PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Monitor 4K - Ultra HD


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51

s-y
26-03-2019, 15:24
non hai capito, e mi pareva chiaro
intendevo che il tuo 4k, se lo imposti direttamente a fhd, avrà una resa pari a quella che ha a 4k/200%

a me pare uno spreco, ma gusti...

squigly
26-03-2019, 15:30
che scheda video hai?Al momento una 560gtx ma dovrò cambiarla

Fatal Frame
26-03-2019, 15:32
non hai capito, e mi pareva chiaro
intendevo che il tuo 4k, se lo imposti direttamente a fhd, avrà una resa pari a quella che ha a 4k/200%

a me pare uno spreco, ma gusti...
Si ma l'ho già detto io stesso ieri sera che la dimensione del desktop è la medesima.

Ma perché scusa è uno spreco ?!

s-y
26-03-2019, 15:39
Ma perché scusa è uno spreco ?!

ad esempio perchè ci sta meno roba a schermo, rispetto a quella che potrebbe stare
ma appunto, come scrivevo, questione di gusti

io per ora ci vedo ancora bene, e ne uso due affiancati senza scalare (anche se usando il pinguino ho più granularità nella gestione delle dimensioni, nel senso che compenso leggermente cmq)

ma ancora, de gustibus non smutandabilis...

illidan2000
26-03-2019, 15:43
Al momento una 560gtx ma dovrò cambiarla

a meno di non prendere una 2080ti, conta che giocare in 4k comunque è bello pesante: ergo, conviene sempre prendere un monitor che abbia il gsync, per non "soffrire" cali di fps

Fatal Frame
26-03-2019, 15:51
ad esempio perchè ci sta meno roba a schermo, rispetto a quella che potrebbe stare
ma appunto, come scrivevo, questione di gusti

io per ora ci vedo ancora bene, e ne uso due affiancati senza scalare (anche se usando il pinguino ho più granularità nella gestione delle dimensioni, nel senso che compenso leggermente cmq)

ma ancora, de gustibus non smutandabilis...
Ok si è chiaro, ma non usavo spesso più finestre affiancate

squigly
26-03-2019, 15:52
a meno di non prendere una 2080ti, conta che giocare in 4k comunque è bello pesante: ergo, conviene sempre prendere un monitor che abbia il gsync, per non "soffrire" cali di fpsDifatti sarei orientato su una 2070 o una vega 56/64

NuT
26-03-2019, 16:26
non hai capito, e mi pareva chiaro
intendevo che il tuo 4k, se lo imposti direttamente a fhd, avrà una resa pari a quella che ha a 4k/200%

a me pare uno spreco, ma gusti...

Dipende dai gusti, e chiaramente dalle esigenze.

Io uso il mio in "modalità Retina", che corrisponde al 200% di Windows, e per il mio utilizzo trovo più confortevole avere più definizione (occhi meno stanchi a fine giornata) che più spazio. Sebbene mi possa avvantaggiare anche quest'ultimo, dovrei poi giocare con lo zoom (uso molto internet e Office) altrimenti diventerei cieco :D dato che uso il monitor a circa un metro di distanza (motivo per cui ho optato per un 32" in luogo di un 27").

lantony
26-03-2019, 16:48
a meno di non prendere una 2080ti, conta che giocare in 4k comunque è bello pesante: ergo, conviene sempre prendere un monitor che abbia il gsync, per non "soffrire" cali di fps

mica tanto vero, gioco in 4k da 3 anni, già con la 1070 gtx andava benone, il trucco è disabilitare completamente antialiasing che è assolutamente inutile a quella risoluzione. Con la 1080 attuale gioco a tutto in 4k 60fps ed oltre, tranne i giochi più pesanti dove si scende a 40-50.

Marko#88
26-03-2019, 16:54
Non parlavo dei pixel ma dello spazio del desktop contando lo zoom del 200%

Nel momento in cui scrivi: "Hai un full hd col doppio dei pixel" stai parlando dei pixel, non dello spazio. L'italiano non è opinabile. :muro:

KJx89
26-03-2019, 17:02
Dipende dai gusti, e chiaramente dalle esigenze.

Io uso il mio in "modalità Retina", che corrisponde al 200% di Windows, e per il mio utilizzo trovo più confortevole avere più definizione (occhi meno stanchi a fine giornata) che più spazio. Sebbene mi possa avvantaggiare anche quest'ultimo, dovrei poi giocare con lo zoom (uso molto internet e Office) altrimenti diventerei cieco :D dato che uso il monitor a circa un metro di distanza (motivo per cui ho optato per un 32" in luogo di un 27").

Io pure lo uso in retina mode a 1080p, perché se alzo la risoluzione faccio molta fatica a leggere...
Saluti
Kappa

Fatal Frame
26-03-2019, 17:19
.

jok3r87
26-03-2019, 20:45
Qualche parere sul Acer Nitro XV273K P*?



Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

squigly
28-03-2019, 09:14
Che ne pensate dell'u32j590-31p?

Mc_Sturl4
31-03-2019, 09:44
Ciao a tutti,

sto valutando l’acquisto di un monitor 4K per utilizzo prevalentemente visione film.
A casa non ho po spazio per un 55” per cui posso prendere al massimo un 48”.
Il mio budget è di 1000 euro. Rileggendo le ultime pagine della discussione ho visto che si parla bene di questo Philips 436M6VBPAB, che mi farebbe anche risparmiare parecchi soldi.
Parlo di monitor e non tv-monitor poiché a casa non usiamo più la tv e di conseguenza abbiamo fatto la disdetta del canone Rai. Ormai fruiamo solo di contenuti in streaming (e non Rai).
Il monitor sarebbe posto a circa 3,5 metri dal divano.
Avete altri prodotti da consigliare?
Ho anche un’altra domanda: vorrei gestire il monitor tramite uno di quei pc che si possono appendere sui fori vesa dello stesso, ma ho qualche dubbio che quei trabiccoli possano reggere la risoluzione 4K anche solo per riprodurre film (contate che non lo userei per giocare. Per quello mi accontento del mio dell 27 2k).
Grazie a tutti in anticipo

Fatal Frame
31-03-2019, 11:21
Mi potete spiegare perché anche se compri un portatile recente non riesci ad usare la modalità 4k@60 ma va solamente a 4k@30 ?!

KJx89
31-03-2019, 12:02
Mi potete spiegare perché anche se compri un portatile recente non riesci ad usare la modalità 4k@60 ma va solamente a 4k@30 ?!

Che porta usi, HDMI? Controllato il cavo?
Per i 60Hz sarebbe meglio usare la Type C.
Saluti
Kappa

Fatal Frame
31-03-2019, 12:31
Che porta usi, HDMI? Controllato il cavo?

Per i 60Hz sarebbe meglio usare la Type C.

Saluti

KappaSe attacco i due Asus va in 4k@30. Uno è un Zenbook Pro 14 preso l'altro giorno. È appena uscito sul mercato.

Se attacco il Surface Pro 2017 va in 4k@60. Quindi monitor e cavo sono a posto.

Parlo di attacco tramite Hdmi.

KJx89
31-03-2019, 12:42
Se attacco i due Asus va in 4k@30. Uno è un Zenbook Pro 14 preso l'altro giorno. È appena uscito sul mercato.

Se attacco il Surface Pro 2017 va in 4k@60. Quindi monitor e cavo sono a posto.

Parlo di attacco tramite Hdmi.

Prova con un adattatore Type C-HDMI.
EDIT: se è questo https://www.asus.com/it/Laptops/ASUS-ZenBook-Pro-14-UX480FD/Tech-Specs/
Dal sito scrivono solo "1 x Standard HDMI".
Ma esattamente per "standard" che cavolo intendono? Certo che in Asus sono delle forze della natura per quanto riguarda le specs.
Saluti
Kappa

Fatal Frame
31-03-2019, 12:52
Poi qua ho visto

https://hardware.hdblog.it/2019/02/13/recensione-asus-zenbook-pro-14-ux480/

Porte: USB-A 2.0 / USB-A 3.1 Gen2 / USB-C 3.1 Gen2 / HDMI 1.4a / Jack 3.5 mm combo / microSD

Fatal Frame
31-03-2019, 13:04
Prova con un adattatore Type C-HDMI.
La USB type c è una uscita video ?! Sicuro ??

KJx89
31-03-2019, 13:13
Poi qua ho visto

https://hardware.hdblog.it/2019/02/13/recensione-asus-zenbook-pro-14-ux480/

Porte: USB-A 2.0 / USB-A 3.1 Gen2 / USB-C 3.1 Gen2 / HDMI 1.4a / Jack 3.5 mm combo / microSD

L'HDMI è corretto per supportare 60Hz

La USB type c è una uscita video ?! Sicuro ??

Ragioniamo assieme, trasferisce 10Gb/s e la usano i cel e i tablet per collegarsi a monitor esterni. Direi di si.
Saluti
Kappa

Fatal Frame
31-03-2019, 14:10
L'HDMI è corretto per supportare 60Hz
Non va fino a 4k@60 , non è HDMI 2.0
Ragioniamo assieme, trasferisce 10Gb/s e la usano i cel e i tablet per collegarsi a monitor esterni. Direi di si.
Saluti
Kappa
Cioè questa uscita ?? La seconda da sinistra ...

https://notebookitalia.it/images/stories/asus_zenbook_pro_14_ux480_live/asus_zenbook_pro_14_ux480_3.jpg

https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-zenbook-pro-14-ux480-con-tecnologia-screenpad-disponibile-in-italia-ecco-specifiche-e-prezzo_79444.html

KJx89
31-03-2019, 20:40
Non va fino a 4k@60 , non è HDMI 2.0

Cioè questa uscita ?? La seconda da sinistra ...

https://notebookitalia.it/images/stories/asus_zenbook_pro_14_ux480_live/asus_zenbook_pro_14_ux480_3.jpg

https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-zenbook-pro-14-ux480-con-tecnologia-screenpad-disponibile-in-italia-ecco-specifiche-e-prezzo_79444.html

Hai ragione sull’HDMI, svista mia. Comunque si, seconda uscita.
A rigor di logica dovrebbe andare bene.
Edit: meglio se compri un adattatore Type C a DisplayPort, ora che ci penso https://www.displayport.org/displayport-over-usb-c/
Saluti
Kappa
PS: assurdo che su un portatile del genere non abbiano messo una TB3.

KJx89
31-03-2019, 20:41
Edit, doppio.

Fatal Frame
31-03-2019, 20:53
Quindi USB type c è uscita video su quel portatile ??

keyvan
31-03-2019, 22:05
Ragazzi mi sapete dire a cosa serve esattamente la porta usb type 3 che ho dietro il mio monitor (LG27 uk850) ? nel manuale inglese c'è scritoo solo come hub, ma in che contesto si usa nada.

KJx89
31-03-2019, 22:21
Quindi USB type c è uscita video su quel portatile ??

La 3.1 Gen2, che io sappia, è sempre comprensiva di uscita video.
Prova ad acquistare un adattatore sull'amazzone e in caso lo rendi, no?

Ragazzi mi sapete dire a cosa serve esattamente la porta usb type 3 che ho dietro il mio monitor (LG27 uk850) ? nel manuale inglese c'è scritoo solo come hub, ma in che contesto si usa nada.

Io la uso collegata al MBP 2016 e mi trasferisce sia il segnale video, che quello audio, che l'HUB USB, oltre a caricarlo a 60w che sono sufficienti per un uso tradizionale. Con un cavo solo faccio tutto.

Saluti
Kappa

keyvan
01-04-2019, 00:12
Io la uso collegata al MBP 2016 e mi trasferisce sia il segnale video, che quello audio, che l'HUB USB, oltre a caricarlo a 60w che sono sufficienti per un uso tradizionale. Con un cavo solo faccio tutto.

Saluti
Kappa

Ti ringrazio ma per scrupolo lo dico, non intendevo la porta usb type c che ne è pure dotata, ma una porta usb type c, e cosa si intende per usarla come hub? solo alimentare qualche aggeggio collegato? più confuso di prima.

KJx89
01-04-2019, 01:10
Ti ringrazio ma per scrupolo lo dico, non intendevo la porta usb type c che ne è pure dotata, ma una porta usb type c, e cosa si intende per usarla come hub? solo alimentare qualche aggeggio collegato? più confuso di prima.

La USB Type C fa proprio la funzione elencata nel mio precedente post:
-alimentazione
-hub USB
-audio e video
Se hai la sk video con la DisplayPort o HDMI, ti farà solo da HUB con le due USB Type A sul retro.
Saluti
Kappa

Marko#88
01-04-2019, 06:53
Ciao a tutti,

sto valutando l’acquisto di un monitor 4K per utilizzo prevalentemente visione film.
A casa non ho po spazio per un 55” per cui posso prendere al massimo un 48”.
Il mio budget è di 1000 euro. Rileggendo le ultime pagine della discussione ho visto che si parla bene di questo Philips 436M6VBPAB, che mi farebbe anche risparmiare parecchi soldi.
Parlo di monitor e non tv-monitor poiché a casa non usiamo più la tv e di conseguenza abbiamo fatto la disdetta del canone Rai. Ormai fruiamo solo di contenuti in streaming (e non Rai).
Il monitor sarebbe posto a circa 3,5 metri dal divano.
Avete altri prodotti da consigliare?
Ho anche un’altra domanda: vorrei gestire il monitor tramite uno di quei pc che si possono appendere sui fori vesa dello stesso, ma ho qualche dubbio che quei trabiccoli possano reggere la risoluzione 4K anche solo per riprodurre film (contate che non lo userei per giocare. Per quello mi accontento del mio dell 27 2k).
Grazie a tutti in anticipo

3.5 metri dal divano un 48" è piccolino secondo me... però se mettiamo sulla bilancia che non vuoi una tv e che non vuoi superare il millino è l'unica.
Mini pc che gestiscano il 4K a 60 hz è pieno, guarda i modelli Minix ad esempio. Molti hanno anche il supporto completo a Netflix quindi funziona anche quello in 4K e HDR.
Oggigiorno il 4K è supportato anche dalle schede video integrate, non ci sono grossi problemi. :)

Mc_Sturl4
01-04-2019, 08:13
Ciao,

grazie per la dritta sui minipc.
So che un 43 4k è "piccolo" per la distanza alla quale dovrà essere visto, tuttavia non ho proprio il posto per qualche cosa di più grande.
Personalmente credo andrebbe benone un semplice FullHD, ma mi sembra che la spesa non valga la resa poiché faccio fatica a trovare 43" non IPS (considerato l'uso che ne farei non me ne faccio nulla dell'IPS e preferirei avere neri decenti).

Marko#88
01-04-2019, 09:01
Ciao,

grazie per la dritta sui minipc.
So che un 43 4k è "piccolo" per la distanza alla quale dovrà essere visto, tuttavia non ho proprio il posto per qualche cosa di più grande.
Personalmente credo andrebbe benone un semplice FullHD, ma mi sembra che la spesa non valga la resa poiché faccio fatica a trovare 43" non IPS (considerato l'uso che ne farei non me ne faccio nulla dell'IPS e preferirei avere neri decenti).

Ah si, a 3.5 m fra FHD e 4K su 43" cambia poco :)
Concordo sui neri decenti, soprattutto in multimedia danno un gran bell'impatto.

NuT
01-04-2019, 18:13
Poi qua ho visto

https://hardware.hdblog.it/2019/02/13/recensione-asus-zenbook-pro-14-ux480/

Porte: USB-A 2.0 / USB-A 3.1 Gen2 / USB-C 3.1 Gen2 / HDMI 1.4a / Jack 3.5 mm combo / microSD

Santoddio ma come si fa nel 2019 a mettere una HDMI 1.4 in un portatile da 1200-1500 euro????????? :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:

Hai ragione sull’HDMI, svista mia. Comunque si, seconda uscita.
A rigor di logica dovrebbe andare bene.
Edit: meglio se compri un adattatore Type C a DisplayPort, ora che ci penso https://www.displayport.org/displayport-over-usb-c/
Saluti
Kappa
PS: assurdo che su un portatile del genere non abbiano messo una TB3.

Sì concordo anche sulla TB3, e anche sul consiglio per il cavo.

Fatal Frame
01-04-2019, 18:21
Santoddio ma come si fa nel 2019 a mettere una HDMI 1.4 in un portatile da 1200-1500 euro????????? :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
Infatti me lo stavo chiedendo anch'io

Fatal Frame
01-04-2019, 18:23
Qui dice che solo il tb3 ha uscita video / audio

https://en.m.wikipedia.org/wiki/List_of_devices_with_video_output_over_USB-C

grdtnl
02-04-2019, 13:22
Io con il mio Dell 24" mi trovo da dio!

Marko#88
02-04-2019, 15:08
Qui dice che solo il tb3 ha uscita video / audio

https://en.m.wikipedia.org/wiki/List_of_devices_with_video_output_over_USB-C

Falso. Il mio portatile Xiaomi ha USB di tipo C (non Thunderbolt) ed essa funge anche da uscita video.

Fatal Frame
02-04-2019, 15:10
Falso. Il mio portatile Xiaomi ha USB di tipo C (non Thunderbolt) ed essa funge anche da uscita video.
Anche se fosse, per 4k@60 ci vogliono 18 Gbps mentre l'uscita USC tybe C ne ha solo 10 come l'HDMI 1.4 ... quindi se arrivo a dire che 4k@30 mi fa vomitare, che senso ha comprare un cavo nuovo per usare un'altra entrata che mi fa vedere il video sempre a 4k@30 ?!

Ci vuole il tb3 per il 4k@60 ... che ha 40 Gbps e ovviamente ne userà solo 18 ...

lantony
02-04-2019, 16:21
oggi mi arriva il 32uk550....speriamo bene ;)

keyvan
02-04-2019, 17:12
La USB Type C fa proprio la funzione elencata nel mio precedente post:
-alimentazione
-hub USB
-audio e video
Se hai la sk video con la DisplayPort o HDMI, ti farà solo da HUB con le due USB Type A sul retro.
Saluti
Kappa

Insomma per me che uso il monitor semplicemete collegato ad un pc desktop usando displayport non serve a una cippa, vero?

Marko#88
02-04-2019, 18:25
Anche se fosse, per 4k@60 ci vogliono 18 Gbps mentre l'uscita USC tybe C ne ha solo 10 come l'HDMI 1.4 ... quindi se arrivo a dire che 4k@30 mi fa vomitare, che senso ha comprare un cavo nuovo per usare un'altra entrata che mi fa vedere il video sempre a 4k@30 ?!

Ci vuole il tb3 per il 4k@60 ... che ha 40 Gbps e ovviamente ne userà solo 18 ...

