4k dettagli alti e massimi, tolgo un po di AA in alcuni casi, e sto sui 40 fps in 4k. Se vado in 2 k con dettagli massimi sto sui 70....certo dipende dai titoli, in media è questo. Non significa questo giocare bene? secondo me 10/15 fps in più in 2k ( questo quello che vedo) e 5 fps in più in 4k, non vale la pena. Forse varrebbe la pena se giocassi sempre con un monitor full hd. Ma io gioco il 90% con un monitor 4k. Esempio. Ieri provavo jedi fallen order. Tutto al massimo con solo ombre posizionate su "alte" invece che massimo" in 4k 50 fps medi. Se inserisco il trixx boost e gioco al 95 % della risoluzione 4k, arriva addirittura 60 fps. Se lascio tutto in 4 k e attivo l'opzione scaling dinamico sul gioco, arriva addirittura a 70 fps in 4k. Ecco solo per dire che se il guadagno a quese risoluzioni deve essere di 15 fps, forse non so se ne vale la pena. Poi se lo scarto in positivo fosse molto di più allora sarebbe diverso e lo avrei già acquistato il 3600. Da quello che vedo l'unico scarto degno di nota è in full hd
dantedaemonslayer
07-04-2020, 11:23
Io sono abituato male, devo vedere tutto su ultra sulle impostazioni grafiche e nkn scendere sotto 100 fps in fullhd altrimenti il 144hz non ha senso, però è il mio modo di vedere ovviamente
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Sogeking
07-04-2020, 11:31
Hai provato a vedere le specifiche sul sito Sapphire...?
Si non ne parla...:doh:
Ecco i risultati su gpucheck
rx5700 con ryzen 5 2400g FULLHD 89 2k 66 4k 40
rx5700 con ryzen 5 3600 FULLHD 115 2K 72 4K 50
Tranne il full hd che è evidente, in 2k si ha un guadagno di 6fps, in 4k di 10 fps. Ci penso .... ma il guadagno è davvero molto poco dai 2k in su.
mi sa che hai letto male: in 2K la differenza è più marcata, da 66 FPS passi ad 85...
Per me 10 FPS in più , su 40 FPS, sono davvero tanta roba... a 40 ancora hai stuttering in determinate scene, a 50 è più difficile.
Poi chiaramente la cosa è soggettiva.
mi sa che hai letto male: in 2K la differenza è più marcata, da 66 FPS passi ad 85...
Per me 10 FPS in più , su 40 FPS, sono davvero tanta roba... a 40 ancora hai stuttering in determinate scene, a 50 è più difficile.
Poi chiaramente la cosa è soggettiva.
Si sono 66 contro 85, sono 20 fps di scarto in 2k. Per lo stattering, francamente io durante il gioco non ne vedo neanche con 30 fps, però nei filmati ho questo problema come ho detto prima. Tieni presente che comunque più mi avvicino al 4k e più lo scarto tende a diminuire. No so, ancora non sono convinto della bontà effettiva dell'acquisto. Dovrei vedere la differenza di persona per capire se conviene.
Mi sembra che gli 85 che dici erano in WQHD. Controllo e ti confermo...
è il contrario ;)
Io sono abituato male, devo vedere tutto su ultra sulle impostazioni grafiche e nkn scendere sotto 100 fps in fullhd altrimenti il 144hz non ha senso, però è il mio modo di vedere ovviamente
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
anche se ho un approccio meno "estremista" del tuo, anch'io preferisco di gran lunga il 1080P con tutto a palla ed alto frame rate piuttosto che un risicato 4K.
Il 4K a me piace solo sulla TV, che essendo un 55" necessita di elevatissima risoluzione.
per quello che vale, posso dire che passando da un i7 870 4ghz al ryzen in firma (praticamente un 2600), la differenza si sente. Droppa decisamente meno, infatti gli fps minimi son saliti (ergo, meno lag-stuttering).
