View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Radeon RX5700 Series
Dici?
Tanti anni fa avevo una 7870. Black screen con i giochi, in modo completamente casuale e subdolo. Sostituita con un'altra 7870. Idem.
Sostituita a sua volta con una 660. Black screen finiti - e per fortuna non li ho mai più visti da allora. Dov'era il problema? Due 7870 fallate? Possibile, ma improbabile.
Dai ragazzi, non è la prima volta che leggo di black screen con le AMD. E secondo me non avete ancora capito il problema di Spitfire: lui - a parità di tutto il resto - con una versione di driver non ha problemi, con una versione più recente sì. Come fate a dire che non siano i driver il problema? E' proprio un processo scientifico: se variando un solo parametro cambia l'esito dell'esperimento, diamine, sta proprio lì il problema.
E' del tutto palese che siano i driver, non ci sono proprio dubbi. E rispondere "sì ma io con gli stessi driver non ho problemi" non è una risposta sensata, perché sappiamo tutti che ogni GPU è diversa dall'altra, pure quando parliamo di modelli identici: bastano piccole differenze nelle tensioni, per dire, per mandare in pappa tutto. E può capitare con driver diversi. E su.
Non saprei, di solito ai driver si attribuisce problemi di artefatti, lag, freeze, crash dei giochi o applicazioni grafiche, etc... , ma quando il pc si riavvia o si spegne di solito il problema è nell'alimentatore. Fisicamente non credo che la vga abbia problemi perchè basta una minima cosa che si rompe e la scheda non boota neanche...
LentapoLenta
10-01-2021, 21:37
Quando il pc si spegne o si riavvia in genere NON è colpa dei driver...
Dici?
Tanti anni fa avevo una 7870. Black screen con i giochi, in modo completamente casuale e subdolo. Sostituita con un'altra 7870. Idem.
Sostituita a sua volta con una 660. Black screen finiti - e per fortuna non li ho mai più visti da allora. Dov'era il problema? Due 7870 fallate? Possibile, ma improbabile.
Dai ragazzi, non è la prima volta che leggo di black screen con le AMD. E secondo me non avete ancora capito il problema di Spitfire: lui - a parità di tutto il resto - con una versione di driver non ha problemi, con una versione più recente sì. Come fate a dire che non siano i driver il problema? E' proprio un processo scientifico: se variando un solo parametro cambia l'esito dell'esperimento, diamine, sta proprio lì il problema.
E' del tutto palese che siano i driver, non ci sono proprio dubbi. E rispondere "sì ma io con gli stessi driver non ho problemi" non è una risposta sensata, perché sappiamo tutti che ogni GPU è diversa dall'altra, pure quando parliamo di modelli identici: bastano piccole differenze nelle tensioni, per dire, per mandare in pappa tutto. E può capitare con driver diversi. E su.
I black screen sono una cosa, il pc che si spenge o si riavvia è un’altra.
guarda, io ho preso l'ali in firma apposta quando son passato dalla 580 alla 5700xt, e sono sicuro che l'ali e' perfettamente a posto.
anche perche' lo faceva anche col corsair da 650w...
appena presa c'era il 50% ad ogni lancio di gioco che si piantasse tutto, col famoso schermo nero o verde e audio bloccato.
sia col corsair che con l'antec.
poi piano piano i driver hanno iniziato a sistemare... e a distanza di un anno, a parte magari 1 volta al mese che capita la schermata random, l'unico momento ancora critico e' l'avvio del casco vr.
ma anche li, se qualche mese fa il riavvio era "garantito" al 60% (praticamente 2 volte su 3 che accendevo il vr), adesso lo fa una volta ogni bho... 50 avvii?
per dire, avevo un punto specifico in deus ex che innescava sempre il blocco... poi capitava solo piu' qualche volta... poi non e' piu' capitato, ma mano che i driver nuovi miglioravano.
amd, e prima ati, hanno sempre sofferto di driver demmerda, c'e' poco da fare.
nvidia questi problemi non li ha, puo' magari migliorare le prestazioni man mano che i driver maturano, ma ammesso che l'hardware non sia fallato, non ha mai avuto problemi simili.
Spitfire84
10-01-2021, 21:50
ragazzi, non voglio cantar vittoria, ma FORSE ho imboccato la strada giusta. Ho switchato sul bios quiet e la scheda ha retto 2 bench con CS:GO e 5-10 min fermo senza crash (prima crashava dopo pochi secondi di test).
Tra i 2 bios cosa cambia oltre alle frequenze e al TGP? Ci sono altri parametri che variano che voi sappiate (es.: frequenze di switching dei VRM, latenze interne, ...)?
Spitfire84
10-01-2021, 22:22
:mad: dunque, aggiornamento: la situazione era notevolmente migliorata danto da aver giocato addirittura in overclock per circa 20 min con DB:K e driver 20.9.1. Poi black screen, riavvio e resetto e dopo 5 minuti black screen nuovamente, riduco il power limit a -10% a anche lì dopo 5 minuti black screen.
Sembra quasi che una volta che incappa il primo black screen questo diventi una costante sempre più frequente.
La cosa era andata così anche l'altra volta...ci misi giorni per ottenere il primo crash e poi divennero sempre più frequenti...
non ci capisco più niente... :muro:
PS1: ho fatto un paio di run con occt vga (2 ore totali) e non ha evidenziato alcun problema. La scheda lato hardware è perfetta, non ha problemi.
PS2: le prove che ho fatto stasera le ho fatte perché oggi mi ha dato un crash anche con i 19.12.1, segno che migliorano la situazione, ma non la risolvono neanche quelli.
PS3: ecco, passati 20 min e adesso ha ripreso a crashare continuamente
Dimenticavo...oggi dopo un crash, il pc non partiva più segnalando l’impossibilità di fare il boot col disco selezionato. Entro nel bios ed era cambiata la sequenza di boot...in pratica aveva impostato il boot su un altro disco. Come è possibile una cosa del genere??
bagnino89
10-01-2021, 23:10
Non saprei, di solito ai driver si attribuisce problemi di artefatti, lag, freeze, crash dei giochi o applicazioni grafiche, etc... , ma quando il pc si riavvia o si spegne di solito il problema è nell'alimentatore. Fisicamente non credo che la vga abbia problemi perchè basta una minima cosa che si rompe e la scheda non boota neanche...
Spitfire ha black screen, non spegnimenti/riavvii.
Avuto mai un black screen? Praticamente, lo schermo perde il segnale video e il PC diventa inutilizzabile. A me si puntava anche l'audio... L'unica soluzione è spegnere o riavviare, manualmente.
I black screen sono una cosa, il pc che si spenge o si riavvia è un’altra.
Infatti. La seconda opzione mi sa più di problema di alimentazione... Per la mia esperienza, il black screen dipende quasi sempre da GPU e relativi driver.
Spitfire84
10-01-2021, 23:20
Spitfire ha black screen, non spegnimenti/riavvii.
Avuto mai un black screen? Praticamente, lo schermo perde il segnale video e il PC diventa inutilizzabile. A me si puntava anche l'audio... L'unica soluzione è spegnere o riavviare, manualmente.
Infatti. La seconda opzione mi sa più di problema di alimentazione... Per la mia esperienza, il black screen dipende quasi sempre da GPU e relativi driver.
No no, attenzione. Nel mio caso parte il black screen, si punta l’audio per un secondo e poi si resetta il pc.
Non saprei, di solito ai driver si attribuisce problemi di artefatti, lag, freeze, crash dei giochi o applicazioni grafiche, etc... , ma quando il pc si riavvia o si spegne di solito il problema è nell'alimentatore. Fisicamente non credo che la vga abbia problemi perchè basta una minima cosa che si rompe e la scheda non boota neanche...
Proprio per questo ho cambiato l’alimentatore. Ma anche se adesso ho un AX760, che è il top, i riavvi ci sono, quindi non è un problema di alimentazione. O perlomeno, non di alimentazione alla scheda video visto che continuo a pensare che il problema sia la scheda madre o il mix di questa con la 5700XT.
belalugosi
11-01-2021, 00:57
No no, attenzione. Nel mio caso parte il black screen, si punta l’audio per un secondo e poi si resetta il pc.
Proprio per questo ho cambiato l’alimentatore. Ma anche se adesso ho un AX760, che è il top, i riavvi ci sono, quindi non è un problema di alimentazione. O perlomeno, non di alimentazione alla scheda video visto che continuo a pensare che il problema sia la scheda madre o il mix di questa con la 5700XT.
a questo punto aspetta l'uscita della prossima release dei drivers amd versione 2021, che da quanto ho capito dovrebbe uscire in settimana.. poi vedi che succede
Spitfire84
11-01-2021, 08:54
a questo punto aspetta l'uscita della prossima release dei drivers amd versione 2021, che da quanto ho capito dovrebbe uscire in settimana.. poi vedi che succede
questo sicuro, ma il fatto che ieri mi sia crashato con i 19.12.1 mi ha messo molti dubbi. In particolare sul fatto che il problema sia altrove e i driver evidenzino o mascherino il problema...
fuochino....
Lo pensi anche tu? Intanto ho preso una B550M Mortar...mi ero ripromesso di aspettare un po', ma avere un PC a 1/2 servizio mi dà i nervi. Faccio quest'ultima prova e se i problemi rimangono prendo una nvidia e stop.
LentapoLenta
11-01-2021, 10:53
questo sicuro, ma il fatto che ieri mi sia crashato con i 19.12.1 mi ha messo molti dubbi. In particolare sul fatto che il problema sia altrove e i driver evidenzino o mascherino il problema...
Appunto... anche il fatto che te lo faccia solo con quel gioco è un indicatore importante IMHO.
Hai fatto la prova in HDMI?
Lo pensi anche tu? Intanto ho preso una B550M Mortar...mi ero ripromesso di aspettare un po', ma avere un PC a 1/2 servizio mi dà i nervi. Faccio quest'ultima prova e se i problemi rimangono prendo una nvidia e stop.
Hai fatto bene, almeno escludi un problema.
Ps. che monitor usi? Ha le casse integrate?
Spitfire84
11-01-2021, 11:06
Appunto... anche il fatto che te lo faccia solo con quel gioco è un indicatore importante IMHO.
il crash ieri me l'ha fatto dopo 40 minuti di DB:K, ma a questo punto non mi fido più neanche di Battlefield V che non era crashato, ma avevo fatto solo una sessione da 15-20 minuti.
Hai fatto la prova in HDMI?
no perchè l'unico cavo che avevo in casa è mezzo sfilacciato. L'ho chiesto per una prova al volo ad un amico, ma non ci siamo ancora visti.
Hai fatto bene, almeno escludi un problema.
Ps. che monitor usi? Ha le casse integrate?
Al massimo la riuso per un Ryzen 5000 più avanti.
Ho un LG 27GL850, niente casse integrate.
@Spitfire84 hai già provato a forzare manualmente il pcie a 3.0, piuttosto che lasciarlo su AUTO (dal bios dico), vero?
Ero in dubbio se dirlo, visto che probabilmente è una delle prove che si fa subito quando si hanno black screen.
LentapoLenta
11-01-2021, 12:02
@Spitfire84 hai già provato a forzare manualmente il pcie a 3.0, piuttosto che lasciarlo su AUTO (dal bios dico), vero?
Ero in dubbio se dirlo, visto che probabilmente è una delle prove che si fa subito quando si hanno black screen.
Giusta osservazione.
Spitfire84
11-01-2021, 12:11
ho provato a forzarlo da bios sia su Gen3 che su Gen2 senza risultato...o meglio con il solito risultato :stordita: .
LentapoLenta
11-01-2021, 12:17
Altra idea... mi pare di aver letto nei post passati che hai provato a switchare fra i due bios... hai provato a riflasharlo?
Personalmente non ho mai avuto VGA con il doppio bios, ma ho sempre pensato che sia una possibile fonte di rogne sicure...
Spitfire84
11-01-2021, 12:23
Altra idea... mi pare di aver letto nei post passati che hai provato a switchare fra i due bios... hai provato a riflasharlo?
Personalmente non ho mai avuto VGA con il doppio bios, ma ho sempre pensato che sia una possibile fonte di rogne sicure...
yes, e anche a mixare le 2 versioni di bios disponibili con diverse release di driver. Le ho provate tutte... :D
Indianarei
11-01-2021, 13:02
yes, e anche a mixare le 2 versioni di bios disponibili con diverse release di driver. Le ho provate tutte... :D
Ma la scheda la stai testando in oc? Hai software per la gestione dell'oc installati? Te lo scrivo perché ho notato che con windows10 se imposto l'oc in trixx con il quale son sempre stato stabilissimo alcuni giochi non ne vogliono sapere di partire oppure crashano all'avvio.
Spitfire84
11-01-2021, 13:24
Ma la scheda la stai testando in oc? Hai software per la gestione dell'oc installati? Te lo scrivo perché ho notato che con windows10 se imposto l'oc in trixx con il quale son sempre stato stabilissimo alcuni giochi non ne vogliono sapere di partire oppure crashano all'avvio.
L’ho provata in overclock e anche in modalità standard. Dopo il primo crash (quello di ieri era effettivamente accaduto con scheda in overclock e bios quiet) inizia a crashare in qualsiasi condizione.
Nessun sw di oc installati a parte Ryzen Master che non è in esecuzione automatica e che non uso mai.
A tempo perso, potresti provare a downclockare la gpu lasciando il voltaggio a stock, non sia mai che ti è capitato un chip sfigato che non tiene la frequenza massima di fabbrica (o anche i vrm della scheda che magari per qualche strano motivo hanno problemi nell'erogazione della corrente).
Forse puoi agire direttamente da PL, senza muovere lo slide della frequenza.
Ps: potresti anche provare a lanciare la "generazione" di un file Etl in background, lanci CS:GO e speri che crash quanto prima. Se sei fortunato, magari spulciando successivamente il file ETL con il windows development kit (o come si chiama), riesci a trovare qualche indizio.
Non entro nel dettaglio dei file ETL perché me ne occupai qualche mese fa per un problema con l'audio, e non ricordo esattamente la procedura/tools necessari
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Edit: "ETL trace" su Google dovrebbe metterti sulla giusta strada per il loro utilizzo
Indianarei
11-01-2021, 15:08
L’ho provata in overclock e anche in modalità standard. Dopo il primo crash (quello di ieri era effettivamente accaduto con scheda in overclock e bios quiet) inizia a crashare in qualsiasi condizione.
Nessun sw di oc installati a parte Ryzen Master che non è in esecuzione automatica e che non uso mai.
I successivi crash avvengono a sistema riavviato o rilanci l'applicazione immediatamente? Hai provato a staccare e pulire i pin di alimentazione? Se non sbaglio hai cambiato alimentatore da poco ma una soffiata la darei comunque. Ryzen master hai provato a disinstallarlo?
Spitfire84
11-01-2021, 15:22
A tempo perso, potresti provare a downclockare la gpu lasciando il voltaggio a stock, non sia mai che ti è capitato un chip sfigato che non tiene la frequenza massima di fabbrica (o anche i vrm della scheda che magari per qualche strano motivo hanno problemi nell'erogazione della corrente).
Forse puoi agire direttamente da PL, senza muovere lo slide della frequenza.
Ps: potresti anche provare a lanciare la "generazione" di un file Etl in background, lanci CS:GO e speri che crash quanto prima. Se sei fortunato, magari spulciando successivamente il file ETL con il windows development kit (o come si chiama), riesci a trovare qualche indizio.
Non entro nel dettaglio dei file ETL perché me ne occupai qualche mese fa per un problema con l'audio, e non ricordo esattamente la procedura/tools necessari
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Edit: "ETL trace" su Google dovrebbe metterti sulla giusta strada per il loro utilizzo
grazie per le dritte. Riguardo il downclock l'ho provato, ma senza risultati.
Sui file ETL mi informo. ;)
I successivi crash avvengono a sistema riavviato o rilanci l'applicazione immediatamente? Hai provato a staccare e pulire i pin di alimentazione? Se non sbaglio hai cambiato alimentatore da poco ma una soffiata la darei comunque. Ryzen master hai provato a disinstallarlo?
quando crasha il sistema si riavvia in automatico, per cui l'applicazione crasha sempre a pc "pulito" a seguito di riavvio.
La scheda l'ho rimossa e pulita più volte.
Ho disinstallato Ryzen Master, tanto non lo usavo...vediamo che succede.
Giusto per dare una indicazione di quanto randomico è il problema, ho appena chiuso 3 ore e mezza di folding@home senza problema...e in questi mesi ho foldato a manetta senza problema alcuno.
belalugosi
11-01-2021, 18:11
comunque se i crash te li fa solo e soltanto con CS.GO mi riesce difficile pensare che possa essere un problema hardware. piuttosto a qualche incompatibilità del tuo sistema con quel gioco
comunque se i crash te li fa solo e soltanto con CS.GO mi riesce difficile pensare che possa essere un problema hardware. piuttosto a qualche incompatibilità del tuo sistema con quel giocoNegli ultimi post, riportava crash con altri giochi anche.
Secondo me, o gli è capitata una vga fallata (può capitare, ovviamente, a prescindere che sia verde o rossa), oppure è qualche incompatibilità del suo sistema (in particolare, l'accoppiata mobo-vga).
Ora che gli arriva una nuova mobo, almeno potrà testare quest'ultimo caso.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Gundam1973
11-01-2021, 18:30
Ma era nuova o usata questa scheda?
Spitfire84
11-01-2021, 19:24
Negli ultimi post, riportava crash con altri giochi anche.
Secondo me, o gli è capitata una vga fallata (può capitare, ovviamente, a prescindere che sia verde o rossa), oppure è qualche incompatibilità del suo sistema (in particolare, l'accoppiata mobo-vga).
Ora che gli arriva una nuova mobo, almeno potrà testare quest'ultimo caso.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
L’ho pensato, ma chiude 2 ore di OCCT VGA senza errori, fa 7 ore continuative di folding (in totale avrò fatto un centinaio di ore con folding@home senza alcun problema), quando non faceva le bizze ho fatto 2 ore di Kombustor, 2 ore di 3D Mark e questi test li ho ripetuto per più giorni senza riscontrare errori. Possibile che sia fallata la scheda video? Onestamente lo vedo poco probabile...prima o poi un errore doveva darlo in tutte quelle ore di test...
Ma era nuova o usata questa scheda?
Usata
Nel bios hai provato a mettere manualmente pciex 3 e non su auto?
L’ho pensato, ma chiude 2 ore di OCCT VGA senza errori, fa 7 ore continuative di folding (in totale avrò fatto un centinaio di ore con folding@home senza alcun problema), quando non faceva le bizze ho fatto 2 ore di Kombustor, 2 ore di 3D Mark e questi test li ho ripetuto per più giorni senza riscontrare errori. Possibile che sia fallata la scheda video? Onestamente lo vedo poco probabile...prima o poi un errore doveva darlo in tutte quelle ore di test...
Usata
Ciao, da quello che dici mi viene da pensare che potrebbe essere dovuto agli altissimi fps che sicuramente ti fa in cs:go. Prova a limitarli tramite il pannello dei driver.
Magari il problema non è la gpu ma un qualche chippettino presente sulla scheda che va in crisi ad alte frequenze di aggiornamento
Indianarei
12-01-2021, 10:46
quando crasha il sistema si riavvia in automatico, per cui l'applicazione crasha sempre a pc "pulito" a seguito di riavvio.
La scheda l'ho rimossa e pulita più volte.
Ho disinstallato Ryzen Master, tanto non lo usavo...vediamo che succede.
Giusto per dare una indicazione di quanto randomico è il problema, ho appena chiuso 3 ore e mezza di folding@home senza problema...e in questi mesi ho foldato a manetta senza problema alcuno.
Mi ricorda il problema di un amico a cui il pc crashava random "a riposo" mentre sotto sforzo mai fatto una piega, come è stato scritto da ferro75 non è che cs è troppo leggero? Non potrebbe essere la CPU? È in OC?
Visto che la scheda è usata hai chiesto al vecchio proprietario perché l'ha venduta? Magari lo faceva anche a lui ed ha deciso di liberarsene omettendo la "feature". Tenderei ad escludere una scheda fallata anche se con Asus ho solo avuto brutte esperienze, secondo me con la mobo nuova il problema si risolve.
Spitfire84
12-01-2021, 11:04
Nel bios hai provato a mettere manualmente pciex 3 e non su auto?
yes, senza risultati.
Ciao, da quello che dici mi viene da pensare che potrebbe essere dovuto agli altissimi fps che sicuramente ti fa in cs:go. Prova a limitarli tramite il pannello dei driver.
l'avevo pensato ed avevo provato a limitarlo sia dentro a CS:GO che dentro ai driver, ma crashava comunque.
Magari il problema non è la gpu ma un qualche chippettino presente sulla scheda che va in crisi ad alte frequenze di aggiornamento
Per 2 volte ho avuto l'impressione che il sistema fosse stabile e che fosse successivamente crashato in overclock. A seguito di quel primo crash il sistema crashava continuamente e nessun tentativo fatto è servito a ripristinare la stabilità. Potrebbe essere qualcosa che si "impasta" nella scheda madre, non nel sistema operativo perchè ho già provato a utilizzarlo pulito.
Comunque tra una settimana circa dovrei ricevere la scheda madre nuova e poi vi aggiorno.
Per darvi una idea comunque, sto foldando solo sulla GPU da questa mattina alle 9 senza alcun problema :muro:
Mi ricorda il problema di un amico a cui il pc crashava random "a riposo" mentre sotto sforzo mai fatto una piega, come è stato scritto da ferro75 non è che cs è troppo leggero? Non potrebbe essere la CPU? È in OC
cpu a default, ho solo le ram in overclock, ma sono sicuro che sono stabile. Inoltre crashava anche con memorie a 2133 MHz, per cui non possono essere quelle.
Visto che la scheda è usata hai chiesto al vecchio proprietario perché l'ha venduta? Magari lo faceva anche a lui ed ha deciso di liberarsene omettendo la "feature". Tenderei ad escludere una scheda fallata anche se con Asus ho solo avuto brutte esperienze, secondo me con la mobo nuova il problema si risolve.
eh...sapevo dei black screen quando l'ho comprata ed ho chiesto eplicitamente info in merito: mi rispose che l'aveva usata senza problemi per qualche mese e poi tolta perchè aveva avuto l'occasione di prendere una 2080 Ti a un prezzaccio (credibile visto i prezzi a cui erano arrivate le 2080 Ti quando fu presentata la serie 3000).
Ciò che mi ha dato fastidio è che non mi ha risposto ne richiamato quando l'ho cercato una decina di giorni fa per chiedergli info in merito alla feature che stavo sperimentando...tentativo di evitare il problema o semplicemente sbattersene visto che sono circa 2 mesi che me l'ha venduta? Boh...quello che so è che la scheda l'ho testata con qualsiasi cosa e non ha mai dato problemi. Poi succede qualcosa e da lì sono solo crash continui in gaming...
E comunque sono sicuro che se avessi la possibilità di provarla in un altro pc non ci sarebbero problemi, c'è qualcosa in questa configurazione che non va a modo.
Spitfire84
12-01-2021, 11:42
scusate, mi sono appena accorto di una anomalia.
Con la scheda video settata fisicamente sul bios quiet, durante il folding girava a 2044-2050 MHz a 1,18 V circa, frequenza e tensione che dovrebbe avere con il bios più performante. Su Adrenalin la pagina dell'overclock era disattivata e su GPU-z la prima pagina visualizzava un boost a 1980 MHz (mentre quella di monitoring visualizzappunto 2040-2050 MHz), ovvero la frequenza del bios quiet.
E' mai successo a nessuno?
Diciamo anche che, senza girarci intorno, le schede con Navi possono essere un po' problematiche, e sembrano essere schizzinose sul restante hardware del pc.
Io stesso ho iniziato ad avere Black screen quando sono passato ad am4, mentre per assurdo sulla vecchia piattaforma 1156 (di 10 anni fa), 0 problemi a parità di driver.
Settato il pcie in 3.0, spariti i black screen (tralasciando i crash e problemi vari dovuti ad OC e compagnia bella).
In rete c'è tanta gente che non se ne lamenta, ed altrettanta che non sa più che pesci prendere.
