PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Monitor 4K - Ultra HD


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 [41] 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51

sbronf
16-12-2021, 09:13
La cosa che non mi spiego è che il pannello nvidia mi permette di settare in 4k 144hz hdr in rgb...tutto ciò con displayport 1.4

sbronf
16-12-2021, 11:38
Ecco la risposta, magari può interessare qualcuno:

DisplayPort - Graphics card with DSC (NVIDIA 20-series+. AMD RX 5700+)

Over DisplayPort, these cards can transmit a visually lossless signal using DSC (display stream compression) over DisplayPort 1.4. They support the full capabilities of the monitor, including up to 4k @ 144Hz with 10 bit color and no subsampling (i.e., 4:4:4 or RGB are supported and displayed properly).

MorrisADsl
16-12-2021, 13:40
Ecco la risposta, magari può interessare qualcuno:



DisplayPort - Graphics card with DSC (NVIDIA 20-series+. AMD RX 5700+)



Over DisplayPort, these cards can transmit a visually lossless signal using DSC (display stream compression) over DisplayPort 1.4. They support the full capabilities of the monitor, including up to 4k @ 144Hz with 10 bit color and no subsampling (i.e., 4:4:4 or RGB are supported and displayed properly).È una cosa buona allora? Visto che lo prenderò per natale il 32mu.

dafi
16-12-2021, 13:58
Ciao,


Non uso windows ma mac mini m1 e non faccio scaling.
Sul mac ho spento hdr perché inutile.

Ho scritto e cancellato il post una decina di volte per paura di fare una domanda stupida ma siccome cerco un monitor per il mio m1 ma ho problemi di vista ti chiedo, "senza scaling" quindi alla massima risoluzione si vede bene? Non e' tutto troppo piccolo? Il testo e' nitido? Molti monitor fanno a cazzotti con i mac m1

sbronf
16-12-2021, 19:01
È una cosa buona allora? Visto che lo prenderò per natale il 32mu.

sisi ottima, ti permette di sfruttare al massimo il pannello.

sbronf
16-12-2021, 19:01
Ho scritto e cancellato il post una decina di volte per paura di fare una domanda stupida ma siccome cerco un monitor per il mio m1 ma ho problemi di vista ti chiedo, "senza scaling" quindi alla massima risoluzione si vede bene? Non e' tutto troppo piccolo? Il testo e' nitido? Molti monitor fanno a cazzotti con i mac m1

per me senza scaling è illeggibile...ma è una cosa credo molto soggettiva.

dafi
17-12-2021, 05:07
per me senza scaling è illeggibile...ma è una cosa credo molto soggettiva.

Certamente e' soggettiva ma di qualunque monitor 4k leggo, spessissimo si dice che editing di testo per molte ore non se ne puo' fare

DiegoMemo
17-12-2021, 08:03
Si ma il M32U non è gsync, io vorrei anche spenderla qualcosa in più per un modello col gsync fisico, ma possibile che oltre al PG32UQX non ci sia altro in giro ? :confused:

Il fratelle minore PG32UQ

MorrisADsl
17-12-2021, 18:02
sisi ottima, ti permette di sfruttare al massimo il pannello.Ciao, mi potresti prendere le misure per piacere in altezza del monitor tirato giù tutto in basso?

ciocia
19-12-2021, 14:11
Per il 2022 monitor oled LG per professionisti ( non gaming ) da 27 e 32", ovviamente i prezzi saranno folli come sempre.
https://www.dday.it/redazione/41381/lg-annuncia-la-gamma-2022-di-monitor-oled-32-e-27-pollici-pensati-per-professionisti-e-creativi

ttetsuya
19-12-2021, 14:39
Per il 2022 monitor oled LG per professionisti ( non gaming ) da 27 e 32", ovviamente i prezzi saranno folli come sempre.
https://www.dday.it/redazione/41381/lg-annuncia-la-gamma-2022-di-monitor-oled-32-e-27-pollici-pensati-per-professionisti-e-creativi

Nella gamma di TV OLED 2022 di LG modelli da 42 pollici fino a 97 pollici (https://www.dday.it/redazione/41246/nella-gamma-di-tv-oled-2022-di-lg-modelli-da-42-pollici-fino-a-97-pollici)
Trovo ancora più interessanti le nuove TV OLED da 42" visti i prezzi più bassi.

nickname88
19-12-2021, 23:10
Per il 2022 monitor oled LG per professionisti ( non gaming ) da 27 e 32", ovviamente i prezzi saranno folli come sempre.
https://www.dday.it/redazione/41381/lg-annuncia-la-gamma-2022-di-monitor-oled-32-e-27-pollici-pensati-per-professionisti-e-creativi

Al CES 2022 sarà presentato il 34 Ultra Wide OLED+Qdot di Samsung e un 34 di MSI con MiniLed Adattivi ( il primo ) se è per questo, ma probabilmente 1440p, la produzione è iniziata a Nov dello scorso anno, quindi presumibilmente arriverà nel mercato pure prima della seconda metà dell'anno.

Il costo però sarà alto.

nickname88
23-12-2021, 22:29
Per chi fosse interessato è stato annunciato da poco da LG il modello 32UQ85R, successore della serie Ultrafine UP850 attuale.
https://tftcentral.co.uk/news/lg-ultrafine-32uq85r-with-31-5-4k-ips-black-panel-for-improved-contrast-ratio

Quest'ultimo specifica l'arrivo di una nuova gen di pannelli con contrasto 2000:1 su IPS !

Sarà il primo della sua generazione. :read:

MorrisADsl
24-12-2021, 22:55
Domanda, ho montato il m32u gigabyte, nel pannello nvidia, le impostazioni di colore 8 o 10 bit le devo settare o mettendo predefinite mette win quello che è più giusto? Poi rgb o qualche altro setting? Vorrei settarlo al meglio.

nickname88
25-12-2021, 11:56
Domanda, ho montato il m32u gigabyte, nel pannello nvidia, le impostazioni di colore 8 o 10 bit le devo settare o mettendo predefinite mette win quello che è più giusto? Poi rgb o qualche altro setting? Vorrei settarlo al meglio.

RGB
10bit
Intervallo massimo 0-255

Se lo lasci su predefinito ti imposta di default RGB, 8bit e intervallo limitato.

ibra_89
25-12-2021, 11:59
Raga vorrei cambiare monitor e vorrei almeno un 32" (meglio 34) 4k ultrawide esistono? :asd::asd: se si non immagino i costi XD e che scheda video dovrei abbinarci? Una 3070 andrebbe bene? Grazie buone feste


:D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MorrisADsl
25-12-2021, 14:07
RGB

10bit

Intervallo massimo 0-255



Se lo lasci su predefinito ti imposta di default RGB, 8bit e intervallo limitato.Grazie della info. Per intervallo massimo intendi dire l'opzione massimo giusto?

frafelix
29-12-2021, 11:39
Arrivato l'lg 27gp950, ma stasera non riesco a montarlo! Credo di riuscirci solo giovedì sera. Pagato 930 euro

Yota79
29-12-2021, 13:00
Arrivato l'lg 27gp950, ma stasera non riesco a montarlo! Credo di riuscirci solo giovedì sera. Pagato 930 euro

Facci sapere.... e sognare! :D

nickname88
29-12-2021, 13:27
Arrivato l'lg 27gp950, ma stasera non riesco a montarlo! Credo di riuscirci solo giovedì sera. Pagato 930 euro

comprato da .... ?

frafelix
29-12-2021, 13:54
Dal loro sito quando avevano aperto i preordini a inizio mese

frafelix
31-12-2021, 11:43
Monitor montato, che dire un gran bel monitor! La gestione dei caratteri di windows fa veramente pena, non pensavo così tanto! Devo usarlo con 125% di zoom, altrimenti è illeggibile; strano visto che il mac 5k sempre da 27 in ufficio non mi da questi problemi, si vede che è proprio windows a fare pena.
Ho un problema con l'installazione dei software lg:
- se provo ad installarli scaricandoli dal sito, quando li installo mi da "errore di trasferimento delle funzioni", funzione "NewFeature1" errore "Errore irreparabile". Questo con qualsiasi software
- se provo a cercarli dal microsoft store, me li trova ma non li installa, come se non fossi loggato. Solo con quelli lg, perchè altre app me le scarica correttamente

Mi puzza di errore sui server lg, qualcuno riesce a controllare se dal microsoft store compare il tasto per scaricare le app lg?

Edit: mi rispondo da solo, per l'lg control center si deve collegare il monitor via usb... Comunque dal microsoft store le app lg non si scaricano lo stesso

Marko#88
31-12-2021, 16:12
Monitor montato, che dire un gran bel monitor! La gestione dei caratteri di windows fa veramente pena, non pensavo così tanto! Devo usarlo con 125% di zoom, altrimenti è illeggibile; strano visto che il mac 5k sempre da 27 in ufficio non mi da questi problemi, si vede che è proprio windows a fare pena.


Il Mac 5K a risoluzione nativa sarebbe ancora meno leggibile. La differenza è che MacOS propone una grafica carina e a prova di scemo per ridimensionare l'interfaccia mentre Windows è più grezzo con le percentuali. Ma impostandolo a 5K senza scaling (ammesso che agli utenti Mac siano concesse certe scelte) i caratteri sarebbero ancora più piccoli, ovviamente.

megamitch
31-12-2021, 20:31
Monitor montato, che dire un gran bel monitor! La gestione dei caratteri di windows fa veramente pena, non pensavo così tanto! Devo usarlo con 125% di zoom, altrimenti è illeggibile; strano visto che il mac 5k sempre da 27 in ufficio non mi da questi problemi, si vede che è proprio windows a fare pena.
Ho un problema con l'installazione dei software lg:
- se provo ad installarli scaricandoli dal sito, quando li installo mi da "errore di trasferimento delle funzioni", funzione "NewFeature1" errore "Errore irreparabile". Questo con qualsiasi software
- se provo a cercarli dal microsoft store, me li trova ma non li installa, come se non fossi loggato. Solo con quelli lg, perchè altre app me le scarica correttamente

Mi puzza di errore sui server lg, qualcuno riesce a controllare se dal microsoft store compare il tasto per scaricare le app lg?

Edit: mi rispondo da solo, per l'lg control center si deve collegare il monitor via usb... Comunque dal microsoft store le app lg non si scaricano lo stesso

Su iMac 27 5k di default è come se fosse settato a caratteri 200% (lo so perché c’è l’ho).

Lo scaling di Windows funziona benissimo, è MacOS ad essere molto limitato

frafelix
01-01-2022, 14:06
Veramente io su Mac ho solo aumentato la dimensione dei caratteri delle icone su desktop e basta. Non mi pare proprio che faccia in automatico lo scaling su qualsiasi applicazione

RS7000
01-01-2022, 15:16
Spiegatemi a cosa serve il 4k su un 27. :mbe:

Sealea
01-01-2022, 15:49
Su iMac 27 5k di default è come se fosse settato a caratteri 200% (lo so perché c’è l’ho).

Lo scaling di Windows funziona benissimo, è MacOS ad essere molto limitato

si, soprattutto quando colleghi al pc due monitor di risoluzioni diverse :sofico:

nickname88
01-01-2022, 15:54
Spiegatemi a cosa serve il 4k su un 27. :mbe:Ad avere una maggiore densità rispetto ad una diagonale più grande.
Se penso che 4K su 27 sia sprecato cosa dici riguardo i prodotti apple che hanno densità maggiori ?

megamitch
01-01-2022, 16:12
si, soprattutto quando colleghi al pc due monitor di risoluzioni diverse :sofico:

Ovviamente se trascini una finestra da un monitor all’altro se hanno risoluzione e scaling diversi deve riadattare.

megamitch
01-01-2022, 16:14
Veramente io su Mac ho solo aumentato la dimensione dei caratteri delle icone su desktop e basta. Non mi pare proprio che faccia in automatico lo scaling su qualsiasi applicazione

Su iMac 27 5k la risoluzione del desktop è 2560x1440 ovvero qhd. Se installi Windows su bootcamp è come se imposti i caratteri al 200%

Marko#88
01-01-2022, 16:49
Veramente io su Mac ho solo aumentato la dimensione dei caratteri delle icone su desktop e basta. Non mi pare proprio che faccia in automatico lo scaling su qualsiasi applicazione

Avendo "solo aumentato la dimensione dei caratteri" in pratica hai fatto quello che si fa con Windows quando vai a modificare la percentuale.
Come dicevo, il succo non cambia. Un 4K, o peggio un 5K, su 27" è inutilizzabile sia su Windows che su MacOS se impostato a risoluzione nativa. Quando aumenti le dimensioni dei caratteri (con lo slider che da un lato va verso "più spazio" e dall'altro non ricordo) non fai altro che impostare uno scaling. Il sistema non ti mostra la risoluzione nativa ma una scalata.
Ovviamente i pixel rimangono quelli, cambia quanti ne vengono utilizzati per mostrare le cose.

si, soprattutto quando colleghi al pc due monitor di risoluzioni diverse :sofico:

È vero, quello è un limite. Io però come "regola" ho quella di usare solo monitor identici quando ne ho più di uno. Così hai la stessa risoluzione, la stessa diagonale e, con i dovuti accorgimenti e approssimazioni, la stessa risposta cromatica.

irene90
01-01-2022, 20:49
ciao

potete consigliarmi un buon monitor da 27" per vedere bene i film in 4k

no gaming,no grafica

se possibile ad un prezzo moderato

grazieeeeeee

frafelix
02-01-2022, 12:02
Su iMac 27 5k la risoluzione del desktop è 2560x1440 ovvero qhd. Se installi Windows su bootcamp è come se imposti i caratteri al 200%

Avendo "solo aumentato la dimensione dei caratteri" in pratica hai fatto quello che si fa con Windows quando vai a modificare la percentuale.
Come dicevo, il succo non cambia. Un 4K, o peggio un 5K, su 27" è inutilizzabile sia su Windows che su MacOS se impostato a risoluzione nativa. Quando aumenti le dimensioni dei caratteri (con lo slider che da un lato va verso "più spazio" e dall'altro non ricordo) non fai altro che impostare uno scaling. Il sistema non ti mostra la risoluzione nativa ma una scalata.
Ovviamente i pixel rimangono quelli, cambia quanti ne vengono utilizzati per mostrare le cose.

Se fosse così non capisco allora perché se vuoi ti fa fare anche lo scaling separato delle icone (sempre su desktop), senza contare che hai le stesse opzioni sia caratteri che icone nel finder. Se modificando la dimensione del testo sulle icone del desktop lui fa uno scaling reale a 1440p non vedo come mai ti dia modo di variare anche altre opzioni. Come faccio a verificare l'effettiva risoluzione di lavoro dell'iMac?

Marko#88
02-01-2022, 13:35
Se fosse così non capisco allora perché se vuoi ti fa fare anche lo scaling separato delle icone (sempre su desktop), senza contare che hai le stesse opzioni sia caratteri che icone nel finder. Se modificando la dimensione del testo sulle icone del desktop lui fa uno scaling reale a 1440p non vedo come mai ti dia modo di variare anche altre opzioni. Come faccio a verificare l'effettiva risoluzione di lavoro dell'iMac?

Secondo me stai facendo casino fra scaling e dimensione di caratteri e icone.
Lo scaling ti "simula" una risoluzione diversa da quella nativa. Poi volendo puoi mettere i testi più grandi ma quello non è uno scaling, è solo la dimensione del font utilizzato.
Poi non uso Apple, ho avuto un MacBook Pro Retina (quello del 2016, credo l'ultimo prima che togliessero tutte le porte) e mi pare funzionasse così.
Giro la domanda: in cosa fa schifo quello di Windows? Cioè, una volta che hai impostato il 125% (che praticamente ti da uno spazio di lavoro a metà strada fra QHD e UHD) che problemi hai?

RS7000
02-01-2022, 14:00
Ad avere una maggiore densità rispetto ad una diagonale più grande.
Se penso che 4K su 27 sia sprecato cosa dici riguardo i prodotti apple che hanno densità maggiori ?
Da come ne so io, è sufficiente avere una densità di 105 dpi a distanza PC per non avere scalettature; per questo motivo, opinione personale, un 4k su un 27 è totalmente inutile considerando il fatto che se su quel monitor abbiamo una risoluzione QHD si arriva tranquillamente a circa 109 dpi.

EDIT: Naturalmente bisogna considerare l'ambito di utilizzo: per editing di immagini a risoluzione elevata avrò benefici usando un 27 4k, diversamente non vedo un gran senso usare il suddetto monitor ad es. per giocare o per un utilizzo office del pc.

nickname88
02-01-2022, 17:27
Da come ne so io, è sufficiente avere una densità di 105 dpi a distanza PC per non avere scalettature; per questo motivo, opinione personale, un 4k su un 27 è totalmente inutile considerando il fatto che se su quel monitor abbiamo una risoluzione QHD si arriva tranquillamente a circa 109 dpi.

EDIT: Naturalmente bisogna considerare l'ambito di utilizzo: per editing di immagini a risoluzione elevata avrò benefici usando un 27 4k, diversamente non vedo un gran senso usare il suddetto monitor ad es. per giocare o per un utilizzo office del pc.Perfetto allora prendi un gioco avvialo in 4K e disattiva l'AA e vediamo se non hai scalettature !
Io ho un 4K su 27" e l'AA va abilitato ancora e nonostante ciò ancora qualcosa si vede persino in movimento.

Dopodichè apri un semplicissimo Paint, e traccia una linea diagonale ( obliqua ) e dimmi se non ci sono scalettature.

La soglia in cui l'occhio umano non distingue i pixels è molto molto molto più lontana di 105ppi.
Come detto prima gli Apple hanno densità molto più elevate per tutti i loro prodotti e non mi pare vengano criticati.


o per un utilizzo office del pcPer l'ufficio no semplicemente perchè è un ambito quasi esente da pretese di alcun tipo.
Non penso possa far testo.

cadeidavide
02-01-2022, 17:53
io avrei bisogno di un consiglio per cambio monitor; vorrei cambiare la tv e dovrei comprare lg 55 C1 . Il pc è collegato sempre con la tv e il monitor, ora ho entrambi in fullhd con duplica schermi e non ho problemi; se cambio il tv dovrei cambiare anche il monitor con stessa risoluzione per non dover continuamente passare da uno schermo all'altro.il pc lo uso a far di tutto molto per visione film e per gioco principalmente a giochi di auto sulla tv e battlefield sul monitor. Pensavo per il momento giocherò in fullhd visto la scheda video che ho. se setto i giochi in full hd sul tv non dovrei avere problemi?
Come monitor non vorrei spendere più di 300 euro e ho trovato questi due :
asus TUF Gaming VG289Q1A 4K oppure LG 27UL500 c'è di meglio in quella fascia di prezzo?

frafelix
02-01-2022, 21:18
Secondo me stai facendo casino fra scaling e dimensione di caratteri e icone.
Lo scaling ti "simula" una risoluzione diversa da quella nativa. Poi volendo puoi mettere i testi più grandi ma quello non è uno scaling, è solo la dimensione del font utilizzato.
Poi non uso Apple, ho avuto un MacBook Pro Retina (quello del 2016, credo l'ultimo prima che togliessero tutte le porte) e mi pare funzionasse così.
Giro la domanda: in cosa fa schifo quello di Windows? Cioè, una volta che hai impostato il 125% (che praticamente ti da uno spazio di lavoro a metà strada fra QHD e UHD) che problemi hai?

Non sto facendo nessun casino, siete voi che mi avete detto che aumentando i caratteri delle icone sul mac faccio automaticamente la stessa cosa dello scaling sotto windows. Per me assolutamente no, per questo vi ho posto l'altra domanda...

Marko#88
03-01-2022, 08:06
Non sto facendo nessun casino, siete voi che mi avete detto che aumentando i caratteri delle icone sul mac faccio automaticamente la stessa cosa dello scaling sotto windows. Per me assolutamente no, per questo vi ho posto l'altra domanda...