Io ho detto che è falso il fatto che solo la TB3 trasporti audio e video e che anche la USB Type C lo può fare. Non ho parlato di risoluzione e di frequenza, ho solo detta che la frase "solo il tb3 ha uscita video / audio" è falsa.
Credo inoltre che tramite displayport si possa arrivare a 4K60 anche con la USB C perchè nessun portatile Xiaomi ha TB3 eppure ci arrivano usando hub displayport. Ma su questo non do certezze perchè non ho provato, il mio hub ha HDMI e il mio Xiaomi con HDMI non supporta i 60hz a 4K.
Prima o poi proverò un hub DP e vedremo se immagino giusto.

KJx89
02-04-2019, 18:50
Falso. Il mio portatile Xiaomi ha USB di tipo C (non Thunderbolt) ed essa funge anche da uscita video.

Grazie per la testimonianza, sul MBP ho una TB3, quindi non avrei potuto far prove.

Anche se fosse, per 4k@60 ci vogliono 18 Gbps mentre l'uscita USC tybe C ne ha solo 10 come l'HDMI 1.4 ... quindi se arrivo a dire che 4k@30 mi fa vomitare, che senso ha comprare un cavo nuovo per usare un'altra entrata che mi fa vedere il video sempre a 4k@30 ?!

Ci vuole il tb3 per il 4k@60 ... che ha 40 Gbps e ovviamente ne userà solo 18 ...

Come ti ho detto, prendi l'adattatore e poi in caso fai il reso... no?

Insomma per me che uso il monitor semplicemete collegato ad un pc desktop usando displayport non serve a una cippa, vero?

In quel caso l'hub USB non lo sfrutti, prova con un cavo USB A ad USB C (tipo quelli per caricare i cellulari di ultima generazione).
Saluti
Kappa

Fatal Frame
04-04-2019, 11:33
Lenovo legion t530-28icb che ho preso a natale dovrebbe supportare

4k@60 in hdmi
8k@60 in dp

Sopra ce la geforce 1050ti

https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://psref.lenovo.com/syspool/Sys/PDF/Lenovo%2520Desktops/Lenovo%2520Legion%2520T530%2520Intel/Lenovo_Legion_T530_Intel.pdf&ved=2ahUKEwj57cebnbbhAhUOmxQKHfpLCS8QFjAAegQICBAC&usg=AOvVaw10fKUBRD08A3NEWLHuRyjW&cshid=1554373983117

Fatal Frame
05-04-2019, 08:57
Ok ho collegato in DisplayPort e va a 4k@60, rispetto ad HDMI non noto differenze...

Sul monitor si può scegliere DP 1.1 e 1.2, ho lasciato 1.2, però se ho capito bene è uscito anche 1.3 e 1.4 ?!

Marko#88
05-04-2019, 09:18
Ok ho collegato in DisplayPort e va a 4k@60, rispetto ad HDMI non noto differenze...

Sul monitor si può scegliere DP 1.1 e 1.2, ho lasciato 1.2, però se ho capito bene è uscito anche 1.3 e 1.4 ?!

E perché dovresti notarne? :confused:

Fatal Frame
05-04-2019, 09:28
E perché dovresti notarne? :confused:
Non lo so... ho solo fatto presente

realista
05-04-2019, 14:47
per favore, mi listate qualche modello di monitor 4k, 16:9 , solo di questi tagli 43/45/47 e ASSOLUTAMENTE con pannello VA ??

mattxx88
14-04-2019, 23:29
Qualcuno con monitor 4k HDR qua? Vorrei sapere se c'è un modo per abilitare automaticamente la modalità HDR quando si vedono contenuti da browser (eg video YouTube)
Con i giochi già me la attiva automaticamentea a desktop lo devo fare io manualmente

Aiacos
15-04-2019, 04:29
Ragazzi quasi 400 e passa pagine di therad sono ciclopiche, quindi abbiate pietà se la domanda è stata fatta mille mila volte. Su che monitor 4k mi dovrei orientare che supporti il GSync (o sia tra quelli Freesync compatibili) per avere una buona resa del colore (uso primario gaming, secondario fotoritocco visto che ho l'hobby della fotografia. Non mi servono spazi colori estesi visto che che, tanto, non ho schede quadro o simili, ma una buona resa dello spazio colore sRGB si). Il pc monta due 1080TI (alla prossima generazione magari faccio upgrade se non mi arriva l'istanza di divorzio prima). Attualmente in 2k zero problemi con qualsiasi gioco, ma ho visto FF XV, Shadow of the tomb raider e Destiny 2 in 4K a casa di un collega di lavoro e son rimasto folgorato ed è partita la scimmia urlatrice :sofico:
Ringrazio anticipatamente per il tempo perso e per i consigli.

mattxx88
15-04-2019, 07:07
Ragazzi quasi 400 e passa pagine di therad sono ciclopiche, quindi abbiate pietà se la domanda è stata fatta mille mila volte. Su che monitor 4k mi dovrei orientare che supporti il GSync (o sia tra quelli Freesync compatibili) per avere una buona resa del colore (uso primario gaming, secondario fotoritocco visto che ho l'hobby della fotografia. Non mi servono spazi colori estesi visto che che, tanto, non ho schede quadro o simili, ma una buona resa dello spazio colore sRGB si). Il pc monta due 1080TI (alla prossima generazione magari faccio upgrade se non mi arriva l'istanza di divorzio prima). Attualmente in 2k zero problemi con qualsiasi gioco, ma ho visto FF XV, Shadow of the tomb raider e Destiny 2 in 4K a casa di un collega di lavoro e son rimasto folgorato ed è partita la scimmia urlatrice :sofico:
Ringrazio anticipatamente per il tempo perso e per i consigli.

confermo, non pensavo a un miglioramento così drastico della resa visiva

io ho montato venerdì un Asus PG27UQ e 4k Gsync + HDR è folgorante
The Division 2, FF XV BF5, spaccamascella, mai visto nulla del genere in vita mia :eek:

ho trovato in rete questo articolo per il tuo quesito:
https://www.ridble.com/monitor-4k-g-sync/

Aiacos
15-04-2019, 14:23
Quel'Asus è un mostro a leggere la scheda tecnica ma 2000 cucuzze di monitor vengo frustato :D budget diciamo sui 1000. Personalmente tra i candidati avevo adocchiato LG 34GK950F, Asus PG348Q, Acer Predator X34. Rimanendo sui più canonici 60-75 Hz di refresh massimo il ventaglio degli schermi che offrono una buona qualità dell'immagine aumenta e potrebbero anche andar bene, visto che alla soglia delle quaranta primavere non gioco certo competitivo :D

mattxx88
15-04-2019, 14:55
Quel'Asus è un mostro a leggere la scheda tecnica ma 2000 cucuzze di monitor vengo frustato :D budget diciamo sui 1000. Personalmente tra i candidati avevo adocchiato LG 34GK950F, Asus PG348Q, Acer Predator X34. Rimanendo sui più canonici 60-75 Hz di refresh massimo il ventaglio degli schermi che offrono una buona qualità dell'immagine aumenta e potrebbero anche andar bene, visto che alla soglia delle quaranta primavere non gioco certo competitivo :D

eh in effetti non lo regalano, l'ho preso anche pieno di scetticismo se devo essere sincero e invece

tornando a ciò che cerchi te, dai modelli che hai elencato vedo che sono tutti wqhd (21:9) non 4k, forse è meglio se chiedi nel 3d apposito:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2786212

Aiacos
15-04-2019, 15:05
Oddio non avevo fatto caso che le due tipologie di display hanno thread separati. Comunque prendo in considerazione anche display con il più canonico aspetto 16:9 se ci sono opzioni valide. Avevo adocchiato anche l'Acer Predator X27 sui 1250 anche se a quel punto preferivo qualche cosa sopra i 27 pollici di grandezza.

mattxx88
15-04-2019, 15:07
Oddio non avevo fatto caso che le due tipologie di display hanno thread separati. Comunque prendo in considerazione anche display con il più canonico aspetto 16:9 se ci sono opzioni valide. Avevo adocchiato anche l'Acer Predator X27 sui 1250 anche se a quel punto preferivo qualche cosa sopra i 27 pollici di grandezza.

quel predator è il fratello del mio asus, stesso pannello solo scocca ed elettronica di gestione differente :)

se puoi aspettare, a fine anno escono OLED a 43" 4k con vrr (variable refresh rate) e 120hz

giovanni69
15-04-2019, 21:03
se puoi aspettare, a fine anno escono OLED a 43" 4k con vrr (variable refresh rate) e 120hz

:sperem: :asd:

mattxx88
15-04-2019, 22:06
:sperem: :asd:

Ehh tanta roba quelli, solo la dimensione sarebbe un problema per me :(
Facessero un 32" magari :ciapet:

Aiacos
16-04-2019, 01:51
43' avrei qualche "leggerissimo" problema di dimensione :D direi massimo un 32 pollici

Shamn23
16-04-2019, 08:22
LG 27UD59

Va bene secondo voi per uso come monitor esterno del mio MacBook Pro e per utilizzare la play4?

Marko#88
18-04-2019, 07:31
Così per la cronaca: sono passato dal LG 27UD58 al DELL U2718Q.
Ai prezzi standard non vale particolarmente la pena fare questo tipo di upgrade ma l'ho fatto spendendo molto poco.. vi farò sapere, chi mi legge da un po' sa che del LG sono sempre stato molto contento.

Pennywise19
18-04-2019, 13:28
ma monitor 4K in 16:9 di ampia dimensione (intorno ai 35" pollici) ancora non si trova nulla?:stordita:

Marko#88
18-04-2019, 14:02
ma monitor 4K in 16:9 di ampia dimensione (intorno ai 35" pollici) ancora non si trova nulla?:stordita:

16:9 secondo me si passa da 32" a 43" direttamente :stordita:
Magari nel mezzo esistono delle nicchie ma saranno a zero diffusione.

giovanni69
18-04-2019, 15:26
Potreste tradurre per favore in termini di pixel cosa vorrebbe dire un 16:9 da 32'' a 43''? :confused:

Pennywise19
18-04-2019, 15:31
Potreste tradurre per favore in termini di pixel cosa vorrebbe dire un 16:9 da 32'' a 43''? :confused:


se si parla di 4K, in 16:9 è sempre 3840x2160

Marko#88
18-04-2019, 16:03
Potreste tradurre per favore in termini di pixel cosa vorrebbe dire un 16:9 da 32'' a 43''? :confused:

Nulla, dicevo che, rimanendo al formato 16:9, ci sono modelli da 32" e da 43". Nel mezzo non si trova nulla.

giovanni69
18-04-2019, 16:09
Capisco. Grazie. :)

Pongo un altro quesito da nubbio; di seguito sono gli ingredienti e quel dot pitch da 0.1845, ipotizziamo sia troppo piccolo in un 32''.

Volendo trovare la diagonale teorica necessaria e sufficiente in pollici per ottenere un 3840 x 2160 che rispetti però un vincolo di dot pitch da 0.2767 mm, che calcolo dovrei fare? Non riesco a creare la proporzione matematica....:muro:

https://i.postimg.cc/SsmqBJCD/2560-x-1440-vs-3840-x-2160-32.jpg (https://postimages.org/)

P.S. so solo che la soluzione per iterazione con quel calculator è 48'' ma vorrei capire il tipo di calcolo diretto. :)

https://i.postimg.cc/pXmZfC4J/3840-x-2160-48.jpg (https://postimages.org/)

ToXiCo
18-04-2019, 16:13
Ragazzi, qualcuno ha avuto modo di provare l'ACER Predator XB273K?

mi sembra abbia un prezzo più ragionevole rispetto all'esagerazione dell'ASUS PG27UQ....boh sto per farci un pensierino anche se avrei preferito una dimensione leggermente più grande

Marko#88
18-04-2019, 22:02
Capisco. Grazie. :)

Pongo un altro quesito da nubbio; di seguito sono gli ingredienti e quel dot pitch da 0.1845, ipotizziamo sia troppo piccolo in un 32''.

Volendo trovare la diagonale teorica necessaria e sufficiente in pollici per ottenere un 3840 x 2160 che rispetti però un vincolo di dot pitch da 0.2767 mm, che calcolo dovrei fare? Non riesco a creare la proporzione matematica....:muro:

https://i.postimg.cc/SsmqBJCD/2560-x-1440-vs-3840-x-2160-32.jpg (https://postimages.org/)

P.S. so solo che la soluzione per iterazione con quel calculator è 48'' ma vorrei capire il tipo di calcolo diretto. :)

https://i.postimg.cc/pXmZfC4J/3840-x-2160-48.jpg (https://postimages.org/)

È semplice. Ipotizziamo di parlare di 4K (tecnicamente sarebbe UHD, la classica 3840*2160):

Calcoli quanti pixel ci sono nella diagonale del monitor col teorema di Pitagora quindi ad esempio in un UHD hai 4406 pixel lungo la diagonale (radice quadra di 3840^2+2160^2). A questo punto puoi ottenere anche i ppi facendo 4406/32=137 cioè quandi pixel ci sono in ogni pollice di diagonale (si lavora sempre sulla diagonale).

A te però interessa la distanza in mm fra i pixel quindi fai 812,8 (che sono i 32" espressi in millimetri) e dividi per il numero dei pixel. 812,8/4406=0,184 ossia quanti millimetri ci sono fra ogni pixel.
Vuoi sapere quanta diagonale ti serve per avere un dot pitch di 0,28? Vai a ritroso: moltiplichi 0,28 per i pixel che hai sulla diagonale (li calcoli sapendo la risoluzione). 0,28*4406 (ipotizzando di parlare di un UHD) fa appunto 1234 mm che in pollici sono 48,6.
Se la risoluzione fosse la QHD (2560*1440) avresti sulla diagonale 2937 pixel. Se vuoi un dot pitch di 0,28 fai 0,28*2937/25,4=32" circa.

Ed effettivamente ci sta, avendo un tot di pixel in più col 4K li hai più vicini a parità di diagonale, se vuoi "allontanarli" devi salire con la diagonale. Un UHD ha circa il 50% di pixel in più sulla diagonale che in effetti, a parità di dot pitch sarà circa il 50% più lunga (da 32" a 48" appunto)

È tardi, potrei aver sbagliato i calcoli... verifica :D
Il concetto però è corretto per quel che riguarda i calcoli da fare.

Pennywise19
19-04-2019, 07:31
qua si va a comprare il monitor con la calcolatrice :D :D :D

scherzi a parte, a cosa serve sapere questi dati? :what:

Joseph Joestar
19-04-2019, 07:42
Salve, vorrei sostituire il mio vecchio 24" full hd con un 4k da almeno 27". Non sono aggiornato sulle novità, in ogni caso non mi interessa avere più di 60hz dato che gioco saltuariamente, bado più ad una buona qualità visiva (quindi penso un ips) e ad una risoluzione maggiore per lavorare meglio. Ci sono prodotti a buon prezzo per ora?

s-y
19-04-2019, 07:51
qua si va a comprare il monitor con la calcolatrice :D :D :D

scherzi a parte, a cosa serve sapere questi dati? :what:

la distanza tra i pixel è inversamente proporzionale alla loro densità, pertanto più densi sono e maggiore sarà la 'nitidezza' di ciò che viene visualizzato a schermo

densità, risoluzione, e dimensione sono 'interconnessi' tra loro, e di conseguenza ricavabili a prescindere dal dato di partenza

Marko#88
19-04-2019, 08:07
qua si va a comprare il monitor con la calcolatrice :D :D :D

scherzi a parte, a cosa serve sapere questi dati? :what:

In questo caso serve a capire che diagonale servirebbe per avere i pixel ad una certa distanza, distanza che può essere "decisa" in base alle proprie comodità. :)


Salve, vorrei sostituire il mio vecchio 24" full hd con un 4k da almeno 27". Non sono aggiornato sulle novità, in ogni caso non mi interessa avere più di 60hz dato che gioco saltuariamente, bado più ad una buona qualità visiva (quindi penso un ips) e ad una risoluzione maggiore per lavorare meglio. Ci sono prodotti a buon prezzo per ora?

"buon prezzo" è un po' vago. A partire da 400 euro ci sono i "soliti" LG 27 UHD IPS (UK600 il modello base), per 300 c'è il modello precedente 27UD59 che ha sempre un pannello IPS ma non ha l'HDR (che è farlocco ricordiamolo, non è un televisore), sui 500 c'è il Benq PD2700U o il DELL U2718Q (che monta pannello LG ma generalmente i DELL sono costruiti meglio, poi parlerò del mio). Non credo tu voglia spendere oltre ma volendo si sale ancora :)

Pennywise19
19-04-2019, 08:11
però le risoluzioni sono abbastanza standard, uno poi si sceglie la grandezza dello schermo in base alle proprie esigenze, più che in base a questi calcoli no?

Marko#88
19-04-2019, 08:22
però le risoluzioni sono abbastanza standard, uno poi si sceglie la grandezza dello schermo in base alle proprie esigenze, più che in base a questi calcoli no?

Ovvio. Ma se uno sa di volere un certo dto pitch e una certa diagonale può capire che risoluzione scegliere (anche se ce ne sono 3 principali sul 16:9 e altrettante sul 21:9, non si ha chissà quale scelta), se uno vuole un certo dot pitch e una certa risoluzione può calcolare la diagonale e così via.
Oppure prendi quello che ipotizzi vada bene e speri vada bene davvero.
Io non giudico, ho solo risposto all'utente che ciedeva quale fosse il calcolo da effettuare.

Joseph Joestar
19-04-2019, 08:22
In questo caso serve a capire che diagonale servirebbe per avere i pixel ad una certa distanza, distanza che può essere "decisa" in base alle proprie comodità. :)




"buon prezzo" è un po' vago. A partire da 400 euro ci sono i "soliti" LG 27 UHD IPS (UK600 il modello base), per 300 c'è il modello precedente 27UD59 che ha sempre un pannello IPS ma non ha l'HDR (che è farlocco ricordiamolo, non è un televisore), sui 500 c'è il Benq PD2700U o il DELL U2718Q (che monta pannello LG ma generalmente i DELL sono costruiti meglio, poi parlerò del mio). Non credo tu voglia spendere oltre ma volendo si sale ancora :)
Grazie prima di tutto. Si non ci voglio investire tantissimo, diciamo un 400€ circa.

Shamn23
19-04-2019, 08:40
"buon prezzo" è un po' vago. A partire da 400 euro ci sono i "soliti" LG 27 UHD IPS (UK600 il modello base), per 300 c'è il modello precedente 27UD59 che ha sempre un pannello IPS ma non ha l'HDR (che è farlocco ricordiamolo, non è un televisore), sui 500 c'è il Benq PD2700U o il DELL U2718Q (che monta pannello LG ma generalmente i DELL sono costruiti meglio, poi parlerò del mio). Non credo tu voglia spendere oltre ma volendo si sale ancora :)

Il 27UD59 è buono per giocare con una banale ps4? :)

Marko#88
19-04-2019, 09:33
Grazie prima di tutto. Si non ci voglio investire tantissimo, diciamo un 400€ circa.