Personalmente credo che sia una serie valida, e spero che invecchi come fanno solitamente le schede Amd (ovvero vanno a migliorare)
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
scusate, mi sono appena accorto di una anomalia.
Con la scheda video settata fisicamente sul bios quiet, durante il folding girava a 2044-2050 MHz a 1,18 V circa, frequenza e tensione che dovrebbe avere con il bios più performante. Su Adrenalin la pagina dell'overclock era disattivata e su GPU-z la prima pagina visualizzava un boost a 1980 MHz (mentre quella di monitoring visualizzappunto 2040-2050 MHz), ovvero la frequenza del bios quiet.
E' mai successo a nessuno?Per le specifiche dei due BIOS, ti conviene farne i dump e aprirli con MPT. Gpu-z non legge nemmeno a me la reale frequenza di boost
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
LentapoLenta
12-01-2021, 11:54
scusate, mi sono appena accorto di una anomalia.
Con la scheda video settata fisicamente sul bios quiet, durante il folding girava a 2044-2050 MHz a 1,18 V circa, frequenza e tensione che dovrebbe avere con il bios più performante. Su Adrenalin la pagina dell'overclock era disattivata e su GPU-z la prima pagina visualizzava un boost a 1980 MHz (mentre quella di monitoring visualizzappunto 2040-2050 MHz), ovvero la frequenza del bios quiet.
E' mai successo a nessuno?
Secondo me ti si è inciospata la scheda fra i due BIOS... il che mi conforterebbe nella mia avversione per questo tipo di schede.
Spitfire84
12-01-2021, 12:37
Per le specifiche dei due BIOS, ti conviene farne i dump e aprirli con MPT. Gpu-z non legge nemmeno a me la reale frequenza di boost
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Ok, però ho provato a switchare il bios e mi ha riconosciuto 2 differenti frequenze di boost - al di là del fatto che questa non è corretta - segno che il bios era diverso. Eppure pur segnalando la frequenza del quiet, in monitoraggio boostava alla frequenza performance....
Secondo me ti si è inciospata la scheda fra i due BIOS... il che mi conforterebbe nella mia avversione per questo tipo di schede.
secondo me invece si è inciospata con i parametri in overclock. Se questi non erano stabili, al primo crash si è incasinato qualcosa, e a quel punto qualche parametro sporco è rimasto salvato (non chiedeti dove perchè non ne ho idea) e causa i crash.
Anche perchè non è possibbile che l'altra sera, dopo aver switchato il bios ho giocato in overclock per mezz'ora a DB:Z senza problemi (fino alla volta prima crashava dopo pochi secondi) e al successivo riavvio post crash ha ripreso a dare problemi istantaneamente anche a frequenze base.
LentapoLenta
12-01-2021, 13:17
secondo me invece si è inciospata con i parametri in overclock. Se questi non erano stabili, al primo crash si è incasinato qualcosa, e a quel punto qualche parametro sporco è rimasto salvato (non chiedeti dove perchè non ne ho idea) e causa i crash.
Anche perchè non è possibbile che l'altra sera, dopo aver switchato il bios ho giocato in overclock per mezz'ora a DB:Z senza problemi (fino alla volta prima crashava dopo pochi secondi) e al successivo riavvio post crash ha ripreso a dare problemi istantaneamente anche a frequenze base.
Stiamo dicendo praticamente la stessa cosa... hai provato a riflashare entrambi i BIOS?
Un altro tentativo sarebbe quello di flashare un BIOS moddato con valori mooolto conservativi e vedere se cambia qualcosa. Oppure usare MPT, ma io personalmente non l'ho mai fatto.
Indianarei
12-01-2021, 13:23
Ok, però ho provato a switchare il bios e mi ha riconosciuto 2 differenti frequenze di boost - al di là del fatto che questa non è corretta - segno che il bios era diverso. Eppure pur segnalando la frequenza del quiet, in monitoraggio boostava alla frequenza performance....
secondo me invece si è inciospata con i parametri in overclock. Se questi non erano stabili, al primo crash si è incasinato qualcosa, e a quel punto qualche parametro sporco è rimasto salvato (non chiedeti dove perchè non ne ho idea) e causa i crash.
Anche perchè non è possibbile che l'altra sera, dopo aver switchato il bios ho giocato in overclock per mezz'ora a DB:Z senza problemi (fino alla volta prima crashava dopo pochi secondi) e al successivo riavvio post crash ha ripreso a dare problemi istantaneamente anche a frequenze base.
È come se il sistema dopo il crash non azzeri fisicamente i parametri di OC ma solo sulla carta, quindi andrebbe fatto un reset manuale dell' OC con programma specifico dopo di che riprovare a giocare e vedere se effettivamente tutto è tornato alla normalità. In pratica entrare nei driver, fare reset OC ed applicare e riprovare il gioco
Indianarei
12-01-2021, 13:26
Altra cosa a proposito di BIOS, sei sicuro che siano quelli originali e che il vecchio proprietario non abbia smanettato?
Stiamo dicendo praticamente la stessa cosa... hai provato a riflashare entrambi i BIOS?
Un altro tentativo sarebbe quello di flashare un BIOS moddato con valori mooolto conservativi e vedere se cambia qualcosa. Oppure usare MPT, ma io personalmente non l'ho mai fatto.Basterebbe recuperare da techpowerup i bios del suo modello e fare il controllo Hash dei file. Se sono uguali, è inutile fare il flash.
Inoltre su una XT non vedo che senso avrebbe toccare i BIOS.
Secondo me il bios silent avrà una differenza minima sulle frequenze, ma più che altro agirà sul funzionamento della ventola, per cui la frequenza massima registrata in game è comunque alta. In ogni caso, come detto prima, se apre i 2 bios della sua scheda direttamente tramite MPT si toglie subito il dubbio, vedendo a che frequenza la scheda è settata.
La mia 5700 liscia al momento è settata a 2050,ma gpu-z mi dice che è clockata a 1750. Hwinfo mi riporta 2020 scarsi sotto timespy di picco,ed è tutto normale
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
NB: se non ricordo male, gpu-z legge bene se setti la frequenza massima da Wattman, altrimenti se agisci da MPT, sbaglia
FrancoBit
12-01-2021, 15:24
A me sudano le mani già quando aggiorno il bios della mother, che se la sfiga ci vede e mi fa saltare la corrente ciao... Figurarsi a flashare un bios su una scheda video, di questi tempi poi che se ti schiatta manco una bidone trovi a prezzi decenti... Ocio raga né
ormai schede madri e gpu arrivano con dual bios con ampia possibilità di full recovery
JuneFlower
12-01-2021, 23:12
Sono andato su ebay per vedere se si trova una 5700xt... e il mercato addirittura di "seconda mano" è fuori completamente da ogni regola umana.
Ci sono 5700 xt usate che vendono allo stesso prezzo (CON OFFERTE!!) di una 6800 xt ... vabbe dai. Ma la gente sta fuori con le carte davvero allora.
La 5700xt sarebbe una scelta per me che potrebbe andare bene per lavorare con il 1440p e un 5600x, e poi passare a qualcosa di migliore negli anni successivi quando si calma un po' tutto... ma è pazzesco.
Io ne avevo ordinata una a dcembre ma ho dovuto rifiutare il pacco, era una bella 5700xt power color, a 419 Euro ma ... erano già gonfiate a inizio dicembre.. perché quella doveva stare sui 380 diciamo.
Ma è pazzesco... un 'esperienza da vivere: ma siete andati a vedere su ebay che casino? Ceh non ho resistito da scrivere qui il messaggio, non mi rendevo conto prima, ma dove siamo arrivati?!
belalugosi
13-01-2021, 00:12
Sono andato su ebay per vedere se si trova una 5700xt... e il mercato addirittura di "seconda mano" è fuori completamente da ogni regola umana.
Ci sono 5700 xt usate che vendono allo stesso prezzo (CON OFFERTE!!) di una 6800 xt ... vabbe dai. Ma la gente sta fuori con le carte davvero allora.
La 5700xt sarebbe una scelta per me che potrebbe andare bene per lavorare con il 1440p e un 5600x, e poi passare a qualcosa di migliore negli anni successivi quando si calma un po' tutto... ma è pazzesco.
Io ne avevo ordinata una a dcembre ma ho dovuto rifiutare il pacco, era una bella 5700xt power color, a 419 Euro ma ... erano già gonfiate a inizio dicembre.. perché quella doveva stare sui 380 diciamo.
Ma è pazzesco... un 'esperienza da vivere: ma siete andati a vedere su ebay che casino? Ceh non ho resistito da scrivere qui il messaggio, non mi rendevo conto prima, ma dove siamo arrivati?!
è fuori controllo il mercato delle vga.. sia nuove che usate. non avevo mai assistito ad una cose del genere(la pandemia ha fatto anche questi danni). c'è una richiesta talmente alta rispetto all'offerta che le schede nuove sono praticamente introvabili.. oppure le trovi a prezzi assurdi. stesso discrorso per le schede usate.. chi la vende la mette ad un prezzo anche superiore a quello per cui l'aveva pagata, perchè vanno via come il pane. se io volessi vendere la mia a 500 euro(pagata 400 in agosto).. sono sicuro che troverei chi la compra. era per fare un esempio.. ma me la tengo ben stretta la mia;) .
non so quanto ancora andrà aventi questa storia
belalugosi
13-01-2021, 01:42
Durante la presentazione Nvidia di ieri il tizio che parlava si è scusato per la carenza di schede video e a sua discolpa ha mostrato un grafico di Steam. Nel 2020 Steam ha raggiunto 120 milioni di utenti. Ora prova solo ad immaginare se un 25% di questi utenti cambiasse gpu ogni anno. Servirebbero 30 milioni di schede video solo per quelli su Steam! Auguri a tutti! :D :D
eh già:eek: . è un'annata anomala in tutti i sensi e in tutti i campi. i giocatori sono drasticamente aumentati sopratutto per via dei prolungati lockdown(gnocca poca e vita sociale quasi spazzata via).. di conseguenza la richiesta di nuovo hardware s'è impennata
Apix_1024
13-01-2021, 07:29
Durante la presentazione Nvidia di ieri il tizio che parlava si è scusato per la carenza di schede video e a sua discolpa ha mostrato un grafico di Steam. Nel 2020 Steam ha raggiunto 120 milioni di utenti. Ora prova solo ad immaginare se un 25% di questi utenti cambiasse gpu ogni anno. Servirebbero 30 milioni di schede video solo per quelli su Steam! Auguri a tutti! :D :D
invece di buttare fuori una generazione ogni anno di schede video dovrebbero guardare di aumentare i volumi... ma si sà le leggi di mercato premiano le loro strategie... anche perchè non dovranno calare di prezzo fino alla prossima generazione con questa domanda assurda... ci si aggiungano tutte le mining farm e il quadro è completo:muro:
e' quello che dicevo qualche pagina fa :D
se volessi vendere la mia, a 500€ sicuro la vendo... il problema poi pero' e' che resto con lo spazio vuoto nel case, perche' non c'e' altro da comprare.
a meno di non pagare 1.500€ per una scheda che dovrebbe stare sui 600€... e no, non se ne parla proprio.
contando che il prossimo upgrade dovra' partire dai monitor, e fino ad allora sto a 1080, credo che la config restera' questa per molti anni.
Apix_1024
13-01-2021, 09:13
e' quello che dicevo qualche pagina fa :D
se volessi vendere la mia, a 500€ sicuro la vendo... il problema poi pero' e' che resto con lo spazio vuoto nel case, perche' non c'e' altro da comprare.
a meno di non pagare 1.500€ per una scheda che dovrebbe stare sui 600€... e no, non se ne parla proprio.
contando che il prossimo upgrade dovra' partire dai monitor, e fino ad allora sto a 1080, credo che la config restera' questa per molti anni.
considera che ho la tua stessa vga con un 34" wide da 3440x1440 e tiene ancora botta :D (per i giochi a cui gioco io) :asd:
Spitfire84
13-01-2021, 09:56
signori, stavolta forse ho trovato l'inghippo. :sperem:
Allora, ho provato a ripensare a quello che era successo e all'esito delle prove che avevo fatto ed ogni volta che c'era stato il cosidetto CRASH 1, la GPU era overcloccata. Prima del crash, il sistema funzionava senza problemi, dopo il crash la GPU crashava praticamente istantaneamente appena entrava in un ambiente 3D.
Ieri sera ho quindi proceduto come segue:
ripristinato a condizioni di fabbrica i parametri di overclock della GPU
riavviato il sistema in modalità provvisioria
disinstallato i driver video AMD e riavviato in modalità provvisoria nuovamente
ripulito tutto con DDU e quindi riavviato
flashato con ati flash un bios per ROG 5700XT trovato su techpowerup (per non rischiare ho preso quello con Vsoc max a 1,2 V che è la tensione default delle reference) e riavviato il pc
al riavvio ho reinstallato i driver 20.9.1 e riavviato
al riavvio sono rientrato nella sezione overclock ed ho ripristinato le impostazioni di fabbrica
riavviato il pc 2 volte
Fatta questa procedura, ho testato con Superposition e ... magia, prima crashava prima ancora di entrare in ambiente 3D, adesso chiudo 3 run (perchè quelli ho provato) senza problemi e non crasha più neanche CS:GO.
Non sono ancora certo di aver risolto, ma sicuramente la strada è quella giusta. :)
Quindi qual è la causa dei casini che avevo?? Secondo me, in caso di crash da overclock, ad impastarsi non sono solo i driver, ma anche il bios o comunque si crea un qualche disallineamento nei registri che poi porta a quei crash continui. E sono sicuro che a corrompersi non sono solo i driver, ma anche il bios, perchè quando ho provato con una installazione pulita di Windows il problema era presente. Inoltre va flashato un bios "pulito" appunto scaricato da Techpowerup oppure l'originale della mobo prima del CRASH 1, altrimenti il problema non si risolve se riflashamo il bios post CRASH 1.
Altro consiglio per chi incappasse in questi problemi: in caso di overclock con undervolting della GPU, modificate la frequenza massima, ma lasciate al sistema selezionare la tensione in automatico secondo la curva predefinita ed alzate il power limit. Non ottimizzeremo al massimo al scheda, ma almeno non dovremo rifare tutta la procedura di cui sopra solo per ripristinare il sistema a causa un overclock-undervolting troppo spinto.
Grazie a tutti per il supporto e vi darò aggiornamenti relativi all'effettiva risoluzione dei miei problemi.
PS: la B550M me la tengo comunque così la scimmia sa che più avanti la farò contenta con un Ryzen 5000 :D
RealB33rM4n
13-01-2021, 10:11
signori, stavolta forse ho trovato l'inghippo. :sperem:
Allora, ho provato a ripensare a quello che era successo e all'esito delle prove che avevo fatto ed ogni volta che c'era stato il cosidetto CRASH 1, la GPU era overcloccata. Prima del crash, il sistema funzionava senza problemi, dopo il crash la GPU crashava praticamente istantaneamente appena entrava in un ambiente 3D.
Ieri sera ho quindi proceduto come segue:
ripristinato a condizioni di fabbrica i parametri di overclock della GPU
riavviato il sistema in modalità provvisioria
disinstallato i driver video AMD e riavviato in modalità provvisoria nuovamente
ripulito tutto con DDU e quindi riavviato
flashato con ati flash un bios per ROG 5700XT trovato su techpowerup (per non rischiare ho preso quello con Vsoc max a 1,2 V che è la tensione default delle reference) e riavviato il pc
al riavvio ho reinstallato i driver 20.9.1 e riavviato
al riavvio sono rientrato nella sezione overclock ed ho ripristinato le impostazioni di fabbrica
riavviato il pc 2 volte
Fatta questa procedura, ho testato con Superposition e ... magia, prima crashava prima ancora di entrare in ambiente 3D, adesso chiudo 3 run (perchè quelli ho provato) senza problemi e non crasha più neanche CS:GO.
Non sono ancora certo di aver risolto, ma sicuramente la strada è quella giusta. :)
Quindi qual è la causa dei casini che avevo?? Secondo me, in caso di crash da overclock, ad impastarsi non sono solo i driver, ma anche il bios o comunque si crea un qualche disallineamento nei registri che poi porta a quei crash continui. E sono sicuro che a corrompersi non sono solo i driver, ma anche il bios, perchè quando ho provato con una installazione pulita di Windows il problema era presente. Inoltre va flashato un bios "pulito" appunto scaricato da Techpowerup oppure l'originale della mobo prima del CRASH 1, altrimenti il problema non si risolve se riflashamo il bios post CRASH 1.
Altro consiglio per chi incappasse in questi problemi: in caso di overclock con undervolting della GPU, modificate la frequenza massima, ma lasciate al sistema selezionare la tensione in automatico secondo la curva predefinita ed alzate il power limit. Non ottimizzeremo al massimo al scheda, ma almeno non dovremo rifare tutta la procedura di cui sopra solo per ripristinare il sistema a causa un overclock-undervolting troppo spinto.
Grazie a tutti per il supporto e vi darò aggiornamenti relativi all'effettiva risoluzione dei miei problemi.
PS: la B550M me la tengo comunque così la scimmia sa che più avanti la farò contenta con un Ryzen 5000 :D
Grande sono contento che hai risolto in qualche modo!
RealB33rM4n
13-01-2021, 10:24
Perché nel suo caso è ovvio sia colpa dei driver, viste tutte le prove che ha fatto.
Il tuo commento cosa ha apportato alla discussione, invece?
Ciao...
Bè scusa se tu hai scritto "è AMD..." mentre io ho fatto test con stessa scheda video, stesso software, stessi driver e ho richiesto a lui come replicare il problema evidenziando che non era un problema dei driver in se ma di qualcosa sul suo PC.
Qui ora dimmi, tu cosa hai apportato alla discussione ?
Di ovvio quando capitano queste cose non c'è proprio nulla.
Bè scusa se tu hai scritto "è AMD..." mentre io ho fatto test con stessa scheda video, stesso software, stessi driver e ho richiesto a lui come replicare il problema evidenziando che non era un problema dei driver in se ma di qualcosa sul suo PC.
Qui ora dimmi, tu cosa hai apportato alla discussione ?
Di ovvio quando capitano queste cose non c'è proprio nulla.
l'ovvio è il dare colpa ai driver amd di qualsiasi cosa :O e chi non ha problemi con i driver amd è perchè non lo dice :O
a naso mi sa che il precedente proprietario aveva pastrugnato i bios della vga, il driver amd copia le mpt del bios nel registro di windows e poi usa quelle locali e se ci sono dentro cazzate queste vengono ricpoiate di nuovo anche reinstallando i driver al primo riavvio
@Spitfire84 sono contento che tu abbia risolto!
Resto un po' perplesso sulla corruzione del bios. Se avessi confrontato i due hash code prima di procedere con il flash, avremmo fugato ogni dubbio.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
bagnino89
13-01-2021, 10:57
Bè scusa se tu hai scritto "è AMD..." mentre io ho fatto test con stessa scheda video, stesso software, stessi driver e ho richiesto a lui come replicare il problema evidenziando che non era un problema dei driver in se ma di qualcosa sul suo PC.
Qui ora dimmi, tu cosa hai apportato alla discussione ?
Ma che vuol dire? Avere la stessa scheda video e driver non vuol dire nulla. Il suo problema, infatti, è dovuto ad una combinazione driver + GPU, quindi direi proprio che ci avevo preso: era di AMD il problema.
Di ovvio quando capitano queste cose non c'è proprio nulla.
Su questo posso anche concordare, ma con tutte le prove che aveva fatto, il colpevole era stato perfettamente individuato.
Spitfire84
13-01-2021, 10:58
Grande sono contento che hai risolto in qualche modo!
grazie, speriamo di aver risolto una volta per tutte
l'ovvio è il dare colpa ai driver amd di qualsiasi cosa :O e chi non ha problemi con i driver amd è perchè non lo dice :O
a naso mi sa che il precedente proprietario aveva pastrugnato i bios della vga, il driver amd copia le mpt del bios nel registro di windows e poi usa quelle locali e se ci sono dentro cazzate queste vengono ricpoiate di nuovo anche reinstallando i driver al primo riavvio
no no, non è stato il precedente proprietario. Appena ricevuto la scheda video, la prima cosa che ho fatto è stato flashare l'ultimo bios presente sul sito ASUS.
@Spitfire84 sono contento che tu abbia risolto!
Resto un po' perplesso sulla corruzione del bios. Se avessi confrontato i due hash code prima di procedere con il flash, avremmo fugato ogni dubbio.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
eh, c'hai ragione. Ieri sera non è venuto in mente ed ormai è troppo tardi.
LentapoLenta
13-01-2021, 11:41
signori, stavolta forse ho trovato l'inghippo. :sperem:
Allora, ho provato a ripensare a quello che era successo e all'esito delle prove che avevo fatto ed ogni volta che c'era stato il cosidetto CRASH 1, la GPU era overcloccata. Prima del crash, il sistema funzionava senza problemi, dopo il crash la GPU crashava praticamente istantaneamente appena entrava in un ambiente 3D.
Ieri sera ho quindi proceduto come segue:
ripristinato a condizioni di fabbrica i parametri di overclock della GPU
riavviato il sistema in modalità provvisioria
disinstallato i driver video AMD e riavviato in modalità provvisoria nuovamente
ripulito tutto con DDU e quindi riavviato
flashato con ati flash un bios per ROG 5700XT trovato su techpowerup (per non rischiare ho preso quello con Vsoc max a 1,2 V che è la tensione default delle reference) e riavviato il pc
al riavvio ho reinstallato i driver 20.9.1 e riavviato
al riavvio sono rientrato nella sezione overclock ed ho ripristinato le impostazioni di fabbrica
riavviato il pc 2 volte
Fatta questa procedura, ho testato con Superposition e ... magia, prima crashava prima ancora di entrare in ambiente 3D, adesso chiudo 3 run (perchè quelli ho provato) senza problemi e non crasha più neanche CS:GO.
Non sono ancora certo di aver risolto, ma sicuramente la strada è quella giusta. :)
Quindi qual è la causa dei casini che avevo?? Secondo me, in caso di crash da overclock, ad impastarsi non sono solo i driver, ma anche il bios o comunque si crea un qualche disallineamento nei registri che poi porta a quei crash continui. E sono sicuro che a corrompersi non sono solo i driver, ma anche il bios, perchè quando ho provato con una installazione pulita di Windows il problema era presente. Inoltre va flashato un bios "pulito" appunto scaricato da Techpowerup oppure l'originale della mobo prima del CRASH 1, altrimenti il problema non si risolve se riflashamo il bios post CRASH 1.
Altro consiglio per chi incappasse in questi problemi: in caso di overclock con undervolting della GPU, modificate la frequenza massima, ma lasciate al sistema selezionare la tensione in automatico secondo la curva predefinita ed alzate il power limit. Non ottimizzeremo al massimo al scheda, ma almeno non dovremo rifare tutta la procedura di cui sopra solo per ripristinare il sistema a causa un overclock-undervolting troppo spinto.
Grazie a tutti per il supporto e vi darò aggiornamenti relativi all'effettiva risoluzione dei miei problemi.
PS: la B550M me la tengo comunque così la scimmia sa che più avanti la farò contenta con un Ryzen 5000 :D
Te l'avevo detto che alla fine di tutte le prove doveva essere per forza un problema di BIOS... le avevi provate tutte!
LentapoLenta
13-01-2021, 11:42
Ma che vuol dire? Avere la stessa scheda video e driver non vuol dire nulla. Il suo problema, infatti, è dovuto ad una combinazione driver + GPU, quindi direi proprio che ci avevo preso: era di AMD il problema.
Su questo posso anche concordare, ma con tutte le prove che aveva fatto, il colpevole era stato perfettamente individuato.
Si, e non erano nè i driver nè la GPU ma al 99% un flash balordo del BIOS.
flashato con ati flash un bios per ROG 5700XT trovato su techpowerup (per non rischiare ho preso quello con Vsoc max a 1,2 V che è la tensione default delle reference) e riavviato il pc
Ma hai piú rimesso il BIOS originale? Io sarei partito proprio da lí.
