View Full Version : [Thread Ufficiale] Monitor 4K - Ultra HD
Fatal Frame
17-01-2019, 09:23
Siccome le disamine tecniche sono importanti si'...ma non sono tutto, per poter davvero valutare qualcosa non c'e' nulla di meglio della prova sul campo.
Poi, soggettivamente si puo' dire piace/non piace....ma per valutare l'oggetto, non c'e' nulla di meglio della prova sul campo. :)
Altrimenti devi sempre fidarti di pareri di terzi.....per avere un parere tuo, devi guardare/provare tu stesso. :)
Vabbè quoto quello che dice masand :rolleyes:
NighTGhosT
17-01-2019, 09:23
Per quanto mi riguarda, capire la qualità di un monitor/TV o comunque uno schermo che riproduce immagini, al netto delle specifiche tecniche, è una delle cose più soggettive che io conosca.
A parte le caratteristiche su carta e tecnologie che esaltano o meno alcuni aspetti (Oled, finitura lucida ecc.), ma che ne possono compromettere altri, la percezione dell'immagine prodotta sarà diversa da persona a persona.
Siccome le disamine tecniche sono importanti si'...ma non sono tutto, per poter davvero valutare qualcosa non c'e' nulla di meglio della prova sul campo.
Poi, soggettivamente si puo' dire piace/non piace....ma per valutare l'oggetto, non c'e' nulla di meglio della prova sul campo. :)
Altrimenti devi sempre fidarti di pareri di terzi.....per avere un parere tuo, devi guardare/provare tu stesso. :)
ESATTAMENTE. Concordo al 1000%. :)
Anche perché ognuno lo usa a suo modo.....chi piu' per giocare, come me.....chi piu' per lavorare su softwares vari....commerciale....grafica....web....ecc ecc.......chi ne fa un uso misto....etc. etc.
Per valutare qualcosa, devi farlo TU. :)
Fatal Frame
17-01-2019, 09:30
ESATTAMENTE. Concordo al 1000%. :)
Anche perché ognuno lo usa a suo modo.....chi piu' per giocare, come me.....chi piu' per lavorare su softwares vari....commerciale....grafica....web....ecc ecc.......chi ne fa un uso misto....etc. etc.
Per valutare qualcosa, devi farlo TU. :)
Anche se per giocare su console non userei mai un monitor, ma parere personale e soggettivo ovviamente :asd:
NighTGhosT
17-01-2019, 09:50
Come ti ho gia' ampiamente spiegato Fatal, la mia scelta del monitor e' obbligata....per questioni di spazio. :)
Mi dici quale TV c'e' sul mercato, massimo 27" che sia 4K HDR? Di QUALSIASI qualita' eh.....tu dimmi quali sono e io poi le valuto. :)
Fatal Frame
17-01-2019, 09:53
Come ti ho gia' ampiamente spiegato Fatal, la mia scelta del monitor e' obbligata....per questioni di spazio. :)
Mi dici quale TV c'e' sul mercato, massimo 27" che sia 4K HDR? Di QUALSIASI qualita' eh.....tu dimmi quali sono e io poi le valuto. :)
Le TV 4K HDR partono da 40 pollici.
Puoi sempre comprare una seconda console in futuro, per quello potevi pensare alla postazione computer con LG e un'altra postazione con TV e console in un'altra stanza. Come ho fatto io.
A meno che non vivi in uno sgabuzzino e non hai spazio :asd:
NighTGhosT
17-01-2019, 10:40
...CUT...
Allora....come ho premesso, la mia scelta del monitor invece che una tv e' dovuta dal fatto che io gioco in camera mia e non in sala....perche' spesso la tv e' utilizzata da altri.....per non rompere le scatole a nessuno, io da SEMPRE gioco in camera mia...dove tengo anche il mio Alienware. :)
Siccome e' una camera piccola....e la mia scrivania, e' incastonata dentro ai mobili....quindi ho i mobili ai lati e sopra.....purtroppo siccome sulla scrivania ho l'Alienware....la PS4 Pro + PSVR.....la Switch....la One X...e le casse audio + il router........riesco a farci stare AL MASSIMO un 27"....e' il mio limite massimo.
Non vivo in uno sgabuzzino.....l'esatto contrario....ma il mio problema lo avevo gia' ampiamente spiegato....o almeno credevo di averlo fatto. :D
Fatal Frame
17-01-2019, 10:44
Non vivo in uno sgabuzzino.....l'esatto contrario....ma il mio problema lo avevo gia' ampiamente spiegato....o almeno credevo di averlo fatto. :D
Si mi ricordo, ma avevo letto di sfuggita, linkami il post dove l'avevi spiegato
NighTGhosT
17-01-2019, 10:48
Si mi ricordo, ma avevo letto di sfuggita, linkami il post dove l'avevi spiegato
Ahem....l'ho quotato.....e' a pagina 376....questa e' la 377, quindi e' giusto sulla scorsa pagina eh. :)
Fatal Frame
17-01-2019, 10:49
Ahem....l'ho quotato.....e' a pagina 376....questa e' la 377, quindi e' giusto sulla scorsa pagina eh. :)
Ok, pensavo che era nel topic Xbox
NighTGhosT
17-01-2019, 11:02
Ok, pensavo che era nel topic Xbox
Quello e' a pagina 167, post #3336 :D
E l'ho ripetuto anche dopo....mentre mi massacravate. :D
Fatal Frame
17-01-2019, 11:39
Quello e' a pagina 167, post #3336 :D
E l'ho ripetuto anche dopo....mentre mi massacravate. :D:asd:
Marko#88
17-01-2019, 11:52
Purtroppo lo so....guarda, io inviterei anche tutti a vederlo dal vivo, in modo che possano farsi una loro idea realmente oggettiva....ma temo non sia fattibile come cosa. :asd:
Purtroppo o uno trova il modo di andarselo a vedere personalmente....o deve fidarsi del parere di chi il monitor lo ha e lo usa costantemente. :)
Altri validi modi non ci sono. :D
Il tuo errore è qui e continui a non capire. Secondo te ha più senso fidarti di uno sconosciuto del quale non conosci la vista, i gusti personali, l'utilizzo medio, le regolazione del monitor... o di un sito che ti da valori OGGETTIVI su tutto?
Se io ti dico che la mia macchina ha una buona accelerazione tu ascolti questo e non badi alla tal rivista che fa prove cronometriche? Magari per me lo 0-100 in 7 secondi è buono, per un altro è un fulmine, per un altro ancora uno schifo. Solo che se ti dico "la mia macchina va forte" non sono oggettivo, se ti dico che fa 7 secondi da 0 a 100 lo sono. Poi tu valuterai se è veloce o no.
Ma davvero lo sto spiegando? :asd:
Fatal Frame
17-01-2019, 14:27
Hai detto le paroline magiche eh......rispetto a una tv con HDR vero e local dimming serio :)
Allora....come ho premesso, la mia scelta del monitor invece che una tv e' dovuta dal fatto che io gioco in camera mia e non in sala....perche' spesso la tv e' utilizzata da altri.....per non rompere le scatole a nessuno, io da SEMPRE gioco in camera mia...dove tengo anche il mio Alienware. :)
Siccome e' una camera piccola....e la mia scrivania, e' incastonata dentro ai mobili....quindi ho i mobili ai lati e sopra.....purtroppo siccome sulla scrivania ho l'Alienware....la PS4 Pro + PSVR.....la Switch....la One X...e le casse audio + il router........riesco a farci stare AL MASSIMO un 27"....e' il mio limite massimo.
Quindi mi sono posto il quesito......come faccio a sfruttare le mie consoles, con massimo 27" a disposizione? :) La risposta e' stata....un monitor massimo 27" e possibilmente 4K HDR. Partendo da questi presupposti....mi sono messo a cercare......e il miglior monitor, rapporto qualita' prezzo, che ho trovato....e' stato proprio l'LG 27UK600 (dato che del pivot del 650 non me ne faccio nulla......ancor meno delle usb type c e casse integrate dell'850 :))......che ho trovato su Amazon a 399,99€.
Mi dici dunque dove ho sbagliato.....nel consigliarlo come miglior MONITOR 4K HDR come rapporto qualita' prezzo sul mercato? :)
Non ho MAI DETTO che non ci sia di meglio in giro......ho detto che non c'e' di meglio a QUEL PREZZO! :)
Sbaglio qualcosa forse? :D
P.S.
Infatti....in sala ho un Hisense 55" 4K HDR collegato a Sky Q. :D
Ok e quindi te vuoi sapere se esiste un monitor 27 pollici 4K HDR migliore di quello che hai perché lo vuoi cambiare ??
Non sono informato sui monitor ... senti se qualcuno ti può aiutare :asd:
NighTGhosT
17-01-2019, 16:15
Ok e quindi te vuoi sapere se esiste un monitor 27 pollici 4K HDR migliore di quello che hai perché lo vuoi cambiare ??
Non sono informato sui monitor ... senti se qualcuno ti può aiutare :asd:Prima o poi mi dirai cosa fumi eh....:asd:
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
17-01-2019, 16:24
Prima o poi mi dirai cosa fumi eh....:asd:
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando TapatalkNulla ... te ?? :asd:
NighTGhosT
17-01-2019, 16:29
Questa...che stona sicuramente meno del tuo nulla. :asd:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190117/80d850e6aa0f1125b0c7ef502fc36e37.jpg
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
17-01-2019, 16:33
Questa...che stona sicuramente meno del tuo nulla. :asd:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190117/80d850e6aa0f1125b0c7ef502fc36e37.jpg
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando TapatalkMa va ... Ho cercato di convincermi che non stai solo perdendo tempo a convincere gli altri della bontà del tuo monitor. Evidentemente mi sbagliavo :asd:
NighTGhosT
17-01-2019, 16:39
Ma va ... Ho cercato di convincermi che non stai solo perdendo tempo a convincere gli altri della bontà del tuo monitor. Evidentemente mi sbagliavo :asd:Continui a seguirmi e a parlare di qualcosa che non hai e non hai mai visto.
Ho cercato di convincermi tu non fossi un troll...evidentemente mi sbagliavo. :asd:
Con questo la chiudo qua. :)
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
17-01-2019, 16:55
Continui a seguirmi e a parlare di qualcosa che non hai e non hai mai visto.
Ho cercato di convincermi tu non fossi un troll...evidentemente mi sbagliavo. :asd:
Con questo la chiudo qua. :)
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando TapatalkAh sarei io il troll. Parla proprio quello che ha cercato di convincere inutilmente gli altri, per 2 settimane di fila e in 2 topic diversi dove uno completamente OT, chiedendo continuamente monitor migliori del suo... :asd:
Poi furbo a fotografare un monitor... manco hai capito ancora l'inutilità di averlo fatto :asd:
stò cercando un buon monitor 4k da abbinare ad una ps4 pro (non voglio tv), un 28 o meglio 32 pollici sarebbe utile, lo userei appunto per gaming con la console sony e con il pc per uso vario (non gaming), che cosa mi consigliate?
budget 500 euro
NighTGhosT
18-01-2019, 22:36
stò cercando un buon monitor 4k da abbinare ad una ps4 pro (non voglio tv), un 28 o meglio 32 pollici sarebbe utile, lo userei appunto per gaming con la console sony e con il pc per uso vario (non gaming), che cosa mi consigliate?
budget 500 euroIl mio consiglio non cambia...dato che A ME, piace davvero molto la sua resa.
Se ti accontenti di 27", allora il miglior monitor qualità/prezzo che c'e' sul mercato 4K HDR, è l'LG 27UK600 che trovi su Amazon a 399,99 €. Io lo uso principalmente per giocare con PS4 Pro e con One X....e lo trovo magnifico come resa immagine globale.
La versione UK600 è la base...senza casse integrate e senza pivot x girare a 90 gradi lo schermo. Il 650 ha il pivot....l'850 ha le porte USB type c e le casse integrate.
Io consiglio di buttarci un occhio...e risparmi anche qualcosina. Se non ti piace, puoi sempre fare il reso x orientarti su altro. :)
Per dire...God of War...Spiderman...Battlefield V...Battlefront 2.....AC Odyssey...RDR2...cambiano COMPLETAMENTE faccia in 4K HDR...sono davvero stupendi. :) Ora sto giocando Ace Combat 7, che non è 4K HDR...e rende comunque MOLTO bene...immagini pulite...splendidi colori...ottima resa globale. :)
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
Da circa due setimane ho 27uk850 lg , bel monitor ma il software lg che si chiama onscreen control è fatta davvero coi piedi e funziona male, poi, lo stesso monitor non tiene quasi mai l'impostazione hdr e cambia quando vuole.
NighTGhosT
19-01-2019, 22:50
Sicuro non abbia problemi? Io ce l'ho da Ottobre (UK600) ed è da allora impostato su HDR vivid e non ha MAI cambiato. Invece io non lo trovo male, bisogna solo abituarsi al pulsante-joystick unico presente...va bhe che come ho detto, io l'ho impostato appena preso e basta, quindi lo uso solo per accenderlo...spegnerlo...o cambiare sorgente d'ingresso.
Non è normale che cambi impostazioni da solo eh...riconosce e si adatta al segnale...quando gioco con Switch va automaticamente in full HD...con Pro e X va in 4K e se i titoli sono HDR, lo attiva da solo...ma SEMPRE il vivid che io ho impostato in Ottobre.
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
Sicuro non abbia problemi? Io ce l'ho da Ottobre (UK600) ed è da allora impostato su HDR vivid e non ha MAI cambiato. Invece io non lo trovo male, bisogna solo abituarsi al pulsante-joystick unico presente...va bhe che come ho detto, io l'ho impostato appena preso e basta, quindi lo uso solo per accenderlo...spegnerlo...o cambiare sorgente d'ingresso.
Non è normale che cambi impostazioni da solo eh...riconosce e si adatta al segnale...quando gioco con Switch va automaticamente in full HD...con Pro e X va in 4K e se i titoli sono HDR, lo attiva da solo...ma SEMPRE il vivid che io ho impostato in Ottobre.
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
Scusa a quanto ho capito tu lo uso solo su consol usando joystick, in questo caso il menu che mi si apre non c'è nemmeno la voce hdr vivid ma solo "effetto hdr", mentre dal pc usando il programma onscreen control c'è la voce hdr vivid che non viene mai accettata, mi appare una frase in rosso che mi dice di assicurarmi che tale funzione sia abilitata nelle impostazioni del monitor, boh, ma poi ho capito che intende la funzionalità hdr di windows abilitata che è una vera schifezza.
Fatal Frame
20-01-2019, 00:27
quando gioco con Switch va automaticamente in full HD...con Pro e X va in 4K e se i titoli sono HDR, lo attiva da solo...
Succede su qualsiasi monitor o tv questo... dalla notte dei tempi :asd:
NighTGhosT
20-01-2019, 07:58
Succede su qualsiasi monitor o tv questo... dalla notte dei tempi :asd:Se un utente chiede specificatamente un MONITOR per giocare...perché devi sbucare sempre fuori tu con le TV? Questo è il thread MONITOR...e poi sarei io quello che va off topic...:asd:
L'ho detto per indicare che anche se uso diverse modalità di volta in volta, da Ottobre non ha MAI cambiato le impostazioni che gli ho fatto inizialmente....quindi se il suo lo fa, non è normale e potrebbe essere difettoso.
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
NighTGhosT
20-01-2019, 08:03
Scusa a quanto ho capito tu lo uso solo su consol usando joystick, in questo caso il menu che mi si apre non c'è nemmeno la voce hdr vivid ma solo "effetto hdr", mentre dal pc usando il programma onscreen control c'è la voce hdr vivid che non viene mai accettata, mi appare una frase in rosso che mi dice di assicurarmi che tale funzione sia abilitata nelle impostazioni del monitor, boh, ma poi ho capito che intende la funzionalità hdr di windows abilitata che è una vera schifezza.Sul mio UK600 si può scegliere eccome, guarda :)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190120/095de3e14d97182c97d02afdccd08190.jpg
P.s.
Ho anche un Alienware eh...però lì lo uso solo in full HD..raramente in 4K dato che è vecchiotto. :D
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
Sul mio UK600 si può scegliere eccome, guarda
P.s.
Ho anche un Alienware eh...però lì lo uso solo in full HD..raramente in 4K dato che è vecchiotto. :D
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
Scoperto l'arcano, è windows, se attivo hdr nelle impostazioni di windows mi appare pure il menu dei vari profili hdr (vivid e ecc...), se lo disattivo ,il menu del joystick mi fa vedere solo la modalità hdr e basta.
Per il fatto che non teneva hdr fisso, ho scoperto perchè, nelle impostazioni di onscreen control c'è una funzione che se attivo, il monitor riconosce il programma che ho aperto e applica in automatico il profilo adatto, ad esempio se apro word mi applica il profilo lettura e via dicendo, ovviamente posso impostare io quale profilo per quale applicazione, figo :)
Ora si che si ragiona con questo gioiellino, pure nei giochi anche se non hanno l'opzione hdr, posso attivarlo manualmente, ed è un altra visione, grande LG ;)
Fatal Frame
21-01-2019, 13:37
Se un utente chiede specificatamente un MONITOR per giocare...perché devi sbucare sempre fuori tu con le TV? Questo è il thread MONITOR...e poi sarei io quello che va off topic...:asd:
L'ho detto per indicare che anche se uso diverse modalità di volta in volta, da Ottobre non ha MAI cambiato le impostazioni che gli ho fatto inizialmente....quindi se il suo lo fa, non è normale e potrebbe essere difettoso.
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
Quello che ho detto riguardava i monitor (e di conseguenza le tv essendo anch'esse grandi monitor oramai)
Fatal Frame
21-01-2019, 13:56
Ora si che si ragiona con questo gioiellino, pure nei giochi anche se non hanno l'opzione hdr, posso attivarlo manualmente, ed è un altra visione, grande LG ;)
Beh se anche te dici che è ottimo l'hdr ... :rolleyes:
Beh se anche te dici che è ottimo l'hdr ... :rolleyes:
Beh aspetta, non ho scritto affatto che ha un ottimo hdr, ho solo scritto che è un altra visione nel senso che si vede molto bene, ma il vero hdr non si compra con 500€, e questo lo sappiamo ;)
Fatal Frame
21-01-2019, 14:27
Beh aspetta, non ho scritto affatto che ha un ottimo hdr, ho solo scritto che è un altra visione nel senso che si vede molto bene, ma il vero hdr non si compra con 500€, e questo lo sappiamo ;)
Credo che neanch'io lo veda quello vero sulla mia tv in firma (pannello 8bit e non 10bit)
Sapete dirmi se su smart tv 4K usato per PC gaming, ai settaggi di gioco di solito quante opzioni di risoluzione offre? Offre solamente 720-1080-2160p o anche altre?
