View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Radeon RX5700 Series
ninja750
18-10-2019, 11:13
Qualcuno ha provato a giocare a Crysis 3? stranamente la frequenza della gpu non va mai al 100% ma va addirittura al 30%.. con dettagli spinti al massimo!
segnala ad amd :asd: :muro: prima o poi lo metteranno nei known issues
io non riesco nemmeno a registrarmi alla community amd non mi fa selezionare la casella "accetto termini e condizioni"
majinbu7
18-10-2019, 11:23
segnala ad amd :asd: :muro: prima o poi lo metteranno nei known issues
io non riesco nemmeno a registrarmi alla community amd non mi fa selezionare la casella "accetto termini e condizioni"
Aggiorna i driver video, il problema sarà sicuramente quello :asd:
Infatti rispondevo all'utente, che come tanti altri qui sul forum ripetono la stessa cosa sapendo che è una falsità. Non esiste una scheda video che possa durare anni. Se anche ora si è costretti a diversi compromessi per avere un gioco estremamente fluido, come è possibile pensare che tra qualche anno sia lo stesso? Come dicevo appena esce cyberpunk vedremo un sacco di persone lamentarsi perchè sono costretti a mettere tutto su dettagli medi nonostante 500 e passa euro di scheda. Altro che 3 anni...il 2k fluido nemmeno con il top di ora lo avete. Se poi giocate su TV a 30 fps allora è tutta un'altra storia.
Quanta verità ...e appunto con Cyberpunk ne vedremo davvero delle belle , forse solo la 2080TI riuscirà a farlo girare degnamente in 1440P dettagli alti....Poi ti dirò di più, sono moooolto curioso di vedere come girerà su ps4/xone prima versione :asd:
La storia che comprando X scheda video si riesce a stare bene per anni è una panzana che gira sui forum ormai da secoli. Per giocare il 2K ad alti FPS ad oggi, con tutti gli effetti attivati, non basta nemmeno per sbaglio una 2070 super. Tu pensa che con quella scheda devo arrivare a qualche compromesso ammazza frame in FHD per i 144 fissi nei giochi. Quando usciranno i titoli nuovi come Cyberpunk 2077 o le prossime console ci vorrà minimo una 2080 ti per giocarli al massimo.
Per le mie esigenze personali, mi accontenterei di restare sui 60 fps nei giochi da tripla a, mentre nei vari battlefield, Call Of Duty, far cry, una media di 90-100 fps mi vanno più che bene, nel nultiplayer posso abbassare le impostazioni, cosa che fanno i pro gamer da quello che ho capito, poi se ci sarà la necessità di cambiare scheda video si vedrà, alla fine la scheda la sfrutterò a dovere anche nei titoli vecchi che dovrò recuperare (Dark Souls, Dragon Age, Dishonored), alla fine io sono uno di quelli che interessa di più la qualità grafica con dei fps medi, fare 144 fps fissi mi piacerebbe, ma purtroppo neanche una 2080 ti riesce a fare una cosa del genere senza scendere a compromessi.
Moreno Morello
18-10-2019, 11:32
Per le mie esigenze personali, mi accontenterei di restare sui 60 fps nei giochi da tripla a, mentre nei vari battlefield, Call Of Duty, far cry, una media di 90-100 fps mi vanno più che bene, nel nultiplayer posso abbassare le impostazioni, cosa che fanno i pro gamer da quello che ho capito, poi se ci sarà la necessità di cambiare scheda video si vedrà, alla fine la scheda la sfrutterò a dovere anche nei titoli vecchi che dovrò recuperare (Dark Souls, Dragon Age, Dishonored), alla fine io sono uno di quelli che interessa di più la qualità grafica con dei fps medi, fare 144 fps fissi mi piacerebbe, ma purtroppo neanche una 2080 ti riesce a fare una cosa del genere senza scendere a compromessi.
Purtroppo sui forum c'è questo fraintendimento da parte di chi compra i monitor a 144Hz e pensa che si debbano fare 144 fps in tutti i giochi. Ma vabbè...
Detto questo, la 5700 XT è la migliore scheda prezzo/prestazioni per i 1440p e permette di giocare agli AAA a più di 60 fps (basta vedere i bench). Nei giochi multiplayer, abbassando i dettagli e abbinandola a un processore degno, mantiene anche i 144 fps e oltre.
Quindi vai tranquillo.
Gyammy85
18-10-2019, 11:37
https://worldoftanks.eu/it/news/general-news/ray-tracing/
Quindi non servono unità dedicate al ray-tracing?
Lo fanno fare alla cpu attraverso un non meglio precisato compilatore, solite cose
kliffoth
18-10-2019, 11:39
https://worldoftanks.eu/it/news/general-news/ray-tracing/
Quindi non servono unità dedicate al ray-tracing?
Purtroppo anche in un articolo di settore si parla di Ray Tracing come di "nuove tecnologie", mentre è una tecnica di rendering associata ad un modello matematico ovvero il calcolo di ogni ombra prodotta da ogni singolo raggio luminoso proveniente da ogni singola fonte di luce, quindi qualunque processore, anche il più scrauso, può fare i calcoli necessari, certo serviranno decadi, ma questa è la realtà
In teoria il Ray Tracing esiste da sempre, in pratica si è visto pochissimo perchè i calcoli per ottenere il risultato finale sono enormi, specie con immagini in movimento.
Nvidia non ha inventato nulla ma forse con merito, perchè così facendo ha riportato viva la discussione su questo sacro graal della grafica, ha introdotto delle unità dedicate per svolgere quei specifici calcoli in hardware.
Ecco una demo in raytracing di fine anni '80 - inizio anni '90 del secolo scorso https://www.youtube.com/watch?v=CBkUzab5TEo
Lo fanno fare alla cpu attraverso un non meglio precisato compilatore, solite cose
stavamo scrivendo simultaneamente
Gyammy85
18-10-2019, 11:54
Purtroppo anche in un articolo di settore si parla di Ray Tracing come di "nuove tecnologie", mentre è una tecnica di rendering associata ad un modello matematico ovvero il calcolo di ogni ombra prodotta da ogni singolo raggio luminoso proveniente da ogni singola fonte di luce, quindi qualunque processore, anche il più scrauso, può fare i calcoli necessari, certo serviranno decadi, ma questa è la realtà
In teoria il Ray Tracing esiste da sempre, in pratica si è visto pochissimo perchè i calcoli per ottenere il risultato finale sono enormi, specie con immagini in movimento.
Nvidia non ha inventato nulla ma forse con merito, perchè così facendo ha riportato viva la discussione su questo sacro graal della grafica, ha introdotto delle unità dedicate per svolgere quei specifici calcoli in hardware.
Ecco una demo in raytracing di inizio anni '90 dello scorso millennio https://www.youtube.com/watch?v=CBkUzab5TEo
stavamo scrivendo simultaneamente
Si la prima tecnica per la grafica realistica fu il ray tracing, poi fecero il radiosity che era l'evoluzione soft (half life 2 usa radiosity pre calcolato)
Non riesco a capire perché debbano insisterci così tanto, visto che si possono ottenere risultati comparabili con il rendering tradizionale ormai...ok l'evoluzione, ma i titoli odierni son ben lontani da un normale render in ray tracing tradizionale, aggiungiamoci poi che sarebbe meglio avere una fisica migliore che non un bellissimo e specchiante mondo perfettamente immobile e indistruttibile
Come monitor se puoi aggiungerci qualcosina ti consiglio LG 32GK850F ora lo trovi a 449€ su amazon, lo uso da diversi mesi con una vega 64 a liquido ed veramente un bel monitor, uno qui nel forum lo usa anche con una 1080 TI senza problemi, altrimenti se decidi di prendere nvidia c'è la versione g-sync LG 32GK850G simile ma non uguale che costa 499
Gran bel monitor, ed è anche migliore rispetto alla controparte g-sync, peccato che è un 32 pollici e si perde un po' di densità dei pixel, ma in compenso si gioca con un pannello più grande rispetto ad un 27 pollici, ho visto su YouTube che si notano i pixel, cioè da un effetto zanzariera, forse sarà la distanza ravvicinata delle videocamera a far notare questa cosa https://youtu.be/ljkpQYE2Dqc
kliffoth
18-10-2019, 12:02
Si la prima tecnica per la grafica realistica fu il ray tracing, poi fecero il radiosity che era l'evoluzione soft (half life 2 usa radiosity pre calcolato)
Non riesco a capire perché debbano insisterci così tanto, visto che si possono ottenere risultati comparabili con il rendering tradizionale ormai...ok l'evoluzione, ma i titoli odierni son ben lontani da un normale render in ray tracing tradizionale, aggiungiamoci poi che sarebbe meglio avere una fisica migliore che non un bellissimo e specchiante mondo perfettamente immobile e indistruttibile
bhe insomma... il ray tracig è fisica, ottica ma fisica, non è un qualcosa di "informatico", e garantisce una resa fedele del mondo reale, come la fisica delle collisioni etc etc.
Tra l'altro i riflessi dovrebbero tenere conto del materiale usato, delle interazioni con altre fonti luminose ...
Quello che a me da fastidio è questa curiosa idea che nVidia abbia creato il raytracing
PS se non erro poi, tralasciando l'impatto prestazionale, che sarà notevolissimo anche su AMD o intel che sia come già lo è per nVidia, il raytracing oggi usato in game non è un full RT, ma seleziona solo alcune fonti luminose
Purtroppo sui forum c'è questo fraintendimento da parte di chi compra i monitor a 144Hz e pensa che si debbano fare 144 fps in tutti i giochi. Ma vabbè...
Detto questo, la 5700 XT è la migliore scheda prezzo/prestazioni per i 1440p e permette di giocare agli AAA a più di 60 fps (basta vedere i bench). Nei giochi multiplayer, abbassando i dettagli e abbinandola a un processore degno, mantiene anche i 144 fps e oltre.
Quindi vai tranquillo.
Ma infatti, sarà che la maggior parte sono tutti in fissa per il gaming competitivo nel multiplayer, ma secondo me il bello del PC gaming è nel poter beneficiare di una grafica nettamente superiore e con un frame rate abbastanza elevato rispetto alle console, più il poter giocare anche a dei titoli più vecchi senza nessun problema di compatibilità.
Purtroppo sui forum c'è questo fraintendimento da parte di chi compra i monitor a 144Hz e pensa che si debbano fare 144 fps in tutti i giochi. Ma vabbè...
Quoto in toto, non capisco questa cosa, 144hz devo per forza fare 144fps, quando comprai il primo monitor 120hz nel 2010 era per eliminare tearing ed avere più fluidità una manna per gli occhi, altro discorso se si è pro.
Il modo migliore è disinstallare i vecchi, cancellare i dati dei driver nella cartella amd e mettere i nuovi
?
be' se è così… è un bel passo indietro ad nvidia..
con nvidia manco te ne accorgevi degli aggiornamenti...faceva tutto da sola e poi davi l'ok quando volevi installare…
non riavviavi il pc, non cancellavi ne reinstallavi niente...cliccavi solo sul pulsante installa aggiornamenti…
e sinceramente credo che lo puoi fare anche sul programma amd…
altrimenti siamo tornati indietro agli anni 90
Quoto in toto, non capisco questa cosa, 144hz devo per forza fare 144fps, quando comprai il primo monitor 120hz nel 2010 era per eliminare tearing ed avere più fluidità una manna per gli occhi, altro discorso se si è pro.
ecco… proprio a questo stavo pensando…
se io compro un monitor 144 hz (ci sto pensando) anche se non riuscirò a tenerlo a quella cifra sui giochi però non è meglio per tutto il resto? anche solo per la navigazione?
cosa ne pensate?
ninja750
18-10-2019, 14:41
ecco… proprio a questo stavo pensando…
se io compro un monitor 144 hz (ci sto pensando) anche se non riuscirò a tenerlo a quella cifra sui giochi però non è meglio per tutto il resto? anche solo per la navigazione?
cosa ne pensate?
no navigazione no, almeno io non ho notato differenze, ma c'è chi la percepisce sugli smartphone
non è la differenza che c'era sui crt quando passavi da 60 a 120 sembrava un altro mondo
Salve ragazzi, tra non molto dovrò assemblare il mio primo PC gaming, e sono indeciso se acquistare la RX 5700 XT Nitro+ o la RTX 2070 Super Gaming X Trio, sono più propenso per la RX 5700 XT per vari motivi:
Prezzo più basso;
Supporto nativo del Freesync 2 (il G-sync compatible sembra che non funzioni con questa nuova versione del Freesync);
Colori, Nitidezza e qualità grafica leggermente migliore, dopo varie ricerche, sembra che AMD compensi quei fps in meno per una resa grafica leggermente migliore;
Le prossime console avranno questa architettura grosso modo, quindi credo che (è solamente una mia presupposizione) la cosa in ottica futura, potrà dare dei benefici per gli attuali/futuri possesori delle RX 5000, sfruttando al meglio le gpu.
L'unica cosa che mi frena un po' nell'acquistsre questa scheda video è per via dei soliti e noti problemi.
Non vorrei incappare nel black screen e cali vertiginosi del frame rate ogni 3 per 2, essendo il mio primo PC gaming in assoluto, vorrei che non ci fossero dei problemi che si verificano troppo spesso.
Dall'altra parte spendo di più per la RTX 2070 Super, ma avrò una gpu stabile e solida, più prestante, e con il supporto nativo del ray tracing, il problema però è il G-sync compatible che non riesce a supportare il Freesync 2 del C27HG70, anche se anche qui ho qualche dubbio nell' acquistare questo monitor, non tanto per il ghosting che è un problema abbastanza noto per un VA, ma per via della risoluzione, in un noto sito rivale raccomandano la RTX 2080 Super per il 2K 144hz a dettagli Ultra, mentre le RX 5700 XT e le 2070 Super per il 2K 75hz con qualche compromesso :confused: vorrei capire se per queste 2 schede conviene puntare al full hd soprattutto in ottica futura dove i giochi piano piano saranno sempre più pesanti da gestire per le gpu, o se posso andare tranquillamente sul 2K senza troppe preoccupazioni anche in ottica futura, vorrei tenere la scheda almeno per 3 anni e non scendere a compromessi con le impostazioni grafiche, dopotutto sono più interessato ai titoli da tripla a con la migliore qualità grafica possibile, che sui fps competitivi dove contano di più le prestazioni, soprattutto se si tratta del multiplayer.
Dopo aver scritto questo muro di testo, quali sono i vostri consigli per quanto riguarda la gpu?
Attualmente vi sentite di consigliare la RX 5700 XT? nonostante i vari problemi, con la speranza che AMD li risolva in breve tempo? o meglio andare sul sicuro con la RTX 2070 Super, spendendo un po' di più, ma con qualche compromesso sul VRR visto che il G-sync compatible non è tutto rose e fiori?
le considerazioni che hai fatto le ho fatte anche io…
come caschi caschi bene… ma io andrei di amd…
poi sul lato driver, per letto (non per esperienza perché io sono stato verde negli ultimi 20 anni) dicono che i driver amd rispetto alla controparte siano leggermente più immaturi all'inizio, ma che poi negli anni si dimostrano migliori e soprattutto rendono le schede più longeve…
se ci pensi questo non è affatto male…
per il discorso longevità… io ritengo sia un fattore soggettivo e nel mio caso intendo giocare magari oggi benissimo, domani bene e dopo domani un poco meno bene…
mi spiego.. considero una scheda ancora utilizzabile, ma in procinto di essere cambiata quando mi permette di giocare a dettagli medio-medio/bassi agli ultimi titoli con frame sui 30/40
nel mio caso lo scorso inverno con due 760 in sli ho giocato a tomb raider ma a quel livello e con l'anno nuovo mi sono detto che era il momento di cambiarla… 6 mesi prima avevo giocato a prey a livelli medi/bassi con 50 fps e avevo incominciato a darmela…
poi è chiaro se tu sei uno che gioca tutto al massimo sei disposto anche a cambiare scheda ogni anno, ma a me sembra sprecato..
io alterno cambio scheda con cambio di piattaforma ogni 2/3 anni circa….
no navigazione no, almeno io non ho notato differenze, ma c'è chi la percepisce sugli smartphone
non è la differenza che c'era sui crt quando passavi da 60 a 120 sembrava un altro mondo
ah..ecco.. io mi ricordo che avendo un monitor a 60hz un giorno provai a casa di un amico un sony triniton a 100hz.. e mi sembrava una figata pazzesca…
quindi alla fine se uno non aumenta la risoluzione è solo uno sfizio? ma il freesync non dovrebbe adattare il tutto?
io sto tenendo in considerazione l'aoc 24g2u/bk appena uscito… pensate sarebbe un bel upgrade (finalmente si parla di qualcosa che dovrebbe essere la norma in questo forum… l'upgradare l'hardware… e che ultimamente si è un po' perso per strada questa mission….)