:fagiano:
Andy1111
13-01-2021, 12:10
grazie, speriamo di aver risolto una volta per tutte
no no, non è stato il precedente proprietario. Appena ricevuto la scheda video, la prima cosa che ho fatto è stato flashare l'ultimo bios presente sul sito ASUS.
eh, c'hai ragione. Ieri sera non è venuto in mente ed ormai è troppo tardi.
Se ti va e se hai 3dmark quando hai tempo prova a fare con la vga a stock uno stress test di time spy , dura circa 20/30 min
belalugosi
13-01-2021, 16:46
Si, e non erano nè i driver nè la GPU ma al 99% un flash balordo del BIOS.
bene dai mi fa piacere che hai risolto;)
RealB33rM4n
13-01-2021, 16:46
l'ovvio è il dare colpa ai driver amd di qualsiasi cosa :O e chi non ha problemi con i driver amd è perchè non lo dice :O
a naso mi sa che il precedente proprietario aveva pastrugnato i bios della vga, il driver amd copia le mpt del bios nel registro di windows e poi usa quelle locali e se ci sono dentro cazzate queste vengono ricpoiate di nuovo anche reinstallando i driver al primo riavvio
No di ovvio c'è nulla in questo campo. Basta vedere che tutti problemi della mia RX5700 erano colpa di Asus che ha testato con il culo il suo dissipatore.
Si nel suo caso poteva passarci una vita a scoprire cosa non andava.
Io dei nuovi driver ancora non comprendo perchè non han messo un tasto unico per disabilitare tutte le shortcut dell'overlay come era una volta e lungi da me dire che non han difetti.
RealB33rM4n
13-01-2021, 16:52
no no, non è stato il precedente proprietario. Appena ricevuto la scheda video, la prima cosa che ho fatto è stato flashare l'ultimo bios presente sul sito ASUS.
Il problema è ASUS allora! ahahahah Mi sembra che non ne azzecchi una ultimamente.
Spitfire84
13-01-2021, 16:53
Se ti va e se hai 3dmark quando hai tempo prova a fare con la vga a stock uno stress test di time spy , dura circa 20/30 min
Fatto e superato 2 volte di fila così come 2 round di Superposition.
Poi faccio partire DB:K, 10 min e sbam...crash! E poi al successivo avvio di DB:K, crash di nuovo quasi istantaneo!!!
Giuro che la lancio nel Piave!!! :mad:
RealB33rM4n
13-01-2021, 16:55
Ma che vuol dire? Avere la stessa scheda video e driver non vuol dire nulla. Il suo problema, infatti, è dovuto ad una combinazione driver + GPU, quindi direi proprio che ci avevo preso: era di AMD il problema.
Su questo posso anche concordare, ma con tutte le prove che aveva fatto, il colpevole era stato perfettamente individuato.
Sono daccordo che vuol dire poco ma non mi puoi dire che non ho apportato nulla ;)
RealB33rM4n
13-01-2021, 16:56
Fatto e superato 2 volte di fila così come 2 round di Superposition.
Poi faccio partire DB:K, 10 min e sbam...crash! E poi al successivo avvio di DB:K, crash di nuovo quasi istantaneo!!!
Giuro che la lancio nel Piave!!! :mad:
nooooo. :(
dimmi dove la prendo al volo ahahh :D
RealB33rM4n
13-01-2021, 16:58
Fatto e superato 2 volte di fila così come 2 round di Superposition.
Poi faccio partire DB:K, 10 min e sbam...crash! E poi al successivo avvio di DB:K, crash di nuovo quasi istantaneo!!!
Giuro che la lancio nel Piave!!! :mad:
Ma sempre il solito crash. Volgio dire black screen e poi riavvio?
Spetta ma adesso che bios hai su?
Spitfire84
13-01-2021, 17:11
nooooo. :(
dimmi dove la prendo al volo ahahh :D
Un bell’affare fai... :D
Ma sempre il solito crash. Volgio dire black screen e poi riavvio?
Spetta ma adesso che bios hai su?
Ho rimesso l’originale ASUS ultima versione ed ha fatto tutti gli stress test senza alcun problema, 1 ora di stress test!!! Poi 10 min di gaming con quella mezza sega di DB:K ed è crashato!
Sempre il solito crash!
Però a questo punto non provo più niente e aspetto la mobo nuova. La procedura per “rianimarlo” dopo il CRASH 1 l’ho trovata...ma se non risolvo la causa del primo crash, sto solo perdendo tempo.
bagnino89
13-01-2021, 17:12
Fatto e superato 2 volte di fila così come 2 round di Superposition.
Poi faccio partire DB:K, 10 min e sbam...crash! E poi al successivo avvio di DB:K, crash di nuovo quasi istantaneo!!!
Giuro che la lancio nel Piave!!! :mad:
Che stress...
Ho rimesso l’originale ASUS ultima versione ed ha fatto tutti gli stress test senza alcun problema, 1 ora di stress test!!! Poi 10 min di gaming con quella mezza sega di DB:K ed è crashato!
Sempre il solito crash!
Se ti può "consolare", pure io coi stress test non avevo problemi, mentre coi giochi black screen random... Però la mia situazione era più infame della tua, perché non li avevo subito. A volte giocavo per ore e niente, a volte crash dopo dieci minuti... Quanto meno tu hai una certa "sistematicità" del problema.
Sono daccordo che vuol dire poco ma non mi puoi dire che non ho apportato nulla ;)
L'apportare poco era riferito alla risposta data a me, non a quella data a Spitfire. Anzi, hai fatto benissimo a confrontarti con lui...
Si, e non erano nè i driver nè la GPU ma al 99% un flash balordo del BIOS.
E invece...
Anche perché non si spiega un BIOS balordo che con una release di driver fa funzionare tutto a meraviglia, e con un'altra no. Un BIOS balordo ti frigge la GPU, altroché...
Spitfire84
13-01-2021, 17:30
Che stress...
Se ti può "consolare", pure io coi stress test non avevo problemi, mentre coi giochi black screen random... Però la mia situazione era più infame della tua, perché non li avevo subito. A volte giocavo per ore e niente, a volte crash dopo dieci minuti... Quanto meno tu hai una certa "sistematicità" del problema
per curiosità, come ne sei uscito? Venduto la scheda? E scommetto che montata su un altro sistema non dava alcun problema, perchè da quel che ho letto sul web funziona così...la stessa scheda spostata su un sistema diverso gira senza alcun fastidio.
Aggiungo una domanda: la 5700xt era abbinata alla X370 che vedo in firma?
L'apportare poco era riferito alla risposta data a me, non a quella data a Spitfire. Anzi, hai fatto benissimo a confrontarti con lui...
E invece...
Anche perché non si spiega un BIOS balordo che con una release di driver fa funzionare tutto a meraviglia, e con un'altra no. Un BIOS balordo ti frigge la GPU, altroché...
attenzione però che mi sono rimesso a fare prove perchè proprio con 19.12.1, che reputavo stabili ho avuto un crash (a seguito del quale ha iniziato a crashare ripetutamente). Altrimenti sarei rimasto con i 19.12.1 fino all'arrivo della mobo nuova. Con i 19.12.1 ero però crashato in condizioni di overclock...va a sapere se la causa era stata quella o altro, però sicuramente il sistema era molto più stabile... :confused:
LentapoLenta
13-01-2021, 17:42
:mc: E invece...
Anche perché non si spiega un BIOS balordo che con una release di driver fa funzionare tutto a meraviglia, e con un'altra no. Un BIOS balordo ti frigge la GPU, altroché...
E perché mai to dovrebbe friggere la GPU? Se porta dei valori troppo alti di tensione, ma un BIOS fallato la scheda te la bricka semmai.
E anche il discorso dei driver non regge, visto che l’OP non ha una release sicuramente stabile.
Comunque trattandosi di Asus, potrebbe essere una versione del BIOS non adatta a quella revision di scheda, o proprio un BIOS a muzzo.
Rasoio di occam
La scheda è fallata (crash anche sui vecchi driver)
attenzione però che mi sono rimesso a fare prove perchè proprio con 19.12.1, che reputavo stabili ho avuto un crash (a seguito del quale ha iniziato a crashare ripetutamente). Altrimenti sarei rimasto con i 19.12.1 fino all'arrivo della mobo nuova. Con i 19.12.1 ero però crashato in condizioni di overclock...va a sapere se la causa era stata quella o altro, però sicuramente il sistema era molto più stabile... :confused:
Scusa ma con tutti i problemi che hai vai pure ad inserire la variabile overclock? :stordita:
Spitfire84
13-01-2021, 18:29
Scusa ma con tutti i problemi che hai vai pure ad inserire la variabile overclock? :stordita:
Con i 19.12.1 ero sicuro di essere stabile, per quello lo tenevo in overclock.
bagnino89
13-01-2021, 19:16
per curiosità, come ne sei uscito? Venduto la scheda? E scommetto che montata su un altro sistema non dava alcun problema, perchè da quel che ho letto sul web funziona così...la stessa scheda spostata su un sistema diverso gira senza alcun fastidio.
Aggiungo una domanda: la 5700xt era abbinata alla X370 che vedo in firma?
No no, era una 7870, parlo di diversi anni fa. Ne presi un'altra ma niente, stesso problema. Alla fine rese entrambe.
Rasoio di occam
La scheda è fallata (crash anche sui vecchi driver)
A questo punto direi proprio di sì.
Non ho letto tutto però io farei una prova con il cavo hdmi e magari anche vsync attivo come era stato consigliato da qualche utente.
LentapoLenta
13-01-2021, 21:21
Rasoio di occam
La scheda è fallata (crash anche sui vecchi driver)
Ma se regge ore su ore di folding, come fa ad essere fallata?
Per me non ha senso...
JuneFlower
13-01-2021, 22:13
Sono un folle ad aver venduto la 580 ... praticamente ora sto fermo senza niente.. mentre quel pezzo lo dovevo tenere il resto venderlo .. cosi potevo almeno testare il 5600x..
Poi avevo ordinato la red devil 5700xt non la base ma quella media (sotto la limited edition)... pare che fosse una bomba e poi magari facevo pure lo sciacallo (anche se non mi ci vedo per niente) e la rivendevo subito a 100 Euro in piu... a saperlo!
Non l'ho accettata da un negozio ebay per come è arrivata (non vi dico come era il pacco). Bartolini indecente.
Comunque la procedura che ha seguito Spitfire84 è una procedura ottima un po' pimpata di quella che suggerisce AMD di fare (assistenza tecnica).
No,.. le schermate nere e "spegnimento" sono dovute a scheda madre, di solito che crea discrepanze per via di windows che aggiorna driver anche della scheda video ad cazzum creando diversi conflitti ovviamente.
Il problema è il sistema operativo non è AMD. AMd deve darsi una svegliata con i software di gestione dei suoi hardware grafici, ma per il resto il problema sta sempre nei gestori di hardware... Mobo\OS\alimentazione-
I problemi ai drivers li vedo ora come ora come una conseguenza.
Spitfire84
13-01-2021, 22:27
Se vi dicessi che stasera con frequenza GPU 2000 MHz, tensione secondo curva default (1,12 V), memorie a frequenza standard (1750 MHz) e power limit a +20% ha retto un’ora e mezzo di CS:GO cosa direste?
Io continuo a pensare che non è fallata...semmai mi viene da pensare che oltre a impastarsi bios e driver in caso di crash, ASUS ha pompato troppo le frequenze...
Indianarei
13-01-2021, 23:42
Scusa ma la frequenza massima raggiunta sarebbe? Asus quanto dichiara?
Spitfire84
14-01-2021, 06:56
2100 MHz @ 1,181 V, SOC 1,05 V
t'assicuro che non sono fallate lato hardware...
io sto evitando l'unico caso in cui ancora mi trovo i black screen semplicemente chiudendo i browser prima di lanciare la vr.
non e' un problema di alimentazione, sono decisamente coperto da quel punto di vista.
mai giocato con i bios, e gpu comprata nuova a suo tempo.
temperature ok.
gli scherzi sono diminuiti progressivamente man mano che uscivano i nuovi driver radeon, e una scheda fallata lato hardware non e' che migliora nel tempo, al massimo peggiora.
LentapoLenta
14-01-2021, 08:55
Se vi dicessi che stasera con frequenza GPU 2000 MHz, tensione secondo curva default (1,12 V), memorie a frequenza standard (1750 MHz) e power limit a +20% ha retto un’ora e mezzo di CS:GO cosa direste?
Io continuo a pensare che non è fallata...semmai mi viene da pensare che oltre a impastarsi bios e driver in caso di crash, ASUS ha pompato troppo le frequenze...
Sono felice che piano piano tu ti stia convincendo di quello che ti vado/andiamo dicendo da qualche giorno. :asd:
Dopo tutti questi messaggi ho perso un po' il filo... quando hai i crash, le temperature come sono? Può darsi che tu abbia una di quelle Asus con i dissipatori modello "marrone"? Se è usata e con garanzia scaduta puoi provare a smontarla e vedere se tutto 'sotto' è a posto... pasta, thermal pads... non mi ricordo se la washer mod era solo per le reference.
LentapoLenta
14-01-2021, 08:57
Sono un folle ad aver venduto la 580 ... praticamente ora sto fermo senza niente.. mentre quel pezzo lo dovevo tenere il resto venderlo .. cosi potevo almeno testare il 5600x..
Poi avevo ordinato la red devil 5700xt non la base ma quella media (sotto la limited edition)... pare che fosse una bomba e poi magari facevo pure lo sciacallo (anche se non mi ci vedo per niente) e la rivendevo subito a 100 Euro in piu... a saperlo!
Non l'ho accettata da un negozio ebay per come è arrivata (non vi dico come era il pacco). Bartolini indecente.
Comunque la procedura che ha seguito Spitfire84 è una procedura ottima un po' pimpata di quella che suggerisce AMD di fare (assistenza tecnica).
No,.. le schermate nere e "spegnimento" sono dovute a scheda madre, di solito che crea discrepanze per via di windows che aggiorna driver anche della scheda video ad cazzum creando diversi conflitti ovviamente.
Il problema è il sistema operativo non è AMD. AMd deve darsi una svegliata con i software di gestione dei suoi hardware grafici, ma per il resto il problema sta sempre nei gestori di hardware... Mobo\OS\alimentazione-
I problemi ai drivers li vedo ora come ora come una conseguenza.
E' sempre difficile 'interpretare' i tuoi post perchè mi ci perdo sistematicamente dentro... ma stai dicendo che se Windows sovrascrive un driver AMD, la colpa è di AMD? :confused:
Sono felice che piano piano tu ti stia convincendo di quello che ti vado/andiamo dicendo da qualche giorno. :asd:
Dopo tutti questi messaggi ho perso un po' il filo... quando hai i crash, le temperature come sono? Può darsi che tu abbia una di quelle Asus con i dissipatori modello "marrone"? Se è usata e con garanzia scaduta puoi provare a smontarla e vedere se tutto 'sotto' è a posto... pasta, thermal pads... non mi ricordo se la washer mod era solo per le reference.
mi pare che i dissipatori di cui parli siano quelli delle TUF, ma in ogni caso non credo che Spitfire sia un tipo di utente che non si accorge se ci sono temperature anomale. Mi sembra abbastanza consapevole di quello che fa :fagiano:
Comunque la prova a scendere a 2000mhz è valida, ma solo il tempo potrà dire se è una questione di frequenza massima o meno (poche ore di test non sono probanti). Certo è che quasi tutte le XT custom mi pare escano a 2100 di fabbrica, per cui se per qualche motivo non li reggono, ergo la scheda sarebbe da RMA.
Resto ancora dell'idea che sia più che altro un problema di compatibilità della mobo
Spitfire84
14-01-2021, 10:11
Sono felice che piano piano tu ti stia convincendo di quello che ti vado/andiamo dicendo da qualche giorno. :asd:
non ho mai detto il contrario. Semmai ho sempre detto che secondo me non è fallata la scheda altrimenti i problemi sarebbero ben più frequenti e dovrebbero emergere in molti contesti e non solo in CS:GO e DB:K.
Ed aggiungo che non è stato per niente banale arrivare a capire quali problemi ci sono dietro: sono 20 giorni che :muro: ed ho dovuto capire che l'overclock corrompeva driver e bios e che la scheda a default non regge con le impostazioni di ASUS...
Dopo tutti questi messaggi ho perso un po' il filo... quando hai i crash, le temperature come sono? Può darsi che tu abbia una di quelle Asus con i dissipatori modello "marrone"? Se è usata e con garanzia scaduta puoi provare a smontarla e vedere se tutto 'sotto' è a posto... pasta, thermal pads... non mi ricordo se la washer mod era solo per le reference.
Il dissipatore è un po' lasco (come quello evidenziato da hardware unboxed) ed ho provveduto ad inserire delle rondelle in plastica per meglio serrarlo alla scheda. Le temperature sono assolutamente ok. ;)
mi pare che i dissipatori di cui parli siano quelli delle TUF, ma in ogni caso non credo che Spitfire sia un tipo di utente che non si accorge se ci sono temperature anomale. Mi sembra abbastanza consapevole di quello che fa :fagiano:
grazie caro :D
Comunque la prova a scendere a 2000mhz è valida, ma solo il tempo potrà dire se è una questione di frequenza massima o meno (poche ore di test non sono probanti). Certo è che quasi tutte le XT custom mi pare escano a 2100 di fabbrica, per cui se per qualche motivo non li reggono, ergo la scheda sarebbe da RMA.
esatto!
Sul web di questo problemi altri avevano scritto ovvero che non tutte le 5700XT OC sono stabili con le impostazioni di fabbrica. Ma del resto anche io per 5 minuti potevo giocare e con alcuni giochi anche per un'ora...ma se il collaudo di fabbrica di ASUS non è così approfondito, poi ti ritrovi una scheda sulla quale va messa mano (da notare che ora che dovrebbe essere stabile :sperem: , performa uguale se non di più rispetto alle impostazioni di fabbrica di ASUS).
Resto ancora dell'idea che sia più che altro un problema di compatibilità della mobo
Potrebbe essere, vediamo quando mi arriva la B550 come si comporta.
Spitfire84
14-01-2021, 10:32
Bene, ho appena spento il pc: 3 ore di bench di CS:GO con scheda a 2035 MHZ (tensione secondo curva), PL +20%, memorie 1775 MHz -> nessun problema riscontrato.
Più tardi provo anche DB:K, ma spero di essere arrivato finalmente in fondo al tunnel.
L'ultimo passaggio sarebbe modificare il bios con MorePowerTools così da avere le impostazioni corrette già salvate nella scheda...devo vedere come si fa...
LentapoLenta
14-01-2021, 10:53
Bene, ho appena spento il pc: 3 ore di bench di CS:GO con scheda a 2035 MHZ (tensione secondo curva), PL +20%, memorie 1775 MHz -> nessun problema riscontrato.
Più tardi provo anche DB:K, ma spero di essere arrivato finalmente in fondo al tunnel.
L'ultimo passaggio sarebbe modificare il bios con MorePowerTools così da avere le impostazioni corrette già salvate nella scheda...devo vedere come si fa...
Esatto... MPT potrebbe essere una buona soluzione anche se c'è la scocciatura di doverlo riusare ad ogni upgrade dei driver.
Comunque, se le T sono ok, puoi provare a ripristinare la frequenza massima @def e dare più volt... non come 'modifica' permanente ma giusto come riprova.
LentapoLenta
14-01-2021, 10:59
mi pare che i dissipatori di cui parli siano quelli delle TUF, ma in ogni caso non credo che Spitfire sia un tipo di utente che non si accorge se ci sono temperature anomale. Mi sembra abbastanza consapevole di quello che fa :fagiano:
Comunque la prova a scendere a 2000mhz è valida, ma solo il tempo potrà dire se è una questione di frequenza massima o meno (poche ore di test non sono probanti). Certo è che quasi tutte le XT custom mi pare escano a 2100 di fabbrica, per cui se per qualche motivo non li reggono, ergo la scheda sarebbe da RMA.
Resto ancora dell'idea che sia più che altro un problema di compatibilità della mobo
Mai pensato o scritto il contrario. Se lo avessi ritenuto un "bambino con le mani pasticciose di nutella®", stai tranquillo che non starei qua da 20 giorni a cercare di consigliarlo.
Semplicemente quando si ha a che fare con questo tipo di problemi, è facile incartarsi fra mille prove e consigli presi in qua e là... e si rischia di perdere di vista i punti fondamentali.
Io per esempio resto curioso della prova di cambio del cavo DP => HDMI... per me l'audio continua ad essere un imputato in questa storia.
Comunque di sicuro, da possessore quasi trentennale di mobo Asus, questa vicenda mi ha rafforzato un'incrollabile opinione che ho da sempre... MAI VGA ASUS! :read:
Io per esempio resto curioso della prova di cambio del cavo DP => HDMI... per me l'audio continua ad essere un imputato in questa storia.
Ah guarda, sull'audio si apre un mondo... A me salta il suono se collego la scheda al tv Oled LG (55C8PLA). Se invece la collego al monitor benq (vecchiotto, del 2013), tutto ok, audio perfetto. Mi resterebbe da provare altri TV, per poter dire che è un problema di compatibilità
Con MPT si può customizzare il bios. Basta caricare il profilo MPT su RBE e salvarlo come bios. In seguito flasharlo con AtiWinFlash (mi pare 2.93, c'è una versione apposita per la serie 5700).
In ogni caso non ti conviene flashare il bios finchè non sei sicuro dei settaggi. Era una cosa che volevo fare anche io (in special modo, visto che ho 3 ventole custom sulla scheda, al posto delle stock), ma sto aspettando di chiarirmi le idee sull'OC che ho impostato.
A tal proposito, conoscete per caso un tool-benchmark particolarmente affidabile e veloce nel rilevare overclock instabili? Ho usato furmark e kombustor, ma per non più di 5 minuti. Sono un po' riluttante a riguardo.
Il problema nasce dal fatto che sotto kombustor e qualche altro gioco, non ho problemi (0 artefatti o crash in generale). Poi magari gioco un po' a Death Stranding o Red Dead Redemption 2, e in modo random mi crasha
LentapoLenta
14-01-2021, 11:29
Ah guarda, sull'audio si apre un mondo... A me salta il suono se collego la scheda al tv Oled LG (55C8PLA). Se invece la collego al monitor benq (vecchiotto, del 2013), tutto ok, audio perfetto. Mi resterebbe da provare altri TV, per poter dire che è un problema di compatibilità
Con MPT si può customizzare il bios. Basta caricare il profilo MPT su RBE e salvarlo come bios. In seguito flasharlo con AtiWinFlash (mi pare 2.93, c'è una versione apposita per la serie 5700).
In ogni caso non ti conviene flashare il bios finchè non sei sicuro dei settaggi. Era una cosa che volevo fare anche io (in special modo, visto che ho 3 ventole custom sulla scheda, al posto delle stock), ma sto aspettando di chiarirmi le idee sull'OC che ho impostato.
A tal proposito, conoscete per caso un tool-benchmark particolarmente affidabile e veloce nel rilevare overclock instabili? Ho usato furmark e kombustor, ma per non più di 5 minuti. Sono un po' riluttante a riguardo.
Il problema nasce dal fatto che sotto kombustor e qualche altro gioco, non ho problemi (0 artefatti o crash in generale). Poi magari gioco un po' a Death Stranding o Red Dead Redemption 2, e in modo random mi crasha
Personalmente non ho testato la VGA con programmi particolari... mi ricordo che una volta c'era il "cubo peloso" mi pare di GPU-Z, ma ho abbandonato l'OC anni fa.
Di sicuro certi giochi di oggi sono i software più stressanti di tutti... credo dipenda dalla cosiddetta 'prediction'.
Io le schede video le testo direttamente con i giochi, possibilmente titoli pesanti. Al limite lancio ogni tanto un TimeSpy per vedere se ci sono differenze tra le varie release di driver ma anche questo conta fin lá.
Fortunatamente, toccando i maroni, non ho piú problemi di sorta e nemmeno semplici crash in game. Metto sempre gli ultimi driver ed imposto il profilo standard perché con quello gaming ho sempre avuto problemi all'inizio. Imposto i valori personalizzati con undervolt e profilo ventole personalizzato (per evitare che le memorie raggiungano temperature improponibili), attivo Radeon Chill e stop. Crash li ho avuti in passato solo con Control perché il voltaggio era troppo basso (con qualsiasi altro titolo provato era rock solid).