Fatal Frame
21-01-2019, 14:31
Sapete dirmi se su smart tv 4K usato per PC gaming, ai settaggi di gioco di solito quante opzioni di risoluzione offre? Offre solamente 720-1080-2160p o anche altre?
Su PC puoi mettere la risoluzione che vuoi, anche quelle 4:3 (che poi si veda schiacciato sono fatti tuoi)
Su PC puoi mettere la risoluzione che vuoi, anche quelle 4:3 (che poi si veda schiacciato sono fatti tuoi)
Mi interessa settare alcuni titoli in 1440p, visto che non tutti girano proprio bene in 2160p, tuttavia leggevo che può capitare che il 1440p te lo faccia andare a 30 Hz piuttosto che 60 :rolleyes:
Fatal Frame
21-01-2019, 14:36
Mi interessa settare alcuni titoli in 1440p, visto che non tutti girano proprio bene in 2160p, tuttavia leggevo che può capitare che il 1440p te lo faccia andare a 30 Hz piuttosto che 60 :rolleyes:
Oddio ... dipende dai limiti della porta hdmi della tv, prova a vedere le specifiche
Oddio ... dipende dai limiti della porta hdmi della tv, prova a vedere le specifiche
HDMI 2.0 tuttavia viene riportato da molti utenti che anche con un uscita del genere, che appunto supporta 2160p 60 Hz, se provi a mettere il 1440p ti manda la frequenza a 30 piuttosto che a 60, strano ma vero.
Fatal Frame
21-01-2019, 14:44
HDMI 2.0 tuttavia viene riportato da molti utenti che anche con un uscita del genere, che appunto supporta 2160p 60 Hz, se provi a mettere il 1440p ti manda la frequenza a 30 piuttosto che a 60, strano ma vero.
Escludi quelle tv allora, se hai visto che è possibile che una cosa del genere capiti ...
Escludi quelle tv allora, se hai visto che è possibile che una cosa del genere capiti ...
E' stato riscontrato con vari modelli in realtà :(
Fatal Frame
21-01-2019, 14:48
E' stato riscontrato con vari modelli in realtà :(
Quale vorresti prendere alla fine ??
Quale vorresti prendere alla fine ??
Samsung UE43NU7090
Fatal Frame
21-01-2019, 15:22
Samsung UE43NU7090
Eh boh ... ho trovato solo il tuo topic dove ti consigliavano un monitor :D
Eh boh ... ho trovato solo il tuo topic dove ti consigliavano un monitor :D
Ma l'avrei già ordinato, è la GPU un po' un problema, la 2080 è si potente, ma tra un anno al massimo sarà già stretta in 4K.
Fatal Frame
21-01-2019, 17:40
Ma l'avrei già ordinato, è la GPU un po' un problema, la 2080 è si potente, ma tra un anno al massimo sarà già stretta in 4K.Beh se dici che la 2080 tra un anno e' gia' da buttare ...
Beh se dici che la 2080 tra un anno e' gia' da buttare ...
Tra stretta e buttare ci passa una bella differenza.
Fatal Frame
21-01-2019, 19:59
Tra stretta e buttare ci passa una bella differenza.Secondo me sarà sufficiente per qualche anno a 4k@60 se hai un buon procio anche
Ragazzi, scusate, ho una domanda da farvi.
I miei suoceri hanno voluto un PC abbastanza economico, quindi niente scheda video, ma usano la integrata, la classica HD 630 che ha l'uscita HDMI.
Ora, loro collegherebbero questo PC al monitor/TV che hanno in cucina che è 4K. Calcolate che su quel PC ovviamente non ci si giocherà, ma al limite si guarderanno le foto dei nipoti e di famiglia in generale, qualche video inteso come film Netflix, ricette di cucina dal WEB e magari da YouTube e via dicendo.
Ora la mia perplessità è che la uscita video in questione, se non erro, dovrebbe supportare massimo 4096x2160@30 Hz, quindi secondo voi, potrebbero aver problemi in quella modalità?
Grazie.
Fatal Frame
21-01-2019, 22:28
Ragazzi, scusate, ho una domanda da farvi.
I miei suoceri hanno voluto un PC abbastanza economico, quindi niente scheda video, ma usano la integrata, la classica HD 630 che ha l'uscita HDMI.
Ora, loro collegherebbero questo PC al monitor/TV che hanno in cucina che è 4K. Calcolate che su quel PC ovviamente non ci si giocherà, ma al limite si guarderanno le foto dei nipoti e di famiglia in generale, qualche video inteso come film Netflix, ricette di cucina dal WEB e magari da YouTube e via dicendo.
Ora la mia perplessità è che la uscita video in questione, se non erro, dovrebbe supportare massimo 4096x2160@30 Hz, quindi secondo voi, potrebbero aver problemi in quella modalità?
Grazie.4k@30 fa andare il puntatore del mouse abbastanza lento e a scatti.
Comunque puoi sempre mettere la risoluzione a 1080@60 o più alta finché regge i 60hz.
Secondo me sarà sufficiente per qualche anno a 4k@60 se hai un buon procio anche
Sicuramente con qualche compromesso in dettagli, ma nel caso mi decido a prendere il Samsung valuterò poi il prossimo anno di rivendere la 2080 per prendere un eventuale 3080. Buono che Samsung con la serie dei modelli 2018 ha dato già un quantomeno parziale supporto HDMI 2.1, che dovrebbe uscire di fabbrica su nuove tv solamente verso fine anno.
NighTGhosT
22-01-2019, 05:14
Ragazzi, scusate, ho una domanda da farvi.
I miei suoceri hanno voluto un PC abbastanza economico, quindi niente scheda video, ma usano la integrata, la classica HD 630 che ha l'uscita HDMI.
Ora, loro collegherebbero questo PC al monitor/TV che hanno in cucina che è 4K. Calcolate che su quel PC ovviamente non ci si giocherà, ma al limite si guarderanno le foto dei nipoti e di famiglia in generale, qualche video inteso come film Netflix, ricette di cucina dal WEB e magari da YouTube e via dicendo.
Ora la mia perplessità è che la uscita video in questione, se non erro, dovrebbe supportare massimo 4096x2160@30 Hz, quindi secondo voi, potrebbero aver problemi in quella modalità?
Grazie.In realtà, a parte il puntatore non proprio fluidissimo...e forse qualche lieve incertezza sui video più agitati...grossi problemi non dovrebbe darne x quel tipo di utilizzo. :)
Poi varia anche da TV a TV...se si adatta bene ai 30hz, non dovrebbe soffrire neanche di tearing. :)
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
Marko#88
22-01-2019, 06:57
Secondo me sarà sufficiente per qualche anno a 4k@60 se hai un buon procio anche
Il processore in 4K non fa quasi differenza… :stordita:
Ragazzi, scusate, ho una domanda da farvi.
I miei suoceri hanno voluto un PC abbastanza economico, quindi niente scheda video, ma usano la integrata, la classica HD 630 che ha l'uscita HDMI.
Ora, loro collegherebbero questo PC al monitor/TV che hanno in cucina che è 4K. Calcolate che su quel PC ovviamente non ci si giocherà, ma al limite si guarderanno le foto dei nipoti e di famiglia in generale, qualche video inteso come film Netflix, ricette di cucina dal WEB e magari da YouTube e via dicendo.
Ora la mia perplessità è che la uscita video in questione, se non erro, dovrebbe supportare massimo 4096x2160@30 Hz, quindi secondo voi, potrebbero aver problemi in quella modalità?
Grazie.
Problemi no, mouse e interfaccia di Windows o un po' scattosa. A me darebbe un fastidio terribile ma secondo me molta gente non avrebbe problemi (penso ai miei genitori). Quel pc non ha una DisplayPort o una USB-C?
4k@30 fa andare il puntatore del mouse abbastanza lento e a scatti.
Comunque puoi sempre mettere la risoluzione a 1080@60 o più alta finché regge i 60hz.
In realtà, a parte il puntatore non proprio fluidissimo...e forse qualche lieve incertezza sui video più agitati...grossi problemi non dovrebbe darne x quel tipo di utilizzo. :)
Poi varia anche da TV a TV...se si adatta bene ai 30hz, non dovrebbe soffrire neanche di tearing. :)
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
Il processore in 4K non fa quasi differenza… :stordita:
Problemi no, mouse e interfaccia di Windows o un po' scattosa. A me darebbe un fastidio terribile ma secondo me molta gente non avrebbe problemi (penso ai miei genitori). Quel pc non ha una DisplayPort o una USB-C?
Grazie ragazzi, sono un po' più tranquillo. Su quel PC avendo solo la scheda integrata, ha la classica uscita HDMI.
Per ulteriori info il PC è il seguente:
MoBo: Gigabyte Z370P D3
Procio: i3 boxed
RAM: 8GB
SSD: 256GB
Più che decente per l'uso richiesto.
Fatal Frame
22-01-2019, 08:47
Grazie ragazzi, sono un po' più tranquillo. Su quel PC avendo solo la scheda integrata, ha la classica uscita HDMI.
Per ulteriori info il PC è il seguente:
MoBo: Gigabyte Z370P D3
Procio: i3 boxed
RAM: 8GB
SSD: 256GB
Più che decente per l'uso richiesto.
Beh tra un po costa più l'SSD rispetto a tutto il computer :asd:
Marko#88
22-01-2019, 10:08
Grazie ragazzi, sono un po' più tranquillo. Su quel PC avendo solo la scheda integrata, ha la classica uscita HDMI.
Per ulteriori info il PC è il seguente:
MoBo: Gigabyte Z370P D3
Procio: i3 boxed
RAM: 8GB
SSD: 256GB
Più che decente per l'uso richiesto.
Chiedevo della DP perchè la mia scheda madre (una vecchia Z97, all'epoca di fascia altina) ha anche l'uscita DP. Infatti ho usato per un periodo la vga integrata del 4770K (che è una vetusta HD4600) col monitor 4K a 60hz senza problemi. :)
Chiedevo della DP perchè la mia scheda madre (una vecchia Z97, all'epoca di fascia altina) ha anche l'uscita DP. Infatti ho usato per un periodo la vga integrata del 4770K (che è una vetusta HD4600) col monitor 4K a 60hz senza problemi. :)
Si si, ci sono ovviamente Z370 con DP, ma siamo fuori budget, avessi dovuto prendere una scheda madre con DP, a quel punto avrei aggiunto una scheda video qualsiasi a questa configurazione.
Lo avevo pensato questo, ma uscite video con segnale migliore (passatemi il termine) sono montate su schede madri di fascia alta, anche se non ne capisco il senso, in fin dei conti chi compra quelle schede madri, penso facciano configurazioni con potenti schede video.
Va be', comunque mi pare di aver capito che utilizzare il monitor alla risoluzione nativa non dovrebbe essere un problema per l'uso che ne faranno, anche se ovviamente potrebbero sempre impostare il tutto in FullHD effettivamente...
Beh tra un po costa più l'SSD rispetto a tutto il computer :asd:
L'SSD è uno che avevo io che usavo pochissimo. :)
Comunque la scheda madre, non mi sembra così male se non si vuole fare OC, tutto sommato paragonata ad una di fascia alta, a parte avere capacità di OC, più connessioni ecc, le caratteristiche basi sono le stesse. Uno che volesse farsi un computer potente, ma non pensato per l'OC, tutto sommato non si troverebbe male IMHO.
Ma scusate che siamo OT
non ne capisco il senso, in fin dei conti chi compra quelle schede madri, penso facciano configurazioni con potenti schede video
concordo, una buona uscita video integrata può essere utile anche per usi 'office'... e anzi, anche maggiormente utile nelle fasce basse. anche se poi da considerare che con la differenza di prezzo tra una top e una base, una scheda video adatta ad usi light ci avanza con margine (ma ovviamente il costo 'immotivato' resta...)
megamitch
22-01-2019, 11:06
Ragazzi, scusate, ho una domanda da farvi.
I miei suoceri hanno voluto un PC abbastanza economico, quindi niente scheda video, ma usano la integrata, la classica HD 630 che ha l'uscita HDMI.
Ora, loro collegherebbero questo PC al monitor/TV che hanno in cucina che è 4K. Calcolate che su quel PC ovviamente non ci si giocherà, ma al limite si guarderanno le foto dei nipoti e di famiglia in generale, qualche video inteso come film Netflix, ricette di cucina dal WEB e magari da YouTube e via dicendo.
Ora la mia perplessità è che la uscita video in questione, se non erro, dovrebbe supportare massimo 4096x2160@30 Hz, quindi secondo voi, potrebbero aver problemi in quella modalità?
Grazie.
ti conviene usare fullHD o anche 720p a seconda della distanza da cui lo guarderanno, perchè tieni conto che non saranno su una scrivania.
Io su un 55pollici da circa 2 metri e tengo i 720p sul mac mini collegato, o in alternativa fullhd ma con ingrandimento dei caratteri.
Ragazzi, scusate, ho una domanda da farvi.
I miei suoceri hanno voluto un PC abbastanza economico, quindi niente scheda video, ma usano la integrata, la classica HD 630 che ha l'uscita HDMI.
Ora, loro collegherebbero questo PC al monitor/TV che hanno in cucina che è 4K. Calcolate che su quel PC ovviamente non ci si giocherà, ma al limite si guarderanno le foto dei nipoti e di famiglia in generale, qualche video inteso come film Netflix, ricette di cucina dal WEB e magari da YouTube e via dicendo.
Ora la mia perplessità è che la uscita video in questione, se non erro, dovrebbe supportare massimo 4096x2160@30 Hz, quindi secondo voi, potrebbero aver problemi in quella modalità?
Grazie.
Se l'HDMI è 2.0 vai a 60Hz
4k@30 fa andare il puntatore del mouse abbastanza lento e a scatti.
Giusto un filo scattoso, per il resto cambia praticamente nulla. Provato personalmente, chiaro dipende dalle esigenze
In realtà, a parte il puntatore non proprio fluidissimo...e forse qualche lieve incertezza sui video più agitati...grossi problemi non dovrebbe darne x quel tipo di utilizzo. :)
Poi varia anche da TV a TV...se si adatta bene ai 30hz, non dovrebbe soffrire neanche di tearing. :)
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
Quoto
Chiedevo della DP perchè la mia scheda madre (una vecchia Z97, all'epoca di fascia altina) ha anche l'uscita DP. Infatti ho usato per un periodo la vga integrata del 4770K (che è una vetusta HD4600) col monitor 4K a 60hz senza problemi. :)
La HD 4600 da quando in qua supporta il 4k@60Hz? :mbe:
Ho un 4770 liscio "orfano" da un mesetto circa e volevo riciclarlo, ma l'incompatibilità col 4k mi stava frenando e pensavo di venderlo, ma se tiene 4k@60Hz me lo tengo e ci monto un sistemino intorno :D
Comunque per la Samsung ho deciso di prenderla, la userò sia come piattaforma PC che console visto che prenderò poco più avanti una Pro. Postazione comoda.
Marko#88
22-01-2019, 16:24
Si si, ci sono ovviamente Z370 con DP, ma siamo fuori budget, avessi dovuto prendere una scheda madre con DP, a quel punto avrei aggiunto una scheda video qualsiasi a questa configurazione.
Lo avevo pensato questo, ma uscite video con segnale migliore (passatemi il termine) sono montate su schede madri di fascia alta, anche se non ne capisco il senso, in fin dei conti chi compra quelle schede madri, penso facciano configurazioni con potenti schede video.
Va be', comunque mi pare di aver capito che utilizzare il monitor alla risoluzione nativa non dovrebbe essere un problema per l'uso che ne faranno, anche se ovviamente potrebbero sempre impostare il tutto in FullHD effettivamente...
Sono d'accordo, l'uscita video "buona" fa più comodo a chi usa le integrate rispetto a chi usa le dedicate (che la hanno). Scelte strane!
Comunque si, lo possono usare in 4K a 30hz, magari con ingrandimento dell'interfaccia a 200% se sono lontani o da decidere a seconda delle esigenze insomma. :)
La HD 4600 da quando in qua supporta il 4k@60Hz? :mbe:
Ho un 4770 liscio "orfano" da un mesetto circa e volevo riciclarlo, ma l'incompatibilità col 4k mi stava frenando e pensavo di venderlo, ma se tiene 4k@60Hz me lo tengo e ci monto un sistemino intorno :D
Qui la pagina ufficiale: https://ark.intel.com/it/products/75122/Intel-Core-i7-4770-Processor-8M-Cache-up-to-3-90-GHz-
Risoluzione massima (HDMI 1.4)‡
4096x2304@24Hz
Risoluzione massima (DP)‡
3840x2160@60Hz
Risoluzione massima (eDP - schermo piatto integrato)‡
3840x2160@60Hz
Risoluzione massima (VGA)‡
1920x1200@60Hz
Oltre a quella ti posso dire la mia esperienza: come dicevo, su 4770K (ed una MSI Z97 Guard Pro con Display Port) ho usato l'integrata col monitor 4K per un periodo. :)
Qui la pagina ufficiale: https://ark.intel.com/it/products/75122/Intel-Core-i7-4770-Processor-8M-Cache-up-to-3-90-GHz-
Oltre a quella ti posso dire la mia esperienza: come dicevo, su 4770K (ed una MSI Z97 Guard Pro con Display Port) ho usato l'integrata col monitor 4K per un periodo. :)
E dire che la pagina ufficiale l'avevo vista eppure mi era sfuggito quel dettaglio :fagiano:
Ottimo così, ora devo trovare un bel case compatto per una mobo microatx o azzardare per un itx, anche se in giro non si trova nulla di nulla :(
Marko#88
22-01-2019, 16:57
E dire che la pagina ufficiale l'avevo vista eppure mi era sfuggito quel dettaglio :fagiano:
Ottimo così, ora devo trovare un bel case compatto per una mobo microatx o azzardare per un itx, anche se in giro non si trova nulla di nulla :(
Dillo a me, io volevo rimpiazzare quel cesso di PS4 Pro mettendo il pc in salotto, magari in un case piccolo e discreto e con una 1080 Mini (che va benone considerando che non gioco per forza alle ultime uscite e che lo scaler della TV fa rendere molto bene anche il 1080 con aa). Peccato che la mia scheda madre sia ATX e abbia bisogno del suo spazio. Comprare una scheda madre per questa piattaforma mi secca, è roba che va bene ma su cui non vale la pena investire in componenti non riutilizzabili.
Metterò il case grande e via, dietro al mobile non lo vede nessuno :asd:
Fatal Frame
22-01-2019, 18:18
Cesso di ps4 pro...