Ribadisco anche che, seppur parliamo di un benchmark sintetico, ricordo che la differenza 3dmark physic tra il mio i7 e quel ryzen 5 2400g erano circa 300 punti, il ché mi lascia parecchio perplesso
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Si non ne parla...:doh:
guarda, prova a scrivere a sapphire. Io ho scritto per un problema con il bios, mi hanno risposto abbastanza velocemente.
per quello che vale, posso dire che passando da un i7 870 4ghz al ryzen in firma (praticamente un 2600), la differenza si sente. Droppa decisamente meno, infatti gli fps minimi son saliti (ergo, meno lag-stuttering).
Ribadisco anche che, seppur parliamo di un benchmark sintetico, ricordo che la differenza 3dmark physic tra il mio i7 e quel ryzen 5 2400g erano circa 300 punti, il ché mi lascia parecchio perolesso
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Tu hai un 2600?
Ryzen 5 1600 AF. È un 1600 solo di nome, di fatto è un 2600 (quindi zen+ a 12nm) con frequenza 3.2 che boosta da solo fino a 3.7
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
anche se ho un approccio meno "estremista" del tuo, anch'io preferisco di gran lunga il 1080P con tutto a palla ed alto frame rate piuttosto che un risicato 4K.
Il 4K a me piace solo sulla TV, che essendo un 55" necessita di elevatissima risoluzione.
Ci mancherebbe, avete ragione, però voi continuate a dire che non c'è differenza in 4k, mentre io ho 2 monitor uno accanto all'altro; uno in 4k e l'altro in full hd. La differenza si vede purtroppo. Ho provato gli stessi titoli con lo stesso setting. Il 4k si vede meglio. Inoltre posso fare a meno di un po' di AA, guadagnando fps, certo non raggiungendo gli fps che può darti un full hd, ma certo non risicato come dite voi. un open rpg in 40/50 fps è assolutamente giocabilissimo. Forse uno spara tutto lo giocherei sul full hd perchè è più veloce e perchè la grafica forse non è poi la cosa più importante in questo tipo di giochi, ma neglo open action o rpg, la grafica è fondamentale; e su 4 k è assolutamente migliore. Se raggiungo i 40 o 50 fps sono titoli assolutamente giocabili. L'altro giorno facevo una prova con tomb raider sul full hd aoc. Bellissimo, a 115 fps. PErò giocandolo sul 4k è assolutamente più bello da vedere e lo gioco a 40fps, scalo un po' con trixx boost, appena 95/93% della risoluzione , ed ecco che arriva a 60. Direi che è ottimo e graficamente è migliore. Non discuto sui titoli più frenetici , di guida o spara tutto, perchè per quello sono d'accordo con voi che gli fps alti sono tutto. MA a me quei titoli non piacciono. quindi faccio una scelta anche sulla base dei miei gusti di gioco. Comunque alla fine lo proverò e vi saprò dire...
Ryzen 5 1600 AF. È un 1600 solo di nome, di fatto è un 2600 (quindi zen+ a 12nm) con frequenza 3.2 che boosta da solo fino a 3.7
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Ma a te lo stattering te lo dava durante i filmati o nel gioco. Perchè il mio problema è quello, nel gioco va benone, ma nei filmati tende a scattare, ed è fastidioso. su 3dmark tu che punteggio avevi?
Ci mancherebbe, avete ragione, però voi continuate a dire che non c'è differenza in 4k, mentre io ho 2 monitor uno accanto all'altro; uno in 4k e l'altro in full hd. La differenza si vede purtroppo. Ho provato gli stessi titoli con lo stesso setting. Il 4k si vede meglio. Inoltre posso fare a meno di un po' di AA, guadagnando fps, certo non raggiungendo gli fps che può darti un full hd, ma certo non risicato come dite voi. un open rpg in 40/50 fps è assolutamente giocabilissimo. Forse uno spara tutto lo giocherei sul full hd perchè è più veloce e perchè la grafica forse non è poi la cosa più importante in questo tipo di giochi, ma neglo open action o rpg, la grafica è fondamentale; e su 4 k è assolutamente migliore. Se raggiungo i 40 o 50 fps sono titoli assolutamente giocabili.
non concordo, per me un 1080P con tutti i filtri è meglio di un 4K scarno...