Come detto, non ho più un Mac sotto mano.
Facciamo chiarezza: quando usi questa schermata:

https://i.imgur.com/K0VQpA1.png

Stai facendo la stessa cosa che si fa da qui:

https://i.imgur.com/ywGzBzf.png

Se invece "aumentare i caratteri delle icone" lo fai da un'altra parte non stai agendo sullo scaling ma solo sulla dimensione del carattere.
Quindi di nuovo: siccome Windows ti fa schifo come gestione caratteri, in cosa non ti trovi bene? Magari c'è modo di aiutarti.
EDIT: Probabilmente se disattivi "scaled" (non ricordo come sia tradotto ma immagno "riscalata") dalla schermata del Mac puoi scegliere fra le varie risoluzioni e dovresti poterlo mettere a quella nativa...prova.

frafelix
03-01-2022, 18:05
Esatto, anche secondo me funziona così e ribadisco che da mac io non uso l'opzione di scaling, ma aumento solo la dimensione dei caratteri delle icone del desktop, allora ci siamo capiti male.
Windows permette solo di fare lo scaling, non ha una gestione dei caratteri per le varie scritte selettivamente come sul mac...

Marko#88
03-01-2022, 18:23
Esatto, anche secondo me funziona così e ribadisco che da mac io non uso l'opzione di scaling, ma aumento solo la dimensione dei caratteri delle icone del desktop, allora ci siamo capiti male.
Windows permette solo di fare lo scaling, non ha una gestione dei caratteri per le varie scritte selettivamente come sul mac...

Onestamente mi sembra poco probabile che tu lo utilizza a risoluzione nativa aumentando solo le dimensioni dei caratteri delle icone...così facendo rimangono minuscoli tutti gli altri elementi dell'interfaccia.
Poi tutto può essere, mi piacerebbe vedere uno screen del tuo desktop con quella schermata di impostazioni perché a risoluzione nativa, a meno che gli ultimi MacOS non facciano cose strane, nessun monitor così "denso" è utilizzabile :stordita:

frafelix
03-01-2022, 23:06
É giusto quello che volevo sapere, perché io uso l'impostazione "di default per il monitor" e mi trovo bene, ma vorrei verificare con altri software se per caso il mac fa uno scaling automatico senza segnarlo

Marko#88
04-01-2022, 07:55
É giusto quello che volevo sapere, perché io uso l'impostazione "di default per il monitor" e mi trovo bene, ma vorrei verificare con altri software se per caso il mac fa uno scaling automatico senza segnarlo

Guarda che se imposti "di default per monitor" stai facendo ESATTAMENTE la stessa cosa che faresti con Windows impostando il ridimensionamento al 200%.
Stai usando lo scaling, non la risoluzione nativa.
Lo schermo del tuo Mac è 5K (5120*2880) ma la modalità retina di default "accorpa" 2 pixel in uno...e quindi è uno scaling al doppio e hai lo spazio che avresti su un 2560*1440.
Infatti, se passi alla modalità "ridimensionata" e usi l'opzione centrale cosa succede? Rimane tutto uguale vero?

megamitch
04-01-2022, 14:21
Esatto, anche secondo me funziona così e ribadisco che da mac io non uso l'opzione di scaling, ma aumento solo la dimensione dei caratteri delle icone del desktop, allora ci siamo capiti male.
Windows permette solo di fare lo scaling, non ha una gestione dei caratteri per le varie scritte selettivamente come sul mac...

Puoi fare tutto anche con windows, vedi immagine sotto (click per ingrandire)

https://i.ibb.co/jfgyhcD/windows-display.png (https://ibb.co/jfgyhcD)

frafelix
04-01-2022, 15:09
Guarda che se imposti "di default per monitor" stai facendo ESATTAMENTE la stessa cosa che faresti con Windows impostando il ridimensionamento al 200%.
Stai usando lo scaling, non la risoluzione nativa.
Lo schermo del tuo Mac è 5K (5120*2880) ma la modalità retina di default "accorpa" 2 pixel in uno...e quindi è uno scaling al doppio e hai lo spazio che avresti su un 2560*1440.
Infatti, se passi alla modalità "ridimensionata" e usi l'opzione centrale cosa succede? Rimane tutto uguale vero?

Era la conferma che chiedevo, quando torno in ufficio ci guardo, perché non lo sapevo che con le impostazioni di default lui andasse a 2560x1440...

Puoi fare tutto anche con windows, vedi immagine sotto (click per ingrandire)

https://i.ibb.co/jfgyhcD/windows-display.png (https://ibb.co/jfgyhcD)

Provato ma è peggio dello scaling, in quanto il solo aumento dei caratteri non funziona dappertutto e nemmeno in modo uguale tra le app microsoft

megamitch
04-01-2022, 15:17
Era la conferma che chiedevo, quando torno in ufficio ci guardo, perché non lo sapevo che con le impostazioni di default lui andasse a 2560x1440...



Se andasse con risoluzione desktop a 5k non riusciresti a leggere nulla

s12a
08-01-2022, 08:03
Spiegatemi a cosa serve il 4k su un 27. :mbe:

Con scaling impostato al 200% (come dovrebbe essere di default), font finalmente belli da vedere, dalle forme intese dal produttore e più leggibili che a 1080p e scaling 100%.

Sono passato per questo thread chiedendomi se ad oggi esistano buoni modelli 4k fra 23 e meno 27 di pollici.

Marko#88
08-01-2022, 08:47
Con scaling impostato allo scaling 200% (come dovrebbe essere di default), font finalmente belli da vedere, dalle forme intese dal produttore e più leggibili che a 1080p e scaling 100%.

Sono passato per questo thread chiedendomi se ad oggi esistano buoni modelli 4k fra 23 e meno 27 di pollici.

Usare lo scaling al 200% è masochismo però secondo me. Hai lo spazio da FullHD, molto meglio 150% e ottenere sia font nitidi che spazio.
200% è per chi ci vede poco onestamente.

Mike73
08-01-2022, 08:52
Usare lo scaling al 200% è masochismo però secondo me. Hai lo spazio da FullHD, molto meglio 150% e ottenere sia font nitidi che spazio.
200% è per chi ci vede poco onestamente.

Il mio windows mi propone come scaling consigliato 300% :eek:

dafi
08-01-2022, 08:56
Usare lo scaling al 200% è masochismo però secondo me. Hai lo spazio da FullHD, molto meglio 150% e ottenere sia font nitidi che spazio.
200% è per chi ci vede poco onestamente.

Concordo (ed io sono uno che ci vede poco), forse meglio 2 monitor FHD...

s12a
08-01-2022, 09:46
Usare lo scaling al 200% è masochismo però secondo me. Hai lo spazio da FullHD, molto meglio 150% e ottenere sia font nitidi che spazio.
200% è per chi ci vede poco onestamente.

Gli scaling frazionali non funzioneranno mai bene come quelli interi. Non mi interessa particolarmente avere più spazio: come ho scritto sarebbe principalmente per avere font migliori (secondo i miei canoni).

Su Linux quando possibile disabilito completamente il font hinting. Così facendo, vengono "svincolati" i caratteri dalla griglia dei pixel, ma ovviamente con una densità di pixel limitata i caratteri saranno sempre un po' "sfocati" nonostante l'antialiasing. A parte la sfocatura, l'effetto sulle forme è molto simile a quello che si otterrebbe con un display dal doppio della densità e 200% di scaling. Qui segue una veloce dimostrazione usando Firefox in ambo gli OS (Chrome e derivati renderizzano i font in maniera leggermente diversa a basse risoluzioni):


Windows 100% scaling: https://i.imgur.com/f8finBB.png
Linux 100% scaling, no font hinting: https://i.imgur.com/B4vhgcP.png
Windows 200% scaling => immagine ridotta al 50% con Irfanview e Lanczos filter: https://i.imgur.com/h2z7JJq.png

Ora, una domanda legittima può essere se valga la pena spendere centinaia di euro solo per avere font non deformati e potenzialmente problemi in applicazioni che non scalano bene o quando si hanno monitor di densità pixel differente connessi alla scheda video. Oggettivamente parlando probabilmente la risposta sarebbe "no", ma non sono passato in questo thread per iniziare una discussione in tal merito; mi chiedevo solo se fossero diffusi e facilmente reperibili buoni monitor 4k o superiore di dimensione inferiore a 27".

dafi
08-01-2022, 09:53
mi chiedevo solo se fossero diffusi e facilmente reperibili buoni monitor 4k o superiore di dimensione inferiore a 27".

Non so se rispondo alla tua domanda (credo di no) ma conosco chi ha questo monitor 4k (https://m.blitzwolf.com/BlitzWolf-BW-PCM8-14-inch-Touch-Portable-Monitor-with-4K60H-HDR-Display,-Ten-Point-Touch,-Multi-Display-Modes,-Dual-Stereo-Sound,-Full-featured-Type-C,-Reverse-Charging-and-FreeSync-Technology-p-804.html) portatile da 14"

E' veramente bello e su Windows si vede benissimo, su Linux non so

s12a
08-01-2022, 10:06
Non so se rispondo alla tua domanda (credo di no) ma conosco chi ha questo monitor 4k (https://m.blitzwolf.com/BlitzWolf-BW-PCM8-14-inch-Touch-Portable-Monitor-with-4K60H-HDR-Display,-Ten-Point-Touch,-Multi-Display-Modes,-Dual-Stereo-Sound,-Full-featured-Type-C,-Reverse-Charging-and-FreeSync-Technology-p-804.html) portatile da 14"

E' veramente bello e su Windows si vede benissimo, su Linux non so

Molto interessante (e se ha un'entrata HDMI dovrebbe andare bene ovunque), ma risponde solo parzialmente alla domanda. O meglio, la domanda forse non era completamente chiara dato che implicitamente mi riferivo a monitor di dimensione tipica per uso desktop (da 23 pollici in su): l'eventuale monitor 4k sarebbe in sostituzione ad uno di quelli che ho in firma (Dell U2412M / NEC EA231WMi).

Marko#88
08-01-2022, 10:29
Gli scaling frazionali non funzioneranno mai bene come quelli interi. Non mi interessa particolarmente avere più spazio: come ho scritto sarebbe principalmente per avere font migliori (secondo i miei canoni).

Su Linux quando possibile disabilito completamente il font hinting. Così facendo, vengono "svincolati" i caratteri dalla griglia dei pixel, ma ovviamente con una densità di pixel limitata i caratteri saranno sempre un po' "sfocati" nonostante l'antialiasing. A parte la sfocatura, l'effetto sulle forme è molto simile a quello che si otterrebbe con un display dal doppio della densità e 200% di scaling. Qui segue una veloce dimostrazione usando Firefox in ambo gli OS (Chrome e derivati renderizzano i font in maniera leggermente diversa a basse risoluzioni):


Windows 100% scaling: https://i.imgur.com/f8finBB.png
Linux 100% scaling, no font hinting: https://i.imgur.com/B4vhgcP.png
Windows 200% scaling => immagine ridotta al 50% con Irfanview e Lanczos filter: https://i.imgur.com/h2z7JJq.png

Ora, una domanda legittima può essere se valga la pena spendere centinaia di euro solo per avere font non deformati e potenzialmente problemi in applicazioni che non scalano bene o quando si hanno monitor di densità pixel differente connessi alla scheda video. Oggettivamente parlando probabilmente la risposta sarebbe "no", ma non sono passato in questo thread per iniziare una discussione in tal merito; mi chiedevo solo se fossero diffusi e facilmente reperibili buoni monitor 4k o superiore di dimensione inferiore a 27".

Ho solo dato la mia opinione. Comunque su Windows, da un tot di tempo a questa parte, funzionano benissimo anche gli scaling frazionali. Se provi ad impostare 150% vedrai che si vede benissimo.
In merito alla tua domanda no, sotto al 27" non c'è una gran diffusione di monitor 4K. Esistono sicuramente modelli di DELL e di LG da 24" ma non c'è molto altro.

nickname88
08-01-2022, 11:45
Per chi fosse interessato sono stati annunciati i primi nuovi monitors per il CES 2022.


Samsung Odyssey G8 4K + VA + Qdot + Mini LED + HDR2000 + 240Hz su 32" :read: :read: :read:

2 Ultrawide da 34" UWQHD OLED + Qdot con Samsung G8QNB ed il modello Alienware AW3423DW.

Il Philips 27B1U7903, un IPS 4K miniLED + HDR1400 con 2304 zone ( il doppio del UQX di Asus ! )

Alcuni modelli di monitors basati sui prossimi pannelli TV LG da 42" :read:

https://c.tenor.com/kNce10533dIAAAAC/holy-virgin-renato-pozzetto.gif

SinapsiTXT
08-01-2022, 14:01
Per chi fosse interessato sono stati annunciati i primi nuovi monitors per il CES 2022.

2 Ultrawide da 34" UWQHD OLED + Qdot con Samsung G8QNB ed il modello Alienware AW3423DW.



non ho trovato da nessuna parte quale dovrebbe essere il prezzo indicativo :stordita:

nickname88
08-01-2022, 18:23
non ho trovato da nessuna parte quale dovrebbe essere il prezzo indicativo :stordita:
L'unica indicazione è un indiscrezione che afferma sia ben superiore rispetto a quello dei prossimi TV LG G2.

frafelix
08-01-2022, 19:41
Direi sopra i 3000 euro

razor820
09-01-2022, 16:26
Volendo sfruttare la mia gpu, senza sostituire il mio amato monitor 1440p 27 pollici, sto comprando un Benq ew3270u 4k.

Sono stato sempre allergico alle tv 4k per il gaming, cercavo un 27 ma questo 31,5 da quel poco che ho letto sembra ottimo.
In passato non mi sono trovato a mio agio con un Samsung 49 pollici 4k, a parte la grandezza, a livello di definizione non è che trovavo questa grossa differenza con il mio monitor in firma, anzi....
Spero di trovarmi bene con quest quasi 32 pollici e godere di una qualita e definizione abbastanza evidente, facendo un bel salto con il monitor attuale.

Cosa ne pensate?
Lo utilizzerei come secondo monitor, per quei giochi in terza persona o fps non competitivi dove quei 60fps consolari mi bastano e avanzano

nickname88
09-01-2022, 23:28
Volendo sfruttare la mia gpu, senza sostituire il mio amato monitor 1440p 27 pollici, sto comprando un Benq ew3270u 4k.

Sono stato sempre allergico alle tv 4k per il gaming, cercavo un 27 ma questo 31,5 da quel poco che ho letto sembra ottimo.
In passato non mi sono trovato a mio agio con un Samsung 49 pollici 4k, a parte la grandezza, a livello di definizione non è che trovavo questa grossa differenza con il mio monitor in firma, anzi....
Spero di trovarmi bene con quest quasi 32 pollici e godere di una qualita e definizione abbastanza evidente, facendo un bel salto con il monitor attuale.

Cosa ne pensate?
Lo utilizzerei come secondo monitor, per quei giochi in terza persona o fps non competitivi dove quei 60fps consolari mi bastano e avanzano

E' un banalissimo IPS edge LED senza infamia e senza lode.
LG sta debuttando con i nuovi IPS Black con contrasto doppio.

razor820
16-01-2022, 17:53
Ma i monitor Ultra g-sync che fine hanno fatto??
Non se ne trova uno..

Possibile che la maggior parte siano freesync con quella dicitura orribile g-sync compatible?

frafelix
17-01-2022, 09:56
Guarda che se imposti "di default per monitor" stai facendo ESATTAMENTE la stessa cosa che faresti con Windows impostando il ridimensionamento al 200%.
Stai usando lo scaling, non la risoluzione nativa.
Lo schermo del tuo Mac è 5K (5120*2880) ma la modalità retina di default "accorpa" 2 pixel in uno...e quindi è uno scaling al doppio e hai lo spazio che avresti su un 2560*1440.
Infatti, se passi alla modalità "ridimensionata" e usi l'opzione centrale cosa succede? Rimane tutto uguale vero?

Se andasse con risoluzione desktop a 5k non riusciresti a leggere nulla

Sono tornato in ufficio e né dalle impostazioni né dalle informazioni di sistema si riesce a capire a che risoluzione sta girando effettivamente il mac...
Comunque guardando le opzioni di ridimensionamento, rispetto al default adesso ho impostato uno step verso più spazio ed effettivamente ha modificato la risoluzione anche se non so di quanto. Confermo che se metto lo slider al massimo verso più spazio non si legge quasi niente. Comunque sempre meglio di windows.
C'è qualche software di che dice la risoluzione effettivamente usata?

Ma i monitor Ultra g-sync che fine hanno fatto??
Non se ne trova uno..

Possibile che la maggior parte siano freesync con quella dicitura orribile g-sync compatible?

Se cerchi nelle pagine precedenti avevo postato un link al sito Nvidia dove c'è l'elenco di tutti i monitor con le diverse certificazioni. Se vuoi un monitor con l'ultimo gsync preparati a sborsare qualche migliaia di euro. Il mio che vedi in firma è gsync compatibile e già costa 1000 euro

megamitch
17-01-2022, 10:20
Sono tornato in ufficio e né dalle impostazioni né dalle informazioni di sistema si riesce a capire a che risoluzione sta girando effettivamente il mac...
Comunque guardando le opzioni di ridimensionamento, rispetto al default adesso ho impostato uno step verso più spazio ed effettivamente ha modificato la risoluzione anche se non so di quanto. Confermo che se metto lo slider al massimo verso più spazio non si legge quasi niente. Comunque sempre meglio di windows.
C'è qualche software di che dice la risoluzione effettivamente usata?



Se cerchi nelle pagine precedenti avevo postato un link al sito Nvidia dove c'è l'elenco di tutti i monitor con le diverse certificazioni. Se vuoi un monitor con l'ultimo gsync preparati a sborsare qualche migliaia di euro. Il mio che vedi in firma è gsync compatibile e già costa 1000 euro

la risoluzione desktop "di default" di iMac 5k è 2560 x 1440; se installassi Windows con bootcamp sarebbe come se impostassi i caratteri al 200%.

Marko#88
17-01-2022, 10:31
Sono tornato in ufficio e né dalle impostazioni né dalle informazioni di sistema si riesce a capire a che risoluzione sta girando effettivamente il mac...
Comunque guardando le opzioni di ridimensionamento, rispetto al default adesso ho impostato uno step verso più spazio ed effettivamente ha modificato la risoluzione anche se non so di quanto. Confermo che se metto lo slider al massimo verso più spazio non si legge quasi niente. Comunque sempre meglio di windows.
C'è qualche software di che dice la risoluzione effettivamente usata?


Già. E anche al massimo non sei alla nativa.
Richiedo perché non mi sembra tu abbia risposto. Cosa non ti garba nel ridimensionamento di Windows? Una volta che lo imposti a 150/200%, esattamente come sul Mac, cosa non funziona bene?

frafelix
17-01-2022, 12:24
A parte che mettere 150% o 200%, vanifico tutto lo spazio in più da poter utilizzare, ma ad esempio a 150% il software per l'ambiente px dell'lg non funziona bene e dopo un po' smette di far cambiare colore ai led. Poi ho visto che anche i giochi non partono con 4k, ma a risoluzioni inferiori, forse giusto per il ridimensionamento? Poco male, lo setto e va perfettamente...

megamitch
17-01-2022, 13:19
A parte che mettere 150% o 200%, vanifico tutto lo spazio in più da poter utilizzare

Anche iMac "vanifica" allo stesso modo, è quello che sto cercando di dirti da diversi post

Posseggo due iMac 27, un modello 2010 e un modello 5k del 2017. Entrambi (a impostazione di default) mostrano la stessa risoluzione desktop, il modello 5k ha i font più definiti per via dei pixel maggiori ma l'area di lavoro è assolutamente la stessa, per cui "sprecata".

Marko#88
17-01-2022, 13:21
A parte che mettere 150% o 200%, vanifico tutto lo spazio in più da poter utilizzare

Esattamente come su qualunque altro sistema operativo. Compreso il tuo amato MacOS. O credo di utilizzare lo spazio che avresti con un 5K nativo? :D

ma ad esempio a 150% il software per l'ambiente px dell'lg non funziona bene e dopo un po' smette di far cambiare colore ai led.

Quindi un software ha problemi e la colpa è di Windows? Inoltre, visto che è Windows che fa schifo, immagino che quel software su MacOS funzioni benissimo.

Poi ho visto che anche i giochi non partono con 4k, ma a risoluzioni inferiori, forse giusto per il ridimensionamento? Poco male, lo setto e va perfettamente...

