PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Monitor 4K - Ultra HD


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 [48] 49 50 51

Cutter90
06-05-2024, 13:53
Molti lo chiamano flickering, altri gamma shift, in entrambi i casi il problema c è anche se minimo, infatti ho deciso di tenerlo il monitor, non per questo su tv monitor di oltre 1000 euro, potrebbero cercare di sistemare il problema.

Comunque si sì verifica nella compilazione shader, e in alcuni casi, anche se realmente non noti il cambio drastico di fps, si parla di frazioni di secondo, causa quel problema.
Eh al momento semplicmente non si puòl risolvere. L'hanno migliorato rispetto a quando il c9 lo aveva presentato per la prima volta, ma come detto anche il mio nuovo G3 ce l'ha.
E' la variazione di luminosità repentina dei pixel. Al momento Lg oled non ha trovato un modo per impedirlo

Cut na domanda, ma com'è usare una smart tv come monitor? io sono un videogiocatore occasionale e non è che mi serva tutto sto refresh rate, quello che mi spaventa maggiormente è la leggibilità dei testi di un C3 42" ed in generale l'uso extra gaming (non competitivo ovviamente), legato alla distanza in relazione alle dimensioni del pannello

Inviato dal mio REA-NX9 utilizzando Tapatalk

Eh, bella domanda. Extra gaming non lo uso il G3 oled, visto che ho la postazione 2 con un altro pc.
Sinceramente se sei un videogiocatore occasionale e il tuo focus è l'extra gaming vai su altro che risparmi tanto.

Rumpelstiltskin
06-05-2024, 21:13
Sapete l'unica cosa che ho notato con questo Oled?

E' che pensavo di avere una bella collezione di wallpapers in 4K ed invece la metà sono compressi... e si nota :rolleyes:

Con l'Ips non me ne ero mai accorto, ma sull'oled si vede proprio dove ci sono i neri che alcuni sono ultra compressi...

Dovrò cercare qualche buon sito che li abbia decenti

finalmaxgear
06-05-2024, 22:46
Sapete l'unica cosa che ho notato con questo Oled?

E' che pensavo di avere una bella collezione di wallpapers in 4K ed invece la metà sono compressi... e si nota :rolleyes:

Con l'Ips non me ne ero mai accorto, ma sull'oled si vede proprio dove ci sono i neri che alcuni sono ultra compressi...

Dovrò cercare qualche buon sito che li abbia decenti

Questo mi interessa, se trovi qualcosa scrivimi su telegram! grazie!!

razor820
06-05-2024, 22:51
Quelli di Windows a rotazione dovrebbero essere a risoluzione piena.

Comunque anche su rtings hanno aggiornato la recensione sull alienware.
C è anche un ampia discussione sul VRR FLICKERING.
A parte questo è uno dei migliori monitor, soprattutto per quanto riguarda la calibrazione del colore da impostazioni di fabbrica.

https://www.rtings.com/monitor/reviews/dell/alienware-aw3225qf

nagashadow
07-05-2024, 21:14
Mi è arrivato il Philips che avevo linkato qualche pagina fa,sono pienamente soddisfatto è davvero un ottimo pannello….
Qualche mese fa avevo provato ultimo lg 4k da 27 pollici ma non mi aveva soddisfatto…

susy21
10-05-2024, 19:55
LG UltraGear | Monitor Gaming 27" Serie GP95RP Sapete o avete i settaggi correti di calibrazione ?

kiwivda
11-05-2024, 08:37
LG UltraGear | Monitor Gaming 27" Serie GP95RP Sapete o avete i settaggi correti di calibrazione ?

Ciao hai una sonda USB tipo X-Rite iPro?

Marko#88
11-05-2024, 08:44
LG UltraGear | Monitor Gaming 27" Serie GP95RP Sapete o avete i settaggi correti di calibrazione ?

Quale sarebbe il senso di usare i parametri degli altri? Ogni monitor fa storia a sè, ognuno è da calibrare per contro proprio se serve la calibrazione.
Mettere valori a caso di altri modelli significa che non interessa la calibrazione e vale la pena farla a occhio.

susy21
11-05-2024, 18:06
Quale sarebbe il senso di usare i parametri degli altri? Ogni monitor fa storia a sè, ognuno è da calibrare per contro proprio se serve la calibrazione.
Mettere valori a caso di altri modelli significa che non interessa la calibrazione e vale la pena farla a occhio.

Ho attaccato il cavo usb in dotazione ma il programma parte e sembra come non vedere il cavo usb tra pc e monitor

susy21
11-05-2024, 18:08
Ciao hai una sonda USB tipo X-Rite iPro?

No, il programma scaricato dal sito LG calibration o un nome simile ma non va

kiwivda
11-05-2024, 18:25
No, il programma scaricato dal sito LG calibration o un nome simile ma non va

Eh lo so non va perché richiede una sonda connessa alla usb. Il tuo monitor è come il mio occhio e croce.
Senza una sonda non toccare nulla, tanto il delta Error e comunque già inferiore al 1.5 di fabbrica, con la sonda lo mandi praticamente a zero, ma all'atto pratico non cambia nulla.

Se invece lo scopo della tua calibrazione è il punto del bianco e relativa luminosità, ti consiglio di investire in una sonda, non hai alternative se vuoi una cosa ben fatta.

Se no a occhio puoi fare quello che che ti piace di più ma non siamo più nel range della calibrazione, ma sicuramente non prendere valori altrui, non serve a nulla.

Esempio aneddoto, i valori di calibrazione usati su RTings per il mio monitor, sul mio pannello, portano il punto del bianco a D58 invece che D65 o D55, e il delta Error da 1,5 a valori di fabbrica a 7, inoltre la curva della gamma va a farsi friggere completamente.

Aggiungo anche che nel OSD le due voci in fondo con scritto calibrated 1 e 2 si attivano solo in SDR e la calibrazione la devi poi fare in SDR, per l'HDR il monitor fa l'up-mapping seguento la curva EOTF.

La curva EOTF (Electro-Optical Transfer Function) gioca un ruolo fondamentale in questo processo. L’EOTF è una funzione matematica che trasforma un segnale elettronico in un segnale ottico desiderato, ovvero una funzione di conversione da digitale ad analogico. Questa differisce dalla gamma in quanto la gamma dice a un display di emettere una certa percentuale della sua massima luminosità, mentre l’EOTF dice quanti nit di luminosità produrre.

In termini più semplici, l’EOTF definisce la relazione tra un segnale video elettrico registrato e la luminosità dell’immagine. I display video possono quindi utilizzare queste informazioni per convertire i dati del segnale digitale in luce visibile. Quindi, quando un monitor esegue la conversione da SDR a HDR, utilizza la curva EOTF per determinare come mappare correttamente i livelli di luminosità e colore.

Spero di esserti quanto meno stato illuminante, anche se purtroppo poco utile :)

susy21
11-05-2024, 21:09
Eh lo so non va perché richiede una sonda connessa alla usb. Il tuo monitor è come il mio occhio e croce.
Senza una sonda non toccare nulla, tanto il delta Error e comunque già inferiore al 1.5 di fabbrica, con la sonda lo mandi praticamente a zero, ma all'atto pratico non cambia nulla.

Se invece lo scopo della tua calibrazione è il punto del bianco e relativa luminosità, ti consiglio di investire in una sonda, non hai alternative se vuoi una cosa ben fatta.

Se no a occhio puoi fare quello che che ti piace di più ma non siamo più nel range della calibrazione, ma sicuramente non prendere valori altrui, non serve a nulla.

Esempio aneddoto, i valori di calibrazione usati su RTings per il mio monitor, sul mio pannello, portano il punto del bianco a D58 invece che D65 o D55, e il delta Error da 1,5 a valori di fabbrica a 7, inoltre la curva della gamma va a farsi friggere completamente.

Aggiungo anche che nel OSD le due voci in fondo con scritto calibrated 1 e 2 si attivano solo in SDR e la calibrazione la devi poi fare in SDR, per l'HDR il monitor fa l'up-mapping seguento la curva EOTF.

La curva EOTF (Electro-Optical Transfer Function) gioca un ruolo fondamentale in questo processo. L’EOTF è una funzione matematica che trasforma un segnale elettronico in un segnale ottico desiderato, ovvero una funzione di conversione da digitale ad analogico. Questa differisce dalla gamma in quanto la gamma dice a un display di emettere una certa percentuale della sua massima luminosità, mentre l’EOTF dice quanti nit di luminosità produrre.

In termini più semplici, l’EOTF definisce la relazione tra un segnale video elettrico registrato e la luminosità dell’immagine. I display video possono quindi utilizzare queste informazioni per convertire i dati del segnale digitale in luce visibile. Quindi, quando un monitor esegue la conversione da SDR a HDR, utilizza la curva EOTF per determinare come mappare correttamente i livelli di luminosità e colore.

Spero di esserti quanto meno stato illuminante, anche se purtroppo poco utile :)

Grazie :) quindi l'unica cosa che potro' fare con il solo cavo usb, nel caso uscissero nuovi firmware, aggiornare il monitor

kiwivda
13-05-2024, 17:45
Grazie :) quindi l'unica cosa che potro' fare con il solo cavo usb, nel caso uscissero nuovi firmware, aggiornare il monitor

si esatto oltre che usare l'hub dietro...credo

razor820
14-05-2024, 12:33
Ragazzi io ancora dopo numerose calibrazioni, test e via dicendo, con il mio monitor oled mi trovo molto meglio in SDR. Vi sto postando anche una foto presa da ac mirage, utilizzando stessa scenda, esposizione e via dicendo.

Come potete vedere, in SDR l'immagine risulta più viva, maggior contrasto, colori più brillanti, mentre nella seconda in HDR tutto sembra spento, sembra un monitor con un pannello diverso

Cliccate sull immagine per la risoluzione piena
https://i.ibb.co/n7pvw5t/HDRSVSSDR.jpg (https://ibb.co/n7pvw5t)

Cutter90
14-05-2024, 13:07
Ragazzi io ancora dopo numerose calibrazioni, test e via dicendo, con il mio monitor oled mi trovo molto meglio in SDR. Vi sto postando anche una foto presa da ac mirage, utilizzando stessa scenda, esposizione e via dicendo.

Come potete vedere, in SDR l'immagine risulta più viva, maggior contrasto, colori più brillanti, mentre nella seconda in HDR tutto sembra spento, sembra un monitor con un pannello diverso

Cliccate sull immagine per la risoluzione piena
https://i.ibb.co/n7pvw5t/HDRSVSSDR.jpg (https://ibb.co/n7pvw5t)

Si ma c'è qualcosa che non va. In hdr deve essere meglio. A meno che Mirage non sia rotto come hdr. Hai seguito queste indicazioni?
https://www.youtube.com/watch?v=ub3qaVWgQmo&t=19s

Al netto che purtroppo il tuo monitor in hdr non è super.

alethebest90
14-05-2024, 14:44
Ragazzi io ancora dopo numerose calibrazioni, test e via dicendo, con il mio monitor oled mi trovo molto meglio in SDR. Vi sto postando anche una foto presa da ac mirage, utilizzando stessa scenda, esposizione e via dicendo.

Come potete vedere, in SDR l'immagine risulta più viva, maggior contrasto, colori più brillanti, mentre nella seconda in HDR tutto sembra spento, sembra un monitor con un pannello diverso

Cliccate sull immagine per la risoluzione piena
https://i.ibb.co/n7pvw5t/HDRSVSSDR.jpg (https://ibb.co/n7pvw5t)

ma puoi regolare i colori sul pannello nvidia ? io ad esempio in HDR ho dovuto modificare la saturazione troppo forte (rosso tendente all'arancione) e ho cambiato un po il colore del bianco (meno freddo). Questo perchè il monitor non mi permette di modificare nulla a parte il bilanciamento del nero

razor820
14-05-2024, 14:47
Si ma c'è qualcosa che non va. In hdr deve essere meglio. A meno che Mirage non sia rotto come hdr. Hai seguito queste indicazioni?
https://www.youtube.com/watch?v=ub3qaVWgQmo&t=19s

Al netto che purtroppo il tuo monitor in hdr non è super.


Si le impostazioni nel gioco sono uguali. La resa visiva è simile a quella del video che mi hai postato nel riquadro con HGIG attivato.

Qualche gioco dove HDR è sfruttato molto bene? In caso faccio lo stesso test con le foto.

Ad ora il monitor in SDR è favoloso, ma mi sta deludendo in HDR e non poco

Edit: che poi si rtings questo monitor ottiene il punteggio di 9.5 come qualità immagine in HDR. Saranno di parte o non so

Cutter90
14-05-2024, 15:02
Si le impostazioni nel gioco sono uguali. La resa visiva è simile a quella del video che mi hai postato nel riquadro con HGIG attivato.

Qualche gioco dove HDR è sfruttato molto bene? In caso faccio lo stesso test con le foto.

Ad ora il monitor in SDR è favoloso, ma mi sta deludendo in HDR e non poco

Edit: che poi si rtings questo monitor ottiene il punteggio di 9.5 come qualità immagine in HDR. Saranno di parte o non so

Qualità è una cosa, HDR Luminosità è un altra. E li ha 6.8 https://www.rtings.com/monitor/reviews/dell/alienware-aw3225qf

Horizon è perfetto ad esempio. Sia l'uno che Forbidden west

razor820
14-05-2024, 15:04
Qualità è una cosa, HDR Luminosità è un altra. E li ha 6.8 https://www.rtings.com/monitor/reviews/dell/alienware-aw3225qf

Horizon è perfetto ad esempio. Sia l'uno che Forbidden west


Ma infatti teoricamente sembra che in SDR sia più luminoso che in HDR.

Cutter90
14-05-2024, 15:23
Ma infatti teoricamente sembra che in SDR sia più luminoso che in HDR.

Che iun realtà pure quella è buonina e basta, visto che ha un 6.7
Ma qui è questione di colore. ma se sicuro di averlo settato bene come colore?

razor820
14-05-2024, 15:28
Che iun realtà pure quella è buonina e basta, visto che ha un 6.7
Ma qui è questione di colore. ma se sicuro di averlo settato bene come colore?


Dici da Windows? Ho messo tutto in automatico. Dal monitor in HDR non puoi smanettare sui colori

Cutter90
14-05-2024, 15:31
Dici da Windows? Ho messo tutto in automatico. Dal monitor in HDR non puoi smanettare sui colori

Ma come sarebbe scusa? IN hdr non si possono settare i colori?
https://www.youtube.com/watch?v=j7l5oaA2FWE

Qui non sembra affatto come nelle tue schermate.
Ma l'hdr di windows è attvo si? Prova a dare un occhio qui

O anche qui
https://www.youtube.com/watch?v=2Dqr3Ars9Ss

razor820
14-05-2024, 15:43
Ma come sarebbe scusa? IN hdr non si possono settare i colori?
https://www.youtube.com/watch?v=j7l5oaA2FWE

Qui non sembra affatto come nelle tue schermate.
Ma l'hdr di windows è attvo si? Prova a dare un occhio qui

O anche qui
https://www.youtube.com/watch?v=2Dqr3Ars9Ss

https://i.postimg.cc/TKd9qbf9/IMG-1477.jpg (https://postimg.cc/TKd9qbf9)

Cutter90
14-05-2024, 15:46
https://i.postimg.cc/TKd9qbf9/IMG-1477.jpg (https://postimg.cc/TKd9qbf9)

Dai un occhio a quei video :)

razor820
14-05-2024, 15:52
Ora do una controllata. Ma mi sa che le impostazioni sono uguali, perché quando mi è arrivato il monitor avevo visto diversi video sul tubo

alethebest90
14-05-2024, 16:22
Dici da Windows? Ho messo tutto in automatico. Dal monitor in HDR non puoi smanettare sui colori

ripeto prova a smanettare dal pannello nvidia per i colori

razor820
14-05-2024, 16:50
ripeto prova a smanettare dal pannello nvidia per i colori

ho seguito quella guida, ed ho appurato che avevo impostato bene il monitor, adesso ho provato a smanettare dalle impostazioni di colori nvidia, come sotto:

https://i.postimg.cc/0M1YHK7r/Screenshot-2024-05-14-174631.png (https://postimg.cc/0M1YHK7r)

qualcosa è migliorata in ambito visivo ma peggiorata dal punto di vista produttivo come browser e via dicendo

kiwivda
14-05-2024, 17:49
https://youtu.be/s_Qqfb2mjp8?si=DYQXeyovDfAC6o-E

Il C4 recensito.

kiwivda
14-05-2024, 17:50
ho seguito quella guida, ed ho appurato che avevo impostato bene il monitor, adesso ho provato a smanettare dalle impostazioni di colori nvidia, come sotto:

https://i.postimg.cc/0M1YHK7r/Screenshot-2024-05-14-174631.png (https://postimg.cc/0M1YHK7r)

qualcosa è migliorata in ambito visivo ma peggiorata dal punto di vista produttivo come browser e via dicendo

hai provato a spegnere Smart HDR? se hai calibrato dovrebbe essere a posto senza artifizi del monitor.

razor820
14-05-2024, 18:33
hai provato a spegnere Smart HDR? se hai calibrato dovrebbe essere a posto senza artifizi del monitor.


Se spengo smart HDR praticamente tolgo HDR.

Cutter90
14-05-2024, 20:16
Se spengo smart HDR praticamente tolgo HDR.

Ma non è una modalità come le altre? Tipo hdr 1000?

razor820
14-05-2024, 22:27
Ma non è una modalità come le altre? Tipo hdr 1000?


Si ho provato anche hdr1000.
Su questo monitor viene chiamato Smart hdr, perché se attivata, anche se su Windows selezioni HDR OFF, dal gioco poi puoi attivarla lo stesso

Kratos85
15-05-2024, 13:14
Scusate se ripeto, sicuramente ne avrete già parlato precedentemente, comunque sia come se la cava il nuovo qd oled 32" asus?
Qualcuno del thread l'ha preso?

LkMsWb
15-05-2024, 13:26
Scusate se ripeto, sicuramente ne avrete già parlato precedentemente, comunque sia come se la cava il nuovo qd oled 32" asus?
Qualcuno del thread l'ha preso?

Se parli del PG32UCDM, io l'ho ordinato ma non s'è visto ancora :asd:

Kratos85
15-05-2024, 13:51
Se parli del PG32UCDM, io l'ho ordinato ma non s'è visto ancora :asd:

Esattamente quello, facci sapere come performa quando ti arriva :)

finalmaxgear
15-05-2024, 14:14
Se parli del PG32UCDM, io l'ho ordinato ma non s'è visto ancora :asd:

Uguale per me, tu in che data lo hai preso e dove? io 15 marzo su amazon

LkMsWb
15-05-2024, 14:22
Uguale per me, tu in che data lo hai preso e dove? io 15 marzo su amazon

A fine aprile su Drako, visto che lo dava in arrivo il 3 maggio in negozio, 10 maggio per gli ordini online. Ad oggi risulto backorder senza data stimata di arrivo, su Ollo è sempre stato prenotabile con data indicata 30 giugno...

Fabio1987
15-05-2024, 14:26
per chi ha pre ordinato: vi hanno già preso i soldini?? :O

finalmaxgear
15-05-2024, 23:27
per chi ha pre ordinato: vi hanno già preso i soldini?? :O

Se parli dell'Asus no, a me con Amazon non ancora, sicuramente in prossimità della spedizione.

LkMsWb
16-05-2024, 07:21
Drako chiaramente sì, prende i soldi al momento dell'ordine. Che poi è uno dei motivi per cui avevo fatto l'ordine ad aprile, come partita iva ho altre spese a maggio :D .

HORN
20-05-2024, 11:34
Chi di voi ha preso da LCLD
il Monitor Gigabyte FO32U2P
ieri scontato a 1011 Euro ?

(Usato e rimandato al shop entro i 14 giorni)
diritto di ricesso

SnobWatch
21-05-2024, 20:38
Per quelli che dicono che l'oled va bene per uso PC.
https://youtu.be/kIYd5HDJQ_8?si=0kUmunys3VvjMbyn

In soli tre mesi (ovviamente di uso intensivo) ha già mostrato tutti i problemi tipici dell'oled, burn in, aree dello schermo che cambiano colore..ecc.. ecc...

Gli OLED purtroppo vanno bene per le TV e per le console, per il PC non ci siamo proprio.

finalmaxgear
22-05-2024, 12:34
Per quelli che dicono che l'oled va bene per uso PC.
https://youtu.be/kIYd5HDJQ_8?si=0kUmunys3VvjMbyn

In soli tre mesi (ovviamente di uso intensivo) ha già mostrato tutti i problemi tipici dell'oled, burn in, aree dello schermo che cambiano colore..ecc.. ecc...

Gli OLED purtroppo vanno bene per le TV e per le console, per il PC non ci siamo proprio.

Un video che mostra i problemi, non può essere applicato a tutti, bisognerebbe vedere nello specifico come è stato utilizzato, per come ne parli tu, è solo questione di tempo e succede a tutti, se così fosse troveremo centinaia e centinaia di video su YT e post su reddit, e sui vari forum delle case produttrici.

Ma ci credo poco.

SnobWatch
22-05-2024, 12:50
Un video che mostra i problemi, non può essere applicato a tutti, bisognerebbe vedere nello specifico come è stato utilizzato, per come ne parli tu, è solo questione di tempo e succede a tutti, se così fosse troveremo centinaia e centinaia di video su YT e post su reddit, e sui vari forum delle case produttrici.

Ma ci credo poco.

in realtà se vedi il video lo spiega come è stato utilizzato, è stato utilizzato come uno che usa il PC 8 ore al giorno. :)

io dico solamente che se del PC si fa un uso sporadico ad uso ricreativo allora l'OLED non da problemi, se con il PC ci si lavora l'OLED non va bene assolutamente.

Cutter90
22-05-2024, 13:02
in realtà se vedi il video lo spiega come è stato utilizzato, è stato utilizzato come uno che usa il PC 8 ore al giorno. :)

io dico solamente che se del PC si fa un uso sporadico ad uso ricreativo allora l'OLED non da problemi, se con il PC ci si lavora l'OLED non va bene assolutamente.