I programmi "brucia vga" li lascio dove sono da sempre.
Spitfire84
14-01-2021, 11:46
Esatto... MPT potrebbe essere una buona soluzione anche se c'è la scocciatura di doverlo riusare ad ogni upgrade dei driver.
in realtà dovrebbe fuznionare come dice Damokle: moddi il bios, lo salvi e poi lo flashi.
Comunque, se le T sono ok, puoi provare a ripristinare la frequenza massima @def e dare più volt... non come 'modifica' permanente ma giusto come riprova.
si, ma dopo che ho montato la B550, per ora basta prove, ne ho fatte a sufficienza. :)
Mai pensato o scritto il contrario. Se lo avessi ritenuto un "bambino con le mani pasticciose di nutella®", stai tranquillo che non starei qua da 20 giorni a cercare di consigliarlo.
Semplicemente quando si ha a che fare con questo tipo di problemi, è facile incartarsi fra mille prove e consigli presi in qua e là... e si rischia di perdere di vista i punti fondamentali.
Io per esempio resto curioso della prova di cambio del cavo DP => HDMI... per me l'audio continua ad essere un imputato in questa storia.
tutto vero quello che dici.
Il cavo HDMI devo ancora provarlo.
Comunque di sicuro, da possessore quasi trentennale di mobo Asus, questa vicenda mi ha rafforzato un'incrollabile opinione che ho da sempre... MAI VGA ASUS! :read:
più che è altro è un peccato perchè lato sezione di alimentazione è probabilmente la migliore, ma lato testing ASUS non ha praticamente provato la scheda.
Con MPT si può customizzare il bios. Basta caricare il profilo MPT su RBE e salvarlo come bios. In seguito flasharlo con AtiWinFlash (mi pare 2.93, c'è una versione apposita per la serie 5700).
In ogni caso non ti conviene flashare il bios finchè non sei sicuro dei settaggi. Era una cosa che volevo fare anche io (in special modo, visto che ho 3 ventole custom sulla scheda, al posto delle stock), ma sto aspettando di chiarirmi le idee sull'OC che ho impostato.
ok, è come pensavo. Ovviamente procederei a flashare solo quando sicuro dei parametri. ;)
A tal proposito, conoscete per caso un tool-benchmark particolarmente affidabile e veloce nel rilevare overclock instabili? Ho usato furmark e kombustor, ma per non più di 5 minuti. Sono un po' riluttante a riguardo.
Il problema nasce dal fatto che sotto kombustor e qualche altro gioco, non ho problemi (0 artefatti o crash in generale). Poi magari gioco un po' a Death Stranding o Red Dead Redemption 2, e in modo random mi crasha
CS:GO :stordita:
Io passavo 2 ore di Kombustor, e poi crashava CS:GO. Prova a fare così...lancia il bench di CS:GO (il gioco è gratis, lo trovi su Steam) e lasciaglielo concludere, poi chiudi la console e lasci il mouse fermo. Ogni 15-20 minuti riesegui il bench e poi rimani nella stanza di attesa. In tutto fagli fare 2-3 ore.
CS:GO è tutto fuorchè pesante, ma è stato lui a darmi per primo evidenza dell'instabilità nel mio caso mentre stress test ben più famosi sembravano girare senza problemi.
Personalmente non ho testato la VGA con programmi particolari... mi ricordo che una volta c'era il "cubo peloso" mi pare di GPU-Z, ma ho abbandonato l'OC anni fa.
Di sicuro certi giochi di oggi sono i software più stressanti di tutti... credo dipenda dalla cosiddetta 'prediction'.
Quello, che oggi è un test diverso, serve solo per controllare la velocità di collegamento pcie alla quale opera la scheda. E che scali correttamente a x16 1.1 quando non in uso.
Io le schede video le testo direttamente con i giochi, possibilmente titoli pesanti. Al limite lancio ogni tanto un TimeSpy per vedere se ci sono differenze tra le varie release di driver ma anche questo conta fin lá.
Fortunatamente, toccando i maroni, non ho piú problemi di sorta e nemmeno semplici crash in game. Metto sempre gli ultimi driver ed imposto il profilo standard perché con quello gaming ho sempre avuto problemi all'inizio. Imposto i valori personalizzati con undervolt e profilo ventole personalizzato (per evitare che le memorie raggiungano temperature improponibili), attivo Radeon Chill e stop. Crash li ho avuti in passato solo con Control perché il voltaggio era troppo basso (con qualsiasi altro titolo provato era rock solid).
I programmi "brucia vga" li lascio dove sono da sempre.
Si, testarla in-game è sicuramente la cosa migliore, però se non hai un'idea di quale gioco possa essere più affidabile rispetto ad un altro, rischi di restare perennemente in testing (o meglio, di avere l'illusione della stabilità).
Il timespy potrebbe essere un buon test, ma avendo solo il basic non posso metterlo in loop, altrimenti lo lascerei almeno 30 minuti a girare.
CS:GO :stordita:
Io passavo 2 ore di Kombustor, e poi crashava CS:GO. Prova a fare così...lancia il bench di CS:GO (il gioco è gratis, lo trovi su Steam) e lasciaglielo concludere, poi chiudi la console e lasci il mouse fermo. Ogni 15-20 minuti riesegui il bench e poi rimani nella stanza di attesa. In tutto fagli fare 2-3 ore.
CS:GO è tutto fuorchè pesante, ma è stato lui a darmi per primo evidenza dell'instabilità nel mio caso mentre stress test ben più famosi sembravano girare senza problemi.
Per quanto insolito, potrebbe essere un'idea, anche se mi piacerebbe capirne il motivo.
Sto pensando, magari poichè CS:GO genera un carico irrisorio sulla gpu, la frequenza di boost risultante è maggiore del solito (ma sempre < di quella impostata), per cui il chip si ritrova a lavorare con una frequenza alla quale in realtà il voltaggio settato non basta?
Ma, di contro lo stress maggiore dovrebbe averlo quando c'è più assorbimento, anche se dovesse esserci una frequenza raggiunta minore... o no?
LentapoLenta
14-01-2021, 12:14
in realtà dovrebbe fuznionare come dice Damokle: moddi il bios, lo salvi e poi lo flashi.
Avevo capito diversamente, ma non ho esperienza diretta in materia.
si, ma dopo che ho montato la B550, per ora basta prove, ne ho fatte a sufficienza. :)
Ti capisco! :asd:
Però se il test lo fai con la mobo nuova, aggiungi una variabile a tutti i test precedenti.
Comunque è accademia, l'importante è che il sistema funzioni bene.
tutto vero quello che dici.
Il cavo HDMI devo ancora provarlo.
:D
più che è altro è un peccato perchè lato sezione di alimentazione è probabilmente la migliore, ma lato testing ASUS non ha praticamente provato la scheda.
Asus sulle VGA AMD non è credibile.
Gundam1973
14-01-2021, 12:34
in realtà dovrebbe fuznionare come dice Damokle: moddi il bios, lo salvi e poi lo flashi.
Sinceramente IO (e sottolineo io) trovo che flaschare il bios con i valori modificati tramite mpt sia una cosa inutile e rischiosa.
L'unico beneficio è che non devi ricaricarti il profilo quante volte? Una volta al mese se esce un aggiornamento driver....non mi pare tutta sta perdita di tempo anche perche basta salvare il profilo di MPT e non bisogna neanche ricrearlo ogni volta...lo carichi riavvii e sei a posto fino al prossimo cambio driver.
Nel caso di flash hai dei rischi:
1)un bios "corrotto" per qualsiasi ragione
2)salta la luce
3)ti crasha il sistema
4)per tornare indietro col bios ti riesponi inutilmente ai punti 1,2 e 3.
Poi oh...ognuno fa come gli pare....ma sinceramente con mpt hai la possibilià di fare le modifiche senza alcun rischio... l'unica cosa è che devi fare un riavvio in piu ad ogni cambio driver e in caso di problemi un altro riavvio e torni a stock. Boh...perche complicarsi la vita in questo modo? Poi sopratutto in questo periodo dove se per caso brikki la scheda voglio vedere dove ne compri un'altra.
Bene, ho appena spento il pc: 3 ore di bench di CS:GO con scheda a 2035 MHZ (tensione secondo curva), PL +20%, memorie 1775 MHz -> nessun problema riscontrato.
Più tardi provo anche DB:K, ma spero di essere arrivato finalmente in fondo al tunnel.
L'ultimo passaggio sarebbe modificare il bios con MorePowerTools così da avere le impostazioni corrette già salvate nella scheda...devo vedere come si fa...
è una cavolata, l'ho fatto il secondo giono che avevo la 5700 in mano....
scarichi da gpu-z il bios
lo carichi nel MTP di igor's lab, modifichi i valori che vuoi, salvi il bios "moddato"
flashi il bios moddato con RBE (sempre su igor's lab)
e poi ti puoi dimenticare di wattman
Gundam1973
14-01-2021, 12:43
in realtà dovrebbe fuznionare come dice Damokle: moddi il bios, lo salvi e poi lo flashi.
si, ma dopo che ho montato la B550, per ora basta prove, ne ho fatte a sufficienza. :)
tutto vero quello che dici.
Il cavo HDMI devo ancora provarlo.
più che è altro è un peccato perchè lato sezione di alimentazione è probabilmente la migliore, ma lato testing ASUS non ha praticamente provato la scheda.
ok, è come pensavo. Ovviamente procederei a flashare solo quando sicuro dei parametri. ;)
CS:GO :stordita:
Io passavo 2 ore di Kombustor, e poi crashava CS:GO. Prova a fare così...lancia il bench di CS:GO (il gioco è gratis, lo trovi su Steam) e lasciaglielo concludere, poi chiudi la console e lasci il mouse fermo. Ogni 15-20 minuti riesegui il bench e poi rimani nella stanza di attesa. In tutto fagli fare 2-3 ore.
CS:GO è tutto fuorchè pesante, ma è stato lui a darmi per primo evidenza dell'instabilità nel mio caso mentre stress test ben più famosi sembravano girare senza problemi.
è una cavolata, l'ho fatto il secondo giono che avevo la 5700 in mano....
scarichi da gpu-z il bios
lo carichi nel MTP di igor's lab, modifichi i valori che vuoi, salvi il bios "moddato"
flashi il bios moddato con RBE (sempre su igor's lab)
e poi ti puoi dimenticare di wattman
Wattman te lo dimentichi anche senza flashare il bios...
Ma esattamente, con un dual bios, quale sarebbe il problema? Anche ammesso che se ne vada la luce mentre fai il flash, switchi e fai il boot. Riswitchi a pc acceso (si può fare, da quello che so) e rifai il flash da Windows direttamente.
Nella peggiore delle ipotesi, recuperi un altra Radeon, e fai il boot con quella su dos. Flash tramite dos. Fine.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Spitfire84
14-01-2021, 13:08
Sinceramente IO (e sottolineo io) trovo che flaschare il bios con i valori modificati tramite mpt sia una cosa inutile e rischiosa.
L'unico beneficio è che non devi ricaricarti il profilo quante volte? Una volta al mese se esce un aggiornamento driver....non mi pare tutta sta perdita di tempo anche perche basta salvare il profilo di MPT e non bisogna neanche ricrearlo ogni volta...lo carichi riavvii e sei a posto fino al prossimo cambio driver.
Nel caso di flash hai dei rischi:
1)un bios "corrotto" per qualsiasi ragione
2)salta la luce
3)ti crasha il sistema
4)per tornare indietro col bios ti riesponi inutilmente ai punti 1,2 e 3.
Poi oh...ognuno fa come gli pare....ma sinceramente con mpt hai la possibilià di fare le modifiche senza alcun rischio... l'unica cosa è che devi fare un riavvio in piu ad ogni cambio driver e in caso di problemi un altro riavvio e torni a stock. Boh...perche complicarsi la vita in questo modo? Poi sopratutto in questo periodo dove se per caso brikki la scheda voglio vedere dove ne compri un'altra.
ok, ma nel mio caso che ho un bios a default che fa crashare la scheda, forse è meglio se lo flash con uno ok, no? :cool:
E se la brikko passo al secondo bios.
è una cavolata, l'ho fatto il secondo giono che avevo la 5700 in mano....
scarichi da gpu-z il bios
lo carichi nel MTP di igor's lab, modifichi i valori che vuoi, salvi il bios "moddato"
flashi il bios moddato con RBE (sempre su igor's lab)
e poi ti puoi dimenticare di wattman
ottimo, grazie :vicini:
Wattman te lo dimentichi anche senza flashare il bios...
si non è la prima volta che lo dici :D ma flashare bios ha tutto un suo fascino altrimenti sarei un consolaro :O
Gundam1973
14-01-2021, 13:35
Ma esattamente, con un dual bios, quale sarebbe il problema? Anche ammesso che se ne vada la luce mentre fai il flash, switchi e fai il boot. Riswitchi a pc acceso (si può fare, da quello che so) e rifai il flash da Windows direttamente.
Nella peggiore delle ipotesi, recuperi un altra Radeon, e fai il boot con quella su dos. Flash tramite dos. Fine.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Io lo so come si fa ma non tutti sono abbastanza smaliziati e:
1) non tutti hanno il doppio bios ma anche ad averlo se fai il danno poi vai al punto 2.
2) dove la recuperi un'altra radeon ma anche se la trovi vai al punto 3.
3) potrebbe brikkarsi tutto un'altra volta.
4) come nel caso di spitfire poi se ci sono problemi devi riflashare un'altra volta e ricominci la storia.
Il tutto per risparmiare un riavvio in piu al momento di intallare/cambiare i drivers?....secondo me il gioco non vale la candela...poi oh fate come volete ma secondo me è senza senso.
Gundam1973
14-01-2021, 13:37
si non è la prima volta che lo dici :D ma flashare bios ha tutto un suo fascino altrimenti sarei un consolaro :O
E lo ribadisco che è una procedura senza senso. Capibile nel caso non fosse possibile modificare le ppt via sw ma solo flashando...ma non essendo cosi è una procedura inutilmente rischiosa.
Boh, che ti devo dire. Per carità c'hai pure ragione, armeggiare con il bios può essere pericoloso, ma se ti documenti dovresti capire se è un'operazione alla tua portata o no. E se anche dovessi buttartici sconsideratamente, c'è una procedura di ripristino che è oggettivamente facile (tralasciando il dover trovare un'altra Radeon per il flash, che serve solo se hai 1 solo bios).
Per me sono ben altre le operazioni di recupero complicate.
Che poi non lo suggerirei ad un neofita, quello sono d'accordo con te.
Nel mio caso (e anche nel caso di spitfire imho), visto che parliamo di parametri di funzionamento a default, ha senso e rende tutto più comodo, e rimuove la dipendenza dal dover usare software come MPT e mazzi vari.
Giusto per cronaca, i profili creati con vecchie versioni di MPT sono illeggibili dalle nuove versioni. Niente di ché, ci mancherebbe, ma può essere una seccatura imprevista
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Gundam1973
14-01-2021, 16:15
Boh, che ti devo dire. Per carità c'hai pure ragione, armeggiare con il bios può essere pericoloso, ma se ti documenti dovresti capire se è un'operazione alla tua portata o no. E se anche dovessi buttartici sconsideratamente, c'è una procedura di ripristino che è oggettivamente facile (tralasciando il dover trovare un'altra Radeon per il flash, che serve solo se hai 1 solo bios).
Per me sono ben altre le operazioni di recupero complicate.
Che poi non lo suggerirei ad un neofita, quello sono d'accordo con te.
Nel mio caso (e anche nel caso di spitfire imho), visto che parliamo di parametri di funzionamento a default, ha senso e rende tutto più comodo, e rimuove la dipendenza dal dover usare software come MPT e mazzi vari.
Giusto per cronaca, i profili creati con vecchie versioni di MPT sono illeggibili dalle nuove versioni. Niente di ché, ci mancherebbe, ma può essere una seccatura imprevista
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Permettimi.... una seccatura imprevista è brikkare la scheda...non ricaricare un profilo di MPT.
A def o in OC non ha senso uguale, puoi girartela come vuoi ma rimane il fatto che ti esponi a rischi inutili.
Ripeto, fate come vi pare ci mancherebbe altro... dico solo che giocare con i vbios è "pericoloso" sopratutto quando si ottiene lo stesso medesimo risultato semplicemente caricando il profilo di MPT e un riavvio.
Come ho scritto sopra se fosse l'unico sistema flascherei anche io, e su tante schede l'ho fatto, ma essendoci l'alternativa è solo una procedura masochistica.
RealB33rM4n
14-01-2021, 23:50
L'apportare poco era riferito alla risposta data a me, non a quella data a Spitfire. Anzi, hai fatto benissimo a confrontarti con lui...
Allora sono un pirla non avevo capito una mazza sorry :D
E invece...
Anche perché non si spiega un BIOS balordo che con una release di driver fa funzionare tutto a meraviglia, e con un'altra no. Un BIOS balordo ti frigge la GPU, altroché...
Mi avete fatto ricordare che con la R 290 improvvisamente passando da una versione di driver a un altra (non sono sicuro se è stato con l'introduzione di wattaman) mi cominciò a fare schermo nero e reboot in alcuni giochi e la soluzione fu mettere +10% power limit. Che sia una cosa simile? O era semplicemente quella cacata di wattman :D
Ciao, faccio una domanda a tutti voi, ho artefatti in Cyberpunk, ho sempre avuto la scheda a 2050 e v1110, poi ho provato default con voltaggio a 1110 e gli artefatti continuano, oggi ho provato ad alzare il voltaggio a default 1160 se non sbaglio, e almeno per ora non ho visto nulla di strano, possibile che in questo unico gioco richiede piu voltaggio per essere stabile? con gli altri giochi non succede nulla:rolleyes:. Fatto un bench unigine, ok e anche 3dmark ok
eh si, rimettila a def per toglierti ogni dubbio ma da sempre ci sono titoli più o meno impegnativi per la vga ecco perchè non capisco mai quelli che tirano il voltaggio al limite senza lasciarsi un po' di margine.....anche solo la temperatura della gpu per esempio inficia il voltaggio richiesto per il suo funzionamento (leakage del silicio)
Ciao, faccio una domanda a tutti voi, ho artefatti in Cyberpunk, ho sempre avuto la scheda a 2050 e v1110, poi ho provato default con voltaggio a 1110 e gli artefatti continuano, oggi ho provato ad alzare il voltaggio a default 1160 se non sbaglio, e almeno per ora non ho visto nulla di strano, possibile che in questo unico gioco richiede piu voltaggio per essere stabile? con gli altri giochi non succede nulla:rolleyes:. Fatto un bench unigine, ok e anche 3dmark okCome dice frozen, ci sta che ci siano titoli più esigenti.
Ma che scheda hai? Una 5700 liscia per caso?
Qual è la frequenza a default?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
eh si, rimettila a def per toglierti ogni dubbio ma da sempre ci sono titoli più o meno impegnativi per la vga ecco perchè non capisco mai quelli che tirano il voltaggio al limite senza lasciarsi un po' di margine.....anche solo la temperatura della gpu per esempio inficia il voltaggio richiesto per il suo funzionamento (leakage del silicio)
Ecco infatti succede quando la vga è sempre intorno i 2000mhz stabili con 62/63°,e si vede che in questo gioco è con un voltaggio troppo basso porta a questi artefatti tipo punte a intermittenza. A volte nelle stesse zone la frequenza è stabilmente al limite, altri giorni ballerina, non so darmi una spiegazione
Come dice frozen, ci sta che ci siano titoli più esigenti.
Ma che scheda hai? Una 5700 liscia per caso?
Qual è la frequenza a default?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk. Nitro 5700xt, default 2010
Gundam1973
15-01-2021, 14:50
Ecco infatti succede quando la vga è sempre intorno i 2000mhz stabili con 62/63°,e si vede che in questo gioco è con un voltaggio troppo basso porta a questi artefatti tipo punte a intermittenza. A volte nelle stesse zone la frequenza è stabilmente al limite, altri giorni ballerina, non so darmi una spiegazione
. Nitro 5700xt, default 2010
dagli qualche 0.1v in piu!
dagli qualche 0.1v in piu!
Anche con 1130 succede, con 1160 sembra di no, stasera testo qualche ora
Spitfire84
15-01-2021, 16:13
Anche con 1130 succede, con 1160 sembra di no, stasera testo qualche ora
se vai indietro di qualche post troverai le mie imprecazioni per i problemi avuti con una Asus 5700XT settata in modo non corretto in tensione e frequenza dal produttore stesso che mi ha fatto sbattere la testa per settimane.
E se vai ancora un pò più indietro troverai che appena montata giravo senza problemi (o almeno questo credevo) a 2100 MHz con circa 1,1 V, salvo poi scoprire che in alcuni giochi non ero stabile nè con questi parametri in overclock, nè con i parametri a default di Asus.
Ora la tengo a 2035 MHz 1,138 V, regge tutto senza problemi e vivo sereno. :D
se vai indietro di qualche post troverai le mie imprecazioni per i problemi avuti con una Asus 5700XT settata in modo non corretto in tensione e frequenza dal produttore stesso che mi ha fatto sbattere la testa per settimane.
E se vai ancora un pò più indietro troverai che appena montata giravo senza problemi (o almeno questo credevo) a 2100 MHz con circa 1,1 V, salvo poi scoprire che in alcuni giochi non ero stabile nè con questi parametri in overclock, nè con i parametri a default di Asus.
Ora la tengo a 2035 MHz 1,138 V, regge tutto senza problemi e vivo sereno. :D
Ti capisco:) le impostazioni della casa hanno un motivo, stabilità per tutto:) Comunque ho avuto artefatti anche a 1164 e il resto default, se faccio reset su AB, il voltaggio è 1198, sembra alto, non ricordo se è questo il suo a default. Penso di aver provato in tutti i modi, anche con V1180 e il resto default, a questo punto penso ci sia qualche problema
HadesSaint
20-01-2021, 16:46
Ciao ragazzi novita sulle 5700xt? Driver ecc?
Gundam1973
22-01-2021, 00:23
Ciao ragazzi novita sulle 5700xt? Driver ecc?
Appena usciti i 21.1.1
Installati e mi danno sempre lo stesso problema. Dalla versione 20.11.2 in poi le ram mi vanno con uno scarto di 8 mhz qualsiasi valore imposti. Esempio @def i 1750 sono 1742..1800 1792 ecc....ma sopratutto stanno sempre al massimo a qualsiasi risoluzione o refresh imposto. E anche se forzo con MPT mi scarta sempre sti maledetti 8mhz.
Tornato ai fidi 20.11.1 tutto tornato regolare...rischiaffato su il profilo bomba di MPT e sinceramente sto bene cosi....altri problemi non ne ho, anzi tanta sostanza almeno nei giochi che uso io a 2560*1440.
HadesSaint
22-01-2021, 16:48
Appena usciti i 21.1.1
Installati e mi danno sempre lo stesso problema. Dalla versione 20.11.2 in poi le ram mi vanno con uno scarto di 8 mhz qualsiasi valore imposti. Esempio @def i 1750 sono 1742..1800 1792 ecc....ma sopratutto stanno sempre al massimo a qualsiasi risoluzione o refresh imposto. E anche se forzo con MPT mi scarta sempre sti maledetti 8mhz.
Tornato ai fidi 20.11.1 tutto tornato regolare...rischiaffato su il profilo bomba di MPT e sinceramente sto bene cosi....altri problemi non ne ho, anzi tanta sostanza almeno nei giochi che uso io a 2560*1440.
mmm oltre solo a vedere gli 8mhz...crash, black screen nulla?
Gundam1973
22-01-2021, 18:08
mmm oltre solo a vedere gli 8mhz...crash, black screen nulla?
Mai avuti
Oirasor_84
24-01-2021, 11:39
Qualcuno ha provato gta5 con le ultime due release di driver?
A me crasha sul desktop durante il caricamento sia della storia che dell'online :muro:
Gundam1973
24-01-2021, 13:14
Qualcuno ha provato gta5 con le ultime due release di driver?
A me crasha sul desktop durante il caricamento sia della storia che dell'online :muro:
Avevo provato solo la storia e funzionava ma non posso riprovare perche sono tornato ai 20.11.1 e l'ho cancellato per far spazio a control che lo hanno rilasciato sul microsoft pass.