Questo può essere. I giochi "capiscono" male quale sia la risoluzione e non si settano in automatico. Anche se aggiungo, quando avevo il monitor 4K e lo usavo al 125%, i giochi settavano in automatico il 4K.

frafelix
17-01-2022, 16:55
Non credo che il problema sia il software lg di per se, ma credo che come i giochi lo scaling lo faccia sbarellare e non capisce bene la risoluzione a cui deve lavorare...

Marko#88
17-01-2022, 17:04
Non credo che il problema sia il software lg di per se, ma credo che come i giochi lo scaling lo faccia sbarellare e non capisce bene la risoluzione a cui deve lavorare...

Quindi se sei allergico alla farina, compri il pane normale e stai male la colpa è del panettiere. Logico. :D

razor820
17-01-2022, 18:30
Se cerchi nelle pagine precedenti avevo postato un link al sito Nvidia dove c'è l'elenco di tutti i monitor con le diverse certificazioni. Se vuoi un monitor con l'ultimo gsync preparati a sborsare qualche migliaia di euro. Il mio che vedi in firma è gsync compatibile e già costa 1000 euro

Si quella lista tra l altro nvidia non l ha più nemmeno aggiornata..
Il problema, o almeno quello che cercavo di dire, è che proprio non si trovano..
Almeno negli shopper italiani.. Sia predator che Rog.

Avevo visto un modello, purtroppo solo g sync compatible, di cui nella maggior parte delle review ne parlavano benissimo.
Ovvero Il Gigabyte m28u

frafelix
18-01-2022, 10:09
Quindi se sei allergico alla farina, compri il pane normale e stai male la colpa è del panettiere. Logico. :D

Non capisco il tuo problema e voler difendere a spada tratta lo scaling di windows. Non funziona in modo coerente nemmeno tra le stesse applicazioni microsoft e il solo aumento dei caratteri funziona ancora peggio come coerenza tra i vari software (sempre microsoft). Sul mac come coerenza di visualizzazione siamo su un altro mondo e comunque come avevo scritto prima se su mac sposto lo slider su "più spazio" non si legge quasi niente, ma comunque meglio che con windows.
Sono dati di fatto, c'è poco da discutere.

Il software lg può non essere fatto come si deve, certo che se si usa lo scaling e anche i giochi non capiscono la risoluzione direi che il problema non è solo il software lg

MorrisADsl
18-01-2022, 10:37
Sto seguendo la discussione, ma come potrei capire se i giochi non capiscono la risoluzione? Ho il giga m32u con scaling da windows impostato automaticamente a 150%. Nelle impostazioni dei giochi vedo 3840x2160. Dovrebbe essere giusto così?

Marko#88
18-01-2022, 11:48
Non capisco il tuo problema e voler difendere a spada tratta lo scaling di windows. Non funziona in modo coerente nemmeno tra le stesse applicazioni microsoft e il solo aumento dei caratteri funziona ancora peggio come coerenza tra i vari software (sempre microsoft). Sul mac come coerenza di visualizzazione siamo su un altro mondo e comunque come avevo scritto prima se su mac sposto lo slider su "più spazio" non si legge quasi niente, ma comunque meglio che con windows.
Sono dati di fatto, c'è poco da discutere.

Il software lg può non essere fatto come si deve, certo che se si usa lo scaling e anche i giochi non capiscono la risoluzione direi che il problema non è solo il software lg

A posto così. :)

megamitch
18-01-2022, 11:54
Non capisco il tuo problema e voler difendere a spada tratta lo scaling di windows. Non funziona in modo coerente nemmeno tra le stesse applicazioni microsoft e il solo aumento dei caratteri funziona ancora peggio come coerenza tra i vari software (sempre microsoft). Sul mac come coerenza di visualizzazione siamo su un altro mondo e comunque come avevo scritto prima se su mac sposto lo slider su "più spazio" non si legge quasi niente, ma comunque meglio che con windows.
Sono dati di fatto, c'è poco da discutere.

Il software lg può non essere fatto come si deve, certo che se si usa lo scaling e anche i giochi non capiscono la risoluzione direi che il problema non è solo il software lg

Sinceramente ho due iMac , un macbook air e un notebook aziendale Windows, il sistema MacOS è quello più limitato come opzioni di scaling.

frafelix
18-01-2022, 12:49
É vero che ha meno opzioni di scaling, ma puoi personalizzare la dimensione dei testi divisi per Finder e desktop e la cosa (nel caso del finder) si ripercuote in tutte le app quando richiedono una finestra per aprire o salvare file.
Ripeto non è che su mac sia molto meglio che su win, ma è più coerente il comportamento tra le varie app

A posto così. :)

Comunque cercando di risalire all'effettiva risoluzione del mac ho capito che non si può se non con software di terze parti a pagamento. Però mi sono accorto che quando vai fare lo scaling ti dice la risoluzione creata e al massimo l'iMac da 27 5k come risoluzione arriva a 3200x1800, quindi per forza si legge meglio di un 27 4k nativo

Sto seguendo la discussione, ma come potrei capire se i giochi non capiscono la risoluzione? Ho il giga m32u con scaling da windows impostato automaticamente a 150%. Nelle impostazioni dei giochi vedo 3840x2160. Dovrebbe essere giusto così?

Se quando fai partire il gioco nelle impostazioni vede subito 3840x2160 allora ha letto correttamente la risoluzione del desktop, altrimenti devi impostarla a mano perché lui parte con un'altra. Nulla di grave visto che comunque la maggior parte di persone va a personalizzare le impostazioni grafiche

Duncan
18-01-2022, 16:00
Avevo intenzione di prendere un monitor 32" per casa da sfruttare primariamente per remote working, girando un po' mi sta piacendo molto l'LG 32UN880, principalmente per il supporto ergo e per il display che arriva a coprire il 95% dello spazio colore DCI-P3, almeno accanto al display del Macbook Pro 14 non sfigura completamente ed i colori dovrebbero essere più simili.


Avete alternative da proporre a prezzo simile? Valuto anche monitor e poi comprare a parte un supporto simile a quello fornito da LG

ciocia
23-01-2022, 09:41
Da 2 giorni, approfittando del cambio pc, ho tolto il vecchio 24 lcd Dell e collegato al pc la tv 42".
Curioso di provare i 42" in previsione del 42 oled che uscirà quest'anno. Ridimensionamento messo al 150".
Ma cavolo, veramente enorme, eccessivo, abituato da 15 anni al 24".
Ci vorrebbe un oled 32", ma chissà tra quanti anni uscirà. Vedremo, come va nelle prossime settimane, o se dovrò cercarmi un monitor 27qhd o 32 4k.

Marko#88
23-01-2022, 10:29
Da 2 giorni, approfittando del cambio pc, ho tolto il vecchio 24 lcd Dell e collegato al pc la tv 42".
Curioso di provare i 42" in previsione del 42 oled che uscirà quest'anno. Ridimensionamento messo al 150".
Ma cavolo, veramente enorme, eccessivo, abituato da 15 anni al 24".
Ci vorrebbe un oled 32", ma chissà tra quanti anni uscirà. Vedremo, come va nelle prossime settimane, o se dovrò cercarmi un monitor 27qhd o 32 4k.

Si, un 42" secondo me è usabile come monitor se hai MINIMO 150 cm fra faccia e schermo. E anche così è grande. Con le scrivanie normali, in cui a dir molto riesci a metterti a 80/100 cm (tenendo conto profondità scrivania e distanza sedia) secondo me il massimo è 32" parlando di 16/9. Poi sicuramente c'è chi si trova bene anche con un 50", nulla da dire.

nickname88
23-01-2022, 10:31
Direi sopra i 3000 euro

Il G8 in realtà è in preorder a 1300£

VA, 4K, Qdot, 1196 miniLed, 240Hz, HDR2000. :read:

https://tftcentral.co.uk/news/samsung-odyssey-neo-g8-with-4k-240hz-and-quantum-mini-led-backlight

dafi
23-01-2022, 10:31
Si, un 42" secondo me è usabile come monitor se hai MINIMO 150 cm fra faccia e schermo. E anche così è grande. Con le scrivanie normali, in cui a dir molto riesci a metterti a 80/100 cm (tenendo conto profondità scrivania e distanza sedia) secondo me il massimo è 32" parlando di 16/9. Poi sicuramente c'è chi si trova bene anche con un 50", nulla da dire.

Se troppo "vicino" comunque tendi a muovere molto il collo e se ci stai molte ore dopo pochi giorni la schiena di parte e non torna piu'...

frafelix
23-01-2022, 20:42
Il G8 in realtà è in preorder a 1300£

VA, 4K, Qdot, 1196 miniLed, 240Hz, HDR2000. :read:

https://tftcentral.co.uk/news/samsung-odyssey-neo-g8-with-4k-240hz-and-quantum-mini-led-backlight

Direi che allora sono molto onesti

razor820
24-01-2022, 23:31
Che ne dite di questo monitor?
Tra L altro in sconto a 700 euro sembra un affare.
Anche se hdr400 dovrebbe fare pena.
Samsung S28AG702

Ormai vado solo ed esclusivamente di IPS. I va non li ritengo monitor ma TV. Due volte ci sono capitato e due volte me ne sono liberato. Il monitor deve essere Monitor,

boldre
25-01-2022, 08:35
Ragazzi dilemma, ho un pg279Q ottimo 2k 165hz, son riuscito a recuperare una 3080ti, e siccome il monitor ha 6/7 anni stavo meditando upgrade sempre sui 27/28”, ha senso puntare sul 4k con una 3080ti?
Se si quali monitor consigliate? contate che con il rog swift attuale mi trovo molto bene, è proprio ben fatto

frafelix
25-01-2022, 08:41
Dipende a che giochi, quali dettagli e quanti fps punti. Io con la piattaforma in firma punto al massimo dettaglio e a 4k a seconda dei giochi sto tra i 60 e i 100 fps. Discorso a parte per flight simulator e cyberpunk dove ho cali anche a 40

boldre
25-01-2022, 09:18
Attualmente gioco spesso warzone, poi punto su giochi simil the witcher con mondo vasto e ottima grafica
mi sa che conviene andare avanti ancora col 2k

razor820
25-01-2022, 09:22
Ragazzi dilemma, ho un pg279Q ottimo 2k 165hz, son riuscito a recuperare una 3080ti, e siccome il monitor ha 6/7 anni stavo meditando upgrade sempre sui 27/28”, ha senso puntare sul 4k con una 3080ti?
Se si quali monitor consigliate? contate che con il rog swift attuale mi trovo molto bene, è proprio ben fatto

Mi trovo nella
Tua stessa situazione.
Guarda il monitor 3-4 messaggi sopra
Che avevo postato..

Il problema del tuo monitor, come di conseguenza il mio è un pannello G-sync originale.. Valli a trovare. La cosa buona che il tuo monitor ha preso valore, la cosa non buona che per prendere un pannello g-sync normale o ultimate ci vogliono dai 1300 a salire. Parlo di 4K. A 800 euro trovi solo 1440p

boldre
25-01-2022, 10:23
grazie, x info avevo provato un gigabyte m28u 4k ad agosto, ma comparto colori e scarsa reattività del monitor mi facevan rimpiangere il mio rog 2k, dopo 2 ore di prova son tornato al 2k
Ora butto un occhio al S28AG702

razor820
25-01-2022, 10:33
grazie, x info avevo provato un gigabyte m28u 4k ad agosto, ma comparto colori e scarsa reattività del monitor mi facevan rimpiangere il mio rog 2k, dopo 2 ore di prova son tornato al 2k
Ora butto un occhio al S28AG702

Il gigabyte m28u ti sembrava poco reattivo??
Guarda che è uno dei monitor, con minor tempo di risposta.
Se provi gli LG allora non immagino cosa potresti pensare...

boldre
25-01-2022, 11:30
Il gigabyte m28u ti sembrava poco reattivo??
Guarda che è uno dei monitor, con minor tempo di risposta.
Se provi gli LG allora non immagino cosa potresti pensare...

Quando passavo per dire da hdmi a DP, avendo sia pc che console collegate, ci voleva una vita, e i colori, nonostante abbia cercato e messo settaggi di ogni genere erano davvero poca cosa, non mi ci son proprio trovato.
poi ovviamente va a gusti

frafelix
25-01-2022, 12:20
Quella però non fa parte della reattività del monitor nel senso in cui si intende normalmente... Comunque anche col monitor che ho in firma che in teoria esce con una precalibrazione di fabbrica, una volta in windows e con l'hdr attivo non è che fosse particolarmente corretto come colori. Fatta la calibrazione con colorimetro e tutto a posto!

razor820
25-01-2022, 12:22
Quando passavo per dire da hdmi a DP, avendo sia pc che console collegate, ci voleva una vita, e i colori, nonostante abbia cercato e messo settaggi di ogni genere erano davvero poca cosa, non mi ci son proprio trovato.
poi ovviamente va a gusti

Dei colori ti posso dare ragione, infatti ha una copertura del 90%, quanto un VA, per intenderci. Ma come tempo di risposta si parla di sotto i 4ms quando ci sono monitor anche se dichiarano 4ms poi in realtà hanno un range di 8-12ms

Discorso della lentezza nel cambiare la sorgente ci può anche stare

boldre
25-01-2022, 18:42
Si sì, intendevo proprio reattività utilizzo nel mio caso, non del pannello in se.
però 700 e rotti euro per un via son stati un azzardo che non ha pagato

razor820
26-01-2022, 09:23
Ieri non sono riuscito poi a prendere quel Samsung.
Assurdo c è una carenza su Amazon di monitor high range.
In questo periodo c è scarsità anche in questo settore.
Fuori Italia invece ne trovi quanti ne vuoi. Su LDCL ci sono prezzi competitivi, ma sui monitori, essendo che i pannelli sono una lotteria, preferisco sempre Amazon, in caso di problemi il reso lo conosciamo tutti

boldre
26-01-2022, 11:35
Anche perché fare un reso a ldlc ti cost stipo 60€ tra spedizione e ingombro/peso del pacco che se non erro va spedito in francia
Tra l’altro ho visto che hanno disponibile il TUF VG28UQL1A, ma 900 son davvero troppi ! sulle 700 ci avrei fatto un pensierino

razor820
26-01-2022, 11:48
Anche perché fare un reso a ldlc ti cost stipo 60€ tra spedizione e ingombro/peso del pacco che se non erro va spedito in francia
Tra l’altro ho visto che hanno disponibile il TUF VG28UQL1A, ma 900 son davvero troppi ! sulle 700 ci avrei fatto un pensierino

Quel Tuf è identico al gigabyte che avevi provato.. Cambia solo il prezzo
Quindi se non ti sei trovato bene con quello eviterei il tuf.

Tra l altro se cerchi qualche recensione sul tubo, molti affermano questa cosa

boldre
26-01-2022, 21:04
Mi ingolosiva l’hdmi 2.1, per eventuale console, mentre ho visto anche qualche video del LG 34GN850, però e curvo e 34”, non mi ci vedo a giocare un fps mouse e tastiera su un 34”, mi pare esagerato

frafelix
26-01-2022, 23:07
Per le console bisogna controllare bene che l'hdmi 2.1 sia reale, visto il casino che hanno fatto con lo standard segnando 2.1 anche nel caso fosse in realtà un 2.0

boldre
27-01-2022, 05:42
Per le console bisogna controllare bene che l'hdmi 2.1 sia reale, visto il casino che hanno fatto con lo standard segnando 2.1 anche nel caso fosse in realtà un 2.0

A proposito vedo in firma che hai un lg27gp950, come ti ci trovi??? ha hdmi 2.1 o sbaglio?

frafelix
27-01-2022, 08:57
Mi trovo bene, ma non ho le tue esigenze di spostarmi di uscita, io uso solo la dp per il pc. Unico appunto secondo me è che con windows devi scendere a compromessi con la visualizzazione nel 4k in un 27".
Lato hdr non ci sono problemi nel lasciarlo attivo da windows (non sballa i colori come altri monitor), l'unica cosa è che se lasci il local dimming attivo dal monitor (e lo devi fare per forza altrimenti l'hdr non funziona al meglio), anche con le app desktop (lo noti soprattutto mentre navighi con contenuti che cambiano in diverse parti del monitor) lui si attiva e percepisci un cambiamento di luminosità solo in alcune parti del monitor, cioè la riga dove ha attivato il local dimming.
L'ho preso perché con la nuova piattaforma non volevo più il 1080p, ma spendere 1000 euro per un monitor...

boldre
27-01-2022, 09:59
si hai proprio ragione, è una follia, starei volentieri sulle 600, ma siamo a cavallo di sti monitor hdmi 2.1 e cambiare ora non conviene, solo che riuscendo a piazzare il mio a 300 ad un compaesano mi intriga il cambio.
Se riuscissi a trovare un LG 34GN850 a 600 quasi quasi lo proverei

razor820
27-01-2022, 18:56
si hai proprio ragione, è una follia, starei volentieri sulle 600, ma siamo a cavallo di sti monitor hdmi 2.1 e cambiare ora non conviene, solo che riuscendo a piazzare il mio a 300 ad un compaesano mi intriga il cambio.
Se riuscissi a trovare un LG 34GN850 a 600 quasi quasi lo proverei

guarda che quel modello non è 4k

boldre
27-01-2022, 22:28
Si ho visto, sarebbe un paliativo.
Mi piacerebbe provare un monitor più grande del 27 attuale
Dici che passare da 2k a 4k su un 27” vedrei la
differenza? o meglio accontentarmi del 2k ma su un 32”???

Marko#88
28-01-2022, 06:38
Si ho visto, sarebbe un paliativo.
Mi piacerebbe provare un monitor più grande del 27 attuale
Dici che passare da 2k a 4k su un 27” vedrei la
differenza? o meglio accontentarmi del 2k ma su un 32”???

La differenza fra QHD e UHD si vede benissimo su 27" Si vede nei caratteri (su Windows renderizzati peggio che su MacOS e Linux), si vede nelle foto ad alta risoluzione e si vede, ma solo andandola a cercare, anche giocando.
Io ho fatto il downgrade UHD>QHD qualche tempo fa perchè ora come ora sto trovando il tempo di giocare e la 1080Ti in UHD inizia ad essere un po' in difficoltà. Sono contento perchè ho comunque preso un monitor dalla resa cromatica valida (mi interesso anche del mondo foto) e ho guadagnato Freesync e G-Sync compatibile, la differenza chiaramente c'è ma me ne faccio una ragione.
Su 32" però QHD è poco imho, i caratteri sono parecchio seghettati.

boldre
28-01-2022, 07:07
La differenza fra QHD e UHD si vede benissimo su 27" Si vede nei caratteri (su Windows renderizzati peggio che su MacOS e Linux), si vede nelle foto ad alta risoluzione e si vede, ma solo andandola a cercare, anche giocando.
Io ho fatto il downgrade UHD>QHD qualche tempo fa perchè ora come ora sto trovando il tempo di giocare e la 1080Ti in UHD inizia ad essere un po' in difficoltà. Sono contento perchè ho comunque preso un monitor dalla resa cromatica valida (mi interesso anche del mondo foto) e ho guadagnato Freesync e G-Sync compatibile, la differenza chiaramente c'è ma me ne faccio una ragione.
Su 32" però QHD è poco imho, i caratteri sono parecchio seghettati.

Abbastanza chiaro dai! te ne ringrazio 😉

razor820
28-01-2022, 07:41
La differenza in gaming la noti anche passando da un 2k 27 pollici a un 4K 32 pollici. Me ne sono accorto con alcuni titoli come Ac Vallalha o Mass Effect Andromeda. Figurati a pari pollici. La definizione è altissima non hai bisogno di filtri AA.
Come citato sopra qualche problemino si può verificare in ambiente Windows, con la gestione dei caratteri. Ma nulla che non si possa ovviare.

aggiungo che i video in streaming, generalmente tutti 720p o 1080p, scalano meglio in 4K che in 2k

Marko#88
28-01-2022, 07:50
La differenza in gaming la noti anche passando da un 2k 27 pollici a un 4K 32 pollici. Me ne sono accorto con alcuni titoli come Ac Vallalha o Mass Effect Andromeda. Figurati a pari pollici. La definizione è altissima non hai bisogno di filtri AA.