Se uno il pc lo usa per lavoro con schermate fisse per 8 ore al giorno, ma attenzione LA STESSA SCHERMATA è ovvio che un monitor oled non va bene. E' anche proprio inutile spendere tutti quei soldi per poi usarlo in questo modo. L'oled ha la qualità dell'immagine complessivamente migliore esistente. Che senso ha usarlo per farci word o navigare 8 ore al giorno? E' solo uno spreco di sldi.
Quindi non è che "l oled per il pc non va bene". MA è " l'oled come monitor pc da ufficio non va bene".
Per un uso normale da appassionato ossia gaming, video, ufficio misto con anche 2-3 ore di utilizzo al giorno l'oled è perfetto.

Il risultato del test è che dopo 750 ore di una schermata fissa, cioè, la stessa schermata per 750 ore, crea un burn in leggerissimo e visibile solo con schermate di test.

Quindi il risultato di questo test è assolutamente a favore dell'oled come monitor pc, non a sfavore come vuoi far passare tu.

finalmaxgear
22-05-2024, 15:47
in realtà se vedi il video lo spiega come è stato utilizzato, è stato utilizzato come uno che usa il PC 8 ore al giorno. :)

io dico solamente che se del PC si fa un uso sporadico ad uso ricreativo allora l'OLED non da problemi, se con il PC ci si lavora l'OLED non va bene assolutamente.

Concordo pienamente! Ma soprattutto perché è un dato oggettivo che non vada usato per lavoro.

L'OLED su PC OGGI è da usare per altri scopi, gaming e contenuti multimediali in primis, se l'utilizzo non è questo, ma si vuole un monitor "tutto fare" dove oggi ci fai 8 ore di lavoro, e poi tutto il resto, sicuramente è meglio un IPS.

Questo perché nelle ore in cui viene usato per lavoro, c'è un alto rischio di stare sempre con la stessa schermata fissa, e quindi causare burn-in o alterazione dei colori, ma tolto il problema di stare ore sulla stessa schermata l'OLED è perfetto per ogni utilizzo.

Rumpelstiltskin
22-05-2024, 19:01
Io lo uso 5/6 ore per fare coding... il resto gaming.
Nessun problema per ora, anzi...

E poi, chissene.... 3 anni di garanzia burn in.
Ponci ponci po po pò...

SnobWatch
22-05-2024, 20:00
Se uno il pc lo usa per lavoro con schermate fisse per 8 ore al giorno, ma attenzione LA STESSA SCHERMATA è ovvio che un monitor oled non va bene. E' anche proprio inutile spendere tutti quei soldi per poi usarlo in questo modo. L'oled ha la qualità dell'immagine complessivamente migliore esistente. Che senso ha usarlo per farci word o navigare 8 ore al giorno? E' solo uno spreco di sldi.
Quindi non è che "l oled per il pc non va bene". MA è " l'oled come monitor pc da ufficio non va bene".
Per un uso normale da appassionato ossia gaming, video, ufficio misto con anche 2-3 ore di utilizzo al giorno l'oled è perfetto.

Il risultato del test è che dopo 750 ore di una schermata fissa, cioè, la stessa schermata per 750 ore, crea un burn in leggerissimo e visibile solo con schermate di test.

Quindi il risultato di questo test è assolutamente a favore dell'oled come monitor pc, non a sfavore come vuoi far passare tu.

il test parla del suo uso quotidiano, non di 750 ore della stessa schermata.

riguardo al tuo scenario di utilizzo non ho detto il contrario,
io parlavo di un uso professionale con 8 ore di utilizzo al giorno.

LkMsWb
23-05-2024, 07:03
il test parla del suo uso quotidiano, non di 750 ore della stessa schermata.

riguardo al tuo scenario di utilizzo non ho detto il contrario,
io parlavo di un uso professionale con 8 ore di utilizzo al giorno.

Uso quotidiano senza mai screensaver, con luminosità alta, ovvero 200 nits, niente modalità scura di Windows, e senza dare allo schermo la possibilità di fare il refresh che avviene dopo 4 ore, visto che non veniva mai spento fino a sera, neanche in una ipotetica pausa pranzo. La chiave qui sono i 200 nits uniti alla modalità chiara di Windows, e quindi bianco puro in Office, se usato seguendo il tema del sistema operativo.
Specificano anche "nessuna configurazione aggiuntiva per minimizzare burn in", ora al volo non posso verificare se intendano che usano quella di default del monitor, o se hanno anche deliberatamente disattivato cose come la protezione loghi, il pixel shift etc.

Detto questo, nessuno ha mai raccomandato l'OLED per uso ufficio.
A parte a qualcuno per grafica (monitor LCD di ampia gamma cromatica, professionali etc. non costano meno) non capisco neanche perché dovrebbe essere usato un OLED come monitor di produttività. Già il fatto che un IPS sia più leggibile sul testo - per quanto i QD-Oled se la cavicchino bene rispetto a un W-OLED - pesa tantissimo dovendo stare davanti schermate di un IDE, o di Office e via discorrendo.

In uso misto, da esperienza plasma, l'uso successivo di immagini in movimento aiuta a mitigare lo stampaggio e i difetti riscontrati da monitor unboxed.

Cutter90
23-05-2024, 09:52
Uso quotidiano senza mai screensaver, con luminosità alta, ovvero 200 nits, niente modalità scura di Windows, e senza dare allo schermo la possibilità di fare il refresh che avviene dopo 4 ore, visto che non veniva mai spento fino a sera, neanche in una ipotetica pausa pranzo. La chiave qui sono i 200 nits uniti alla modalità chiara di Windows, e quindi bianco puro in Office, se usato seguendo il tema del sistema operativo.
Specificano anche "nessuna configurazione aggiuntiva per minimizzare burn in", ora al volo non posso verificare se intendano che usano quella di default del monitor, o se hanno anche deliberatamente disattivato cose come la protezione loghi, il pixel shift etc.

Detto questo, nessuno ha mai raccomandato l'OLED per uso ufficio.
A parte a qualcuno per grafica (monitor LCD di ampia gamma cromatica, professionali etc. non costano meno) non capisco neanche perché dovrebbe essere usato un OLED come monitor di produttività. Già il fatto che un IPS sia più leggibile sul testo - per quanto i QD-Oled se la cavicchino bene rispetto a un W-OLED - pesa tantissimo dovendo stare davanti schermate di un IDE, o di Office e via discorrendo.

In uso misto, da esperienza plasma, l'uso successivo di immagini in movimento aiuta a mitigare lo stampaggio e i difetti riscontrati da monitor unboxed.

Esattamente. Perchè mai uno dovrebbe spendere 1000 euro per usare un monitor in modalità ufficio quando uno da 100 euro fa le stesse cose, anzi alcune pure meglio?

Cioè, è come lamentarsi che se si è acquistata una Ferrari per il tragitto casa lavoro, l'auto si scassi a causa delle buche lungo la strada....

Kostanz77
23-05-2024, 10:05
Esattamente. Perchè mai uno dovrebbe spendere 1000 euro per usare un monitor in modalità ufficio quando uno da 100 euro fa le stesse cose, anzi alcune pure meglio?

Cioè, è come lamentarsi che se si è acquistata una Ferrari per il tragitto casa lavoro, l'auto si scassi a causa delle buche lungo la strada....


Quoto, per uso esclusivo ufficio si va di IPS.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Sirius88
23-05-2024, 19:06
Ciao buona sera a tutti,
vi chiedo, se potreste per favore suggerirmi, un monitor 2k/4k da abbinare come secondo monitor a un MacBook Air m3 (16gb ram e 512gb)

l'utilizzo prevalente, è dedicato, a lavoro ufficio occasionale , guardare youtube/film ma sopratutto editing foto e video in 4k, quindi la gopro e iPhone ,m a anche mirrorless, diciamo che il settore video prevalentemente è iPhone go pro, mentre foto mirrorless / go pro.

budget: 400€ (se costa meno ancora meglio)

grazie a tutti :-)

giovanni69
24-05-2024, 18:56
Uso quotidiano senza mai screensaver, con luminosità alta, ovvero 200 nits, niente modalità scura di Windows, e senza dare allo schermo la possibilità di fare il refresh che avviene dopo 4 ore, visto che non veniva mai spento fino a sera, neanche in una ipotetica pausa pranzo. La chiave qui sono i 200 nits uniti alla modalità chiara di Windows, ....

Detto questo, nessuno ha mai raccomandato l'OLED per uso ufficio.
A parte a qualcuno per grafica (monitor LCD di ampia gamma cromatica, professionali etc. non costano meno) non capisco neanche perché dovrebbe essere usato un OLED come monitor di produttività. Già il fatto che un IPS sia più leggibile sul testo -...


Esattamente. Perchè mai uno dovrebbe spendere 1000 euro per usare un monitor in modalità ufficio quando uno da 100 euro fa le stesse cose, anzi alcune pure meglio?

Cioè, è come lamentarsi che se si è acquistata una Ferrari per il tragitto casa lavoro, l'auto si scassi a causa delle buche lungo la strada....

Quoto, per uso esclusivo ufficio si va di IPS.



Dunque quali sarebbbero i candidati che dovrebbero esserci da 4K IPS a 100€ o giù di lì? :)

Cutter90
24-05-2024, 21:19
Dunque quali sarebbbero i candidati che dovrebbero esserci da 4K IPS a 100€ o giù di lì? :)

4k? per ufficio? Serio?
In 1080p da 27 c'è questo
AOC 27B3HM
Oppure tanti altri. Ma per ufficio si intende navigazione/Office/gestionali. Un 27 1080p basta ed avanza pure. E' già tanto che te ne ho consigliato uno a 75 Hz :D

Marko#88
25-05-2024, 08:38
4k? per ufficio? Serio?
In 1080p da 27 c'è questo
AOC 27B3HM
Oppure tanti altri. Ma per ufficio si intende navigazione/Office/gestionali. Un 27 1080p basta ed avanza pure. E' già tanto che te ne ho consigliato uno a 75 Hz :D

1080 su 27" è un insulto alla vista umana, anche per uso ufficio.
:asd:

Cutter90
25-05-2024, 08:41
1080 su 27" è un insulto alla vista umana, anche per uso ufficio.
:asd:

Ahaha ma per favore su. Ho 9 impiegate in ufficio che sono felicissime e non fanno una piega. Il 1080p va alla grandissima e tra, l'altro è la res più usata negli uffici. C'è ancora gente che lavora in 720p e non è che gli sanguinano gli occhi.
Guarda che non serve mica il 4k per fare word, exel e navigare. In ufficio il 4k non serve assolutamente. E' una cosa "in più". Come avere Hz sopra i 60.

razor820
25-05-2024, 08:59
in ufficio quasi tutti usano i 25 pollici da 1360 o al massimo fullHD.
si va al risparmio. in ogni. caso non ha senso oltre.
un monitor 4k sui 100 euro o sotto nemmeno usato si trova

Inviato dal mio SM-S921B utilizzando Tapatalk

Marko#88
25-05-2024, 09:31
Ahaha ma per favore su. Ho 9 impiegate in ufficio che sono felicissime e non fanno una piega. Il 1080p va alla grandissima e tra, l'altro è la res più usata negli uffici. C'è ancora gente che lavora in 720p e non è che gli sanguinano gli occhi.
Guarda che non serve mica il 4k per fare word, exel e navigare. In ufficio il 4k non serve assolutamente. E' una cosa "in più". Come avere Hz sopra i 60.

Si, anche da me molti usano risoluzioni indegne. Ma siamo su un forum di tecnologia e mi riferivo a "noi"... secondo me se uno ha un minimo di senso critico schifa il 1080 su 27".
Imho su 27" la risoluzione ideale è QHD per uso generalista.

giovanni69
25-05-2024, 09:52
La mia era una provocazione visto quanto veniva affermato sopra per cui con 100€ si fanno le stesse cose di uno da 1000.

Concordo che 27' QHD a 75Hz IPS sia una decente soluzione uso ufficio.
Quindi che modelli escono come suggeriti?

Cutter90
25-05-2024, 10:08
La mia era una provocazione visto quanto veniva affermato sopra per cui con 100€ si fanno le stesse cose di uno da 1000.

Concordo che 27' QHD a 75Hz IPS sia una decente soluzione uso ufficio.
Quindi che modelli escono come suggeriti?

A quelle cifre sono tutti molto simili e conviene andare di offerta. basta che su Amazon scrivi "monitor 1440P" e te ne escono finchè vuoi. Anche da 150 euro :)

Marko#88
25-05-2024, 10:11
La mia era una provocazione visto quanto veniva affermato sopra per cui con 100€ si fanno le stesse cose di uno da 1000.

Concordo che 27' QHD a 75Hz IPS sia una decente soluzione uso ufficio.
Quindi che modelli escono come suggeriti?

27" QHD 75Hz è quello che ho a casa io e i 3 che ho in ufficio. DELL U2719 nello specifico. Ottimi monitor generalisti imho. BLB quasi inesistente, nero decente per essere degli IPS, trattamento antiriflesso eccellente, calibrazione di fabbrica molto buona. Chiaro, non sono monitor espressamente gaming o adatti alla visione di film e non hanno robe tipo l'HDR (che su questo tipo di monitor è più un danno che altro non avendo retroilluminazione selettiva) o millemila Hz, sono appunto generalisti. I miei usi "fuori standard" sono progettazione meccanica a lavoro e gestione e post produzione delle foto che faccio con la reflex.

megamitch
25-05-2024, 12:16
Secondo me per uso ufficio la miglior soluzione è il classico 24 fullhd. Meglio sarebbe 1920x1200 ma li fanno pagare troppo

razor820
25-05-2024, 15:52
un top di gamma 4k 27-32 pollici che non sia oled qualche consiglio?

Inviato dal mio SM-S921B utilizzando Tapatalk

Kostanz77
25-05-2024, 15:57
un top di gamma 4k 27-32 pollici che non sia oled qualche consiglio?

Inviato dal mio SM-S921B utilizzando Tapatalk


Cambi monitor?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

razor820
25-05-2024, 16:29
Cambi monitor?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Prono, quello rimane

Inviato dal mio SM-S921B utilizzando Tapatalk

scorpion73
26-05-2024, 22:04
un top di gamma 4k 27-32 pollici che non sia oled qualche consiglio?

Inviato dal mio SM-S921B utilizzando Tapatalk

Sul 27 penso che l'LG (mi pare il 27GP950 ma non so se lo fanno più) e l'Acer Nitro (il modello XV275UP con HDR1000) siano i migliori
Sul 32 o vai di Acer X32FP o vai di Samsung G7 neo (quest'ultimo solo se ti piace la curvatura).

razor820
26-05-2024, 22:32
Sul 27 penso che l'LG (mi pare il 27GP950 ma non so se lo fanno più) e l'Acer Nitro (il modello XV275UP con HDR1000) siano i migliori
Sul 32 o vai di Acer X32FP o vai di Samsung G7 neo (quest'ultimo solo se ti piace la curvatura).avevo il gp950. come un c... si può dire che l ho regalato in base a quanto l avevo acquistato. i g7 e company li ho avuti, purtroppo la curvatura è eccessiva

Inviato dal mio SM-S921B utilizzando Tapatalk

scorpion73
27-05-2024, 19:48
avevo il gp950. come un c... si può dire che l ho regalato in base a quanto l avevo acquistato. i g7 e company li ho avuti, purtroppo la curvatura è eccessiva

Inviato dal mio SM-S921B utilizzando Tapatalk

allora restano solo i due acer. ti posso dire che la linea predator fa ottimi monitor: io ho il 34gs e ne sono strasoddisfatto.

Fabio1987
27-05-2024, 21:18
allora restano solo i due acer. ti posso dire che la linea predator fa ottimi monitor: io ho il 34gs e ne sono strasoddisfatto.a livello di blb come sono?

Inviato dal mio REA-NX9 utilizzando Tapatalk

scorpion73
28-05-2024, 11:11
a livello di blb come sono?

Inviato dal mio REA-NX9 utilizzando Tapatalk

Io ti posso dire sul mio, che è sostanzialmente assente. Anche quello che aveva Kostanz era uguale forse anche meglio del mio. Lo schermo è perfetto.
Presumo che su uno schermo con local dimming sia ancora meglio se la qualità è la stessa che il marchio ha solito tenere.

Fabio1987
29-05-2024, 20:25
del Corsair XENEON 32UHD144-A qualcuno ne sa parlare? ad oggi vale la pena acquistarlo?

https://www.corsair.com/it/it/p/monitors/cm-9020006-pe/corsair-xeneon-32uhd144-a-32-inch-ips-uhd-3840-x2160-144hz-refresh-rate-hdr600-gaming-monitor-pe-cm-9020006-pe#tab-techspecs

Inviato dal mio REA-NX9 utilizzando Tapatalk

HellBlazer77
30-05-2024, 07:35
Ciao a tutti,
sto cercando un montor 4k da utilizzare per xbox serie S e per ufficio.
Per favore sareste così gentili da indicarmi un modello che possa assolvere a questo compito ?
non so proprio come destreggiarmi.
Budjet 400/500 (anche meno)
Vi ringrazio moltissimo

Cutter90
30-05-2024, 07:39
Ciao a tutti,
sto cercando un montor 4k da utilizzare per xbox serie S e per ufficio.
Per favore sareste così gentili da indicarmi un modello che possa assolvere a questo compito ?
non so proprio come destreggiarmi.
Vi ringrazio moltissimo

Budget?

HellBlazer77
30-05-2024, 07:46
hai ragione.
400/500 ma anche meno.

Cutter90
30-05-2024, 07:58
hai ragione.
400/500 ma anche meno.

Se usi XSS e ufficio direi sicuramente un ips da bassi HZ

Da quello che so io sul 4k c'è uno "scalino". O 4k 60 hz sui 200-300, oppure un 4k da 144hz sui 500
Se sei abituato alle console un 60 hz è perfetto e te lo porti per tanto tempo. Se invece in un futuro pensi di aver bisogno di più fps causa pc (però occhio perchè per un 4k da 144 hz servono schede belle potenti e costose) allora vai su quelli più costosi da 144 hz... che ne pensi?

HellBlazer77
30-05-2024, 08:06
allora al pc non giocherò mai, perchè lo facevo da piccolo (ora ho 47 anni) e ci spendevo tanto ora essendo un pò più vecchio e con altre spese mi muovo solo su console.
possiedo già una xbox x in sala collegata ad un impianto audio ed un tv lg c1 quindi per questa xss sono alla scrivania dello studio e volevo giocarci appunto considerando le circostanze (stanza studio, scrivania, cuffie ecc)

cosa mi consigli ?

Cutter90
30-05-2024, 08:08
allora al pc non giocherò mai, perchè lo facevo da piccolo (ora ho 47 anni) e ci spendevo tanto ora essendo un pò più vecchio e con altre spese mi muovo solo su console.
possiedo già una xbox x in sala collegata ad un impianto audio ed un tv lg c1 quindi per questa xss sono alla scrivania dello studio e volevo giocarci appunto considerando le circostanze (stanza studio, scrivania, cuffie ecc)

cosa mi consigli ?

Allora altra domanda. Come mai un 4k? Xss non arriva al 4k. Avrai intenzione di upgradare a qualcosa di più potente?
Perchè altrimenti si va su un 1440p che si risparmia parecchio a parità di prestazioni. Sto cercando di capire meglio el tue esigenze per consigliarti " a segno" :)

HellBlazer77
30-05-2024, 08:09
ho detto 4k perchè effettivamente sono confuso, per questo chiedo consiglio.

sono in alto mare, in sintesi :-)

Fabio1987
30-05-2024, 11:09
ho detto 4k perchè effettivamente sono confuso, per questo chiedo consiglio.



sono in alto mare, in sintesi :-)La Xbox serie s non sfrutta il 4k, se non ricordo male è pensata per il 1440P con 120fps max, quì le specifiche:

https://www.xbox.com/it-IT/consoles/xbox-series-s


C'è un AOC Gaming Q27G2S 27" 165hz a 229€ sull'amazzone per dirne uno

PS: c'è l'imbarazzo della scelta eh, dai un'occhiata e valuta in base alle specifiche che ti servono!





Inviato dal mio REA-NX9 utilizzando Tapatalk

HellBlazer77
31-05-2024, 07:55
ciao grazie, ho già un AOC, UN 27G2 e cercavo qualcosa di meglio....diciamo fare un saltino in avanti.
spero di essermi spiegato meglio :-)

Cutter90
31-05-2024, 08:38
ciao grazie, ho già un AOC, UN 27G2 e cercavo qualcosa di meglio....diciamo fare un saltino in avanti.
spero di essermi spiegato meglio :-)

Eh, allora hai già al massimo per la Xss. Il salto in avanti in che senso? Se parli di qualità dell'immagine bisogna andare su cifre ben superiori. Ma poi avrebbe poco senso visto appunto l'utilizzo console Xss :)

HellBlazer77
31-05-2024, 08:40
avevo di mio visto questo modello qui:
AOC Gaming U27G3X

che ne pensate ?

Cutter90
31-05-2024, 09:19
avevo di mio visto questo modello qui:
AOC Gaming U27G3X

che ne pensate ?

Ma... scusa, hai capito quello che ti abbiamo detto? Il 4k con XSS è completamente inutile perchè XSS non va in 4k. Inoltre è un 160 hz, altra inutilità, visto che Xss fa 60 hz.
Inoltre costa una fucilata ed è molto fuori dai 400 anche meno che chiedevi....

Per uso ufficio e xss un 2k 60 hz è perfetto. Ce l'hai già? Secondo me, qualsiasi acquisto al di sopra di queste caratteristiche che visto il tuo utilizzo non frutterai è solo una spreco di soldi. Per me sono proprio buttati.
Cioè, piuttosto prenditi una XSX anche lì e poi vai di monitor 4k 60 hz per sfruttarla

Fabio1987
31-05-2024, 10:20
ciao grazie, ho già un AOC, UN 27G2 e cercavo qualcosa di meglio....diciamo fare un saltino in avanti.

spero di essermi spiegato meglio :-)Guarda qualsiasi cosa sia superiore al 1440P ed ai 120hz non verrebbe sfruttata dalla tua consolle.
Anche se prendi un monitor 4k a 60hz non otterresti una qualità dell'immagine in gioco migliore, ma probabilmente avresti rallentamenti in quanto l'hardware della xbox non riuscirebbe a gestire quella risoluzione.
Quindi piuttosto ha senso prendere un buon monitor 2k (1440P) così da migliorare la sinergia con la consolle.
Poi oh, liberissimo di provare con un 4k eh!