PS4 Pro un cesso...ma dai :cry:
Fatal Frame
22-01-2019, 18:32
PS4 Pro un cesso...ma dai :cry:Oramai la gente non conosce più il valore delle cose
Oramai la gente non conosce più il valore delle cose
Io non vedo l'ora di prendermene una. Ho ordinato poco fa il Samsung :P
NighTGhosT
23-01-2019, 06:31
Oramai la gente non conosce più il valore delle cose
Avercene di cessi come God of War.....Horizon Zero Down...Marvel's Spiderman....Detroit:Become Human....etc etc etc....:asd:
Probabilmente hanno ancora il dente avvelenato per Red Dead Redemption 2....:asd:
Marko#88
23-01-2019, 06:53
Io non vedo l'ora di prendermene una. Ho ordinato poco fa il Samsung :P
Guarda che se la vuoi ci mettiamo d'accordo. La mia non ha nemmeno un anno. :)
Agli altri due non rispondo neanche, sarebbe OT e inutile visto che ognuno ha i propri gusti.
NighTGhosT
23-01-2019, 07:06
Guarda che se la vuoi ci mettiamo d'accordo. La mia non ha nemmeno un anno. :)
Agli altri due non rispondo neanche, sarebbe OT e inutile visto che ognuno ha i propri gusti.
In realta'....non e' questione di gusti.
Mi dici per piacere, quanti fps fai in 4K HDR con un NASA pc con una 2080ti in full detail?
Hai dato del cesso a una console che seppur upscalati (con hardware dedicato allo scopo), permette di giocare in 4K HDR a 30 fps piu' o meno stabili.....e che costa poco piu' di 300 euro....offrendo dei giochi esclusivi di notevole qualita'......quando la sola 2080ti ti costa il modico prezzo di 1.500 euro....senza considerare che solo con quella di certo non giochi a nulla.
Quindi non e' questione di gusti.....:)
E questo senza tirare in ballo la One X eh....
Marko#88
23-01-2019, 08:22
In realta'....non e' questione di gusti.
Mi dici per piacere, quanti fps fai in 4K HDR con un NASA pc con una 2080ti in full detail?
Hai dato del cesso a una console che seppur upscalati (con hardware dedicato allo scopo), permette di giocare in 4K HDR a 30 fps piu' o meno stabili.....e che costa poco piu' di 300 euro....offrendo dei giochi esclusivi di notevole qualita'......quando la sola 2080ti ti costa il modico prezzo di 1.500 euro....senza considerare che solo con quella di certo non giochi a nulla.
Quindi non e' questione di gusti.....:)
E questo senza tirare in ballo la One X eh....
Esatto, 4K finto a 30 fps più o meno stabili. Perché la paragoni ad una 2080Ti?
Come ho già detto siamo OT, colpa mia che ho offeso la scatoletta. Non riceverai più risposta da parte mia sull'argomento, se vuoi osannare la console c'è una discussione dedicata.
Fatal Frame
23-01-2019, 09:06
Agli altri due non rispondo neanche, sarebbe OT e inutile visto che ognuno ha i propri gusti.
Come ho già detto siamo OT, colpa mia che ho offeso la scatoletta.
Infatti era un commento fuori luogo e OT. Fai bene a non ribattere, quando si ha torto è meglio fare cosi' :asd:
Fatal Frame
23-01-2019, 10:20
Dillo a me, io volevo rimpiazzare quel cesso di PS4 Pro mettendo il pc in salotto, magari in un case piccolo e discreto e con una 1080 Mini (che va benone considerando che non gioco per forza alle ultime uscite e che lo scaler della TV fa rendere molto bene anche il 1080 con aa). Peccato che la mia scheda madre sia ATX e abbia bisogno del suo spazio. Comprare una scheda madre per questa piattaforma mi secca, è roba che va bene ma su cui non vale la pena investire in componenti non riutilizzabili.
Metterò il case grande e via, dietro al mobile non lo vede nessuno :asd:
Ritornando al tuo post, vendi la ps4 pro che va quasi in 4k@60 e 4k@30 per prendere un mini pc che ti fa a malapena il full hd a 60 (?). Non per prendere un ottimo pc gaming con una bellissima 2080 ...
Beh complimenti per il salto di qualità ... passi da un cesso (detto da te) ps4 pro a un cesso a pedali (rapportato ad una ps4 pro) di mini pc :asd:
Marko#88
23-01-2019, 11:41
Ritornando al tuo post, vendi la ps4 pro che va quasi in 4k@60 e 4k@30 per prendere un mini pc che ti fa a malapena il full hd a 60 (?). Non per prendere un ottimo pc gaming con una bellissima 2080 ...
Beh complimenti per il salto di qualità ... passi da un cesso (detto da te) ps4 pro a un cesso a pedali (rapportato ad una ps4 pro) di mini pc :asd:
Bravo, tu si che ne sai. :)
Fatal Frame
23-01-2019, 11:42
Bravo, tu si che ne sai. :)Mica te lo dico per ricevere i complimenti.
system450
23-01-2019, 18:46
Esistono TV con una funzione tipo la ULMB di Nvidia per eliminare le scie delle porzioni di schermo in movimento ?
Possibilmente che non aggiunga lag mostruoso tipo il trumotion di LG.
Grazie !
Non seguo il mercato monitor da un po'.
Ci sono monitor 4k hdr g-synch? O magari anche 1440p sempre hdr g-synch?
Rasoiokia
26-01-2019, 09:45
Non seguo il mercato monitor da un po'.
Ci sono monitor 4k hdr g-synch? O magari anche 1440p sempre hdr g-synch?
Io ho capito che il G synk sta morendo ...ma aspetta utenti più esperti :D
Io ho capito che il G synk sta morendo ...ma aspetta utenti più esperti :D
Non sta morendo, si sta aprendo anche ad altri monitor ma è vivo e vegeto :D
Rasoiokia
26-01-2019, 11:11
Non sta morendo, si sta aprendo anche ad altri monitor ma è vivo e vegeto :D
appunto ma quindi non conviene più puntare a monitor con G synch
raybantracing
26-01-2019, 20:41
appunto ma quindi non conviene più puntare a monitor con G synch
secondo me prima che i freesync diventeranno usabili senza problemi su nvidia ne passerà di acqua sotto i ponti.
io oggi se dovessi comprare un monitor da abbinare ad nvidia punterei ancora a gsync
Psychotic
26-01-2019, 23:09
Dalle prove che ho visto il problema praticamente non esiste.
Artins90
27-01-2019, 18:14
Salve a tutti.
Ho ordinato un LG 27UK650 2 giorni fa ma la spedizione è prevista oltre la settimana prossima, avevo un coupon di sconto e per coincidenza il sito ha messo il monitor in offerta 360 € circa, spedito.
Non avendo nulla di meglio da fare, ho deciso di studiami come va configurato Windows e il pannello di controllo Nvidia per output a 10bit e per l'HDR. A mia sorpresa ho scoperto che il monitor in questione non può essere sfruttato al 100%.
Praticamente il pannello supporta segnali a 10bit ma l'input displayport che monta è versione 1.2 e qui casca l'asino.
Display port 1.2 non permette output a 10bit 4:4:4 (senza subsampling) con risoluzione 4K 60fps, in quanto questa combinazione va oltre la banda massima di dati che DP 1.2 riesce a trasportare.
Quindi si può scegliere di far funzionare il monitor a 8bit 4:4:4 full 0-255, oppure a 10bit con dithering 4:2:2 in modalità limited 16-235.
Ho notato che questo thread è frequentato da utenti che usano questa serie di monitor (27uk600, 650 e 850 hanno lo stesso pannello) quindi vorrei sapere come usate il monitor in termini di output e quanto incide la limitazione che ho descritto sulla vostra esperienza d'uso.
Posso ancora cancellare l'ordine ma l'unico monitor con funzioni simili che risolverebbe il problema sarebbe il BenQ EW3270U dato che monta DP 1.4, ma è un po' troppo grande per i miei gusti e anche leggermente fuori dal mio budget.
Salve a tutti.
Ho ordinato un LG 27UK650 2 giorni fa ma la spedizione è prevista oltre la settimana prossima, avevo un coupon di sconto e per coincidenza il sito ha messo il monitor in offerta 360 € circa, spedito.
Non avendo nulla di meglio da fare, ho deciso di studiami come va configurato Windows e il pannello di controllo Nvidia per output a 10bit e per l'HDR. A mia sorpresa ho scoperto che il monitor in questione non può essere sfruttato al 100%.
Praticamente il pannello supporta segnali a 10bit ma l'input displayport che monta è versione 1.2 e qui casca l'asino.
Display port 1.2 non permette output a 10bit 4:4:4 (senza subsampling) con risoluzione 4K 60fps, in quanto questa combinazione va oltre la banda massima di dati che DP 1.2 riesce a trasportare.
Quindi si può scegliere di far funzionare il monitor a 8bit 4:4:4 full 0-255, oppure a 10bit con dithering 4:2:2 in modalità limited 16-235.
Ho notato che questo thread è frequentato da utenti che usano questa serie di monitor (27uk600, 650 e 850 hanno lo stesso pannello) quindi vorrei sapere come usate il monitor in termini di output e quanto incide la limitazione che ho descritto sulla vostra esperienza d'uso.
Posso ancora cancellare l'ordine ma l'unico monitor con funzioni simili che risolverebbe il problema sarebbe il BenQ EW3270U dato che monta DP 1.4, ma è un po' troppo grande per i miei gusti e anche leggermente fuori dal mio budget.
Ciao !! io ho la versione 850, ti premetto che non sono molto ferrato ma sono a disposizione per qualsiasi cosa, intanto ti dico che a quanto pare i 10 bit 4.4.4.full rgb sono settabili da me, ora se non funziona non lo so.
Artins90
27-01-2019, 21:59
Ciao !! io ho la versione 850, ti premetto che non sono molto ferrato ma sono a disposizione per qualsiasi cosa, intanto ti dico che a quanto pare i 10 bit 4.4.4.full rgb sono settabili da me, ora se non funziona non lo so.
Grazie per aver risposto.
Credo sia colpa mia, sono giunto a conclusioni affrettate.
Anandtech è abbastanza rinomato per essere un sito serio e preciso, mi sa che ho beccato l'unico articolo sbagliato del sito: https://www.anandtech.com/show/10110/vesa-releases-displayport-14-standard-displayport-adds-compression-hdr
Ho poi controllato wikipedia e da lì è partito il panico, indica che "High Dynamic Range Video (HDR)" è disponibile solo a partire da DP 1.4: https://en.wikipedia.org/wiki/DisplayPort#Features
Poi sono riuscito a trovare altre fonti sui forum Nvidia che rappresentavano I dati in maniera più chiara. È solo l'HDMI a presentare i limiti che ho descritto.
NighTGhosT
27-01-2019, 22:25
In realtà io l'UK600 lo uso principalmente sulle consoles...su PC siccome è vecchiotto mi accontento del full HD. :)
Il 4K HDR lo uso quindi solo con One X e PS4 Pro...e ne sono soddisfattissimo. :)
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
Grazie per aver risposto.
Credo sia colpa mia, sono giunto a conclusioni affrettate.
Anandtech è abbastanza rinomato per essere un sito serio e preciso, mi sa che ho beccato l'unico articolo sbagliato del sito: https://www.anandtech.com/show/10110/vesa-releases-displayport-14-standard-displayport-adds-compression-hdr
Ho poi controllato wikipedia e da lì è partito il panico, indica che "High Dynamic Range Video (HDR)" è disponibile solo a partire da DP 1.4: https://en.wikipedia.org/wiki/DisplayPort#Features
Poi sono riuscito a trovare altre fonti sui forum Nvidia che rappresentavano I dati in maniera più chiara. È solo l'HDMI a presentare i limiti che ho descritto.
Bene, meglio cosi :) l'unico difetto che io trovo, in realta non è nemmeno del monitor ma di windows 10 che ha una gestione hdr orribile ed obbliga a rinunciare al sotto menu hdr che offre il software del monitor, in sintesi questo monitor per essere usato col pc ha solo la funzione hdr semplice da sfruttare, altrimenti se attivi hdr di windows diventa un macello.
Buongiorno, vorrei un consiglio da voi per l'acquisto di un monitor 4k.
La premessa è che di schermi non ci capisco nulla e anche che ho un budget limitato e quindi aperto a compromessi.
Ho trovato in rete, un monitor della Samsung a 220€, mi rendo conto che non sarà il massimo (il prezzo è indicativo di una condizione) e volevo sapere cosa ne pensate.
Il monitor in questione è il Samsung Gaming Monitor UJ590 32"
La mia configurazione Hardware è:
Cpu - Intel I9 9900K
16gb ram ddr4
Radeon R9 390X 8gb ram ddr5
Considerate che la configurazione hardware è recente e finora usavo un semplice schermo da 23.5" che, una volta acquistato il nuovo monitor, sarà utilizzato come secondario.
Grazie in anticipo per i consigli
Filodream
28-01-2019, 15:35
Sto provando da qualche giorno l'Acer Nitro XV273K, non posso che consigliarvi di dargli almeno un'occhiata e farci un pensierino se avete una config. di alto livello.
Rapidamente si tratta di un:
_27 pollici ips
_4k
_144hz (chroma 4:4:4 collegandolo alla scheda video con 2 cavi display port 1.4)
_freesync (ben supportato da nvidia con gli ultimi driver, visto come monitor gsync)
_hdr 400
_prezzo 999€
Sembra ottimo come controllo qualità, il mio esemplare è arrivato perfetto e completamente privo di backlight bleeding.
Colori e qualità di immagine superlativi, mi ha davvero sbalordito.. il migliore che abbia visto fino ad oggi in questo campo.
Come se non bastasse è piuttosto prestante nel gaming competitivo, con input lag buono e scie più che accettabili (sono abituato ai monitor gaming top purosangue).
Una delle rare gioie che ho riscontrato nel panorama monitor gaming. :)
Psychotic
28-01-2019, 16:35
_freesync (ben supportato da nvidia con gli ultimi driver, visto come monitor gsync)
E' piccolo per me ma chiedo ugualmente.
Che risoluzioni sono supportate in freesync?
NuclearBlast
29-01-2019, 09:57
dalle recensioni si parla molto bene di LG 27UD59 con freesync. Qualcuno l'ha provato?
Ragazzi, che ve ne pare, per lavorare, di questo: LG-43UD79-B (https://www.lg.com/it/monitor/lg-43UD79-B)?
Principalmente fotografia e montaggio video.
Gioco, veramente saltuario. Collegato ad un MacBook e PC (non allora stesso tempo).
Grazie.
Ragazzi, che ve ne pare, per lavorare, di questo: LG-43UD79-B (https://www.lg.com/it/monitor/lg-43UD79-B)?
Principalmente fotografia e montaggio video.
Gioco, veramente saltuario. Collegato ad un MacBook e PC (non allora stesso tempo).
Grazie.
Dico che è gigantesco :D
Io ho il 32UD59 e mi trovo benone.
Dico che è gigantesco :D
Io ho il 32UD59 e mi trovo benone.
Ha lo stesso pannello e tecnologia? Per quali attività lo usi?
Grazie :)
Ragazzi, che ve ne pare, per lavorare, di questo: LG-43UD79-B (https://www.lg.com/it/monitor/lg-43UD79-B)?
Principalmente fotografia e montaggio video.
Gioco, veramente saltuario. Collegato ad un MacBook e PC (non allora stesso tempo).
Grazie.
https://www.displayspecifications.com/en/model/34a2b7d
68% Adobe RGB e non parla della gamma DCI... Per me non va molto bene per lo scopo.
Mi pareva però che già un 32" ti fosse grande, sbaglio?
Saluti
Kappa
https://www.displayspecifications.com/en/model/34a2b7d
68% Adobe RGB e non parla della gamma DCI... Per me non va molto bene per lo scopo.
Mi pareva però che già un 32" ti fosse grande, sbaglio?
Saluti
Kappa
Poi ho risolto, ho cambiato posto alla postazione :D
Poi ho risolto, ho cambiato posto alla postazione :D
:asd:
Che budget hai?
Saluti
Kappa
:asd:
Che budget hai?
Saluti
Kappa
Più o meno intorno ai 1000 €
Il mio optimum sarebbe LG Ultrafine 5K e va be'.
Possibile che non ci sia nulla con un buona percentuale Adobe RGB? :(
Ha lo stesso pannello e tecnologia? Per quali attività lo usi?
Grazie :)
Non so, il mio è un 32" VA. Lo uso per lavoro, tipico web+office, non per fotoritocco o montaggio video però (mai fatto, sono incapace :asd:)
Più o meno intorno ai 1000 €
Il mio optimum sarebbe LG Ultrafine 5K e va be'.
Possibile che non ci sia nulla con un buona percentuale Adobe RGB? :(
Bene SW320 o SW271.
Anche quello che ho io.
Dopo faccio una breve ricerca e ti aggiorno :)
Saluti
Kappa
Fulmine 75
31-01-2019, 12:32
Buon giorno vorrei un consiglio...vorrei prendere un 4k e non ho idea di cosa prendere....chi mi consiglia un buon 4k per giocare sulle 700 euro adesso ho un Benq xl2730z
grazie a tutti
Più o meno intorno ai 1000 €
Il mio optimum sarebbe LG Ultrafine 5K e va be'.
Possibile che non ci sia nulla con un buona percentuale Adobe RGB? :(
Valuta anche il Dell UP3216Q che è magnifico: https://www.dell.com/it-it/work/shop/monitor-dell-ultrasharp-32-ultra-hd-4k-con-premiercolor-up3216q/apd/210-agup/monitor-e-accessori
Secondo me si trova in offerta cercando in giro.
Saluti
Kappa
Bene SW320 o SW271.
Anche quello che ho io.
Dopo faccio una breve ricerca e ti aggiorno :)
Saluti
Kappa
Valuta anche il Dell UP3216Q che è magnifico: https://www.dell.com/it-it/work/shop/monitor-dell-ultrasharp-32-ultra-hd-4k-con-premiercolor-up3216q/apd/210-agup/monitor-e-accessori
Secondo me si trova in offerta cercando in giro.
Saluti
Kappa
No, ma tranquillo, non ti stare a perdere per me. Già mi hai dato quei modelli. Ci penso io a trovare qualcosa.
Li ho visti e sono spettacolari!!!!
Io a casa ho l'iMac Pro con il suo Monitor che lo trovo spettacolare, la finitura lucida non mi da problemi anche perché per come è messo non ho problemi di riflessi. Mi piacerebbe un monitor che mi desse lo stesso feeling.
Ma i modelli che mi hai fatto vedere sono spettacolari. Ora mi faccio un giro e vedo se riesco a vedere qualcosa di simile o proprio quelli, dal vivo.
Grazie ;)
Ma i 4k hdr g-synch o freesynch costano ancora un botto??
No, ma tranquillo, non ti stare a perdere per me. Già mi hai dato quei modelli. Ci penso io a trovare qualcosa.
Li ho visti e sono spettacolari!!!!
Io a casa ho l'iMac Pro con il suo Monitor che lo trovo spettacolare, la finitura lucida non mi da problemi anche perché per come è messo non ho problemi di riflessi. Mi piacerebbe un monitor che mi desse lo stesso feeling.