Si nota, non lo nego. Però se si gioca, facendo caso al gioco e non ai minimi dettagli (come dovrebbe essere) non è una cosa tragica. Invece nel web si nota molto di più perché leggi dei caratteri.

aggiungo che i video in streaming, generalmente tutti 720p o 1080p, scalano meglio in 4K che in 2k

I 720 è impossibile perché 1280*720 è un quarto di 2560*1440. I 1080 invece si (la metà di 3840*2160) e in alcuni casi si nota, non sempre però. Dipende dal video.
Ma di nuovo, ho smesso di farmi le seghe guardando al minimo dettaglio, mi godo il gioco o il video senza troppe menate e badando al contenuto più che al contenitore. Mi interessa molto di più una buona (ottima) resa cromatica, una buona uniformità e solo infine i dettagli fini.
Sono chiaramente pareri personali, nulla da dire in caso contrario. :)

razor820
28-01-2022, 18:37
Purtroppo una buona resa dei colori in monitor gaming è una cosa alquanto rara.. Anzi da quanto ho visto con i nuovi modelli tendono a peggiorare su questo campo...

@Marko88 tu che monitor hai?

Marko#88
28-01-2022, 18:59
Purtroppo una buona resa dei colori in monitor gaming è una cosa alquanto rara.. Anzi da quanto ho visto con i nuovi modelli tendono a peggiorare su questo campo...

@Marko88 tu che monitor hai?

Nulla di che, DELL S2721DS. Di base non ha una calibrazione eccezionale ma calibrato diventa ottimo. Ottimo trattamento antiriflesso, ottimi angoli, sono anche stato fortunato col mio esemplare a livello di blb e uniformità.
È il "solito" IPS con 1000:1 di contrasto quindi nulla di che ma per uso misto mi sto trovando molto bene.

razor820
03-02-2022, 16:01
Alla fine dopo tanti tira e molla e prodotto su amazon in cui la disponibilità singhiozzava, ho preso il Samsung S28AG702. Puntavo su un HDR600 ma vabbe non c era altro al momento come IPS e hdmi 2.1 per collegarlo anche con la ps5

boldre
03-02-2022, 17:40
Alla fine dopo tanti tira e molla e prodotto su amazon in cui la disponibilità singhiozzava, ho preso il Samsung S28AG702. Puntavo su un HDR600 ma vabbe non c era altro al momento come IPS e hdmi 2.1 per collegarlo anche con la ps5

faccci sapere come va! sono molto curioso

razor820
06-02-2022, 10:20
faccci sapere come va! sono molto curioso

Lunedì pomeriggio se riesco dovrei testare tutto.
Sinceramente stavo per fare una follia, e prendere L LG oled c1 da 48 in offerta.. Ma poi vedendo qualche video e per mia esperienza personale, usando solo un monitor ho pensato..... come c.. faccio a usare il word o Adobe a 60-70cm su un 48 e come faccio a giocare agli fps mouse e tastiera senza dover continuamente girare la testa per coprire la visuale del monitor?
Penso di aver fatto bene a mollare quel idea. Quel tipo di tv vanno bene solo per chi usa joypad a debita distanza...

Dark_Lord
06-02-2022, 11:38
Lunedì pomeriggio se riesco dovrei testare tutto.
Sinceramente stavo per fare una follia, e prendere L LG oled c1 da 48 in offerta.. Ma poi vedendo qualche video e per mia esperienza personale, usando solo un monitor ho pensato..... come c.. faccio a usare il word o Adobe a 60-70cm su un 48 e come faccio a giocare agli fps mouse e tastiera senza dover continuamente girare la testa per coprire la visuale del monitor?
Penso di aver fatto bene a mollare quel idea. Quel tipo di tv vanno bene solo per chi usa joypad a debita distanza...

Io è da anni che uso un monitor 42 e mi ci trovo da dio, tenendolo a 70/80cm non serve muovere la testa quasi per nulla, sono peggio gli ultra-wide che vanno tanto di moda ultimamente.

Ora sto aspettando l'Asus PG42UQ, il primo monitor oled da 42 (https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/asus-rog-presenta-gli-oled-gaming-swift-pg42uq-e-pg48uq-e-il-360-hz-swift-pg27aqn_103694.html). È orrendo esteticamente, ma non me ne importa nulla, ne ho le palle piene della tecnologia LCD.

RS7000
06-02-2022, 13:33
Io è da anni che uso un monitor 42 e mi ci trovo da dio, tenendolo a 70/80cm non serve muovere la testa quasi per nulla, sono peggio gli ultra-wide che vanno tanto di moda ultimamente.

Ora sto aspettando l'Asus PG42UQ, il primo monitor oled da 42 (https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/asus-rog-presenta-gli-oled-gaming-swift-pg42uq-e-pg48uq-e-il-360-hz-swift-pg27aqn_103694.html). È orrendo esteticamente, ma non me ne importa nulla, ne ho le palle piene della tecnologia LCD.
Sì, però lui stava parlando di un 48 e 6 pollici in più sono tantissimi.

razor820
06-02-2022, 17:17
oltre a questo il problema principale è che stai solo a 70cm anche da un 43 pollici non hai una buona visione.. è come se ti metti a 40cm su un 27 pollici...

boldre
06-02-2022, 19:13
Si secondo me sopra certe dimensioni giocare un fps mouse e tastiera diventa difficile, a meno che la tua scrivania non sia davvero profonda, allora puoi comunque stare a buona distanza, calcola che io già sto in paranoia e vorrei passare da 27 a 34 ultrawide, ho mollato il 4k per ora per questioni di hardware, secondo me ancora troppo acerbo per gestirlo, a meno di compromessi che non riuscirei a digerire già lo so

razor820
06-02-2022, 19:29
Si secondo me sopra certe dimensioni giocare un fps mouse e tastiera diventa difficile, a meno che la tua scrivania non sia davvero profonda, allora puoi comunque stare a buona distanza, calcola che io già sto in paranoia e vorrei passare da 27 a 34 ultrawide, ho mollato il 4k per ora per questioni di hardware, secondo me ancora troppo acerbo per gestirlo, a meno di compromessi che non riuscirei a digerire già lo so

Io ho una scrivania vecchio stile, legno massiccio ad angolo da Ufficio per intenderci, piu di 1 metro di profondita. Non se ne trovano più, per spostarla ci vuole un muletto. Ho il 27 pollici spostato tutto indietro, mouse e tastiera sto a 60cm, con il joypad mi sposto anche a 1 metro o più. Nemmeno se mettessi la tv appesa a muro riuscirei a lavorarci... Il limite per me resta il 32 pollici, futuri OLED per intenderci..

So che il 4k ancora nonostante un harware potente, su alcuni giochi nemmeno il dls riesce a salvarti. L ultra wide l ho sempre escluso a priori, perchè il formato puo' andare bene uso pc.. Ma se dovessi collegare una console, ps5 per fare un esempio, o vedere un film in 4k ti appendi al tram.

Dark_Lord
06-02-2022, 19:51
oltre a questo il problema principale è che stai solo a 70cm anche da un 43 pollici non hai una buona visione.. è come se ti metti a 40cm su un 27 pollici...

Guarda, uso monitor da 40-42 da quasi 10 anni, un parere concreto che posso condividere è che mi ci trovo da dio e non tornerei mai indietro. Se poi ti fidi di più delle tue sensazioni e i tuoi sentimenti ok :)

razor820
06-02-2022, 21:30
Guarda, uso monitor da 40-42 da quasi 10 anni, un parere concreto che posso condividere è che mi ci trovo da dio e non tornerei mai indietro. Se poi ti fidi di più delle tue sensazioni e i tuoi sentimenti ok :)

Ci avrai fatto L abitudine.
Anche se pensò che è qualcosa che dipende da persona a persona. Io ho provato in passato con tv da 49 pollici. A parte girarmi la testa e L affaticamento degli occhi per via del contrasto elevato e delle poca distanza, non mi ci sono mai abituato.
Ma ripeto è qualcosa di personale. Come odio i cellulari giganti, ho un 4 pollici :D

Che modello di monitor usi?

Dark_Lord
06-02-2022, 21:44
Ci avrai fatto L abitudine.
Anche se pensò che è qualcosa che dipende da persona a persona. Io ho provato in passato con tv da 49 pollici. A parte girarmi la testa e L affaticamento degli occhi per via del contrasto elevato e delle poca distanza, non mi ci sono mai abituato.
Ma ripeto è qualcosa di personale. Come odio i cellulari giganti, ho un 4 pollici :D

Che modello di monitor usi?

Beh tra 42 e 49 ci passa un oceano, poi i tv non sono adatti a essere usati come monitor, ti credo che ti veniva mal di testa.

Comunque ora come ora uso un LG 43UD79-B, ma è un modello piuttosto vecchio ormai, non brilla in nessuna caratteristica particolare, infatti non vedo l'ora di liberarmene per prendere il 42 oled :oink: :oink:

Marko#88
07-02-2022, 06:37
Lunedì pomeriggio se riesco dovrei testare tutto.
Sinceramente stavo per fare una follia, e prendere L LG oled c1 da 48 in offerta.. Ma poi vedendo qualche video e per mia esperienza personale, usando solo un monitor ho pensato..... come c.. faccio a usare il word o Adobe a 60-70cm su un 48 e come faccio a giocare agli fps mouse e tastiera senza dover continuamente girare la testa per coprire la visuale del monitor?
Penso di aver fatto bene a mollare quel idea. Quel tipo di tv vanno bene solo per chi usa joypad a debita distanza...

Oppure l'unica è -ma leggendo i tuoi seguenti post non è il tuo caso- mettere la tv a muro e distanziarsi con tutta la srivania. Io volendo potrei farlo, ho lo sazio per metterla più indietro ma c'è da dire che farebbe un po' schifo fose avere la scrivania a 80 centimetri dal muro. :stordita:

nickname88
07-02-2022, 10:31
Io è da anni che uso un monitor 42 e mi ci trovo da dio, tenendolo a 70/80cm non serve muovere la testa quasi per nulla, sono peggio gli ultra-wide che vanno tanto di moda ultimamente.

Ora sto aspettando l'Asus PG42UQ, il primo monitor oled da 42 (https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/asus-rog-presenta-gli-oled-gaming-swift-pg42uq-e-pg48uq-e-il-360-hz-swift-pg27aqn_103694.html). È orrendo esteticamente, ma non me ne importa nulla, ne ho le palle piene della tecnologia LCD.Non muovi la testa ma l'angolo di visione è molto più ampio dei soliti 40° con cui usiamo i monitors, quindi anche se non muovi la testa devi muovere di più gli occhi per passare da un angolo all'opposto.

Senza contare la densità di pixel che va a farsi benedire.
Uno che compra un 4K ci tiene altrimenti si tiene il 1440p su una diagonale minore e i giochi funzionano meglio.

Lunedì pomeriggio se riesco dovrei testare tutto.
Sinceramente stavo per fare una follia, e prendere L LG oled c1 da 48 in offerta.. Ma poi vedendo qualche video e per mia esperienza personale, usando solo un monitor ho pensato..... come c.. faccio a usare il word o Adobe a 60-70cm su un 48 e come faccio a giocare agli fps mouse e tastiera senza dover continuamente girare la testa per coprire la visuale del monitor?
Penso di aver fatto bene a mollare quel idea. Quel tipo di tv vanno bene solo per chi usa joypad a debita distanza...Compri sia il TV che il monitor.

Aspetta il 42" che costa di meno e con la differenza ci compri il monitor.
Gli FPS multiplayer li giochi sul monitor e tutto il resto sul TV col PAD, giri la sedia e via.

Oppure devi girare la scrivania verso il TV tenendola alla distanza che desideri.

Guarda, uso monitor da 40-42 da quasi 10 anni, un parere concreto che posso condividere è che mi ci trovo da dio e non tornerei mai indietro. Se poi ti fidi di più delle tue sensazioni e i tuoi sentimenti ok :)Non è una questione di soggettività.
L'angolo visuale e la densità percepita non sono soggettivi.
42" non è una diagonale da scrivania tradizionale.

boldre
07-02-2022, 11:25
Io ho una scrivania vecchio stile, legno massiccio ad angolo da Ufficio per intenderci, piu di 1 metro di profondita. Non se ne trovano più, per spostarla ci vuole un muletto. Ho il 27 pollici spostato tutto indietro, mouse e tastiera sto a 60cm, con il joypad mi sposto anche a 1 metro o più. Nemmeno se mettessi la tv appesa a muro riuscirei a lavorarci... Il limite per me resta il 32 pollici, futuri OLED per intenderci..

So che il 4k ancora nonostante un harware potente, su alcuni giochi nemmeno il dls riesce a salvarti. L ultra wide l ho sempre escluso a priori, perchè il formato puo' andare bene uso pc.. Ma se dovessi collegare una console, ps5 per fare un esempio, o vedere un film in 4k ti appendi al tram.

Eh, la mia è un piano in legno fissato a muro di 70 cm, il 27 mi ci trovo tanto bene, ma cavolo ho sta scimmia di cambiare, il 32 2k non mi darebbe nulla, in termini di grafica ci perderei pure un pochino, il 34 ultrawide è un buon compromesso, e sarei al limite delle dimensioni (forse già troppo).
Penso proverò e in caso farò il reso, entro fine mese vorrei testarlo, la scimmia non la fermi :muro:

megamitch
07-02-2022, 11:37
Eh, la mia è un piano in legno fissato a muro di 70 cm, il 27 mi ci trovo tanto bene, ma cavolo ho sta scimmia di cambiare, il 32 2k non mi darebbe nulla, in termini di grafica ci perderei pure un pochino, il 34 ultrawide è un buon compromesso, e sarei al limite delle dimensioni (forse già troppo).
Penso proverò e in caso farò il reso, entro fine mese vorrei testarlo, la scimmia non la fermi :muro:

se ci lavori tanto e ti trovi bene con quello che hai, soprattutto per la tua ergonomia personale (non hai mal di collo, etc. etc.) secondo me fai un errore a cambiare.

La salute secondo me vale più dello sfizio.

razor820
07-02-2022, 12:27
Appena testato il nuovo Samsung S28AG702.
Prime impressione, strutturalmente buono, non eccelso ma buono e migliore di molti prodotti in commercio.
BLB quasi assente, leggibilita dei caratteri ottima, tempo fa avevo provato un monitor curvo sempre Samsung e mi trovavo malissimo su questo punto.

Calibrazione monitor standard fantastica, praticamente non ho cambiato quasi niente, i colori sono ottimi, forse devo giocare un po con il verde ma non avendo un colorimetro non posso indagare troppo.

Contrasto e luminosità perfetti. Tengo la luminosita a 25.
Black equalizer è impostato a 13, non so se sia lo standard, forse lo scendero a 12, perchè i neri sono un pochino marcati.

Modalita gioco, ancora non ho testato per benino, ma facendo qualche partita su bf2042, nonostante i meno fps che facevo con il 2k, questo è più reattivo. Non sembra di stare sui 100fps..Il g-sync compatible funziona molto bene

HDR non ho capito bene se bisogna per forza attivarla da windows per poi attivarla dal gioco. Perchè in ambiente windows preferisco disabilitarla, anche perchè ti spara la luminosità alle stelle e in ambiente desktop è da evitare...


Adesso diciamo che non riesco a capire come aumentare la dimensione delle finestre delle applicazioni, come per esempio msi afterburn, che nonostante il ridimensionamento di windows a 150% sono troppo piccole.

Qualche dritta? Se qualcuno vuole chiedermi qualcosa faccia pure

Marko#88
07-02-2022, 16:32
Appena testato il nuovo Samsung S28AG702.
Prime impressione, strutturalmente buono, non eccelso ma buono e migliore di molti prodotti in commercio.
BLB quasi assente, leggibilita dei caratteri ottima, tempo fa avevo provato un monitor curvo sempre Samsung e mi trovavo malissimo su questo punto.

Calibrazione monitor standard fantastica, praticamente non ho cambiato quasi niente, i colori sono ottimi, forse devo giocare un po con il verde ma non avendo un colorimetro non posso indagare troppo.

Contrasto e luminosità perfetti. Tengo la luminosita a 25.
Black equalizer è impostato a 13, non so se sia lo standard, forse lo scendero a 12, perchè i neri sono un pochino marcati.

Modalita gioco, ancora non ho testato per benino, ma facendo qualche partita su bf2042, nonostante i meno fps che facevo con il 2k, questo è più reattivo. Non sembra di stare sui 100fps..Il g-sync compatible funziona molto bene

HDR non ho capito bene se bisogna per forza attivarla da windows per poi attivarla dal gioco. Perchè in ambiente windows preferisco disabilitarla, anche perchè ti spara la luminosità alle stelle e in ambiente desktop è da evitare...


Adesso diciamo che non riesco a capire come aumentare la dimensione delle finestre delle applicazioni, come per esempio msi afterburn, che nonostante il ridimensionamento di windows a 150% sono troppo piccole.

Qualche dritta? Se qualcuno vuole chiedermi qualcosa faccia pure

MSI Afterburner lo puoi ingrandire dalle sue impostazioni, a memoria c'è il tab "interfaccia" che dovrebbe essere quello dal quale cambi la skin e che, da qualche versione, fa impostare il ridimensionamento.
Anche altri programmi -PS ad esempio- hanno l'opzione interna. Spesso però si autosettano perché lo "capiscono" da soli.

razor820
07-02-2022, 19:12
MSI Afterburner lo puoi ingrandire dalle sue impostazioni, a memoria c'è il tab "interfaccia" che dovrebbe essere quello dal quale cambi la skin e che, da qualche versione, fa impostare il ridimensionamento.
Anche altri programmi -PS ad esempio- hanno l'opzione interna. Spesso però si autosettano perché lo "capiscono" da soli.

si perfetto grazie. per quanto riguarda l HDR?
Bisogna per forza attivarlo da windows per farlo funzionare sui giochi?

frafelix
07-02-2022, 20:20
Io l'ho lasciato attivato da win e ho abbassato la luminosità del monitor, che comunque in modalità hdr di default non era al 100%. Ma non so se è la cosa giusta da fare. Aspettiamo qualche altro parere

razor820
07-02-2022, 22:30
Io l'ho lasciato attivato da win e ho abbassato la luminosità del monitor, che comunque in modalità hdr di default non era al 100%. Ma non so se è la cosa giusta da fare. Aspettiamo qualche altro parere

Se attivo da Windows HDR, sul monitor lascio 100% di luminosità, perché se la riduco non crea troppe zone scure. Invece riduco a 25 la luminosità nella sezione hdr di Windows, in questa maniera la situazione migliora.

Comunque nonostante sia HDR400, ho provato call of duty warzone che graficamente mi faceva pena in 1440p, ma in 4K e HDR assurdo come il gioco cambi di molto! Sembra un altro gioco. Certo il livello grafico è sempre sufficiente ma ripeto è molto più godibile

Marko#88
08-02-2022, 06:41
si perfetto grazie. per quanto riguarda l HDR?
Bisogna per forza attivarlo da windows per farlo funzionare sui giochi?

Personalmente con un local dimming a 8 zone non userei l'HDR ma dipende dai giochi, dalle scene e dai gusti personali.
Comunque, col mio precedente monitor (che aveva HDR ancora più farlocco del tuo) lo tenevo disattivato ma per provarlo all'inizio mi ero accorto anche io che Windows faceva casino quindi lo attivavo prima di giocare e lo disattivavo dopo.
Alcuni giochi non hanno bisogno della cosa e permettono di attivare l'HDR indipendentemente dalle impostazioni di Windows.
W11 dovrebbe aver migliorato questo aspetto ma non avendo più l'HDR non me ne sono più interessato. :stordita:

razor820
08-02-2022, 10:06
Personalmente con un local dimming a 8 zone non userei l'HDR ma dipende dai giochi, dalle scene e dai gusti personali.
Comunque, col mio precedente monitor (che aveva HDR ancora più farlocco del tuo) lo tenevo disattivato ma per provarlo all'inizio mi ero accorto anche io che Windows faceva casino quindi lo attivavo prima di giocare e lo disattivavo dopo.
Alcuni giochi non hanno bisogno della cosa e permettono di attivare l'HDR indipendentemente dalle impostazioni di Windows.
W11 dovrebbe aver migliorato questo aspetto ma non avendo più l'HDR non me ne sono più interessato. :stordita:

Si avevo sentito della gestione migliore di w11 per quanto riguarda HDR.
Ma da quel poco che ho letto, ci dovrebbe essere una funzione in più che va a emulare l HDR nei contenuti SDR...

nickname88
08-02-2022, 10:32
I giochi possono usare l'HDR anche senza attivarlo da Windows.

