View Full Version : [Thread Ufficiale] Monitor 4K - Ultra HD
guadalupe
05-03-2021, 19:19
per quattro volte ti hanno sostituito il monitor nuovo e hai trovato sempre pixels morti? :confused:
Si. E non solo: vertical banding, macchie blù, pasta termica colante, porte DP sfasate e traballanti, ecc...un vero disastro purtroppo :mad:
Dark_Lord
05-03-2021, 19:22
Si. E non solo: vertical banding, macchie blù, pasta termica colante, porte DP sfasate e traballanti, ecc...un vero disastro purtroppo :mad:
pasta termica!?
ma è un philips?
ho avuto un monitor philips anni fa, pessima esperienza, non aveva pixel morti ma il pannello faceva veramente schifo, pieno di ghosting, bleeding, e poi buggava l'elettronica, e reggeva il 4k@60hz a giorni alterni...
Salve a tutti.Tra un paio di settimane circa,finalmente avro' il pc nuovo con la strix 3090 OC etc etc,costato un rene ma non importa :D
L'amletico problema sara' il monitor,che speravo uscisse prima del PC.Mi riferisco al PG32UQX che pero',come leggo dal link precedente e come purtroppo vedo su internet,non si sa nemmeno quando esca.La versione semplicemente UQ (che guardando tra le varie caratteristiche,rispetto al fratello maggiore,non è mini-led) leggo primo trimestre,ma dove lo trovo???
Sto diventando depressa :cry:
Ho due monitor,ma uno è solo 2k g-sync e lo tengo per il pc che uso attulmente per giocare,ma con la bestia in arrivo,voglio un 4k 32 pollici ( no 27,il 43 è troppo grande).Sono capace di ritirare il computer e tenerlo nella scatola fino a quando non esce un monitor decente :mad: .
Idem con patate per l'Acer X32...
Che dite,per il momento lo tengo in stand-by?Alternative belle non ne vedo.
razor820
05-03-2021, 22:34
Io non ho mai capito perché non usano i pannelli VA sui monitor per pc... Si riesce ad ottenere un ottimo contrasto, che poi sono i pannelli delle più blasonate tv..
Invece ci toccano i soliti ips con un contrasto che se ti va bene raggiunge 1:1000.. e tra L altro costano...
Questo mini led in cosa si distingue dai modelli precedenti?
Da tempo aspetto un 27 pollici 4k, VA oltre i 60hz
Dark_Lord
06-03-2021, 13:08
Io non ho mai capito perché non usano i pannelli VA sui monitor per pc... Si riesce ad ottenere un ottimo contrasto, che poi sono i pannelli delle più blasonate tv..
ho avuto un solo monitor con pannello VA, molto scadente per uso pc... il contrasto elevato va bene per le tv appunto, ma per tutto il resto faceva veramente cag@@e
razor820
06-03-2021, 13:37
Dipende sempre dalla qualità del monitor o tv in generale.
I VA li mettono anche su tv da 200 euro
nickname88
06-03-2021, 15:35
Io non ho mai capito perché non usano i pannelli VA sui monitor per pc... Si riesce ad ottenere un ottimo contrasto, che poi sono i pannelli delle più blasonate tv..
Invece ci toccano i soliti ips con un contrasto che se ti va bene raggiunge 1:1000.. e tra L altro costano...
Questo mini led in cosa si distingue dai modelli precedenti?
Da tempo aspetto un 27 pollici 4k, VA oltre i 60hzI VA dei TV sono buoni solo se abbinati alla tecnologia Quantum Dot o analoga.
Il motivo per cui usano gli IPS è perchè questi ultimi consentono una precisione cromatica e/o copertura colore superiori rispetto alle soluzioni VA di pari fascia, queste ultime inoltre son anche meno reattivi ancora oggi in determinate circostanze.
Il contrasto va bene fino a quando hai delle scene scure, che non ci sono sempre.
Marko#88
08-03-2021, 07:48
I VA dei TV sono buoni solo se abbinati alla tecnologia Quantum Dot o analoga.
Il motivo per cui usano gli IPS è perchè questi ultimi consentono una precisione cromatica e/o copertura colore superiori rispetto alle soluzioni VA di pari fascia, queste ultime inoltre son anche meno reattivi ancora oggi in determinate circostanze.
Il contrasto va bene fino a quando hai delle scene scure, che non ci sono sempre.
I pannelli dei tv SONY sono VA, non hanno il Quantum Dot e sono reputati fra i migliori pannelli nel panorama televisioni.
guadalupe
08-03-2021, 11:53
pasta termica!?
ma è un philips?
ho avuto un monitor philips anni fa, pessima esperienza, non aveva pixel morti ma il pannello faceva veramente schifo, pieno di ghosting, bleeding, e poi buggava l'elettronica, e reggeva il 4k@60hz a giorni alterni...
si si, anche pasta termica guarda qua ho fatto un video:
https://files.fm/u/qnhapdp5k
cola tutta dalla porta DP, tra la porta HDMI e DP
e non solo: pixels bruciati, macchie blu, bleeding, vertical banding. Ho cambiato 4 monitors philips tutti con problemi ed erano tutti nuovi imballati originali di fabbrica. Ho fatto altri video qui:
macchia blu
https://files.fm/u/yxwb9rkhz
vertical banding
https://files.fm/u/6765ada6d
N.B. la piattaforma files.fm è molto lenta nello streaming video, non è colpa mia. Consiglio il download anziché lo streaming altrimenti il sito si incanta :(
Dark_Lord
08-03-2021, 13:11
ridaglielo indietro e chiedi il rimborso.
valuta altra marca/modello.
io avevo un philips e ho smadonnato in turco, mai più
Mi consigliate un monitor 4k per programmazione/futura ps5? Non sono uno particolarmente azzeccato, mi piacerebbe sostanzialmente la risoluzione in più per lavoro.
Vorrei spendere massimo sui 400 euro (qualcosa in meno sarebbe bello). E non ho particolarmente fretta, quindi posso anche aspettare il momento opportuno che scendano i prezzi o escano dei nuovi modelli. Vorrei qualcosa conveniente qualità/prezzo,,,
aldo87mi
10-03-2021, 18:57
Mi consigliate un monitor 4k per programmazione/futura ps5? Non sono uno particolarmente azzeccato, mi piacerebbe sostanzialmente la risoluzione in più per lavoro.
Vorrei spendere massimo sui 400 euro (qualcosa in meno sarebbe bello). E non ho particolarmente fretta, quindi posso anche aspettare il momento opportuno che scendano i prezzi o escano dei nuovi modelli. Vorrei qualcosa conveniente qualità/prezzo,,,
Diciamo che avere un budget massimo di 400 eur limita un pò, perché le opzioni più interessanti per i 4K per programmare stanno proprio tra i 400 e i 700-800 eur.
La prima cosa che devi guardare visto che programmi è l'uniformità dei colori e della luminosità. Gli angoli di visione devono essere ottimi. La consistenza cromatica deve essere molto buona su tutta la superficie del display, motivo per cui dovresti indirizzarti verso i pannelli IPS. Non ti consiglio pannelli VA per programmare perché potresti avere dei problemi: la maggior parte dei VA come sposti la testa hai una resa cromatica diversa su diverse aree dello schermo, la luminosità varia da zona a zona, spesso lavorare per ore con testo bianco su sfondi neri rende la vita difficile, senza poi dimenticare il problema del backlight bleeding/VA glow.
Detto questo, LG fa buoni monitors 4K IPS e abbastanza economici, ad esempio il LG 27UL500 https://www.lg.com/it/monitor/lg-27UL500-W che ti viene sui 300 eur. Se vedi le recensioni su Amazon, sono abbastanza buone per gli LG 4K IPS in generale, unico problema che alcuni riportano è che a volte il pannello diventa nero per alcuni secondi e poi ritorna a funzionare, è un problema che affligge alcune unità e in quel caso va fatta una RMA.
Tieni comunque conto, che trovare dei buoni pannelli 4k spendendo massimo 400 eur è impresa ardua perché in quella fascia di prezzo economica ti scontrerai molto facilmente con problemi quali pixels morti, vertical banding, bleeding eccessivo. Quando i pannelli sono economici, non viene fatto un Controllo Qualità adeguato in fase post-produzione prima dell'immissione sul mercato del prodotto, quindi è molto probabile che dopo l'acquisto tu possa incappare in uno dei problemi elencati sopra e dover fare RMA su RMA oppure avvalerti del recesso...Amazon è piena di storie del genere, c'è gente che è arrivata a fare decine di resi prima di trovare un pannello almeno "accettabile". Questo di solito non succede con i pannelli 4K premium dal prezzo più elevato, perché lì viene effettuato un Controllo Qualità impeccabile. Io per programmare mi sono sempre trovato bene con i Dell (U2718Q prima e U2720Q dopo) ma siamo molto al di là del tuo budget. Non ho mai trovato un pixel morto sui Dell e hanno un servizio di garanzia e supporto tecnico eccezionali.
Quindi, in conclusione dipende un pò da quello che vuoi fare tu. Se sei disposto a passare sopra ad alcuni difetti (che non ti compromettano il lavoro che fai), va bene un LG 27UL500 o 27UL650 o anche un Benq EW2780U. Se invece per il tuo lavoro la qualità e la precisione sono importanti, così come l'uniformità dei colori e una calibrazione perfetta, allora spendendo comunque poco (rispetto ad esempio ad un Eizo) puoi andare su un Dell che sono ottimi.
Quanto al discorso Ps5, per giocare i pannelli IPS non sono il massimo perché il contrasto è basso, i neri spesso sono resi come grigi e giocare soprattutto di sera in una stanza buia rende le cose difficili con un IPS. Ma se giochi soltanto saltuariamente, va bene anche un IPS. Per giocare bene ci vuole un VA abbastanza costoso ma ti sconsiglio i VA per programmare, avresti molti problemi se lo fai seriamente
l'ultimo dei quattro monitor mi è arrivato con questi pixels fissi luminosi verdi sul colore nero. E' il caso di farmi inviare anche il quinto monitor? sono tutti così, pieni di difetti. Il bello è che arrivano nuovi, imballati in scatola originale direttamente dal manufacturer
https://thumbs2.imagebam.com/55/b8/e9/ffae8a1371646201.jpg (http://www.imagebam.com/image/ffae8a1371646201)
qualunque film ti vedi, ci sono quei cosi luminosi su schermo che distraggono. Nei videogiochi stessa cosa. Poi io che programmo e uso spesso sfondo nero è una tragedia
E' un philips 326M6VJRMB identico al mio credo, ho sentito altri utenti che sono rimasti insoddisfatti del monitor, un po' per esagerazione personale e un po' per effettivi motivi reali. ll mio va benone, si segnala solo un po' di bleeding agli angoli con l'uso hdr 600. Questo è dovuto alle zone local dimming che questo monitor ha. PEr il prezzo è un monitor che da molte cose tra cui appunto HDR 600 e Local dimming. E' inutie continuare a fotografare il monitor per dimostrare il bleeding, poichè la foto aumenta di molto l'effetto reale ad occhio. Per i pixel bruciati, quello no, non lo ritengo ammissibile, cambialo o fatti rimborsare. Se non puoi più essere rimborsato fattelo cambiare fino a quando non ne avrai uno per te accettabile. Comunque se riesci ad averne uno ben messo, è un bel monitor. io lo sto vendendo perchè mi dirigo sul 4k con alto refresh rate, ma sono sempre dubbioso perchè mi ritengo fortunato ad averne trovato uno senza difetti e ho paura di sostituirlo. Il problema non è nella qualità del monitor, ma nella costruzione purtroppo. Il tuo ha troppi difetti.
Io attendo di vedere a che prezzo verrà messo sul mercato l’LG 27GP950, dopo aver visto qualche review
Fatal Frame
12-03-2021, 14:07
Non sto leggendo buone opinioni sui philips da parte vostra...
Non sto leggendo buone opinioni sui philips da parte vostra...
Il punto è che questo modello h tutte le carte in regola per essere un bel monitor visto il prezzo, ha un bel pannello. Il problema è che è assemblato male. Io sono stato fortunato, il mio va bene per adesso. Ha solo un leggero bleeding agli angoli quando è attiva HDR 600, ma dipende dal contenuto. Ma questo è scritto anche sulle rece ufficiali. PEr il resto va benissimo. Io ci sto giocando a CP 2077 ed è uno spettacolo. Ha degli ottimi colori. Il bleeding agli angoli è dovuto alle luci local dimming e non è un difetto del pannello , ed è tanto che le ha visto il prezzo. Consiglio 2 cose prima di prenderlo:
1) leggere BENE questa recensione approfondita https://pcmonitors.info/reviews/philips-326m6vjrmb/
2) Sapere che si rischia un prodotto male assemblato. Il mio non lo è, ma alcuni sono stati sfortunati.
Fatal Frame
12-03-2021, 18:28
Ma i bordi laterali più chiari con HDR abilitato intendi ?! Quel difetto lo hanno anche altri monitor
Ma i bordi laterali più chiari con HDR abilitato intendi ?! Quel difetto lo hanno anche altri monitor
Si, agli angoli. Certo che anche altri monitor hanno questo effetto collaterale. E' un monitor che costa 550, non si può chiedere tanto.
guadalupe
15-03-2021, 19:09
E' un philips 326M6VJRMB identico al mio credo, ho sentito altri utenti che sono rimasti insoddisfatti del monitor, un po' per esagerazione personale e un po' per effettivi motivi reali. ll mio va benone, si segnala solo un po' di bleeding agli angoli con l'uso hdr 600. Questo è dovuto alle zone local dimming che questo monitor ha. PEr il prezzo è un monitor che da molte cose tra cui appunto HDR 600 e Local dimming. E' inutie continuare a fotografare il monitor per dimostrare il bleeding, poichè la foto aumenta di molto l'effetto reale ad occhio. Per i pixel bruciati, quello no, non lo ritengo ammissibile, cambialo o fatti rimborsare. Se non puoi più essere rimborsato fattelo cambiare fino a quando non ne avrai uno per te accettabile. Comunque se riesci ad averne uno ben messo, è un bel monitor. io lo sto vendendo perchè mi dirigo sul 4k con alto refresh rate, ma sono sempre dubbioso perchè mi ritengo fortunato ad averne trovato uno senza difetti e ho paura di sostituirlo. Il problema non è nella qualità del monitor, ma nella costruzione purtroppo. Il tuo ha troppi difetti.
venerdì mi è arrivato anche il quinto, anche esso ha pixels bruciati e una macchia di luce blu questa volta in alto a destra. Poi dietro due porte hdmi su tre sono vacillanti e cadenti.
Per quanto riguarda il bleeding in HDR invece io ho trovato due trucchetti per risolvere il problema, e funziona quasi sempre:
Metodo 1: munirsi di contenitore termico per ghiaccio lungo e sottile come questo in foto
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61WGduTjEGL._AC_SL1000_.jpg
iniziare ad applicarlo lungo la cornice quella nera ai due lati sinistro e destro e passarlo più volte per 1-2 minuti ogni circa 15 minuti. Dopo circa una mezz'ora il surriscaldamento scompare e con esso anche il bleeding, i neri diventano neri agli angoli e scompaiono anche le striscette scolorate ai due lati dello schermo anche esse dovute al surriscaldamento. L'ho provato con i film in HDR (per intenderci Bluray UHD nativi HDR 10+) e funziona nella maggior parte dei casi
Metodo 2 alternativo: anche questo metodo funziona spesso e consiste nel far partire il film in modalità HDR Normale (cioè HDR400) anziché HDR600. Dopo che il "forno" si sarà acceso, iniziare a vedere il film in HDR e attendere circa 20-25 minuti. Passato questo tempo, si può switchare alla modalità HDR600 e il bleeding magicamente è attenuato, e dopo circa 10 minuti scompare completamente. L'ho provato e funziona spesso. Questo dimostra che il bleeding in questo monitor è dovuto a una cattiva gestione del calore, il monitor non ha ventole (grave errore per un monitor di questo tipo) e soprattutto quando lo si inizializza in modalità HDR600 parte in quarta e poi si impalla per il troppo calore dando vita a quegli artefatti, striscette scolorate ai lati e nebbia bianca agli angoli dello schermo su sfondi neri. Ora tengo sempre il contenitore per ghiaccio accanto a me quando vedo un film HDR e passandocelo per alcuni minuti riesco ad attenuare molto il problema fino a farlo scomparire completamente.
Ho mandato indietro anche il quinto monitor per tutti quei pixels bruciati e altri problemi, e ora devo aspettare il sesto, ma ormai non ci spero più
razor820
15-03-2021, 21:16
Adesso capisco perché hai tutti i monitor con i pixel bruciati.. Vai a fare quelle procedure per il BLB :D
guadalupe
15-03-2021, 23:04
Adesso capisco perché hai tutti i monitor con i pixel bruciati.. Vai a fare quelle procedure per il BLB :D
No, i pixels erano morti dal day1, appena tolti i pannelli dall'involucro originale. Difetto proprio di fabbrica loro.
Il trucchetto per il bleeding è una cosa che ho scoperto io di recente e comunque non vado a toccare mai lo schermo ma solo la cornice in plastica e in maniera molto delicata senza mai premere
venerdì mi è arrivato anche il quinto, anche esso ha pixels bruciati e una macchia di luce blu questa volta in alto a destra. Poi dietro due porte hdmi su tre sono vacillanti e cadenti.
Per quanto riguarda il bleeding in HDR invece io ho trovato due trucchetti per risolvere il problema, e funziona quasi sempre:
Metodo 1: munirsi di contenitore termico per ghiaccio lungo e sottile come questo in foto
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61WGduTjEGL._AC_SL1000_.jpg
iniziare ad applicarlo lungo la cornice quella nera ai due lati sinistro e destro e passarlo più volte per 1-2 minuti ogni circa 15 minuti. Dopo circa una mezz'ora il surriscaldamento scompare e con esso anche il bleeding, i neri diventano neri agli angoli e scompaiono anche le striscette scolorate ai due lati dello schermo anche esse dovute al surriscaldamento. L'ho provato con i film in HDR (per intenderci Bluray UHD nativi HDR 10+) e funziona nella maggior parte dei casi
Metodo 2 alternativo: anche questo metodo funziona spesso e consiste nel far partire il film in modalità HDR Normale (cioè HDR400) anziché HDR600. Dopo che il "forno" si sarà acceso, iniziare a vedere il film in HDR e attendere circa 20-25 minuti. Passato questo tempo, si può switchare alla modalità HDR600 e il bleeding magicamente è attenuato, e dopo circa 10 minuti scompare completamente. L'ho provato e funziona spesso. Questo dimostra che il bleeding in questo monitor è dovuto a una cattiva gestione del calore, il monitor non ha ventole (grave errore per un monitor di questo tipo) e soprattutto quando lo si inizializza in modalità HDR600 parte in quarta e poi si impalla per il troppo calore dando vita a quegli artefatti, striscette scolorate ai lati e nebbia bianca agli angoli dello schermo su sfondi neri. Ora tengo sempre il contenitore per ghiaccio accanto a me quando vedo un film HDR e passandocelo per alcuni minuti riesco ad attenuare molto il problema fino a farlo scomparire completamente.
Ho mandato indietro anche il quinto monitor per tutti quei pixels bruciati e altri problemi, e ora devo aspettare il sesto, ma ormai non ci spero più
Ma sei fuori il tempo di reso? Dove lo hai acquistato? Grazie per le dritte di raffreddamento. PErò , e questa è un'altra cosa che volevo dire, il mio monitor non ha mai riscaldato così tanto. Ecco perché credo che il problema di fondo sia il cattivo assemblaggio. Ad esempio il mio bleeding agli angoli è per me sopportabile e non è presente in tutti i contenuti. Peccato perché poteva essere un monitor fantastico per il prezzo che ha. Se puoi fare reso meglio, se non puoi l'unica soluzione che vedo è proseguire a farti inviare monitor.
silvanotrevi
16-03-2021, 12:30
l'ultimo dei quattro monitor mi è arrivato con questi pixels fissi luminosi verdi sul colore nero. E' il caso di farmi inviare anche il quinto monitor? sono tutti così, pieni di difetti. Il bello è che arrivano nuovi, imballati in scatola originale direttamente dal manufacturer
https://thumbs2.imagebam.com/55/b8/e9/ffae8a1371646201.jpg (http://www.imagebam.com/image/ffae8a1371646201)
qualunque film ti vedi, ci sono quei cosi luminosi su schermo che distraggono. Nei videogiochi stessa cosa. Poi io che programmo e uso spesso sfondo nero è una tragedia
hey ciao, anche io ho avuto lo stesso monitor che tu hai in firma e sono stati problemi enormi. Pessimo da tutti i punti di vista, in HDR avevo sbavature ai lati destro e sinistro, per non parlare di bleeding e altri problemi. L'assistenza clienti pessima, ho passato una brutta avventura con loro per mesi. Mi fecero tre sostituzioni di monitors rigenerati e i problemi dei monitors sostitutivi erano finanche peggiori. Alla fine ho dovuto venderlo online a un prezzo bassissimo perché con tutti i problemi che aveva non voleva comprarlo nessuno, perdendoci oltre metà dei soldi per cui lo comprai e ora sono passato al 2k da gennaio, Samsung C27HG70, in oltre due mesi che lo sto usando perfetto, mai un problema, nessun pixel bruciato, hdr perfetto, qualità delle immagini spettacolare
Fatal Frame
16-03-2021, 12:40
Le sbavature ai lati con hdr capita anche su altre marche
Con il samsung non si verifica il difetto?
Le sbavature ai lati con hdr capita anche su altre marche
Con il samsung non si verifica il difetto?
Se vai a notare il particolare, anche samsung pecca in uniformità, ma per via dell'ottima costruzione e delle dimensioni ridotte del pannello, è difficile che siano così eclatanti. Ho lo stesso samsung accanto al philips per giocare in 2k; è un bellissimo monitor, ma è 2k.. E' costruito meglio non c'è dubbio. Costa quanto il philips ma è in 2k e con minore polliciaggio del pannello, un motivo ci sarà. Il philips è un monitor che va preso ad un prezzo massimo di 300 e in assenza di grossi difetti, altrimenti meglio virare altrove. Il mio lo pagai sui 300, e per come funziona ne sono soddisfatto, ma mi rendo conto che sono stato miracolato probabilmente. Tocco ferro....
guadalupe
16-03-2021, 14:50
Ma per sbavature hdr intendete quelle striscette di colore diverso che apppaiono ai lati? Se si, ce le ho anche io sul philips ma soltanto in hdr600, non in hdr400. E soltanto in fase di surriscaldamento, poi come applico io contenitore in ghiaccio si attenua e - se sono fortunato - dopo 30-50 minuti le striscette e il bleeding scompaiono così come scompare il surriscaldamento. Però è fastidioso, sul mio tv Oled invece non ho mai visto questre striscette ai lati in hdr e lo pompo al massimo in hdr2000
Ma per sbavature hdr intendete quelle striscette di colore diverso che apppaiono ai lati? Se si, ce le ho anche io sul philips ma soltanto in hdr600, non in hdr400. E soltanto in fase di surriscaldamento, poi come applico io contenitore in ghiaccio si attenua e - se sono fortunato - dopo 30-50 minuti le striscette e il bleeding scompaiono così come scompare il surriscaldamento. Però è fastidioso, sul mio tv Oled invece non ho mai visto questre striscette ai lati in hdr e lo pompo al massimo in hdr2000
Oled è diverso, sul mio vecchio TV samsung 4k HDR ho quest'effetto tutto intorno allo schermo, è normale sui modelli di fascia media
Diciamo che avere un budget massimo di 400 eur limita un pò, perché le opzioni più interessanti per i 4K per programmare stanno proprio tra i 400 e i 700-800 eur.
La prima cosa che devi guardare visto che programmi è l'uniformità dei colori e della luminosità. Gli angoli di visione devono essere ottimi. La consistenza cromatica deve essere molto buona su tutta la superficie del display, motivo per cui dovresti indirizzarti verso i pannelli IPS. Non ti consiglio pannelli VA per programmare perché potresti avere dei problemi: la maggior parte dei VA come sposti la testa hai una resa cromatica diversa su diverse aree dello schermo, la luminosità varia da zona a zona, spesso lavorare per ore con testo bianco su sfondi neri rende la vita difficile, senza poi dimenticare il problema del backlight bleeding/VA glow.
Detto questo, LG fa buoni monitors 4K IPS e abbastanza economici, ad esempio il LG 27UL500 https://www.lg.com/it/monitor/lg-27UL500-W che ti viene sui 300 eur. Se vedi le recensioni su Amazon, sono abbastanza buone per gli LG 4K IPS in generale, unico problema che alcuni riportano è che a volte il pannello diventa nero per alcuni secondi e poi ritorna a funzionare, è un problema che affligge alcune unità e in quel caso va fatta una RMA.
Tieni comunque conto, che trovare dei buoni pannelli 4k spendendo massimo 400 eur è impresa ardua perché in quella fascia di prezzo economica ti scontrerai molto facilmente con problemi quali pixels morti, vertical banding, bleeding eccessivo. Quando i pannelli sono economici, non viene fatto un Controllo Qualità adeguato in fase post-produzione prima dell'immissione sul mercato del prodotto, quindi è molto probabile che dopo l'acquisto tu possa incappare in uno dei problemi elencati sopra e dover fare RMA su RMA oppure avvalerti del recesso...Amazon è piena di storie del genere, c'è gente che è arrivata a fare decine di resi prima di trovare un pannello almeno "accettabile". Questo di solito non succede con i pannelli 4K premium dal prezzo più elevato, perché lì viene effettuato un Controllo Qualità impeccabile. Io per programmare mi sono sempre trovato bene con i Dell (U2718Q prima e U2720Q dopo) ma siamo molto al di là del tuo budget. Non ho mai trovato un pixel morto sui Dell e hanno un servizio di garanzia e supporto tecnico eccezionali.
Quindi, in conclusione dipende un pò da quello che vuoi fare tu. Se sei disposto a passare sopra ad alcuni difetti (che non ti compromettano il lavoro che fai), va bene un LG 27UL500 o 27UL650 o anche un Benq EW2780U. Se invece per il tuo lavoro la qualità e la precisione sono importanti, così come l'uniformità dei colori e una calibrazione perfetta, allora spendendo comunque poco (rispetto ad esempio ad un Eizo) puoi andare su un Dell che sono ottimi.
Quanto al discorso Ps5, per giocare i pannelli IPS non sono il massimo perché il contrasto è basso, i neri spesso sono resi come grigi e giocare soprattutto di sera in una stanza buia rende le cose difficili con un IPS. Ma se giochi soltanto saltuariamente, va bene anche un IPS. Per giocare bene ci vuole un VA abbastanza costoso ma ti sconsiglio i VA per programmare, avresti molti problemi se lo fai seriamente
Grazie mille, sei stato davvero gentilissimo. Direi per il mio utilizzo un ips possa andare bene anche per la ps5, visto che non sono un videogiocatore troppo accanito... Non avendo troppissima fretta vedo magari se riesco a prendere qualche prezzaccio in qualche giorno particolare di offerte :D
guadalupe
17-03-2021, 23:11
Ma sei fuori il tempo di reso? Dove lo hai acquistato? Grazie per le dritte di raffreddamento. PErò , e questa è un'altra cosa che volevo dire, il mio monitor non ha mai riscaldato così tanto. Ecco perché credo che il problema di fondo sia il cattivo assemblaggio. Ad esempio il mio bleeding agli angoli è per me sopportabile e non è presente in tutti i contenuti. Peccato perché poteva essere un monitor fantastico per il prezzo che ha. Se puoi fare reso meglio, se non puoi l'unica soluzione che vedo è proseguire a farti inviare monitor.
Si sono fuori tempo. Ho fatto 5 sostituzioni tutte col produttore. Visto che hai lo stesso monitor mio, volevo chiederti due cose:
1. in che mese e anno è stato prodotto il tuo? (dietro al pannello è scritto Manufactured in...)
2. nel foglietto di calibrazione che ti hanno dato insieme al monitor, che valore di Delta E hai?
Si sono fuori tempo. Ho fatto 5 sostituzioni tutte col produttore. Visto che hai lo stesso monitor mio, volevo chiederti due cose:
1. in che mese e anno è stato prodotto il tuo? (dietro al pannello è scritto Manufactured in...)
2. nel foglietto di calibrazione che ti hanno dato insieme al monitor, che valore di Delta E hai?
Ti posso rispondere solo alla prima domanda perché il foglio è nella scatola e non ce l'ho qui a casa. Il monitor ha la data di produzione del Febbraio 2020
guadalupe
18-03-2021, 11:57
Ti posso rispondere solo alla prima domanda perché il foglio è nella scatola e non ce l'ho qui a casa. Il monitor ha la data di produzione del Febbraio 2020
ok grazie. Orientativamente ti ricordi almeno se Delta E era superiore a 1 oppure inferiore a 1?
ok grazie. Orientativamente ti ricordi almeno se Delta E era superiore a 1 oppure inferiore a 1?
Purtroppo non ricordo. Magari quelli del 2020 sono costruiti meglio...?