Ma i modelli che mi hai fatto vedere sono spettacolari. Ora mi faccio un giro e vedo se riesco a vedere qualcosa di simile o proprio quelli, dal vivo.
Grazie ;)
Figurati :)
Anche a me piacerebbe che tornassero a fare monitor lucidi...
Saluti
Kappa
giovanni69
31-01-2019, 14:56
Valuta anche il Dell UP3216Q che è magnifico: https://www.dell.com/it-it/work/shop/monitor-dell-ultrasharp-32-ultra-hd-4k-con-premiercolor-up3216q/apd/210-agup/monitor-e-accessori
Quei 300 cd/m² sono ancora uno standard dopo tanti anni... o un po' pochini? Chiedo, non sono un esperto.
Quei 300 cd/m² sono ancora uno standard dopo tanti anni... o un po' pochini? Chiedo, non sono un esperto.
Ti dirò... Alla fine quando calibri uno schermo o lo usi giornalmente in una stanza tipica, tiri giù parecchio la luminosità. Io per esempio li uso sempre sul 20-30%.
Saluti
Kappa
Arrow0309
31-01-2019, 20:53
Acer’s Nitro XV273K P brings 4K/144Hz G-Sync under £1,000
https://www.kitguru.net/tech-news/featured-tech-news/damien-cox/acers-nitro-xv273k-p-brings-4k-144hz-g-sync-under-1000/
https://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2019/01/Acer_Nitro_XV273K_P-2.jpg
Ciao !! io ho la versione 850, ti premetto che non sono molto ferrato ma sono a disposizione per qualsiasi cosa, intanto ti dico che a quanto pare i 10 bit 4.4.4.full rgb sono settabili da me, ora se non funziona non lo so.
Ciao, ho visto che hai un LG 27UK850, questo monitor è adatto per il gaming ?
NighTGhosT
01-02-2019, 05:09
Ciao, ho visto che hai un LG 27UK850, questo monitor è adatto per il gaming ?Io ho un 27UK600...premetto che lo uso prevalentemente su consoles, quindi con Xbox One X e PS4 Pro...per me danno proprio il meglio nel gaming. Come rapporto qualità/prezzo non credo ci sia di meglio sul mercato come monitor 4K HDR. :)
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
Cosa potrei acquistare come 4K 144hz da 27" ?
Ragazzi, dirò una bestemmia, ma almeno capisco.
Se come monitor si usasse una TV?
Che differenza c’è tra un monitor e una TV, sempre considera de che non sarebbe usato per i giochi.
Grazie 😊
Marko#88
01-02-2019, 11:04
Ragazzi, dirò una bestemmia, ma almeno capisco.
Se come monitor si usasse una TV?
Che differenza c’è tra un monitor e una TV, sempre considera de che non sarebbe usato per i giochi.
Grazie 😊
Il mondo è molto vasto ed è difficile fare paragoni, anche perché sia monitor che tv esistono di varie tipologie e prezzi. Indicativamente considera questo: i monitor sono di solito più accurati e hanno un'elettronica meno raffinata, che fa si che abbiano anche un minore imput lag e spesso tempi di risposta migliori. Di contro, mediamente i televisori hanno algoritmi di scaling migliori, spesso qualità e taratura più "cinematografica" e meno precisa, quasi sempre audio migliore. Però ripeto, è un po' troppo generico come discorso. Cioè un televisore di fascia bassa è uno schifo rispetto ad un monitor di fascia alta e un tv di fascia alta sicuramente non lo puoi paragonare ad un monitor base. :)
Il mondo è molto vasto ed è difficile fare paragoni, anche perché sia monitor che tv esistono di varie tipologie e prezzi. Indicativamente considera questo: i monitor sono di solito più accurati e hanno un'elettronica meno raffinata, che fa si che abbiano anche un minore imput lag e spesso tempi di risposta migliori. Di contro, mediamente i televisori hanno algoritmi di scaling migliori, spesso qualità e taratura più "cinematografica" e meno precisa, quasi sempre audio migliore. Però ripeto, è un po' troppo generico come discorso. Cioè un televisore di fascia bassa è uno schifo rispetto ad un monitor di fascia alta e un tv di fascia alta sicuramente non lo puoi paragonare ad un monitor base. :)
Assolutamente.
Siccome, sull'iMac Pro ho un monitor che mi piace molto, ma ha la finitura lucida che, per dove è posto, non mi da nessun problema, di contro i colori sono belli satura e la definizione "percepita" ottima.
Sto cercando un monitor e me ne sono stati suggeriti dei fantastici, ma... sarò strano io (e probabilmente è così), ma mi mancherebbe la finitura lucida.
Quindi ho pensato "Ma una TV potrebbe fare al caso mio?", quindi ho domandato.
Non mi interessano tempi di risposta fulminei, quello che ci farei, è usarlo con il mio MacBook Pro in un'altra casa, per lo sviluppo dei RAW e editing video (non spintissimo).
Assolutamente.
Siccome, sull'iMac Pro ho un monitor che mi piace molto, ma ha la finitura lucida che, per dove è posto, non mi da nessun problema, di contro i colori sono belli satura e la definizione "percepita" ottima.
Sto cercando un monitor e me ne sono stati suggeriti dei fantastici, ma... sarò strano io (e probabilmente è così), ma mi mancherebbe la finitura lucida.
Quindi ho pensato "Ma una TV potrebbe fare al caso mio?", quindi ho domandato.
Non mi interessano tempi di risposta fulminei, quello che ci farei, è usarlo con il mio MacBook Pro in un'altra casa, per lo sviluppo dei RAW e editing video (non spintissimo).
Ok, ma come scatti? In sRGB o Adobe RGB? Perché se scatti e stampi in sRGB penso vada benissimo una bella TV calibrata. Altresì evita...
Anche io amo i display lucidi, ma non vanno più di moda purtroppo.
Saluti
Kappa
Marko#88
01-02-2019, 16:10
Assolutamente.
Siccome, sull'iMac Pro ho un monitor che mi piace molto, ma ha la finitura lucida che, per dove è posto, non mi da nessun problema, di contro i colori sono belli satura e la definizione "percepita" ottima.
Sto cercando un monitor e me ne sono stati suggeriti dei fantastici, ma... sarò strano io (e probabilmente è così), ma mi mancherebbe la finitura lucida.
Quindi ho pensato "Ma una TV potrebbe fare al caso mio?", quindi ho domandato.
Non mi interessano tempi di risposta fulminei, quello che ci farei, è usarlo con il mio MacBook Pro in un'altra casa, per lo sviluppo dei RAW e editing video (non spintissimo).
Ti capisco. Io avevo un Packard Bell Maestro 22" 1680*1050 diversi anni fa.. avendo avuto la fortuna di poterlo posizionare come mi pareva era uno spettacolo! :D
L'antiriflesso di molti monitor attuali toglie un po' di "croccantezza" alle immagini, è una cosa diffusa...
La cosa che devi guardare a questo punto è l'accuratezza, c'è solo un problema: che dimensioni ti interessano? Perchè purtroppo da un po' di tempo a questa parte le migliori caratteristiche vengono riservate solo a diagonali da 50" in su. Ci guarderesti anche film?
Ti capisco. Io avevo un Packard Bell Maestro 22" 1680*1050 diversi anni fa.. avendo avuto la fortuna di poterlo posizionare come mi pareva era uno spettacolo! :D
L'antiriflesso di molti monitor attuali toglie un po' di "croccantezza" alle immagini, è una cosa diffusa...
La cosa che devi guardare a questo punto è l'accuratezza, c'è solo un problema: che dimensioni ti interessano? Perchè purtroppo da un po' di tempo a questa parte le migliori caratteristiche vengono riservate solo a diagonali da 50" in su. Ci guarderesti anche film?
Io anni fa avevo un HP da 20" che andava di moda nel forum ed era favoloso con il suo schermo lucido. Idem l'iMac. Mai avuti problemi di riflessi e i colori erano molto vividi.
Saluti
Kappa
Cosa potrei acquistare come 4K 144hz da 27" ?
Un aiuto ?
Ciao e 4K 144HZ da 24"? Degli oled/microled nessuna traccia?
Marko#88
01-02-2019, 18:41
Ciao e 4K 144HZ da 24"? Degli oled/microled nessuna traccia?
24" 4K 144hz secondo me non esiste nulla. OLED esiste solo il DELL UP3017Q che sappia io... 60hz e comunque mi pare venga 3500 dollari e in Italia non è importato. :stordita:
24" 4K 144hz secondo me non esiste nulla. OLED esiste solo il DELL UP3017Q che sappia io... 60hz e comunque mi pare venga 3500 dollari e in Italia non è importato. :stordita:
Tanto vale comprarsi un'ottima Tv Oled :D
Ok, ma come scatti? In sRGB o Adobe RGB? Perché se scatti e stampi in sRGB penso vada benissimo una bella TV calibrata. Altresì evita...
Anche io amo i display lucidi, ma non vanno più di moda purtroppo.
Saluti
Kappa
Eh... hai beccato l’altro punto. AdobeRGB.
Marko#88
02-02-2019, 08:25
Tanto vale comprarsi un'ottima Tv Oled :D
Che non esiste da 30"...
Filodream
05-02-2019, 03:24
E' piccolo per me ma chiedo ugualmente.
Che risoluzioni sono supportate in freesync?
In questo modello si è coperti dal freesync in risoluzione 3840x2160 fino a 120hz\120fps.
Psychotic
05-02-2019, 09:56
In questo modello si è coperti dal freesync in risoluzione 3840x2160 fino a 120hz\120fps.
Quindi niente freesync in 1080p?
Sarebbe stato molto utile per i giochi più frenetici.
Filodream
05-02-2019, 16:50
si si, anche 1080p e 1440p certo.. mi sono spiegato male io. Dovevo scrivere "FINO A".
In queste risoluzioni il sync funziona fino a 144hz\144fps.
Ricapitolando: 4k range 48-120; 1080p e 1440p range 48-144.
Posso assicurare che coi settings giusti il pannello ha una risposta agli input e una messa a fuoco delle immagini in movimento paragonabili a quelli dei migliori TN gaming che ho avuto. Il tutto unito alla qualità di immagine e colori di un ips 4k.
Psychotic
07-02-2019, 21:04
Fosse stato 32" mi sa che me lo accattavo.
raybantracing
10-02-2019, 14:00
Ciao e 4K 144HZ da 24"? Degli oled/microled nessuna traccia?
ma menomale, sinceramente non ho nessuna voglia di avere l'ennesimo problema di burn in pure sui monitor.
guardate che schifo le TV, immaginate su un monitor da PC che cosa può essere.
In effetti nutrivo anch'io tante speranze per un monitor oled ma visto che anche questi soffrono del burn-in...
Marko#88
11-02-2019, 06:35
ma menomale, sinceramente non ho nessuna voglia di avere l'ennesimo problema di burn in pure sui monitor.
guardate che schifo le TV, immaginate su un monitor da PC che cosa può essere.
Ma parli di esperienze nella vita reale? Perché ho un amicon con tv LG OLED da un paio di anni buoni, problemi non ne ha. Su monitor la cosa sarebbe più a rischio ma per come scrivi sempre che tutte le tv che hai visto ne siano affette...chiedo!
mattxx88
11-02-2019, 07:32
Sto provando da qualche giorno l'Acer Nitro XV273K, non posso che consigliarvi di dargli almeno un'occhiata e farci un pensierino se avete una config. di alto livello.
Rapidamente si tratta di un:
_27 pollici ips
_4k
_144hz (chroma 4:4:4 collegandolo alla scheda video con 2 cavi display port 1.4)
_freesync (ben supportato da nvidia con gli ultimi driver, visto come monitor gsync)
_hdr 400
_prezzo 999€
Sembra ottimo come controllo qualità, il mio esemplare è arrivato perfetto e completamente privo di backlight bleeding.
Colori e qualità di immagine superlativi, mi ha davvero sbalordito.. il migliore che abbia visto fino ad oggi in questo campo.
Come se non bastasse è piuttosto prestante nel gaming competitivo, con input lag buono e scie più che accettabili (sono abituato ai monitor gaming top purosangue).
Una delle rare gioie che ho riscontrato nel panorama monitor gaming. :)
non me ne sono mai interessato più di tanto, ma ti chiedo, su non ricordo quale review e/o forum, lessi che l'hdr a 400 è meglio non averlo, come mai sta cosa? perchè consigliano 800+ come minimo??
NighTGhosT
11-02-2019, 21:45
Ti dirò di più...addirittura sparano 1000 nits...roba che per un monitor, che viene generalmente usato da distanze molto minori rispetto le maxi-tv...per me è follia.
Che senso ha un pannello da 1000 nits se poi lo devi usare a 1/3 per non esser costretto a portare occhiali da sole di Ray Charles....me la devono spiegare :asd:
Sappi che già lo "schifosissimo" LG serie UK, pur erogando soli 350 nits per ME ha un HDR molto piacevole...cambia la resa immagine decisamente in meglio.
Il mio consiglio personale... è di non giudicare un pannello dai soli nits erogati sulla carta...ma di guardare coi tuoi occhi l'effettiva resa...anche perché i gusti sono personali....a te può piacere qualcosa che a me non piace e viceversa. La prova sul campo, rimane sempre la migliore. :)
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
Ti dirò di più...addirittura sparano 1000 nits...roba che per un monitor, che viene generalmente usato da distanze molto minori rispetto le maxi-tv...per me è follia.
Che senso ha un pannello da 1000 nits se poi lo devi usare a 1/3 per non esser costretto a portare occhiali da sole di Ray Charles....me la devono spiegare :asd:
Sappi che già lo "schifosissimo" LG serie UK, pur erogando soli 350 nits per ME ha un HDR molto piacevole...cambia la resa immagine decisamente in meglio.
Il mio consiglio personale... è di non giudicare un pannello dai soli nits erogati sulla carta...ma di guardare coi tuoi occhi l'effettiva resa...anche perché i gusti sono personali....a te può piacere qualcosa che a me non piace e viceversa. La prova sul campo, rimane sempre la migliore. :)
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
Concordo al 100000%
Saluti
Kappa
mattxx88
12-02-2019, 09:46
Ti dirò di più...addirittura sparano 1000 nits...roba che per un monitor, che viene generalmente usato da distanze molto minori rispetto le maxi-tv...per me è follia.
Che senso ha un pannello da 1000 nits se poi lo devi usare a 1/3 per non esser costretto a portare occhiali da sole di Ray Charles....me la devono spiegare :asd:
Sappi che già lo "schifosissimo" LG serie UK, pur erogando soli 350 nits per ME ha un HDR molto piacevole...cambia la resa immagine decisamente in meglio.
Il mio consiglio personale... è di non giudicare un pannello dai soli nits erogati sulla carta...ma di guardare coi tuoi occhi l'effettiva resa...anche perché i gusti sono personali....a te può piacere qualcosa che a me non piace e viceversa. La prova sul campo, rimane sempre la migliore. :)
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
ahhh adesso ho capito, praticamente sti nits sono un "luminosità maggiorata" per usufruire di sto hdr? (detto molto alla carlona)
forse ho più chiara la situazione, grazie!
concordo col fatto di provare le cose, col mio monitor ad esempio provando i setting di tftcentral ero a rischio abbronzatura, ho dimezzato la luminosità che rispecchia meglio i miei gusti
Fatal Frame
12-02-2019, 09:53
Ti dirò di più...addirittura sparano 1000 nits...roba che per un monitor, che viene generalmente usato da distanze molto minori rispetto le maxi-tv...per me è follia.
Che senso ha un pannello da 1000 nits se poi lo devi usare a 1/3 per non esser costretto a portare occhiali da sole di Ray Charles....me la devono spiegare :asd:
Sappi che già lo "schifosissimo" LG serie UK, pur erogando soli 350 nits per ME ha un HDR molto piacevole...cambia la resa immagine decisamente in meglio.
Il mio consiglio personale... è di non giudicare un pannello dai soli nits erogati sulla carta...ma di guardare coi tuoi occhi l'effettiva resa...anche perché i gusti sono personali....a te può piacere qualcosa che a me non piace e viceversa. La prova sul campo, rimane sempre la migliore. :)
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
Guarda che l'uso degli occhiali da sole di Ray Charles davanti al monitor è obbligatorio per legge adesso :)
Chi legge lo spoiler ha LG di NighTGhosT :)
Psychotic
12-02-2019, 11:34
Io credo che il punto nodale siano le zone di luminosità indipendenti.
I monitor "abbronzanti" hanno anche più zone, ma sono queste ultime a fare la differenza.
Poi chiaro che se scendi troppo in luminosità massima la gamma dinamica diventa molto meno dinamica...
ciao ragazzi, mi consigliereste un monitor 34/40" hdr? uso gaming e fotoritocco?
Sto provando da qualche giorno l'Acer Nitro XV273K, non posso che consigliarvi di dargli almeno un'occhiata e farci un pensierino se avete una config. di alto livello.
Rapidamente si tratta di un:
_27 pollici ips
_4k
_144hz (chroma 4:4:4 collegandolo alla scheda video con 2 cavi display port 1.4)
_freesync (ben supportato da nvidia con gli ultimi driver, visto come monitor gsync)
_hdr 400
_prezzo 999€
Sembra ottimo come controllo qualità, il mio esemplare è arrivato perfetto e completamente privo di backlight bleeding.
Colori e qualità di immagine superlativi, mi ha davvero sbalordito.. il migliore che abbia visto fino ad oggi in questo campo.
Come se non bastasse è piuttosto prestante nel gaming competitivo, con input lag buono e scie più che accettabili (sono abituato ai monitor gaming top purosangue).
Una delle rare gioie che ho riscontrato nel panorama monitor gaming. :)
Buon consiglio, sto seguendo il modello G-Sync, il XB273K, in uscita a breve credo
Freeman73
15-02-2019, 19:39
Buongiorno a tutti, il mio vecchio e glorioso Prolite Xb2374HDS è morto dopo anni e anni di puro lavoro.
Oggi oltre a giocare veramente poco(tempo e figli permettendo) utilizzo il pc per fotoritocco (photoshop, lightroom e Aurora HDR) video editing e siti web.
La mia configuarazione è in firma, in futuro non troppo lontano vorrei cambiare anche la scheda grafica performante di quella installata ora.
Volevo passare ad un 27" 4k o magari anche 2K con budget max di 300 / 350 Euro
Grazie
NighTGhosT
15-02-2019, 20:29
Dunque...27'...4K...HDR...intorno al tuo budget ce n'e' solo uno valido....quello che ho io, l'LG 27UK600...che su Amazon dovrebbe costare 399 Euri o giù di lì....PERO', io lo uso principalmente x gaming console, dove da' il meglio di sé....per altri utilizzi non ti saprei dire. :)
Prova a buttarci un'occhiata...per me è un ottimo monitor, con una validissima resa immagini...ma va anche a gusti personali. :)
Io appunto lo uso per giocare, non per fotoritocco e video editing. :)
P.s.