29Leonardo
18-10-2019, 15:44
il freesync ti aiuta per il discorso tearing stuttering quando il framerate non è stabile, i 144hz aumentano la fluidità della scena nei movimenti rapidi.
Non è la fine del mondo passare da 60hz a 144hz a meno che tu non sia uno che vive di fps, le differenze sul desktop ci sono ma sono negligibili.
Il tutto va sempre relazionato alle proprie abitutini/necessità e situazione di partenza per capire se la spesa è ben fatta o meno.
Saetta_McQueen
18-10-2019, 15:49
be' se è così… è un bel passo indietro ad nvidia..
con nvidia manco te ne accorgevi degli aggiornamenti...faceva tutto da sola e poi davi l'ok quando volevi installare…
non riavviavi il pc, non cancellavi ne reinstallavi niente...cliccavi solo sul pulsante installa aggiornamenti.
Se installi solo i driver (come faccio io), non hai nessun procedimento guidato su nvidia, devi fare tutto a mano.
Su amd nell'apu che ho in soggiorno fa tutto dal pannello dei driver, tra l'altro decisamente migliore di quello schifo di nvidia.
il freesync ti aiuta per il discorso tearing stuttering quando il framerate non è stabile, i 144hz aumentano la fluidità della scena nei movimenti rapidi.
Non è la fine del mondo passare da 60hz a 144hz a meno che tu non sia uno che vive di fps, le differenze sul desktop ci sono ma sono negligibili.
Il tutto va sempre relazionato alle proprie abitutini/necessità e situazione di partenza per capire se la spesa è ben fatta o meno.
si, be'..l'orientamento c'è, ma poi vedremo..
sicuramente passerei ai 144hz e freesync e userei il display port nativo…
una domanda: che voi sappiate la prox generazione di consolle lo sfrutteranno? ha senso nel 2020 comprare ancora full hd? anche pensando a un uso da consolle?
Se installi solo i driver (come faccio io), non hai nessun procedimento guidato su nvidia, devi fare tutto a mano.
Su amd nell'apu che ho in soggiorno fa tutto dal pannello dei driver, tra l'altro decisamente migliore di quello schifo di nvidia.
infatti quello di nvida non mi sembrava un chissà che…
grande Saetta!
userò il programma…
aggiorno i driver? voi avete gli ultimi o aspettate sempre un po' per una questione di migliore stabilità?
ecco… proprio a questo stavo pensando…
se io compro un monitor 144 hz (ci sto pensando) anche se non riuscirò a tenerlo a quella cifra sui giochi però non è meglio per tutto il resto? anche solo per la navigazione?
cosa ne pensate?
Per la navigazione nessun miglioramento ma con i giochi fidati che anche se non fai 144fps ma solo 90 la fluidità e la mancanza di tearing sono una manna se vieni da un 60hz poi con il freesync o g-sync meglio ancora
installati nuovi driver… ce voluto un pochino, eh…
ah...be' si penso che i miglioramenti ci sono rispetto al monitor che ho in firma… vediamo Babbo Natale cosa porterà… :D
29Leonardo
18-10-2019, 17:58
ha senso nel 2020 comprare ancora full hd? anche pensando a un uso da consolle?
E' tutto relazionato alla propria capacità di spesa, stare in full-hd ti consente di risparmiare parecchio e sicuramente di raggiungere framerate piu alti che in qhd a parità di scheda video.
intendevo anche in un uso più consollaro...
Windtears
18-10-2019, 20:08
intendevo anche in un uso più consollaro...
le console saranno molto probabilmente supporteranno FREESYNC (scritto maiuscolo e non g-sync compatible) per cui non mi farei problemi anche con un monitor 1440p, tanto non credo che avranno giochi concepiti con oltre 60fps. -.-
Moreno Morello
18-10-2019, 20:44
Occhio a comprare un monitor 1440p e metterci una console. Solo Xbox One X supporta quella risoluzione, le altre no, quindi l'immagine viene scalata a 1080p e si vede malaccio
Cambia qualcosa collegare il monitor dalla porta HDMI alla displayport ?
ninja750
19-10-2019, 08:38
Cambia qualcosa collegare il monitor dalla porta HDMI alla displayport ?
DP è sempre preferibile
tra l'altro alcuni monitor non supportano freesync su hdmi
Occhio a comprare un monitor 1440p e metterci una console. Solo Xbox One X supporta quella risoluzione, le altre no, quindi l'immagine viene scalata a 1080p e si vede malaccio
hai centrato il punto a cui volevo andare a parare io…
meglio il full hd a questo punto, no?
la consolle l'attaccherei sul HDMI anche perché l'aoc ha solo un dp e vi va il pc…
la ps5 speriamo supporti il 4k a 60hz e anche il full hd a 120hz?
non so se sono uscite specifiche, ma nel dubbio non ha senso comprare un 2k...
AlexCyber
19-10-2019, 13:58
ciao
su un monitor fullHD(1080p) a 144HZ sarebbe sufficiente una rx5700 o serve una rx5700 xt ?
dipende dai giochi e dal dettaglio che imposti…
ci sono giochi tipo fortnite che girano ampiamente sopra i 144hz anche con una 5700 liscia…
e poi dipende dal pc ovviamente
domenico88
19-10-2019, 18:20
ciao
su un monitor fullHD(1080p) a 144HZ sarebbe sufficiente una rx5700 o serve una rx5700 xt ?
Certo che è sufficiente una rx5700, anche se non fai esattamente 144fps in tutti i giochi non significa che il monitor non girerà a 144Hz
Ciao a tutti,
Mi consigliate per favore un programma di benchmark per verificare la mia nuova configurazione 3600X + Gigabyte RX 5700 XT Gaming OC?
Grazie in anticipo
Saetta_McQueen
20-10-2019, 07:35
3d mark time spy.
Che differenza ci passa a parte di prezzo circa 50e e di ventola 2 a 3 fra una Red devil e Red dragon?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
ninja750
20-10-2019, 08:30
red devil teoricamente un pelo più silenziosa ma meglio dissipata
guarda sul tubo l'ha appena recensita il capellone (non credo arriverà in italia prima di un mese o giu di li)
Cioè più silenziosa perché ha 3 ventole per il resto è indifferente? Perché provenendo da un 970 biventola potrei anche nn accorgermi della differenza 🤔 e risparmiare 50e
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
3d mark time spy.
Grazie, fatto il primo bench: 8429
Dovrebbe essere un buon punteggio o sbaglio?
bati1971
20-10-2019, 10:37
Cioè più silenziosa perché ha 3 ventole per il resto è indifferente? Perché provenendo da un 970 biventola potrei anche nn accorgermi della differenza e risparmiare 50e
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Ti dico la mia esperienza tra la pulse e la nitro+
La nitro+ ha 3 ventole ed è più fresca e silenziosa, detto questo la pulse e cmq moooolto silenziosa, se non ti interessa la miglior dissipazione ed estetica risparmia 50€.
Io invece ho scelto la nitro+ solo perché allo stesso prezzo della pulse ho potuto prendere qll che di estetica mi piace di più di tutti
Ho provato a fare OC, non ne vale la pena, il guadagno fps è pochissimo,solo questione psicologica, tutto al max senza Vsync PL 50% 2100/900 Vcore1180 stabile senza errori ventola 38% max72°, oppure la lascio a 2050/900 vcore1445 0 errori 71°max ventola 34%,la tengo bassa perchè ho l'udito alieno:fagiano:.
3D mark time spy 2100/900: https://imgur.com/a/QuMuy6i 3D mark time spy a default: https://imgur.com/a/JS6fJfl
Ti dico la mia esperienza tra la pulse e la nitro+
La nitro+ ha 3 ventole ed è più fresca e silenziosa, detto questo la pulse e cmq moooolto silenziosa, se non ti interessa la miglior dissipazione ed estetica risparmia 50€.
Io invece ho scelto la nitro+ solo perché allo stesso prezzo della pulse ho potuto prendere qll che di estetica mi piace di più di tuttiÈ quello che stavo pensando infatti 390e circa e la differenza la investo in altro magari o me la tengo in tasca...
Cmq un elenco di performance esiste o più o meno differenziano solo per dissipazione e qualche manciata di fps in +/-?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Xfx Radeon RX 5700 DD boost un ultra 349€
Shappire pulse Radeon 5700 362€
Quale??? Sono su un 3600x a 1080p
Helppp
3d mark time spy.
da dove lo scarichi? c'è anche su steam ho visto…
è freeware?
Saetta_McQueen
20-10-2019, 14:19
Grazie, fatto il primo bench: 8429
Dovrebbe essere un buon punteggio o sbaglio?
Confronta con questi (prendi solo il punteggio della grafica)
https://www.guru3d.com/articles_pages/msi_radeon_rx_5700_gaming_x_review,25.html
da dove lo scarichi? c'è anche su steam ho visto…
è freeware?
La versione base è gratuita. Lo trovi sul sito ufficiale e credo anche su steam.
da dove lo scarichi? c'è anche su steam ho visto…
è freeware?
https://www.hwupgrade.it/download/scheda/4884/3dmark/
Gallo_Cedrone
20-10-2019, 21:24
Raga, ma con una 5700xt si può affiancare una gt1030 per utilizzare physx? Se si, come si agisce via software?
Roland74Fun
20-10-2019, 22:17
Raga, ma con una 5700xt si può affiancare una gt1030 per utilizzare physx? Se si, come si agisce via software?Si, io lo faccio con una RX480. Sto giocando ai batman ed xcom. Funziona perfettamente.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190925/99000bb293317b6a3914875708e1c379.jpg
Basta che la metti nel secondo slot PCI Express e va che una meraviglia. Ovviamente solo in quei giochi che supportano physx, ormai una feature abbandonata nei titoli moderni.
majinbu7
21-10-2019, 07:50
Ho provato a fare OC, non ne vale la pena, il guadagno fps è pochissimo,solo questione psicologica, tutto al max senza Vsync PL 50% 2100/900 Vcore1180 stabile senza errori ventola 38% max72°, oppure la lascio a 2050/900 vcore1445 0 errori 71°max ventola 34%,la tengo bassa perchè ho l'udito alieno:fagiano:.
3D mark time spy 2100/900: https://imgur.com/a/QuMuy6i 3D mark time spy a default: https://imgur.com/a/JS6fJfl
Questo è risaputo, almeno sulla XT, sulla liscia c'è più margine....è una vga che da già il massimo out of the box :)
Alkadia2977
21-10-2019, 09:14
ciao Ragazzi,
Ho un problema strano che affligge solo Squad.
In pratica sembra che la scheda, con questo gioco, si rifiuti di andare oltre i 60c .Tenendo aperto il monitor, appena arriva a questa temperatura inizia ad abbattere le frequenze, impendendo alla scheda di andare sempre al 100%. In pratica oscilla in continuazione.
Il case è ben areato, tutto è a stock, con altri giochi va sempre regolare (destiny, TW Warhammer etc.). Installazione pulita
Sembra che sia il problema della scheda che , non essendo usata al 100%, allora inizia ad andare in idle (era un "bug" segnalato su reddit)
Il processore è usato al 20% massimo, la scheda mai arriva al 100% anche perché il gioco non la sfrutta tutta ( gioco in ultrawide 2560x1080)
La mia configurazione:
3700x
16gb ram
5700xt Pulse
ssd evo etc.
Più che sufficiente a spingerlo al massimo.
Ho provato con Chill a forzare i frame minimi a 75fps (ho un 75hz freesync) e regge finche ogni tanto non fa così.
Potrei provare a fare il supersampling, ma vorrei capire dove potrebbe essere l'impostazione che blocca a 60C. Da qualche parte deve esserci.
Ripeto che le temp le ho tenute monitorare e mai supero gli 80..è veramente ben areato il mio case.
Il gioco resta fluidissimo tranne questi piccoli freeze quando va giù la frequenza (tipo quando uso il mirino)
Forse è un problema di Driver/gioco (è in alfa e usa EU4..)
EDIT : potrei provare anche a impostare PCIE 3 (o controlare come è impostato) magari quando torno a casa, ora che ci penso.
ninja750
21-10-2019, 09:34
ciao Ragazzi,
Ho un problema strano che affligge solo Squad.
temo dovrai aspettare un fix da parte di amd come molti altri
Gyammy85
21-10-2019, 10:07
ciao Ragazzi,
Ho un problema strano che affligge solo Squad.
In pratica sembra che la scheda, con questo gioco, si rifiuti di andare oltre i 60c .Tenendo aperto il monitor, appena arriva a questa temperatura inizia ad abbattere le frequenze, impendendo alla scheda di andare sempre al 100%. In pratica oscilla in continuazione.
Il case è ben areato, tutto è a stock, con altri giochi va sempre regolare (destiny, TW Warhammer etc.). Installazione pulita
Sembra che sia il problema della scheda che , non essendo usata al 100%, allora inizia ad andare in idle (era un "bug" segnalato su reddit)
Il processore è usato al 20% massimo, la scheda mai arriva al 100% anche perché il gioco non la sfrutta tutta ( gioco in ultrawide 2560x1080)
La mia configurazione:
3700x
16gb ram
5700xt Pulse
ssd evo etc.
Più che sufficiente a spingerlo al massimo.
Ho provato con Chill a forzare i frame minimi a 75fps (ho un 75hz freesync) e regge finche ogni tanto non fa così.
Potrei provare a fare il supersampling, ma vorrei capire dove potrebbe essere l'impostazione che blocca a 60C. Da qualche parte deve esserci.
Ripeto che le temp le ho tenute monitorare e mai supero gli 80..è veramente ben areato il mio case.
Il gioco resta fluidissimo tranne questi piccoli freeze quando va giù la frequenza (tipo quando uso il mirino)
Forse è un problema di Driver/gioco (è in alfa e usa EU4..)
EDIT : potrei provare anche a impostare PCIE 3 (o controlare come è impostato) magari quando torno a casa, ora che ci penso.
Scusa ma la gestione del carico gpu non c'entra col bug delle frequenze basse, evidentemente il gioco è leggero o non è ottimizzato bene, anche a me capita che la gpu oscilli pur restando a temp basse e senza raggiungere il power limit, ma le performance non ne risentono
Non è che la gpu deve stare sempre con gli occhi di fuori a 100% di load, la procedura è sempre la stessa, piglia i vari bench standard e fai i confronti per escludere altre problematiche
PS è in alfa e usa ue4? auguri
Ti linko il bench di fornite chapter 2
https://www.youtube.com/watch?v=deJ6yTqiQy8
Per levarti ogni dubbio, potresti scaricarlo e vedere se gira in quel modo, benchano pure a 1080p low
Alkadia2977
21-10-2019, 10:21
Scusa ma la gestione del carico gpu non c'entra col bug delle frequenze basse, evidentemente il gioco è leggero o non è ottimizzato bene, anche a me capita che la gpu oscilli pur restando a temp basse e senza raggiungere il power limit, ma le performance non ne risentono
Non è che la gpu deve stare sempre con gli occhi di fuori a 100% di load, la procedura è sempre la stessa, piglia i vari bench standard e fai i confronti per escludere altre problematiche
PS è in alfa e usa ue4? auguri
Ti linko il bench di fornite chapter 2
https://www.youtube.com/watch?v=deJ6yTqiQy8
Per levarti ogni dubbio, potresti scaricarlo e vedere se gira in quel modo, benchano pure a 1080p low
eh, EU4 e alpha è una brutta combo..
E' vero che la GPU non dovrebbe stare al 100%, però con la mia vecchia 290x avevo questo software chiamato clockblocker preso da guru3d che forzava la frequenza a stare al 100%. Perché anche li AMD gestiva " a cavoli suoi" la temperatura con la frequenza.
Con radeon Chill forzo il gioco a stare al minimo a 75 e regge benissimo. E' proprio quando raggiunge i 60c che throttla. Non ha senso, è come se fosse impostato un limitatore solo per questo gioco. Tra l'altro la pulse può andare ben oltre come temps.
Proverò acnhe a fare dei test a minimo.. però mi sembra stranissima come cosa.
