PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Monitor 4K - Ultra HD


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 [50] 51

rickiconte
24-12-2024, 11:54
Il samsung ne soffre meno rispetto agli altri qd-oled grazie al rivestimento opaco, che aiuta anche con i riflessi. Quello è un’ottima alternativa se vuoi un monitor tipo smart tv, ma il problema principale del qd oled (i livelli di nero che si alzano con un po’ di luce) purtroppo rimane.

Grazie.
Dici che sul Samsung nonostante l'ottimo rivestimento antiriflesso rimane quel problema sui livelli di nero?
Sarebbe un vero peccato.

Marko#88
24-12-2024, 18:16
Più che altro mettendo in Windows sul mio 27 pollici 1440p i caratteri a 125% (al limite anche 110%), non oso immaginare su un 4K quanto dovrei ingrandire, per questo ritengo che, quantomeno per ME, un 27 pollici 4K sia veramente troppo piccolo.

Può essere. Io il QHD lo uso nativo su 27", sia su MacOS che quando avevo Windows. Il 4K su 27" su Windows lo usavo al 150% (spazio da QHD) e lo trovavo perfetto. Comunque se usi il 125% su QHD hai lo spazio equivalente circa al FHD per cui su un 4K dovresti impostarlo al 200%.

rickiconte
25-12-2024, 09:26
Può essere. Io il QHD lo uso nativo su 27", sia su MacOS che quando avevo Windows. Il 4K su 27" su Windows lo usavo al 150% (spazio da QHD) e lo trovavo perfetto. Comunque se usi il 125% su QHD hai lo spazio equivalente circa al FHD per cui su un 4K dovresti impostarlo al 200%.

Ho fatto riferimento al mio 27 pollici quad hd per dire che un 27 pollici 4K sarebbe escluso a priori proprio perchè dovrei ingrandire a dismisura.
Più che altro, visto il mio esempio, volevo capire a quanto ingrandirei su un 32 pollici 4K, presumo un 150%.
Comunque dovrei fare una prova in un centro commerciale, sperando di trovare un 4K 32 pollici disponibile alla prova.

Marko#88
25-12-2024, 09:44
Ho fatto riferimento al mio 27 pollici quad hd per dire che un 27 pollici 4K sarebbe escluso a priori proprio perchè dovrei ingrandire a dismisura.
Più che altro, visto il mio esempio, volevo capire a quanto ingrandirei su un 32 pollici 4K, presumo un 150%.
Comunque dovrei fare una prova in un centro commerciale, sperando di trovare un 4K 32 pollici disponibile alla prova.

Si, secondo me se usi un QHD al 125% su 27" è realistico pensare che un 32" UHD lo imposteresti al 150%.

Buon Natale :)

rickiconte
25-12-2024, 09:54
Si, secondo me se usi un QHD al 125% su 27" è realistico pensare che un 32" UHD lo imposteresti al 150%.

Buon Natale :)

Grazie, buon Natale anche a te e a tutti gli utenti!!:)

rickiconte
25-12-2024, 10:15
Purtroppo sì, è un limite della tecnologia QD-OLED in generale in quanto non monta un polarizzatore nel pannello. Per il resto è un monitor top, mio fratello lo ha e ne parla benissimo.

Ma anche tuo fratello ravvisa i problemi di innalzamento livello neri?

E' solo per capire perchè a leggere alcune recensioni (sempre che non abbia capito male) questo Samsung, grazie al nuovo rivestimento antiriflesso, elimina (o quantomeno attenua di parecchio) quei problemi presenti sugli altri qd-oled.

Chiaramente una impressione veritiera ce la può dare solo chi lo ha in casa, sempre che abbia sufficiente occhio.

PS: Non faccio il tifo per il Samsung ma come estetica è superlativo ed il prezzo non si discosta dal LG in offerta a 999 euro su Amazon, nel senso che quando era scontato aveva lo stesso prezzo e senza sconto rimane sotto i 1100 euro.

Jay Cutler
26-12-2024, 12:13
Credo intorno a 70cm. Per navigare, office ecc inizialmente sembra molto grande ma comunque dopo che ti abitui (se ti abitui) può andare bene, per giocare in HDR invece può essere fastidioso, specie al buio. Poi dipende da persona a persona chiaramente.

Comunque il layout dei pixel in sé è ovviamente invisibile ad occhio nudo, ma quella disposizione può dare comunque fastidio agli occhi. Sul testo si manifesta con del color fringing, ovvero con i bordi delle lettere che cambiano colore. Un collega di un mio amico sta pensando di restituire un ultrawide qd-oled 49" per lo stesso motivo, può essere molto fastidioso. Vedi qui (https://www.flatpanelshd.com/news.php?subaction=showfull&id=1682676702) per altre info.

Gli unici monitor OLED a non avere questo problema sono quelli che montano l'ultima gen di pannelli LG WOLED, che è passata ad un layout RGWB. A 1440p o meno gli IPS hanno ancora un certo vantaggio nel rendering del testo, ma a 4K gli RGWB sono quasi allo stesso livello.

Personalmente non cambierei l'ottimo GP850 con un mini led 1440p dello stesso taglio, magari vai a migliorare il contrasto ma è un upgrade piuttosto ridotto nel complesso, anche perché l'HDR non ti interessa, gli angoli di visione saranno peggiori e i colori non è detto siano meglio (anzi). Ci può stare se ad esempio trovi l'AOC ad un buon prezzo e riesci a vendere bene il tuo, ma ci penserei attentamente.

Passare a 32" 4K, mini led o OLED, è ben diverso, ma devi valutare bene le distanze e scegliere il modello giusto. Se sei disposto a spendere tanto ad oggi ti consiglio l'LG 32GS95UV-W, attualmente in offerta su amazon a 999. Credo sia il prodotto più versatile disponibile sul mercato, visti i limiti dei qd-oled e soprattutto la scarsa evoluzione dei mini led (e i prezzi assurdi che hanno nonostante ciò). Sui 500 euro l'LG GR93U.

Se invece preferisci rimanere sui 27" perché temi che 32 sia troppo grande, il migliore al momento è l'ASUS XG27AQDMG, un WOLED 1440p con pannello lucido che in sconto si trova intorno ai 600 euro, ma occhio alla qualità del testo rispetto agli LCD. Rimanendo su IPS SDR, o lo stesso LG GR93U in taglio da 27", o il Gigabyte M27U, attualmente in offerta ad un ottimo prezzo.

Per un OLED 27" 4K dovrai aspettare la prossima gen, ma dalle roadmap che circolano i WOLED andranno in produzione a fine 2025, quindi sono ancora piuttosto lontani. I QD-OLED potrebbero uscire prima ma personalmente non li consiglio, potrebbero andare bene giusto se riescono a mascherare il color fringing grazie alla maggiore densità dei pixel. Rimangono però altri problemi importanti, come i neri che diventano grigi/viola con un po' (e intendo un po') di luce ambientale nella stanza, anche senza colpire direttamente lo schermo.


Caro Rodin...ora ricordo il motivo per cui non bazzicavo il forum da 15 anni:) ...ebbene siamo partiti con un budget di 500 euro per un IPS da usare saltuariamente e a oggi ho coinvolto mio padre nella spesa (dato che lo utilizzerà principalmente lui, gran mossa) e sono scimmiatissimo verso un 32" 4K OLED per fare il vero refresh tecnologico...budget 1K.

Ed ecco che arriva la fatidica rubrica "consigli per gli acquisti":

Samsung Odyssey G8/G80SD S32DG80

Oppure

LG 32GS95UV-W

Il Samsung l'ho visto spammato da RTings, l'LG l'ho conosciuto attraverso la tua disamina sugli OLED e i problemi violacei dei QD...inutile dire che quel prezzo Amazon mi sta facendo acquolina senza saperne nulla.

Altri modelli da valutare, secondo te?

Monkey mode sedicenne ON:D come quando chiedevo consigli tra una TNT2 Ultra e la Vodoo2, che tempi meravigliosi.

Cutter90
26-12-2024, 12:58
Caro Rodin...ora ricordo il motivo per cui non bazzicavo il forum da 15 anni:) ...ebbene siamo partiti con un budget di 500 euro per un IPS da usare saltuariamente e a oggi ho coinvolto mio padre nella spesa (dato che lo utilizzerà principalmente lui, gran mossa) e sono scimmiatissimo verso un 32" 4K OLED per fare il vero refresh tecnologico...budget 1K.

Ed ecco che arriva la fatidica rubrica "consigli per gli acquisti":

Samsung Odyssey G8/G80SD S32DG80

Oppure

LG 32GS95UV-W

Il Samsung l'ho visto spammato da RTings, l'LG l'ho conosciuto attraverso la tua disamina sugli OLED e i problemi violacei dei QD...inutile dire che quel prezzo Amazon mi sta facendo acquolina senza saperne nulla.

Altri modelli da valutare, secondo te?

Monkey mode sedicenne ON:D come quando chiedevo consigli tra una TNT2 Ultra e la Vodoo2, che tempi meravigliosi.

Ma utilizzo del monitor?
Cmq delle due lg per me

Jay Cutler
26-12-2024, 13:14
Ma utilizzo del monitor?
Cmq delle due lg per me


PlayStation5 ! E poi home office blando :)

rickiconte
26-12-2024, 14:54
PlayStation5 ! E poi home office blando :)

Immagino che Rodin ti dirà le stesse cose che ha detto a me visto che è da diversi post che si discute fra quale sia meglio fra il Samsung ed l'LG, oltre ad avermi elencato anche le alternative.

Jay Cutler
26-12-2024, 16:34
Immagino che Rodin ti dirà le stesse cose che ha detto a me visto che è da diversi post che si discute fra quale sia meglio fra il Samsung ed l'LG, oltre ad avermi elencato anche le alternative.

mea culpa che non ho letto qualche pagina indietro :)
Provvederò!

Jay Cutler
27-12-2024, 00:12
Non male la tecnica :asd: la cosa più bella del farsi venire la scimmia è trovare le soluzioni creative :D


Personalmente ti consiglio l'LG, per tutti i motivi che ho espresso nei post precedenti.



:sofico: :sofico: :sofico:


love you man, sto tornando bambino, al di là che non riesco ancora decidermi so solo che appena lo compro devo capire come trasferirmi a casa dei miei in modo sistematico per minimo 2 giorni al mese :D :D


P.S. dovessi fare un riassunto estremo dei due pannelli e relative tecnologie, secondo te è sensata una cosa simile:

-QD-OLED: colori sparatissimi, neri che tendono al viola in men che non si dica soprattutto in presenza di luce ambientale

-W-OLED: più equilibrato in generale, nessun picco di performance visiva tale da causarne l'inevitabile effetto collaterale

razor820
27-12-2024, 09:14
Ho avuto 2 tv oled e 2 monitor oled.
Consiglio, almeno per adesso, W-Oled schermo lucido. Per la qualità rimangono i migliori.
Mi sembra che era stato detto anche più volte qualche pagina addietro.
Io ti consiglierei di andare su LG, almeno hai degli speaker, non si sa mai

Jay Cutler
27-12-2024, 16:14
:D


Diciamo che al buio sono molto simili, ma uno potrebbe farti venire il mal di testa e con luce ambientale peggiora, l'altro no.


Al di là del fatto che sono il classico lamer che entra a pagina 600 e non legge un minimo di storico del thread...sono nella fisiologica fase in cui cambio idea ogni 3 secondi consultando recensioni diametralmente opposte, l'atto successivo sarà la totale perdita del significato, quindi il senso e infine l'acquisto di una cosa a caso prima che l'anima di Beckett venga a risucchiarmi negli inferi :fagiano:

Da quello che ho recuperato in rete, e non sono sicuro al 100%, il coating di questi monitor è il seguente:

S32DG80 Anti-glare/Matte

32GS95UV Anti-glare/Matte

32GS95UE Semi-Glossy

AW3225QF Glossy

MPG 321URX Glossy


E il popolo della rete s'indigna per il "matte" del 32GS95UV e al tempo stesso osanna il Samsung S32DG80 che grazie alla sua opacità non spara i neri/viola come tutti gli altri QD-OLED.

Rtings in visibilio, io muta e pisciatissima, HWupgrade sempre in cima alla lista dei meglio Pastori.

:mc:

Jay Cutler
27-12-2024, 16:16
Ho avuto 2 tv oled e 2 monitor oled.
Consiglio, almeno per adesso, W-Oled schermo lucido. Per la qualità rimangono i migliori.
Mi sembra che era stato detto anche più volte qualche pagina addietro.
Io ti consiglierei di andare su LG, almeno hai degli speaker, non si sa mai

Purtroppo solo l'LG 32GS95UE, per me introvabile, pare abbia un semi-glossy coating. BAH
In ogni caso confermo che vado a leggermi qualche pagina addietro e che sono proiettato verso l'LG, anche se quelle interfacce upstream/downstream obsolete mi fanno girare le scatole...manco un KVM, manco una USB-C che mi spara la carica al portatile....:mad:

Jay Cutler
27-12-2024, 16:47
Il rivestimento tra i due LG è uguale :asd: sull'UE viene listato da rtings come semi-glossy perché ha dei riflessi in certe angolazioni a differenza del samsung, ma già se leggi nei commenti la gente gli dice che dovrebbero listarlo come "semi-matte". L'UV lo trovi listato (altrove) come "matte/anti glare" perché rtings non ha fatto la recensione, ma se noti loro stessi dicono che la recensione dell'UE vale anche per l'UV, perché performano uguale. Le uniche differenze stanno nel colore e negli speakers.

In ogni caso non ha importanza, i rivestimenti di questi due monitor (LG e Samsung) vanno benissimo, non sono gli ultra opachi grinzosi dei vecchi monitor che sputtanavano i colori e la qualità del testo.

L'USB-C potevano metterlo, il KVM puoi comprartelo della Ugreen, che funziona meglio di quelli integrati nei monitor. Anche se non so a che ti può servire con PS5 :asd:


Sei il faro che illumina la strada dello stolto:)!!!
KVM, ma che ne so, mi piaceva pronunciare la parola a questo punto.

Jokes apart, grazie davvero del supporto! Ci dormo sù e domani ricomincio con le masturbazioni mentali.

Jay Cutler
28-12-2024, 13:49
:rotfl:



Daje :D


Gentlemen, I pulled the trigger on the LG 32GS95UEV-W.

Che Dio mi assista tanto quanto lo ha fatto questo meraviglioso thread.

Alla fine volevo giusto un IPS per giocare 2 ore al mese.

Over and out :)

rickiconte
28-12-2024, 15:38
Gentlemen, I pulled the trigger on the LG 32GS95UEV-W.

Che Dio mi assista tanto quanto lo ha fatto questo meraviglioso thread.

Alla fine volevo giusto un IPS per giocare 2 ore al mese.

Over and out :)

Lo hai ordinato?
Se si facci sapere le tue impressioni.
Grazie.

kiwivda
28-12-2024, 15:47
Gentlemen, I pulled the trigger on the LG 32GS95UEV-W.

Che Dio mi assista tanto quanto lo ha fatto questo meraviglioso thread.

Alla fine volevo giusto un IPS per giocare 2 ore al mese.

Over and out :)


Ottima scelta, spero tu abbia ben letto i miei post e sia al corrente del black crush e della mancanza di un qualsivoglia filtro contro brightenss noise alle basse ire e del chroma overshoot sempre a basse ire e nei gradienti.

PS: rettifico solo per spiegare che il tono non è denigratorio, il tuo acquisto è ottimo, è anche il mio monitor da cui ti sto scrivendo. Dico solo che bisogna esserne consapevole e che tanto tutti gli Oled W o QD hanno gli stessi problemi come Monitor, le TV sono un'altra storia.

PPS: Foto fatte al volo ma per farti capire https://imgur.com/gallery/lg-32gs95ue-noise-luminance-u3hN6cM A sorgente di merda equivale immagine terribilmente di merda, questo è un caso limite, ma non sottovalutarlo. Se vuoi ricreare la cosa quando hai il monito prendi Dune al minuto 25:15 o qualunque altro film particolarmente "buio".

Jay Cutler
28-12-2024, 16:08
Lo hai ordinato?
Se si facci sapere le tue impressioni.
Grazie.

Ebbene sì! Arriva il 9 ...can't wait!

Cutter90
28-12-2024, 16:15
Ottima scelta, spero tu abbia ben letto i miei post e sia al corrente del black crush e della mancanza di un qualsivoglia filtro contro brightenss noise alle basse ire e del chroma overshoot sempre a basse ire e nei gradienti.

PS: rettifico solo per spiegare che il tono non è denigratorio, il tuo acquisto è ottimo, è anche il mio monitor da cui ti sto scrivendo. Dico solo che bisogna esserne consapevole e che tanto tutti gli Oled W o QD hanno gli stessi problemi come Monitor, le TV sono un'altra storia.

PPS: Foto fatte al volo ma per farti capire https://imgur.com/gallery/lg-32gs95ue-noise-luminance-u3hN6cM A sorgente di merda equivale immagine terribilmente di merda.
Lo sai vero che l utenza media non noterà mai quei difetti da te menzionati? Che poi il black crush lo si ha in maniera lieve solo in determinate scene.
Quale brightness noise scusa? Parliamo di monitor non di tv. L utilizzo principale non è certo guardare prime video o Dune dai.
Il difetto che presenti negli screen c'è. Ma è una scena di 1 film da fonte compressa. Capisci che non è abbastanza per sancirlo con un "problema"?
Il nero che diventa grigio con la luce( qdoled) o il contrasto che va a farsi benedire con un po di luce in stanza ( rivestimenti opachi) ... questi sono i veri problemi che tutti notano e che bisogna sottolineare in quanto gravi (gravi perché appunto ben visibili a tutti).
Cioè, non scendere troppo nel tecnico perché tanto l utenza media ( non intesa come offesa sia ben chiaro) non nota molte cose :)

kiwivda
28-12-2024, 16:18
Lo sai vero che l utenza media non noterà mai quei difetti da te menzionati? Che poi il black crush lo si ha in maniera lieve solo in determinate scene.
Quale brightness noise scusa?
Il nero che diventa grigio con la luce( qdoled) o il contrasto che va a farsi benedire con un po di luce in stanza ( rivestimenti opachi) ... questi sono i veri problemi che tutti notano e che bisogna sottolineare in quanto gravi (gravi perché appunto ben visibili a tutti).
Cioè, non scendere troppo nel tecnico perché tanto l utenza media ( non intesa come offesa sia ben chiaro) non nota molte cose :)

Guarda le foto. Non è che sia proprio poco evidente :D Questo è il vero problema dei monitor OLED, il resto sono cazzate che sistemi gestendo la luce nella stanza, questo ti tiri, ma tutti muti, nessuna testata ha proferisce parola su questo.

Jay Cutler
28-12-2024, 16:19
Ottima scelta, spero tu abbia ben letto i miei post e sia al corrente del black crush e della mancanza di un qualsivoglia filtro contro brightenss noise alle basse ire e del chroma overshoot sempre a basse ire e nei gradienti.

PS: rettifico solo per spiegare che il tono non è denigratorio, il tuo acquisto è ottimo, è anche il mio monitor da cui ti sto scrivendo. Dico solo che bisogna esserne consapevole e che tanto tutti gli Oled W o QD hanno gli stessi problemi come Monitor, le TV sono un'altra storia.

Caro, nessun tono denigratorio è pervenuto, anzi ti ringrazio di aver sottolineato quei difetti nel caso fra 2 settimane tornassi qui con domande da lamer stile "come mai, ma perché, come faccio a..."
I tuoi post non li ho letti, non che volessi fare un acquisto poco cosciente ma ho intuito che giustamente c'era un mondo e una tecnica relativa ai pannelli che non avevo tempo di approfondire con dovizia. Puntavo a giocarmi un paio di ore con la PS5 entro fine gennaio, con il setup visivo più figo possibile e ho capito che il mio acquisto avrebbe inevitabilmente trascinato dietro di sé pro e contro, indi ho premuto il grilletto :)

Gli elementi che segnali non ho nemmeno il vocabolario necessario per comprenderli, ti ho detto tutto! Mi ha convinto che il nero è più fedele dei QD, e la cosa mi piace, mi ha convinto che il design è fighissimo e che la macchina fa giusto quello per cui è stata progettata: il monitor, senza fronzoli e strati software inutili (e da responsabile dei sistemi informativi di una big delle energie rinnovabili: è la mia postura quando scelgo una tecnologia).

Per il resto, sono felicissimo di essere tornato in questo forum, vi ringrazio per il confronto di qualità e sostanza, non vedo l'ora di dirvi qualcosa su questo fucking monitor! (tu ce l'hai, tra l'altro, si gode o no? :cool: )

Cutter90
28-12-2024, 16:19
Guarda le foto. Non è che sia proprio poco evidente :D Questo è il vero problema dei monitor OLED, il resto sono cazzate che sistemi gestendo la luce nella stanza, questo ti tiri, ma tutti muti, nessuna testata ha proferisce parola su questo.

Leggi l intervento che ho modificato :)

Cutter90
28-12-2024, 16:22
Gentlemen, I pulled the trigger on the LG 32GS95UEV-W.

Che Dio mi assista tanto quanto lo ha fatto questo meraviglioso thread.

Alla fine volevo giusto un IPS per giocare 2 ore al mese.

Over and out :)

Diciamo che per giocare solo 2 ore al mese lo ritengo uno spreco "colossale", se devo essere sincero.Ma solo perché un montor del genere per quello che costa è davvero un peccato non sfruttarlo di più :D

kiwivda
28-12-2024, 16:25
Leggi l intervento che ho modificato :)

https://imgsli.com/MzMyODE5

Cutter90
28-12-2024, 16:33
https://imgsli.com/MzMyODE5
Ehmm si. Infatti già con bluray si vede molto meno. Ma hai letto tutto il resto è resto del mio intervento?

kiwivda
28-12-2024, 16:39
C (tu ce l'hai, tra l'altro, si gode o no? :cool: )

Si gode di brutto! Capisco perfettamente il tuo modus operandi e aggiungo che se si aspetta sempre di meglio non si va da nessuna parte, quindi ogni tanto nel tempo si "tira il grilletto" ed hai fatto benissimo.

E poi mica è tutto così, questo è il worst case scenario.

Diversamente la faccenda è tipo cosi :D https://imgur.com/a/JGpefK5

kiwivda
28-12-2024, 16:44
Ehmm si. Infatti già con bluray si vede molto meno. Ma hai letto tutto il resto è resto del mio intervento?

Si si ho letto, capisco ma non è solo una scena di un film, è qualunque scena riprodotta che non sia di qualità, compresi molti engine di videogiochi, ma hey :D se nessuno oltre a me lo vede meglio così. Ma il fatto che nel web non si accenni minimante al problema è imbarazzante.

Cutter90
28-12-2024, 16:48
Si si ho letto, capisco ma non è solo una scena di un film, è qualunque scena riprodotta che non sia di qualità, compresi molti engine di videogiochi, ma hey :D se nessuno oltre a me lo vede meglio così. Ma il fatto che nel web non si accenni minimante al problema è imbarazzante.

Ma non lo è, intendo imbarazzante! Perché è un problemino di poco conto e molto occasionale che salta fuori solo con un utilizzo specifico, cerca di capire
Nei VG la scena è sempre "nobile" e mai compressa come un film. Quel tipo di problema secondo me in un videogioco non si presenta mai e poi mai. Almeno io non ho mai visto nulla di simile :)

Jay Cutler
28-12-2024, 17:20
Diciamo che per giocare solo 2 ore al mese lo ritengo uno spreco "colossale", se devo essere sincero.Ma solo perché un montor del genere per quello che costa è davvero un peccato non sfruttarlo di più :D

I understand...difatti lo utilizzerà al 99% mio padre, che ha cacciato gli altri 500 pezzi d'argento :). Era da un po' che non facevo una piccola follia, ci sta ogni tanto, dai.

