PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Monitor 4K - Ultra HD


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 [45] 46 47 48 49 50 51

Iceman69
12-05-2023, 15:37
Diciamo che se non avessi avuto una RTX 4090 non mi sarebbe neanche venuto in mente di prendere un 4K e comunque passando dal 34" (3440x1440) al 42" (4K) sono tornato indietro di una generazione e mezza come scheda video, nel senso che i giochi girano in 4K agli stessi FPS a cui giravano con la RTX 3090, anzi qualcosina meno se non si attivano i vari trucchetti nvidia.

Arrivare a 120/138 FPS in 4K (il limite del mio monitor) è dura anche con una RTX 4090... salvo scendere a compromessi.

rickiconte
12-05-2023, 18:19
Glielo stiamo dicendo in tutte le salse, ma sembra non capire...
Se a seconda dei giochi faccio fatica io con la 3080ti figurati con la 3080 da 10gb che comunque andrebbe già quasi bene se abbassi i dettagli.
@ MarcoL71 Secondo me, come ti hanno detto gli altri, fai prima a chiarirti le idee nella sezione schede video e poi di conseguenza scegli il monitor, il 4k da gestire a livello game è parecchio tosto

Se vuole rimanere sotto i 1000 euro andrebbe benino una 4070TI o una 7900XT, la 3080 liscia da 10gb è troppo limitata per il 4K, ma d'altronde gli avevo pure scritto cosa ne pensavo del Dell e gli avevo anche proposto l'alternativa, ma non mi ha "cacato" manco di striscio per cui ho cancellato il post.

MarcoL71
12-05-2023, 21:58
Se vuole rimanere sotto i 1000 euro andrebbe benino una 4070TI o una 7900XT, la 3080 liscia da 10gb è troppo limitata per il 4K, ma d'altronde gli avevo pure scritto cosa ne pensavo del Dell e gli avevo anche proposto l'alternativa, ma non mi ha "cacato" manco di striscio per cui ho cancellato il post.

Scusate ma non è necessario scaldarsi, rickiconte mi scuso ma non è che io non ho letto il tuo messaggio non l'ho proprio visto! mi sarà sfuggito perchè leggevo e rispondevo dallo smartphone e vedevo malissimo per via della luce eccessiva. Chiedo venia per questo.

Per gli altri che mi hanno risposto (che ringrazio tutti), probabilmente abbiamo un concetto diverso del "giocare": non sono esigente come un "vero" giocatore e tra l'altro gioco solo in locale e non online e, ad esempio, giocare con un numero di fps più basso non è un problema per me.
Non pretendo di avere tutti i settaggi al massimo ne sono consapevole che qualcosa la dovrò sacrificare.
In ogni caso il 4K lo vorrei sfruttare anche per vedere film da Prime Video, Netxflix ect e non solo per il gioco.

Ora, seguo il vostro consiglio e quindi scelgo prima la scheda video, cosa che ho già fatto: prendo una RTX 4080 con 16GB, ce ne sono diverse in cricolazione devo solo scegliere.

Adesso vorrei prendere un monitor perché ne ho bisogno ed è anche urgente: un 4K da "Mixed Usage" max 1300 euro. Grazie e scusatemi per tutto.

floyd2
13-05-2023, 09:11
Scusate ma non è necessario scaldarsi, rickiconte mi scuso ma non è che io non ho letto il tuo messaggio non l'ho proprio visto! mi sarà sfuggito perchè leggevo e rispondevo dallo smartphone e vedevo malissimo per via della luce eccessiva. Chiedo venia per questo.

Per gli altri che mi hanno risposto (che ringrazio tutti), probabilmente abbiamo un concetto diverso del "giocare": non sono esigente come un "vero" giocatore e tra l'altro gioco solo in locale e non online e, ad esempio, giocare con un numero di fps più basso non è un problema per me.
Non pretendo di avere tutti i settaggi al massimo ne sono consapevole che qualcosa la dovrò sacrificare.
In ogni caso il 4K lo vorrei sfruttare anche per vedere film da Prime Video, Netxflix ect e non solo per il gioco.

Ora, seguo il vostro consiglio e quindi scelgo prima la scheda video, cosa che ho già fatto: prendo una RTX 4080 con 16GB, ce ne sono diverse in cricolazione devo solo scegliere.

Adesso vorrei prendere un monitor perché ne ho bisogno ed è anche urgente: un 4K da "Mixed Usage" max 1300 euro. Grazie e scusatemi per tutto.

La 4080 va bene...certo siamo passati dal "non spendere una follia" alla 4080, ma per giocare in 4k va benissimo.

Con i monitor, puoi seguire quanto ti è stato detto prima. Il Dell va bene. Non è il top dei top ma onestamente non hai sempre bisogno del non plus ultra.
Se capisco bene e useresti il monitor anche per netflix, o comunque visione video forse pottebbe essere più indicato un oled. Ma non è strettamente necessario. Dipende dal budget.

rickiconte
13-05-2023, 10:43
Scusate ma non è necessario scaldarsi, rickiconte mi scuso ma non è che io non ho letto il tuo messaggio non l'ho proprio visto! mi sarà sfuggito perchè leggevo e rispondevo dallo smartphone e vedevo malissimo per via della luce eccessiva. Chiedo venia per questo.



Visto che non avevi visto il mio post te lo riporto, sperando che lo vedi stavolta. Scuse accettate, più che altro mi pareva strano non lo avessi visto dato che avevi risposto al messaggio precedente al mio.

Il Dell va benissimo e andrebbe bene anche il Gigabyte M32U.
Entrambi si trovano anche poco sotto gli 800 euro a seconda del negozio.
Ti riporto due interessanti recensioni:
https://www.rtings.com/monitor/reviews/dell/g3223q
https://www.rtings.com/monitor/reviews/gigabyte/m32u

Per quanto riguarda la scheda video va benissimo la RTX4080 (trovi diverse offerte tra i 1200 e 1300 euro se non ti fossilizzi su Amazon dove purtroppo le schede grafiche, salvo qualche promozione, non sono tra le più scontate).
Se non hai esigenze incentrate troppo sul "ray tracing" va benissimo anche la pari categoria della concorrenza la 7900XTX che costa un pochino di meno ma in raster va pure un po' di più.

Se vuoi risparmiare scendendo sotto i 1000 euro ma avere ugualmente prestazioni sufficienti andrebbe bene anche una RTX4070TI oppure la 7900XT.
Vedi tu.

MarcoL71
13-05-2023, 19:18
La 4080 va bene...certo siamo passati dal "non spendere una follia" alla 4080, ma per giocare in 4k va benissimo.

Con i monitor, puoi seguire quanto ti è stato detto prima. Il Dell va bene. Non è il top dei top ma onestamente non hai sempre bisogno del non plus ultra.
Se capisco bene e useresti il monitor anche per netflix, o comunque visione video forse pottebbe essere più indicato un oled. Ma non è strettamente necessario. Dipende dal budget.

Ok grazie mille. Per l'OLED si hai ragione è una questione di budget...se c'è ne fosse uno sui 1300/1400 magari ci posso pensare

MarcoL71
13-05-2023, 19:24
Visto che non avevi visto il mio post te lo riporto, sperando che lo vedi stavolta. Scuse accettate, più che altro mi pareva strano non lo avessi visto dato che avevi risposto al messaggio precedente al mio.

Il Dell va benissimo e andrebbe bene anche il Gigabyte M32U.
Entrambi si trovano anche poco sotto gli 800 euro a seconda del negozio.
Ti riporto due interessanti recensioni:
https://www.rtings.com/monitor/reviews/dell/g3223q
https://www.rtings.com/monitor/reviews/gigabyte/m32u

Per quanto riguarda la scheda video va benissimo la RTX4080 (trovi diverse offerte tra i 1200 e 1300 euro se non ti fossilizzi su Amazon dove purtroppo le schede grafiche, salvo qualche promozione, non sono tra le più scontate).
Se non hai esigenze incentrate troppo sul "ray tracing" va benissimo anche la pari categoria della concorrenza la 7900XTX che costa un pochino di meno ma in raster va pure un po' di più.