Gyammy85
21-10-2019, 10:27
eh, EU4 e alpha è una brutta combo..
E' vero che la GPU non dovrebbe stare al 100%, però con la mia vecchia 290x avevo questo software chiamato clockblocker preso da guru3d che forzava la frequenza a stare al 100%. Perché anche li AMD gestiva " a cavoli suoi" la temperatura con la frequenza.
Con radeon Chill forzo il gioco a stare al minimo a 75 e regge benissimo. E' proprio quando raggiunge i 60c che throttla. Non ha senso, è come se fosse impostato un limitatore solo per questo gioco. Tra l'altro la pulse può andare ben oltre come temps.
Proverò acnhe a fare dei test a minimo.. però mi sembra stranissima come cosa.
Ripeto, non va a impattare sulle perf, un software per lockare la gpu al 100%? boh, non ne vedo l'utilità, se non ti scende sotto i 75 mi sembra che vada ottimamente, ma poi scusa se metti chill, quando stai fermo tende a rilassarsi ulteriormente la gpu, quindi potresti pure toglierlo, il throttling è diverso, quello avviene quando la gpu taglia le frequenze per rispettare il limite di temperatura perché il dissipatore non ce la fa, avveniva soprattutto con le blower, la 290x era una scheda che ne soffriva molto
Alkadia2977
21-10-2019, 10:36
Ripeto, non va a impattare sulle perf, un software per lockare la gpu al 100%? boh, non ne vedo l'utilità, se non ti scende sotto i 75 mi sembra che vada ottimamente, ma poi scusa se metti chill, quando stai fermo tende a rilassarsi ulteriormente la gpu, quindi potresti pure toglierlo, il throttling è diverso, quello avviene quando la gpu taglia le frequenze per rispettare il limite di temperatura perché il dissipatore non ce la fa, avveniva soprattutto con le blower, la 290x era una scheda che ne soffriva molto
Esatto. Nella 290x -stock reference- arrivava a 95 e il taglio era a 94 quindi abbatteva.
Siccome ancora non c'era WattMann e poi non mi trovavo, io con clockblocker forzavo 100% la frequenza, così i driver non rompevano le scatole, e su afterburner creavo una fan curve che superati i 90 sparava al 90% la ventola e funzionava.
Comunque anche senza arrivare a 90 il comportamento era bislacco a essere gentili..infatti clockblocker fu creato proprio per questo.
tipo quando giravi a Novigrad su Wicher 3. Vedevi proprio i picchi e crolli di perf al superamento dei 94 gradi. Con la fancurve e scheda sempre spinta era perfetto.
Però qua effettivamente c'è un problema diverso, perché a 60c non può succedere un throttle di questo tipo. Dovrebbe arrivare a 1900/2000mhz o quello che è stare li..o almeno, non crollare sotto i 1000 come fa ora .
Quando la frequenza crolla vedi un freeze del gioco, impatta parecchio.
Ripeto che, per quanto possa ballare la frequenza, un "taglio totale" non ha ragione a quel limite assolutamente non pericoloso per la GPU
Gyammy85
21-10-2019, 11:02
Esatto. Nella 290x -stock reference- arrivava a 95 e il taglio era a 94 quindi abbatteva.
Siccome ancora non c'era WattMann e poi non mi trovavo, io con clockblocker forzavo 100% la frequenza, così i driver non rompevano le scatole, e su afterburner creavo una fan curve che superati i 90 sparava al 90% la ventola e funzionava.
Comunque anche senza arrivare a 90 il comportamento era bislacco a essere gentili..infatti clockblocker fu creato proprio per questo.
tipo quando giravi a Novigrad su Wicher 3. Vedevi proprio i picchi e crolli di perf al superamento dei 94 gradi. Con la fancurve e scheda sempre spinta era perfetto.
Però qua effettivamente c'è un problema diverso, perché a 60c non può succedere un throttle di questo tipo. Dovrebbe arrivare a 1900/2000mhz o quello che è stare li..o almeno, non crollare sotto i 1000 come fa ora .
Quando la frequenza crolla vedi un freeze del gioco, impatta parecchio.
Ripeto che, per quanto possa ballare la frequenza, un "taglio totale" non ha ragione a quel limite assolutamente non pericoloso per la GPU
A parte il fatto che la 5700xt è molto più potente e moderna della 290x a livello di arch/gestione di tutto, navi ha ufficialmente tre stadi di clock, il base il gaming e il boost, e tutto è ottimizzato per garantire frequenze prossime al boost (anche le reference, clockano almeno a 1800 in game)
Ora i giochi con ue4 non ottimizzato nudo e crudo danno tutta una serie di problemi, dall'impossibilità di settare risoluzioni a schermo intero esclusivo a stuttering se non si sta fissi a 62 fps
Oltre a questo, la gpu (ma pure polaris eh) ha tutta una serie di clock dinamici
Ora può essere benissimo un bug, ma io credo che sia una combinazione di gioco non ottimizzato e gestione tendente alla massima ottimizzazione dei clock/watt da parte della gpu/driver
Hai provato a togliere chill?
Dovresti provare con qualche gioco tipo little nigthmares, che è ue4 ma è ben ottimizzato e abbastanza leggero
Alkadia2977
21-10-2019, 11:25
A parte il fatto che la 5700xt è molto più potente e moderna della 290x a livello di arch/gestione di tutto, navi ha ufficialmente tre stadi di clock, il base il gaming e il boost, e tutto è ottimizzato per garantire frequenze prossime al boost (anche le reference, clockano almeno a 1800 in game)
Ora i giochi con ue4 non ottimizzato nudo e crudo danno tutta una serie di problemi, dall'impossibilità di settare risoluzioni a schermo intero esclusivo a stuttering se non si sta fissi a 62 fps
Oltre a questo, la gpu (ma pure polaris eh) ha tutta una serie di clock dinamici
Ora può essere benissimo un bug, ma io credo che sia una combinazione di gioco non ottimizzato e gestione tendente alla massima ottimizzazione dei clock/watt da parte della gpu/driver
Hai provato a togliere chill?
Dovresti provare con qualche gioco tipo little nigthmares, che è ue4 ma è ben ottimizzato e abbastanza leggero
Esatto. In realtà Chill lo avevo abilitato per forzare la GPU a stare sveglia e cercare di spingerla al 100%.
Stasera provo a toglierlo e rivedere cosa accade.
Controllo anche che non ci sia qualcos'altro tipo il PCIE power link di Win che leggevo potrebbe togliere qualcosa o altro e controllo che PCIE è impostato nella motherboard.
Questo è risaputo, almeno sulla XT, sulla liscia c'è più margine....è una vga che da già il massimo out of the box :)
Vero:) , può stare come nasce, 5/6 fps in più non servono a nessuno, è bene cercare il massimo silenzio e meno calore possibile, cosa molto semplice con le custom
Gyammy85
21-10-2019, 11:36
Esatto. In realtà Chill lo avevo abilitato per forzare la GPU a stare sveglia e cercare di spingerla al 100%.
Stasera provo a toglierlo e rivedere cosa accade.
Controllo anche che non ci sia qualcos'altro tipo il PCIE power link di Win che leggevo potrebbe togliere qualcosa o altro e controllo che PCIE è impostato nella motherboard.
E' il contrario, chill fa restare rilassata la gpu, in base alla soglia settata, certo se io setto 100-200 e nel gioco non ne faccio più di 90 non ha nessun effetto, ma io per esempio giocando a doom imposto 55-75, e i frame variano continuamente, pure in circostanze in cui la scheda può darmi 75 fps stabili
Si, io lo faccio con una RX480. Sto giocando ai batman ed xcom. Funziona perfettamente.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190925/99000bb293317b6a3914875708e1c379.jpg
Basta che la metti nel secondo slot PCI Express e va che una meraviglia. Ovviamente solo in quei giochi che supportano physx, ormai una feature abbandonata nei titoli moderni.
cioè si può affiancare questa scheda con un altra :rolleyes:
non credo che nel tuo caso si possa…
non puoi affiancare una nvidia con una amd…
solamente per il discorso driver è impossibile…
non credo che nel tuo caso si possa…
non puoi affiancare una nvidia con una amd…
solamente per il discorso driver è impossibile…
devo levarla dalla firma,l'ho venduta :D
volevo prendere la red devil a 390 euri
Esatto. Nella 290x -stock reference- arrivava a 95 e il taglio era a 94 quindi abbatteva.
Siccome ancora non c'era WattMann e poi non mi trovavo, io con clockblocker forzavo 100% la frequenza, così i driver non rompevano le scatole, e su afterburner creavo una fan curve che superati i 90 sparava al 90% la ventola e funzionava.
Comunque anche senza arrivare a 90 il comportamento era bislacco a essere gentili..infatti clockblocker fu creato proprio per questo.
tipo quando giravi a Novigrad su Wicher 3. Vedevi proprio i picchi e crolli di perf al superamento dei 94 gradi. Con la fancurve e scheda sempre spinta era perfetto.
Però qua effettivamente c'è un problema diverso, perché a 60c non può succedere un throttle di questo tipo. Dovrebbe arrivare a 1900/2000mhz o quello che è stare li..o almeno, non crollare sotto i 1000 come fa ora .
Quando la frequenza crolla vedi un freeze del gioco, impatta parecchio.
Ripeto che, per quanto possa ballare la frequenza, un "taglio totale" non ha ragione a quel limite assolutamente non pericoloso per la GPU
Ho scaricato clockblocker, ci capisco il giusto, potresti darmi un indicazione per forzare la frequenza in alto? dovrei impostare qui ? https://ibb.co/LJh9mWJ
Roland74Fun
21-10-2019, 15:53
non credo che nel tuo caso si possa
non puoi affiancare una nvidia con una amd
solamente per il discorso driver è impossibile
Scusa ma io la foto cosa la metto a fare? Se dico che la sto usando e che funziona, pensi che abbia messo uno screenshoot taroccato con Photoshop? I drivers sono installati entrambi e vanno d'amore e d'accordo, ogniuno nel proprio ambito.
Volete un video col bench physx fluid e l'overlay di afterburmer a caratteri cubitali?
Scusa ma io la foto cosa la metto a fare? Se dico che la sto usando e che funziona, pensi che abbia messo uno screenshoot taroccato con Photoshop? I drivers sono installati entrambi e vanno d'amore e d'accordo, ogniuno nel proprio ambito.
Volete un video col bench physx fluid e l'overlay di afterburmer a caratteri cubitali?
Quoto, lo facevo anche io ai tempi andati. All'epoca comprai anche una scheda asus Physics dedicata (che dovrei avere da qualche parte) per poi usare una 8800gt.
kliffoth
21-10-2019, 19:15
Arrivata la Nitro: si presenta benissimo, design pulito e senza fronzoli.
Inizialmente volevo installarla dopo il passaggio a Win 10 e ad un monitor 1440p, ma la curiosità è forte e pensavo di metterla subito in opera sul mio win 7 messo in BIOS, no UEFI, tra l'altro a 1080p dovrebbe fare macelli, ovviamente senza Trixx che mi risulta esistere solo per win 10.
Come devo procedere?
Pensavo di disinstallare i driver nVidia, fare poi un passaggio di DDU, mettere la scheda e installare i driver AMD....magari stacco il cavo di rete, ma non dovrebbe essere necessario.
Dovrebbe essere tutto in ordine, vero?
Ma perchè sulla scatola della scheda è scritto tra i requisiti minimi 8 Gb di Ram di sistema, raccomandati 16? non andrebbe con 4?
No problem ne ho 16, era solo una curiosità.
Sto bene anche lato alimentatore: ho 760W Seasonic Platinum: lo presi sovradimensionato proprio per evitare sorprese in caso di cambio hardware, per compensare l'invecchiamento (ora di 8 anni) e per evitare che parta la ventola, visto che è ibrido.
PS: un appuntino alla confezione Sapphire. Non ho mai visto un package così minimale: dentro ci sono un mini-fogliettino, un mini-libretto e la scheda (questa decisamente non mini :) ). Finito.
Neanche un opuscoletto Sapphire, un cavetto, un adesivo ... nulla di nulla.
Ovviamente questo non cambierà il mio giudizio sul prodotto dopo che lo avrò provato, ma sono rimasto sorpreso di tanta parsimonia.
AkiraFudo
21-10-2019, 20:35
Come devo procedere?
Pensavo di disinstallare i driver nVidia, fare poi un passaggio di DDU, mettere la scheda e installare i driver AMD....magari stacco il cavo di rete, ma non dovrebbe essere necessario.
Dovrebbe essere tutto in ordine, vero?
Si, se vuoi fare proprio il preciso.
Ma perchè sulla scatola della scheda è scritto tra i requisiti minimi 8 Gb di Ram di sistema, raccomandati 16? non andrebbe con 4?
ma probabilmente per lavorare al meglio indicano un quantitativo pari o superiore a quello della GPU. Anche secondo me funzionerebbe con 4GB
PS: un appuntino alla confezione Sapphire. Non ho mai visto un package così minimale:
Eh si, una volta davano cavi e cavetti ma c'è crisi :D
AkiraFudo
21-10-2019, 20:40
Domandina..
a voi la riproduzione dei video con accelerazione HW, che sia DXVA o D3D11, vi sputtanano i neri?
Cioè, è come se venissero trattati in 0-255 anziché 16-235. Vi capita questo bug?
Esempio:
a sx VLC software cpu render a dx MPC-BE con GPU dove i neri son grigetti.
https://i.postimg.cc/xXDdy1JQ/Immagine.png (https://postimg.cc/xXDdy1JQ)
Roland74Fun
21-10-2019, 20:47
Quoto, lo facevo anche io ai tempi andati. All'epoca comprai anche una scheda asus Physics dedicata (che dovrei avere da qualche parte) per poi usare una 8800gt.
Ohhh finamente qualcuno che ci è passato.
Visto che nessuno mi crede....
https://www.youtube.com/watch?v=xyal7XUPLdU
Domandina..
a voi la riproduzione dei video con accelerazione HW, che sia DXVA o D3D11, vi sputtanano i neri?
Cioè, è come se venissero trattati in 0-255 anziché 16-235. Vi capita questo bug?
Esempio:
a sx VLC software cpu render a dx MPC-BE con GPU dove i neri son grigetti.
https://i.postimg.cc/xXDdy1JQ/Immagine.png (https://postimg.cc/xXDdy1JQ)
Non uso VLC ma tra il lettore video integrato in Windows e MPC-BE (madVR) accade il contrario.
Hai impostato 0-255 anche su MPC?
AkiraFudo
21-10-2019, 21:34
Non uso VLC ma tra il lettore video integrato in Windows e MPC-BE (madVR) accade il contrario.
Hai impostato 0-255 anche su MPC?
si le ho provate tutte su mpc ma non cambia nulla.
anche su VLC forzando la gpu i neri vanno a donnine..
Messo madvr come hai detto tu e funziona 😘
Ragazzi dopo due giorni di funzionamento il sistema riavvia improvvisamente (avevo reinstallato tutto il SO) o si accende e non parte neanche il bios con la gigabyte rx 5700 xt gaming oc... provato di tutto, nulla ci rinuncio e chiesto il reso. Credo che ritorneró a casa nvidia...
bati1971
22-10-2019, 05:32
Ragazzi dopo due giorni di funzionamento il sistema riavvia improvvisamente (avevo reinstallato tutto il SO) o si accende e non parte neanche il bios con la gigabyte rx 5700 xt gaming oc... provato di tutto, nulla ci rinuncio e chiesto il reso. Credo che ritorneró a casa nvidia...
E magari un'altra Gigabyte :sofico:
Ragazzi dopo due giorni di funzionamento il sistema riavvia improvvisamente (avevo reinstallato tutto il SO) o si accende e non parte neanche il bios con la gigabyte rx 5700 xt gaming oc... provato di tutto, nulla ci rinuncio e chiesto il reso. Credo che ritorneró a casa nvidia...
Che alimentatore hai? La XT richiede un alimentatore di qualità
Ragazzi dopo due giorni di funzionamento il sistema riavvia improvvisamente (avevo reinstallato tutto il SO) o si accende e non parte neanche il bios con la gigabyte rx 5700 xt gaming oc... provato di tutto, nulla ci rinuncio e chiesto il reso. Credo che ritorneró a casa nvidia...