Gigibian
18-03-2021, 13:17
Ciao a tutti,
che voi sappiate c'è un modo sempre funzionale per giocare in 1440p su un monitor 4k SENZA effetto "blurry" ?
Mi spiego, sto scegliendo un monitor 4k da 27 pollici per uso gaming e fotoritocco principalmente, in molti giochi pero' mi troverò a dover usare la risoluzione 1440P per avere almeno 60fps stabili.
Ovviamente settando in 1440P l'uscita, l'immagine diventa "blurry" tutta "smarmellata".
Mi chiedevo se c'erano delle impostazioni lato driver AMD e NVIDIA che permettessero di lasciare l'output della scheda sempre in 4K, ma renderizzando a 1400P, facendo internamente il lavoro di upscaling (che dovrebbere ridurre l'effetto blurry).
Spero di essermi spiegato bene, questa cosa un po' mi frena nell'acquisto di un monitor 4k
Marko#88
18-03-2021, 19:48
Ciao a tutti,
che voi sappiate c'è un modo sempre funzionale per giocare in 1440p su un monitor 4k SENZA effetto "blurry" ?
Mi spiego, sto scegliendo un monitor 4k da 27 pollici per uso gaming e fotoritocco principalmente, in molti giochi pero' mi troverò a dover usare la risoluzione 1440P per avere almeno 60fps stabili.
Ovviamente settando in 1440P l'uscita, l'immagine diventa "blurry" tutta "smarmellata".
Mi chiedevo se c'erano delle impostazioni lato driver AMD e NVIDIA che permettessero di lasciare l'output della scheda sempre in 4K, ma renderizzando a 1400P, facendo internamente il lavoro di upscaling (che dovrebbere ridurre l'effetto blurry).
Spero di essermi spiegato bene, questa cosa un po' mi frena nell'acquisto di un monitor 4k
Molti giochi hanno un'impostazione per "scalare" la risoluzione ad una certa percentuale e la qualità ne risente poco.
Dove l'opzione non è presente puoi giocare a 1080 (accorpa 4 pixel in 1 e non c'è scaling non lineare, si vede come un 1080 nativo) oppure giochi a 1440 non in full screen e a quel punto si vede bene ma in finestra (o cornice nera, alcuni monitor lo permettono).
Che io sappia non ci sono altri metodi.
aldo87mi
18-03-2021, 20:03
Ciao a tutti,
che voi sappiate c'è un modo sempre funzionale per giocare in 1440p su un monitor 4k SENZA effetto "blurry" ?
Mi spiego, sto scegliendo un monitor 4k da 27 pollici per uso gaming e fotoritocco principalmente, in molti giochi pero' mi troverò a dover usare la risoluzione 1440P per avere almeno 60fps stabili.
Ovviamente settando in 1440P l'uscita, l'immagine diventa "blurry" tutta "smarmellata".
Mi chiedevo se c'erano delle impostazioni lato driver AMD e NVIDIA che permettessero di lasciare l'output della scheda sempre in 4K, ma renderizzando a 1400P, facendo internamente il lavoro di upscaling (che dovrebbere ridurre l'effetto blurry).
Spero di essermi spiegato bene, questa cosa un po' mi frena nell'acquisto di un monitor 4k
ti sei spiegato benissimo. Se hai una scheda video Nvidia, nei drivers c'è la funzione di "Integer Scaling" che permette di upscalare bene contenuti non nativi verso una risoluzione superiore. Però funziona bene soltanto con numeri multipli integri, cioè per intenderci da 720p a 2160p (integer x4), oppure da 1080p a 2160p (integer x2). Questa funzione farà in modo che l'upscaling non risulti sfocato come nel caso della tecnica che usa il classico bilinear. Io ho provato personalmente la funzione di Integer Scaling su molti giochi (e anche su film e sul desktop, perché funziona in tutti gli ambienti di lavoro) e ti posso dire:
a) l'upscaling non risulta blurry, però l'integer scaling introduce un pò di "pixellizzazione" nello scaling, quindi noterai un effetto simil anni-90 nei giochi resi con questo tipo di upscaling (da non confondere con l'effetto "aliasing")
b) l'efficacia di questa tecnica è tanto maggiore quando più hai un monitor 4K a basso polliciaggio, cioè per intenderci se hai un 4K 24" l'effetto visivo di upscaling sarà molto migliore di quello che ottieni su un 4k 32", questo perché l'integer scaling è una tecnica sensibile alla densità di pixel. Maggiore è la densità di pixel del tuo schermo e più benefici otterrai nel visualizzare contenuti non nativi upscalati alla risoluzione 4k. L'ideale sarebbe avere uno schermo 4K a 24", dove hai una densità di pixel di circa 185 ppi e quindi molto vicina all'effetto retina, per cui il tuo occhio noterà difficilmente lo scaling di contenuti a risoluzione inferiore a quella del 4k. Se invece provi ad usare l'Integer Scaling su un monitor 4K ad alto polliciaggio, come un TV a 50" o 65", tutti i benefici saranno annullati perché noterai una pixellizzazione notevole dell'immagine, e l'effetto finale sarà tanto sgradevole quanto quello del blur tipico dello scaling classico mediante bilinear.
Non sono esperto di schede video AMD, ma credo che esista nelle loro schede una funzione simile a quelle delle schede video Nvidia per lo scaling "integer" di contenuti non nativi verso la risoluzione nativa del monitor. Nel caso di Nvidia però ci sono delle limitazioni, nel senso che soltanto le schede video della famiglia Turing e Ampere hanno la funzione integer attivabile dal pannello di controllo Nvidia. Se hai una scheda video meno recente (ad es. Pascal), c'è comunque un'app scaricabile da Steam che svoge la stessa funzione di integer scaling. L'app si chiama Lossless Scaling ed è scaricabile da qui:
https://store.steampowered.com/app/993090/Lossless_Scaling
In futuro arriveranno poi in commercio monitors 4k con integrata nativamente la funzione di Integer Scaling, il primo monitor PC di questo tipo è stato già annunciato ed è lo Spectrum 4k HDR600, puoi trovare dettagli qui:
https://euro.evedevices.com/pages/full-specs
(Spectrum 4k 144hz > Special features > Pixel-perfect upscaling (Integer-ratio upscaling by pixel duplication for low-resolution input signals)
se tutto va bene questo monitor uscirà ad Aprile 2021 e avrà la funzione di integer scaling integrata al suo interno
Per quanto riguarda invece i TV 4K, molti di loro hanno già la funzione di upscaling integrata quindi sono già in grado di upscalare bene contenuti non nativi fino alla risoluzione 4K.
Ad ogni modo, avendo provato personalmente l'Inger Scaling, ti dico non aspettarti chissà che cosa. Non ti cambierà la vita, non ti consentirà magicamente di giocare bene a 1080p (o 1440p) su uno schermo 4K. Farà comunque abbastanza schifo, ti accorgerai del minore dettaglio e se sei un purista della resa visiva non ti piacerà (come non piace neanche a me). Non vedrai più l'effetto blurry ma vedrai l'effetto pixelated, che fa comunque abbastanza schifo. Ovviamente, venendo alla tua domanda, con il metodo Integer Scaling non puoi upscalare contenuti 1440p su uno schermo 4K perchè non è un integer: dovrai scegliere 720p (x4) oppure 1080p (x2). Se invece hai uno schermo 1440p, potrai fare lo scaling integer da 720p (x2).
La soluzione migliore tuttora - a mio avviso - rimane comunque il GPU Scaling eseguito via drivers dalla scheda video, nel caso di Nvidia ad es. funziona abbastanza bene il GPU Scaling eseguibile mediante Pannello di controllo Nvidia (al quale è associabile anche l'Image Sharpening). Ad es. se attivi il GPU Scaling con schede Nvidia, ti appariranno nuove risoluzioni tra cui scegliere che vanno a ridurre "leggermente" la risoluzione video per allegerire il carico di lavoro e darti comunque un effetto visivo molto buono nei giochi: io uso spesso il GPU Scaling a 85% mediante pannello di controllo Nvidia e ottengo una resa visiva molto buona nei giochi. E' una risoluzione leggermente superiore a 1440p e con una qualità visiva molto migliore. Nei giochi che non riesco a giocare bene in 4k perché troppo pesanti la uso spesso e mi trovo molto bene, molto meglio che usando l'Integer Scaling (il quale mi rende purtroppo la scena di gioco pixellata come spiegato sopra). La sto provando attualmente con Cyberpunk 2077 (85% GPU Scaling) e il risultato è ottimo, il gioco è abbastanza fluido da giocarlo bene con la mia 2060 super in 4k, 30 fps costanti e qualcosa in più, attivando persino il rtx + Dlss Prestazioni. Provato anche con Borderlands 3 e va molto bene. Insomma, se vuoi giocare a risoluzioni non native su un monitor 4k devi arrivare a compromessi: o usi l'Integer Scaling (via drivers video), o usi un TV 4k che ha integrato un ottimo upscaler, o usi il GPU Scaling della scheda video via drivers (quest'ultima è attualmente la soluzione che preferisco). Tieni comunque presente che meno pollici avrà lo schermo 4k che comprerai e meglio sarà la resa visiva di contenuti 1440p perché la densità di pixels sarà maggiore. Su un 24" 4k potrai giocare abbastanza bene a 1440p, ma su un 43" 4k storcerai molto il naso giocando a 1440p perché non ti piacerà.
P.S. per chi ti dice sopra che giocare a 1080p su uno schermo 4k è come giocare su uno schermo 1080p nativo, NON è affatto vero. Anzi, ti dico che è bruttissimo e va evitato assolutamente. 1080 non accorpa affatto 4 pixel in 1 come comunemente si pensa, ma spalma quei 1080p su una superficie grande quanto quella del 4k procurandoti un blur dell'immagine notevole e l'effetto finale ti farà veramente schifo. Te lo dico per esperienza. Le soluzioni come detto sopra sono: o l'Integer Scaling, o il GPU Scaling. Non comprare uno schermo 4k per giocarci a 1080p perché non ti piacerà. Te lo dico categoricamente
Gigibian
18-03-2021, 21:05
Molti giochi hanno un'impostazione per "scalare" la risoluzione ad una certa percentuale e la qualità ne risente poco.
Dove l'opzione non è presente puoi giocare a 1080 (accorpa 4 pixel in 1 e non c'è scaling non lineare, si vede come un 1080 nativo) oppure giochi a 1440 non in full screen e a quel punto si vede bene ma in finestra (o cornice nera, alcuni monitor lo permettono).
Che io sappia non ci sono altri metodi.
ti sei spiegato benissimo. Se hai una scheda video Nvidia, nei drivers c'è la funzione di "Integer Scaling" che permette di upscalare bene contenuti non nativi verso una risoluzione superiore. Però funziona bene soltanto con numeri multipli integri, cioè per intenderci da 720p a 2160p (integer x4), oppure da 1080p a 2160p (integer x2). Questa funzione farà in modo che l'upscaling non risulti sfocato come nel caso della tecnica che usa il classico bilinear. Io ho provato personalmente la funzione di Integer Scaling su molti giochi (e anche su film e sul desktop, perché funziona in tutti gli ambienti di lavoro) e ti posso dire:
a) l'upscaling non risulta blurry, però l'integer scaling introduce un pò di "pixellizzazione" nello scaling, quindi noterai un effetto simil anni-90 nei giochi resi con questo tipo di upscaling (da non confondere con l'effetto "aliasing")
b) l'efficacia di questa tecnica è tanto maggiore quando più hai un monitor 4K a basso polliciaggio, cioè per intenderci se hai un 4K 24" l'effetto visivo di upscaling sarà molto migliore di quello che ottieni su un 4k 32", questo perché l'integer scaling è una tecnica sensibile alla densità di pixel. Maggiore è la densità di pixel del tuo schermo e più benefici otterrai nel visualizzare contenuti non nativi upscalati alla risoluzione 4k. L'ideale sarebbe avere uno schermo 4K a 24", dove hai una densità di pixel di circa 185 ppi e quindi molto vicina all'effetto retina, per cui il tuo occhio noterà difficilmente lo scaling di contenuti a risoluzione inferiore a quella del 4k. Se invece provi ad usare l'Integer Scaling su un monitor 4K ad alto polliciaggio, come un TV a 50" o 65", tutti i benefici saranno annullati perché noterai una pixellizzazione notevole dell'immagine, e l'effetto finale sarà tanto sgradevole quanto quello del blur tipico dello scaling classico mediante bilinear.
Non sono esperto di schede video AMD, ma credo che esista nelle loro schede una funzione simile a quelle delle schede video Nvidia per lo scaling "integer" di contenuti non nativi verso la risoluzione nativa del monitor. Nel caso di Nvidia però ci sono delle limitazioni, nel senso che soltanto le schede video della famiglia Turing e Ampere hanno la funzione integer attivabile dal pannello di controllo Nvidia. Se hai una scheda video meno recente (ad es. Pascal), c'è comunque un'app scaricabile da Steam che svoge la stessa funzione di integer scaling. L'app si chiama Lossless Scaling ed è scaricabile da qui:
https://store.steampowered.com/app/993090/Lossless_Scaling
In futuro arriveranno poi in commercio monitors 4k con integrata nativamente la funzione di Integer Scaling, il primo monitor PC di questo tipo è stato già annunciato ed è lo Spectrum 4k HDR600, puoi trovare dettagli qui:
https://euro.evedevices.com/pages/full-specs
(Spectrum 4k 144hz > Special features > Pixel-perfect upscaling (Integer-ratio upscaling by pixel duplication for low-resolution input signals)
se tutto va bene questo monitor uscirà ad Aprile 2021 e avrà la funzione di integer scaling integrata al suo interno
Per quanto riguarda invece i TV 4K, molti di loro hanno già la funzione di upscaling integrata quindi sono già in grado di upscalare bene contenuti non nativi fino alla risoluzione 4K.
Ad ogni modo, avendo provato personalmente l'Inger Scaling, ti dico non aspettarti chissà che cosa. Non ti cambierà la vita, non ti consentirà magicamente di giocare bene a 1080p (o 1440p) su uno schermo 4K. Farà comunque abbastanza schifo, ti accorgerai del minore dettaglio e se sei un purista della resa visiva non ti piacerà (come non piace neanche a me). Non vedrai più l'effetto blurry ma vedrai l'effetto pixelated, che fa comunque abbastanza schifo. Ovviamente, venendo alla tua domanda, con il metodo Integer Scaling non puoi upscalare contenuti 1440p su uno schermo 4K perchè non è un integer: dovrai scegliere 720p (x4) oppure 1080p (x2). Se invece hai uno schermo 1440p, potrai fare lo scaling integer da 720p (x2).
La soluzione migliore tuttora - a mio avviso - rimane comunque il GPU Scaling eseguito via drivers dalla scheda video, nel caso di Nvidia ad es. funziona abbastanza bene il GPU Scaling eseguibile mediante Pannello di controllo Nvidia (al quale è associabile anche l'Image Sharpening). Ad es. se attivi il GPU Scaling con schede Nvidia, ti appariranno nuove risoluzioni tra cui scegliere che vanno a ridurre "leggermente" la risoluzione video per allegerire il carico di lavoro e darti comunque un effetto visivo molto buono nei giochi: io uso spesso il GPU Scaling a 85% mediante pannello di controllo Nvidia e ottengo una resa visiva molto buona nei giochi. E' una risoluzione leggermente superiore a 1440p e con una qualità visiva molto migliore. Nei giochi che non riesco a giocare bene in 4k perché troppo pesanti la uso spesso e mi trovo molto bene, molto meglio che usando l'Integer Scaling (il quale mi rende purtroppo la scena di gioco pixellata come spiegato sopra). La sto provando attualmente con Cyberpunk 2077 (85% GPU Scaling) e il risultato è ottimo, il gioco è abbastanza fluido da giocarlo bene con la mia 2060 super in 4k, 30 fps costanti e qualcosa in più, attivando persino il rtx + Dlss Prestazioni. Provato anche con Borderlands 3 e va molto bene. Insomma, se vuoi giocare a risoluzioni non native su un monitor 4k devi arrivare a compromessi: o usi l'Integer Scaling (via drivers video), o usi un TV 4k che ha integrato un ottimo upscaler, o usi il GPU Scaling della scheda video via drivers (quest'ultima è attualmente la soluzione che preferisco). Tieni comunque presente che meno pollici avrà lo schermo 4k che comprerai e meglio sarà la resa visiva di contenuti 1440p perché la densità di pixels sarà maggiore. Su un 24" 4k potrai giocare abbastanza bene a 1440p, ma su un 43" 4k storcerai molto il naso giocando a 1440p perché non ti piacerà.
P.S. per chi ti dice sopra che giocare a 1080p su uno schermo 4k è come giocare su uno schermo 1080p nativo, NON è affatto vero. Anzi, ti dico che è bruttissimo e va evitato assolutamente. 1080 non accorpa affatto 4 pixel in 1 come comunemente si pensa, ma spalma quei 1080p su una superficie grande quanto quella del 4k procurandoti un blur dell'immagine notevole e l'effetto finale ti farà veramente schifo. Te lo dico per esperienza. Le soluzioni come detto sopra sono: o l'Integer Scaling, o il GPU Scaling. Non comprare uno schermo 4k per giocarci a 1080p perché non ti piacerà. Te lo dico categoricamente
Grazie 1000 ad entrambi! Effettivamente l'integer scaling forse é meglio da evitare...
Alla fine la soluzione é giocare "finestrato" senza bordi o arrivare il vsr o equivalente per renderizzare a risoluzione inferiore mantenendo l'output in 4k...
Il 27ul500 4k lo consigliereste?
L'alternativa 1440p sarebbe il CQ27G2 (144hz, freesync e pannello VA che preferisco...)
Marko#88
19-03-2021, 06:23
P.S. per chi ti dice sopra che giocare a 1080p su uno schermo 4k è come giocare su uno schermo 1080p nativo, NON è affatto vero. Anzi, ti dico che è bruttissimo e va evitato assolutamente. 1080 non accorpa affatto 4 pixel in 1 come comunemente si pensa, ma spalma quei 1080p su una superficie grande quanto quella del 4k procurandoti un blur dell'immagine notevole e l'effetto finale ti farà veramente schifo. Te lo dico per esperienza. Le soluzioni come detto sopra sono: o l'Integer Scaling, o il GPU Scaling. Non comprare uno schermo 4k per giocarci a 1080p perché non ti piacerà. Te lo dico categoricamente
Il mio DELL invece funziona proprio così, come anche la mia tv Sony.
Se imposti in 1080, l'immagine è più squadrettata che in 1440 ma nitida. In 1440 invece c'è l'effetto brutto dello scaling.
Ad ogni modo, ritengo che qualunque sistema sia un palliativo più o meno buono. Se lo scopo ultimo è giocare molto (e se non si è come i consolari che si adeguano ai 30fps) personalmente non prenderei mai un monitor 4K senza avere una vga adeguata ai giochi che interessano. E non sto dicendo che serva per forza una 3090 ma qualcosa che permetta, magari riducendo un po' alcuni effetti grafici (spesso inutili), di giocare a risoluzione nativa. Personalmente non sono interessato a giocare gli ultimissimi titoli, magari li gioco dopo qualche tempo prendendoli in sconto e non avendo grossi problemi di potenza video.
aldo87mi
19-03-2021, 12:22
Il mio DELL invece funziona proprio così, come anche la mia tv Sony.
Se imposti in 1080, l'immagine è più squadrettata che in 1440 ma nitida. In 1440 invece c'è l'effetto brutto dello scaling.
Ad ogni modo, ritengo che qualunque sistema sia un palliativo più o meno buono. Se lo scopo ultimo è giocare molto (e se non si è come i consolari che si adeguano ai 30fps) personalmente non prenderei mai un monitor 4K senza avere una vga adeguata ai giochi che interessano. E non sto dicendo che serva per forza una 3090 ma qualcosa che permetta, magari riducendo un po' alcuni effetti grafici (spesso inutili), di giocare a risoluzione nativa. Personalmente non sono interessato a giocare gli ultimissimi titoli, magari li gioco dopo qualche tempo prendendoli in sconto e non avendo grossi problemi di potenza video.
non esiste nessun monitor pc LCD che funzioni così al mondo. 1080p su un monitor 4k sono orribili da vedere molto più che 1440p
P.S. la TV è diverso perché ha l'upscaler integrato, quindi anche risoluzioni inferiori a quelle native vengono rese decentemente. E comunque dipende dallo scaling che fai. Se fai uno scaling che non preserva l'aspect ratio è ovvio che 1440p si vedrà male su uno schermo 4k perché i pixels non combaciano con un multiplo integer, mentre nel caso di 1080p è un multiplo integer su un monitor 4k
aldo87mi
19-03-2021, 12:27
Grazie 1000 ad entrambi! Effettivamente l'integer scaling forse é meglio da evitare...
Alla fine la soluzione é giocare "finestrato" senza bordi o arrivare il vsr o equivalente per renderizzare a risoluzione inferiore mantenendo l'output in 4k...
Il 27ul500 4k lo consigliereste?
L'alternativa 1440p sarebbe il CQ27G2 (144hz, freesync e pannello VA che preferisco...)
sono entrambi ottimi monitors, sia il 27UL500 sia il CQ27G2, e le reviews degli acquirenti su amazon e su altre piattaforme lo confermano.
Comunque, vedo in firma che hai una scheda video AMD 6900XT, potentissima. Direi che puoi andare tranquillo sul 4K in ambito gaming
Marko#88
19-03-2021, 12:48
non esiste nessun monitor pc LCD che funzioni così al mondo. 1080p su un monitor 4k sono orribili da vedere molto più che 1440p
E allora hai ragione, che ti devo dire. :)
Gigibian
19-03-2021, 14:14
sono entrambi ottimi monitors, sia il 27UL500 sia il CQ27G2, e le reviews degli acquirenti su amazon e su altre piattaforme lo confermano.
Comunque, vedo in firma che hai una scheda video AMD 6900XT, potentissima. Direi che puoi andare tranquillo sul 4K in ambito gaming
Si infatti, pensavo al 4K proprio per quello.
Diciamo che da quello che leggevo, l'AOC ha un pannello migliore essendo VA (neri più profondi, ottimo contrasto, etc...) e una frequenza più elevata (144hz)
Dall'altro lato l'LG pur essendo 4K arriva "solo" a 75Hz, e il pannello probabilmente è meno qualitatitvo...
Sono davvero indeciso...
aldo87mi
19-03-2021, 19:59
Si infatti, pensavo al 4K proprio per quello.
Diciamo che da quello che leggevo, l'AOC ha un pannello migliore essendo VA (neri più profondi, ottimo contrasto, etc...) e una frequenza più elevata (144hz)
Dall'altro lato l'LG pur essendo 4K arriva "solo" a 75Hz, e il pannello probabilmente è meno qualitatitvo...
Sono davvero indeciso...
provo ad aiutarti un pò a decidere. Tieni conto che il 27ul500 può visualizzare 1 miliardo di colori, essendo un pannello a 30 bits, mentre il CQ27G2 può visualizzare "soltanto" 16 milioni di colori poiché è un pannello a 24 bits. Ad occhio umano difficilmente noterai la differenza...ma se sei un professionista o un purista della grafica potresti farci caso. Inoltre, il 27ul500 ha una profondità di colore di 10 bits mentre il CQ27G2 si ferma a 8 bits di profondità colore. Pur essendo un pannello VA, il CQ27G2 arriva ad una luminosità massima di soltanto 250 cd/m2 mentre il 27ul500 raggiunge i 300 cd/m2. Nell'uso quotidiano, non noterai una grande differenza di luminosità, potrebbe avere senso soltanto se fai uso di contenuti HDR, ma anche in questo caso nessuno dei due monitors ha una luminosità tale da rendere soddisfacente la visualizzazione di contenuti HDR poiché il "minimo sindacale" per questo sarebbe avere almeno una luminosità massima di 400 cd/m2 anzi un'esperienza adeguata in ambito HDR parte da almeno 600 cd/m2 con tanto di local dimming, caratteristica importante assente in entrambi i monitors di cui parliamo. La scarsa luminosità, la profondità di colore limitata a 8 bits e l'assenza di local dimming sono elementi che vanno a rendere questo pannello VA (il CQ27G2) meno importante di quanto possa essere stato in presenza di quegli elementi. Alla fine del contrasto superiore te ne fai poco se usi prevelentemente contenuti SDR anziché HDR, e in assenza di quegli elementi importanti elencati sopra. Il 27ul500 ha poi come punto di forza quello di essere un pannello IPS e quindi avrai un'accuratezza di colori migliore, angoli di visione eccellenti e una maggiore uniformità sia cromatica sia di luminosità. I pannelli VA hanno il difetto di avere un'accuratezza di colori non al livello di quella dei pannelli IPS, come sposti la testa noti differenze cromatiche sullo schermo da un punto all'altro, oltre ai difetti tipici dei pannelli VA come il gamma shifting, il black crushing e angoli di visione abbastanza mediocri. Se usi il monitor da solo e stai sempre in posizione frontale senza mai muovere la testa, un pannello VA va bene ma se condividi il monitor con amici o non hai la possibilità di sederti sempre perfettamente al centro del monitor, un VA non ti darà mai una uniformità e accuratezza eccellenti. Se vedi film al buio di sera, un VA è comunque preferibile a un IPS perché essendo il contrasto maggiore i neri saranno più neri rispetto a un IPS...ma anche qui c'è da dire che spesso i benefici vengono poi annullati dalla presenza di backlight bleeding e/o VA glow, soprattutto in pannelli "economici" come questi due di cui stiamo discutendo, così che al buio potresti dover lottare con un bleeding eccessivo agli angoli dello schermo che ti abbaglierà, rendendo i neri "illuminati" o "annebbiati" e distraendoti dalla visione di film al buio o qualunque altra cosa tu faccia con scarsa illuminazione e sfondi scuri sul monitor. Per quanto riguarda il discorso del refresh rate, io personalmente non sono mai stato un fanatico degli alti refresh rates e ti direi che 60Hz bastano e avanzano nella maggior parte dei casi, a meno che tu non sia un gamer professionista o un eSporter in sparatutto online dove conta avere latenze bassissime e alti refresh rates competitivi. Negli altri casi, potresti sacrificare tranquillamente il beneficio dei 144hz. E poi hai un mostro di scheda video come la AMD 6900XT, io onestamente se fossi in te la sparerei a palla a 4K godendomi la massima qualità visiva con tutti i filtri al massimo e "accontentandomi" di 60 fps massimi.
provo ad aiutarti un pò a decidere. Tieni conto che il 27ul500 può visualizzare 1 miliardo di colori, essendo un pannello a 30 bits, mentre il CQ27G2 può visualizzare "soltanto" 16 milioni di colori poiché è un pannello a 24 bits. Ad occhio umano difficilmente noterai la differenza...ma se sei un professionista o un purista della grafica potresti farci caso. Inoltre, il 27ul500 ha una profondità di colore di 10 bits mentre il CQ27G2 si ferma a 8 bits di profondità colore. Pur essendo un pannello VA, il CQ27G2 arriva ad una luminosità massima di soltanto 250 cd/m2 mentre il 27ul500 raggiunge i 300 cd/m2. Nell'uso quotidiano, non noterai una grande differenza di luminosità, potrebbe avere senso soltanto se fai uso di contenuti HDR, ma anche in questo caso nessuno dei due monitors ha una luminosità tale da rendere soddisfacente la visualizzazione di contenuti HDR poiché il "minimo sindacale" per questo sarebbe avere almeno una luminosità massima di 400 cd/m2 anzi un'esperienza adeguata in ambito HDR parte da almeno 600 cd/m2 con tanto di local dimming, caratteristica importante assente in entrambi i monitors di cui parliamo. La scarsa luminosità, la profondità di colore limitata a 8 bits e l'assenza di local dimming sono elementi che vanno a rendere questo pannello VA (il CQ27G2) meno importante di quanto possa essere stato in presenza di quegli elementi. Alla fine del contrasto superiore te ne fai poco se usi prevelentemente contenuti SDR anziché HDR, e in assenza di quegli elementi importanti elencati sopra. Il 27ul500 ha poi come punto di forza quello di essere un pannello IPS e quindi avrai un'accuratezza di colori migliore, angoli di visione eccellenti e una maggiore uniformità sia cromatica sia di luminosità. I pannelli VA hanno il difetto di avere un'accuratezza di colori non al livello di quella dei pannelli IPS, come sposti la testa noti differenze cromatiche sullo schermo da un punto all'altro, oltre ai difetti tipici dei pannelli VA come il gamma shifting, il black crushing e angoli di visione abbastanza mediocri. Se usi il monitor da solo e stai sempre in posizione frontale senza mai muovere la testa, un pannello VA va bene ma se condividi il monitor con amici o non hai la possibilità di sederti sempre perfettamente al centro del monitor, un VA non ti darà mai una uniformità e accuratezza eccellenti. Se vedi film al buio di sera, un VA è comunque preferibile a un IPS perché essendo il contrasto maggiore i neri saranno più neri rispetto a un IPS...ma anche qui c'è da dire che spesso i benefici vengono poi annullati dalla presenza di backlight bleeding e/o VA glow, soprattutto in pannelli "economici" come questi due di cui stiamo discutendo, così che al buio potresti dover lottare con un bleeding eccessivo agli angoli dello schermo che ti abbaglierà, rendendo i neri "illuminati" o "annebbiati" e distraendoti dalla visione di film al buio o qualunque altra cosa tu faccia con scarsa illuminazione e sfondi scuri sul monitor. Per quanto riguarda il discorso del refresh rate, io personalmente non sono mai stato un fanatico degli alti refresh rates e ti direi che 60Hz bastano e avanzano nella maggior parte dei casi, a meno che tu non sia un gamer professionista o un eSporter in sparatutto online dove conta avere latenze bassissime e alti refresh rates competitivi. Negli altri casi, potresti sacrificare tranquillamente il beneficio dei 144hz. E poi hai un mostro di scheda video come la AMD 6900XT, io onestamente se fossi in te la sparerei a palla a 4K godendomi la massima qualità visiva con tutti i filtri al massimo e "accontentandomi" di 60 fps massimi.