Qualcuno ha provato gta5 con le ultime due release di driver?
A me crasha sul desktop durante il caricamento sia della storia che dell'online :muro:Su reddit c'è il thread relativo all'ultima release driver, e ho letto gente che parlava di GTA 5 e del fatto che avessero finalmente fixato qualcosa (msaa sui riflessi forse).
Io non li ho ancora installati, ma non ho comunque modo di provare quel gioco. Ti conviene dare un'occhiata là
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Oirasor_84
24-01-2021, 15:27
Avevo provato solo la storia e funzionava ma non posso riprovare perche sono tornato ai 20.11.1 e l'ho cancellato per far spazio a control che lo hanno rilasciato sul microsoft pass.
Grazie lo stesso Gundam ;)
Su reddit c'è il thread relativo all'ultima release driver, e ho letto gente che parlava di GTA 5 e del fatto che avessero finalmente fixato qualcosa (msaa sui riflessi forse).
Io non li ho ancora installati, ma non ho comunque modo di provare quel gioco. Ti conviene dare un'occhiata là
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Questo fix esce anche sulle note dei driver sul sito amd,non riesco a trovare nulla riguardo al crash che mi sta dando adesso,so solo che con i precedenti driver partiva,ed ho notato che sia gtav che rdr2 a volte si avviano con l'audio al minimo,rdr2 carica e gtav arrivo sul menù e durante il caricamento della storia e dell'online mi torna a desktop senza errori :confused:
L'audio su RDR 2 è sempre stato basso sul mio. Lo dovevo alzare sempre al 100% quando normalmente lo tengo al 25%, infatti in piú di un'occasione mi son dimenticato di abbassarlo passando al desktop con traumi ogni volta. :asd:
In alcuni momenti gracchiava pure ma risolvevo con un riavvio.
Tutto questo con i penultimi driver, ora ho gli ultimi ma l'ho già disinstallato.
Oirasor_84
24-01-2021, 21:47
Provato anche con i 20.11.2 ma niente gta5 mi torna a desktop durante ul caricamento porca miseria...
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Provato anche con i 20.11.2 ma niente gta5 mi torna a desktop durante ul caricamento porca miseria...
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
verificato integrità gioco?
Oirasor_84
25-01-2021, 12:26
verificato integrità gioco?Si diverse volte.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
non è che ti si è corrotto il file dei salvataggi invece? :fagiano: se inizi una nuova partita fa lo stesso?
Oirasor_84
25-01-2021, 21:06
non è che ti si è corrotto il file dei salvataggi invece? :fagiano: se inizi una nuova partita fa lo stesso?Fatta anche questa prova ho cancellato la cartella save, però c'è da dire che recupera quelli dal cloud, che siano corrotti anche quelli?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
piccolo OT:
qualcuno ha provato AMD Link? con il telefono collegato alla TV tramite usb-c HUB (con ethernet e hdmi)?
Visto che mi viene scomodo collegare il pc direttamente alla tv, stavo pensando di comprare un HUB C con le uscite di cui sopra, però non so come si comporta il programma di AMD. Inoltre, solitamente gli adattatori sono 4K@30Hz (che penso sia improponibile), ma dovrebbero anche consentire il 1080p@60Hz (che mi andrebbe bene).
Oltre al programma, resta l'incognita sul telefono (Mate 10 PRO), che non so se regge l'elaborazione dello streaming senza lag
non è che ti si è corrotto il file dei salvataggi invece? :fagiano: se inizi una nuova partita fa lo stesso?
Sono 20 giorni che cerco di trovare il problema artefatti a punte su Cyberpunk, ho provato di tutto,pensavo fosse un problema della vram, che magari sotto molto stress venisse fuori il problema perchè solo con questo gioco succede, poi leggo questo post, cancello alcune delle ultime cartelle save, e tornando nello stesso posto ,stessa macchina, il problema è sparito, almeno spero:) . Avevo richiesto rma, stavo per spedire oggi. Grazie a te
Gyammy85
26-01-2021, 16:46
piccolo OT:
qualcuno ha provato AMD Link? con il telefono collegato alla TV tramite usb-c HUB (con ethernet e hdmi)?
Visto che mi viene scomodo collegare il pc direttamente alla tv, stavo pensando di comprare un HUB C con le uscite di cui sopra, però non so come si comporta il programma di AMD. Inoltre, solitamente gli adattatori sono 4K@30Hz (che penso sia improponibile), ma dovrebbero anche consentire il 1080p@60Hz (che mi andrebbe bene).
Oltre al programma, resta l'incognita sul telefono (Mate 10 PRO), che non so se regge l'elaborazione dello streaming senza lag
Dici per giocare sul TV? devi avere una connessione buona e costante, e poi non so se i controlli funzionino bene su tutti i giochi...i lag ci saranno sempre
Fatta anche questa prova ho cancellato la cartella save, però c'è da dire che recupera quelli dal cloud, che siano corrotti anche quelli?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
se si corrompe sul disco poi li corrompe anche nel cloud all'uscita dal gioco, non so come li gestisca GTA i salvataggi cioè se sono "singoli" o legati al profilo "giocatore", è per questo che ti ho chiesto la partita nuova perchè DOVREBBE ripartire da un filesave "nuovo"...
Sono 20 giorni che cerco di trovare il problema artefatti a punte su Cyberpunk, ho provato di tutto,pensavo fosse un problema della vram, che magari sotto molto stress venisse fuori il problema perchè solo con questo gioco succede, poi leggo questo post, cancello alcune delle ultime cartelle save, e tornando nello stesso posto ,stessa macchina, il problema è sparito, almeno spero:) . Avevo richiesto rma, stavo per spedire oggi. Grazie a te
felice per te, ma trattandosi di CB2077 quel gioco è felicissimo di spararsi nei coglioni da solo
Dici per giocare sul TV? devi avere una connessione buona e costante, e poi non so se i controlli funzionino bene su tutti i giochi...i lag ci saranno sempre
Si, l'idea era quella. Fare lo streaming in locale dei giochi. Per la rete, interferenze della rete elettrica a parte (uso dei powerline), non credo che 500Mbps non bastino, ed è sicuramente più stabile di un qualsivoglia wifi.
So che esiste anche Steam Remote play, client per android, e qualcuno lo usa con successo anche su raspberry.
Per i controlli, c'è da dire che lo volevo usare solo per quei giochi dov'è meglio il gamepad (un controller xbox originale), niente mouse e tastiera, per cui avrei la possibilità di collegarlo tramite bluetooth o usando il suo ricevitore usb dedicato. Anche qui, non credo che android abbia problemi a gestire il controller.
se si corrompe sul disco poi li corrompe anche nel cloud all'uscita dal gioco, non so come li gestisca GTA i salvataggi cioè se sono "singoli" o legati al profilo "giocatore", è per questo che ti ho chiesto la partita nuova perchè DOVREBBE ripartire da un filesave "nuovo"...
felice per te, ma trattandosi di CB2077 quel gioco è felicissimo di spararsi nei coglioni da solo
È vero che ci sono problemi, dai salvataggi che portano scatti ai crash, ma alla fine si gioca uguale :)
Oirasor_84
26-01-2021, 18:59
se si corrompe sul disco poi li corrompe anche nel cloud all'uscita dal gioco, non so come li gestisca GTA i salvataggi cioè se sono "singoli" o legati al profilo "giocatore", è per questo che ti ho chiesto la partita nuova perchè DOVREBBE ripartire da un filesave "nuovo"...
Provato senza abilitare i salvataggi del cloud,niente crasha durante il caricamento della storia,anche il benchmark non parte PD :muro:
JuneFlower
26-01-2021, 21:39
Le schede sono finite e quando poi si rompono si rompono, sarà interessante visti anche i prezzi, vedere quanto google stadia, e nvidia remote (il primo nato) e poi anche play station remote e tutti gli altri sistemi di streaming (tramite connessione) andranno avanti...
E una volta costruita un' abitudine è difficile abbandonarla specialmente quando costa di meno! (il limite sara quindi quello che è il prezzo di una GPU + il costo mensile di una connessione internet.
All'inizio per creare quest'abitudine potrebbero anche lanciare un servizio di streaming gratuito.
spingeranno non solo il 5g che è la base affinché questo funzioni a meno che uno abita in centro città (difficile farlo vista la situazione per un altro anno almeno)
ma questo shortage porterà anche tanti ad acquistare grandi tv insomma dove poter vedere lo streaming dei servizi terzi che permetteranno di giocare a quello che magari uno ha fermo nella propria "backlog list" o semplicemente come me, decine di giochi che non posso giocare perché non ho la scheda...
Non credo che il remote play stia dormendo ...
Stiamo davvero tornando alle coin op, alle sale giochi (ma in versione virtuale\a distanza)... molti di voi forse il 90% non ha nemmeno idea cosa siano e cosa rappresentavano.
Spero che almeno le schede della generazione precedente siano trovabili nei prossimi mesi...
visione interessante, e potenzialmente realistica... salvo un problema: cosi' tagli fuori tutti quelli che non vivono nelle grandi citta', e sono tanti.
se e' vero che nelle citta' ormai la fibra e' cosa comune, a prezzi civili, fuori siamo ancora appesi ad adsl e rame che risale agli anni 60.
qualcosa e' stato fatto in termini di apparati, ma con una 20mb, che poi si allinea a 17, che tanto non e' mai a banda piena, non ti regge manco netflix in hd, figuriamoci giocare in streaming come in locale.
e' anche vero che sia assurdo che, se volessi vendere oggi la mia gpu, potrei venderla a 100€ in piu', almeno, di quanto la pagai da nuova un anno fa.
e si, contando che non ho una integrata nella cpu, se mi dovesse morire, semplicemente il pc diventa un costoso fermacarte, perche' trovare una sostituta nella stessa fascia di prestazioni e' un delirio oggi.
ma no, il gaming via streaming puo' funzionare solo in parte, e solo in determinati paesi, se non addirittura aree specifiche.
Gyammy85
27-01-2021, 10:47
Le schede sono finite e quando poi si rompono si rompono, sarà interessante visti anche i prezzi, vedere quanto google stadia, e nvidia remote (il primo nato) e poi anche play station remote e tutti gli altri sistemi di streaming (tramite connessione) andranno avanti...
E una volta costruita un' abitudine è difficile abbandonarla specialmente quando costa di meno! (il limite sara quindi quello che è il prezzo di una GPU + il costo mensile di una connessione internet.
All'inizio per creare quest'abitudine potrebbero anche lanciare un servizio di streaming gratuito.
spingeranno non solo il 5g che è la base affinché questo funzioni a meno che uno abita in centro città (difficile farlo vista la situazione per un altro anno almeno)
ma questo shortage porterà anche tanti ad acquistare grandi tv insomma dove poter vedere lo streaming dei servizi terzi che permetteranno di giocare a quello che magari uno ha fermo nella propria "backlog list" o semplicemente come me, decine di giochi che non posso giocare perché non ho la scheda...
Non credo che il remote play stia dormendo ...
Stiamo davvero tornando alle coin op, alle sale giochi (ma in versione virtuale\a distanza)... molti di voi forse il 90% non ha nemmeno idea cosa siano e cosa rappresentavano.
Spero che almeno le schede della generazione precedente siano trovabili nei prossimi mesi...
Il PC a determinati livelli che non siano aprire word e internet è sempre stato un di più simpatico e godibile per appassionati, si poteva giocare con mille altre cose prima e si può giocare con mille altre cose ora, la differenza sta nel fatto che i veri appassionati a quanto pare sono molti meno degli appassionati dichiarati...poco male, potranno riversarsi sugli smartphone, sono lì per quello
Gaming in streaming?! Vade retro.
Tralasciando la questione connessione, pure lo Stream Link hardware introduce input lag percettibile.
Ci ho giocato a tratti giusto The Walking Dead e i titoli della Quantic Dream.
Solo giocare un banale platformer diventa un'impresa coi comandi, come prendersi a badilate sui maroni (in LAN gigabit connessa con cavo ethernet, col wifi puó solo peggiorare). Infatti è lí che prende polvere in attesa del prossimo titolo almeno godibile.
Comunque sia, ad ognuno il suo.
JuneFlower
27-01-2021, 20:12
Giuro anche a 300 E (ma non di piu) nuova una 5700 xt.. ma si muovano., la prendo. Qualsiasi prezzo superiore a 350 è rubare.
Alcuni dicono che qualcosa si sblocca forse a giugno, impossibile prevedere.
Nel frattempo mi sono messo a fare altro.
Si sono un appassionato del settaggio del gioco in modo iper realistico per un immersione ed un esperienza sfidante al massimo, non installo e gioco, perdo almeno 1 ora sul menu nei comandi in particolare (se è un gioco che ne ha tanti..)
Il contrario del gioco con extreme gamification \ grinding extremo il contrario della speed run anche.
Pensavo che il gaming in streaming funzionasse.
C'è una radeon 5700xt a 660 Euro .. potevano anche metterla a 666 già che c'erano. Ma che stanno facendo?
Stanno praticamente producendo e creando stock di migliaia di schede per poi farli uscire tutti insieme o stanno davvero vendnedo quello che c'è uno ad uno?
Secondo me i rivenditori stanno creando gli stock nei loro negozi (la roba gli deve arrivare) ed intanto ne piazzano una o due per ammortizzare l'investimento... (le piazzano a prezzi stratosferici attorno a 30% di cresta.) 30% di cresta è accettabile no? eheheh
non dovrei parlare, ma con i 21.1.1 mi pare di non aver piu' avuto black/green screen... nemmeno usando il vr.
la cosa strana pero' e' che con starwars battlefront 2, nei menu', l'hotspot va a 80°, e di conseguenza le ventole partono a palla, mentre la temp e' sui 50°.
solo nei menu', e solo con questi driver... entri in partita, torna tranquilla e silenziosa... bho.
per quanto riguarda i costi, contando quello che ti sparano per una 2060 o una 2070, i prezzi sono allineati al "delirio generale".
a 300 nemmeno usata la trovi....
la cosa strana pero' e' che con starwars battlefront 2, nei menu', l'hotspot va a 80°, e di conseguenza le ventole partono a palla, mentre la temp e' sui 50°.
solo nei menu', e solo con questi driver... entri in partita, torna tranquilla e silenziosa... bho.
Attiva Radeon Chill. Parecchi titoli non hanno un limite framerate nei menu.
ha ma questo manco in game :D gli ho messo di andare a 60, lui a sta sempre a palla over 200 :D
visivamente e' notevole, ma e' un gioco fatto abbastanza male tecnicamente, strano perche' dice ha l'esperienza dei battlefield.
No, intendevo che spesso nei menu di gioco non c'è un frame limiter, non che ci dovrebbe essere l'apposita opzione nel menu del gioco.
Dipende anche dal titolo. Ho appena provato adesso "Ori and the will of the wisps" preso in sconto ieri e nonostante la temperatura della GPU e memorie siano arrivate massimo intorno ai 70-75°, la temperatura hotspot arriva a 95°. :eek:
Infatti la ventola la sentivo parecchio. È il primo titolo che vedo comportarsi così.
Comunque Radeon Chill un po' di input lag lo introduce, poca roba ma c'è quindi è meglio abilitarlo solo quando serve nelle impostazioni relative al singolo gioco.
ninja750
30-01-2021, 20:07
No, intendevo che spesso nei menu di gioco non c'è un frame limiter, non che ci dovrebbe essere l'apposita opzione nel menu del gioco.
che i giochi siano esosi nei menu sta diventando una piaga :muro: anche project cars3 praticamente la scheda macina da che entri nel gioco fintanto che esci.. i menu divrebbero essere semplici interfacce 2D non il gioco stesso mangiawatt
che i giochi siano esosi nei menu sta diventando una piaga :muro: anche project cars3 praticamente la scheda macina da che entri nel gioco fintanto che esci.. i menu divrebbero essere semplici interfacce 2D non il gioco stesso mangiawatt
concordo, come benchmark ormai sono piu' utili le schermate di menu, che non il gioco :D
in game quando supera i 70° sull'hotspot e' tanto, e cmq le ventole non superano i 1200giri, ovvero silenzioso sostanzialmente.
in menu', fps sparati a cannone, non si sa che cavolo di roba ci sia, hotspot ad 85°, ventole a 2500giri... :sofico:
Sto cercando il giusto compromesso con Ori and the will..., ripeto, finora nessun gioco si è mai comportato così.
https://i.postimg.cc/wtBM10Wj/Cattura.png (https://postimg.cc/wtBM10Wj)
Ieri avevo abilitato Radeon Chill impostando max e min a 144 fps e la ventola si sentiva tantissimo ingame.
Ora ho provato ad impostare min a 75 fps e max a 144 fps e già è migliorato ma ancora non ci siamo.
In game è già parecchio più silenziosa a parte qualche raro momento (framerate variabile da 75 a 144 fps) ma il problema si presenta quando apro il menu appunto o la mappa in gioco.
In quel momento c'è un repentino aumento di giri di mezzo secondo abbastanza fastidioso (che col framecounter non riesco nemmeno a vedere, probabilmente è na roba da frazione di secondo). La stessa cosa mi succedeva per dire con Control.
Penso che la soluzione sia impostare il limite massimo ad un valore intorno ai 100 o anche meno ma che ho comprato un monitor a 144 Hz a fare?! :fagiano:
Altra cosa che trovo stranissima è la temperatura max dell'hotspot. Con tutti i titoli che ho testato da quando ho la scheda è sempre stata praticamente la stessa rilevata sulle VRAM. Ori fa storia a sè come da immagine sopra. :boh:
PS Impostando il max a 100 fps non lo fa più ed è silenziosa...
JuneFlower
31-01-2021, 19:15
concordo, come benchmark ormai sono piu' utili le schermate di menu, che non il gioco :D
in game quando supera i 70° sull'hotspot e' tanto, e cmq le ventole non superano i 1200giri, ovvero silenzioso sostanzialmente.
in menu', fps sparati a cannone, non si sa che cavolo di roba ci sia, hotspot ad 85°, ventole a 2500giri... :sofico:
In Menu credo che fanno fare mining in remoto al pc e quindi ci rubano l'energia elettrica per guadagnare. Basterebbe un softare di analisi dati e firewall per capire quale flusso ci sia dal gioco... di dati, anche se non so sinceramente se il mining consumi molti dati, forse si?
Varg87 immagino tu lo chieda in modo ironico, anche io il monitor 144 o 240 cosa ce l'ho a fare.
Il trucco li è o che hai 800 W di PSU minimo e l'ultima scheda da 1000 Euro (per me non esiste) giocare e spendere 600 Euro di scheda video.. ridicolo con 2-3 anni è già obsoleta o si rompe. Che senso ha oltre all'energia elettrica che butti.
Il discorso li è mettere le impostazioni grafiche basse (quindi la mentalità pvp\competitivo) e a quel punto puoi arrivare (facciamo con setting medie) a 200-300 fps e quindi godere di una fluidità che il 99% delle persone che gioca o che "guarda schermi" non ha idea di cosa sia.
Comunque il grosso salto è 60hz 144hz.. dopo non si nota tanto.
Io non compro una scheda video per poi vedere le cose con alti fps e di look mediocre "poligonale"... voglio una certa raffinatezza e immersione specialmente se sono giochi foto realistici come Ghost Recon Wildlands di cui ho parlato qualche volta.
Il primo e secondo capitolo di Ori ho sentito che sono due capolavori di giochini... quei giochini che forse è meglio avere su nintendo switch.. giochini assolutamente non in senso diminutivo o dispregiativo, anzi.
Non c'entra nulla avere l'ultima scheda uscita. Il problema non è il framerate che si mantiene sempre alto con tutto al massimo (e ci mancherebbe!) ma più fps mostrati a schermo significa maggiori temperature e di conseguenza velocità della ventola maggiore quindi più rumorosità, anche se in questo caso il problema è la sola temperatura hotspot.
Comunque alla fine ho impostato 75 min - 90 max e tendenzialmente è silenziosa, solo in alcune zone e in alcuni momenti la ventola impazzisce ma poi torna silenziosa. I mulini col pelo blu sono micidiali. :asd:
Considerando anche il titolo non c'è bisogno di avere chissà che framerate, anche 60 andrebbero bene ma volevo trovare il giusto compromesso senza limitare troppo il framerate.
Gyammy85
01-02-2021, 11:42
Non c'entra nulla avere l'ultima scheda uscita. Il problema non è il framerate che si mantiene sempre alto con tutto al massimo (e ci mancherebbe!) ma più fps mostrati a schermo significa maggiori temperature e di conseguenza velocità della ventola maggiore quindi più rumorosità, anche se in questo caso il problema è la sola temperatura hotspot.
Comunque alla fine ho impostato 75 min - 90 max e tendenzialmente è silenziosa, solo in alcune zone e in alcuni momenti la ventola impazzisce ma poi torna silenziosa. I mulini col pelo blu sono micidiali. :asd:
Considerando anche il titolo non c'è bisogno di avere chissà che framerate, anche 60 andrebbero bene ma volevo trovare il giusto compromesso senza limitare troppo il framerate.
Che gusto c'è ad avere il monitor a 144 hz se poi devi giocare a 90? che poi ori ha animazioni fantastiche e un sacco di roba a schermo in movimento, a 144 deve essere proprio fantastico, senza contare che puoi maxarlo, io per tenere i 75 praticamente fissi a 1440p devo mettere qualità bilanciata e non massima
Sempre meglio che avere la ventola con continui svarioni, manco fosse costante il rumore. Io gioco con le casse e l'aumento di rumorositá (2000-2500 RPM) ogni volta che apro la mappa non riesco a sopportarlo.
29Leonardo
01-02-2021, 18:15
Che gusto c'è ad avere il monitor a 144 hz se poi devi giocare a 90?
Che 90fps su uno schermoa 144hz è sempre meglio che giocare a 60fps su uno schermo a 60hz?
Sempre meglio che avere la ventola con continui svarioni, manco fosse costante il rumore. Io gioco con le casse e l'aumento di rumorositá (2000-2500 RPM) ogni volta che apro la mappa non riesco a sopportarlo.
Se provi a capparlo via rivatuner (msi ab) invece che con i driver a 143fps ti fa lo stesso?
Da quando ho la scheda ho usato sempre e solo Wattman. Afterburner non l'ho nemmeno mai installato primo perché avevo letto che poteva creare problemi e secondo, se funziona ancora come una volta, dovrei inserire la password ad ogni avvio utilizzando un utente standard mentre AB richiede(va) permessi di amministratore.
Magari se mi gira proverò.
Puoi usare rivatuner (RTSS) senza usare Afterburner, come faccio io. Dopotutto sono 2 software che fanno cose diverse.
Con rivatuner puoi mostrare e/o cappare gli fps (RTSS da solo) o monitorare valori come frequenze voltaggi e temp OSD (RTSS accoppiato con AB o meglio ancora hwinfo).
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
EDIT: i driver di dicembre 20.12.1 mi davano problemi. Ritornato ai 20.11.1 (ultimi driver pre-RX6xxx support) la scheda (XFX 5700 DD Ultra) viaggia divinamente. Impostata a 1960MHz@1025mV e vram a 1800MHz non ho più nessun tipo di crash o altro. L'unica cosa che segnalo è il mancato supporto al re-size BAR (se attivo, la scheda "funziona" come se avesse solo 4GB vram), e il fatto che su alcuni titoli, forzando delle risoluzioni maggiori con il VSR, la scheda lavori male e di conseguenza il gioco gira male. Con i driver più recenti invece nessun problema sotto questo aspetto
JuneFlower
06-02-2021, 22:25
Insomma ci vuole una 6800+ almeno con certi giochi per arrivare a 2k in 144fps. Tranne gli fps puri (anche appena usciti) quelli fanno tanti fps anche piu di 200 anche in ultra. Tipo doom eternal. Vai a capire, non sono un tecnico.
Cmq volevo chiedere, secondo voi le 5700 torneranno disponibili? Parlo di 5700xt.