Forse è la scheda difettata, in ogni caso buona fortuna e buon space invaders
ninja750
22-10-2019, 07:50
se ha un 600w ce n'è in abbondanza e non è che tutte le turing soffrano di quei problemi
ad ogni modo inutile continuare a fare finta che su questa serie gpu problemi non ce ne siano
Ho deciso di riprovarci con la Nitro e credo che cambiero anche l’alimentatore, punteró su un Antec EA650G, al momento ho un 600w sempre Gold di qualche anno fa, faccio la scelta giusta secondo voi?
ninja750
22-10-2019, 08:06
se quello di adesso è un 600w buono, non è l'alimentatore insufficiente
a meno che non sia proprio difettoso
nelle recensioni delle 5700xt si vede che in game il consumo "al muro" è sempre compreso tra 200w e 350w (fonte tpu e guru) con un 9900k quindi un 500w buono dovrebbe sempre bastare, inoltre se il problema si manifesta al boot non centrano i watt imho
se quello di adesso è un 600w buono, non è l'alimentatore insufficiente
a meno che non sia proprio difettoso
nelle recensioni delle 5700xt si vede che in game il consumo "al muro" è sempre compreso tra 200w e 350w (fonte tpu e guru) con un 9900k quindi un 500w buono dovrebbe sempre bastare, inoltre se il problema si manifesta al boot non centrano i watt imho
Ho pensato anche alle Ram, ho delle Kingston HyperX Fury DDR4 con XMP attivato su Mobo Gigabyte X570 Aorus Elite + Ryzen 3600X.
L’ho dedotto perchè ogni tanto parte il sistema, ma se riavvio nulla.
Comunque la gigabyte a prescindere la cambio, per qualche euro in piú vado sul sicuro con la Sapphire, scemotto io che non l ho presa subito. Che voi sappiate, i problemi con Afternurner su RX 5700 sono stati risolti? Avevo letto qualcosa tempo fa, voi lo usate?
Gyammy85
22-10-2019, 09:07
Ragazzi dopo due giorni di funzionamento il sistema riavvia improvvisamente (avevo reinstallato tutto il SO) o si accende e non parte neanche il bios con la gigabyte rx 5700 xt gaming oc... provato di tutto, nulla ci rinuncio e chiesto il reso. Credo che ritorneró a casa nvidia...
Sarà difettosa la scheda, fai rma
appena ordinata Red Dragon biventola sono anni che non torno in Ati speriamo bene :fagiano:
sono anni che non torno in Ati speriamo bene :fagiano:
eh, si vede... difatti ormai da parecchio si chiama AMD! :O
:sofico:
Sogeking
22-10-2019, 11:21
Ragazzi ho fatto la pazzia e preso la ASUS ROG Strix Radeon™ RX 5700 XT OC edition (vengo da una vega 56 sempre Asus Strix). :oink:
giordy81
22-10-2019, 11:45
Ho pensato anche alle Ram, ho delle Kingston HyperX Fury DDR4 con XMP attivato su Mobo Gigabyte X570 Aorus Elite + Ryzen 3600X.
L’ho dedotto perchè ogni tanto parte il sistema, ma se riavvio nulla.
Comunque la gigabyte a prescindere la cambio, per qualche euro in piú vado sul sicuro con la Sapphire, scemotto io che non l ho presa subito. Che voi sappiate, i problemi con Afternurner su RX 5700 sono stati risolti? Avevo letto qualcosa tempo fa, voi lo usate?io ho la 5700 liscia e non mi crea problemi afterburner...
Saetta_McQueen
22-10-2019, 11:54
appena ordinata Red Dragon biventola sono anni che non torno in Ati speriamo bene :fagiano:
Per me è una delle migliori custom.
eh, si vede... difatti ormai da parecchio si chiama AMD! :O
:sofico:
Avrà la sua età :D Noi vecchietti che da tempo non compriamo le rosse le ricordiamo ancora come ATI.
Per me è una delle migliori custom.
Avrà la sua età :D Noi vecchietti che da tempo non compriamo le rosse le ricordiamo ancora come ATI.
ultima era una msi rx 290 mi pare prima della gtx :tapiro:
erano già Amd ma chiamarle Ati fa vintage :D
Che voi sappiate, i problemi con Afternurner su RX 5700 sono stati risolti? Avevo letto qualcosa tempo fa, voi lo usate?
Per piena compatibilitá e per sbloccare la barretta del voltaggio di msi afterburner installa la beta, io comunque a questo punto faccio tutto da wattman, peccato solo sia pesante per niente
Per me è una delle migliori custom.
a livello di pcb è la migliore, a detta degli espertoni delle analisi vrm..... ma bene o male spingono tutte uguali la differenza la fa come sempre la qualità del silicio che ti capita in mano e la tolleranza al rumore personale che si ha per tenerla ad un certo target frequenza......a liquido le migliori sono le reference per un mero discorso di costo.......anche di molte custom
Approposito..... sapete di custom con memorie "premium" ovvero binnate dalla casa madre e con un oc garantito dalla fabbrica? Mi pare esistano solo versioni con le ddr6 a frequenza def , o sbaglio?
Sogeking
22-10-2019, 14:56
Ho notato che modificando le impostazioni della ventola sia da Wattman che da AF (installato successivamente per trovare una soluzione), i parametri inseriti vengono allegramente ignorati... :stordita:
E' un bug o è voluto?
Sennò ho trovato MorePowerTool che dovrebbe modificare il bios, qualcuno di voi l'ha usato? O cosa usate per la ventola?
Ho pensato anche alle Ram, ho delle Kingston HyperX Fury DDR4 con XMP attivato su Mobo Gigabyte X570 Aorus Elite + Ryzen 3600X.
L’ho dedotto perchè ogni tanto parte il sistema, ma se riavvio nulla.
Comunque la gigabyte a prescindere la cambio, per qualche euro in piú vado sul sicuro con la Sapphire, scemotto io che non l ho presa subito. Che voi sappiate, i problemi con Afternurner su RX 5700 sono stati risolti? Avevo letto qualcosa tempo fa, voi lo usate?
Nessun problema, con MSI afterburner versione beta funziona anche il core Voltage
Per piena compatibilitá e per sbloccare la barretta del voltaggio di msi afterburner installa la beta, io comunque a questo punto faccio tutto da wattman, peccato solo sia pesante per niente
Afterburner lo userei solo per monitorare le temperatura per il momento, cmq proverò anche wattman
bati1971
22-10-2019, 17:45
Afterburner lo userei solo per monitorare le temperatura per il momento, cmq proverò anche wattman
nessun problema con MSI AB
usa wattman che e meglio;)
Possibile vedere i dati in OSD con monitoraggio prestazioni?
BadBoy80
22-10-2019, 17:58
nessun problema con MSI AB
usa wattman che e meglio;)
Personalmente preferisco MSI.. Con Wattman non puoi monitorare l'hotspot e tante altre cose. Tra cui la frequenza dei processori Ryzen.
bati1971
22-10-2019, 20:55
Personalmente preferisco MSI.. Con Wattman non puoi monitorare l'hotspot e tante altre cose. Tra cui la frequenza dei processori Ryzen.
Non mi sono spiegato, AB lo uso anch'io per monitorare, intendevo wattman per oc ecc.
Per monitorare basta gpu-z che secondo me è anche più leggero di AB
Ciao, ho provato wattman ma non mi funziona bene, imposto la ventola a 38% max e in game sale anche a 60%, la memoria resta a 875 anche se imposto 900, provato con AB disinstallato, stessa cosa
ninja750
23-10-2019, 08:33
credo intendessero osd
dove basta volendo hwinfo64 + rivatuner ss ma sono tutti sw più pesanti di wattman che ha l'osd integrato via driver
lo stesso sviluppatore di msi ab dice che abilitando il suo osd si ha un calo di fps
Giusto un aggiornamento per chi fosse interessato: oggi mi arrivano la piastra in sostituzione e la Nitro, gia che ci sono cambio anche le RAM. Ho acquistato le Viper 4 in cambio delle hyperx fury 3200. L’alimentatore lo tengo per il momento perchè ancora valido
Stasera monto tutto e vediamo se riuscimo a farlo partire...
Ma per utilizzare l'osd integrato nei driver come si fa? Io vedo che ho tutte le voci attivate ma in realtà in game non vedo niente!!!
ninja750
23-10-2019, 10:32
Ma per utilizzare l'osd integrato nei driver come si fa? Io vedo che ho tutte le voci attivate ma in realtà in game non vedo niente!!!
control+shift+O
se poi premi alt+R ti scendono le lacrime agli occhi se arrivi da nvidia :asd:
bati1971
23-10-2019, 11:11
Giusto un aggiornamento per chi fosse interessato: oggi mi arrivano la piastra in sostituzione e la Nitro, gia che ci sono cambio anche le RAM. Ho acquistato le Viper 4 in cambio delle hyperx fury 3200. L’alimentatore lo tengo per il momento perchè ancora valido
Stasera monto tutto e vediamo se riuscimo a farlo partire...
Nitro +. :cincin: :yeah:
Dipende dal gioco. Non in tutti è possibile visualizzarli. Soprattutto nei giochi online con anticheat.
in SOMA (gog version) non mi andava nè l'osd amd nè il pannello driver alt+r
ninja750
23-10-2019, 13:50
intanto negli usa le reference lisce 289$
intanto negli usa le reference lisce 289$
che sarebbe il prezzo corretto a dirla tutta
Free Gordon
23-10-2019, 15:20
che sarebbe il prezzo corretto a dirla tutta
:mano:
ninja750
23-10-2019, 15:56
che al cambio al netto di tasse sarebbero 262€
pà mal
Secondo voi la junction a 97° è troppo? la gpu 75° memoria a 76° vrm71
Andy1111
23-10-2019, 17:12
intanto negli usa le reference lisce 289$
che al cambio al netto di tasse sarebbero 262€
pà mal
c'è da aggiungere le tasse che cambiano da stato a stato
bati1971
23-10-2019, 18:07
Secondo voi la junction a 97° è troppo? la gpu 75° memoria a 76° vrm71
La mia a def arriva tranquillamente a 92, prova ad abbassare il vcore, io da 1177 stock lo tengo a 1134 e scalda meno, prestazioni identiche
che al cambio al netto di tasse sarebbero 262
pà malIl dollaro sta a 0,90 €, l'importo iva compresa equivale a 317,3 €
Scusa ma io la foto cosa la metto a fare? Se dico che la sto usando e che funziona, pensi che abbia messo uno screenshoot taroccato con Photoshop? I drivers sono installati entrambi e vanno d'amore e d'accordo, ogniuno nel proprio ambito.
Volete un video col bench physx fluid e l'overlay di afterburmer a caratteri cubitali?
no roland..ci credo.. mi fido di te..solo che mi sembrava molto strano che non ti desse problemi… e sinceramente non avevo visto bene lo screen
Ragazzi dopo due giorni di funzionamento il sistema riavvia improvvisamente (avevo reinstallato tutto il SO) o si accende e non parte neanche il bios con la gigabyte rx 5700 xt gaming oc... provato di tutto, nulla ci rinuncio e chiesto il reso. Credo che ritorneró a casa nvidia...
no.. non farlo!
La mia a def arriva tranquillamente a 92, prova ad abbassare il vcore, io da 1177 stock lo tengo a 1134 e scalda meno, prestazioni identiche
Ho abbassato la frequenza di 50mhz, ora ho 2050/900 v1145 stabile : junction 91° gpu 73° ventola 34%, posso lasciare anche così, nessun cambiamento prestazionale,ma potrei anche mettere def come dici tu, rimane invariato
appena ordinata Red Dragon biventola sono anni che non torno in Ati speriamo bene :fagiano:
:D
ah ah ah
anche io…
dall'ati rage 128....
e poi sono diventato fanboy nvdia…
poi brutto colpo con space invaders vari e prezzi intergalattici e rumori interstellari…
ed eccomi nella community rossa!
p.s. come cpu sempre Amd da un bel po' però!
Ragazzi ho fatto la pazzia e preso la ASUS ROG Strix Radeon™ RX 5700 XT OC edition (vengo da una vega 56 sempre Asus Strix). :oink:
fatto bene… solo che Asus per me negli anni si sono persi un po' per strada e soprattutto hanno perso il senso della misura con i prezzi…
mi spiace perché come marca ho tutto Asus su 3 pc, ma recentemente ho deciso di cambiare (vedi gpu in firma)…
e non so se tornerò più… ho visto delle mobo gigabyte niente male…
cmq c'è tempo perché cambierò piattaforma con AMD Genoa nel 2021 e le ddr5...
Per monitorare basta gpu-z che secondo me è anche più leggero di AB
giusto anche se il mio gpu-z non mi dice la tipologia di vram…
sarà perché devo aggiornarlo o è così con le ati...emm amd volevo dire.. :)
ninja750
23-10-2019, 19:19
Il dollaro sta a 0,90 €, l'importo iva compresa equivale a 317,3 €
no scusa il dollaro è 1,11 quindi sono 260euro poi chiaro ci sono le tasse
Raga state dicendo la stessa cosa. 1 dollaro = 0,9 euro. 1 euro = 1,11 dollari : fagiano:
Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk
bati1971
23-10-2019, 21:03
Ho abbassato la frequenza di 50mhz, ora ho 2050/900 v1145 stabile : junction 91° gpu 73° ventola 34%, posso lasciare anche così, nessun cambiamento prestazionale,ma potrei anche mettere def come dici tu, rimane invariato
Si io la terrei cosi;)
L'unica cosa è che hai la ventola al 34% fisso o al massimo ti arriva a 34% in game?
No perché la mia allora ha dei problemi... :ciapet:
Sta tra i 42 e 50% con AC in game
Si io la terrei cosi;)
L'unica cosa è che hai la ventola al 34% fisso o al massimo ti arriva a 34% in game?
No perché la mia allora ha dei problemi... :ciapet:
Sta tra i 42 e 50% con AC in game
La ventola la tengo variabile, da 63°in poi la blocco a 34%:) https://ibb.co/561DFG6 https://ibb.co/WBS6Fyk stress test extreme con 1120vcore così 87° junction e max 70° gpu, diminuito 3° abbassando il vcore da 1145 a 1120, con ventola del case da 14 sotto la vga, non al centro vga, c'è 4/5 gradi di differenza spostandola sotto, in modo che la scheda aspira aria più fresca possibile:)
https://www.youtube.com/watch?v=OJU8jKIYtS4
Ora sapete quale non comprare.
kliffoth
23-10-2019, 22:45
https://www.youtube.com/watch?v=OJU8jKIYtS4
Ora sapete quale non comprare.
Aggiungi la Thicc II
no scusa il dollaro è 1,11 quindi sono 260euro poi chiaro ci sono le tasse
Ma le tasse sono da aggiungere anche al prezzo USA, ovviamente a seconda dello stato ed a volte anche della contea, visto che hanno un sistema assurdo e complicatissimo per le accise, che è poi la ragione per cui i prezzi USA sono sempre al netto delle imposte
Tanto per fare un esempio a noi più vicino: se un acquirente svizzero acquista in un paese EU, si trova stornato il prezzo di acquisto della differenza di IVA tra CH e quel paese EU, avendo la Svizzera l'IVA più bassa.
Mi è capitato vedere un prodotto a 439 € tasse incluse in EU pagato effettivamente 388 € tasse incluse in CH.
Se volete fare la prova andate su Caseking, Amazon, etc (ma da Caseking è più semplice vedere perchè non richiede account) e selezionate la Svizzera come paese di spedizione.
Non ho provato altri paesi in Europa ma non in EU
Ragazzi, la Nitro solo a tenerla in mano e installarla dà tutt'altra sensazione rispetto al Gigabyte... al tatto è un altro pianeta! Sto reinstallando il tutto... per il momento nessun problema, sperem
buongiorno a tutti, a natale sono tentato in un upgrade di vga e mi tenta tanto tornare alle rosse per la 5700 xt. avrei un bel miglioramento rispetto la mia gtx 1070? le 2070 super per me costano troppo e non mi interessa rtx per cui sono molto interessato a queste bestioline. volevo chiedere una cosa, nelle custom stando in idle c'è ancora la moda di fermare le ventole? perchè io nella mia attuale vga anche in idle le tengo attive anche in idle, preferisco un minimo di rumore che avere una vga sempre a 40 gradi.....giusto per sapere.
majinbu7
24-10-2019, 07:48
Secondo voi la junction a 97° è troppo? la gpu 75° memoria a 76° vrm71
La mia a def arriva tranquillamente a 92, prova ad abbassare il vcore, io da 1177 stock lo tengo a 1134 e scalda meno, prestazioni identiche
Cavoli ma è così alto sulla Nitro+ ? bati1971 ti ricordi a quanto stava sulla pulse?