Se vuoi risparmiare scendendo sotto i 1000 euro ma avere ugualmente prestazioni sufficienti andrebbe bene anche una RTX4070TI oppure la 7900XT.
Vedi tu.

Ok grazie mille.
Diciamo che ci ho pensato meglio ed ho deciso di alzare il budget a disposizione e comprare sia monitor che scheda video buone.
Scusami di nuovo se mi è sfuggita la tua risposta, come dicevo ho risposto molto velocemente dallo smartphone e non vedevo bene per la troppa luce. Grazie per le risposte e scusami di nuovo tu e tutti gli altri per l'incomprensione.

floyd2
14-05-2023, 09:20
Ok grazie mille. Per l'OLED si hai ragione è una questione di budget...se c'è ne fosse uno sui 1300/1400 magari ci posso pensare

Sul consiglio per i monitor, lascio la parola a chi è più competente di me sull'argomento.
Però onestamente con 1300/1400 € di budget, non credo che tu abbia problemi. Ci esce un ottimo monitor, probabilmente anche oled.

rickiconte
14-05-2023, 12:01
Non so che budget abbia ma 1300 euro per una rtx 4080 + 1300 euro per un monitor fa 2600 euro, a cui poi c'è da aggiungere tutto il resto.

Arriverebbe facilmente a quasi 4000 euro per farsi un buon pc, non tutti hanno così tanti soldi da spendere.

Poi, chiaramente, se si vuole qualcosa di veramente buono lato monitor bisogna andare di miniled o di oled ma attualmente i prezzi sono proibitivi per tasche "normali" poi se lui può spendere comunque quei soldi buon per lui.

Il Dell che aveva lui stesso proposto non è ne una ciofeca nè un monitor basico e gli consentirebbe di risparmiare almeno 500 euro.

MarcoL71
14-05-2023, 19:47
Non so che budget abbia ma 1300 euro per una rtx 4080 + 1300 euro per un monitor fa 2600 euro, a cui poi c'è da aggiungere tutto il resto.

Arriverebbe facilmente a quasi 4000 euro per farsi un buon pc, non tutti hanno così tanti soldi da spendere.

Poi, chiaramente, se si vuole qualcosa di veramente buono lato monitor bisogna andare di miniled o di oled ma attualmente i prezzi sono proibitivi per tasche "normali" poi se lui può spendere comunque quei soldi buon per lui.

Il Dell che aveva lui stesso proposto non è ne una ciofeca nè un monitor basico e gli consentirebbe di risparmiare almeno 500 euro.

Un'ultima domanda perché ho quasi deciso il tutto.
Fermo restando che prenderò una 4080 (o al max una 4070Ti) e dato che sono riuscito a trovare una persona che comprerebbe il mio monitor e mia scheda video attuali, posso aggiungere al budget del monitor altri 250/300 euro circa (dobbiamo ancora metterci d'accordo sul prezzo di entrambi i prodotti) il che porterebbe il budget a 1500/1600. Con questa cifra riesco a prendere un oled o miniled buono oppure sono ancora basso? Preciso però che il monitor non deve essere curvo...grazie mille

Marko#88
14-05-2023, 21:19
Un'ultima domanda perché ho quasi deciso il tutto.
Fermo restando che prenderò una 4080 (o al max una 4070Ti) e dato che sono riuscito a trovare una persona che comprerebbe il mio monitor e mia scheda video attuali, posso aggiungere al budget del monitor altri 250/300 euro circa (dobbiamo ancora metterci d'accordo sul prezzo di entrambi i prodotti) il che porterebbe il budget a 1500/1600. Con questa cifra riesco a prendere un oled o miniled buono oppure sono ancora basso? Preciso però che il monitor non deve essere curvo...grazie mille

Non so la distanza a cui lo utilizzerai ma le tv oled da 55" si prendono con molto meno di quel budget.
Io -non per la scrivania- ho preso qualche mese fa una Sony A80 a circa 1000 euro.

rickiconte
15-05-2023, 07:21
Un'ultima domanda perché ho quasi deciso il tutto.
Fermo restando che prenderò una 4080 (o al max una 4070Ti) e dato che sono riuscito a trovare una persona che comprerebbe il mio monitor e mia scheda video attuali, posso aggiungere al budget del monitor altri 250/300 euro circa (dobbiamo ancora metterci d'accordo sul prezzo di entrambi i prodotti) il che porterebbe il budget a 1500/1600. Con questa cifra riesco a prendere un oled o miniled buono oppure sono ancora basso? Preciso però che il monitor non deve essere curvo...grazie mille

Il budget è una tua cosa personale, se puoi permetterti un oled o miniled ovvero spendere 1600 euro in tal senso, chiaramente ti conviene fare l'acquisto di uno dei due.

Da 27 pollici rientri nel budget senza ombra di dubbio, con un 32 pollici 4K probabilmente anche, ma eventualmente fatti consigliare qualche modello oled o miniled da chi ha già in mente qualche modello in particolare.
Comunque, ad esempio il Samsung 32 pollici neo G8 (che è il top di gamma mini led quantum dot) si trova online anche a circa 1200 euro, solo che, ahimè, è curvo. Costa relativamente poco in quanto uscito circa un annetto fa mi pare.

Riguardo al polliciaggio valuta se per il tuo uso è più appropriato un 32 pollici o un 27, a mio modesto parere, soprattutto se l'uso è a 360°, quindi non solo giocare, è consigliabile un 32 pollici. Magari senti anche altri pareri perchè io ahimè non sono un guru :D

Nel caso scegliessi oled anzichè miniled, sarebbe da capire se vi possano essere rischi di burn in o di stampaggio anche solo leggero in base all'uso che ne farai, o se la pulizia che fa il monitor in stand by è sempre sufficiente e quindi il tutto diventa un non problema. Perchè la teoria è una cosa, la pratica un'altra.

MarcoL71
15-05-2023, 09:56
Non so la distanza a cui lo utilizzerai ma le tv oled da 55" si prendono con molto meno di quel budget.
Io -non per la scrivania- ho preso qualche mese fa una Sony A80 a circa 1000 euro.

Purtroppo a quella grandezza non posso arrivare per una questione di spazio, il massimo a cui posso puntare è 34 pollici. Grazie per la risposta

MarcoL71
15-05-2023, 10:01
Il budget è una tua cosa personale, se puoi permetterti un oled o miniled ovvero spendere 1600 euro in tal senso, chiaramente ti conviene fare l'acquisto di uno dei due.

Da 27 pollici rientri nel budget senza ombra di dubbio, con un 32 pollici 4K probabilmente anche, ma eventualmente fatti consigliare qualche modello oled o miniled da chi ha già in mente qualche modello in particolare.
Comunque, ad esempio il Samsung 32 pollici neo G8 (che è il top di gamma mini led quantum dot) si trova online anche a circa 1200 euro, solo che, ahimè, è curvo. Costa relativamente poco in quanto uscito circa un annetto fa mi pare.

Riguardo al polliciaggio valuta se per il tuo uso è più appropriato un 32 pollici o un 27, a mio modesto parere, soprattutto se l'uso è a 360°, quindi non solo giocare, è consigliabile un 32 pollici. Magari senti anche altri pareri perchè io ahimè non sono un guru :D

Nel caso scegliessi oled anzichè miniled, sarebbe da capire se vi possano essere rischi di burn in o di stampaggio anche solo leggero in base all'uso che ne farai, o se la pulizia che fa il monitor in stand by è sempre sufficiente e quindi il tutto diventa un non problema. Perchè la teoria è una cosa, la pratica un'altra.

Il G8 della Samsung mi faceva gola perché ho letto un paio di recensioni e mi sembra di aver capito che ha ottime caratteristiche tecniche ma aimé ho dovuto scartarlo perché curvo. Vediamo se riesco a trovare un miniled o OLED o meglio se qualcuno mi dà qualche dritta in merito altrimenti la scelta ricadrà sull Dell G3223Q

rickiconte
15-05-2023, 11:30
Anche io ho un pregiudizio verso i monitor curvi, ma magari vanno benissimo per un uso non solo gaming ma anche generale.
Esteticamente invece non mi fanno impazzire.