Inviato dal mio REA-NX9 utilizzando Tapatalk

Gigibian
31-05-2024, 10:26
Ciao a tutti,
Quale OLED 4k con Gsync / freesync premium da acquistare oggi secondo voi?

Dimensione più piccola possibile ( 27 max 32 ).

kiwivda
31-05-2024, 10:47
Ciao a tutti,
Quale OLED 4k con Gsync / freesync premium da acquistare oggi secondo voi?

Dimensione più piccola possibile ( 27 max 32 ).

ROG's 27" Glossy OLED Gaming Monitor (XG27AQDMG)

Unico problema è 1440P, praticamente un mosaico in movimento :D 4k ancora li sto aspettando da 27".
32" invece hai l'imbarazzo della scelta.

alethebest90
31-05-2024, 10:54
ROG's 27" Glossy OLED Gaming Monitor (XG27AQDMG)

Unico problema è 1440P, praticamente un mosaico in movimento :D

essendo 27" è perfetto in verità

kiwivda
31-05-2024, 10:56
essendo 27" è perfetto in verità

Punti di vista, dal mio mio monitor in firma sarebbe come perdere 2 diottrie.

alethebest90
31-05-2024, 11:04
Punti di vista, dal mio mio monitor in firma sarebbe come perdere 2 diottrie.

non lo dico solo io e risaputo per lo piu, non avrebbe senso poi zoomare di 4 volte perchè appunto li perdi cosi le diottrie... già in 1440p bisogna zoomare

kiwivda
31-05-2024, 11:09
non lo dico solo io e risaputo per lo piu, non avrebbe senso poi zoomare di 4 volte perchè appunto li perdi cosi le diottrie... già in 1440p bisogna zoomare

L'unica cosa che scali è la gui di windows, quando giochi sei nativo 4k. Ma è un discorso molto lungo e ritrito, comunque l'utente chiedeva 4K espressamente, si vede che, come me, non rientra nella categoria dei "per lo più" ma sa cosa vuole.

alethebest90
31-05-2024, 11:18
L'unica cosa che scali è la gui di windows, quando giochi sei nativo 4k. Ma è un discorso molto lungo e ritrito, comunque l'utente chiedeva 4K espressamente, si vede che, come me, non rientra nella categoria dei "per lo più" ma sa cosa vuole.

appunto se chiede il 4K e chiede tra 27 e 32 meglio consigliare il 32, ma guarda che i "per lo piu" li ho letti su questo forum nelle rispettive discussioni mica ho inventato.

kiwivda
31-05-2024, 11:21
appunto se chiede il 4K e chiede tra 27 e 32 meglio consigliare il 32, ma guarda che i "per lo piu" li ho letti su questo forum nelle rispettive discussioni mica ho inventato.

No ma figurati, lo so bene, ma quello che fanno i più non è necessariamente la cosa migliore /giusta, è solo quello che fanno la maggior parte delle persone.

Cutter90
31-05-2024, 11:30
Imho un 27 il 1440p è perfetto. risparmi tantissime risorse e soldi e la definizione è perfetta. Io ho un 27 1440p ed è perfetto. Il 4k... dal 32 in su imho.

Gigibian
31-05-2024, 11:57
ROG's 27" Glossy OLED Gaming Monitor (XG27AQDMG)

Unico problema è 1440P, praticamente un mosaico in movimento :D 4k ancora li sto aspettando da 27".
32" invece hai l'imbarazzo della scelta.

No grazie, ho chiesto 4k, in firma ho già un signor 1440p, non ha senso upgrade.mantenendo la stessa risoluzione 😅

I 32 da 4k, di quali parli?

kiwivda
31-05-2024, 12:48
No grazie, ho chiesto 4k, in firma ho già un signor 1440p, non ha senso upgrade.mantenendo la stessa risoluzione ��

I 32 da 4k, di quali parli?

Rimanendo in casa LG ti direi che io prenderei in considerazione:

LG UltraGear 32GS95UE-B (https://www.lg.com/it/monitor/gaming/32gs95ue-b/) 31.5" 3840 x 2160 240 Hz Monitor

Per il resto non apprezzo molto il fatto che i QD-Oled abbiano il grigiume che risalta quando hai luce ambientale ne l'antiriflesso opaco, tuttavia:

Dell Alienware AW3225QF / Samsung Odyssey OLED G8/G85SB S34BG85 (stesso pannello)

Menzione d'onore il ROG Strix OLED XG27AQDMG che è 1440P ma è rivestito Glossy e con pannello WOLED.

Ma io aspetterei, non ci siamo ancora, fine 2024, metà 2025 dovrebbero cominciare a vedersi pannelli fatti come si deve in tagli da 27" 4K, Glossy +160Hz, WOLED.

Gigibian
31-05-2024, 12:49
Rimanendo in casa LG ti direi che io prenderei in considerazione:

LG UltraGear 32GS95UE-B 31.5" 3840 x 2160 240 Hz Monitor

Dell Alienware AW3225QF / Samsung Odyssey OLED G8/G85SB S34BG85 (stesso pannello)

Grazie!

Quindi ricapitolando, OLED 4K 240HZ Gsync:

LG 32GS95UE ( Pannello "A")

Dell Alienware AW3225QF / Samsung Odyssey OLED G8 ( Pannello "B") EDIT: Mi hai fregato di nuovo! :D questi NON sono 4k, quindi non li considero.

MPG 321URX / ROG Swift OLED PG32UCDM / Gigabyte FO32U2 (Pannello "C")


É corretta la suddivisione? Oppure magari condividono tutti lo stesso pannello? Preferenze ?

kiwivda
31-05-2024, 13:06
Grazie!

Quindi ricapitolando, OLED 4K 240HZ Gsync:

LG 32GS95UE ( Pannello "A")

Dell Alienware AW3225QF / Samsung Odyssey OLED G8 ( Pannello "B") EDIT: Mi hai fregato di nuovo! :D questi NON sono 4k, quindi non li considero.

MPG 321URX / ROG Swift OLED PG32UCDM / Gigabyte FO32U2 (Pannello "C")

SI vero colpa mia, colpa mia, il Samsung non è 16/9 e non è 4k.

É corretta la suddivisione? Oppure magari condividono tutti lo stesso pannello? Preferenze ?

SI vero colpa mia, colpa mia, il Samsung non è 16/9 e non è 4k.

Preferenze io in questo ordine:

LG 32GS95UE
.
.
.
.
.
ROG Swift OLED PG32UCDM
Dell Alienware AW3225QF
Gigabyte FO32U2
MPG 321URX

Fabio1987
31-05-2024, 13:47
SI vero colpa mia, colpa mia, il Samsung non è 16/9 e non è 4k.

Preferenze io in questo ordine:

LG 32GS95UE
.
.
.
.
.
ROG Swift OLED PG32UCDM
Dell Alienware AW3225QF
Gigabyte FO32U2
MPG 321URX

posso chiederti cosa ti fa preferire l'LG rispetto al roggone o al gigabyte FO32U2P?

Inviato dal mio REA-NX9 utilizzando Tapatalk

kiwivda
31-05-2024, 13:53
posso chiederti cosa ti fa preferire l'LG rispetto al roggone o al gigabyte FO32U2P?

Inviato dal mio REA-NX9 utilizzando Tapatalk

Guarda prettamente una questione di affezione al brand LG per i monitor, e poi perchè secondo me ci produce i pannelli li sa gestire meglio di chi invece li compra da terzi, ma ci sono eccezioni (vedi nelle TV samsung e SONY per esempio).

Comunque se vuoi approfondire questo reddit (https://www.reddit.com/r/OLED_Gaming/comments/1bkc4iu/help_me_decide_poll_lg_32gs95ueb_vs_asus_pg32ucdm/)cade a fagiolo.

https://i.imgur.com/vMpbQX8l.png
Fonte (https://www.youtube.com/watch?v=s6I2XVtO_X0&list=WL&index=3)

Fabio1987
31-05-2024, 13:54
Guarda prettamente una questione di affezione al brand LG per i monitor, e poi perchè secondo me ci produce i pannelli li sa gestire meglio di chi invece li compra da terzi, ma ci sono eccezioni (vedi nelle TV samsung e SONY per esempio).



Comunque se vuoi approfondire questo reddit (https://www.reddit.com/r/OLED_Gaming/comments/1bkc4iu/help_me_decide_poll_lg_32gs95ueb_vs_asus_pg32ucdm/)cade a fagiolo.perfect, do un'occhiata grazie!

EDIT: in Usa l'acquisto dell'LG è anche giustificato da un prezzo nettamente più competitivo che in Italia (950 dollari)

Inviato dal mio REA-NX9 utilizzando Tapatalk

Gigibian
01-06-2024, 10:22
Guarda prettamente una questione di affezione al brand LG per i monitor, e poi perchè secondo me ci produce i pannelli li sa gestire meglio di chi invece li compra da terzi, ma ci sono eccezioni (vedi nelle TV samsung e SONY per esempio).

Comunque se vuoi approfondire questo reddit (https://www.reddit.com/r/OLED_Gaming/comments/1bkc4iu/help_me_decide_poll_lg_32gs95ueb_vs_asus_pg32ucdm/)cade a fagiolo.

https://i.imgur.com/vMpbQX8l.png
Fonte (https://www.youtube.com/watch?v=s6I2XVtO_X0&list=WL&index=3)

Quindi se capisco bene l'LG e l'unico non QD-OLED ?

kiwivda
01-06-2024, 10:38
Quindi se capisco bene l'LG e l'unico non QD-OLED ?

E l'asus.

finalmaxgear
01-06-2024, 13:15
Post che ho rimosso, sorry!

finalmaxgear
01-06-2024, 13:42
Ciao a tutti,
Quale OLED 4k con Gsync / freesync premium da acquistare oggi secondo voi?

Dimensione più piccola possibile ( 27 max 32 ).

Mia personalissima opinione basata sulle recensioni viste su TFTcentral,

1: Asus PG32UCDM (classificato come il migliore per come esce settato di fabbrica da TFT)
2: Gigabyte Aorus FO32U2P (TOP sia nel display che per il futuro, dotato di DP 2.1)
3: MSI MPG 321URX (TOP nel prezzo(almeno in USA) e TOP come pannello)


Questi monitor hanno tutti pannello QD-OLED fatto da Samsung(non LG), e ne manca qualcuno, ma nel bene o nel male si assomigliano tutti essendo lo stesso pannello di terza generazione, sono tutti con pannello lucido, quindi il grigio di cui parla kiwivda qui non lo trovi.

Consiglio che ti do, vai su TFTcentral e guardati le recensioni dei monitor QD-OLED dei diversi produttori, e scegli quello che ti aggrada di più, a prescindere da ciò che prendi, prenderai uno dei migliori monitor esistenti oggi.

PS
Prima di passare come porta bandiera Asus/Samsung, ho comprato un TV OLED nuovo e ho preso LG, la ritengo TOP per i display OLED, anche se Samsung sta facendo meglio con i QD-OLED.

LkMsWb
01-06-2024, 16:00
Il grigio dei QD-Oled è dato dal fatto che sono meno resistenti alla luminosità ambientale rispetto ai W-Oled, e virano al grigio, specie se ci sono fonti luminose di fronte a loro, questo nonostante siano pannelli lucidi.

Detto questo, QD-Oled hanno altri vantaggi rispetto ai W-Oled, come miglior leggibilità dei testi e gamma colore più ampia, oltre alla luminosità in caso di picco su singolo colore (ma non su bianco, ovviamente).

razor820
01-06-2024, 16:08
strano che abbiano messo un pannello w-oled e non un qd-oled su un monitor appena uscito e soprattutto la rifinitura opaca e non lucida che rende le immagini al di sotto delle altre rifiniture

Inviato dal mio SM-S921B utilizzando Tapatalk

Ripper89
06-06-2024, 23:01
Imho un 27 il 1440p è perfetto. risparmi tantissime risorse e soldi e la definizione è perfetta. Io ho un 27 1440p ed è perfetto. Il 4k... dal 32 in su imho.
Io sono passato da un monitor 27 4K ad un altro monitor 32 4K OLED Alienware.

E nei giochi a parità di impostazioni sul 32 l'aliasing è più visibile, non nascondiamoci dietro ad un dito. Anche in 4K la differenza fra un 27 e un 32 si nota.

Cutter90
07-06-2024, 05:49
Io sono passato da un monitor 27 4K ad un altro monitor 32 4K OLED Alienware.

E nei giochi a parità di impostazioni sul 32 l'aliasing è più visibile, non nascondiamoci dietro ad un dito. Anche in 4K la differenza fra un 27 e un 32 si nota.

Non dico sia impossibile da notare. Ma che spendere tutti quei soldi in più per il 4k su un 27 nonvale assolutamente la spesa
L aliasing è fortemente dipendente dai giochi. HOrizon FW con il dlaa non ha aliasing nemmeno sul 55 dove gioco io in 4k...

Cutter90
07-06-2024, 09:35
https://www.youtube.com/watch?v=wfSd-OKNN1s

Leggo il titolo e accorrro. Finalmente qualcuno che fa qualcosa per i problemi, gli unici rimasti, degli oled. Il vrr flicker è un aspetto visivo che stona davvero tanto e anche se si presenta in rare circostanze è fastidioso da vedere.
Mi dico, per una volta Asus ha fatto una mossa che serve davvero e non solo fuffa marketing. Vado a vedere la "soluzione" e... hanno ridotto il range del vrr per limitare il problema. MA LOL.
Ma che razza do soluzione sarebbe? Ma grazie al "zazzo" che riducendo lo sbalzo di hz del vrr si riduce il vrr flicker... ma non è mica la soluzione giusta!

Asus è incredibile, davvero.

SnobWatch
12-06-2024, 08:14
OLED vs MiniLED giusto per chi dice OLED tutta la vita sempre e comunque :D

https://youtu.be/sRGwzbnuLJA?si=1YYD7_LufKKS0po2

ragazzi fatele le prove, cercate di non fare quello che "dicono tutti senza nemmeno capire perchè",
comprate 2 monitor, metteteli uno a fianco all'altro e poi scegliete.

Cutter90
12-06-2024, 08:28
OLED vs MiniLED giusto per chi dice OLED tutta la vita sempre e comunque :D

https://youtu.be/sRGwzbnuLJA?si=1YYD7_LufKKS0po2

Ah beh. Se c'è un confronto di uno sconosciuto che confronta 2 monitor allora si, il miniled è migliore. Il g8 che Nits ha? Pensi davvero che tutti gli oled abbiamo quella luminosità (sai che il G8 ha una luminosità molto molto scarsa?)? E in tutto il resto? Poi un miniled da 1900 dollari vs un qd oled da 1200.
Dai su, perchè ogni tot di post devi risaltare fuori per difendere i miniled?
Ne abbiamo parlato 1000 volte e i pro e i contro degli ole dvs i led li sappiamo ormai e l ago non pende sui miniled salvo rarissimi casi specifici e questa cosa non cambierà a breve, anzi "peggiorerà"......
cioè, non importa proprio fare delle uscite del genere.....

https://www.youtube.com/watch?v=sRGwzbnuLJA
minuto 9,25, guarda il cielo di horizon. Sul miniled si perdono una TONNELLATA di dettagli. Cioè, questo frame dimostra proprio la superiorità netta dell'oled in questa situazione.

https://i.ibb.co/rw8QhBJ/Samsung-Odyssey-OLED-G8-G80-SD-vs-Asus-PG32-UQX-32-QD-OLED-vs-Mini-LED-HDR-Comparison-You-Tube-Googl.png (https://ibb.co/S3Y6gkp)

Questa immagine vale più di mille parole, come si suol dire
Mentre un miniled per avere tanti nits ti brucia i dettagli, un oled a parità di nits non lo fa. Questa è una delle più grandi differenza in favore dell'oled

SnobWatch
12-06-2024, 09:15
Ah beh. Se c'è un confronto di uno sconosciuto che confronta 2 monitor allora si, il miniled è migliore. Il g8 che Nits ha? Pensi davvero che tutti gli oled abbiamo quella luminosità (sai che il G8 ha una luminosità molto molto scarsa?)? E in tutto il resto? Poi un miniled da 1900 dollari vs un qd oled da 1200.
Dai su, perchè ogni tot di post devi risaltare fuori per difendere i miniled?
Ne abbiamo parlato 1000 volte e i pro e i contro degli ole dvs i led li sappiamo ormai e l ago non pende sui miniled salvo rarissimi casi specifici e questa cosa non cambierà a breve, anzi "peggiorerà"......
cioè, non importa proprio fare delle uscite del genere.....

https://www.youtube.com/watch?v=sRGwzbnuLJA
minuto 9,25, guarda il cielo di horizon. Sul miniled si perdono una TONNELLATA di dettagli. Cioè, questo frame dimostra proprio la superiorità netta dell'oled in questa situazione.

https://i.ibb.co/rw8QhBJ/Samsung-Odyssey-OLED-G8-G80-SD-vs-Asus-PG32-UQX-32-QD-OLED-vs-Mini-LED-HDR-Comparison-You-Tube-Googl.png (https://ibb.co/S3Y6gkp)

Questa immagine vale più di mille parole, come si suol dire
Mentre un miniled per avere tanti nits ti brucia i dettagli, un oled a parità di nits non lo fa. Questa è una delle più grandi differenza in favore dell'oled

bah in realtà quel frame mostra solo un cielo molto luminoso che buca l'esposizione della camera, tu confermi sempre quello che penso :D

Cutter90
12-06-2024, 09:28
bah in realtà quel frame mostra solo un cielo molto luminoso che buca l'esposizione della camera, tu confermi sempre quello che penso :D
Ma quale camera
Commento molto tecnico devo dire :doh:

razor820
12-06-2024, 09:38
@@@@snobwatch ormai hai intrapreso questa crociata contro i monitor OLED.
non se ne può piu. Va bene se potessi e se avessi una scrivania enorme ne terrei 2 monitor e una TV.

cmq l esposizione sul miniled in horizon è imbarazzante. praticamente non si distinguono nemmeno le nuvole

AceGranger
12-06-2024, 09:56
Ma quale camera
Commento molto tecnico devo dire :doh:

a me frega nulla del confronto, ma ti ha fatto un commento tecnico :stordita:...

lo scrive lo stesso tizio del cananle "I am trying to get a hold of a better camera to do more comparisons"

registra con una strumentazione palesemente inappropriata, dubito che abbia fatto le calibrazioni ( di ripresa ) opportune e comunque guardi un video low gamut per valutare dettagli hi gamut :mbe:

l'esposizione della cam si è adeguata su un valore basso e brucia il resto; è come quando un centro africano dalla pelle Ebano fa una foto con uno svedese dalla pelle foglio A4 e ti ritrovi con uno esposto correttamente e l'altro come supernova oppure buco nero.


non so se qui abbiano i confronti che ti servono
https://www.youtube.com/@hdtvtest

pero questo tizio è ultra competente e di default ti dice di non basarti mai anche delle riprese, comprese le sue, ma delle valutazioni tecniche che da, perchè le riprese sono intrinsicamente fallaci.

Marko#88
12-06-2024, 10:04
Ma quale camera
Commento molto tecnico devo dire :doh:

Quella con cui hanno girato il video. Problema comune a molte "recensioni" su youtube e si, il suo era un commento tecnico.

Cutter90
12-06-2024, 11:00
a me frega nulla del confronto, ma ti ha fatto un commento tecnico :stordita:...

lo scrive lo stesso tizio del cananle "I am trying to get a hold of a better camera to do more comparisons"

registra con una strumentazione palesemente inappropriata, dubito che abbia fatto le calibrazioni ( di ripresa ) opportune e comunque guardi un video low gamut per valutare dettagli hi gamut :mbe:

l'esposizione della cam si è adeguata su un valore basso e brucia il resto; è come quando un centro africano dalla pelle Ebano fa una foto con uno svedese dalla pelle foglio A4 e ti ritrovi con uno esposto correttamente e l'altro come supernova oppure buco nero.


non so se qui abbiano i confronti che ti servono
https://www.youtube.com/@hdtvtest

pero questo tizio è ultra competente e di default ti dice di non basarti mai anche delle riprese, comprese le sue, ma delle valutazioni tecniche che da, perchè le riprese sono intrinsicamente fallaci.

Quella con cui hanno girato il video. Problema comune a molte "recensioni" su youtube e si, il suo era un commento tecnico.

E allora cosa lo postiamo a a fare un confronto del genere? A parte il fatto che quella mancanza di dettagli è proprio quello che fa la differenza tra led e oled è stato lui a portare un video per argomentare il "i miniled vanno meglio".
Poi però il video non è attendibile per via della camera. Allora ragazzi, decidiamoci.

I mini led hanno quel problema in horizon, camera o non camera, proprio perchè faticano a gestire i dettagli. Per farlo devono abbssare enormemente la luminosità. Mentre gli oled questo problema di bruciare i dettagli non ce l'hanno. La camera inoltre è la stessa anche per l'oled nel video. E lì zero problemi. Se è "sovraesposta" lo è per entrambi.

Io lo so benissimo che con la camera è molto difficile avere un confronto "netto" proprio per via della camera. Ma allora cosa lo posta a fare? Infatti io non ho mai postato confronti se non di fonti autorevoli come Hdtvtest ad esempio. E il motivo è proprio questo.