Alcuni pannelli VA sono acvurati come ips. Quelli di oggi e di buon livello superano ios a mio modo di vedere. LG32UL750 è un VA eccellente, é un reale 10bit, hdr 600, contrasto anni luce da ips, neri neri rispetto ai grigi scuro ips. Se si gioca davanti al monitor il VA è da preferire secondo me. Metterei 300 in più e andrei su UL750.
AceGranger
19-03-2021, 21:36
provo ad aiutarti un pò a decidere. Tieni conto che il 27ul500 può visualizzare 1 miliardo di colori, essendo un pannello a 30 bits, mentre il CQ27G2 può visualizzare "soltanto" 16 milioni di colori poiché è un pannello a 24 bits. Ad occhio umano difficilmente noterai la differenza...ma se sei un professionista o un purista della grafica potresti farci caso. Inoltre, il 27ul500 ha una profondità di colore di 10 bits mentre il CQ27G2 si ferma a 8 bits di profondità colore. Pur essendo un pannello VA, il CQ27G2 arriva ad una luminosità massima di soltanto 250 cd/m2 mentre il 27ul500 raggiunge i 300 cd/m2.
il 27UL500 NON è un vero 10 bit ma un 8 bit+HFR
il 27UL500 ha un gamut che si ferma al 98% sRGB e circa il 70% TSNC, il DCI-P3 ne coprira circa il 65%.
il CQ27G2 ha un gamut che è il 120% dell'sRGB, il 100% TSNC e il 92% DCI-P3
nella realta vedi piu colori con il CQ27G2 :asd:, perchè il pannello dell'LG non è pilotato da hardware di qualita... evidentemente per economie di scala gli costava di meno mettere quel pannello "sovradimensionato" piuttosto che diversificare le linee con pannelli piu scarsi della stessa fascia dell'hardware di controllo.
il professionista della grafica si orienterà su altri monitor LG come questo:
https://www.lg.com/it/monitor/lg-32un650-w
che è attualmente uno dei monitor con il miglior rapporto qualita/prezzo perfetto per grafica, è sempre un 8bit+HFR ma con copertura colore che arriva al 95% DCI-P3.
Gigibian
20-03-2021, 11:19
provo ad aiutarti un pò a decidere. Tieni conto che il 27ul500 può visualizzare 1 miliardo di colori, essendo un pannello a 30 bits, mentre il CQ27G2 può visualizzare "soltanto" 16 milioni di colori poiché è un pannello a 24 bits. Ad occhio umano difficilmente noterai la differenza...ma se sei un professionista o un purista della grafica potresti farci caso. Inoltre, il 27ul500 ha una profondità di colore di 10 bits mentre il CQ27G2 si ferma a 8 bits di profondità colore. Pur essendo un pannello VA, il CQ27G2 arriva ad una luminosità massima di soltanto 250 cd/m2 mentre il 27ul500 raggiunge i 300 cd/m2. Nell'uso quotidiano, non noterai una grande differenza di luminosità, potrebbe avere senso soltanto se fai uso di contenuti HDR, ma anche in questo caso nessuno dei due monitors ha una luminosità tale da rendere soddisfacente la visualizzazione di contenuti HDR poiché il "minimo sindacale" per questo sarebbe avere almeno una luminosità massima di 400 cd/m2 anzi un'esperienza adeguata in ambito HDR parte da almeno 600 cd/m2 con tanto di local dimming, caratteristica importante assente in entrambi i monitors di cui parliamo. La scarsa luminosità, la profondità di colore limitata a 8 bits e l'assenza di local dimming sono elementi che vanno a rendere questo pannello VA (il CQ27G2) meno importante di quanto possa essere stato in presenza di quegli elementi. Alla fine del contrasto superiore te ne fai poco se usi prevelentemente contenuti SDR anziché HDR, e in assenza di quegli elementi importanti elencati sopra. Il 27ul500 ha poi come punto di forza quello di essere un pannello IPS e quindi avrai un'accuratezza di colori migliore, angoli di visione eccellenti e una maggiore uniformità sia cromatica sia di luminosità. I pannelli VA hanno il difetto di avere un'accuratezza di colori non al livello di quella dei pannelli IPS, come sposti la testa noti differenze cromatiche sullo schermo da un punto all'altro, oltre ai difetti tipici dei pannelli VA come il gamma shifting, il black crushing e angoli di visione abbastanza mediocri. Se usi il monitor da solo e stai sempre in posizione frontale senza mai muovere la testa, un pannello VA va bene ma se condividi il monitor con amici o non hai la possibilità di sederti sempre perfettamente al centro del monitor, un VA non ti darà mai una uniformità e accuratezza eccellenti. Se vedi film al buio di sera, un VA è comunque preferibile a un IPS perché essendo il contrasto maggiore i neri saranno più neri rispetto a un IPS...ma anche qui c'è da dire che spesso i benefici vengono poi annullati dalla presenza di backlight bleeding e/o VA glow, soprattutto in pannelli "economici" come questi due di cui stiamo discutendo, così che al buio potresti dover lottare con un bleeding eccessivo agli angoli dello schermo che ti abbaglierà, rendendo i neri "illuminati" o "annebbiati" e distraendoti dalla visione di film al buio o qualunque altra cosa tu faccia con scarsa illuminazione e sfondi scuri sul monitor. Per quanto riguarda il discorso del refresh rate, io personalmente non sono mai stato un fanatico degli alti refresh rates e ti direi che 60Hz bastano e avanzano nella maggior parte dei casi, a meno che tu non sia un gamer professionista o un eSporter in sparatutto online dove conta avere latenze bassissime e alti refresh rates competitivi. Negli altri casi, potresti sacrificare tranquillamente il beneficio dei 144hz. E poi hai un mostro di scheda video come la AMD 6900XT, io onestamente se fossi in te la sparerei a palla a 4K godendomi la massima qualità visiva con tutti i filtri al massimo e "accontentandomi" di 60 fps massimi.
Grazie mille per la risposta!
Per il discorso 10bit, non penso di riuscire a notare ad occhio la differenza, inoltre il gamut come faceva notare acegranger dalla review che mi sono visto su rtings.com è migliore sull'AOC.
Relaticamente alla luminosità 250 vs 300 non mi cambia molto, tanto ho il calibratore x-rite e la luminosità la tengo fissa a 160, quindi in ogni caso non mi impatta.
l'LG NON ha local dimming: l'HDR che ha è una sorta di "fake" hdr in quanto aumenta e riduce la luminosità di TUTTO il pannello.
L'IPS hai ragione ha sicuramente colori molto più fedeli rispetto al VA che tipicamente ha delle dominanze poco piacevoli, ma il contrasto di 987:a rispetto ai 3800:1 del VA AOC fa tantissimo in fase di gaming, film e qualità dell'immagine.
Poi considera che essendo abbastanza "fissato" ho anche il colorimetro professionale x-rite quindi appena mi arriva il monitor me lo calibro subito subito, quindi anche della piccola differenza di colori cambia poco.
Per gli angoli di visione: uso il pc a 40cm di distanza e sempre perfettamente dritto, quindi gli angoli di visione non sono un plus.
Il bleeding è un problema enorme...sopratutto sull'LG! sugli IPS è evidente, anche a causa del poco contrasto, sui VA è tipicamente quasi inesistente.
Sono d'accordo con te, 60hz, o 144hz cambia poco...diciamo che l'unico vantaggio è che avendo una 6900XT non mi viene castrato il frame-rate che la scheda puo' tirare fuori, tutto qua, il monitor riesce ad andare sempre in sync con la scheda...
Se ci fosse stato un 4K sotto i 400 euro VA (o IPS con un constrato decente) e con un ottima copertura colore l'avrei preferito sicuramente...in questo caso sembra che abbia troppe limitazioni l'IPS LG...boh, poi magari sbaglio.
Inoltre riesco a collegare il PC all'OLED 4K da 55" che ho in sala, quindi nel caso posso usare quello...
il 27UL500 NON è un vero 10 bit ma un 8 bit+HFR
il 27UL500 ha un gamut che si ferma al 98% sRGB e circa il 70% TSNC, il DCI-P3 ne coprira circa il 65%.
il CQ27G2 ha un gamut che è il 120% dell'sRGB, il 100% TSNC e il 92% DCI-P3
nella realta vedi piu colori con il CQ27G2 :asd:, perchè il pannello dell'LG non è pilotato da hardware di qualita... evidentemente per economie di scala gli costava di meno mettere quel pannello "sovradimensionato" piuttosto che diversificare le linee con pannelli piu scarsi della stessa fascia dell'hardware di controllo.
il professionista della grafica si orienterà su altri monitor LG come questo:
https://www.lg.com/it/monitor/lg-32un650-w
che è attualmente uno dei monitor con il miglior rapporto qualita/prezzo perfetto per grafica, è sempre un 8bit+HFR ma con copertura colore che arriva al 95% DCI-P3.
Perfetto, grazie mille dei suggerimenti. siamo abbastanza allineati.
Grazie mille ad entrambi, alla fine diciamo che mi sono orientato su un buon 27" VA .
I due che se la battono, sembrano essere l'AOC Q27G2 o CQ27G2 (dovrebbe essere uno curvo uno no...ma non riesco a trovare le rece del flat) vs Samsung odissey G5 da 27" G55T.
Quale consigliate tra i due?
AceGranger
20-03-2021, 16:38
Perfetto, grazie mille dei suggerimenti. siamo abbastanza allineati.
Grazie mille ad entrambi, alla fine diciamo che mi sono orientato su un buon 27" VA .
I due che se la battono, sembrano essere l'AOC Q27G2 o CQ27G2 (dovrebbe essere uno curvo uno no...ma non riesco a trovare le rece del flat) vs Samsung odissey G5 da 27" G55T.
Quale consigliate tra i due?
per essere sicuro delle caratteristiche dei monitor
https://www.displayspecifications.com/en
megamitch
20-03-2021, 17:45
Ciao a tutti, un consiglio per un buon 4k 27 o 32 pollici IPS per uso ufficio non troppo costoso? No cad, no professionale per immagini, no giochi.
Grazie
M.
michele_legnano
20-03-2021, 20:11
Grazie mille per la risposta!
Per il discorso 10bit, non penso di riuscire a notare ad occhio la differenza, inoltre il gamut come faceva notare acegranger dalla review che mi sono visto su rtings.com è migliore sull'AOC.
Relaticamente alla luminosità 250 vs 300 non mi cambia molto, tanto ho il calibratore x-rite e la luminosità la tengo fissa a 160, quindi in ogni caso non mi impatta.
l'LG NON ha local dimming: l'HDR che ha è una sorta di "fake" hdr in quanto aumenta e riduce la luminosità di TUTTO il pannello.
L'IPS hai ragione ha sicuramente colori molto più fedeli rispetto al VA che tipicamente ha delle dominanze poco piacevoli, ma il contrasto di 987:a rispetto ai 3800:1 del VA AOC fa tantissimo in fase di gaming, film e qualità dell'immagine.
Poi considera che essendo abbastanza "fissato" ho anche il colorimetro professionale x-rite quindi appena mi arriva il monitor me lo calibro subito subito, quindi anche della piccola differenza di colori cambia poco.
Per gli angoli di visione: uso il pc a 40cm di distanza e sempre perfettamente dritto, quindi gli angoli di visione non sono un plus.
Il bleeding è un problema enorme...sopratutto sull'LG! sugli IPS è evidente, anche a causa del poco contrasto, sui VA è tipicamente quasi inesistente.
Sono d'accordo con te, 60hz, o 144hz cambia poco...diciamo che l'unico vantaggio è che avendo una 6900XT non mi viene castrato il frame-rate che la scheda puo' tirare fuori, tutto qua, il monitor riesce ad andare sempre in sync con la scheda...
Se ci fosse stato un 4K sotto i 400 euro VA (o IPS con un constrato decente) e con un ottima copertura colore l'avrei preferito sicuramente...in questo caso sembra che abbia troppe limitazioni l'IPS LG...boh, poi magari sbaglio.
Inoltre riesco a collegare il PC all'OLED 4K da 55" che ho in sala, quindi nel caso posso usare quello...
Perfetto, grazie mille dei suggerimenti. siamo abbastanza allineati.
Grazie mille ad entrambi, alla fine diciamo che mi sono orientato su un buon 27" VA .
I due che se la battono, sembrano essere l'AOC Q27G2 o CQ27G2 (dovrebbe essere uno curvo uno no...ma non riesco a trovare le rece del flat) vs Samsung odissey G5 da 27" G55T.
Quale consigliate tra i due?
onestamente tutto questo entusiasmo per i VA non lo condivido. Ne ho usati 3 finora e non mi hanno mai convinto, i colori sembravano slavati, sbiaditi. Quando sono passato all'IPS è stato come passare ad un altro mondo, colori bellissimi, perfetti, immagini nitide. E non ho notato tutta questa differenza in termini di contrasto. Non tornerei mai più a un VA dopo essere passato a un IPS, attualmente uso l'Asus VG289Q1A 4k sia per giocare sia per lavorare e sono contentissimo
onestamente tutto questo entusiasmo per i VA non lo condivido. Ne ho usati 3 finora e non mi hanno mai convinto, i colori sembravano slavati, sbiaditi. Quando sono passato all'IPS è stato come passare ad un altro mondo, colori bellissimi, perfetti, immagini nitide. E non ho notato tutta questa differenza in termini di contrasto. Non tornerei mai più a un VA dopo essere passato a un IPS, attualmente uso l'Asus VG289Q1A 4k sia per giocare sia per lavorare e sono contentissimo
Magari Hai provato i VA sbagliati. I miei hanno colori fantastici. Entrambi hdr 600 e local dimming.
razor820
20-03-2021, 22:01
Magari Hai provato i VA sbagliati. I miei hanno colori fantastici. Entrambi hdr 600 e local dimming.
Che monitor hai?
Che monitor hai?
Samsung 27 chg70 quantum dot e Philips 32 momentum. Ma al di là di questi c'è un ottimo LG UL750 che ho menzionato sopra .
Marko#88
21-03-2021, 07:58
Grazie mille per la risposta!
Per il discorso 10bit, non penso di riuscire a notare ad occhio la differenza, inoltre il gamut come faceva notare acegranger dalla review che mi sono visto su rtings.com è migliore sull'AOC.
Relaticamente alla luminosità 250 vs 300 non mi cambia molto, tanto ho il calibratore x-rite e la luminosità la tengo fissa a 160, quindi in ogni caso non mi impatta.
l'LG NON ha local dimming: l'HDR che ha è una sorta di "fake" hdr in quanto aumenta e riduce la luminosità di TUTTO il pannello.
L'IPS hai ragione ha sicuramente colori molto più fedeli rispetto al VA che tipicamente ha delle dominanze poco piacevoli, ma il contrasto di 987:a rispetto ai 3800:1 del VA AOC fa tantissimo in fase di gaming, film e qualità dell'immagine.
Poi considera che essendo abbastanza "fissato" ho anche il colorimetro professionale x-rite quindi appena mi arriva il monitor me lo calibro subito subito, quindi anche della piccola differenza di colori cambia poco.
Per gli angoli di visione: uso il pc a 40cm di distanza e sempre perfettamente dritto, quindi gli angoli di visione non sono un plus.
Il bleeding è un problema enorme...sopratutto sull'LG! sugli IPS è evidente, anche a causa del poco contrasto, sui VA è tipicamente quasi inesistente.
Sono d'accordo con te, 60hz, o 144hz cambia poco...diciamo che l'unico vantaggio è che avendo una 6900XT non mi viene castrato il frame-rate che la scheda puo' tirare fuori, tutto qua, il monitor riesce ad andare sempre in sync con la scheda...
Se ci fosse stato un 4K sotto i 400 euro VA (o IPS con un constrato decente) e con un ottima copertura colore l'avrei preferito sicuramente...in questo caso sembra che abbia troppe limitazioni l'IPS LG...boh, poi magari sbaglio.
Inoltre riesco a collegare il PC all'OLED 4K da 55" che ho in sala, quindi nel caso posso usare quello...
Perfetto, grazie mille dei suggerimenti. siamo abbastanza allineati.
Grazie mille ad entrambi, alla fine diciamo che mi sono orientato su un buon 27" VA .
I due che se la battono, sembrano essere l'AOC Q27G2 o CQ27G2 (dovrebbe essere uno curvo uno no...ma non riesco a trovare le rece del flat) vs Samsung odissey G5 da 27" G55T.
Quale consigliate tra i due?
A 40cm su un VA da 27" vedrai probabilmente il glow in tutti gli angoli. E il contrasto fantascientifico va a farsi benedire.
A 40cm su un VA da 27" vedrai probabilmente il glow in tutti gli angoli. E il contrasto fantascientifico va a farsi benedire.
Magari con IPS c'è maggiore possibilità di glow. Su un buon VA è assente. Il samsung che ho citato sopra, il mio monitor 2k 144hz quantum dot, non ha alcun minimo effetto glow. Tra i 2 monitor solo il philips 4k 32" ha un leggero bleeding agli angoli solo con HDR600, se settato su 400 spariscono. Hanno un ottimo gamut e un contrasto 3 volte più alto degli IPS. Ora rimanendo sulla questione gusti personali, c'è a chi piace IPS e a chi VA. Ognuna di queste tecnologie ha i suoi PRO e i suoi CONTRO. Il mio parere umilissimo è che se si è pignoli in game sull'aspetto visivo il VA è preferibile, poichè IPS è appariscente ma pecca troppo nei contrasti e nei neri, per i miei gusti un grave danno se vedi film o videogiochi. Inoltre oggi i pannelli VA buoni restituiscono una percentuale colori simile agli IPS. Se preso con HDR almeno a 600 risultano minitor molto luminosi, spesso fin troppo. Inoltre per quanto riguarda l'angolo di visione, ormai se si prende un buon VA è una legenda metropolitana. Se con il monitor si deve principalmente giocare a PC e si siede davanti ad esso un VA è ancora da preferire. Se si fa cinema o si vede su un divano ad altra angolatura allora IPS ha un migliore angolo di visione a discapito di neri e contrasti accettabili. Chiarisco subito che parlo di VA decenti ovviamente, almeno intorno ai 600 Euro
razor820
21-03-2021, 10:03
Samsung 27 chg70 quantum dot e Philips 32 momentum. Ma al di là di questi c'è un ottimo LG UL750 che ho menzionato sopra .
Intendevo Va non ips, perché anch io sono curioso di trovare un buon VA, ma al momento si trovano solo ips con determinate caratteristiche
Intendevo Va non ips, perché anch io sono curioso di trovare un buon VA, ma al momento si trovano solo ips con determinate caratteristiche
LG 32UL750 32" Ultra HD, 4K LED VA HDR 600
Samsung C27HG70 1440p / 144 hrz ,HDR 600 quantum dot
Questi sono assolutamente ottimi VA. Il samsung lo ha acquistato ultimamente un amico che mi chiedeva consiglio su un 2k 144hrz , lo ha preso e ne è entusiasta. poi dipende dalla GPU che hai e cosa ci devi fare.
razor820
21-03-2021, 10:34
Il Samsung in base a quello che costa non sembra male. Anche se io ritengo che hdr per ora nei monitor sia scadente, almeno il 600.
Ma sono compatibili anche con g-sync?
Il blb dovrebbe essere minore rispetto all ips
Il Samsung in base a quello che costa non sembra male. Anche se io ritengo che hdr per ora nei monitor sia scadente, almeno il 600.
Ma sono compatibili anche con g-sync?
Il blb dovrebbe essere minore rispetto all ips
Guarda ti posso dire che Samsung ha un'ottima HDR certificata 600, molto uniforme con local dimming 8 zone, almeno il mio. ( ho avuto monitor HDR 300 e 400, posso dirti che 600 la differenza la fa soprattutto su pannello VA che ha ottimi contrasti) Puoi selezionare i livelli di nero. Ha ottimi neri come Samsung ormai ci ha abituati , 93 PPI, 10-bit (8-bit + FRC), color gamut 125% sRGB (95% DCI-P3). Il monitor è FREESYNC 2, ma io lo sto usando con una RTX3080 e va alla grande con Gsync attivo su pannello nvidia Nessun problema al momento.... il problema è trovarlo in vendita...
Invece LG 4k che ti ho indicato dovrebbe avere lo stesso pannello VA del mio philips ma costruito meglio , ma credo sia un Freesync, mentre il mio philips è Adaptive sync e anche se non in via uffciale può stare sia su freesync che su Gsync. Il mio PHilips 4k è ottimo, ma ho sentito tantissimi lamentarsi di difetti. A me a detto bene, ma non rischierei fossi in te, quindi è preferibile LG 32UL750
Tieni conto che il 27ul500 può visualizzare 1 miliardo di colori, essendo un pannello a 30 bits, mentre il CQ27G2 può visualizzare "soltanto" 16 milioni di colori poiché è un pannello a 24 bits. Ad occhio umano difficilmente noterai la differenza...ma se sei un professionista o un purista della grafica potresti farci caso. Inoltre, il 27ul500 ha una profondità di colore di 10 bits mentre il CQ27G2 si ferma a 8 bits di profondità colore. [...]
C'è un po' di confusione in questo pezzo.
Se la profondità del colore - che è una proprietà del pannello - è 10 bit, ogni singolo componente di ogni pixel sarà un grado di riprodurre 2^10 colori; essendo i componenti 3 (R, G e B), i colori riproducibili sono in totale (in termini di bit) 3 volte tanto, ovvero 2^30.
Per questo dire "inoltre" non ha senso: è impossibile avere un pannello (RGB, s'intende) a 10 bit che non sia in grado di riprodurre esattamente - quindi né più, né meno - 2^30 colori, così com'è impossibile avere un pannello a 8 bit che non riproduca esattamente 2^24 colori.
Marko#88
21-03-2021, 13:35
Magari con IPS c'è maggiore possibilità di glow. Su un buon VA è assente. Il samsung che ho citato sopra, il mio monitor 2k 144hz quantum dot, non ha alcun minimo effetto glow. Tra i 2 monitor solo il philips 4k 32" ha un leggero bleeding agli angoli solo con HDR600, se settato su 400 spariscono. Hanno un ottimo gamut e un contrasto 3 volte più alto degli IPS. Ora rimanendo sulla questione gusti personali, c'è a chi piace IPS e a chi VA. Ognuna di queste tecnologie ha i suoi PRO e i suoi CONTRO. Il mio parere umilissimo è che se si è pignoli in game sull'aspetto visivo il VA è preferibile, poichè IPS è appariscente ma pecca troppo nei contrasti e nei neri, per i miei gusti un grave danno se vedi film o videogiochi. Inoltre oggi i pannelli VA buoni restituiscono una percentuale colori simile agli IPS. Se preso con HDR almeno a 600 risultano minitor molto luminosi, spesso fin troppo. Inoltre per quanto riguarda l'angolo di visione, ormai se si prende un buon VA è una legenda metropolitana. Se con il monitor si deve principalmente giocare a PC e si siede davanti ad esso un VA è ancora da preferire. Se si fa cinema o si vede su un divano ad altra angolatura allora IPS ha un migliore angolo di visione a discapito di neri e contrasti accettabili. Chiarisco subito che parlo di VA decenti ovviamente, almeno intorno ai 600 Euro
Non parlo di blb, quello è presente sugli IPS ed è vero. Parlo di glow, l'effetto "bordi chiari" che però sparisce spostando la testa.
Se stai lontano non si vede, se ti avvicini lo fa in tutti i VA che ho provato. Compreso il tuo Samsung.
A 40 cm si vede di sicuro.
Non parlo di blb, quello è presente sugli IPS ed è vero. Parlo di glow, l'effetto "bordi chiari" che però sparisce spostando la testa.
Se stai lontano non si vede, se ti avvicini lo fa in tutti i VA che ho provato. Compreso il tuo Samsung.
A 40 cm si vede di sicuro.
Boh, io non lo vedo, o forse non mi rendo conto. Però cerchiamo di non esagerare , perché se si va a vedere il pelo nell'uovo , difficile acquistare qualcosa. Gli IPS non sono esenti da problemi, quindi la scelta va per gusti in genere. Io preferisco un bel contrasto che mi facilità HDR con local dimming, neri profondi e buon gamut colore. Il pannello VA mi da queste cose, purtroppo ho una reazione allergica ai neri che vanno sul grigio, non ci posso fare nulla. Per questo il VA è il monitor che preferisco. Il samsung è un ottimo monitor quantum dot. Secondo me anche il philips 4k HDR600 che possiedo ha un pannello ottimo ( basta andare a leggersi le specifiche tecniche sul gamut e altro per capirlo), ma non lo consiglio più perchè ad alcuni utenti è arrivato molto difettoso; a me no e sono stato davvero fortunato. Inoltre in questo philips VA HDR600 il picco di luminanza raggiunge i 700 nit ( ovviamente in punto). Peccato sia stato messo in commercio mal costruito e se ne trovi 1 perfetto su 100....ma se lo trovi, quello perfetto, è una bomba di monitor per il prezzo che ha. Io lo pagai in offerta a 310 E. ed è il miglior monitor qualità prezzo che ho in casa.
Marko#88
22-03-2021, 06:35
Boh, io non lo vedo, o forse non mi rendo conto. Però cerchiamo di non esagerare , perché se si va a vedere il pelo nell'uovo , difficile acquistare qualcosa. Gli IPS non sono esenti da problemi, quindi la scelta va per gusti in genere. Io preferisco un bel contrasto che mi facilità HDR con local dimming, neri profondi e buon gamut colore. Il pannello VA mi da queste cose, purtroppo ho una reazione allergica ai neri che vanno sul grigio, non ci posso fare nulla. Per questo il VA è il monitor che preferisco. Il samsung è un ottimo monitor quantum dot. Secondo me anche il philips 4k HDR600 che possiedo ha un pannello ottimo ( basta andare a leggersi le specifiche tecniche sul gamut e altro per capirlo), ma non lo consiglio più perchè ad alcuni utenti è arrivato molto difettoso; a me no e sono stato davvero fortunato. Inoltre in questo philips VA HDR600 il picco di luminanza raggiunge i 700 nit ( ovviamente in punto). Peccato sia stato messo in commercio mal costruito e se ne trovi 1 perfetto su 100....ma se lo trovi, quello perfetto, è una bomba di monitor per il prezzo che ha. Io lo pagai in offerta a 310 E. ed è il miglior monitor qualità prezzo che ho in casa.
Certo, anche gli IPS hanno spesso problemi, lungi da me dire il contrario. Ho solo detto che una VA così da vicino farà quell'effetto. Se ci si mette alle distanze più consone il problema del glow scompare o si attenua moltissimo. Non so se hai valutato la cosa ma 40 cm sono veramente pochi. Sono due spanne circa: in questo momento sono sul portatile (13.3) e se metto due spanne partendo dagli occhi ancora non tocco lo schermo. E non sono lontano, sono alla distanza giusta per scrivere e usare il touchpad.