Ho visto che su Amazon ora c'e' anche il 32UK550 32' che prima non c'era, sempre a 399,99...per chi cercasse un 32'. Solo che è un VA, gli altri UK da 27' sono IPS. :)
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
Marko#88
16-02-2019, 08:28
Dunque...27'...4K...HDR...intorno al tuo budget ce n'e' solo uno valido....quello che ho io, l'LG 27UK600...che su Amazon dovrebbe costare 399 Euri o giù di lì....PERO', io lo uso principalmente x gaming console, dove da' il meglio di sé....per altri utilizzi non ti saprei dire. :)
Prova a buttarci un'occhiata...per me è un ottimo monitor, con una validissima resa immagini...ma va anche a gusti personali. :)
Io appunto lo uso per giocare, non per fotoritocco e video editing. :)
P.s.
Ho visto che su Amazon ora c'e' anche il 32UK550 32' che prima non c'era, sempre a 399,99...per chi cercasse un 32'. Solo che è un VA, gli altri UK da 27' sono IPS. :)
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
Non ha chiesto che il monitor abbia HDR, Aurora HDR è un software fotografico ma non c'entra nulla con l'HDR dei monitor/televisori. :asd:
Detto questo consiglio anche io gli LG, se non altro perché il budget lo impone. Sempre ricordando che l'HDR è farlocco e che per quel che riguarda il mondo editing foto (che pratico), ci vuole una buona uniformità e una calibrazione quantomeno decente.
Forse, volendo tenere un occhio al budget e alla fedeltà in foto e video editing, io andrei su un buon QHD piuttosto che su un 4K base. Per dire, ci sono dei BenQ QHD 27"che hanno uniformità e resa cromatica molto migliore degli LG soliti, pagando ovviamente dazio sulla risoluzione.
Freeman73
16-02-2019, 19:16
Dunque...27'...4K...HDR...intorno al tuo budget ce n'e' solo uno valido....quello che ho io, l'LG 27UK600...che su Amazon dovrebbe costare 399 Euri o giù di lì....PERO', io lo uso principalmente x gaming console, dove da' il meglio di sé....per altri utilizzi non ti saprei dire. :)
Prova a buttarci un'occhiata...per me è un ottimo monitor, con una validissima resa immagini...ma va anche a gusti personali. :)
Io appunto lo uso per giocare, non per fotoritocco e video editing. :)
P.s.
Ho visto che su Amazon ora c'e' anche il 32UK550 32' che prima non c'era, sempre a 399,99...per chi cercasse un 32'. Solo che è un VA, gli altri UK da 27' sono IPS. :)
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
Non ha chiesto che il monitor abbia HDR, Aurora HDR è un software fotografico ma non c'entra nulla con l'HDR dei monitor/televisori. :asd:
Detto questo consiglio anche io gli LG, se non altro perché il budget lo impone. Sempre ricordando che l'HDR è farlocco e che per quel che riguarda il mondo editing foto (che pratico), ci vuole una buona uniformità e una calibrazione quantomeno decente.
Forse, volendo tenere un occhio al budget e alla fedeltà in foto e video editing, io andrei su un buon QHD piuttosto che su un 4K base. Per dire, ci sono dei BenQ QHD 27"che hanno uniformità e resa cromatica molto migliore degli LG soliti, pagando ovviamente dazio sulla risoluzione.
Grazie per la risposta.
La mia priorità è fotoritocco. Non importa che abbia l'HDR, importa avere una resa ottimale nei colori, IPS, 10bit (anche 8+2). Ci giocherei poco e niente, l'accallimento purtroppo è finito, ma ogni tanto a bf3 (vecchiotto lo so) la faccio ancora.
L'LG sembra promettere bene, ottimo design, mi piace molto ma l'HDR farlocco non lo sfrutterei per nulla, riguardo il Benq ho visto questo modello PD2700Q (QHD) che ne pensate?....ne parlano bene nelle recensioni e anche il budget sarebbe ben accettato dalle mie possibilità.
Mi chiedo se entrambi i monitor sarebbero sostenute dalla mia scheda video attuale.
Grazie
NighTGhosT
16-02-2019, 19:41
Il 2K (QHD) IPS forse è meglio x lavorare....dipende sempre da quale scheda video intenderai prendere prossimamente.
Inoltre...dipende anche se ti prenderai una console, ad esempio.
Sicuramente, il futuro prossimo è il 4K...anche per i video eh :)
Ora come ora, forse il QHD è più indicato...ma se poi avrai intenzione di giocare un pochino di più...o goderti delle visioni in 4K, potresti pentirtene.
Quello che so di x certo, è che l'Lg mi ha davvero stupito...me lo sto godendo tantissimo con PS4 Pro e One X....e me lo godrò anche con PS5 e la prossima Xbox....e che l'HDR non è affatto male, ora sto giocando a Jump Force e gli effetti delle supermosse nei combattimenti sono spettacolari...una goduria x gli occhi. :)
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
Freeman73
17-02-2019, 06:27
Futura scheda video, acquisto verso Maggio, Avevo intenzione di prendere una Radeon RX 580 8 GB, dipende anche se il mio alimentatore la regge
Dato che ho un'amico che mi vorrebbe comprare il Dell U2415 che uso come monitor secondario vorrei sostituirlo con un 27'' IPS UHD.
non mi interessa giocarci dato che per quello ho l'LG 32GK850G. (magari potrei utilizzarlo giusto ogni tanto con la PS4 Pro.).
Quindi vorrei principalmente una buona resa, che calibrato (ho la sonda per farlo) non mi faccia rimpiangere troppo l'ottimo U2415.
Come spesa non vorrei andare oltre i 400€, ma se spendo meno tanto meglio.
Il Philips 276E8VJSB sarà valido dato che attualmente è in offerta su eprezzo a 250€? (l'unica recensione che ho trovato è olandese ma non sembrerebbe male (https://nl.hardware.info/reviews/8899/philips-276e8vjsb-review-zo-goed-kan-een-instap-4k-monitor-zijn))
La grande cavolata è che non ha l'attacco Vesa 100x100 dietro (https://pcmonitors.info/wp-content/uploads/2018/10/Philips-276E8VJSB-rear-view.jpg), per me è indifferente ma se l'avesse a questo prezzo ne avremmo potuti comprare 4 per il mio amico al posto degli U2415! :doh:
https://pcmonitors.info/wp-content/uploads/2018/10/Philips-276E8VJSB-front-view.jpg
O forse meglio puntare sull'l'LG 27uk650? (il "finto" hdr senza local dimming preferirei evitarlo)
megamitch
17-02-2019, 10:16
Dato che ho un'amico che mi vorrebbe comprare il Dell U2415 che uso come monitor secondario vorrei sostituirlo con un 27'' IPS UHD.
non mi interessa giocarci dato che per quello ho l'LG 32GK850G. (magari potrei utilizzarlo giusto ogni tanto con la PS4 Pro.).
Quindi vorrei principalmente una buona resa, che calibrato (ho la sonda per farlo) non mi faccia rimpiangere troppo l'ottimo U2415.
Come spesa non vorrei andare oltre i 400€, ma se spendo meno tanto meglio.
Il Philips 276E8VJSB sarà valido dato che attualmente è in offerta su eprezzo a 250€? (l'unica recensione che ho trovato è olandese ma non sembrerebbe male (https://nl.hardware.info/reviews/8899/philips-276e8vjsb-review-zo-goed-kan-een-instap-4k-monitor-zijn))
La grande cavolata è che non ha l'attacco Vesa 100x100 dietro (https://pcmonitors.info/wp-content/uploads/2018/10/Philips-276E8VJSB-rear-view.jpg), per me è indifferente ma se l'avesse a questo prezzo ne avremmo potuti comprare 4 per il mio amico al posto degli U2415! :doh:
https://pcmonitors.info/wp-content/uploads/2018/10/Philips-276E8VJSB-front-view.jpg
O forse meglio puntare sull'l'LG 27uk650? (il "finto" hdr senza local dimming preferirei evitarlo)
Se non sbaglio il dell costa mediamente almeno 250€. Per cui non credo tu possa trovare un monitor 4K 27 di pari livello alla cifra che vuoi, ti dovrai accontentare.
Edit: spesso in molti post ti lamenti pesantemente dicendo che tutti i monitor che provi fanno pena e che vuoi per forza un oled, ma al momento costano troppo. Non ti conviene tenerti in tasca i soldi e risparmiarli per l’oled ? Almeno non dovrai accontentarti
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Utilizzandolo come monitor secondario l'Oled sarebbe superfluo, e su questo tenendo spesso la stessa mascherà per ore la ritenzione sarebbe un problema.
Quando verrà il momento dell'Oled sostituirà il monitor principale, ma in effetti a quel puntl potrei usare il 32GK850G come secondario...
Fatto sta che dovendo prendere 4 u2415 per il mio amico potrei dargli il mio e cambiarlo senza rimetterci troppo, ed un UHD mi potrebbe far comodo dato che sto cominciando a editare qualche video 4k.
Liberato
17-02-2019, 16:58
buona domenica , consiglio monitor 4k da 32 senza Freesync la mia conf e in firma , solo per gioco max 500 eurini grazie
megamitch
17-02-2019, 19:15
Utilizzandolo come monitor secondario l'Oled sarebbe superfluo, e su questo tenendo spesso la stessa mascherà per ore la ritenzione sarebbe un problema.
Quando verrà il momento dell'Oled sostituirà il monitor principale, ma in effetti a quel puntl potrei usare il 32GK850G come secondario...
Fatto sta che dovendo prendere 4 u2415 per il mio amico potrei dargli il mio e cambiarlo senza rimetterci troppo, ed un UHD mi potrebbe far comodo dato che sto cominciando a editare qualche video 4k.
Perché non ti tieni solo uno dei due monitor? Hai due pc?
In ogni caso visto il budget non troverai un 27 4K di pari qualità del dell a mio avviso.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
NighTGhosT
17-02-2019, 21:45
Dato che ho un'amico che mi vorrebbe comprare il Dell U2415 che uso come monitor secondario vorrei sostituirlo con un 27'' IPS UHD.
non mi interessa giocarci dato che per quello ho l'LG 32GK850G. (magari potrei utilizzarlo giusto ogni tanto con la PS4 Pro.).
Quindi vorrei principalmente una buona resa, che calibrato (ho la sonda per farlo) non mi faccia rimpiangere troppo l'ottimo U2415.
Come spesa non vorrei andare oltre i 400€, ma se spendo meno tanto meglio.
Il Philips 276E8VJSB sarà valido dato che attualmente è in offerta su eprezzo a 250€? (l'unica recensione che ho trovato è olandese ma non sembrerebbe male (https://nl.hardware.info/reviews/8899/philips-276e8vjsb-review-zo-goed-kan-een-instap-4k-monitor-zijn))
La grande cavolata è che non ha l'attacco Vesa 100x100 dietro (https://pcmonitors.info/wp-content/uploads/2018/10/Philips-276E8VJSB-rear-view.jpg), per me è indifferente ma se l'avesse a questo prezzo ne avremmo potuti comprare 4 per il mio amico al posto degli U2415! :doh:
https://pcmonitors.info/wp-content/uploads/2018/10/Philips-276E8VJSB-front-view.jpg
O forse meglio puntare sull'l'LG 27uk650? (il "finto" hdr senza local dimming preferirei evitarlo)Il 27UK650 è uguale al mio solo in più ha il pivot....e l'850 ha le prese USB type c...ma i pannelli sono identici. Io ci farei un pensierino eh...così finalmente vedrai che l'HDR non è poi così male, anzi...gioca God of War o BF5 o Spiderman o AC:Odissey e poi mi dici...hanno 4 settings HDR, io lo tengo su Vivid. :)
Io ora sto giocando su One X Jump Force e in 4K HDR è spettacolare...le super e le ultimate sono le più belle mai viste :)
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
Il 27UK650 è uguale al mio solo in più ha il pivot....e l'850 ha le prese USB type c...ma i pannelli sono identici. Io ci farei un pensierino eh...così finalmente vedrai che l'HDR non è poi così male, anzi...gioca God of War o BF5 o Spiderman o AC:Odissey e poi mi dici...hanno 4 settings HDR, io lo tengo su Vivid. :)
Io ora sto giocando su One X Jump Force e in 4K HDR è spettacolare...le super e le ultimate sono le più belle mai viste :)
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
Confermo, non è proprio un vero hdr ma fa la sua sporca figura, basta disattivare hdr di windows però.
Marko#88
18-02-2019, 07:56
Futura scheda video, acquisto verso Maggio, Avevo intenzione di prendere una Radeon RX 580 8 GB, dipende anche se il mio alimentatore la regge
Se non giochi puoi accontentarti di molto meno. Il BenQ di cui hai parlato in un altro post è ottimo, se ne parla molto bene.
Io, come detto nel mio primo post, ti continuo a consigliare un QHD valido piuttosto che un UHD base. :)
Chiedo a tutti un consiglio, attualmente ho questo:
https://www.asus.com/it/Commercial-Monitors/PA328Q/
Passereste a questo?
https://www.dell.com/it-it/shop/monitor-multi-client-ultra-hd-4k-dell-43-p4317q/apd/210-aidw/monitor-e-accessori
Il tutto solo per l'aumento delle dimensioni!
Perché non ti tieni solo uno dei due monitor? Hai due pc?
In ogni caso visto il budget non troverai un 27 4K di pari qualità del dell a mio avviso.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Il monitor secondario mi fa enormemente comodo per svariati motivi, vedo quello che streammo quando streammo, tengo mappe o informazioni utili al gioco mentre sto giocando, la finestra di skype/discord e affini sempre attiva quando mi serve, vedo l'anteprima del video che sto editando a schermo intero, ritocco una foto a schermo intero lasciando gli strumenti sull'altro monitor, mi guardo contenuti audiovisivi mentre cazzeggio su internet o gioco giochi poco impegnativi, ecc. ecc. ecc.
Il 27UK650 è uguale al mio solo in più ha il pivot....e l'850 ha le prese USB type c...ma i pannelli sono identici. Io ci farei un pensierino eh...così finalmente vedrai che l'HDR non è poi così male, anzi...gioca God of War o BF5 o Spiderman o AC:Odissey e poi mi dici...hanno 4 settings HDR, io lo tengo su Vivid. :)
Io ora sto giocando su One X Jump Force e in 4K HDR è spettacolare...le super e le ultimate sono le più belle mai viste :)
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
La differenza tra 27UK600 e 650 è solo che il primo non ha il pivot e il secondo si?
Vedendo che il 600 ha comunque l'attacco Vesa 100x100, potrebbe fare al caso del mio amico...
NighTGhosT
18-02-2019, 15:23
Il monitor secondario mi fa enormemente comodo per svariati motivi, vedo quello che streammo quando streammo, tengo mappe o informazioni utili al gioco mentre sto giocando, la finestra di skype/discord e affini sempre attiva quando mi serve, vedo l'anteprima del video che sto editando a schermo intero, ritocco una foto a schermo intero lasciando gli strumenti sull'altro monitor, mi guardo contenuti audiovisivi mentre cazzeggio su internet o gioco giochi poco impegnativi, ecc. ecc. ecc.
La differenza tra 27UK600 e 650 è solo che il primo non ha il pivot e il secondo si?
Vedendo che il 600 ha comunque l'attacco Vesa 100x100, potrebbe fare al caso del mio amico...Yes...600 base senza pivot...650 con pivot...850 con USB type c e casse audio integrate. :)
Siccome a me per giocare con Pro e X non mi serviva nulla di tutto cio', in Ottobre presi l'UK600...e ad oggi ne sono stra-soddisfatto. :)
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
Yes...600 base senza pivot...650 con pivot...850 con USB type c e casse audio integrate. :)
Siccome a me per giocare con Pro e X non mi serviva nulla di tutto cio', in Ottobre presi l'UK600...e ad oggi ne sono stra-soddisfatto. :)
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
OK grazie, ora abbiamo visto che il Philips 436M6VBPAB (https://pcmonitors.info/reviews/philips-436m6vbpab/) dovrebbe avere tutte le caratteristiche che ci servono ed anche di più (sopratutto è l'unico 43'' che pare effettivamente PWM free) e con un 43'' ovviamente potrebbe fare tutto con un singolo monitor.
Sperando che poi non mi prenda la scimmia di comprarlo anch'io... :asd:
Adesso il problema sarà trovare una braccio da scrivania che regga un 43'' da 14kg con attacco VESA 200x200... :fagiano:
Freeman73
18-02-2019, 18:50
Se non giochi puoi accontentarti di molto meno. Il BenQ di cui hai parlato in un altro post è ottimo, se ne parla molto bene.
Io, come detto nel mio primo post, ti continuo a consigliare un QHD valido piuttosto che un UHD base. :)
Grazie, la priorità è il lavoro, il pc sta in uno studio dove poche volte mi capita di analizzare il lavoro con collaboratori e clienti. Insomma cerco un monitor che mi garantisca una resa cromatica perfetta
Il BenQ PD2700Q ha ottimi feedback, se ti riferisci a questo sto seriamente prendendo in considerazione l'acquisto, anche se le cornici un pò vistose ne risente il design.
OK grazie, ora abbiamo visto che il Philips 436M6VBPAB (https://pcmonitors.info/reviews/philips-436m6vbpab/) dovrebbe avere tutte le caratteristiche che ci servono ed anche di più (sopratutto è l'unico 43'' che pare effettivamente PWM free) e con un 43'' ovviamente potrebbe fare tutto con un singolo monitor.
Sperando che poi non mi prenda la scimmia di comprarlo anch'io... :asd:
Come vedete questo philips da 43 rispetto a questo dell??
https://www.dell.com/it-it/shop/monitor-multi-client-ultra-hd-4k-dell-43-p4317q/apd/210-aidw/monitor-e-accessori
Come vedete questo philips da 43 rispetto a questo dell??
https://www.dell.com/it-it/shop/monitor-multi-client-ultra-hd-4k-dell-43-p4317q/apd/210-aidw/monitor-e-accessori
Il Dell P4317Q, come anche l'LG 43UD79 (https://www.rtings.com/monitor/reviews/lg/43ud79-b), purtroppo non è flicker free (https://www.youtube.com/watch?v=lYv4gziERoY).
Tra l'altro vedo che questo philips ha avuto ottime recensioni un po ovunque!
https://www.tomshardware.com/reviews/philips-436m6vbpab-momentum-4k-freesync-monitor,5921.html
https://pcmonitors.info/reviews/philips-436m6vbpab/
http://www.tftcentral.co.uk/reviews/philips_436m6vbpab.htm
https://www.prad.de/testberichte/test-philips-436m6vbpab-monitor-fuer-konsolenspieler/
P.S. Ma dalle recensioni di TFT Central e PRAD (https://www.prad.de/testberichte/test-philips-436m6vbpab-monitor-fuer-konsolenspieler/7/) (che credo siano i siti più autorevoli per quanto riguarda le recensioni dei monitor), a differenza di quanto affermato da PC Monitors, nemmeno il Philips 436M6VBPAB è veramente Flicker free! :doh: :muro:
The background light of the monitor is pulsed depending on the brightness set. At a typical working brightness of 140 cd / m2, the frequency is 200 to 205 kHz. Especially at low brightness, this can be very stressful for the eyes.