Allora ti direi LG UK600. Sperando di non beccare un esemplare orribile :D

Il 27UD59 è buono per giocare con una banale ps4? :)

Buono è soggettivo ma sicuramente può andare.
:)

Joseph Joestar
19-04-2019, 10:03
Allora ti direi LG UK600. Sperando di non beccare un esemplare orribile :D
In che senso? Arrivano con pixel difettosi o con pannelli diversi? A questo punto anche il modello da 300€ senza HDR potrebbe andare bene se è meno un terno al lotto.

Marko#88
19-04-2019, 10:26
In che senso? Arrivano con pixel difettosi o con pannelli diversi? A questo punto anche il modello da 300€ senza HDR potrebbe andare bene se è meno un terno al lotto.

Coi monitor è sempre un terno al lotto, specie quelli di fascia più bassa (che si presume abbiano un controllo qualità meno preciso).
Pixel morti è difficile, al massimo un po' di disuniformità o blb. Se lo prendi su Amazon puoi stare sereno che almeno l'eventuale reso è comodo.

giovanni69
19-04-2019, 11:01
Ovvio. Ma se uno sa di volere un certo dto pitch e una certa diagonale può capire che risoluzione scegliere (anche se ce ne sono 3 principali sul 16:9 e altrettante sul 21:9, non si ha chissà quale scelta), se uno vuole un certo dot pitch e una certa risoluzione può calcolare la diagonale e così via.
Oppure prendi quello che ipotizzi vada bene e speri vada bene davvero.
Io non giudico, ho solo risposto all'utente che ciedeva quale fosse il calcolo da effettuare.

@Marko#88: ti ringrazio per la risposta e per il calcolo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46179403&postcount=7845). :ave: :cincin:

E ne approfitto per commentare il senso della mia domanda da nubbio esposta sopra, il che si riallaccia a quanto scritto da s-y che ringrazio per il prezioso commento:

la distanza tra i pixel è inversamente proporzionale alla loro densità, pertanto più densi sono e maggiore sarà la 'nitidezza' di ciò che viene visualizzato a schermo

densità, risoluzione, e dimensione sono 'interconnessi' tra loro, e di conseguenza ricavabili a prescindere dal dato di partenza

Dal mio punto di vista personale una densità altissima di pixel non compensa il fatto di aumentare la nitidizza se poi per compensare la leggibilità devi mettere lo scaling del 150-200% (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46139288&postcount=7764) quando hai a che fare con numeri e testo.

Per questo la mia osservazione da nubbio è stata: se "ci vedo bene" con un dot pitch da 0.27 su un monitor da 32" con risoluzione 2560 x 1440, se passassi ad un 4K non voglio vedere semplicemente più 'denso' a 3840x2160 a parità di diagonale. Mi serve una diagonale maggiore per mantenere lo stesso dot pitch in modo da visualizzare davvero più informazioni. Se metto (leggi: sono costretto da distanza, occhi, tipo di necessità, ecc) lo scaling, a parità di diagonale, rischio di 'simulare' ancora un 2560x1440.

In pratica dal mio punto di vista, per l'uso office con numeri, tabelle e testo, non ha senso aumentare la risoluzione se poi viene concentrata nel medesimo spazio ed il vantaggio di risoluzione viene poi castrato dalla necessità di aumentare lo scaling. (I giochi immagino sono tutto un altro discorso).

- Mi sono perso qualcosa o il discorso che ho ipotizzato ha un qualche senso?

- Oppure la tecnologia legata ad un dot pitch da 0.27mm di un LCD di 10 anni fa non è confrontabile con uno 0.27 di un IPS del 2015 o di un... VA... OLED del 2020? :confused:

s-y
19-04-2019, 11:12
senso ne ha
diciamo che è sempre soggettivo

c'è chi preferisce avere un testo (principalmente) più definito aumentando la densità
c'è chi preferisce avere più spazio per visualizzare più infomazioni
c'è chi preferisce avere un display fisicamente più grande

giovanni69
19-04-2019, 11:18
Grazie s-y.

E quanto alla seconda domanda come va affrontata per mediare l'evolversi della tecnologia ed il dot pitch utilizzato come parametro per la leggibilità e per mantenere le stesse proporzioni geometriche sullo schermo? (ad es. un medesimo quadrato appare più piccolo in un 3840x2160 vs 1900x1200).

Marko#88
19-04-2019, 11:20
- Mi sono perso qualcosa o il discorso che ho ipotizzato ha un qualche senso?

- Oppure la tecnologia legata ad un dot pitch da 0.27mm di un LCD di 10 anni fa non è confrontabile con uno 0.27 di un IPS del 2015 o di un... VA... OLED del 2020? :confused:

Il discorso ha senso, però secondo me non può essere legato solo allo spazio. Nel senso, fra un 27" Full HD e un 4K usato al 200% (quindi stesso spazio) io preferirei comunque il secondo perché a parità di spazio hai testo e immagini più nitide.
Ovvio che farlo solo per quello non ha troppo senso, secondo me deve essere un ibrido fra le cose; ad esempio sono con un 24/27 1080, decido che voglio aumentare sia nitidezza che spazio e allora passo al 27/32 UHD.
Ma come dice s-y, è soggettivo. :)

Per il resto, il dot pitch è sempre quello. Al netto della qualità dei monitor non è un parametro che è influenzato dalla tecnologia che c'è dietro al monitor.

s-y
19-04-2019, 18:58
cmq forse una certa confusione (intendo in generale, nessuno in particolare) la può dare il fatto che quando i display erano crt, si poteva si 'forzare' per andare oltre la risoluzione consigliata, ma perdendo in nitidezza (tra le altre cose)

era soggettivo anche lì, ma indubbiamente la nitidezza era maggiore se non si 'sforava' il dot pitch ideale, e chissà, forse parte d questo concetto è restato anche oggi, dove invece la densità sempre quella resta, a parità di pannello

weaponX
20-04-2019, 06:49
Salve a tutti.
Volevo un piccolo chiarimento.
Ma io con un monitor 4K ma senza HDR, ho un LG 43UD79-B, posso vedere i Blu-Ray UHD? O devo per forza avere anche l'HDR attivo?
Grazie per il chiarimento e buona Pasqua.

Marko#88
20-04-2019, 07:40
Salve a tutti.
Volevo un piccolo chiarimento.
Ma io con un monitor 4K ma senza HDR, ho un LG 43UD79-B, posso vedere i Blu-Ray UHD? O devo per forza avere anche l'HDR attivo?
Grazie per il chiarimento e buona Pasqua.

Se hai un lettore BD UHD secondo me si, unica cosa non si attiva l'HDR. Ma aspetta altri pareri per sicurezza. :)

s-y
20-04-2019, 07:56
nemmeno io certezze, ma mi parrebbe strano non ci fosse retrocompatibilità, se la tirerebbero sui piedi da soli

giovanni69
20-04-2019, 11:16
Il discorso ha senso, però secondo me non può essere legato solo allo spazio. Nel senso, fra un 27" Full HD e un 4K usato al 200% (quindi stesso spazio) io preferirei comunque il secondo perché a parità di spazio hai testo e immagini più nitide.
Ovvio che farlo solo per quello non ha troppo senso, secondo me deve essere un ibrido fra le cose; ad esempio sono con un 24/27 1080, decido che voglio aumentare sia nitidezza che spazio e allora passo al 27/32 UHD.
Ma come dice s-y, è soggettivo. :)

Per il resto, il dot pitch è sempre quello. Al netto della qualità dei monitor non è un parametro che è influenzato dalla tecnologia che c'è dietro al monitor.

[...] forse parte d questo concetto è restato anche oggi, dove invece la densità sempre quella resta, a parità di pannello

Dunque, la mia non è solo confusione ma anche ignoranza :p

Chiarito questo, credo che s-y per parità di pannello intenda la diagonale dello stesso ed entrambi affermate che una certa densità è tale ed essa stessa è indipendentemente dalla tecnologia. D'accordo.

Ma vedendo la questione da un punto di vista laterale: può una certa tecnologia compensare in qualche modo il valore di dot pitch nella rappresentazione del classico quadrato 5cm x 5 cm?

In altre parole, da una prospettiva WYSIWYG, alla fine della fiera partendo da un monitor 2560x1440 / 32'' che ha densità pixel 0.2767, se si vuole passare ad un monitor di diagonale & risoluzione superiore, sarà sempre quel parametro di dot pitch a determinare lo scaling necessario a ricostruire il medesimo quadrato da 5 cm esatti per lato o la tecnologia LCD, VA, IPS... possono incidere come fattore di geometria?

Spero la domanda sia abbastanza chiara.

s-y
20-04-2019, 11:55
beh si, la densità (indicabile anche in dpi, valore che si usa anche in fase di stampa ad esempio) è un valore assoluto, non relativo

il tutto al netto delle varie tecnologie di scaling 'a posteriori'

quanto a come sono implementati i pixel del pannello, cambia nulla lato densità

poi in caso di disposizioni dei pixel particolari (ad ora cmq è tutto fatto tramite 'tile di pannellini rgb' a quanto ne sappia, anche perchè impatta su cosa deve pilotare l'os) potrebbe essere necessario indicare un parametro diverso. per fare un esempio, i crt trinitron che indicavano l'aperture grill perchè erano fisicamente differenti dagli schermi tradizionali

giovanni69
20-04-2019, 14:57
Chiaro, grazie, s-y.
:ave:
Ah...ricordo ancora il giorno in cui si è bruciato il mio trinitron a 22' :cry:

Dato per assodato che uno 0.27mm è identico come effetto finale sulla geometria del quadro in modo trasversale tra le tecnologie, per uso office, testo, numeri (nero su bianco o viceversa) e tabelle i migliori tra LCD, VA, IPS, ecc almeno dal lato teorico sono i VA ("VA is all about black levels")?

Shamn23
23-04-2019, 08:03
Buono è soggettivo ma sicuramente può andare.
:)

Modifico:

E' sufficiente buono da non avere un effetto scia e dare fastidio? :D

E come monitor esterno per macbook pro?

Marko#88
23-04-2019, 08:58
Modifico:

E' sufficiente buono da non avere un effetto scia e dare fastidio? :D

E come monitor esterno per macbook pro?

Scie e fastidio secondo me no, io ci ho giocato per due anni (ma su computer) e problemi non ne ho avuti.
Ovvio, non è un TN da 1 ms e 144hz ma lo si mette in conto :)
Come monitor esterno va altrettanto bene, anche qui tieni sempre conto che è il monitor 4K IPS sul mercato. Non aspettarti uniformità da EIZO da 1200 euro, non aspettarti AdobeRGB o P3, non aspettarti neri perfetti e zero blb. Ma è un buon monitor e ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
Io mi ci sono trovato molto bene (avevo il 58 ma è uguale) per i due anni circa in cui l'ho avuto e ci ho giocato, lavorato con Solid Works, postprodotto foto con Lightroom e PS, guardato qualche film/serie (i primi sei mesi, poi ho comprato un tv) e ne sono sempre stato contento. L'ho cambiato solo perché fra vendere quello e comprare il DELL ci ho smenato un centello e ne è valsa assolutamente la pena. Alla differenza di prezzo da nuovi (250 euro) sarei per dire di no.

lantony
23-04-2019, 15:37
oggi mi arriva il 32uk550....speriamo bene ;)

ho appena attivato Freesync con Nvidia, funziona alla grande anche su questo monitor anche se non è tra quelli che lo supportano "ufficialmente".

Mike73
23-04-2019, 15:40
ho appena attivato Freesync con Nvidia, funziona alla grande anche su questo monitor anche se non è tra quelli che lo supportano "ufficialmente".

In quale sezione si attiva?

lantony
23-04-2019, 15:48
In quale sezione si attiva?

bisogna prendere i seguenti accorgimenti:

1) Utilizzare display port e non HDMI
2) disattivare vsync in tutti i giochi
3) nel pannello di controllo nvidia compare la sezione gsync che bisogna attivare (enable freesync in fullscreen mode + enable specific settings for this monitor)
4) nel menu del monitor ho attivato freesync in versione "extended"


nonostante il monitor sia da 60hz si nota subito che il freesync è attivato, è tutto più fluido e realistico!

Shamn23
23-04-2019, 17:24
Scie e fastidio secondo me no, io ci ho giocato per due anni (ma su computer) e problemi non ne ho avuti.
Ovvio, non è un TN da 1 ms e 144hz ma lo si mette in conto :)
Come monitor esterno va altrettanto bene, anche qui tieni sempre conto che è il monitor 4K IPS sul mercato. Non aspettarti uniformità da EIZO da 1200 euro, non aspettarti AdobeRGB o P3, non aspettarti neri perfetti e zero blb. Ma è un buon monitor e ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
Io mi ci sono trovato molto bene (avevo il 58 ma è uguale) per i due anni circa in cui l'ho avuto e ci ho giocato, lavorato con Solid Works, postprodotto foto con Lightroom e PS, guardato qualche film/serie (i primi sei mesi, poi ho comprato un tv) e ne sono sempre stato contento. L'ho cambiato solo perché fra vendere quello e comprare il DELL ci ho smenato un centello e ne è valsa assolutamente la pena. Alla differenza di prezzo da nuovi (250 euro) sarei per dire di no.

Stra dettagliato, grazie mille!

Come monitor esterno mi servirebbe solo per scrivere la tesi e lavorare su excel quindi nessuna esigenza particolare.

Per la ps4.. Secondo te vale la pena investire un po' di più per uno schermo migliore? Tipo questo che è un TN Acer KG281KBMIIPX

Marko#88
23-04-2019, 17:32
Stra dettagliato, grazie mille!

Come monitor esterno mi servirebbe solo per scrivere la tesi e lavorare su excel quindi nessuna esigenza particolare.

Per la ps4.. Secondo te vale la pena investire un po' di più per uno schermo migliore? Tipo questo che è un TN Acer KG281KBMIIPX

Io sono molto integralista sulle console. Ho avuto per un annetto una PS4 Pro, poi venduta perché non mi trovavo bene... ma le console moderne per me vanno collegate a televisori moderni. Già sono limitate, se poi ci si limita anche come qualità dello schermo tanto vale giocare a pc su un i3 di quarta generazione con una 1060, l'esperienza bene o male siamo li :asd:
Detto questo, dopo aver attirato gli insulti di tutti i consolari che circolano, il mio ragionamento è che o la colleghi a qualcosa di veramente valido (HDR decente, local dimming, magari pannello VA) oppure fra i vari monitor le differenze sono minime, in gaming sono nulle.
Ma sono miei personalissimi pareri, non verità assolute. :)

Mike73
23-04-2019, 18:36
bisogna prendere i seguenti accorgimenti:

1) Utilizzare display port e non HDMI
2) disattivare vsync in tutti i giochi
3) nel pannello di controllo nvidia compare la sezione gsync che bisogna attivare (enable freesync in fullscreen mode + enable specific settings for this monitor)
4) nel menu del monitor ho attivato freesync in versione "extended"


nonostante il monitor sia da 60hz si nota subito che il freesync è attivato, è tutto più fluido e realistico!


Con la config in sign GTX980 (quindi non so se vi é compatibilitá ho:

1)- collegamento tramite mini display port;
3)- nel pannello di controllo non compare gsync
4)- nel menu del monitor non c'é freesync

Shamn23
23-04-2019, 18:44
Io sono molto integralista sulle console. Ho avuto per un annetto una PS4 Pro, poi venduta perché non mi trovavo bene... ma le console moderne per me vanno collegate a televisori moderni. Già sono limitate, se poi ci si limita anche come qualità dello schermo tanto vale giocare a pc su un i3 di quarta generazione con una 1060, l'esperienza bene o male siamo li :asd:
Detto questo, dopo aver attirato gli insulti di tutti i consolari che circolano, il mio ragionamento è che o la colleghi a qualcosa di veramente valido (HDR decente, local dimming, magari pannello VA) oppure fra i vari monitor le differenze sono minime, in gaming sono nulle.
Ma sono miei personalissimi pareri, non verità assolute. :)

E quanto si va a spendere per qualcosa di veramente decente? :D

Marko#88
24-04-2019, 06:25
E quanto si va a spendere per qualcosa di veramente decente? :D

Monitor non esiste quasi nulla. Ci sono i televisori validi ma meno di 1000 euro fai fatica. :stordita:
Quei pochi monitor ultramoderni e paragonabili alle tv costano anche di più. :asd:

giovanni69
24-04-2019, 07:19
Chiaro, grazie, s-y.
:ave:
Ah...ricordo ancora il giorno in cui si è bruciato il mio trinitron a 22' :cry:

Dato per assodato che uno 0.27mm è identico come effetto finale sulla geometria del quadro in modo trasversale tra le tecnologie, per uso office, testo, numeri (nero su bianco o viceversa) e tabelle i migliori tra LCD, VA, IPS, ecc almeno dal lato teorico sono i VA ("VA is all about black levels")?

Up!

s-y
24-04-2019, 07:50
imho è impossibile rispondere con certezza
nel senso che in teoria è una cosa, ma nella implementazione pratica può essere un'altra
direi anche che la questione è abbastanza ot, su questo thread

Shamn23
24-04-2019, 09:23
Monitor non esiste quasi nulla. Ci sono i televisori validi ma meno di 1000 euro fai fatica. :stordita:
Quei pochi monitor ultramoderni e paragonabili alle tv costano anche di più. :asd:

Beh un televisore non mi serve nemmeno a dire il vero!

Io pensavo che i monitor fossero migliori delle tv per giocare :fagiano:

Fatal Frame
24-04-2019, 09:29
Sul samsung 28 pollici attaccato tramite display port al fisso, ho settato lo zoom a 175% ed è perfetto... mentre 150% è troppo piccolo e scomodo e 200% troppo grande :fagiano: :ciapet:

Marko#88
24-04-2019, 09:53
Beh un televisore non mi serve nemmeno a dire il vero!