Il commento tecnico è appunto questo: l'oled ha una gestione dei dettagli in hdr nettamente superiore. Idem il contrasto.
I nits, invece sul g8 sono 400 di picco (pochi secondo me per giocare in hdr in modo serio, ma ci son o pannelli che hanno più nits allo stesso prezzo, quindi qui è proprio quel samsung a "fare schifo"), mentre sull' Asus sono 1600. Grazie tante che l'asus è più luminoso. Ma un oled da 800 (nits sufficienti per un utilizzo hdr dayli) ha già la lumosità che serve senza mangiarsi dettagli luminosi

SnobWatch
12-06-2024, 16:05
a me frega nulla del confronto, ma ti ha fatto un commento tecnico :stordita:...

lo scrive lo stesso tizio del cananle "I am trying to get a hold of a better camera to do more comparisons"

registra con una strumentazione palesemente inappropriata, dubito che abbia fatto le calibrazioni ( di ripresa ) opportune e comunque guardi un video low gamut per valutare dettagli hi gamut :mbe:

l'esposizione della cam si è adeguata su un valore basso e brucia il resto; è come quando un centro africano dalla pelle Ebano fa una foto con uno svedese dalla pelle foglio A4 e ti ritrovi con uno esposto correttamente e l'altro come supernova oppure buco nero.


non so se qui abbiano i confronti che ti servono
https://www.youtube.com/@hdtvtest

pero questo tizio è ultra competente e di default ti dice di non basarti mai anche delle riprese, comprese le sue, ma delle valutazioni tecniche che da, perchè le riprese sono intrinsicamente fallaci.

grazie a dio qualcuno che si informa prima di parlare esiste. grazie :D

Marko#88
12-06-2024, 16:07
E allora cosa lo postiamo a a fare un confronto del genere? A parte il fatto che quella mancanza di dettagli è proprio quello che fa la differenza tra led e oled è stato lui a portare un video per argomentare il "i miniled vanno meglio".
Poi però il video non è attendibile per via della camera. Allora ragazzi, decidiamoci.

I mini led hanno quel problema in horizon, camera o non camera, proprio perchè faticano a gestire i dettagli. Per farlo devono abbssare enormemente la luminosità. Mentre gli oled questo problema di bruciare i dettagli non ce l'hanno. La camera inoltre è la stessa anche per l'oled nel video. E lì zero problemi. Se è "sovraesposta" lo è per entrambi.

Io lo so benissimo che con la camera è molto difficile avere un confronto "netto" proprio per via della camera. Ma allora cosa lo posta a fare? Infatti io non ho mai postato confronti se non di fonti autorevoli come Hdtvtest ad esempio. E il motivo è proprio questo.

Il commento tecnico è appunto questo: l'oled ha una gestione dei dettagli in hdr nettamente superiore. Idem il contrasto.
I nits, invece sul g8 sono 400 di picco (pochi secondo me per giocare in hdr in modo serio, ma ci son o pannelli che hanno più nits allo stesso prezzo, quindi qui è proprio quel samsung a "fare schifo"), mentre sull' Asus sono 1600. Grazie tante che l'asus è più luminoso. Ma un oled da 800 (nits sufficienti per un utilizzo hdr dayli) ha già la lumosità che serve senza mangiarsi dettagli luminosi

Concordo che le prove fatte così lascino un po' il tempo che trovano.
Il punto è che non è detto che i bianchi "sfondati" lo siano anche nella realtà... semplicemente potrebbero essere più alti come luminosità e la fotocamera non ce la fa.
Questo al di la del confronto oled-mini led, banalmente non ha senso dire nel cielo non ci sono dettagli semplicemente guardando lo screen che hai postato.

SnobWatch
12-06-2024, 16:07
I mini led hanno quel problema in horizon, camera o non camera, proprio perchè faticano a gestire i dettagli.

dopo questi mi eclisso di nuovo dal thread e lo lascio in mano a te che ormai lo hai devastato.
non si riesce a fare qualche confronto civile basato su dati oggettivi.
si dice solo, questo è meglio. poi perchè non si sa. o soprattutto dove sono le comparative.

mah vabbè. procedi pure.

Gigibian
13-06-2024, 07:48
Ragazzi ho appena acquistato questo monitor:

LS32DG800SUXEN

https://i.ibb.co/wc9r42M/Screenshot-20240613-084436-Gmail.jpg (https://ibb.co/wc9r42M)

1000 euro tondi tondi su Samsung shop, ed in più mi spediranno un S23 gratis :D

Male che va rivendo S23 a 450 euro, e la spesa per il monitor sono 550 euri :D offertona!

Basta richiedere coupon su sito Samsung, acquistare da app Samsung shop, e pagare con Samsung pay. Alla fine cumuli il 25% di sconto rispetto al listino di 1300 euro.

Cutter90
13-06-2024, 08:04
Concordo che le prove fatte così lascino un po' il tempo che trovano.
Il punto è che non è detto che i bianchi "sfondati" lo siano anche nella realtà... semplicemente potrebbero essere più alti come luminosità e la fotocamera non ce la fa.
Questo al di la del confronto oled-mini led, banalmente non ha senso dire nel cielo non ci sono dettagli semplicemente guardando lo screen che hai postato.
Nello screen questo si vede. Poi se è così nella realtà o è la camera con certezza non lo si sa se non vedendolo di persona e calibrando come si deve i due pannelli. Io dico solo che è proprio intrinseco nella tecnologia oled non perdere dettagli di questo tipo. Dettagli che invece i led fanno fatica a preservare proprio per la natura della sua illuminazione a zone.


dopo questi mi eclisso di nuovo dal thread e lo lascio in mano a te che ormai lo hai devastato.
non si riesce a fare qualche confronto civile basato su dati oggettivi.
si dice solo, questo è meglio. poi perchè non si sa. o soprattutto dove sono le comparative.

mah vabbè. procedi pure.

Le comparative oggettive non sono le tue. Posti un video di scarso valore tecnico spacciandolo come verità. da quel video estrapolo un immagine che evidenzia come i led soffrano in una certa scena. E poi dai la colpa alla camera. Video tra l'altro tar un oled da 1200 euro e un miniled da 1900. Oled da 400 nits vs miniled da 1600. E' chiaro che il tuo intento è solo fazioso e sei ben lontano da quello che tu chiami "oggettività". Mi dispiace, ma il tuo apporto alla discussione non è utile a nessuno se non a te.

Cutter90
13-06-2024, 08:16
Ragazzi ho appena acquistato questo monitor:

LS32DG800SUXEN

https://i.ibb.co/wc9r42M/Screenshot-20240613-084436-Gmail.jpg (https://ibb.co/wc9r42M)

1000 euro tondi tondi su Samsung shop, ed in più mi spediranno un S23 gratis :D

Male che va rivendo S23 a 450 euro, e la spesa per il monitor sono 550 euri :D offertona!

Basta richiedere coupon su sito Samsung, acquistare da app Samsung shop, e pagare con Samsung pay. Alla fine cumuli il 25% di sconto rispetto al listino di 1300 euro.
Se tutto fila liscio beh... gran acquisto!

Gigibian
13-06-2024, 08:34
Se tutto fila liscio beh... gran acquisto!

Grazie!

Diciamo anche così a 1000 euro sono 300 euro in meno del prezzo di mercato, e non mi lamento.

Ho parlato ieri con l'assistenza Samsung che mi ha confermato che se anche dovessero essere ritardi di spedizione, per loro vale la data d'acquisto e posso cmq richiedere S23 quando mi arriverà il monitor.

razor820
13-06-2024, 09:28
Ragazzi ho appena acquistato questo monitor:



LS32DG800SUXEN



https://i.ibb.co/wc9r42M/Screenshot-20240613-084436-Gmail.jpg (https://ibb.co/wc9r42M)



1000 euro tondi tondi su Samsung shop, ed in più mi spediranno un S23 gratis :D



Male che va rivendo S23 a 450 euro, e la spesa per il monitor sono 550 euri :D offertona!



Basta richiedere coupon su sito Samsung, acquistare da app Samsung shop, e pagare con Samsung pay. Alla fine cumuli il 25% di sconto rispetto al listino di 1300 euro.è il modello oled 4k 240hz ultimo modello? quasi quasi per quel prezzo lo prendo visto il cell lo prendo e mi rivendo il mio

Gigibian
13-06-2024, 09:37
è il modello oled 4k 240hz ultimo modello? quasi quasi per quel prezzo lo prendo visto il cell lo prendo e mi rivendo il mio

Yes, esatto!

Però io ho sommato 4 sconti diversi:

10% codice sconto personale (sono andato sul sito Samsung e mi ha dato opportunità di riscattarlo)
5% sconto acquisto tramite Samsung shop app
Altro 5% codice sconto acquisto Samsung shop app (secondo me un bug, doveva essere 5 in totale è diventato 10)
5% sconto pagamento Samsung pay.

Totale 25% di sconto che corrispondono ai 300 euro in meno sul prezzo di listino di 1300.

Poi in aggiunta a questo c'è il discorso della promozione tramite S23.

Rumpelstiltskin
13-06-2024, 09:45
Che bel colpaccio! Complimenti ;)

razor820
13-06-2024, 10:54
Yes, esatto!



Però io ho sommato 4 sconti diversi:



10% codice sconto personale (sono andato sul sito Samsung e mi ha dato opportunità di riscattarlo)

5% sconto acquisto tramite Samsung shop app

Altro 5% codice sconto acquisto Samsung shop app (secondo me un bug, doveva essere 5 in totale è diventato 10)

5% sconto pagamento Samsung pay.



Totale 25% di sconto che corrispondono ai 300 euro in meno sul prezzo di listino di 1300.



Poi in aggiunta a questo c'è il discorso della promozione tramite S23.occhio che se ti viene 999 euro ti danno il modello a50. devi spendere dai 1000 a salire. cmq facci sapere quando ti arriva il monitor. già sul sito sono tutti finiti

Gigibian
13-06-2024, 11:33
occhio che se ti viene 999 euro ti danno il modello a50. devi spendere dai 1000 a salire. cmq facci sapere quando ti arriva il monitor. già sul sito sono tutti finiti

Guarda l'immagine che ho postato sopra, pagato 1002 euri :)

Grazie del warning cmq!

Vi tengo aggiornati

EDIT: si come dicevo prima ho parlato con l'assistenza di Samsung che mi ha confermato come, anche se la spedizione dovesse avvenire dopo il 4 agosto, basta contattarli qualche giorno prima e ti permettono di partecipare alla promozione anche se il termine ultimo per iscrivere il monitor alla promozione e il 4 agosto.

Poi mi hanno mandato una mail di recap dove sostanzialmente mi confermano questo.

Sostanzialmente se il primo agosto non ho ancora ricevuto il monitor, posso contattare Samsung e loro estendono il periodo di iscrizione alla promozione senza problemi.

Quindi se volete potete fare anche voi ordine :) se non vi rompe aspettare 1 mese e mezzo

Gigibian
13-06-2024, 11:40
Che bel colpaccio! Complimenti ;)

Thanks!

Ripper89
13-06-2024, 14:55
Ah beh. Se c'è un confronto di uno sconosciuto che confronta 2 monitor allora si, il miniled è migliore. Il g8 che Nits ha? Pensi davvero che tutti gli oled abbiamo quella luminosità (sai che il G8 ha una luminosità molto molto scarsa?)? E in tutto il resto? Poi un miniled da 1900 dollari vs un qd oled da 1200.
Dai su, perchè ogni tot di post devi risaltare fuori per difendere i miniled?
Ne abbiamo parlato 1000 volte e i pro e i contro degli ole dvs i led li sappiamo ormai e l ago non pende sui miniled salvo rarissimi casi specifici e questa cosa non cambierà a breve, anzi "peggiorerà"......
cioè, non importa proprio fare delle uscite del genere.....

https://www.youtube.com/watch?v=sRGwzbnuLJA
minuto 9,25, guarda il cielo di horizon. Sul miniled si perdono una TONNELLATA di dettagli. Cioè, questo frame dimostra proprio la superiorità netta dell'oled in questa situazione.

https://i.ibb.co/rw8QhBJ/Samsung-Odyssey-OLED-G8-G80-SD-vs-Asus-PG32-UQX-32-QD-OLED-vs-Mini-LED-HDR-Comparison-You-Tube-Googl.png (https://ibb.co/S3Y6gkp)

Questa immagine vale più di mille parole, come si suol dire
Mentre un miniled per avere tanti nits ti brucia i dettagli, un oled a parità di nits non lo fa. Questa è una delle più grandi differenza in favore dell'oledIo posso testimoniare avendo avuto un AW3225QF e che ho appunto reso a causa della luminosità eccessivamente scarsa, specie in HDR.
Non credo nemmeno si possa proprio parlare di "HDR" su questi monitor, io su molti titoli li ho trovati poco migliori dell'SDR.
Poi sui TV probabilmente la situazione è molto diversa ma questi monitor quì che vendono, l'HDR è solo parziale a parte qualche eccezione quì e là.

Addirittura i QD-LED poi hanno il neri profondi solo se chiudi le finestre o giochi al buio, perchè appena filtra una discreta luminosità in stanza i neri diventano viola chiari o argento chiarissimo, roba che nemmeno il peggiore degli IPS ha mai osato, inguardabile.

Quel video lì è ripreso da una fotocamera del cellulare non cattura tutti i dettagli, specie se sta riprendendo 2 soggetti con diverso grado di luminosità.

Non dico sia impossibile da notare. Ma che spendere tutti quei soldi in più per il 4k su un 27 nonvale assolutamente la spesa
L aliasing è fortemente dipendente dai giochi. HOrizon FW con il dlaa non ha aliasing nemmeno sul 55 dove gioco io in 4k...Nemmeno io con alcuni giochi lo notavo sul 32, ma in altri si e sul 27 non c'erano.
A me che sono passato da 27 al 32 mi ha dato fastidio ad esempio.

Cutter90
13-06-2024, 15:11
Io posso testimoniare avendo avuto un AW3225QF e che ho appunto reso a causa della luminosità eccessivamente scarsa, specie in HDR.
Non credo nemmeno si possa proprio parlare di "HDR" su questi monitor, io su molti titoli li ho trovati poco migliori dell'SDR.
Poi sui TV probabilmente la situazione è molto diversa ma questi monitor quì che vendono, l'HDR è solo parziale a parte qualche eccezione quì e là.

Addirittura i QD-LED poi hanno il neri profondi solo se chiudi le finestre o giochi al buio, perchè appena filtra una discreta luminosità in stanza i neri diventano viola chiari o argento chiarissimo, roba che nemmeno il peggiore degli IPS ha mai osato, inguardabile.

Quel video lì è ripreso da una fotocamera del cellulare non cattura tutti i dettagli, specie se sta riprendendo 2 soggetti con diverso grado di luminosità.

Nemmeno io con alcuni giochi lo notavo sul 32, ma in altri si e sul 27 non c'erano.
A me che sono passato da 27 al 32 mi ha dato fastidio ad esempio.

Purtroppo i qdoled non ho mai avuto possibilità di vederli dal vivo e del nero che diventa grigio/viola con luice ne ho sentito solo parlare.Al netto che per una visione corretta si dovrebbe sempre essere in stanza poco illuminata, sicuramente non è un difetto da trascurare, soprattutto se lo si usa prettamente di giorno.
Purtroppo bisogna stare attenti: la tecnologia oled e qdoled da sole non fanno un hdr perfetto se non abbinata a nits sufficienti. 200-400 nits in hdr sono veramente pochi, ma vale poi anche per i led ovviamente.
Ma mentre nei led 200-400 nits oltre a essere pochi rompono anche parecchi neri per farli, gli oled/qdoled per lo meno li preservano. certo, vanno poi utilizzati in stanza buia.

razor820
13-06-2024, 15:47
Purtroppo i qdoled non ho mai avuto possibilità di vederli dal vivo e del nero che diventa grigio/viola con luice ne ho sentito solo parlare.Al netto che per una visione corretta si dovrebbe sempre essere in stanza poco illuminata, sicuramente non è un difetto da trascurare, soprattutto se lo si usa prettamente di giorno.

Purtroppo bisogna stare attenti: la tecnologia oled e qdoled da sole non fanno un hdr perfetto se non abbinata a nits sufficienti. 200-400 nits in hdr sono veramente pochi, ma vale poi anche per i led ovviamente.

Ma mentre nei led 200-400 nits oltre a essere pochi rompono anche parecchi neri per farli, gli oled/qdoled per lo meno li preservano. certo, vanno poi utilizzati in stanza buia.confermo tutto.
aumentando a hdr1000 i neri vanno a farsi benedire.
Ad ora questi sono monitor che devono essere utilizzati in ambito gaming o movie nel buio pesto.
basta un niente che il contrasto si dimezza.
forse anche per questo gli ultimi usciti come Samsung e Asus hanno pannelli opachi

Ripper89
13-06-2024, 15:52
confermo tutto.
aumentando a hdr1000 i neri vanno a farsi benedire.
Ad ora questi sono monitor che devono essere utilizzati in ambito gaming o movie nel buio pesto.
basta un niente che il contrasto si dimezza.
forse anche per questo gli ultimi usciti come Samsung e Asus hanno pannelli opachi

Magari si dimezzasse soltanto.
Il nero diventava argento, un grigio molto chiaro.
Quando invece la luminosità in stanza è solo discreta invece è viola, ed è da considerarsi buono.

Altro che contrasto di 100mila o 1milione a 1, quì siamo sul 10:1 fino a che non tramonta il sole o fino a che uno voglia ridursi a chiudere le tapparelle ogni volta che deve giocare ad un videogioco.

Purtroppo i qdoled non ho mai avuto possibilità di vederli dal vivo
Il WOLED di LG sempre applicato sul monitor è anche peggio come luminosità in presenza di colori.
Non è matura ancora questa tecnologia per i monitors.

Cutter90
13-06-2024, 16:00
Magari si dimezzasse soltanto.
Il nero diventava argento, un grigio molto chiaro.
Quando invece la luminosità in stanza è solo discreta invece è viola, ed è da considerarsi buono.

Altro che contrasto di 100mila o 1milione a 1, quì siamo sul 10:1 fino a che non tramonta il sole o fino a che uno voglia ridursi a chiudere le tapparelle ogni volta che deve giocare ad un videogioco.


Il WOLED di LG sempre applicato sul monitor è anche peggio come luminosità in presenza di colori.
Non è matura ancora questa tecnologia per i monitors.

Secondo me il problema è che le case hanno apura a spingere sui nits proprio perchè qualcuno sui monitor potrebbe acquistarlo per poi lasciarci word aperto 8 ore al giorno per tutto l'anno. Ciò porterebbe al burn in = beghe per le case. Cmq sempre meglio dei led che in hdr fanno peggio a meno di non andare su cifre mostruose
Va beh, ma io credo ci siano degli oled monitor con più di 600 nits in hdr... o sbaglio?

LkMsWb
13-06-2024, 17:21
Sul picco vanno oltre anche gli attuali (verso i 1000 nits), ma la finestra è davvero minuscola.

Io per "fortuna" sono sensibile alla luce in SDR sono uno che tiene il monitor sulle 100 candele, quindi il 400 dell'hdr già mi abbaglia :sofico:

Detto questo, al di là di tutti i limiti degli oled attuali, l'altra cosa oltre all'HDR che va considerata è il response time uniforme sia nelle tonalità che nei refresh rate e la velocità in sé dei pixel che restituisce una immagine davvero nitida, cosa che si nota anche in ambito visualizzazione standard.

LurenZ87
13-06-2024, 17:50
Invece un mini led (magari un VA) usato in SDR con luminosità bassa, potrebbe avvicinarsi al nero di un Oled?

Inviato dal mio ThinkPhone utilizzando Tapatalk

alethebest90
13-06-2024, 18:02
Invece un mini led (magari un VA) usato in SDR con luminosità bassa, potrebbe avvicinarsi al nero di un Oled?

Inviato dal mio ThinkPhone utilizzando Tapatalk

il mio è HVA miniled e il nero è assolutamente nero, avendo 560 zone retroilluminate l'unico problema è che non sempre riesce a gestire i contorni sulle zone illuminate che sono piccole ma secondo me dipende anche da come viene gestito dalla fonte, per dire lo screensaver di windows con le righe colorate è fantastico.

in Hellblade 1 in HDR nelle zone al buio con solo le torce accese non noto questo problema e li pure sono rimasto sorpreso.

il problema come sempre è giocare di notte in HDR dove con 1000nits è una lampada abbronzante quando ci sono le scene completamente bianche (e aggiungo che secondo me stesso gli sviluppatori si divertono a inserirle :asd: )

altra cosa posso confermare che se gestito bene il contrasto nel gioco il cielo non viene assolutamente bruciato, a conferma di Hellbalde, mentre in Control con la mod ci sono problemi in vari ambienti

Cutter90
13-06-2024, 18:07
Invece un mini led (magari un VA) usato in SDR con luminosità bassa, potrebbe avvicinarsi al nero di un Oled?

Inviato dal mio ThinkPhone utilizzando Tapatalk

Avvicinarsi si, ma deve avere tante zone e deve essere controllato bene. I pochi che lo fanno costano davvero davvero tanto. Ma naturalmente anche questi ultimi non arrivano ad eguagliare un oled sotto questo aspetto

LurenZ87
13-06-2024, 18:37
il mio è HVA miniled e il nero è assolutamente nero, avendo 560 zone retroilluminate l'unico problema è che non sempre riesce a gestire i contorni sulle zone illuminate che sono piccole ma secondo me dipende anche da come viene gestito dalla fonte, per dire lo screensaver di windows con le righe colorate è fantastico.

in Hellblade 1 in HDR nelle zone al buio con solo le torce accese non noto questo problema e li pure sono rimasto sorpreso.

il problema come sempre è giocare di notte in HDR dove con 1000nits è una lampada abbronzante quando ci sono le scene completamente bianche (e aggiungo che secondo me stesso gli sviluppatori si divertono a inserirle :asd: )

altra cosa posso confermare che se gestito bene il contrasto nel gioco il cielo non viene assolutamente bruciato, a conferma di Hellbalde, mentre in Control con la mod ci sono problemi in vari ambientiMolto molto interessante, se non sbaglio hai il KTC M27T20, ci stavo facendo un pensierino... Se hai un negozio dove acquistarlo, potresti girarmi il link in pvt??? Grazie :)Avvicinarsi si, ma deve avere tante zone e deve essere controllato bene. I pochi che lo fanno costano davvero davvero tanto. Ma naturalmente anche questi ultimi non arrivano ad eguagliare un oled sotto questo aspettoHo fatto la domanda perché sia Sony che LG stanno puntando molto sui mini led, basta vedere gli eventi del CES 2024.