A che prezzo le faranno? Riusciranno a scendere sotto i 350 Euro?
sui prezzi, oggi, non so dirti... al momento a 350€ trovi le rx580 o le 1650... quindi non ha manco senso pensarci.
per quello che mi riguarda ormai sono i monitor a "guidare".
io ho due 1080, sono ips, presi per lavoro, quindi non "gaming"... e la 5700xt e' overkill (infatti la conf originaria era con la rx580).
se fossero 1080@240hz, avrebbe senso, cosi' come 1440@144hz... a 2k gia' inizierebbe a soffrire.
ma, fino a quando non cambiero' i monitor, e non se ne parla a breve, qualsiasi gioco possa uscire girera' maxato.
ad esempio non vedo l'ora che finiscano di sistemare cyberpunk, si dice verso la fine dell'anno, per prenderlo.
Fino a poco fa mi vantavo di essere rock solid con la mia red devil, adesso sono anche io nel club degli schermi verdi (e poi neri) :sofico:
Devo ancora capire se può essere un problema di driver o di alimentatore, per il momento ho questi crash con l'emulatore cemu con grafica vulkan, ci sono alcuni potenziamenti grafici attivi ma niente di particolarmente pesante, mentre con project cars 2 maxato ho zero problemi. Ho provato anche un psu test con occt, non va in crash ma mi dà un errore, potrebbe anche essere relativo alla temperatura eccessiva di qualche sensore, boh :confused:
Per il momento aggiorno i driver e vediamo cosa ne esce.
Fino a poco fa mi vantavo di essere rock solid con la mia red devil, adesso sono anche io nel club degli schermi verdi (e poi neri) :sofico:
Devo ancora capire se può essere un problema di driver o di alimentatore, per il momento ho questi crash con l'emulatore cemu con grafica vulkan, ci sono alcuni potenziamenti grafici attivi ma niente di particolarmente pesante, mentre con project cars 2 maxato ho zero problemi. Ho provato anche un psu test con occt, non va in crash ma mi dà un errore, potrebbe anche essere relativo alla temperatura eccessiva di qualche sensore, boh :confused:
Per il momento aggiorno i driver e vediamo cosa ne esce.
eheheheh :D
benvenuto nel club... :D
resta un problema di driver... c'e' poco da fare.
con gli ultimi, per ora, zero crash, ma sono usciti da poco, con i precedenti anche e' andata bene.
dipende talmente tanto dal resto del sistema che e' praticamente impossibile capire.
potrebbe anche essere un problema di alimentazione pci-e, che magari qualche cosa di aggiornato in win, o nei driver del chipset fa casino... quindi passi da una condizione stabile, ai crash, nel giro di un aggiornamento a caso. :muro:
temperature con la red devil dubito...
Spitfire84
07-02-2021, 17:41
Fino a poco fa mi vantavo di essere rock solid con la mia red devil, adesso sono anche io nel club degli schermi verdi (e poi neri) :sofico:
Devo ancora capire se può essere un problema di driver o di alimentatore, per il momento ho questi crash con l'emulatore cemu con grafica vulkan, ci sono alcuni potenziamenti grafici attivi ma niente di particolarmente pesante, mentre con project cars 2 maxato ho zero problemi. Ho provato anche un psu test con occt, non va in crash ma mi dà un errore, potrebbe anche essere relativo alla temperatura eccessiva di qualche sensore, boh :confused:
Per il momento aggiorno i driver e vediamo cosa ne esce.
Frequenze e tensione in uso?
Comunque, blackscreen e schermate verdi a parte che non ho mai avuto, la GTX 1060 andava meglio con gli elumatori.
Frequenze e tensione in uso?
Tutto stock. Ho fatto una sessione con i nuovi driver, per il momento niente schermi verdi, ma è ancora presto per cantare vittoria. L'alimentatore ancora non mi convince pienamente, è un modello vecchio (xfx ts 750 gold) anche se non l'ho mai stressato e sfruttato appieno.
Comunque, blackscreen e schermate verdi a parte che non ho mai avuto, la GTX 1060 andava meglio con gli elumatori.
Avevo una 1070 che con cemu sarebbe stata perfetta visto che l'emulatore è più ottimizzato per nvidia
Spitfire84
08-02-2021, 11:20
Tutto stock. Ho fatto una sessione con i nuovi driver, per il momento niente schermi verdi, ma è ancora presto per cantare vittoria. L'alimentatore ancora non mi convince pienamente, è un modello vecchio (xfx ts 750 gold) anche se non l'ho mai stressato e sfruttato appieno.
attenzione però che nel mio caso con tutto a stock avevo comunque dei crash. Riducendo la frequenza (2040 MHz) e la tensione (1,14 V) e aumentando il power limit (+20%) ho trovato la stabilità, aumentato le prestazioni e riducendo i consumi.
Ti consiglio inoltre quando si verificano black o green screen di fare una pulizia completa dei driver e reinstallarli:
- Ripristina le condizioni di fabbrica dal pannello Adrenalin;
- Riavvii in modalità provvisoria e disinstalli i driver da App di Windows;
- Riavvii nuovamente in modalità provvisoria e pulisci con DDU;
- A questo punto riavvi Windows e reinstalli i driver AMD e i driver dello schermo.
Con questa procedura sono uscito dai crash improvvisi di cui avevo sofferto un mese e mezzo fa.
attenzione però che nel mio caso con tutto a stock avevo comunque dei crash. Riducendo la frequenza (2040 MHz) e la tensione (1,14 V) e aumentando il power limit (+20%) ho trovato la stabilità, aumentato le prestazioni e riducendo i consumi.
Ti consiglio inoltre quando si verificano black o green screen di fare una pulizia completa dei driver e reinstallarli:
- Ripristina le condizioni di fabbrica dal pannello Adrenalin;
- Riavvii in modalità provvisoria e disinstalli i driver da App di Windows;
- Riavvii nuovamente in modalità provvisoria e pulisci con DDU;
- A questo punto riavvi Windows e reinstalli i driver AMD e i driver dello schermo.
Con questa procedura sono uscito dai crash improvvisi di cui avevo sofferto un mese e mezzo fa.
Ho installato i driver seguendo solo il punto 1, comunque per il momento nessun problema, anzi le prestazioni sembrano anche migliorate.
10 giorni di silenzio in un thread relativo ad una vga con meno di 2 anni, per me non è normale!
Detto questo... con impostazioni wattman a stock (tra cui PowerLimit a 0), avete fatto caso se vi taglia lo stesso il consumo, in-game o sotto benchmark?
Stavo facendo alcune prove, e ho notato che sulla mia XFX 5700 (non-XT), lasciando tutto a stock, in determinate situazioni la scheda raggiunge tranquillamente i 170W e oltre di assorbimento. Avere il PL a 0, nel mio caso, significa tagliare oltre i 170W. Ma a questo punto mi chiedo: è normale che una scheda esca di fabbrica già "castrata"? Perchè di fatto ciò che fa il PL è proprio questo...
Credevo invece che aumentare il PL servisse SOLO in caso di overclock
E' che tutti le abbiamo vendute per farci un mark up del 300% e assicurarci i soldi per le vacanze al mare questa est... oh wait!!!!!! :eek: :eek: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
eh si, ci sono carichi/situazioni in cui una vga a stock è limitata dal PL stock...il PL serve per dare alla scheda un "budget" di potenza oltre il quale non va, è per quello che è regolabile (entro certi limiti.........aggirabili)
si ma infatti tramite MPT ho alzato il range max a +30, perchè con il valore stock +20 significa "204W", che è comunque un valore estremamente prossimo a quello visto sotto benchmark, per cui preferisco stare largo.
Con il +30 infatti il voltaggio resta al 99% fisso a quello che gli imposto io. Però ripeto, visto che per ora la sto usando a frequenza stock (1960MHz), mi aspettavo che tagliasse solo in caso di overclock, non mi aspettavo un comportamento simile. Anche con undervolt, i consumi sono comunque tali da subire riduzioni, a frequenza-PL stock.
Mi resta solo da capire se, come penso, facendo UV, "forzo" la scheda a lavorare in condizioni di efficienza maggiori rispetto a stock. Stabilità permettendo ovviamente. O se non sempre un voltaggio più basso è sinonimo di efficienza.
PS: riguardo alla vendita in questo momento, sarò onesto: fino a qualche giorno fa ero dalla parte dei "buoni". Pensavo che gli scalpers fossero da condannare, a prescindere che fossero privati o aziende. Ma forse la verità è che, il privato, potrebbe anche avere ragione di trarre un minimo di profitto da un acquisto "fortunato". Il mercato dell'usato non può essere messo sullo stesso piano del mercato del nuovo, oltre al fatto che il mercato dell'usato è direttamente influenzato da quello del nuovo. Ho fatto un giro su ebay per vedere che prezzi girano per la 5700, dopo aver letto di una vendita di rx 580 (o 590) ad una cifra assurda, 350 euro. Detto sinceramente, l'idea di vendere bene la mia 5700 non mi dispiacerebbe, e sfido chiunque a dire il contrario. Ovviamente non qui. C'è un regolamento, e se non lo si accetta, si può cambiare aria, nulla da dire a riguardo.
E sono aperto al confronto-dialogo con entrambe le parti in causa, basta portare avanti motivazioni valide. Del tipo, non mi citare il "forum di appassionati hw che scambia senza fini di lucro", perchè facendo un giro nel mercatino, vuoi o non vuoi, le persone che comprano sono sempre le stesse
Non penso ci sia molto da dire.
Personalmente non acquisterei mai a sti prezzi perchè non mi piace essere preso per il culo.
Non è nemmeno un problema di soldi ma di principio (certo, ammesso che si riesca a trovarle), infatti nell'ultima settimana stavo valutando di fare un upgrade delle casse passando dalle attuali attive ad ampli + casse passive spendendo più di un millino che volendo potrei spendere per un upgrade della vga.
Ma anche no. :fuck:
Considerato il periodo e considerato che la sto sfruttando più di quanto non l'avrei sfruttata pre Covid, non prenderei mai in considerazione di venderla senza avere la sostituta in mano. Non lo facevo nemmeno in tempi normali, figuriamoci ora.
Se non ce l'avessi cambierei passatempo o mi dedicherei al retrogaming. Sic et simpliciter.
Dispiace solo per chi ha reale necessità di upgrade, non certo per chi vuole effettuare l'upgrade solo per sfizio o per chi ha (s)venduto la scheda che aveva prima di avere in mano il rimpiazzo.
In sti giorni ho fatto anch'io un giro nel mercatino per curiosità e, oltre a quello che hai fatto notare che avevo notato pure io, ho visto diverse schede non funzionanti vendute a tempi record e non a poco considerato che sono fermacarte.
Forse pensano di poter resuscitare una scheda che precedentemente funzionava solo con un flash del BIOS? Con un'infornata per farla funzionare a tempo ìndefinito? Boh, sapran loro cosa farci.
Dovessi cambiare scheda ora probabilmente me ne sbatterei di non poterci giocare e prenderei quella che costa meno anche se dovesse reggere giusto il 2D.
Ho pure smesso seguire recensioni di hardware da un mese a sta parte, specialmente relative a schede video. Altra presa per il culo con AMD e Nvidia che se ne sbattono senza nemmeno avere il problema dell'invenduto (qualcuno ha detto GTX 1050 Ti 2.0?).
Insomma, riassumendo il tutto: https://youtu.be/vq-zaD1poAE?t=34 :sofico:
PS Adesso mi metto a ritagliare i pezzi di cartone che mi son procurato prima per costruirmi i parallelepipedi della dimensione delle casse per verificare che non occupino troppo spazio, ultimo dilemma che mi è rimasto. :asd:
Windtears
18-02-2021, 21:29
non si compra a prezzi da furto, mai... altrimenti si "giustifica" con una domanda inflazionata, un'offerta influenzata da una pratica commerciale scorretta come la speculazione.
così come non si comprano i biglietti dai bagarini che non hanno prodotto niente se non un'illecita forzatura dell'approvigionamento di un bene che non gli spetta (quante poltrone o sedie hai bisogno per assistere ad un concerto - evento - partita? Non più di una, il resto è speculazione...).
chi paragona gli scalper alla filiera mente sapendo di mentire o perché non avendo mezzi leciti per guadagnarsi da vivere giustifica questa pratica per mettersi a posto la coscienza, perché non c'è alcun valore aggiunto al prodotto finale come può essere avere un negozio sotto casa, un magazzino in zona o trasportarti la merce a casa che ha un costo in logistica che incide sul prodotto.
mi fa ridere nvidia che per "risolvere il problema" toglie dalla produzione altri chip per le gpu e li rinomina per miner tagliando frequenze e spacciandoli per prodotti dedicati. :asd: secondo me a ruota seguirà pure amd. :(
Però diciamo anche che definire scalper uno che compra UNA vga e che decide di rivenderla in un momento in cui ha preso, per un motivo o per un altro, più valore, mi sembra un po' esagerato.
Gli scalpers da condannare sono, così come i bagarini, quelli che comprano consistenti quantità,causano o accentuano lo shortage, e rivendono per lucrare.
Per me sono due situazioni differenti.
Detto questo, concludo questo OT, sperando di non essere andato troppo oltre.
Tornando in topic, ho installato ieri gli ultimi driver (beta) e attivato resize-bar e "above 4g" nel bios, nonostante lo zen+ che mi ritrovo... Funziona tutto perfettamente, e la scheda ha viaggiato serena per 12 ore con core 1960 e 1V e ram a 1840 (volevo settate 1850,ma con le ultime release la frequenza non è stabile, fluttua di +-4).
4880 su superposition 1080p Extreme, 2900 in 8K.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Windtears
19-02-2021, 06:50
Però diciamo anche che definire scalper uno che compra UNA vga e che decide di rivenderla in un momento in cui ha preso, per un motivo o per un altro, più valore, mi sembra un po' esagerato.
Gli scalpers da condannare sono, così come i bagarini, quelli che comprano consistenti quantità,causano o accentuano lo shortage, e rivendono per lucrare.
Per me sono due situazioni differenti.
infatti io per scalper intendo solo quelli che fanno acquisti in massa, se tu dici l'utente singolo che vuole approfittare del momento, sta speculando anche lui ma almeno "rinuncia" al bene acquistato per un profitto.
hai usato quel termine e pensavo ti riferissi esclusivamente a loro, ho frainteso scusami.
Invece mi chiedo come funzioni con la garanzia. Ammesso che forniscano una copia della fattura, quel tot di tempo in cui è stata nelle mani del precedente proprietario è passato e tecnicamente si dovrebbe essere un po' svalutata.
Se acquistata su Amazon, ciao ciao proprio.
Oltre al fatto che l'IVA è giá stata pagata quindi anche quella si dovrebbe togliere.
Io non compro piú niente finché la situazione non torna normale ma purtroppo ci sarà sempre qualcuno disposto a mettersi a 90.
La cosa più paradossale di tutta questa situazione è che viene meno il senso e l'importanza del ray tracing in tempo reale delle nuove architetture amd e nvidia. Non essendoci una base ampia di giocatori che possano realmente avvantaggiarsene al momento, gli sviluppatori di giochi saranno meno interessati a implementare l'rt via hardware. E schede non rt come le rx 5700 vedono incrementata la loro longevità potenziale.
Windtears
20-02-2021, 22:26
La cosa più paradossale di tutta questa situazione è che viene meno il senso e l'importanza del ray tracing in tempo reale delle nuove architetture amd e nvidia.
non che ne avesse anche prima, se non per giustificare i miliardi spesi da nvidia e che vogliono a forza farci bere come "il futuro del gaming" quando ancora scheda da mille e passa euro (prezzo base non gonfiato) non lo reggono bene.
La propaganda di quella mail contro hardware unboxed era di un orribile visione unilaterale che faccio ancora fatica a digerire, ma la corsa ai gigoraggi ha investito pure le console per cui ormai ce la teniamo tutta per almeno due anni, finché una scheda media (e purtroppo ormai media significa oltre i 300e) non lo reggerà decentemente a 1080p.
piango al solo pensiero. -.-
detto questo rt, come anche dlss (o fidelity cas) non lo supportano nemmeno il 10% dei giochi che escono eppure è una "feature" che guida l'acquisto secondo i sedicenti reviewer di quasi tutte le testate...
Ieri sera giocando a Death Stranding ho avuto un crash, con relativo reset su wattman.
Ho pensato subito al Voltaggio core troppo basso, ma poi ho visto che le ram segnavano un "picco" a 1852mhz (che ricordo invece erano settate a 1840 su wattman). Solitamente avevano un oscillazione di +/- 4, non di più.
Anche qualcun altro si lamentava di questa frequenza ram ballerina, che ho constatato essere presente dai 20.11.1 in poi. Possibile che non si capisca il motivo e che non ci siano poi tante lamentele a riguardo?
Considerato che, da quello che ho letto, le gddr6 hanno il controllo-correzione dell'errore automatico, come posso testare la stabilità delle vram? Fin ora avevo usato OCCT e superposition 8K,ma non hanno mai trovato nulla
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Spitfire84
21-02-2021, 10:44
Ieri sera giocando a Death Stranding ho avuto un crash, con relativo reset su wattman.
Ho pensato subito al Voltaggio core troppo basso, ma poi ho visto che le ram segnavano un "picco" a 1852mhz (che ricordo invece erano settate a 1840 su wattman). Solitamente avevano un oscillazione di +/- 4, non di più.
Anche qualcun altro si lamentava di questa frequenza ram ballerina, che ho constatato essere presente dai 20.11.1 in poi. Possibile che non si capisca il motivo e che non ci siano poi tante lamentele a riguardo?
Considerato che, da quello che ho letto, le gddr6 hanno il controllo-correzione dell'errore automatico, come posso testare la stabilità delle vram? Fin ora avevo usato OCCT e superposition 8K,ma non hanno mai trovato nulla
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Tieni le memorie a frequenza più bassa. Le memorie rendono poco in prestazioni all’aumentare della frequenza, ma scaldano e rendono facilmente la scheda instabile (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/elbnt8/5700xt_frequency_and_memory_analysis/).
Per l'instabilitá é probabile, ma non scaldano di piú rispetto a tenerle stock. Non le ho mai viste oltre i 70 gradi (e mi pare la tjunction sia 95, quindi abbondantemente sotto controllo).
Comunque si é vero, non ho notato grosse differenze nei punteggi dei vari benchmark, quindi immagino la differenza sia ancora meno evidente in-game.
Tuttavia alla fine, guadagnare un pelo qua e lá porta a differenze tangibili, ecco perché volevo dargli un minimo di boost anche sulle memorie. Terró 1800, e se dovesse manifestarsi ancora il problema, ritorno a stock. Se lo fará pure da stock, almeno saró certo che non sono le memorie.
Gundam1973
21-02-2021, 12:44
Ieri sera giocando a Death Stranding ho avuto un crash, con relativo reset su wattman.
Ho pensato subito al Voltaggio core troppo basso, ma poi ho visto che le ram segnavano un "picco" a 1852mhz (che ricordo invece erano settate a 1840 su wattman). Solitamente avevano un oscillazione di +/- 4, non di più.
Anche qualcun altro si lamentava di questa frequenza ram ballerina, che ho constatato essere presente dai 20.11.1 in poi. Possibile che non si capisca il motivo e che non ci siano poi tante lamentele a riguardo?
Considerato che, da quello che ho letto, le gddr6 hanno il controllo-correzione dell'errore automatico, come posso testare la stabilità delle vram? Fin ora avevo usato OCCT e superposition 8K,ma non hanno mai trovato nulla
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Qualche pagina fa avevo scritto che anche io che dalla release 20.11.2 in poi, che guardacaso da il supporto alla serie 6000, mi ritrovo con le vram a frequenze strane.
@def anziche 1750 vanno a 1742 con 8mhz di scarto in meno su qualsiasi frequenza gli imposto. Ovvero se imposto 1800 vanno a 1792 e via scorrendo...ma oltre a questa problematica me le ritrovo sempre al massimo a qualsiasi risoluzione o frequenza di refresh imposto, anche in idle.
La cosa strana è che anche se lavoro di mpt mi mantiene sempre lo scarto di 8mhz....rimettendo i 20.11.1 funziona tutto correttamente.
Ho fatto anche la segnalazione del "bug" tramite l'app ma non ho ricevuto nessuna risposta.
Di positivo c'è che non ho nessun tipo di crash ne giocando ne foldando ne con occt pero rimango sui 20.11.1 e vivo felice! :D
Locketto
21-02-2021, 12:49
Cosa che ho notato da poco con aggiornamenti, non so se sia dovuta ad aggiornamento o cosa.
Non riesco a settare la ventola a 0 rpm con basse temperature.
Prima anche con profilo a default sotto 40-50 gradi la ventola stava a0 e poi partiva a 500rpm, ora il minimo è in manuale è 15%
https://i.imgur.com/EsX5Jj7.png
e mi segna 1200rpm
La scheda tiene bene le temperature ma mi pare strana come cosa.
-Non riesco a settare la ventola a 0 nemmeno con profilo automatico, prima sicuro al 100% lo facesse
- Velocità massima ventola? ora al 50% mi segna 2200rpm :mbe:
5700XT XFX thicc 3 ultra
Non ho più provato a rimettere il profilo ventola automatico (con la modalità fanless funzionante) ma impostandolo in manuale c'è sempre stato il minimo al 15%, motivo per cui volevo mettere mano al BIOS. Alla fine ho lasciato stare, tanto al 15% non si sente.
Locketto
21-02-2021, 13:33
Non ho più provato a rimettere il profilo ventola automatico (con la modalità fanless funzionante) ma impostandolo in manuale c'è sempre stato il minimo al 15%, motivo per cui volevo mettere mano al BIOS. Alla fine ho lasciato stare, tanto al 15% non si sente.
OK boh non mi spiego come mai fosse a 0 con i driver di 4 mesi fa.
Altre 2 domande allora:
https://i.imgur.com/qcCcoOT.png
Segnano entramni la stessa vedocità ma una % diversa, normale?
Temperatura memoria 78-80 °C? va bene o è alta?
NB sto usando un profilo da 85 watt massimo minando eth quindi carico al 100%
Per il profilo ventola, aprendo con MPT il bios della xfx 5700 XT, c'è impostato di default lo zero fan, per cui suppongo anche la possibilità di settare a 0 gli rpm.
Probabilmente con le ultime release dei driver, hanno fatto una modifica per cui il settaggio del bios viene ignorato (override). Mi pare di ricordare vagamente qualcun altro che se ne lamentava pure, qui nel thread
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Io mi preoccuperei intorno ai 90-95° con le VRAM.
E' ormai da qualche giorno che tengo le memorie a frequenza stock, e la scheda sembra non crashare più, nonostante il vcore basso (?) di 1V per 1960MHz.
Mi resta il dubbio tuttavia che il problema non sia tanto l'OC sulle memorie, quanto appunto qualcosa di sballato nella loro gestione, che spiegherebbe anche perchè la loro frequenza non corrisponde esattamente a quella impostata (nemmeno se lasciate a stock, c'è sempre una differenza minima di 4-10 MHz).
Non trovo altri (nel mondo) che riportano tale problema delle memorie, infatti non so se è il caso di segnalare (ma dal momento che non sono l'unico ad averlo notato, mi fa strano che nessuno ne parli).
Aggiungo anche che ieri sono usciti nuovi driver, ancora non-WHQL. Sono più propenso però ad aspettare dei WHQL (che suppongo siano previsti per marzo), anzichè installare gli ennesimi beta e fare da tester.
Gundam1973
24-02-2021, 11:07
E' ormai da qualche giorno che tengo le memorie a frequenza stock, e la scheda sembra non crashare più, nonostante il vcore basso (?) di 1V per 1960MHz.
Mi resta il dubbio tuttavia che il problema non sia tanto l'OC sulle memorie, quanto appunto qualcosa di sballato nella loro gestione, che spiegherebbe anche perchè la loro frequenza non corrisponde esattamente a quella impostata (nemmeno se lasciate a stock, c'è sempre una differenza minima di 4-10 MHz).
Non trovo altri (nel mondo) che riportano tale problema delle memorie, infatti non so se è il caso di segnalare (ma dal momento che non sono l'unico ad averlo notato, mi fa strano che nessuno ne parli).
Aggiungo anche che ieri sono usciti nuovi driver, ancora non-WHQL. Sono più propenso però ad aspettare dei WHQL (che suppongo siano previsti per marzo), anzichè installare gli ennesimi beta e fare da tester.