Ma queste sono valutazioni soggettive.
Proprio perché tu sei affezionato al 4K avresti beneficio nel passare da quei 40 ai 50 FPS di cui stavamo parlando, per come la vedo io.
Poi è chiaro che se tu a 40 FPS ritieni di giocare bene, allora non porti neppure la domanda e resta così :boh:
non concordo, per me un 1080P con tutti i filtri è meglio di un 4K scarno...
Ma queste sono valutazioni soggettive.
Proprio perché tu sei affezionato al 4K avresti beneficio nel passare da quei 40 ai 50 FPS di cui stavamo parlando, per come la vedo io.
Poi è chiaro che se tu a 40 FPS ritieni di giocare bene, allora non porti neppure la domanda e resta così :boh:
Aspetta aspetta, io sono d'accordo con te, un 4k setting basso è orribile, molto meglio un full HD con tutti i filtri massimi. Sto dicendo che a parità di filtri massimi, il 4k è superiore anche togliendo un pochino di anti A. Io gioco sempre in 4k con setting massimi. Se dovessi mettere i settaggi medi utilizzerei il full HD. Però io faccio in questo modo, posiziono tutto al massimo, tolgo un po' di AA e una tacca di ombre, solitamente da massimo a alto cambia poco, il resto lo lascio tutto al massimo. Risultato 40/50 fps. Oppure in alcuni casi lascio tutto massimo compreso AA e ombre, e con il trixx boost sposto la risoluzione al 93 % di 4k. In questo caso ho un gioco graficamente eccelso con 60/70 fps..... E in questi due casi supera di molto il full HD in termini puramente grafici.
dantedaemonslayer
07-04-2020, 12:58
Be ovvio, ma se devo giocare a 30fps uso la ps4, se ho un PC lo uso per aver avere frame alti, con la 2070 super potrei anche usare un monitor 1440p, ma preferisco un fullhd con frame elevato, sembra di avere una finestra dove guardare il gioco come se fosse vero, finché non provi un gioco in 144hz non lo sai, ora mettere setting fisso a 60 hz mi pare che il gioco vada a rallentatore!
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Be ovvio, ma se devo giocare a 30fps uso la ps4, se ho un PC lo uso per aver avere frame alti, con la 2070 super potrei anche usare un monitor 1440p, ma preferisco un fullhd con frame elevato, sembra di avere una finestra dove guardare il gioco come se fosse vero, finché non provi un gioco in 144hz non lo sai, ora mettere setting fisso a 60 hz mi pare che il gioco vada a rallentatore!
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Eh no, qui ti voglio :) io ho sia ps4 che one x e ti dico che graficamente è meglio su PC. A 40 fps. Su console non si arriva ai dettagli grafici che uso io in 4 k su PC. Altrimenti restavo su console. Su PC ho migliore grafica visto che uso settaggi alti o massimi, e in più fps superiori alla console, almeno per adesso. Comunque fate una prova e vedrete.
Be ovvio, ma se devo giocare a 30fps uso la ps4, se ho un PC lo uso per aver avere frame alti, con la 2070 super potrei anche usare un monitor 1440p, ma preferisco un fullhd con frame elevato, sembra di avere una finestra dove guardare il gioco come se fosse vero, finché non provi un gioco in 144hz non lo sai, ora mettere setting fisso a 60 hz mi pare che il gioco vada a rallentatore!