Inviato dal mio ThinkPhone utilizzando Tapatalk

finalmaxgear
13-06-2024, 19:12
Io ho avuto tutti i tipi di monitor, da quelli a tubo catodico, lcd ecc ecc sino al QD-OLED(Asus PG32UCDM), e parlare di miniled mglio dell'oled non ha alcun senso.

Sono perfetti?! NO! Hanno dei difetti?! SI! come tutti aggiungerei, tutti hanno pregi e difetti, ma i colori di un OLED non li scambierei MAI con nessun Miniled, IPS, VA ecc questa è e rimane la mia personalissima opinione, l'effetto Wow che mi da l'OLED non me lo ha dato mai nessun pannelo.

Per quando mi riguarda potete comprarvi il tubo catodico e dire che è meglio, a me non mi sfiora nemmeno il pensiero di andarvi a dire/dimostrare nulla, comprate ciò che volete senza andare a dire in giro che il vostro occhio/cervello/gusto è "oggettivamente" migliore degli altri.

PS(Per le persone che non prevaricano e a cui interessa)
L'Asus PG32UCDM mi è arrivato domenica scorsa da Amazon, tarato con TFTCentral, ed inserito il profilo ICM con i settami di TFT.
Qualcosa di assurdo, tra questo monitor, e il mio TV LG W-OLED ovunque guardo vedo bellezza xD

Gigibian
13-06-2024, 19:18
Scusate non capisco, io ho TV OLED lg da 55 e laptop OLED legion slim 5 14.
Nessuno dei due i neri cambiano minimamente colore: rimangono nerissimi anche con luce puntata addosso.

A cosa vi riferite quando dite che il nero diventa viola o addirittura argento ? Mai vista sta roba su un OLED...

LurenZ87
13-06-2024, 19:24
Scusate non capisco, io ho TV OLED lg da 55 e laptop OLED legion slim 5 14.

Nessuno dei due i neri cambiano minimamente colore: rimangono nerissimi anche con luce puntata addosso.



A cosa vi riferite quando dite che il nero diventa viola o addirittura argento ? Mai vista sta roba su un OLED...Il commento credo sia riferito ai miniled nella modalità HDR1000

Inviato dal mio ThinkPhone utilizzando Tapatalk

Gigibian
13-06-2024, 19:33
Il commento credo sia riferito ai miniled nella modalità HDR1000

Inviato dal mio ThinkPhone utilizzando Tapatalk

Ah ok, scusatemi allora.

Cutter90
13-06-2024, 19:59
Scusate non capisco, io ho TV OLED lg da 55 e laptop OLED legion slim 5 14.
Nessuno dei due i neri cambiano minimamente colore: rimangono nerissimi anche con luce puntata addosso.

A cosa vi riferite quando dite che il nero diventa viola o addirittura argento ? Mai vista sta roba su un OLED...

Infatti sui tv lg oled non c'è nulla di tutto ciò. Ho il c9 e il g3. Quindi io penso sia un problema dei qd oled e non dei W-oled

finalmaxgear
13-06-2024, 20:09
Infatti sui tv lg oled non c'è nulla di tutto ciò. Ho il c9 e il g3. Quindi io penso sia un problema dei qd oled e non dei W-oled

Io onestamente non vedo ciò sul mio, ma magari non ho l'occhio "oggettivo" xD

Me lo sto godendo e tanto basta :D

Cutter90
13-06-2024, 20:59
Io onestamente non vedo ciò sul mio, ma magari non ho l'occhio "oggettivo" xD

Me lo sto godendo e tanto basta :D

Il qd oled so che ha un problema con luce diretta. Ne parlano tutti i recensori

Gigibian
13-06-2024, 21:24
Infatti sui tv lg oled non c'è nulla di tutto ciò. Ho il c9 e il g3. Quindi io penso sia un problema dei qd oled e non dei W-oled

Il commento credo sia riferito ai miniled nella modalità HDR1000

Inviato dal mio ThinkPhone utilizzando Tapatalk

Si ma così non ci capisco niente, mettetevi d'accordo :D

Relativamente al problema del nero che diventa grigio chiaro/viola con luce in stanza...Stavate parlando dei mini led, o dei qd OLED ?

Cutter90
13-06-2024, 21:58
Si ma così non ci capisco niente, mettetevi d'accordo :D

Relativamente al problema del nero che diventa grigio chiaro/viola con luce in stanza...Stavate parlando dei mini led, o dei qd OLED ?

Io dei qd oled:)

finalmaxgear
13-06-2024, 22:01
Il qd oled so che ha un problema con luce diretta. Ne parlano tutti i recensori

Ma io non ho detto che non c'è, ma che io non lo vedo/non faccio caso.

Ripper89
13-06-2024, 23:25
Se non lo vedi probabilmente giochi al buio o con le tapparelle chiuse.

Tutte le recensioni ne parlano ma nessuna ci dà molto peso, quando invece parliamo di un problema estramamente invalidante che annienta ogni forma di utilizzo e si manifesta con estrema facilità. E io che al momento dell'acquisto ero in trepida attesa per poter vedere il nero profondissimo in stile inchiostro ..... e invece è stato una delusione pazzesca, a tal punto da sentirmi letteralmente fregato e preso in giro da tutti questi recensori.

Non so sinceramente come fate a parlare di grande qualità a meno di non giocare con bassa luminosità in stanza, perchè alcuni giochi in HDR con l'Alienware io l'ho trovato palesemente SOTTO-illuminato, e non penso questo si possa definire "HDR".
Può fare bella figura con Cyberpunk ma già Horizon non è così impattante rispetto all'SDR.

LkMsWb
14-06-2024, 00:17
Allora, i pannelli QD-Oled (Samsung), hanno finitura lucida, il cui trattamento antiriflesso in caso di luce ambientale vira al viola (se leggera) o al grigio (se diretta).

Si nota più a monitor spento che acceso, posso dirlo avendo ricevuto oggi l'Asus - come finalmaxgear. Ho di fianco una TV Panasonic W-Oled e a schermi spenti la cosa si nota.

A schermi accesi si nota meno, ma la problematica esiste. Quanto impatta è soggettivo, a seconda di ambiente, di sensibilità etc..

Personalmente ad essere completamente onesto speravo si vedesse un po' meno, ma non è così forte da farmi pensare di usarlo tappando tutto a casa. Chiaro che magari evito la finestra spalancata la mattina, avendo la parete che da ad est.

razor820
14-06-2024, 11:50
Se a qualcuno dovesse interessare. Qui spiegano le differenze tra i diversi pannelli oled.
Da premettere che realisticamente il contrasto infinito che sponsorizzano i vari brand non esiste, sarà un rapporto altissimo ma non infinito.

Da notare come i pannelli TV woled rispetto ai vari monitor ad ora hanno un contrasto e neri superiori rispetto a qualsiasi monitor oled ad ora uscito.

Da esperienza personale, anche se come monitor preferisco di gran lunga quello che ho adesso, soprattutto per definizione ed ergonomia, ma posso affermare che il mio vecchio lg c3 aveva un contrasto maggiore.

Se avessi avuto una console e avessi usato pochissimo il pc per altre cose, avrei risparmiato un botto e sarei andato dritto di c3 o c4

Cutter90
14-06-2024, 12:19
Se a qualcuno dovesse interessare. Qui spiegano le differenze tra i diversi pannelli oled.
Da premettere che realisticamente il contrasto infinito che sponsorizzano i vari brand non esiste, sarà un rapporto altissimo ma non infinito.

Da notare come i pannelli TV woled rispetto ai vari monitor ad ora hanno un contrasto e neri superiori rispetto a qualsiasi monitor oled ad ora uscito.

Da esperienza personale, anche se come monitor preferisco di gran lunga quello che ho adesso, soprattutto per definizione ed ergonomia, ma posso affermare che il mio vecchio lg c3 aveva un contrasto maggiore.

Se avessi avuto una console e avessi usato pochissimo il pc per altre cose, avrei risparmiato un botto e sarei andato dritto di c3 o c4

beh oddio. per contrasto si intende accensione e spegnimento dei pizel. E quello ce l'hanno qualsiasi pannelo oled (sia W che Qd). cioè, i neri sono neri in tutti.
Poi i nits e il trattamento dell' Hdr con i colori allora si quello è differente rispetto alle tv.
Infatti la scelta migliore imho è avere un monitor 42 in su per giocare usando la tv e uno da 27 magari economico per fare pc ufficio.
Al momento entrambi con 1 pannello... non siamo ancora pronti alla perfezione

Gigibian
14-06-2024, 12:52
Se a qualcuno dovesse interessare. Qui spiegano le differenze tra i diversi pannelli oled.
Da premettere che realisticamente il contrasto infinito che sponsorizzano i vari brand non esiste, sarà un rapporto altissimo ma non infinito.

Da notare come i pannelli TV woled rispetto ai vari monitor ad ora hanno un contrasto e neri superiori rispetto a qualsiasi monitor oled ad ora uscito.

Da esperienza personale, anche se come monitor preferisco di gran lunga quello che ho adesso, soprattutto per definizione ed ergonomia, ma posso affermare che il mio vecchio lg c3 aveva un contrasto maggiore.

Se avessi avuto una console e avessi usato pochissimo il pc per altre cose, avrei risparmiato un botto e sarei andato dritto di c3 o c4

Dopo 10 anni di utilizzo di diversi colorimetro, tra cui quello x-rite che uso per calibrare tutti i miei monitor, ti posso assicurare che nero nerissimo e contrasto infinito sono specchietti per le allodole.
Ovviamente gli IPS da questo punto di vista peccano abbastanza, ma già il nero di un VA è perfetto idealmente per una calibrazione ottimale.

Gli OLED, spesso, hanno anche troppo contrasto che porta a vedere artefatti di codifica video che normalmente non dovrebbero essere visti, ed un contrasto eccessivo non è un buon amico della calibrazione (basta pensare che nei cinema i proiettori imax hanno un contrasto ridicolo).

Qui di quando sei già sopra i 3000:1 di contrasto sei più che ok per qualsiasi contenuto, anzi, se i qd OLED dovessero avere un pelo meno contrasto rispetto ai w-oled, sarebbe paradossalmente positivo.

In ogni caso questo è il primo QD-OLED che acquisto, vi farò sapere risultato calibrazione e pareri personali.

Cutter90
14-06-2024, 14:03
Dopo 10 anni di utilizzo di diversi colorimetro, tra cui quello x-rite che uso per calibrare tutti i miei monitor, ti posso assicurare che nero nerissimo e contrasto infinito sono specchietti per le allodole.
Ovviamente gli IPS da questo punto di vista peccano abbastanza, ma già il nero di un VA è perfetto idealmente per una calibrazione ottimale.

Gli OLED, spesso, hanno anche troppo contrasto che porta a vedere artefatti di codifica video che normalmente non dovrebbero essere visti, ed un contrasto eccessivo non è un buon amico della calibrazione (basta pensare che nei cinema i proiettori imax hanno un contrasto ridicolo).

Qui di quando sei già sopra i 3000:1 di contrasto sei più che ok per qualsiasi contenuto, anzi, se i qd OLED dovessero avere un pelo meno contrasto rispetto ai w-oled, sarebbe paradossalmente positivo.

In ogni caso questo è il primo QD-OLED che acquisto, vi farò sapere risultato calibrazione e pareri personali.

Mmmm dipende cosa intendiamo. Fatti una partita a Dead Space o a Metro exodus e ne riparliamo. Il blooming dei led dopo aver provato oled è la cosa più fastidiosa dell'universo. Alan wake 2 idem, ci sono tante scene di buio di notte che su oled sono perfette.
Poi ecco perchè la visioni è davvero caldamente consigliata in stanza buia. Le aree scure vanno calibrate bene su oled proprio perchè altrimenti, giustamente, si rischia di mangiarsi i grigi. Ma i led i neri se li mangiano a prescindere, a meno di andare su tantissime zone con controlli pazzeschi, come i Mastr monitor sony, che costano 30.000 euro per un 20 pollici.
I va inoiltre o li guardi frontalmente oppure sono pessimi appena cambi angolo di visione. Altro punto di forza degli oled che non cambiano di una virgola al variare dell'angolo di visione
PS: i proiettori hanno un contrasto ridocolo solo perchè altrimenti costerebbero un rene, non perchè sia giusto averlo "ridicolo" :D

Gigibian
14-06-2024, 16:52
Mmmm dipende cosa intendiamo. Fatti una partita a Dead Space o a Metro exodus e ne riparliamo. Il blooming dei led dopo aver provato oled è la cosa più fastidiosa dell'universo. Alan wake 2 idem, ci sono tante scene di buio di notte che su oled sono perfette.
Poi ecco perchè la visioni è davvero caldamente consigliata in stanza buia. Le aree scure vanno calibrate bene su oled proprio perchè altrimenti, giustamente, si rischia di mangiarsi i grigi. Ma i led i neri se li mangiano a prescindere, a meno di andare su tantissime zone con controlli pazzeschi, come i Mastr monitor sony, che costano 30.000 euro per un 20 pollici.
I va inoiltre o li guardi frontalmente oppure sono pessimi appena cambi angolo di visione. Altro punto di forza degli oled che non cambiano di una virgola al variare dell'angolo di visione
PS: i proiettori hanno un contrasto ridocolo solo perchè altrimenti costerebbero un rene, non perchè sia giusto averlo "ridicolo" :D

Momento momento momento.

Io parlavo solamente di uno dei mille fattori che compongono la qualità di uno schermo: contrasto.

Ovvio che loled è anni luce meglio di un va sotto altri mille aspetti (infatti sto passando proprio da un VA top ad un OLED)

Mi riferivo al fatto che se un w-oled ha un contrasto migliore di un QD-OLED, non è un fattore minimamente utile.

Poi se il w OLED ha qualità migliori su altro non so

Cutter90
14-06-2024, 18:47
Momento momento momento.

Io parlavo solamente di uno dei mille fattori che compongono la qualità di uno schermo: contrasto.

Ovvio che loled è anni luce meglio di un va sotto altri mille aspetti (infatti sto passando proprio da un VA top ad un OLED)

Mi riferivo al fatto che se un w-oled ha un contrasto migliore di un QD-OLED, non è un fattore minimamente utile.

Poi se il w OLED ha qualità migliori su altro non so

Ahhh ok ok a posto :)

Ripper89
14-06-2024, 22:40
Allora, i pannelli QD-Oled (Samsung), hanno finitura lucida, il cui trattamento antiriflesso in caso di luce ambientale vira al viola (se leggera) o al grigio (se diretta).
Sarei curioso di capire cosa vuol dire "diretta" per voi ?

Io non tutte le finestre della stanza disposte tutte sulla parete opposto al monitor, quindi in pratica tutte quante dietro il monitor eppure durante le mattine e pomeriggi ad ogni giornata normalmente soleggiata era GRIGIO.
E intendo grigio argentato, quindi ultra chiaro, chiarissimo.

Quando invece cominciava a tramontare il sole invece era viola.

Si nota più a monitor spento che accesoUna delle grandi pubblicità sugli OLED è che durante la riproduzione dei neri i pixels si spengono. Il nero profondissimo nell'Alienware lo vedevo solo con le luci spente, altrimenti appena c'è un minimo di luce fornito dalle lampade della stanza era già viola.

Ripper89
14-06-2024, 22:48
Momento momento momento.

Io parlavo solamente di uno dei mille fattori che compongono la qualità di uno schermo: contrasto.

Ovvio che loled è anni luce meglio di un va sotto altri mille aspetti (infatti sto passando proprio da un VA top ad un OLED)

Mi riferivo al fatto che se un w-oled ha un contrasto migliore di un QD-OLED, non è un fattore minimamente utile.

Poi se il w OLED ha qualità migliori su altro non so
Il problema NON è l'OLED.

Il problema è il trattamento anti-riflesso che Samsung propone sui suoi pannelli QD-OLED per monitors.
La soluzione dovrebbe essere semplicemente quella fornita da LG con il rivestimento opaco, che anche Samsung sta introducendo nei suoi TV QD-OLED.

LkMsWb
15-06-2024, 00:23
Sarei curioso di capire cosa vuol dire "diretta" per voi ?

Fonte luminosa che finisce sullo schermo, che sia una lampada puntata lì o una finestra col sole visibile e/o particolarmente luminosa.

Posso dire che da me con la finestra aperta in giornata luminosa (ma no sole diretto, quello lo ho la mattina ma son sempre fuori per lavoro :asd: ) è la massima criticità che ho visto. Giorno con serranda semiabbassata o sera, anche a luce della stanza accesa, me la cavo bene, ma la stanza ha i faretti e sono puntati tutti alti, quindi non c'è nessuna luce diretta, solo luce ambientale attorno di riflesso. Il nero, quindi
altrimenti appena c'è un minimo di luce fornito dalle lampade della stanza era già viola.

lo vedo anche a luce accesa, meno invece di giorno con serranda spalancata, come detto sopra.

Il problema NON è l'OLED.

Il problema è il trattamento anti-riflesso che Samsung propone sui suoi pannelli QD-OLED per monitors.
La soluzione dovrebbe essere semplicemente quella fornita da LG con il rivestimento opaco, che anche Samsung sta introducendo nei suoi TV QD-OLED.

Il trattamento dei W-Oled lucidi rimane comunque più nero rispetto alla luce ambientale, al di là di lucido o opaco. Vedi TV W-Oled lucide che rimangono nere rispetto all'ambiente, magari riflettono di più il punto luminoso ma rimangono più nere a livello globale.

Comunque son d'accordo che è un problema, ma è stato evidenziato OVUNQUE in fase di recensione, purtroppo è una cosa che va ponderata in acquisto. Chiaro che se il caso d'uso è di parecchie ore giornaliere, il QD-Oled di questa generazione di monitor è un problema. Se si usa di notte non serve il buio totale, si può gestire la luce in stanza.

LurenZ87
15-06-2024, 06:32
Invece a livello di pura definizione, meglio un WOLED o un QD-OLED???

Inviato dal mio ThinkPhone utilizzando Tapatalk

Cutter90
15-06-2024, 07:01
Invece a livello di pura definizione, meglio un WOLED o un QD-OLED???

Inviato dal mio ThinkPhone utilizzando Tapatalk

"definizione" in che senso?

LurenZ87
15-06-2024, 07:54
"definizione" in che senso?Dovuto dalla matrice, se paragoni esempio un display IPS RGB classico e un AMOLED con Pentile, con la stessa risoluzione, il primo risulta molto più definito.

Inviato dal mio ThinkPhone utilizzando Tapatalk

Cutter90
15-06-2024, 08:54
Dovuto dalla matrice, se paragoni esempio un display IPS RGB classico e un AMOLED con Pentile, con la stessa risoluzione, il primo risulta molto più definito.

Inviato dal mio ThinkPhone utilizzando Tapatalk

Io non credo ci sia differenza. C'è riguardante la matrice colore, dove i qd oled hanno un colore più "ampio", per via del Quantum Dot.

LkMsWb
15-06-2024, 09:08
Dovuto dalla matrice, se paragoni esempio un display IPS RGB classico e un AMOLED con Pentile, con la stessa risoluzione, il primo risulta molto più definito.

Inviato dal mio ThinkPhone utilizzando Tapatalk

I vantaggi del QD-OLED sono sia sulla gamma colori (se tiri su il valore, aumenta quello del colore, non quello del bianco filtrato per colore), e anche una migliore definizione del testo per la disposizione dei subpixel, non a livello di un LCD IPS ma meglio dei W-OLED, una via di mezzo frai due diciamo.

Quindi a naso ti direi QD-Oled se ho capito quello che intendi.

LurenZ87
15-06-2024, 09:14
I vantaggi del QD-OLED sono sia sulla gamma colori (se tiri su il valore, aumenta quello del colore, non quello del bianco filtrato per colore), e anche una migliore definizione del testo per la disposizione dei subpixel, non a livello di un LCD IPS ma meglio dei W-OLED, una via di mezzo frai due diciamo.



Quindi a naso ti direi QD-Oled se ho capito quello che intendi.Intendevo esattamente quello, grazie :)

Inviato dal mio ThinkPhone utilizzando Tapatalk

Gigibian
15-06-2024, 09:34
Il problema NON è l'OLED.

Il problema è il trattamento anti-riflesso che Samsung propone sui suoi pannelli QD-OLED per monitors.
La soluzione dovrebbe essere semplicemente quella fornita da LG con il rivestimento opaco, che anche Samsung sta introducendo nei suoi TV QD-OLED.

Quello che ho acquistato io ha infatti un nuovo rivestimento opaco molto leggero.
Forse hanno risolto!

Ancora non ci sono review in giro. (OLED g8 32 uhd 240hz)

Ripper89
15-06-2024, 12:25
Fonte luminosa che finisce sullo schermo, che sia una lampada puntata lì o una finestra col sole visibile e/o particolarmente luminosa.

Posso dire che da me con la finestra aperta in giornata luminosa (ma no sole diretto, quello lo ho la mattina ma son sempre fuori per lavoro :asd: ) è la massima criticità che ho visto. Giorno con serranda semiabbassata o sera, anche a luce della stanza accesa, me la cavo bene, ma la stanza ha i faretti e sono puntati tutti alti, quindi non c'è nessuna luce diretta, solo luce ambientale attorno di riflesso. Il nero, quindi


lo vedo anche a luce accesa, meno invece di giorno con serranda spalancata, come detto sopra.



Il trattamento dei W-Oled lucidi rimane comunque più nero rispetto alla luce ambientale, al di là di lucido o opaco. Vedi TV W-Oled lucide che rimangono nere rispetto all'ambiente, magari riflettono di più il punto luminoso ma rimangono più nere a livello globale.

Comunque son d'accordo che è un problema, ma è stato evidenziato OVUNQUE in fase di recensione, purtroppo è una cosa che va ponderata in acquisto. Chiaro che se il caso d'uso è di parecchie ore giornaliere, il QD-Oled di questa generazione di monitor è un problema. Se si usa di notte non serve il buio totale, si può gestire la luce in stanza.
Per il prezzo a cui l'ho pagato alla fine non me la sono sentita proprio di tenere un prodotto che non è capace di riprodurre il nero e nemmeno un
banale grigio scuro, oltre al fatto di avere una bassa luminosità e pure una variazione della luminosità eccessiva in game ( su Horizon se guardavi un muro e ti girava di 20° cambiava la luminosità )

Per me un disastro su tutta la linea.