Il mio dubbio è anche una domanda, vediamo se risponde qualcuno.:)

Iceman69
15-05-2023, 14:54
Anche io ho un pregiudizio verso i monitor curvi, ma magari vanno benissimo per un uso non solo gaming ma anche generale.
Esteticamente invece non mi fanno impazzire.

Il mio dubbio è anche una domanda, vediamo se risponde qualcuno.:)

Dipende dalla curvatura se è 1800R o 1900R neanche ce ne si accorge, in un 800R invece è molto pronunciata e per lavorare io non lo userei.

Prima del PG42UG avevo un 34" curvo della Acer X34P, neanche mi accorgevo della curvatura e ci ho lavorato durante il Lock down senza problemi.

MarcoL71
15-05-2023, 16:20
Dipende dalla curvatura se è 1800R o 1900R neanche ce ne si accorge, in un 800R invece è molto pronunciata e per lavorare io non lo userei.

Prima del PG42UG avevo un 34" curvo della Acer X34P, neanche mi accorgevo della curvatura e ci ho lavorato durante il Lock down senza problemi.


Il Samsung in questione (LS32BG852NNXGO) è un 1000R... quindi lo sconsigli per lavorare?

SergioTS
16-05-2023, 08:29
posso chiedere che cosa ne pensate di questo monitor?
https://www.lg.com/us/monitors/lg-45gr95qe-b

quello che a me piace è che pur essendo oled mantiene (rispetto alla mia dotazione attuale) sia il formato 21:9 che la risoluzione a 3440x1440, quindi compatibile con GPU non estreme (intendo che potrebbe bastare una 4070)

Kingdemon
16-05-2023, 11:02
Troppo grande per quella risoluzione. 1440p è perfetto su un 34" 21/9.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

SergioTS
16-05-2023, 14:41
Troppo grande per quella risoluzione. 1440p è perfetto su un 34" 21/9

Vero. Credo che usato su una normale scrivania sia quasi come indossare un visore VR. Magari è solo questione di tempo per vedere misure più ragionevoli

Iceman69
16-05-2023, 16:32
posso chiedere che cosa ne pensate di questo monitor?
https://www.lg.com/us/monitors/lg-45gr95qe-b

quello che a me piace è che pur essendo oled mantiene (rispetto alla mia dotazione attuale) sia il formato 21:9 che la risoluzione a 3440x1440, quindi compatibile con GPU non estreme (intendo che potrebbe bastare una 4070)

Secondo me troppo curvo, ti preclude un uso per lavoro, se poi è come il Corsair Flex da 45" che avevo preso io e poi restituito, ha anche una luminosità troppo bassa.

SergioTS
16-05-2023, 17:13
Secondo me troppo curvo, ti preclude un uso per lavoro, se poi è come il Corsair Flex da 45" che avevo preso io e poi restituito, ha anche una luminosità troppo bassa.

in effetti la curvatura è notevole, ma non ho esperienza diretta di prodotti simili. La mia speranza è che arrivino schermi di dimensioni più ridotte, il che dovrebbe ammorbidire anche la curvatura.

Mi permetto un suggerimento agli utenti del forum, visto che partecipo da poco e non mi sento di farlo in prima persona.

Si potrebbe aprire un thread ufficiale intitolato, ad esempio, "Monitor OLED"?

In questo momento mi sembra che le informazioni sulla questione (p.es burn-in, dimensioni ecc) siano sparse in diverse discussioni, mentre sarebbe utile incanalarle in un unico contenitore (a prescindere da risoluzione ecc).

Per me il passaggio dalla TV led a quella OLED è stato un cambiamento epocale, e ho sempre sperato che la tecnologia potesse arrivare anche al mondo PC, e -se non ho capito male- le cose stanno diventando interessanti in questo senso

Kingdemon
17-05-2023, 09:28
Per me va bene aprire un thread dedicato, bisognerebbe sentire un moderatore e trovare un volontario per l'apertura e l'impostazione.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

SergioTS
17-05-2023, 12:27
Per me va bene aprire un thread dedicato, bisognerebbe sentire un moderatore e trovare un volontario per l'apertura e l'impostazione.

Grazie. Io avrei parecchie cose da chiedere, soprattutto a qualcuno che ne ha già preso uno, e vorrei evitare di postare dove l'argomento c'entra in modo solo marginale (come qui, ad esempio)

amon.akira
20-05-2023, 14:10
Grazie. Io avrei parecchie cose da chiedere, soprattutto a qualcuno che ne ha già preso uno, e vorrei evitare di postare dove l'argomento c'entra in modo solo marginale (come qui, ad esempio)

se è un monitor 4k centra benissimo anche qui, se poi è altro hai ragione :)

Tennic
20-05-2023, 14:33
Qualche post fa avevo domandato un consiglio su un possibile monitor "casa/ufficio" 27-28", no-games, ma con audio integrato... HDR e simili non necessari, ma se ci sono almeno aprono il monitor ad eventuali utilizzi futuri (ad esempio l'HDR potrebbe servire anche per contenuti multimediali, immagino).

Al momento credo di aver ridotto la scelta a due possibili ipotesi:

- Philips 278B1 Monitor 27"
(ci sono poi altri Philips simili, stessa categoria come prezzo e caratteristiche, ma questo pare il più "completo", ha pure il sensore che rileva la presenza dell'utente e riduce la luminosità quando si allontana)

- ASUS ProArt PA279CV (costo ben superiore, ma è HDR)

Entrambi sono a 60 Hz, più che sufficiente per l'utilizzo.

Se poi qualcuno conosce un monitor, sino a circa 600 euro, con caratteristiche migliori, ben vengono i consigli :)

Gundam1973
22-05-2023, 01:16
Sono sempre piu tentato di sostituire il mio 1440 con un 4k ma non vorrei spendere un capitale.

32 pollici, no curvo, no 21/9 cerco un classico 3840x2160, possibilmente IPS, HDR se c'è è meglio, freesync pro.

Utilizzo 40% gaming, 40% film/navigatio, 20% lavoro.

Budget max 500€.

Fatevi sotto, stuzzicate la scimmia!

P.S.
4K con refresh over 60hz a prezzi decenti esistono?

frafelix
22-05-2023, 08:22
Qualche post fa avevo domandato un consiglio su un possibile monitor "casa/ufficio" 27-28", no-games, ma con audio integrato... HDR e simili non necessari, ma se ci sono almeno aprono il monitor ad eventuali utilizzi futuri (ad esempio l'HDR potrebbe servire anche per contenuti multimediali, immagino).

Al momento credo di aver ridotto la scelta a due possibili ipotesi:

- Philips 278B1 Monitor 27"
(ci sono poi altri Philips simili, stessa categoria come prezzo e caratteristiche, ma questo pare il più "completo", ha pure il sensore che rileva la presenza dell'utente e riduce la luminosità quando si allontana)

- ASUS ProArt PA279CV (costo ben superiore, ma è HDR)

Entrambi sono a 60 Hz, più che sufficiente per l'utilizzo.

Se poi qualcuno conosce un monitor, sino a circa 600 euro, con caratteristiche migliori, ben vengono i consigli :)

L'asus non ha l'audio integrato e l'hdr fa pena... Per aver un hdr decente servono almeno un hdr600 e molte zone di attivazione. Il mio che è hdr600, ma con 16 zone mi pare, ogni tanto riesci a distinguere su quale zona ha attivato l'hdr. Sicuramente per fare grafica in quel monitor meglio lasciare spento l'hdr

Tennic
22-05-2023, 09:10
L'asus non ha l'audio integrato e l'hdr fa pena... Per aver un hdr decente servono almeno un hdr600 e molte zone di attivazione. Il mio che è hdr600, ma con 16 zone mi pare, ogni tanto riesci a distinguere su quale zona ha attivato l'hdr. Sicuramente per fare grafica in quel monitor meglio lasciare spento l'hdr

Si, ha l'audio (per quanto molto basilare):

Speaker : Sì (1.2W x 2)

Grazie per le indicazioni, pensavo che HDR10 fosse "decente per uso ufficio e domestico"... conosci mica un prodotto su quella fascia di prezzo, sempre preferibilmente con audio?