Grazie
buongiorno a tutti, a natale sono tentato in un upgrade di vga e mi tenta tanto tornare alle rosse per la 5700 xt. avrei un bel miglioramento rispetto la mia gtx 1070? le 2070 super per me costano troppo e non mi interessa rtx per cui sono molto interessato a queste bestioline. volevo chiedere una cosa, nelle custom stando in idle c'è ancora la moda di fermare le ventole? perchè io nella mia attuale vga anche in idle le tengo attive anche in idle, preferisco un minimo di rumore che avere una vga sempre a 40 gradi.....giusto per sapere.
La differenza è circa del 50%, però in alcuni giochi aumenta , specialmente in quelli dx12 o Vulkan:
https://www.techpowerup.com/review/asrock-radeon-rx-5700-xt-taichi-oc-plus/27.html
bati1971
24-10-2019, 08:18
Cavoli ma è così alto sulla Nitro+ ? bati1971 ti ricordi a quanto stava sulla pulse?
Grazie
Le pulse che ho avuto erano più alte
Una a 1203 e l'altra a 1204
La nitro + e più bassa di core e più alta di frequenza di base rispetto alle 2 pulse che ho avuto.
bati1971
24-10-2019, 08:19
La ventola la tengo variabile, da 63°in poi la blocco a 34%:) https://ibb.co/561DFG6 https://ibb.co/WBS6Fyk stress test extreme con 1120vcore così 87° junction e max 70° gpu, diminuito 3° abbassando il vcore da 1145 a 1120, con ventola del case da 14 sotto la vga, non al centro vga, c'è 4/5 gradi di differenza spostandola sotto, in modo che la scheda aspira aria più fresca possibile:)
Ahhh ecco, peccato che il mio case non mi permette di installare ventole sotto la vga, porca...... Dovrò cambiare case:sofico:
Le pulse che ho avuto erano più alte
Una a 1203 e l'altra a 1204
La nitro + e più bassa di core e più alta di frequenza di base rispetto alle 2 pulse che ho avuto.
Quindi le nitro oltre alla dissipazione migliore sono anche super binnate <3 :D
Davvero secsi, mi piacerebbe sodomizzarne una sotto liquido :oink:
kliffoth
24-10-2019, 09:22
...omissis... volevo chiedere una cosa, nelle custom stando in idle c'è ancora la moda di fermare le ventole? perchè io nella mia attuale vga anche in idle le tengo attive anche in idle, preferisco un minimo di rumore che avere una vga sempre a 40 gradi.....giusto per sapere.
Grazie a dio questa moda finalmente è arrivata anche sulle AMD, se non erro queste rx 5700 sono le prime a farlo praticamente di default.
Magari cercando trovi qualche modello senza questa caratteristica.
Comunque 40 gradi sono assolutamente irrilevanti per il processore.
La mia a def arriva tranquillamente a 92, prova ad abbassare il vcore, io da 1177 stock lo tengo a 1134 e scalda meno, prestazioni identiche
Scusa ma non puoi mettere semplicemente il BIOS silenzioso?
Io pensavo di montarla così la mia, quando lo farò.
Per inciso, quale è la posizione silenziosa dello switch?
Il ricchissimo manuale della Nitro, che tra l'altro fa riferimento ad un inesistente CD dei drivers, omette questa cosa
EDIT: ho visto, è la posizione centrale
bati1971
24-10-2019, 09:26
Quindi le nitro oltre alla dissipazione migliore sono anche super binnate <3 :D
Davvero secsi, mi piacerebbe sodomizzarne una sotto liquido :oink:
si esatto, addirittura ho appena provato cosi....
vcore 1128(che diventa 1134 in uso) e frequenza 2050@ con qst risultato e temp
https://ibb.co/ZYjXDzN
promette bene per OC ma io sono gia a posto cosi, anche perche la ventola al massimo e andata al 50%
Ahhh ecco, peccato che il mio case non mi permette di installare ventole sotto la vga, porca...... Dovrò cambiare case:sofico:
No fermo, hai il case che va benissimo, io intendo sotto come altezza, non sotto dal case, ho fatto la foto: https://imgur.com/a/qS7lIhs certo se venisse aria anche da sotto sarebbe meglio, ma con una ventola prestante e silenziosa è la stessa cosa, l'importante è rinfrescare bene il pescaggio della scheda:) :). Presto ci metto una ventola prestante e silenziosa, in modo da spararla al max dopo i 55°
bati1971
24-10-2019, 09:33
No fermo, hai il case che va benissimo, io intendo sotto come altezza, non sotto dal case, ho fatto la foto: https://imgur.com/a/qS7lIhs certo se venisse aria anche da sotto sarebbe meglio, ma con una ventola prestante e silenziosa è la stessa cosa, l'importante è rinfrescare bene il pescaggio della scheda:) :) presto ci metto una ventola prestante e silenziosa, in modo da spararla al max dopo i 55°
io la ho montata cosi,
https://ibb.co/S3RyrrJ
se scendo nel secondo slot pci ho paura che ci sia troppo poco spazio per l'aspirazione
majinbu7
24-10-2019, 09:47
Le pulse che ho avuto erano più alte
Una a 1203 e l'altra a 1204
La nitro + e più bassa di core e più alta di frequenza di base rispetto alle 2 pulse che ho avuto.
Scusa , probabilmente mi sono spiegato male, intendevo dire le temperature dell'Hot spot....che mi sembrano altine, specialmente sulla Nitro che è considerata quasi da tutte le testate la migliore Navi custom.....ti ricordi quanto avevi come hot spot sulla pulse?
io la ho montata cosi,
https://ibb.co/S3RyrrJ
se scendo nel secondo slot pci ho paura che ci sia troppo poco spazio per l'aspirazione
Prova ad alzarla se puoi , dovrebbe avere più impatto con la scheda, meno dispersione, e magari una da 14, quella mi sembra da 12. Quando l'avevo 5cm più in alto ci perdevo 4/5 gradi, e comunque ho visto che si può scendere molto con l'undervolt, sono arrivato a 1120, ma provo a scendere ancora;)
ninja750
24-10-2019, 10:18
https://www.youtube.com/watch?v=OJU8jKIYtS4
Ora sapete quale non comprare.
imbarazzante, cioè peggio della reference
strano non si pianti mentre giochi
una volta asus era sinonimo di garanzia, oggi sinonimo di overpriced
si esatto, addirittura ho appena provato cosi....
vcore 1128(che diventa 1134 in uso) e frequenza 2050@ con qst risultato e temp
https://ibb.co/ZYjXDzN
promette bene per OC ma io sono gia a posto cosi, anche perche la ventola al massimo e andata al 50%
2150 non li regge nemmeno con 1200, AB non permette di superare 1200vcore, si può sbloccare in qualche modo? vorrei provare per capire dove arriva
bati1971
24-10-2019, 11:20
Prova ad alzarla se puoi , dovrebbe avere più impatto con la scheda, meno dispersione, e magari una da 14, quella mi sembra da 12. Quando l'avevo 5cm più in alto ci perdevo 4/5 gradi, e comunque ho visto che si può scendere molto con l'undervolt, sono arrivato a 1120, ma provo a scendere ancora;)
E già nello slot più alto, dovrei avere una ventola da 14 da qlc parte, le uniche decenti che avevo le ho usate sul aio h60 come vedi in foto
2150 non li regge nemmeno con 1200, AB non permette di superare 1200vcore, si può sbloccare in qualche modo? vorrei provare per capire dove arriva
Io non sono un esperto di OC e non vado oltre i 1200 di Vcore, ma se non ricordo male qlc diceva che AB nell’ultima versione beta da la possibilità di utilizzare il set del vcore
bati1971
24-10-2019, 11:25
Scusa , probabilmente mi sono spiegato male, intendevo dire le temperature dell'Hot spot....che mi sembrano altine, specialmente sulla Nitro che è considerata quasi da tutte le testate la migliore Navi custom.....ti ricordi quanto avevi come hot spot sulla pulse?
Beh sinceramente sono lì come hot spot in stock, in oc undervolt forse la pulse qlc grado in più e più % di ventola.
Diciamo che secondo me la 5700 xt e calda sull hot spot, perché le altre temp sono buone, poi magari sono sfigato io col mio case
E già nello slot più alto, dovrei avere una ventola da 14 da qlc parte, le uniche decenti che avevo le ho usate sul aio h60 come vedi in foto
Io non sono un esperto di OC e non vado oltre i 1200 di Vcore, ma se non ricordo male qlc diceva che AB nell’ultima versione beta da la possibilità di utilizzare il set del vcore
Il vcore è sbloccabile con la beta, ma non sale oltre 1200, comunque ho provato con wattman ora, 2150/900 vcore 1236 "con errori OCCT" e non parte nemmeno stress test 3d mark. in gioco ho provato tutto al max , il guadagno tra 2060mhz e 2150mhz è questo: 141 fps di picco a 2060 e 149fps a 2150, inutile perdeci tempo:) senza parlare della junction a 109°, mentre a 2060 87°
bati1971
24-10-2019, 12:20
Prova ad alzarla se puoi , dovrebbe avere più impatto con la scheda, meno dispersione, e magari una da 14, quella mi sembra da 12. Quando l'avevo 5cm più in alto ci perdevo 4/5 gradi, e comunque ho visto che si può scendere molto con l'undervolt, sono arrivato a 1120, ma provo a scendere ancora;)
Ho trovato una ventola da 120 lepa con flusso d’aria direzionato stile silverstone
Se riesco oggi provo e vedo come va
Il vcore è sbloccabile con la beta, ma non sale oltre 1200, comunque ho provato con wattman ora, 2150/900 vcore 1236 "con errori OCCT" e non parte nemmeno stress test 3d mark. in gioco ho provato tutto al max , il guadagno tra 2060mhz e 2150mhz è questo: 141 fps di picco a 2060 e 149fps a 2150, inutile perdeci tempo:) senza parlare della junction a 109°, mentre a 2060 87°
Che non ne vale la pena ormai l’ho capito già con le pulse, ma facendo oc e undervolt noterai che la vga lavora più lineare senza sbalzi di frequenza, tende a variare meno e ad avere una linea più piatta (lo vedi in watt anche
Non riesco bene a capire una come funziona il voltaggio per le memorie.
Viene preso dal p0?
Ho trovato una ventola da 120 lepa con flusso d’aria direzionato stile silverstone
Se riesco oggi provo e vedo come va
Che non ne vale la pena ormai l’ho capito già con le pulse, ma facendo oc e undervolt noterai che la vga lavora più lineare senza sbalzi di frequenza, tende a variare meno e ad avere una linea più piatta (lo vedi in watt anche
Vero, ho notato anch'io, addirittura sembra più fluida, parlo senza il vsync
bati1971
24-10-2019, 12:29
Non riesco bene a capire una come funziona il voltaggio per le memorie.
Viene preso dal p0?
Io le memorie non le ho mai toccate, non so neanche se e quanto possono salire
bati1971
24-10-2019, 14:38
montato la lepa per dare aria fresca e funziona :D
https://ibb.co/ZKHtfk5
test con 1120Vcore 2060@ , la ventola ha raggiunto il max di 49% (molto ben)
https://ibb.co/NY6JrrB
linea di frequenza in wattman praticamente piatta, test bench AC molto piu fluido che con la pulse
direi che stara cosi :sofico:
ninja750
24-10-2019, 15:09
avete fatto prove di consumo corrente al muro? in alcune review di XT leggo alimentatore consigliato 500w in altre 600w poi guardando i consumi massimi rilevati sempre nelle review si vede dai 260w ai 380w
tpu consiglia 500w per la pulse mentre 600w per la nitro, loro stessi hanno rilevato 20w di differenza bah
Sogeking
24-10-2019, 15:26
Ragazzi in rete su reddit ho trovato questo grafico completo che è stato effettuato da un ragazzo con numerosi test, nel quale si vedono bene i valori di over e downclock della scheda nel benchmark superposition.
E' bello notare come un downclock porti il max hotspot da 100 gradi a 70 con un calo di solo 3,5% delle prestazioni :stordita: :fagiano:
https://i.postimg.cc/k2QRLd4D/Parametri-Wattman.png (https://postimg.cc/k2QRLd4D)
Comunque io da quando ho cambiato scheda sto avendo parecchi crash nei giochi (per ora solo Apex Legends con schermata nera e audio in sottofondo) e son costretto ad un riavvio forzato.
Succede anche a qualcuno di voi?
AlexCyber
24-10-2019, 15:27
@bati1971
quella staffa di supporto è della upHere ?
regge bene la scheda ? :sofico:
bati1971
24-10-2019, 16:01
Ragazzi in rete su reddit ho trovato questo grafico completo che è stato effettuato da un ragazzo con numerosi test, nel quale si vedono bene i valori di over e downclock della scheda nel benchmark superposition.
E' bello notare come un downclock porti il max hotspot da 100 gradi a 70 con un calo di solo 3,5% delle prestazioni :stordita: :fagiano:
https://i.postimg.cc/k2QRLd4D/Parametri-Wattman.png (https://postimg.cc/k2QRLd4D)
Comunque io da quando ho cambiato scheda sto avendo parecchi crash nei giochi (per ora solo Apex Legends con schermata nera e audio in sottofondo) e son costretto ad un riavvio forzato.
Succede anche a qualcuno di voi?
Assolutamente nessun problema, tra le 2 pulse e la Nitro + tutto liscio come l'olio.
Solo la prima volta la pulse fleshava ma era Windows a 60hz
@bati1971
quella staffa di supporto è della upHere ?
regge bene la scheda ? :sofico:
Si la staffa è qll, purtroppo essendo una vga da 2,5 slot sono stato costretto ad installarla al contrario
Regge benissimo la mia creatura:sofico:
Moreno Morello
24-10-2019, 16:05
Io ho un 550W XFX pro core edition con certificazione bronze, ha un bel po' di anni sul groppone ma comunque non credo avrò problemi con un'ipotetica Nitro o Red Devil
Qualcuno ha visto recensioni su questa?
https://www.xfxforce.com/gpus/radeon-tm-rx-5700-dd-ultra-8gb-gddr6
Ce l'ho, è un ottima scheda e molto performante. L'unico suo difetto è la rumorosità se la metti sotto torchio. Non rimane quasi mai a palla, ogni tanto dà quella sbuffata per una manciata di secondi per poi assestarsi. Ora ho aggiunto una ventola che estrae aria da sopra il case e parte raramente a palla, la maggior parte del tempo non la senti mai.
Più avuto crash una volta installati gli ultimi driver amd e chipset per quel che mi riguarda.
montato la lepa per dare aria fresca e funziona :D
https://ibb.co/ZKHtfk5
test con 1120Vcore 2060@ , la ventola ha raggiunto il max di 49% (molto ben)
https://ibb.co/NY6JrrB
linea di frequenza in wattman praticamente piatta, test bench AC molto piu fluido che con la pulse
direi che stara cosi :sofico:
Quindi hai abbassato la temperatura :) a volte basta poco, e alla fine con tutte le prove fatte l'ideale seconjdo me è 2060/900 v1120 temperatura max 70° hotspot 87°, ventola max 34%...silenzio e potenza https://imgur.com/pcTB93y
bati1971
24-10-2019, 18:36
Quindi hai abbassato la temperatura :) a volte basta poco, e alla fine con tutte le prove fatte l'ideale seconjdo me è 2060/900 v1120 temperatura max 70° hotspot 87°, ventola max 34%...silenzio e potenza https://imgur.com/pcTB93y
Si sono sempre più contento di qst scheda, veramente un ottima vga.
Con AC Odissy a molto alto e Vcore 1120 2060@ l’hot spot arriva 78* e la ventola al massimo 39%. Veramente soddisfatto
Mi metti una foto di come setti la ventola per tenerla al 34% fisso? Io avevo provato a regolare la curva con la pulse ma non rispettava mai qll che avevo impostato (usavo watt man)
Anche una foto del set delle memorie, grazie
29Leonardo
24-10-2019, 19:50
qualcuno di voi ha il modello reference della rx5700 o avete solo tutti le xt custom qui dentro? :D
Si sono sempre più contento di qst scheda, veramente un ottima vga.