Io pensavo che i monitor fossero migliori delle tv per giocare :fagiano:

I monitor sono più veloci, generalmente si preferiscono per quello.
La qualità di immagine però è inferiore e non di poco. I televisori hanno HDR vero, luminosità a zone, pannelli con contrasti nativi mooolto più alti dei monitor, luminosità massime più alte etc. Il prezzo da pagare è un tempo di risposta più alto, generalmente non è un problema a meno che tu non sia uno dei migliori giocatori al mondo. :D

lantony
24-04-2019, 17:39
Con la config in sign GTX980 (quindi non so se vi é compatibilitá ho:

1)- collegamento tramite mini display port;
3)- nel pannello di controllo non compare gsync
4)- nel menu del monitor non c'é freesync

il tuo monitor e' quello in sign? se si il PA328Q non supporta freesync se non sbaglio .... quindi e' normale che non hai nessuna opzione e non puoi attivarlo

Mike73
24-04-2019, 19:43
il tuo monitor e' quello in sign? se si il PA328Q non supporta freesync se non sbaglio .... quindi e' normale che non hai nessuna opzione e non puoi attivarlo

Si esatto, ma avendo letto che tu lo avevi abilitato sebbene non avessi la certificazione, pensavo si potesse fare...........

lantony
24-04-2019, 23:32
Si esatto, ma avendo letto che tu lo avevi abilitato sebbene non avessi la certificazione, pensavo si potesse fare...........

Il freesync è supportato ufficialmente dal mio monitor ma freesync funziona ed ha sempre funzionato solo su AMD (e non su Nvidia che adotta invece gsync), questo fino ad un paio di settimane fa quando Nvidia ha fatto uscire driver che permettono di usare freesync anche su schede Nvidia ma i monitor ufficialmente supportato sono pochi sul loro sito. Cmq come nel mio caso , freesync funziona alla grande anche se il monitor non rientra nella lista nvidia

Shamn23
25-04-2019, 08:35
I monitor sono più veloci, generalmente si preferiscono per quello.
La qualità di immagine però è inferiore e non di poco. I televisori hanno HDR vero, luminosità a zone, pannelli con contrasti nativi mooolto più alti dei monitor, luminosità massime più alte etc. Il prezzo da pagare è un tempo di risposta più alto, generalmente non è un problema a meno che tu non sia uno dei migliori giocatori al mondo. :D

Mi stai aprendo un mondo :ubriachi:

Ti faccio un'altra domanda anche se mi starai odiando :asd:

Vale la pena spendere 400 euro per LG 27UK600 o meglio LG 27UD58-B.AEU a 300 euro? :)

( A questo punto credo che appena torno a casa dalla terra di babbo natale prendo un televisore per godermi a pieno la ps4, ma nel frattempo giocherei qualche mese sul monitor )

Mike73
25-04-2019, 08:40
Il freesync è supportato ufficialmente dal mio monitor ma freesync funziona ed ha sempre funzionato solo su AMD (e non su Nvidia che adotta invece gsync), questo fino ad un paio di settimane fa quando Nvidia ha fatto uscire driver che permettono di usare freesync anche su schede Nvidia ma i monitor ufficialmente supportato sono pochi sul loro sito. Cmq come nel mio caso , freesync funziona alla grande anche se il monitor non rientra nella lista nvidia

In effetti ho preso un abbaglio.... Intendevo il gsync mentre scrivevo freesync....

Code-TR
25-04-2019, 10:02
Ciao a tutti. Vorrei chiedere alcune informazioni su un problema che non riesco a risolvere, ho cercato ovunque. Ho appena acquistato una RTX 2080 ti da affiancare al monitor 4k che uso da tempo Acer XB280HK, con tecnologia G-sync. Ho fatto caso l'altro giorno che l'immagine del desktop non è centrata rispetto al monitor, rimane una leggere striscia nera a sx e in alto, come se fosse spostata l'immagine su schermo leggermente verso destra e in basso. Dalle impostazioni del monitor non c'è nessun modo per centrare l'immagine, nè tantomeno poter lavorare sullo spostamento (io ricordo che una volta era possibile anche con una specie di tastiera virtuale dal pannello di controllo nvidia, ora non c'è più). Il motivo per cui non è possibile è il fatto di avere un ingresso display port? Il monitor supporta solo quello. Non è un grandissimo problema, però è fastidioso sapere che l'immagine non è centrata, mi sta condizionando. Non saprei dire se era così anche prima che cambiassi scheda video, è possibile che su questo aspetto la scheda video abbia una rilevanza? Ovviamente risoluzione e tutto sono quelle corrette. Ho pensato che può esserci un collegamento tra il fatto che il monitor supporta il display port 1.2 mentre la scheda video è 1.4, può avere un senso questa cosa?

Se qualcuno può aiutarmi ringrazio in anticipo, buona giornata.

lantony
25-04-2019, 10:27
In effetti ho preso un abbaglio.... Intendevo il gsync mentre scrivevo freesync....
si effettivamente nel pannello nvidia si deve attivare gsync anche se in realta' si tratta di freesync ;)

Shotokhan
25-04-2019, 12:52
Ragazzi, mio cognato vuole comprare una Sony KD55AF8 che alla mediaworld danno a 1899€ (in offerta altrimenti sarebbe 2499€) e mi ha chiesto un parere però io non sono molto informato sulle TV. Da ciò che ho potuto leggere online è un buon prodotto (e ci mancherebbe) ma il costo è alto.

Che ne pensate? Sul mercato ci sono prodotti simili o migliori a prezzi inferiori?

cdr700
25-04-2019, 12:58
il panasonic 55fz800... è eccezionale come qualità visiva

raiden_master_v5
25-04-2019, 13:25
Con la config in sign GTX980 (quindi non so se vi é compatibilitá ho:

1)- collegamento tramite mini display port;
3)- nel pannello di controllo non compare gsync
4)- nel menu del monitor non c'é freesync

Non so se il monitor ha il gsynco il freesync ma in ogni caso non puoi attivare òa seconda perché i driver Nvidia in tal caso vanno dalla serie Gtx10XX in su.

Shotokhan
25-04-2019, 14:00
il panasonic 55fz800... è eccezionale come qualità visiva

ciao, questa era una risposta alla mia domanda o di qualche altro? perché il 65" alla fine costa come il sony da me indicato (ma a prezzo pieno)

cdr700
25-04-2019, 14:22
non è un 65 ma 55 come il sony da te indicato

Mike73
25-04-2019, 15:28
Non so se il monitor ha il gsynco il freesync ma in ogni caso non puoi attivare òa seconda perché i driver Nvidia in tal caso vanno dalla serie Gtx10XX in su.

Ah, ok, grazie...

giovanni69
26-04-2019, 07:29
imho è impossibile rispondere con certezza
nel senso che in teoria è una cosa, ma nella implementazione pratica può essere un'altra
direi anche che la questione è abbastanza ot, su questo thread

D'accordo. Grazie.

bati1971
26-04-2019, 07:48
Sul samsung 28 pollici attaccato tramite display port al fisso, ho settato lo zoom a 175% ed è perfetto... mentre 150% è troppo piccolo e scomodo e 200% troppo grande :fagiano: :ciapet:

ho visto che hai in firma un tv 40 pollici, come funziona in game col pc?
la mancanza del freesync si nota? come scala dal 4k al 1080p?

Il freesync è supportato ufficialmente dal mio monitor ma freesync funziona ed ha sempre funzionato solo su AMD (e non su Nvidia che adotta invece gsync), questo fino ad un paio di settimane fa quando Nvidia ha fatto uscire driver che permettono di usare freesync anche su schede Nvidia ma i monitor ufficialmente supportato sono pochi sul loro sito. Cmq come nel mio caso , freesync funziona alla grande anche se il monitor non rientra nella lista nvidia

il tuo monitor come scala il 1080p ? bene o sfoca un po l'immagine?


scusate ma vorrei cambiare il mio monitor in firma e sono indeciso se fare una tv 40/43 o un monitor 2k/4k (o addirittura 21/9 ma 1080p) ma senza cambiare la vga, almeno fino all'uscita delle nuove amd

grazie

Fatal Frame
26-04-2019, 17:55
ho visto che hai in firma un tv 40 pollici, come funziona in game col pc?
la mancanza del freesync si nota? come scala dal 4k al 1080p?



il tuo monitor come scala il 1080p ? bene o sfoca un po l'immagine?
Uso la tv 40 solo con le console. 4k@60 e 1080p@60 vanno perfetti

Il monitor 28 a 1080p@60 nei giochi va bene mentre sul desktop è un po sfuocato. Meglio tenere la risoluzione nativa.

bati1971
26-04-2019, 18:19
Uso la tv 40 solo con le console. 4k@60 e 1080p@60 vanno perfetti

Il monitor 28 a 1080p@60 nei giochi va bene mentre sul desktop è un po sfuocato. Meglio tenere la risoluzione nativa.

Ah be allora lascio le console sul tv 4k di sopra e nel mio rifugio pc potrei usare il monitor 4k per giocare e tenere il mio 27 FHD per desktop.
Tanto posso lanciare un gioca da un monitor all'altro vero?, ciò posso scegliere su quale monitor voglio giocare?
Hai provato ad abbassare la risoluzione e vedere se si può aumentare iil frame rate? (alcuni monitor lo permettono)
Grazie

Fatal Frame
26-04-2019, 18:21
Ah be allora lascio le console sul tv 4k di sopra e nel mio rifugio pc potrei usare il monitor 4k per giocare e tenere il mio 27 FHD per desktop.
Tanto posso lanciare un gioca da un monitor all'altro vero?, ciò posso scegliere su quale monitor voglio giocare?
Hai provato ad abbassare la risoluzione e vedere se si può aumentare iil frame rate? (alcuni monitor lo permettono)
Grazie
Tv con console e Monitor con pc. Sempre pensata cosi.

Bestio
26-04-2019, 21:36
Tv con console e Monitor con pc. Sempre pensata cosi.

Non capirò mai questa "scuola di pensiero", per me conta "il fine" non "il mezzo", e in questo caso dipende dal tipo di gioco.

Un single player spettacolare e "cinematografico" come GTA o TW3 giocato su un 65' di fascia medio-alta lo trovo immensamente più coinvolgente ed immersivo piuttosto che su un "monitorino" 27/32''.

Un multiplayer competitivo o uno strategico/manageriale/gestionale invece potrebbe essere preferibile giocarlo su un monitor molto reattivo.

Infatti io passo dal monitor gaming alla TV in base al tipo di gioco, non al dispositivo su cui lo gioco.

bati1971
26-04-2019, 21:56
Non capirò mai questa "scuola di pensiero", per me conta "il fine" non "il mezzo", e in questo caso dipende dal tipo di gioco.

Un single player spettacolare e "cinematografico" come GTA o TW3 giocato su un 65' di fascia medio-alta lo trovo immensamente più coinvolgente ed immersivo piuttosto che su un "monitorino" 27/32''.

Un multiplayer competitivo o uno strategico/manageriale/gestionale invece potrebbe essere preferibile giocarlo su un monitor molto reattivo.

Infatti io passo dal monitor gaming alla TV in base al tipo di gioco, non al dispositivo su cui lo gioco.

effettivamente ho provato shadow of the tomb raider sul 55 in sala e anche scalato a 1080p era moolto bello, addirittura poi lo ho rimesso sul monitor in firma e mi sono cadute le braccia in confronto, sara solo 60 fps ma ha una resa visiva migliore. sono sempre piu indeciso, quasi quasi affianco un tv 40 pollici 4k al mio monitor e a seconda del gioco vedo cosa collegare, inoltre posso lasciarci anche la ps4 pro cosi sono anche piu comodo che in salotto, che dici:read:

Fatal Frame
26-04-2019, 22:18
Non capirò mai questa "scuola di pensiero", per me conta "il fine" non "il mezzo", e in questo caso dipende dal tipo di gioco.



Un single player spettacolare e "cinematografico" come GTA o TW3 giocato su un 65' di fascia medio-alta lo trovo immensamente più coinvolgente ed immersivo piuttosto che su un "monitorino" 27/32''.



Un multiplayer competitivo o uno strategico/manageriale/gestionale invece potrebbe essere preferibile giocarlo su un monitor molto reattivo.



Infatti io passo dal monitor gaming alla TV in base al tipo di gioco, non al dispositivo su cui lo gioco.Ognuno fa come gli pare... ;)

-DNT-
27-04-2019, 10:11
Ciao a tutti, domanda per chi ha un setup dual monitor.
Ho un 24" 144hz che uso per giocare e vorrei affiancarlo a un 28" 4k che userei per editing foto e lavoro.

Secondo voi lavorare su uno e giocare sull'altro è comodo, oppure risulta fastidioso passare a risoluzioni/dimensioni diverse continuamente?

Marko#88
29-04-2019, 06:39
Mi stai aprendo un mondo :ubriachi:

Ti faccio un'altra domanda anche se mi starai odiando :asd:

Vale la pena spendere 400 euro per LG 27UK600 o meglio LG 27UD58-B.AEU a 300 euro? :)

( A questo punto credo che appena torno a casa dalla terra di babbo natale prendo un televisore per godermi a pieno la ps4, ma nel frattempo giocherei qualche mese sul monitor )

Il UK600 in più ha l'HDR (non è come nelle televisioni però, è molto più scarso) e forse un contrasto un po' più alto. Per giocare, anche se non di tanto, è carino come effetto. Sono comunque monitor molto simili, fa piu il culo di trovarne uno buono che le caratteristiche in sè. :asd:

Ciao a tutti. Vorrei chiedere alcune informazioni su un problema che non riesco a risolvere, ho cercato ovunque. Ho appena acquistato una RTX 2080 ti da affiancare al monitor 4k che uso da tempo Acer XB280HK, con tecnologia G-sync. Ho fatto caso l'altro giorno che l'immagine del desktop non è centrata rispetto al monitor, rimane una leggere striscia nera a sx e in alto, come se fosse spostata l'immagine su schermo leggermente verso destra e in basso. Dalle impostazioni del monitor non c'è nessun modo per centrare l'immagine, nè tantomeno poter lavorare sullo spostamento (io ricordo che una volta era possibile anche con una specie di tastiera virtuale dal pannello di controllo nvidia, ora non c'è più). Il motivo per cui non è possibile è il fatto di avere un ingresso display port? Il monitor supporta solo quello. Non è un grandissimo problema, però è fastidioso sapere che l'immagine non è centrata, mi sta condizionando. Non saprei dire se era così anche prima che cambiassi scheda video, è possibile che su questo aspetto la scheda video abbia una rilevanza? Ovviamente risoluzione e tutto sono quelle corrette. Ho pensato che può esserci un collegamento tra il fatto che il monitor supporta il display port 1.2 mentre la scheda video è 1.4, può avere un senso questa cosa?

Se qualcuno può aiutarmi ringrazio in anticipo, buona giornata.

Prova ad andare nel pannello di controllo Nvidia alla sezione "regola dimensioni e posizione del desktop", magari c'è la possibilità di regolare quello che cerchi. :)

Shamn23
29-04-2019, 14:11
Il UK600 in più ha l'HDR (non è come nelle televisioni però, è molto più scarso) e forse un contrasto un po' più alto. Per giocare, anche se non di tanto, è carino come effetto. Sono comunque monitor molto simili, fa piu il culo di trovarne uno buono che le caratteristiche in sè. :asd:


Top grazie! Prendo il UK600 usato su amazon warehouse allora, tanto male che va posso ridarlo indietro :D

fenice19
05-05-2019, 17:37
stavo guardando un po di monitor in giro 4k butto l'occhio sui supermonitor Acer predatox X27 e Asus Rog pg27UQ... insomma quei super monitor gaming 4k HDR10 gsynk quantum dot ecc. ecc. valutati due giorni fa sui 2600 euro 2500. li si trovano ora su Amazon a 1400 euro circa…. fregatura dietro l'angolo o chi se li è permessi a 2000 e passa euro si butta ora nel fiume ?

keyvan
05-05-2019, 23:20
Ciao a tutti, domanda per chi ha un setup dual monitor.
Ho un 24" 144hz che uso per giocare e vorrei affiancarlo a un 28" 4k che userei per editing foto e lavoro.

Secondo voi lavorare su uno e giocare sull'altro è comodo, oppure risulta fastidioso passare a risoluzioni/dimensioni diverse continuamente?

Assolutamente no, ormai da anni ho il monitor e la tv collegati al pc, i film tipo netflix e ecc li guardo sulla tv, il resto sul monitor, non devo fare altro che trascinare le finestre che mi interessano.

lantony
07-05-2019, 00:53
ho visto che hai in firma un tv 40 pollici, come funziona in game col pc?
la mancanza del freesync si nota? come scala dal 4k al 1080p?



il tuo monitor come scala il 1080p ? bene o sfoca un po l'immagine?


scusate ma vorrei cambiare il mio monitor in firma e sono indeciso se fare una tv 40/43 o un monitor 2k/4k (o addirittura 21/9 ma 1080p) ma senza cambiare la vga, almeno fino all'uscita delle nuove amd

grazie
Scala incredibilmente bene...almeno rispetto alla TV che avevo prima. Non ho altro metro di paragone

ToXiCo
07-05-2019, 17:31
stavo guardando un po di monitor in giro 4k butto l'occhio sui supermonitor Acer predatox X27 e Asus Rog pg27UQ... insomma quei super monitor gaming 4k HDR10 gsynk quantum dot ecc. ecc. valutati due giorni fa sui 2600 euro 2500. li si trovano ora su Amazon a 1400 euro circa…. fregatura dietro l'angolo o chi se li è permessi a 2000 e passa euro si butta ora nel fiume ?

eh in effetti, io stavo valutando l'acquisto dell'Acer Predator XB273KP, che al momento sull'Amazzone si trova a poco meno di 1.300 euro, ma non vorrei beccare una fregatura e pentirmene….

Psychotic
08-05-2019, 09:20
Mi è arrivato ieri l'LG 32GK650F (pannello VA).

E' normale che i bordi abbiano un effetto tipo di rifrazione?
In pratica quello che viene visualizzato ai bordi del monitor non è perfettamente visibile ma è come se fosse deformato da un vetro curvo.
Non mi so spiegare ma lo trovo fastidioso, magari faccio una foto.

Ho provato ad usare Kovaak's aim trainer, dove ho lo sfondo nero e la griglia blu.
Bene la variazione di luminosità della griglia quando si sposta la visuale è veramente notevole e anche questa piuttosto fastidiosa.
Ho provato a smanettare un pò con l'OSD ma senza successo.

Oggi proverò ad usarlo a 120 hz anziché a 144 (ho letto in passato che il pannello è troppo stiracchiato a 144) ma sono perplesso.

Fatal Frame
08-05-2019, 09:27
Ai bordi mi è capitato solo di vedere una luminosità gradualmente più bassa, però prendo solo tutto samsung o portatili asus.

Bordi con immagine deformata mai

Psychotic
08-05-2019, 11:05
Argh! Scusate ho sbagliato thread! :eek:

fenice19
08-05-2019, 17:48
eh in effetti, io stavo valutando l'acquisto dell'Acer Predator XB273KP, che al momento sull'Amazzone si trova a poco meno di 1.300 euro, ma non vorrei beccare una fregatura e pentirmene….