Se poi, senza audio "si trova di tutto" e con audio no, litigherò con la moglie e mi oriento su uno senza audio :D

frafelix
22-05-2023, 10:17
Non conosco i modelli, anche io all'epoca avevo chiesto qui...

nickname88
22-05-2023, 14:13
Secondo me troppo curvo, ti preclude un uso per lavoro
Non è fatto per lavorare, specie poi se parliamo di un OLED è da evitare come la peste.

^[H3ad-Tr1p]^
30-06-2023, 14:26
salve a tutti


Volevo chiedere un parere per l'acquisto di un monitor da 32" 4k da affiancare al mio MacBook Pro M1 e magari utilizzarlo per giocarci con PS5

Utilizzo piu' che altro come office in affiancamento al MacBook Pro , ma lo vorrei anche utilizzare per giocare e vedere film in 1080p. Film in 4k non ne ho ancora.

Ora:

siccome ho sempre avuto pannelli LG e mi sono sempre trovato bene, ho anche 2 televisioni LG ed un altro monitor LG Syncmaster 226BW che per ora mi ha sempre servito bene ma comincia a diventare un po' piccolo, pensavo di acquistare un altro monitor LG , e siccome il Mac gestisce anche il 4k pensavo di andare su un 4k.
Credo di preferire un monitor piatto. Ho visto io monitor curvi in un negozio ma per lavorare non so se mi ci troverei bene , sono sempre stato abituato a monitor piatti

i modelli che ho visto sul sito LG sono:

32UN88oP-B che costa parecchio ma ha gia il braccio integrato da scrivania che per me sarebbe l'ideale. Poi posso anche acquistare un altro braccio con attacchi vera e sarei. posto lo stesso

32UP55NP-W che costa la meta', circa 300€

32UP550N-W che costa uguale a quello sopra: circa 300€

32UN500P-W che costa leggermente di piu', circa 380€

32un650p anche questo costa sulle 360€


ovviamente guardando il portafoglio quelli da 300€ sarebbero i piu' papabili, ma non so che differenze ci possano essere

tra l'altro tutti questi monitor li trovo con suffissi tipo AEU quindi per esempio 32UP550N-W.AEU. che non so cosa significhi

per quanto riguarda questi monitor cosa ne pensate? Quale consigliereste?

Alternative per risparmiare ancora qualcosa e avere qualcosa di simile?

Per quanto riguarda il braccio da attaccare alla scrivania avete qualcosa da consigliarmi? mi va bene anche se si avvita. Mi farebbe guadagnare un sacco di spazio sulla scrivania. Mi servirebbe che si potesse tenere il monitor abbastanza alto da poterci lavorare sotto con il mio MacBook

grazie

Giorgio87
07-08-2023, 07:10
Buongiorno
Io mi stavo invece orientando su un 4k da 27 pollici (di più no perchè sono troppo grandi per la mia scrivania)
Avrei selezionato questo P2723QE
Cosa ne dite ?

rickiconte
07-08-2023, 11:09
Stando a questa recensione è un buon monitor, a patto che non ci giochi visto che non è concepito per questo scopo.
https://www.rtings.com/monitor/reviews/dell/u2723qe

Marko#88
07-08-2023, 13:32
Stando a questa recensione è un buon monitor, a patto che non ci giochi visto che non è concepito per questo scopo.
https://www.rtings.com/monitor/reviews/dell/u2723qe

Si gioca benissimo anche con un monitor del genere, per anni non c'è stata la moda dei millemila hz e andava tutto bene.
Poi se lo scopo principale è giocare online e si è molto bravi allora posso concordare...ma sei un po' estremista nel tuo post. :)
Bisogna vedere cosa si intende per giocare, magari a qualcuno interessa fare qualche ora di svago a settimana e non ha pretese... un po' come quando si legge che i TN non vanno assolutamente bene per fare post produzione fotografica. Vero ma se calibrati decentemente, per un amatore che ci "smalippa" e guarda le foto amatoriali vanno bene lo stesso. Esempio opposto per far capire che trovo gli estremismi sempre un po' fuori luogo senza sapere lo scopo ultimo di chi chiede. :)

rickiconte
07-08-2023, 15:41
Cosa avrei mai detto di tanto cattivo da suscitare la tua reazione non l'ho proprio capito.:eek:

Non è un monitor da gaming in senso stretto nel caso l'ho acquistasse per quel motivo, poi se ci vuoi giocare ci riesci eh, ma è concepito per altro, se vuoi rettifico e scrivo che non è proibito giocarci qualora non se ne faccia un uso estremo ma siccome non ""sapevo lo scopo ultimo di chi chiede"" mi sono permesso di citare il discorso gaming.

Se fossi uno che usa il monitor a 360° e a cui interessano molto le prestazioni gaming, ambito Dell avrei preso questo https://www.rtings.com/monitor/reviews/dell/g3223q ma ovviamente si sale di prezzo ed inoltre è un 32 pollici.

Marko#88
07-08-2023, 15:51
Cosa avrei mai detto di tanto cattivo da suscitare la tua reazione non l'ho proprio capito.:eek:

Non è un monitor da gaming in senso stretto nel caso l'ho acquistasse per quel motivo, poi se ci vuoi giocare ci riesci eh, ma è concepito per altro, se vuoi rettifico e scrivo che non è proibito giocarci qualora non se ne faccia un uso estremo.

Non hai detto nulla di cattivo. Hai detto che è un buon monitor "a patto che non ci giochi", magari qualcuno non esperto potrebbe pensare che ci sia qualche problema a giocare... ho voluto specificare che non è così. Mi sembra anche facile.

rickiconte
07-08-2023, 16:06
A parte il correggere i miei "estremismi ed errori" riguardanti il gaming, ti conviene rivolgerti all'utente che chiede un parere su quel monitor.

Se lo conosci in quanto provato o hai altre recensioni da proporre lo fai contento e ti rendi sicuramente più utile .....

Marko#88
07-08-2023, 18:54
A parte il correggere i miei "estremismi ed errori" riguardanti il gaming, ti conviene rivolgerti all'utente che chiede un parere su quel monitor.

Se lo conosci in quanto provato o hai altre recensioni da proporre lo fai contento e ti rendi sicuramente più utile .....

Hai senza alcun dubbio ragione.

Giorgio87
08-08-2023, 06:48
Stando a questa recensione è un buon monitor, a patto che non ci giochi visto che non è concepito per questo scopo.
https://www.rtings.com/monitor/reviews/dell/u2723qe

Grazie per la risposta
Unica cosa che il modello da te linkato ha la U davanti
E' una questione di cavi compresi nella scatola ?

rickiconte
08-08-2023, 07:37
Ciao, scusa, in effetti la versione con la U ha come differenza di avere un pannello IPS "black" e qualche presa in più, oltre a costare (nei negozi) circa 140 euro in più.

E' l'evoluzione dei normali IPS, in pratica ha neri più intensi ed aumenta considerevolmente il contrasto, arrivando attorno ai 2000:1 rispetto ai classici 1000:1 di un IPS standard.

https://www.dell.com/it-it/shop/monitor-dell-27-hub-4k-usb-c-p2723qe/apd/210-bdfz/monitor-e-accessori
https://www.dell.com/it-it/shop/monitor-dell-ultrasharp-4k-hub-usb-c-27-u2723qe/apd/210-bcxk/monitor-e-accessori

Qui hai una cernita dei prezzi
https://www.trovaprezzi.it/monitor-lcd/prezzi-scheda-prodotto/dell_p2723qe
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_monitor-lcd_dell_u2723qe.aspx

Se con quella differenza di prezzo conviene prendere un IPS "black" non saprei, sulla carta l'incremento di contrasto è un bel passo avanti ma non saprei se, all'atto pratico, si noti molto la differenza.
La versione U, comunque, se fai una ricerca è meglio recensita rispetto alla P e risalta anche una maggiore luminosità.

Vediamo se qualche possessore di Dell sa darti qualche altra dritta.

Marko#88
08-08-2023, 10:16
Grazie per la risposta
Unica cosa che il modello da te linkato ha la U davanti
E' una questione di cavi compresi nella scatola ?