Fino ad ora gli unici giochi che richiedono l'attivazione da Windows sono i giochi Sony.

razor820
08-02-2022, 11:36
Se questa opzione di windows è disabilitata HDR nei giochi non si puo attivare perche l opzione è oscurata. Anche con altre Tv o monitor mi era capitato in passato. Stamattina appena provato con Cod, Bf2042, e via dicendo. Non va senza attivare quell opzione..

https://i.ibb.co/jf70ncp/Immagine-2022-02-08-123344.jpg (https://ibb.co/jf70ncp)

razor820
13-02-2022, 20:02
Ma è normale che quando avvio un gioco il monitor è come se cambiasse ingresso video?? Stessa cosa quando ritorno a windows o riduco il gioco a icona. Il precedente monitor non lo faceva..

Che voi sappiate bisogna impostare qualcosa?

frafelix
14-02-2022, 08:29
Te lo fa anche con l'hdr disattivato? Il mio non lo fa in nessun caso, ma ho visto che con l'hdr attivo, quando accendo il pc oppure il monitor esce dallo standby mi segnala sempre con un logo che l'hdr in windows è attivo...

razor820
14-02-2022, 09:20
Te lo fa anche con l'hdr disattivato? Il mio non lo fa in nessun caso, ma ho visto che con l'hdr attivo, quando accendo il pc oppure il monitor esce dallo standby mi segnala sempre con un logo che l'hdr in windows è attivo...

Si sempre. Sia HDR che SDR. Come se cambi sorgente video. Il che è fastidioso, specie se si gioca e nel frattempo bisogna switchare con le altre applicazioni.

Con finestra senza bordi non lo fa. Solo con schermo intero

frafelix
14-02-2022, 10:47
Credo che non risolva la situazione, ma hai provato ad impostare in modo manuale l'ingresso sul monitor se per caso fosse su auto?
Se continua a fartelo va a finire che è il funzionamento normale di quel monitor

razor820
14-02-2022, 11:20
Credo che non risolva la situazione, ma hai provato ad impostare in modo manuale l'ingresso sul monitor se per caso fosse su auto?
Se continua a fartelo va a finire che è il funzionamento normale di quel monitor

Purtroppo alcuni monitor quando sono impostati su schermo intero esclusivo hanno questo problema, ovvero come se ad ogni avvio di un applicazione 3d, viene considerato come una sorgente video diversa..

nickname88
14-02-2022, 12:54
Se questa opzione di windows è disabilitata HDR nei giochi non si puo attivare perche l opzione è oscurata. Anche con altre Tv o monitor mi era capitato in passato. Stamattina appena provato con Cod, Bf2042, e via dicendo. Non va senza attivare quell opzione..

https://i.ibb.co/jf70ncp/Immagine-2022-02-08-123344.jpg (https://ibb.co/jf70ncp)
Dipende dal gioco.
DOOM te lo fa attivare anche senza
Battlefront 2 pure
Resident Evil Village idem
Mortal Kombat pure
Immortal Fenyx idem

Eslando
15-02-2022, 21:24
Cerco per il mio amico Marco che ha appena aquistato la XboxSerieX un monitor 4K 32" hdmi 2.1 , qualche suggerimento? :D

MorrisADsl
17-02-2022, 20:13
Cerco per il mio amico Marco che ha appena aquistato la XboxSerieX un monitor 4K 32" hdmi 2.1 , qualche suggerimento? :DProva a vedere il Gigabyte m32u.

Blee
17-02-2022, 21:05
Ma è normale che quando avvio un gioco il monitor è come se cambiasse ingresso video?? Stessa cosa quando ritorno a windows o riduco il gioco a icona. Il precedente monitor non lo faceva..

Che voi sappiate bisogna impostare qualcosa?

E' assolutamente normale . Ti da un momento di black quando attivi HDR. Il pannello deve settarsi in altra modalità. Cioè HDR. quando riduci a finestra poi è normale perchè fa un re-switch in SDR, visto che per funzionare HDR ha bisogno di un full screen

Eslando
18-02-2022, 10:47
Prova a vedere il Gigabyte m32u.Grazie

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

irene90
21-02-2022, 13:27
si vedono proprio male i film in 4k sui monitor ips a27''?

32 è troppo grande,non ho spazio

li vedrò meglio di ora che ho un syncmaster sa300?

frafelix
21-02-2022, 15:11
Chi ha detto che si vedono male? Ovvio che non puoi paragonarlo ad una tv come immersività e sopratutto hdr (a meno di non essere su un monitor oled).
Io guardo spesso film 4k hdr sul mio (mentre il pc lavora sotto con qualcosa che dura un po') e non è male.
Se poi non hai una tv da usare come paragone direi che non ti accorgerai mail della differenza

irene90
21-02-2022, 15:48
Chi ha detto che si vedono male? Ovvio che non puoi paragonarlo ad una tv come immersività e sopratutto hdr (a meno di non essere su un monitor oled).
Io guardo spesso film 4k hdr sul mio (mentre il pc lavora sotto con qualcosa che dura un po') e non è male.
Se poi non hai una tv da usare come paragone direi che non ti accorgerai mail della differenza

dicono che il contrasto è pessimo per i tempi dicrisposta inferiori etc.......

io ho 400 euro

frafelix
21-02-2022, 16:38
Aspetta non facciamo confusione! I tempi di risposta con il contrasto non c'entrano un granché...
La migliore tecnologia del pannello per vedere i film sui monitor a grandi linee sarebbe:
1 oled - con ottimi colori e contrasto, ma costosi
2 va - ottimo contrasto se paragonato ai due sotto, ma colori meno brillanti e tempo di risposta mediamente più alto (che però conta principalmente nei giochi)
3 ips - ottima cromia e tempi di risposta migliori (idem come prima solo giochi), ma meno contrasto rispetto al va
4 tn - il peggiore di tutti, ma dove si spinge molto sui tempi di risposta per giochi competitivi

Quindi se devi comprare un monitor principalmente per vedere film con 400 euro gli oled sono esclusi e andrei sui va. Ma non so consigliarti dei modelli, non sono molto informato. Qua dentro c'è gente molto più aggiornata di me che a suo tempo mi ha consigliato per il mio

irene90
21-02-2022, 16:46
Aspetta non facciamo confusione! I tempi di risposta con il contrasto non c'entrano un granché...
La migliore tecnologia del pannello per vedere i film sui monitor a grandi linee sarebbe:
1 oled - con ottimi colori e contrasto, ma costosi
2 va - ottimo contrasto se paragonato ai due sotto, ma colori meno brillanti e tempo di risposta mediamente più alto (che però conta principalmente nei giochi)
3 ips - ottima cromia e tempi di risposta migliori (idem come prima solo giochi), ma meno contrasto rispetto al va
4 tn - il peggiore di tutti, ma dove si spinge molto sui tempi di risposta per giochi competitivi

Quindi se devi comprare un monitor principalmente per vedere film con 400 euro gli oled sono esclusi e andrei sui va. Ma non so consigliarti dei modelli, non sono molto informato. Qua dentro c'è gente molto più aggiornata di me che a suo tempo mi ha consigliato per il mio

i va da 27 in 4k non li trovo.tutti a 32 e io non ho spazio qquindi chiedevo un ips da 27 che possa andare bene diciamo cosi

razor820
22-02-2022, 10:30
Mi è smarmellato il cervello di nuovo.. Sarà che non digerisco sta c... del g-sync compatible.. Che non è minimamente ai livelli del g-sync originale o ultimate.
Li potevo avere 300fps non avevo mai tearing, qui invece capita spesso appena passi i 144hz, quindi di conseguenza devo capparli a 143. perchè con il limitatore dei giochi a 144 facendo scorrere le img in orizzontale a chi ha un occhio pignolo può dar fastidio.

Ma 2000€ son tanti.
Di conseguenza non trovando un ips g-sync originale con tempi di risposta adeguati mi è salita la scimmia di prendere un oled lg da 48 pollici serie C e fissarlo al muro. Anche se il mio problema principale è l utilizzo in ambiente windows word con il pericolo del burn in

ToXiCo
22-02-2022, 11:24
ma il PG32UQXE (quello a 160hz) quando esce ? non si sa nulla ancora ? :confused:

giovanni69
25-02-2022, 20:15
Segnalo un 4K a 65 pollici di LG

https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/da-lg-il-monitor-professionale-oled-da-65-pollici-65ep5g_105166.html

nickname88
26-02-2022, 10:27
Segnalo un 4K a 65 pollici di LG

https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/da-lg-il-monitor-professionale-oled-da-65-pollici-65ep5g_105166.html

Sbucato fuori dall'uso di pannelli di scarto di qualche modello di TV.
Di fatto un pannello ideato per un TV ma venduto senza tuner come monitor. :rolleyes:

Ashran
27-02-2022, 16:27
Ciao,
vi chiedo un piccolo suggerimento: vorrei regalare a mio padre un monitor 4K 32''. Lo userebbe solo per navigazione web, office e vedere video (Youtube fondamentalmente).
Così grande perché lo poggierebbe a una certa distanza dagli occhi.

Avevo adocchiato il monitor LG 32UN500 che si trova a prezzi molto ragionevoli.
Cosa ne pensate? Potete consigliarmi altri modelli?

Grazie! :)

razor820
28-02-2022, 18:28
Dipende dal budget che si dispone.

Dopo quasi un mese con il mio Samsung g70a forse sto pensando al reso e passare al Lg gp950.

Non mi trovo bene con la luminosità. Mi spiego meglio, questo monitor esce con luminosita impostata a 100, ma su rtings indicano di portarla a 25. In ambiente windows mi trovo bene, nei giochi la gamma risulta calibrata. Il problema che con 25 i giochi sembrano tutti scuri con i colori spenti. Devo impostarla almeno a 50. Solamente che in ambiente windows con quel valore mi brucio gli occhi..

Qualche consiglio? Il pannello sarà difettoso?

frafelix
28-02-2022, 18:53
Indicano 25 in sdr o hdr? Anche il mio in sdr tftcentral lo dava con un valore simile al tuo, ma impostandolo col colorimetro e luminosità pari a 120 come di solito fanno impostare i recensori, alla fine il monitor è settato a 55

razor820
28-02-2022, 19:10
Indicano 25 in sdr o hdr? Anche il mio in sdr tftcentral lo dava con un valore simile al tuo, ma impostandolo col colorimetro e luminosità pari a 120 come di solito fanno impostare i recensori, alla fine il monitor è settato a 55

In SDR. 25 che equivale a 99nits

In HDR non ho toccato nulla

frafelix
01-03-2022, 09:23
Di solito si imposta a 120 e non 99, ci credo che vedi troppo scuro

razor820
01-03-2022, 15:52
Di solito si imposta a 120 e non 99, ci credo che vedi troppo scuro

Quindi secondo te non avendo un colorimetro, impostando la luminosita da 99 a 120 come mi dovrei orientare? da 25 a 35?

frafelix
01-03-2022, 16:20
Boh, comunque 120 viene comunemente usato considerando una stanza illuminata normalmente. Se invece la tua stanza è più buia o più illuminata allora la luminosità del monitor da 120 sarebbe rispettivamente da abbassare o alzare.
Prova a guardare su tftcentral se hanno le impostazioni del tuo monitor, di solito loro regolano su 120.

Darti io i parametri andrei soltanto a caso, visto che i monitor scalano la luminosità in maniera diversa e che comunque a parità di impostazione sul monitor col colorimetro entrano in gioco anche scheda video, cavo di collegamento e sistema operativo

razor820
01-03-2022, 17:05
Purtroppo Sì tftcentral non ho trovato nulla sul mio monitor

Marko#88
01-03-2022, 18:31
Quindi secondo te non avendo un colorimetro, impostando la luminosita da 99 a 120 come mi dovrei orientare? da 25 a 35?

Il colorimetro serve solo per avere corrispondenza cromatica se si fa post produzione di foto e video, sinceramente se non è questo il caso andrei a occhio secondo il gusto personale. Cioè il discorso che 120 nits sono "giusti" è una convenzione ma se uno preferisce impostare il monitor a 200 perché si trova bene così sticazzi. :asd:
Al tuo posto imposterei un valore che vada bene in ambiente Windows e imposterei la luminosità nei giochi dalle impostazioni del gioco stesso, lasciando invariate le impostazioni del monitor.

razor820
01-03-2022, 19:21
Il colorimetro serve solo per avere corrispondenza cromatica se si fa post produzione di foto e video, sinceramente se non è questo il caso andrei a occhio secondo il gusto personale. Cioè il discorso che 120 nits sono "giusti" è una convenzione ma se uno preferisce impostare il monitor a 200 perché si trova bene così sticazzi. :asd:
Al tuo posto imposterei un valore che vada bene in ambiente Windows e imposterei la luminosità nei giochi dalle impostazioni del gioco stesso, lasciando invariate le impostazioni del monitor.

Si infatti sto facendo generalmente cosi. Il problema che quando regolo la gamma nei giochi in modo ottimale poi la luminosità è bassa. Di conseguenza quel metro di riferimento non vale più di tanto

razor820
06-03-2022, 15:48
Un mio amico è passato da fullhd a 4k.

Adesso nei menu dei giochi tutto è più sfocato e la grandezza del menu stesso è più grande.

Qualche consiglio?

frafelix
06-03-2022, 20:59
Scaling o zoom impostati da win? Driver video reinstallati? Il nuovo monitor ha cambiato anche il cavo di collegamento alla scheda video? Il gioco a che risoluzione gira mentre è sfocato?

razor820
06-03-2022, 21:54
Scaling o zoom impostati da win? Driver video reinstallati? Il nuovo monitor ha cambiato anche il cavo di collegamento alla scheda video? Il gioco a che risoluzione gira mentre è sfocato?


Si scaling al 125% ma anche impostando al 100% i menu dei giochi e i testi sono tutti sfocati e ingranditi.

Si driver re installati con installazione pulita. Cavo anche cambiato.
Risoluzione 4K nel gioco

frafelix
07-03-2022, 08:04
Detta così se lo fa su tutti i giochi sembrerebbe colpa di windows...

razor820
07-03-2022, 09:26
Detta così se lo fa su tutti i giochi sembrerebbe colpa di windows...


Almeno su 4-5 giochi.

Fatal Frame
07-03-2022, 10:28
Un mio amico è passato da fullhd a 4k.

Adesso nei menu dei giochi tutto è più sfocato e la grandezza del menu stesso è più grande.

Qualche consiglio?
Io sistemo da qui ... su collegamento eseguibile exe gioco

https://i3g4v6w8.stackpathcdn.com/wp-content/uploads/2018/01/exe-compatibility-tab.jpg

https://i3g4v6w8.stackpathcdn.com/wp-content/uploads/2018/01/exe-high-dpi-settings.jpg

razor820
07-03-2022, 12:19
Io sistemo da qui ... su collegamento eseguibile exe gioco

https://i3g4v6w8.stackpathcdn.com/wp-content/uploads/2018/01/exe-compatibility-tab.jpg

https://i3g4v6w8.stackpathcdn.com/wp-content/uploads/2018/01/exe-high-dpi-settings.jpg


Impostando quei valori lì in rosso? Da Windows poi il ridimensionamento posso lasciarlo come voglio giusto?
Stasera provo grazie

@frafelix non so se ho fatto una pazzia, ma dopo 29 giorni ho fatto il reso del mio Samsung e ho ordinato in offerta il monitor come il tuo. L operazione mi è costata 120 euro

razor820
12-03-2022, 14:52
Ieri mi è arrivato il nuovo LG 27gp950.
Che dire colori brillanti, a differenza di altri monitor non c'è stato bisogno nemmeno della calibrazione.
Bello esteticamente, anche i materiali non sembrano cheap.

Sto provando questo pannello nano ips, anche se ad ora rispetto ai pannelli standard non so notando questa differenza nei tempi di risposta.

Ottimo il software LG, che permette di regolare direttamente da applicazione senza toccare il joystick del monitor tutti i parametri del menù.
Altra nota positiva quando si avvia un' applicazione o gioco a schermo intero non perde il segnale per poi riprenderlo, insomma non c'è lo switch. Lo switch avviene solo se si cambia la modalità da SDR a HDR.

Devo ancora capire come regolare l HDR, ovvero la luminosità, nonostante la grande disponibilità di @frafelix ancora non ho trovato il giusto compromesso. Selezionato da monitor 50% e da windows 40%, ma in ambiente windows preferisco rimanere in SDR perchè sembra peccare nel contrasto

Niente male nemmeno il led posteriore che è abbastanza luminoso a differenza della concorreza

alexsky8
15-03-2022, 19:22
qualcuno potrebbe consigliarmi un buon monitor 32 pollici 4K per settore finanziario ?
mi servirebbe con colori brillanti angolo di visione e soprattutto rapido nella risposta visto che si lavora in real time
budget entro i 1000€

A64FX+DFI nF4
15-03-2022, 19:32
Ma secondo voi perchè non hanno mai fatto TN 4K oltre i 60Hz?

frafelix
16-03-2022, 08:39
Perchè lo scopo dei tn era la maggior frequenza, in 4k non c'è nessuna scheda video che riesca a fare chissà quanti fps, anche a dettagli bassi...
Per di più sia va che ips sono cresciuti molto e a parità di frequenza del monitor non vedo perchè scegliere tn al posto degli altri due nettamente superiori

A64FX+DFI nF4
16-03-2022, 19:11
Perchè lo scopo dei tn era la maggior frequenza, in 4k non c'è nessuna scheda video che riesca a fare chissà quanti fps, anche a dettagli bassi...
Per di più sia va che ips sono cresciuti molto e a parità di frequenza del monitor non vedo perchè scegliere tn al posto degli altri due nettamente superiori

ips non lo prenderei mai con i difetti che hanno e al prezzo a cui li vendono, anche i VA 4K sono solo 60Hz (tranne il nuovo Neo G8 che costerà l'ira di dio), l'unica sono le TV OLED LG 42 e 48

cmq per esempio con la 6800XT ad Halo Infinite maxato (si non è chissà che di grafica) sono fisso a 60fps in 4K, probabilmente andrebbe anche qualcosina in più

frafelix
17-03-2022, 09:39
Veramente gli ips se calibrati a dovere non sono affatto male, certo se per te il difetto dell'illuminazione degli ips è un coltello nella pancia allora niente. Di va ce ne sono sempre di più...
Io ad esempio non riuscirei più a stare di fronte ad un pannello tn!

Prova gli ultimi giochi al massimo in 4k e poi mi dice quanti fps fai... I 144 del mio monitor non riesco ad usarli manco con la configurazione in firma, vedi tu

kiwivda
18-03-2022, 08:44
Ragazzi serve consiglio.

Allora io ho un Benq XL2420G G-Sync FullHD 144HZ, poi ho una TV OLED 4k SONY A1.

Vorrei cambiare monitor perché nonostante quando gioco sulla TV sia tutto meraviglioso, io mi trovo meglio sul monitor come praticità. Tuttavia il monitor ormai mostra il fianco, ed il TN mi sta stretto con i suoi colori slavati e con i suoi angoli di visione imbarazzanti.

La mia indecisione è tra:
LG Monitor UltraGear Gaming Nano IPS 27'' Ultra HD 4K 1ms (GtG) 160Hz (O/C)

AOC Monitor AG274QG

ROG SWIFT PG27UQ

Solo che non riesco a decidere.

I miei dubbi sono:
Questi sono tutti e 3 IPS ma non sarebbe meglio un VA?

L'AOC è 2k gli altri sono 4k, ma non è che poi windows 11 lo devo guardare con la lente di ingrandimento?

Vorrei un monitor GSync nativo, è solo una fissa mia o ci sono effettivamente dei pregi?

In linea di massima teorica vorrei qualcosa che si veda quanto più come l'Oled, ma ho il problema che posso ospitare massimo 27" (62cm) di larghezza.