Certo, anche gli IPS hanno spesso problemi, lungi da me dire il contrario. Ho solo detto che una VA così da vicino farà quell'effetto. Se ci si mette alle distanze più consone il problema del glow scompare o si attenua moltissimo. Non so se hai valutato la cosa ma 40 cm sono veramente pochi. Sono due spanne circa: in questo momento sono sul portatile (13.3) e se metto due spanne partendo dagli occhi ancora non tocco lo schermo. E non sono lontano, sono alla distanza giusta per scrivere e usare il touchpad.
si ho capto cosa intendi, io solitamente sono a 60 cm dal monitor. Comunque il Samsung è curvo e questo un po' mitiga il problema visuale, che comunque per me non è mai stato un problema sedendomi sempre in linea centrale con il monitor
Gigibian
23-03-2021, 14:43
ti sei spiegato benissimo. Se hai una scheda video Nvidia, nei drivers c'è la funzione di "Integer Scaling" che permette di upscalare bene contenuti non nativi verso una risoluzione superiore. Però funziona bene soltanto con numeri multipli integri, cioè per intenderci da 720p a 2160p (integer x4), oppure da 1080p a 2160p (integer x2). Questa funzione farà in modo che l'upscaling non risulti sfocato come nel caso della tecnica che usa il classico bilinear. Io ho provato personalmente la funzione di Integer Scaling su molti giochi (e anche su film e sul desktop, perché funziona in tutti gli ambienti di lavoro) e ti posso dire:
a) l'upscaling non risulta blurry, però l'integer scaling introduce un pò di "pixellizzazione" nello scaling, quindi noterai un effetto simil anni-90 nei giochi resi con questo tipo di upscaling (da non confondere con l'effetto "aliasing")
b) l'efficacia di questa tecnica è tanto maggiore quando più hai un monitor 4K a basso polliciaggio, cioè per intenderci se hai un 4K 24" l'effetto visivo di upscaling sarà molto migliore di quello che ottieni su un 4k 32", questo perché l'integer scaling è una tecnica sensibile alla densità di pixel. Maggiore è la densità di pixel del tuo schermo e più benefici otterrai nel visualizzare contenuti non nativi upscalati alla risoluzione 4k. L'ideale sarebbe avere uno schermo 4K a 24", dove hai una densità di pixel di circa 185 ppi e quindi molto vicina all'effetto retina, per cui il tuo occhio noterà difficilmente lo scaling di contenuti a risoluzione inferiore a quella del 4k. Se invece provi ad usare l'Integer Scaling su un monitor 4K ad alto polliciaggio, come un TV a 50" o 65", tutti i benefici saranno annullati perché noterai una pixellizzazione notevole dell'immagine, e l'effetto finale sarà tanto sgradevole quanto quello del blur tipico dello scaling classico mediante bilinear.
Non sono esperto di schede video AMD, ma credo che esista nelle loro schede una funzione simile a quelle delle schede video Nvidia per lo scaling "integer" di contenuti non nativi verso la risoluzione nativa del monitor. Nel caso di Nvidia però ci sono delle limitazioni, nel senso che soltanto le schede video della famiglia Turing e Ampere hanno la funzione integer attivabile dal pannello di controllo Nvidia. Se hai una scheda video meno recente (ad es. Pascal), c'è comunque un'app scaricabile da Steam che svoge la stessa funzione di integer scaling. L'app si chiama Lossless Scaling ed è scaricabile da qui:
https://store.steampowered.com/app/993090/Lossless_Scaling
In futuro arriveranno poi in commercio monitors 4k con integrata nativamente la funzione di Integer Scaling, il primo monitor PC di questo tipo è stato già annunciato ed è lo Spectrum 4k HDR600, puoi trovare dettagli qui:
https://euro.evedevices.com/pages/full-specs
(Spectrum 4k 144hz > Special features > Pixel-perfect upscaling (Integer-ratio upscaling by pixel duplication for low-resolution input signals)
se tutto va bene questo monitor uscirà ad Aprile 2021 e avrà la funzione di integer scaling integrata al suo interno
Per quanto riguarda invece i TV 4K, molti di loro hanno già la funzione di upscaling integrata quindi sono già in grado di upscalare bene contenuti non nativi fino alla risoluzione 4K.
Ad ogni modo, avendo provato personalmente l'Inger Scaling, ti dico non aspettarti chissà che cosa. Non ti cambierà la vita, non ti consentirà magicamente di giocare bene a 1080p (o 1440p) su uno schermo 4K. Farà comunque abbastanza schifo, ti accorgerai del minore dettaglio e se sei un purista della resa visiva non ti piacerà (come non piace neanche a me). Non vedrai più l'effetto blurry ma vedrai l'effetto pixelated, che fa comunque abbastanza schifo. Ovviamente, venendo alla tua domanda, con il metodo Integer Scaling non puoi upscalare contenuti 1440p su uno schermo 4K perchè non è un integer: dovrai scegliere 720p (x4) oppure 1080p (x2). Se invece hai uno schermo 1440p, potrai fare lo scaling integer da 720p (x2).
La soluzione migliore tuttora - a mio avviso - rimane comunque il GPU Scaling eseguito via drivers dalla scheda video, nel caso di Nvidia ad es. funziona abbastanza bene il GPU Scaling eseguibile mediante Pannello di controllo Nvidia (al quale è associabile anche l'Image Sharpening). Ad es. se attivi il GPU Scaling con schede Nvidia, ti appariranno nuove risoluzioni tra cui scegliere che vanno a ridurre "leggermente" la risoluzione video per allegerire il carico di lavoro e darti comunque un effetto visivo molto buono nei giochi: io uso spesso il GPU Scaling a 85% mediante pannello di controllo Nvidia e ottengo una resa visiva molto buona nei giochi. E' una risoluzione leggermente superiore a 1440p e con una qualità visiva molto migliore. Nei giochi che non riesco a giocare bene in 4k perché troppo pesanti la uso spesso e mi trovo molto bene, molto meglio che usando l'Integer Scaling (il quale mi rende purtroppo la scena di gioco pixellata come spiegato sopra). La sto provando attualmente con Cyberpunk 2077 (85% GPU Scaling) e il risultato è ottimo, il gioco è abbastanza fluido da giocarlo bene con la mia 2060 super in 4k, 30 fps costanti e qualcosa in più, attivando persino il rtx + Dlss Prestazioni. Provato anche con Borderlands 3 e va molto bene. Insomma, se vuoi giocare a risoluzioni non native su un monitor 4k devi arrivare a compromessi: o usi l'Integer Scaling (via drivers video), o usi un TV 4k che ha integrato un ottimo upscaler, o usi il GPU Scaling della scheda video via drivers (quest'ultima è attualmente la soluzione che preferisco). Tieni comunque presente che meno pollici avrà lo schermo 4k che comprerai e meglio sarà la resa visiva di contenuti 1440p perché la densità di pixels sarà maggiore. Su un 24" 4k potrai giocare abbastanza bene a 1440p, ma su un 43" 4k storcerai molto il naso giocando a 1440p perché non ti piacerà.
P.S. per chi ti dice sopra che giocare a 1080p su uno schermo 4k è come giocare su uno schermo 1080p nativo, NON è affatto vero. Anzi, ti dico che è bruttissimo e va evitato assolutamente. 1080 non accorpa affatto 4 pixel in 1 come comunemente si pensa, ma spalma quei 1080p su una superficie grande quanto quella del 4k procurandoti un blur dell'immagine notevole e l'effetto finale ti farà veramente schifo. Te lo dico per esperienza. Le soluzioni come detto sopra sono: o l'Integer Scaling, o il GPU Scaling. Non comprare uno schermo 4k per giocarci a 1080p perché non ti piacerà. Te lo dico categoricamente
Ho fatto qualche prova col mio monitor 1080p...
Anche le schede radeon hanno l'integer scaling, ma il risultato è che , ad esempio, giocando a 1366x768 su schermo 1080p, viene visualizzato al centro 1:1 il gioco a 1366 e tutto intorno una cornice nera.
Giocando a finestra stessa cosa.
Giocando a schermo intero l'immagine viene stretchata e fa schifus.
Morale della favola: con un 4K mi precluderei la possibile di gioca a 1440p ad altissimi frame, oppure in 4K VSR -> 1440p che visiamente preferisco al 4k nativo.
Meglio un monitor 1440p per le mie esigenze.
Tanto ho l'oled 4k in sala :)
megamitch
25-03-2021, 12:12
Ciao a tutti, un consiglio per un buon 4k 27 o 32 pollici IPS per uso ufficio non troppo costoso? No cad, no professionale per immagini, no giochi.
Grazie
M.
Ciao a tutti, ripropongo la mia domanda, se qualcuno sa consigliarmi qualche modello da considerare.
Grazie
razor820
25-03-2021, 12:40
Ciao a tutti, ripropongo la mia domanda, se qualcuno sa consigliarmi qualche modello da considerare.
Grazie
Prezzo?
Solo uso ufficio o anche gaming?
Ciao a tutti, ripropongo la mia domanda, se qualcuno sa consigliarmi qualche modello da considerare.
Grazie
Non so che budget tu abbia, io ho appena preso un LG32UN880, lo vendeva Amazon a 699€, che era il minimo storico.
Mi è arrivato ieri e lo sto usando in questo momento. Mi sembra che come produttività faccia la differenza, posso tenere aperte molte finestre senza che si diano troppo fastidio l'un l'altra, ma mi devo ancora abituare: adesso mi sembra enorme.
Ho fatto solo un veloce test EIZO e non ho notato pixel morti, l'uniformità mi sembra molto buona, bleeding mi sembra che non ce ne sia proprio e glow da andare a cercarselo: in generale mi sembra un pannello molto ben selezionato.
In definitiva un ottimo monitor, paradossalmente sono le dimensioni che, almeno per ora, non mi convincono ancora.
megamitch
25-03-2021, 13:22
Prezzo?
Solo uso ufficio o anche gaming?
ciao, un buon 4k 27 o 32 pollici IPS per uso ufficio non troppo costoso (diciamo buon rapporto qualità/prezzo) No cad, no professionale per immagini, no giochi.
Possibilmente che abbia:
- uscita audio
- regolazione altezza
guardando in giro mi piace poco la soluzione di LG per cui gli ingressi sono posizionati in orizzontale, preferisco soluzioni tipo DELL o HP (es. il mio HP z24nf) che hanno gli ingressi in verticale, più pratico.
ciao, un buon 4k 27 o 32 pollici IPS per uso ufficio non troppo costoso (diciamo buon rapporto qualità/prezzo) No cad, no professionale per immagini, no giochi.
Possibilmente che abbia:
- uscita audio
- regolazione altezza
guardando in giro mi piace poco la soluzione di LG per cui gli ingressi sono posizionati in orizzontale, preferisco soluzioni tipo DELL o HP (es. il mio HP z24nf) che hanno gli ingressi in verticale, più pratico.
Non so cosa intenda per "più pratico", io ho avuto sempre monitor con ingressi in verticale e ho sempre bestemmiato quando dovevo attaccare e staccare cavi: con questo è praticissimo. Certo se vuoi attaccarlo rasente al muro non puoi farlo.
megamitch
25-03-2021, 13:38
Non so cosa intenda per "più pratico", io ho avuto sempre monitor con ingressi in verticale e ho sempre bestemmiato quando dovevo attaccare e staccare cavi: con questo è praticissimo. Certo se vuoi attaccarlo rasente al muro non puoi farlo.
Esatto. Preferisco bestemmiare la prima volta (faccio raramente stacca/attacca) ma avere più spazio dietro.
razor820
25-03-2021, 14:02
ciao, un buon 4k 27 o 32 pollici IPS per uso ufficio non troppo costoso (diciamo buon rapporto qualità/prezzo) No cad, no professionale per immagini, no giochi.
Possibilmente che abbia:
- uscita audio
- regolazione altezza
guardando in giro mi piace poco la soluzione di LG per cui gli ingressi sono posizionati in orizzontale, preferisco soluzioni tipo DELL o HP (es. il mio HP z24nf) che hanno gli ingressi in verticale, più pratico.
Teoricamente per quello che stai cercando tu si trovano sull Amazzone le marche più blasonate che non oltrepassano le 300 euro..
Il problema è che purtroppo la regolazione in altezza è una feature dei monitor un più costosi, quindi se non puoi far a meno di questa feature devi orientarti sulle 450
megamitch
25-03-2021, 14:05
Teoricamente per quello che stai cercando tu si trovano sull Amazzone le marche più blasonate che non oltrepassano le 300 euro..
Il problema è che purtroppo la regolazione in altezza è una feature dei monitor un più costosi, quindi se non puoi far a meno di questa feature devi orientarti sulle 450
un esempio che consiglieresti per entrambe le fasce di prezzo ? Cosi inizio ad orientarmi.
Grazie
razor820
25-03-2021, 15:03
un esempio che consiglieresti per entrambe le fasce di prezzo ? Cosi inizio ad orientarmi.
Grazie
I monitor vanno a pelle. Possibilmente una marca è migliore per un range di prezzo, mentre per L altro fa schifo..
Bisognerebbe testati personalmente e vedere qualche review dettagliata, non quelle che si vedono sul tubo in cui ti recensiscono gli rgb, tanto per fare un esempio :D
Generalmente io mi baso sempre sul solito sito rtings, fatti un giro li.
Sinceramente non posso darti un consiglio specifico per questo range, perché il monitor per me è più importante della scheda video, quindi pensa te.
Ti posso dire solamente se preferisci la regolazione in altezza, potresti andare di benq, visto che strutturalmente sono buoni e anche il pannello.
megamitch
25-03-2021, 17:05
I monitor vanno a pelle. Possibilmente una marca è migliore per un range di prezzo, mentre per L altro fa schifo..
Bisognerebbe testati personalmente e vedere qualche review dettagliata, non quelle che si vedono sul tubo in cui ti recensiscono gli rgb, tanto per fare un esempio :D
Generalmente io mi baso sempre sul solito sito rtings, fatti un giro li.
Sinceramente non posso darti un consiglio specifico per questo range, perché il monitor per me è più importante della scheda video, quindi pensa te.
Ti posso dire solamente se preferisci la regolazione in altezza, potresti andare di benq, visto che strutturalmente sono buoni e anche il pannello.
grazie lo stesso, attenderò eventuali altri consigli per fare una prima scrematura.
Ci sarà qualcuno nel forum che compra i monitor per lavoro "di ufficio" e non solo per giocare, multimedia o fare grafica avanzata ? :D
tipo a me della scheda video frega meno di zero, ci collego un portatile con la integrata.
Marko#88
26-03-2021, 06:31
grazie lo stesso, attenderò eventuali altri consigli per fare una prima scrematura.
Ci sarà qualcuno nel forum che compra i monitor per lavoro "di ufficio" e non solo per giocare, multimedia o fare grafica avanzata ? :D
tipo a me della scheda video frega meno di zero, ci collego un portatile con la integrata.
Io credo che senza pretese particolari il "solito" LG 27UL500 possa andare più che bene. Ti godi il 4K, ha comunque una resa cromatica valida, sicuramente avrà i noti problemi di blb ma usandolo per ufficio sarai in ambiente illuminato e questo mitiga molto la cosa. Inoltre il blb da fastidio più che altro in ambito multimediale e nei videogiochi (qui meno imho), in uso ufficio cambia poco.
Considera una cosa: se il monitor non presenta la regolazione in altezza, come in questo caso, puoi sempre comprare un supporto da scrivania. Costano 30/50 euro, spesso meno della differenza con monitor superiori (che magari hanno qualità di cui non ti faresti nulla) e dopo te lo posizioni al millimetro.
Oppure fai il grezzo. Io in ufficio ho un monitor che è basso e non si regola: ci ho messo sotto una lamiera piegata a C così ho guadagnato spazio sotto al monitor e l'ho alzato di quello che mi serviva. Esistono anche già fatte in legno carine, io l'ho fatta così perché mi era comoda.
megamitch
26-03-2021, 07:13
Io credo che senza pretese particolari il "solito" LG 27UL500 possa andare più che bene. Ti godi il 4K, ha comunque una resa cromatica valida, sicuramente avrà i noti problemi di blb ma usandolo per ufficio sarai in ambiente illuminato e questo mitiga molto la cosa. Inoltre il blb da fastidio più che altro in ambito multimediale e nei videogiochi (qui meno imho), in uso ufficio cambia poco.
Considera una cosa: se il monitor non presenta la regolazione in altezza, come in questo caso, puoi sempre comprare un supporto da scrivania. Costano 30/50 euro, spesso meno della differenza con monitor superiori (che magari hanno qualità di cui non ti faresti nulla) e dopo te lo posizioni al millimetro.
Oppure fai il grezzo. Io in ufficio ho un monitor che è basso e non si regola: ci ho messo sotto una lamiera piegata a C così ho guadagnato spazio sotto al monitor e l'ho alzato di quello che mi serviva. Esistono anche già fatte in legno carine, io l'ho fatta così perché mi era comoda.
Mi pare di capire che LG sia la marca economica da guardare, pur con le caratteristiche che mi piacciono meno (regolazioni, ingressi in orizzontale).
Almeno questo modello si può ruotare a destra/sinistra o è completamente fisso ? (come un iMac per capirci).
Altra domanda: oltre al portatile che gestisce senza problemi i 4k (è un lenovo t14s AMD), vorrei collegareanche un vecchio computer che arriva al massimo a 1440p (un vecchio mac del 2010).
Si vedrebbe da schifo impostando ad esempio la risoluzione 1080p su 4k?
razor820
26-03-2021, 09:38
Mi pare di capire che LG sia la marca economica da guardare, pur con le caratteristiche che mi piacciono meno (regolazioni, ingressi in orizzontale).
Almeno questo modello si può ruotare a destra/sinistra o è completamente fisso ? (come un iMac per capirci).
Altra domanda: oltre al portatile che gestisce senza problemi i 4k (è un lenovo t14s AMD), vorrei collegareanche un vecchio computer che arriva al massimo a 1440p (un vecchio mac del 2010).
Si vedrebbe da schifo impostando ad esempio la risoluzione 1080p su 4k?
I monitor upscalano da schifo. Otterresti un immagine orrenda. Lascia stare. Ma scusa visto che lo usi per ufficio, e ti parla una persona che oltre al gaming lo usa anche con programmi di videoscrittura, perché 4k? Io penso che ad ora se non ci fai uso di editing video, per i programmi Office e company la migliore resa per Windows resta il fullHd.
Io mi orienterei su qualcosa del genere
megamitch
26-03-2021, 09:45
I monitor upscalano da schifo. Otterresti un immagine orrenda. Lascia stare. Ma scusa visto che lo usi per ufficio, e ti parla una persona che oltre al gaming lo usa anche con programmi di videoscrittura, perché 4k? Io penso che ad ora se non ci fai uso di editing video, per i programmi Office e company la migliore resa per Windows resta il fullHd.
Io mi orienterei su qualcosa del genere
Boh tutti esaltano il fatto che coi 4k "migliora il confort visivo" e che "ti fanno meno male gli occhi" e volevo provare.
Per ora uso un HP z24nf fullHD che funziona egregiamente, stavo valutando l'upgrade per il motivo detto sopra. Se dici che è una leggenda metropolitana resto tranquillamente con il mio.
razor820
26-03-2021, 11:00
Boh tutti esaltano il fatto che coi 4k "migliora il confort visivo" e che "ti fanno meno male gli occhi" e volevo provare.
Per ora uso un HP z24nf fullHD che funziona egregiamente, stavo valutando l'upgrade per il motivo detto sopra. Se dici che è una leggenda metropolitana resto tranquillamente con il mio.
Il 4k se gestito da Mac si..
Ma da Windows devi passare sempre dal loro ridimensionamento dei caratteri, altrimenti diventi cieco, e quello di Windows non mi è mai piaciuto
megamitch
26-03-2021, 11:16
Il 4k se gestito da Mac si..
Ma da Windows devi passare sempre dal loro ridimensionamento dei caratteri, altrimenti diventi cieco, e quello di Windows non mi è mai piaciuto
Boh in realtà MAC è carente perchè non puoi decidere le dimensioni che vuoi per i caratteri.
Ho un iMac 27 del 2010 2k e non ho tutte le opzioni che mi da windows per scalare i caratteri.
iMac 5k di mio papà forse meglio ma non ha cmq tutti i livelli di regolazione che ha windows.
guadalupe
26-03-2021, 15:22
ragazzi io ho notato che la performance HDR del monitor si degrada col passare del tempo. Nei primi giorni appena arrivato nuovo l'ultimo che ho se vedevo un film o un gioco in HDR600 i picchi di luminosità erano notevoli, i colori, il fuoco, le luci abbagliavano proprio. I colori vivi in modalità HDR. Ora invece a distanza di alcune settimane, mettendo gli stessi film o giochi noto che la performance HDR è inferiore, come se la luminosità massima stesse pian piano affievolendosi. Non so se è un problema comune a tutti i monitors. Avevo notato la stessa cosa anche con quello nuovo stesso modello che avevo prima. Boh forse è una cosa normale che con l'uso la perfomance HDR decresca, in media lo uso 3-4 ore al giorno, tra giochi e film HDR.
ragazzi io ho notato che la performance HDR del monitor si degrada col passare del tempo. Nei primi giorni appena arrivato nuovo l'ultimo che ho se vedevo un film o un gioco in HDR600 i picchi di luminosità erano notevoli, i colori, il fuoco, le luci abbagliavano proprio. I colori vivi in modalità HDR. Ora invece a distanza di alcune settimane, mettendo gli stessi film o giochi noto che la performance HDR è inferiore, come se la luminosità massima stesse pian piano affievolendosi. Non so se è un problema comune a tutti i monitors. Avevo notato la stessa cosa anche con quello nuovo stesso modello che avevo prima. Boh forse è una cosa normale che con l'uso la perfomance HDR decresca, in media lo uso 3-4 ore al giorno, tra giochi e film HDR.
Sono i tuoi occhi che si sono abituati, oppure ha cambiato qualche settaggio sul panello Nvidia al settaggio colori, oppure sono cambiati i settaggi dell'applicazione in uso.
guadalupe
26-03-2021, 17:10
Sono i tuoi occhi che si sono abituati, oppure ha cambiato qualche settaggio sul panello Nvidia al settaggio colori, oppure sono cambiati i settaggi dell'applicazione in uso.
non è così perché quando arrivò il nuovo monitor sostitutivo, li confrontai entrambi - quello vecchio da RMA e quello appena arrivato - e quest'ultimo era più luminoso in HDR, e i colori più vivi. Quindi, col passare del tempo la performance HDR si degrada. Ma mi aspettavo almeno che passasse un pò più di tempo, diciamo 1 anno, e non 1 mese soltanto! questo da aggiungere ai tanti problemi che ho già elencato giorni fa per questo monitor 4K. Ma ok, giusto per la cronaca. Non so se anche altri monitors 4K HDR di altre marche hanno questo problema, credo di sì comunque, perché insieme al degradamento della performance HDR si stanno degradando anche le striscette di colore che appaiono ai lati, sempre più marcate, mentre prima erano appena visibili
non è così perché quando arrivò il nuovo monitor sostitutivo, li confrontai entrambi - quello vecchio da RMA e quello appena arrivato - e quest'ultimo era più luminoso in HDR, e i colori più vivi. Quindi, col passare del tempo la performance HDR si degrada. Ma mi aspettavo almeno che passasse un pò più di tempo, diciamo 1 anno, e non 1 mese soltanto! questo da aggiungere ai tanti problemi che ho già elencato giorni fa per questo monitor 4K. Ma ok, giusto per la cronaca. Non so se anche altri monitors 4K HDR di altre marche hanno questo problema, credo di sì comunque, perché insieme al degradamento della performance HDR si stanno degradando anche le striscette di colore che appaiono ai lati, sempre più marcate, mentre prima erano appena visibili
Ma te ne sei fatto arrivare un altro? Comunque non saprei a questo punto, io lo uso solo per contenuti game e film, per il resto ho un 1440p samsung. Per adesso nessun problema, per ora mi ritengo fortunato avendolo pagato 300, ma non rischierei una seconda volta.
aldo87mi
26-03-2021, 18:47
ragazzi io ho notato che la performance HDR del monitor si degrada col passare del tempo. Nei primi giorni appena arrivato nuovo l'ultimo che ho se vedevo un film o un gioco in HDR600 i picchi di luminosità erano notevoli, i colori, il fuoco, le luci abbagliavano proprio. I colori vivi in modalità HDR. Ora invece a distanza di alcune settimane, mettendo gli stessi film o giochi noto che la performance HDR è inferiore, come se la luminosità massima stesse pian piano affievolendosi. Non so se è un problema comune a tutti i monitors. Avevo notato la stessa cosa anche con quello nuovo stesso modello che avevo prima. Boh forse è una cosa normale che con l'uso la perfomance HDR decresca, in media lo uso 3-4 ore al giorno, tra giochi e film HDR.
è assolutamente normale che la performance hdr si riduca nel tempo perché è così che funziona la retroilluminazione. Questa riduzione si ha anche nel sdr ma si nota di meno, poiché in hdr contrasto, luminosità e gamma colori P3 sono spinti al massimo e quindi c'è quell'effetto "wow" che ci stupisce, il quale viene poi a svanire col passare del tempo e lo notiamo subito. E' un fenomeno fisico normale e succede anche nei TV, in tutti i dispositivi con retroilluminazione. L'ho notato anche io con il mio Dell U2720Q dopo 8 mesi che lo uso. Quello che non è normale è che accada già dopo poco tempo come tu riporti. Comunque, se riguarda il monitor che hai in firma, è famoso per i tanti problemi in hdr e per una qualità costruttiva non proprio impeccabile. In questi casi, la qualità della retroilluminazione è tutto affinché ci sia una resa dei contenuti hdr come se fosse il primo giorno di utilizzo. E' come una batteria che a furia di scaricarsi perde intensità nel tempo, e ci sono batterie e batterie, non tutte hanno la stessa qualità. La retroilluminazione funziona in maniera simile come concetto
è assolutamente normale che la performance hdr si riduca nel tempo perché è così che funziona la retroilluminazione. Questa riduzione si ha anche nel sdr ma si nota di meno, poiché in hdr contrasto, luminosità e gamma colori P3 sono spinti al massimo e quindi c'è quell'effetto "wow" che ci stupisce, il quale viene poi a svanire col passare del tempo e lo notiamo subito. E' un fenomeno fisico normale e succede anche nei TV, in tutti i dispositivi con retroilluminazione. L'ho notato anche io con il mio Dell U2720Q dopo 8 mesi che lo uso. Quello che non è normale è che accada già dopo poco tempo come tu riporti. Comunque, se riguarda il monitor che hai in firma, è famoso per i tanti problemi in hdr e per una qualità costruttiva non proprio impeccabile. In questi casi, la qualità della retroilluminazione è tutto affinché ci sia una resa dei contenuti hdr come se fosse il primo giorno di utilizzo. E' come una batteria che a furia di scaricarsi perde intensità nel tempo, e ci sono batterie e batterie, non tutte hanno la stessa qualità. La retroilluminazione funziona in maniera simile come concetto
Assolutamente d'accordo, ma ci vuole del tempo, altrimenti cambieremmo un monitor all'anno. Mi pare strano sia già accaduto.
Oggi finalmente dovrei andare a ritirare il pc nuovo,che monta una 3090 oc.Manca solo il monitor... i due che vorrei,sono spariti dall'orbita,anche se ora si parla di Q2 (asus pg32uqx o l'x32).Cosa prendere 4k g-sync e 144hz?Ho visto da una persona l'LG 34GN850 e non sembra male,pecca solo per l'hdr (400).C'è altro in giro?Vorrei un 32 o 34.L'alternativa sarebbe il pg43uq ma giocandoci a 60 cm di distanza (potrei portarlo al massimo a 80) credo mi verrebbero gli occhi a mandorla :ciapet:
EDIT: sto gironzolando su Acer.. l'x38?
Oggi finalmente dovrei andare a ritirare il pc nuovo,che monta una 3090 oc.Manca solo il monitor... i due che vorrei,sono spariti dall'orbita,anche se ora si parla di Q2 (asus pg32uqx o l'x32).Cosa prendere 4k g-sync e 144hz?Ho visto da una persona l'LG 34GN850 e non sembra male,pecca solo per l'hdr (400).C'è altro in giro?Vorrei un 32 o 34.L'alternativa sarebbe il pg43uq ma giocandoci a 60 cm di distanza (potrei portarlo al massimo a 80) credo mi verrebbero gli occhi a mandorla :ciapet:
EDIT: sto gironzolando su Acer.. l'x38?
Mi ci ritrovo molto in questi messaggi, sviscero tutte le possibilità e poi spero che qualcuno mi tolga dall'indecisione, cosa che difficilmente accade :asd:
Mi sembra che tu abbia fatto già ricerche approfondite, per cui mi limiterò a confondere ulteriormente le acque :ciapet:: perché non l'OLED 48" di LG (https://www.rtings.com/monitor/reviews/lg/48-cx-oled)?
È ovviamente enorme e arriva "solo" a 120Hz, ma i colori sono fantastici e non ha i soliti problemi dei VA e degli IPS. Se avessi la possibilità di appenderlo ad una parete magari riusciresti a tenerlo ad una distanza appropriata. L'unica accortezza è non tenere elementi fissi per ore e ore, tutti i giorni, altrimenti rischi il burn-in permanente.
Io ho un 55" di cui faccio uso misto TV/giochi, e ti posso assicurare che giocare sull'OLED è una vera goduria :D
Sarebbe enorme giocando da scrivania,sul muro di fronte ,forse forse ci sta,calcolando che ho una mensola che cmq potrei spostare :ciapet:
Comunque,mi sa che mi sparo cosi':prendo l'LG che costa 1000 euro,poi come esce uno dei due (si spera nell'arco di 2/3 mesi),lo prendo al volo e questo lo rivendo a 500 :D .In fin dei conti,21:9 non è nemmeno 4k :fagiano:
Preso da un forum americano,link di Asus.Sara' vero?Siamo vicini?
https://store.asus.com/us/item/202103AM260000004/ASUS+ROG+SWIFT+PG32UQX+4K+HDR+Gaming+Monitor?gclid=CjwKCAjwr_uCBhAFEiwAX8YJga0nbugNjwzK71RJvRs0mMneMYg-iqlRISsMJTMcfTHpsipjWU1ACBoCq5wQAvD_BwE
3000$+iva per un 32 mini led ( non micro led, che almeno avrebbe dalla sua la tecnologia completamente nuova ) sono veramente eccessivi, se non serve ad uso professionale, o se il videogiocatore non è ricco.