Tieni presente che il contrasto doppio non è sempre visibile. Anche i tanto decantati VA, che arrivano a 3000:1, in condizioni di luce ambientale "alta" non si nota.
Ci lavori molto al buio? In tal caso il nero più profondo si può notare. Ci lavori sempre di giorno o comunque in ambiente molto illuminato? Vai sul modello più economico.
Hai già valutato la questione dei 4K su 27"? Su Windows dovrai impostare un fattore di ingrandimento di 125/150%, con 150% hai lo stesso spazio che avresti con risoluzione QHD. Alcuni programmi molto vecchi vanno in crisi su monitor ad alti dpi ma sono sempre meno. Windows non ha problemi a gestirli invece. MacOS ancora meglio (al di la di quello che alcuni sostengono e cioè che sarebbe meglio una 2x ma sticazzi). Linux permette di personalizzare in maniera molto più granulare l'interfaccia.

Su DELL io posso solo parlarne bene come qualità costruttiva e assemblaggio. Non so se sia culo ma sono i migliori monitor che mi siano capitati per le mani a livello di bleeding, meglio dei rispettivi LG (che è il fornitore dei pannelli). Ma ripeto, magari è culo.

rickiconte
08-08-2023, 12:03
L'assistenza Dell com'è, affidabile??

nagashadow
31-08-2023, 09:41
Ragazzi com è questo monitor ?
VG32UQA1A Asus
Su rtings non ho trovato recensioni…mi interessava perché ha un pannello VA e avendo un Samsung g7 mi ero trovato molto bene per via del contrasto

ttetsuya
31-08-2023, 12:04
Ragazzi com è questo monitor ?
VG32UQA1A Asus
Su rtings non ho trovato recensioni…mi interessava perché ha un pannello VA e avendo un Samsung g7 mi ero trovato molto bene per via del contrasto

Sembra interessante per quel prezzo.

alethebest90
31-08-2023, 12:08
Ragazzi com è questo monitor ?
VG32UQA1A Asus
Su rtings non ho trovato recensioni…mi interessava perché ha un pannello VA e avendo un Samsung g7 mi ero trovato molto bene per via del contrasto

nel thread dei monitor over full hd 27-30" c'è un utente che ne parla bene ma la versione da 27" credo abbiano lo stesso pannello magari puoi chiedere a lui

Rumpelstiltskin
31-08-2023, 12:10
Presentati recentemente di oled 40 gsync niente vero? I 34 sono piccoli ed i 48 enormi...

Cutter90
31-08-2023, 12:21
Presentati recentemente di oled 40 gsync niente vero? I 34 sono piccoli ed i 48 enormi...

C'è il 42 di lg oled se non vado errato

Rumpelstiltskin
02-09-2023, 09:30
C'è il 42 di lg oled se non vado errato

Ma è una tv o un monitor?

Cutter90
02-09-2023, 09:51
Ma è una tv o un monitor?

Tv, ma tanto ormai non cambia nulla :)

SergioTS
02-09-2023, 10:08
AW3423DWF a 948 € nello store dell

Rumpelstiltskin
02-09-2023, 10:55
hmmm a dire il vero lo cercavo gsync e non curvo... ma 40"

SergioTS
02-09-2023, 11:03
datemi un consiglio: ha senso sostituire un LG 34GN850 con l'AW3423DW???
(per me il passaggio del tv da lcd a oled è stato una grande soddisfazione, ma non so se il salto sia simile su monitor; inoltre non ho mai avuto modo di vedere un monitor oled nei negozi della mia zona)

SergioTS
02-09-2023, 14:30
datemi un consiglio: ha senso sostituire un LG 34GN850 con l'AW3423DW???
(per me il passaggio del tv da lcd a oled è stato una grande soddisfazione, ma non so se il salto sia simile su monitor; inoltre non ho mai avuto modo di vedere un monitor oled nei negozi della mia zona)

scusate ho sbagliato thread (credevo di essere su quello degli ultra wide)

Giorgio87
10-09-2023, 18:27
Buonasera a tutti.
Qualche settimana fa avevo chiesto info/aiuto a voi e ho deciso, prenderò il mio primo 4k: Dell 27 Hub 4K USB-C: P2723QE
Questo il modello del sito Dell

Visto che non sono super espertissimo in qualità di Monitor e Schede video, vi chiederei se questo Monitor 4K vada bene con la mia attuale scheda video Radeon RX 580 series

Spero di si !!

P.s attualmente ho un Dell P2418D

Grazie a tutti !

Marko#88
11-09-2023, 06:26
Buonasera a tutti.
Qualche settimana fa avevo chiesto info/aiuto a voi e ho deciso, prenderò il mio primo 4k: Dell 27 Hub 4K USB-C: P2723QE
Questo il modello del sito Dell

Visto che non sono super espertissimo in qualità di Monitor e Schede video, vi chiederei se questo Monitor 4K vada bene con la mia attuale scheda video Radeon RX 580 series

Spero di si !!

P.s attualmente ho un Dell P2418D

Grazie a tutti !

Se parli di giocare bene in 4K ai titoli moderni la risposta è no.
Se parli di fare qualunque altra cosa la risposta è si.

Giorgio87
11-09-2023, 14:15
Se parli di giocare bene in 4K ai titoli moderni la risposta è no.
Se parli di fare qualunque altra cosa la risposta è si.

No a me occorre soprattutto per:
lavorare, siti web, guardare e ritoccare foto, montare video con Vegas pro
Tutto a livello base/medio

Marko#88
11-09-2023, 19:08
No a me occorre soprattutto per:
lavorare, siti web, guardare e ritoccare foto, montare video con Vegas pro
Tutto a livello base/medio

Zero problemi allora. Imposterai lo scaling del sistema operativo ad un valore comodo e via.
Considera che su Windows se imposti il 150% hai lo stesso spazio di un monitor QHD (ma ovviamente con la nitidezza del UHD), se metti 200% hai lo spazio del FullHD (imho un po' poco ma è soggettivo). Io anni fa lo usavo al 125%, è tutto abbastanza piccolo ma si può fare se non sei troppo lontano e ci vedi bene. Farai le tue prove, è tutto davvero personale.
Su MacOS hai anche li le risoluzioni intermedie ma ora non le ricordo perché sono su MacOS ma con un QHD quindi lo uso nativo.
Non credo ti interessi l'utilizzo su Linux ma sappi che molti ambienti hanno una gestione dell'interfaccia estremamente granulare; puoi lasciare la risoluzione nativa ma ingrandire solo i caratteri (e mi pare anche diversamente a seconda delle zone).
Programmi che non rispondono bene allo scaling direi che non ce ne siano ormai più, tutta roba vecchia non aggiornata immagino quindi non dovresti avere problemi.
Dicevo no per il gioco semplicemente perché la risoluzione UHD è molto esosa e una 580 non ce la fa.

Giorgio87
12-09-2023, 07:49
Zero problemi allora. Imposterai lo scaling del sistema operativo ad un valore comodo e via.
Considera che su Windows se imposti il 150% hai lo stesso spazio di un monitor QHD (ma ovviamente con la nitidezza del UHD), se metti 200% hai lo spazio del FullHD (imho un po' poco ma è soggettivo). Io anni fa lo usavo al 125%, è tutto abbastanza piccolo ma si può fare se non sei troppo lontano e ci vedi bene. Farai le tue prove, è tutto davvero personale.
Su MacOS hai anche li le risoluzioni intermedie ma ora non le ricordo perché sono su MacOS ma con un QHD quindi lo uso nativo.
Non credo ti interessi l'utilizzo su Linux ma sappi che molti ambienti hanno una gestione dell'interfaccia estremamente granulare; puoi lasciare la risoluzione nativa ma ingrandire solo i caratteri (e mi pare anche diversamente a seconda delle zone).
Programmi che non rispondono bene allo scaling direi che non ce ne siano ormai più, tutta roba vecchia non aggiornata immagino quindi non dovresti avere problemi.
Dicevo no per il gioco semplicemente perché la risoluzione UHD è molto esosa e una 580 non ce la fa.

Grazie mille !