LkMsWb
15-06-2024, 12:42
Per il prezzo a cui l'ho pagato alla fine non me la sono sentita proprio di tenere un prodotto che non è capace di riprodurre il nero e nemmeno un
banale grigio scuro, oltre al fatto di avere una bassa luminosità e pure una variazione della luminosità eccessiva in game ( su Horizon se guardavi un muro e ti girava di 20° cambiava la luminosità )

Per me un disastro su tutta la linea.

Ci sta, nessuno è obbligato a tenerlo, e se la necessità è di usarlo in luogo abbastanza luminoso, allora sicuramente i QD-Oled attuali non sono la scelta migliore, lo dico senza aver letto approfonditamente del Samsung G8 - ma personalmente i monitor Samsung li evito, troppe brutte esperienze, sarò sfortunato io :D .

Per la luminosità variabile io di fatto tengo attivo l'opzione uniform brightness, e devo dire che con quella attiva non ho sbalzi cambiando contenuti, se lasciata dinamica si adattano a quanto bianco c'è su schermo.
Il nero chiaramente lo schermo te lo riproduce, è l'antiriflesso che nel tuo caso sballa tutto, mi pare una critica gratuita buttata così, onestamente.

Cutter90
15-06-2024, 13:22
Per il prezzo a cui l'ho pagato alla fine non me la sono sentita proprio di tenere un prodotto che non è capace di riprodurre il nero e nemmeno un
banale grigio scuro, oltre al fatto di avere una bassa luminosità e pure una variazione della luminosità eccessiva in game ( su Horizon se guardavi un muro e ti girava di 20° cambiava la luminosità )

Per me un disastro su tutta la linea.

Diciamo che se lo usavi in stanza con tanta luce i nits erano molto importanti in fase di acquisto. Avresti dovuto tenere più in considerazione le tue esigenze di utilizzo.
Al netto che cmq per apprezzare un contenuto video nella sua qualità la luce in stanza non ci va. Diretta ovviamente molto peggio, ma anche troppo indiretta non va bene.

Perché se un qd oled viene acquistato per essere usato nelle sue condizioni ideali, anche con 500 nits è già parzialmente sufficiente per goderne senza vere problemi di sorta.

Ma riepeto, dipende dalle esigenze

finalmaxgear
15-06-2024, 14:50
Per chi fosse interessato e perso, vi riporto un articolo di TFTCentral, che si intitola OLED Brightness - QD-OLED Vs WOLED

Oltre tutti i test tecnici oggettivi e tipici di TFT, vi riporto solo le conclusioni tradotte in lingua Italiana, e ovviamente vi lascio la fonte in calce(spero sia concesso) che le reputo MOLTO interessanti, e secondo me racchiudono quello che è oggi il Vs tra gli OLED.
Al di la dei dici punti qui sotto, vi consiglio di leggervi le considerazioni finali, che mi sono permesso di sottolineare alcune righe, ma leggerlo tutto è meglio.


Quali conclusioni si possono trarre sui QD-OLED rispetto ai WOLED?

There’s a lot of information to absorb in this article, but we can summarise some of the key findings about the two competing OLED panel technologies when it comes to their HDR performance:

1. I monitor QD-OLED hanno una gamma cromatica più ampia rispetto ai monitor WOLED. Si noti che non sono previste modifiche a questo aspetto nemmeno nei prossimi pannelli WOLED della roadmap 2024 / 25, che hanno tutti le stesse specifiche di copertura della gamma cromatica. Ciò significa che i colori appariranno un po' più brillanti semplicemente grazie alla maggiore saturazione, anche se la misurazione della luminanza è uguale.

2. I pannelli WOLED possono raggiungere un picco di luminanza bianca più elevato rispetto ai pannelli QD-OLED di ultima generazione. Le specifiche di LG.Display sono 1300 nits contro i 1000 nits di Samsung Display. Questo valore è applicabile solo per finestre APL di piccole dimensioni e rappresenta solo la luminanza del bianco.

3. Per APL più grandi, superiori al 50%, e per il bianco a tutto campo, pari al 100% di APL, le due tecnologie sembrano molto simili in termini di capacità e specifiche di luminanza del bianco.

4. Mentre la luminanza del bianco è più elevata nei pannelli WOLED, la luminanza dei colori è significativamente inferiore a quella dei pannelli QD-OLED. Questo aspetto è trascurato dagli attuali approcci di marketing e misurazione della "luminosità di picco", ma può avere un impatto sulla luminosità percepita nel mondo reale durante i contenuti HDR.

5. La struttura dei pannelli QD-OLED, con un approccio additivo RGB, consente di raggiungere una luminanza del colore molto più elevata rispetto anche ai più recenti pannelli WOLED: circa il 142% in più nel caso della luminanza del colore di picco (nei monitor di esempio che abbiamo misurato). Questo valore si riduce con l'aumentare dell'APL, ma i QD-OLED offrono una luminanza del colore generalmente più elevata per i punti salienti dell'HDR e persino fino a circa il 25% di APL.

6. I pannelli WOLED possono raggiungere la loro luminanza bianca più elevata solo utilizzando il "white boost" del sub-pixel bianco aggiuntivo, ma per le occasioni in cui questo è necessario (APL più piccolo <25%) può portare a un certo wash-out dell'immagine e non è possibile ottenere i colori più brillanti.

7. Se traduciamo le misure di luminanza dei colori e teniamo conto della gamma cromatica delle due tecnologie in un punteggio XCR, possiamo confrontare più accuratamente i due pannelli e considerare la loro luminosità visiva percepita.

8. Il pannello QD-OLED sembrerà circa il 36% più luminoso per i colori rispetto al pannello WOLED per gli APL più piccoli, e soprattutto se si considera il "picco di luminosità HDR" che è stato a lungo il punto di confronto per il marketing dei prodotti e in tutto il settore.

9. Per considerare i contenuti HDR più in generale, i due pannelli sono più simili in termini di luminosità percepita per APL più grandi, anche se il pannello QD-OLED è ancora in vantaggio in molti casi in cui i colori sono "additivi" (cioè non solo un semplice rosso, verde o blu).

10. I QD-OLED possono avere un volume di colore molto più elevato rispetto ai WOLED, un'altra misura utile che considera sia la gamma di colori che le capacità di luminanza dei pannelli. I pannelli WOLED mostrano un "collasso volumetrico" a livelli di luminanza più elevati, dove la spinta del bianco viene utilizzata molto di più. Il pannello QD-OLED può ottenere colori significativamente più brillanti rispetto al pannello WOLED per l'HDR in generale. Le misurazioni e i confronti del volume dei colori rimangono un punto di discussione in corso nel settore e stiamo studiando il modo più equo e utile per rappresentare questi dati nelle nostre recensioni e nei nostri test.


Nel complesso, l'esperienza HDR è fortemente influenzata dai piccoli punti luminosi dell'immagine. Non si tratta di rendere luminose grandi aree dello schermo in una volta sola, ma di riflessi speculari, piccole aree luminose e colori impressionanti che risaltano, offrendo allo stesso tempo neri profondi e scuri che creano un contrasto e una gamma dinamica sorprendenti. Da questo studio possiamo concludere che, nonostante le specifiche di marketing suggeriscano il contrario, nella pratica i pannelli QD-OLED appariranno e sembreranno complessivamente più luminosi dei pannelli WOLED. Non si tratta solo di spingere il picco di luminanza del bianco, ma della luminosità dei colori e dell'immagine complessiva e il pannello QD-OLED offre un'esperienza migliore. Questo è evidente nelle misurazioni della luminanza grezza, nei nuovi punteggi XCR e nelle misurazioni del volume del colore.

Tenete presente che si tratta di un pannello WOLED di ultima generazione con una luminosità migliorata di 1300 nit. Va benissimo che i produttori di pannelli spingano la luminanza verso l'alto nelle nuove generazioni di pannelli OLED e che tecnologie come MLA contribuiscano a renderlo possibile, ad esempio, nel settore WOLED. Ma in genere si tratta solo di inseguire le specifiche di luminanza di picco del bianco, per poter commercializzare la "luminosità di picco" più elevata, quando in realtà la luminanza del colore non riesce a tenere il passo. Vogliamo che questi pannelli migliorino la luminanza del colore e la luminanza del bianco, oltre ad avanzare nello spazio colore, entrambi fattori che influenzeranno la luminosità percepita nel mondo reale e l'esperienza HDR. Ciò potrebbe richiedere il passaggio a un layout e a un approccio additivo dei pixel.


Articolo completo qui
https://tftcentral.co.uk/articles/exploring-oled-brightness-improvements-woled-vs-qd-oled-and-the-need-for-new-metrics-and-specs

Cutter90
15-06-2024, 18:12
Per chi fosse interessato e perso, vi riporto un articolo di TFTCentral, che si intitola OLED Brightness - QD-OLED Vs WOLED

Oltre tutti i test tecnici oggettivi e tipici di TFT, vi riporto solo le conclusioni tradotte in lingua Italiana, e ovviamente vi lascio la fonte in calce(spero sia concesso) che le reputo MOLTO interessanti, e secondo me racchiudono quello che è oggi il Vs tra gli OLED.
Al di la dei dici punti qui sotto, vi consiglio di leggervi le considerazioni finali, che mi sono permesso di sottolineare alcune righe, ma leggerlo tutto è meglio.


Quali conclusioni si possono trarre sui QD-OLED rispetto ai WOLED?

There’s a lot of information to absorb in this article, but we can summarise some of the key findings about the two competing OLED panel technologies when it comes to their HDR performance:

1. I monitor QD-OLED hanno una gamma cromatica più ampia rispetto ai monitor WOLED. Si noti che non sono previste modifiche a questo aspetto nemmeno nei prossimi pannelli WOLED della roadmap 2024 / 25, che hanno tutti le stesse specifiche di copertura della gamma cromatica. Ciò significa che i colori appariranno un po' più brillanti semplicemente grazie alla maggiore saturazione, anche se la misurazione della luminanza è uguale.

2. I pannelli WOLED possono raggiungere un picco di luminanza bianca più elevato rispetto ai pannelli QD-OLED di ultima generazione. Le specifiche di LG.Display sono 1300 nits contro i 1000 nits di Samsung Display. Questo valore è applicabile solo per finestre APL di piccole dimensioni e rappresenta solo la luminanza del bianco.

3. Per APL più grandi, superiori al 50%, e per il bianco a tutto campo, pari al 100% di APL, le due tecnologie sembrano molto simili in termini di capacità e specifiche di luminanza del bianco.

4. Mentre la luminanza del bianco è più elevata nei pannelli WOLED, la luminanza dei colori è significativamente inferiore a quella dei pannelli QD-OLED. Questo aspetto è trascurato dagli attuali approcci di marketing e misurazione della "luminosità di picco", ma può avere un impatto sulla luminosità percepita nel mondo reale durante i contenuti HDR.

5. La struttura dei pannelli QD-OLED, con un approccio additivo RGB, consente di raggiungere una luminanza del colore molto più elevata rispetto anche ai più recenti pannelli WOLED: circa il 142% in più nel caso della luminanza del colore di picco (nei monitor di esempio che abbiamo misurato). Questo valore si riduce con l'aumentare dell'APL, ma i QD-OLED offrono una luminanza del colore generalmente più elevata per i punti salienti dell'HDR e persino fino a circa il 25% di APL.

6. I pannelli WOLED possono raggiungere la loro luminanza bianca più elevata solo utilizzando il "white boost" del sub-pixel bianco aggiuntivo, ma per le occasioni in cui questo è necessario (APL più piccolo <25%) può portare a un certo wash-out dell'immagine e non è possibile ottenere i colori più brillanti.

7. Se traduciamo le misure di luminanza dei colori e teniamo conto della gamma cromatica delle due tecnologie in un punteggio XCR, possiamo confrontare più accuratamente i due pannelli e considerare la loro luminosità visiva percepita.

8. Il pannello QD-OLED sembrerà circa il 36% più luminoso per i colori rispetto al pannello WOLED per gli APL più piccoli, e soprattutto se si considera il "picco di luminosità HDR" che è stato a lungo il punto di confronto per il marketing dei prodotti e in tutto il settore.

9. Per considerare i contenuti HDR più in generale, i due pannelli sono più simili in termini di luminosità percepita per APL più grandi, anche se il pannello QD-OLED è ancora in vantaggio in molti casi in cui i colori sono "additivi" (cioè non solo un semplice rosso, verde o blu).

10. I QD-OLED possono avere un volume di colore molto più elevato rispetto ai WOLED, un'altra misura utile che considera sia la gamma di colori che le capacità di luminanza dei pannelli. I pannelli WOLED mostrano un "collasso volumetrico" a livelli di luminanza più elevati, dove la spinta del bianco viene utilizzata molto di più. Il pannello QD-OLED può ottenere colori significativamente più brillanti rispetto al pannello WOLED per l'HDR in generale. Le misurazioni e i confronti del volume dei colori rimangono un punto di discussione in corso nel settore e stiamo studiando il modo più equo e utile per rappresentare questi dati nelle nostre recensioni e nei nostri test.


Nel complesso, l'esperienza HDR è fortemente influenzata dai piccoli punti luminosi dell'immagine. Non si tratta di rendere luminose grandi aree dello schermo in una volta sola, ma di riflessi speculari, piccole aree luminose e colori impressionanti che risaltano, offrendo allo stesso tempo neri profondi e scuri che creano un contrasto e una gamma dinamica sorprendenti. Da questo studio possiamo concludere che, nonostante le specifiche di marketing suggeriscano il contrario, nella pratica i pannelli QD-OLED appariranno e sembreranno complessivamente più luminosi dei pannelli WOLED. Non si tratta solo di spingere il picco di luminanza del bianco, ma della luminosità dei colori e dell'immagine complessiva e il pannello QD-OLED offre un'esperienza migliore. Questo è evidente nelle misurazioni della luminanza grezza, nei nuovi punteggi XCR e nelle misurazioni del volume del colore.

Tenete presente che si tratta di un pannello WOLED di ultima generazione con una luminosità migliorata di 1300 nit. Va benissimo che i produttori di pannelli spingano la luminanza verso l'alto nelle nuove generazioni di pannelli OLED e che tecnologie come MLA contribuiscano a renderlo possibile, ad esempio, nel settore WOLED. Ma in genere si tratta solo di inseguire le specifiche di luminanza di picco del bianco, per poter commercializzare la "luminosità di picco" più elevata, quando in realtà la luminanza del colore non riesce a tenere il passo. Vogliamo che questi pannelli migliorino la luminanza del colore e la luminanza del bianco, oltre ad avanzare nello spazio colore, entrambi fattori che influenzeranno la luminosità percepita nel mondo reale e l'esperienza HDR. Ciò potrebbe richiedere il passaggio a un layout e a un approccio additivo dei pixel.


Articolo completo qui
https://tftcentral.co.uk/articles/exploring-oled-brightness-improvements-woled-vs-qd-oled-and-the-need-for-new-metrics-and-specs

Si generalizza decisamente troppo. Intanto iniziamo col dire che le fontio di luce, dove l'hdr fa la differenza sono sempre chiare. Il sole non è verde brillante e la luce non è viola. E' tutto vicino al bianco. Quindi che il bianco sia luminoso è importante. Poi sicuramente i colori del Qd oled sono più vibranti, ma questo è a parità di nits o quasi.
Cio, il mio G3 a 1500 nits di picco e già rispetto al mio c9 che ne ha 850 c'è una bella differenza in hdr su tutta l'immagine, non solo sul bianco, colori quindi compresi.
Se un qd oled ha colori di suo più viubranti li deve poi poter illuminare. E se non ha abbastanza nits per farlo non serve a nulla averli.
Cioè, un qd oled da 400 nits non avrà mai un hdr di un woled anche da 800 nits per esempio. Perchè gli manca proprio la lumionosità per "mostrare" i suoi colori più "vivi".

Quindi in conclusione io credo che il discorso sia un po' nel mezzo. Perchè se è vero che i qd oled sulla carta hanno colori migliori è anche vero che senza i nits necessari non serve a nulla averli. Considerando il fatto che le fonti luminose sono tendenti verso il chiaro e quindi il bianco superiore del Woled resti decisivo

finalmaxgear
15-06-2024, 21:44
Si generalizza decisamente troppo. Intanto iniziamo col dire che le fontio di luce, dove l'hdr fa la differenza sono sempre chiare. Il sole non è verde brillante e la luce non è viola. E' tutto vicino al bianco. Quindi che il bianco sia luminoso è importante. Poi sicuramente i colori del Qd oled sono più vibranti, ma questo è a parità di nits o quasi.
Cio, il mio G3 a 1500 nits di picco e già rispetto al mio c9 che ne ha 850 c'è una bella differenza in hdr su tutta l'immagine, non solo sul bianco, colori quindi compresi.
Se un qd oled ha colori di suo più viubranti li deve poi poter illuminare. E se non ha abbastanza nits per farlo non serve a nulla averli.
Cioè, un qd oled da 400 nits non avrà mai un hdr di un woled anche da 800 nits per esempio. Perchè gli manca proprio la lumionosità per "mostrare" i suoi colori più "vivi".

Quindi in conclusione io credo che il discorso sia un po' nel mezzo. Perchè se è vero che i qd oled sulla carta hanno colori migliori è anche vero che senza i nits necessari non serve a nulla averli. Considerando il fatto che le fonti luminose sono tendenti verso il chiaro e quindi il bianco superiore del Woled resti decisivo

Io da profano mi fido di TFT, poi che la verità sia sempre nel mezzo come da te spiegato non ci metto becco.
Poi ripeto, alla fine non mi interessa far cambiare idea e/o altro, mi godo quello che ho, e se fra 1/2 anno/i esce un display oled che sia W o QD migliore di questo lo prendo e buonanotte, ovviamente ne deve valere la pena e ci deve essere abbastanza differenza.

PS
Conosci un modo o un software che mi segnali i nits massimi?

Cutter90
16-06-2024, 07:37
Io da profano mi fido di TFT, poi che la verità sia sempre nel mezzo come da te spiegato non ci metto becco.
Poi ripeto, alla fine non mi interessa far cambiare idea e/o altro, mi godo quello che ho, e se fra 1/2 anno/i esce un display oled che sia W o QD migliore di questo lo prendo e buonanotte, ovviamente ne deve valere la pena e ci deve essere abbastanza differenza.

PS
Conosci un modo o un software che mi segnali i nits massimi?

Sinceramente no. Vado con i riferimenti di Rtigs :)

Ripper89
16-06-2024, 10:08
lo dico senza aver letto approfonditamente del Samsung G8 - ma personalmente i monitor Samsung li evito, troppe brutte esperienze, sarò sfortunato io :D .

Per la luminosità variabile io di fatto tengo attivo l'opzione uniform brightness, e devo dire che con quella attiva non ho sbalzi cambiando contenuti, se lasciata dinamica si adattano a quanto bianco c'è su schermo.
Il nero chiaramente lo schermo te lo riproduce, è l'antiriflesso che nel tuo caso sballa tutto, mi pare una critica gratuita buttata così, onestamente.Il Samsung l'ho visto anche io ma non evita il trattamento antiriflesso sul pannello in fase di produzione, si limita solo ad aggiungere la pellicola ai pannelli già esistenti.

https://i.postimg.cc/94bpd2K3/samsung-g60sd-coating.jpg (https://postimg.cc/94bpd2K3)

L'uniform Brightness io non l'ho mica vista sul mio Alienware.
Comunque mentre riproduce i giochi in HDR funziona ?

Diciamo che se lo usavi in stanza con tanta luce i nits erano molto importanti in fase di acquisto. Avresti dovuto tenere più in considerazione le tue esigenze di utilizzo.
Al netto che cmq per apprezzare un contenuto video nella sua qualità la luce in stanza non ci va. Diretta ovviamente molto peggio, ma anche troppo indiretta non va bene.
Sapevo che schiariva o diventava viole "in certe condizioni di luce".
Le recensioni lo dicevano. Quello che NON dicevano è la misura e la sensibilità, ossia "quanto" e con "quanta facilità".

Le foto pubblicate dalle recensioni il monitor non era mai esageratamente viola o argentato, facevano i confronti ma con luce tarata ad hoc per tenere nascosto questo aspetto. E infatti i voti erano tutti alti.

Insomma potevo capire che schiarisse con tanta luce in stanza, ma pensavo si trattasse di giornate particolarmente soleggiate o luci dirette, mentre invece non è affatto così. Basta anche una giornata nuvolosa o le semplici lampade in stanza di sera per annientare il nero.
In pratica l'unico modo che avevo per vedere un nero o un grigio scuro era spegnendo la luce. :muro:


Al netto che cmq per apprezzare un contenuto video nella sua qualità la luce in stanza non ci va. Diretta ovviamente molto peggio, ma anche troppo indiretta non va bene.Usare un monitor in presenza di scarsa luminosità ambientale fa male agli occhi.
Lo sconsiglia qualunque oculista.

Cutter90
16-06-2024, 12:36
Il Samsung l'ho visto anche io ma non evita il trattamento antiriflesso sul pannello in fase di produzione, si limita solo ad aggiungere la pellicola ai pannelli già esistenti.

https://i.postimg.cc/94bpd2K3/samsung-g60sd-coating.jpg (https://postimg.cc/94bpd2K3)

L'uniform Brightness io non l'ho mica vista sul mio Alienware.
Comunque mentre riproduce i giochi in HDR funziona ?


Sapevo che schiariva o diventava viole "in certe condizioni di luce".
Le recensioni lo dicevano. Quello che NON dicevano è la misura e la sensibilità, ossia "quanto" e con "quanta facilità".

Le foto pubblicate dalle recensioni il monitor non era mai esageratamente viola o argentato, facevano i confronti ma con luce tarata ad hoc per tenere nascosto questo aspetto. E infatti i voti erano tutti alti.

Insomma potevo capire che schiarisse con tanta luce in stanza, ma pensavo si trattasse di giornate particolarmente soleggiate o luci dirette, mentre invece non è affatto così. Basta anche una giornata nuvolosa o le semplici lampade in stanza di sera per annientare il nero.
In pratica l'unico modo che avevo per vedere un nero o un grigio scuro era spegnendo la luce. :muro:


Usare un monitor in presenza di scarsa luminosità ambientale fa male agli occhi.
Lo sconsiglia qualunque oculista.