At 100% brightness the screen shows a flat graph and indicates a constant voltage applied to the backlight. As you dim the brightness control a low amplitude, high frequency oscillation is introduced. It is not a full on/off switching of the backlight like you would see from PWM and shows only a small difference between the luminance levels. This oscillation operates at a high 1,333Hz frequency at all brightness settings below 100%. The amplitude (fluctuation between the luminance levels) increases slightly as you lower the brightness control. The screen is still PWM-free and this oscillation shouldn't present any real problems in practice.
Non è un PWM on-off come nei casi peggiori, ma comunque c'è una leggera oscillazione della luminosità che può comunque dar fastidio agli occhi. :cry:
Ma qui PRAD e TFT Central si contraddicono, mentre PRAD dice che "potrebbe essere molto stressante per gli occhi", TFTC dice che "Lo schermo è comunque privo di PWM e questa piccola oscillazione non dovrebbe presentare problemi reali".
Chi avrà ragione?
NighTGhosT
18-02-2019, 21:01
Come al solito, le recensioni sono solo indicative e vanno prese con le pinze....come dico sempre, non c'è nulla di meglio della prova sul campo. :)
Anche perché ognuno ha i propri gusti eh.
Infatti, Amazon santa subito :asd: ordini...provi...se non piace, rendi e provi altro...finché non trovi ciò che ti aggrada. :D
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
Come al solito, le recensioni sono solo indicative e vanno prese con le pinze....come dico sempre, non c'è nulla di meglio della prova sul campo. :)
Anche perché ognuno ha i propri gusti eh.
Infatti, Amazon santa subito :asd: ordini...provi...se non piace, rendi e provi altro...finché non trovi ciò che ti aggrada. :D
Su oggetti costosi come monitor finche non ti bannano direi :)Attenzione!
NighTGhosT
18-02-2019, 22:27
Su oggetti costosi come monitor finche non ti bannano direi :)Attenzione!
Bhe, sui monitor hai molto più che un perché....l'importante è non farlo di scuola. Io visto che non l'ho MAI fatto, dando le giuste spiegazioni al servizio assistenza, non vedo problemi anzi, sono molto comprensivi.
L'importante è non farlo di scuola appunto...ma su un monitor sei già più giustificato, imho. :)
Sto pensando di cambiare il PC in ufficio, e sto iniziando a cercare il monitor nuovo, intorno cui poi decidere la configurazione del computer.
L'utilizzo è principalmente editing di documenti, fogli Excel, navigazione Internet, elaborazioni di dati (grafici 2D, raramente 3D), talvolta qualche simulazione elettronica e ritocco di immagini.
Conoscete i seguenti due modelli:
ASUS PA328Q (visto da 860 € a oltre 1200 €)
EIZO FlexScan EV3237 (circa 1300 €)?
In alternativa (se mi tagliano il budget :eek: ) potete suggerirmi qualcosa intorno ai 600-700 €, ma sempre 32", IPS, 4K?
Grazie delle indicazioni!
salve a tutti, io vorrei prendermi l' lg 27uk600 il 4k a buon prezzo e livello ips... Punto n1: la lg sta iniziando a vendere in giappone/cina la serie dopo sembra ke cambi solo in 2 cose la K sostituita da una L e la certificazione vesa hdr 400... qualcuno sa se converrà aspettarlo? cambia in altro?
Punto n2: su amazon warehouse cè "come nuovo" a 309 invece di 399... conviene davvero? sarà un reso perfetto di qualcuno che ha notato troppo black light bleeding? amazon lo tratta cmq come garanzia di un nuovo ok... ma i dubbi ci sono... qualcuno ha esperienze?
Appena acquistato il 27UK850 in "condizioni accettabili".
Visto e considerato che ogni volta che ho acquistato "come nuovo" o "ottime condizioni" mi è sempre arrivata roba rotta o addirittura un monitor con un'enorme macchia viola sullo schermo e quando acquistano amici con "condizioni accettabili" arriva roba nuova, ho voluto provare.
Incrociate le dita per me :)
Saluti
Kappa
Marko#88
22-02-2019, 06:33
salve a tutti, io vorrei prendermi l' lg 27uk600 il 4k a buon prezzo e livello ips... Punto n1: la lg sta iniziando a vendere in giappone/cina la serie dopo sembra ke cambi solo in 2 cose la K sostituita da una L e la certificazione vesa hdr 400... qualcuno sa se converrà aspettarlo? cambia in altro?
Punto n2: su amazon warehouse cè "come nuovo" a 309 invece di 399... conviene davvero? sarà un reso perfetto di qualcuno che ha notato troppo black light bleeding? amazon lo tratta cmq come garanzia di un nuovo ok... ma i dubbi ci sono... qualcuno ha esperienze?
O è perfetto o ha troppo blb :D
La prova la puoi fare, male che vada lo rendi e specifichi che la qualità era scarsissima.
Coi monitor però il 99% delle volte il wharehouse non è la risposta, se sono li è perché sono resi e se sono resi è perché hanno dei difetti.
O è perfetto o ha troppo blb :D
La prova la puoi fare, male che vada lo rendi e specifichi che la qualità era scarsissima.
Coi monitor però il 99% delle volte il wharehouse non è la risposta, se sono li è perché sono resi e se sono resi è perché hanno dei difetti.
giusto... con la fortuna che ho poi...
NighTGhosT
22-02-2019, 15:31
Confermo. Io il mio 27UK600 l'ho preso nuovo a 399,99 lo scorso ottobre e mi è arrivato perfetto...quasi zero blb...appena appena nei quattro angoli quasi impercettibile, direi quasi più glow che blb. :)
Ora sto installando Anthem su One X e non vedo l'ora di vederlo in 4K HDR...:D
Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk
Ma la questione HDR su Windows10 è ancora buggata e bisogna tenerlo disattivato, che tanto nei giochi funziona lo stesso, giusto?
Ma con i contenuti video, Netflix in primis, come faccio?
A breve mi arriverà il Philips 436m6vbpab per un'amico e avrà l'opportunità di testarlo un po. :cool:
Appena acquistato il 27UK850 in "condizioni accettabili".
Visto e considerato che ogni volta che ho acquistato "come nuovo" o "ottime condizioni" mi è sempre arrivata roba rotta o addirittura un monitor con un'enorme macchia viola sullo schermo e quando acquistano amici con "condizioni accettabili" arriva roba nuova, ho voluto provare.
Incrociate le dita per me :)
Saluti
Kappa
Arrivato, condizioni estetiche perfette (loro scrivono sempre che ha graffi) e zero bad pixel, ha del leggero BLB, ma a quel prezzo e su un IPS me ne frego.
Direi che mi è andata di lusso!
Saluti
Kappa
Marko#88
28-02-2019, 06:45
Ma la questione HDR su Windows10 è ancora buggata e bisogna tenerlo disattivato, che tanto nei giochi funziona lo stesso, giusto?
Ma con i contenuti video, Netflix in primis, come faccio?
A breve mi arriverà il Philips 436m6vbpab per un'amico e avrà l'opportunità di testarlo un po. :cool:
Che sappia io si, lo togli da Win ma nei giochi va lo stesso (per quanto vada HDR sui monitor, come già detto mille volta)
Arrivato, condizioni estetiche perfette (loro scrivono sempre che ha graffi) e zero bad pixel, ha del leggero BLB, ma a quel prezzo e su un IPS me ne frego.
Direi che mi è andata di lusso!
Saluti
Kappa
Botta di :ciapet: :D
Botta di :ciapet: :D
Conferma però la regola, condizioni “come nuovo” o “ottime condizioni” arriva roba difettata, “condizioni accettabili” arriva roba come nuova... sapessi quanta roba rotta mi è arrivata in passato, il karma mi ha premiato :asd:
27UK850 a 290€, sono soddisfatto!
Saluti
Kappa
Marko#88
28-02-2019, 11:38
Conferma però la regola, condizioni “come nuovo” o “ottime condizioni” arriva roba difettata, “condizioni accettabili” arriva roba come nuova... sapessi quanta roba rotta mi è arrivata in passato, il karma mi ha premiato :asd:
27UK850 a 290€, sono soddisfatto!
Saluti
Kappa
La cosa è molto casuale secondo me.. anche io ho preso in passato roba "accettabile" che in realtà era nuova e roba "come nuova" che insomma :stordita:
Almeno c'è l'eventuale reso come se fossero prodotti nuovi.
Ottimo affare il tuo :oink:
Che sappia io si, lo togli da Win ma nei giochi va lo stesso (per quanto vada HDR sui monitor, come già detto mille volta)
Ma quella essendo di fatto una TV senza sintonizzatore ma con HDR1000 e Local Dimming dovrebbe avere un buon HDR.
Quindi per i contenuti video in HDR mi toccherà usare per forza la PS4 -Pro?
Peccato che Amazon abbia fatto dei casini allucinanti e chissà quando arriva... :doh:
Marko#88
28-02-2019, 13:07
Ma quella essendo di fatto una TV senza sintonizzatore ma con HDR1000 e Local Dimming dovrebbe avere un buon HDR.
Quindi per i contenuti video in HDR mi toccherà usare per forza la PS4 -Pro?
Peccato che Amazon abbia fatto dei casini allucinanti e chissà quando arriva... :doh:
Si, io parlavo in generale dei monitor. Il modello di cui parli è effettivamente un televisore quindi qualità video di quelle. Forse peccherà nell'imput lag, come tutte le tv... almeno rispetto ai monitor che per ovvi motivi, non dovendo fare elaborazioni alle immagini, sono generalmente più veloci.
Non so come sia gestita la cosa dell'HDR da windows, tempo fa faceva pietà ma magari con gli ultimi aggiornamenti è migliorata... non ho ancora provato a collegare il pc al Sony.
Si, io parlavo in generale dei monitor. Il modello di cui parli è effettivamente un televisore quindi qualità video di quelle. Forse peccherà nell'imput lag, come tutte le tv... almeno rispetto ai monitor che per ovvi motivi, non dovendo fare elaborazioni alle immagini, sono generalmente più veloci.
Non so come sia gestita la cosa dell'HDR da windows, tempo fa faceva pietà ma magari con gli ultimi aggiornamenti è migliorata... non ho ancora provato a collegare il pc al Sony.
Ottimo anche l'input lag (6.09ms rilevati da Pc Monitors (https://pcmonitors.info/reviews/philips-436m6vbpab/)).
I 60hz sono l'unico limite per i videogiocatori più esigenti, ma il Freesync in 4k può comunque aiutare.
La mia paura è che guardandolo da vicino, pur essendo PWM free ma non completamente esente da flickering, ed avendo lo schermo lucido, nell'utilizzo desktop potrebbe dar fastidio o affaticare la vista.
Marko#88
28-02-2019, 13:59
Ottimo anche l'input lag (6.09ms rilevati da Pc Monitors (https://pcmonitors.info/reviews/philips-436m6vbpab/)).
I 60hz sono l'unico limite per i videogiocatori più esigenti, ma il Freesync in 4k può comunque aiutare.
La mia paura è che guardandolo da vicino, pur essendo PWM free ma non completamente esente da flickering, ed avendo lo schermo lucido, nell'utilizzo desktop potrebbe dar fastidio o affaticare la vista.
Imput lag notevole (in senso buono) :eek:
Bel monitor, non avevo mai approfondito... peccato la scarsa uniformità di illuminazione, io che ne faccio un uso anche fotografico preferisco qualcosa di più uniforme. Poi vabè è troppo grande ma nella casa nuova ho la stanza dedicata a studio quindi potrei anche valutare una diagonale del genere...vedremo in futuro!
io da possessore di un samsung s27a750d lucido ti posso dire che appena ce una luce accesa lo schermo lucido da subito fastidio, e poi nel mio è uscita una riga verde di un pixel in verticale a un lato... mai più mi fido di samsung, aspetto di avere i soldi per lg nuovo, so che a vari e capitato che arrivasse perfetto, ma io sono puntiglioso e perfezionista, se ha troppo Blb lo faccio cambiare, son sempre 400€ mica bruscolini, e poi ho letto recensioni dapertutto secondo me è il migliore a quel prezzo, xcio se lo prendessi usato poi dovrei aspettare che rimborsino i soldi x poi riprovare... mah nuovo son piu sul sicuro
Imput lag notevole (in senso buono) :eek:
Bel monitor, non avevo mai approfondito... peccato la scarsa uniformità di illuminazione, io che ne faccio un uso anche fotografico preferisco qualcosa di più uniforme. Poi vabè è troppo grande ma nella casa nuova ho la stanza dedicata a studio quindi potrei anche valutare una diagonale del genere...vedremo in futuro!
Croce e delizia del local dimming, è molto difficile che zone di retroilluminazione diversa possano avere sempre e comunque lo stesso preciso livello di luminosità.
Sarà anche per questo che nei monitor professionali dove l'uniformità è un fattore molto importante, il local dimming non è ancora arrivato.
Ed anche in quelli "consumer" sta arrivando solo ora con anni di ritardo rispetto alle TV).
peculiare che il philips di cui sopra abbia layout dei subpixel in bgr invece che i 'classici' rbg
direi che (nella resa del testo e anche se coi 4k si nota meno) potrebbe starci una 'calibrazione' via tool di cleartype. e/o se su linux una reimpostazione del subpixel hinting (si fa generalmente anche li via tool grafico). invece su osx, non vorrei sbagliare ma non si può reimpostare
Me lo date un consiglio su questo monitor ?
https://www.lg.com/it/monitor/lg-27UK850-W
E' valido per gaming ? Dovrei affiancargli una RTX 2080, che ne dite ?
Me lo date un consiglio su questo monitor ?
https://www.lg.com/it/monitor/lg-27UK850-W
E' valido per gaming ? Dovrei affiancargli una RTX 2080, che ne dite ?
Se ti bastano 60fps direi che come rapporto qualità prezzo è uno dei migliori, lo sto usando da circa due mesi, nessun problema, almeno per me.
Me lo date un consiglio su questo monitor ?
https://www.lg.com/it/monitor/lg-27UK850-W
E' valido per gaming ? Dovrei affiancargli una RTX 2080, che ne dite ?
Ottimo, preso usato a 290€ e mi è arrivato perfetto. Unica cosa negativa IMHO è il coating troppo aggressivo, è davvero tanto opaco.
Io però non ci gioco, lo uso attaccato al MacBook Pro.
Saluti
Kappa
Marko#88
02-03-2019, 11:20
Ottimo, preso usato a 290€ e mi è arrivato perfetto. Unica cosa negativa IMHO è il coating troppo aggressivo, è davvero tanto opaco.
Io però non ci gioco, lo uso attaccato al MacBook Pro.
Saluti
Kappa
LG fa sempre un rivestimento antiriflesso molto aggressivo, anche io sono dell'idea sia un po' troppo. Rende quasi "granulosa" l'immagine in alcune situazioni.
DELL da questo punto di vista (per quel che ho avuto io) molto migliore.
In ufficio ho un iiyama che come coating è anche peggio dell'LG :asd:
Infatti i Dell più vecchi come l'U2410 erano più granulosi, poi hanno alleggerito il filtro di molto già con le ultime revisione dell'U2412M.
giovanni69
02-03-2019, 12:00
Esistono monitor nella fascia 4K da almeno 32'' che permettono il refresh verticale a 75 Hz invece che il classico 60 hz anche senza arrivare ai 144 da videogiocatori?
Infatti i Dell più vecchi come l'U2410 erano più granulosi, poi hanno alleggerito il filtro di molto già con le ultime revisione dell'U2412M.
confermo che era molto visibile anche per il 2711, che usavo fino a un anno fa
Marko#88
02-03-2019, 12:59
Infatti i Dell più vecchi come l'U2410 erano più granulosi, poi hanno alleggerito il filtro di molto già con le ultime revisione dell'U2412M.
Io ho avuto un P2416D che era perfetto, molto migliore dell'LG e un 2312 (non ricordo le lettere) che invece era simil LG. Probabilmente i più vecchi erano anche peggio in effetti.
LG fa sempre un rivestimento antiriflesso molto aggressivo, anche io sono dell'idea sia un po' troppo. Rende quasi "granulosa" l'immagine in alcune situazioni.
DELL da questo punto di vista (per quel che ho avuto io) molto migliore.
In ufficio ho un iiyama che come coating è anche peggio dell'LG :asd:
In effetti esagerano col coating. Però le immagini belle colorate sono uno spettacolo.
Saluti
Kappa
Tuttora uso un U2412M di ultima revisione che è veramente ottimo, filtro leggero e nessuna granulosità evidente, colori ottimi e niente blb evidente.
Me lo date un consiglio su questo monitor ?
https://www.lg.com/it/monitor/lg-27UK850-W
E' valido per gaming ? Dovrei affiancargli una RTX 2080, che ne dite ?
da quanto mi sono informato, andrebbe bene, ti spiego, monitor 4k a 60hz la rtx 2080 e una delle poche ha arrivare nella maggioranza dei giochi a 60fps o poco più, con dettagli alti, (contano anche cpu e ram...) dicono ke ha poco lag e va bene per i giochi tra cui alcuni come far cry in hdr, quindi ti dico se esiste un 4k a 144hz pochi al mondo potrebbero arrivarci magari con un paio di 2080ti...
qualcuno ha informazioni sul philips 276E8VJSB? o il BenQ EW3270U ? hdr 32 pollici... a un prezzo simile... secondo voi?
Arrivato il Philips 436M6VBPAB per il mio amico, gran bella bestiolina! :cool:
Ottimi colori e buona uniformità, solo ai bordi si scurisce un po per effetto del noto "cono VA", ma pensavo molto peggio.
Con luminosità default (50/100 da OSD) già ti acceca per quanto è luminoso, per portarlo ai 120cd/m2 racconandati per la calibrazione (con sonda X-Rite) ho dovuto portarlo ad 7/100.
Anche la calibrazione di fabbrica si è rivelata superiore alle mie aspettative, il cambiamento da "prima" a "dopo" la calibrazione è stato minimo.
C'è anche una funzione "smart uniformity" che in effetti corregge un po la zona più scura ai lati, ma con questa funzione non mantiene i 120cd/m2 costanti.
I caratteri risultano molto definiti anche da vicino (con ridimensionamento 150% altrimenti per me era tutto troppo piccolo), quindi direi che i subpixel in bgr invece che i 'classici' rbg non mi pare diano alcun problema.