Il budget non è un problema, ed ho la sonda per calibrare i pannelli.
Aiuto non so che fare.

kiwivda
18-03-2022, 14:06
Ho preso l'LG.

frafelix
18-03-2022, 14:12
Hai preso il mio stesso monitor?
Anche il mio calibrato con il colorimetro, ma la differenza con l'oled si vede! Se non avevi problemi di budget c'erano degli asus 4k che mi avevano consigliato a suo tempo oled, da 3000-4000 euro

kiwivda
18-03-2022, 15:49
Hai preso il mio stesso monitor?
Anche il mio calibrato con il colorimetro, ma la differenza con l'oled si vede! Se non avevi problemi di budget c'erano degli asus 4k che mi avevano consigliato a suo tempo oled, da 3000-4000 euro

No di budget no ma di spazio si.

ciocia
18-03-2022, 16:18
Lui si riferiva infatti ai monitor oled da 27/32" ( LG UltraFine OLED Pro), esistono anche se poco conosciuti, ma costano un botto e sono ad indirizzo grafico, 60hz, non per te visto che ti interessa gsync per i giochi.
Il Gsync nativo con una buona RTX da quello che leggo dai commenti è sempre meglio di quello compatibile ( mi sembra anche normale, avendo un chip dedicato che si paga ). Ma anche il compatibile fa il suo dovere se il monitor è buono.
Per il 4K e lente di ingrandimento, ovviamente dovrai settare in windows il ridimensionamento layout al tuo meglio. Io sono passato da un 24 1920x1200 al 100%, ad una tv 42 4k ( messa al posto del monitor, quindi stessa distanza ) al 150%:fagiano:

razor820
18-03-2022, 17:20
Ho preso l'LG.


Hai fatto bene.
Si tutti quelli che avevo provato questo è il migliore. Lo uso da una decina di giorni una copertura di colori fantastica. Anche il tempo di risposta è ottimo.

Il grande led sul posteriore fa il suo lavoro.

Con gli oled ci ho lasciato perdere.
Sia perche per lavorarci ti si fondono gli occhi, sia perché per avere un monitor con vrr devi andare sempre sulle tv. Ad ora 27 o al max 32 non esistono

Purtroppo come diceva @ciocia Il ridimensionamento di Windows è una ciofeca. Di conseguenza se settato al 150% sfoca e blurra menu e caratteri di Windows da far schifo. Infatti per ora sono al 125% e per leggere mi avvicino di più

frafelix
19-03-2022, 14:11
...Il budget non è un problema, ed ho la sonda per calibrare i pannelli.
Aiuto non so che fare.

Mi riferivo a questa frase

Lui si riferiva infatti ai monitor oled da 27/32" ( LG UltraFine OLED Pro), esistono anche se poco conosciuti, ma costano un botto e sono ad indirizzo grafico, 60hz, non per te visto che ti interessa gsync per i giochi.
Il Gsync nativo con una buona RTX da quello che leggo dai commenti è sempre meglio di quello compatibile ( mi sembra anche normale, avendo un chip dedicato che si paga ). Ma anche il compatibile fa il suo dovere se il monitor è buono.
Per il 4K e lente di ingrandimento, ovviamente dovrai settare in windows il ridimensionamento layout al tuo meglio. Io sono passato da un 24 1920x1200 al 100%, ad una tv 42 4k ( messa al posto del monitor, quindi stessa distanza ) al 150%:fagiano:

Non mi ricordo i modelli, anche perchè li avevo scartati per il costo, ma a suo tempo mi avevano consigliato degli asus oled. Direi dal post #9872

Hai fatto bene.
Si tutti quelli che avevo provato questo è il migliore. Lo uso da una decina di giorni una copertura di colori fantastica. Anche il tempo di risposta è ottimo.

Il grande led sul posteriore fa il suo lavoro.

Con gli oled ci ho lasciato perdere.
Sia perche per lavorarci ti si fondono gli occhi, sia perché per avere un monitor con vrr devi andare sempre sulle tv. Ad ora 27 o al max 32 non esistono

Purtroppo come diceva @ciocia Il ridimensionamento di Windows è una ciofeca. Di conseguenza se settato al 150% sfoca e blurra menu e caratteri di Windows da far schifo. Infatti per ora sono al 125% e per leggere mi avvicino di più

A me al 150% non sfoca, ma Control center dopo un po' smette di sincronizzare i led, invece al 125% funziona tutto correttamente. Io per leggere (soprattutto pagine internet) uso lo zoom a livello browser

Marko#88
20-03-2022, 08:13
Hai fatto bene.
Si tutti quelli che avevo provato questo è il migliore. Lo uso da una decina di giorni una copertura di colori fantastica. Anche il tempo di risposta è ottimo.

Il grande led sul posteriore fa il suo lavoro.

Con gli oled ci ho lasciato perdere.
Sia perche per lavorarci ti si fondono gli occhi, sia perché per avere un monitor con vrr devi andare sempre sulle tv. Ad ora 27 o al max 32 non esistono

Purtroppo come diceva @ciocia Il ridimensionamento di Windows è una ciofeca. Di conseguenza se settato al 150% sfoca e blurra menu e caratteri di Windows da far schifo. Infatti per ora sono al 125% e per leggere mi avvicino di più

Veramente no. Se hai quel tipo di problema è un tuo problema, io quando avevo il monitor UHD lo avevo impostato al 150% ultimamente e problemi di sfocature non ce n'erano.

razor820
20-03-2022, 09:53
Veramente no. Se hai quel tipo di problema è un tuo problema, io quando avevo il monitor UHD lo avevo impostato al 150% ultimamente e problemi di sfocature non ce n'erano.


Fidati che ci sono.. In alcuni programmi, tipo origin il client sfoca tanto.

Marko#88
20-03-2022, 15:53
Fidati che ci sono.. In alcuni programmi, tipo origin il client sfoca tanto.

Come già detto in passato, è colpa di Origin, non di Windows. Windows è perfetto a qulunque ridimensionamento, se il tal programma fa cagare a certe percentuali è perché quel programma è scritto coi piedi.

Avatar0
21-03-2022, 02:07
Salute a tutti i forumisti,

premetto che odio i monitor, e fosse per me userei solo tv di fascia alta neo qled rigorosamente va o oled ... ma purtroppo mi tocca comprare un monitor per un utilizzo specifico :D

Mi servirebbe esclusivamente per lavorare in notturna, in condizione di poca luce ambientale (necessaria perché al buio è fastidioso stare davanti al monitor) e unicamente per leggere testo e numeri.

Budget 250€ o meno, ma valuto qualsiasi cosa che abbia un ottimo rapporto qualità/prezzo. Quindi se non conoscete nulla in linea con le mie richieste, sparate i monitor migliori qualità/prezzo in generale. Inoltre, se conoscete forum specifici per i monitor, mandatemi un PM.

Requisiti fondamentali, in ordine di importanza:
1) DEVE avere luminosità/retroilluminazione regolabile al minimo possibile immaginabile (1 cd/m2 :sofico: ), in quanto è assolutamente fondamentale che emetta pochissimissima luce e non mi dia fastidio (ho il monitor sempre impostato al minimo, e già è troppo per me, e luce notturna in windows sempre impostata al 75-80%)
2) DEVE essere totalmente flicker-free, quindi NON DEVE avere retroilluminazione regolata tramite PWM, sempre per questioni di affaticamento vista e per il fatto che verrà usato al minimo della retroilluminazione
3) il testo DEVE essere nitido, e non parlo necessariamente di risoluzione né di algoritmi di elaborazione dell' immagine del monitor, ma della struttura dei pixel, del tipo di illuminazione, di eventuali pellicole o trattamenti speciali della superficie dello schermo.
Purtroppo ho riscontrato che usare un qualsiasi tv, anche di fascia top, porta a dei risultati non accettabili in termini di definizione rispetto a monitor pensati solo per questo, e anche tra monitor può esserci parecchia differenza.
4) DEVE avere funzioni di risparmio energetico avanzato, e su una schermata tutta nera, DEVE capirlo e spegnere totalmente la retroilluminazione in automatico. (il local dimming non mi interessa, se non per una questione di risparmio energetico, ma se c' è ed è a livelli accettabili tanto meglio)
5) Non più grande di 30-32 pollici, possibilmente 26-28", ma accetto anche 24"
6) 2560x1600 o meno

BONUS:
1)regolabile in altezza (quasi un must)
2)possibilmente con nero/grigio uniforme nella retroilluminazione senza bleeding, chiazze, pannello sporco etc.
3)possibilmente VA o con un contrasto decente
4)possibilmente senza banding che si nota e quindi con un gradiente colore accettabile
5)possibilmente senza riflessi
6)possibilmente 16:10

Grazie

Marko#88
21-03-2022, 06:57
Salute a tutti i forumisti,

premetto che odio i monitor, e fosse per me userei solo tv di fascia alta neo qled rigorosamente va o oled ... ma purtroppo mi tocca comprare un monitor per un utilizzo specifico :D

Mi servirebbe esclusivamente per lavorare in notturna, in condizione di poca luce ambientale (necessaria perché al buio è fastidioso stare davanti al monitor) e unicamente per leggere testo e numeri.

Budget 250€ o meno, ma valuto qualsiasi cosa che abbia un ottimo rapporto qualità/prezzo. Quindi se non conoscete nulla in linea con le mie richieste, sparate i monitor migliori qualità/prezzo in generale. Inoltre, se conoscete forum specifici per i monitor, mandatemi un PM.

Requisiti fondamentali, in ordine di importanza:
1) DEVE avere luminosità/retroilluminazione regolabile al minimo possibile immaginabile (1 cd/m2 :sofico: ), in quanto è assolutamente fondamentale che emetta pochissimissima luce e non mi dia fastidio (ho il monitor sempre impostato al minimo, e già è troppo per me, e luce notturna in windows sempre impostata al 75-80%)
2) DEVE essere totalmente flicker-free, quindi NON DEVE avere retroilluminazione regolata tramite PWM, sempre per questioni di affaticamento vista e per il fatto che verrà usato al minimo della retroilluminazione
3) il testo DEVE essere nitido, e non parlo necessariamente di risoluzione né di algoritmi di elaborazione dell' immagine del monitor, ma della struttura dei pixel, del tipo di illuminazione, di eventuali pellicole o trattamenti speciali della superficie dello schermo.
Purtroppo ho riscontrato che usare un qualsiasi tv, anche di fascia top, porta a dei risultati non accettabili in termini di definizione rispetto a monitor pensati solo per questo, e anche tra monitor può esserci parecchia differenza.
4) DEVE avere funzioni di risparmio energetico avanzato, e su una schermata tutta nera, DEVE capirlo e spegnere totalmente la retroilluminazione in automatico. (il local dimming non mi interessa, se non per una questione di risparmio energetico, ma se c' è ed è a livelli accettabili tanto meglio)
5) Non più grande di 30-32 pollici, possibilmente 26-28", ma accetto anche 24"
6) 2560x1600 o meno

BONUS:
1)regolabile in altezza (quasi un must)
2)possibilmente con nero/grigio uniforme nella retroilluminazione senza bleeding, chiazze, pannello sporco etc.
3)possibilmente VA o con un contrasto decente
4)possibilmente senza banding che si nota e quindi con un gradiente colore accettabile
5)possibilmente senza riflessi
6)possibilmente 16:10

Grazie

Non ti darò modelli specifici ma qualcosa in generale come spunto (dal basso verso l'alto):

6) Non c'è praticamente più nulla di recente, al limite Huawei fa un 3:2 ma 16:10 è stata abbandonato da un pezzo (purtroppo).
3) VA trovi dei gran 32" e qualche 24", le vie di mezzo sono poco diffuse.
2) Qui bisogna avere culo, io posso parlare meglio di DELL rispetto ad LG (pur usando pannelli LG) ma potrebbe essere un caso specifico dei miei modelli/esemplari
6) Come detto, il 16:10 è moribondo/morto, con 2560 orizzontali trovi i 1440 verticali.
5) Qui devi fare pace con te stesso. Visto che vuoi nitidezza estrema, su 32" non puoi scendere sotto il 4K... e secondo me anche su 27" (la mia esperienza sono due ex 27" 4K e attualmente un 27" QHD). Su 24" puoi avere nitidezza anche con un QHD ma su quelli grandi la differenza coi 4K (sul testo) è notevole.
4) Qualcuno mi correggerà ma io dubito fortemente che esista tale funzione. I normali monitor accendono la retroilluminazione in tutti i casi, se la schermata è nera fanno il loro nero (grigio) finchè sono accesi. Magari sbaglio io eh. Inoltre scordati il local dimming di qualunque genere su quella fascia di prezzo e scordati un local dimming decente su qualunque monitor che non sia un modello da mille euro. Alcuni hanno quei local dimming pietosi a 16 zone che è meglio non avere.
3) Vedi sopra. A mio parere il miglior compromesso fra nitidezza, leggibilità (con scaling), usabilità è il 27" 4K. Eventualmente 32" (che forse da vicino puoi usare senza scaling ma secondo me 125% ti ci vuole). Evita risoluzioni inferiori. Poi oh, parliamoci chiaro... magari per te un 24" FHD è nitidissimo, secondo me no e ti sto consigliando in base a quello. In sostanza imho ci vogliono almeno 150/160 ppi per essere nitido. I pannelli Apple con oltre 200 sono fantastici.
2) quasi tutti i DELL sono così ma mille altri monitor...

Siti ottimi per recensioni (anche tecniche) sono Rtings e PCMonitorinfo.

Avatar0
22-03-2022, 02:36
Grazie mille ! :)

Conoscevo già rtings, il problema è che testa solo roba costosetta e molti modelli di monitor non si trovano neanche qui in Italia.

Lo spegnimento totale della retroilluminazione con livello di nero basso (immagino da 0 a 16) ce l' aveva il mio precedente monitor lg 22" pagato 150€ 12 anni fa :D. Praticamente il monitor si spegneva con un semplice screen saver nero, senza farlo entrare mai in standby. Anche un tv che ho si comporta uguale. Do per scontato che ormai lo facciano tutti nel 2022.

Purtroppo il nuovo monitor serve con risoluzione 2560x1600 o inferiore perché va collegato ad un pc vecchio la cui uscita video non supporta il 4k. L' alternativa è prendere un monitor 4k e usarlo in upscaling finché non cambio la vga.

Io ritengo già un 24" fullhd sufficientemente nitido (ai fini dell' affaticamente visivo) e non ho dubbi che anche un 26-27" lo sia (il 30-32 sicuramente no invece perché l' ho provato). Non cerco il max dei ppi, cerco solo monitor che non peggiorino la definizione del testo che non stanchino la vista.

Ad esempio su rtings c' è un test specifico che mette a confronto la nitidezza dei testi e i risultati sono tutto fuorché scontati, visto che anche pannelli con ppi inferiore a volte si comportano meglio degli altri.
Magari perché non hanno algoritmi inutili che si mettono in mezzo o hanno un pannello con una disposizione dei pixel rgb che si adatta meglio ai testi di altri tipi di pannello, o non hanno pannelli con superficie trattata per migliorare colori/angolo di visione che peggiorano la nitidezza.

Marko#88
22-03-2022, 06:36
Grazie mille ! :)

Conoscevo già rtings, il problema è che testa solo roba costosetta e molti modelli di monitor non si trovano neanche qui in Italia.

Lo spegnimento totale della retroilluminazione con livello di nero basso (immagino da 0 a 16) ce l' aveva il mio precedente monitor lg 22" pagato 150€ 12 anni fa :D. Praticamente il monitor si spegneva con un semplice screen saver nero, senza farlo entrare mai in standby. Anche un tv che ho si comporta uguale. Do per scontato che ormai lo facciano tutti nel 2022.

Ho imparato una cosa nuova, nessun mio monitor lo ha mai fatto. :)

Purtroppo il nuovo monitor serve con risoluzione 2560x1600 o inferiore perché va collegato ad un pc vecchio la cui uscita video non supporta il 4k. L' alternativa è prendere un monitor 4k e usarlo in upscaling finché non cambio la vga.

Sconsiglio fortemente il prendere un monitor per usarlo a risoluzione non nativa, anche i migliori perdono moltissimo.

Io ritengo già un 24" fullhd sufficientemente nitido (ai fini dell' affaticamente visivo) e non ho dubbi che anche un 26-27" lo sia (il 30-32 sicuramente no invece perché l' ho provato). Non cerco il max dei ppi, cerco solo monitor che non peggiorino la definizione del testo che non stanchino la vista.

Ad esempio su rtings c' è un test specifico che mette a confronto la nitidezza dei testi e i risultati sono tutto fuorché scontati, visto che anche pannelli con ppi inferiore a volte si comportano meglio degli altri.
Magari perché non hanno algoritmi inutili che si mettono in mezzo o hanno un pannello con una disposizione dei pixel rgb che si adatta meglio ai testi di altri tipi di pannello, o non hanno pannelli con superficie trattata per migliorare colori/angolo di visione che peggiorano la nitidezza.

Ok, qui è un mondo enorme. Secondo me un 27" 1080 è inaccettabile ma per te va bene...ti si ampia molto la scelta. Ho scritto così perché dicevi di volere nitidezza e così ci siamo tarati. :)
Ho presente il test su Rtings e ad esempio cambia molto se il layout sei subpixel è RGB o BGR, cambia in base al trattamento antiriflesso del monitor etc... ma il grosso lo fa avere tanti ppi e un buon software.

frafelix
22-03-2022, 08:24
Pensa che io dalla sua seconda frase avevo capito che il monitor si spegneva senza andare in standby ma solo non usandolo: in questo caso lo fanno tutti, basta impostare correttamente i risparmi energetici.
Altra cosa se come da primo suo post intendesse spegnere i pixel neri mentre si usa lo schermo...

Marko#88
22-03-2022, 10:20
Pensa che io dalla sua seconda frase avevo capito che il monitor si spegneva senza andare in standby ma solo non usandolo: in questo caso lo fanno tutti, basta impostare correttamente i risparmi energetici.
Altra cosa se come da primo suo post intendesse spegnere i pixel neri mentre si usa lo schermo...

Ammetto la mia ignoranza comunque in questi argomenti. Quando ho finito col pc spengo il pc e spengo il monitor. Lo lascio acceso -col monitor che va in stnadby dopo qualche minuto- solo se so di doverci tornare entro una decina di minuti...altrimenti spengo tutto e riaccendo. Anni fa poteva essere un fastidio ma in era SSD non vale la pena lasciare acceso il pc se non si torna a usarlo a breve. E se mi capita di assentarmi ma con necessità di pc acceso (sta scaricando un file, renderizzando qualcosa, facendo un upload o un'esportazione o altro) spengo fisicamente il monitor.
Ma sono abitudini. :D

kiwivda
22-03-2022, 14:01
Monitor arrivato :D. Dopo lo metto su, speriamo in bene!

Rumpelstiltskin
22-03-2022, 18:54
Ragazzi mi capita una cosa strana, insolita e non so bene come comportarmi.

In sostanza in questo periodo sto prendendo un sacco di scosse dovute magari dai miei vestiti, scarpe ed aria secca... ed ogni scossa che dò o prendo faccio saltare sempre il monitor per una frazione di secondo.

La cosa assurda è che capita di dare/prendere la scossa dalla sedia ed il monitor sfarfalla anche se effettivamente non tocco nient'altro.

Per farvi capire, sedia ad un metro dalla scrivania, la tocco e staaac scossa : il monitor sfarfalla ma io mi trovo ad un metro senza aver nessun "ponte" tra me ed il monitor.

E' normale? mai successo in vita mia.

razor820
22-03-2022, 22:15
Ragazzi mi capita una cosa strana, insolita e non so bene come comportarmi.

In sostanza in questo periodo sto prendendo un sacco di scosse dovute magari dai miei vestiti, scarpe ed aria secca... ed ogni scossa che dò o prendo faccio saltare sempre il monitor per una frazione di secondo.

La cosa assurda è che capita di dare/prendere la scossa dalla sedia ed il monitor sfarfalla anche se effettivamente non tocco nient'altro.

Per farvi capire, sedia ad un metro dalla scrivania, la tocco e staaac scossa : il monitor sfarfalla ma io mi trovo ad un metro senza aver nessun "ponte" tra me ed il monitor.

E' normale? mai successo in vita mia.


Hai per caso L antenna della tv collegata alla tv/monitor o la ti si trova nella stessa scrivania?

Rumpelstiltskin
22-03-2022, 22:24
No no il monitor in questione è un aorus m32u

Nella stessa stanza ho Sky con parabola e digitale terrestre ma sono a 3 metri di distanza

kiwivda
22-03-2022, 23:06
Per ora dico solo che il.monitor wow. A bocca aperta letteralmente.
Calibrato con il suo software per abilitare i profili 1 e 2 ha ottenuto un delta error di 1,5 a 100nit e di 0,5 a 150nit. Spettacolare.