Con AC Odissy a molto alto e Vcore 1120 2060@ l’hot spot arriva 78* e la ventola al massimo 39%. Veramente soddisfatto
Mi metti una foto di come setti la ventola per tenerla al 34% fisso? Io avevo provato a regolare la curva con la pulse ma non rispettava mai qll che avevo impostato (usavo watt man)
Anche una foto del set delle memorie, grazie
Wattman non rispetta quasi mai niente nemmeno a me, per questo uso AB, il grafico parte da 0% fino a 40° poi sale a 30% fino a 58°,ora sali fino a 63° al 34% fino in fondo: https://ibb.co/561DFG6 con wattman sarebbe così, : https://ibb.co/8P8r9HQ Togliendo la spunta in AB, in abilita il controllo e monitoraggio hardware, funziona bene wattman, anzi sembra meglio per il voltaggio, permette di salire con la frequenza in modo più soft, ho 2 gradi in meno:ciapet:
qualcuno di voi ha il modello reference della rx5700 o avete solo tutti le xt custom qui dentro? :D
Io ho la 5700 reference. cosa vuoi sapere?
Saetta_McQueen
24-10-2019, 23:26
Cavoli ma è così alto sulla Nitro+ ? bati1971 ti ricordi a quanto stava sulla pulse?
Grazie
La differenza è circa del 50%, però in alcuni giochi aumenta , specialmente in quelli dx12 o Vulkan:
https://www.techpowerup.com/review/asrock-radeon-rx-5700-xt-taichi-oc-plus/27.html
Non esageriamo. Differenza media sta tra 30 e 35%. il 50% è in alcuni giochi.
Edit: chiedo scusa. Pensavo ti stessi riferendo alla 5700 liscia. Ho letto male. Pardon.
AlexCyber
25-10-2019, 00:32
ad oggi la situazione dei driver amd com'è ?
non mi riferisco alle performance del singolo gioco, ma problemi chè c' erano all' inizio quando sono uscite queste schede tipo non venivano rilevate al boot, mancanza di segnale video, schermo nero ecc ...?
leggo di persone che non hanno alcun problemi e altri che si lamentano dei driver .... :stordita:
bati1971
25-10-2019, 06:09
ad oggi la situazione dei driver amd com'è ?
non mi riferisco alle performance del singolo gioco, ma problemi chè c' erano all' inizio quando sono uscite queste schede tipo non venivano rilevate al boot, mancanza di segnale video, schermo nero ecc ...?
leggo di persone che non hanno alcun problemi e altri che si lamentano dei driver .... :stordita:
Io ho avuto 3 5700xt e mai avuto problemi di driver o altro, però sono tutte sapphire, ma probabilmente non centra
Solo qualche episodio di stuttering nelle cutscenes e nemmeno con tutti i giochi. Da quando ho abilitato l'ErP son spariti tutti gli altri problemi (BSOD). Tutto a def.
29Leonardo
25-10-2019, 08:59
Io ho la 5700 reference. cosa vuoi sapere?
temperature e rumorosita reali? piu che altro mi domando su un fractal r5 come possa comportarsi una blower... c'è da dire che a livello di rumore pure le triventole al 40% del loro regime le percepisco come leggermente fastidiose.😔
quale modello hai di preciso e a quanto lhai presa? grazie
Si sono sempre più contento di qst scheda, veramente un ottima vga.
Con AC Odissy a molto alto e Vcore 1120 2060@ l’hot spot arriva 78* e la ventola al massimo 39%. Veramente soddisfatto
Mi metti una foto di come setti la ventola per tenerla al 34% fisso? Io avevo provato a regolare la curva con la pulse ma non rispettava mai qll che avevo impostato (usavo watt man)
Anche una foto del set delle memorie, grazie
La ventola al 39% è abbastanza decente, il mio limite è 38% poi inizio a sentire un sibilo che il mio orecchio non vuole, esiste una scheda che si sente solo il fruscio della ventilazione, anche a regime alto? penso proprio di no:doh: La nitro è la scheda più silenziosa abbia mai avuto, ho avuto 2700x 128mb, 5870, 6970 bruciata con l'accellero, poi 7970, un gran rumore:doh:
ninja750
25-10-2019, 10:50
ad oggi la situazione dei driver amd com'è ?
non mi riferisco alle performance del singolo gioco, ma problemi chè c' erano all' inizio quando sono uscite queste schede tipo non venivano rilevate al boot, mancanza di segnale video, schermo nero ecc ...?
leggo di persone che non hanno alcun problemi e altri che si lamentano dei driver .... :stordita:
a leggere questo forum i problemi non sono molti
se invece vuoi farti male leggiti questo che è fresco di qualche giorno fa, riporta le esperienze di un forum un po piu grosso:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/dlj5kg/if_youre_planning_to_buy_5700_5700_xt_then_do_it/
non dimenticare che ogni singola esperienza può essere una storia a se ma che se un problema comincia ad essere segnalato da molte persone forse qualcosa che non và in effetti c'è
kliffoth
25-10-2019, 11:41
temperature e rumorosita reali? piu che altro mi domando su un fractal r5 come possa comportarsi una blower... c'è da dire che a livello di rumore pure le triventole al 40% del loro regime le percepisco come leggermente fastidiose.��
quale modello hai di preciso e a quanto lhai presa? grazie
Non ho la scheda reference ma questa la so: il blower su un R5 si comporta come su un altro case.
Hai un case con giusto qualche mm di spessore di fonoassorbente, e a meno che non lo metti in un'altra stanza, penso che tu sappia da te cosa significa.
...E c`è pure una scuola di pensiero capitanata dal capellone, che opta per un case meglio ventilato per tenere le ventole a bassi giri al posto di uno chiuso con ventole a velocità più elevata per il rischio throttling per la GPU (ma si parla di spingerla proprio)
Premesso che sono ossessionato dal rumore, ho un R4, solo due ventole con ULNA ed ho comprato la GTX 1060 più silenziosa del lotto (Gaming X), preferendola alle AMD proprio per questo motivo, mi permetto di far notare che se al 40% ti da fastidio una buona custom (lo deduco dalle 3 ventole), non credo che il blower ti entusiasmerà, a meno che non lo rimpiazzi con dissipatori ad aria o liquido aftermarket.
Il trend generale è che comunque si tratta di un buon blower, almeno rispetto ai precedenti.
Lascio spazio all'utente che ha la reference per risponderti più compiutamente ma non credo che avrai sorprese, per quanto ti auguro che io mi sbagli. Scusa l'intromissione ma il discorso decibel mi prende
temperature e rumorosita reali? piu che altro mi domando su un fractal r5 come possa comportarsi una blower... c'è da dire che a livello di rumore pure le triventole al 40% del loro regime le percepisco come leggermente fastidiose.😔
quale modello hai di preciso e a quanto lhai presa? grazie
Ti conviene prendere una delle migliori custom, dato che anche tu sei molto sensibile al rumore, io ci rientro a malapena con la nitro, e la tengo a 34% senza fastidi , ne vale la pena
bati1971
25-10-2019, 13:14
temperature e rumorosita reali? piu che altro mi domando su un fractal r5 come possa comportarsi una blower... c'è da dire che a livello di rumore pure le triventole al 40% del loro regime le percepisco come leggermente fastidiose.😔
quale modello hai di preciso e a quanto lhai presa? grazie
Io come Anidees@ ho una nitro e io ho fissato le ventole a 39% e ti dico che le si sente appena, ho il case a 70/80 cm da me e come voi non sopporto il rumore delle ventole gpu.
ninja750
25-10-2019, 14:10
usciti i 19.10.2
finalmente hanno inserito nei known issues per le 5700 "Radeon RX 5700 series graphics products may experience stutter in some games at 1080p and low game settings." era ora!!
usciti i 19.10.2
finalmente hanno inserito nei known issues per le 5700 "Radeon RX 5700 series graphics products may experience stutter in some games at 1080p and low game settings." era ora!!
Speriamo risolvano presto il problema della frequenza bassa a grafica bassa, le altre radeon erano stabili a frequenza massima anche con grafica bassa
BadBoy80
25-10-2019, 16:04
altro gioco che ho visto abbassarsi come frequenze (ma a dettagli massimi) è stato Assassin's Creed - Syndicate.
@bati1971
quella staffa di supporto è della upHere ?
regge bene la scheda ? :sofico:
si… io ce l'ho e il suo lavoro lo fa… poi per quello che costa...
Io ho un 550W XFX pro core edition con certificazione bronze, ha un bel po' di anni sul groppone ma comunque non credo avrò problemi con un'ipotetica Nitro o Red Devil
quello che conta è il picco…
per quello è sempre consigliabile andare un po' oltre…
(vuoi il mio 700w?!?)
ad oggi la situazione dei driver amd com'è ?
non mi riferisco alle performance del singolo gioco, ma problemi chè c' erano all' inizio quando sono uscite queste schede tipo non venivano rilevate al boot, mancanza di segnale video, schermo nero ecc ...?
leggo di persone che non hanno alcun problemi e altri che si lamentano dei driver .... :stordita:
con i nuovi 19.10 non ho avuto nessun problema…
prima mi ha crashato ogni tanto in qualche gioco (rage2)
29Leonardo
25-10-2019, 17:07
Ti conviene prendere una delle migliori custom, dato che anche tu sei molto sensibile al rumore, io ci rientro a malapena con la nitro, e la tengo a 34% senza fastidi , ne vale la pena
Io come Anidees@ ho una nitro e io ho fissato le ventole a 39% e ti dico che le si sente appena, ho il case a 70/80 cm da me e come voi non sopporto il rumore delle ventole gpu.
Putroppo avendo il case sulla scrivania (non mi piace tenerlo per terra sia x la polvere che per le pulizie generali in casa) mi sta a manco 30-40cm dalla testa quindi sicuramente anche questo fattore incide parecchio.
Una buona custom della 5700 liscia qual'è?
69Kenoby69
25-10-2019, 18:09
Come fate a non aver problemi con le rx5700 xt.
Io possiedo una pulse rx5700 xt, presa un mese fa circa.
Sono costretto ad usare i driver 19.7.1 altrimenti ho continue schermate blu direttamente su windows.
Sui giochi non ho nessun problema, in windows invece mentre navigo o sto anche fermo spesso il monitor (tv samsung da 49" 4k) diventa nero e poi ritorna normale.
Lo schermo è settato in 2k 60hz.
Ho anche formattato e reinstallato i driver da zero ma niente da fare.
Con i driver 19.9.1/2/3 mi sono trovato schermate blu due o tre volte di seguito anche mentre si riavviava.
La scheda non è overcloccata.
Ragazzi, la Nitro solo a tenerla in mano e installarla dà tutt'altra sensazione rispetto al Gigabyte... al tatto è un altro pianeta! Sto reinstallando il tutto... per il momento nessun problema, sperem
Ciao a tutti, per il momento posso solo che confermare quanto di positivo è stato detto sulla Nitro, la media punteggio video benchmark su 3dmark è di 9200. Per quanto riguarda invece la stabilità posso dir poco in quanto non sono riuscito a giocarci molto
majinbu7
25-10-2019, 19:22
Come fate a non aver problemi con le rx5700 xt.
Io possiedo una pulse rx5700 xt, presa un mese fa circa.
Sono costretto ad usare i driver 19.7.1 altrimenti ho continue schermate blu direttamente su windows.
Sui giochi non ho nessun problema, in windows invece mentre navigo o sto anche fermo spesso il monitor (tv samsung da 49" 4k) diventa nero e poi ritorna normale.
Lo schermo è settato in 2k 60hz.
Ho anche formattato e reinstallato i driver da zero ma niente da fare.
Con i driver 19.9.1/2/3 mi sono trovato schermate blu due o tre volte di seguito anche mentre si riavviava.
La scheda non è overcloccata.
Prova ad elencare anche il resto della tua configurazione, e hai controllato in rete il messaggio che ti esce quando va in errore schermata blu a cosa si riferisce?
bati1971
25-10-2019, 19:27
usciti i 19.10.2
finalmente hanno inserito nei known issues per le 5700 "Radeon RX 5700 series graphics products may experience stutter in some games at 1080p and low game settings." era ora!!
Installati, ma AC Odissy ancora ha dei micro crolli, come prima e sempre per una frazione di secondo, ormai mi sono rassegnato
si… io ce l'ho e il suo lavoro lo fa… poi per quello che costa...
:winner: :sofico:
Putroppo avendo il case sulla scrivania (non mi piace tenerlo per terra sia x la polvere che per le pulizie generali in casa) mi sta a manco 30-40cm dalla testa quindi sicuramente anche questo fattore incide parecchio.
Una buona custom della 5700 liscia qual'è?
Anch’io lo tengo nel mobile di lato alla scrivania, ti posterei le foto ma tra me e mio figlio la nostra più che una postazione da gioco sembra un bordello...:ciapet:
E comunque ti dico la senti si ma sinceramente non credo ci sia un’altra vga che a pari potenza a al 100% di utilizzo faccia il silenzio assoluto, beh poi c’è sempre il liquido:D
BadBoy80
25-10-2019, 19:37
Come fate a non aver problemi con le rx5700 xt.
Io possiedo una pulse rx5700 xt, presa un mese fa circa.
Sono costretto ad usare i driver 19.7.1 altrimenti ho continue schermate blu direttamente su windows.
Sui giochi non ho nessun problema, in windows invece mentre navigo o sto anche fermo spesso il monitor (tv samsung da 49" 4k) diventa nero e poi ritorna normale.
Lo schermo è settato in 2k 60hz.
Ho anche formattato e reinstallato i driver da zero ma niente da fare.
Con i driver 19.9.1/2/3 mi sono trovato schermate blu due o tre volte di seguito anche mentre si riavviava.
La scheda non è overcloccata.
Ne ho avute anch'io di schermate blu all'inizio, ma con l'installazione dei 19.9.2 in poi ho risolto..
Cmq usa bluescreenviewer per analizzare i dump delle schermate blu.. magari apri un post e indicacelo, cosi ti seguiamo ma senza inquinare il tutto..
ninja750
25-10-2019, 20:06
Installati, ma AC Odissy ancora ha dei micro crolli, come prima e sempre per una frazione di secondo, ormai mi sono rassegnato
c'è scritto known issues non fixed issues.. c'è da aspettare ancora una o due release perchè sistemino sto problema
Gyammy85
25-10-2019, 21:08
Ottima review di hardware unboxed 5700-5700xt-2060 super
https://www.techspot.com/review/1931-radeon-5700-xt-vs-geforce-2060-super/
bati1971
25-10-2019, 22:15
https://youtu.be/nt2iURehGkE
:eek:
Magari lo sapevate già
Se capisco come fare ad installarlo lo faccio provare a mio figlio visto che è malato con minecraft
kliffoth
25-10-2019, 22:48
edit
69Kenoby69
25-10-2019, 23:36
Prova ad elencare anche il resto della tua configurazione, e hai controllato in rete il messaggio che ti esce quando va in errore schermata blu a cosa si riferisce?
Questo è l'errore che mi da sempre con schermate blu usando driver nuovi "Video_Scheduler_Internal_Error"
La mia configurazione è:
Gigabite aorus x470 wifi
Ryzen 3700x
4x8 ram flare-x 3200 c14
hd m2 pci-e adata 1T
hd meccanico 2T
Alimentatore Sharkoon SilentStorm Cool Zero 850W 80 Plus Gold
Grazie
Sogeking
26-10-2019, 00:16
Come fate a non aver problemi con le rx5700 xt.
Io possiedo una pulse rx5700 xt, presa un mese fa circa.
Sono costretto ad usare i driver 19.7.1 altrimenti ho continue schermate blu direttamente su windows.
Sui giochi non ho nessun problema, in windows invece mentre navigo o sto anche fermo spesso il monitor (tv samsung da 49" 4k) diventa nero e poi ritorna normale.
Lo schermo è settato in 2k 60hz.
Ho anche formattato e reinstallato i driver da zero ma niente da fare.
Con i driver 19.9.1/2/3 mi sono trovato schermate blu due o tre volte di seguito anche mentre si riavviava.
La scheda non è overcloccata.