In realtà avevo visto il nuovo Acer predator xb3 che a quanto pare differisce dal x27 oltre che dal prezzo 1300 Vs 2000 euri x il fatto di non avere il full array con quello effetto alone intorno agli oggetti chiari su sfondo nero ha un hdr 400 Vs un hdr 1000. Sbaglio o l x27 da qualcosa in più?

artiom
08-05-2019, 20:29
Ciao a tutti. Vorrei chiedere alcune informazioni su un problema che non riesco a risolvere, ho cercato ovunque. Ho appena acquistato una RTX 2080 ti da affiancare al monitor 4k che uso da tempo Acer XB280HK, con tecnologia G-sync. Ho fatto caso l'altro giorno che l'immagine del desktop non è centrata rispetto al monitor, rimane una leggere striscia nera a sx e in alto, come se fosse spostata l'immagine su schermo leggermente verso destra e in basso. Dalle impostazioni del monitor non c'è nessun modo per centrare l'immagine, nè tantomeno poter lavorare sullo spostamento (io ricordo che una volta era possibile anche con una specie di tastiera virtuale dal pannello di controllo nvidia, ora non c'è più). Il motivo per cui non è possibile è il fatto di avere un ingresso display port? Il monitor supporta solo quello. Non è un grandissimo problema, però è fastidioso sapere che l'immagine non è centrata, mi sta condizionando. Non saprei dire se era così anche prima che cambiassi scheda video, è possibile che su questo aspetto la scheda video abbia una rilevanza? Ovviamente risoluzione e tutto sono quelle corrette. Ho pensato che può esserci un collegamento tra il fatto che il monitor supporta il display port 1.2 mentre la scheda video è 1.4, può avere un senso questa cosa?

Se qualcuno può aiutarmi ringrazio in anticipo, buona giornata.

Scarica DDU, riavvia in modalità provvisoria e pulisci i driver video nVidia.

fenice19
09-05-2019, 11:27
Sto provando da qualche giorno l'Acer Nitro XV273K, non posso che consigliarvi di dargli almeno un'occhiata e farci un pensierino se avete una config. di alto livello.

Rapidamente si tratta di un:
_27 pollici ips
_4k
_144hz (chroma 4:4:4 collegandolo alla scheda video con 2 cavi display port 1.4)
_freesync (ben supportato da nvidia con gli ultimi driver, visto come monitor gsync)
_hdr 400
_prezzo 999€

Sembra ottimo come controllo qualità, il mio esemplare è arrivato perfetto e completamente privo di backlight bleeding.
Colori e qualità di immagine superlativi, mi ha davvero sbalordito.. il migliore che abbia visto fino ad oggi in questo campo.
Come se non bastasse è piuttosto prestante nel gaming competitivo, con input lag buono e scie più che accettabili (sono abituato ai monitor gaming top purosangue).
Una delle rare gioie che ho riscontrato nel panorama monitor gaming. :)

io sarei interessato alla versione 273 con G sync da quello che capisco sia il tuo che quello che vorrei comprare differiscono dal fratello da 2000 euro solo per il fatto di non avere HDR 10 e il Full array diming con i problema degli aloni e infine della ventola rumorosa. me lo puoi confermare ?

ToXiCo
09-05-2019, 22:31
In realtà avevo visto il nuovo Acer predator xb3 che a quanto pare differisce dal x27 oltre che dal prezzo 1300 Vs 2000 euri x il fatto di non avere il full array con quello effetto alone intorno agli oggetti chiari su sfondo nero ha un hdr 400 Vs un hdr 1000. Sbaglio o l x27 da qualcosa in più?

l'XB3 di cui parli tu è lo stesso modello di cui parlavo io (XB273KP)...c'è sicuramente qualche differenza a favore dell'X27 ma non tale da giustificare 700 euro in più, se ho capito bene

fenice19
10-05-2019, 14:00
l'XB3 di cui parli tu è lo stesso modello di cui parlavo io (XB273KP)...c'è sicuramente qualche differenza a favore dell'X27 ma non tale da giustificare 700 euro in più, se ho capito bene
in effetti l'unica differenza pare nel local diming. non capisco solo una cosa che differenza passa tra il X27 e il corrispettivo Asus PG27UQ. l'Asus costa di più stesso pannello ma non capisco perchè costi di più.

fenice19
11-05-2019, 08:50
Il 273 ha un hdr 400 il 27 un hdr a questo punto vale la pena aspettare che cali il prezzo dei º dell asus o passo al xb3? Si parla dell imminente uscita di un x34 nuovo ma temo prezzi stellari

ToXiCo
11-05-2019, 08:53
Il 273 ha un hdr 400 il 27 un hdr a questo punto vale la pena aspettare che cali il prezzo dei º dell asus o passo al xb3? Si parla dell imminente uscita di un x34 nuovo ma temo prezzi stellari

già, stessa situazione anche io...è un anno che attendo e non riesco a decidere visto che si tratta di cifre pesanti e non vorrei fare un acquisto sbagliato

fenice19
11-05-2019, 10:47
già, stessa situazione anche io...è un anno che attendo e non riesco a decidere visto che si tratta di cifre pesanti e non vorrei fare un acquisto sbagliato
Da quel che so x27 e stato migliorato con una versione con ventola silenziosa. Non capisco xche asus costi sempre più dell Acer però?

Io ora ho due eizo 24 pollici uno ha 10 anni laktro e un foris 22 pollici pannello va

Shamn23
15-05-2019, 18:52
Che ne dite del Samsung U28H750?

Il pannello QLED mi affascina non poco per gaming e produttività generale

Fatal Frame
16-05-2019, 10:24
Che ne dite del Samsung U28H750?

Il pannello QLED mi affascina non poco per gaming e produttività generale
Mi trovo già bene con quello i firma

Samsung 28E590

, quindi questo credo sia di un altro livello (in senso positivo) indubbiamente

fenice19
17-05-2019, 09:09
[

fenice19
17-05-2019, 09:30
Mi sono deciso
penso che optero' per l'X27 Acer a luglio ( magari ci sono sconti amazon per il 4 Luglio ).
Ho visto un po di recensioni sul XB3 e pare sia afflitto da un bleeding osceno in più anche lui ha la ventola.
So che uscirà luglio/Agosto forse…..anche l'AOC da 35 pollici e 200hz refresh ma nulla trapela ancora, stessa cosa per l'omonino ACER e ASUS pubblicizzato da "secoli" ma non se ne sa nulla.
Ora se devo comprare un monitor con un backlight bleeding fisso e hdr fasullo a 1100€, preferisco investire su un X27 con 600 € di più ( costa sempre meno dell' ASUS identico ma sempre a 2500 € xche?) con HDR 1000 vero ,Gsync e …., avrà l'effetto alone in campo scuro dovuto al local dimming ma c'è sempre con quella tecnologia e solo in certe condizioni. x me un monitor deve durare almeno 10 anni ( come il mio EIZO pagato 1400 euri all'epoca ancora in vita e da ben più di 15).

fenice19
31-05-2019, 12:07
è stato presentato al Computex 2019 il nuovo monitor PG27UQX Asus che andrà a sostituire il PG27UQ.
Chissà a che prezzo lo proporranno visto che monta mini led si dice che costerà di piu'.
Si spera cali il prezzo dell'UQ altrimenti scaffale.
Già il PG27UQ costa 2500 euro ( a volte scontato 2300) con tutti i problemi che vengono segnalati. per ora l'alternativa più "economica" è l'X27 della acer ( è identico all' UQ ma costa 500 euro di meno).
Da quel che si dice è in uscita un analogo ACER con mini led ..

silvioslim
31-05-2019, 12:47
Ma nessuno sa che fine ha fatto l'Asus CG32? Io quello aspetto

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

fenice19
31-05-2019, 14:15
Ma nessuno sa che fine ha fatto l'Asus CG32? Io quello aspetto

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

ne parlano ma costerà a quanto pare tanto quanto il PG27UQ

ToXiCo
12-06-2019, 13:16
sì, ma questo Asus CG32 viene definito "console gaming monitor"....:fagiano:

piuttosto sono curioso per il PG27UQX, voglio proprio vedere in che fascia di prezzo sarà posizionato

fenice19
12-06-2019, 14:03
se il pg27uqx costerà come il pg27uq allora quest'ultimo dovrà per forza ridurre il prezzo. sotto i 2000 euro. lo stesso dicasi per acer x27 che ora costa 1900 ( della versione miniled del x27 acer invece non se ne sa nulla ancora)

Malefiz
13-06-2019, 13:15
Ciao a tutti,
qualcuno sa dirmi per favore se esiste un monitor 32” 4K che consenta, tra le altre cose, di collegare un Nintendo Switch riproducendo l’audio tramite un sistema home theater? Da quello che ho capito, per poterlo fare occorre che il monitor abbia una presa HDMI ARC (come quella che c’è sui televisori).

\_Davide_/
14-06-2019, 18:35
Ciao a tutti,

Da qualche tempo sto usando 3 schermi 1920 x 1080 da 27" per giocare sul pc fisso; la soluzione non mi dispiace ma la gestione di windows / nvidia quando non sono in gioco la trovo moooolto scomoda.

Per questo pensavo di passare ad uno di quegli schermi ultrawide; voi avete qualcosa da consigliare?

Fatal Frame
14-06-2019, 18:50
Ultrawide si ... ma costano parecchio

Marko#88
14-06-2019, 19:02
Ciao a tutti,

Da qualche tempo sto usando 3 schermi 1920 x 1080 da 27" per giocare sul pc fisso; la soluzione non mi dispiace ma la gestione di windows / nvidia quando non sono in gioco la trovo moooolto scomoda.

Per questo pensavo di passare ad uno di quegli schermi ultrawide; voi avete qualcosa da consigliare?

Io ho avuto un 29" e mi ha fatto schifo. Non dico nulla sui modelli specifici perché il formato non mi fa impazzire e non mi sono mai informato, dico solo di andare su un 34" altrimenti l'altezza dei 27" ti mancherà. I 34" sono alti come i 27" 16:9, i 29" invece sono alti come i 23" 16:9.
Spesso sui pannelli così larghi può convenire il monitor curvo visto che le zone periferiche tendono ad avere un'angolazione sfigata sui monitor piatti... con i problemi di glow del caso.

illidan2000
16-06-2019, 19:00
Io ho avuto un 29" e mi ha fatto schifo. Non dico nulla sui modelli specifici perché il formato non mi fa impazzire e non mi sono mai informato, dico solo di andare su un 34" altrimenti l'altezza dei 27" ti mancherà. I 34" sono alti come i 27" 16:9, i 29" invece sono alti come i 23" 16:9.
Spesso sui pannelli così larghi può convenire il monitor curvo visto che le zone periferiche tendono ad avere un'angolazione sfigata sui monitor piatti... con i problemi di glow del caso.

QUOTO!

cthulu
30-06-2019, 18:02
Buon Pomeriggio a tutti..
Mi inserisco anch'io nell'argomento, poichè io ,ora viaggio con 3 monitor da 22" e da poco sono passato ad una RTX 2070.
Pensavo di disfarmi dei tre monitor e passare ad uno unico per i stessi motivi di \_Davide_/ .
la domanda:
senza svenarmi particolarmente, un monitor che consenta anche di giocare bene (fps) senza mandare in crisi la RTX 2070?
O devo calare a 2K ?

Marko#88
01-07-2019, 06:44
Buon Pomeriggio a tutti..
Mi inserisco anch'io nell'argomento, poichè io ,ora viaggio con 3 monitor da 22" e da poco sono passato ad una RTX 2070.
Pensavo di disfarmi dei tre monitor e passare ad uno unico per i stessi motivi di \_Davide_/ .
la domanda:
senza svenarmi particolarmente, un monitor che consenta anche di giocare bene (fps) senza mandare in crisi la RTX 2070?
O devo calare a 2K ?

Secondo me dipende un po' dal tipo di giochi, dalle tue esigenze, da quanto sei disposto a scendere a compromessi etc. Mi spiego: sei uno che si accontenta di 30/35 fps? Ok, con la 2070 giochi in 4K a circa tutto senza problemi. Sei uno che gioca a titoli recenti e pretende i 60 fps costanti? Lascia stare il 4K, la tua vga non è adatta*. Sei uno che pretende i 60 fps ma gioca a titoli usciti un po' di tempo fa? Si può fare allora.
Io ho una 1080 Ti e, per quel che ho giocato o sto giocando io non ho problemi. Ma la mia vga va ben più di una 2070 mi sa.

*In realtà quel che ho scritto non è del tutto esatto nel senso che molto spesso si possono calare alcune impostazioni e giocare comunque a decorosi 50 fps in 4K, spesso ci sono alcuni settaggi che hanno pochissimo impatto sulla grafica ma un grosso impatto prestazionale, dipende un po' da caso a caso.

Io per il puro gioco non so se consiglierei il 4K, è molto pesante e l'impatto visivo imho non è così visibile. Cioè si vede e si nota ma fra immagini in movimento, concentrazione su altro, spesso texture non fantastiche, diciamo che su schermi da pc (27, 32 pollici max) in game fra QHD e UHD non c'è una differenza abissale.
Io ho il UHD perchè la differenza abissale imho è nella parte desktop e nella parte foto, la differenza nei giochi per me è marginale.. anche perché purtroppo non ho tanto tempo da dedicare ai giochi.
Sto giocando a Metro Exodus, 4K con quasi tutto al massimo (chiaramente no ray tracing) la 1080Ti macina benone, sono sempre attorno ai 50 fps o poco oltre.

megamitch
01-07-2019, 08:12
Ciao a tutti,

Da qualche tempo sto usando 3 schermi 1920 x 1080 da 27" per giocare sul pc fisso; la soluzione non mi dispiace ma la gestione di windows / nvidia quando non sono in gioco la trovo moooolto scomoda.

Per questo pensavo di passare ad uno di quegli schermi ultrawide; voi avete qualcosa da consigliare?

Curiosità cosa trovi scomodo del setup multi-monitor ?

cthulu
01-07-2019, 18:35
secondo me dipende un po' dal tipo di giochi, dalle tue esigenze, da quanto sei disposto a scendere a compromessi etc....
E' vero non sono un giocatore assiduo,gioco poco se devo dire....(esempio: ROTTR ,SOTTR, DMC5,Vrally4,Adventure etc..)
Sì ,vorrei almeno 60fps (se non di più..) per la fluidità e ..sì ho visto che con molti giochi passare da Ultra a High visivamente non cambia nulla (perlomeno per me..)
Ho da poco anche l'hobby della fotografia,quindi come detto da te:
..nella parte desktop e nella parte foto... deve essere almeno buono (non dico ultra ,super,però .....)
Quindi alla fine ,mi diresti di rimanere su un xy pollici a risoluzione ?? con refresh a ?? :confused:

P.S. la 1080Ti macina (in media) 5-8-10 fps più della 2070... a me sta bene così.. :D

cthulu
01-07-2019, 18:40
..cosa trovi scomodo del setup multi-monitor ? ..
per me ,quando sono con un 'unico desktop, se chiudo/apro finestre non rimangono alla dimensione originaria di 1 monitor , ma diventa una finestra bislunga trimonitor (anche con filmati).....
alcuni giochi non vanno alla risoluzione trimonitor....
trovo che i giochi a risoluzione trimonitor (es. auto o ROTTR) le immagini ai bordi dei monitor sx e dx sono un pò distorte....(anche ne sel concitamento del gioco non ci si fa caso..)

Marko#88
01-07-2019, 19:58
E' vero non sono un giocatore assiduo,gioco poco se devo dire....(esempio: ROTTR ,SOTTR, DMC5,Vrally4,Adventure etc..)
Sì ,vorrei almeno 60fps (se non di più..) per la fluidità e ..sì ho visto che con molti giochi passare da Ultra a High visivamente non cambia nulla (perlomeno per me..)
Ho da poco anche l'hobby della fotografia,quindi come detto da te:
deve essere almeno buono (non dico ultra ,super,però .....)
Quindi alla fine ,mi diresti di rimanere su un xy pollici a risoluzione ?? con refresh a ?? :confused:

P.S. la 1080Ti macina (in media) 5-8-10 fps più della 2070... a me sta bene così.. :D

Allora, mi pare di capire che scendere a compromessi con alcuni settaggi per te (come per me del resto) non è un problema. In questo caso mi viene da dire che potresti prendere un monitor UHD e, nei giochi dove serve (fra quelli che hai detto direi Shadow of Tomb Raider sicuramente), sistemi un po' le impostazioni per ottenere fluidità senza scendere di risoluzione.
Se sei abituato a 3 monitor forse per te la scelta migliore è un 32" UHD, ci sono dei modelli BenQ ed LG che hanno buoni pannelli (credo siano dei VA in genere quindi buoni contrasti e buona copertura cromatica) e costano il giusto. Refresh a 60 hz, i 144 hz in 4K sono impossibili per pressoché tutte le configurazioni del mondo (chiaro, dipende dai giochi) e comunque parliamo di monitor da 2000 e rotti euro, non se se sia il tuo target.

RazerXXX
03-07-2019, 13:36
Cosa mi consigliate tra BenQ PD2700U e LG 27UK850?

Marko#88
03-07-2019, 18:51
Cosa mi consigliate tra BenQ PD2700U e LG 27UK850?

Il BenQ pare avere (da recensioni) un contrasto reale leggermente più alto, una migliore risposta cromatica e una luminosità effettiva più alta. Ha inoltre il sensore di luminosità, escludibile chiaramente.
L'LG da parte sua sembra avere una migliore uniformità. Tieni presente che le differenze sono piccole, si riducono un po' con la calibrazione e che probabilmente dipendono molto da pannello a pannelli, con questi monitor è sempre un terno al lotto.
Così sulla fiducia io prenderei il BenQ anche per via della quasi sicuramente migliore stabilità della base. Dico questo perché io ho avuto LG 27 (fascia più bassa, il 58) e la base fa schifo, non me ne sono curato perché uso un braccio da scrivania ma onestamente era ben poco stabile con la sua base. A occhio sembra uguale anche negli altri modelli ma qui ripeto, vado a occhio.
Tieni anche presente che l'HDR di questi monitor è sempre farlocco: avendo picchi di luminosità bassi, contrasti ridicoli e niente local dimming l'HDR sarà sempre e solo una mezza storpiatura. Poi sia chiaro, c'è chi apprezza lo stesso, io sull'attuale monitor (DELL U2718Q) non lo uso, sul televisore (Sony KD49XE9005) è decisamente un'altra storia e fa la differenza.
Specifico, mie opinioni basate su letture dell'internet, io ho appunto un altro monitor e ho avuto il vecchio LG.