Cutter90
12-09-2023, 12:36
Domanda insidiosa. Oggi monto finalmente il G3.
Avrei quindi attaccati alla 4090 sia il g9 49 Ultrawide samsung tramite display port, sia l 'oled lg tramite hdmi 2.1. Ora, l'intenzione è di usarli alternativamente. Avete qualche esperienza di questo tipo?
Nella mia ignoranza penso che semplicemente quando accendo uno lo schermo si adatti per quello, viste le res molto differenti, e quando accendo l'altro lo schermo si adatti per l'altro..... andrà così?
C'è qualche impostazione da seguire?

Danielg45
17-09-2023, 10:49
Ciao.
Ad oggi un discreto 4k 32" Nuovo sotto le 500€ oppure un usato di 2 anni sempre max 500€, cosa mi potete consigliare? no gaming

Giorgio87
19-09-2023, 20:04
Buonasera a tutti.
Qualche settimana fa avevo chiesto info/aiuto a voi e ho deciso, prenderò il mio primo 4k: Dell 27 Hub 4K USB-C: P2723QE
Questo il modello del sito Dell

Visto che non sono super espertissimo in qualità di Monitor e Schede video, vi chiederei se questo Monitor 4K vada bene con la mia attuale scheda video Radeon RX 580 series

Spero di si !!

P.s attualmente ho un Dell P2418D

Grazie a tutti !


Buonasera a tutti
Gioiellino di monitor arrivato e grazie mille per i consigli perché mi sto trovando davvero molto bene
Attualmente sto usando il 125%,150 lo trovo molto piccolo
Però davvero un bel monitor ����

P. S Online l'ho pagato 420euro, anche il prezzo mi è sembrato ottimo

nagashadow
23-09-2023, 15:30
Ragazzi domanda per i possessori di 4k da 27 pollici come vi trovate? Gioco da distanza ravvicinata 70 cm…è meglio sempre scegliere i 32 pollici?

kiwivda
23-09-2023, 16:18
Ragazzi domanda per i possessori di 4k da 27 pollici come vi trovate? Gioco da distanza ravvicinata 70 cm…è meglio sempre scegliere i 32 pollici?

Divinamente ma io sono a 50 cm dal monitor. Vorrei solo li facessero Oled i 27" in 4K poi sarebbe perfetto.

Marko#88
25-09-2023, 06:38
Ragazzi domanda per i possessori di 4k da 27 pollici come vi trovate? Gioco da distanza ravvicinata 70 cm…è meglio sempre scegliere i 32 pollici?

Secondo me, e l'ho detto varie volte, il gioco è la situazione in cui la nitidezza data dall'alta densità di pixel si nota meno.
Quando leggi pagine web o articoli o pdf o in generale si nota un casino perché i caratteri sono nitidissimi, le icone pure etc etc.
Se si fa post produzione nelle foto, specie con le macchina fotografiche con tanti megapixel, si nota molto la differenza fra guardare una foto su un monitor con 70ppi e uno con 160 per esempio.
Può far comodo nel video, secondo me si nota già meno e dipende da molti fattori ma si nota.
Mentre giochi tuttavia in teoria sei concentrato su altro... ti muovi, guardi in giro, a volte in maniera frenetica o a volte meno, fai cose, guardi altro. È difficile trovarsi concentrati ad osservare qualcosa di statico ed accorgersi della miglior nitidezza anche perché poi di mezzo c'è la qualità delle texture, la presenza e il tipo di antialiasing, e altri fattori.
A mio modestissimo parere per giocare si hanno più benefici passando ad un monitor più grande rispetto a passare ad un monitor più denso di pixel. Chiaro, ci deve essere la distanza e il monitor deve comunque essere di qualità... ma se parliamo di impatto nella piacevolezza e nell'immersività di un gioco secondo me vincono le dimensioni, non la nitidezza.
E chiaramente dipende da come giochi, dal tipo di giochi etc. Ti ho solo dato uno spunto per eventuali ragionamenti. :)

nagashadow
25-09-2023, 22:12
Alla fine ho preso il nuovo LG 27GR93U e devo dire che non è niente male….per essere un ips ha un pannello davvero uniforme senza gli angoli di luce tipici degli ips e per il discorso dei neri non noto tutta sta differenza rispetto al Va del G7 odyssey

kiwivda
26-09-2023, 17:02
Alla fine ho preso il nuovo LG 27GR93U e devo dire che non è niente male….per essere un ips ha un pannello davvero uniforme senza gli angoli di luce tipici degli ips e per il discorso dei neri non noto tutta sta differenza rispetto al Va del G7 odyssey

Uhhh curiosissimo di quel pannello, in teoria è il successore del mio 27GP950, ma non ho mai capito bene in cosa differisca. Comunque guardare video/film, e soprattutto nell'uso quotidiano goduria suprema, in gaming io lo adoro, anche l'HDR non esagerato ma efficace, poi ci dirai.

Se ti capita di calibrarlo resterai a bocca aperta, almeno se tanto mi da tanto.

nagashadow
26-09-2023, 22:13
Per adesso L ho provato per bene solo con Baldur’s gate 3 ed effettivamente si gioca da dio….molto più definito…devo solo abituarmi al fatto che non è curvo :D :D :D …Comunque sono sempre più sbalordito dall uniformità del nero…non me lo aspettavo davvero da un ips…con quello che si legge in giro…
Per calibrarlo servono strumenti appositi vero?

kiwivda
27-09-2023, 09:19
Per adesso L ho provato per bene solo con Baldur’s gate 3 ed effettivamente si gioca da dio….molto più definito…devo solo abituarmi al fatto che non è curvo :D :D :D …Comunque sono sempre più sbalordito dall uniformità del nero…non me lo aspettavo davvero da un ips…con quello che si legge in giro…
Per calibrarlo servono strumenti appositi vero?

Ti serve una sonda tipo la X-Rite iDisplay Pro (https://www.amazon.it/Calibrite-ColorChecker-Display-Pro-professionisti/dp/B0973JMM4S/ref=sr_1_3?crid=1EN369021YKHS&keywords=x-rite+i1display+pro&qid=1695802608&sprefix=x-rite%2Caps%2C125&sr=8-3&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35) e il programmino di LG che si Chiama Calibration Studio. Ma ti assicuro che se è come il mio o meglio praticamente è perfetto di fabbrica. Calibrato arriva ad un delta error di 0.25 che è praticamente perfetto in SRGB a 100 Nits, con un picco di luminanza in HDR di circa 650/690 Nits.

Danielg45
04-10-2023, 08:52
IPS 4K 32" cosa offre il mercato anche 2021/2022. Non per giocarci ma per fotoritocco non professionale??

igiolo
20-10-2023, 16:39
io ho preso il Samsung G8 neo, molto gagliardo il QD Oled , ma ho sottovalutato il fastidio che il 21/9 mi avrebbe portato
troppo corto sulla verticale, il mio vecchio Samsung c32hg70 aveva tutta un'altra presenza, e quindi stavo valutando di venderlo e pigliarmi un 16/9
come Oled paragonabili attorno ai 700/800€ cosa si può prendere?minimo 32, max 34", 2K o 4K non mi interessa moltissimo (il 2K è meglio per la vga diciamo)

BIGGlive360
21-10-2023, 11:51
io ho preso il Samsung G8 neo, molto gagliardo il QD Oled , ma ho sottovalutato il fastidio che il 21/9 mi avrebbe portato
troppo corto sulla verticale, il mio vecchio Samsung c32hg70 aveva tutta un'altra presenza, e quindi stavo valutando di venderlo e pigliarmi un 16/9
come Oled paragonabili attorno ai 700/800€ cosa si può prendere?minimo 32, max 34", 2K o 4K non mi interessa moltissimo (il 2K è meglio per la vga diciamo)

scusa ma il neo g8 non è un 32" 4k VA? poi c'è il g8 (non neo) che è 34" oled 3440*1440
però magari sbaglio perchè riusano le sigle per monitor diversi (es. g7 c'è VA 32" o ips 28" a seconda di quale gen)

cmq oled 32" o più non mi pare esistano in 16/9, son tutti wqhd. qualcosa dovrebbe arrivare nel primo semestre 2024, ma dubito costino 7/800€
ci sono i 27" 1440 che stanno dai 900€ in su e non sono qd-oled, montano tutti il pannello LG rwbg (sub-pixel bianco insieme ai soliti rosso, verde, blu). il migliore di questi imho è l'asus pg27aqdm

Danielg45
22-10-2023, 17:53
Ciao.
BenQ EW3270U Monitor 4K | 32 pollici HDR USB-C
Costa poco. Ma non dovrebbe essere male.
Non capisco se é un IPS.

boydok
23-10-2023, 09:53
Buongiorno ;)

Possiedo questo monitor.