Sono nella tua stessa situazione, crash (con riavvio forzato) a non finire (solo mentre gioco), almeno 4/5 al giorno. Farla sostituire non penso cambi la situazione però tutti sti crash non giovano all ssd
https://youtu.be/nt2iURehGkE
:eek:
Magari lo sapevate già
Se capisco come fare ad installarlo lo faccio provare a mio figlio visto che è malato con minecraft
Questa imo è una grande cosa, non vedo l'ora di comprare Minecraft e giocarci sulla 580 :)
majinbu7
26-10-2019, 07:06
Questo è l'errore che mi da sempre con schermate blu usando driver nuovi "Video_Scheduler_Internal_Error"
La mia configurazione è:
Gigabite aorus x470 wifi
Ryzen 3700x
4x8 ram flare-x 3200 c14
hd m2 pci-e adata 1T
hd meccanico 2T
Alimentatore Sharkoon SilentStorm Cool Zero 850W 80 Plus Gold
Grazie
Un pò a tutti quelli che stanno succedendo problemi simili al tuo, guardando un pò in rete, sono su cfg con i nuovi ryzen , forse c'è qualcosa che fa a pugni tra i driver chipset della MB e quelli per Navi...hai aggiornato appunto anche i driver del resto della cfg?
Ps: hai qualche programmino per monitorare la vga che ti starta assieme a windows? in caso affermativo prova a disabilitarlo.
Sogeking
26-10-2019, 08:29
Vi lascio 3 test effettuati con tre diversi profili Wattman.
Profilo Wattman - Downvolt 96.5% (1800Mhz / 940v - PowerLimit 0)
Max GPU Temperature (Hot Spot) 60°
GPU only Power Draw 130w
Fan Auto (50%)
https://i.postimg.cc/7Ct0wFqv/Profilo-Wattman-Downvolt-Elevato.png (https://postimg.cc/7Ct0wFqv)
Profilo Wattman - Overclock 101% (1900Mhz / 1020v - PowerLimit 0)
Max GPU Temperature (Hot Spot) 69°
GPU only Power Draw 157w
Fan Auto (50%)
https://i.postimg.cc/68SmqmWZ/Profilo-Wattman-Overclock-101.png (https://postimg.cc/68SmqmWZ)
Profilo Wattman - Overclock 103% (2000Mhz / 1100v - PowerLimit 0)
Max GPU Temperature (Hot Spot) 79°
GPU only Power Draw 188w
Fan Auto (50%)
https://i.postimg.cc/cKn5nBCb/Profilo-Wattman-Overclock-103.png (https://postimg.cc/cKn5nBCb)
Secondo me dovreste cercare se ci sono problemi simili (e non) relativi alle vostre mobo (specialmente coi nuovi Ryzen). Io ho eliminato qualsiasi BSOD cercando di risolvere un altro problema, ovvero quello dello schermo che non si avviava al primo avvio rimanendo spento per poi funzionare immediatamente dopo uno spegnimento o riavvio forzato. Era un problema legato ai risparmi energetici, al contrario in realtà perché dopo averlo abilitato (ErP) mai piú un problema ed infatti da allora non ho piú toccato niente.
Prima 2-3 BSOD al giorno erano certi, in situazioni diverse.
Probabilmente anche il problema di artefatti video al primo avvio che avevo con la 1060 sará sparito ed era certamente legato al BIOS della mobo perché si è manifestato in seguito ad un aggiornamento del BIOS. Con la seconda revisione non avevo nessun problema di questo genere ma ne avevo altri.
Andy1111
26-10-2019, 08:55
Secondo me dovreste cercare se ci sono problemi simili (e non) relativi alle vostre mobo (specialmente coi nuovi Ryzen). Io ho eliminato qualsiasi BSOD cercando di risolvere un altro problema, ovvero quello dello schermo che non si avviava al primo avvio rimanendo spento per poi funzionare immediatamente dopo uno spegnimento o riavvio forzato. Era un problema legato ai risparmi energetici, al contrario in realtà perché dopo averlo abilitato (ErP) mai piú un problema ed infatti da allora non ho piú toccato niente.
Prima 2-3 BSOD al giorno erano certi, in situazioni diverse.
Probabilmente anche il problema di artefatti video al primo avvio che avevo con la 1060 sará sparito ed era certamente legato al BIOS della mobo perché si è manifestato in seguito ad un aggiornamento del BIOS. Con la seconda revisione non avevo nessun problema di questo genere ma ne avevo altri.
Non ho Navi, ma un periodo con la mia Vega avevo dei problemi di crash in gioco alla fine dopo tanti sbattimenti la colpa era di windows.
bati1971
26-10-2019, 09:03
Questa imo è una grande cosa, non vedo l'ora di comprare Minecraft e giocarci sulla 580 :)
Non so se mi stai perculand......o meno :ciapet: ma il mio post era solo per vedere RT con le Amd come funziona :sofico:
ELMAGICO82
26-10-2019, 12:47
Le 5700 pulse sui 400 euro con il gioco sembrano buone come prezzo. qualcuno le ha trovate a meno con il gioco?
S..buon prezzo..forse puoi trovarla anche sui 380/390...
un mese e mezzo fa era introvabile, sennò ci facevo un pensierino...
Un pò a tutti quelli che stanno succedendo problemi simili al tuo, guardando un pò in rete, sono su cfg con i nuovi ryzen , forse c'è qualcosa che fa a pugni tra i driver chipset della MB e quelli per Navi...hai aggiornato appunto anche i driver del resto della cfg?
Ps: hai qualche programmino per monitorare la vga che ti starta assieme a windows? in caso affermativo prova a disabilitarlo.
con l'FX va che è una bomba! meglio della rtx 2070s!
Non so se mi stai perculand......o meno :ciapet: ma il mio post era solo per vedere RT con le Amd come funziona :sofico:
No davvero, ero già intenzionato a comprare Minecraft, dopo aver visto il video del tizio sono intenzionato ad accelerare le cose ed acquistarlo quanto prima :)
temperature e rumorosita reali? piu che altro mi domando su un fractal r5 come possa comportarsi una blower... c'è da dire che a livello di rumore pure le triventole al 40% del loro regime le percepisco come leggermente fastidiose.😔
quale modello hai di preciso e a quanto lhai presa? grazie
Per essere una blower è molto silenziosa anche perché la 5700 liscia non scalda molto (a default). Io sono molto contento ma se tu sei molto sensibile al rumore meglio se vai sulle custom.
Saetta_McQueen
27-10-2019, 08:00
Benchmark su outer world, un gioco che sembra molto interessante.
Purtroppo, su unreal engine si confermano i problemi di performance su amd.
Sarebbe interessante vedere test dopo l'uscita di driver amd ottimizzati per il gioco, che ancora non ci sono.
Qualcuno di voi lo ha preso e può fare dei test prima e dopo?
https://www.techpowerup.com/review/the-outer-worlds-benchmark-test-performance-analysis/
69Kenoby69
27-10-2019, 09:10
Un pò a tutti quelli che stanno succedendo problemi simili al tuo, guardando un pò in rete, sono su cfg con i nuovi ryzen , forse c'è qualcosa che fa a pugni tra i driver chipset della MB e quelli per Navi...hai aggiornato appunto anche i driver del resto della cfg?
Ps: hai qualche programmino per monitorare la vga che ti starta assieme a windows? in caso affermativo prova a disabilitarlo.
Ho installato gli ultimi driver per tutto, a parte quelli video.
Non ho nessun programma che va a monitorare la scheda video, a parte il pannello di controllo della radeon.
69Kenoby69
27-10-2019, 09:11
Secondo me dovreste cercare se ci sono problemi simili (e non) relativi alle vostre mobo (specialmente coi nuovi Ryzen). Io ho eliminato qualsiasi BSOD cercando di risolvere un altro problema, ovvero quello dello schermo che non si avviava al primo avvio rimanendo spento per poi funzionare immediatamente dopo uno spegnimento o riavvio forzato. Era un problema legato ai risparmi energetici, al contrario in realtà perché dopo averlo abilitato (ErP) mai piú un problema ed infatti da allora non ho piú toccato niente.
Prima 2-3 BSOD al giorno erano certi, in situazioni diverse.
Probabilmente anche il problema di artefatti video al primo avvio che avevo con la 1060 sará sparito ed era certamente legato al BIOS della mobo perché si è manifestato in seguito ad un aggiornamento del BIOS. Con la seconda revisione non avevo nessun problema di questo genere ma ne avevo altri.
Cos'è l'(ERP)? dove lo trovo?
Potrei provare con quello, magari risolvo anch'io.
Cos'è l'(ERP)? dove lo trovo?
Potrei provare con quello, magari risolvo anch'io.
è una modalità di risparmio energetico che disabilita il wake on lan e l'attivazione del PC da tastiera o periferiche di input USB quindi apparentemente non dovrebbe c'entrare niente, eppure sul mio è la soluzione.
Lo trovi nelle impostazioni del BIOS della mobo, se c'è. Se è una mobo per processori AMD da qualche parte lo dovresti trovare.
In ogni caso è un problema relativo alle mobo MSI, in particolare alla Tomahawk non Max ma funziona anche sulla Max e tentar non nuoce.
bati1971
27-10-2019, 13:15
chi di voi ha provato "The Outer Worlds"
settato a 2k ultra fa piangere la 5700xt, settata a def ha delle temp. e giri di ventola che fanno paura....
https://ibb.co/XbmJSmX
spero sia solo una pessima ottimizzazione o i driver non pronti....:mc:
Sogeking
27-10-2019, 13:55
è una modalità di risparmio energetico che disabilita il wake on lan e l'attivazione del PC da tastiera o periferiche di input USB quindi apparentemente non dovrebbe c'entrare niente, eppure sul mio è la soluzione.
Lo trovi nelle impostazioni del BIOS della mobo, se c'è. Se è una mobo per processori AMD da qualche parte lo dovresti trovare.
In ogni caso è un problema relativo alle mobo MSI, in particolare alla Tomahawk non Max ma funziona anche sulla Max e tentar non nuoce.
Ma deve stare disabilitato giusto?
Ma deve stare disabilitato giusto?
No, quand'era disabilitato si manifestavano i problemi. Una volta abilitato son scomparsi. Lo so, sembra assurdo ma è cosí e ci son diversi utenti su Reddit che han risolto abilitando l'ErP (il problema dello schermo nero ma qua simultaneamente sono scomparsi anche i BSOD random sorti in seguito all'installazione della 5700XT e non puó essere un caso, non avendo toccato nient'altro).
Sogeking
27-10-2019, 15:21
No, quand'era disabilitato si manifestavano i problemi. Una volta abilitato son scomparsi. Lo so, sembra assurdo ma è cosí e ci son diversi utenti su Reddit che han risolto abilitando l'ErP (il problema dello schermo nero ma qua simultaneamente sono scomparsi anche i BSOD random sorti in seguito all'installazione della 5700XT e non puó essere un caso, non avendo toccato nient'altro).
Ho provato ad abilitarlo, vediamo. Mi è già crashato 3 volte in mezz'ora circa oggi e facendo le live è inaccettabile una cosa così. O è la scheda fallata o sto driver fan veramente schifo (ultimi).
Passare ad invidia mi scoccia visto i prezzi che hanno ma pare l'unica soluzione al momento
EDIT: nulla da fare, crashato di nuovo...
Con la 1060 non avevo BSOD ma ad ogni avvio da freddo si piantava proprio con artefatti a video. Dopo averlo spento col pulsante del case e riacceso subito funzionava senza problemi.
Con la 5700XT si avviava correttamente ma non vedevo niente a video, sempre col primo avvio.
È una combinazione di BIOS/driver acerbi che su alcune configurazioni causano problemi a non finire.
Fortunatamente sul mio sistema pian piano stanno sistemando tutto.
Ieri, per dire, ho aggiornato i driver video mettendo gli ultimi e ho tirato nuovamente timings e subtimings delle RAM che col precedente BIOS funzionavano ma spesso partiva a palla la ventola della CPU e non si fermava fino allo spegnimento del PC.
Ora non fa una piega.
AlexCyber
27-10-2019, 17:07
ciao
su monitor a 144HZ, il freesync comincia a funzionare bene ?
Sogeking
27-10-2019, 18:36
Alla fine ho richiesto la sostituzione sperando a questo punto sia la scheda fallata perché sennò l'alternativa è passare ad una 2070 super visto che provengo da una Vega e non ha senso tornare in dietro..
AkiraFudo
27-10-2019, 20:27
chi di voi ha provato "The Outer Worlds"
settato a 2k ultra fa piangere la 5700xt, settata a def ha delle temp. e giri di ventola che fanno paura....
https://ibb.co/XbmJSmX
spero sia solo una pessima ottimizzazione o i driver non pronti....:mc:
Io ci sto giocando. Ho la pulse, non mi da problemi.
p.s. ultimi driver c'è qualche miglioria, se non li hai, installali
https://www.amd.com/en/support/kb/release-notes/rn-rad-win-19-10-2
ciao
su monitor a 144HZ, il freesync comincia a funzionare bene ?
Perché mai dovrebbe funzionare male?
Ho da tempo un Acer XF270HU ed è sempre andato liscio.
AkiraFudo
27-10-2019, 20:31
Alla fine ho richiesto la sostituzione sperando a questo punto sia la scheda fallata perché sennò l'alternativa è passare ad una 2070 super visto che provengo da una Vega e non ha senso tornare in dietro..
https://i.postimg.cc/FH1ZTj9L/su.jpg
Windtears
27-10-2019, 20:34
https://i.postimg.cc/FH1ZTj9L/su.jpg
you won internet. :asd:
bati1971
28-10-2019, 00:14
Io ci sto giocando. Ho la pulse, non mi da problemi.
p.s. ultimi driver c'è qualche miglioria, se non li hai, installali
https://www.amd.com/en/support/kb/release-notes/rn-rad-win-19-10-2
Ho già gli ultimi driver, ho trovato la soluzione settando freesync a 75fps. Se lo tieni illimitato in ultra la vga schizza con temp assurde e ventole oltre il 50%
AlexCyber
28-10-2019, 00:57
ciao
su monitor a 144HZ, il freesync comincia a funzionare bene ?
Perché mai dovrebbe funzionare male?
Ho da tempo un Acer XF270HU ed è sempre andato liscio.
sul changelog dei driver venivano riportati problemi sui monitor freesync sui 75Hz e i 240Hz ...
quello che intendevo era se con le ultime release dei driver stanno sistemando :)
hatake82
28-10-2019, 00:59
troppi problemi sui driver per la 5700 x...vai di 2060 super
majinbu7
28-10-2019, 08:51
Ho installato gli ultimi driver per tutto, a parte quelli video.
Non ho nessun programma che va a monitorare la scheda video, a parte il pannello di controllo della radeon.
Fattela sostituire e se i problemi continuano dopo tutto quello che hai già fatto, prova l'alternativa verde ;)
Gyammy85
28-10-2019, 09:15
Ho idea che ci sia molta confusione su freesync, chill e frtc
Con tutti questi problemi che sto sempre leggendo ultimamente, sono sempre più dubbioso sul aver scelto questo modello di vga 🤔
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
ninja750
28-10-2019, 10:47
Alla fine ho richiesto la sostituzione sperando a questo punto sia la scheda fallata perché sennò l'alternativa è passare ad una 2070 super visto che provengo da una Vega e non ha senso tornare in dietro..
potresti proprio cambiare marca e andare sulle note marche che fanno solidi prodotti amd, leggendo in giro alcune asus 5700 hanno il problema che il dissipatore non fa contatto direttamente con le ram ma credo te ne saresti accorto monitorando la temperatura delle stesse con qualche tool
bati1971
28-10-2019, 10:47
Con tutti questi problemi che sto sempre leggendo ultimamente, sono sempre più dubbioso sul aver scelto questo modello di vga 🤔
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
L'hai già ordinata? Se si almeno provala......
Se invece i dubbi non ti fanno dormire di notte allora disdici l'ordine è vai di verde subito
;)
ninja750
28-10-2019, 10:50
chi di voi ha provato "The Outer Worlds"
settato a 2k ultra fa piangere la 5700xt, settata a def ha delle temp. e giri di ventola che fanno paura....
https://ibb.co/XbmJSmX
spero sia solo una pessima ottimizzazione o i driver non pronti....:mc:
1800 giri non direi che è roba "da paura" eh :D quella vga è la migliore di tutte insieme alla msi ma se non hai ancora provato a ridurre il voltaggio, provaci
oppure vai di silent bios dove male che vada perdi il 5% di prestazioni
ninja750
28-10-2019, 10:52
L'hai già ordinata? Se si almeno provala......
Se invece i dubbi non ti fanno dormire di notte allora disdici l'ordine è vai di verde subito
;)
sai com'è, di qua qualche bsod, di la space invaders.. uno che deve comprare? :D
Gyammy85
28-10-2019, 10:58
L'hai già ordinata? Se si almeno provala......