Anche il Freesync con nVidia funziona bene, ho giocato tutto il pomeriggio a TW3 e GTA5 ed il risultato è fantastico, TW3 perfetto dato che con la 1080 ti sta costantemente sui 60fps, e anche nei rari casi in cui scende sui 55 se non guardi il counter non si nota per niente ed appare sempre fluidissimo.
GTA5 in 2160p mostra cali di frame più evidenti, a volte scende anche sui 35fps, ma rimane comunque molto godibile, sempre fluido e senza stuttering.
Stranamente discorso diverso per Monster Hunter World, lui in 4k maxato mi sta sui 35fps, abbassando i dettagli va intorno ai 45/50, ma in entrambi i casi lo vedo molto "stutteroso", e poco giocabile. :rolleyes:
Anche l'HDR provato con PS4-Pro mi pare ottimo, Horizon Zero Dawn è talmente spettacolare che mi vien voglia di rigiocarlo (peccato che sto monitor starà in casa mia solo un paio di giorni :cry: ).
Su PC invece non riesco ad utilizzarlo, l'unico gioco che ho installato a supportarlo è Monster Hunter World, che però non me lo lascia abilitare in quanto mi chiede di abilitarlo dal pannello Windows.
Ma se provo ad attivarlo da Windows mi si glitcha tutto lo schermo. :doh:
P.S. Riprovato ad abilitarlo da windows per fotografare lo schermo glichato e mostrarvelo ma stavolta è andato (chissà che ha visto prima :confused: ), il desktop assume una colorimetria "strana" e poco piacevole, inoltre gran parte delle impostazioni del monitor (tra cui la luminosità) diventano oscurate e non si possono regolare, percui rimane troppo luminoso e fastidioso per gli occhi.
Ma ho provato a guardare un paio di filmati UHD HDR 60hz su youtube (https://www.youtube.com/watch?v=tO01J-M3g0U), e si vedono davvero DA PAURA!! :eek: :eek:
Se non fosse che ho ancora la scimmia dell'OLED, e che vorrei qualcosa di più di 60hz (ho provato anche ad overclockarlo tramite res.personalizzata ma purtroppo skippa frames) ci farei un serio pensierino (anzi a dir la verità ce lo sto facendo lo stesso... :stordita: )
P.P.S Riprovato Monster Hunter con HDR attivo da Windows, avviato il gioco prima di abilitarlo dal pannello si vedeva da schifo, ma appena abilitato, spettacolo puro! :eek:
Ed anche partito il gioco, con settaggio impostato su "variabile" andava fluidissimo, il megastuttering che avevo visto prima sparito, non so se era l'OSD di Afterburner a dargli fastidio, oppure dovevo riavviare il gioco perchè questo setting avesse davvero effetto.
Il problema è che non potendo regolare la luminosità, per me che sono piuttosto fotosensibile è davvero troppo luminoso e mi da parecchio fastidio agli occhi.
In modalità HDR anche il local dimming fa qualche scherzo strano, su schermata nera con puntatore del mouse bianco, il mouse mostra un alone chiaro intorno a se molto vistoso.
Qualche altro gioco PC con un buon supporto HDR da provare?
Marko#88
05-03-2019, 06:32
Arrivato il Philips 436M6VBPAB per il mio amico, gran bella bestiolina! :cool:
Ottimi colori e buona uniformità, solo ai bordi si scurisce un po per effetto del noto "cono VA", ma pensavo molto peggio.
Con luminosità default (50/100 da OSD) già ti acceca per quanto è luminoso, per portarlo ai 120cd/m2 racconandati per la calibrazione (con sonda X-Rite) ho dovuto portarlo ad 7/100.
Anche la calibrazione di fabbrica si è rivelata superiore alle mie aspettative, il cambiamento da "prima" a "dopo" la calibrazione è stato minimo.
C'è anche una funzione "smart uniformity" che in effetti corregge un po la zona più scura ai lati, ma con questa funzione non mantiene i 120cd/m2 costanti.
I caratteri risultano molto definiti anche da vicino (con ridimensionamento 150% altrimenti per me era tutto troppo piccolo), quindi direi che i subpixel in bgr invece che i 'classici' rbg non mi pare diano alcun problema.
Anche il Freesync con nVidia funziona bene, ho giocato tutto il pomeriggio a TW3 e GTA5 ed il risultato è fantastico, TW3 perfetto dato che con la 1080 ti sta costantemente sui 60fps, e anche nei rari casi in cui scende sui 55 se non guardi il counter non si nota per niente ed appare sempre fluidissimo.
GTA5 in 2160p mostra cali di frame più evidenti, a volte scende anche sui 35fps, ma rimane comunque molto godibile, sempre fluido e senza stuttering.
Stranamente discorso diverso per Monster Hunter World, lui in 4k maxato mi sta sui 35fps, abbassando i dettagli va intorno ai 45/50, ma in entrambi i casi lo vedo molto "stutteroso", e poco giocabile. :rolleyes:
Anche l'HDR provato con PS4-Pro mi pare ottimo, Horizon Zero Dawn è talmente spettacolare che mi vien voglia di rigiocarlo (peccato che sto monitor starà in casa mia solo un paio di giorni :cry: ).
Su PC invece non riesco ad utilizzarlo, l'unico gioco che ho installato a supportarlo è Monster Hunter World, che però non me lo lascia abilitare in quanto mi chiede di abilitarlo dal pannello Windows.
Ma se provo ad attivarlo da Windows mi si glitcha tutto lo schermo. :doh:
P.S. Riprovato ad abilitarlo da windows per fotografare lo schermo glichato e mostrarvelo ma stavolta è andato (chissà che ha visto prima :confused: ), il desktop assume una colorimetria "strana" e poco piacevole, inoltre gran parte delle impostazioni del monitor (tra cui la luminosità) diventano oscurate e non si possono regolare, percui rimane troppo luminoso e fastidioso per gli occhi.
Ma ho provato a guardare un paio di filmati UHD HDR 60hz su youtube (https://www.youtube.com/watch?v=tO01J-M3g0U), e si vedono davvero DA PAURA!! :eek: :eek:
Se non fosse che ho ancora la scimmia dell'OLED, e che vorrei qualcosa di più di 60hz (ho provato anche ad overclockarlo tramite res.personalizzata ma purtroppo skippa frames) ci farei un serio pensierino (anzi a dir la verità ce lo sto facendo lo stesso... :stordita: )
P.P.S Riprovato Monster Hunter con HDR attivo da Windows, avviato il gioco prima di abilitarlo dal pannello si vedeva da schifo, ma appena abilitato, spettacolo puro! :eek:
Ed anche partito il gioco, con settaggio impostato su "variabile" andava fluidissimo, il megastuttering che avevo visto prima sparito, non so se era l'OSD di Afterburner a dargli fastidio, oppure dovevo riavviare il gioco perchè questo setting avesse davvero effetto.
Il problema è che non potendo regolare la luminosità, per me che sono piuttosto fotosensibile è davvero troppo luminoso e mi da parecchio fastidio agli occhi.
In modalità HDR anche il local dimming fa qualche scherzo strano, su schermata nera con puntatore del mouse bianco, il mouse mostra un alone chiaro intorno a se molto vistoso.
Qualche altro gioco PC con un buon supporto HDR da provare?
Perfettamente normale, in HDR i tv/monitor sparano la retroilluminazione piuttosto forte. Quando hai sfondo nero e un piccolo oggetto che deve essere illuminato loro accendono la retroilluminazione in quella zona; ovviamente non avendo infinite zone di local dimming c'è una certa approssimazione ed ecco l'alone. Noteresti la stessa cosa guardando un film coi sottotitoli in una scena scura, attorno alla zona sottotitoli ci sarebbe un po' di alone.
Lo fa anche il mio KD49XE9005 che è reputato uno dei migliori LCD in giro... sicuramente il migliore sotto i 55". In SDR non succede perché la retroilluminazione non viene sparata a modalità abbronzante :D
A questo l'unica soluzione è l'oled, non c'è pezza.
A che distanza tieni il 43" per dover impostare il 150% di ridimensionamento?
alla fine la mia scelta è in dubbio fra BenQ EW3270U e LG 27uk600... IPS VS VA, contrasto elevato VS colori vivi del ips... 27" vs 32", angoli di visione del ips vs neri veri del VA, tutti e 2 falso hdr ma lg a 100 in piu candele di luminosità... il benq però a colorimetria superiore...io sono per la perfezione dell immagine ma non posso permettermi il nuovo predator x27 4k hdr vero a 144hz :D
Perfettamente normale, in HDR i tv/monitor sparano la retroilluminazione piuttosto forte. Quando hai sfondo nero e un piccolo oggetto che deve essere illuminato loro accendono la retroilluminazione in quella zona; ovviamente non avendo infinite zone di local dimming c'è una certa approssimazione ed ecco l'alone. Noteresti la stessa cosa guardando un film coi sottotitoli in una scena scura, attorno alla zona sottotitoli ci sarebbe un po' di alone.
Lo fa anche il mio KD49XE9005 che è reputato uno dei migliori LCD in giro... sicuramente il migliore sotto i 55". In SDR non succede perché la retroilluminazione non viene sparata a modalità abbronzante :D
A questo l'unica soluzione è l'oled, non c'è pezza.
A che distanza tieni il 43" per dover impostare il 150% di ridimensionamento?
Lo so ma mi sembra un po esageratamente grande come alone, tra l'altro le zone non sono nemmeno poche perchè spostando il mouse vedo quando si spengono, ma pure con un certo ritardo.
Evitendemente la necessita di mantenere un'input lag basso, fa a botte con una corretta gestione del local dimming.
Una ripresa che ho fatto il col cellulare:
https://www.youtube.com/watch?v=xfONjpac7iE
E quella di PRAD:
https://www.youtube.com/watch?v=xWmpDs6Sap8
Tra l'altro solo con HDR attivo, (sia da Windows 10, che su PS4-PRO), se disattivo l'HDR da windows mi pare funzioni molto meglio:
https://www.youtube.com/watch?v=dcmlx-VKaRU
Con alcune sfumature di grigio poi, il VA cone è parecchio evidente, anche se in questo caso di forma quadrata invece che circolare. (la parte esattamente di fronte a voi appare più scura di quella perimetrale, e se spostate la testa lateralmente il cerchio o quadrato scuro si sposta con voi, apparendo sempre perpendicolare al vostro sguardo)
https://i.imgur.com/nFsgCsol.jpg (https://i.imgur.com/nFsgCso.jpg)
https://i.imgur.com/hISLzsil.jpg (https://i.imgur.com/hISLzsi.jpg)
Non saprei proprio dare un giudizio su questo Philips Momentum 436M6VBPAB (tra l'altro, cara Philips ma delle sigle un po più "umane" no?), anche perchè è il primo HDR che ho la possibilità di testare a fondo.
Con i film e i giochi che lo supportano l'HDR è davvero spettacolare e sarà dura tornare all'SDR (anche se a distanza ravvicinata da "monitor" mi affatica parecchio la vista, cosa che non mi succede con HDR OFF), il freesync rende il 4k gestibile anche dalla mia 1080ti con la maggior parte dei giochi.
Anche l'uniformità nella maggior parte dei casi mi sembra soddisfacente, anche se come mostrato sopra in alcune sfumature di grigio il VA Cone mi pare decisamente evidente.
Anche il comportamento del Local Dimming in HDR mi ha lasciato un po perplesso, anche se risulta davvero evidente solo nelle scene con loghi o scritte a sfondo completamente nero.
Sicuramente non sarà il monitor più indicato per fare grafica ad alti livelli, per per utilizzo prettamente ludico/multimediale credo sia molto valido, e va benissimo anche per lavoro office e navigazione web.
Ma direi che tutto sommato, 650/700€ per un monitor così grande e con tutte queste caratteristiche, sono un'ottimo rapporto qualità-prezzo, considerando quanto si fanno pagare certi "miseri" 27''...
Ragazzi, una parere, cosa ne pensate del LCD Philips 276E8VJSB? È un IPS 4K e HDR.
Io mi sono già fatto una idea, ma vorrei un vostro parere.
Grazie in anticipo.
Ragazzi, una parere, cosa ne pensate del LCD Philips 276E8VJSB? È un IPS 4K e HDR.
Io mi sono già fatto una idea, ma vorrei un vostro parere.
Grazie in anticipo.
Niente hdr per essere precisi ma a quel prezzo è più che normale.
Marko#88
07-03-2019, 07:01
alla fine la mia scelta è in dubbio fra BenQ EW3270U e LG 27uk600... IPS VS VA, contrasto elevato VS colori vivi del ips... 27" vs 32", angoli di visione del ips vs neri veri del VA, tutti e 2 falso hdr ma lg a 100 in piu candele di luminosità... il benq però a colorimetria superiore...io sono per la perfezione dell immagine ma non posso permettermi il nuovo predator x27 4k hdr vero a 144hz :D
Ho preso per mio fratello (ma interessa anche a me) proprio quel BenQ. Arriva domani, nei giorni successivi lo vado a testare un po' ti farò sapere. :)
Lo so ma mi sembra un po esageratamente grande come alone, tra l'altro le zone non sono nemmeno poche perchè spostando il mouse vedo quando si spengono, ma pure con un certo ritardo.
Evitendemente la necessita di mantenere un'input lag basso, fa a botte con una corretta gestione del local dimming.
Una ripresa che ho fatto il col cellulare:
https://www.youtube.com/watch?v=xfONjpac7iE
E quella di PRAD:
https://www.youtube.com/watch?v=xWmpDs6Sap8
Tra l'altro solo con HDR attivo, (sia da Windows 10, che su PS4-PRO), se disattivo l'HDR da windows mi pare funzioni molto meglio:
https://www.youtube.com/watch?v=dcmlx-VKaRU
Con alcune sfumature di grigio poi, il VA cone è parecchio evidente, anche se in questo caso di forma quadrata invece che circolare. (la parte esattamente di fronte a voi appare più scura di quella perimetrale, e se spostate la testa lateralmente il cerchio o quadrato scuro si sposta con voi, apparendo sempre perpendicolare al vostro sguardo)
Non saprei proprio dare un giudizio su questo Philips Momentum 436M6VBPAB (tra l'altro, cara Philips ma delle sigle un po più "umane" no?), anche perchè è il primo HDR che ho la possibilità di testare a fondo.
Con i film e i giochi che lo supportano l'HDR è davvero spettacolare e sarà dura tornare all'SDR (anche se a distanza ravvicinata da "monitor" mi affatica parecchio la vista, cosa che non mi succede con HDR OFF), il freesync rende il 4k gestibile anche dalla mia 1080ti con la maggior parte dei giochi.
Anche l'uniformità nella maggior parte dei casi mi sembra soddisfacente, anche se come mostrato sopra in alcune sfumature di grigio il VA Cone mi pare decisamente evidente.
Anche il comportamento del Local Dimming in HDR mi ha lasciato un po perplesso, anche se risulta davvero evidente solo nelle scene con loghi o scritte a sfondo completamente nero.
Sicuramente non sarà il monitor più indicato per fare grafica ad alti livelli, per per utilizzo prettamente ludico/multimediale credo sia molto valido, e va benissimo anche per lavoro office e navigazione web.
Ma direi che tutto sommato, 650/700€ per un monitor così grande e con tutte queste caratteristiche, sono un'ottimo rapporto qualità-prezzo, considerando quanto si fanno pagare certi "miseri" 27''...
Quel monitor ha 32 zone di local dimming che non sarebbero pochissime, il problema è che edge backlit. Non si può davvero pretendere oltre. Per dirti, il mio Sony ne ha 24 ma A) è illuminato da dietro e non dal bordo e B) Sony usa un sistema proprietario per polarizzare la luce della retroilluminazione, in questo modo gli aloni sono il più possibile contenuti. E comunque nel test che hai mostrato si vedono anche da me.
Concordo sulle tue conclusioni, a quel prezzo è ottimo.
Sono curioso del BenQ perché mi è venuta un po' voglia di cambiare l'LG per qualcosa che abbia neri più decenti, sono peró poco convinto sui 32" nell'utilizzo scrivania.
Niente hdr per essere precisi ma a quel prezzo è più che normale.
Grazie mille, ma pareri sulla bontà del monitor in sé? In rete non è che abbia trovato molto... :muro:
Il fatto è che sono combattuto con tra:
Philips 276E8VJSB
BenQ BL2711U
BenQ PD2700U
Li ho messi in ordine di prezzo e di caratteristiche.
Il Philips semberebbe un best buy facendo il rapporto tra prezzo/caratteristiche, mentre il BenQPD2700U è spettacolare, un bel design e caratterstiche di tutto rispetto ad un prezzo accettabile.
Il BenQ BL2711U è una via di mezzo, ottimo pannello, ottime caratteristiche, comodo USB 3.0, ma... cazzarola quanto è brutto!!! o almeno dalle foto proprio non mi piace, ma sarebbe quello che preferisco considerando prezzo e caratteristiche.
Rimane l'incognita del Philips che ha un prezzo veramente aggressivo e un design decente, ma non riesco a trovare nulla riguardo qualità dell'immagine ecc.
Stiamo parlando sempre di pannelli IPS.
Grazie di eventuali pareri.
ultimate trip
07-03-2019, 18:37
pannelli oled di dimensione ridotta annunciati da lg
https://www.avmagazine.it/amp/news/televisori/lg-nuovi-tagli-oled-4k-e-8k_14182.html
certo sarà un 48, ma un pensierino ce lo si può cominciare a fare, anche se è ancora grandino per una postazione desktop
e del lg 32uk550 dicono che sia lo stesso pannelo del benq ew3270u ma lg.. e meglio secondo voi?
Benzamen
08-03-2019, 16:27
Scusate ragazzi avrei una domanda da porvi, devo cambiare monitor del pc.
Come utilizzo principale giocare da pc fisso in 4K hdr ps4 pro Xbox One x
Non mi interessa pivot e usb c
Sono indeciso tra questi modelli 32ud99 27uk600. cosa mi consigliate ?
Grazie a tutti per l’aiuto
pannelli oled di dimensione ridotta annunciati da lg
https://www.avmagazine.it/amp/news/televisori/lg-nuovi-tagli-oled-4k-e-8k_14182.html
certo sarà un 48, ma un pensierino ce lo si può cominciare a fare, anche se è ancora grandino per una postazione desktop
Non è mai troppo grande... :sofico:
Ho appena consegnato il 43'' UHD HDR1000 al legittimo proprietario e sono tornato al mio 32'', e mi sembra così piiiicolo! :cry:
E senza HDR con colori mi paiono così smorti che sembra di essere tornato ad un TN. :doh:
Ma anche sto Local Dimming non mi ha convinto gran che, quindi devo tener duro ancora un po ed aspettare i nuovi OLED con HDMI 2.1 e VRR, e questo 48'' sarebbe veramente il benvenuto. :cool:
Marko#88
09-03-2019, 06:58
Scusate ragazzi avrei una domanda da porvi, devo cambiare monitor del pc.