Il software per l'osd fa cagare, ed il fatto che vada connessa l'usb sia per calibrazione che per controllare le luci rgb è da incubo, anche perché su 21 porte usb ha funzionato bene solo sulle usb 2.0.

Comunque stupendo, resa colori HDR e nitidezza pazzesche, sembra di poter toccare le cose.

Peccato per il nero che si slava un po, ma è IPS. E peccato per il profilo HDR che abilita la modalità Game1 e sposta quindi il profilo su uno non calibrato che ti abbaglia al punto da dover strizzare gli occhi.

Poi non ho capito se per giocare con i giochi in HDR devo abilitarlo già da windows o se basta farlo in game.

Com CP2077 maxato in 4k nativo fa 27 fps con DLSS bilanciato 55fps ma che spettacolo. Adesso serve una 4090.

Quando ho tempo proverò a calibrare la modalita hdr sul BT.2020 usando uno dei profili e Calman, ma non so se si riesce.

Avatar0
23-03-2022, 01:59
Pensa che io dalla sua seconda frase avevo capito che il monitor si spegneva senza andare in standby ma solo non usandolo: in questo caso lo fanno tutti, basta impostare correttamente i risparmi energetici.
Altra cosa se come da primo suo post intendesse spegnere i pixel neri mentre si usa lo schermo...

La seconda che hai detto :)

Spegneva la retroilluminazione, ad esempio, quando in uno show tv c' è un cambio di scena con schermata nera in mezzo (anche se per poco).. un global dimming praticamente :sofico:

PS: grazie Marko !
Se qualcun altro ha consigli per me, sono ben accetti :D

frafelix
23-03-2022, 08:32
Per ora dico solo che il.monitor wow. A bocca aperta letteralmente.
Calibrato con il suo software per abilitare i profili 1 e 2 ha ottenuto un delta error di 1,5 a 100nit e di 0,5 a 150nit. Spettacolare.

Il software per l'osd fa cagare, ed il fatto che vada connessa l'usb sia per calibrazione che per controllare le luci rgb è da incubo, anche perché su 21 porte usb ha funzionato bene solo sulle usb 2.0.

Comunque stupendo, resa colori HDR e nitidezza pazzesche, sembra di poter toccare le cose.

Peccato per il nero che si slava un po, ma è IPS. E peccato per il profilo HDR che abilita la modalità Game1 e sposta quindi il profilo su uno non calibrato che ti abbaglia al punto da dover strizzare gli occhi.

Poi non ho capito se per giocare con i giochi in HDR devo abilitarlo già da windows o se basta farlo in game.

Com CP2077 maxato in 4k nativo fa 27 fps con DLSS bilanciato 55fps ma che spettacolo. Adesso serve una 4090.

Quando ho tempo proverò a calibrare la modalita hdr sul BT.2020 usando uno dei profili e Calman, ma non so se si riesce.

Io ho abilitato l'hdr sia da win che dal monitor con il preset game1 e poi ho aggiustato la luminosità a 120 e creato il profilo con il colorimetro, in questo modo hai tutto, ma devi far caricare il profilo da windows

La seconda che hai detto :)

Spegneva la retroilluminazione, ad esempio, quando in uno show tv c' è un cambio di scena con schermata nera in mezzo (anche se per poco).. un global dimming praticamente :sofico:

PS: grazie Marko !
Se qualcun altro ha consigli per me, sono ben accetti :D

Se intendi questo allora direi che lo fa solo il tuo monitor, come Marko anche io non ne conosco che facciano quello che vuoi tu

razor820
23-03-2022, 09:17
Per ora dico solo che il.monitor wow. A bocca aperta letteralmente.
Calibrato con il suo software per abilitare i profili 1 e 2 ha ottenuto un delta error di 1,5 a 100nit e di 0,5 a 150nit. Spettacolare.

Il software per l'osd fa cagare, ed il fatto che vada connessa l'usb sia per calibrazione che per controllare le luci rgb è da incubo, anche perché su 21 porte usb ha funzionato bene solo sulle usb 2.0.

Comunque stupendo, resa colori HDR e nitidezza pazzesche, sembra di poter toccare le cose.

Peccato per il nero che si slava un po, ma è IPS. E peccato per il profilo HDR che abilita la modalità Game1 e sposta quindi il profilo su uno non calibrato che ti abbaglia al punto da dover strizzare gli occhi.

Poi non ho capito se per giocare con i giochi in HDR devo abilitarlo già da windows o se basta farlo in game.

Com CP2077 maxato in 4k nativo fa 27 fps con DLSS bilanciato 55fps ma che spettacolo. Adesso serve una 4090.

Quando ho tempo proverò a calibrare la modalita hdr sul BT.2020 usando uno dei profili e Calman, ma non so se si riesce.


Non ti dico poi quel cavi usb quando devi aggiornare il firmware... Nel mio caso ci sono volute quasi 2 ore, ad un certo punto sembrava si fosse proprio bloccato


Hai per caso L antenna della tv collegata alla tv/monitor o la ti si trova nella stessa scrivania?



Generalmente sono i cavi delle antenne che creano queste scosse e scaricano su determinati punti, ma se hai detto che L antenna non tocca con nessuna superficie in questione, a questo punto potrebbero essere i cavi hdmi o dp. Prova a cambiarli se puoi

kiwivda
23-03-2022, 11:18
Io ho abilitato l'hdr sia da win che dal monitor con il preset game1 e poi ho aggiustato la luminosità a 120 e creato il profilo con il colorimetro, in questo modo hai tutto, ma devi far caricare il profilo da windows


E che programma hai usato per regolare luminosità e spazio colore? DisplayCal o quello LG o Calman o HCFR?

frafelix
23-03-2022, 12:44
Fa tutto il software del colorimetro nel mio caso. Per la luminosità sempre dal software lui ti dice con il valore attuale a che luminanza sei, di conseguenza da osd abbassi o alzi fino a raggiungere i 120 o il valore che preferisci

Rumpelstiltskin
23-03-2022, 12:44
Generalmente sono i cavi delle antenne che creano queste scosse e scaricano su determinati punti, ma se hai detto che L antenna non tocca con nessuna superficie in questione, a questo punto potrebbero essere i cavi hdmi o dp. Prova a cambiarli se puoi


Eh ci avevo già pensato ed infatti ho stacco le due hdmi e lasciato solo il dp del computer, ma niente da fare.

Ho scollegato anche il dp collegato il computer in hdmi ma niente da fare.

Ogni volta che prendo una "scossetta" salta il monitor per una frazione di secondo, questa cosa mi manda fuori di testa.

kiwivda
24-03-2022, 21:53
Fa tutto il software del colorimetro nel mio caso. Per la luminosità sempre dal software lui ti dice con il valore attuale a che luminanza sei, di conseguenza da osd abbassi o alzi fino a raggiungere i 120 o il valore che preferisci

Allora LA CALIBRAZIONE:
In SDR la calibrazione è abbastanza semplice, con il software LG Calibration Studio, e la sonda i1 Display PRO riesco a calibrare agevolmente il display attivando quelli che nell'OSD sono chiamati Calibration 1 e Calibration 2 (Profili che diversamente senza l'uso del software LG non si attivano). Si riesce sempre nello stesso modo a calibrare anche i profili preimpostati come ad esempio "Gamer 1" e "Gamer 2". In SDR quindi si ottiene velocemente un delta error inferiore a 0,5, davvero ottimo.

In HDR le cose si complicano, intanto in HDR il programma LG Calibration Studio non funziona, all'avvio della calibrazione si interrompe dicendo che perde la connessione con la sonda, cosa improbabile visto che la sonda funziona perfettamente in Calman Home che in DisplayCal.
Secondo, i profili preimpostati in HDR non sono modificabili nelle impostazioni di Contrasto, Gamma , Temperatura Colore, R/G/B , gamma, six color o black level. Inoltre sempre solo in HDR il monitor inibisce l'uso dei due profili Calibration 1 e 2 creati in precedenza.
Praticamente l'HDR non è calibrabile, ma si può unicamente ridurre la luminosità solo che così facendo, come su qualsiasi monitor, la taratura si sballa completamente.
Veramente un peccato, molto molto male cara LG soprattuto per un monitor da 900 euro.

Continuerò a provare con Calman ho notato che il profilo DDC abilita la funziona Autocal, solo che non è dato sapere su quanti punti lavora il software del monitor quindi devo fare delle prove, però qualcosa fa, in questo caso e solo tramite Calman, si riesce a calibrare i profili in HDR modificando quelli di default, lavorando direttamente con il profilo DDC.

Tra l'altro mi è anche passato nella mente, durante la notte, che magari il pannello lavora come quello degli oled che permettono la calibrazione sul BT.2020 HDR in SDR e poi tramite EOTF trasportano la curva in HDR, ma questo vorrebbe dire che una volta calibrato in SD lo stesso profilo in HDR dovrebbe essere abbastanza preciso, invece il delta error è pari a 15.

Comunque, magari, così facendo riuscirò a non vedere dei bianchi che sono blu e dei grigi che sono viola in HDR.

Ripeto in SDR invece il monitor si comporta perfettamente. Peccato perché lo sfoggio del logo Vesa Certified DisplayHDR mi sembra veramente una cacata pazzesca, soprattutto a valle delle letture fatte in Calman con il monitor in HDR dove il delta error è pari a 15 e la scala di grigi dominata completamente dal blu.

Sarei curioso di capire come hai calibrato in HDR frafelix. Perchè magari mi sfugge qualcosa, ma ne il BT.2020 ne il Rec.709 corrispondono minimamente allo standard se riletti con programmi che non siano quello LG.

Il SOFTWARE:
per far funzionare il monitor servono 3 software:

LG Calibration Studio, per poter calibrare il pannello ed abilitare i due profili personalizzati.
Il programma abbinato ad una sonda, che deve essere già in vostro possesso, calibra automaticamente il pannello in SDR al valore di luminosità, punto del bianco, e gamma da voi impostato, entro uno degli spazi colore di riferimento che sceglierete. Lo fa molto bene, permette di usare sia LUT matix che tabelle e di avere anche le patch estese.
Risultati strabilianti in nemmeno una 20 ina di minuti.
Unico neo il pannello va collegato con usb al pc, e non è detto che tutte le porte usb funzionino, da me va solo sulle usb 2.x e la sonda vi consiglio di attaccarla dieto al monitor, così almeno tagliate la testa al toro. Altro neo, in HDR il programma non funziona e quando calibrate in SDR non si capisce mai se state scrivendo sul profilo 1 o 2.
Sempre tra le pecche, se poi accedete alle impostazioni monitor in windows e avete fatto 15 calibrazioni, vi ritroverete con 15 profili colore senza saper più quale applicare perché non sono rinominabili alla creazione.

LG Ultra Gear Control Center che vi permette di gestire le lucine dietro al monitor. Funziona.

LG On Screen Control.
E qui apriamo una parentesi su uno dei peggiori programmi mai visti sul mio pc.
Intanto il programma servirebbe per gestire l'osd del monitor con mouse e tastiera senza usare i comandi sotto allo schermo. Quindi riproduce in una GUI l'osd e vi permette di usare mouse e tastiera.
Peccato, che una volta aperto il programma, windows 11 praticamente lagga così tanto da divenire inutilizzabile. Inoltre spesso e volentieri il programma non rileva alcun monitor... ed ho detto tutto.
Se poi vogliamo continuare con i problemi, per ogni profilo vi permette di fare le modifiche del caso, peccato che vi mostri la possibilità di fare modifiche che poi in verità non sono abilitate, quindi i cursori non si muovono e tornano a default senza avvisare. Oppure il fatto che non riesca a resettare il monitor alle impostazioni di fabbrica, cosa che tra l'altro non avviene nemmeno dal monitor stesso (questo sarà un problema della mia unità probabilmente). Pregi non ne ha.

frafelix
25-03-2022, 09:12
Mi spiace non poterti aiutare per la questione sonda, io uso una derivata dagli xrite fatta appositamente per la stampante da produzione in ufficio, idem il software, quindi tutto totalmente diverso dallo standard...
Per la questione software non uso altro che control center per gestire i led dietro sincronizzati col video, nel mio caso nessun problema sulle porte usb3. Ho notato invece che con scaling di win a 150%, dopo qualche minuti il software smette di sincronizzare i led

kiwivda
25-03-2022, 09:21
Mi spiace non poterti aiutare per la questione sonda, io uso una derivata dagli xrite fatta appositamente per la stampante da produzione in ufficio, idem il software, quindi tutto totalmente diverso dallo standard...
Per la questione software non uso altro che control center per gestire i led dietro sincronizzati col video, nel mio caso nessun problema sulle porte usb3. Ho notato invece che con scaling di win a 150%, dopo qualche minuti il software smette di sincronizzare i led

Ah ok capisco. Si lo scaling al 150 lo fa anche a me, infatti io tengo 125, ma sono a tipo 30cm da l monitor, quindi non ho problemi.

assoa
26-03-2022, 15:09
Ho acquistato il monitor 4k Samsung U28R550 Monitor HRM da 28" Flat , lo uso con tre pc tra cui un vecchio lenovo thinkpad t430s collegato al monitor con displayport. A risoluzione massima 3480x2169 va a 30 Hz mentre se lo porto a risoluzione inferiore 2k 2569x1440 supporta il 60 Hz. Quale soluzione è migliore per vedere video in 4 k o in 1080p nel caso non trovò il 4k?

ciocia
27-03-2022, 10:13
non capisco i 30mhz. E' un monitor 4k 60hz, che poi è la base dei monitor, deve quindi tenere i 60 in 4k, se va a 30 sarà dovuto a qualche limitazione pc

assoa
27-03-2022, 12:09
Si è una limitazione del pc, che permette al monitor la risoluzione massima ma solo a 30 Hz. Pertanto mi chiedevo se per la visione di filmati (4k,2k o 1080p a seconda come li trovo), è meglio massima risoluzione 4k 30Hz oppure 2k a 60Hz su un monitor 4k?

Fatal Frame
27-03-2022, 12:16
Si è una limitazione del pc, che permette al monitor la risoluzione massima ma solo a 30 Hz. Pertanto mi chiedevo se per la visione di filmati (4k,2k o 1080p a seconda come li trovo), è meglio massima risoluzione 4k 30Hz oppure 2k a 60Hz su un monitor 4k?
Meglio a 60hz ... abbassa la risoluzione

Marko#88
27-03-2022, 18:55
Meglio a 60hz ... abbassa la risoluzione

Non diciamo scemenze per favore.
La qualità degli LCD a risoluzione non nativa è imbarazzante, molto peggio rispetto all'usare solo 30hz...che nei film non creano alcuna limitazione.
Piuttosto i 30Hz danno fastidio in ambiente Windows, nello scrolling delle pagine, per molte persone nei videogiochi (non così tante visto quanto le console comunque spopolino). Ma nei film no.
La risoluzione non nativa invece peggiora di tanto la qualità video.

assoa
27-03-2022, 19:08
Altra cosa …..Parlando con un commesso di una nota catena si elettronica , mi ha detto che il monitor esterno è influenzato dalla risoluzione nativa del portatile, pertanto se la base di partenza del segnale e 1600x900 , sul monitor si vedrà un 4k rimodulato e non effettivo. A me pare una sciocchezza, voi che ne dite?

stgww
27-03-2022, 21:11
Altra cosa …..Parlando con un commesso di una nota catena si elettronica ...
C'è bisogno di aggiungere altro? Occhio l'unica cosa è che se è un portatile vecchio supporti la risoluzione 4K sia come scheda video sia come versione hdmi di uscita (1.4b per il 4k@60Hz se non erro)

assoa
27-03-2022, 22:23
Il portatile è un lenovo thinkpad t430s. Collego il monitor con displayport, nelle impostazioni schermo seleziono il monitor e se riesco a selezionare la risoluzione 4k presumo che la scheda video integrata supporti tale risoluzione.

Marko#88
28-03-2022, 06:26
Altra cosa …..Parlando con un commesso di una nota catena si elettronica , mi ha detto che il monitor esterno è influenzato dalla risoluzione nativa del portatile, pertanto se la base di partenza del segnale e 1600x900 , sul monitor si vedrà un 4k rimodulato e non effettivo. A me pare una sciocchezza, voi che ne dite?

È una cagata chiaramente.

AceGranger
28-03-2022, 08:47
Altra cosa …..Parlando con un commesso di una nota catena si elettronica , mi ha detto che il monitor esterno è influenzato dalla risoluzione nativa del portatile, pertanto se la base di partenza del segnale e 1600x900 , sul monitor si vedrà un 4k rimodulato e non effettivo. A me pare una sciocchezza, voi che ne dite?

ma non è che lo ha detto parlando delle modalita di settaggio del monitor secondario ?

perchè se lo imposti in duplicato è corretto quello che ti ha detto, se ovviamente lo imposti in esteso no.

frafelix
28-03-2022, 09:25
Esatto!
E aggiungo che i film generalmente sono girati tra i 25 e i 30 fps... Ci sono ovviamente le eccezioni, ma la media è questa. Discorso video su YouTube separato visto che lì hai ha disposizione più parametri a seconda di chi ha postato il video

assoa
28-03-2022, 10:18
Impostando schermo singolo “monitor esterno”, in impostazioni schermo imposto la risoluzione 3480x2160 a 30Hz (il pc non supporta i 60Hz) . Questa è la risoluzione reale del mio monitor e dato che la riesco ad impostare, significa che la scheda grafica integrata serie hd 4000 riesce a gestire tale risoluzione.

AceGranger
28-03-2022, 11:50
Impostando schermo singolo “monitor esterno”, in impostazioni schermo imposto la risoluzione 3480x2160 a 30Hz (il pc non supporta i 60Hz) . Questa è la risoluzione reale del mio monitor e dato che la riesco ad impostare, significa che la scheda grafica integrata serie hd 4000 riesce a gestire tale risoluzione.

si, quella è un'altra modalità di utilizzo dove "sleghi" la risoluzione del monitor esterno da quella nativa del notebbok.


dipende dal contesto in cui ti è stata detta quella cosa.

assoa
28-03-2022, 19:43
Da una ricerca fatta in rete risulta che il portatile thinkpad t430s supporti come massima risoluzione il 2k a 60Hz, limitato sia dalla gpu hd4000 che dalla displayport, infatti con win 11, che al momento gira sul pc non riesco ad andare oltre. Le cose cambiano con Linux ubuntu ultima versione, in questo caso riesco a portare il monitor alla sua risoluzione naturale 4k ma limitato a 30 hz. Sara vera risoluzione 4k oppure una rimodulazione del 2k limite delle specifiche del pc?

assoa
02-04-2022, 14:51
In un altro gruppo di discussione sul MacBook Air m1 me è stato detto che, se anche la risoluzione che imposto da pc per gestire il monitor esterno e di 2k, per questione di comodità, se dalla rete carico un filmato in 4k questo verrà visualizzato in 4k dato che il monitor supporta tale risoluzione.

XalienX
03-04-2022, 09:12
ciao, vorrei acquistare un monitor per una postazione (taglio circa 27"): sono un utente apple e sono sempre stato "abituato" a display molto belli

mi piacere un Apple Studio Display ma vorrei limitare la spesa sotto i €1000: non mi intendo di monitor ma non ho mai trovato altri modelli no apple che avessero una resa di immagine come quelli dei Mac

probabilmente sono solo disinformato io, se volessi avvicinarmi come qualità di immagine ad un Apple Studio Display cosa potrei valutare?

mak81
04-04-2022, 10:47
Ciao,
qualcuno ha qualche impressione info o sa qualcosa su questo monitor LG 27UL500? Il prezzo non sarebbe male, visto l'utilizzo x lavoro (word, excel, pdf, outlook e browsing)...che ne pensate?

razor820
04-04-2022, 11:58
Ciao,

qualcuno ha qualche impressione info o sa qualcosa su questo monitor LG 27UL500? Il prezzo non sarebbe male, visto l'utilizzo x lavoro (word, excel, pdf, outlook e browsing)...che ne pensate?