Se invece i dubbi non ti fanno dormire di notte allora disdici l'ordine è vai di verde subito
;)
Che è sempre la scelta migliore! :asd: :asd:
69Kenoby69
28-10-2019, 11:29
Fattela sostituire e se i problemi continuano dopo tutto quello che hai già fatto, prova l'alternativa verde ;)
Il problema è che con i driver 19.7.1 nei giochi non ho nessuna schermata nera, la schermata nera, una frazione di un secondo curca, si presenta quando sono nel desktop.
Non ho ancora provato gli ultimi driver, ho paura di vedere nuove schermate blu.
Gyammy85
28-10-2019, 11:31
Il problema è che con i driver 19.7.1 nei giochi non ho nessuna schermata nera, la schermata nera, una frazione di un secondo curca, si presenta quando sono nel desktop.
Non ho ancora provato gli ultimi driver, ho paura di vedere nuove schermate blu.
Scusa ma i 19.7.1 erano praticamente i driver del day zero, metti gli utlimi
ninja750
28-10-2019, 11:31
Il problema è che con i driver 19.7.1 nei giochi non ho nessuna schermata nera, la schermata nera, una frazione di un secondo curca, si presenta quando sono nel desktop.
Non ho ancora provato gli ultimi driver, ho paura di vedere nuove schermate blu.
spetta, una schermata nera quando? quando esci da un gioco o schermata nera a caso mentre usi il pc? perchè nera quando esci da un gioco è normale perchè magari nel gioco usavi un refresh rate diverso di quello da desktop, prova a vedere se giocando windowed/finestrato non te lo fa
Scusate ragazzi, una domanda stupida, quando attivo il freesync da monitor e dal pannello di controllo Radeon (in realtà legge l attivazione in automatico) devo disabilitare il V-Sync nel gioco?
Gyammy85
28-10-2019, 11:51
Scusate ragazzi, una domanda stupida, quando attivo il freesync da monitor e dal pannello di controllo Radeon (in realtà legge l attivazione in automatico) devo disabilitare il V-Sync nel gioco?
Il vsync classico è ormai obsoleto con applicazioni in schermo intero esclusivo, basta mettere il cap via frtc+esync+freesync e tutto fila liscio
L'hai già ordinata? Se si almeno provala......
Se invece i dubbi non ti fanno dormire di notte allora disdici l'ordine è vai di verde subito
;)
dovrebbe arrivarmi mercoledi/giovedi insieme a tutto il resto del pc così spero durante le feste di tirare su tutto il sistema
Scusate ragazzi, una domanda stupida, quando attivo il freesync da monitor e dal pannello di controllo Radeon (in realtà legge l attivazione in automatico) devo disabilitare il V-Sync nel gioco?
Freesync disabilita da solo il vsync, lasciarlo attivo in gioco serve solo a limitare i framerate massimo.
Quindi dipende come vuoi usarlo ma freesync funzionerà sempre correttamente.
Saetta_McQueen
28-10-2019, 12:17
dovrebbe arrivarmi mercoledi/giovedi insieme a tutto il resto del pc così spero durante le feste di tirare su tutto il sistema
E vabbè, perchè fasciarti la testa prima allora? Se non va te la fai cambiare, se va te la tieni.
Il vsync classico è ormai obsoleto con applicazioni in schermo intero esclusivo, basta mettere il cap via frtc+esync+freesync e tutto fila liscio
????? asta mettere il cap via frtc+esync+freesync ????? 😅
mai usato frtc
mai usato esync
a momenti non sto più manco usando il freesync visto che sono a 50 fps dove mi serve :stordita: e preferisco avere un po' di tearing (che comunque NON noto) ma almeno non farmi piangere gli occhi.....
bati1971
28-10-2019, 14:30
1800 giri non direi che è roba "da paura" eh :D quella vga è la migliore di tutte insieme alla msi ma se non hai ancora provato a ridurre il voltaggio, provaci
oppure vai di silent bios dove male che vada perdi il 5% di prestazioni
si guarda ho risolto usando il freesync a 75fps ora l'hot al massimo arriva ad 88gradi e la ventola al 42, tutto ben sopportabile
poi non e che a 1800 giri sia quale casino, ero abituato alla 580 xfx oc che frullava come un tornado, e che passare dal silenzio a 1800 giri mi sono un'attimo :eek:
bati1971
28-10-2019, 14:47
Io ci sto giocando. Ho la pulse, non mi da problemi.
p.s. ultimi driver c'è qualche miglioria, se non li hai, installali
[url]https://www.amd.com/en/support/kb/release-notes/rn-rad-win-19-10-2[/
Ma anche a te ogni tanto fa dei micro scatti, stile AC odissy? Io l’ho settato in ultra
hatake82
28-10-2019, 15:06
sulle schede grafiche AMD è molto indietro rispetto alla concorrenza...anche se costa qualcosina in più invidia è sempre la scelta migliore
sulle schede grafiche AMD è molto indietro rispetto alla concorrenza...anche se costa qualcosina in più invidia è sempre la scelta migliore
Molto indietro mi pare molto esagerato.
Non è che nvidia non abbia i suoi problemi è....
kliffoth
28-10-2019, 15:23
sulle schede grafiche AMD è molto indietro rispetto alla concorrenza...anche se costa qualcosina in più invidia è sempre la scelta migliore
...oddio, "molto" no, ma indietro si, soprattutto lato efficienza, visto che con un processo produttivo inferiore tiene botta alle AMD.
Premesso che per me è indifferente comprare AMD, nVidia o intel, (valuto al momento l'offerta presente), e che quindi non ho problemi ad evidenziare dubbi e criticità, bisogna dire che ci sono anche alcune cose da considerare:
-AMD sta facendo driver per una nuova architettura, nVidia ha una sorta di refresh, quindi meno rogne.
A questo proposito vorrei ricordare all'utente che si lamentava di dover tenere i driver vecchi, che anche la mia amatissima GTX 1060, che sta per lasciare il posto ad una Nitro, ha avuto un paio di release con crash. Un problema piuttosto complesso ma risolvibile con qualche smanettamento e cercando le giuste info
Gli ultimi (nVidia) invece mi vanno bene.
In sostanza dover tenere un driver vecchio non è un dramma...io personalmente li cambio un paio di volte l'anno!
AH...e sulle pagine di reddit dedicate ad ogni release di Geforce, i problemi ci sono pure
- date un'occhiata a questi grafici https://www.pcgameshardware.de/Radeon-RX-5700-Grafikkarte-274683/Specials/Radeon-Anti-Lag-Test-Navi-1293817/ ovviamente non sono interessato all'Antilag perchè ho letto che produce artefatti (correggetemi se sbaglio) ma i numerini con antilag OFF sono ugualmente interessanti.
Nulla per cui esultare, ma su un tema importante come il lag mi pare che AMD stia messa meglio di nVidia (ripeto parlo dei risultati con ANTILAG OFF)
Questo è solo uno dei tanti esempi per dire che, dato per assodato che AMD ha ancora un gap da colmare in termini di efficienza e prestazioni assolute, non è che sia un prodotto di seconda scelta tanto per doversi arrangiare.
Con le 5700 AMD ha delle schede concorrenziali e valide, nella fascia di prezzo e prestazioni di competenza
Infine una piccola nota: pagine addietro si è risposto ad un utente che chiedeva lumi sui driver STABLE e OPTIONAL, che AMD non avrebbe i soldi per far certificare le release con WHQL...ebbene vedo sul sito AMD driver optional certificati WHQL.
Sicuro che la risposta, data da più di una persona fosse corretta?
Lo scopo di un forum è fare informazione.
hatake82
28-10-2019, 15:27
Negli ultimi anni ha recuperato terreno sull'aspetto delle prestazioni in gaming, ma resta sempre indietro,in particolare per i consumi e per il calore generato.
ninja750
28-10-2019, 15:28
...oddio, "molto" no, ma indietro si, soprattutto lato efficienza, visto che con un processo produttivo inferiore tiene botta alle AMD.
chi se ne frega del processo produttivo orsù.. vanno uguale consumano uguale ma costano meno
bati1971
28-10-2019, 15:58
chi se ne frega del processo produttivo orsù.. vanno uguale consumano uguale ma costano meno
:winner:
Quindi che driver dovrei mettere come prima installazione 🤔
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Quindi che driver dovrei mettere come prima installazione 🤔
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Gli ultimi UFFICIALI (sito AMD) rilasciati.
????? asta mettere il cap via frtc+esync+freesync ????? 😅
Lascia stare, abilita il vsync in game e non pensarci più.
Tanto freesync va sempre quando deve andare e dove non va lavora vsync.
Ovviamente freesync va abilitato da pannello radeon.
69Kenoby69
28-10-2019, 17:37
spetta, una schermata nera quando? quando esci da un gioco o schermata nera a caso mentre usi il pc? perchè nera quando esci da un gioco è normale perchè magari nel gioco usavi un refresh rate diverso di quello da desktop, prova a vedere se giocando windowed/finestrato non te lo fa
Accendo il pc, navigo con chrome oppure tra i file che ho scaricato, schermata nera per un secondo circa (mi accorgo prima della schermata perchè i comandi di mouse e tastiera non funzionano, sembra che si blocchi tutto), ritorna al desktop e tutto funziona regolarmente.
Poi magari dopo 30 secondi come dopo 5 minuti schermata nera e poi ritorna.
Se faccio partire un gioco non ho più schermate nere.
Questo con driver 19.7.1
Con driver 19.9.1/2/3 al posto delle schermate nere ho schermate blu.
Devo provare i nuovi driver ma, come scritto prima, ho paura per le schermate blu.
I driver 19.7.1 sono funzionanti, però non sono perfetti, altrimenti non avrei schermate nere casuali in ambiente windows.
kliffoth
28-10-2019, 18:38
edit
kliffoth
28-10-2019, 18:39
Negli ultimi anni ha recuperato terreno sull'aspetto delle prestazioni in gaming, ma resta sempre indietro,in particolare per i consumi e per il calore generato.
chi se ne frega del processo produttivo orsù.. vanno uguale consumano uguale ma costano meno
:winner:
infatti neanche io mi frego del processo produttivo tout-court, per me possono usare pure transistor grandi come i lego o di dimensioni subatomiche.
Mi interessa il risultato di tale processo.
La mia frase andava dunque intesa nel senso che nonostante il processo produttivo migliore, la serie 5700 tende ad essere tendenzialmente un poco più calda, il che significa più rumore, confermando dunque una inferiore efficienza rispetto ad nVidia.
Faccio un esempio concreto da Techpowerup e ricordo che la scala dei dB è logaritmica:
MSI GeForce RTX 2070 Super Gaming Z Trio ------- 29 dB
MSI RTX 2070 Super Gaming X Trio --------------- 28 dB
Sapphire RX 5700 XT Nitro+ (quiet BIOS) --------- 32 dBA
La mia attuale GTX 1060 è a 28 dB sempre secondo Techpowerup (37 dB secondo Guru3d, per quello preferisco citare una sola fonte)
Ovviamente andrebbero confrontate varie recensioni, etc etc, ma il trend generale è quello di una nVidia più silenziona (ovvero più fredda).
Oddio la mia Nitro, che ancora devo montare, sulla carta pare ok, ed infatti l'ho acquistata dopo che per anni ho snobbato AMD proprio per i decibel, spendendo anche qualcosa in più per la mia 1060 Gaming X rispetto alla 1060 Asus ROG Strix che pure faceva quei 4-5 fps in più ma al prezzo di un paio di dB.
Se poi si fanno le pulci alle varie recensioni 2-3 dB in meno li si trova mediamente tra le nVidia rispetto alle RX 5700 (ovviamente parlo delle migliori implementazioni delle custom, non considero neanche le reference dei due produttori o le serie "inferiori", che purtroppo, buone a livello di prestazioni, vengono sempre con dissipatori più rumorosi).
Per me questo ritorno ad AMD è un test per valutare con mano dopo anni lo stato delle cose e per decidere quale GPU andrà nel prossimo PC che assemblerò (in teoria) dopo l'uscita di AM5 o equivalente intel
ninja750
28-10-2019, 19:40
La mia frase andava dunque intesa nel senso che nonostante il processo produttivo migliore, la serie 5700 tende ad essere tendenzialmente un poco più calda, il che significa più rumore
questo è vero e non ho mai capito il motivo tecnico anche perchè a parità di wattaggio e dissipazione le temperature dovrebbero essere le stesse
poi l'ultima mia nvidia è stata una rumorosissima 6800 :D
Saetta_McQueen
28-10-2019, 20:20
Accendo il pc, navigo con chrome oppure tra i file che ho scaricato, schermata nera per un secondo circa (mi accorgo prima della schermata perchè i comandi di mouse e tastiera non funzionano, sembra che si blocchi tutto), ritorna al desktop e tutto funziona regolarmente.
Poi magari dopo 30 secondi come dopo 5 minuti schermata nera e poi ritorna.
Se faccio partire un gioco non ho più schermate nere.
Questo con driver 19.7.1
Con driver 19.9.1/2/3 al posto delle schermate nere ho schermate blu.
Devo provare i nuovi driver ma, come scritto prima, ho paura per le schermate blu.
I driver 19.7.1 sono funzionanti, però non sono perfetti, altrimenti non avrei schermate nere casuali in ambiente windows.
Nessun messaggio di errore, tipo "il driver video ha smesso di funzionare ed è stato ripristinato" o simili?
Guarda nel registro degli eventi che genere di errore risulta.
hatake82
28-10-2019, 21:25
infatti neanche io mi frego del processo produttivo tout-court, per me possono usare pure transistor grandi come i lego o di dimensioni subatomiche.
Mi interessa il risultato di tale processo.
La mia frase andava dunque intesa nel senso che nonostante il processo produttivo migliore, la serie 5700 tende ad essere tendenzialmente un poco più calda, il che significa più rumore, confermando dunque una inferiore efficienza rispetto ad nVidia.
Faccio un esempio concreto da Techpowerup e ricordo che la scala dei dB è logaritmica:
MSI GeForce RTX 2070 Super Gaming Z Trio ------- 29 dB
MSI RTX 2070 Super Gaming X Trio --------------- 28 dB
Sapphire RX 5700 XT Nitro+ (quiet BIOS) --------- 32 dBA
La mia attuale GTX 1060 è a 28 dB sempre secondo Techpowerup (37 dB secondo Guru3d, per quello preferisco citare una sola fonte)
Ovviamente andrebbero confrontate varie recensioni, etc etc, ma il trend generale è quello di una nVidia più silenziona (ovvero più fredda).
Oddio la mia Nitro, che ancora devo montare, sulla carta pare ok, ed infatti l'ho acquistata dopo che per anni ho snobbato AMD proprio per i decibel, spendendo anche qualcosa in più per la mia 1060 Gaming X rispetto alla 1060 Asus ROG Strix che pure faceva quei 4-5 fps in più ma al prezzo di un paio di dB.
Se poi si fanno le pulci alle varie recensioni 2-3 dB in meno li si trova mediamente tra le nVidia rispetto alle RX 5700 (ovviamente parlo delle migliori implementazioni delle custom, non considero neanche le reference dei due produttori o le serie "inferiori", che purtroppo, buone a livello di prestazioni, vengono sempre con dissipatori più rumorosi).
Per me questo ritorno ad AMD è un test per valutare con mano dopo anni lo stato delle cose e per decidere quale GPU andrà nel prossimo PC che assemblerò (in teoria) dopo l'uscita di AM5 o equivalente intel
io invece ho fatto il percorso inverso...per anni ho scelto AMD ma adesso sono passato al lato verde della forza :)
AkiraFudo
28-10-2019, 22:27
io invece ho fatto il percorso inverso...per anni ho scelto AMD ma adesso sono passato al lato verde della forza :)
https://i.postimg.cc/Gpdx5nWt/original-99736555.gif
Sogeking
28-10-2019, 22:41
Ragazzi, dopo ben 2 ore di gioco, più nessun crash con la scheda sostitutiva :sofico:
L'unico "problema" è che mi è arrivata senza il logo republic of gamers rgb :muro: (che ho recuperato però dalla scheda vecchia che rendo :fagiano: )
EDIT: Aggiungo la foto
https://i.postimg.cc/3ycpBsWJ/P-20191028-234553.jpg (https://postimg.cc/3ycpBsWJ)
Praticamente la scritta republic of gamers è una targhetta adesiva e dietro di essa ci passa un tubo RGB, è arrivata senza questa targhetta e come si può vedere dalla foro il tubo rgb dietro è pure storto :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.