"è un importante refresh tecnologico per la famiglia" :D

Jay Cutler
28-12-2024, 17:21
Si gode di brutto! Capisco perfettamente il tuo modus operandi e aggiungo che se si aspetta sempre di meglio non si va da nessuna parte, quindi ogni tanto nel tempo si "tira il grilletto" ed hai fatto benissimo.

E poi mica è tutto così, questo è il worst case scenario.

Diversamente la faccenda è tipo cosi :D https://imgur.com/a/JGpefK5


jesus :ave:

cheers bro'

kiwivda
28-12-2024, 20:45
Ma non lo è, intendo imbarazzante! Perché è un problemino di poco conto e molto occasionale che salta fuori solo con un utilizzo specifico, cerca di capire
Nei VG la scena è sempre "nobile" e mai compressa come un film. Quel tipo di problema secondo me in un videogioco non si presenta mai e poi mai. Almeno io non ho mai visto nulla di simile :)

Lo è Cutter, lo è eccome, testate come RTinggs, TFT Central (che si fregiano di essere i gota del video imaging, non si rivolgono al popolino schiaccia bottoni) non fanno il minimo accenno. Questo dovrebbe far capire la misura di questi "recensori".
È una VERGOGNA.

Senza contare che proprio TFT central e Rting hanno entrambe cannato le recensioni di questo monitor in particolare, la prima testando un profilo sbagliato, la seconda testando con il profilo giusto e impostazioni sbagliate.

RTings ha cannato tutto perché in HDR ha profilato su Game Mode 2 e non sul 1 che è quello certificato VESA. Rtings sono anni che da quando calibro e misuro personalmente lo scarto a priori.
Ma poi la calibrazione in hardware non ha prezzo.

Il G3 è una Televisione, non è paragonabile con tutti i suoi pro e contro.

Nessuna delle due ha riportato valori di gamma non corretti e nessuna delle due ha menzionato né il near black crush, né il rumore nei gradienti o quello nella luminosità.

Io il mio monitor lo calibro, so cosa fare e dove toccare, ma un utente normale no.

E resta il fatto che questo monitor, per quanto stupendo, necessiterebbe di una rivisitazione completa del firmware, soprattutto nel profilo Gamer1 che dovrebbe essere quello VESA certified ed è quanto di più scorretto io abbia mai visto se lasciato a default.


Di seguito quanto scrissi a caldo dopo il primo giro di calibrazione.

http://i.imgur.com/Dj7U2uhl.jpg (https://imgur.com/Dj7U2uh)
Il monitor è arrivato ieri come previsto.

http://i.imgur.com/W3C04aAl.jpg (https://imgur.com/W3C04aA)

Tutto Ok, è stato calibrato in SD a 120 e 180 Nits, per una visione in ambiente buio e una in ambiente luminoso, il punto del bianco che uso è D55, e lo spazio colore P3-D55, Gamma 2.4.

In allegato le schede dei relativi risultati.

Link 120 Nits (https://1drv.ms/b/s!AtcrYAQKuCqSocR2l-XdjB2XwZKMTw?e=HZbYx2)
Link 180 Nits (https://1drv.ms/b/s!AtcrYAQKuCqSocR1FZd6aruN-uA_5A?e=g8ypeY)

i risultati sono ottimi, meno ottimi del vecchio IPS ma comunque ottimi come potete vedere.

http://i.imgur.com/NpDIlktm.jpg (https://imgur.com/NpDIlkt)

Di fabbrica la calibrazione è fatta come da scheda in foto che viene allegata al monitor, quindi praticamente non è fatta :D, perche se per loro da 2 a 5 ΔE vuol dire calibrato, abbiamo un problema, comunque.

la calibrazione via Hardware è stata modificata e migliorata molto, il programma ora permette di scegliere il profilo in cui si vuole calibrare scegliendo tra Calibration 1 o 2. Questi profili si applicano unicamente al monitor in SD.

La procedura ora è più corretta e il monitor viene operato via USB dal programma LG Calibration Studio, il quale passa le patch di calibrazione e disattiva l'output video. Infatti ora funziona molto bene.

Per quanto riguarda l'HDR, beh è impressionante e anche molto faticoso da guardare a lungo, ma comunque ho misurato un picco di 1218.835 Nits in modalità Gamer 1, quella VESA certified, con finestra del 1%, al 100% invece il pannello misura 265.963 Nits.

http://i.imgur.com/tiuw7Hxm.jpg (https://imgur.com/tiuw7Hx)

Sempre in merito ad HDR e calibrazione, non esiste modo di calibrare questa modalità, ci si può solo limitare a scegliere il punto del bianco tra quelli impostati di fabbrica e diminuire la luminosità che di default è impostata al 100%. Mi sento tuttavia di consigliare la Modalità Gamer 2 con il valore di Black Stabilizer a 60 invece dei 50 di default per eliminare il Balck Crush che comunque è presente. Gamer 1 va bene, ma ho rilevato alcuni episodi di posterizzazione sulle alte luci.

Rispetto al 27" nano Ips che avevo prima non si nota la diminuzione del PPI, e non ci sono problemi di nessun tipo nella lettura dei caratteri. Inoltre il rivestimento anti riflesso è perfetto e fa il suo lavoro brillantemente. Io alle spalle sulla sx ho una TV.

Parlando dell'audio integrato, suona molto bene per essere in un monitor, ma oltre il 50% le voci gracchiano un po', tuttavia per sentire bene è sufficiente il volume a 30 quindi anche in questo caso ok, di sicuro non consiglierei mai a nessuno sano di mente di pensare di usare questi speaker come unico mezzo per riprodurre audio.

Concludendo quindi molto soddisfatto, dovrò abituarmi alla luminosità in HDR, ma si può sempre mettere il Peak Brightness su LOW nel caso diventi eccessiva. Limmagine è molto definita, anche se comunque meno affilata del Nano IPS precedente, forse anche per via del PPI, ma l'assenza di backlight bleeding intrinseca dell'OLED vince su tutto. Se da subito quindi non mi aveva fatto un gran effetto wow appena acceso al desktop, come ho avviato un paio di filmati di prova e ho cominciato a giocare, la magia dell'Oled è cominciata.

http://i.imgur.com/YTFnpyrl.jpg (https://imgur.com/YTFnpyr)

Jay Cutler
28-12-2024, 23:36
Lo è Cutter, lo è eccome, testate come RTinggs, TFT Central (che si fregiano di essere i gota del video imaging, non si rivolgono al popolino schiaccia bottoni) non fanno il minimo accenno. Questo dovrebbe far capire la misura di questi "recensori".
È una VERGOGNA.

Senza contare che proprio TFT central e Rting hanno entrambe cannato le recensioni di questo monitor in particolare, la prima testando un profilo sbagliato, la seconda testando con il profilo giusto e impostazioni sbagliate.



Nessuna delle due ha riportato valori di gamma non corretti e nessuna delle due ha menzionato né il near black crush, né il rumore nei gradienti o quello nella luminosità.

Io il mio monitor lo calibro, so cosa fare e dove toccare, ma un utente normale no.

E resta il fatto che questo monitor, per quanto stupendo, necessiterebbe di una rivisitazione completa del firmware, soprattutto nel profilo Gamer1 che dovrebbe essere quello VESA certified ed è quanto di più scorretto io abbia mai visto se lasciato a default.


Di seguito quanto scrissi a caldo dopo il primo giro di calibrazione.


Soprattutto perché vedo Ripley apparire nel tuo post...ma sappi che appena arriva, dato che mi sembri una cintura nera e scorgo serpeggiare un'ignoranza crassa e una mancanza di informazione incredibile in rete, verrò a chiederti i best settings di questo Alien di monitor :)

rickiconte
29-12-2024, 18:19
ciao ragazzi la scimmia ha vinto come sempre ed ho ordinato il samsung Gaming Odyssey OLED G8 da 32" UHD Flat

qualche parere, qualcuno ce l`ha?

Pareri sull'acquisto che hai fatto?

finalmaxgear
29-12-2024, 20:35
Io sto attendendo il CES 2025, voglio vedere le novità :D

ghiltanas
30-12-2024, 10:46
https://videocardz.com/newz/lg-unveils-worlds-first-bendable-5k2k-oled-gaming-monitor-with-displayport-2-1

questo per me potrebbe essere il monitor definitivo, chissà il prezzo però :help:

kiwivda
30-12-2024, 10:52
https://videocardz.com/newz/lg-unveils-worlds-first-bendable-5k2k-oled-gaming-monitor-with-displayport-2-1

questo per me potrebbe essere il monitor definitivo, chissà il prezzo però :help:


Gran bel pannello. Io anche sto tenendo d'occhio nonostante abbia appena preso il 16/9, perché vorrei quelli con i pixel RGB puri che dovrebbero essere previsti per fine 2025.

ghiltanas
30-12-2024, 10:58
Gran bel pannello. Io anche sto tenendo d'occhio nonostante abbia appena preso il 16/9, perché vorrei quelli con i pixel RGB puri che dovrebbero essere previsti per fine 2025.

io ormai resto con i 21:9 che mi tornano molto bene, il 49" sarebbe un upgrade perfetto dal 34" attuale (parlo soprattutto in ambito lavorativo).
La possibilità poi di poter impostare il monitor curvo o flat a seconda dell'esigenza è davvero tanta roba

Cutter90
30-12-2024, 23:14
https://videocardz.com/newz/lg-unveils-worlds-first-bendable-5k2k-oled-gaming-monitor-with-displayport-2-1

questo per me potrebbe essere il monitor definitivo, chissà il prezzo però :help:

Il club delle fetures inutili. Dal dual mode al fatto che da piatto diventi curvo in maniera regolabile.
Le altre specifiche sono le "solite"

Marko#88
31-12-2024, 06:53
Ottima scelta, spero tu abbia ben letto i miei post e sia al corrente del black crush e della mancanza di un qualsivoglia filtro contro brightenss noise alle basse ire e del chroma overshoot sempre a basse ire e nei gradienti.

PS: rettifico solo per spiegare che il tono non è denigratorio, il tuo acquisto è ottimo, è anche il mio monitor da cui ti sto scrivendo. Dico solo che bisogna esserne consapevole e che tanto tutti gli Oled W o QD hanno gli stessi problemi come Monitor, le TV sono un'altra storia.

PPS: Foto fatte al volo ma per farti capire https://imgur.com/gallery/lg-32gs95ue-noise-luminance-u3hN6cM A sorgente di merda equivale immagine terribilmente di merda, questo è un caso limite, ma non sottovalutarlo. Se vuoi ricreare la cosa quando hai il monito prendi Dune al minuto 25:15 o qualunque altro film particolarmente "buio".

Cacchio che schifo in quelle condizioni.
Ricordo che un amico ebbe un problema con la "famosa" puntata di GoT nell'ultima stagione, quella in cui i white walkers attaccano di notte ed è tutto al buio... aveva una delle prime OLED LG e non si vedeva nulla perché sotto una certa soglia di grigio la tv tagliava e si vedeva tutto nero.
Io avevo una LCD Sony (molto valida, la XE9005 che ai tempi era un po' considerata il meglio fra gli LCD) e quella puntata si vedeva benone.
Poi per curiosità ho provato a riguardarla con la mia attuale OLED (sempre Sony, A80J mi pare) e la situazione è meno problematica che con quella vecchia LG.
Non c'entra nulla col tuo problema, era per fare una chiacchiera :asd:
Comunque il tuo è sicuramente un caso limite ma è giusto farlo notare.

kiwivda
31-12-2024, 07:42
Cacchio che schifo in quelle condizioni.
Ricordo che un amico ebbe un problema con la "famosa" puntata di GoT nell'ultima stagione, quella in cui i white walkers attaccano di notte ed è tutto al buio... aveva una delle prime OLED LG e non si vedeva nulla perché sotto una certa soglia di grigio la tv tagliava e si vedeva tutto nero.
Io avevo una LCD Sony (molto valida, la XE9005 che ai tempi era un po' considerata il meglio fra gli LCD) e quella puntata si vedeva benone.
Poi per curiosità ho provato a riguardarla con la mia attuale OLED (sempre Sony, A80J mi pare) e la situazione è meno problematica che con quella vecchia LG.
Non c'entra nulla col tuo problema, era per fare una chiacchiera :asd:
Comunque il tuo è sicuramente un caso limite ma è giusto farlo notare.

Ohh si e anche l'episodio 7 di House of the Dragons, la famosa passeggiata sulla spiaggia, anche quella è una bella prova e se l'elettronica non gestisce bene il pannello vedi solo macchie nere o peggio tutto blu e grandi aloni. Per fortuna quella scena è ben gestita dal 32GS95UE e rispetto per esempio al mio TV (SONY A1 del 2018 unto e consunto ormai) si vedere meravigliosamente. Poi se preso dal Bluray UHD che minimizza il rumore è ancora meglio. Posso affermare con certezza che da un pannello primissima serie 2018 ad uno nuovo di trinca del 2024 i progressi fatti sono enormi, peccato solo che il monitor non ha un elettronica raffinata tanto quanto la TV per la gestione del movimento e del rumore, tant'è che infatti ho avuto modo di visionare un G4 e devo dire che li si che ci siamo, ma il G4 è una TV appunto, stessa cosa dicasi per il non più di primo pelo A95L di SONY, anche lui in quelle scene è portentoso.

Per contro come hai potuto notare, su un pannello LCD, a scapito del contrasto, la situazione in queste condizioni estreme è più semplice, intanto perché il Black Crush non è quasi presente sui quei pannelli, la luce in un LCD in parte filtra comunque anche se i cristalli la bloccano (che poi oggi con i FALD a LED e il dimming controllato su millemila zone il problema è marginale, vedi un Bravia 8 per esempio o i nuovi TCL), e poi il Black Floor Level di un LCD è appunto più alto quindi in scene molto scure tutto tende a essere più evidente, ma ti perdi il contrasto o ti becchi gli aloni, il trade off è questo purtroppo.

Gli Oled nel range Near Black, dalle 5ire in giù hanno ancora parecchi problemi, e dalle 5 alle 15 ci vanno pannelli molto buoni, non siamo ancora alla perfezione ma siamo comunque molto avanti rispetto a quando tutto è iniziato nel 2013 con la 55EM9700, se poi consideriamo che il primo "pannello" 11" fu il XEL-1 di SONY nel 2007, di strada ne è stata fatta parecchia.

http://i.imgur.com/z5MXjAjl.png (https://imgur.com/z5MXjAj)
Comunque per LG siamo al modello di fine 2024 come da roadmap, la vera rivoluzione saranno i True RGB, soprattutto il 24" 4k.

Marko#88
31-12-2024, 13:42
Ohh si e anche l'episodio 7 di House of the Dragons, la famosa passeggiata sulla spiaggia, anche quella è una bella prova e se l'elettronica non gestisce bene il pannello vedi solo macchie nere o peggio tutto blu e grandi aloni. Per fortuna quella scena è ben gestita dal 32GS95UE e rispetto per esempio al mio TV (SONY A1 del 2018 unto e consunto ormai) si vedere meravigliosamente. Poi se preso dal Bluray UHD che minimizza il rumore è ancora meglio. Posso affermare con certezza che da un pannello primissima serie 2018 ad uno nuovo di trinca del 2024 i progressi fatti sono enormi, peccato solo che il monitor non ha un elettronica raffinata tanto quanto la TV per la gestione del movimento e del rumore, tant'è che infatti ho avuto modo di visionare un G4 e devo dire che li si che ci siamo, ma il G4 è una TV appunto, stessa cosa dicasi per il non più di primo pelo A95L di SONY, anche lui in quelle scene è portentoso.

Per contro come hai potuto notare, su un pannello LCD, a scapito del contrasto, la situazione in queste condizioni estreme è più semplice, intanto perché il Black Crush non è quasi presente sui quei pannelli, la luce in un LCD in parte filtra comunque anche se i cristalli la bloccano (che poi oggi con i FALD a LED e il dimming controllato su millemila zone il problema è marginale, vedi un Bravia 8 per esempio o i nuovi TCL), e poi il Black Floor Level di un LCD è appunto più alto quindi in scene molto scure tutto tende a essere più evidente, ma ti perdi il contrasto o ti becchi gli aloni, il trade off è questo purtroppo.

Gli Oled nel range Near Black, dalle 5ire in giù hanno ancora parecchi problemi, e dalle 5 alle 15 ci vanno pannelli molto buoni, non siamo ancora alla perfezione ma siamo comunque molto avanti rispetto a quando tutto è iniziato nel 2013 con la 55EM9700, se poi consideriamo che il primo "pannello" 11" fu il XEL-1 di SONY nel 2007, di strada ne è stata fatta parecchia.

http://i.imgur.com/z5MXjAjl.png (https://imgur.com/z5MXjAj)
Comunque per LG siamo al modello di fine 2024 come da roadmap, la vera rivoluzione saranno i True RGB, soprattutto il 24" 4k.

:mano:

Pelvix
03-01-2025, 17:33
Ho trovato un monitor che mi piace molto ma ha una risoluzione 5120 x 2160: questo può essere un problema?:help:

rickiconte
04-01-2025, 13:55
E' un ultrawide.
Immagino dipenda dall'uso, mai provato uno nella realtà.

Pelvix
04-01-2025, 17:10
E' un ultrawide.
Immagino dipenda dall'uso, mai provato uno nella realtà.

Uso prevalente game.

Mi riferivo al fatto che è una risoluazione fuori specifica

Cutter90
04-01-2025, 17:12
Uso prevalente game.

Mi riferivo al fatto che è una risoluazione fuori specifica

Potrebbe non essere supportata da alcuni giochi, questo si.

Pelvix
04-01-2025, 17:19
Potrebbe non essere supportata da alcuni giochi, questo si.

Se del caso, si può giocare con le bande nere oppure stira per forza l'immagine (cosa che odio)?

raW_doG_91
04-01-2025, 22:03
Ragazzi ho preso un MSI MAG 274QRF QD E2 qualche settimana fa in sconto a circa 200, i colori sono molto belli ma ho notato che l'uniformità del bianco non è tanto buona, in pratica nella parte destra noto una luminosità più fiacca, come se avesse una temperatura di colori più fredda, questo problema si nota soprattutto nelle schermate con sfondi bianchi/grigi come le pagine web o documenti pdf.
E' un problema comune?

MarvelDj
06-01-2025, 21:38
vorrei prendere 2 monitor per l'ufficio, ma il retro del monitor sarà in bella vista.
ora ho un monitor del 2011 che dietro è in alluminio ultrafino, molto elegante.
trovo che la maggior parte dei monitor attuali dietro siano tutta plastica e poco piacevoli.

cosa mi consigliate?
non ci devo giocare, solo ufficio.

MarvelDj
08-01-2025, 17:11
Prova a scegliere IPS e non IPS Black e diventano 1800... Comunque l'ho detto prima se non ci fai grafica sono soldi buttati, ma l'apple display va comparato con i suoi simili e non con monitor che per forza di cose non hanno la stessa qualità ed ovviamente costano meno!

Nel caso dell'utente in questione poi, non facendo grafica non ha senso spendere queste cifre
sconsigli quindi l'ips black?
stavo pensando di prendere il dell (anzi, pensavo di prenderne 2) per l'ufficio. sono perennemente davanti al monitor, anche 12 ore di fila e vorrei avere un bel monitor piacevole e nitido. (ed anche carino da vedere dietro dato che sarebbe a vista)

alethebest90
09-01-2025, 16:11
ho notato dopo alcuni annunci al CES che stanno portando anche il 4K su i 27"

cosa ne penasate ? mi sembra l'ennesima forzatura per dare qualcosa in più che non serve a nulla perchè secondo me e leggendo un po in giro il 2K è la risoluzione piu giusta.

frafelix
09-01-2025, 16:24
In realtà c'è da qualche anno ed ora sono anche diminuiti come numero di monitor ad avere quella risoluzione.
Il mio è 27" 4k, avrei voluto un 32", ma non mi ci sta; su win tengo lo scaling al 150% che è come avere un 1440p, ma nei giochi tutt'altra cosa

MarvelDj
09-01-2025, 17:24
In realtà c'è da qualche anno ed ora sono anche diminuiti come numero di monitor ad avere quella risoluzione.
Il mio è 27" 4k, avrei voluto un 32", ma non mi ci sta; su win tengo lo scaling al 150% che è come avere un 1440p, ma nei giochi tutt'altra cosa

anche sul mio portatile da 17" 2k tengo a 150%
io vorrei capire se usandolo per office un 4k va bene o meno. devo prendere 2 27" altrimenti 2 32" diventano esagerati.

frafelix
09-01-2025, 18:32
Se già adesso tieni un 17 2k scalato dubito fortemente che non lo farai anche sul 27 4k e lo spazio utilizzabile a desktop quando scali si riduce. Quindi se vuoi puntare sul 4k per maggior spazio utilizzabile devi prendere almeno un 32 dove non farai probabilmente scaling.
Se vuoi due monitor allora hai comunque il doppio di spazio a disposizione

Marko#88
09-01-2025, 18:46
ho notato dopo alcuni annunci al CES che stanno portando anche il 4K su i 27"

cosa ne penasate ? mi sembra l'ennesima forzatura per dare qualcosa in più che non serve a nulla perchè secondo me e leggendo un po in giro il 2K è la risoluzione piu giusta.

Buongiorno. :asd:
Il mio primo monitor 27" UHD l'ho comprato a giugno 2017 e non sono stato un precursore, erano già in giro.
Forzatura o meno dipende da cosa ci fai, quanto bene vedi e quanto sei attento a certe cose.
Io oggi per vari motivi ho un 27" QHD ma sto valutando di tornare al UHD o addirittura al 5K.

Cutter90
10-01-2025, 05:24
ho notato dopo alcuni annunci al CES che stanno portando anche il 4K su i 27"

cosa ne penasate ? mi sembra l'ennesima forzatura per dare qualcosa in più che non serve a nulla perchè secondo me e leggendo un po in giro il 2K è la risoluzione piu giusta.

È sicuramente una situazione borderline. In 4k il 27 è "tirato" nel senso che rispetto a un 2k la differenza di res è minima. Ma le risorse spese per ottenere il 4k sono alte.
Io infatti nella mia postazione 2 ho optato per un 2k con la 4070ti super. Risparmio tante risorse e nel caso avessi a mano un gioco leggerissimo, vado di dldsr in downsampling e la definizione è strepitosa.

Marko#88
10-01-2025, 06:14
È sicuramente una situazione borderline. In 4k il 27 è "tirato" nel senso che rispetto a un 2k la differenza di res è minima. Ma le risorse spese per ottenere il 4k sono alte.
Io infatti nella mia postazione 2 ho optato per un 2k con la 4070ti super. Risparmio tante risorse e nel caso avessi a mano un gioco leggerissimo, vado di dldsr in downsampling e la definizione è strepitosa.

In gaming concordo, sempre detto che la differenza è relativamente bassa (se si è concentrati a giocare) ma le richieste hw aumentano esponenzialmente.
Fuori dal gaming invece le differenze imho sono più evidenti. Soprattutto su Windows che ha un rendering dei caratteri più scarso che MacOS 8e forse Linux).

Cutter90
10-01-2025, 06:21
In gaming concordo, sempre detto che la differenza è relativamente bassa (se si è concentrati a giocare) ma le richieste hw aumentano esponenzialmente.
Fuori dal gaming invece le differenze imho sono più evidenti. Soprattutto su Windows che ha un rendering dei caratteri più scarso che MacOS 8e forse Linux).