Alternative 4k sui 32/34 g-sync almeno 120 hz hdr1000+?
Ragazzi tra poco mi arriva la nuova scheda video rtx 3070, con il mio monitor in firma come sono messo per nvidia? non trovo il mio monitor nella lista compatibili.
razor820
28-03-2021, 10:17
Alternative 4k sui 32/34 g-sync almeno 120 hz hdr1000+?
Ad ora a mio avviso il miglior monitor in circolazione è il rog pg27uq
4k hdr1000.
Ma è 27 pollici, è molto costoso sempre se riesci a trovarlo. Forse il più costoso che abbia mai visto come monitor
ho gia' il 27 (il modello di 3 anni fa) e lo uso sul PC con la 1080Ti giocando 2k.A leggere molti di voi,per il 4k ,bisogna partire almeno dal 32 per notare le differenze.Non mi picchiate ora,in sostanza il PC appena ritirato ieri,che monta 3090oc è in castigo in un angoletto della camera fino a quando non prendo un monitor decente.Pensavo a quell'LG come soluzione provvisoria,ma se esce a giorni questo o l'X32,mi ci fiondo sopra...
EDIT:caspita,non avevo visto quel 27.Tralasciando il discorso prezzo,quello che deve uscire è quasi identico a parte mini led e hdr1400.
Ad ora a mio avviso il miglior monitor in circolazione è il rog pg27uq
4k hdr1000.
Ma è 27 pollici, è molto costoso sempre se riesci a trovarlo. Forse il più costoso che abbia mai visto come monitor
Un 4k da 27 pollici ? :doh: direi il più insensato :D :D
razor820
28-03-2021, 10:57
Un 4k da 27 pollici ? :doh: direi il più insensato :D :D
Se fosse insensato ne asus ne Acer produrrebbero questa categoria di monitor..
Per me sono insensati dai 32 pollici in su...
Il monitor deve essere monitor non una Tv
Se fosse insensato ne asus ne Acer produrrebbero questa categoria di monitor..
Per me sono insensati dai 32 pollici in su...
Il monitor deve essere monitor non una Tv
Opinione rispattabilissima ma per me la vera goduria è iniziata solo quando sono passato da 27 a 32 pollici e non tornerò mai più indietro, d'altronde esistono anche spiegazioni tecnici, basta googlare.
Poi per il fatto che le case le producono, non significa proprio nulla, come quando fanno gli schermi 2/4k per i cellulari, ti sfido a distinguere la differenza.:doh:
razor820
28-03-2021, 11:53
Opinione rispattabilissima ma per me la vera goduria è iniziata solo quando sono passato da 27 a 32 pollici e non tornerò mai più indietro, d'altronde esistono anche spiegazioni tecnici, basta googlare.
Poi per il fatto che le case le producono, non significa proprio nulla, come quando fanno gli schermi 2/4k per i cellulari, ti sfido a distinguere la differenza.:doh:
Ormai se ne è parlato diverse volte nel forum..
La densità di pixel che ottieni è così alta che a volte non hai nemmeno bisogno di usare filtri AA.
Poi ripeto ognuno ha i suoi gusti
3000$+iva per un 32 mini led ( non micro led, che almeno avrebbe dalla sua la tecnologia completamente nuova ) sono veramente eccessivi, se non serve ad uso professionale, o se il videogiocatore non è ricco.
3000€+IVA possono essere tanti per il prezzo medio di un monitor, ma in generale non credo sia necessario essere ricchi per averli; e volerli spendere è un'altra questione, si tratta di economia personale: se quello che ti dà il monitor per te vale quei soldi, non vedo perché no, in generale funziona tutto così.
Se fosse insensato ne asus ne Acer produrrebbero questa categoria di monitor..
Il tuo "sensato" è diverso dal suo: per il produttore è sensato produrre un monitor semplicemente se riesce a venderlo, per l'utente i parametri sono altri.
Per me sono insensati dai 32 pollici in su...
Il monitor deve essere monitor non una Tv
Questo è un ragionamento circolare, diventa una TV semplicemente in base al fatto che hai stabilito arbitrariamente che dai 32" in su lo sia.
Marko#88
28-03-2021, 17:08
Opinione rispattabilissima ma per me la vera goduria è iniziata solo quando sono passato da 27 a 32 pollici e non tornerò mai più indietro, d'altronde esistono anche spiegazioni tecnici, basta googlare.
Poi per il fatto che le case le producono, non significa proprio nulla, come quando fanno gli schermi 2/4k per i cellulari, ti sfido a distinguere la differenza.:doh:
Esistono anche i propri occhi e su 27" la differenza fra QHD e UHD è notevole. Chi non la vede ha problemi di vista.
Come detto, sono pareri. Ma smettiamo con queste assurdità.
Esistono anche i propri occhi e su 27" la differenza fra QHD e UHD è notevole. Chi non la vede ha problemi di vista.
Come detto, sono pareri. Ma smettiamo con queste assurdità.
Forse una lettura chiarisce una volta per tutte questo argomento. (https://www.benq.eu/it-it/knowledge-center/knowledge/why-32-inch-4k-monitor-is-your-best-choice-for-console-gaming.html)
razor820
28-03-2021, 17:39
Questa discussione già è vecchia e sinceramente mi ha stufaTo.
In passato ho avuto un 24 pollici in 4k tanto per intenderci..
Io premetto che il monitor lo intendo in una scrivania mouse e tastiera a circa 80 cm di distanza, non spaparanzato in poltrona e joypad in mano..
La densità è qualcosa di pauroso con piccoli monitor, a prescindere da questo, anche perché è stato ribadito fino alla nausea, io proprio non riesco a stare appiccicato ad un 32 pollici... Sarà che ho la vista buona, ma già il 27 è al limite.. E quando passai dal 24 al 27 ci vollero mesi per abituarmi.
Non cambierei mai un 27 pollici..
Se devo usare la console, o guardare la tv ho sempre un 49 pollici da 4k hdr1000.. E già anche quello a 3m mi sembra grande... :D
È questione di occhi..
Non generalizziamo...
Questa discussione già è vecchia e sinceramente mi ha stufaTo.
In passato ho avuto un 24 pollici in 4k tanto per intenderci..
Io premetto che il monitor lo intendo in una scrivania mouse e tastiera a circa 80 cm di distanza, non spaparanzato in poltrona e joypad in mano..
La densità è qualcosa di pauroso con piccoli monitor, a prescindere da questo, anche perché è stato ribadito fino alla nausea, io proprio non riesco a stare appiccicato ad un 32 pollici... Sarà che ho la vista buona, ma già il 27 è al limite.. E quando passai dal 24 al 27 ci vollero mesi per abituarmi.
Non cambierei mai un 27 pollici..
Se devo usare la console, o guardare la tv ho sempre un 49 pollici da 4k hdr1000.. E già anche quello a 3m mi sembra grande... :D
È questione di occhi..
Non generalizziamo...
Non cambierei....non generalizziamo...ci vollero mesi per abituarmi....sembra grande :D :D :D la tua argomentazione è molto efficace, ecco perchè mi arrendo e la fonte che ho riportato parla a vanvera dei dati scientifici, passo.
razor820
28-03-2021, 18:10
Non cambierei....non generalizziamo...ci vollero mesi per abituarmi....sembra grande :D :D :D la tua argomentazione è molto efficace, ecco perchè mi arrendo e la fonte che ho riportato parla a vanvera dei dati scientifici, passo.
Hai fatto un copia e incolla di un link targato Benq.. Vendono monitor e loro possono farsi tutta la pubblicità che vogliono.
Non spreco nemmeno io fiato, perché ripeto è questione di vista, non credo di pensarla solo io così..
Poi contento tu se sei abituato a stare a 60cm su un monitor da 60 pollici perché te lo dice Benq ;)
Chiudo qua
Hai fatto un copia e incolla di un link targato Benq.. Vendono monitor e loro possono farsi tutta la pubblicità che vogliono.
Non spreco nemmeno io fiato, perché ripeto è questione di vista, non credo di pensarla solo io così..
Poi contento tu se sei abituato a stare a 60cm su un monitor da 60 pollici perché te lo dice Benq ;)
Chiudo qua
Ecco bravo, chiudila qua.
Potevi anche leggere e riflettere come ha argomentato e riportato dei dati reperibili dovunque e in qualunque sede scientifico ma a volte sembra cosi difficile :confused:
Marko#88
29-03-2021, 06:29
Ecco bravo, chiudila qua.
Potevi anche leggere e riflettere come ha argomentato e riportato dei dati reperibili dovunque e in qualunque sede scientifico ma a volte sembra cosi difficile :confused:
Bravo, hai ragione: i 27" UHD sono solo per chi ha gli occhi bionici, il meglio del meglio del meglio (cit.) sono i 32".
Adesso che abbiamo stabilito che hai ragione tu sei a posto? La chiudiamo qui?
razor820
29-03-2021, 09:41
Ah mi sono dimenticato di dire che Apple da un po ha lanciato un 32 pollici da 6k.
Mentre tutto i restanti 5k rimangono al max 27 pollici..
Ma effettivamente non sono destinati ad umani ma ad alieni che hanno la super vista ;)
BIGGlive360
29-03-2021, 10:43
sì ok l'articolo di benq usa dati scientifici, MA parte dal presupposto che usi il monitor da 1 metro. e chi l'ha deciso? io lo uso a circa 70cm quindi cerco un 27 4k perchè il 32 sarebbe troppo grosso, anche fisicamente per lo spazio che ho sulla scrivania o in generale nel "angolo pc". a ognuno il suo e tutti felici
megamitch
29-03-2021, 10:56
io uso un HP z24nf 24 pollici full HD da circa 80-90cm.
Ho una leggere miopia da sempre, porto gli occhiali da quando ho 14 anni.
Sinceramente si vede bene.
Ho scritto qualche post più indietro di voler provare i 4k visto che tanti dicono che si vede talmente meglio ed è un toccasana per gli occhi, ma credo servano monitor ben più grandi per apprezzare davvero la differenza da questa distanza.
Nel senso, si vedrà meglio sicuramente ma non cosi tanto meglio. Ho provato iMac 5k per un anno, monitor splendido per colori etc, ma alla fine dalla giusta distanza le scritte non sono male neppure sul mio fullhd
AceGranger
29-03-2021, 11:15
Ecco bravo, chiudila qua.
Potevi anche leggere e riflettere come ha argomentato e riportato dei dati reperibili dovunque e in qualunque sede scientifico ma a volte sembra cosi difficile :confused:
l'utente ana79 che ha chiesto consigli per il monitor ha scritto chiaramente che lo userebbe a 60 cm di distanza; razor820 ha consigliato un monitor da 27".
da tuo link:
densita monitor
24″ 4K 184 PPI
28″ 4K 157 PPI
massima risoluzione dell'occhio:
a 61 cm 286 PPI
a 91 cm 191 PPI
da tuo link il 27" sarebbe perfetto, anzi potrebbe anche prendersi un 24" senza perdere ppi.
benq parla di 32" ottimale perchè mette come punto fermo la visione a 100cm che NON sono i 60cm dell'utente :fagiano:.
mi sa che quello che non ha letto o compreso sia tu... :sofico:
My choice
29-03-2021, 11:18
Salve gente, ho un dubbio di natura tecnica.
In termini di gaming competitivo, vi è molto differenza tra due monitor che a parità di prestazioni (per esempio 144 Hz e 1ms) montano pannelli differenti? Uno monta un pannello TN e l'altro VA. :confused:
io uso un HP z24nf 24 pollici full HD da circa 80-90cm.
Ho una leggere miopia da sempre, porto gli occhiali da quando ho 14 anni.
Sinceramente si vede bene.
Ho scritto qualche post più indietro di voler provare i 4k visto che tanti dicono che si vede talmente meglio ed è un toccasana per gli occhi, ma credo servano monitor ben più grandi per apprezzare davvero la differenza da questa distanza.
Nel senso, si vedrà meglio sicuramente ma non cosi tanto meglio. Ho provato iMac 5k per un anno, monitor splendido per colori etc, ma alla fine dalla giusta distanza le scritte non sono male neppure sul mio fullhd
Rispondo solo a te perchè hai scritto che volevi provare un 4k, se guardi un 27 /4k per apprezzare quella risoluzione devi stare appicicato al monitor, se ti allontani di 80cm non vedi più la differenza con un 1440p, e non è una questione di vista ma la dimensione dei pixel, anzi, fai una cosa, vai in un negozio abbastanza fornito e guarda tu stesso.
Il discorso per me e la scelta di 32 pollici è puramente per multitasking, posso avere 4 finestre grandi sul mio monitor e lavorare comodamente, non serve a giocare per il semplice fatto che ti occore una dotazione hw di tutto rispetto, per cominciare una scheda video rtx 3080 in su e tutto il resto.
Per guardare i film nemmeno, oggi per avere un hdr decente in 4k devi spendere 3000€, questi sono argomentazioni e non discorsi da bm.
AceGranger
29-03-2021, 11:26
Rispondo solo a te perchè hai scritto che volevi provare un 4k, se guardi un 27 /4k per apprezzare quella risoluzione devi stare appicicato al monitor, se ti allontani di 80cm non vedi più la differenza con un 1440p, e non è una questione di vista ma la dimensione dei pixel, anzi, fai una cosa, vai in un negozio abbastanza fornito e guarda tu stesso.
Il discorso per me e la scelta di 32 pollici è puramente per multitasking, posso avere 4 finestre grandi sul mio monitor e lavorare comodamente, non serve a giocare per il semplice fatto che ti occore una dotazione hw di tutto rispetto, per cominciare una scheda video rtx 3080 in su e tutto il resto.
Per guardare i film nemmeno, oggi per avere un hdr decente in 4k devi spendere 3000€, questi sono argomentazioni e non discorsi da bm.
da tuo link, se a 80cm dal pannello non vedi differenza da un 1440p sei ben sotto il potere risolutivo dell'occhio dell' Homo Sapiens Sapiens, devi andare dall'oculista.
Mi piace questo thread, è pieno di gente competente in grado di aiutare chiunque voglia scegliere quale risoluzione sia da prendere in considerazione :D :D :D :
AceGranger
29-03-2021, 12:08
Mi piace questo thread, è pieno di gente competente in grado di aiutare chiunque voglia scegliere quale risoluzione sia da prendere in considerazione :D :D :D :
si trova la risposta adatta a chiunque sappia usare i cm :read:
megamitch
29-03-2021, 12:24
Rispondo solo a te perchè hai scritto che volevi provare un 4k, se guardi un 27 /4k per apprezzare quella risoluzione devi stare appicicato al monitor, se ti allontani di 80cm non vedi più la differenza con un 1440p, e non è una questione di vista ma la dimensione dei pixel, anzi, fai una cosa, vai in un negozio abbastanza fornito e guarda tu stesso.
Il discorso per me e la scelta di 32 pollici è puramente per multitasking, posso avere 4 finestre grandi sul mio monitor e lavorare comodamente, non serve a giocare per il semplice fatto che ti occore una dotazione hw di tutto rispetto, per cominciare una scheda video rtx 3080 in su e tutto il resto.
Per guardare i film nemmeno, oggi per avere un hdr decente in 4k devi spendere 3000€, questi sono argomentazioni e non discorsi da bm.
Io non gioco, ero interessato solo per lavoro.
Ora ho due monitor, un 24 e un 22, valutavo se passare ad un monitor più grande. Leggevo commenti entusiasti sui 4k che sono un toccasana per gli occhi ed essendo miope volevo capire se è vero oppure no. Mai usato un monitor 4k per tante ore al giorno lavorando.
Io non gioco, ero interessato solo per lavoro.
Ora ho due monitor, un 24 e un 22, valutavo se passare ad un monitor più grande. Leggevo commenti entusiasti sui 4k che sono un toccasana per gli occhi ed essendo miope volevo capire se è vero oppure no. Mai usato un monitor 4k per tante ore al giorno lavorando.
Non so che lavoro fai, ma ora andiamo per grado, windows 10 scala molto bene per 150% in risoluzione 4k, ma ovviamente le scritte non sono più in 4k, vedi benissimo ma quello che vedi non è 4k (parlo ovviamente dei testi), e se non scali i testi sono talmente piccoli che diventano quasi illeggibili, leggi ma dopo nemmeno 10 minuti sei ko.
Dunque dopo questo veniamo al multitasking, se devi avere 3 o 4 finestre aperte un 27 pollici non è un granche, avrai delle finestre piccole e sarai costretto ad usare le barre di navigazione di continuo, in questo ti può venire in aiuto un grande schemo in 4k, ma se hai problemi di spazio , amen.
AceGranger
29-03-2021, 13:05
Io non gioco, ero interessato solo per lavoro.
Ora ho due monitor, un 24 e un 22, valutavo se passare ad un monitor più grande. Leggevo commenti entusiasti sui 4k che sono un toccasana per gli occhi ed essendo miope volevo capire se è vero oppure no. Mai usato un monitor 4k per tante ore al giorno lavorando.
dipende tutto dai software che usi e dalla loro interfaccia; io uso 2 4K da 32", ma spero che arrivino presto altri 8K come il DELL UP3218K, cosi da farli arrivare intorno ai 2500 euro; avere 33 milioni di pixel sarebbe perfetto.
Marko#88
29-03-2021, 13:06
Non so che lavoro fai, ma ora andiamo per grado, windows 10 scala molto bene per 150% in risoluzione 4k, ma ovviamente le scritte non sono più in 4k, vedi benissimo ma quello che vedi non è 4k (parlo ovviamente dei testi), e se non scali i testi sono talmente piccoli che diventano quasi illeggibili, leggi ma dopo nemmeno 10 minuti sei ko.
Dunque dopo questo veniamo al multitasking, se devi avere 3 o 4 finestre aperte un 27 pollici non è un granche, avrai delle finestre piccole e sarai costretto ad usare le barre di navigazione di continuo, in questo ti può venire in aiuto un grande schemo in 4k, ma se hai problemi di spazio , amen.
Hai molta confusione in testa. La risoluzione è una cosa, le dimensioni dell'interfaccia un'altra. Io posso impostare un 8K al 300%, quello che vedo È 8k, solo che è ridimensionato. Ma non è stata modificata la risoluzione.
Ti consiglio di smettere di scrivere cretinate.
megamitch
29-03-2021, 13:38
Allora,
io uso un 24 pollici e un 22 fullHD da 80-90cm (il 22 per le fineste cui devo dare una occhiata saltuaria) e ridimensionamento caratteri windows al 125% (non mi piace sforzare la vista essendo leggermente miope da sempre).
Sulle interfacce (es. email, documenti, siti internet) a volte alzo lo zoom sempre per una questione di confort, non perchè non ci veda.
Lo vedo bene, la soluzione 4k sarebbe a questo punto utile per il multitasking, passando da una configurazione dual monitor ad una singola.
Mi frena però la risposta che mi è stata data qualche post addietro legata al mio vecchio mac. Ho un mac 2010 che credo supporti risoluzione max 1440p, che dovrei collegare al display 4k.
Se collegando ad un monitor 4k questo mac e usandolo a risoluzione 1080p/1440p si dovesse vedere male, a sto punto aspetto di dover buttare anche il mac prima di cambiare monitor.
Hai molta confusione in testa. La risoluzione è una cosa, le dimensioni dell'interfaccia un'altra. Io posso impostare un 8K al 300%, quello che vedo È 8k, solo che è ridimensionato. Ma non è stata modificata la risoluzione.
Ti consiglio di smettere di scrivere cretinate.
Qui l'unico confuso sei tu e non sei nemmeno recuperabile, leggi bene, non ho parlato dell'interfaccia ma la dimensione dei testi.
Utimo avviso prima di chiamare attenzione dei moderatori, il termine cretinate lo dai ai tuoi...
Marko#88
29-03-2021, 14:51
Qui l'unico confuso sei tu e non sei nemmeno recuperabile, leggi bene, non ho parlato dell'interfaccia ma la dimensione dei testi.
Utimo avviso prima di chiamare attenzione dei moderatori, il termine cretinate lo dai ai tuoi...
Le scritte -così come tutto il resto- sono in 4K se imposti la risoluzione in 4K. Poi puoi modificare il ridimensionamento ma è sempre un 4K. Non stai cambiando la risoluzione, stai cambiando il ridimensionamento dell'interfaccia, sono cose diverse.
Invece di cretinate preferisci assurdità? Mi sta bene, smetti di scrivere assurdità.
Le scritte -così come tutto il resto- sono in 4K se imposti la risoluzione in 4K. Poi puoi modificare il ridimensionamento ma è sempre un 4K. Non stai cambiando la risoluzione, stai cambiando il ridimensionamento dell'interfaccia, sono cose diverse.
Invece di cretinate preferisci assurdità? Mi sta bene, smetti di scrivere assurdità.
Allora stai modificando una fonte in 4k, e dal momento che l'hai modificato non sei più in 4k in quanto hai modificato la dimensione dei pixel, quindi le assurdità le stai scrivendo tu senza avere la benche minima idea di cosa stai scrivendo, vai a studiare.
megamitch
29-03-2021, 15:23
Allora stai modificando una fonte in 4k, e dal momento che l'hai modificato non sei più in 4k in quanto hai modificato la dimensione dei pixel, quindi le assurdità le stai scrivendo tu senza avere la benche minima idea di cosa stai scrivendo, vai a studiare.
Le scritte -così come tutto il resto- sono in 4K se imposti la risoluzione in 4K. Poi puoi modificare il ridimensionamento ma è sempre un 4K. Non stai cambiando la risoluzione, stai cambiando il ridimensionamento dell'interfaccia, sono cose diverse.
Invece di cretinate preferisci assurdità? Mi sta bene, smetti di scrivere assurdità.
Non conviene a tutti che continuiate a battibeccarvi in privato? che qui si perde il senso della discussione altrimenti.
Non conviene a tutti che continuiate a battibeccarvi in privato? che qui si perde il senso della discussione altrimenti.
Hai ragione, anche se da parte mia ho argomentato, d'ora in poi, non rispondo a nessuno.
razor820
29-03-2021, 16:40
Tutto sto casino iniziato perché il 4k in un 27 pollici non ha senso.. Perché lo scrive Benq...
:D
AceGranger
29-03-2021, 16:47
Allora stai modificando una fonte in 4k, e dal momento che l'hai modificato non sei più in 4k in quanto hai modificato la dimensione dei pixel, quindi le assurdità le stai scrivendo tu senza avere la benche minima idea di cosa stai scrivendo, vai a studiare.
non hai modificato la dimensione dei pixel, hai modificato la quantita di pixel che compongono le scritte e i pulsanti ; sei e rimani in 4K.
Tutto sto casino iniziato perché il 4k in un 27 pollici non ha senso.. Perché lo scrive Benq...
:D
non lo ha scritto manco Benq visto che, fra l'altro, li fa pure :asd:
https://www.benq.eu/it-it/monitor/designer/pd2700u.html
anzi, ti consiglia di usarne pure 2 affiancati :asd:
Di xxxiate ne ho letto abbastanza, ho anchè paura che abbiate qualche problema di comprendinio della lingua italiana, ora per ultima volta lo scrivo e lo ribadisco, con un 27 pollici 4k se stai a 80 cm col cavolo che vedi in 4k, si, certo, vedi bene, anzi benissimo ma quello che il tuo occhio percepisce col cavolo è 4k, spiegazione è semplice, la dimensione dei pixel è talmente piccolo che l'occhio umano non è più in grado di vederlo.
L'ho spiegato come si spiegano le cose ai bambini, e per concludere pregherei i nostri scienziati(:doh: ) di fare un respiro profondo e rilassarsi.
razor820
29-03-2021, 17:18
Stessa spiegazione che generalmente danno di un monitor 244hz... Non percepisci la differenza con 120hz...
Marko#88
29-03-2021, 18:03
non hai modificato la dimensione dei pixel, hai modificato la quantita di pixel che compongono le scritte e i pulsanti ; sei e rimani in 4K.
Dice a noi che abbiamo difficoltà di comprensione ma un concetto così banale non lo capisce. Passo oltre e amen, è inutile andare avanti.
Dice a noi che abbiamo difficoltà di comprensione ma un concetto così banale non lo capisce. Passo oltre e amen, è inutile andare avanti.
Passi oltre ma sei sempre qui :fiufiu:
https://www.tftcentral.co.uk/blog/asus-rog-swift-pg32uqx-with-32-ips-panel-4k-resolution-144hz-g-sync-ultimate-and-hdr-1400/
Altre info prese direttamente dal sito di Asus su cui appare gia' un prezzo indicativo in USA.
Ora mi avete ancor piu' confusa :D .
Mi ha preso la smania di questo monitor o dell'X32 eventualmente,ma se mi dite giocare a 60 cm o anche 80,butto via i soldi,allora ci penso bene.Volevo/vorrei prendermi un monitor "provvisorio" (che magari potrebbe essere anche definitivo) e sono su Amazon ogni giorno a un click dall'acquistare l'Lg 34gn850...
Pero' ora mi dite che a questa distanza,potrei andare tranquillamente col 27 (pg27uq sembra il fratello del 34 che deve uscire).
Intanto il PC è messo in castigo in un angoletto della camera ;)
EDIT:il pg27uq sembra non esistere piu'...
https://www.tftcentral.co.uk/blog/asus-rog-swift-pg32uqx-with-32-ips-panel-4k-resolution-144hz-g-sync-ultimate-and-hdr-1400/
Altre info prese direttamente dal sito di Asus su cui appare gia' un prezzo indicativo in USA.
Ora mi avete ancor piu' confusa :D .
Mi ha preso la smania di questo monitor o dell'X32 eventualmente,ma se mi dite giocare a 60 cm o anche 80,butto via i soldi,allora ci penso bene.Volevo/vorrei prendermi un monitor "provvisorio" (che magari potrebbe essere anche definitivo) e sono su Amazon ogni giorno a un click dall'acquistare l'Lg 34gn850...
Pero' ora mi dite che a questa distanza,potrei andare tranquillamente col 27 (pg27uq sembra il fratello del 34 che deve uscire).
Intanto il PC è messo in castigo in un angoletto della camera ;)
EDIT:il pg27uq sembra non esistere piu'...
Riporto la traduzione proprio dal tuo link :D
Il PG32UQX è progettato per essere un compagno produttivo anche al di fuori dei giochi. Sfruttare appieno lo spazio sul desktop offerto da una risoluzione 4K non è sempre pratico su un monitor da 27 pollici, semplicemente perché non tutti abbiamo gli occhi d'aquila. Molti utenti sfruttano l'elevata densità di pixel dei display 4K scalando il desktop di Windows per un rendering del testo più fluido, ma per coloro che desiderano utilizzare tutto lo spazio disponibile da una risoluzione 4K, l'estensione diagonale da 32 pollici del PG32UQX offre una densità di pixel che potrebbe essere più adatta per eseguire il desktop di Windows senza ridimensionamento, o in caso contrario, almeno a un livello di ridimensionamento inferiore come il 125% per darti un po 'di spinta nello spazio del desktop.
Morale della favola? l'unico motivo per andare su un 27 poll in 4k è che i bordi del tuo monitor vanno a sbattere contro qualche parete o armadio o non hai abbastanza soldi (nel tuo caso non si direbbe assolutamente).
AceGranger
29-03-2021, 22:41
Di xxxiate ne ho letto abbastanza, ho anchè paura che abbiate qualche problema di comprendinio della lingua italiana
su quello non c'è dubbio, è chiarissimo che scrivi cagate :asd:
, ora per ultima volta lo scrivo e lo ribadisco, con un 27 pollici 4k se stai a 80 cm col cavolo che vedi in 4k, si, certo, vedi bene, anzi benissimo ma quello che il tuo occhio percepisce col cavolo è 4k, spiegazione è semplice, la dimensione dei pixel è talmente piccolo che l'occhio umano non è più in grado di vederlo.
L'ho spiegato come si spiegano le cose ai bambini, e per concludere pregherei i nostri scienziati(:doh: ) di fare un respiro profondo e rilassarsi.
il TUO link, che manco sei riuscito a capire, ti dice che lo vedi tutto, visto che l'occhio risolve 191 PPI a 91 cm e un 27" ha sicuramente MENO PPI di quelli che l'occhio risolve a 80cm :read:
e dire che hanno usato anche delle belle tabelline, evidentemente con te dovevano usare i disegnini :asd:
che poi non sia una soluzione ergonomica per tutti è un'altra questione ma, uno che non ha problemi di vista, risolve interamente quei pixel a quella distanza.
su quello non c'è dubbio, è chiarissimo che scrivi cagate :asd:
il TUO link, che manco sei riuscito a capire, ti dice che lo vedi tutto, visto che l'occhio risolve 191 PPI a 91 cm e un 27" ha sicuramente MENO PPI di quelli che l'occhio risolve a 80cm :read:
e dire che hanno usato anche delle belle tabelline, evidentemente con te dovevano usare i disegnini :asd:
che poi non sia una soluzione ergonomica per tutti è un'altra questione ma, uno che non ha problemi di vista, risolve interamente quei pixel a quella distanza.
acegranger o come cxxxo ti chiami :D scommetto che chiunque a parte voi bimbxxia che voleva capire se ha senso un 27 pollici 4k ha senso o no, l'ha capito, io l 'ho anche sperimentato passando da un 27/4k a 32/4k (che è tutto un altro mondo), tu molto probabilmente non hai ne uno e ne l'altro al contrario della lingua (non quella italiana altriemnti avresti capito).