Mmm no. Naturalmente bisogna tenere la luminosità adeguata e settarla bene, non usarla al max. Mica bisogna accecarsi. Poi si parla di guardare contenuti come film e giochi. Per fruire di questi contenuti al meglio, come sono stati creati, la luce non ci va.
Qualcosina dietro al monitor di luce ci può stare. Davanti non ci voglione né luci né riflessi.

Ripper89
16-06-2024, 17:35
Mmm no. Naturalmente bisogna tenere la luminosità adeguata e settarla bene, non usarla al max. Mica bisogna accecarsi. La luminosità è un altro problema, nel senso che è leggermente scarsa di giorno, ma anche la sera NON è regolabile in modalità HDR.

Poi si parla di guardare contenuti come film e giochi. Per fruire di questi contenuti al meglio, come sono stati creati, la luce non ci va.
Qualcosina dietro al monitor di luce ci può stare. Davanti non ci voglione né luci né riflessi.Su questo sfortunatamente non mi trovi d'accordo.
Dubito che la maggior parte dei giocatori o di chi guarda un film lo faccia a luce spenta di sera o che chiuda le tapparelle della stanza di giorno.

Ripper89
16-06-2024, 17:40
4. Mentre la luminanza del bianco è più elevata nei pannelli WOLED, la luminanza dei colori è significativamente inferiore a quella dei pannelli QD-OLED. Questo aspetto è trascurato dagli attuali approcci di marketing e misurazione della "luminosità di picco", ma può avere un impatto sulla luminosità percepita nel mondo reale durante i contenuti HDR.
Questo è un altro aspetto ingannevole e che le recensioni non risaltano abbastanza, anzi lo trattano come un aspetto di secondaria importanza.

La misurazione della luminosità in base al bianco è non più idonea per gli OLED.
Il WOLED di LG sembra pari con i QD-OLED ma poi nell'atto pratico è nettamente inferiore, nonostante questi ultimi già non brillino particolarmente.

Fabio1987
16-06-2024, 17:54
Ciao a tutti, segnalo che finalmente hanno aggiunto la recensione del roggone e del gigabyte:

https://www.rtings.com/monitor/reviews/asus/rog-swift-oled-pg32ucdm

Si segnala il solito problema riguardante la luce esterna al monitor

Cutter90
16-06-2024, 18:55
La luminosità è un altro problema, nel senso che è leggermente scarsa di giorno, ma anche la sera NON è regolabile in modalità HDR.

Su questo sfortunatamente non mi trovi d'accordo.
Dubito che la maggior parte dei giocatori o di chi guarda un film lo faccia a luce spenta di sera o che chiuda le tapparelle della stanza di giorno.
Semplicmente sbagliano. Io credo che quando si fa un acquisto sia importante capire come sfruttare al meglio qualcosa. Un pannello così buono e fedele come un oled va sfruttato creando l'intento creativo degli sviluppatori o dei registi è davvero alla portata con questi pannelli. Finche si era su dei led ips o va puoi anche avere tutti i riflessi del mondo, tanto la visione sarebbe poco fedele lo stesso. Ma così.....
Cmq in ogni caso le luci spente sono da preferire :)
Questo è un altro aspetto ingannevole e che le recensioni non risaltano abbastanza, anzi lo trattano come un aspetto di secondaria importanza.

La misurazione della luminosità in base al bianco è non più idonea per gli OLED.
Il WOLED di LG sembra pari con i QD-OLED ma poi nell'atto pratico è nettamente inferiore, nonostante questi ultimi già non brillino particolarmente.

Ho spiegato in un mio passato intervento qualche post sopra prechè alla fine non è così importante e del perchè se si generalizza troppo si rischia di sbagliare

Cutter90
16-06-2024, 18:56
Ciao a tutti, segnalo che finalmente hanno aggiunto la recensione del roggone e del gigabyte:

https://www.rtings.com/monitor/reviews/asus/rog-swift-oled-pg32ucdm

Si segnala il solito problema riguardante la luce esterna al monitor

Picco buono in HDR, ma sul 2% ossia una porzione minuscola. Il resto è solo buonino

Fabio1987
16-06-2024, 21:54
Picco buono in HDR, ma sul 2% ossia una porzione minuscola. Il resto è solo buoninoresto in attesa della recensione dell'LG, curioso di sapere che scriveranno

Inviato dal mio REA-NX9 utilizzando Tapatalk

LkMsWb
17-06-2024, 07:10
La luminosità è un altro problema, nel senso che è leggermente scarsa di giorno, ma anche la sera NON è regolabile in modalità HDR.

La modalità HDR, posto che si consiglia di attivarla solo nei giochi e nei film, va regolata tramite Windows se la si vuole tenere attiva h24, è così con tutti i monitor HDR che ho provato.

Di base si dovrebbe usare la SDR, e poi:
1) se il software supporta lo switch ad HDR, abilitarlo da software che poi ci pensa lui (gioco, video player etc.)

2) se il software NON supporta lo switch HDR, abilitare l'HDR di Windows (hint: WIN+ALT+B) e poi lanciare il software.
2b) disabilitare HDR a fine sessione.

Ciao a tutti, segnalo che finalmente hanno aggiunto la recensione del roggone e del gigabyte:

https://www.rtings.com/monitor/reviews/asus/rog-swift-oled-pg32ucdm

Si segnala il solito problema riguardante la luce esterna al monitor

Vedendo la review di RTing, mi chiedo se Asus potrà correggere via firmware l'aumento di input lag a basso refresh rate, è una cosa che tanti loro monitor (ma non tutti, vado a memoria) hanno. I valori assoluti rimangono bassi ma non è facile tirare 240Hz in 4k :D .
Personalmente sarei andato volentieri di Alienware ma soffro i pannelli curvi, a parte sull'ultrawide.

Fabio1987
17-06-2024, 10:51
Personalmente sarei andato volentieri di Alienware ma soffro i pannelli curvi, a parte sull'ultrawide.

A me la cosa che fa strano è che si tratta di monitor usciti molto tempo dopo l'alienware e che pur avendo praticamente le medesime caratteristiche costano (al lancio ovviamente, ma vedremo anche dopo) molto di più.
Sulla curvatura: anche io vorrei tornare al flat dopo anni di ultrawide, ma se la situazione prezzi resta invariata mi sa che vado di alienware e buonanotte ai suonatori

frafelix
17-06-2024, 12:24
Conosci un modo o un software che mi segnali i nits massimi?

Con uno spettofotometro (comunemente chiamato sonda), quello con cui fai la calibrazione del pannello

Si generalizza decisamente troppo. Intanto iniziamo col dire che le fontio di luce, dove l'hdr fa la differenza sono sempre chiare. Il sole non è verde brillante e la luce non è viola. E' tutto vicino al bianco. Quindi che il bianco sia luminoso è importante.

Chi l'ha detto che l'hdr fa differenza solo sulle zone chiare? I colori delle luce al neon colorate in cyberpunk o l'inizio di avatar 1 per esempio? Ora non esageriamo che l'hdr serve solo per il bianco in accoppiata al nero degli oled!

Semplicmente sbagliano. Io credo che quando si fa un acquisto sia importante capire come sfruttare al meglio qualcosa. Un pannello così buono e fedele come un oled va sfruttato creando l'intento creativo degli sviluppatori o dei registi è davvero alla portata con questi pannelli. Finche si era su dei led ips o va puoi anche avere tutti i riflessi del mondo, tanto la visione sarebbe poco fedele lo stesso. Ma così.....
Cmq in ogni caso le luci spente sono da preferire :)

Anche qui chi l'ha detto? Secondo te gli sviluppatori pensano che per giocare ai loro giochi devi giocarci solo di notte oppure chiuso in una caverna? Ma dai!
Se poi mi dici che la resa visiva è migliore sono d'accordo, ma che l'intento degli sviluppatori sia solo da guardare al buio... Allora invece che le tv compriamoci tutti un proiettore imax perché non mi ricordo se Nolan o Cameron prediligono l'imax

La modalità HDR, posto che si consiglia di attivarla solo nei giochi e nei film, va regolata tramite Windows se la si vuole tenere attiva h24, è così con tutti i monitor HDR che ho provato.

Di base si dovrebbe usare la SDR, e poi:
1) se il software supporta lo switch ad HDR, abilitarlo da software che poi ci pensa lui (gioco, video player etc.)

2) se il software NON supporta lo switch HDR, abilitare l'HDR di Windows (hint: WIN+ALT+B) e poi lanciare il software.
2b) disabilitare HDR a fine sessione.

Oppure calibri tutto in hdr con una sonda e vivi felice e sereno senza dover attivare e disattivare tutte le volte l'hdr

Cutter90
17-06-2024, 12:40
Con uno spettofotometro (comunemente chiamato sonda), quello con cui fai la calibrazione del pannello



Chi l'ha detto che l'hdr fa differenza solo sulle zone chiare? I colori delle luce al neon colorate in cyberpunk o l'inizio di avatar 1 per esempio? Ora non esageriamo che l'hdr serve solo per il bianco in accoppiata al nero degli oled!

Chi ha detto "solo"? Io dico soprattutto! Guarda che anche i neo colorati fanno luce chiara eh. E in ogni caso il discorso è sempre lo stesso. Se non si hanno nits sotto il cofano puoi avere i colori più "vibranti" del mondo. Ma i colori li illumini con i nits

Anche qui chi l'ha detto? Secondo te gli sviluppatori pensano che per giocare ai loro giochi devi giocarci solo di notte oppure chiuso in una caverna? Ma dai!
Se poi mi dici che la resa visiva è migliore sono d'accordo, ma che l'intento degli sviluppatori sia solo da guardare al buio... Allora invece che le tv compriamoci tutti un proiettore imax perché non mi ricordo se Nolan o Cameron prediligono l'imax
Assolutamente si. Qualsiasi contenuto video è stato creato per essere guardato senza luci esterne. Proprio perchè qualsiasi luce esterna che vada sul pannello altera in modo più o meno netto i colori, i neri e tutto il resto originali. Chi ne sa sa bene a cosa mi sto riferendo.


Oppure calibri tutto in hdr con una sonda e vivi felice e sereno senza dover attivare e disattivare tutte le volte l'hdr

Risposta in neretto :)

LkMsWb
17-06-2024, 13:53
Oppure calibri tutto in hdr con una sonda e vivi felice e sereno senza dover attivare e disattivare tutte le volte l'hdr

Il problema è che non tutte le applicazioni leggono i profili colore, e la corrispondenza fra calibrazioni HDR e SDR per mia esperienza sono sempre piuttosto ostiche, ma non ho provato software di calibrazione a pagamento aggiornati - in sostanza mai usato ColourSpace o Calman o Chromapure.

Con DisplayCal i migliori risultati col mio precedente monitor li ho ottenuti calibrando in wide gamut e poi applicando il limite tramite novideo_srgb, in HDR i colori saltavano rispetto a quel metodo, anche con profilo colore installato.

Per fortuna attivare e disattivare si fa in un secondo, WIN+ALT+B, se servisse a qualcuno :D

frafelix
17-06-2024, 14:22
Risposta in neretto :)

L'hai scritto tu...
"Si generalizza decisamente troppo. Intanto iniziamo col dire che le fontio di luce, dove l'hdr fa la differenza sono sempre chiare. Il sole non è verde brillante e la luce non è viola. E' tutto vicino al bianco. Quindi che il bianco sia luminoso è importante. Poi sicuramente i colori del Qd oled sono più vibranti, ma questo è a parità di nits o quasi."

Mi sa che bisogna partire dalla base dei colori, non ci sono solo colori chiari e scuri, ci sono anche quelli che in fotografia/stampa si chiamano mezzitoni e sono la maggior parte. I neon colorati di cyberpunk ricadono in questa categoria, non mi dirai mica che il blu o il verde scuro sono colori chiari?

Per quanto riguarda il fatto del guardare il contenuto al buio allora comprati un proiettore imax perché l'intento del regista è quello! Come mai non lo fai?
Come ti ho scritto se la metti sul discorso di resa hai ragione, ma quello che dici e parli per terzi non è legge e verità assoluta.

Cutter90
17-06-2024, 15:36
L'hai scritto tu...
"Si generalizza decisamente troppo. Intanto iniziamo col dire che le fontio di luce, dove l'hdr fa la differenza sono sempre chiare. Il sole non è verde brillante e la luce non è viola. E' tutto vicino al bianco. Quindi che il bianco sia luminoso è importante. Poi sicuramente i colori del Qd oled sono più vibranti, ma questo è a parità di nits o quasi."

Mi sa che bisogna partire dalla base dei colori, non ci sono solo colori chiari e scuri, ci sono anche quelli che in fotografia/stampa si chiamano mezzitoni e sono la maggior parte. I neon colorati di cyberpunk ricadono in questa categoria, non mi dirai mica che il blu o il verde scuro sono colori chiari?

Assolutamente. ma tu stai facendo un caso molto specifico, come i neon di cp 2077 che sono colorati. ma le luci in generale mica sono colorate. dal sole, al fuoco, alle luci interne degli ambienti. E come ti ho già detto anche lì servono nits. E se non ce li hai non illumini ne i colori ne il bianco, ti pare? E infatti i monitor qd oled che escono sono "scarsi" in hdr pur essendo qd oled, mentre ad esempio il mio G3 è decisamente un altra cosa, così come il mio vecchio c9 tra l'altro. Anche solo il fatto di poter regolare poco o nulla in sti monitor non è un bene

Per quanto riguarda il fatto del guardare il contenuto al buio allora comprati un proiettore imax perché l'intento del regista è quello! Come mai non lo fai?
Come ti ho scritto se la metti sul discorso di resa hai ragione, ma quello che dici e parli per terzi non è legge e verità assoluta.

Non lo faccio perchè non ho ne i soldi ne il posto. Ma gli intenti di chi crea contenuti sono di crearli partendo dal presupposto che tu a schermo veda SOLO quelli. E non i riflessi e/o luci nella stanza. Chiunque ne sappia di film sa molto bene che non si guardano di certo con luce puntata sulla tv, ne con i riflessi sul pannello.
E' la base :)
PS: Imax poi è un formato e non c'entra gran che con questo discorso. O meglio se un regista vuole che tu guardi il suo film in Imax, tutti i registi del mondo vogliono che tu guardi qualsiasi contenuto al buio. E' proprio un requisito per la visione.
Spero di essere stato più chiaro :)

frafelix
17-06-2024, 15:56
Sei chiarissimo sul fatto che al buio si vede meglio, la cosa sbagliata è continuare a dire che o si gioca al buio o non va bene!

Nel caso di cyberpunk e avatar sono i primi due che mi sono venuti in mente, ma sbagli a dire che i nits servono solo per le luci, è un discorso senza senso come ti hanno spiegato quelli di tftcentral nell'articolo postato da finalmaxgear.

Non devi spacciare l'intento di crea contenuti con la legge (che è quello che stai facendo e comunque solo in campo ristretto) perché come ti ho riportato:
- per vedere i film dovresti avere una sala cinema con proiettori diversi a seconda delle camere con cui sono stati girati i film (perché l'intento del regista è quello)
- per ascoltare musica dovresti avere cuffie da studio o audiofili attaccate ad un certo impianto
- se non usi le cuffie dovresti avere casse adeguate tipo nautilus e via discorrendo

Tutto questo perché l'intento dei musicisti o registi è quello. Se vuoi seguire questa strada va bene ma lo applichi a tutti non solo dove ti viene comodo.
Quindi i giochi e i film si possono guardare anche in stanze illuminate senza tante paturnie, sapendo a cosa si rinuncia

Cutter90
17-06-2024, 16:12
Sei chiarissimo sul fatto che al buio si vede meglio, la cosa sbagliata è continuare a dire che o si gioca al buio o non va bene!

Nel caso di cyberpunk e avatar sono i primi due che mi sono venuti in mente, ma sbagli a dire che i nits servono solo per le luci, è un discorso senza senso come ti hanno spiegato quelli di tftcentral nell'articolo postato da finalmaxgear.

Non devi spacciare l'intento di crea contenuti con la legge (che è quello che stai facendo e comunque solo in campo ristretto) perché come ti ho riportato:
- per vedere i film dovresti avere una sala cinema con proiettori diversi a seconda delle camere con cui sono stati girati i film (perché l'intento del regista è quello)
- per ascoltare musica dovresti avere cuffie da studio o audiofili attaccate ad un certo impianto
- se non usi le cuffie dovresti avere casse adeguate tipo nautilus e via discorrendo

Tutto questo perché l'intento dei musicisti o registi è quello. Se vuoi seguire questa strada va bene ma lo applichi a tutti non solo dove ti viene comodo.
Quindi i giochi e i film si possono guardare anche in stanze illuminate senza tante paturnie, sapendo a cosa si rinuncia

Ho capito, ma io da cultore cerco di avvicinarmi il più possibile agli intenti dei creatori. questo è il nocciolo. Se posso oscurare la stanza in cui guardo un film lo faccio perchè so che la visione di un film giusta è quella, per i motivi elencati. Se voglio ascoltare musica "seriamente" indosso le mia Audezee e la ascolto (con i formati quanto meno compressi possibili) perchè so di avvicinarmi al modo giusto di ascoltarla.
Cioè, quando si prende un pannello di un certo tipo, e qui torniamo poi al nocciolo della questione, lo compro perchè voglio avvicinarmi ad una certa qualità. Perchè mai allora non dovrei fare il possibile per cercarla anche nell'ambiente?
Se non me ne frega nulla e voglio giocare con la luce sparata sul monitor è proprio inutile acquistare un pannello costoso che fa della qualità visiva vicina alla realtà il suo punto di forza.Tanto con la lampada davanti la fedeltà la ROVINO io esternamente......

Cioè, è chiaro che sarà impossibile stare nelle condizioni super perfette, ma almeno avvicinarsi, quando si ha a che fare con un pannello come un oled.. sarebbe cosa buona e giusta no?

E' chiaro che se hai un ips da 200 euro te ne freghi perchè anche se le condizioni ambientali fossero perfette il pannello non sarebbe mai all'altezza di raggiungere l'intento del creatore. Ma se hai un panello che te lo permette o quasi.....

frafelix
17-06-2024, 16:35
Su questo siamo pienamente d'accordo

finalmaxgear
18-06-2024, 14:20
Scusate l'OT, a me win+alt+b non funziona, in sintesi funziona ma solo nella disabilitazione, non lo attiva mai, sono costretto a passare dalle impostazioni, e su internet non ho risolto, ho Win11 24H2, qualcuno che ha avuto il medesimo problema ed ha risolto?

razor820
25-06-2024, 18:44
Vorrei utilizzare il mio monitor per i servizi streaming tv, senza bisogno di accendere il pc, ma usufruendo dei soliti hdmi firestick e company.
Voi nel vostro monitor, cosa utilizzate? PErchè spesso questi dispositivi non hanno prolunga e sono troppo ingombranti per le uscite ravvicinate del monitor

Rumpelstiltskin
25-06-2024, 20:18
Più che altro devi vedere se il tuo monitor supporta il 24p. Comunque Apple Tv per i miei gusti.

Mike73
26-06-2024, 19:27
Cosa ne pensate dell'LG OLED GS95QE da 45"???
Esiste qualcosa di simile non curvo?

Stavo pensando di sostituire il monitor in sign

razor820
27-06-2024, 11:03
Cosa ne pensate dell'LG OLED GS95QE da 45"???
Esiste qualcosa di simile non curvo?

Stavo pensando di sostituire il monitor in signgeneralmente questi monitor così grandi sono tutti curvi proprio per risparmiare spazio e darti un comfort visivo.
Altrimenti vai di 32

Cutter90
27-06-2024, 13:58
https://www.youtube.com/watch?v=a54V6U-Nb0I

Dal minuto 10 e 20. Ascoltate bene qual è la cosa più importante quando si parla di qualità dell'immagine..... e perchè preferisco ancora i Woled di lg ai qd oled

finalmaxgear
28-06-2024, 13:25
Per i possessori dell'Asus PG32UCDM(come me), è uscito il firmware MCM105, che porta il Dolby Vision, oltre ad alcuni fix sull'HDR, dove ora è più luminosa.

Fabio1987
30-06-2024, 02:04
Per i possessori dell'Asus PG32UCDM(come me), è uscito il firmware MCM105, che porta il Dolby Vision, oltre ad alcuni fix sull'HDR, dove ora è più luminosa.feedback sul monitor??

Inviato dal mio REA-NX9 utilizzando Tapatalk

finalmaxgear
30-06-2024, 22:11
feedback sul monitor??

Inviato dal mio REA-NX9 utilizzando Tapatalk

Allora, con l'ultimo firmware(MCM105) hanno aggiunto il dolby vision, e risolto con la luminosità dell'HDR, adesso clippa correttamente a 1000nits.

Non è perfetto, e sicuramente come TUTTI i monitor di questa generazione(almeno per i QD-OLED) la luminosità in HDR non è paragonabile a quella di un TV OLED.

Da quello che leggo(e lo penso anche io), e anche di recensioni su YT con il nuovo firmware, attualmente è il miglior monitor QD-OLED, certamente può ancora migliorare con i prossimi aggiornamenti firmware, ma siamo davvero ad un livello altissimo.

Concludo, per me è un super monitor, passato da un vecchio IPS(PG348Q) dopo 8/9 anni di onorata carriera, ritrovarmi questo è qualcosa di incredibile.

Rumpelstiltskin
06-07-2024, 10:01
Oggi mi sono fatto coraggio ed ho pulito il mio oled.
Gran fifa ma è andato tutto bene ed ora è come uscito di fabbrica.

Lascio per i posteri quello che ho usato :

- Salviette : MG Chemicals 8241 Salviette con alcol isopropilico al 70%, 6 "x 5" (scatola da 25) - ASIN : B005T8QTMG
- Panno : ZEISS - Panno in microfibra, per obbiettivi, filtri, occhiali, binocoli e display LCD, bianco - ASIN : B00YWA8EF2

Ripper89
06-07-2024, 10:12
Non è perfetto, e sicuramente come TUTTI i monitor di questa generazione(almeno per i QD-OLED) la luminosità in HDR non è paragonabile a quella di un TV OLED.
Questo è un problema non da poco.
Luminosità medie così basse non consentono la riproduzione corretta di contenuti HDR.