È un LCD Led VA.

Ecco le caratteristiche tecniche.

https://eprel.ec.europa.eu/screen/product/electronicdisplays/342312?navigatingfrom=qr

https://www.benq.eu/it-it/monitor/entertainment/ew3270u/specifications.html

Danielg45
24-10-2023, 22:40
Buongiorno ;)

Possiedo questo monitor.

È un LCD Led VA.

Ecco le caratteristiche tecniche.

https://eprel.ec.europa.eu/screen/product/electronicdisplays/342312?navigatingfrom=qr

https://www.benq.eu/it-it/monitor/entertainment/ew3270u/specifications.html
Come ti trovi a livello definizione, resa cromatica, varie? Una tua impressione

boydok
25-10-2023, 12:05
Ciao

La definizione generale è ottima merito delle funzioni che questo Monitor offre, come il Bright Intelligence. Viene modificato in tempo reale all’istante con il variare della luce ambientale sia il contrasto che la luminosità.

Risultato che gli occhi non si affaticano soprattutto la sera con una luce bassa in stanza lo schermo si adegua ed abbassa i livelli rendendo meno luminoso il contenuto visualizzato sullo schermo. B.I. + (Bright Intelligence Plus).

La resa cromatica è molto naturale, essendo questo monitor specifico connesso al mio Desktop Asus PB60G,
con scheda grafica Nvidia Quadro P 620 fornita con 2 GB di GDDR5 memoria sulla frequenza di 6 GHz.

Faccio disegno e progettazione, anche qualche montaggio foto e video, le immagini sono rappresentate in modo molto naturale, al contrario dei monitor orientati ai giochi.

Il monitor si difende bene nell’uso generale con qualsiasi tipo di impiego.
Il mio esemplare non soffre di macchie di luce spuria o chiazze chiare su sfondo nero.

Non essendo un appassionato di giochi, usando il monitor per lavoro, posso ritenermi pienamente soddisfatto.

L’enorme risoluzione 4K, consente di identificare dettagli che sfuggono con monitor di risoluzione inferiore.

Ho impostato il carattere di Windows 11 per l’uso a 175%. Di default le dimensioni sono troppo minuscole per i miei occhi. Ecco qualche schermata.



https://imgur.com/a/M5HggmW

frafelix
25-10-2023, 12:27
4k al 175% è quasi come se fossi con un monitor full hd! Hai perso il vantaggio dello spazio utile sul desktop del 4k. A questo punto potevi comprare anche un monitor con risoluzione inferiore visto che non ci giochi e la risoluzione 4k in realtà non la stai usando

Marko#88
25-10-2023, 13:59
4k al 175% è quasi come se fossi con un monitor full hd! Hai perso il vantaggio dello spazio utile sul desktop del 4k. A questo punto potevi comprare anche un monitor con risoluzione inferiore visto che non ci giochi e la risoluzione 4k in realtà non la stai usando

Secondo me è proprio nei giochi che è stupido comprare un UHD :asd:

La differenza con un QHD mentre si gioca non è eclatante, di contro la richiesta hw aggiuntiva è mostruosa.

Danielg45
25-10-2023, 15:20
Ciao

La definizione generale è ottima merito delle funzioni che questo Monitor offre, come il Bright Intelligence. Viene modificato in tempo reale all’istante con il variare della luce ambientale sia il contrasto che la luminosità.

Risultato che gli occhi non si affaticano soprattutto la sera con una luce bassa in stanza lo schermo si adegua ed abbassa i livelli rendendo meno luminoso il contenuto visualizzato sullo schermo. B.I. + (Bright Intelligence Plus).

La resa cromatica è molto naturale, essendo questo monitor specifico connesso al mio Desktop Asus PB60G,
con scheda grafica Nvidia Quadro P 620 fornita con 2 GB di GDDR5 memoria sulla frequenza di 6 GHz.

Faccio disegno e progettazione, anche qualche montaggio foto e video, le immagini sono rappresentate in modo molto naturale, al contrario dei monitor orientati ai giochi.

Il monitor si difende bene nell’uso generale con qualsiasi tipo di impiego.
Il mio esemplare non soffre di macchie di luce spuria o chiazze chiare su sfondo nero.

Non essendo un appassionato di giochi, usando il monitor per lavoro, posso ritenermi pienamente soddisfatto.

L’enorme risoluzione 4K, consente di identificare dettagli che sfuggono con monitor di risoluzione inferiore.

Ho impostato il carattere di Windows 11 per l’uso a 175%. Di default le dimensioni sono troppo minuscole per i miei occhi. Ecco qualche schermata.



https://imgur.com/a/M5HggmW
Grazie molte. Non lo userei per giochi ma per ritocco foto con Adobe lightroom e produttività

frafelix
25-10-2023, 16:33
Secondo me è proprio nei giochi che è stupido comprare un UHD :asd:

La differenza con un QHD mentre si gioca non è eclatante, di contro la richiesta hw aggiuntiva è mostruosa.

Hai ragione se non sei appassionato e se vuoi tanti fps, altrimenti graficamente è un'altra cosa il 4k. Nel caso di boydok che fa disegno e progettazione è tutto spazio sprecato tenerlo al 175%

Marko#88
25-10-2023, 16:45
Hai ragione se non sei appassionato e se vuoi tanti fps, altrimenti graficamente è un'altra cosa il 4k. Nel caso di boydok che fa disegno e progettazione è tutto spazio sprecato tenerlo al 175%

Se giochi, e intendo muoversi lungo la mappa/pista/arena quello che è, stai attento a cosa succede, concentrare lo sguardo dove serve etc, la differenza visiva fra QHD (chiaramente con aa) e UHD è irrisoria su 27/32".
Se ti fermi a osservare allora potresti vedere qualcosa (ma non stai giocando) ma solo se le texture sono serie... e non sempre lo sono, anzi.
Conta molto più avere un motore grafico con illuminazione realistica che la differenza di risoluzione.

frafelix
25-10-2023, 20:57
Anche questo è vero

XalienX
26-10-2023, 23:05
spero di non fare una domanda stupida ma ho un dubbio: ho recentemente acquistato un 27" UltraHD 4K LED IPS HDR 400, 3840x2160 che uso attaccato ad un macbook

utilizzando la sua risoluzione massima (3840x2160) ottengo:
* le aree del sistema operativo (es. barra dei menu di MacOs) minuscole
* i font dei programmi (es. chrome) super piccoli, e quindi per ogni programma ingrandisco "a mano" il font

utilizzando i preset di MacOs, che diminuiscono la soluzione invece ho un risultato più ragionevole; facendo ciò però sto utilizzando il monitor con un risultato meno nitido e quindi sto rinunciando alla sua qualità?

O tra la prima e la seconda soluzione non cambia a tutti gli effetti nulla?

Marko#88
27-10-2023, 06:00
spero di non fare una domanda stupida ma ho un dubbio: ho recentemente acquistato un 27" UltraHD 4K LED IPS HDR 400, 3840x2160 che uso attaccato ad un macbook

utilizzando la sua risoluzione massima (3840x2160) ottengo:
* le aree del sistema operativo (es. barra dei menu di MacOs) minuscole
* i font dei programmi (es. chrome) super piccoli, e quindi per ogni programma ingrandisco "a mano" il font

utilizzando i preset di MacOs, che diminuiscono la soluzione invece ho un risultato più ragionevole; facendo ciò però sto utilizzando il monitor con un risultato meno nitido e quindi sto rinunciando alla sua qualità?

O tra la prima e la seconda soluzione non cambia a tutti gli effetti nulla?