Concordo perfettamente. Non l ho scritto mai io parlavo da gaming, come giustamente hai sottolineato

razor820
13-01-2025, 20:02
Quindi ti trovi bene con i caratteri?
Peccato che non ci sia una variante da 27. Io ho chiuso con i 32.
Comunque riguardo taskbar e icone di Windows, io lascio tutto standard. Non posso privarmi della facilità di alcune cose.
Tanto con tutte le impostazioni oled care, soprattutto quello che ogni tot secondi o minuti ti sposta leggermente i pixel penso sia superfluo nascondere la barra di Windows. E poi mettiamo caso stai usando un programma, mica puoi nascondere tutte le barre relative alle opzioni dello stesso

Gigibian
13-01-2025, 20:08
Dopo averlo provati quasi tutti, penso che il monitor in forma
Sia veramente il top ad oggi :)
Fa tutto, dal gaming alla grafica professionale, per i fissati con il colorimetro come me :)

razor820
13-01-2025, 22:48
Hai ragione, in effetti è un po' una rottura di scatole, anche perché la taskbar non è sempre reattiva nel tornare su (né su W11 né su macOS). Però almeno per adesso che è nuovo lo sto usando così, poi per rimetterla sono due click.

A proposito, non riesco a capire perché i colori su Mac siano un po' "lavati" con qualsiasi profilo :asd: anche l'Alienware si vedeva (relativamente) male.

Purtroppo il Mac in base al monitor che non sono Apple, reagisce in maniera pazzerella.
Ne precedente alienware avevo problemi con la frequenza, ma i colori erano ottimi, adesso non mi ricordo che profilo avevo, ma mi sembra di aver lasciato tutto standard


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tony.Montana
15-01-2025, 06:17
Ho cambiato 3 monitor 1440p 27" e tutti e tre.... facevano schifo.

MSI G274QPX 240 Hz
Un sogno, movimento straordinario! Occhi molto riposati. Contrasto scarso, colori troppo saturi, immagine troppo scura, impossibilità di cambiare la gamma colori e IPS glow esagerato.


AOC Gaming Q27G3XMN 180 Hz
Un sogno di HDR, inutile per me. Buon contrasto, come il mio tn di 15 anni fa. Una porcheria tutto il resto, dai materiali scadenti al pannello tutto deformato fino al menu idiota. E il design orribile. Occhi rossi, mal di testa, mal di occhi, nausea.


Dell G2724D 165 Hz
Quasi perfetto. Ottimi materiali, menu super comodo e intelligente, anche se anche qui manca la gamma colori. Ottimo contrasto, colori e leggibilità. Bel design. L'ho pagato solo 230, più della metà dell'MSI e sembra un affarone! Il movimento però è terribilmente scattoso e sfuocato, anche di 1 pixel alla volta. Fa venire il nervoso. Sembra far perdere prestazioni al mio pc e causa rossore agli occhi.

Vorrei per la prima volta provare un oled per eliminare molti dei problemi sopra elencati, sperando che non risulti troppo stanchevole per la vista. Cosa mi consigliate tra
- Asus PG27AQDM
- Samsung Odyssey OLED G6 (S27DG602)
- LG UltraGear OLED 27GS95QE o 27GS95QE-B
- altri possibili modelli migliori del mio vecchio tn ^^

grazie per l'eventuale aiuto

frafelix
15-01-2025, 08:44
A parte il problema del movimento, tutto il resto si sistema con una sonda...

razor820
15-01-2025, 09:21
Ho cambiato 3 monitor 1440p 27" e tutti e tre.... facevano schifo.

MSI G274QPX 240 Hz
Un sogno, movimento straordinario! Occhi molto riposati. Contrasto scarso, colori troppo saturi, immagine troppo scura, impossibilità di cambiare la gamma colori e IPS glow esagerato.


AOC Gaming Q27G3XMN 180 Hz
Un sogno di HDR, inutile per me. Buon contrasto, come il mio tn di 15 anni fa. Una porcheria tutto il resto, dai materiali scadenti al pannello tutto deformato fino al menu idiota. E il design orribile. Occhi rossi, mal di testa, mal di occhi, nausea.


Dell G2724D 165 Hz
Quasi perfetto. Ottimi materiali, menu super comodo e intelligente, anche se anche qui manca la gamma colori. Ottimo contrasto, colori e leggibilità. Bel design. L'ho pagato solo 230, più della metà dell'MSI e sembra un affarone! Il movimento però è terribilmente scattoso e sfuocato, anche di 1 pixel alla volta. Fa venire il nervoso. Sembra far perdere prestazioni al mio pc e causa rossore agli occhi.

Vorrei per la prima volta provare un oled per eliminare molti dei problemi sopra elencati, sperando che non risulti troppo stanchevole per la vista. Cosa mi consigliate tra
- Asus PG27AQDM
- Samsung Odyssey OLED G6 (S27DG602)
- LG UltraGear OLED 27GS95QE o 27GS95QE-B
- altri possibili modelli migliori del mio vecchio tn ^^

grazie per l'eventuale aiuto


Benvenuto nel club. Tra L altro Tony Montana era un mio nick cdi circa 25 anni fa, non mi ricordo se era un personaggio del cinepanettoni anni 90.
In ogni caso io ne ho cambiato 6 monitor in 2 anni.
Riguardo all Asus, ho quel monitor, ti posso dire che è un mostro dal punto di vista del contrasto e luminosità.
Il problema come tutti i monitor 1440p restano i caratteri in ambiente Office, studio e via dicendo

rickiconte
15-01-2025, 13:31
edit

Salfox
15-01-2025, 16:12
Ciao ragazzi, vorrei comprare un monitor 4k hdr che abbia ottime caratteristiche, me ne consigliate uno da 32 o 34 pollici? Non ho particolari limiti di spesa ma ovviamente che siano ragionevoli :D :D .
Grazie

Rumpelstiltskin
15-01-2025, 17:07
Salfox, sei orientato ad oled ? In caso sono praticamente tutti uguali i 32 pollici. Io ho il Gigabyte AORUS FO32U2P e mi trovo molto bene ( con la 4090 )

Salfox
15-01-2025, 17:33
Salfox, sei orientato ad oled ? In caso sono praticamente tutti uguali i 32 pollici. Io ho il Gigabyte AORUS FO32U2P e mi trovo molto bene ( con la 4090 )

Si ottimo ho anche un televisore LG C2 da 40 ma vorrei qualcosa di dedicato.
Che abbia magari gsync HDR1000 e un alto refresh

Kostanz77
15-01-2025, 17:50
Si ottimo ho anche un televisore LG C2 da 40 ma vorrei qualcosa di dedicato.
Che abbia magari gsync HDR1000 e un alto refresh


Che ti serve ad alto refresh se te poi giochi a 60 FPS? Visto che dici in altri thread che cappi sempre gli FPS
giusto per capire eh


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

parcher
15-01-2025, 17:53
Ciao ragazzi, vorrei comprare un monitor 4k hdr che abbia ottime caratteristiche, me ne consigliate uno da 32 o 34 pollici? Non ho particolari limiti di spesa ma ovviamente che siano ragionevoli :D :D .
Grazie

qui c'e' da sbavare qui. Sull'amazzone costa anche un po di meno

https://www.rtings.com/monitor/reviews/samsung/odyssey-oled-g8-g80sd-s32dg80

https://www.samsung.com/it/monitors/gaming/odyssey-oled-g8-g80sd-32-inch-240hz-oled-uhd-ls32dg800suxen/

Salfox
15-01-2025, 17:55
Personalmente ti consiglio il mio stesso monitor, il 32GS95UV. Trovi un post dettagliato nella pagina precedente.

Ottimo, questo è anche Gsync, stavo vedendo su trovaprezzi e si trova sui 1200, com'è come prezzo?
Anche l'altro che mi era stato consigliato sembra ottimo, ha le stesse caratteristiche ma non è gsync e c'è da next a meno di 1100,
qual'è meglio?

Anche il samsung G8 OLED molto bello e forse quello più economico in assoluto. Forse quello da preferire?

Nhirlathothep
15-01-2025, 22:08
LG 32GS95
mi piace l'aspetto, anzi è uno dei 4k 240hz meno brutti in assoluto
(non mi interessa la funzione 1080p 480hz)

https://www.youtube.com/watch?v=eJX-SJx-kQo&pp=ygUIMzJHUzk1VUU%3D

interessa a altri?

ColdWarGuy
15-01-2025, 22:26
Ottimo, questo è anche Gsync, stavo vedendo su trovaprezzi e si trova sui 1200, com'è come prezzo?
Anche l'altro che mi era stato consigliato sembra ottimo, ha le stesse caratteristiche ma non è gsync e c'è da next a meno di 1100,
qual'è meglio?

Anche il samsung G8 OLED molto bello e forse quello più economico in assoluto. Forse quello da preferire?

Se l'utilizzo è esclusivamente ludico ti consiglio di stare attorno ai 700-750 euro per un 34" 21:9, l'LG da 32 in questione io lo prenderei solo in caso di utilizzo misto in virtu della nitidezza del testo, comunque non a più di 1000 euro, Amazon aveva messo il modello 32GS95UE a 999 durante il periodo natalizio.

Salfox
16-01-2025, 04:28
Grazie a tutti, considerando un po' le caratteristiche, credo che andrò sul Samsung G8, lo prenderò il mese prossimo perchè questo mese spero di prendere la 5090 e occuperà quasi tutto il mio plafond disponibile su carta di credito anche se forse la VGA mi verrà addebitata il mese prossimo perchè la commercializzazione è il 30, in quel caso il monitor dovrà aspettare un altro mese ancora :D :D :D .
Di nuovo grazie a tutti per i consigli.

Tony.Montana
16-01-2025, 06:14
Benvenuto nel club. Tra L altro Tony Montana era un mio nick cdi circa 25 anni fa, non mi ricordo se era un personaggio del cinepanettoni anni 90.
In ogni caso io ne ho cambiato 6 monitor in 2 anni.
Riguardo all Asus, ho quel monitor, ti posso dire che è un mostro dal punto di vista del contrasto e luminosità.
Il problema come tutti i monitor 1440p restano i caratteri in ambiente Office, studio e via dicendo

In effetti il mio nick ha almeno 20 anni. Tony Montana, interpretato da Al Pacino, è il protagonista di Scarface, un film del 1983, remake di un film ben più vecchio di Howard Hawks. Ma penso che data la tua esperienza, stessi scherzando. Il tuo aus XG27AQDMG alla luminosità minima pensi che sia ancora abbastanza luminoso o scende abbastanza? Questo è un problema che avevo riscontrato sul msi e sull'aoc, luminosità minima troppo alta. Non amo schermi luminosi (forse con i w-oled non andrei d'accordo).

Potete spiegarmi la seguente frase:
Anche se in teoria gli schermi OLED utilizzano una tecnologia migliore, gli schermi LCD IPS sono solitamente più rispettosi dell'occhio. Anche se non te ne accorgi, gli schermi OLED praticamente DISTRUGGONO i tuoi occhi anche a bassa luminosità a causa di quella che viene chiamata modulazione di larghezza di impulso (PWM).

Questo PWM è usato solo su alcuni tipi di pannello o è una caratteristica di tutti gli oled?

razor820
16-01-2025, 09:36
In effetti il mio nick ha almeno 20 anni. Tony Montana, interpretato da Al Pacino, è il protagonista di Scarface, un film del 1983, remake di un film ben più vecchio di Howard Hawks. Ma penso che data la tua esperienza, stessi scherzando. Il tuo aus XG27AQDMG alla luminosità minima pensi che sia ancora abbastanza luminoso o scende abbastanza? Questo è un problema che avevo riscontrato sul msi e sull'aoc, luminosità minima troppo alta. Non amo schermi luminosi (forse con i w-oled non andrei d'accordo).

Potete spiegarmi la seguente frase:
Anche se in teoria gli schermi OLED utilizzano una tecnologia migliore, gli schermi LCD IPS sono solitamente più rispettosi dell'occhio. Anche se non te ne accorgi, gli schermi OLED praticamente DISTRUGGONO i tuoi occhi anche a bassa luminosità a causa di quella che viene chiamata modulazione di larghezza di impulso (PWM).

Questo PWM è usato solo su alcuni tipi di pannello o è una caratteristica di tutti gli oled?


Si in effetti come non menzionare uno dei migliori film dei migliori anni. Ora che ricordo c è anche la carne Montana.
Tornando al discorso del monitor, nel mio caso io ho impostato l impostazione UNIFORM BRIGHTNESS che ti aiuta soprattutto in ambiente Windows. Purtroppo me ne sono reso conto negli ultimi due anni, come se avessi perso un po’ di gradazione e gli occhi si stancano più facilmente. Ho 43 anni e non ho mai avuto problemi in passato.
Penso che più che la luminosità è il contrasto aggressivo che dà fastidio. Tipico degli oled.
Ma me ne sono accorto anche negli smartphone vecchi iPhone con display IPS erano molto più riposanti degli ultimi.

Per me rimangono display eccezionali per guardarsi un bel film la sera, ma nemmeno con i giochi dove in alcuni hai necessità ha leggere molte cose.

Purtroppo dopo 1 mese infatti ho deciso di vendere il mio, basta torno ad un IPS, a trovarlo uno buono che non costi un rene

Jay Cutler
16-01-2025, 19:39
Venerdì scorso mi è arrivato il 32GS95UV ...

Rodin my brother, idem!

E che sollievo atterrare sul forum condividendo le mie impressioni e la mia dilagante niubbaggine in materia...:cool:
Concordo sull'estetica sopraffina e il grado di soddisfazione generale, personalmente è giusto menzionare che arrivo dall'età della pietra e che non ho un PC serio da 15 anni, uso il monitor sulla PS5 comprata contestualmente allo schermo. Che dire? Credo di non poter usufruire di tutta la miriade di settaggi che farebbero risaltare appieno il pannello, ho solo smanettato un po' sulla PlayStation e sul profilo Gamer1 come da indicazioni di TFTCentral e attualmente viaggio così:

HDR con PS5
Black Stabilizer - 60
Brightness - 100
Peak Brightness - High
Contrast - 70
Sharpness - 50
Gamma - Mode 2
Color Temp - Warm

SDR con Windows e il mio X1 Carbon Gen 10 del lavoro
Black Stabilizer - 50
Brightness - 78
Peak Brightness - Off
Contrast - 70
Sharpness - 50
Black Level - Low
Gamma - Mode 1
Color Temp - Custom
R/G/B - Red 43, Green 45, Blue 50
Six Color - 50 all


Ho giocato principalmente a COD Black Ops 6, in HDR a 120 Hertz, profilo Gamer1 e rilevo un sensibile black crush (che fino a ieri non sapevo neanche cosa fosse), ovvero colori e luci stupende quando ci sono...ma neri che diventano chiazze scure come la pece assenti da sfumature di grigio o ombre.

Sono a metà tra il chiedere come risolvere e il sapere che non c'è nulla da fare fin tanto che rimango un utente console...

C'è anche da dire: ma meglio di così? Cosa avrei potuto prendere?:stordita:


Come ultimo test ho provato il profilo FPS e la cosa è decisamente migliorata, ma vai a capire che significa! Ho pensato anche fosse un "problema" legato a COD di per sé, più tardi riprovo Cyberpunk 2077 che in prima battuta non mi ha dato quei feedback...
Di base però rimango avido nel capire cosa succede, che settaggi sto toccando e perché :).

Cutter90
16-01-2025, 19:42
Rodin my brother, idem!

E che sollievo atterrare sul forum condividendo le mie impressioni e la mia dilagante niubbaggine in materia...:cool:
Concordo sull'estetica sopraffina e il grado di soddisfazione generale, personalmente è giusto menzionare che arrivo dall'età della pietra e che non ho un PC serio da 15 anni, uso il monitor sulla PS5 comprata contestualmente allo schermo. Che dire? Credo di non poter usufruire di tutta la miriade di settaggi che farebbero risaltare appieno il pannello, ho solo smanettato un po' sulla PlayStation e sul profilo Gamer1 come da indicazioni di TFTCentral e attualmente viaggio così:

HDR con PS5
Black Stabilizer - 60
Brightness - 100
Peak Brightness - High
Contrast - 70
Sharpness - 50
Gamma - Mode 2
Color Temp - Warm

SDR con Windows e il mio X1 Carbon Gen 10 del lavoro
Black Stabilizer - 50
Brightness - 78
Peak Brightness - Off
Contrast - 70
Sharpness - 50
Black Level - Low
Gamma - Mode 1
Color Temp - Custom
R/G/B - Red 43, Green 45, Blue 50
Six Color - 50 all
Aspect Ratio - Original


Ho giocato principalmente a COD Black Ops 6, in HDR a 120 Hertz, profilo Gamer1 e rilevo un sensibile black crush (che fino a ieri non sapevo neanche cosa fosse), ovvero colori e luci stupende quando ci sono...ma neri che diventano chiazze scure come la pece assenti da sfumature di grigio o ombre.

Sono a metà tra il chiedere come risolvere e il sapere che non c'è nulla da fare fin tanto che rimango un utente console...

C'è anche da dire: ma meglio di così? Cosa avrei potuto prendere?:stordita:


Come ultimo test ho provato il profilo FPS e la cosa è decisamente migliorata, ma vai a capire che significa!

Occhio perché il livello nero deve essere auto, non low. Amche se non so se in hdr te lo fa scegliere. In ogni caso devi scegliere il settaggio che ti abilita la gamma completa, altrimenti perdi appunto la scala di grigio

Jay Cutler
16-01-2025, 19:49
Occhio perché il livello nero deve essere auto, non low. Amche se non so se in hdr te lo fa scegliere. In ogni caso devi scegliere il settaggio che ti abilita la gamma completa, altrimenti perdi appunto la scala di grigio

Grazie per aver sollevato un dubbio che avevo...quando ho come "source" il notebook: sto in SDR, stesso profilo Gamer1, e ho accesso ad alcuni settaggi che poi diventano "greyed out" quando passo alla PlayStation5, contemporaneamente le cose che configuro in SDR con il notebook non me le ritrovo quando passo alla PS5 anzi vedo proprio due configurazioni diverse ma facenti riferimento allo stesso profilo Gamer1.
In sintesi: non capisco che interazione ci sia tra quando configuro in SDR con il PC e quando passo in HDR con la Play :confused:

Tu di base mi stai dicendo: con la Play trova il settaggio per il "black level" auto, lato monitor, e stai sereno. Corretto?

Inizio a sospettare che ci sia un carnevale di combinazioni lato Play5 da toccare per quanto riguarda le due voci "Uscita Colore Intenso" e "Intervallo RGB" attualmente settati in "Auto". Oserei dire settati in "AIUTO". :D Alla fine mi mancano proprio le basi tecniche per sapere cosa sto facendo...

Cutter90
16-01-2025, 21:56
Grazie per aver sollevato un dubbio che avevo...quando ho come "source" il notebook: sto in SDR, stesso profilo Gamer1, e ho accesso ad alcuni settaggi che poi diventano "greyed out" quando passo alla PlayStation5, contemporaneamente le cose che configuro in SDR con il notebook non me le ritrovo quando passo alla PS5 anzi vedo proprio due configurazioni diverse ma facenti riferimento allo stesso profilo Gamer1.
In sintesi: non capisco che interazione ci sia tra quando configuro in SDR con il PC e quando passo in HDR con la Play :confused:

Tu di base mi stai dicendo: con la Play trova il settaggio per il "black level" auto, lato monitor, e stai sereno. Corretto?

Inizio a sospettare che ci sia un carnevale di combinazioni lato Play5 da toccare per quanto riguarda le due voci "Uscita Colore Intenso" e "Intervallo RGB" attualmente settati in "Auto". Oserei dire settati in "AIUTO". :D Alla fine mi mancano proprio le basi tecniche per sapere cosa sto facendo...

Ma guarda teoricamente auto con auto non si sbaglia mai con il Black level.. La Ps5 gira in hdr quindi dovresti dare un occhio alla voce "black level" appunto. Se è già in gamma completa sia il monitor che la ps5 allora puoi agire sul black stabilizer per trovare i grigi.

razor820
17-01-2025, 11:02
Ma il monitor sull’ amazzone Rog 27 pollici 4k, acs, che a prezzo base sta sulle 400 euro, qualcuno ha trovato qualche recensione in merito?
Mi sembra molto basso il prezzo rispetto i precedenti modelli con caratteristiche simili

razor820
17-01-2025, 14:56
Come si chiama di preciso? Se intendi ASUS ROG Strix XG27UCS, THG (https://www.tomshardware.com/monitors/gaming-monitors/asus-rog-strix-xg27ucs-4k-gaming-monitor-review) ha una recensione positiva al riguardo (4/5). Punti salienti:


Sì intendo quello.
Come certificazione è solo HDR400.
Mi ricordo una volta i monitor IPS avevano delle caratteristiche migliori, come certificazioni hdr600-1000, per non parlare dei vary g-sync ultimate e via dicendo.
Da quanto ho capito c è stato un crollo dei press nei monitor con pannello IPS, mentre la produzione è aumentata sui pannelli oled.

Per non parlare che Asus sta revisionando ulteriormente i loro monitor e ogni mese fa uscire un ulteriore modello, che al primo sguardo sembra uguale, ma poi cambia una singola lettera nel codice.
Da quello che ho visto e capito i modelli attuali ad-oled sono stati rimpiazzati con un pannello w-oled.

alethebest90
17-01-2025, 15:04
attenzioni a queste certificazioni che spesso sono farlocche, molti monitor non arrivano manco alla metà dei nits richiesti

alethebest90
17-01-2025, 15:18
Come dice ale non andrei troppo dietro alle certificazioni, ma comunque gli hdr 600/1000 a questa cifra non si sono mai visti.

Poi come dici giustamente non c’è stato un ulteriore investimento sui monitor ips. Ad esempio il mio precedente GL850 fu una sorta di “spartiacque” perché portava le prestazioni di monitor da 800€+ (1440p 144hz ips wide color gamut gsync) in quella sub 500. Ora i monitor ips 4k costano molto meno rispetto a prima, ma non c’è stato quel prodotto che ne rivoluziona le prestazioni e sono rimasti più o meno allo stesso livello da anni. Il fatto che i mini led continuino a deludere (peraltro a cifre folli) non migliora le cose.

Alcuni miniled si trovano a quelle cifre, però per lo piu cinesi, tipo KTC, Koorui e a volte il Cooler Master (ma non sono 4K)

In attesa dei nuovi annunciati da MSI, Samsung che sono 4K, potrebbero essere piu economici, almeno spero

razor820
17-01-2025, 16:38
Praticamente Siamo in alto mare

alethebest90
17-01-2025, 17:05
Praticamente Siamo in alto mare

si perchè dall'annunciare a mettere in commercio ne può passare di acqua sotto i ponti.

Cooler master aveva annunciato a giugno un miniled ad alte SPEC ma ad oggi non si hanno notizie, domandato personalmente al canale instragram e mi hanno risposto picche.

Confido in MSI o Samsung a questo punto, preferisco i miniled agli OLED sinceramente sopratutto se HVA

razor820
17-01-2025, 17:22
Io penso che sia dovuto principalmente ad accordi commerciali per la distribuzione dei pannelli. Inizialmente i pannelli oled erano introvabili, adesso te li tirano giù con offerte sempre più appetibili.
Avranno deciso che per ora devono spingere e vendere quel pannello. Sicuramente per convenienza.