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Intendi tra giocare a 60hz con vsync oppure 60hz senza vsync, rispetto 144hz? un esempio, se io gioco a 60hz con 200fps, e gioco con un 144hz sempre senza vsync a 200fps, si vede questa differenza?
dantedaemonslayer
07-04-2020, 14:26
Certo che si vede
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
ma no a me interessavano i bios stock, ho comprato la scheda su warehouse e all'arrivo aveva già un bios XT (eredità del precedente proprietario).
Ti ringrazio moltissimo! Probabilmente hai ragione dicendo che i bios sono uguali, e che il posto di fabbricazione non conti, tuttavia sto cercando di venire a capo di quel problema audio che ti dicevo, e per quanto improbabile sia, meglio escludere tutto il possibile (magari il precedente proprietario della scheda ha fatto casino con i bios e prima di rimandarla indietro ne ha caricato uno ad muzzum).
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Ho provato anche il Bios "B". E' identico all' "A". Stessa velocita' massima ventole, consumi,frequenze, voltaggi e temperature.
Crysis76
07-04-2020, 19:07
io difficilmente gioco i full hd. quando lo faccio vado sui 100 fps circa. A giocare gioco bene, solo che in alcuni casi e dipende sempre dai titoli, durante i filmati mi compaiono dei fenomeni di stuttering che spariscono sempre durante il gioco. Non capisco da cosa dipendano. Forse dal fatto che gioco in 4k...non saprei. Forse durante i filmati di gioco in 4k il carico aumenta e la scheda video comincia a faticare? Comunque rifletterò sull'acquisto del 5 3600.
guarda qui dal minuto 2:35 in game 2400g vs 3600x in 4k. Non è la rx5700 ma c'è la gtx1080
https://www.youtube.com/watch?v=KaVe2tAR3xY
il bench postato da dantedaemonslayer è con una vega 56
dantedaemonslayer
07-04-2020, 20:26
Si tanto è un discorso di prestazione cpu, lagpu quando supera un certo livello e ininfluente poi, la CPU fermerà per bottleneck
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
guarda qui dal minuto 2:35 in game 2400g vs 3600x in 4k. Non è la rx5700 ma c'è la gtx1080
https://www.youtube.com/watch?v=KaVe2tAR3xY
il bench postato da dantedaemonslayer è con una vega 56
Si, per il 2k e full HD può convenire. Per il 4k o intorno al 4k non conviene. Ad ogni modo, credo che lo prenderò.
in 4K mi aspetterei una differenza di meno del 10% (a favore della 5700XT). Per me non ne vale la pena :boh:
Mi sa che mi conviene aspettare rdna 2 a sto punto!
Mi sa che mi conviene aspettare rdna 2 a sto punto!
quindi fine anno
Mi sa che mi conviene aspettare rdna 2 a sto punto!
io aspetterei fine anno per vedere le nuove offerte AMD ed Nvidia prima di muovermi...
tra l'altro con questa situazione il panorama economico potrebbe cambiare molto...
io aspetterei fine anno per vedere le nuove offerte AMD ed Nvidia prima di muovermi...
tra l'altro con questa situazione il panorama economico potrebbe cambiare molto...
Potrebbe anche bloccarsi tutto, poiché questa situazione, sempre che l'evenienza vaccino non irrompa con un sospiro di sollievo da parte di tutti, durerà ancora un bel po' e solo alcuni processi produttivi ricominceranno ad attivarsi; quello delle schede video gaming sono l'ultimo livello di processo produttivo considerato. Ed è anche gusto. Credo che sia microsoft che AMD siano troppo ottimiste circa le date di uscita delle rispettive macchine/hardware.