Se leggi qualche messaggio sopra trovi me!
@Gundam1973 ma infatti mi riferivo proprio a te :fagiano:
Però googlando un po', non ho trovato post su reddit o altri forum dove qualcun'altro lamenta lo stesso problema....ed è strano :mbe:
edit: probabilmente mi sono espresso male con quel "nel mondo". Implicavo qualcosa solo nella mia testa
Gundam1973
24-02-2021, 11:37
@Gundam1973 ma infatti mi riferivo proprio a te :fagiano:
Però googlando un po', non ho trovato post su reddit o altri forum dove qualcun'altro lamenta lo stesso problema....ed è strano :mbe:
edit: probabilmente mi sono espresso male con quel "nel mondo". Implicavo qualcosa solo nella mia testa
Tranqui! :D
Cmq io a parte le frequenze strane non ho blocchi/crash/schermi verdi o blu....funziona tutto senza problemi. Anche occando le memorie.
L'unica altra cosa strana è che le frequenze delle memorie mi stanno sempre al 100% anche in idle a desktop, cosa che faceva anche prima ma solo se settavo il refresh a 75hz e risoluzione 2k (a 1080 non lo faceva) ma è un bug noto e riguarda alcune tipologia di monitor freesync...ma ora lo fa anche a 60hz e qualsiasi risoluzione imposto.
Il problema mi si presenta dalla 20.11.2 in poi che guardacaso è la prima release per la serie 6000....se rimetto i 20.11.1 torna tutto nella norma....boh!
Io ho fatto anche la segnalazione ad amd ma non ho ricevuto nessun feedback....
a me su desktop scalano regolarmente di frequenza (200MHz mi pare). Mai avuto quel bug, ma ho un semplice e vecchio benq FHD 60hz.
Se non è una questione di settaggi del pannello radeon (testabile con un ripristino impostazioni), potresti provare a eliminare i driver del monitor (e i monitor nascosti) dal pannello "gestione periferiche" di windows.
Comunque si, anche io ho notato che il problema della vram si presenta dalla prima release per la serie 6xxx, infatti volevo restare con quelli. Tuttavia con quei driver, se abilito il Resize-Bar nel bios (nonostante uno Zen+ che mi ritrovo), la vga risulta come se avesse solo 4gb di vram. Con i penultimi driver invece, tutto ok.
Gundam1973
24-02-2021, 12:17
a me su desktop scalano regolarmente di frequenza (200MHz mi pare). Mai avuto quel bug, ma ho un semplice e vecchio benq FHD 60hz.
Se non è una questione di settaggi del pannello radeon (testabile con un ripristino impostazioni), potresti provare a eliminare i driver del monitor (e i monitor nascosti) dal pannello "gestione periferiche" di windows.
Comunque si, anche io ho notato che il problema della vram si presenta dalla prima release per la serie 6xxx, infatti volevo restare con quelli. Tuttavia con quei driver, se abilito il Resize-Bar nel bios (nonostante uno Zen+ che mi ritrovo), la vga risulta come se avesse solo 4gb di vram. Con i penultimi driver invece, tutto ok.
In FHD anche a me scalava senza problemi....il problema veniva fuori dai 2k a 75hz a salire. Ora invece lo fa sempre.
Gia provato di tutto, drivers vga...ddu...drivers monitor...anche intrallazzando su More Power Tools o CRT per le risoluzioni/refresh non cambia niente...sempre frequenze anomale e sparate al 100%.
L'unica prova che mi manca è provare a collegare il monitor via DP invece che hdmi.....
Il resize-bar è inutile che lo attivi/utilizzi su ryzen inferiori a la serie 5000....non funziona!
ninja750
24-02-2021, 13:07
sono due problemi: uno quello vero che a volte si aggira con CRU l'altro è un bug dei driver che hanno risolto solo una o due release fa che veniva riportato erroneo il clock idle
Gundam1973
24-02-2021, 14:21
sono due problemi: uno quello vero che a volte si aggira con CRU l'altro è un bug dei driver che hanno risolto solo una o due release fa che veniva riportato erroneo il clock idle
Non si aggira con CRU....almeno non nel mio caso.
Sinceramente del problema delle vram sempre a palla e con frequenze errate non mi pare di aver mai visto niente nei know issues...men che meno nei fixed...hai qualche link di riferimento alla cosa da postare?
Ma se anche fosse come dici tu....Non hanno risolto niente perche anche con l'ultima versione drivers il problema mi rimane.
Aho...poco male eh...con i 20.11.1 funziona tutto come si deve ...me li tengo e vivo felice.
ninja750
24-02-2021, 14:52
Sinceramente del problema delle vram sempre a palla e con frequenze errate non mi pare di aver mai visto niente nei know issues...men che meno nei fixed...hai qualche link di riferimento alla cosa da postare?
"Performance Metrics Overlay and Radeon WattMan incorrectly report higher than expected idle clock speeds on Radeon RX 5700 series graphics products. Performance and power consumption are not impacted by this incorrect reporting."
Gundam1973
24-02-2021, 15:06
"Performance Metrics Overlay and Radeon WattMan incorrectly report higher than expected idle clock speeds on Radeon RX 5700 series graphics products. Performance and power consumption are not impacted by this incorrect reporting."
Me l'ero persa questa....cmq rimane il fatto che almeno fino alla 21.2.2 mi continuava a rilevare frequenze sballate.
Stasera provo con gli ultimi 21.2.3.....ma rimango scettico! :D
Gundam1973
24-02-2021, 16:47
"Performance Metrics Overlay and Radeon WattMan incorrectly report higher than expected idle clock speeds on Radeon RX 5700 series graphics products. Performance and power consumption are not impacted by this incorrect reporting."
Me l'ero persa questa....cmq rimane il fatto che almeno fino alla 21.2.2 mi continuava a rilevare frequenze sballate.
Stasera provo con gli ultimi 21.2.3.....ma rimango scettico! :D
Il mio scetticisto era fondato....aggiornato ora ai 21.2.3 ed esattamente come prima mi ritrovo le vram sempre a palla e con lo scarto di 8mhz in meno su quanto impostato.
Rimetto subito i 20.11.1 e vivo felice! :D
stavo per rimettere anche io i 20.11.1, quando mi sono ricordato che mi "causano" un altro problema, ovvero prestazioni pessime in alcuni titoli se forzo risoluzioni maggiori del mio monitor tramite il VSR.
Del tipo, Forza Horizon 4 in 2K stenta a raggiungere i 50fps con i 20.11.1, mentre dai successivi in poi ho 60fps granitici con le medesime impostazioni :confused:
O forse mi succedeva con i 20.8.3 (che ho tenuto per diverso tempo e con cui avevo pure fatto il mio personale record su timespy, quando cercavo il miglior compromesso con l'OC). non ricordo
Spitfire84
25-02-2021, 08:14
@Gundam1973 ma infatti mi riferivo proprio a te :fagiano:
Però googlando un po', non ho trovato post su reddit o altri forum dove qualcun'altro lamenta lo stesso problema....ed è strano :mbe:
edit: probabilmente mi sono espresso male con quel "nel mondo". Implicavo qualcosa solo nella mia testa
il "problema" delle memorie ce l'ho anch'io, per quello ti avevo consigliato di tenerle a frequenze più basse. Nel mio caso posso settarle ben oltre i 1800 MHz e tutto sembra funzionare correttamente, poi all'improvviso, dopo ore o giorni inizia a crashare e a quel punto l'unico modo è pulire tutto con DDU e reinstallare i driver.
Nel mio caso ho quindi deciso di lavorare solo sulla GPU tenendo i 2100 MHz con 1,14 V PL +30% e sulle memorie gli do giusto qualche MHz in più per non vederle oscillare 8 MHz sotto la frequenza impostata (problema dei driver successivi ai 20.11.1 di cui parlavate).
Aggiungo inoltre che anche io ho la frequenza delle memorie che non scalano se uso il monitor a 144 Hz (mentre a 120 Hz scendono), ma mi sono accorto che il problema sussiste solo a monitor acceso: se impostato che si spenga dopo un tot di minuti di inattività, allora mentreè spento le frequenze scendono a 200 MHz.
Se non sono multipli di 60hz le frequenze sulle ram rimangono con il profilo 3D, è risaputo
Spitfire84
25-02-2021, 08:55
Se non sono multipli di 60hz le frequenze sulle ram rimangono con il profilo 3D, è risaputo
vero, ma solo a monitor acceso. Fai una prova tenendo aperto con GPU-z...almeno nel mio caso funziona così
Gundam1973
25-02-2021, 09:57
Se non sono multipli di 60hz le frequenze sulle ram rimangono con il profilo 3D, è risaputo
vero, ma solo a monitor acceso. Fai una prova tenendo aperto con GPU-z...almeno nel mio caso funziona così
Il problema con i refresh multipli di 60hz è noto ma dipende dal monitor e dalla risoluzione impostata.
Ad esempio se imposto 1980*1080 qualsiasi refresh metto le memorie scalano, ma se imposto 2560*1440 scalano solo a 60hz, come salgo di refresh si piantano al massimo e non scendono piu.
Con i drivers dalla 20.11.2 in poi qualsiasi risoluzione o refresh imposto (1080-1440-2160) rimangono sempre al 100%....oltre al discorso della frequenza vram sballata.
Qualche mese fa avevo provato un altro monitor, un Acer di cui non ricordo il modello specifico ma sempre 2K, e le frequenze scalavano senza problemi a tutte le risoluzioni e refresh.
Windtears
11-03-2021, 12:30
poi qualcuno fa davvero dei test sui driver:
https://www.youtube.com/watch?v=JLEIJhunaW8
in questo caso è per chi ha cpu deboli, ma fa capire come la perfezione non esista per nessuno. ;)
non so voi, ma e' la prima volta da che ricordi, che una scheda "top" resta tale per cosi' tanto tempo :D
oggi in realta' sono top di gamma perfino le 580... :sofico:
Ma qui chi è che ha cambiato i pad termici delle VRAM? Di che spessore li avete messi se lo avete fatto?
Locketto
18-03-2021, 10:13
Qualcuno sa se conviene prendere una 5700xt o andare sulla sulle 6700x?
Cioè ora come ora costano di meno le 6700xt delle 5700xt.
Vorrei aggiungere un paio di 5700xt (anche usate) per fare un po di mining ma trovabili solo a 1500 euro
Spitfire84
18-03-2021, 10:18
Qualcuno sa se conviene prendere una 5700xt o andare sulla sulle 6700x?
Cioè ora come ora costano di meno le 6700xt delle 5700xt.
Vorrei aggiungere un paio di 5700xt (anche usate) per fare un po di mining ma trovabili solo a 1500 euro
le schede RDNA2 in mining vanno meno della serie precedente RDNA1, per questo le 5700XT valgono ancora molto sul mercato.
LentapoLenta
18-03-2021, 10:19
Qualcuno sa se conviene prendere una 5700xt o andare sulla sulle 6700x?
Cioè ora come ora costano di meno le 6700xt delle 5700xt.
Vorrei aggiungere un paio di 5700xt (anche usate) per fare un po di mining ma trovabili solo a 1500 euro
Facciamo così... se riesci a prendere una 6700XT (ma anche una 6800XT), ti vendo la mia 5700XT... :D
Gyammy85
18-03-2021, 10:22
Qualcuno sa se conviene prendere una 5700xt o andare sulla sulle 6700x?
Cioè ora come ora costano di meno le 6700xt delle 5700xt.
Vorrei aggiungere un paio di 5700xt (anche usate) per fare un po di mining ma trovabili solo a 1500 euro
Che io sappia una 5700xt fa sui 50 mhs, contro i 43 della 6700xt, ovvio che in gaming la 6700xt è proprio un altro livello
Facciamo così... se riesci a prendere una 6700XT (ma anche una 6800XT), ti vendo la mia 5700XT... :D
dite che per la mia anniversary edition un 1000€ li posso chiedere? ha in bundle un perizoma di Lisa firmato (non a biro...) :O ps: includo maousepad in omaggio e spedizione inclusa eh
Gundam1973
18-03-2021, 11:11
Facciamo così... se riesci a prendere una 6700XT (ma anche una 6800XT), ti vendo la mia 5700XT... :D
Che io sappia una 5700xt fa sui 50 mhs, contro i 43 della 6700xt, ovvio che in gaming la 6700xt è proprio un altro livello
dite che per la mia anniversary edition un 1000€ li posso chiedere? ha in bundle un perizoma di Lisa firmato (non a biro...) :O ps: includo maousepad in omaggio e spedizione inclusa eh
Io ti ci metto anche il WB EK Vector tutto tempestato di led!! :D :sofico:
Windtears
18-03-2021, 11:20
Che io sappia una 5700xt fa sui 50 mhs, contro i 43 della 6700xt, ovvio che in gaming la 6700xt è proprio un altro livello
mmh, altro livello non proprio... quel bus la castra troppo, diciamo che un 20-30% in più va, forse a pari prezzo sarebbe un upgrade, ma sono fasce troppo care per giustificare all'acquisto chi ce l'ha già (secondo me).
Gyammy85
18-03-2021, 11:39
mmh, altro livello non proprio... quel bus la castra troppo, diciamo che un 20-30% in più va, forse a pari prezzo sarebbe un upgrade, ma sono fasce troppo care per giustificare all'acquisto chi ce l'ha già (secondo me).
Dipende dai giochi, qui fa +44% a 1440p (cb2077)
https://www.techpowerup.com/review/amd-radeon-rx-6700-xt/11.html
Qui fa +53% a 4k (doom eternal)
https://www.techpowerup.com/review/amd-radeon-rx-6700-xt/16.html
Sono risultati impressionanti dato che hanno le stesse cu, la differenza si sente eccome...certo su ac valhalla è meno il divario, ma prende quasi la 3080
Windtears
18-03-2021, 19:17
nuovi optional, con un sacco di fixed:
Radeon Software may sometimes have higher than expected CPU utilization, even when a system is at idle.
A system hang or crash may be experienced when upgrading Radeon Software while an Oculus™ VR headset is connected to your system on Radeon GCN graphics products.
Minecraft™ DXR may exhibit corrupted or missing textures when ray tracing is enabled on Radeon RX 6000 series graphics products.
An application crash may occur in Call of Duty™: Modern Warfare when ray tracing is enabled on Radeon RX 6000 series graphics products.
ighting fails to render correctly on Radeon RX 6800 series graphics products in Star Citizen™.
A black screen may occur when enabling and disabling Enhanced Sync while vsync is enabled in some Vulkan® API games.
A black screen or system hang may occur on Hybrid Graphics systems for some Vulkan® API games when Enhanced Sync is enabled.
Bethesda™ launcher may experience an application crash on startup when launching some games.
Users may be unable to create a new scene in the Radeon Software Streaming tab on first launch or after a settings factory reset.
Game specific performance tuning profiles may fail to load when a global performance tuning profile has been created or set.
Disabling HDCP support and performing a factory reset and/or system restart may sometimes trigger a system crash or hang on boot.
Epic Games™ social overlay or launcher may exhibit color corruption.
Xuan-Yuan Sword VII™ may experience an application crash with DirectX®12 ray tracing enabled on Radeon RX 6000 series graphics.
Color corruption may be experienced in Cyberpunk 2077™ when Radeon Boost is enabled.
Display flicker or corruption may occur on high refresh rate/resolution multi-monitor system configurations on Radeon RX Vega series graphics.
Audio loss or cutout may intermittently occur on some TV displays when Windows® audio is set to use 5.1 or 7.1 speaker configurations.
nuove funzionalità:
Performance Tuning Stress Test
A new built in tool for Performance Tuning in Radeon Software that allows users to stress test their graphics products tuning profiles.
Radeon Boost
Now supports DirectX®12 with Variable Rate Shading for select titles.
Radeon Anti-Lag
Now supports DirectX®12.
mica male per essere "solo" optional... ovviamente introducono il supporto alla 6700, ma chissene. :asd:
https://www.amd.com/en/support/kb/release-notes/rn-rad-win-21-3-1
Gundam1973
18-03-2021, 20:06
nuovi optional, con un sacco di fixed:
Radeon Software may sometimes have higher than expected CPU utilization, even when a system is at idle.
A system hang or crash may be experienced when upgrading Radeon Software while an Oculus™ VR headset is connected to your system on Radeon GCN graphics products.
Minecraft™ DXR may exhibit corrupted or missing textures when ray tracing is enabled on Radeon RX 6000 series graphics products.
An application crash may occur in Call of Duty™: Modern Warfare when ray tracing is enabled on Radeon RX 6000 series graphics products.
ighting fails to render correctly on Radeon RX 6800 series graphics products in Star Citizen™.
A black screen may occur when enabling and disabling Enhanced Sync while vsync is enabled in some Vulkan® API games.
A black screen or system hang may occur on Hybrid Graphics systems for some Vulkan® API games when Enhanced Sync is enabled.
Bethesda™ launcher may experience an application crash on startup when launching some games.
Users may be unable to create a new scene in the Radeon Software Streaming tab on first launch or after a settings factory reset.
Game specific performance tuning profiles may fail to load when a global performance tuning profile has been created or set.
Disabling HDCP support and performing a factory reset and/or system restart may sometimes trigger a system crash or hang on boot.
Epic Games™ social overlay or launcher may exhibit color corruption.
Xuan-Yuan Sword VII™ may experience an application crash with DirectX®12 ray tracing enabled on Radeon RX 6000 series graphics.
Color corruption may be experienced in Cyberpunk 2077™ when Radeon Boost is enabled.
Display flicker or corruption may occur on high refresh rate/resolution multi-monitor system configurations on Radeon RX Vega series graphics.
Audio loss or cutout may intermittently occur on some TV displays when Windows® audio is set to use 5.1 or 7.1 speaker configurations.
nuove funzionalità:
Performance Tuning Stress Test
A new built in tool for Performance Tuning in Radeon Software that allows users to stress test their graphics products tuning profiles.
Radeon Boost
Now supports DirectX®12 with Variable Rate Shading for select titles.
Radeon Anti-Lag
Now supports DirectX®12.
mica male per essere "solo" optional... ovviamente introducono il supporto alla 6700, ma chissene. :asd:
https://www.amd.com/en/support/kb/release-notes/rn-rad-win-21-3-1
A me anche questi mi sballano le ram.....:muro:
Pazienza....
Spitfire84
19-03-2021, 08:18
A me anche questi mi sballano le ram.....:muro:
Pazienza....
Non è che AMD ha cambiato la variabile che va a leggere? Potrebbe essere che fino ai 20.11.1 veniva visualizzata la frequenza delle memorie impostate (e quindi sempre fissa), mentre dalla release successiva la reale frequenza in uso?
Anche io vedo un gap, ma quel gap è variabile da -8MHz a 0, che su 1750 MHz significa massimo lo 0,4% e potrebbe essere riconducibile all'oscillazione del clock.
Gundam1973
19-03-2021, 11:18
Non è che AMD ha cambiato la variabile che va a leggere? Potrebbe essere che fino ai 20.11.1 veniva visualizzata la frequenza delle memorie impostate (e quindi sempre fissa), mentre dalla release successiva la reale frequenza in uso?
Anche io vedo un gap, ma quel gap è variabile da -8MHz a 0, che su 1750 MHz significa massimo lo 0,4% e potrebbe essere riconducibile all'oscillazione del clock.
Sinceramente non so che pensare, dalla release 20.11.2 in poi, che è la prima a supportare la serie 6000, mi da questo scarto sulle frequenze della ram.
Uno scarto fisso di -8mhz quindi se @def dovrebbero essere a 1750 vanno a 1742 con rari picchi a 1750. Ma non è tanto questo che mi infastidisce, piuttosto mi urta il fatto che stanno sempre al massimo anche a 60hz e non scalano piu in base al carico. Prima lo faceva solo a refresh non multipli di 60hz ora lo fa sempre indipendentemente dal refresh.
Non ricordo da quale release, come un utente qui sul forum mi ha fatto notare, risultava un problema risolto...invece a me lo fa ugualmente....l'unica prova che ancora non ho fatto è collegare il monitor via dp invece dell'hdmi hai visto mai mi tornasse a scalare almeno le frequenze a 60hz.
Mettendo sotto i 20.11.1 torna tutto perfetto...frequenze a 1750 e che scalano in idle, almeno a 60hz.
Sinceramente non è che sia un problema che mi fa strappare i capelli...sono a liquido quindi anche se le ram sono sempre al 100% non supero mai i 40° sulle ram...pero sai com'è...se funzionasse correttamente sarei piu contento! :D :D
Windtears
19-03-2021, 12:51
Dipende dai giochi, qui fa +44% a 1440p (cb2077)
https://www.techpowerup.com/review/amd-radeon-rx-6700-xt/11.html
Qui fa +53% a 4k (doom eternal)
https://www.techpowerup.com/review/amd-radeon-rx-6700-xt/16.html
Sono risultati impressionanti dato che hanno le stesse cu, la differenza si sente eccome...certo su ac valhalla è meno il divario, ma prende quasi la 3080
https://www.youtube.com/watch?v=ZIDi_PI8R8o
questo è interessante, confronto ipc clock to clock tra la 5700 e 6700.
Locketto
20-03-2021, 12:46
Facciamo così... se riesci a prendere una 6700XT (ma anche una 6800XT), ti vendo la mia 5700XT... :D
Ottimo aspetto Dm se ci riesci a prenderla
LentapoLenta
20-03-2021, 18:39
Ottimo aspetto Dm se ci riesci a prenderla
Non hai capito... la devi prendere tu la 6700XT :D
Io una giornata a premere F5 non ci starei manco vendessero un posto in paradiso!
Locketto
20-03-2021, 21:06
Non hai capito... la devi prendere tu la 6700XT :D
Io una giornata a premere F5 non ci starei manco vendessero un posto in paradiso!
Dipende dal prezzo.
La mia 5700xt non la venderi cmq, ad ora mi genera 150€ al mese in mining levando i cosi della corrente, non la venderò mai se resta cosi il mercato la colerò piuttosto :D.
Mi sono quasi ripagato i soldi spesi in due mesi di mining.
E se anche dovesse perdere il 5% di fps dopo 6 mesi di mining, sinceramente chissene.
150 euro "reali" o "veramente euforici"? :asd:
Ah, se qualche miner fosse interessato e riuscisse a comprare la 6700XT, non la foto, sarei interessato anch'io allo scambio senza rimetterci (tanto voi ci rientrate in un attimo, no?) visto che la 5700 XT rende di piú col mining.
A che punto siamo arrivati...
Locketto
21-03-2021, 12:57
150 euro "reali" o "veramente euforici"? :asd:
Ah, se qualche miner fosse interessato e riuscisse a comprare la 6700XT, non la foto, sarei interessato anch'io allo scambio senza rimetterci (tanto voi ci rientrate in un attimo, no?) visto che la 5700 XT rende di piú col mining.
A che punto siamo arrivati...
se son 31 giorni son 150 euro
6.3 dollari al giorno - 1.8kw al giorno= 5.7 dollari = 5 euro forse qualcosina meno.
Per il discorso hashrate non ha senso fare lo scambio, potrebbero uscire utility per fare rendere di + le 6700x quindi non credo nessuno farà mai uno scambio, e non non ci rientri in un attimo.
Ci metti 3 mesi 24/7 per andare pari con il prezzo msrp.
Intendevo che per me guadagno significa poterle usare per farci qualcosa di concreto. Se la bolletta l'hai pagata con le crypto (anche dopo averle convertite in euro) che hai minato possiamo dire che hai guadagnato. Se con quelle crypto hai acquistato qualcosa di concreto ci hai guadagnato perché altrimenti avresti dovuto sborsare euro (in questo caso sarebbe da vedere il netto).
Se hai pagato la bolletta con lo stipendio del tuo lavoro (in euro of course) e ora ti ritrovi un tot di crypto ferme nel portafoglio (che al momento valgono quello che hai speso nella bolletta elettrica), al momento ci hai solo rimesso finché non finalizzi*.
Certo c'è sempre la possibilità che in futuro con le crypto tu possa acquistarci l'auto nuova eventualmente ma non prima di aver concretizzato il guadagno (in euro).