Jay Cutler
17-01-2025, 17:57
Daje :D

Io la temperatura colore l'ho lasciata com'era, ma per il resto utilizziamo settaggi abbastanza simili. Gamma ti consiglio modalità 2 anche in SDR, per il black crush come dice cutter assicurati di avere la console su auto in modo che possa usare la gamma corretta :)


Alla fine sai cosa ho fatto?

Profilo “FPS” in HDR - testato solo con COD:BO6
Black Stabilizer - 100
Brightness - 100
Peak Brightness - High

Lato PS5: ogni cosa in “Auto”


Risolto. L’unico profilo con cui la situazione svetta da black crush a tutto perfetto.

Sarebbe bello sapere perché…ma posso vivere anche senza saperlo (forse). :)

Io di base quel black stabilizer devo pomparlo al massimo per avere dei grigi e delle ombre.

P.S.
Quella garanzia LG cosa ti da, basically? Perché avendolo preso su Amazon io sono tranquillo che per un paio di anni mi appello a quella Europea, sono cintura nera di resi Amazon anche 18 mesi dopo la scadenza del periodo massimo…insomma, nel gioco del capitalismo se posso inc**are Bezos non perdo occasione.

kiwivda
17-01-2025, 23:28
Venerdì scorso mi è arrivato il 32GS95UV...

Bene sono molto contento che anche tu ti trovi bene.

Per dare tono ai colori va benissimo usare la brillantezza dei driver nVidia, concordo.


...ma per specifiche lo schermo può arrivare a 1300 nits, che è oltre il doppio. Ho quindi fatto un tentativo impostandolo a 1300 nits e settando 1300 per RTX HDR, e in Dead Space ho notato una maggiore luminosità...

Si metti 1300 nel calibration tool, io ho misurato e calibrato con la sonda ed è límpostazione corretta. assicurati che sia anche l'unico profilo colore caricato in windows come profilo colore avanzato, ovvero quello che windows usa quando va in HDR. Pigia sulla lente scrivi Gestione Colori, apri il vecchio pannello e gestisci da li, elimina tutto quello che non serve, se no non funziona nulla. Windows non sa gestire i colori.

Per la questione di clipping sulla maglietta, quella è colpa di RTX HDR, va settato con estrema parsimonia.


Su internet riguardo alla peak brightness del monitor si trova tutto e il contrario di tutto. Da chi dice che cambiando un valore nel menu di servizio clippa a 1300 nel calibration tool ma il valore si resetta spegnendo il monitor e andrebbe ricambiato ogni volta, a chi sostiene che sia normale che clippi a 600 perché la finestra del tool di Windows è superiore al 2% per cui sono dichiarati i 1300, a quelli secondo cui clippa a 600 ma in realtà visualizza comunque 1300 nits anche settando quel parametro. Non si capisce nulla.


Guarda le misurazioni che ho fatto quando l'ho preso, quelle sono misurate in casa come le lasagne della nonna, vere e veraci.



Secondo feedback: quando è arrivato, il monitor era nella sua plastica protettiva, ma aveva una specie di "impronta", una sorta di "croce" fino al centro, e lungo tutta la cornice. Inizialmente pensavo fosse la pellicola protettiva, invece era proprio lo schermo arrivato in quelle condizioni. Ho preso un panno per gli occhiali e sono riuscito a togliere tutti i segni, e per fortuna non sono rimasti graffi (come dicevo prima, il rivestimento è molto resistente), ma mi sembra strano che sia arrivato così. Non penso fosse un reso perché tutti gli accessori erano imballati perfettamente e l'adattatore di corrente pulitissimo come se non fosse mai stato toccato, per cui suppongo che fosse di fabbrica o che fosse dovuto al trasporto. Il vostro com'è arrivato? Aveva segni del genere o era perfetto?


Confermo stessi segni (la croce appiccico/collosa/unta), pulito con panno. Posso dirti che non ne rimane traccia.


Alla prima accensione poi l'uniformità del grigio era terrificante: bande verticali enormi su tutta la superficie visibili nel grigio scuro. Leggendo su internet ho letto diversi post secondo cui fossero dovuti alla carica elettrostatica della pulizia con il panno, e sarebbero andati via dopo una pulizia dei pixel, e per fortuna è stato così. L'uniformità sui colori, sul nero, sul bianco e sulle altre tonalità di grigio era già perfetta prima, ora sempre sui grigi scuri si notano appena appena delle piccolissime linee verticali, ma pare sia normale, e che la situazione migliori con l'utilizzo. Non è particolarmente fastidioso, e mi pare stia effettivamente diminuendo con utilizzo+pulizie automatiche pixel, ma anche qui vorrei capire com'è il vostro e se sia normale. Visto che non ha graffi né pixel bruciati non mi va di restituirlo e giocare alla lotteria del pannello, con la possibilità che il prossimo mi arrivi uguale e abbia però altri problemi, però se non è normale sono ancora in tempo a restituirlo o chiedere una sostituzione.


Si, "Dirt Screeen Effect", lo chiamano così e migliora, ma non sparisce, è prerogativa della disposizione dei pixel dei WOLED, lo vedi bene se sposti una finestra di Esplora Risorse con una cartella vuota e tema scuro di windows, migliora con il tempo. Stessa cosa con il banding, anche lui sparisce quasi del tutto.

Salfox
18-01-2025, 08:31
Giusto per chiudere la questione ho ordinato il Samsung Odyssey G8 Oled visto che oggi c'è il 20% di sconto sui monitor acquistati con l'APP Samsung e l'ho pagato 870 euro, credo davvero ottimo come prezzo.
Spero di trovarmi bene

Yota79
18-01-2025, 08:38
Giusto per chiudere la questione ho ordinato il Samsung Odyssey G8 Oled visto che oggi c'è il 20% di sconto sui monitor acquistati con l'APP Samsung e l'ho pagato 870 euro, credo davvero ottimo come prezzo.
Spero di trovarmi bene

ottimo prezzo per un oled, impensabile un pò di tempo fa.

Ma io mi domando una cosa:

io ho un "vecchio" monitor aced 27" QHD a 144hz e tenendolo su una scrivania la distanza di visione sarà per me (variabile) sta tra i 60 e i 70cm. Ma se metto un 34" del genere non sono effettivamente troppo vicino? :mc: :mc: :mc:

Cutter90
18-01-2025, 08:42
ottimo prezzo per un oled, impensabile un pò di tempo fa.

Ma io mi domando una cosa:

io ho un "vecchio" monitor aced 27" QHD a 144hz e tenendolo su una scrivania la distanza di visione sarà per me (variabile) sta tra i 60 e i 70cm. Ma se metto un 34" del genere non sono effettivamente troppo vicino? :mc: :mc: :mc:

Sei molto al limite sicuramente. Non hai modo di allontanarlo un po?

Salfox
18-01-2025, 09:01
ottimo prezzo per un oled, impensabile un pò di tempo fa.

Ma io mi domando una cosa:

io ho un "vecchio" monitor aced 27" QHD a 144hz e tenendolo su una scrivania la distanza di visione sarà per me (variabile) sta tra i 60 e i 70cm. Ma se metto un 34" del genere non sono effettivamente troppo vicino? :mc: :mc: :mc:

Se guardi la mia firma vedi che monitor ho adesso, un 34" curvo 3440x1440.
Lo tengo a circa 50 cm dal viso e non ho mai avuto problemi, penso che con il nuovo sarà lo stesso, quindi non credo proprio che avresti alcun problema.

Yota79
18-01-2025, 09:14
Sei molto al limite sicuramente. Non hai modo di allontanarlo un po?

eh forse di qualche cm... dietro ho un muro... potrei appenderlo al muro ma come soluzione non mi fa impazzire...

Se guardi la mia firma vedi che monitor ho adesso, un 34" curvo 3440x1440.
Lo tengo a circa 50 cm dal viso e non ho mai avuto problemi, penso che con il nuovo sarà lo stesso, quindi non credo proprio che avresti alcun problema.

però questo perchè è curvo? E quindi è meglio adattabile vista la vicinanza?

E che forse per me un 34" è pure troppo... ma ho capito che se si passa al 4K come risoluzione bisogna per forza di cose salire altrimenti su un 27" 4k la risoluzione di windows con le icone diventa ingestibile (ora con il 27 QHD è ottimale per me)

Cutter90
18-01-2025, 09:16
eh forse di qualche cm... dietro ho un muro... potrei appenderlo al muro ma come soluzione non mi fa impazzire...



però questo perchè è curvo? E quindi è meglio adattabile vista la vicinanza?

E che forse per me un 34" è pure troppo... ma ho capito che se si passa al 4K come risoluzione bisogna per forza di cose salire altrimenti su un 27" 4k la risoluzione di windows con le icone diventa ingestibile (ora con il 27 QHD è ottimale per me)

Nel caso magari valuta un braccio, quello fa risparmiare spazio, oltre che dare ordine alla scrivania. Cmq si, secondo me alla fine puoi andare anche di 34

Yota79
18-01-2025, 09:18
Nel caso magari valuta un braccio, quello fa risparmiare spazio, oltre che dare ordine alla scrivania. Cmq si, secondo me alla fine puoi andare anche di 34

non lo so mi sembra gigantesco (venendo da un 27" piatto). Ma pensi posssa andare bene anche piatto o necessariamente curvo? :mc: :mc: :mc:

Cutter90
18-01-2025, 09:33
non lo so mi sembra gigantesco (venendo da un 27" piatto). Ma pensi posssa andare bene anche piatto o necessariamente curvo? :mc: :mc: :mc:

Sinceramente non ho mai notato differenze sostanziali. Al lavoro uso un 34 piatto. Un mio amico ha un 34 curvo. Alla fine ci si abitua. Non vedo sinceramente vantaggi e svantaggi

Yota79
18-01-2025, 10:35
Sinceramente non ho mai notato differenze sostanziali. Al lavoro uso un 34 piatto. Un mio amico ha un 34 curvo. Alla fine ci si abitua. Non vedo sinceramente vantaggi e svantaggi

okey... intanto ci penso su, grazie :)

stealth81-
18-01-2025, 10:39
Scusate ma sto impazzendo perchè non riesco a contattare la Samsung per capire la differenza tra questi due modelli, entrambi Odyssey G9

1) LS49DG950SUXEN

2) LS49CG950SUXEN

Se faccio il "confronta" praticamente sono identici.
Entrambi con SMART TV ,colore grigio e telecomando


Qui sotto i link del sito Samsung

https://www.samsung.com/it/monitors/gaming/odyssey-oled-g9-49-inch-oled-dual-qhd-ls49dg950suxen/

https://www.samsung.com/it/monitors/gaming/odyssey-oled-g9-g95sc-49-inch-240hz-curved-dual-qhd-ls49cg950suxen/

razor820
18-01-2025, 10:55
Scusate ma sto impazzendo perchè non riesco a contattare la Samsung per capire la differenza tra questi due modelli, entrambi Odyssey G9

1) LS49DG950SUXEN

2) LS49CG950SUXEN

Se faccio il "confronta" praticamente sono identici.
Entrambi con SMART TV ,colore grigio e telecomando


Qui sotto i link del sito Samsung

https://www.samsung.com/it/monitors/gaming/odyssey-oled-g9-49-inch-oled-dual-qhd-ls49dg950suxen/

https://www.samsung.com/it/monitors/gaming/odyssey-oled-g9-g95sc-49-inch-240hz-curved-dual-qhd-ls49cg950suxen/


Tipico della Samsung, decine e decine di modelli uguali con qualche lettera del codice del prodotto diversa.
Da quanto ne so sono di mercati differenti

stealth81-
18-01-2025, 11:01
Mercati differenti? Ma io dal sito posso comprarli entrambi
Quindi quale dovrei scegliere? :-O

Yota79
18-01-2025, 11:03
Mercati differenti? Ma io dal sito posso comprarli entrambi
Quindi quale dovrei scegliere? :-O

quello meno caro !!! :D :D :D :D :D

stealth81-
18-01-2025, 11:17
Ah ok va bene questo :-)):D

A64FX+DFI nF4
18-01-2025, 13:23
Ah ok va bene questo :-)):D

il CG è del 2023 e il DG del 2024
qua trovi le differenze (https://www.displayspecifications.com/en/comparison/9f502c8db5), la più grossa penso sia che uno ha il pannello Glossy, l'altro Matte

Yota79
18-01-2025, 17:09
Giusto per chiudere la questione ho ordinato il Samsung Odyssey G8 Oled visto che oggi c'è il 20% di sconto sui monitor acquistati con l'APP Samsung e l'ho pagato 870 euro, credo davvero ottimo come prezzo.
Spero di trovarmi bene

Grazie mille ci sono cascato pure io :D

Troppo golosa l'offerta dell'oled :stordita:

Salfox
18-01-2025, 18:02
Grazie mille ci sono cascato pure io :D

Troppo golosa l'offerta dell'oled :stordita:

Ottimo, mi fa piacere di aver segnalato qualcosa di utile.

razor820
18-01-2025, 18:26
Ma il g8 è finitura lucida? Pannello qd-oled?

razor820
18-01-2025, 20:44
QD-OLED opaco, stesso rivestimento (eccelso) di S95D.


Ma rispetto al Lg o Rog sempre 32 oled, è ai loro livelli?

razor820
18-01-2025, 22:55
A me non applica lo sconto da Samsung app del g8.
Se qualcuno dovrebbe vendere un 4k oled non curvo potrei essere disponibile

ColdWarGuy
18-01-2025, 23:42
A me non applica lo sconto da Samsung app del g8.
Se qualcuno dovrebbe vendere un 4k oled non curvo potrei essere disponibile

Ma non eri più che contento del tuo xg27aqdmg ? :confused:

Salfox
19-01-2025, 06:23
A me non applica lo sconto da Samsung app del g8.
Se qualcuno dovrebbe vendere un 4k oled non curvo potrei essere disponibile

Se sei ancora interessato è disponibile ancora il G8 4k con consegna a febbraio e con sconto 20% (su prezzo 1089 già scontato) da app con codice MONITOR24.

parcher
19-01-2025, 06:26
A me non applica lo sconto da Samsung app del g8.
Se qualcuno dovrebbe vendere un 4k oled non curvo potrei essere disponibile

Solo ieri ed oggi usando l'app Mediaworld c'e' lo sconto del 15% se ti fai la tessera mwcard gratuita registrandoti. il Samsung G8 Oled 4k viene 934€.

Resta solo oggi ...:read:

Salfox
19-01-2025, 06:28
Solo Ieri ed oggi usando l'app Mediaworld c'e' lo sconto del 15% se ti fai la tessa mw card gratuita registrandoti. il Samsung G8 Oled 4k viene 934€.

Resta solo oggi ...:read:

879 con App Samsung, ma grazie comunque della segnalazione potrebbe essere utile nel caso finisse da Samsung.

Tornando alla discussione dei monitor vorrei fare una considerazione e vorrei vedere se è condivisa anche da voi.
A mio parere con un OLED, 4k, HDR, gsync e ad alto refresh rate si è arrivati al massimo ottenibile dai monitor per quanto riguarda il videogiocare, alzare ulteriormente la risoluzione non servirebbe a nulla perchè si è già arrivati alla massima grandezza ammissibile per i monitor da gioco e quindi non si apprezzerebbe. Più alti refresh anche non servirebbero a nulla perchè già a 120hz si è arrivati al limite apprezzabile umano.
Credo che una volta arrivato il mio nuovo acquisto me lo terrò finché campa :)

razor820
19-01-2025, 09:46
Ma non eri più che contento del tuo xg27aqdmg ? :confused:


Si sono molto contento. Il problema, come ripetuto più volte, la leggibilità dei caratteri che non è un 6,5 come da rtings, ma un 4.
Non dico a leggere una pagina su internet, ma anche stare 10 minuti su Binance che ti partono occhi e testa.
Infatti alcune cose le sto facendo con il mio iPhone, assurdo.

Per il resto dovrei vendere il monitor ad una persona. Un secondo monitor non mi va assolutamente, il rog 4k ha ancora prezzi ridicoli, LG stessa cosa. Questo Samsung vorrei provarlo, ma aspettare fino a Febbraio senza monitor non mi va.

ColdWarGuy
19-01-2025, 09:48
-snip

Più alti refresh anche non servirebbero a nulla perchè già a 120hz si è arrivati al limite apprezzabile umano.
Credo che una volta arrivato il mio nuovo acquisto me lo terrò finché campa :)

Ho l'impressione che qualcuno non sarà d'accordo :D

Personalmente parlando, che sono parecchio sensibile al lag complessivo, da non confondersi con il tempo di risposta del pixel, vedo un grossa differenza da 60 a 120Hz, molto meno da 120Hz a 160Hz, oltre devo andarmela proprio a cercare, ma va precisato che non sono più un giovincello.

E' abbastanza difficile che digerisca il lag introdotto dai frame generators, chi dice che è impercettibile solitamente ha una 4090 e parte da FPS parecchio alti, comunque sono d'accordo con te che per l'utente medio 144-165Hz sono più che sufficienti.

razor820
19-01-2025, 10:21
Ma ad ora LG possibile che non ci sia qualche offerta sui 1000? 1300 li trovo spropositati

razor820
19-01-2025, 12:03
Sul sito LG tra bonus e benvenuto del 5% e sconto in carrello del 10% mi verrebbe 1100 euri.

130 euro in più del Samsung.

A questo punto quale converrebbe?
Tra l altro forse si potrebbe fare il pagamento di 3 rate con paypal

Salfox
19-01-2025, 12:09
Sul sito LG tra bonus e benvenuto del 5% e sconto in carrello del 10% mi verrebbe 1100 euri.

130 euro in più del Samsung.

A questo punto quale converrebbe?
Tra l altro forse si potrebbe fare il pagamento di 3 rate con paypal

Ti correggo, sarebbero 230 euro in più (l'ho pagato 879), io non avrei dubbi visto che, come ti ha confermato qualcuno, il pannello è lo stesso...

razor820
19-01-2025, 12:36
Ti correggo, sarebbero 230 euro in più (l'ho pagato 879), io non avrei dubbi visto che, come ti ha confermato qualcuno, il pannello è lo stesso...


Vero. Sbagliato a tirare le somme.
Il problema che per la spedizione se ne parla a Febbraio. Non posso stare tutto il tempo senza pc o usare solo il telefono.

Ma il sistema Tyzen non è un po’ troppo laggoso?
Avevo letto qualche commento in merito. Per un monitor non so fino a che punto sia utile la multimedialità in stile tv

Yota79
19-01-2025, 12:37
Sul sito LG tra bonus e benvenuto del 5% e sconto in carrello del 10% mi verrebbe 1100 euri.

130 euro in più del Samsung.

A questo punto quale converrebbe?
Tra l altro forse si potrebbe fare il pagamento di 3 rate con paypal

E per quello che ci siamo “fiondati” sul samsung…

Salfox
19-01-2025, 13:04
Ma il sistema Tyzen non è un po’ troppo laggoso?
Avevo letto qualche commento in merito. Per un monitor non so fino a che punto sia utile la multimedialità in stile tv

Non te lo so dire perchè il sistema Smart Samsung non l'ho mai avuto e anche per me sarà una scoperta, dalla mia esperienza ti posso però dire che la lentezza di un sistema operativo non è mai colpa del sistema operativo ma del processore che lo gestisce e in quanto a questo il processore del Samsung G8 è comunque uno dei migliori e più veloci in assoluto.
Per quanto riguarda l'attesa fino a febbraio, secondo me per quasi 400 euro in meno il gioco vale senz'altro la candela....

Gigibian
19-01-2025, 15:30
Non te lo so dire perchè il sistema Smart Samsung non l'ho mai avuto e anche per me sarà una scoperta, dalla mia esperienza ti posso però dire che la lentezza di un sistema operativo non è mai colpa del sistema operativo ma del processore che lo gestisce e in quanto a questo il processore del Samsung G8 è comunque uno dei migliori e più veloci in assoluto.
Per quanto riguarda l'attesa fino a febbraio, secondo me per quasi 400 euro in meno il gioco vale senz'altro la candela....

Sul monitor in firma il sistema operativo è il più veloce e reattivo mai provato!
Anni luce avanti a fire tv e Google home.

L’unica cavolata mi sembra che Netflix non streamma in 4k e nemmeno hdr… non so se ce qualche setting specifico.

Via PC 4k hdr ed è spettacolare :)

razor820
19-01-2025, 16:05
E come fringing come siamo combinati?
Domando a chi lo possiede perché sul tubo dicono che nonostante la risoluzione abbia questo tipo di problemi, e molti come rtings lo negano

Gigibian
19-01-2025, 16:12
E come fringing come siamo combinati?
Domando a chi lo possiede perché sul tubo dicono che nonostante la risoluzione abbia questo tipo di problemi, e molti come rtings lo negano

guarda, io ho un TV OLED 55B6 che uso anche per gaming,
Laptop oled Legion 14 Slim con monitor oled 2800x1600 rtx 4060
piu' display oled samsung G8 come da firma.

Nessun e dico nessun problema di fringing, veramente perfetto come monitor.

Poi io l'avevo pagato 600 euro a luglio con una serie di offerte combinate :)

Cutter90
19-01-2025, 16:20
E come fringing come siamo combinati?
Domando a chi lo possiede perché sul tubo dicono che nonostante la risoluzione abbia questo tipo di problemi, e molti come rtings lo negano

"Fringing "? Sarebbe?

razor820
19-01-2025, 16:22
"Fringing "? Sarebbe?


Attorno ai caratteri si creano pixel di diverso colore. O qualcosa del genere
Dovuto soprattutto al cleartype di Windows.

Cutter90
19-01-2025, 16:28
Attorno ai caratteri si creano pixel di diverso colore. O qualcosa del genere
Dovuto soprattutto al cleartype di Windows.

Va beh ma è un problema? Tanto se hai preso in oled mica ci fai ufficio. Ci giochi

razor820
19-01-2025, 16:29
Va beh ma è un problema? Tanto se hai preso in oled mica ci fai ufficio. Ci giochi


Ci faccio pure ufficio. Altrimenti mi tenevo questo

Cutter90
19-01-2025, 16:32
Ci faccio pure ufficio. Altrimenti mi tenevo questo

Eh, ma se fai 50/50 allora l oled non era la scelta migliore. Meglio andare su un minled. Poi se lo sui tanto come office rischi pure di stamparlo. Cioè se per te era importante la leggibilità l oled non è il top. Dipende cosa vuoi :)
Oddio, poi ora che ci penso ad esempio sul G3 TV che ho quel problema non c'è. Ma forse dipende pure dalla distanza.

Gigibian
19-01-2025, 16:34
Ci faccio pure ufficio. Altrimenti mi tenevo questo

cmq zero fringing. io 40% faccio programmazione embedded.

Un oled a causa del contrasto assurdo non sarà MAI rilassante per gli occhi come un LCD, ma questo si sa. (ci sono delle opzioni apposta per rilassare gli occhi cmq).

Pero' fringing 0.

Se hai un caso d'uso specifico da testare, provo a farti una foto nelle condizioni che vuoi tu :)

razor820
19-01-2025, 16:37
cmq zero fringing. io 40% faccio programmazione embedded.



Un oled a causa del contrasto assurdo non sarà MAI rilassante per gli occhi come un LCD, ma questo si sa. (ci sono delle opzioni apposta per rilassare gli occhi cmq).



Pero' fringing 0.



Se hai un caso d'uso specifico da testare, provo a farti una foto nelle condizioni che vuoi tu :)

Qualche screenshot in esplora risorse
O in Word.
Che ridimensionamento usi in Windows?