NuT
04-07-2019, 09:40
Il BenQ pare avere (da recensioni) un contrasto reale leggermente più alto, una migliore risposta cromatica e una luminosità effettiva più alta. Ha inoltre il sensore di luminosità, escludibile chiaramente.
L'LG da parte sua sembra avere una migliore uniformità. Tieni presente che le differenze sono piccole, si riducono un po' con la calibrazione e che probabilmente dipendono molto da pannello a pannelli, con questi monitor è sempre un terno al lotto.
Così sulla fiducia io prenderei il BenQ anche per via della quasi sicuramente migliore stabilità della base. Dico questo perché io ho avuto LG 27 (fascia più bassa, il 58) e la base fa schifo, non me ne sono curato perché uso un braccio da scrivania ma onestamente era ben poco stabile con la sua base. A occhio sembra uguale anche negli altri modelli ma qui ripeto, vado a occhio.
Tieni anche presente che l'HDR di questi monitor è sempre farlocco: avendo picchi di luminosità bassi, contrasti ridicoli e niente local dimming l'HDR sarà sempre e solo una mezza storpiatura. Poi sia chiaro, c'è chi apprezza lo stesso, io sull'attuale monitor (DELL U2718Q) non lo uso, sul televisore (Sony KD49XE9005) è decisamente un'altra storia e fa la differenza.
Specifico, mie opinioni basate su letture dell'internet, io ho appunto un altro monitor e ho avuto il vecchio LG.

Spezzo una lancia a favore della base degli LG. È vero che non è il massimo, un pochino balla, però io ho il 32" (che pesa di più del 27") e sinceramente traballa solo se inizio a tirare pugni sulla scrivania :asd: altrimenti trovo che sia abbastanza stabile, mentre devo ammettere che l'anno scorso, appena arrivato, ero forse un po' influenzato da questa cosa e mi sembrava traballasse di più. Invece alla fine non è tutto questo problema, almeno nel mio caso...poi magari quella del 27" è ancora più leggerina della mia, non so, ma comunque siamo ai limiti della sufficienza ecco. Diciamo che darei un 6- su questo aspetto, mentre su tutto il resto 8 pieno per quanto mi riguarda.

s-y
04-07-2019, 09:59
uhm, la base 'liscia' di uno dei miei lg 58 (da 27", uno 'p' l'altro liscio) si muoveva solo a guardarla. abbondantemente under par

Marko#88
04-07-2019, 10:59
Spezzo una lancia a favore della base degli LG. È vero che non è il massimo, un pochino balla, però io ho il 32" (che pesa di più del 27") e sinceramente traballa solo se inizio a tirare pugni sulla scrivania :asd: altrimenti trovo che sia abbastanza stabile, mentre devo ammettere che l'anno scorso, appena arrivato, ero forse un po' influenzato da questa cosa e mi sembrava traballasse di più. Invece alla fine non è tutto questo problema, almeno nel mio caso...poi magari quella del 27" è ancora più leggerina della mia, non so, ma comunque siamo ai limiti della sufficienza ecco. Diciamo che darei un 6- su questo aspetto, mentre su tutto il resto 8 pieno per quanto mi riguarda.

Magari sono diverse... quella del 27 faceva traballare il monitor anche con gli spostamenti del mouse negli FPS. :asd:
Il DELL a confronto è un carro armato, sia nella base che nel resto... costruzione nettamente superiore.
D'altra parte è anche un'altra fascia di prezzo quindi ci mancherebbe :stordita:

uhm, la base 'liscia' di uno dei miei lg 58 (da 27", uno 'p' l'altro liscio) si muoveva solo a guardarla. abbondantemente under par

Ecco, questo mi torna :)

NuT
04-07-2019, 18:06
Sì può starci la differenza, anche se a suo tempo avevo provato a fare qualche ricerca e la base mi sembrava uguale...però è una ipotesi forse poco verosimile, il 32" è davvero un bestione e ci sta che abbia una base "diversa" :)

brandon1227
10-07-2019, 07:19
Salve a tutti, mi date qualche indicazione su quale monitor gaming acquistare? Budget massimo 350 euro, 24 pollici massimo 27 pollici, mi va bene sia fullhd che 4k basta che sia un buon prodotto con buon rapporto qualità/prezzo. Grazie mille in anticipo a chi mi aiuterà

brandon1227
10-07-2019, 18:00
Sono in trepidante attesa di vostri consigli così compro! Sono senza monitor :(

keyvan
10-07-2019, 20:59
Sono in trepidante attesa di vostri consigli così compro! Sono senza monitor :(

Visto il budget, mi sento di consigliarti un bel Dell P2419H.

Marko#88
11-07-2019, 07:03
Sono in trepidante attesa di vostri consigli così compro! Sono senza monitor :(

Siamo su un forum, non su un help desk... :stordita:

Hai le idee molto confuse perciò non ti si può consigliare facilmente. Parli di monitor gaming, fascia 24 o 27 pollici ma poi va bene sia fhd che 4k.
Partiamo dal fondo. Che scheda video hai? A che titoli giochi? Se vuoi giocare a giochi recenti per il 4K non puoi avere meno di una 1080 o equivalente. E ovviamente non per i 4K a 60 fps costanti con tutte le impostazioni al massimo.
O magari sei uno che vuole giocare a 144hz? Ovviamente in questo caso devi scendere di risoluzione ma torniamo li, che scheda video hai? Perché se hai una 1060 è inutile farti prendere un QHD144.
Poi, altri utilizzi oltre al gioco? Interesse nella calibrazione, nella fedeltà cromatica?
Così su due piedi ti direi di prendere l'LG 4K base, rientra nel budget ed è 4K.
Ma capisci che la tua richiesta è stata come entrare in un multimarca e chiedere una vettura, segmento B o C, va bene un 1.3 diesel ma anche un 2.0 turbo benzina, non sto a specificare l'utilizzo ma deve essere una buona macchina. :asd:

Nhirlathothep
11-07-2019, 07:28
stavo pensando di prendere dei monitor 4k di 32 - 43 pollici per avere 3 schermi con 1 solo computer.
al momento uso degli imac. Secondo voi vale la pena? o vado solo a peggiorare passando da 5k a 4k ?

illidan2000
11-07-2019, 10:13
stavo pensando di prendere dei monitor 4k di 32 - 43 pollici per avere 3 schermi con 1 solo computer.
al momento uso degli imac. Secondo voi vale la pena? o vado solo a peggiorare passando da 5k a 4k ?

non ho ben capito l'esigenza...

Marko#88
11-07-2019, 11:08
stavo pensando di prendere dei monitor 4k di 32 - 43 pollici per avere 3 schermi con 1 solo computer.
al momento uso degli imac. Secondo voi vale la pena? o vado solo a peggiorare passando da 5k a 4k ?

Non è che 5K è più grande di 4K quindi è meglio.

La cosa secondo me più importante, nelle configurazioni multimonitor, è che la resa cromatica, le regolazioni e l'altezza siano le stesse (o più simili possibili) fra i vari. Io in ufficio ho un IPS affiancato ad un TN, di misure e risoluzioni diverse... per come li uso in ufficio vanno bene ma se fosse la mia postazione a casa non lo farei mai.

Ergo: cercherei di sicuro un 27 (visto che parli di 5K presumo sia quella la diagonale), lo cercherei IPS in modo che abbia una resa cromatica degna, mi procurerei un calibratore per profilare i monitor alla stessa maniera e lo prenderei 4K perché 5K è una risoluzione non diffusa (sono gentile ma credo sia proprio una risoluzione stupida) e non si trova quasi nulla.

Ovviamente per fare le cose a modo bisognerebbe prendere uno o due LG 27MD5KA.

Nhirlathothep
11-07-2019, 13:40
non ho ben capito l'esigenza...

l' idea è di prendere 3 monitor da collegare con 1 computer al posto degli imac che uso ora.
dato che gli imac non possono essere usati in "target display mode", cioè come monitor, è abbastanza scomodo usarli contemporaneamente

megamitch
11-07-2019, 14:04
l' idea è di prendere 3 monitor da collegare con 1 computer al posto degli imac che uso ora.
dato che gli imac non possono essere usati in "target display mode", cioè come monitor, è abbastanza scomodo usarli contemporaneamente

Come mai oggi usi 3 iMac invece di 1 iMac con altri 2 monitor collegati ?

Nhirlathothep
11-07-2019, 22:42
Come mai oggi usi 3 iMac invece di 1 iMac con altri 2 monitor collegati ?


per avere 3 schermi uguali esteticamente. (e perchè volevo schermo 5k)
anche ora vorrei 3 schermi uguali con un computer

Marko#88
12-07-2019, 06:36
per avere 3 schermi uguali esteticamente. (e perchè volevo schermo 5k)
anche ora vorrei 3 schermi uguali con un computer

Ah quindi non vuoi altri due schermi da affiancare al 5K, vuoi 3 schermi da mettere su un altro pc?
Il mio discorso di prima comunque vale lo stesso, importantissimo che siano calibrati e impostati alla stessa maniera.
Per il resto dipende dal budget, 32" 4K ci sono gli LG e i BenQ che sono validi.

brandon1227
15-07-2019, 07:41
Siamo su un forum, non su un help desk... :stordita:

Hai le idee molto confuse perciò non ti si può consigliare facilmente. Parli di monitor gaming, fascia 24 o 27 pollici ma poi va bene sia fhd che 4k.
Partiamo dal fondo. Che scheda video hai? A che titoli giochi? Se vuoi giocare a giochi recenti per il 4K non puoi avere meno di una 1080 o equivalente. E ovviamente non per i 4K a 60 fps costanti con tutte le impostazioni al massimo.
O magari sei uno che vuole giocare a 144hz? Ovviamente in questo caso devi scendere di risoluzione ma torniamo li, che scheda video hai? Perché se hai una 1060 è inutile farti prendere un QHD144.
Poi, altri utilizzi oltre al gioco? Interesse nella calibrazione, nella fedeltà cromatica?
Così su due piedi ti direi di prendere l'LG 4K base, rientra nel budget ed è 4K.
Ma capisci che la tua richiesta è stata come entrare in un multimarca e chiedere una vettura, segmento B o C, va bene un 1.3 diesel ma anche un 2.0 turbo benzina, non sto a specificare l'utilizzo ma deve essere una buona macchina. :asd:

Hai ragione, in effetti ho una 970 e non potrei sfruttare giochi in 4k potrei pero' impostare almeno per ora una risoluzione piu' bassa nelle impostazioni del gioco? in previsione di dover sostituire la scheda inizierei a prendere il monitor 4k anche senza sfruttarlo 1:1 nei giochi. Oppure sarebbe meglio investire in un FHD piu' performante? Mi date qualche sigla ? GRazie

Nhirlathothep
15-07-2019, 08:16
Hai ragione, in effetti ho una 970 e non potrei sfruttare giochi in 4k potrei pero' impostare almeno per ora una risoluzione piu' bassa nelle impostazioni del gioco? in previsione di dover sostituire la scheda inizierei a prendere il monitor 4k anche senza sfruttarlo 1:1 nei giochi. Oppure sarebbe meglio investire in un FHD piu' performante? Mi date qualche sigla ? GRazie

se preferisci fps frenetici prendi uno schermo 144hz 1440p

se giochi a giochi lenti (rpg-strategici...) ti consiglio 4k 60hz

invece se vuoi spendere meno della metà del tuo budget prendi un 1080p 144hz

brandon1227
15-07-2019, 11:06
mi daresti qualche sigla? C'e' anche il prime day ma non so orientarmi sui vari modelli in offerta

Mars4ever
15-07-2019, 11:07
Cerco consigli per un 32" 3840*2160 con speaker integrati. Ho visto un LG carino ma ha un difetto di progettazione stupido con le prese dietro ma di lato per cui avrei tutti i cavi esposti mentre è logico che stiano meglio con l'attacco per sotto.
Utilizzo: Lightroom e qualche gioco.

TigerTank
15-07-2019, 11:14
per avere 3 schermi uguali esteticamente. (e perchè volevo schermo 5k)
anche ora vorrei 3 schermi uguali con un computer

Perchè non un Samsung C49RG90? Unico schermo e tanto spazio :)

brandon1227
15-07-2019, 11:36
tra queste offerte sapreste consigliarmi qualche buona occasione?:
https://www.amazon.it/deal/26251625/ref=gbps_img_m10_9f67_26251625?primeDay=true&smid=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_p=0801bb15-be92-406d-860b-d220d2149f67&pf_rd_s=merchandised-search-10&pf_rd_t=101&pf_rd_i=10124818031&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_r=ZPWG2DHVW3AZ7Z837AHT

Nhirlathothep
15-07-2019, 11:47
Perchè non un Samsung C49RG90? Unico schermo e tanto spazio :)

lo stavo guardando proprio ieri :)

Mars4ever
15-07-2019, 16:43
Come vi sembra questo?
https://www.benq.eu/it-it/monitor/designer/pd3200u/specifications.html

Mars4ever
24-07-2019, 15:49
Preso, arrivato ieri. È davvero un GRANDE cambiamento! :eek:
Poi vedo che W10 per fortuna mi fa replicare lo schermo anche sul televisore pur avendo risoluzioni diverse, il TV è 1080p. Quindi ho il monitor collegato con cavo DP e il TV con HDMI, imposto la clonazione a 3840 e sul TV funziona ugualmente. Ero preoccupato che non lo accettasse per cui sono contento di non avere problemi a passare dalla scrivania al divano, usare schermi estesi serparati sarebbe stato un casino perché non li posso vedere entrambi contemporaneamente.

Marko#88
24-07-2019, 16:30
Preso, arrivato ieri. È davvero un GRANDE cambiamento! :eek:
Poi vedo che W10 per fortuna mi fa replicare lo schermo anche sul televisore pur avendo risoluzioni diverse, il TV è 1080p. Quindi ho il monitor collegato con cavo DP e il TV con HDMI, imposto la clonazione a 3840 e sul TV funziona ugualmente. Ero preoccupato che non lo accettasse per cui sono contento di non avere problemi a passare dalla scrivania al divano, usare schermi estesi serparati sarebbe stato un casino perché non li posso vedere entrambi contemporaneamente.

Il tuo post mi era sfuggito.
Gran bel monitor, sei caduto in piedi :)

mattxx88
24-07-2019, 16:41
Preso, arrivato ieri. È davvero un GRANDE cambiamento! :eek:
Poi vedo che W10 per fortuna mi fa replicare lo schermo anche sul televisore pur avendo risoluzioni diverse, il TV è 1080p. Quindi ho il monitor collegato con cavo DP e il TV con HDMI, imposto la clonazione a 3840 e sul TV funziona ugualmente. Ero preoccupato che non lo accettasse per cui sono contento di non avere problemi a passare dalla scrivania al divano, usare schermi estesi serparati sarebbe stato un casino perché non li posso vedere entrambi contemporaneamente.

32" e 4k è proprio l'ideale
io al momento ho un asus pg27uq che fa 27" e venivo da un LG 32" ma 1440p
è stata ardua rifarci l'occhio anche se il livello di definizione mi lascia basito ancora oggi a distanza di mesi
bell'acquisto cmq! ne facessero a 120hz da 32" 4k :muro:

Mars4ever
24-07-2019, 16:44
Dopo 9 anni di classico 22" FHD, e aver cambiato il computer ad aprile, era il momento giusto per questo upgrade. In più mantengo comunque il secondo monitor a fianco (17" 1280×1024), per cui la scrivania è una postazione possente ora!
Anche se il primario è enorme, un secondo piccolo fa sempre comodo, tipo per monitorare le risorse hardware mentre si gioca eccetera.

mattxx88
24-07-2019, 17:10
Dopo 9 anni di classico 22" FHD, e aver cambiato il computer ad aprile, era il momento giusto per questo upgrade. In più mantengo comunque il secondo monitor a fianco (17" 1280×1024), per cui la scrivania è una postazione possente ora!
Anche se il primario è enorme, un secondo piccolo fa sempre comodo, tipo per monitorare le risorse hardware mentre si gioca eccetera.

Bella idea si
ma tocca trascinarle sempre sul monitor secondario o si possono avviare direttamente sul secondo display? cosa fai te, un estensione desktop?

fenice19
24-07-2019, 18:02
appena installato il mio nuovo x27 ACER.. che dire un altra cosa rispetto ai 1920x1080 del mio Eizo ( che uso come monitor secondario)
Ls nativa è 3840x2160 a 120hz 144 in OC.
Ora abituato al vecchio 1080 a che risuluzione mi consigliate giocare?
la 4k sta strettina anche al mio sli di 1080ti.
escludendo la 1080 ho delle risoluzioni a 1440
2560x1440/1920x1440/
non è che mi deformino l'immagine ?

Mars4ever
24-07-2019, 22:54
La maggior parte delle applicazioni ricordano la posizione per cui chiudendole e riaprendole tornano come prima. E se si vuole muoverle non è necessario trascinare ma è comodo usare i tasti WIN+frecce.
Nel secondo monitor mi è utile parcheggiare ad es esplora risorse, poi uso qttabbar per avere le schede delle cartelle più usate sempre aperte in una sola finestra.
Ovviamente il secondo sulla scrivania è in modalità estensione, la clonazione la faccio del primo per il televisore.

Col nuovo mi devo ancora abituare a capire dove mettere la roba, non ha quasi mai senso allargare a tutto schermo, è davvero immenso, serve solo con Lightroom/PS, Google Earth e poco altro.

Fenice, per il formato 16:9 la risoluzione QHD è 2560×1440.

Malefiz
24-07-2019, 23:08
Ciao,

chiedo per favore alcune informazioni in vista dell'acquisto di un monitor 4K, da collegare al PC fisso e da usare anche con Nintendo Switch, lettore Blu-Ray 4K e in futuro PlayStation 5 (per giocare verranno usate solo le console e non il PC).
Mi interessa un monitor da 32" e il budget massimo è di 1500 euro.

Sono previste prossimamente importanti novità per i monitor 4K? Visto che l'uso maggiore sarà con la PlayStation 5 quando uscirà, se conviene aspettare allora attendo, visto che comunque la Switch non sfrutta il 4K e anche per il PC posso restare sull'HD per ora (e rimandare l'acquisto del Blu-Ray 4K).

Se invece non conviene aspettare, quali modelli consigliate?

mattxx88
25-07-2019, 07:44
Ciao,

chiedo per favore alcune informazioni in vista dell'acquisto di un monitor 4K, da usare con Nintendo Switch, PC (niente giochi su PC), lettore Blu-Ray 4K e in futuro PlayStation 5.
Mi interessa un monitor da 32" e il budget massimo è di 1500 euro.

Sono previste prossimamente importanti novità per i monitor 4K? Visto che l'uso maggiore sarà con la PlayStation 5 quando uscirà, se conviene aspettare allora attendo, visto che comunque la Switch non sfrutta il 4K e anche per il PC posso restare sull'HD per ora (e rimandare l'acquisto del Blu-Ray 4K).

Se invece non conviene aspettare, quali modelli consigliate?

visto gli usi, non ti conviene un oled sui 43"?