Se non devi farci grafica ii eviterei il 4K in ambito Office e company. Orientati su un fullHd o max un 1440p


ciao, vorrei acquistare un monitor per una postazione (taglio circa 27"): sono un utente apple e sono sempre stato "abituato" a display molto belli



mi piacere un Apple Studio Display ma vorrei limitare la spesa sotto i €1000: non mi intendo di monitor ma non ho mai trovato altri modelli no apple che avessero una resa di immagine come quelli dei Mac



probabilmente sono solo disinformato io, se volessi avvicinarmi come qualità di immagine ad un Apple Studio Display cosa potrei valutare?


Ci sono dei buoni Benq destinati per uso grafico con una copertura dichiarata del 100%, costicchiano. Io sinceramente a parità di prezzo o simili andrei sempre di Apple


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

megamitch
04-04-2022, 14:27
ciao, vorrei acquistare un monitor per una postazione (taglio circa 27"): sono un utente apple e sono sempre stato "abituato" a display molto belli

mi piacere un Apple Studio Display ma vorrei limitare la spesa sotto i €1000: non mi intendo di monitor ma non ho mai trovato altri modelli no apple che avessero una resa di immagine come quelli dei Mac

probabilmente sono solo disinformato io, se volessi avvicinarmi come qualità di immagine ad un Apple Studio Display cosa potrei valutare?

secondo me i monitor "non Apple" sono migliori in quanto non sono a specchio.

Avevo un iMac 5k e non riuscivo ad usarlo troppo a lungo causa vetro del monitor troppo riflettente.

kiwivda
04-04-2022, 15:24
ciao, vorrei acquistare un monitor per una postazione (taglio circa 27"): sono un utente apple e sono sempre stato "abituato" a display molto belli

mi piacere un Apple Studio Display ma vorrei limitare la spesa sotto i €1000: non mi intendo di monitor ma non ho mai trovato altri modelli no apple che avessero una resa di immagine come quelli dei Mac

probabilmente sono solo disinformato io, se volessi avvicinarmi come qualità di immagine ad un Apple Studio Display cosa potrei valutare?

Potresti provare quello che ho appena preso il 27PG950 di LG, come effetto "Retina" ci siamo e come rispetto dello spazio colore pure, e come prezzo anche sei sotto i 1000, ma di poco.

sbronf
11-04-2022, 19:17
ciao ragazzi ho una domanda per chi possiede il gigabyte m32u: a voi il counter fps vi funziona bene?
Usando un altro counter in contemporanea, mi sono accorto che quello del monitor porta spesso il doppio dei frames riportati dall'altro...in altri frangenti portano valori uguali. Mi sembra di aver notato che soprai 60fps funziona bene, sotto i 60 li raddoppia.
qualche idea???:mc:

forse il gsync in realtà non è attivo?

BIGGlive360
15-04-2022, 18:41
c'è una news qui su HWUpgrade sui monitor samsung in promozione, c'è anche il g7 (g70a) 28" 4k 144hz che era uno dei monitor a cui puntavo per la ps5 (+pc, ma praticamente solo per navigare o vedere qualche video sul tubo)
il prezzo è di 749, scontato a 619 e poi dicono ulteriore 10% con un codice quindi in teoria 557€ che non sembra male però
1- imho son comunque tanti
2- non sono convintissimo dei suoi pregi/difetti (idem con gli altri monitor con lo stesso pannello innolux tipo m28u, l'asus o l'msi, ma pure lg 27gp950 che monta un altro pannello)
3- non ho fretta e stanno uscendo robe nuove, magari trovo di meglio o cmq le novità spingono i prezzi in basso
4- questo è il minore dei problemi: dovrei cambiare scrivania perchè attualmente ci sto al pelo con un 24". bastano 20cm (da 100 a 120) per passare da 24 a 28?

scusate il lungo post di pippe mentali :D
tl;dr g7 28" a 619/557? per chi fosse interessato

tati29268
22-04-2022, 11:15
nessuno ha il samsung M700?

razor820
23-04-2022, 09:29
nessuno ha il samsung M700?


Per consiglio evita gli ibridi. Non sono né carne e ne pesce.
Se poi devi usarlo solamente per applicazioni di ufficio o navigazione internet è più che buono.
Ricordati che una firestick costa sulle 30 euro e la puoi collegare su una delle porte disponibili di qualsiasi altro monitor

Robby Naish
24-04-2022, 16:29
Ragazzi, provo qui anche se forse un 2k sarebbe sufficiente...

Ho un 24 Samsung, vorrei passare a 32.
Uso casalingo/ufficio, qualche video...
Distanza di utilizzo circa 70-80cm
Requisiti

1) Piatto
2) Schermo Lucido
3) Altoparlanti e magari webcam
4) Funzioni per ridurre stanchezza occhi (non so nemmeno se veramente funzionano)
5) Visti i tempi.. meno consuma e meglio è :)
6) Budget.. sui 300

Grazie

gmoricons
24-04-2022, 18:06
Mi date un consiglio su un monitor 32' 4k?
Soprattutto faccio grafica cad e rendering ma anche un po' di fotoritocco
Vorrei un monitor veramente performante che non affatichi troppo gli occhi
e che abbia i caratteri veramente chiari
Budget 500-1000 euro
Grazie

Marko#88
25-04-2022, 07:43
Ragazzi, provo qui anche se forse un 2k sarebbe sufficiente...

Ho un 24 Samsung, vorrei passare a 32.
Uso casalingo/ufficio, qualche video...
Distanza di utilizzo circa 70-80cm
Requisiti

1) Piatto
2) Schermo Lucido
3) Altoparlanti e magari webcam
4) Funzioni per ridurre stanchezza occhi (non so nemmeno se veramente funzionano)
5) Visti i tempi.. meno consuma e meglio è :)
6) Budget.. sui 300

Grazie

Magari facessero ancora monitor lucidi... li mettono nei portatili dove sono un potenziale problema e non li fanno più per i monitor esterni dove il problema è molto minore visto che puoi posizionare il monitor potenzialmente dove vuoi.

Robby Naish
25-04-2022, 08:30
Magari facessero ancora monitor lucidi... li mettono nei portatili dove sono un potenziale problema e non li fanno più per i monitor esterni dove il problema è molto minore visto che puoi posizionare il monitor potenzialmente dove vuoi.

Non ci posso credere... dai.. stai scherzando :cry:

Io ho un 27, prima ho scritto erroneamente 24, samsung ed è eccezionale...

Ma essendo anche 3d, e avendo un bel po di cartoni per nipote in 3d, lo vorrei "consumare" il meno posssibile
Ho questo

https://www.samsung.com/it/support/model/LT27A950EX/EN/

Spero possa trovare un buon 32" che sia meglio di questo :mad:

Grazie

Marko#88
25-04-2022, 11:37
Non ci posso credere... dai.. stai scherzando :cry:

Io ho un 27, prima ho scritto erroneamente 24, samsung ed è eccezionale...

Ma essendo anche 3d, e avendo un bel po di cartoni per nipote in 3d, lo vorrei "consumare" il meno posssibile
Ho questo

https://www.samsung.com/it/support/model/LT27A950EX/EN/

Spero possa trovare un buon 32" che sia meglio di questo :mad:

Grazie

Le tv sono praticamente tutte lucide ma nei monitor la cosa è molto ma molto meno diffusa. Secoli fa avevo un Packard Bell da 22" lucido, era uno spettacolo...ma ora ce ne sono veramente pochi. Quelli Apple sono lucidi ma pare sia l'unica -o quasi- a crederci.
Poi sicuramente il lucido genera più problemi di riflessi ma su un monitor per me sarebbe un problema da poco, basta posizionare il tutto decentemente e ci si gode il lucido senza problemi.

razor820
25-04-2022, 16:58
Io odio gli schermi lucidi..
Il mio monitor in forma da questo punto di vista è un dramma. Basta un po’ di luce ambientale e si trasforma in uno specchio..
Sono costretto a tenere finestre chiuse a metà...
Cosa che nei precedenti monitor non succedeva

Marko#88
26-04-2022, 06:33
Io odio gli schermi lucidi..
Il mio monitor in forma da questo punto di vista è un dramma. Basta un po’ di luce ambientale e si trasforma in uno specchio..
Sono costretto a tenere finestre chiuse a metà...
Cosa che nei precedenti monitor non succedeva

Ovviamente dipende da dove sono le fonti di luce, da quanto il monitor è luminoso e in questi casi fa comodo il sensore di luminosità.
Chiaro che se hai una finestra alle spalle il monitor lucido è da escludere totalmente ma se si può posizionare la scrivania bene e il monitor è luminoso non ci sono problemi.
Di bello coi lucidi c'è che aumenta il contrasto, la nitidezza percepita, la brillantezza dell'immagine. Tutte cose che vanno a ramengo coi trattamenti antiriflesso, chi più chi meno.
Se il tuo monitor è lucido mi interessa, me lo segno. :p

Robby Naish
26-04-2022, 07:30
Ragazzi, non mi lapidate s l'ho sparata grossa..:D

Ma un tv4k, tipo il Philips 43PUS7906 in mega offerta su Amz, potrebbe andare bene per le mie esigenze?
Devo vedere se non è troppo grande...:cool:
Grazie

Robby Naish
26-04-2022, 07:31
Ovviamente dipende da dove sono le fonti di luce, da quanto il monitor è luminoso e in questi casi fa comodo il sensore di luminosità.
Chiaro che se hai una finestra alle spalle il monitor lucido è da escludere totalmente ma se si può posizionare la scrivania bene e il monitor è luminoso non ci sono problemi.
Di bello coi lucidi c'è che aumenta il contrasto, la nitidezza percepita, la brillantezza dell'immagine. Tutte cose che vanno a ramengo coi trattamenti antiriflesso, chi più chi meno.
Se il tuo monitor è lucido mi interessa, me lo segno. :p

Io ho la finestra alle spalle del monitor.. con il lucido... da quel effetto "OLED" che adoro...
Sottoscrivo ogni tua riflessione sulla cosa!!

razor820
26-04-2022, 08:30
Ovviamente dipende da dove sono le fonti di luce, da quanto il monitor è luminoso e in questi casi fa comodo il sensore di luminosità.
Chiaro che se hai una finestra alle spalle il monitor lucido è da escludere totalmente ma se si può posizionare la scrivania bene e il monitor è luminoso non ci sono problemi.
Di bello coi lucidi c'è che aumenta il contrasto, la nitidezza percepita, la brillantezza dell'immagine. Tutte cose che vanno a ramengo coi trattamenti antiriflesso, chi più chi meno.
Se il tuo monitor è lucido mi interessa, me lo segno. :p


Si anche io ho la finestra dietro il monitor. Ma essendo la stanza molto luminosa di conseguenza L effetto specchio è abbastanza evidente. Certo la soluzione, come dicevi tu, consiste nel aumentare la luminosità.. Calcola che io la tengo a 6/100 e in alcune situazioni compenso con 10/100 ma già per i miei occhi è tanto.. Non oso immaginare 100/100

Per quanto riguarda il contrasto ti do ragione, sembra un pelino migliore degli standard IPS.
I Va rimangono un caso a parte, ma per quanto riguarda, nel mio caso, i monitor da pc devono essere IPS, provati in passato sia oled che Va.. Prova a lavorare per un ora con office e addio occhi.

Rimangono monitor da poltrona salotto, esclusivamente per film o giochi a debita distanza

ciocia
26-04-2022, 16:57
Ragazzi, non mi lapidate s l'ho sparata grossa..:D

Ma un tv4k, tipo il Philips 43PUS7906 in mega offerta su Amz, potrebbe andare bene per le mie esigenze?
Devo vedere se non è troppo grande...:cool:
Grazie

Da gennaio, sono passato da un vecchissimo lcd 24" 16:10, alla tv samsung 4k credo 42" che avevo in camera di fianco, su scrivania ( distanza quindi inferiore al metro ). Non ci lavoro, anche se a volte ci sto alcune ore. Non gioco quasi più, uso vario diciamo.
L'impatto è duro, veramente grande, un 32 sarebbe la dimensione massima per un monitor.
Ridimensionamento caratteri impostato al 150%. Comodo poter sfruttare l'audio della tv.
Ho fatto questa scelta per prova, anche in previsione della tv oled 42" in uscita quest'anno, ad oggi punterei a quello, ma al momento potrei anche tirare avanti con questa tv...almeno finchè non pensionerò la gtx970

Marko#88
26-04-2022, 18:17
Si anche io ho la finestra dietro il monitor. Ma essendo la stanza molto luminosa di conseguenza L effetto specchio è abbastanza evidente. Certo la soluzione, come dicevi tu, consiste nel aumentare la luminosità.. Calcola che io la tengo a 6/100 e in alcune situazioni compenso con 10/100 ma già per i miei occhi è tanto.. Non oso immaginare 100/100

Per quanto riguarda il contrasto ti do ragione, sembra un pelino migliore degli standard IPS.
I Va rimangono un caso a parte, ma per quanto riguarda, nel mio caso, i monitor da pc devono essere IPS, provati in passato sia oled che Va.. Prova a lavorare per un ora con office e addio occhi.

Rimangono monitor da poltrona salotto, esclusivamente per film o giochi a debita distanza

Strano però perché in teoria, avendo la finestra di fronte, se hai molta luminosità ambientale non dovrebbe darti fastidio quella alta del monitor. Viceversa, quando la luminosità ambientale cala, puoi abbassare quella del monitor senza problemi di riflessi...ma c'è da dire che il trattamento antiriflesso deve essere buono anche nel monitor (il trattamento è presente anche in quelli lucidi). Ed è ovviamente anche un discorso molto personale, ci sta che nel tuo caso non ti trovi bene.
Io sono abbastanza convinto che nel caso del mio monitor potrei usare un lucido senza problemi e con profitto ma non ne ho mai trovati che facessero al caso mio tenendo conto di risoluzioni, dimensioni e budget.

Robby Naish
01-05-2022, 20:24
[CROSSPOSTING]

Kaheleha
06-05-2022, 08:37
Buongiorno a tutti avrei bisogno di qualche consiglio, mi piacerebbe passare ad un monitor 4k uso solamente gaming attualmente ho una 2080ti con cui gioco su un dell 24 pollici 1440p gsync e qualche volta su un lg 48 pollici 4k led, su quest'ultimo visto la mancanza del gsiync sono costretto a giocare con vsync attivo.
Avrei adocchiato un lg27gp950 4k+gsync ma sono indeciso non tanto per la vga ma più che altro un 27 pollici ha senso in 4k?
Grazie

frafelix
06-05-2022, 09:53
Ciao, ci si trova anche qui!
Quel monitor lo abbiamo sia io che kiwivda e razor820, tutti e tre siamo anche nel thread del liquido.
Come monitor da gaming nulla da dire, uno spettacolo! Come uso office invece ho fatto un po' di mesi con lo scaling al 125% e ora sono passato al 140% perché caratteri troppo piccoli (a 150% ho problemi con alcuni software). Diciamo che devi trovare uno scaling che non ti affatichi la vista e che vada bene su tutti i software che usi e potrebbe non essere così semplice...

Unico dubbio è se la 2080ti riesce a stare dietro ai 4k

Kaheleha
06-05-2022, 10:02
Ciao, ci si trova anche qui!
Quel monitor lo abbiamo sia io che kiwivda e razor820, tutti e tre siamo anche nel thread del liquido.
Come monitor da gaming nulla da dire, uno spettacolo! Come uso office invece ho fatto un po' di mesi con lo scaling al 125% e ora sono passato al 140% perché caratteri troppo piccoli (a 150% ho problemi con alcuni software). Diciamo che devi trovare uno scaling che non ti affatichi la vista e che vada bene su tutti i software che usi e potrebbe non essere così semplice...

Unico dubbio è se la 2080ti riesce a stare dietro ai 4k

Ciao amico
Infatti sto valutando anche il discirso della 2080ti ma per ora non la cambio aspetterei le 4xxx per vedere come si comportano
Il monitor lo cambierei appunto per essere pronto al cambio vga, per lo scaling uso davvero 2 programmi in croce e stop quindi non sarebbe un problema.

frafelix
06-05-2022, 12:19
Se passi alle 4xxx allora nessun problema, se usi pochi programmi puoi impostare lo scaling al 150% e dovresti vederci bene.
Il monitor credo che sia tra i migliori 4k lcd, ovviamente gli oled hanno un'altra resa come anche il livello di local dimming che non è paragonabile. Ma se uno non fa il raffronto che le tv, direi che non ci si può lamentare!

kiwivda
06-05-2022, 12:47
Buongiorno a tutti avrei bisogno di qualche consiglio, mi piacerebbe passare ad un monitor 4k uso solamente gaming attualmente ho una 2080ti con cui gioco su un dell 24 pollici 1440p gsync e qualche volta su un lg 48 pollici 4k led, su quest'ultimo visto la mancanza del gsiync sono costretto a giocare con vsync attivo.
Avrei adocchiato un lg27gp950 4k+gsync ma sono indeciso non tanto per la vga ma più che altro un 27 pollici ha senso in 4k?
Grazie

Ciao come dice frafelix, anche io ho questo monitor.

Positivo:

non è troppo grande e mi permette di tenerlo a 40 cm dal naso senza girare la testa per vederlo tutto.
la densità dei pixel è talmente tanta che l'antialiasing praticamente non serve a nulla
la resa dei colori è stupefacente, e se lo calibri con una sonda è reference sul ADOBE SRGB e anche sul DCI-P3.
il refresh rate a 144/160 va che è una meraviglia
non ha bleeding
la velocità di aggiornamento a normal è perfetta
il local dimming su fast riduce decisamente il problema dei neri slavati
l'HDR raggiunge quasi 900nits
l'anello dietro crea effetti in sync con lo schermo ed è molto piacevole ed efficace
leggere testi è una goduria è tutto talmente definito da sembrare materico, stessa risoluzione sul tv oled da 55 messo alla stessa distanza del monitor (40cm) sembra di guardare un 1080P da 40 cm, la densità è tutto.



Discreto:

Il software fa un pò pettare
le usb non alimentano a più di 5v 0.5A
la connessione via usb è richiesta per i software ed è molto ballerina
windows scala la gui abbastanza bene io sono al 150% e non ho problemi con programmi, fatto salvo quelli che proprio non scalano e li vedi minuscoli


Negativo:

è un 4k ci va una scheda che lo regga e so soldi


Se hai una 2080Ti io ti direi, aspetta per due ragioni:

1 tra 4 mesi si e no escono le 4XXX
2 nello stesso lasso di tempo dovrebbero affacciarsi proposte interessanti in formato 27" ma OLED

Considerando che, non so te ma io, il monitor non è che lo cambio come le GPU, meglio essere future proof il più possibile, considera che l'ultimo aveva quasi 8 anni e adesso lo uso da monitor per smartworking, un Benq XL2427G.

razor820
06-05-2022, 14:52
Nulla da aggiungere alle considerazioni precedenti..
Con La 2080ti puoi andare di dls e ridurre un po il preset grafico.

Come definizione e colori forse il miglior IPS in giro.

L unica nota negativa, come detto tempo fa, nel mio caso è un po’ troppo lucido, riflette di conseguenza devo compensare con L illuminazione globale della stanza. Di sera invece nessun problema.

Per quanto riguarda il ridimensionamento, sarà la vecchiaia, ma ho dovuto spostarlo da 150 al 175%, perché in ambito navigazione e pacchetto Office ho qualche problema

frafelix
06-05-2022, 15:02
Vecchiaia e stanchezza degli occhi, quando lo tenevo al 125% ultimamente un giorno ci vedevo bene e altri due no!

giovanni69
25-05-2022, 20:16
LG UltraGear: tre nuovi monitor gaming tra cui un OLED 4K da 48 pollici (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2962741)

"LG UltraGear 48GQ900, l'azienda propone un pannello da ben 48 pollici con risoluzione di 3840x2160 pixel e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz (138 Hz in overclock). Il tempo di risposta si ferma a solo 0,1 ms con una precisione del colore impareggiabile, raggiunta grazie alla tecnologia con pixel organici autoilluminanti."

ciocia
26-05-2022, 10:36
Vecchiaia e stanchezza degli occhi, quando lo tenevo al 125% ultimamente un giorno ci vedevo bene e altri due no!

Io tengo 150% su un 42" (tv) :fagiano:
Ho riprovato 125 adesso, ma preferisco decisamente i caratteri + grandi