Eh, ma se fai 50/50 allora l oled non era la scelta migliore. Meglio andare su un minled. Poi se lo sui tanto come office rischi pure di stamparlo. Cioè se per te era importante la leggibilità l oled non è il top. Dipende cosa vuoi :)
Oddio, poi ora che ci penso ad esempio sul G3 TV che ho quel problema non c'è. Ma forse dipende pure dalla distanza.

E lo so ma mini led dove li trovo? A parte le cinesate e costicchiano.

Purtroppo come ripetuto più volte non mi va di prendere un secondo monitor

Cutter90
19-01-2025, 16:52
Qualche screenshot in esplora risorse
O in Word.
Che ridimensionamento usi in Windows?





E lo so ma mini led dove li trovo? A parte le cinesate e costicchiano.

Purtroppo come ripetuto più volte non mi va di prendere un secondo monitor

Beh un miniled VA come il mio che ho in postazione 2 è già davvero ottimo. Del resto ci sono dei miniled fald sui 1000 euro. Un inzone m9 sony ad esempio o un ktc m27P20 ...Cinesate o no l importante è come si vede no?

razor820
19-01-2025, 17:14
Beh un miniled VA come il mio che ho in postazione 2 è già davvero ottimo. Del resto ci sono dei miniled fald sui 1000 euro. Un inzone m9 sony ad esempio o un ktc m27P20 ...Cinesate o no l importante è come si vede no?


Si lo so ma non ci spendo 1000 euro per un monitor non oled non ha senso. Troppi soldi. Tra l altro son modelli reperibili su altri store del tipo aliexpress.

Cutter90
19-01-2025, 17:22
Si lo so ma non ci spendo 1000 euro per un monitor non oled non ha senso. Troppi soldi. Tra l altro son modelli reperibili su altri store del tipo aliexpress.

Eh allora l oled ha un problemino sui caratteri e non è eccelso per l ufficio. C'è poco da "scegliere" ahahah

razor820
19-01-2025, 20:24
Quindi un monitor IPS con una buona definizione di caratteri e basso input lag cosa mi consigliate?
Un 24 fullHD per programmi di video scrittura e lettura pdf non è buono?

Kostanz77
19-01-2025, 20:50
Quindi un monitor IPS con una buona definizione di caratteri e basso input lag cosa mi consigliate?
Un 24 fullHD per programmi di video scrittura e lettura pdf non è buono?


Ma ti serve per il Mini M4?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

razor820
19-01-2025, 22:11
Ma ti serve per il Mini M4?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


No il mini m4 l ho venduto

Yota79
20-01-2025, 06:35
Va beh ma è un problema? Tanto se hai preso in oled mica ci fai ufficio. Ci giochi

ammazza ma detta cosi spaventa pure me. Io uso il pc principalmente per i giochi ma poi lo uso magari anche per navigare un pò, leggere ogni tanto qualche cosa o farmi i giri sul forum. (Diciamo un 70% gioco e 30%altro)
Detta cosi sembra che l'oled sia inutilizzabile se non si gioca... :mc: :mc: :mc:

Cutter90
20-01-2025, 07:28
ammazza ma detta cosi spaventa pure me. Io uso il pc principalmente per i giochi ma poi lo uso magari anche per navigare un pò, leggere ogni tanto qualche cosa o farmi i giri sul forum. (Diciamo un 70% gioco e 30%altro)
Detta cosi sembra che l'oled sia inutilizzabile se non si gioca... :mc: :mc: :mc:

No aspetta. Fare "ufficio" è un discorso specifico. Ossia word, exel, gestire pdf, mandare mail ecc ecc. Tutte cose che farebbe ad esempio un impiegato in ufficio. Se queste cose sono una parte importante del proprio utilizzo, ossia lo si fa per ore al giorno, allora si, l'oled non è proprio l'ideale per farlo.
Anche perchè cmq ricordiamo che il "problema" sono caratteri non perfetti. ma sono ben lontani dall'essere illeggibili.

Il discorso "ufficio" poi è anche per un concetto di costo. L'oled ha una qualità sopraffina, ma se lo si usa principalmente per fare ufficio perchè mai andare su un pannello del genere? Imho non ha alcun senso. E' sufficiente prendere un normalissimo ips da 200 euro e si fa ufficio nello stesso modo.
Quindi io consiglio sempre l'oled per almeno un 70 % di gioco, ma gioco in cui la grafica è importante.

Rumpelstiltskin
20-01-2025, 08:08
Io con il mio oled ci faccio 50% abbondante in programmazione con vscode ed il resto gaming. Zero problemi.

Yota79
20-01-2025, 09:38
No aspetta. Fare "ufficio" è un discorso specifico. Ossia word, exel, gestire pdf, mandare mail ecc ecc. Tutte cose che farebbe ad esempio un impiegato in ufficio. Se queste cose sono una parte importante del proprio utilizzo, ossia lo si fa per ore al giorno, allora si, l'oled non è proprio l'ideale per farlo.
Anche perchè cmq ricordiamo che il "problema" sono caratteri non perfetti. ma sono ben lontani dall'essere illeggibili.

Il discorso "ufficio" poi è anche per un concetto di costo. L'oled ha una qualità sopraffina, ma se lo si usa principalmente per fare ufficio perchè mai andare su un pannello del genere? Imho non ha alcun senso. E' sufficiente prendere un normalissimo ips da 200 euro e si fa ufficio nello stesso modo.
Quindi io consiglio sempre l'oled per almeno un 70 % di gioco, ma gioco in cui la grafica è importante.

Allora no per lavorare utilizzo il portatile, il fisso lo uso principalmente giocare ma a volte capita che ci faccio anche altro. La cosa che mi ha convinto oltre al fatto che lo utilizzo spesso per giocare è che a casa quando ho passato la tv da lcd a oled ho visto veramente una bella differenza di colori soprautto sui film. Quindi vedendo l'offerta ho pensato che lo stesso effetto lo avrei avuto sui giochi. :)
Poi per carità ogni tanto ci faccio pure qualche pdf o word ma di solito uso il portatile con schermo da 15.4" proprio perchè già sul 27" che ho adesso mi distrae di più che averlo su uno schermo più piccolo

Io con il mio oled ci faccio 50% abbondante in programmazione con vscode ed il resto gaming. Zero problemi.

Ottimo a sapersi, non so cosa aspettarmi per la parte di "lettura" dei caratteri perchè molto probabilmente è magari anche soggettivo. Poi non so quanto sia paragonabile ma ho l'iphone con schermo oled e lo uso per leggere e fare di tutto tutto il giorno senza problemi :confused:

razor820
20-01-2025, 09:47
Ma se ci faccio 50% gioco e 50% studio cosa faccio?
Mi prendo un IPS da 200 euro? No grazie.
Potrei optare per un monitor da 17 pollici come secondo, ma costano un botto

Yota79
20-01-2025, 10:03
Ma se ci faccio 50% gioco e 50% studio cosa faccio?
Mi prendo un IPS da 200 euro? No grazie.
Potrei optare per un monitor da 17 pollici come secondo, ma costano un botto

eh secondo me è soggettivo. Nel senso l'unica è provare se l'oled può fare anche al caso tuo anche per lo studio. Io non so se riuscirei a studiare su un 32"... cioè il campo visivo (almeno per me) sarebbe troppo ampio per poi leggergi sopra :mc: :mc: :mc: :mc:

Cutter90
20-01-2025, 11:02
Ma se ci faccio 50% gioco e 50% studio cosa faccio?
Mi prendo un IPS da 200 euro? No grazie.
Potrei optare per un monitor da 17 pollici come secondo, ma costano un botto

Eh, c'è poco da fare. Qualunque pannello tu scelga ci saranno compromessi per un ambito piuttosto che con un altro. Se vuoi i caratteri perfetti gli oled non vanno bene. Se vuoi la qualità top l'oled è il migliore possibile. Non c'è scampo alcuno.
Quindi o accetti qualche compromesso, tipo un miniled top con caretteri perfetti e il nero un pelo sotto gli oled, oppure un oled top con la qualità migliore possibile ma con i caratteri un gradino sotto ad un miniled top.

razor820
20-01-2025, 12:45
Che ne pensate del rog pg27uqr?

Salfox
20-01-2025, 14:23
Che ne pensate del rog pg27uqr?

Cioè, fammi capire bene, tu ti lamenti della leggibilità di un OLED 32" e vuoi prendere un 4k da 27 pollici?
Mi sembra un po' incoerente la cosa, secondo me l'odissey G8 a 879 è un'occasione che non ti ricapiterà più.

razor820
20-01-2025, 15:08
Cioè, fammi capire bene, tu ti lamenti della leggibilità di un OLED 32" e vuoi prendere un 4k da 27 pollici?
Mi sembra un po' incoerente la cosa, secondo me l'odissey G8 a 879 è un'occasione che non ti ricapiterà più.

Io mi lamento del fringing.

razor820
21-01-2025, 23:54
Ho appena visto il Rog pg27ucdm. Finalmente un 4k oled da 27. L hype è salito alle stelle. Mi da consegna dal 10 Febbraio. Prezzo 1200 euro.

4 generazione con testo migliorato.
Che ne dite?

Yota79
22-01-2025, 07:44
Ho appena visto il Rog pg27ucdm. Finalmente un 4k oled da 27. L hype è salito alle stelle. Mi da consegna dal 10 Febbraio. Prezzo 1200 euro.

4 generazione con testo migliorato.
Che ne dite?

ma non è sconsigliato un 4k su 27" ? Da quello che ho sempre saputo non noteresti la differenza da un 2K essendo troppo "piccolo" come monitor

razor820
22-01-2025, 09:33
ma non è sconsigliato un 4k su 27" ? Da quello che ho sempre saputo non noteresti la differenza da un 2K essendo troppo "piccolo" come monitor


Io ho avuto il passato un LG 27gp950 e la differenza passando da un 32 pollici si notava, specialmente a distanza da scrivania.

Poi da quanto ho capito la maggiore densità aiuta anche con i caratteri. Almeno da quei pochi video che ho visto.

Il 27 rimane per me uno standard per pc, anzi il top sarebbe il 26.
Tra l altro ha il dp 2.1 che in un ipotetico cambio di gpu è utile

Cutter90
22-01-2025, 09:46
ma non è sconsigliato un 4k su 27" ? Da quello che ho sempre saputo non noteresti la differenza da un 2K essendo troppo "piccolo" come monitor

Oddio, addirirttura sconsigliato no. Diciamo che per l'esborso di risorse richiesta dal 4k un 27 pollici rispetto ad un 2k fa apprezzare molto poco la differenza, per cui può non valerne la pena

Salfox
22-01-2025, 19:10
Ragazzi vi informo che contrariamente a quello che mi avevano scritto in fase di acquisto (consegna a febbraio), Samsung ha appena spedito il mio nuovo Odyssey G8 OLED 4k.
Appena mi arriva vi dirò le mie impressioni.

Gigibian
23-01-2025, 10:31
Io mi lamento del fringing.

Che nel g8 (perlomeno il mio) non esiste :)

È semplicemente il non plus usltra dei monitor. Non è servito neanche calibrarlo. DeltaE di base 0.8 😁

Cutter90
23-01-2025, 11:29
Che nel g8 (perlomeno il mio) non esiste :)

È semplicemente il non plus usltra dei monitor. Non è servito neanche calibrarlo. DeltaE di base 0.8 ��

Il G8 ha il grande difetto "solito" dei Qd-oled dei grigi: anche lato luminosità non è assolutamente al top.
Delle due io preferisco MSI MPG 341CQPX, anche se ha lo stesso pannello (quindi con il difetto "viola" dei qdoled), ha una migliore connettività (hdmi 2.1, usb C da 90 watt vs i 65 watt del G8 e soprattutto niente minidp e mini hdmi) , un picco hdr leggerissimamente superiore. Inoltre ha anche 240 HZ vs i 175 hz del G8.

razor820
23-01-2025, 15:12
Io cmq non capisco il perchè i brand più popolari tendono a suddividere i pannelli dei monitor in w-oled e qd-oled.
Prendendo esempio da asus, avra decine di pannelli diversi, dal rivestimento, al pannello, e tra lettere finali diverse nel codice prodotto, si va a creare una confusione immane, che se non si è abbastanza informati si rischia di fare casino

Gigibian
23-01-2025, 22:59
Il G8 ha il grande difetto "solito" dei Qd-oled dei grigi: anche lato luminosità non è assolutamente al top.
Delle due io preferisco MSI MPG 341CQPX, anche se ha lo stesso pannello (quindi con il difetto "viola" dei qdoled), ha una migliore connettività (hdmi 2.1, usb C da 90 watt vs i 65 watt del G8 e soprattutto niente minidp e mini hdmi) , un picco hdr leggerissimamente superiore. Inoltre ha anche 240 HZ vs i 175 hz del G8.

Il G8 è 240Hz.

Con i grigi il deltaE è perfetto sia con calibrazione a 2 punti che venti punti.

Nessun problema di sorta.

Yota79
24-01-2025, 13:33
Monitor Arrivato!

Allora prime considerazioni poi chiedo lumi:

1) imballo molto più piccolo di quello che pensavo, il mio vecchio monitor lcd da 27" ha la scatola praticamente delle stesse dimensioni
2) Non mi aspettavo ci fosse l'alimentatore (ma vabbè amen)
3) Ho impiegato un pò a capire come abilitare l'HDR (il vecchio monitor non lo aveva) e sto cercando di capire bene la parte dei colori, mi sembra leggermente sullo scuro mentre scrivo anche qua sul forum (ma magari mi ero abituato male al vecchio monitor dopo 5 anni)
4) La parte del telecomando con il suo sistema operativo l'ho trovata di una rapidità incredibile (non pensavo)
5) L'effetto sulle scritte lo noto un po, ma è un effetto strano, non riesco a definirlo, se mi avvicino non le vedo sfuocate le lettere ma di hanno un qualcosa di misterioso rispetto all'lcd
6) Provato un filmato 4K e li la differenza si è vista
7) Provato qualche gioco, messo in 4K, pensavo più effetto UAO (come mi capitò dal fullhd al 2K) ma magari devo provare altri giochi
8) Pensavo che il 32" fosse troppo per la mia scrivania e la distanza invece mi sembra molto meno "ingombrante" rispetto a quello che pensavo

Salfox
24-01-2025, 16:10
Arrivato anche a me il G8 e devo dire che non ho nulla da dire se non il fatto che mi aspettavo di più dalle immagini riprodotte nei giochi ma sicuramente sarà perchè non lo conosco ancora e quindi non lo sfrutto al massimo.
Vi chiedo per questo dei consigli per sfruttarlo al meglio, grazie a tutti in anticipo.

P.S.
sto giocando sempre a 120FPS e confermo che la differenza rispetto ai 60FPS che avevo con il mio monitor precedente continuo a non vederla affatto.
Sarà per l'età? Boh

razor820
24-01-2025, 17:03
Guarda io ho 43 anni da poco compiuti. Ti posso dire che percepisco anche la differenza tra 120 e 240.
Infatti in alcuni giochi, facendo esempio Hunt Showdown, imposto qualità grafica in maniera tale da avere sui 200. Un altro mondo. Ma se devi giocare con giochi tranquilli in terza persona e con il gamepad, già 100 bastano e avanzano. Anche 80 dai

Salfox
24-01-2025, 17:15
Guarda io ho 43 anni da poco compiuti. Ti posso dire che percepisco anche la differenza tra 120 e 240.
Infatti in alcuni giochi, facendo esempio Hunt Showdown, imposto qualità grafica in maniera tale da avere sui 200. Un altro mondo. Ma se devi giocare con giochi tranquilli in terza persona e con il gamepad, già 100 bastano e avanzano. Anche 80 dai

Io ne ho 55 quasi 56 e ti devo dire che questo monitor acquistato con tanto entusiasmo mi ha finora deluso, non percepisco una grossa differenza che pensavo ci fosse, poi forse perchè mi ero abituato a me piaceva di più l'immagine in 21:9 che quella in 16:9.
I colori (spero che sia perchè di fabbrica è impostato male) li trovo smorti ed io avevo acquistato l'OLED perchè a me piacciono le immagini molto "accese". La prima cosa che ho fatto è stata alzare la luminosità al massimo ma cambia poco francamente.
Per la frequenza di refresh, come dicevo prima per me sopra i 60 è tutto uguale e non percepisco alcuna differenza e lo posso senz'altro confermare ora che gioco tutto a 120.
Non vedo nessuna ma dico nessuna differenza rispetto a quando giocavo a 60.
Finora è una delusione e non ti nascondo che un pensiero sul reso lo sto facendo.

razor820
24-01-2025, 17:23
Io ne ho 55 quasi 56 e ti devo dire che questo monitor acquistato con tanto entusiasmo mi ha finora deluso, non percepisco una grossa differenza che pensavo ci fosse, poi forse perchè mi ero abituato a me piaceva di più l'immagine in 21:9 che quella in 16:9.
I colori (spero che sia perchè di fabbrica è impostato male) li trovo smorti ed io avevo acquistato l'OLED perchè a me piacciono le immagini molto "accese". La prima cosa che ho fatto è stata alzare la luminosità al massimo ma cambia poco francamente.
Per la frequenza di refresh, come dicevo prima per me sopra i 60 è tutto uguale e non percepisco alcuna differenza e lo posso senz'altro confermare ora che gioco tutto a 120.
Non vedo nessuna ma dico nessuna differenza rispetto a quando giocavo a 60.
Finora è una delusione e non ti nascondo che un pensiero sul reso lo sto facendo.


Da che monitor provieni?

Salfox
24-01-2025, 17:25
Da che monitor provieni?

Quello che vedi in firma che per fortuna ho ancora.

Yota79
24-01-2025, 17:29
Allora io i 120 o 240hz li percepisco (ma venivo cmq da un monitor 2K con 144Hz) e quindi è una cosa naturale.

Ad un certo punto il monitor si è "impallato" sui 60hz e non c'era verso di sbloccarlo (dopo aver provato Airplay), ho dovuto effettuare un reset di fabbrica (il gioco a 60hz lo vedevo come se avesse tutti micro-scattini). La fluidità del 120hz è un'altra cosa.

Però colori a parte che devo provare meglio sui giochi (sto reinstallado rdr2 apposta) sull'uso normale mi sembra un pò smunto (sopratutto sulle tonalità del forum) mentre sul desktop con le icone non mi sembra male.

Anche io pensavo di avere più impressione positiva, ma magari già il monitor di prima era abbastanza buono.

La cosa che mi ha stupito di più è il non aver sofferto il passaggio al 32" che pensavo fosse gigantesco. Il 4K pensavo rendesse di più come dettaglio grafico ma ripeto devo provare giochi + corposi :mc: :mc: :mc:

p.s: oltretutto il monitor ha 200 settaggi (per me che ero abituato solo a settare 144hz) e mi perdo un pò

Yota79
24-01-2025, 17:31
Prova a settare il monitor come descritto qui (https://www.youtube.com/watch?v=Evw-7nZeuWY).

Oltre ai settaggi consigliati, prova ad impostare la brillantezza digitale da pannello Nvidia a 55-60.

Calibra l'HDR con il tool di Windows 11 (settaggi per le 3 finestre: 0-1000-1000, slider colori a piacimento), tieni Auto HDR disattivato e usa RTX HDR al suo posto (con impostazioni: 1000 nits, grigi 44, contrasto +25, saturazione 0, inoltre perché funzioni l'HDR nei giochi deve essere disattivato). Da Gestione Colori impostalo come profilo ICC avanzato predefinito ed elimina eventuali altri profili presenti nella schermata.

Non tenere l'HDR attivo quando sei su desktop, usa la scorciatoia Win+Alt+B per attivarlo solo prima di utilizzare contenuti HDR (ad esempio giochi, app netflix). Tieni a mente che per visualizzare l'HDR nelle app di streaming devi comprare il codec HEVC da Windows Store a 99 cent.

Prima di restituirlo fai queste prove e facci sapere se la situazione migliora.

Per le radeon che settaggi suggerisci?
Cmq solamente levando l'HDR sul desktop (con la combo che non conoscevo) devo dire che è migliorato già un sacco come colori sia sul forum che sul desktop, sembra già più "normale". Grazie mille (più tardi mi vedo il video per capire cosa settare)

razor820
24-01-2025, 18:18
Quello che vedi in firma che per fortuna ho ancora.


Purtroppo passando da un IPS ad un oled anche il migliore si percepisce che la qualità dei colori è inferiore. Lo percepi ai tempi quando passai ad una tv LG oled, poi migliorò qualcosina con il pannello qd-oled dell alienware.
Discorso HDR io non sono mai stato un amante del genere. Lo preferisco solo per i film. Per la maggior parte dei giochi lo trovo un compromesso.
Poi da Windows, puoi mettere tutte le impostazioni che vuoi, rimarrà sempre uno schifo rispetto al SDR

Salfox
24-01-2025, 18:34
Prova a settare il monitor come descritto qui (https://www.youtube.com/watch?v=Evw-7nZeuWY).

Oltre ai settaggi consigliati, prova ad impostare la brillantezza digitale da pannello Nvidia a 55-60.

Calibra l'HDR con il tool di Windows 11 (settaggi per le 3 finestre: 0-1000-1000, slider colori a piacimento), da Gestione Colori impostalo come profilo ICC avanzato predefinito ed elimina eventuali altri profili presenti nella schermata.

Tieni Auto HDR disattivato e usa RTX HDR al suo posto (con impostazioni: 1000 nits, grigi 44, contrasto +25, saturazione 0, inoltre perché il filtro funzioni l'HDR nei giochi deve essere disattivato).

Non tenere l'HDR attivo quando sei su desktop, usa la scorciatoia Win+Alt+B per attivarlo solo prima di utilizzare contenuti HDR (ad esempio giochi, app netflix). Tieni a mente che per visualizzare l'HDR nelle app di streaming devi comprare il codec HEVC da Windows Store a 99 cent.

Prima di restituirlo fai queste prove e facci sapere se la situazione migliora.

Grazie mille, anche solo togliendo l'HDR in windows le cose migliorano tantissimo.
Non riesco a modificare i valori di brillantezza e dell'RTX HDR che mi dice possibile solo dall'interno del gioco con la sovrapposizione che io comunque ho disabilitato per i noti problemi di performance, ci sono altri modi oppure devo disinstallare l'APP?

Yota79
24-01-2025, 18:59
Grazie mille, anche solo togliendo l'HDR in windows le cose migliorano tantissimo.
Non riesco a modificare i valori di brillantezza e dell'RTX HDR che mi dice possibile solo dall'interno del gioco con la sovrapposizione che io comunque ho disabilitato per i noti problemi di performance, ci sono altri modi oppure devo disinstallare l'APP?

Si ho notato pure io che senza HDR in windows le cose migliorano molto (sopratutto lato caratteri).

Mi rimane cmq un pò la coperta corta sui colori... nel senso su pagine bianche magari va bene ma poi perdo su sfondi colarati e viceversa... non trovo una giusta via di mezzo per "entrambi"

In più chiedo.. ma anche a te lo spinotto dell'alimentazione rimane fuori cosi? :mc: :mc: :mc: Ho provato a spingerlo un pò ma piu di cosi non entra ma mi fa strano vederlo mezzo fuori... :mc: :mc: :mc:

https://i.ibb.co/VYP7x8B/spinotto.jpg (https://ibb.co/hFtPcv8)

Salfox
24-01-2025, 19:43
In più chiedo.. ma anche a te lo spinotto dell'alimentazione rimane fuori cosi? :mc: :mc: :mc: Ho provato a spingerlo un pò ma piu di cosi non entra ma mi fa strano vederlo mezzo fuori... :mc: :mc: :mc:



Si confermo anche a me è uguale rimane un po' fuori ma è comunque molto stabile e quindi non mi ero proprio preoccupato.

fraussantin
25-01-2025, 09:35
Quello che vedi in firma che per fortuna ho ancora.