Malefiz
25-07-2019, 08:46
visto gli usi, non ti conviene un oled sui 43"?

Troppo grande per me 43" perché sto a una distanza di 80 cm circa, ma grazie per il consiglio: di per sé avrebbe potuto essere una buona idea e non ci avevo pensato.
(Ho modificato il mio post di prima, perché non si capiva che il monitor verrà collegato al PC fisso, e dunque la distanza di visione è quella "da scrivania".)

Come dimensioni, il massimo sarebbe sui 34"-35", e ho citato i 32" perché vedo che è una dimensione più comune.

lucalazio
25-07-2019, 08:49
Posso chiedervi quale monitor potrebbe andare bene con la mia configurazione e con l'uso di Photoshop ed editing video?
Ho un Dell Optiflex9020 SFF con i5, 16Gb di RAM, SSD+HD e una MSI GT1030 con DP.
Giocherei raramente ad Assetto Corsa o simili ma non è questo l'uso per cui mi serve il monitor...
Budget limitato, diciamo 250/300€.
Grazie a tutti e ciao, Luca.

SpartanIXIV
16-08-2019, 11:25
Ciao, a tutti, scrivo poco sul forum. A giorni dovrei concludere l'acquisto di un Dell P2715Q da un ragazzo; l'intenzione era quella di avere il massimo possibile con la minima spesa, in questo momento. Vi farò sapere il mio parere :D

Marko#88
17-08-2019, 07:14
Ciao, a tutti, scrivo poco sul forum. A giorni dovrei concludere l'acquisto di un Dell P2715Q da un ragazzo; l'intenzione era quella di avere il massimo possibile con la minima spesa, in questo momento. Vi farò sapere il mio parere :D

Io ho il 2718Q ed è un ottimo monitor. :)

cicciopizza91
19-08-2019, 13:10
salve a tutti, vorrei comprare un monitor 4k per gaming (non giocherò ovviamente in 4k avendo una rx580, ma magari in 2k), google e office, e neflix. vorrei circa un 27"
considerando che quando gioco (o lavoro uso ufficio) sto a mezzo metro circa dal monitor, ma quando guardo i film la distanza diventa 1 metro e mezzo (e quindi come sappiamo non ci sono differenze nella percezione tra full hd e 4k), vale la pena comprare in effetti un 4k?
se si, posso prendere un 4k economico tipo Samsung Monitor U28H750 (amazzone) a 280 euro circa o sulla stessa cifra trovo di meglio?

Marko#88
19-08-2019, 13:25
salve a tutti, vorrei comprare un monitor 4k per gaming (non giocherò ovviamente in 4k avendo una rx580, ma magari in 2k), google e office, e neflix. vorrei circa un 27"
considerando che quando gioco (o lavoro uso ufficio) sto a mezzo metro circa dal monitor, ma quando guardo i film la distanza diventa 1 metro e mezzo (e quindi come sappiamo non ci sono differenze nella percezione tra full hd e 4k), vale la pena comprare in effetti un 4k?
se si, posso prendere un 4k economico tipo Samsung Monitor U28H750 (amazzone) a 280 euro circa o sulla stessa cifra trovo di meglio?

Mia opinione: prendi un monitor che abbia la risoluzione nativa pari a quella che utilizzerai per un po' nei videogiochi, se prevedi di passare ad una vga superiore a breve allora ok passare al 4K ma andrei sui vari LG, quel Samsung è un TN dalla resa abbastanza scadente.
In ogni caso non prenderei un monitor da utilizzare una risoluzione non nativa, la qualità ne risente molto più di quello che guadagneresti con l'aumento di risoluzione.
:)

cicciopizza91
19-08-2019, 19:33
Mia opinione: prendi un monitor che abbia la risoluzione nativa pari a quella che utilizzerai per un po' nei videogiochi, se prevedi di passare ad una vga superiore a breve allora ok passare al 4K ma andrei sui vari LG, quel Samsung è un TN dalla resa abbastanza scadente.
In ogni caso non prenderei un monitor da utilizzare una risoluzione non nativa, la qualità ne risente molto più di quello che guadagneresti con l'aumento di risoluzione.
:)
Stando a questo dovrei acquistare un 2k.
Se quel Samsung non va bene, esiste qualcosa sullo stesso prezzo di lg che vada bene?

Marko#88
20-08-2019, 06:46
Stando a questo dovrei acquistare un 2k.
Se quel Samsung non va bene, esiste qualcosa sullo stesso prezzo di lg che vada bene?

Rimanendo sul 4K secondo me il LG 27UD59 è già migliore, ha sicuramente colori più fedeli.
Però si, io nel tuo caso prenderei un 1440. Magari lasciando perdere sia i TN che gli IPS visto che vorrai giocare e guardare film... proverei un VA che sono pannelli con un contrasto migliore degli altri due (circa triplo).
Non conosco personalmente ma ad esempio il Samsung C27JG52 è un 27, 1440, VA, 144hz e costa un cinquantello in più di quello che avevi visto.
A me personalmente i VA non hanno fatto impazzire ma ne ho provati 2 entrambi da 32" probabilmente troppo da vicino: facevano quell'effetto glow dei bordi che scompare allontanandosi...probabilmente dei 27 sarebbero stati più indicati.
È un mondo un po' vasto, consigli specifici si fanno fatica a dare visto che ovviamente non tutti hanno provato decine di monitor nello stesso momento... quindi oltre a quel modello rimango fedele al dirti di prendere un monitor con cui giocherai alla risoluzione nativa. È la cosa principale che mi sento di consigliare. :)

cicciopizza91
20-08-2019, 10:55
Rimanendo sul 4K secondo me il LG 27UD59 è già migliore, ha sicuramente colori più fedeli.
Però si, io nel tuo caso prenderei un 1440. Magari lasciando perdere sia i TN che gli IPS visto che vorrai giocare e guardare film... proverei un VA che sono pannelli con un contrasto migliore degli altri due (circa triplo).
Non conosco personalmente ma ad esempio il Samsung C27JG52 è un 27, 1440, VA, 144hz e costa un cinquantello in più di quello che avevi visto.
A me personalmente i VA non hanno fatto impazzire ma ne ho provati 2 entrambi da 32" probabilmente troppo da vicino: facevano quell'effetto glow dei bordi che scompare allontanandosi...probabilmente dei 27 sarebbero stati più indicati.
È un mondo un po' vasto, consigli specifici si fanno fatica a dare visto che ovviamente non tutti hanno provato decine di monitor nello stesso momento... quindi oltre a quel modello rimango fedele al dirti di prendere un monitor con cui giocherai alla risoluzione nativa. È la cosa principale che mi sento di consigliare. :)

perfetto, grazie per i consigli

Moreno Morello
27-08-2019, 21:44
Un 4K entry level per ps4 pro/ps5?

Avevo adocchiato questi:

LG 27UD59
LG 32UK550
LG 27UK600/650
LG 27UL500
LG 27UL600/650

iaiuarmando
04-09-2019, 07:22
Ciao Ragazzi buongiorno
Vi scrivo perché mi servirebbe un monitor per sfruttare appieno la mia scheda video 1080 TI.
Attualmente ho il pc Collegato ad una tv ma l'esperimento non è andata bene perché lo sto utilizzando poche volte data la posizione scomoda.
Ho visto che esiste la tecnologia g-sync ma vorrei chiedere a voi un consiglio per acquistare un prodotto di qualità con il quale possa fare sia gaming sia utilizzarlo uso ufficio.

Ciao buona giornata

illidan2000
04-09-2019, 08:27
Ciao Ragazzi buongiorno
Vi scrivo perché mi servirebbe un monitor per sfruttare appieno la mia scheda video 1080 TI.
Attualmente ho il pc Collegato ad una tv ma l'esperimento non è andata bene perché lo sto utilizzando poche volte data la posizione scomoda.
Ho visto che esiste la tecnologia g-sync ma vorrei chiedere a voi un consiglio per acquistare un prodotto di qualità con il quale possa fare sia gaming sia utilizzarlo uso ufficio.

Ciao buona giornata

- quanti pollici
- che risoluzione
- budget
- curvo/flat
- anche uso fotografia
?

lucalazio
04-09-2019, 09:26
Posso chiedervi quale monitor potrebbe andare bene con la mia configurazione e con l'uso di Photoshop ed editing video?
Ho un Dell Optiflex9020 SFF con i5, 16Gb di RAM, SSD+HD e una MSI GT1030 con DP.
Giocherei raramente ad Assetto Corsa o simili ma non è questo l'uso per cui mi serve il monitor...
Budget limitato, diciamo 250/300€.
Grazie a tutti e ciao, Luca.

iaiuarmando
04-09-2019, 19:00
- quanti pollici
- che risoluzione
- budget
- curvo/flat
- anche uso fotografia
?

- che risoluzione preferirei 4k
- budget 300/400
- curvo/flat flat
- anche uso fotografia si, ma non professionale
- game si, fifa - f1 - fm - total war

Marko#88
05-09-2019, 00:18
- che risoluzione preferirei 4k
- budget 300/400
- curvo/flat flat
- anche uso fotografia si, ma non professionale
- game si, fifa - f1 - fm - total war

Uno dei 'soliti' LG risponde perfettamente alle tue esigenze. :)

iaiuarmando
05-09-2019, 14:53
Uno dei 'soliti' LG risponde perfettamente alle tue esigenze. :)

Intendi questi come 'soliti'?

LG 27UD59
LG 32UK550
LG 27UK600/650
LG 27UL500
LG 27UL600/650

Marko#88
05-09-2019, 15:14
Intendi questi come 'soliti'?

LG 27UD59
LG 32UK550
LG 27UK600/650
LG 27UL500
LG 27UL600/650

Esatto, se ne è parlato molto e te li consiglio perchè sono IPS (hanno una buona copertura e calibrazione decente, ottima per utilizzo foto non professionale), rientrano nel tuo budget, sono piatti ed hanno il freesync. :D

ciocia
06-09-2019, 07:31
Alcune indicazioni generali, per capire quale strada seguire quando mai ( prox anno?) cambierò monitor.

Risoluzione 4K ha qualche controindicazione su monitor 27 o 32? Nel senso risoluzione troppo piccola in ambiente windows ( o scritte nei giochi ) per queste dimensioni? O tra WQHD o 4K, calcolando che il mio monitor 24" 1920x1200 ha 14 anni e quindi lo cambio molto raramente, meglio virare sui 4k senza pensarci?

32" potrebbe essere un pò grande da vicino, o è solo un impressione e mi godrò tutto questo schermo? Tanto per film o altro, questo inverno prenderò finalmente tv oled 65, quindi userò il tv.

TN da evitare a priori pur vedendolo solo frontalmente? Ho letto in un confronto che anche la via di mezzo VA alla fine non accontenta tutti, resta quindi IPS? Leggendo qualche rece su amazon e vedendo le foto, vedo che mooolti monitor di diverse marche famose, anche sui 400-700€, soffrono dell'effetto macchie luminose negli angoli con schermo nero ( non ricordo termine tecnico ), non vorrei trovarmi con questo problema...

Ad oggi, IPS 4K sono quasi tutti solo a 60hz, tranne quei 120hz fuori budget 1000-2000€? Vedo che tra fine anno e prox anno dovrebbero aumentare i modelli. Oltre i 120 non mi interessa, ma mi rompe limitarmi ai 60, ad oggi andrebbe bene, ma tra 6/7 anni immagino le vga potranno superare agevolmente.
E' prevista qualche nuova tipologia di pannello nel prossimo anno, o rimarremo al palo con IPS ancora per un pò?

illidan2000
06-09-2019, 07:40
Alcune indicazioni generali, per capire quale strada seguire quando mai ( prox anno?) cambierò monitor.

Risoluzione 4K ha qualche controindicazione su monitor 27 o 32? Nel senso risoluzione troppo piccola in ambiente windows ( o scritte nei giochi ) per queste dimensioni? O tra WQHD o 4K, calcolando che il mio monitor 24" 1920x1200 ha 14 anni e quindi lo cambio molto raramente, meglio virare sui 4k senza pensarci?

32" potrebbe essere un pò grande da vicino, o è solo un impressione e mi godrò tutto questo schermo? Tanto per film o altro, questo inverno prenderò finalmente tv oled 65, quindi userò il tv.

TN da evitare a priori pur vedendolo solo frontalmente? Ho letto in un confronto che anche la via di mezzo VA alla fine non accontenta tutti, resta quindi IPS? Leggendo qualche rece su amazon e vedendo le foto, vedo che mooolti monitor di diverse marche famose, anche sui 400-700€, soffrono dell'effetto macchie luminose negli angoli con schermo nero ( non ricordo termine tecnico ), non vorrei trovarmi con questo problema...

Ad oggi, IPS 4K sono quasi tutti solo a 60hz, tranne quei 120hz fuori budget 1000-2000€? Vedo che tra fine anno e prox anno dovrebbero aumentare i modelli. Oltre i 120 non mi interessa, ma mi rompe limitarmi ai 60, ad oggi andrebbe bene, ma tra 6/7 anni immagino le vga potranno superare agevolmente.
E' prevista qualche nuova tipologia di pannello nel prossimo anno, o rimarremo al palo con IPS ancora per un pò?
ci stanno già gli OLED come tv, su fronte monitor non è previsto ancora alcun modello.
Le migliorie sugli LCD sono sul tipo di illuminazione (FALD), per evitare l'effetto glow, poiché hai tante piccole lampade e quindi l'illuminazione è omogenea

4k per un 32" va benissimo. Ma se ci devi giocare 4k è molto pesante per la scheda video (ci vuole minimo una 2080ti per i 60fps).
La dimensione dipende dalla distanza alla quale lo tieni. 32" 16:9 è bello grosso, 34" 21:9 invece è alto quanto un 27". Io il 34" lo ho dovuto comunque appendere a parete per allontanarlo, il 32" va messo ancora più distante (almeno 80cm)

l'effetto macchie gialle va un po' a fortuna. Ma è molto attenuabile se metti dietro una striscia led. Non che scompaia, c'è sempre, ma non lo vedi appunto perché illumini di lato

iaiuarmando
07-09-2019, 09:41
Esatto, se ne è parlato molto e te li consiglio perchè sono IPS (hanno una buona copertura e calibrazione decente, ottima per utilizzo foto non professionale), rientrano nel tuo budget, sono piatti ed hanno il freesync. :D

ok grazie per i consigli, in realtà sembra facciano proprio al mio caso.

Documentandomi mi sono reso conto che i monitor con la tecnologia G-SYNC sono molto più costosi, inoltre non è che stia sempre a giocare per giustificare tale spesa. Mi interessano di più altre caratteristiche come HDR (anche se non nativo 10bit) e qualità del pannello.

Restando nei 27" tu quale prenderesti?

Marko#88
07-09-2019, 18:57
ok grazie per i consigli, in realtà sembra facciano proprio al mio caso.

Documentandomi mi sono reso conto che i monitor con la tecnologia G-SYNC sono molto più costosi, inoltre non è che stia sempre a giocare per giustificare tale spesa. Mi interessano di più altre caratteristiche come HDR (anche se non nativo 10bit) e qualità del pannello.

Restando nei 27" tu quale prenderesti?

Si, il G Sync costa purtroppo. Teoricamente però il freesync adesso va anche con vga nvidia, può essre? Non mi sono informato perché il mio attuale DELL U2718Q non lo ha.
Io sono "contrario" all'HDR nei monitor ma semplicemente perché non è minimamente all'altezza di quello dei buoni televisori. Al di la dei 10bit, il contrasto dei monitor spesso fa pena rispetto ai tv, tv che oltretutto hanno il local dimming che -quando ben implementato- fa veramente la differenza.
Quindi HDR con contrasto scarso dei monitor cozza un po' l'ho provato su Sekiro e su Metro Exodus ma alla fine gioco senza (anche perché su Windows è implementato un po' di merda, probabilmente si può impostare meglio ma poi ho lasciato perdere).
Alla luce di questo io prenderei il modello base (che ho avuto, il mio era il 27UD58) che hanno altri nell a discussione e che va benissimo per quel che costa. Gli altri modelli sono più carini esteticamente, hanno l'HDR, fooooorse sono soggetti ad un migliore controllo qualità quindi fooooorse potrebbe capitarti un pannello assemblato meglio (quindi con meno blb etc).
Nota sugli LG, la base fa abbastanza pena: un po' deoboluccia e non molto solida ma per 300 euro non si può pretendere davvero la luna.
Per la cronaca, io attualmente ho appunto il DELL che dicevo, ha sicuramente una costruzione migliore ed è più bello ma a qualità visiva è pari al LG che avevo prima. Ha un goccio meno di blb ed è calibrato un filo meglio ma nulla che renda merito al costo quasi doppio. Io però l'ho preso aggiungendo 70 euro al LG quindi sono contento, a prezzo pieno secondo me non vale la differenza.

mikk76
09-09-2019, 08:42
Ciao a tutti, sono molto indeciso sulla scelta finale del monitor.

Le 3 scelte sono:


Dell u3419w - QHD - 108 ppi
Dell u3219q - 4K - 140ppi
LG 32ud99w - 4K - 137ppi


L'uso è misto, no gaming. La priorità va alla resa cromatica e alla nitidezza dei caratteri più che ad altri fattori.

Il dubbio che ho riguarda la risoluzione. Sono molto attratto dall'ultra wide ma ho il dubbio che 40ppi in meno rispetto ai due 32 menzionati si vedano.

Considerate che lo userei su un tavolo abbastanza ampio (60cm) ad una distanza di boh, direi 50cm (volendo anche di più se lo appendo alla parete) ... me ne accorgo della differenza?

Grazie mille!!

mikk76
09-09-2019, 08:55
Ciao a tutti, sono molto indeciso sulla scelta finale del monitor.

Le 3 scelte sono:


Dell u3419w - QHD - 108 ppi
Dell u3219q - 4K - 140ppi
LG 32ud99w - 4K - 137ppi


L'uso è misto, no gaming. La priorità va alla resa cromatica e alla nitidezza dei caratteri più che ad altri fattori.

Il dubbio che ho riguarda la risoluzione. Sono molto attratto dall'ultra wide ma ho il dubbio che 40ppi in meno rispetto ai due 32 menzionati si vedano.

Considerate che lo userei su un tavolo abbastanza ampio (60cm) ad una distanza di boh, direi 50cm (volendo anche di più se lo appendo alla parete) ... me ne accorgo della differenza?

Grazie mille!!

illidan2000
09-09-2019, 09:25
Ciao a tutti, sono molto indeciso sulla scelta finale del monitor.

Le 3 scelte sono:


Dell u3419w - QHD - 108 ppi
Dell u3219q - 4K - 140ppi
LG 32ud99w - 4K - 137ppi


L'uso è misto, no gaming. La priorità va alla resa cromatica e alla nitidezza dei caratteri più che ad altri fattori.