Kostanz77
06-07-2024, 10:30
Oggi mi sono fatto coraggio ed ho pulito il mio oled.
Gran fifa ma è andato tutto bene ed ora è come uscito di fabbrica.

Lascio per i posteri quello che ho usato :

- Salviette : MG Chemicals 8241 Salviette con alcol isopropilico al 70%, 6 "x 5" (scatola da 25) - ASIN : B005T8QTMG
- Panno : ZEISS - Panno in microfibra, per obbiettivi, filtri, occhiali, binocoli e display LCD, bianco - ASIN : B00YWA8EF2


Non è sufficiente un panno in microfibra per togliere la polvere? Di solito sui pannelli si accumula solo della gran polvere


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Rumpelstiltskin
06-07-2024, 10:46
Non è sufficiente un panno in microfibra per togliere la polvere? Di solito sui pannelli si accumula solo della gran polvere


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

si ma avevo visto delle piccole gocce di sporco (forse succo di frutta o non so)

finalmaxgear
06-07-2024, 16:31
Questo è un problema non da poco.
Luminosità medie così basse non consentono la riproduzione corretta di contenuti HDR.

Io la penso così, oggi per chi vuole un QD-OLED come monitor(non TV usate come monitor), penso non ci sia nulla di meglio, mi piace e me lo godo pienamente.

Domani che sia il 2025/2026 ecc ed usciranno monitor(non TV) con 7K/nits e la retina degli occhi si brucia dopo 15 secondi di utilizzo, e costerà pure 4000€ farsi bruciare gli occhi, io sarò comunque il primo ad acquistarlo e diventare cieco.

Morale?!
Come già detto non è perfetto, e non sarà l'ultima serie di monitor QD-OLED ad uscire.
Oggi come monitor(non TV) non c'è di meglio, chi lo vuole oggi benissimo, chi lo vuole tra 1/2/10 anni benissimo pure, chi come me non ha problemi ad acquistarne 1 oggi, e poi vende e ricompra tra X anni meglio ancora.

A volte ci si concentra così tanto nel cercare i difetti nelle cose, da dimenticare di apprezzare tutto il resto che di bello hanno da offrire.

Mike73
07-07-2024, 08:05
Ciao a tutti, volevo cambiare il monitor in sign (Acer 43" CG437KP) perché non mi trovo benissimo con il from factor, vorrei un monitor piú basso e piú laro (i cosiddetti ultrawide)

Stavo pensando ad un LG OLED GS95QE da 45"....

Avete qualche alternativa a quello da me osservato?

P.S. c'é qualcuno che utilizza programmi CAD con monitor curvi??? Controindicazioni??

finalmaxgear
07-07-2024, 18:56
Ciao a tutti, volevo cambiare il monitor in sign (Acer 43" CG437KP) perché non mi trovo benissimo con il from factor, vorrei un monitor piú basso e piú laro (i cosiddetti ultrawide)

Stavo pensando ad un LG OLED GS95QE da 45"....

Avete qualche alternativa a quello da me osservato?

P.S. c'é qualcuno che utilizza programmi CAD con monitor curvi??? Controindicazioni??

Ciao, ho usato gli ultrawide per 8 anni, mi sono piaciuti molto e mi sono divertito tantissimo, adesso sono su QD-OLED in 4K(16:9), quindi se non ha mai provato un ultrawide vai sereno che ti diverti, al limite prendilo su Amazon, lo provi per bene e se non ti trovi lo mandi indietro.

La cosa che mi preoccupa e che parli di CAD, gli OLED non sono fatti per lavorare, c'è troppo rischio burn-in con immagini statiche, meglio per intrattenimento giochi/film, ma ti risponderà chi ne sa più di me.

Mike73
07-07-2024, 19:24
Ciao, ho usato gli ultrawide per 8 anni, mi sono piaciuti molto e mi sono divertito tantissimo, adesso sono su QD-OLED in 4K(16:9), quindi se non ha mai provato un ultrawide vai sereno che ti diverti, al limite prendilo su Amazon, lo provi per bene e se non ti trovi lo mandi indietro.

La cosa che mi preoccupa e che parli di CAD, gli OLED non sono fatti per lavorare, c'è troppo rischio burn-in con immagini statiche, meglio per intrattenimento giochi/film, ma ti risponderà chi ne sa più di me.

Grazie, resto in attesa di qualche altra risposta per la questione CAD.....
La mia domanda non era tanto riferito al burn-in (non dovrebbe essere stato risolto con degli artifizi software?? Penso sia imporbabile che una persona usi un monitor solo ed esclusivamente per il gaming, un uso ufficio ci scappa sempre) ma per quanto riguarda la curva...... Le linee si vedono diritte?

finalmaxgear
07-07-2024, 22:26
Grazie, resto in attesa di qualche altra risposta per la questione CAD.....
La mia domanda non era tanto riferito al burn-in (non dovrebbe essere stato risolto con degli artifizi software?? Penso sia imporbabile che una persona usi un monitor solo ed esclusivamente per il gaming, un uso ufficio ci scappa sempre) ma per quanto riguarda la curva...... Le linee si vedono diritte?

Mi dispiace deluderti, ma se l'utilizzo dell'OLED è per uso ufficio 8 ore il burn-in è assicurato.

Se poi si tratta di cose da poco(non so quantificarlo) il problema non c'è.

Il software oggi, aiuta, MA se ci stai davanti per diverse ore con immagine statica il rischio è alto, anche per me che faccio coding è un dito nel ciapet, ma evito come la peste l'OLED per ste cose.

Mike73
08-07-2024, 06:59
Mi dispiace deluderti, ma se l'utilizzo dell'OLED è per uso ufficio 8 ore il burn-in è assicurato.

Se poi si tratta di cose da poco(non so quantificarlo) il problema non c'è.

Il software oggi, aiuta, MA se ci stai davanti per diverse ore con immagine statica il rischio è alto, anche per me che faccio coding è un dito nel ciapet, ma evito come la peste l'OLED per ste cose.

mhmmm aspetto ulteriori riscontro, questa risposta mi ha deluso non poco...

Allora altra domanda: Esistono monitor ultrawide 21/9, da 40/45", non OLED??

Cutter90
08-07-2024, 07:40
mhmmm aspetto ulteriori riscontro, questa risposta mi ha deluso non poco...

Allora altra domanda: Esistono monitor ultrawide 21/9, da 40/45", non OLED??

Innanzitutto ti sconsiglio l'oled per lavorare al CAD, anche semplicente perchè non hai assolutamente bisogno di un pannello così "di alta qualità" per farlo. Un oled è da prendere quando si vuole la massima qualità video per godere di contenuti video, come film, viedeaogiochi serie ecc ecc. Ma per lavorare non ha il minimo senso, secondo me.
Spenderesti tanto senza un reale vantaggio. Inoltre non lo consiglio nemmeno io per lavorare, per via delle schermate statiche prolungatissime.
IO al lavoro ho un 34 ultrawide ips da 300 euro e va alla grandissima con autocad e solid Edge 3d.
34 o se vuoi esagerare un 49 Questi penso siano i polliciaggi più usati.

finalmaxgear
08-07-2024, 13:28
mhmmm aspetto ulteriori riscontro, questa risposta mi ha deluso non poco...

Allora altra domanda: Esistono monitor ultrawide 21/9, da 40/45", non OLED??

Come ti avevo detto io, ora anche Cutter90, gli OLED non sono adatti al lavoro, ma solo all'intrattenimento, capisco che le risposte ricevute ti facciano passare la voglia che avevi di avere un OLED, ma purtroppo ad oggi non ci sono OLED adatti a far tutto, lavoro compreso, in futuro chissà.

Marko#88
08-07-2024, 13:52
Grazie, resto in attesa di qualche altra risposta per la questione CAD.....
La mia domanda non era tanto riferito al burn-in (non dovrebbe essere stato risolto con degli artifizi software?? Penso sia imporbabile che una persona usi un monitor solo ed esclusivamente per il gaming, un uso ufficio ci scappa sempre) ma per quanto riguarda la curva...... Le linee si vedono diritte?

Perché le linee non dovrebbero rimanere dritte? Il monitor è curvato verso di te, non verso l'altro o il basso.
Qualche problema "visivo" potrebbe nascere sulle linee molto in alto o molto in basso sullo schermo perché l'effetto ottico tenderebbe a fartele vedere curve forse... ma secondo me col resto dei riferimenti le percepisci come dritte.

Quello che mi sfugge però è perché complicarsi la vita.

Comprati un monitor flat, non oled e via.
Io lavoro in 3D e uso 2x 27"QHD, sono contento di questa scelta anche se un domani dovessi cambiarli prenderei probabilmente un 34" 21:9 come suggerisce anche Cutter90.

razor820
08-07-2024, 14:24
se a qualcuno interessa il Dell 4k oled è in offerta a 1050 euro circa sul sito ufficiale.
considerando la concorrenza molto più cara e la data di uscita non è niente male.

Sfrutto l occasione per chiedere, avendo preso un chromecast 4k, e non avendo un uscita audio, mi potete consigliare degli altoparlanti più piccoli possibili, via cavo tramite hdmi o usb 3.2 se ne esistono?
Naturalmente non roba con qualità audio pessima

Rumpelstiltskin
08-07-2024, 14:36
se a qualcuno interessa il Dell 4k oled è in offerta a 1050 euro circa sul sito ufficiale.
considerando la concorrenza molto più cara e la data di uscita non è niente male.

Sfrutto l occasione per chiedere, avendo preso un chromecast 4k, e non avendo un uscita audio, mi potete consigliare degli altoparlanti più piccoli possibili, via cavo tramite hdmi o usb 3.2 se ne esistono?
Naturalmente non roba con qualità audio pessima

per lavoro avevo comprato delle creative da 20 euro, casse rotonde.
Senza pretese e senza speranza.

Invece mi hanno stupido davvero molto.

ASIN : B0791J2658

razor820
08-07-2024, 16:02
per lavoro avevo comprato delle creative da 20 euro, casse rotonde.

Senza pretese e senza speranza.



Invece mi hanno stupido davvero molto.



ASIN : B0791J2658si le avevo viste. Il mio monitor non ha il jack audio, non so nemmeno il perché, ma vorrei capire se tramite usb riesce a trasformare correttamente il flusso audio

frafelix
09-07-2024, 10:09
Ci sono le stesse con connessione usb

Mike73
09-07-2024, 10:36
Perché le linee non dovrebbero rimanere dritte? Il monitor è curvato verso di te, non verso l'altro o il basso.
Qualche problema "visivo" potrebbe nascere sulle linee molto in alto o molto in basso sullo schermo perché l'effetto ottico tenderebbe a fartele vedere curve forse... ma secondo me col resto dei riferimenti le percepisci come dritte.

Quello che mi sfugge però è perché complicarsi la vita.

Comprati un monitor flat, non oled e via.
Io lavoro in 3D e uso 2x 27"QHD, sono contento di questa scelta anche se un domani dovessi cambiarli prenderei probabilmente un 34" 21:9 come suggerisce anche Cutter90.

Semplicemente perchè ho già un monitor da 43 (vedi firma) con il quale mi trovo benissimo ad eccezione del from factor........
Quindi vorrei un ultrawide da tra 40 e 45" senza scendere a 34........
Mi andrebbe bene anche piatto e non OLED.......

Cutter90
09-07-2024, 11:04
Semplicemente perchè ho già un monitor da 43 (vedi firma) con il quale mi trovo benissimo ad eccezione del from factor........
Quindi vorrei un ultrawide da tra 40 e 45" senza scendere a 34........
Mi andrebbe bene anche piatto e non OLED.......

Eh, non c'è. Non è che lo possono produrre per te no? :D
Gli utrawide sono o 29 o 34 o 49 :)
Scegli tra questi in base allo spazio e alla distanza di visione e al budget. Fatto questo ti potremmo consigliare anche marca/modello ecc ecc....

Stakeholder
09-07-2024, 13:25
Semplicemente perchè ho già un monitor da 43 (vedi firma) con il quale mi trovo benissimo ad eccezione del from factor........
Quindi vorrei un ultrawide da tra 40 e 45" senza scendere a 34........
Mi andrebbe bene anche piatto e non OLED.......

Ciao, trovi l'LG 39GS95 Oled da quest'anno.

Mike73
09-07-2024, 14:03
Eh, non c'è. Non è che lo possono produrre per te no? :D
Gli utrawide sono o 29 o 34 o 49 :)
Scegli tra questi in base allo spazio e alla distanza di visione e al budget. Fatto questo ti potremmo consigliare anche marca/modello ecc ecc....

Mi indichi un 49 TOP?


Ciao, trovi l'LG 39GS95 Oled da quest'anno.

Si sta parlando di NON oled, altrimenti la mia scelta l'avrei giá fatta (45GS95)......

Cutter90
09-07-2024, 14:06
Mi indichi un 49 TOP?




Si sta parlando di NON oled, altrimenti la mia scelta l'avrei giá fatta (45GS95)......

Samsung G9 neo non nella variante Oled ad esempio
S49AG952

alfri
10-07-2024, 10:57
qualcuno lo possiede?
LG UltraGear™ 39GS95QE

raxas
10-07-2024, 12:55
Mi indichi un 49 TOP?




Si sta parlando di NON oled, altrimenti la mia scelta l'avrei giá fatta (45GS95)......
Scusate, non che ne sappia molto ma ho intravisto un INNOCN 44C1G ultrawide,
magari non lo sapete perchè la marca non è nota, ma ha dei monitor di qualità...

Mike73
10-07-2024, 17:00
Samsung G9 neo non nella variante Oled ad esempio
S49AG952

Sul sito Samsung trovo solo il LS49CG950, com'é rispetto a quello indicato da te S49AG952?


edit: mi sembra di aver capito che cambia il tipo di retroilluminazione .... Quella dell'AG é miniled quindi superiore, ecco perché costa di piú!
P.S. Peró bianco non si puó guardare......

Forse é meglio l'LG 49GR85DC UltraGear 49".... Peró non si trova facilmente!


Scusate, non che ne sappia molto ma ho intravisto un INNOCN 44C1G ultrawide,
magari non lo sapete perchè la marca non è nota, ma ha dei monitor di qualità...

Corro a dare un occhio anche se la marca non mi ispira tanto :D

Cutter90
12-07-2024, 09:18
https://www.youtube.com/watch?v=rCPBgHkFQCQ Interessante comparativa di Theo sui tre monitor del momento.
In sostanza, il Qdoled non arriva a pareggiare il master monitor di riferiemnto, nonostante il QD dovrebbe garantire maggior spazio colore. Terribile poi il suo rivestimento glossy che sminchia i neri e li fa diventare grigi alla minima luce esterna
Come qualità e riflessi vince l asus XG27AQDMG che è un Woled andando a dimostrare che i Qd oled con la loro "lumoniosità più alta dei colori" non riescono a fare bene quanto il Woled qui (ossia come dico da tempo contro i sostenitori dei Qd oled nettamente superiori)

razor820
13-07-2024, 09:34
Ma glossy è lucido? Non dovrebbe risaltare il nero o é al contrario?

Cutter90
13-07-2024, 09:39
Ma glossy è lucido? Non dovrebbe risaltare il nero o é al contrario?

Si, lucido. Lo schermo lucido preserva la fedeltà del nero anche con luce puntata contro, tranne ovviamente nel punto in cui vi è la luce diretta.

razor820
13-07-2024, 10:28
ma tu intendevi terribile il rivestimento Lucido. Ma generalizzavi o era riferito solo a quel modello di monitor?

Cutter90
13-07-2024, 10:31
ma tu intendevi terribile il rivestimento Lucido. Ma generalizzavi o era riferito solo a quel modello di monitor?

No no, il lucido del Qd oled. Che poi il fatto che sia lucido poco conta per la verità. Perchè penso proprio che sia il rivestimento del qd oled a comportarsi in quell'orrendo modo.
Perchè invece il lucido del Woled Asus è ottimo

razor820
13-07-2024, 11:44
No no, il lucido del Qd oled. Che poi il fatto che sia lucido poco conta per la verità. Perchè penso proprio che sia il rivestimento del qd oled a comportarsi in quell'orrendo modo.

Perchè invece il lucido del Woled Asus è ottimose non fosse stata per la definizione in passato stavo prendendo proprio quel modello asus.
Cmq con i monitor curvi non sono mai riuscito a prenderci l occhio. Tra l altro provenivo dal g7 ancora più curvo.
Potessi lo scambierei con un pannello piatto

geronimosheppard
20-07-2024, 10:39
Buongiorno a tutti.
Sapreste consigliarmi un buon 4K da 32" a salire, preferibilmente entro i 700 euro?
L'uso che ne farei è 60% ufficio (Excel in primis) e 40% media (film, Youtube, ecc.).
Grazie anticipatamente.

razor820
21-07-2024, 09:03
Buongiorno a tutti.

Sapreste consigliarmi un buon 4K da 32" a salire, preferibilmente entro i 700 euro?

L'uso che ne farei è 60% ufficio (Excel in primis) e 40% media (film, Youtube, ecc.).

Grazie anticipatamente.c è in offerta il Rog XG32UQ a 750 euro, so che è oltre il tuo budget, altrimenti vai di LG 32GR93U a 500 euro. ottimo anche questo

geronimosheppard
21-07-2024, 09:17
c è in offerta il Rog XG32UQ a 750 euro, so che è oltre il tuo budget, altrimenti vai di LG 32GR93U a 500 euro. ottimo anche questo

Grazie dei suggerimenti. Vedo che sono entrambi indicati come gaming monitor, cosa che nel mio caso è inesistente. Forse vi sono prodotti più specifici per le mie esigenze?

razor820
21-07-2024, 13:44
Grazie dei suggerimenti. Vedo che sono entrambi indicati come gaming monitor, cosa che nel mio caso è inesistente. Forse vi sono prodotti più specifici per le mie esigenze?ormai la dicitura gaming la mettono un po dappertutto per incrementare le vendite. Per quella fascia sono prodotti ottimi. Essendo risoluzione 4k poi si va su monitor professionali, ma li i prezzi aumentano.

Kostanz77
22-07-2024, 19:03
Preso a 399 euro LG 27GR93U, direi ottimo prezzo, domani dovrebbe arrivarmi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

kiwivda
23-07-2024, 08:17
Preso a 399 euro LG 27GR93U, direi ottimo prezzo, domani dovrebbe arrivarmi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

:D Benvenuto nel club.

razor820
23-07-2024, 21:04
Sul sito Samsung é disponibile il nuovo oled g8. Qualcuno qui se non ricordo male l aveva preordinato. Ancora niente?

Mike73
24-07-2024, 07:00
Sul sito Samsung é disponibile il nuovo oled g8. Qualcuno qui se non ricordo male l aveva preordinato. Ancora niente?

Ieri ho ordinato il G9 non OLED

Cutter90
24-07-2024, 07:11
Ieri ho ordinato il G9 non OLED

Come lo utilizzi?

Mike73
24-07-2024, 07:22
Come lo utilizzi?

Utilizzo classico lavorativo, Cad, office, broswer, video, serie tv ecc....
Cercavo un ultrawide per il rapporto di forma in quanto con quello attualmente utilizzato (vedi sign) non mi sono trovato bene da questo punto di vista...

Cutter90
24-07-2024, 08:20
Utilizzo classico lavorativo, Cad, office, broswer, video, serie tv ecc....
Cercavo un ultrawide per il rapporto di forma in quanto con quello attualmente utilizzato (vedi sign) non mi sono trovato bene da questo punto di vista...

Ci sta. Lo conosco bene e lo uso da un po' ormai, anche se per tutt'altro utilizzo. Costa poco ed è un gran bel monitor :)

Mike73
24-07-2024, 08:38
Ci sta. Lo conosco bene e lo uso da un po' ormai, anche se per tutt'altro utilizzo. Costa poco ed è un gran bel monitor :)

Fino alla fine sono stato indeciso tra questo e l'oled sul quale, per il mio utilizzo, tutti hanno dato parere negativo....

L'ho preso a circa 810 euro con due codici sconto, quindi penso che non mi deluderà....
Tu per cosa lo usi? Gaming?

geronimosheppard
24-07-2024, 09:16
Utilizzo classico lavorativo, Cad, office, broswer, video, serie tv ecc....
Cercavo un ultrawide per il rapporto di forma in quanto con quello attualmente utilizzato (vedi sign) non mi sono trovato bene da questo punto di vista...

Posso chiederti maggiori dettagli sul "non mi sono trovato bene" con il tuo Acer? In che cosa non ti ha soddisfatto?

Cutter90
24-07-2024, 09:17
Fino alla fine sono stato indeciso tra questo e l'oled sul quale, per il mio utilizzo, tutti hanno dato parere negativo....

L'ho preso a circa 810 euro con due codici sconto, quindi penso che non mi deluderà....
Tu per cosa lo usi? Gaming?

Gaming, ma in particolare solo per il Simulatore con Assetto corsa competizione e Le Mans ultimate. lo ritengo il miglior monitor possibile per questo utilizzo

Mike73
24-07-2024, 09:24
Gaming, ma in particolare solo per il Simulatore con Assetto corsa competizione e Le Mans ultimate. lo ritengo il miglior monitor possibile per questo utilizzo

Ok, dopo un'attenta ricerca pensa che possa dare soddisfazioni anche a me...

razor820
25-07-2024, 09:03
ragazzi un consiglio veloce, ho la possibilità di vendere ad una persona il mio alienware aw3225qf. Vorrei ritornare ad un piatto opaco. Cosa mi consigliate?
Il nuovo Samsung oled g8, la TV samsung oled s90c?
pannelli qd oled, grazie

Cutter90
25-07-2024, 09:30
ragazzi un consiglio veloce, ho la possibilità di vendere ad una persona il mio alienware aw3225qf. Vorrei ritornare ad un piatto opaco. Cosa mi consigliate?
Il nuovo Samsung oled g8, la TV samsung oled s90c?
pannelli qd oled, grazie

Come mai opaco che è praticamente il peggiore come riflessi e perdita di contrasto con un minimo di luce?