Ciao siccome anche io sono saltuariamente tentato di passare ad un oled , più che altro per la fluidità , mi potresti confermare che abbia una modalità srgb sobria in modo da poterlo usare per foto senza che si perdano dettagli colore come avviene nella maggior parte dei telefoni ?

Per i colori sparati dipende da come usavi il vecchio monitor.
Gli ips da gioco come settaggi base hanno contrasti assurdi per mitigare la morbidezza dei colori e dei neri.
Ma ho lo stesso pannello tuo ips , solo lg e ti confermo che settato srgb ha i cori morbidi e bellissi

Cutter90
25-01-2025, 09:50
Occhio a non "snaturare" i colori degli oled. Per loro caratteristica hanno colori più "reali" e fedeli degli altri pannelli ed è un grande pregio.
A mio parere se si prende un oled lo si prende per avere nero perfetto e colori vicini agli intenti del creatore del contenuto, visto che appunto gli oled lo permettono molto bene. Anche solo avere la giusta temp. colore e bianco è importantissimo.
Samsung ha da sempre colori sparati di default, ricordi che nelle tv ci si doveva mettere molto mano.
Solitamente i panelli arrivano con modalità di default super sballate, per far fare l'effetto "waooo" al cliente. Ma il tutto è lontanissimo dalla realtà.
Cmq ci sono tanti contenuti online con settaggi vari per rendere i pannelli quantomeno "guardabili", pur non andando a fare calibrazioni con sonde di sorta

razor820
25-01-2025, 10:43
Ad ora i miglior pannelli come fedeltà dei colori sono e rimaranno ips e simili. Tutti i pannelli per fotografi sono di questa tipologia. Monitor che costano anche sopra i 5000 euro.

Ma nel nostro caso, almeno parlo per me, che non sono un fotografo professionale, vanno bene la maggior parte dei pannelli.
Però come detto prima me ne sono subito accorto che i monitor iPS top di gamma hanno una migliore resa cromatica, anche dopo la calibrazione.

Salfox
25-01-2025, 10:53
Giusto per informare, seguendo i consigli di Rodin, ho calibrato con l'utility di win11 l'HDR e finalmente ho una resa dei colori come piace a me anche in windows con HDR attivo.
Piano piano sto riuscendo ad ottenere quello che pensavo avrei ottenuto con questo acquisto.
Rispondo anche a Frauss dicendo che non so rispondere perchè l'ho appena preso.

Gigibian
25-01-2025, 14:52
Si ho notato pure io che senza HDR in windows le cose migliorano molto (sopratutto lato caratteri).

Mi rimane cmq un pò la coperta corta sui colori... nel senso su pagine bianche magari va bene ma poi perdo su sfondi colarati e viceversa... non trovo una giusta via di mezzo per "entrambi"

In più chiedo.. ma anche a te lo spinotto dell'alimentazione rimane fuori cosi? :mc: :mc: :mc: Ho provato a spingerlo un pò ma piu di cosi non entra ma mi fa strano vederlo mezzo fuori... :mc: :mc: :mc:

https://i.ibb.co/VYP7x8B/spinotto.jpg (https://ibb.co/hFtPcv8)

Il discorso sui color space tra SDR ed HDR è abbastanza lungo.

Posso dirti che questo monitor è eccezionale perchè gestisce tutto in automatico (con la possibilità ovviamente di forzarlo se sai cosa stai facendo).

Qualche suggerimento:

Se devi avere la migliore immagine per fare attività di stampa ad alta fedeltà o grafica in genere devi disabilitare la game mode e attivare la modalità "graphics" con gamma "2.2".

Se non hai l'esigenza sopra puoi, come faccio io, lasciare sempre attiva la game mode, e sotto expert settings usare i seguenti settings:


game mode: attivitata
lasciare il color space su "auto" (funziona benissimo la detection manuale),
color tone: warm1
brightness (Scegli tu)
contrast 50
color 25
sharpness 10
tint(G/R) 0
contrast enhancher: off
gamma : 2.2
shadow detail: 2


così facendo hai un monitor praticamente perfetto (deltaE leggermente peggio della modalità ad alta fedeltà ma cmq sempre sotto i 3.0, non li noti ad occhio nudo) che riesce a switchare IN AUTOMATICO correttamente il color space quando passi da SDR (color space sRGB) ad HDR (color space DCI-P3). E non vedrai mai colori troppo o poco saturi, sarà sempre tutto coerente.

Ovviamente il consiglio è di attivare HDR da pannello impostazioni windows solo quando ti serve (giochi o video).

Verificato il tutto con colorimetro x-rite, sto monitor è davvero perfetto, e l'HDR è WOW :D

Altra consiglio:

Quando attivate l'HDR in gioco, sparate la luminosità al massimo, e attivate anche "peak brightness high" per i migliori risultati.

Occhio pero' che piu' giocate con la luminosità sparata, piu' rischiate di bruciare il pannello. Scelta di compromesso personale :)

Gigibian
25-01-2025, 15:02
Occhio a non "snaturare" i colori degli oled. Per loro caratteristica hanno colori più "reali" e fedeli degli altri pannelli ed è un grande pregio.
A mio parere se si prende un oled lo si prende per avere nero perfetto e colori vicini agli intenti del creatore del contenuto, visto che appunto gli oled lo permettono molto bene. Anche solo avere la giusta temp. colore e bianco è importantissimo.
Samsung ha da sempre colori sparati di default, ricordi che nelle tv ci si doveva mettere molto mano.
Solitamente i panelli arrivano con modalità di default super sballate, per far fare l'effetto "waooo" al cliente. Ma il tutto è lontanissimo dalla realtà.
Cmq ci sono tanti contenuti online con settaggi vari per rendere i pannelli quantomeno "guardabili", pur non andando a fare calibrazioni con sonde di sorta

15 anni fa samsung era così.
Da tempo non piu'.

Questo monitor, anche anche il G7 samsung che avevo prima (PVA), è calibratissimo a default, con tanto di report, e come dicevo prima ho verificato anche con il colorimetro x-rite che uso sempre quando acquisto un nuovo monitor: ma devo dire che ultimamente sta diventando inutile in quanto ormai tutti i monitor di fascia medio alta sono già ben calibrati a default.

Quindi, fortunatamente, non è piu' così da tempo e non solo per samsung :)

Cutter90
25-01-2025, 15:20
15 anni fa samsung era così.
Da tempo non piu'.

Questo monitor, anche anche il G7 samsung che avevo prima (PVA), è calibratissimo a default, con tanto di report, e come dicevo prima ho verificato anche con il colorimetro x-rite che uso sempre quando acquisto un nuovo monitor: ma devo dire che ultimamente sta diventando inutile in quanto ormai tutti i monitor di fascia medio alta sono già ben calibrati a default.

Quindi, fortunatamente, non è piu' così da tempo e non solo per samsung :)
Diciamo che le mie ultime esperienze non sono così positive. Il G9 neo in firma era terribile out of the box. Ricordo anche quando andai a vedere il Samsung 75 pollici di un mio amico qualche anno fa ed era terribile.
Magari sulle TV usano ancora preset sparafleshati e su monitor si sono dati una "calmata". Se così finalmente l hanno capita.
Lato colori è chiaro che i pannelli per la fotografia siano top del top. Ma servono solo a quello perché per il resto sono monitor molto molto specifici. Gli oled li ho sempre visti come pannelli che fanno poco meno di tutti quelli specifici, in tutti i campi però e ad un prezzo consumer.

C'è qualcosa da migliorare, tipo la hdr che nei monitor è davvero scarso, salvo qualcuno che sta uscendo ora.
Ma l hdr sui monitor sono (purtroppo) una novità recente.

Yota79
25-01-2025, 15:25
Il discorso sui color space tra SDR ed HDR è abbastanza lungo.

Posso dirti che questo monitor è eccezionale perchè gestisce tutto in automatico (con la possibilità ovviamente di forzarlo se sai cosa stai facendo).

Qualche suggerimento:

Se devi avere la migliore immagine per fare attività di stampa ad alta fedeltà o grafica in genere devi disabilitare la game mode e attivare la modalità "graphics" con gamma "2.2".

Se non hai l'esigenza sopra puoi, come faccio io, lasciare sempre attiva la game mode, e sotto expert settings usare i seguenti settings:


game mode: attivitata
lasciare il color space su "auto" (funziona benissimo la detection manuale),
color tone: warm1
brightness (Scegli tu)
contrast 50
color 25
sharpness 10
tint(G/R) 0
contrast enhancher: off
gamma : 2.2
shadow detail: 2


così facendo hai un monitor praticamente perfetto (deltaE leggermente peggio della modalità ad alta fedeltà ma cmq sempre sotto i 3.0, non li noti ad occhio nudo) che riesce a switchare IN AUTOMATICO correttamente il color space quando passi da SDR (color space sRGB) ad HDR (color space DCI-P3). E non vedrai mai colori troppo o poco saturi, sarà sempre tutto coerente.

Ovviamente il consiglio è di attivare HDR da pannello impostazioni windows solo quando ti serve (giochi o video).

Verificato il tutto con colorimetro x-rite, sto monitor è davvero perfetto, e l'HDR è WOW :D

Altra consiglio:

Quando attivate l'HDR in gioco, sparate la luminosità al massimo, e attivate anche "peak brightness high" per i migliori risultati.

Occhio pero' che piu' giocate con la luminosità sparata, piu' rischiate di bruciare il pannello. Scelta di compromesso personale :)

Grazie per i settaggi che ho verificato sono gli stessi che uso io tranne che per shadow detail che era a 0 ora l'ho impostato a 2.

Unica cosa che mi fa strano (ma magari mi devo abituare io) e che per esempio se scrivo sul forum i colori sembrano un pò smunti, mentre se vedo cose colorate diversamente mi sembrano okey :mbe:
O avevo il vecchio monitor sballato io come colori e ci devo rifare gli occhi?
Cioe mi spiego, i colori del forum li vorrei come tonalità come li vedo sull’iphone (che è oled giusto?). Ora non vorrei che risulta diverso come tonalità perchè ha un ppi diverso ma è anche uno schermo molto piu piccolo

Salfox
26-01-2025, 07:51
Vi aggiorno.
Stamattina ho rimesso il mio vecchio monitor ASUS 21:9 e mi dispiace dirlo è proprio tutto un altro mondo, mi sento di consigliare a tutti quelli che provengono da un 21:9 curvo come il mio di lasciare stare il passaggio al 4k se non almeno con un monitor di 40".
Il motivo è presto spiegato, ho la fortuna di avere il televisore LG C2 42" vicino al computer e qualche volta mi è capitato di usarlo come monitor.
Sinceramente sorpreso dalle immagini restituite dallo stesso, ho deciso di prendere un monitor 4k ed avendo la disponibilità economica mi sono rivolto ad uno dei migliori in commercio il Samsung G8.
Dire che per me è stata una delusione è poco, davvero vi dico senza alcun intento polemico, con un 32" distinguere il 4k è un'impresa impossibile, quando l'ho montato mi è sembrato di tornare anni luce indietro rispetto al mio ASUS.
Ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato a trovare i migliori settaggi possibili ma non c'è stato nulla da fare il 21:9 34" è anni luce avanti ad un 32" 4k IMHO.
Quindi ripeto se provenite da un 21:9 non provate nemmeno ad andare su un 4k flat perchè ne rimarreste enormemente delusi.
Fine della storia, domani lo rendo a Samsung.

ColdWarGuy
26-01-2025, 09:27
Vi aggiorno.
Stamattina ho rimesso il mio vecchio monitor ASUS 21:9 e mi dispiace dirlo è proprio tutto un altro mondo, mi sento di consigliare a tutti quelli che provengono da un 21:9 curvo come il mio di lasciare stare il passaggio al 4k se non almeno con un monitor di 40".


Io te lo avevo detto :D , per il gaming il 21:9 è il top.

Penso anche di sapere il motivo del mancato effetto WOW del monitor che hai preso : il coating anti riflesso che opacizza cromaticamente l'immagine e castra parecchio il rapporto di contrasto percepito.

Lo dico per esperienza diretta e non per sentito dire, per i miei gusti non c'è proprio storia, l'OLED deve avere lo schermo glossy, soprattutto se ti piace l'immagine resa dagli schermi OLED glossy dell'LG.

Ho anche io un LG da 42 WOLED e da poco ho in mano un EVNIA da 34" 21:9 QD-OLED con schermo glossy, che è cromaticamente una bomba, con una leggibilità del testo senza dubbio superiore al C3 (ci vuole poco :fagiano:) ed un trattamento anti riflesso che ha superato ogni aspettativa, lo scotto da pagare è che per avere il meglio devi controllare la luce ambientale, ma nel mio caso non è un problema.

Comunque è anche vero che è tutto molto soggettivo, ad esempio io non vedo l'effetto fringing del QD-OLED, vedo una netta differenza tra 60 e 120Hz ma non dai 120Hz in su, non sopporto il glow degli IPS, odio l'HDR di windows così come vedo parecchio castrati gli OLED con coating antiriflesso.

razor820
26-01-2025, 09:27
Vi aggiorno.
Stamattina ho rimesso il mio vecchio monitor ASUS 21:9 e mi dispiace dirlo è proprio tutto un altro mondo, mi sento di consigliare a tutti quelli che provengono da un 21:9 curvo come il mio di lasciare stare il passaggio al 4k se non almeno con un monitor di 40".
Il motivo è presto spiegato, ho la fortuna di avere il televisore LG C2 42" vicino al computer e qualche volta mi è capitato di usarlo come monitor.
Sinceramente sorpreso dalle immagini restituite dallo stesso, ho deciso di prendere un monitor 4k ed avendo la disponibilità economica mi sono rivolto ad uno dei migliori in commercio il Samsung G8.
Dire che per me è stata una delusione è poco, davvero vi dico senza alcun intento polemico, con un 32" distinguere il 4k è un'impresa impossibile, quando l'ho montato mi è sembrato di tornare anni luce indietro rispetto al mio ASUS.
Ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato a trovare i migliori settaggi possibili ma non c'è stato nulla da fare il 21:9 34" è anni luce avanti ad un 32" 4k IMHO.
Quindi ripeto se provenite da un 21:9 non provate nemmeno ad andare su un 4k flat perchè ne rimarreste enormemente delusi.
Fine della storia, domani lo rendo a Samsung.


Forse ti eri abituato al 21:9 curvo?
LG ha un altro tipo di pannello rispetto al qd-oled del Samsung.
Comunque strano, io quando avevo il portatile 27 pollici in 1440p sembravo di essere in 6k

Con il tuo vecchio Asus ti trovi bene come contrasto?
Io non so una volta provata la reattività dei pannelli OLED, tutti gli altri sembrano andare a rallentatore.

Se vuoi rimanere nel 21:9 perché non provi il rog w-oled da 34? Si trova anch esso spesso sui 900

Salfox
26-01-2025, 09:54
Forse ti eri abituato al 21:9 curvo?
LG ha un altro tipo di pannello rispetto al qd-oled del Samsung.
Comunque strano, io quando avevo il portatile 27 pollici in 1440p sembravo di essere in 6k

Con il tuo vecchio Asus ti trovi bene come contrasto?
Io non so una volta provata la reattività dei pannelli OLED, tutti gli altri sembrano andare a rallentatore.

Se vuoi rimanere nel 21:9 perché non provi il rog w-oled da 34? Si trova anch esso spesso sui 900

Penso che per le mie esigenze (non mi importa nulla degli alti refresh) il monitor che ho adesso sia il massimo, ora che l'ho rimontato ho constatato la differenza abissale IMHO dei colori e del contrasto con il G8 (mamma mia che delusione!!!!).
Il mio arriva a 100hz ma ho verificato che mettendolo a 85hz con Vsync ed eventualmente con FG trovo la mia pace dei sensi.
Un'altra cosa che non mi piaceva proprio del Samsung oltre al fatto che secondo me è piccolissimo è che non si possono scegliere frequenze di refresh tra i 60 e 120 quindi puoi scegliere o una o l'altra.
Un'altra cosa che ho verificato (perchè volevo provarlo) è che l'HDR non mi piace proprio e ne faccio volentieri a meno.

LkMsWb
26-01-2025, 10:04
Penso che per le mie esigenze (non mi importa nulla degli alti refresh) il monitor che ho adesso sia il massimo, ora che l'ho rimontato ho constatato la differenza abissale IMHO dei colori e del contrasto con il G8 (mamma mia che delusione!!!!).

Aspetta, sui colori se settati male ok, ma NESSUN monitor IPS può avere più contrasto di un OLED, è proprio fisicamente impossibile, tra l'altro l'OLED non ha problemi in visione laterale quindi non è neanche l'angolazione differente dell'occhio. Per caso l'avevi provato in in HDMI con gamma dinamica limitata su PC ed estesa su monitor?

A64FX+DFI nF4
26-01-2025, 10:05
Vi aggiorno.
Stamattina ho rimesso il mio vecchio monitor ASUS 21:9 e mi dispiace dirlo è proprio tutto un altro mondo, mi sento di consigliare a tutti quelli che provengono da un 21:9 curvo come il mio di lasciare stare il passaggio al 4k se non almeno con un monitor di 40".
Il motivo è presto spiegato, ho la fortuna di avere il televisore LG C2 42" vicino al computer e qualche volta mi è capitato di usarlo come monitor.
Sinceramente sorpreso dalle immagini restituite dallo stesso, ho deciso di prendere un monitor 4k ed avendo la disponibilità economica mi sono rivolto ad uno dei migliori in commercio il Samsung G8.
Dire che per me è stata una delusione è poco, davvero vi dico senza alcun intento polemico, con un 32" distinguere il 4k è un'impresa impossibile, quando l'ho montato mi è sembrato di tornare anni luce indietro rispetto al mio ASUS.
Ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato a trovare i migliori settaggi possibili ma non c'è stato nulla da fare il 21:9 34" è anni luce avanti ad un 32" 4k IMHO.
Quindi ripeto se provenite da un 21:9 non provate nemmeno ad andare su un 4k flat perchè ne rimarreste enormemente delusi.
Fine della storia, domani lo rendo a Samsung.

LG ha annunciato un 44.5" 21:9 WOLED 5120x2160 che dovrebbe fare al caso tuo

Salfox
26-01-2025, 10:13
Aspetta, sui colori se settati male ok, ma NESSUN monitor IPS può avere più contrasto di un OLED, è proprio fisicamente impossibile, tra l'altro l'OLED non ha problemi in visione laterale quindi non è neanche l'angolazione differente dell'occhio. Per caso l'avevi provato in in HDMI con gamma dinamica limitata su PC ed estesa su monitor?

Guarda io non sono un tecnico ma solo un appassionato videogiocatore e ti posso dare solo le mie impressioni. A me sembra così ma concordo che potrebbe essere anche che sia settato male il monitor G8 ed anche questa cosa non mi è piaciuta, non amo provare mille settaggi prima di trovare la quadra.
In ogni caso il monitor era collegato in DP con il cavo fornito nella sua confezione.
Sono perfettamente d'accordo con ColdWarGuy (dopo averlo constatato di persona) per il gaming il 21:9 non si batte. L'unico difetto di questo formato è che purtoppo ci sono alcuni giochi che non lo supportano (vedi ad esempio il bellissimo e nuovissimo FF VII Rebirth) e che quindi devi giocare con le barre nere ai lati.

rickiconte
26-01-2025, 10:26
Aspetta, sui colori se settati male ok, ma NESSUN monitor IPS può avere più contrasto di un OLED, è proprio fisicamente impossibile, tra l'altro l'OLED non ha problemi in visione laterale quindi non è neanche l'angolazione differente dell'occhio. Per caso l'avevi provato in in HDMI con gamma dinamica limitata su PC ed estesa su monitor?

Tra l'altro il contrasto degli IPS è sempre stato mediocre (o meglio il livello dei neri), ma anche in confronto ad un VA si dovrebbero notare differenze nette.
Boh strano proprio.
Sia chiaro, io un monitor oled di ultima generazione non l'ho mai provato però il suo punto di forza è proprio il contrasto.

rickiconte
26-01-2025, 10:30
Guarda io non sono un tecnico ma solo un appassionato videogiocatore e ti posso dare solo le mie impressioni. A me sembra così ma concordo che potrebbe essere anche che sia settato male il monitor G8 ed anche questa cosa non mi è piaciuta, non amo provare mille settaggi prima di trovare la quadra.
In ogni caso il monitor era collegato in DP con il cavo fornito nella sua confezione.
Sono perfettamente d'accordo con ColdWarGuy (dopo averlo constatato di persona) per il gaming il 21:9 non si batte. L'unico difetto di questo formato è che purtoppo ci sono alcuni giochi che non lo supportano (vedi ad esempio il bellissimo e nuovissimo FF VII Rebirth) e che quindi devi giocare con le barre nere ai lati.

Ieri dopo che ti avevano suggerito alcuni settaggi ti vedevo più fiducioso.
Ma lo hai provato solo con i giochi?
Per un uso generico di navigazione in internet, quindi compresa la lettura di questo forum ad esempio, come ti è parso rispetto al tuo 21:9??

Salfox
26-01-2025, 10:40
Ieri dopo che ti avevano suggerito alcuni settaggi ti vedevo più fiducioso.
Ma lo hai provato solo con i giochi?
Per un uso generico di navigazione in internet, quindi compresa la lettura di questo forum ad esempio, come ti è parso rispetto al tuo 21:9??

Nella mia postazione ho un portatile ACER sempre acceso :D che uso per navigare e per scrivere mail o per eventuale lavoro da fare a casa, al fianco di questo c'è la postazione gioco (sulla stessa scrivania), quindi, si il monitor G8 l'ho usato solo per giocare, il fisso lo accendo solo per giocare e ti confermo che oggi che sto giocando di nuovo con il mio ASUS 21:9 mi sembra di essere ritornato nel mio mondo :D :D :D .
Ripeto, il G8 mica faceva schifo, è solo che per i miei gusti e solo per uso ludico dopo averlo provato posso dirti con certezza che non c'è paragone.
Io con 32" il 4k quasi non lo vedevo, troppo piccolo a mio parere.

Cutter90
26-01-2025, 10:41
Aspetta, sui colori se settati male ok, ma NESSUN monitor IPS può avere più contrasto di un OLED, è proprio fisicamente impossibile, tra l'altro l'OLED non ha problemi in visione laterale quindi non è neanche l'angolazione differente dell'occhio. Per caso l'avevi provato in in HDMI con gamma dinamica limitata su PC ed estesa su monitor?

Ragazzi, mi duole sempre dirlo ma occhio perché Salfox non ha molte competenze a riguardo. Scambia spesso le sue convinzioni per verità e risulta un utente molto molto casual. Cioè prendete con le pinze quello che dice. Non è la prima volta che dice strafalcioni e rischia di fare disinformazione.
Già dire che tra un 4k 32 e un 2k non vede differenza di risoluzione è indice che non ha uno sguardo particolarmente sensibile. Non c'è nulla di male sia chiaro, ma questo sarebbe una cosa normale se però imparasse dai suoi errori e assorbisse conoscenza. Non lo fa e rimane nelle sue convinzioni. Quindi in sostanza aiutarlo ad imparare non serve. Ed è un peccato.