guarda qui dal minuto 2:35 in game 2400g vs 3600x in 4k. Non è la rx5700 ma c'è la gtx1080
https://www.youtube.com/watch?v=KaVe2tAR3xY
il bench postato da dantedaemonslayer è con una vega 56
comunque ho visto anche ottimi risultati della rx 5700 con ryzen 7 2700x, che inoltre ha un dissipatore ad aria incluso nel prezzo, cosa che a quanto ho letto in ogni posto pare sia assai debole nel 3600 e sarebbe da sostituire. Insomma alla fine potrei fare un pensierino su quello. Qualcuno ha esperienza con rx 5700 e questo ryzen 2700x? C'è un certo risparmio economico anche se si perdono una decina di fps rispetto al 3600... però ha ottima dissipazione compresa.
io aspetterei il 4600...
cmq se proprio non resisti prenditi un 3600
il 2400g per me è un ottimo prodotto...certo deve essere inquadrato nella sua fascia di prezzo/utilizzo… tempo fa ci stavo pensando per sostituto del 2° pc usato prettamente per uso ufficio...poi mi sono detto ma oltre la mobo devo cambiare pure le ram...e allora niii..aspetto che mi si rompa..
visto l'ot:
rispetto al 2° pc che ho in firma per uso ufficio/navigazione c'è un passo avanti? nel senso è più moderno anche nella visualizzazione di codec e roba del genere? meriterebbe?
Gundam1973
08-04-2020, 20:06
comunque ho visto anche ottimi risultati della rx 5700 con ryzen 7 2700x, che inoltre ha un dissipatore ad aria incluso nel prezzo, cosa che a quanto ho letto in ogni posto pare sia assai debole nel 3600 e sarebbe da sostituire. Insomma alla fine potrei fare un pensierino su quello. Qualcuno ha esperienza con rx 5700 e questo ryzen 2700x? C'è un certo risparmio economico anche se si perdono una decina di fps rispetto al 3600... però ha ottima dissipazione compresa.
io aspetterei il 4600...
cmq se proprio non resisti prenditi un 3600
che sia 2700 o 3600 in salto confronto il 2400g che hai tu è notevole in gaming a 1080. Cosi a occhio ti direi un buon 20%.....in ambito produttività arrivi anche al 50%.
Sopra i 1080 la cpu comincia a contare meno ma sempre meglio del 2400g andrai.
Un 3600 liscio lo trovi anche a meno di 180€, ci metti un dissipatore decente sopra con 30€ e sei a posto.
E.... black screen randomico mentre ero su discord. schermo nero, audio che viene e va per 20 secondi finche' non forzo il riavvio. Oltre a un crash brutale mentre giocavo ad AC: origins. Non vedo l'ora che escano nuovi driver, questi ultimi non mi sembrano eccezionali. Tutto a default.
Event Viewer - A fatal error occurred while creating a TLS client credential. The internal error state is 10013.
Crysis76
08-04-2020, 21:58
comunque ho visto anche ottimi risultati della rx 5700 con ryzen 7 2700x, che inoltre ha un dissipatore ad aria incluso nel prezzo, cosa che a quanto ho letto in ogni posto pare sia assai debole nel 3600 e sarebbe da sostituire. Insomma alla fine potrei fare un pensierino su quello. Qualcuno ha esperienza con rx 5700 e questo ryzen 2700x? C'è un certo risparmio economico anche se si perdono una decina di fps rispetto al 3600... però ha ottima dissipazione compresa.
guarda questa rece, c'è il 3600x (frequenze superiori di 200mhz rispetto al 3600)e c'è il 3400g
https://www.tomshw.it/hardware/ryzen-5-3600x-recensione/
secondo me darà un bel boost alla rx 5700, con la tua cpu è castrata
guarda questa rece, c'è il 3600x (frequenze superiori di 200mhz rispetto al 3600)e c'è il 3400g
https://www.tomshw.it/hardware/ryzen-5-3600x-recensione/
secondo me darà un bel boost alla rx 5700, con la tua cpu è castrata
Si ma probabilmente vado con il 7 2700x. Che ho trovato in ottima offerta. Lo scarto rispetto al 3600 non è molto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.