Il dubbio che ho riguarda la risoluzione. Sono molto attratto dall'ultra wide ma ho il dubbio che 40ppi in meno rispetto ai due 32 menzionati si vedano.

Considerate che lo userei su un tavolo abbastanza ampio (60cm) ad una distanza di boh, direi 50cm (volendo anche di più se lo appendo alla parete) ... me ne accorgo della differenza?

Grazie mille!!

non è un po' troppo vicino per un monitor del genere (specie i 32" 16:9).... certo, che se sei così vicino, la risoluzione conta di più

Marko#88
09-09-2019, 10:15
Ciao a tutti, sono molto indeciso sulla scelta finale del monitor.

Le 3 scelte sono:


Dell u3419w - QHD - 108 ppi
Dell u3219q - 4K - 140ppi
LG 32ud99w - 4K - 137ppi


L'uso è misto, no gaming. La priorità va alla resa cromatica e alla nitidezza dei caratteri più che ad altri fattori.

Il dubbio che ho riguarda la risoluzione. Sono molto attratto dall'ultra wide ma ho il dubbio che 40ppi in meno rispetto ai due 32 menzionati si vedano.

Considerate che lo userei su un tavolo abbastanza ampio (60cm) ad una distanza di boh, direi 50cm (volendo anche di più se lo appendo alla parete) ... me ne accorgo della differenza?

Grazie mille!!

Quanti pollici hai adesso? Secondo me 32" a 50 cm sono follia pura. Raddoppierei o quasi la distanza ma se hai la scrivania da 60 (che non è esattamente ampia) fai fatica.

TigerTank
09-09-2019, 10:19
Ciao a tutti, sono molto indeciso sulla scelta finale del monitor.

Le 3 scelte sono:


Dell u3419w - QHD - 108 ppi
Dell u3219q - 4K - 140ppi
LG 32ud99w - 4K - 137ppi


L'uso è misto, no gaming. La priorità va alla resa cromatica e alla nitidezza dei caratteri più che ad altri fattori.

Il dubbio che ho riguarda la risoluzione. Sono molto attratto dall'ultra wide ma ho il dubbio che 40ppi in meno rispetto ai due 32 menzionati si vedano.

Considerate che lo userei su un tavolo abbastanza ampio (60cm) ad una distanza di boh, direi 50cm (volendo anche di più se lo appendo alla parete) ... me ne accorgo della differenza?

Grazie mille!!

prova a dare un'occhiata tipo al BenQ PD3200U o simili. Visto che non ci devi giocare e la priorità è la resa cromatica, direi di puntare su monitor pensati per fotografi/designers.

s-y
09-09-2019, 10:30
io uso 27" 4k, ma due affiancati e sto al centro, a circa 50 cm, un filo meno
siamo un pelo al limite come ergonomia, dato che i movimenti della testa sono abbasta ampi, anche se non frequenti (messo le applicazioni più usate in zona centrale, btw uso in tiling, cioè tutto sempre a vista, e con la definizione maggiore 'ci sta più roba'))

per un 32" alla stessa distanza la caratteristica è simile, fatta salva la minore area 'da coprire con la testa' che però viene compensata dalla minore definizione del pannello

come sempre dipende dall'uso, ma forse anche in ottica resa del testo, un 27" potrebbe essere più indicato. tra l'altro con un budget similesi può andare su modelli meno base

mikk76
09-09-2019, 10:33
Grazie a tutti per le risposte!

La distanza è assolutamente modificabile, al lavoro ho un dell u2717d e sto a circa 60cm, mi trovo bene.

A casa ho la possibilità di arrivare comodamente a 80. Magari anche di più.

[EDIT]
ragazzi ho detto una cavolata... la scrivania è di 90 cm, poi ci sono 5 cm ed il muro.

Non ho specificato il budget: siamo sui 800-900€.

Il BenQ l'ho visto in diverse recensioni, ma proprio non mi piace :(

TigerTank
09-09-2019, 10:51
Grazie a tutti per le risposte!

La distanza è assolutamente modificabile, al lavoro ho un dell u2717d e sto a circa 60cm, mi trovo bene.

A casa ho la possibilità di arrivare comodamente a 80. Magari anche di più.

[EDIT]
ragazzi ho detto una cavolata... la scrivania è di 90 cm, poi ci sono 5 cm ed il muro.

Non ho specificato il budget: siamo sui 800-900€.

Il BenQ l'ho visto in diverse recensioni, ma proprio non mi piace :(

Allora guarda, a parte quelli che hai scritto, guarda anche l'LG 32UL750 oppure se riesci ad estendere un pò il budget, guarda l'LG 32UL950 (https://www.lg.com/it/monitor/lg-32UL950-W) Nano IPS.

mikk76
09-09-2019, 10:58
Allora guarda, a parte quelli che hai scritto, guarda anche l'LG 32UL750 oppure se riesci ad estendere un pò il budget, guarda l'LG 32UL950 (https://www.lg.com/it/monitor/lg-32UL950-W) Nano IPS.

Perfetto, grazie mille, il nano IPS dell'LG sembra un ottimo pannello, come budget in effetti si va un po' su.

Cosa ne pensi di una scelta ultra wide come quello dello della dell?

Purtroppo ho girato due negozi ben forniti (classiche catene) ma non ne ho visto nemmeno uno per farmi un'idea.

TigerTank
09-09-2019, 11:03
Perfetto, grazie mille, il nano IPS dell'LG sembra un ottimo pannello, come budget in effetti si va un po' su.

Cosa ne pensi di una scelta ultra wide come quello dello della dell?

Purtroppo ho girato due negozi ben forniti (classiche catene) ma non ne ho visto nemmeno uno per farmi un'idea.

Vero però avresti il top attuale, comunque tutelato da amazon tramite acquisto diretto(oltre all'eventuale garanzia diretta LG che però non conosco). Se ci lavori avrai di sicuro il ritorno di investimento.
Per il tuo contesto e per un uso non da gaming secondo me molto meglio un 4K 16:9. Maggior equilibrio di gestione tra altezza e larghezza.

Fabbro76
11-09-2019, 14:07
Ragazzi buonasera,
sto pensionando un VW266H della Asus e sarei orientato a prendere un 4k (o anche 2K eventualmente) che abbia HDR, tempo risposta ottimo per gli FPS e compatibilità gsync/freesync.
Avevo adocchiato l'aorus AD27QD (di cui c'è anche un thread apposito) tuttavia chiedo, esiste qualcosa di alternativo che mi potete consigliare con un giusto rapporto qualità prezzo? (magari venduto direttamente da amazon?)

Grazie

mattxx88
11-09-2019, 14:14
Ragazzi buonasera,
sto pensionando un VW266H della Asus e sarei orientato a prendere un 4k (o anche 2K eventualmente) che abbia HDR, tempo risposta ottimo per gli FPS e compatibilità gsync/freesync.
Avevo adocchiato l'aorus AD27QD (di cui c'è anche un thread apposito) tuttavia chiedo, esiste qualcosa di alternativo che mi potete consigliare con un giusto rapporto qualità prezzo? (magari venduto direttamente da amazon?)

Grazie

quel monitor è un QHD, non 4k
Se vuoi medesime caratteristiche però a 4k di risoluzione hai solo 2 alternative

e entrambe implicano probabilmente uno dei tuoi reni :asd:

Fabbro76
11-09-2019, 14:19
Ah......dici che conviene lasciar perdere l'hdr? Mi interessava anche in ottica futura e ps4pro/ps5 (o chi verrà...)

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

mattxx88
11-09-2019, 19:31
Ah......dici che conviene lasciar perdere l'hdr? Mi interessava anche in ottica futura e ps4pro/ps5 (o chi verrà...)

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

no, il discorso è il polliciaggio che cerchi 1 e secondo che budget hai

se vuoi un monitor 4k hdr gsync e 144 hz, hai 2 scelte: asus pg27uq e acer predator X27. Parliamo di 2000 bombe a monitor

se vuoi monitor 4k hdr free sync (no Gsync) a 60hz invece trovi modelli sui 300€ anche (28")

devo dire però che cercare alti fps a 60hz ha poco senso (tanto più se la gpu che hai a muovere il tutto in 4k è una 1080 come da firma)

Fabbro76
12-09-2019, 10:31
no, il discorso è il polliciaggio che cerchi 1 e secondo che budget hai

se vuoi un monitor 4k hdr gsync e 144 hz, hai 2 scelte: asus pg27uq e acer predator X27. Parliamo di 2000 bombe a monitor

se vuoi monitor 4k hdr free sync (no Gsync) a 60hz invece trovi modelli sui 300€ anche (28")

devo dire però che cercare alti fps a 60hz ha poco senso (tanto più se la gpu che hai a muovere il tutto in 4k è una 1080 come da firma)

capisco perfettamente. ti ringrazio. preciso e sintetico.

mattxx88
12-09-2019, 10:36
capisco perfettamente. ti ringrazio. preciso e sintetico.

Secondo me un bell'acquisto in prospettiva (sia per le nuove console che per i pc) sono i nuovi OLED di LG che oltre ad avere il VRR (variable refresh rate) di default, li stanno aggiornando via firmware, per avere anche il gsync di Nvidia
li devi vedere te poi il polliciaggio, ad oggi sul mercato c'è il taglio 55 e 65" se non erro
ma a fine anno dovrebbero uscire con i 40" anche

Marko#88
12-09-2019, 11:23
Polliciaggio? Diagonale è una parola troppo difficile? :sofico:

mattxx88
12-09-2019, 16:31
Polliciaggio? Diagonale è una parola troppo difficile? :sofico:

se ti turba il termine, c'è la ignore list

mandi

maxernet
12-09-2019, 20:38
Chi mi da qualche suggerimento/consiglio.
Vorrei andare su un 27/28 ma eventualmente anche oltre.
Niente giochi però, solo uso ufficio e qualche film/streaming.

Per questo pensavo che fosse meglio stare su un 27/28 piuttosto che un ultrawide. Confermate?

Qualche suggerimento? Per una visione più confortevole possibile?

AtlanticCityTheFirst
17-09-2019, 10:58
Buongiorno a tutti.
Vi chiedo un consiglio, non avendo trovato riferimenti precisi; ho necessità di acquistare un monitor per un MBPro con le seguenti caratteristiche:

- 27"
- 4K
- Hub Usb-C per alimentare il MBPro e collegare periferiche
- webcam e microfono incorporati
- casse incorporate
- budget intorno ai 500 euro

Ho visto che Philips ha qualcosa di interessante, ma privo della webcam...
Ringrazio in anticipo per ogni suggerimento.
Un grande saluto.

ZANA41
24-09-2019, 20:32
Provo anch'io a chiedere un consiglio.
Cerco un 32" 4k per film - pochi videogiochi - navigazione e controllo telecamere 4k.
Chiedevo se 60Hz sono pochi o vanno bene per un gaming semplice (a prescindere dalla mia vga)
Avrei visto il Samsung U32H850 ma alcuni ne criticano il pannello..
che ne dite?
Grazie

Marko#88
25-09-2019, 06:33
Provo anch'io a chiedere un consiglio.
Cerco un 32" 4k per film - pochi videogiochi - navigazione e controllo telecamere 4k.
Chiedevo se 60Hz sono pochi o vanno bene per un gaming semplice (a prescindere dalla mia vga)
Avrei visto il Samsung U32H850 ma alcuni ne criticano il pannello..
che ne dite?
Grazie

A me il Samsung non piacque per nulla, colori fasulli, difficilmente calibrabile e con un sacco di glow. Ho preso per mio fratello un BenQ EW3270U e mi è piaciuto molto di più.
Unico 'difetto', che peraltro condivide col Samsung, se stai troppo vicino si nota un po' di glow (meno che nel Samsung), penso causato dal tipo di pannello (VA), se ti allontani sparisce. Ma per stare lontano da un 32" ti serve una bella scrivania, quelle standard (diciamo fra 60 e 70cm di profondità) secondo me sono piccole...a meno che non la allontani un po' dal muro e fissi il monitor ad esso. Con mio fratello ho fatto così, il monitor ora è circa 95cm e lui si trova molto bene. La cosa è ovviamente soggettiva. :)
Dagli un'occhiata, secondo me merita.

ZANA41
25-09-2019, 06:40
A me il Samsung non piacque per nulla, colori fasulli, difficilmente calibrabile e con un sacco di glow. Ho preso per mio fratello un BenQ EW3270U e mi è piaciuto molto di più.
Unico 'difetto', che peraltro condivide col Samsung, se stai troppo vicino si nota un po' di glow (meno che nel Samsung), penso causato dal tipo di pannello (VA), se ti allontani sparisce. Ma per stare lontano da un 32" ti serve una bella scrivania, quelle standard (diciamo fra 60 e 70cm di profondità) secondo me sono piccole...a meno che non la allontani un po' dal muro e fissi il monitor ad esso. Con mio fratello ho fatto così, il monitor ora è circa 95cm e lui si trova molto bene. La cosa è ovviamente soggettiva. :)
Dagli un'occhiata, secondo me merita.

Il pannello sarebbe preferibile ips?
Che ne dici dei 60hz? Bastano secondo te?
Guarderò questo BenQ, ma le Marche da prediligere per qualità dei pannelli quali sono? Dell, Asus, LG.. Posso spendere anche qualcosa in più dei 450 del Samsung per un buon prodotto. Diciamo che non vorrei arrivare a 1000 1200..

ciocia
25-09-2019, 08:18
... un po' di glow (meno che nel Samsung), penso causato dal tipo di pannello (VA)...., .
Ma il glow ( luminosità ai 4 angoli ) non è legata solo agli ips? I VA non sono esenti?

Il pannello sarebbe preferibile ips?
Che ne dici dei 60hz? Bastano secondo te?
Guarderò questo BenQ, ma le Marche da prediligere per qualità dei pannelli quali sono? Dell, Asus, LG.. Posso spendere anche qualcosa in più dei 450 del Samsung per un buon prodotto. Diciamo che non vorrei arrivare a 1000 1200..

Per qualità colori ips, quindi filmati e immagini, sarebbe migliore. Ma come detto molti ( quasi tutti, per limite della tecnologia ) soffrono del glow, luinosità ai 4 angoli nelle scene buie, cerca su internet e ti farai un'idea. I monitor TN sono i più veloci ed economici, adatti solo al gaming, ma i più slavati, evita. La via di mezzo sono i VA, che non ho capito se possono avere i problemi di luminosità degli ips...
Per giochi saltuari ( quindi niente fps incallito ) i 60 vanno bene.
Non ci sono marche da prediligere, bene o male hanno tutti pregi e difetti, anche monitor gaming da 1500€ non sono esenti da problemi.

Marko#88
25-09-2019, 08:48
Il pannello sarebbe preferibile ips?
Che ne dici dei 60hz? Bastano secondo te?
Guarderò questo BenQ, ma le Marche da prediligere per qualità dei pannelli quali sono? Dell, Asus, LG.. Posso spendere anche qualcosa in più dei 450 del Samsung per un buon prodotto. Diciamo che non vorrei arrivare a 1000 1200..

I 60 Hz sono soggettivi, per me bastano -specie se si gioca il giusto- per altri no.
Io li vedo un po' come lo sweet spot nel senso che i giochi sono fluidi ma richiedono relativamente pochi compromessi grafici per andarci a 4K anche con vga non estreme. Ovvio, se si pretende il 4K@60 costanti con tutto su ultra serve (e a volte non basta) una 2080Ti ma di solito basta ridurre alcune impostazioni per aumentare considerevolmente la fluidità senza quasi intaccare la qualità grafica.

Ma il glow ( luminosità ai 4 angoli ) non è legata solo agli ips? I VA non sono esenti?


Quella di cui parli è il blb (backlight bleeding) ed è un filtraggio della luce fra retroilluminazione e pannello (meglio è assemblato il monitor e meno ce n'è) e non varia al variare della distanza.
Il glow invece è una cosa simile per effetto ma che è invece figlio dell'angolo di visuale...infatti allontanandosi scompare.

Sonpazzo
26-09-2019, 10:08
Ho preso un lg 27ud69, forse uno dei monitor migliori che abbia mai avuto. Bella l'immagine, ottimi colori, il migliore per via di Bb o glow. Bisogna smanettare un po ' con le impostazioni, ma il risultato è eccellente. Consigliato

mattxx88
26-09-2019, 10:37
Ho preso un lg 27ud69, forse uno dei monitor migliori che abbia mai avuto. Bella l'immagine, ottimi colori, il migliore per via di Bb o glow. Bisogna smanettare un po ' con le impostazioni, ma il risultato è eccellente. Consigliato

che se ne dica, i 4k su 27" restituiscono una definizione e pulizia di immagine spettacolari

appena montai il mio, arrivando da un 32" (1440p) storsi un pò tanto il naso, ma appena si è avviato windows, gia nel desktop ero cosi :eek:

Sonpazzo
26-09-2019, 11:39
Si il ppi è eccezionale. Brilla tutto

jok3r87
28-09-2019, 09:04
no, il discorso è il polliciaggio che cerchi 1 e secondo che budget hai

se vuoi un monitor 4k hdr gsync e 144 hz, hai 2 scelte: asus pg27uq e acer predator X27. Parliamo di 2000 bombe a monitor

se vuoi monitor 4k hdr free sync (no Gsync) a 60hz invece trovi modelli sui 300€ anche (28")

devo dire però che cercare alti fps a 60hz ha poco senso (tanto più se la gpu che hai a muovere il tutto in 4k è una 1080 come da firma)

ci sono le versioni da 1k che non hanno il Fald HDR, ma tutto il resto delle features.

Acer Nitro XV273KP
questo costa 800€ su amazon e secondo me è una buona scelta gaming (low budget mi sembra una cazzata ma considerando che il top costa 1k in più) qualcuno ha avuto modo di provarlo? C'è anche un asus con lo stesso pannello, ma non ricordo il nome.

ultimate trip
28-09-2019, 19:21
Secondo me un bell'acquisto in prospettiva (sia per le nuove console che per i pc) sono i nuovi OLED di LG che oltre ad avere il VRR (variable refresh rate) di default, li stanno aggiornando via firmware, per avere anche il gsync di Nvidia
li devi vedere te poi il polliciaggio, ad oggi sul mercato c'è il taglio 55 e 65" se non erro
ma a fine anno dovrebbero uscire con i 40" anche

non era il 48" di lg quello che usciva a fine anno?
ci sono anche altri marchi con diagonale 40"?

beppecomo
30-09-2019, 16:32
Ciao , un consiglio da parte vostra : ho una 2080ti strix, e in vista del cambio monitor vorrei collegarci 3 LG 32UD59 ....
Scelta azzeccata ?