Cmq, avendo tanti pannelli a casa di tecnologie differenti ho capito che a seconda del budget e dell utilizzo si può davvero andare su qualcosa di eccellente. In sostanza i monitor "universali" non esistono e penso mai lo faranno.
Ma anche un AOC 27 2k VA come quello che ho in postazione 2 regala grandi soddisfazioni, il tutto a 400 euro.
Il consiglio che do sempre è di calibrare l acquisto in base alle esigenze alla perfezione. Si può scoprire così che un oled da 1200 euro non è l acquisto giusto, mentre un AOC da 400 si, come nel mio caso.
Non buttate soldi sul più costoso. Spenderei con consapevolezza su quello che davvero vi serve e sarete felici.

Va beh, scusate la lezione di vita ahahaha:p

rickiconte
26-01-2025, 10:47
Nella mia postazione ho un portatile ACER sempre acceso :D che uso per navigare e per scrivere mail o per eventuale lavoro da fare a casa, al fianco di questo c'è la postazione gioco (sulla stessa scrivania), quindi, si il monitor G8 l'ho usato solo per giocare, il fisso lo accendo solo per giocare e ti confermo che oggi che sto giocando di nuovo con il mio ASUS 21:9 mi sembra di essere ritornato nel mio mondo :D :D :D .
Ripeto, il G8 mica faceva schifo, è solo che per i miei gusti e solo per uso ludico dopo averlo provato posso dirti con certezza che non c'è paragone.
Io con 32" il 4k quasi non lo vedevo, troppo piccolo a mio parere.

Ah ok, quindi diciamo che per il G8 hai esclusivamente riportato l'esperienza nei giochi mentre tutto il resto non ti tange in quanto usi il portatile.
Era tanto per capire in quanto non mi capacitavo di alcuni tuoi post.

Salfox
26-01-2025, 10:52
Ah ok, quindi diciamo che per il G8 hai esclusivamente riportato l'esperienza nei giochi mentre tutto il resto non ti tange in quanto usi il portatile.
Era tanto per capire in quanto non mi capacitavo di alcuni tuoi post.
Si confermo l'avevo preso solo per giocare

Ragazzi, mi duole sempre dirlo CUT

Scusa ma non mi dovevi ignorare? Io continuo ad ignorarti ma tu perchè non fai lo stesso? Ancora a quotare i miei post? Ma non ti sei stancato? e basta!

Yota79
26-01-2025, 10:56
Allora avendo lo stesso monitor posso dire anche le mie opinioni:

1) Quello che dice @Salfox a mi avviso è la stessa impressione che ho avuto in parte anche io, secondo me è il pannello antiriflesso che monta il samsung G8 che senza HDR in utilizzo quotidiano è come se smorzasse tanto i colori e il contrasto. Quando invece si attiva HDR (ringrazio ancora chi ha scritto qualche pagina fa la combo Win+alt+B) che uso praticamente sempre prima di attivare un gioco i colori si fanno perfetti e belli vivi

Ora anche io venivo da un IPS Acer da 27" da 144hz... non vorrei che ci siamo abituati ad un constrasto sballato rispetto ad un reale (io stesso ho usato lo stesso monitor IPS per 5 anni) e quindi a mio avviso è questo che fa storcere il naso perchè probabilmente l'occhio è stato abituato ad una resa cromatica "sballata" ma che usata nei mesi pensiamo sia quella reale.

Oltre al fatto che per esempio il mio vecchio monitor io ho configurato solo i 144hz... qua tra telecomando e 200 opzioni anche io un pò mi perdo.
Detto ciò per esempio ora in utilizzo lettura non trovo i caratteri cosi sfuocati come pensavo, ripeto unica cosa è quell'effetto "nebbia" che si ha ma io lo riporto ad un vecchio utilizzo sballato del vecchio monitor.

Cutter90
26-01-2025, 11:06
Anche a me lo schermo opaco non piace. In qualche modo rende l immagine sporca. L ho visto a casa di un mio amico e anche lui alla fine ha fatto il reso. Il pannello glossy resta il migliore per me.

Gigibian
26-01-2025, 11:17
Diciamo che le mie ultime esperienze non sono così positive. Il G9 neo in firma era terribile out of the box. Ricordo anche quando andai a vedere il Samsung 75 pollici di un mio amico qualche anno fa ed era terribile.
Magari sulle TV usano ancora preset sparafleshati e su monitor si sono dati una "calmata". Se così finalmente l hanno capita.
Lato colori è chiaro che i pannelli per la fotografia siano top del top. Ma servono solo a quello perché per il resto sono monitor molto molto specifici. Gli oled li ho sempre visti come pannelli che fanno poco meno di tutti quelli specifici, in tutti i campi però e ad un prezzo consumer.

C'è qualcosa da migliorare, tipo la hdr che nei monitor è davvero scarso, salvo qualcuno che sta uscendo ora.
Ma l hdr sui monitor sono (purtroppo) una novità recente.
Ti posso assicurare colorimetro alla mano che il G9 ha di default un profilo già calibratissimo. Forse non è quello selezionato di base, ma tra i profili ce n’è già uno super calibrato.

Le TV sono un’altra storia, poche sono effettivamente ben calibrate.

In ogni caso il G8 è calibratissimo di base, e l’HDR è fenomenale.

Gigibian
26-01-2025, 11:20
Grazie per i settaggi che ho verificato sono gli stessi che uso io tranne che per shadow detail che era a 0 ora l'ho impostato a 2.

Unica cosa che mi fa strano (ma magari mi devo abituare io) e che per esempio se scrivo sul forum i colori sembrano un pò smunti, mentre se vedo cose colorate diversamente mi sembrano okey :mbe:
O avevo il vecchio monitor sballato io come colori e ci devo rifare gli occhi?
Cioe mi spiego, i colori del forum li vorrei come tonalità come li vedo sull’iphone (che è oled giusto?). Ora non vorrei che risulta diverso come tonalità perchè ha un ppi diverso ma è anche uno schermo molto piu piccolo

Se stai usando i dettagli che ti ho dato, e da pannello Radeon non hai dettagli selezionati su correzione colore personalizzato, quelli che stai vedendo sono i colori “veri” :) Eri influenzato negativamente dal monitor precedente.

ColdWarGuy
26-01-2025, 12:08
Anche a me lo schermo opaco non piace. In qualche modo rende l immagine sporca. L ho visto a casa di un mio amico e anche lui alla fine ha fatto il reso. Il pannello glossy resta il migliore per me.

Lo schermo opaco è perfetto per lavorarci tutto il giorno con un IPS/VA, su un OLED è un reato :D

Io, che ho già un 42 C3, il l'OLED-QD l'ho preso dopo che ho avuto una rivelazione di fronte ad un monitor di un conoscente : il gray level che sale in presenza di luce ambientale smorza il rapporto di contrasto con il beneficio paradosso di affaticare meno la vista, è esattamente come avere di fronte un CRT, con il vetro ed il grigino di sfondo.

Risultato : l'esperimento di lavorarci per 8 ore è perfettamente riuscito usando la modalità ECO, con un text clarity abissalmente superiore al WOLED di pari DPI, ergo ho una postazione dove posso sia giocare che fare altro.

Anyway, cromaticamente parlando è senza dubbio oltre il C3.

razor820
26-01-2025, 12:27
Lo schermo opaco è perfetto per lavorarci tutto il giorno con un IPS/VA, su un OLED è un reato :D

Io, che ho già un 42 C3, il l'OLED-QD l'ho preso dopo che ho avuto una rivelazione di fronte ad un monitor di un conoscente : il gray level che sale in presenza di luce ambientale smorza il rapporto di contrasto con il beneficio paradosso di affaticare meno la vista, è esattamente come avere di fronte un CRT, con il vetro ed il grigino di sfondo.

Risultato : l'esperimento di lavorarci per 8 ore è perfettamente riuscito usando la modalità ECO, con un text clarity abissalmente superiore al WOLED di pari DPI, ergo ho una postazione dove posso sia giocare che fare altro.

Anyway, cromaticamente parlando è senza dubbio oltre il C3.


Quindi un qd-oled con schermo opaco è migliore e affatica meno la vista se lo si usa anche per altro oltre al gioco?

Cutter90
26-01-2025, 13:25
Ti posso assicurare colorimetro alla mano che il G9 ha di default un profilo già calibratissimo. Forse non è quello selezionato di base, ma tra i profili ce n’è già uno super calibrato.

Le TV sono un’altra storia, poche sono effettivamente ben calibrate.

In ogni caso il G8 è calibratissimo di base, e l’HDR è fenomenale.
Intendevo proprio il fatto che il profilo di default fosse terribile. Infatti smanettando poco si trova la quadra. Ma cmq l utente medio non è assolutamente detto che lo faccia.

Lo schermo opaco è perfetto per lavorarci tutto il giorno con un IPS/VA, su un OLED è un reato :D

Io, che ho già un 42 C3, il l'OLED-QD l'ho preso dopo che ho avuto una rivelazione di fronte ad un monitor di un conoscente : il gray level che sale in presenza di luce ambientale smorza il rapporto di contrasto con il beneficio paradosso di affaticare meno la vista, è esattamente come avere di fronte un CRT, con il vetro ed il grigino di sfondo.

Risultato : l'esperimento di lavorarci per 8 ore è perfettamente riuscito usando la modalità ECO, con un text clarity abissalmente superiore al WOLED di pari DPI, ergo ho una postazione dove posso sia giocare che fare altro.

Anyway, cromaticamente parlando è senza dubbio oltre il C3.
Il senso di usare un qdoled in Eco, apprezzando addirittura la perdita del nero non lo trovo. Con un ips da 300 euro a questo punto eri nella stessa situazione. A meno che non lavori con una necessità specifica di quell ampiezza colore.
Come detto oled ha determinate caratteristiche e sfruttarle poco, salvo eccezioni, significa per me aver sbagliato acquisto.
Aggiungendo poi il rischio di stampare barre varie, essendo in sovrimpressione per 8 ore tutti i giorni. Certo, usi nel caso una luminosità bassa in eco, ma il rischio si alza rispetto ad un tulizzo gaming.

ColdWarGuy
26-01-2025, 13:49
Quindi un qd-oled con schermo opaco è migliore e affatica meno la vista se lo si usa anche per altro oltre al gioco?

Ho appena scritto che lo schermo opaco è un delitto su un OLED ma è ideale su un IPS/VA :D

ColdWarGuy
26-01-2025, 13:54
Ragazzi il rivestimento opaco del G8 non è come quelli ultra granulari dei soliti monitor IPS/TN/VA, non può peggiorare i colori, e il contrasto su un OLED è assoluto a prescindere da opaco e lucido.

-snip

Sono assolutamente in disaccordo, il coating opaco non inficia il rapporto di contrasto strumentale ma uccide il contrasto percepito dall'occhio umano, che è quello che conta.

Io che ho una certa esperienza in pannelli sia per uso PC che TV, sono invece perfettamente d'accordo con il contenuto del seguente articolo :

Glossy vs Matte – OLED Panel Coatings Compared, Including the Asus ROG Strix XG27AQDMG (https://tftcentral.co.uk/articles/glossy-vs-matte-oled-panel-coatings-compared-including-the-asus-rog-strix-xg27aqdmg)

https://i.postimg.cc/1Xks8Cqz/black-comparison-with-matte-qd-3.webp

Salfox
26-01-2025, 15:29
Ragazzi, ci tengo a dire che non era mia intenzione scatenare flames sulla questione, non essendo né tecnico né smanettone vi ho dato solo le mie semplici sensazioni da videogiocatore.
A mio parere e sottolineo a mio parere, per videogiocare è molto meglio un 21:9 34" che un 4k 32" e la ragione è molto semplice, 32" è una misura troppo piccola per apprezzare il 4k, l'unica sensazione che ho avuto quando avevo su il nuovo monitor era che avessi fatto una cazzata a prenderlo.
Sulla questione colori, sarà per i settaggi di fabbrica sballati, sarà perchè ero abituato al vecchio monitor ma ho trovato il G8 peggiore in tutto, brillantezza, colori, contrasto etc.
Vi dico solo che stamattina quando ho rimontato il vecchio mi è sembrato di tornare a "rivivere", la cosa ovviamente mi ha molto sorpreso perchè se l'avessi solo immaginato non l'avrei proprio comprato.
Quindi il mio post era solo per avvertire quelli che provengono da un 21:9 di non passare ad un 4k se non sia almeno di 40", sotto questa misura, l'unica sensazione che avrete sarà quella di un downgrade.

Salfox
26-01-2025, 16:04
Comunque non sono d'accordo sul fatto che 32" sia troppo piccolo per apprezzare il 4K, la definizione è visibilmente più alta anche rispetto ad un 27" 1440p. La distanza di visione conta molto, e così da vicino (1 metro, se non meno) la differenza si vede eccome.

Attenzione che il mio è 34".
Comunque ti dico solo che i 4k li vedo benissimo quando collego il mio LG C2 42" al PC.
Con il 32" mi sembrava una risoluzione inferiore.

ColdWarGuy
26-01-2025, 16:16
Sulla questione colori, sarà per i settaggi di fabbrica sballati, sarà perchè ero abituato al vecchio monitor ma ho trovato il G8 peggiore in tutto, brillantezza, colori, contrasto etc.
Vi dico solo che stamattina quando ho rimontato il vecchio mi è sembrato di tornare a "rivivere", la cosa ovviamente mi ha molto sorpreso perchè se l'avessi solo immaginato non l'avrei proprio comprato.

ILl QD-OLED che ho davanti in questo momento, con pannello QD-OLED glossy, si pappa cromaticamente il C3 e l'IPS MAG274QRF-QD, che hanno entrambi colori con saturazione medio/alta, se tu hai trovato il G8, anche lui QD-OLED, "spento" ("ho trovato il G8 peggiore in tutto, brillantezza, colori, contrasto etc.") rispetto all'LCD che hai in firma ed hai anche tu un LG 42 l'unica spiegazione che trovo è il coating.

razor820
26-01-2025, 16:20
anti glare che tipo di rivestimento è?

ILl QD-OLED che ho davanti in questo momento, con pannello QD-OLED glossy, si pappa cromaticamente il C3 e l'IPS MAG274QRF-QD, che hanno entrambi colori con saturazione medio/alta, se tu hai trovato il G8, anche lui QD-OLED, "spento" ("ho trovato il G8 peggiore in tutto, brillantezza, colori, contrasto etc.") rispetto all'LCD che hai in firma ed hai anche tu un LG 42 l'unica spiegazione che trovo è il coating.
Che monitor hai?

Salfox
26-01-2025, 16:25
l'unica spiegazione che trovo è il coating.

Anche secondo me è quello infatti la prima cosa che ho fatto quando l'ho montato è stata aumentare la luminosità al max, perchè la prima sensazione che ho avuto è stata di scarsa luminosità.
Comunque mi piacerebbe che foste qui :D , perchè la cosa non è soggettiva ma è proprio oggettiva, impossibile non notarla dal confronto.

ColdWarGuy
26-01-2025, 16:38
E considerando da dove è partito il discorso, se pensi che basti il rivestimento opaco a far sembrare il monitor peggiore rispetto ad un... IPS opaco, non so cosa dirti.



Quindi disconosci il contenuto dell'articolo e del grafico che ho postato ?

Io lo trovo perfettamente in linea con la mia esperienza, il livello ci contrasto percepito di un QD-OLED MATTE è peggiore addirittura di alcuni LCD, poi ovvio che al buio il fenomeno rientra.

Se io guardo il C3 lo trovo "deep black" in qualsiasi condizione di luce, se guardo il QD-OLED in daylight normale vedo uno sfondo leggermente "grigino" (stile CRT) e "deep black" al buio, le versioni MATTE dei QD-OLED che ho visto io le ho trovate dull "di giorno", cosa che torna con quello che ha riportato Salfox, che ha trovato il G8 "spento" rispetto a quello che ha in mano, il C2 ed il PG348Q, che è un IPS ...

FoxFire68
26-01-2025, 16:46
Ragazzi io sto aspettando il nuovo LG45GX950A presentato al CES2025 e attualmente ho il monitor in firma con cui gioco e lavoro (poco...) alla grande.

Leggendo i vostri commenti mi stanno venendo grossi dubbi sull'acquisto di questo monitor che successivamente abbinerei ad una 5090 .. se esce con prezzi "umani".

Attualmente cosa mi consiglierste (samsung ark escluso) quale monitor 45/49" per un uso quasi esclusivo gaming (10% office).

Grazie e buona serata.

frafelix
26-01-2025, 18:01
La maggior parte di queste rogne si risolvono con una sonda per la calibrazione da 200 euro! Spendiamo 1000 e più euro di monitor e poi li lasciamo in balia della calibrazione di fabbrica (se c'è).
A chi dice che di default i pannelli di fascia alta sono già calibrati (anche il mio per esempio) faccio notare che le vere calibrazioni sono da fare con l'abbinamento alla propria scheda video. Anche la connessione cambia la calibrazione (dp, hdmi).
Un altro punto sono i parametri presi dai siti tipo tft central: sono una buona base di partenza, ma tenete conto che loro usano lo standard per l'ambiente di sviluppo grafico (tipo la luminanza a 120nits) e non tutti si trovano con quella luminosità (che comunque andrebbe abbassata o alzata durante la giornata a seconda della luce nella stanza).
In aggiunta l'hdr da win gestito malissimo e qui un sacco di gente che si lamenta della resa dei colori...

Montare un monitor non è più una cosa banalissima come era una volta

ColdWarGuy
26-01-2025, 19:38
Il senso di usare un qdoled in Eco, apprezzando addirittura la perdita del nero non lo trovo. Con un ips da 300 euro a questo punto eri nella stessa situazione.
-snip



Non hai seguito il mio ragionamento : per il lavoro (sviluppo codice, cad elettronico) il calo di contrasto riposa la vista, per giocare modulo la luce a piacimento con le tende (motorizzate) ed il contrasto va a bomba.

Anyway, do not worry : posseggo / ho posseduto qualsiasi tipo di schermo, conosco bene pregi e difetti di ciascuno :)

Ho già provato a fare un paio di giornate piene di lavoro senza alcun affaticamento, ergo : promosso in pieno.

Questo monitor, EVNIA 34M2C6500 è una bomba e sull'ammazzone tedesca costa anche un tot di meno, consigliato a chi vuole colori più saturi dei WOLED, sempre che possa controllare la luminosità ambiente.

ColdWarGuy
26-01-2025, 19:42
Ragazzi io sto aspettando il nuovo LG45GX950A presentato al CES2025 e attualmente ho il monitor in firma con cui gioco e lavoro (poco...) alla grande.

Leggendo i vostri commenti mi stanno venendo grossi dubbi sull'acquisto di questo monitor che successivamente abbinerei ad una 5090 .. se esce con prezzi "umani".

Attualmente cosa mi consiglierste (samsung ark escluso) quale monitor 45/49" per un uso quasi esclusivo gaming (10% office).

Grazie e buona serata.

Se ho capito bene :

"The 45GX950A is listed for mass production in Q1 2025 and has a current RRP of $1,999 USD"

parliamo di uno schermo da 2500 euro, personalmente non lo comprerei a scatola chiusa, nel senso che prima lo vorrei vedere dal vivo.

ColdWarGuy
26-01-2025, 22:06
Anche secondo me è quello infatti la prima cosa che ho fatto quando l'ho montato è stata aumentare la luminosità al max, perchè la prima sensazione che ho avuto è stata di scarsa luminosità.
Comunque mi piacerebbe che foste qui :D , perchè la cosa non è soggettiva ma è proprio oggettiva, impossibile non notarla dal confronto.

La tua testimoneanza è un ulteriore conferma che se vuoi un immagine "puchy" il pannello glossy è la via giusta, d'altra parte abbiamo entrambi l'LG 42" (C2 e C3 dovrebbero essere equivalenti come coating) come riferimento di confronto ed ho capito subito cosa non ti quadrava.

Cutter90
26-01-2025, 22:14
Non hai seguito il mio ragionamento : per il lavoro (sviluppo codice, cad elettronico) il calo di contrasto riposa la vista, per giocare modulo la luce a piacimento con le tende (motorizzate) ed il contrasto va a bomba.

Anyway, do not worry : posseggo / ho posseduto qualsiasi tipo di schermo, conosco bene pregi e difetti di ciascuno :)

Ho già provato a fare un paio di giornate piene di lavoro senza alcun affaticamento, ergo : promosso in pieno.

Questo monitor, EVNIA 34M2C6500 è una bomba e sull'ammazzone tedesca costa anche un tot di meno, consigliato a chi vuole colori più saturi dei WOLED, sempre che possa controllare la luminosità ambiente.

No ma ci mancherebbe. Ho solo puntualizzato che se utilizzato solo per lavoro è abbastanza uno spreco. Ma naturalmente lo si può regolare in base alle esigenze soprattutto se si fa uso misto.
È giusto tenerlo "depotenziato" se si fa ufficio per poi "dargli gas" quando serve per giocare. Lo si può fare e fai bene

Cutter90
26-01-2025, 22:18
Ragazzi io sto aspettando il nuovo LG45GX950A presentato al CES2025 e attualmente ho il monitor in firma con cui gioco e lavoro (poco...) alla grande.

Leggendo i vostri commenti mi stanno venendo grossi dubbi sull'acquisto di questo monitor che successivamente abbinerei ad una 5090 .. se esce con prezzi "umani".

Attualmente cosa mi consiglierste (samsung ark escluso) quale monitor 45/49" per un uso quasi esclusivo gaming (10% office).

Grazie e buona serata.
Cioè tu ora giochi su un 49 in scrivania? Ma non sei molto scomodo? Anche io ho il 49 G9 neo ma non oled per il simracing ma se dovessi pensare di usarlo per il normale gaming..

ColdWarGuy
27-01-2025, 05:31
No ma ci mancherebbe. Ho solo puntualizzato che se utilizzato solo per lavoro è abbastanza uno spreco. Ma naturalmente lo si può regolare in base alle esigenze soprattutto se si fa uso misto.
È giusto tenerlo "depotenziato" se si fa ufficio per poi "dargli gas" quando serve per giocare. Lo si può fare e fai bene

Esatto, lo uso in una postazione "dual purpose" con il 21:9 centrale ed un 27" a lato come secondo monitor, lì non ho spazio per un ulteriore schermo dedicato al gioco, ho poi altri PC su altre scrivanie.

Ho monitorato i consumi medi durante l'uso lavorativo, sono più bassi del previsto, si attestano attorno ai 20-25W.

Yota79
27-01-2025, 08:28
Dopo qualche giorno di utilizzo:

1) per i giochi sia la luminosità che i colori sono ottimi. A volte (sopratutto per il grigio o colori diversi dal nero) ci faccio molto piu caso perchè prima con l’ips mi sembrava fossero sempre tendenti al nero. Il resto dei colori ottimi. Anzi a volte sembra quasi troppo luminoso

2) anche per le scritte sui vari forum e/o tab ora le trovo ottime e leggibilissime.

3) unico neo per ora e che non mi sono ancora abituto alle pagine chiare/bianche. Sebbene il pannello smorzi comunque un po la luminosità (ora posso dire per fortuna) passando dal desktop con sfondo scuro (dove ho capito che rende meglio) alla pagina del forum di hwupgrade comunque il balzo di luminosità si avverte e a primo impatto da anche un po fastidio. Stessa cosa per le pagine magari bianche. Penso che su questo monitor non ci potrò mai leggere un doc, tutto quel bianco mi “accecherebbe”

4) Non pensavo che la 6900xt mi permettesse di giocare in 4k in fluidità (ovvio senza rtx o ql limite base) ma pensavo di essere gpu limited in 4k invece mi sono ricreduto alla grande. Mi sembra un ottimo monitor, sopratutto per giocare, piu passano i giorni e piu mi abituo (ma questo già lo sapevo)

Gigibian
27-01-2025, 08:43
Dopo qualche giorno di utilizzo:

1) per i giochi sia la luminosità che i colori sono ottimi. A volte (sopratutto per il grigio o colori diversi dal nero) ci faccio molto piu caso perchè prima con l’ips mi sembrava fossero sempre tendenti al nero. Il resto dei colori ottimi. Anzi a volte sembra quasi troppo luminoso

2) anche per le scritte sui vari forum e/o tab ora le trovo ottime e leggibilissime.