Detto questo non avevo riportato quelle tabelle, solo per non creare altra confusione per chi chiede, per creare confusione basti tu e qualche altro bimxxxia come te.
gattinogerry
30-03-2021, 05:23
Salve a tutti mi potete consigliare un monitor 32 o 32 pollici, il mio buget si aggira sui 500 euro.Grazie
https://www.tftcentral.co.uk/blog/asus-rog-swift-pg32uqx-with-32-ips-panel-4k-resolution-144hz-g-sync-ultimate-and-hdr-1400/
Altre info prese direttamente dal sito di Asus su cui appare gia' un prezzo indicativo in USA.
Ora mi avete ancor piu' confusa :D .
Mi ha preso la smania di questo monitor o dell'X32 eventualmente,ma se mi dite giocare a 60 cm o anche 80,butto via i soldi,allora ci penso bene.
Volevo/vorrei prendermi un monitor "provvisorio" (che magari potrebbe essere anche definitivo) e sono su Amazon ogni giorno a un click dall'acquistare l'Lg 34gn850...
Io ho preso un 32" da circa una settimana e sono ancora titubante, lo tengo circa a 70cm (oltre è troppo) e mi sembra di dover muovere la testa un po' troppo (specialmente verso l'alto, e lo stand è nella posizione più bassa possibile). Lo uso principalmente per lavorare, per cui magari per giocare va meglio, ma a questo punto se non hai motivi particolari (tipo naturale avversione con odio intenso :asd:) prenderei in seria considerazione quel 34" (o un 38") curvo: fra le decine (:asd:) di video che avevo visto prima di acquistare il mio diversi evidenziavano la maggiore immersione che un monitor ultrawide è in grado di dare nei giochi.
Pero' ora mi dite che a questa distanza,potrei andare tranquillamente col 27 (pg27uq sembra il fratello del 34 che deve uscire).
Mi sono perso, qual è il 34" che deve uscire?
Intanto il PC è messo in castigo in un angoletto della camera ;)
Hai fatto un test generale per controllare che funga tutto?
A me è capitato di lasciare lì roba acquistata dicendo "appena posso la provo" e poi accorgermi che c'era qualcosa che non andava passato il periodo per la restituzione e mi sono mangiato le mani.
Io ho preso un 32" da circa una settimana e sono ancora titubante, lo tengo circa a 70cm (oltre è troppo) e mi sembra di dover muovere la testa un po' troppo (specialmente verso l'alto, e lo stand è nella posizione più bassa possibile). Lo uso principalmente per lavorare, per cui magari per giocare va meglio, ma a questo punto se non hai motivi particolari (tipo naturale avversione con odio intenso :asd:) prenderei in seria considerazione quel 34" (o un 38") curvo: fra le decine (:asd:) di video che avevo visto prima di acquistare il mio diversi evidenziavano la maggiore immersione che un monitor ultrawide è in grado di dare nei giochi.
Mi sono perso, qual è il 34" che deve uscire?
Hai fatto un test generale per controllare che funga tutto?
A me è capitato di lasciare lì roba acquistata dicendo "appena posso la provo" e poi accorgermi che c'era qualcosa che non andava passato il periodo per la restituzione e mi sono mangiato le mani.
Alla fine ho acquistato ieri su Amazon l'LG 34gn850 :D .Sara' provvisorio perchè come esce il PG32UQX o l'X32,lo cambio.A meno che mi innamori di questo e allora sarei a posto.Il pc è stato provato direttamente in negozio,quindi funziona :D
Alla fine ho acquistato ieri su Amazon l'LG 34gn850 :D .Sara' provvisorio perchè come esce il PG32UQX o l'X32,lo cambio.A meno che mi innamori di questo e allora sarei a posto.Il pc è stato provato direttamente in negozio,quindi funziona :D
Bene, brava :)
Facci sapere cosa ne pensi, quando l'hai provato!
Aperti i preordini ASUS ROG SWIFT PG32UQX
https://store.asus.com/us/item/202103AM260000004
2 spicci, quanto 2 oled 55" :stordita:
Io sarei interessato all'asus Xg43uq quando uscirà. Uso già una tv da 40" 4K come monitor per cui non ho problemi con le dimensioni. In realtà avrei voluto sostituire la mia tv con un'altra con più spiccate funzionalità per il gaming come il supporto al VRR ma dovendo restare sui 40 - 43 pollici per importanti problemi di spazio, mi trovo costretto a ripiegare su di un monitor. Il problema è che l'utilizzo che ne farò sarà non solo lavoro e gaming ma anche uso come tv per la visione dei canali in chiaro (poco) e Netflix/Prime Video/Disney+ (molto). La mia idea è di sfruttare le numerose porte hdmi per collegare un sintonizzatore DVBT2 e una Amazon Fire Stick 4K. È da un pò che non leggo news relative a monitor ma io ero rimasto che i monitor avevano uno scaler pessimo per cui lavoravano molto male a risoluzione minore della nativa. È ancora così? Vedrei da schifo i canali in DVBT2? E cosa potrei aspettarmi invece come resa di Netflix e affini?
P.S.: Se esistesse un lg CX da 42 pollici lo prenderei al volo ma purtroppo il 48 è troppo grande. Un peccato perché con un budget sui 1600 euro sarebbe stata quella la scelta ideale.
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Aperti i preordini ASUS ROG SWIFT PG32UQX
https://store.asus.com/us/item/202103AM260000004
2 spicci, quanto 2 oled 55" :stordita:
E' da una settimana che c'è quella pagina cosi (la controllo ogni giorno,quel monitor sara' mio :D ) .Ho letto da qualche parte,che han fatto una prima sfornata di pochissimi pezzi e poi chiuso.Questo nella migliore delle ipotesi.
razor820
03-04-2021, 14:46
Ma i monitor con HDR, almeno da 600 in su, aumentano di base il contrasto o solo la luminosità?
Vorrei un monitor 4k con un contrasto più elevato del solito 1:1000...
Quando uso la mia tv Samsung e attivo L opzione contrasto alto, azz è tutto un altro mondo..
Ma i monitor con HDR, almeno da 600 in su, aumentano di base il contrasto o solo la luminosità?
Vorrei un monitor 4k con un contrasto più elevato del solito 1:1000...
Quando uso la mia tv Samsung e attivo L opzione contrasto alto, azz è tutto un altro mondo..
HDR 600 aumentano la luminosità, il nit. In un monitor è inutile se non si ha un buon contrasto di base. Ecco perchè secondo me HDR dovrebbe essere abbinato ad un VA che ha un contrasto di 1:3000 e ad un minimo local dimming. Parlo di Monitor e non di TV.
razor820
04-04-2021, 08:44
Ho visto i nuovi Samsung qled odissey g7..
Forse i miglior monitor in circolazione, va, 244hz.. peccato che non siano 4k,
Campioni del Mondo 2006!!
05-04-2021, 19:52
ragazzi consiglio.. al momento ho un monitor 4K da 27..
Vorrei passare a 32 o 34 quale consigliate? costo massimo 500.
Utilizzo principale office e lavoro, solo secondariamente qualche gioco..
Mi serve l'usb C perchè ci devo attaccare il portatile.
razor820
07-04-2021, 16:16
Qualcuno ha comprato nel sito ufficiale Samsung? Ci sono ottimi sconti, ma non so come funziona in caso di reso o guasti
Chiedo Consiglio...
Il monitor/tv che ho adesso in firma Samsung T27A300, diciamo che va bene.
Più che altro è uno sfizio...volevo cambiare..
Rimanere su 27
Lo uso prevalentemente lavoro, mail internet, video youtube, poco editing, photoshop... giochi quasi nulla
Ha senso cambiare con qualcosa che abbia risoluzione maggiore e che sia 4K etc,...
Datemi un consiglio se ne troverei differenze sostanziali che giustificano in cambio..
Dimenticavo la scheda video che affiancherò sarà Zotac GTX970
Thanks
Marko#88
12-04-2021, 06:38
Chiedo Consiglio...
Il monitor/tv che ho adesso in firma Samsung T27A300, diciamo che va bene.
Più che altro è uno sfizio...volevo cambiare..
Rimanere su 27
Lo uso prevalentemente lavoro, mail internet, video youtube, poco editing, photoshop... giochi quasi nulla
Ha senso cambiare con qualcosa che abbia risoluzione maggiore e che sia 4K etc,...
Datemi un consiglio se ne troverei differenze sostanziali che giustificano in cambio..
Dimenticavo la scheda video che affiancherò sarà Zotac GTX970
Thanks
Secondo me su YT nei video "belli" la differenza c'è, nell'editing foto e nella loro visualizzazione la differenza c'è ed è palese, in tutto quello che è visualizzazione quindi caratteri, icone, immagini dei siti (se fatti a modo) etc la differenza si vede eccome. Per assurdo nei giochi si vede meno visto che si è meno concentrati sull'immagine e sui dettagli.
Ora ovviamente arriverà anche chi ti dice che sotto il 32" la differenza non si vede quindi non ha senso. Prendi un po' tutti i pareri.
Personalmente tempo fa ho provato a "migrare" al QHD da 27" per poter giocare a risoluzione nativa...il monitor è presto tornato ad Amazon, abituarsi alle alte densità di pixel secondo me è un punto di non ritorno. E i giochi che non riesco a giocare al meglio oggi li giocherò domani, non ho fretta. Ma in tutto quello che non sia gioco si vedeva nettamente meno nitido e questo a me infastidisce. Ma il mondo è bello perché è vario ovviamente. :)
razor820
12-04-2021, 08:40
Secondo me su YT nei video "belli" la differenza c'è, nell'editing foto e nella loro visualizzazione la differenza c'è ed è palese, in tutto quello che è visualizzazione quindi caratteri, icone, immagini dei siti (se fatti a modo) etc la differenza si vede eccome. Per assurdo nei giochi si vede meno visto che si è meno concentrati sull'immagine e sui dettagli.
Ora ovviamente arriverà anche chi ti dice che sotto il 32" la differenza non si vede quindi non ha senso. Prendi un po' tutti i pareri.
Personalmente tempo fa ho provato a "migrare" al QHD da 27" per poter giocare a risoluzione nativa...il monitor è presto tornato ad Amazon, abituarsi alle alte densità di pixel secondo me è un punto di non ritorno. E i giochi che non riesco a giocare al meglio oggi li giocherò domani, non ho fretta. Ma in tutto quello che non sia gioco si vedeva nettamente meno nitido e questo a me infastidisce. Ma il mondo è bello perché è vario ovviamente. :)
Che monitor 4k usavi?
Io ancora sono indeciso se prendere un 4k ips o un 2k va ad alte frequenza...
Il problema che 4k va sono tutti max 60hz
4k ips ho visto il predator x27 144hz, hdr L unico che mi ispirava, ma il problema rimane sempre lo stesso o ips o nano ips o compagnia bella il contrasto resta sempre mediocre
Marko#88
12-04-2021, 11:05
Che monitor 4k usavi?
Io ancora sono indeciso se prendere un 4k ips o un 2k va ad alte frequenza...
Il problema che 4k va sono tutti max 60hz
4k ips ho visto il predator x27 144hz, hdr L unico che mi ispirava, ma il problema rimane sempre lo stesso o ips o nano ips o compagnia bella il contrasto resta sempre mediocre
Lo uso tuttora, DELL U2718Q. Avevo preso un U2719D (27 QHD) ma come dicevo, abituato al 4K non si torna indietro e quindi l'ho reso.
Da parte mia mai valutato monitor oltre 144hz. Ne ho provati da amici, la differenza con 60 si vede ed è palese ma non la trovo utile.
Il basso contrasto dei monitor IPS è così da sempre, bisogna farsene una ragione...da parte mia i film e le serie le guardo sul televisore (che ha un contrasto moooooolto maggiore del monitor), nei giochi non do così tanta importanza al contrasto (e comunque gioco poco e sempre meno) mentre nella post produzione delle foto che faccio il contrasto troppo alto sarebbe quasi deleterio.
Secondo me su YT nei video "belli" la differenza c'è, nell'editing foto e nella loro visualizzazione la differenza c'è ed è palese, in tutto quello che è visualizzazione quindi caratteri, icone, immagini dei siti (se fatti a modo) etc la differenza si vede eccome. Per assurdo nei giochi si vede meno visto che si è meno concentrati sull'immagine e sui dettagli.
Ora ovviamente arriverà anche chi ti dice che sotto il 32" la differenza non si vede quindi non ha senso. Prendi un po' tutti i pareri.
Personalmente tempo fa ho provato a "migrare" al QHD da 27" per poter giocare a risoluzione nativa...il monitor è presto tornato ad Amazon, abituarsi alle alte densità di pixel secondo me è un punto di non ritorno. E i giochi che non riesco a giocare al meglio oggi li giocherò domani, non ho fretta. Ma in tutto quello che non sia gioco si vedeva nettamente meno nitido e questo a me infastidisce. Ma il mondo è bello perché è vario ovviamente. :)
grazie della risposta...se dovessi consigliare un monitor con budget max 400 euro
Che prendi? che consigli?
Tieni presente che ora ho samsung t27a300
Grazie
Tipo
LG 27UL500 ?
Che monitor 4k usavi?
Io ancora sono indeciso se prendere un 4k ips o un 2k va ad alte frequenza...
Il problema che 4k va sono tutti max 60hz
4k ips ho visto il predator x27 144hz, hdr L unico che mi ispirava, ma il problema rimane sempre lo stesso o ips o nano ips o compagnia bella il contrasto resta sempre mediocre
VA
ragazzi consiglio.. al momento ho un monitor 4K da 27..
Vorrei passare a 32 o 34 quale consigliate? costo massimo 500.
Utilizzo principale office e lavoro, solo secondariamente qualche gioco..
Mi serve l'usb C perchè ci devo attaccare il portatile.
Dipende da cosa vuoi da un 4k. Contrasto? HDR 600/1000? Perchè di monitor ce ne sono tanti a quel prezzo, ma senza HDR o al massimo HDR 300...
amon.akira
02-05-2021, 14:35
ips il contrasto ce l hai se hai molte zone di local dimming e in piu hai i pregi dell ips. angolo di visuale, accuratezza colori, no gamma shift,no black smearing etc...
ips il contrasto ce l hai se hai molte zone di local dimming e in piu hai i pregi dell ips. angolo di visuale, accuratezza colori, no gamma shift,no black smearing etc...
Però oggi come oggi anche un VA ha un'ottima accuratezza colori
amon.akira
02-05-2021, 16:42
Però oggi come oggi anche un VA ha un'ottima accuratezza colori
certo, sicuramente nella fascia di prezzo di cui si discuteva anche per me il VA è una scelta migliore
Mandalore
04-05-2021, 14:50
Che voi sappiate esistono monitor 4k in formato 16:9 superiori a 32 pollici? Tipo 36-40? Se si, dubito che abbiano freesync/gsync e siano curvi vero?
:(
Che voi sappiate esistono monitor 4k in formato 16:9 superiori a 32 pollici? Tipo 36-40? Se si, dubito che abbiano freesync/gsync e siano curvi vero?
:(
Più grandi si, ma arrivi ai 43". Gaming free o Gsync, si. Curvi non penso.
Alcuni modelli:
Acer CG437K
ASUS PG43UQ
ASUS XG43UQ
Lothianis
08-05-2021, 18:39
Salve a tutti ora mi leggo tutto il thread ma nel caso faccio la domanda fatidica già da subito: trovata la 3080 ora finalmente si può usare un monitor 4K dunque sono alla ricerca di un 27/32 pollici 4K, 144hz, G-sync possibilmente hdr.
Al momento provengo da un Acer XB270HU che tranne per la risoluzione e la qualità costruttiva delle plastiche mi ha sempre soddisfatto appieno; la risoluzione maggiore mi serve per la vista abbisogno di più definizione essendo che lo uso per lavoro più di 12h al gg..
Uso grafica 3D e gaming.
I modelli che cerco ci sarebbero, sulla carta, ma in realtà disponibilità zero totale.. E' da un pò che non mi informo sui monitor quindi prob mi son perso qualche novità :stordita:
amon.akira
08-05-2021, 20:26
Salve a tutti ora mi leggo tutto il thread ma nel caso faccio la domanda fatidica già da subito: trovata la 3080 ora finalmente si può usare un monitor 4K dunque sono alla ricerca di un 27/32 pollici 4K, 144hz, G-sync possibilmente hdr.
Al momento provengo da un Acer XB270HU che tranne per la risoluzione e la qualità costruttiva delle plastiche mi ha sempre soddisfatto appieno; la risoluzione maggiore mi serve per la vista abbisogno di più definizione essendo che lo uso per lavoro più di 12h al gg..
Uso grafica 3D e gaming.
I modelli che cerco ci sarebbero, sulla carta, ma in realtà disponibilità zero totale.. E' da un pò che non mi informo sui monitor quindi prob mi son perso qualche novità :stordita:
asus pg32uqx o acer x32 o il viewsonic XG321UG tutti e 3 usano lo stesso pannello au optronics ips miniled 1152zone 144hz con dsc hdr1400 gsync ultimate
fine maggio debutta l asus a 3mila euro.
Rastakhan
09-05-2021, 14:54
Buongiorno, ho un monitor philips 4k con doppia hdmi che non riesco a mandar in standby, o meglio, dal pc si dal ricevitore sat no.
Su una hdmi ho collegato il pc, sull'altra il ricevitore, dal pc va in stand by però l'altra hdmi deve stare scollegata dal sat, dal sat invece anche se il pc è collegato e spento (anche staccato dal cavo) il monitor chiede di attivare standby.
Avete qualche idea?
grazie
Lothianis
09-05-2021, 21:43
asus pg32uqx o acer x32 o il viewsonic XG321UG tutti e 3 usano lo stesso pannello au optronics ips miniled 1152zone 144hz con dsc hdr1400 gsync ultimate
fine maggio debutta l asus a 3mila euro.
Porca vacca costano un botto!!
Ma a sto punto mi tengo il mio e passo direttamente ad una tv Oled per il gaming :stordita:
thespoon
12-05-2021, 16:07
Salve a tutti.
Ho un pc con 1080ti da collegare via HDMI a un sintoamplificatore ATMOS della MARANTZ (per avere il dolby atmos 5.2.2), e un monitor 2k (per ora) che ha solo display port.
Mi consigliate un cavo HDMI - Displayport da utilizzare per portare solo il segnale video dall'amplificatore Marantz al monitor, e che sia capace di supportare anche il 4k (visto che a breve cambierò monitor)?
Un altra soluzione che avevo pensato, era uscire dalla 1080TI sia con l'HDMI (per entrare nell'amplificatore e veicolare l'audio) che con la display port (per entrare nel monitor e veicolare il video).
Qualcuno ha provato a fare una cosa del genere e può dirmi se ci sono problemi di sincronizzazione audio/video?
Grazie
edit, ho le idee confuse..
Salve a tutti.
Ho un pc con 1080ti da collegare via HDMI a un sintoamplificatore ATMOS della MARANTZ (per avere il dolby atmos 5.2.2), e un monitor 2k (per ora) che ha solo display port.
Mi consigliate un cavo HDMI - Displayport da utilizzare per portare solo il segnale video dall'amplificatore Marantz al monitor, e che sia capace di supportare anche il 4k (visto che a breve cambierò monitor)?
Un altra soluzione che avevo pensato, era uscire dalla 1080TI sia con l'HDMI (per entrare nell'amplificatore e veicolare l'audio) che con la display port (per entrare nel monitor e veicolare il video).
Qualcuno ha provato a fare una cosa del genere e può dirmi se ci sono problemi di sincronizzazione audio/video?
Grazie
Io ti consiglio di tenere separati i segnali. Ho un Pioneer LX di alta fascia che codifica il segnale 4k, ma resto sempre convinto della migliore qualità del segnale diretto. Quindi io andrei su DP a parte per il Monitor, mantenendo i segnali video e audio su canali diversi.
Marko#88
16-05-2021, 07:27
Salve a tutti.
Ho un pc con 1080ti da collegare via HDMI a un sintoamplificatore ATMOS della MARANTZ (per avere il dolby atmos 5.2.2), e un monitor 2k (per ora) che ha solo display port.
Mi consigliate un cavo HDMI - Displayport da utilizzare per portare solo il segnale video dall'amplificatore Marantz al monitor, e che sia capace di supportare anche il 4k (visto che a breve cambierò monitor)?
Un altra soluzione che avevo pensato, era uscire dalla 1080TI sia con l'HDMI (per entrare nell'amplificatore e veicolare l'audio) che con la display port (per entrare nel monitor e veicolare il video).
Qualcuno ha provato a fare una cosa del genere e può dirmi se ci sono problemi di sincronizzazione audio/video?
Grazie
Scusa ma se colleghi il pc all'ampli tramite cavo ottico e il pc al monitor senza passare dall'ampli? Non capisco perché devi passare per l'ampli con la HDMI.
Scusa ma se colleghi il pc all'ampli tramite cavo ottico e il pc al monitor senza passare dall'ampli? Non capisco perché devi passare per l'ampli con la HDMI.
Credo lo faccia perchè vuole sfruttare le codifiche dolby più recenti che passano solo su HDMI. Io lascerei separate le cose come ho detto sopra
Io ti consiglio di tenere separati i segnali. Ho un Pioneer LX di alta fascia che codifica il segnale 4k, ma resto sempre convinto della migliore qualità del segnale diretto. Quindi io andrei su DP a parte per il Monitor, mantenendo i segnali video e audio su canali diversi.
Correggetemi se sbaglio.
Ma questa cosa è possibile solo se l'ampli ha hdmi earc per gestire solo l'audio in ingresso?
Posso separare da windows video e audio su 2 hdmi diverse?
Ma soprattutto con un vecchio ampli con solo hdmi normali, riesco ad attivare il solo audio su quell'hdmi? Io a suo tempo non ci riuscii, poi non ho più provato, avendo smesso di giocare AAA su pc
Ragazzi ho un dobbio sul mio monitor in firma, e vi spiego, ho appena cambiato la scheda video che ora è rtx 3070, nella lista dei monitor compatibili con gsync il mio monitor non risulta ancora ma nel panello di controllo di nvidia questo opzione nonostante l'avviso del programma che dice non è compatbile viene applicato lo stesso cliccando sul pulsante applica,non riesco a rendermi conto se funziona o no, secondo voi?
Marko#88
17-05-2021, 15:45
Ragazzi ho un dobbio sul mio monitor in firma, e vi spiego, ho appena cambiato la scheda video che ora è rtx 3070, nella lista dei monitor compatibili con gsync il mio monitor non risulta ancora ma nel panello di controllo di nvidia questo opzione nonostante l'avviso del programma che dice non è compatbile viene applicato lo stesso cliccando sul pulsante applica,non riesco a rendermi conto se funziona o no, secondo voi?
Scusa non puoi vedere mentre giochi? O con uno dei vari test? Come facciamo noi senza essere li a dirti se va o no? :asd:
Ragazzi ho un dobbio sul mio monitor in firma, e vi spiego, ho appena cambiato la scheda video che ora è rtx 3070, nella lista dei monitor compatibili con gsync il mio monitor non risulta ancora ma nel panello di controllo di nvidia questo opzione nonostante l'avviso del programma che dice non è compatbile viene applicato lo stesso cliccando sul pulsante applica,non riesco a rendermi conto se funziona o no, secondo voi?
Purtroppo non è possibile dirtelo, dovresti provare tu stesso se in gioco hai dei problemi o no. ;)
Correggetemi se sbaglio.
Ma questa cosa è possibile solo se l'ampli ha hdmi earc per gestire solo l'audio in ingresso?
Posso separare da windows video e audio su 2 hdmi diverse?
Ma soprattutto con un vecchio ampli con solo hdmi normali, riesco ad attivare il solo audio su quell'hdmi? Io a suo tempo non ci riuscii, poi non ho più provato, avendo smesso di giocare AAA su pc
In linea di massima se le due apparecchiature hanno ingressi HDMI, puoi veicolare segnali separati sempre in HDMI. Ad esempio io ho un lettore blurey Sony che ha la possibilità di collegare l'HDMI solo per video e ha anche una entrata HDMI per segnali sia audio che video. Se scelgo la prima passerò sul TV o Monitor solo il video diretto senza alcuna elaborazione. Nel caso del PC o scheda video non crdo sia possibile, quindi dovrai collegare il cavo ottico dalla motherboard alla sinto e l scheda video con HDMI o DP al monitor. Oppure potresti provare a fare questo, colleghi la scheda video con DP al monitor e un hdmi sempre dalla scheda video al sinto in un canale diverso. In questo modo dovresti vedere il video diretto su monitor e l'audio , sempre con HDMI sul sinto e diffusori , ma perderesti la possibilità di pilotare il sinto tramite display video, dovrai farlo tramite frontale del sinto. Quest'ultima cosa che ho detto è sempre " fino a prova contraria". La cosa più sicura è Cavo ottico per Audio e hdmi per video. E poi detto tra noi il cavo ottico si sente sempre meglio secondo me.... tutti sti nuovi Dolby fanno abbastanza pena ...
amon.akira
17-05-2021, 19:59
Ragazzi ho un dobbio sul mio monitor in firma, e vi spiego, ho appena cambiato la scheda video che ora è rtx 3070, nella lista dei monitor compatibili con gsync il mio monitor non risulta ancora ma nel panello di controllo di nvidia questo opzione nonostante l'avviso del programma che dice non è compatbile viene applicato lo stesso cliccando sul pulsante applica,non riesco a rendermi conto se funziona o no, secondo voi?
test veloce lo fai con il tool nvidia, gsync pendulum (https://www.nvidia.it/coolstuff/demos#!/g-sync)...con il quale puoi settare anche il range di fps.
cmq se te lo fa attivare va al 100%
\_Davide_/
17-05-2021, 20:30
Ciao a tutti, provengo da un LG 27UD58 ma vista l'indisponibilità di schede video volevo passare ad un LG 27GN850.
Lasciando perdere il discorso base, dato che è fissato al muro (per ora), è un upgrade/downgrade sensato? O c'è qualcosa di meglio?
Fatal Frame
17-05-2021, 20:47
Ciao a tutti, provengo da un LG 27UD58 ma vista l'indisponibilità di schede video volevo passare ad un LG 27GN850.
Lasciando perdere il discorso base, dato che è fissato al muro (per ora), è un upgrade/downgrade sensato? O c'è qualcosa di meglio?Che migliorie porta il nuovo modello?
Purtroppo non è possibile dirtelo, dovresti provare tu stesso se in gioco hai dei problemi o no. ;)
Il fatto è che non ho problemi in nessun modo(attivato o no), ma non vedo nemmeno migliorie quando è attivato.
test veloce lo fai con il tool nvidia, gsync pendulum (https://www.nvidia.it/coolstuff/demos#!/g-sync)...con il quale puoi settare anche il range di fps.
cmq se te lo fa attivare va al 100%
Grazie mille, a giudicare quel tool però la mia non è affatto compatibile, era un tremolio continuo.
amon.akira
18-05-2021, 08:25
Grazie mille, a giudicare quel tool però la mia non è affatto compatibile, era un tremolio continuo.
sicuramente sarà un 48hz-60hz quindi dovresti provare il range 50-60 fps...puoi settarlo tu in manuale min/max e vedere se è fluido.
poi volendo potresti usare il CRU per settarlo a 38-60 e vedere se tiene.
https://www.tftcentral.co.uk/reviews/lg_ultrafine_32ep950_oled.htm
:sbav:
Finalmente qualcosa si muove, ma con 2 grossi limiti.
1- solo 60hz e niente VRR
2- Indicativamente prezzo di partenza 4000$
Il problema è che con 1200€ si prende il 48" C1 a 120hz. Ovviamente 48 sono improponibile come schermo computer, ma i monitor Oled 32" chiaramente dovranno in fretta avere i 120hz VRR come le tv e scendere sotto i 1200€.
In attesa dei sempre più ritardatari microled :stordita:
Marko#88
22-05-2021, 10:38
Finalmente qualcosa si muove, ma con 2 grossi limiti.
1- solo 60hz e niente VRR
2- Indicativamente prezzo di partenza 4000$
Il problema è che con 1200€ si prende il 48" C1 a 120hz. Ovviamente 48 sono improponibile come schermo computer, ma i monitor Oled 32" chiaramente dovranno in fretta avere i 120hz VRR come le tv e scendere sotto i 1200€.