*a meno che tu non abbia energia gratuita (es. pannelli fotovoltaici) e l'energia sarebbe comunque andata sprecata (visto che l'eccesso l'Enel te la paga in bagigi).
JuneFlower
21-03-2021, 19:50
Poi, non capisco la sostenibilità, la scheda va a elettricità, quindi pesa sull'ambiente, tenere acceso per fare cosa? Per non far cadere i chip in depressione da disoccupazione (non è una battuta infelice, è proprio così purtroppo, il lavoro è importante)... ma una scheda che genera denaro e genra danni all'ambiente non ha senso. Li ripagherai comunque tu quei costi il triplo il quintiplo i figli ...
Vale la pena se li generi con i pannelli ma pannelli che funzionano esistono solo al sud, il nord non ha un taglio sufficiente e insolazione sufficiente per generare energia per una casa tutto il giorno a meno che non vivi in un bunker tipo monolocale in campagna.. ma nessuna delle persone che scrive qui forse il 2 % vive in campagna... tutto il resto città, che senso ha .. ha senso se uno ha 3- 4 5 schede video e si fa una mini farm e ha dei pannelli solari dedicati solo a qeusto, allora si!
Ci metti un processorino minimo, una PSU dedicata (tipo una 400W Bronze Plus\Gold platinum di una marca seria giapponese) e via.
Non servono certamente 500 600 o piu W.
Locketto
21-03-2021, 21:38
Poi, non capisco la sostenibilità, la scheda va a elettricità, quindi pesa sull'ambiente, tenere acceso per fare cosa? Per non far cadere i chip in depressione da disoccupazione (non è una battuta infelice, è proprio così purtroppo, il lavoro è importante)... ma una scheda che genera denaro e genra danni all'ambiente non ha senso. Li ripagherai comunque tu quei costi il triplo il quintiplo i figli ...
Milioni di persone che vanno al mare d'estate a prendere il sole probabilmente fanno più danni con tutti l'inquinamento che generano ma non vedo nessuno criticare.
Cmq tornando in topic, 4 schede 5700xt consuamno sui 400watt a cui devi aggiuntere il resto del pc.
Se uno vuole fare una cosa decente ne prende uno da 1200 e un po' alla volta aggiunge schede fino a saturare la mobo.
Gundam1973
22-03-2021, 10:57
Milioni di persone che vanno al mare d'estate a prendere il sole probabilmente fanno più danni con tutti l'inquinamento che generano ma non vedo nessuno criticare.
Cmq tornando in topic, 4 schede 5700xt consuamno sui 400watt a cui devi aggiuntere il resto del pc.
Se uno vuole fare una cosa decente ne prende uno da 1200 e un po' alla volta aggiunge schede fino a saturare la mobo.
Cmq ieri mi è presa la voglia di provare a minare....ho scaricato kryptex, installato....creato account e partito a minare.
Inizialmente la 5700xt ciucciava 200w avendo impostato il profilo per giocare ma dopo un pesante downclock e undervolt a 1300mhz con 0.750v si è attestata sui 92/94w e 52/53mhs con una revenue stimata di 150€ mese.....
Stasera provo ad affiancargli anche la 590 che ho nell'armadio....
Locketto
22-03-2021, 16:53
Cmq ieri mi è presa la voglia di provare a minare....ho scaricato kryptex, installato....creato account e partito a minare.
Inizialmente la 5700xt ciucciava 200w avendo impostato il profilo per giocare ma dopo un pesante downclock e undervolt a 1300mhz con 0.750v si è attestata sui 92/94w e 52/53mhs con una revenue stimata di 150€ mese.....
Stasera provo ad affiancargli anche la 590 che ho nell'armadio....
Infatti se non mini è come buttare soldi ma la gente non lo capisce :)
la mia mina 50.5mhs a 83w.
3 mesi di mining e mi sono ripagato la scheda.
Non conosco la 590, se ha 8gb sei ok altrimenti potresti avere qualche problema di setup.
Gundam1973
22-03-2021, 17:29
Infatti se non mini è come buttare soldi ma la gente non lo capisce :)
la mia mina 50.5mhs a 83w.
3 mesi di mining e mi sono ripagato la scheda.
Non conosco la 590, se ha 8gb sei ok altrimenti potresti avere qualche problema di setup.
Bah...non so se è una cosa che portero avanti ma per ora voglio giocarci un po nelle ore che non sto davanti al pc...cmq ora sono tornato da lavoro e mi dava 175€ mese.....mica pochi! 5€ e qualcosa al giorno.... :stordita:
Si si ovvio, la 590 è 8gb....cmq ora vedo.... perche ho tutto a liquido e la 590 starebbe ad aria con relativo rumore... il che non è bene! Ma l'esperimento lo faccio....
Edit: non mi entra la 590... ho un raccordo sul full cover della 5700xt che non la fa entrare...dovrei svuotare e spostarlo ma per ora non se ne parla!
JuneFlower
23-03-2021, 00:16
E' solo interessante.
Lascio perdere il qualunquismo e detesti il cinismo: forse non sai che quando si sta in casa si inquina molto di piu che quando si sta fuori o si usa la macchina. Le auto non inquinano.
Case e industrie inquinano per il 70% il resto sono auto e allevamenti, fuochi e calamità naturali. (auto valgono tra 12 e 14%, presto andranno sotto il 10%), le case sono tutte da ridisegnare e ci saranno tanti soldi da mettere li, e qui entra in gioco il discorso mining (se la casa genera energia\ carbon footprint negativa - ce l'hanno solo i ricchi perché pochi si possono permettere una casa fatta bene e pochi hanno la forma mentis per farsela bene: non capisco come si faccia a minare in modo profittevole se poi devi pagare la bolletta, ah ma forse non la pagate voi, ok ok. :sofico:
Beh ma una 580 ci sta usarla come fate magari a fine corsa così, io pensavo quelle appena uscite, follia.
Una scheda (anche i portatili) se si usano per mining dopo 2-3 mesi non funzionano piu come prima. Questo si sa.
ma per minare bisogna per forza avere linux o simili?
EDIT: Sarebbe anche ora che AMD producesse schede senza porte video per il mining così che uno si fa il pc specifico, che ne so con una APU e due tre schede in fila con anche la MOBO apposita e così proprio non c'è alcuna competizione per le GPU per gioco\lavoro.
Locketto
23-03-2021, 14:04
non capisco come si faccia a minare in modo profittevole se poi devi pagare la bolletta, ah ma forse non la pagate voi, ok ok. :sofico:
Te lo spiego facile facile
Consumo pc esagenado 100w/ora cpu, led monitor ssd ventole
Consumo 5700xt= 90w la undercloccki.
Consumo totale 190w ora= 4k al giorno che sono circa 1€ al giorno di corrente (ipotizzando costo di 25 cent/ora incluse dazi, contato e tutto)
In un girno la 5700 mina al valore attuale di eth circa 6$ quindi 5€. (è calato un po da ieri)
5€-1€=4€ al giorno. 100 girni e ti ripagi la mspr.
+schede hai meglio è dato che il consumo del pc viene diviso per le schede hai +schede ma sempre 1 ssd.
finchè non li rivendi non incassi i $/€ o pizze di fango camerunensi
immagino ci saranno anche delle commissioni lato vendita su mercato FX o sbaglio? mi pare che stiate sempre parlando del vostro portafoglio come se fosse già convertito in valuta classica.....è come aver eun lingotto d'oro in cassaforte...hai oro non hai euri....finchè non lo vendi a qualcuno che ti paga in euri, hai solo oro.....:stordita:
LentapoLenta
23-03-2021, 15:54
finchè non li rivendi non incassi i $/€ o pizze di fango camerunensi
immagino ci saranno anche delle commissioni lato vendita su mercato FX o sbaglio? mi pare che stiate sempre parlando del vostro portafoglio come se fosse già convertito in valuta classica.....è come aver eun lingotto d'oro in cassaforte...hai oro non hai euri....finchè non lo vendi a qualcuno che ti paga in euri, hai solo oro.....:stordita:
E francamente darei molto più credito al lingotto che alle criptomenate.
Ma forse prima di morire mi toccherà pure vedere Ethereum come bene-rifugio...
Io andrei all-in in Goleador. :asd:
Tornando IT ieri sera, dopo aver finito quel mattone di Hollow Knight, sono passato a Shadow Of The Tomb Raider (sì, arrivo sempre dopo). Poco dopo aver avviato il gioco la ventola era impazzita come al solito e non riuscivo a limitare gli fps. Ho provato a spostare lo switch sul BIOS silent, anzichè sul performance che sto usando da un po' (sempre con profilo ventola personalizzato) e tutto ad un tratto ha smesso di fare il casino che faceva prima. Le performance mi sembravano invariate, forse qualche fps in meno ma non da renderlo percettibile ma soprattutto le temperature erano di qualche grado più basse nonostante la velocità della ventola inferiore con lo stesso profilo ventola personalizato. I soliti 200 punti in meno col Timespy ma ad un certo punto chi se ne frega.
Locketto
24-03-2021, 00:05
finchè non li rivendi non incassi i $/€ o pizze di fango camerunensi
immagino ci saranno anche delle commissioni lato vendita su mercato FX o sbaglio? mi pare che stiate sempre parlando del vostro portafoglio come se fosse già convertito in valuta classica.....è come aver eun lingotto d'oro in cassaforte...hai oro non hai euri....finchè non lo vendi a qualcuno che ti paga in euri, hai solo oro.....:stordita:
Le mining pool, servizio a cui ti rivolgi per minare con altre persone in media chiedono 1% di fee e pagano ogni 15 giorni direttamente sul tuo wallet.
A quel punto sta a te decidere se convertili subito in moneta Fiat o tenerli su un wallet.
JuneFlower
24-03-2021, 23:43
Primo "bump" a ribasso dei prezzi per 580 e 5700xt, ottimo segno (?).
La linea è parallela a quella che li ha portati ai prezzi di settembre 2020, e che poi ha invertito la rotta già a inizi novembre.
Delle Outtatopic 6000 series ancora non c'è invece uno storico prezzi, ma inutile parlare della generazione fantasma
Sono così sicuro che rientrerò con un pc funzionante con una scheda uguale a quella che ho venduto a 100 e rotti Euro, ma nuova. Una 580 o 5700, il prezzo però spero non raggiunga il plateau a Msrp gonfiati e continui in linea con il grado di discesa attuale.
29Leonardo
25-03-2021, 09:30
Io andrei all-in in Goleador. :asd:
Tornando IT ieri sera, dopo aver finito quel mattone di Hollow Knight, sono passato a Shadow Of The Tomb Raider (sì, arrivo sempre dopo). Poco dopo aver avviato il gioco la ventola era impazzita come al solito e non riuscivo a limitare gli fps. Ho provato a spostare lo switch sul BIOS silent, anzichè sul performance che sto usando da un po' (sempre con profilo ventola personalizzato) e tutto ad un tratto ha smesso di fare il casino che faceva prima. Le performance mi sembravano invariate, forse qualche fps in meno ma non da renderlo percettibile ma soprattutto le temperature erano di qualche grado più basse nonostante la velocità della ventola inferiore con lo stesso profilo ventola personalizato. I soliti 200 punti in meno col Timespy ma ad un certo punto chi se ne frega.
In che senso mattone?:stordita:
Gyammy85
25-03-2021, 09:36
Primo "bump" a ribasso dei prezzi per 580 e 5700xt, ottimo segno (?).
La linea è parallela a quella che li ha portati ai prezzi di settembre 2020, e che poi ha invertito la rotta già a inizi novembre.
Delle Outtatopic 6000 series ancora non c'è invece uno storico prezzi, ma inutile parlare della generazione fantasma
Sono così sicuro che rientrerò con un pc funzionante con una scheda uguale a quella che ho venduto a 100 e rotti Euro, ma nuova. Una 580 o 5700, il prezzo però spero non raggiunga il plateau a Msrp gonfiati e continui in linea con il grado di discesa attuale.
Fino a quando ci sarà panico generalizzato i prezzi non scenderanno a livelli normali, poco ma sicuro
In che senso mattone?:stordita:
Ero ironico, effettivamente avrei dovuto mettere uno smiley.
Era per dire che con sta scheda ci potrei far girare giochi decisamente piú pesanti e alla fine ultimamente sto giochicchiando a titoli che richiederebbero nemmeno la metà della potenza della 5700XT.
Attualmente titoli che richiedono hardware potente che mi interessino non ce ne sono e, toccando ferro, passerà parecchio tempo prima che aggiorni a meno che non si ristabilizzi la situazione prezzi, cosa che per diversi mesi sará utopia.
Ieri ho ripreso in mano la campagna di RE2 nuovo con Claire e ho lasciato che si attivasse l'HDR (l'anno scorso lo avevo giocato con il vecchio monitor solo SDR) e noto un fastidioso abbassarsi della luminosità dello schermo nelle scene buie, ma veramente tanto :stordita: qualche indicazione per evitare questa dinamicità della luminosità esagerata? altrimenti meglio rimetterlo su SDR :stordita:
29Leonardo
25-03-2021, 13:21
Ero ironico, effettivamente avrei dovuto mettere uno smiley.
Era per dire che con sta scheda ci potrei far girare giochi decisamente piú pesanti e alla fine ultimamente sto giochicchiando a titoli che richiederebbero nemmeno la metà della potenza della 5700XT.
Attualmente titoli che richiedono hardware potente che mi interessino non ce ne sono e, toccando ferro, passerà parecchio tempo prima che aggiorni a meno che non si ristabilizzi la situazione prezzi, cosa che per diversi mesi sará utopia.
Pensavo intendessi nel senso che non ti è piaciuto perchè l'hai trovato pesante/noioso :D
Vorrei averla presa io la 5700xt quando stava ancora 400€, aspettavo che calasse di prezzo ed è successo il finimondo. :doh:
Su aliexpress ce ne una ad un prezzo umano, peccato per le spese di spedizione :asd: :sofico:
http://i.imgur.com/1QdsJi3h.jpg (https://imgur.com/1QdsJi3)
Gundam1973
25-03-2021, 16:00
Su aliexpress ce ne una ad un prezzo umano, peccato per le spese di spedizione :asd: :sofico:
http://i.imgur.com/1QdsJi3h.jpg (https://imgur.com/1QdsJi3)
A quel prezzo converrebbe andare a prendersela da soli ...almeno ti fai anche un viaggetto! :D
Locketto
25-03-2021, 16:13
Su aliexpress ce ne una ad un prezzo umano, peccato per le spese di spedizione :asd: :sofico:
Ovvimenete è scam tipo quelli che ti vendono le foto delle schede o le scatolove vuote su ebay
Su AliExpress e simili si trovano pure GPU spacciate per altre, tant'è che nemmeno i driver ufficiali le riconoscono.
Eviterei in ogni caso di acquistare una GPU lá. Va bene solo per oggetti di scarso valore.
JuneFlower
26-03-2021, 01:01
Fino a quando ci sarà panico generalizzato i prezzi non scenderanno a livelli normali, poco ma sicuro
Chi non prende sul serio questo fatto scritto sopra, non ha capito cosa sta succedendo e come sono importanti importanti non solo i fatti, ma la comunicazione stessa e la comunicazione di una visione precisa, dei progetti... Di qui la totale tranquillità e positività con cui Lisa Su ha ammantato la sua seconda key note... inoltre una donna, ma sinceramente ci sono poche emozioni positive che io ho percepito da quella keynote... triste il nero in cui era avvolta, dubbia scelta scenica, che quasi\come separa quel mondo da quello che succede fuori... una scelta fotografica pessima da parte di chi dirige la scena. La tecnologia digitale e la sua diffusione etc sono totalmente dipendenti da ciò che gli sta attorno.
Si, i giovani e non, sono (siamo) in una situazione dove la razionalità è andata a farsi benedire, ma questa è collegata a un modus operandi, installato anche precedentemente ai danni del consumismo, i quali hanno portato all epidemia cinese e quindi alla pandemia.
Mi auguro che dichiarazioni come quelle di certi scienziati, governanti e varie persone che contano si susseguano ad altri fatti, (per dire la dichiarazione di Biden ripresa da moltissimi "gaming media" sul decreto POTUS per salvaguardare i canali di produzione di processori etc) ... queste cose aiutano a spegnere il panico. Ci sono decine di cose che aiutano a farlo, e stanno arrivando.
Su AliExpress e simili si trovano pure GPU spacciate per altre, tant'è che nemmeno i driver ufficiali le riconoscono.
Eviterei in ogni caso di acquistare una GPU lá. Va bene solo per oggetti di scarso valore.
In realtà fino a poco tempo fa era possibile prendere le yeston tripla ventola a meno di 400 euro, da rivenditori affidabili.
Gyammy85
30-03-2021, 20:50
Chi non prende sul serio questo fatto scritto sopra, non ha capito cosa sta succedendo e come sono importanti importanti non solo i fatti, ma la comunicazione stessa e la comunicazione di una visione precisa, dei progetti... Di qui la totale tranquillità e positività con cui Lisa Su ha ammantato la sua seconda key note... inoltre una donna, ma sinceramente ci sono poche emozioni positive che io ho percepito da quella keynote... triste il nero in cui era avvolta, dubbia scelta scenica, che quasi\come separa quel mondo da quello che succede fuori... una scelta fotografica pessima da parte di chi dirige la scena. La tecnologia digitale e la sua diffusione etc sono totalmente dipendenti da ciò che gli sta attorno.
Si, i giovani e non, sono (siamo) in una situazione dove la razionalità è andata a farsi benedire, ma questa è collegata a un modus operandi, installato anche precedentemente ai danni del consumismo, i quali hanno portato all epidemia cinese e quindi alla pandemia.
Mi auguro che dichiarazioni come quelle di certi scienziati, governanti e varie persone che contano si susseguano ad altri fatti, (per dire la dichiarazione di Biden ripresa da moltissimi "gaming media" sul decreto POTUS per salvaguardare i canali di produzione di processori etc) ... queste cose aiutano a spegnere il panico. Ci sono decine di cose che aiutano a farlo, e stanno arrivando.
Il nero fa risaltare gli schermi dove fanno andare le slide, non ci vedo niente di strano, non fanno film, sempre meglio di certuni che fanno i video in cucina con le vga tirate fuori dai forni
kliffoth
07-04-2021, 13:41
Il nero fa risaltare gli schermi dove fanno andare le slide, non ci vedo niente di strano, non fanno film, sempre meglio di certuni che fanno i video in cucina con le vga tirate fuori dai forni
Chissà dove la infilerà la prossima volta? :ciapet:
Qualcuno qua ha montato un Arctic Accelero Extreme IV sulla 5700 XT?
Non fosse che non dissipa le VRAM, ed è questo il problema principale sulla mia, lo avrei già preso. Come minimo sarebbero da prendere dei dissipatori passivi a parte.
FrancoBit
21-04-2021, 08:15
Ragazzi ho un problemino. Ieri ho aggiornato Windows 10, in realtà ha fatto lui, poi dal successivo riavvio non vedevo più l'icona Radeon Software in basso a destra tra i task attivi. Ho disinstallato il driver e installato quell nuovi, ma ancora niente. PEr curiosità ho fatto un 3dmark, risultato in linea con i precedenti, ma mi dice "drivers not certified". Dite che mi conviene dare una pulita con DDU? E' successo per caso anche a qualcuno di voi? Mi riferisco al sistema 2 in firma, grazie
Ragazzi ho un problemino. Ieri ho aggiornato Windows 10, in realtà ha fatto lui, poi dal successivo riavvio non vedevo più l'icona Radeon Software in basso a destra tra i task attivi. Ho disinstallato il driver e installato quell nuovi, ma ancora niente. PEr curiosità ho fatto un 3dmark, risultato in linea con i precedenti, ma mi dice "drivers not certified". Dite che mi conviene dare una pulita con DDU? E' successo per caso anche a qualcuno di voi? Mi riferisco al sistema 2 in firma, grazie
a naso ti ha messo i driver microsoft invece di quelli completi amd, DDU e metti a amnina quelli che più ti aggradano (per sicurezza disattiva gli aggiornamenti driver in windows 10, altrimenti c'è il rischio che al primo riavvio ti installi di nuovi quelli sbagliati da windows update)
FrancoBit
21-04-2021, 10:42
a naso ti ha messo i driver microsoft invece di quelli completi amd, DDU e metti a amnina quelli che più ti aggradano (per sicurezza disattiva gli aggiornamenti driver in windows 10, altrimenti c'è il rischio che al primo riavvio ti installi di nuovi quelli sbagliati da windows update)
Si grazie avevo questo sospetto. Giusto per cronaca, disinstallandoli e poi reinstallando quelli nuovi presi dal sito AMD ancora niente, cioè serve proprio DDU per esorcizzare l'aggiornamento di Win10:doh:
Gundam1973
21-04-2021, 10:44
Ieri ho provato ad aggiornare, sistema piuttosto introiato da mesi di smanettamenti vari....probabile anche concomitanza con aggiornamenti di windows....ho dato una passata di DDU, lanciato i 21.4.1 e in fase di installazione ho rilevato una certa difficoltà con rallentamenti nell'installazione.
Finita la quale ho riavviato....con difficolta e 1 minuto in piu del normale per arrivare al desktop....una volta entrato ho rilevato che le memorie della 5700xt continuano a essere sempre al max e con frequenze fuori specifica (scarto di -8 mhz su qualsiasi valore venga impostato) malgrado nei changelog, a detta loro, sembrerebbe un problema risolto da mesi.
Cmq il sistema era lento e visualizzavo anche diversi artefatti qua e la quindi ho provato a riavviare ma...... si piantava sulla scritta Windows e le sferette che girano....poi si riavviava e ricominciava il loop.
Non entrava neanche in modalità provvisoria...anche li si pantava in caricamento e si riavviava...alla fine ho piallato tutto con un bel formattone e rimesso i fidi 20.11.1 che rullano e non mi danno un problema che sia uno.
Probabile il crash di sistema sia dipeso dalla concomitanza di vari fattori, S.O. sporco / aggiornamenti e drivers tutto insieme.... ma il fatto delle memorie proprio non si riesce a risolvere dalla 20.11.2 ad oggi sempre uguale.
Pazienza continuero a godermi i 20.11.1 ed almeno ora ho l'S.O. pulito che era gia da tempo che volevo formattarlo!! :D :sofico:
LentapoLenta
21-04-2021, 11:05
Installati ieri sera, a parte il "solito" problema della frequenza delle RAM a aplla con refresh a 144MHz niente da segnalare.
Anzi si, ho potuto rimettere la versione 1.4 della porta DP del monitor senza che al risveglio dallo standby mi spari la risoluzione a 800x60, problema fra l'altro del monitor e non di AMD, visto che lo fa anche con i MAC e con le schede Nvidia.
Gundam1973
21-04-2021, 11:40
Installati ieri sera, a parte il "solito" problema della frequenza delle RAM a aplla con refresh a 144MHz niente da segnalare.
Anzi si, ho potuto rimettere la versione 1.4 della porta DP del monitor senza che al risveglio dallo standby mi spari la risoluzione a 800x60, problema fra l'altro del monitor e non di AMD, visto che lo fa anche con i MAC e con le schede Nvidia.
A me dalla versione 20.11.2 in poi le ram rimangono a palla indifferentemente dal refresh impostato...anche a 60hz....e mi scarta -8mhz da qualsiasi valore imposto alle ram...boh!
Vivo bene con i 20.11.1! :sofico: :sofico:
Si grazie avevo questo sospetto. Giusto per cronaca, disinstallandoli e poi reinstallando quelli nuovi presi dal sito AMD ancora niente, cioè serve proprio DDU per esorcizzare l'aggiornamento di Win10:doh:
Io con account standard e amministratore devo installarli sempre dall'amministratore altrimenti non li installa.
Eseguo il login admin, lancio l'installer con pulizia dell'installazione precedente, riavvio, rieseguo il login come amministratore e parte l'installazione, riavvio, nuovo login con amministratore per completare l'installazione, imposto i parametri, mi disconnetto e mi connetto con l'account standard. Solo dopo tutti sti passaggi si avvia il pannello Radeon anche nell'account standard.
Comunque installati con installazione full, anche se volevo provare con la minimal. A me basta che ci sia Wattman ma non ho capito se con la minimal rimane o no.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.