3) unico neo per ora e che non mi sono ancora abituto alle pagine chiare/bianche. Sebbene il pannello smorzi comunque un po la luminosità (ora posso dire per fortuna) passando dal desktop con sfondo scuro (dove ho capito che rende meglio) alla pagina del forum di hwupgrade comunque il balzo di luminosità si avverte e a primo impatto da anche un po fastidio. Stessa cosa per le pagine magari bianche. Penso che su questo monitor non ci potrò mai leggere un doc, tutto quel bianco mi “accecherebbe”

4) Non pensavo che la 6900xt mi permettesse di giocare in 4k in fluidità (ovvio senza rtx o ql limite base) ma pensavo di essere gpu limited in 4k invece mi sono ricreduto alla grande. Mi sembra un ottimo monitor, sopratutto per giocare, piu passano i giorni e piu mi abituo (ma questo già lo sapevo)

per il punto 3, se non ti interessa contrasto e fedeltà dei colori, ma solo il comfort di lettura, ci sono appositamente i setting specifici per rilassare gli occhi :)
Quello che rende poco confortevole leggere doc su sfondo bianco, è proprio il contrasto infinito degli oled, stesso motivo per cui ci piacciano tanto i neri, i colori e l'effetto generale dello schermo. E' l'altrao lato della medaglia.

C'è la sezione "eye saver" che serve proprio a questo, dimunendo artificialmente il contrasto riesci a leggere doc lunghi senza affaticare gli occhi.

FoxFire68
27-01-2025, 12:05
Cioè tu ora giochi su un 49 in scrivania? Ma non sei molto scomodo? Anche io ho il 49 G9 neo ma non oled per il simracing ma se dovessi pensare di usarlo per il normale gaming..

Si, ho una SecretLab Magnus e il monitor è sospeso con un braccio.
Non ho grandi difficolta nel gaming (fps in primis) solo devo dire che spesso l'ultrawide non è nativamente supportato dai giochi per cui si deve ricorrere ai fix rilasciati dalle community.
Per questo motivo sono in attesa del LG perchè è un 21:9 di grandi dimensioni che porrebbe degnamente sostituire il monitor attuale.
Per il prezzo, tre anni fa pagai il samsung circa 2100 quindi c'è poca differenza con LG in uscita.

Yota79
27-01-2025, 16:31
per il punto 3, se non ti interessa contrasto e fedeltà dei colori, ma solo il comfort di lettura, ci sono appositamente i setting specifici per rilassare gli occhi :)
Quello che rende poco confortevole leggere doc su sfondo bianco, è proprio il contrasto infinito degli oled, stesso motivo per cui ci piacciano tanto i neri, i colori e l'effetto generale dello schermo. E' l'altrao lato della medaglia.

C'è la sezione "eye saver" che serve proprio a questo, dimunendo artificialmente il contrasto riesci a leggere doc lunghi senza affaticare gli occhi.

Ottimo esatto, è proprio quello che cercavo per l'utilizzo su forum e/o documenti. Che lo schermo risulti un pò spento e con colori sballati amen, a me serve poter leggere (e ripeto cosi i caratteri mi sembrano belli nitidi) senza fucilarmi le pupille.

p.s: c'e modo di mettere delle combo per non dover sempre stare li ad aprire il menù dal telecomando e perdere 10/15 secondi a botta a seconda dell'uso che devo fare del monitor? :mc: :mc: :mc:

Poliphilo
29-01-2025, 11:35
Scusate una domanda.

Ho un 32 " 4k e ho messo la dimensione del font a 150%. Questo cosa significa? Che aumentano di dimensione solo le icone e le scritte ma il resto rimane in 4k? Se apro un'immagine lavoro con un'immagine, ecc. la vedro' con definizone in 4k?

Gigibian
29-01-2025, 13:51
Ottimo esatto, è proprio quello che cercavo per l'utilizzo su forum e/o documenti. Che lo schermo risulti un pò spento e con colori sballati amen, a me serve poter leggere (e ripeto cosi i caratteri mi sembrano belli nitidi) senza fucilarmi le pupille.

p.s: c'e modo di mettere delle combo per non dover sempre stare li ad aprire il menù dal telecomando e perdere 10/15 secondi a botta a seconda dell'uso che devo fare del monitor? :mc: :mc: :mc:

C’è il tastino dietro al monitor per aprire il menu.

Inoltre si apre menu rapido se premi a lungo il tasto play/pausa

Salfox
30-01-2025, 09:57
Ciao ragazzi,
con mia sorpresa già stamattina Samsung mi ha fatto avere il rimborso del monitor che ho mandato indietro.
Nulla da dire sul loro shop e sul servizio clienti.

Yota79
30-01-2025, 10:55
C’è il tastino dietro al monitor per aprire il menu.

Inoltre si apre menu rapido se premi a lungo il tasto play/pausa

si intendevo se ci fosse qualcosa tipo tasto preimpostabile per quella determinata azione.
Comunque gia ora con diversi giorni di utilizzo va sempre meglio :)

Jay Cutler
31-01-2025, 14:06
Ma guarda teoricamente auto con auto non si sbaglia mai con il Black level.. La Ps5 gira in hdr quindi dovresti dare un occhio alla voce "black level" appunto. Se è già in gamma completa sia il monitor che la ps5 allora puoi agire sul black stabilizer per trovare i grigi.



Ciao caro, grazie alla tua imbeccata mi sono lanciato in uno studio matto e disperatissimo riguardo l'RGB Range e dopo svariati tentativi e maledizioni ho rilevato che:

32GS95UV-W, in SDR , presenta una voce di menù "Black Level - High / Low" (ovvero RGB Full/Limited, right?). Ma non esiste "Auto".
Una volta scelto il settaggio, questo viene "tramandato" anche nella modalità HDR, con la quale gioco alla PlayStation5. Difatti, una volta che il monitor entra in HDR, la voce "Black Level" diventa impossibile da modificare.

Quindi, avendo sempre lasciato il "Black Level" Low adoperando il PC Windows (pensavo fosse in "Auto", ma non esiste il settaggio), quando mi spostavo su PS5 non capivo cosa stessi facendo provando le varie combinazioni PS5 RGB Auto/Full/Limited senza cognizione.

Da quando ho scoperto l'arcano, settando il monitor in SDR con "Black Level" High e spostandomi su PS5 in RGB Full, i device hanno matchato il range e addio black crush. Si vola. A quel punto, con il "Black Stabilizer" sono libero di fare quello che voglio partendo dalla solida base che gli oggetti parlano la stessa lingua.

Anche in Windows, sul "Centro Comandi Grafica Intel" della mia modesta Iris Xe montata sul Lenovo Carbon Gen 10, ho trovato come forzare RGB Full per matchare il Black Level High del monitor in SDR e su http://www.lagom.nl/lcd-test/img/blacktest.png vedo finalmente tutto giusto.


Ricapitolando:

PS5 RGB Auto/Full + Monitor Black Level High settato da Windows in SDR

-profilo Gamer1 oppure FPS
Black Stabilizer - 60
Brightness - 100
Peak Brightness - High

Mettendo PS5 Full ottengo lo stesso risultato di Auto, significa che il pannello eredita effettivamente il "Black Level" High impostato in SDR e matcha.


Che sbatta. Grazie ancora della dritta!


P.S. un'altra bella hint me l'ha data un utente Reddit in un post annidato chissà dove chissà quando letto per caso alle 3 del mattino:
"On most monitors all your SDR settings carry over to HDR. So in order to get your HDR looking vibrants on consoles you have to crank up your SDR settings, then switch on HDR. In windows simply turn on HDR than crank up your desktop color vibrants. This is for monitors only not TVs."
:eek:

Cutter90
31-01-2025, 14:47
Ciao caro, grazie alla tua imbeccata mi sono lanciato in uno studio matto e disperatissimo riguardo l'RGB Range e dopo svariati tentativi e maledizioni ho rilevato che:

32GS95UV-W, in SDR , presenta una voce di menù "Black Level - High / Low" (ovvero RGB Full/Limited, right?). Ma non esiste "Auto".
Una volta scelto il settaggio, questo viene "tramandato" anche nella modalità HDR, con la quale gioco alla PlayStation5. Difatti, una volta che il monitor entra in HDR, la voce "Black Level" diventa impossibile da modificare.

Quindi, avendo sempre lasciato il "Black Level" Low adoperando il PC Windows (pensavo fosse in "Auto", ma non esiste il settaggio), quando mi spostavo su PS5 non capivo cosa stessi facendo provando le varie combinazioni PS5 RGB Auto/Full/Limited senza cognizione.

Da quando ho scoperto l'arcano, settando il monitor in SDR con "Black Level" High e spostandomi su PS5 in RGB Full, i device hanno matchato il range e addio black crush. Si vola. A quel punto, con il "Black Stabilizer" sono libero di fare quello che voglio partendo dalla solida base che gli oggetti parlano la stessa lingua.

Anche in Windows, sul "Centro Comandi Grafica Intel" della mia modesta Iris Xe montata sul Lenovo Carbon Gen 10, ho trovato come forzare RGB Full per matchare il Black Level High del monitor in SDR e su http://www.lagom.nl/lcd-test/img/blacktest.png vedo finalmente tutto giusto.


Ricapitolando:

PS5 RGB Auto/Full + Monitor Black Level High settato da Windows in SDR

-profilo Gamer1 oppure FPS
Black Stabilizer - 60
Brightness - 100
Peak Brightness - High

Mettendo PS5 Full ottengo lo stesso risultato di Auto, significa che il pannello eredita effettivamente il "Black Level" High impostato in SDR e matcha.


Che sbatta. Grazie ancora della dritta!


P.S. un'altra bella hint me l'ha data un utente Reddit in un post annidato chissà dove chissà quando letto per caso alle 3 del mattino:
"On most monitors all your SDR settings carry over to HDR. So in order to get your HDR looking vibrants on consoles you have to crank up your SDR settings, then switch on HDR. In windows simply turn on HDR than crank up your desktop color vibrants. This is for monitors only not TVs."
:eek:

Perfetto! SOno felice tu abbia risolto e, perchè no, imparato qualcosa di nuovo. Guarda che è una cosa che molti utenti non sanno. Sbagliare il black level e lasciarlo su low distrugge completamente la scala di grigi e tutto è nero e scuro.
Alcuni addirittura lo lasciano così perchè "c è più contrasto". Ma è un settaggi sbagliato di grosso.

"auto" cmq c'è sulle tv evidentemente :)

Jay Cutler
31-01-2025, 15:17
Perfetto! SOno felice tu abbia risolto e, perchè no, imparato qualcosa di nuovo. Guarda che è una cosa che molti utenti non sanno. Sbagliare il black level e lasciarlo su low distrugge completamente la scala di grigi e tutto è nero e scuro.
Alcuni addirittura lo lasciano così perchè "c è più contrasto". Ma è un settaggi sbagliato di grosso.

"auto" cmq c'è sulle tv evidentemente :)

Confermo, è sempre figo arrivare al fix dopo un inferno di disservizi. Mi ha ricordato quando da pischello, chiuso di notte nei data center, scoprivo che è sempre meglio settare a mano Speed e Duplexing sulle interfacce degli apparati di rete e che “Auto” significa sanguinare dagli occhi fino alle 6 del mattino :D

Mai una cosa facile.

boldre
31-01-2025, 16:52
Ciao ragazzi,
con mia sorpresa già stamattina Samsung mi ha fatto avere il rimborso del monitor che ho mandato indietro.
Nulla da dire sul loro shop e sul servizio clienti.

Ma davvero non ti sei trovato??? se hai modo prova un alienware 32" curvo, guarda io mi trovo benissimo, e dopo il 34" curvo di lg ho fatto passare un 32 4k piatto, riprovato un 27 4k piatto, e alla fine con sto oled curvo da 32" ho finalmente ritrovato quel piacere che mi dava l'Lg 34"

MarvelDj
31-01-2025, 16:56
io vorrei prendere un oled per giocare ma anche lavorare,
troppo largo non lo vorrei, altrimenti preferisco 2 da 27" 16:9 che ho in ufficio.

quali problemi riscontrate con i vari 32/34 ecc?

boldre
31-01-2025, 16:58
io vorrei prendere un oled per giocare ma anche lavorare,
troppo largo non lo vorrei, altrimenti preferisco 2 da 27" 16:9 che ho in ufficio.

quali problemi riscontrate con i vari 32/34 ecc?
io col 32 curvo mi trovo bene, però non ci lavoro, quindi non ti saprei dire su un uso continuativo, anche perchè di base a parte il gaming soffro stare al pc per più di 2/3 ore filate

MarvelDj
31-01-2025, 17:32
ma a che problemi andrei in contro?

Salfox
01-02-2025, 15:08
Ma davvero non ti sei trovato??? se hai modo prova un alienware 32" curvo, guarda io mi trovo benissimo, e dopo il 34" curvo di lg ho fatto passare un 32 4k piatto, riprovato un 27 4k piatto, e alla fine con sto oled curvo da 32" ho finalmente ritrovato quel piacere che mi dava l'Lg 34"

E' molto semplice, avevo preso il Samsung perchè mi piaceva molto il televisore LG C2 42" che uso saltuariamente anche col PC.
Dopo aver provato il Samsung G8 32" 4k, l'unica sensazione che avevo era che avessi fatto un downgrade, troppo piccolo per i miei gusti, da quella esperienza ho capito che dopo il mio 21:9 per soddisfarmi dovrei prendere almeno un 40" 4k ma purtroppo non ho tanto spazio sulla scrivania e quindi mi accontento di quello che ho.

P.S.
in questi giorni per verifica ho riattaccato al PC il mio TV OLED LG e ragazzi, non c'è paragone, a mio parere il G8 che avevo preso era un giocattolo, orribile come colori (spenti), contrasto (un altro mondo) insomma un disastro, ho fatto proprio bene a darlo via, peccato che per ragioni di spazio non posso usare il tv LG sempre come monitor.

MarvelDj
01-02-2025, 19:29
Vedendo il costo delle TV oled, mi chiedo come un monitor possa costare solo 700 euro...

Tony.Montana
03-02-2025, 19:48
Dopo aver restituito il terzo ips mi sono deciso a lanciarmi su un oled. Dopo aver letto molte recensioni sembra che i migliori modelli ma al contempo accessibili da 27 pollici siano l'LG 27GS95QE-B e l'ASUS ROG XG27AQDMG.

Personalmente detesto il brand rog e il suo marchio, se dovessi prendere il rog andrei per prima cosa a coprire quegli occhi rossi e arrabbiati che altrimenti starebbero sempre a guardarmi. E il suo pannello lucido potrebbe stancare maggiormente la vista. Invece dalle recensioni lette in giro l'LG non dovrebbe dare problemi alla vista di chi invece ne aveva sull'asus con pannello lucido. E il suo design è molto più elegante, per non dire meno tamarro.
Sembra che l'LG sia la scelta più sensata ma ecco i compromessi: ventola sempre in funzione e adattamento della luminosità automatico al contenuto visualizzato, non disattivabile. Una specie di contrasto dinamico che personalmente aborro. Ad esempio se c'è una schermata tutta nera con una riga di testo, il testo si vedrà quasi scuro :doh:

Alla fine solo un monitor sembra non avere problemi, l'M10S.
Ma costa il doppio :cry:

razor820
03-02-2025, 22:29
Il rog c’è l ho io. È un mostro. Peccato per i testi

razor820
11-02-2025, 09:34
Se a qualcuno dovesse interessare in Italia nei siti ufficiali vendita Asus, da ieri è disponibile il rog pg27ucdm. Ci sto facendo un pensierino, dovrei togliermi prima il mio, ma ormai che mi sono abituato ad un W-OLED, passare ad un QD-OLED non so se faccia al caso mio

MarvelDj
15-02-2025, 22:25
che pareri avete sul PG49WCD?

shauni86
01-03-2025, 11:12
salve come 32 4k per windows, web, office, cosa consigliereste? mi interessa anche che sia almeno 120hz

aled1974
02-03-2025, 08:00
alcuni modelli trovati in velocità in amazzonia, rigorosamente in ordine alfabetico

Acer Nitro XV322QKKVbmiiphuzx
AOC Gaming U32G3X
ASUS ROG Swift PG32UQ
BenQ MOBIUZ EX321UX
BenQ MOBIUZ EX3210U
Dell G3223Q
Gigabyte M32UC
Lenovo Legion Y32p-30
LG 32GR93U
PHILIPS Evnia Gaming 32M1N5800A
Samsung Monitor Gaming Odyssey G7 (S32BG702)

ce ne saranno sicuramente altri, ti lascio completare la ricerca e poi la scelta, per uso solo office/web sono equivalenti, e IMHO ma solo IMHO ampiamente sprecati :sofico:

ciao ciao

shauni86
02-03-2025, 09:53
alcuni modelli trovati in velocità in amazzonia, rigorosamente in ordine alfabetico

Acer Nitro XV322QKKVbmiiphuzx
AOC Gaming U32G3X
ASUS ROG Swift PG32UQ
BenQ MOBIUZ EX321UX
BenQ MOBIUZ EX3210U
Dell G3223Q
Gigabyte M32UC
Lenovo Legion Y32p-30
LG 32GR93U
PHILIPS Evnia Gaming 32M1N5800A
Samsung Monitor Gaming Odyssey G7 (S32BG702)

ce ne saranno sicuramente altri, ti lascio completare la ricerca e poi la scelta, per uso solo office/web sono equivalenti, e IMHO ma solo IMHO ampiamente sprecati :sofico:

ciao ciao
curvo non mi interessa
del gigabyte c'è m32u non curvo, mi pare abbia lo stesso pannello dell'acer XV322QKKVbmiiphuzx, che tu sappia? tra i due quale prenderesti?

Pelvix
02-03-2025, 13:41
Devo acquistare un monitor nuovo, uso prevalente Pc game (non agonostico) e film, no uso professionale.

Vorrei un modello piuttosto ampio (superiore ai 30").

Esiste un best buy?

Budget fino a 2000€.

Qual'è la migliore tecnologia al momento?

E' un po' che sono fuori dal giro, quindi abbiate pazienza ... :help:

aled1974
02-03-2025, 22:06
se il tuo uso testuale (office/web) è a spanne attorno o inferiore al 10% del totale utilizzo allora il non-plus-ultra direi che sono i monitor x-oled, che si suddividono tra qd-oled e w-oled nelle ultime incarnazioni oled


superlativi per gaming, ottimi per film, buoni/molto buoni per grafica, discreti per uso testuale

dove per i testi e a seconda del modello le lettere possono poi risultare più o meno sfocate (fringing attorno attorno e/o problemi con le diagonali, tipo N, Z, S, ecc)



per il modello specifico lascio il consiglio a chi è aggiornato sui vari modelli x-oled :mano:

ciao ciao

MarvelDj
02-03-2025, 22:44
Devo acquistare un monitor nuovo, uso prevalente Pc game (non agonostico) e film, no uso professionale.

Vorrei un modello piuttosto ampio (superiore ai 30").

Esiste un best buy?

Budget fino a 2000€.

Qual'è la migliore tecnologia al momento?

E' un po' che sono fuori dal giro, quindi abbiate pazienza ... :help:

45GX990A

Pelvix
04-03-2025, 08:59
45GX990A

WOW! Sembra fantasmagorico :eek: :eek: :eek:

Deve solo più fare il caffè poi davvero fa qualsiasi cosa.

Mi piace molto ma non lo trovo da nessuna parte in vendita ... :mbe:

shauni86
04-03-2025, 09:54
ho preso un LG 32GR93U. spero di non avere problemi di controllo qualità, ho letto di molti che hanno avuto dead pixel subito o poco tempo dopo

MarvelDj
04-03-2025, 11:04
WOW! Sembra fantasmagorico :eek: :eek: :eek:

Deve solo più fare il caffè poi davvero fa qualsiasi cosa.

Mi piace molto ma non lo trovo da nessuna parte in vendita ... :mbe:
deve uscire a fine Marzo.
Probabilmente sarà il mio prossimo monitor.

Pelvix
04-03-2025, 15:31
deve uscire a fine Marzo.
Probabilmente sarà il mio prossimo monitor.

L'unica cosa che mi piace poco è la base, mi sembra un po' troppo piccola per essere stabile ...:mbe:

MarvelDj
04-03-2025, 16:14
L'unica cosa che mi piace poco è la base, mi sembra un po' troppo piccola per essere stabile ...:mbe:
poco male nel mio caso. la monterò con un braccio fissato alla scrivania.

Gundam1973
04-03-2025, 16:18
Alla fine dopo 1 anno di titubanze ho preso LG32GR93U a 530€ sull'amazzone consegna venerdi!

Ho visto in giro che si trova a meno ma sui soliti siti che non si sa mai...o almeno io non mi fido, con l'amazzone glielo rispedisco indietro in 5 minuti se c'è qualcosa che non va!:Prrr:

Utilizzo 40% office 40% Game 20% Video ... +o - :D

Sinceramente per il mio utilizzo l'oled non va bene ma sopratutto prezzi ancora troppo alti....se ne riparlera tra qualche anno....forse!:stordita:

shauni86
05-03-2025, 21:51
Alla fine dopo 1 anno di titubanze ho preso LG32GR93U a 530€ sull'amazzone consegna venerdi!



Ho visto in giro che si trova a meno ma sui soliti siti che non si sa mai...o almeno io non mi fido, con l'amazzone glielo rispedisco indietro in 5 minuti se c'è qualcosa che non va!:Prrr:



Utilizzo 40% office 40% Game 20% Video ... +o - :D



Sinceramente per il mio utilizzo l'oled non va bene ma sopratutto prezzi ancora troppo alti....se ne riparlera tra qualche anno....forse!:stordita:quando ti arriva fammi sapere se trovi problemi o dead pixels

Gundam1973
05-03-2025, 22:17
quando ti arriva fammi sapere se trovi problemi o dead pixels

Oggi sta a 465....sempre consegna venerdi!

Potevo aspettare ancora un giorno!

Pazienza! :D

Tranquillo che se ha dead pixel le mie bestemmie si sentiranno fino a dove abiti tu...ovunque tu sia! :stordita:

shauni86
06-03-2025, 10:03
Oggi sta a 465....sempre consegna venerdi!

Potevo aspettare ancora un giorno!

Pazienza! :D

Tranquillo che se ha dead pixel le mie bestemmie si sentiranno fino a dove abiti tu...ovunque tu sia! :stordita:

ahaha
è un usato quello, tu lo hai preso nuovo
io ho preso un usato a 397 l'altro giorno, mi arriverà domani

Gundam1973
06-03-2025, 10:19
ahaha
è un usato quello, tu lo hai preso nuovo
io ho preso un usato a 397 l'altro giorno, mi arriverà domani

no semplicemente dello stock iniziale loro prezzano 530 quanto l'ho pagato io....poi mano a mano che riempiono il cargo, perche i monitor partono da Barcellona a ridosso della consegna abbassano il prezzo...infatti a 465 ne erano rimasti solo 5 ed al momento 1...nuovi...esattamente come il mio.

Edit: Seguendo il tracking al momento da Barcellona è arrivato a Liegi...