In attesa dei sempre più ritardatari microled :stordita:
A sto punto conviene mettere la tv da 48" a muro, con la scrivania si arretra di un metro e mezzo rispetto al normale, ci si trova a un paio di metri abbondanti e via :asd:
amon.akira
22-05-2021, 12:51
Finalmente qualcosa si muove, ma con 2 grossi limiti.
1- solo 60hz e niente VRR
2- Indicativamente prezzo di partenza 4000$
Il problema è che con 1200€ si prende il 48" C1 a 120hz. Ovviamente 48 sono improponibile come schermo computer, ma i monitor Oled 32" chiaramente dovranno in fretta avere i 120hz VRR come le tv e scendere sotto i 1200€.
In attesa dei sempre più ritardatari microled :stordita:
sono 2pannelli completamente diversi gli oled commercial sono dei wrgb, questo è un rgb...nulla di paragonabile e il prezzo lo conferma. non hai abl inoltre.
sono 2pannelli completamente diversi gli oled commercial sono dei wrgb, questo è un rgb...nulla di paragonabile e il prezzo lo conferma. non hai abl inoltre.
Il punto è quanto possano servire queste cose, perché un TV OLED - dimensioni a parte - è già utilizzabilissimo come monitor.
Il problema maggiore rimane sempre la potenziale image retention, che questo pannello comunque non risolve.
amon.akira
22-05-2021, 13:24
Il punto è quanto possano servire queste cose, perché un TV OLED - dimensioni a parte - è già utilizzabilissimo come monitor.
Il problema maggiore rimane sempre la potenziale image retention, che questo pannello comunque non risolve.
si i difetti della tecnologia rimangono ovviamente.
per quanto riguarda la qualità invece, dipende anche da che caratteristiche uno cerca, la qualità bisogna anche saperla riconoscere...ovvio che se non vedi il problema, questo non esiste e tutto va bene (finchè non li metti a fianco :P).
Rumpelstiltskin
26-05-2021, 08:54
Vorrei prendere un monitor 4K per collegarci il mac mini m1 e console xbox series X (in futuro anche ps5, forse) e tra i tanti mi ha colpito questo e lo sto aspettando con "ansia"; cosa ne pensate? c'è di meglio? (per ora il prezzo non è importante, ovvio non voglio spendere 3000 euro sia chiaro però un monitor è la cosa + importante a mio avviso e vuole il giusto prezzo)
AORUS FI32U Gaming Monitor (https://www.aorus.com/monitors/AORUS-FI32U/Key-Features)
https://static.gigabyte.com/StaticFile/Image/Global/7945b3e3b3113253dd1c8ead3af6cec1/Product/28811
amon.akira
26-05-2021, 12:57
non so quanto costa l aorus ma dovrebbe uscire anche il philips 32" 4k VA 328m1r con hdmi2.1 120hz/144hz hdr600 semi-glossy al prezzo di 599/699
dovrebbe uscire in estate e dovrebbe avere anche un telecomando che male no fa :P
Rumpelstiltskin
26-05-2021, 17:00
non so quanto costa l aorus ma dovrebbe uscire anche il philips 32" 4k VA 328m1r con hdmi2.1 120hz/144hz hdr600 semi-glossy al prezzo di 599/699
dovrebbe uscire in estate e dovrebbe avere anche un telecomando che male no fa :P
Eh però monta un pannello VA?
Se non sbaglio i VA hanno tutti effetto ghosting e non sono proprio adatti al gaming (fps in primis)
Chiedo venia se ho detto una fesseria
amon.akira
26-05-2021, 20:41
Eh però monta un pannello VA?
Se non sbaglio i VA hanno tutti effetto ghosting e non sono proprio adatti al gaming (fps in primis)
Chiedo venia se ho detto una fesseria
si come altri difetti tipici dei va, ma nei display è sempre un compromesso, bisogna vedere cosa tolleri maggiormente e cosa no...con i va per esempio hai un contrasto piu elevato, cosa molto rilevante quando si confrontano 2modelli senza un localdimming adeguato.
gattinogerry
28-05-2021, 08:53
Salve a tutti sono intenzionato ad acquistare un monitor da 34 4k, siccome è mio intento collegare anche in futuro la ps5, volevo sapere se porta hdmi 2.1 sia fondamentale o sia sufficiente la 2.0 per giocare anche in multiplayer. Ho visto il monitor xiaomi da 34 me lo consigliate? Mi potete da te in caso alternative. Grazie
amon.akira
28-05-2021, 12:32
Salve a tutti sono intenzionato ad acquistare un monitor da 34 4k, siccome è mio intento collegare anche in futuro la ps5, volevo sapere se porta hdmi 2.1 sia fondamentale o sia sufficiente la 2.0 per giocare anche in multiplayer. Ho visto il monitor xiaomi da 34 me lo consigliate? Mi potete da te in caso alternative. Grazie
che io sappia i 34" sono quasi tutti 3440x1440p, restando sui 21:9 2160p c'è LG 34WK95U oppure poi ci sono anche dei 38" 1600p
gattinogerry
28-05-2021, 18:52
E invece scendendo a 32 pollici c'è qualcosa sempre compatibile ps5.
amon.akira
28-05-2021, 19:46
E invece scendendo a 32 pollici c'è qualcosa sempre compatibile ps5.
quelli con hdmi2.1 sono in uscita entro l estate ipotizzo, nella pagina precedente è stato postato l aorus e io ho citato anche il philips momentum a 600€ di prossima uscita. uscirà anche l asus pg32uq mi sa a 1200 però.
Rumpelstiltskin
28-05-2021, 20:58
attenzione he il pg32uq non ha hdmi 2.1 ma solamente 2.0
amon.akira
28-05-2021, 22:08
attenzione he il pg32uq non ha hdmi 2.1 ma solamente 2.0
uq ne ha 2 di hdmi2.1, l uqx quello da 3mila euro non ce l ha perchè ha il gsync ultimate che non è compatibile con il vrr del 2.1
Rumpelstiltskin
28-05-2021, 22:20
ahhh cavolo hai ragione!!!! sono stato forviato dai video sul tubo ma non ho fatto caso che erano uqX!
eh allora mi ritorna nei miei bookmarks aspettando una data di uscita e prezzo!!!!
amon.akira
28-05-2021, 23:19
ahhh cavolo hai ragione!!!! sono stato forviato dai video sul tubo ma non ho fatto caso che erano uqX!
eh allora mi ritorna nei miei bookmarks aspettando una data di uscita e prezzo!!!!
l uscita era imminente,mi sembra fine giugno a 999€
Rumpelstiltskin
29-05-2021, 07:51
Speriamo! Solo che non ho visto nemmeno una recensione, sul tubo ho visto solo il fratello X e volevo farmi un’idea sul possibile backlight bleeding
Ragazzi un domanda forse stupida, per una ps4 posso utilizzare
un monitor 4k e fare downgrade a 1080p?
Perché per la ps4 con hdmi 2.0 ho letto sia possibile giocare a 120hz con risoluzione 1080p
però se passassi a ps5 vorrei almeno godermi il 4k a 60hz, per i 120hz serve hdmi2.1 ma tali monitor usciranno nel corso di questo anno e costeranno uno sproposito.
Spero di non aver detto fesserie, in ogni caso che monitor 4k almeno 120hz mi consigliate? budget 400/500, 27/28” e che si comporti bene in downgrade a 1080p
Grazie!
Ragazzi un domanda forse stupida, per una ps4 posso utilizzare
un monitor 4k e fare downgrade a 1080p?
Perché per la ps4 con hdmi 2.0 ho letto sia possibile giocare a 120hz con risoluzione 1080p
però se passassi a ps5 vorrei almeno godermi il 4k a 60hz, per i 120hz serve hdmi2.1 ma tali monitor usciranno nel corso di questo anno e costeranno uno sproposito.
Spero di non aver detto fesserie, in ogni caso che monitor 4k almeno 120hz mi consigliate? budget 400/500, 27/28” e che si comporti bene in downgrade a 1080p
Grazie!
ma non conviene uscire a 1080p su un monitor 4K e far upscalare il monitor.
Su console si usano risoluzioni upscalate o dinamiche per avere il 4K a prescindere dalle possibilità, ci pensa la console stessa e il risultato non è uguale al nativo ma in ogni caso migliore.
Chiaro poi che ci voglia l'HDMI 2.1 per quei giochi che hanno modalità a 120Hz senno resti sempre a 60Hz.
però tieni conto che su PS4 quasi nessun gioco andava nativo a 4K, che per lo più manco andavano a 60, a 120 cosa ci deve girare?
PS5 è molto più potente ma sempre che ha dei limiti non è che allegramente manda roba a 4K e 120 quando non è affatto scontato che un gioco vada a 4K nativi/60 invece di 4K upscalati/60 (o 4K nativi/30, tutte scelte degli sviluppatori a seconda dei casi). E la modalità a 120 (per ora su una manciata di giochi) peggiora la grafica magari giocando proprio sulla risoluzione interna di partenza.
Quindi di per se il miglior monitor per la console resta un 4K a cui mandare un segnale 4K, poi se ha anche HDMI 2.1/120Hz meglio magari in un CoD vorrai attivarlo essendo competitivo su un singleplayer vorrai tenerti i 60 con grafica migliore, se ha HDR serio meglio...tutti plus che se se non hai pazienza, ma la base di partenza dovrebbe essere il setting 4K.
Un 4K per uscire a 1080p anche no cioè...allora piuttosto comprerei un monitor 1080p/120 con una dimensione che garantisca abbastanza PPI (che su monitor si notano ben più che su divano) assicurandomi che funzioni bene sulla console
ma non conviene uscire a 1080p su un monitor 4K e far upscalare il monitor.
Su console si usano risoluzioni upscalate o dinamiche per avere il 4K a prescindere dalle possibilità, ci pensa la console stessa e il risultato non è uguale al nativo ma in ogni caso migliore.
Chiaro poi che ci voglia l'HDMI 2.1 per quei giochi che hanno modalità a 120Hz senno resti sempre a 60Hz.
però tieni conto che su PS4 quasi nessun gioco andava nativo a 4K, che per lo più manco andavano a 60, a 120 cosa ci deve girare?
PS5 è molto più potente ma sempre che ha dei limiti non è che allegramente manda roba a 4K e 120 quando non è affatto scontato che un gioco vada a 4K nativi/60 invece di 4K upscalati/60 (o 4K nativi/30, tutte scelte degli sviluppatori a seconda dei casi). E la modalità a 120 (per ora su una manciata di giochi) peggiora la grafica magari giocando proprio sulla risoluzione interna di partenza.
Quindi di per se il miglior monitor per la console resta un 4K a cui mandare un segnale 4K, poi se ha anche HDMI 2.1/120Hz meglio magari in un CoD vorrai attivarlo essendo competitivo su un singleplayer vorrai tenerti i 60 con grafica migliore, se ha HDR serio meglio...tutti plus che se se non hai pazienza, ma la base di partenza dovrebbe essere il setting 4K.
Un 4K per uscire a 1080p anche no cioè...allora piuttosto comprerei un monitor 1080p/120 con una dimensione che garantisca abbastanza PPI (che su monitor si notano ben più che su divano) assicurandomi che funzioni bene sulla console
tutto chiaro, solo che devo trovare un monitor da 27 per pc (uso ufficio) e ps4, poi eventualmente nel giro di un anno passare a ps5, hdmi2.1 sono proibitivi, quindi sulle 400/500 un monitor 4k che sia ottimo per ps4 e buono per ps5, usandolo da pc magari anche piu di 60hz, che ovviamente non sfrutterò mai su ps.
Su quali caratteristiche dovrei orientarmi come pannello tempo di risposta e refresh rate faccendo un mix gaming console / ufficio?
Grazie di cuore per la risposta
Pasqualino
22-06-2021, 00:35
In offerta per il Prime day c'è questo monitor a 399,00 euro.
LG 27UN880 UltraHD 4K ERGO Monitor 27" LED IPS HDR 400, 3840x2160, AMD FreeSync 60Hz, HDMI 2.0 (HDCP 2.2), Display Port 1.4, USB-C, USB 3.0, Audio Stereo 10W, AUX, ERGO Stand, Flicker Safe, Nero
Sono anche molto attratto dal braccio Ergo di Lg, ritenete che ne possa valere la pena?
Grazie
In offerta per il Prime day c'è questo monitor a 399,00 euro.
LG 27UN880 UltraHD 4K ERGO Monitor 27" LED IPS HDR 400, 3840x2160, AMD FreeSync 60Hz, HDMI 2.0 (HDCP 2.2), Display Port 1.4, USB-C, USB 3.0, Audio Stereo 10W, AUX, ERGO Stand, Flicker Safe, Nero
Sono anche molto attratto dal braccio Ergo di Lg, ritenete che ne possa valere la pena?
Grazie
Io ho preso la versione da 32” e ne sono estremamente soddisfatto.
Pasqualino
22-06-2021, 10:14
Io ho preso la versione da 32” e ne sono estremamente soddisfatto.
Ho visto che lo hai preso nel mese di Marzo 2021...come sono le tue considerazioni?
Lato gaming anche se lo usi...e soprattutto ho letto che avevi qualche dubbio sulle dimensioni...
Ho visto che lo hai preso nel mese di Marzo 2021...come sono le tue considerazioni?
Il pannello mi sembra molto buono.
Ho fatto dei test e trovato qualche subpixel bloccato (a memoria 4 o 5), ma impossibile da notare se non con le schermate apposite e a 10cm di distanza. Il backlight bleeding è sostanzialmente assente; c'è un po' IPS glow - inevitabile, del resto - ma è veramente leggero, e anche questo non visibile normalmente.
Renderlo per queste minuscole imperfezioni, per me, sarebbe stato veramente senza senso, anche perché poi non ci sarebbe stata alcuna garanzia che il monitor sostitutivo non solo fosse migliore, ma nemmeno altrettanto buono.
Il braccio è molto resistente e comodo, anche se non lo sposto molto frequentemente è bello avere lo spazio sotto libero.
Lato gaming anche se lo usi...
Sinceramente per il gioco non ho fatto test approfonditi, ma per quanto ho giocato mi è piaciuto. Il problema maggiore è che essendo 4K viene voglia di lasciare impostati i giochi alla massima risoluzione e dettagli, e poi la scheda grafica non ce la fa - la mia, ovviamente :)
soprattutto ho letto che avevi qualche dubbio sulle dimensioni...
Come avrai letto, all'inizio mi sembrava enorme; dopo una settimana non mi dava più quella sensazione, e adesso mi sembra un monitor normalissimo, tanto che il vecchio 27" non dico che sembri minuscolo, ma un po' piccolo sì :asd:
Come saprai con gli IPS è un po' una scommessa, ti può sempre capitare il pannello fallato, ma io lo ricomprerei senza esitazione.
Pasqualino
22-06-2021, 15:41
Il pannello mi sembra molto buono.
Ho fatto dei test e trovato qualche subpixel bloccato (a memoria 4 o 5), ma impossibile da notare se non con le schermate apposite e a 10cm di distanza. Il backlight bleeding è sostanzialmente assente; c'è un po' IPS glow - inevitabile, del resto - ma è veramente leggero, e anche questo non visibile normalmente.
Renderlo per queste minuscole imperfezioni, per me, sarebbe stato veramente senza senso, anche perché poi non ci sarebbe stata alcuna garanzia che il monitor sostitutivo non solo fosse migliore, ma nemmeno altrettanto buono.
Il braccio è molto resistente e comodo, anche se non lo sposto molto frequentemente è bello avere lo spazio sotto libero.
Sinceramente per il gioco non ho fatto test approfonditi, ma per quanto ho giocato mi è piaciuto. Il problema maggiore è che essendo 4K viene voglia di lasciare impostati i giochi alla massima risoluzione e dettagli, e poi la scheda grafica non ce la fa - la mia, ovviamente :)
Come avrai letto, all'inizio mi sembrava enorme; dopo una settimana non mi dava più quella sensazione, e adesso mi sembra un monitor normalissimo, tanto che il vecchio 27" non dico che sembri minuscolo, ma un po' piccolo sì :asd:
Come saprai con gli IPS è un po' una scommessa, ti può sempre capitare il pannello fallato, ma io lo ricomprerei senza esitazione.
E con la dimensione del Pixel Pitch hai mai avuto problemi? Vengo da un 23 pollici full hd e mi sono sempre chiesto come può essere l'impatto.
Marko#88
22-06-2021, 16:49
E con la dimensione del Pixel Pitch hai mai avuto problemi? Vengo da un 23 pollici full hd e mi sono sempre chiesto come può essere l'impatto.
Questo è un non problema.
Ormai è parecchio tempo che Windows gestisce perfettamente gli schermi ad alta densità e problemi non ce ne sono. Imposterai al 125% o al 150% a seconda dei tuoi gusti e via.
E con la dimensione del Pixel Pitch hai mai avuto problemi? Vengo da un 23 pollici full hd e mi sono sempre chiesto come può essere l'impatto.
Con il 32", benissimo. Non ho preso il 27" perché temevo che fosse troppo denso per i miei occhi ormai non più giovani, ma temo che l'unico modo per saperlo sia provarlo: magari per te va benissimo.
Fatal Frame
22-06-2021, 20:55
Quanto odio i pixel bruciati... anche se ce n'è solo uno...
ninja750
02-07-2021, 09:22
ciao a tutti, una info
così per curiosità sto guardando sull'amazzone monitor 4K che siano TN da 60hz o 75hz.. possibile che quei pochi che ci sono leggendo nei commenti siano pessimi?
tutti quelli che hanno 4K hanno optato per pannelli IPS? come vi trovate nei giochi? l'unico IPS che ho visto da un amico pur 144hz 1ms fhd LG le scie in giochi movimentati si vedevano :(
ciao a tutti, una info
così per curiosità sto guardando sull'amazzone monitor 4K che siano TN da 60hz o 75hz.. possibile che quei pochi che ci sono leggendo nei commenti siano pessimi?
tutti quelli che hanno 4K hanno optato per pannelli IPS? come vi trovate nei giochi? l'unico IPS che ho visto da un amico pur 144hz 1ms fhd LG le scie in giochi movimentati si vedevano :(Io ho un LG, 4k, 60hz. È un ips (LG 32ud99) e onestamente non ho mai notato alcuna scia.
A64FX+DFI nF4
02-07-2021, 17:53
ciao a tutti, una info
così per curiosità sto guardando sull'amazzone monitor 4K che siano TN da 60hz o 75hz.. possibile che quei pochi che ci sono leggendo nei commenti siano pessimi?
tutti quelli che hanno 4K hanno optato per pannelli IPS? come vi trovate nei giochi? l'unico IPS che ho visto da un amico pur 144hz 1ms fhd LG le scie in giochi movimentati si vedevano :(
io ho un Samsung U28E570D 4K 60Hz 8bit+FRC TN Freesync e mi trovo bene (l'unica cosa che mi ha dato fastidio è che poco dopo era in offerta a 199€, io lo pagai 325), mai avuto ips o va, dovessi cambiare prenderei un tv LG 48OLED, ormai i tn non li fa più nessuno, uscisse un tn 4k a 120Hz probabilmente lo prenderei
Fatal Frame
03-07-2021, 01:00
Appena 199 ?!
A64FX+DFI nF4
03-07-2021, 13:21
Appena 199 ?!
è stata un'offerta lampo sull'amazzone, comuqnue sono andato a riguardare ed erano passati diversi mesi forse anni, poco dopo l'acquisto era sceso sotto i 300
Fatal Frame
03-07-2021, 13:40
Io ho il modello 390 (firma) mi sono trovato bene finora
A64FX+DFI nF4
03-07-2021, 15:32
Io ho il modello 390 (firma) mi sono trovato bene finora
il E590D e il E570D sono uguali (https://www.displayspecifications.com/en/comparison/561993ecb), cambia solo il packaging, e mi sembra di ricordare che nel 570 è incluso il cavo displayport (nel mio c'era)
Fatal Frame
03-07-2021, 16:52
il E590D e il E570D sono uguali (https://www.displayspecifications.com/en/comparison/561993ecb), cambia solo il packaging, e mi sembra di ricordare che nel 570 è incluso il cavo displayport (nel mio c'era)
Ah no mi ero confuso con la TV ... il mio è il modello 590
Samsung 28 E590
e non ha HDR ne è 8bit+2 ... è un semplice pannello TN a 4K :confused: :rolleyes:
Il cavo DP è incluso anche nel 590
A64FX+DFI nF4
03-07-2021, 18:04
Ah no mi ero confuso con la TV ... il mio è il modello 590
Samsung 28 E590
e non ha HDR ne è 8bit+2 ... è un semplice pannello TN a 4K :confused: :rolleyes:
Il cavo DP è incluso anche nel 590
si avevo capito intendevi il 590, avevo guardato la firma, comunque sono uguali, anche il 590 è 10bit (8bit+frc), se hai una radeon vai su schermo in radeon software e in profondità colore puoi impostare i 10bit, nessuno dei due ha hdr, guarda su displayspecifications
Fatal Frame
03-07-2021, 18:13
si avevo capito intendevi il 590, avevo guardato la firma, comunque sono uguali, anche il 590 è 10bit (8bit+frc), se hai una radeon vai su schermo in radeon software e in profondità colore puoi impostare i 10bit, nessuno dei due ha hdr, guarda su displayspecificationsHo geforce
ciao a tutti, una info
così per curiosità sto guardando sull'amazzone monitor 4K che siano TN da 60hz o 75hz.. possibile che quei pochi che ci sono leggendo nei commenti siano pessimi?
tutti quelli che hanno 4K hanno optato per pannelli IPS? come vi trovate nei giochi? l'unico IPS che ho visto da un amico pur 144hz 1ms fhd LG le scie in giochi movimentati si vedevano :(
Io personalmente gioco su un LG 4k 60hz hdr 600 VA con un pò di local dimming e non ho problemi è ottimo. In alternativa guoco su una TV nanocell 4k 120hz collegata al pc, è ips e nessun problema, in entrambi. Se prendi un buon pannello non avrai di questi problemi. Se preferisci TN con tutte le sue caratteristiche positive ma anche negative, prova con AOC che produce pannelli TN ottimi.
Rumpelstiltskin
04-07-2021, 08:53
Io invece sto aspettando con impazienza questo monitori
AORUS-FI32U (https://www.aorus.com/monitors/AORUS-FI32U/Key-Features)
solo che non so quando esce qui in europa... in America è già uscito da 1 settimana;
Qualcuno che sa "come muoversi" sarebbe così gentile da aiutarmi a scoprire la release data europea/italiana?
Io invece sto aspettando con impazienza questo monitori
AORUS-FI32U (https://www.aorus.com/monitors/AORUS-FI32U/Key-Features)
solo che non so quando esce qui in europa... in America è già uscito da 1 settimana;
Qualcuno che sa "come muoversi" sarebbe così gentile da aiutarmi a scoprire la release data europea/italiana?
E' pur vero che supporta i 144hz ma è un semplice HDR400, esattamente come i gemelli Acer XB323QK NV e AOC AG324UX e il cui costo, particolarmente elevato, dovrebbe aggirarsi intorno ai 1000€ andando a competere con il prezzo del "gigante" FV43U (pannello VA)tanto per rimanere in casa Gigabyte ma certificato HDR 1000.
Personalmente terrei in considerazione i vari ASUS PG32UQ (ips), ViewSonic XG320 (ips) e Philips 328M1R (VA), certificati HDR600 di cui purtroppo non si conosce nessuna data di uscita.
ninja750
05-07-2021, 11:16
Io ho un LG, 4k, 60hz. È un ips (LG 32ud99) e onestamente non ho mai notato alcuna scia.
usi giochi "frenetici" tipo corse o doom vari?
io ho un Samsung U28E570D 4K 60Hz 8bit+FRC TN Freesync e mi trovo bene (l'unica cosa che mi ha dato fastidio è che poco dopo era in offerta a 199€, io lo pagai 325)
costa molto poco, le prime recensioni sull'amazzone sono bruttine :fagiano: ti trovi bene quindi?
A64FX+DFI nF4
05-07-2021, 12:24
usi giochi "frenetici" tipo corse o doom vari?
costa molto poco, le prime recensioni sull'amazzone sono bruttine :fagiano: ti trovi bene quindi?
bè ovvio è un tn, come detto non ho metri di paragone diretti con ips e va, a me interessava la risoluzione, più degli hz e della resa dei colori, uso principale giochi e multimedia, non mi affatica gli occhi, c'è anche una modalità salva vista che riduce la luce blu ma altera i colori, una volta mi hanno prestato un colorimetro x-rite e l'ho calibrato, migliorando un pò la resa dei colori ma adesso sono tornato al profilo di default, angolo di visione è buono per un tn ma io lo uso principalmente standoci di fronte, il freesync fa il suo lavoro (il range è 40-60Hz), penso si possa abbassare con cru ma non lo mai provato, purtroppo non ha LFC
usi giochi "frenetici" tipo corse o doom vari?
Doom no. Ho giocato un po' a PCars e non ho visto nulla di particolare.
rizzotti91
11-07-2021, 02:35
Ciao ragazzi, per anni ho utilizzato un Acer XF270HU, quindi un 27" QHD a 144 Hz.
Mi ero ripromesso che non sarei mai più tornato ai 60 Hz, ma le mie esigenze sono cambiate: non gioco praticamente più da PC, ci lavoro tutto il giorno e mi concedo qualche ora di gaming rigorosamente da PS5, tranne quando non la collego direttamente al TV.
Volevo quindi prendere un 32" 4K per avere un po' più di spazio quando lavoro (sviluppo software), ma senza voler spendere migliaia di euro, quindi devo abbandonare i 144 Hz :asd:
Nella fascia di prezzo entro i 500 euro ho adocchiato:
LG 32UN500
MSI mag321curv
Benq EW3270U
Dell S3221QS
Dopo aver letto per qualche ora comparative, reviews e post vari, mi starei orientando più sugli ultimi due, le cui differenze dovrebbero essere: un bel po' più di luminosità per il Dell, mentre per il Benq degli angoli visivi migliori ed un pannello un po' più veloce.
Propenderei per il Dell semplicemente perché, a simpatia, ho sempre avuto un debole per i monitor DELL e, non avendone mai provato uno, sento il richiamo della scimmia :ciapet:
Ho totalmente messo in pausa l'acquisto quando ho visto una video comparativa su YT tra IPS e VA, dove si fa presente che i pannelli VA soffrono del fenomeno di black smearing, che si verifica quando si ha una predominanza di colori scuri e si effettua del movimento: esempio lampante della mia vita di tutti i giorni, ho dei log con testo bianco su sfondo nero da scorrere e si crea quel fastidiosissimo effetto.
La domanda è: è certo che se acquisto uno dei pannelli mi si presenterà questo problema?
Leggo anche del fatto che la resa dei colori dei VA è inferiore a quella degli IPS, anche se il confronto tra i contrasti è impietoso, a favore dei VA.
Potrebbe aver senso destinare un budget superiore all'acquisto e propendere per un LG 32UN650-W che mi sembra l'unico IPS abbordabile?
Ciao ragazzi, per anni ho utilizzato un Acer XF270HU, quindi un 27" QHD a 144 Hz.
Mi ero ripromesso che non sarei mai più tornato ai 60 Hz, ma le mie esigenze sono cambiate: non gioco praticamente più da PC, ci lavoro tutto il giorno e mi concedo qualche ora di gaming rigorosamente da PS5, tranne quando non la collego direttamente al TV.
[...]
Potrebbe aver senso destinare un budget superiore all'acquisto e propendere per un LG 32UN650-W che mi sembra l'unico IPS abbordabile?
Se riesci ad arrivare a 599 (prezzo di Amazon attuale) ti posso consigliare l'LG 32UN880, ce l'ho da qualche mese e mi trovo veramente bene; fra l'altro è al minimo storico, io l'ho pagato 100€ in più.
rizzotti91
11-07-2021, 12:27
Se riesci ad arrivare a 599 (prezzo di Amazon attuale) ti posso consigliare l'LG 32UN880, ce l'ho da qualche mese e mi trovo veramente bene; fra l'altro è al minimo storico, io l'ho pagato 100€ in più.
Grazie per il consiglio, lo prenderò in considerazione :)
Non mi piace tantissimo il fatto che non abbia uno stand, l'eventuale braccio già lo avevo.
I pannelli VA sono da escludere secondo te? Mi affascina davvero tanto il contrasto ed i neri più neri.
Non mi dispiacerebbe, infine, arrivare ad un monitor curvo.
Grazie per il consiglio, lo prenderò in considerazione :)
Non mi piace tantissimo il fatto che non abbia uno stand, l'eventuale braccio già lo avevo.
Ma per una questione estetica, o semplicemente perché non ti piace avere il doppione?
Ho avuto anch'io bracci vari ma a favore di quello fornito devo dire che è veramente solido, il passacavi fa il suo lavoro, e poi è veramente superflessibile: se vedi qualche video te ne puoi rendere conto.
Alla fine lo spazio libero sotto al monitor fa sempre comodo.
I pannelli VA sono da escludere secondo te? Mi affascina davvero tanto il contrasto ed i neri più neri.