Come utilizzo principale giocare da pc fisso in 4K hdr ps4 pro Xbox One x
Non mi interessa pivot e usb c
Sono indeciso tra questi modelli 32ud99 27uk600. cosa mi consigliate ?
Grazie a tutti per l’aiuto
Entrambi hanno l'HDR farlocco come quasi tutti i monitor, entrambi sono piuttosto validi, devi decidere se vuoi 32" o 27" e quello lo puoi decidere solo tu.
Quel 32" comunque è di fascia più alta rispetto a quel 27", sarà costruito meglio il che vuol dire probabilmente meno blb e glow (visto che sono difetti spesso dovuti all'assemblaggio).
Come qualità di immagine è migliore il 32", ha contrasto reale più elevato, una copertura leggermente superiore. D'altra parte costa anche di più.
La grossa discriminante secondo me è la diagonale, c'è parecchia differenza fra un 32 e un 27, se lo usi su scrivania il 32"per molti è troppo grande. Fai una prova dimensionale con due cartoni tagliati a misura :D
Benzamen
09-03-2019, 11:24
Entrambi hanno l'HDR farlocco come quasi tutti i monitor, entrambi sono piuttosto validi, devi decidere se vuoi 32" o 27" e quello lo puoi decidere solo tu.
Quel 32" comunque è di fascia più alta rispetto a quel 27", sarà costruito meglio il che vuol dire probabilmente meno blb e glow (visto che sono difetti spesso dovuti all'assemblaggio).
Come qualità di immagine è migliore il 32", ha contrasto reale più elevato, una copertura leggermente superiore. D'altra parte costa anche di più.
La grossa discriminante secondo me è la diagonale, c'è parecchia differenza fra un 32 e un 27, se lo usi su scrivania il 32"per molti è troppo grande. Fai una prova dimensionale con due cartoni tagliati a misura :D
Grazie mille per l’aiuto ho fatto come mi hai suggerito il 32 è veramente grosso opterò per il 27
Marko#88
10-03-2019, 09:56
Provato il BenQ EW3270U, le mie impressioni: intanto 32" sono troppo grandi per la scrivania standard; il 27" lo uso da circa 75/80 cm, alla stessa distanza con un 32" mi sento troppo vicino e devo muovere la testa, non solo lo sguardo. Per me è affaticante.
Poi, a questa distanza succede la stessa cosa che avevo provato col Samsung 32" 4K col Quantum Dot ossia vedere il glow del VA negli angoli. Sparisce se ci si allontana ma a quel punto tanto vale usare un 27" da più vicino.
Il pannello in sè è piuttosto valido, per quello che costa (nel caso di mio fratello 315 euro sul wharehouse ed è nuovo, ha ancora tutte le pellicole) direi ottimo. Ho provato a guardarci alcune foto assieme al mio LG (che è calibrato) e la resa è piuttosto buona, appena acceso un po' troppo luminoso e saturo ma in 5 minuti si ottiene una resa piuttosto vicina a quella del mio LG calibrato.
L'HDR, come ho sempre sostenuto, fa cagare sui monitor, è molto lontano da quello che si ottiene coi televisori decenti, sia per luminosità di picco che per il contrasto molto inferiore.
Uniformità del pannello un po' critica, nulla di terribile ma inferiore al mio LG.
Ed esattamente come col Samsung la mia impressione è che un nero più profondo degli IPS sia una gran bella cosa, peccato che col 32" su una scrivania si vanifichi un po' l'effetto causa glow (che in effetti sparisce appena si sposta la testa quindi è proprio questione di dimensione).
La mia conclusione è che se dovessi cambiare monitor per un VA vorrei sicuramente rimanere su 27" , avevo avuto questa impressione col Samsung e l'ho confermata sul BenQ. Che comunque rimane un buon monitor, magari per i meno fighetti addirittura ottimo... e dal rapporto qualità prezzo sicuramente invidiabile.
Carino il sensore che varia luminosità e temperatura colore a seconda della luce ambientale, è una cosa che mi è piaciuta anche se andrebbe logicamente disabilitata in utilizzo video/foto editing.
pannelli oled di dimensione ridotta annunciati da lg
https://www.avmagazine.it/amp/news/televisori/lg-nuovi-tagli-oled-4k-e-8k_14182.html
certo sarà un 48, ma un pensierino ce lo si può cominciare a fare, anche se è ancora grandino per una postazione desktop
un 4K da 48 pollici ha 0.2767mm dot pitch, è ideale per la mia postazione desktop :O :D
si ha un-idea di che cifre stiamo parlando? sopra o sotto i mille neuri?
Il fatto è che sono combattuto con tra:
Philips 276E8VJSB
BenQ BL2711U
BenQ PD2700U
Li ho messi in ordine di prezzo e di caratteristiche.
Il Philips semberebbe un best buy facendo il rapporto tra prezzo/caratteristiche, mentre il BenQPD2700U è spettacolare, un bel design e caratterstiche di tutto rispetto ad un prezzo accettabile.
Il BenQ BL2711U è una via di mezzo, ottimo pannello, ottime caratteristiche, comodo USB 3.0, ma... cazzarola quanto è brutto!!! o almeno dalle foto proprio non mi piace, ma sarebbe quello che preferisco considerando prezzo e caratteristiche.
Rimane l'incognita del Philips che ha un prezzo veramente aggressivo e un design decente, ma non riesco a trovare nulla riguardo qualità dell'immagine ecc.
Stiamo parlando sempre di pannelli IPS.
Grazie di eventuali pareri.
Alla fine ho preso il BenQ PD2700U che viene calibrato in fabbrica e certificato.
ultimate trip
11-03-2019, 08:18
un 4K da 48 pollici ha 0.2767mm dot pitch, è ideale per la mia postazione desktop :O :D
si ha un-idea di che cifre stiamo parlando? sopra o sotto i mille neuri?
di listino sarà intorno a quella cifra, forse qualcosa in più, street price sicuramente più basso visto che il 55 serie b costa 1000/1100.
Scusate ma per i 4k 144Hz che cavo display Port bisogna utilizzare?
ultimate trip
13-03-2019, 12:33
Scusate ma per i 4k 144Hz che cavo display Port bisogna utilizzare?
DisplayPort 1.4
Intervengo per segnalare che sull'Ammazzone c'è il Philips BDM4350UC a meno di 400€...
Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk
silvioslim
16-03-2019, 00:15
Ciao ragazzi...attualmente sto utilizzando un monitor LG 4k 32UD99 e devo dire che è piuttosto godibile.
Stavo seguendo anche l'ASUS CG32 che dovrebbe uscire in questo periodo...voi ne sapete nulla?
Intervengo per segnalare che sull'Ammazzone c'è il Philips BDM4350UC a meno di 400€...
Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalkquel venditore mi sembra fuori mercato ha esposto anche l' LG 43UD79 a 365€ contro i 550 del primo concorrente.
quel venditore mi sembra fuori mercato ha esposto anche l' LG 43UD79 a 365€ contro i 550 del primo concorrente.
Guardate i metodi di pagamento, se propongono di utilizzare piattaforme diverse, potrebbe essere una truffa di quelle che ogni tanto girano sull’Amazzone che mettono,come specchietto per le allodole, prezzi allettanti e fuori mercato.
vorrei acquistare un monitor 4k HDR possibilmente con altoparlanti integrati max 500 euro. Avrei deciso per LG 32uk550, secondo voi trovo di meglio a quel prezzo con queste caratteristiche?
modicano
20-03-2019, 23:21
Ragazzi sono molto indeciso.
Utilizzo prevalentemente office e sono indeciso tra un suo 27 uhd hp eliteone1000 ovvero un aio ho envy 34 pollici QHD in 21:9.
Il dubbio amletico è: a che distanza si possono utilizzare?
Marko#88
21-03-2019, 06:51
Ragazzi sono molto indeciso.
Utilizzo prevalentemente office e sono indeciso tra un suo 27 uhd hp eliteone1000 ovvero un aio ho envy 34 pollici QHD in 21:9.
Il dubbio amletico è: a che distanza si possono utilizzare?
Premesso che è sempre questione di gusti ed esigenze, io ho provato per due volte dei 32" (16/9) e li ho trovati troppo grandi. A distanze così piccole peraltro saltano all'occhio tutti i difetti che a maggiori distanze non vedresti. (parlo di scrivania std quindi fra 60 e 70 cm).
Un 34" 21/9 però è alto come un 27" quindi più utilizzabile a distanze da scrivania perché lo sviluppo è più orizzontale imho.
Arrow0309
23-03-2019, 09:24
Il primo di una nuova specie :p
https://hexus.net/tech/news/monitors/128780-asus-proart-pq22uc-4k-hdr-professional-monitor-launched/
Il primo di una nuova specie :p
https://hexus.net/tech/news/monitors/128780-asus-proart-pq22uc-4k-hdr-professional-monitor-launched/
Bellissimo, ma 22 é piccolo!
Marko#88
23-03-2019, 10:18
Il primo di una nuova specie :p
https://hexus.net/tech/news/monitors/128780-asus-proart-pq22uc-4k-hdr-professional-monitor-launched/
22 cristo, chi usa un 22 nel 2019? :muro:
Bello l'oled ma il burn in mi preoccuperebbe. In ambiente pc ci sono molti elementi fissi nell'interfaccia.
ad ora sa più che altro da prodotto diciamo dimostrativo, suppongo anche fuori mercato
per certi versi fa venire in mente gli ibm (t220/t221) che già quasi 20 anni fa supportavano oltre i 4k (3840x2400, salvo schede grafiche multiple, e mi pare all'inizio anche più alimentatori)
vorrei acquistare un monitor 4k HDR possibilmente con altoparlanti integrati max 500 euro. Avrei deciso per LG 32uk550, secondo voi trovo di meglio a quel prezzo con queste caratteristiche?
Nessuno? Vorrei acquistarlo settimana prossima
Nessuno? Vorrei acquistarlo settimana prossima
Che utilizzo devi fare? Se prettamente multimediale va benissimo perché ha un pannello VA. Nel caso tu debba lavorarci ed editare foto ecc ecc, meglio un IPS.
Saluti
Kappa
Che utilizzo devi fare? Se prettamente multimediale va benissimo perché ha un pannello VA. Nel caso tu debba lavorarci ed editare foto ecc ecc, meglio un IPS.
Saluti
Kappa
50% gaming altro 50% Photoshop internet o video editing 4k.
L'alternativa deve avere le stesse caratteristiche di questo cioè : 4k, freesync, altoparlanti integrati , HDR, prezzo entro i 500
per certi versi fa venire in mente gli ibm (t220/t221) che già quasi 20 anni fa supportavano oltre i 4k (3840x2400, salvo schede grafiche multiple, e mi pare all'inizio anche più alimentatori)
Non li conoscevo, spettacolari! :eek:
erano prodotti 'vagamente' di nicchia, ci sta siano semi ignoti
al lancio il t220 costava quasi 20k dollari dell'epoca (senza contare l'ambaradam per usarlo)
ricordo un articolo (cartaceo ovviamente) relativo a qualche fiera di fine anni '90 dove venne esposta una pre-release, con toni da mascella cascata (per forza...)
successivamente uscì anche un modello panasonic, afaik ancora più raro
fino a un paio di lustri fa ci facevo la posta su ebay, ma quando appariva qualcosa era ancora ampiamente fuori budget (non solo mio...)
thedarkest
25-03-2019, 12:30
Ciao a tutti, devo rifarmi il salotto ed ovviamente anche la TV.
Il mio budget è sui 1500€, però ho alcuni dubbi/problemi sulla scelta.
Considerando che la vedrò da circa 2m/2,5m e che purtroppo sarò costretto a vedere il classico digitale terrestre... il quesito è: vedrò tutto mezzo sgranato? l'upscaling lavora bene nei tv di oggi?
50% gaming altro 50% Photoshop internet o video editing 4k.
L'alternativa deve avere le stesse caratteristiche di questo cioè : 4k, freesync, altoparlanti integrati , HDR, prezzo entro i 500
BenQ PD2700U
LG 27UK600
Non me ne vengono in mente molti altri, per gli speaker non riesci a metterli esterni con quello che risparmi? Guadagneresti anche in qualità audio.
Saluti
Kappa
BenQ PD2700U
LG 27UK600
Non me ne vengono in mente molti altri, per gli speaker non riesci a metterli esterni con quello che risparmi? Guadagneresti anche in qualità audio.
Saluti
Kappa
grazie.....sono entrambe da 27 però non da 32 come quello che avevo adocchiato..... inoltre il benq non ha freesync mi pare di capire e l'lg non ha speaker integrati. Ho notato anche il nuovissimo Philips 326M6VJRMB (https://www.philips.ie/c-p/326M6VJRMB_00/momentum-4k-hdr-display-with-ambiglow)ma sembra non sia ancora in vendita...
Metto il monitor a muro con attacco vesa e non ho spazio per speaker sulla scrivania.
Fatal Frame
25-03-2019, 20:04
Alla fine ho messo ingrandimento 200% sul 28 pollici 4k. È grande il giusto ... a 150% e 175% era tutto più piccolo e c'era un casino di spazio e mi trovavo scomodo
Sembrava di stare in una scrivania grande quanto una parete e a me serve grande quanto lo schermo ... non so voi
giovanni69
25-03-2019, 21:00
Su un 28" (reali) @ 3840x2160 significa un dot pitch di circa 0.1614mm secondo https://www.pxcalc.com/.
Fatemi capire una cosa per favore: se viene impostato un 200% di ingrandimento sarebbe come utilizzare implicitamente un dot pitch da 0.32mm circa?
:confused:
Fatal Frame
25-03-2019, 21:29
Hai un full hd col doppio dello spazio desktop ho letto
Marko#88
26-03-2019, 06:43
Su un 28" (reali) @ 3840x2160 significa un dot pitch di circa 0.1614mm secondo https://www.pxcalc.com/.
Fatemi capire una cosa per favore: se viene impostato un 200% di ingrandimento sarebbe come utilizzare implicitamente un dot pitch da 0.32mm circa?
:confused:
Si, in pratica hai lo stesso spazio di un FullHD quindi ne sprechi un casino :asd: :asd:
Certo, si vede più nitido ma il vantaggio dell'alta risoluzione è anche avere più spazio disponibile oltre alla migliore qualità visiva (che nei giochi si vede il giusto, è molto più evidente in altri ambiti).
Io il 4K su 27" lo uso al 150% (che ti da lo stesso spazio di un QHD). L'ho tenuto impostato per molto tempo al 125% ma dopo una giornata di lavoro (a pc) la serata volevo una visione un po' più confortevole.
Hai un full hd col doppio dei pixel ho letto
I pixel sono il quadruplo del FHD, non il doppio.
giovanni69
26-03-2019, 07:25
@Marko#88: grazie, chiaro!
Ho dato un occhiata al monitor della asus per l'appunto il vg32vq un 2k per la precisione ora dato che andrà ad affiancare una 2070 secondo voi e una valida scelta?
O meglio sempre un 2k ma di altre marche?
grazie.....sono entrambe da 27 però non da 32 come quello che avevo adocchiato..... inoltre il benq non ha freesync mi pare di capire e l'lg non ha speaker integrati. Ho notato anche il nuovissimo Philips 326M6VJRMB (https://www.philips.ie/c-p/326M6VJRMB_00/momentum-4k-hdr-display-with-ambiglow)ma sembra non sia ancora in vendita...
Metto il monitor a muro con attacco vesa e non ho spazio per speaker sulla scrivania.
E' sempre un VA ahimè. Non so quanto bene vada con PS.
Saluti
Kappa
Marko#88
26-03-2019, 10:45
Ho dato un occhiata al monitor della asus per l'appunto il vg32vq un 2k per la precisione ora dato che andrà ad affiancare una 2070 secondo voi e una valida scelta?
O meglio sempre un 2k ma di altre marche?
Qui siamo in "[Thread Ufficiale] Monitor 4K - Ultra HD"
Qui siamo in "[Thread Ufficiale] Monitor 4K - Ultra HD"Si visto tardi che era il thread sbagliato cmq per un 4k cosa mi consigliate?Tenendo conto che lo userei solo per il gaming!
Fatal Frame
26-03-2019, 11:57
I pixel sono il quadruplo del FHD, non il doppio.
Non parlavo dei pixel ma dello spazio del desktop contando lo zoom del 200%
illidan2000
26-03-2019, 13:26
Si visto tardi che era il thread sbagliato cmq per un 4k cosa mi consigliate?Tenendo conto che lo userei solo per il gaming!
che scheda video hai?
Non parlavo dei pixel ma dello spazio del desktop contando lo zoom del 200%
se usi al 200% è come se fosse un fhd come spazio disponibile, e quindi 1/4 rispetto a un 4k 1:1, i pixel sempre quelli sono...
Fatal Frame
26-03-2019, 14:41
se usi al 200% è come se fosse un fhd come spazio disponibile, e quindi 1/4 rispetto a un 4k 1:1, i pixel sempre quelli sono...
Si FULL HD ma molto più definito e godibile (visto che ho a disposizione 4 volte i pixel) ...
150% e 175% mi trovo scomodo a causa dell'enorme spazio ... l'ho tenuto mesi cosi ma alla fine ieri ho cambiato a 200%
dipende anche dall'implementazione
se i pixel scalati sono fatti di 4 pixel 1:1, a meno di tecniche di 'sub-hinting virtuale' il dettaglio/definizione restano quelli, coi pixel che saranno più grandi
un leggero miglioramento nella resa resta data la maggiore densità della 'grana', ma solo quella
Fatal Frame
26-03-2019, 14:57
dipende anche dall'implementazione
se i pixel scalati sono fatti di 4 pixel 1:1, a meno di tecniche di 'sub-hinting virtuale' il dettaglio/definizione restano quelli, coi pixel che saranno più grandi
un leggero miglioramento nella resa resta data la maggiore densità della 'grana', ma solo quella
Su Win 10 mi sembra buona la definizione, anche perché la risoluzione è 4k ed è solo zoommata l'immagine
probabilmente rende bene perchè in questo caso c'è corrispondenza esatta tra pixel 'virtuali' e pixel 'reali'
imho tanto varrebbe impostare in fhd direttamente, e la resa quella sarebbe, ma magari con meno rogne in caso di eventuali applicazioni che scalino male
Fatal Frame
26-03-2019, 15:17
probabilmente rende bene perchè in questo caso c'è corrispondenza esatta tra pixel 'virtuali' e pixel 'reali'
imho tanto varrebbe impostare in fhd direttamente, e la resa quella sarebbe, ma magari con meno rogne in caso di eventuali applicazioni che scalino male
No guarda che in 4k/200% è tutto definitissimo anche ad un centimetro dallo schermo, non è assolutamente un 2K/100% ... :asd:
Windows 10 rende perfettamente con le % :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.