Personalmente ho avuto qualche VA (non recentissimo), e reputo l'immagine degli IPS complessivamente superiore; ma questo va anche a gusti, purtroppo la cosa migliore sarebbe vederlo con i tuoi occhi.
Non mi dispiacerebbe, infine, arrivare ad un monitor curvo.
Lo avevo preso in considerazione anch'io, poi c'era questo disponibile ad un buon prezzo, e ho deciso di provarlo, con l'intenzione poi di passare al Wide se non mi fosse piaciuto, eventualmente.
All'inizio mi sembrava enorme, ma nel mese in cui avrei potuto restituirlo mi sono abituato, e ho molto apprezzato l'alta risoluzione, tanto che poi pensare di ritornare ad una risoluzione più bassa e meno densa, come è quella di un Wide (compresi i 38") non mi entusiasmava per niente, considerato anche che i monitor Wide costano mediamente di più.
Detto questo, penso che l'abitudine sia sempre un fattore molto rilevante: magari se avessi preso prima il Wide mi sarei abituato alla sua estensione fisica e alla risoluzione, e quello che ho adesso mi sarebbe sembrato troppo denso.
Credo di non averti chiarito le idee :)
rizzotti91
11-07-2021, 15:36
Ma per una questione estetica, o semplicemente perché non ti piace avere il doppione?
Ho avuto anch'io bracci vari ma a favore di quello fornito devo dire che è veramente solido, il passacavi fa il suo lavoro, e poi è veramente superflessibile: se vedi qualche video te ne puoi rendere conto.
Alla fine lo spazio libero sotto al monitor fa sempre comodo.
Personalmente ho avuto qualche VA (non recentissimo), e reputo l'immagine degli IPS complessivamente superiore; ma questo va anche a gusti, purtroppo la cosa migliore sarebbe vederlo con i tuoi occhi.
Lo avevo preso in considerazione anch'io, poi c'era questo disponibile ad un buon prezzo, e ho deciso di provarlo, con l'intenzione poi di passare al Wide se non mi fosse piaciuto, eventualmente.
All'inizio mi sembrava enorme, ma nel mese in cui avrei potuto restituirlo mi sono abituato, e ho molto apprezzato l'alta risoluzione, tanto che poi pensare di ritornare ad una risoluzione più bassa e meno densa, come è quella di un Wide (compresi i 38") non mi entusiasmava per niente, considerato anche che i monitor Wide costano mediamente di più.
Detto questo, penso che l'abitudine sia sempre un fattore molto rilevante: magari se avessi preso prima il Wide mi sarei abituato alla sua estensione fisica e alla risoluzione, e quello che ho adesso mi sarebbe sembrato troppo denso.
Credo di non averti chiarito le idee :)
Ma visto che "devo" aumentare il budget, il BenQ EW3280U (679 €) sarebbe superiore al modello LG da te consigliato?
Faccio fatica a trovare comparative, non trovo nemmeno siti che li abbiano recensiti entrambi in modo da comparare i voti.
Ma possibile che nessuno acquisti questi monitor? :asd:
AceGranger
11-07-2021, 17:46
Se riesci ad arrivare a 599 (prezzo di Amazon attuale) ti posso consigliare l'LG 32UN880, ce l'ho da qualche mese e mi trovo veramente bene; fra l'altro è al minimo storico, io l'ho pagato 100€ in più.
l'unica differenza fra UN650 e UN880 è che l' UN880 ha il pivot e le USB, mentre il 650 no; ergo, se non si ha necessita di quelle funzioni non ha senso spendere di piu per avere lo stesso identico monitor, perchè quei 2 monitor hanno stesso identico pannello, stessa elettronica ( ovviamente per la parte immagine ) e stesse prestazioni:
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/3230144611
ero intenzionato a prendere anche io l'880 poi è uscito il 650 e ne ho presi 4 risparmiando un bel po; l'unico problema del 650 è che su Amazon va a ruba e va continuamente out of stock, ma quando c'è, a 499 euro è best buy degli IPS 32" per grafica.
rizzotti91
11-07-2021, 18:33
l'unica differenza fra UN650 e UN880 è che l' UN880 ha il pivot e le USB, mentre il 650 no; ergo, se non si ha necessita di quelle funzioni non ha senso spendere di piu per avere lo stesso identico monitor, perchè quei 2 monitor hanno stesso identico pannello, stessa elettronica ( ovviamente per la parte immagine ) e stesse prestazioni:
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/3230144611
ero intenzionato a prendere anche io l'880 poi è uscito il 650 e ne ho presi 4 risparmiando un bel po; l'unico problema del 650 è che su Amazon va a ruba e va continuamente out of stock, ma quando c'è, a 499 euro è best buy degli IPS 32" per grafica.
Si, avevo letto che il pannello è identico.
Se lo si becca a 500 € è un ottimo affare, ma diciamo che, avendo il MacBook mi farebbe comodo avere le prese USB sul retro e poterlo ricaricare direttamente con un cavo, ed ho anche visto lo stand per il monitor e non è niente male, quindi i 100 € in più non li vedrei come soldi buttati :D
Piuttosto, mi chiedo se il BenQ EW3280U possa essere una scelta migliore, visti i 50 nits in più di luminosità e le caratteristiche software che sembrano superiori (tipo la eye care e l'hdri.
Perché diamine non si trovano informazioni su questi pannelli? Fanno così pena? :ciapet:
AceGranger
11-07-2021, 18:52
Si, avevo letto che il pannello è identico.
Se lo si becca a 500 € è un ottimo affare, ma diciamo che, avendo il MacBook mi farebbe comodo avere le prese USB sul retro e poterlo ricaricare direttamente con un cavo, ed ho anche visto lo stand per il monitor e non è niente male, quindi i 100 € in più non li vedrei come soldi buttati :D
no certo, se le si usa ne vale la pena;
io avendo avuto brutte esperiente con l'USB integrato in un altro monitor LG e, anche per questo, ho preferito optare per monitor liscio e sdoppiatore USB 3.0 a parte.
a 599 l'UN 880 è sicuramente un ottimo acquisto
Piuttosto, mi chiedo se il BenQ EW3280U possa essere una scelta migliore, visti i 50 nits in più di luminosità e le caratteristiche software che sembrano superiori (tipo la eye care e l'hdri.
Perché diamine non si trovano informazioni su questi pannelli? Fanno così pena? :ciapet:
bho io tutte quelle cose le disabilito tutte quando le trovo; non so quanto possano influire 50 nit sul'HDR; io poi usandolo per grafica non guardo nemmeno molto quello perchè li calibro e quindi la luminosita la blocco a 120 candele.
Marko#88
11-07-2021, 23:34
Grazie per il consiglio, lo prenderò in considerazione :)
Non mi piace tantissimo il fatto che non abbia uno stand, l'eventuale braccio già lo avevo.
I pannelli VA sono da escludere secondo te? Mi affascina davvero tanto il contrasto ed i neri più neri.
Non mi dispiacerebbe, infine, arrivare ad un monitor curvo.
Secondo me i VA sono inferiori agli IPS. Se usi un 32" da relativamente vicino avrai l'effetto dei bordi chiari (che non è backlight bleeding ma glow), i colori sono meno precisi e il contrasto teoricamente triplo si nota più che altro se sei in una stanza completamente buia e solo con certe schermate. Insomma non è un contrasto da OLED che lo noti anche in stanza illuminata per capirci.
Di contro gli IPS soffrono un po' di blb ma appunto su monitor decenti di solito si rischia meno.
Di DELL posso parlare benissimo, ho un P2718Q che teoricamente monta un pannello simile al precedente LG ma ha una qualità costruttiva migliore, meno blb, regolazioni d'immagine più precise ed ergonomia molto superiore (ma è un monitor che costa il doppio del precedente LG, ci sta).
Eviterei di focalizzarmi sull'HDR (non ne hai parlato, discorso generale) che secondo me senza OLED o senza un local dimming decente è solo una pagliacciata. Poi come in tutte le cose, c'è chi dice essere bellissimo e inimitabile, sono gusti.
rizzotti91
12-07-2021, 00:28
Per tagliare la testa al toro, dato che c'era la partita dell'Italia da vedere e non potevo nuovamente fare nottata a leggere ogni articolo del web, ho ordinato il LG 32UN880, esteticamente mi piaceva troppo rispetto al BenQ EW3280U.
Spero di aver fatto una buona scelta :D
l'unica differenza fra UN650 e UN880 è che l' UN880 ha il pivot e le USB, mentre il 650 no; ergo, se non si ha necessita di quelle funzioni non ha senso spendere di piu per avere lo stesso identico monitor, perchè quei 2 monitor hanno stesso identico pannello, stessa elettronica ( ovviamente per la parte immagine ) e stesse prestazioni:
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/3230144611
ero intenzionato a prendere anche io l'880 poi è uscito il 650 e ne ho presi 4 risparmiando un bel po; l'unico problema del 650 è che su Amazon va a ruba e va continuamente out of stock, ma quando c'è, a 499 euro è best buy degli IPS 32" per grafica.
Assolutamente vero; m'ero sentito di consigliare l'880 perché in questo periodo, guardando i prezzi, il 650 costa addirittura più dell'880.
Per tagliare la testa al toro, dato che c'era la partita dell'Italia da vedere e non potevo nuovamente fare nottata a leggere ogni articolo del web, ho ordinato il LG 32UN880, esteticamente mi piaceva troppo rispetto al BenQ EW3280U.
Spero di aver fatto una buona scelta :D
Bene, bravo :cool:
L'hai preso su Amazon, vero?
Perché se poi c'è qualcosa che non va con molti altri (tutti?) venditori poi è una rogna.
rizzotti91
12-07-2021, 11:39
Assolutamente vero; m'ero sentito di consigliare l'880 perché in questo periodo, guardando i prezzi, il 650 costa addirittura più dell'880.
Bene, bravo :cool:
L'hai preso su Amazon, vero?
Perché se poi c'è qualcosa che non va con molti altri (tutti?) venditori poi è una rogna.
Preso su Amazon si, ma non fare il grossissimo errore che facevo anche io nel pensare che l'assistenza amazon ed il reso siano il top :ciapet:
Sul web trovi fior fior di discussioni in cui si parla di "pacco vuoto" relativo ai resi e ne sono stato vittima pure io nel restituire un ssd NVME difettato.
Ti arriva una mail in cui ti informano che il pacco che hai restituito era vuoto. Inizio quindi a sentire telefonicamente il corriere che mi conferma che il pacco pesava 150 grammi (compatibile con una busta con il solo nvme ed una piccola protezione in plastica), poi sento il CS Amazon, due supervisori del CS Amazon ed alla fine ti arrivano solo risposte automatiche con "se hai altro da aggiungere rispondi". Tu rispondi ed entri in un loop in cui ti chiedono nuovamente di rispondere se hai altro da aggiungere :asd:
Da quando mi è successo (fortunatamente l'importo era basso), non acquisto più a cuor leggero su Amazon roba di valore :D
Preso su Amazon si, ma non fare il grossissimo errore che facevo anche io nel pensare che l'assistenza amazon ed il reso siano il top :ciapet:
Sul web trovi fior fior di discussioni in cui si parla di "pacco vuoto" relativo ai resi e ne sono stato vittima pure io nel restituire un ssd NVME difettato.
Ti arriva una mail in cui ti informano che il pacco che hai restituito era vuoto. Inizio quindi a sentire telefonicamente il corriere che mi conferma che il pacco pesava 150 grammi (compatibile con una busta con il solo nvme ed una piccola protezione in plastica), poi sento il CS Amazon, due supervisori del CS Amazon ed alla fine ti arrivano solo risposte automatiche con "se hai altro da aggiungere rispondi". Tu rispondi ed entri in un loop in cui ti chiedono nuovamente di rispondere se hai altro da aggiungere :asd:
Da quando mi è successo (fortunatamente l'importo era basso), non acquisto più a cuor leggero su Amazon roba di valore :D
Io sinceramente non acquisterei da nessun altro roba di valore :D
Non metto in dubbio la tua cattiva esperienza, ma devo sostanzialmente darti lo stesso avvertimento: non fare il grosso errore di pensare che Amazon non sia il top perché hai avuto una (o anche qualche) esperienza negativa.
Io ad oggi ho più di 600 ordini (e decine di resi) e il servizio è stato sempre impeccabile. È chiaro che questo non vuol dire che andrà sempre tutto bene, ma come statistica credo sia abbastanza significativa.
D'altro canto ogni volta che ho comprato qualcosa che avesse problemi da altri sono stato subito reindirizzato al centro assistenza: e allora devi portare tu lì l'articolo (specialmente rognoso se è pesante e/o ingombrante), aspettare che te lo riparino - magari anche mesi, e magari anche con dubbi risultati (una volta mi hanno addirittura restituito l'articolo rotto come prima, ma in più sporco e rigato) -, o magari che te lo sostituiscano con uno ricondizionato, cosa che personalmente mi scoccia enormemente, visto che se ho comprato un articolo nuovo mi piacerebbe averne uno nuovo.
C'è anche da dire che perché Amazon sia il top, è sufficiente che gli altri siano peggio: conosci qualche altro venditore con un servizio migliore?
Se sì, mi piacerebbe molto conoscerlo :)
rizzotti91
12-07-2021, 13:30
Io sinceramente non acquisterei da nessun altro roba di valore :D
Non metto in dubbio la tua cattiva esperienza, ma devo sostanzialmente darti lo stesso avvertimento: non fare il grosso errore di pensare che Amazon non sia il top perché hai avuto una (o anche qualche) esperienza negativa.
Io ad oggi ho più di 600 ordini (e decine di resi) e il servizio è stato sempre impeccabile. È chiaro che questo non vuol dire che andrà sempre tutto bene, ma come statistica credo sia abbastanza significativa.
D'altro canto ogni volta che ho comprato qualcosa che avesse problemi da altri sono stato subito reindirizzato al centro assistenza: e allora devi portare tu lì l'articolo (specialmente rognoso se è pesante e/o ingombrante), aspettare che te lo riparino - magari anche mesi, e magari anche con dubbi risultati (una volta mi hanno addirittura restituito l'articolo rotto come prima, ma in più sporco e rigato) -, o magari che te lo sostituiscano con uno ricondizionato, cosa che personalmente mi scoccia enormemente, visto che se ho comprato un articolo nuovo mi piacerebbe averne uno nuovo.
C'è anche da dire che perché Amazon sia il top, è sufficiente che gli altri siano peggio: conosci qualche altro venditore con un servizio migliore?
Se sì, mi piacerebbe molto conoscerlo :)
Il tuo discorso ha perfettamente senso: purtroppo non ci sono grosse alternative, ma sono cliente Amazon da dieci anni e credo di essere vicino al migliaio di ordini, ormai ci faccio pure la spesa su Amazon, mi aspettavo però che cose del genere non potessero avvenire e ci fosse un controllo migliore su quanto avviene nei loro magazzini.
Non so se ci siano servizi migliori di Amazon, ma sicuramente ci sono delle procedure Amazon che ormai sono troppo automatizzate :D
Non voglio neanche fare di tutta l'erba un fascio: effettivamente su decine di resi e centinaia (se non migliaia) di ordini ho avuto solo quel problema, ma pensa se dovesse capitare con il nuovo monitor da 600 €, un po' mi brucerebbe :D
Marko#88
12-07-2021, 13:38
Io sinceramente non acquisterei da nessun altro roba di valore :D
Non metto in dubbio la tua cattiva esperienza, ma devo sostanzialmente darti lo stesso avvertimento: non fare il grosso errore di pensare che Amazon non sia il top perché hai avuto una (o anche qualche) esperienza negativa.
Io ad oggi ho più di 600 ordini (e decine di resi) e il servizio è stato sempre impeccabile. È chiaro che questo non vuol dire che andrà sempre tutto bene, ma come statistica credo sia abbastanza significativa.
D'altro canto ogni volta che ho comprato qualcosa che avesse problemi da altri sono stato subito reindirizzato al centro assistenza: e allora devi portare tu lì l'articolo (specialmente rognoso se è pesante e/o ingombrante), aspettare che te lo riparino - magari anche mesi, e magari anche con dubbi risultati (una volta mi hanno addirittura restituito l'articolo rotto come prima, ma in più sporco e rigato) -, o magari che te lo sostituiscano con uno ricondizionato, cosa che personalmente mi scoccia enormemente, visto che se ho comprato un articolo nuovo mi piacerebbe averne uno nuovo.
C'è anche da dire che perché Amazon sia il top, è sufficiente che gli altri siano peggio: conosci qualche altro venditore con un servizio migliore?
Se sì, mi piacerebbe molto conoscerlo :)
A me è capitato proprio con Amazon ultimamente. Ho dovuto portare il pacco in posta (con etichetta fornitami da Amazon) e aspettare circa due settimane una riparazione. Non ho pagato nulla e l'oggetto è tornato riparato ma non me lo hanno sostituito direttamente.
Il tuo discorso ha perfettamente senso: purtroppo non ci sono grosse alternative, ma sono cliente Amazon da dieci anni e credo di essere vicino al migliaio di ordini, ormai ci faccio pure la spesa su Amazon, mi aspettavo però che cose del genere non potessero avvenire e ci fosse un controllo migliore su quanto avviene nei loro magazzini.
Non so se ci siano servizi migliori di Amazon, ma sicuramente ci sono delle procedure Amazon che ormai sono troppo automatizzate :D
Non voglio neanche fare di tutta l'erba un fascio: effettivamente su decine di resi e centinaia (se non migliaia) di ordini ho avuto solo quel problema
La tua statistica è addirittura migliore della mia, allora :)
ma pensa se dovesse capitare con il nuovo monitor da 600 €, un po' mi brucerebbe :D
Ah be', brucerebbe sicuramente anche a me, incrociamo le dita! :D
A me è capitato proprio con Amazon ultimamente. Ho dovuto portare il pacco in posta (con etichetta fornitami da Amazon) e aspettare circa due settimane una riparazione. Non ho pagato nulla e l'oggetto è tornato riparato ma non me lo hanno sostituito direttamente.
Senza opzione corriere? Strano.
Anzi, adesso che mi ci fai pensare, anche a me una volta è capitato che mi desse solo le poste; poi per qualche motivo avevo annullato il reso, e quando più avanti ho cambiato nuovamente idea (minimo qualche giorno, ma magari anche una o due settimane) e l'ho chiesto nuovamente, l'opzione mi è stranamente comparsa.
Forse una penuria di corrieri, in quel periodo?
C'è anche da dire che adesso hanno così tanti articoli, e così tante tipologie, che probabilmente è difficile riuscire ad applicare la stessa politica indistintamente su tutti i prodotti; non per giustificare Amazon, eh, ma semplicemente per dire che [purtroppo] può accadere.
P.S. Ho fatto un "trip down memory lane" e recuperato il mio primo ordine problematico (https://i.postimg.cc/cCRKXkLg/Screenshot-2021-07-12-at-14-53-58.png), un libro con la copertina invertita rispetto alle pagine (era il periodo del trip con Myst :asd:), rispedito dagli USA :)
Buonasera a tutti,
ho in previsione, entro i primi di settembre, l'acquisto del mio primo monitor 4k.
Attualmente ho una EVGA GeForce RTX 2070 SUPER XC ULTRA.
Non appena i prezzi torneranno ad un livello umano, passerò alla 3080ti / 3080.
Attualmente sono indeciso tra 3 modelli, alcuni dei quali di prossima uscita:
PREDATOR X28 in uscita ad Agosto
LG 27GN950
AOC U28G2XU/BK in uscita ad Agosto
Ora, posto che tale upgrade sarà completato con la 3080ti, a vostro parere qual è il miglior monitor tra i 3 proposti e soprattutto perchè? L'utilizzo è solo per il gaming prettamente giochi di guida, strategici, hack and slash.
Mi sembrano tutti abbastanza simili tolto l'HDR 600 dell'LG che gli altri hanno solo al 400.
L'unica cosa che non ho compreso dell'LG è la seguente dicitura: "per riprodurre contenuti in 4K a 144Hz è necessaria una scheda grafica compatibile con la tecnologia DSC. Per la compatibilità con la tecnologia DSC consultare il sito web del produttore della scheda grafica." Cosa vuol dire?
Vi ringrazio per i consigli
...
L'unica cosa che non ho compreso dell'LG è la seguente dicitura: "per riprodurre contenuti in 4K a 144Hz è necessaria una scheda grafica compatibile con la tecnologia DSC. Per la compatibilità con la tecnologia DSC consultare il sito web del produttore della scheda grafica." Cosa vuol dire?
Googlando ho trovato questo articolo su un monitor dsc dove viene spiegato vagamente.
https://www.gamesource.it/tech/rog-xg27uq-il-primo-monitor-con-tecnologia-dsc/
Jeetkundo
17-07-2021, 10:51
Buonasera a tutti,
ho in previsione, entro i primi di settembre, l'acquisto del mio primo monitor 4k.
Attualmente ho una EVGA GeForce RTX 2070 SUPER XC ULTRA.
Non appena i prezzi torneranno ad un livello umano, passerò alla 3080ti / 3080.
Attualmente sono indeciso tra 3 modelli, alcuni dei quali di prossima uscita:
PREDATOR X28 in uscita ad Agosto
LG 27GN950
AOC U28G2XU/BK in uscita ad Agosto
Ora, posto che tale upgrade sarà completato con la 3080ti, a vostro parere qual è il miglior monitor tra i 3 proposti e soprattutto perchè? L'utilizzo è solo per il gaming prettamente giochi di guida, strategici, hack and slash.
Mi sembrano tutti abbastanza simili tolto l'HDR 600 dell'LG che gli altri hanno solo al 400.
L'unica cosa che non ho compreso dell'LG è la seguente dicitura: "per riprodurre contenuti in 4K a 144Hz è necessaria una scheda grafica compatibile con la tecnologia DSC. Per la compatibilità con la tecnologia DSC consultare il sito web del produttore della scheda grafica." Cosa vuol dire?
Vi ringrazio per i consigli
Ciao, io ho il monitor LG. Quella dicitura vuol dire semplicemente che devi avere una scheda video che supporti dsc, in caso contrario non potrai impostare il monitor a 4k 144hz e 10 bit di colore - non ricordo bene ma senza dsc puoi mettere solo 120hz e 8bit.
Sulle vga compatibili dsc: dovrebbero essere tutte le nvidia dalla serie 2xxx in poi e tutte le amd dalla serie 5xxx in poi.
Per guida, strategici ed hack n Slash in teoria non avresti nemmeno bisogno dei 144hz su 4k, è più un monitor per fps frenetici - ha ottimi tempi di risposta.
Sull'hdr 600: può fare la differenza su alcuni titoli (su Doom è ottimo ad esempio) ma in altri come Re8, dove è tutto molto scuro, si notano troppo i limiti del pannello (local dimming insufficiente a gestire certe scene). Non può competere con i monitor hdr 1000.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio per la risposta.
Girovagando per internet ho trovato questo:
27GP950-B
LG Monitor UltraGear Gaming Nano IPS 27'' Ultra HD 4K 1ms (GtG) 160Hz (O/C)
Penso che acquisterò questo.
Buonasera ho una domanda sul mio Benq ew3270u, che dovrebbe avere l'audio integrato .
Ho provato a collegarci un decoder per guardarmi un pò di tv sul monitor che ho in camera ma l'audio non funziona. sapete dirmi come mai?
Il collegamento è tramite HDMI , audio decoder al massimo e audio e volume sono attivati sul monitor.
Suggerimenti di cosa possa essere andato storto??
Grazie infinite
bigwillystyle
03-08-2021, 17:50
Salve a tutti mi date un consiglio?
Ho un Mac mini 2018/20 con uso base , libreria foto/video famiglia , web e poco altro no gioco forse più in là PS-4/5 per mio figlio.
Ho un buono da 430€ su Amazon
Al momento mi piacciono questi due:
Samsung M7 da 32 4K per le funzioni all in One.
Benq ew3270U per la qualità prezzo ma perderei la parte app streaming e telecomando
Cosa mi consigliate? Avevo pensato anche a un IPS per migliorare la qualità video e ovviare con una fire stick.
Ovviamente sono aperto a tutti i consigli e a salire un po’ con il budget. Ringrazio anticipatamente
bigwillystyle
05-08-2021, 07:16
Alla lista dei desideri ho aggiunto un LG 27UN880 che ne pensate?
Rumpelstiltskin
09-08-2021, 17:25
Io che aspettavo con impazienza il Aorus Fi32U mi leggo questo commento su reddit (https://www.reddit.com/r/Monitors/comments/p057z6/aorus_fi32u_experience/h84i5by?utm_source=share&utm_medium=web2x&context=3) e ci rimango male :
It's not falsley advertised. Many people appear to think that HDMI 2.1 = 48gbps, but that is not the case. What HDMI 2.1 primarily brings to the table is a new communications mode called FRL (Fixed Rate Link). The specification allows upto a 48gbps (4 x 12 gbps lanes) data rate, but it does not mandate that.
The new Gigabyte monitors are 24gbps (4 x 6gbps; FRL mode 3). With DSC they still allow for a full RGB 4k144 12-bit color signal. Problem comes down to the consoles -- the PS5 doesn't support DSC, and 24 gbps isn't quite enough for 4k120 4:2:2 (note the PS5 itself is limited to 32 gbps / FRL mode 4 so it can't do full RGB), so it ends up sending a 4:2:0 subsampled image. This is not an issue on PCs with HDMI 2.1. And from what I've been reading, the xbox series x supports DSC so it shouldn't be a problem there, but I don't have one to test.
Really, I'm not sure why Sony doesn't support DSC. That would allow a full RGB signal to be sent even with its 32 gbps limit.
Quindi che si fa? che cosa uscirà in modo definitivo per poter pilotare PS5 e XOBX Seires X + Mac mini?
Salve, vorrei un consiglio tecnico per l'acquisto di un monitor esterno non gigante (27-28 sarebbe ideale), per fare lavori grafici editoriali, no video. Non sono esperto della materia, mi scuso se la mia domanda è lacunosa...
Ho letto che per aver una immagine e programmi ottimizzati su di un monitor esterno collegato ad un MacBook di ultima generazione, è importante che la risoluzione sia 110 o 220.
Riporto cosa ho letto, su sito che mi pare affidabile:
"C’è un altro problema da prendere in considerazione. Il design dell’interfaccia di Apple su macOS è configurato in modo tale da risultare confortevole per la maggior parte delle persone a una densità di circa 110 pixel per pollice per i non-Retina, e di circa 220 pixel per pollice per i Retina. I testi si leggono facilmente e i tasti sono facili da premere ad una normale distanza di visualizzazione. L’uso di un display che non si avvicina a 110 PPI o 220 PPI significa che il testo o gli elementi dell’interfaccia saranno o troppo grandi o troppi piccoli."
Quindi? è corretta questa affermazione?
Lo chiedo perché i monitor con questa caratteristica non sono molti, mentre prodotti che reputo interessanti (come LG 27UL850 o LG 27UN83A hanno quel dato a 163. Se scelgo uno di questi monitor, cosa accade? Avrei le immagini e programmi sul monitor completamente da adattare, con bottoni piccoli, ecc? Mentre con uno a 110 sarebbero perfettamente calibrati alla dimensione dello schermo?
Grazie a chi mi fornisce una dritta o consiglia qualche prodotto
m.
bigwillystyle
18-08-2021, 10:27
Salve, vorrei un consiglio tecnico per l'acquisto di un monitor esterno non gigante (27-28 sarebbe ideale), per fare lavori grafici editoriali, no video. Non sono esperto della materia, mi scuso se la mia domanda è lacunosa...
Ho letto che per aver una immagine e programmi ottimizzati su di un monitor esterno collegato ad un MacBook di ultima generazione, è importante che la risoluzione sia 110 o 220.
Riporto cosa ho letto, su sito che mi pare affidabile:
"Cè un altro problema da prendere in considerazione. Il design dellinterfaccia di Apple su macOS è configurato in modo tale da risultare confortevole per la maggior parte delle persone a una densità di circa 110 pixel per pollice per i non-Retina, e di circa 220 pixel per pollice per i Retina. I testi si leggono facilmente e i tasti sono facili da premere ad una normale distanza di visualizzazione. Luso di un display che non si avvicina a 110 PPI o 220 PPI significa che il testo o gli elementi dellinterfaccia saranno o troppo grandi o troppi piccoli."
Quindi? è corretta questa affermazione?
Lo chiedo perché i monitor con questa caratteristica non sono molti, mentre prodotti che reputo interessanti (come LG 27UL850 o LG 27UN83A hanno quel dato a 163. Se scelgo uno di questi monitor, cosa accade? Avrei le immagini e programmi sul monitor completamente da adattare, con bottoni piccoli, ecc? Mentre con uno a 110 sarebbero perfettamente calibrati alla dimensione dello schermo?
Grazie a chi mi fornisce una dritta o consiglia qualche prodotto
m.
Domanda interessante speriamo che qualcuno esperto risponda anche io sono in cerca di un buon monitor e avevo visto quei modelli ma ne ho trovato anche uno usato da 24 sempre in 4K
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.