Dunque, è normale che aumentando la risoluzione a parità di diagonale tutti gli elementi si rimpiccioliscano; fai conto ad esempio che la barra dei menu occupa 108 pixel (numero a caso): se il monitor ne ha 1080 in altezza allora la barra del menu sarà grande un decimo dell'altezza. Se il monitor di pixel ne ha 2160 allora chiaramente la barra ne occuperà 1/20, quindi è grande la metà. Ed è qui che intervengono gli ingrandimenti manuali di Windows e MacOS: qualitativamente parlando non rinunci a nulla. Facendola molto semplice, il sistema operativo "accorpa" i pixel per ingrandire gli elementi dell'interfaccia. Quindi se per dire tu metti l'equivalente del FullHD lui per la barra utilizza un'altezza equivalente ai 108 pixel iniziali... ma in quello spazio di pixel ce ne sono 216 quindi la barra risulterà "grande" 108 ma "composta" da 216.
Ora te l'ho fatta molto semplice, in realtà è un filo più complessa e inoltre Windows e MacOS gestiscono diversamente la cosa... la sostanza però è che anche con le risoluzioni virtuali ottieni più nitidezza di un monitor che ha quelle risoluzioni reali.
Sto pippone per dire: impostala come ti trovi meglioa vai sereno. :D

igiolo
27-10-2023, 07:53
scusa ma il neo g8 non è un 32" 4k VA? poi c'è il g8 (non neo) che è 34" oled 3440*1440
però magari sbaglio perchè riusano le sigle per monitor diversi (es. g7 c'è VA 32" o ips 28" a seconda di quale gen)

cmq oled 32" o più non mi pare esistano in 16/9, son tutti wqhd. qualcosa dovrebbe arrivare nel primo semestre 2024, ma dubito costino 7/800€
ci sono i 27" 1440 che stanno dai 900€ in su e non sono qd-oled, montano tutti il pannello LG rwbg (sub-pixel bianco insieme ai soliti rosso, verde, blu). il migliore di questi imho è l'asus pg27aqdm

si è il non NEO errore mio
solo 32" in su
che modelli (a prescindere dal prezzo) consigli?

igiolo
27-10-2023, 07:53
Secondo me è proprio nei giochi che è stupido comprare un UHD :asd:

La differenza con un QHD mentre si gioca non è eclatante, di contro la richiesta hw aggiuntiva è mostruosa.

:mano:

XalienX
27-10-2023, 07:58
Sto pippone per dire: impostala come ti trovi meglioa vai sereno. :D

Super utile grazie

boydok
27-10-2023, 10:45
4k al 175% è quasi come se fossi con un monitor full hd! Hai perso il vantaggio dello spazio utile sul desktop del 4k. A questo punto potevi comprare anche un monitor con risoluzione inferiore visto che non ci giochi e la risoluzione 4k in realtà non la stai usando


Ho Dimenticato di specificare che l'ingrandimento a 175% nel menu windows, lo uso quando navigo e leggo.:stordita:

La maggior parte del tempo, tengo tutto al 100%, con le applicazioni grafiche.

;)

5auzer
07-11-2023, 14:45
devo comprare un monitor per MacBook Pro m3 max ordinato da poco, considero male studio display e quindi opto per un gigabyte m32u (4k 144hz) oppure fare lo spesone con l'ultrawide 40WP95X-W (5120 x 2160 75hz) che però costa più del doppio...

ma ho una domanda, se connetto il Mac tramite usb c o Thunderbolt poi se devo connettere un hard disk esterno posso collegarlo agli ingressi del monitor e vederlo su Mac OS, oppure devo per forza collegarlo direttamente al MacBook ?

ho questo grosso dubbio, spero possiate aiutarmi a chiarire

frafelix
07-11-2023, 15:55
Le usb-c e Thunderbolt del Mac funzionano sicuramente in cascata, quindi quello che attacchi al secondo dispositivo si dovrebbe vedere dal Mac, per esserne sicuro devi controllare che anche il monitor supporti tale opzione

5auzer
08-11-2023, 07:20
Le usb-c e Thunderbolt del Mac funzionano sicuramente in cascata, quindi quello che attacchi al secondo dispositivo si dovrebbe vedere dal Mac, per esserne sicuro devi controllare che anche il monitor supporti tale opzione

Perfetto grazie, immagino che tutti i monitor moderni lo supportino, anche perché non saprei dove controllare…

HellBlazer77
15-11-2023, 11:33
ciao a tutti,
vorrei comprare un monitor da 32 pollici da utilizzare per giocare (xbox series s) e per collegarci il portatile del lavoro per lavorare da casa.
Avreste per favore suggerimenti ?

Fabio1987
29-11-2023, 13:30
ciao a tutti,

vorrei comprare un monitor da 32 pollici da utilizzare per giocare (xbox series s) e per collegarci il portatile del lavoro per lavorare da casa.

Avreste per favore suggerimenti ?Mi accodo. Sono da poco passato ad una 3090 e vorrei prendere un 32 pollici 4k per sostituire il mio attuale 21:9 1440P (inizio ad essere un po' stufo del formatl poco supportato...).
Ho adocchiato questo LG: LG 32GR93U
Qualcuno lo ha per caso?? in generale avete consigli da dare?
Grazie in anticipo :)

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

ZB
30-11-2023, 17:57
Ciao,.mi unisco anch'io alla ricerca di un monitor simile..

Adesso ho un vecchio 27" 2k "koreano" che andava tanto qui sul forum una decina di anni fa col mitico pannello Samsung PLS !
Va ancora benissimo (gloss, ottimi colori e blb trascurabile, lo tengo tranquillamente a 100hz.) solo che dispone di una singola DVI-Dual Link e le VGA moderne purtroppo non la prevedono più..
Sto aggiornando il PC e mi toccherebbe tenermi la gtx 970 per continuare ad usarlo :doh:

L'upgrade dev'essere però sostanziale ( cambiare con un'altro 27" 2k solo per le connessioni non vale la pena) e vorrei puntare ad un 32",4k, con i giusti fps ( 144-160) senza andare nel gaming accanito ;preferisco la qualità dell'immagine per un uso generico, che si leggano bene i testi e con neri decenti..
Insomma che non mi faccia rimpiangere il mio..

Ho due posizioni di utilizzo, una a circa 1 metro e 20 /50 stando sul letto e 30/50 cm in modalità scrivania.

Il mondo dei monitor è sempre più incasinato ma almeno coi 32 4k c'è meno scelta ;)

scorpion73
09-12-2023, 10:41
Acer X32

A vederlo sembra un ottimo monitor.

WarDuck
18-12-2023, 13:49
Ciao a tutti ragazzi, avrei bisogno di un consiglio per un monitor 27" 4k, uso ufficio, principalmente programmazione, possibilmente con montaggio VESA per attaccarlo ad un eventuale braccio (quelli da scrivania) in futuro.

In realtà la scelta già l'avrei fatta, vedendo su RTINGS, ovvero Dell S2721QS o versioni recenti, il problema è che o è introvabile oppure ha costi proibitivi dovuti ad importazione (amazzone inglese).

Il mio capo ha preferenze per gli acquisti dall'amazzone business, tendenzialmente quindi se si potesse trovare lì sarebbe il massimo.

Esiste una alternativa valida sotto i 300€ (ovviamente il massimo sarebbe sui 250)?

Non avendo esperienza con i 27", ho un Dell 25", alle brutte quanto sarebbe penalizzante orientarsi su un 27" QHD? Tipo Dell S2721DS?

Grazie in anticipo per le risposte!

PS: ho visto questo LG 27UL500P che sull'amazzone è ad un prezzo oserei dire stracciato... che ne pensate?

Marko#88
18-12-2023, 20:04
Ciao a tutti ragazzi, avrei bisogno di un consiglio per un monitor 27" 4k, uso ufficio, principalmente programmazione, possibilmente con montaggio VESA per attaccarlo ad un eventuale braccio (quelli da scrivania) in futuro.

In realtà la scelta già l'avrei fatta, vedendo su RTINGS, ovvero Dell S2721QS o versioni recenti, il problema è che o è introvabile oppure ha costi proibitivi dovuti ad importazione (amazzone inglese).

Il mio capo ha preferenze per gli acquisti dall'amazzone business, tendenzialmente quindi se si potesse trovare lì sarebbe il massimo.

Esiste una alternativa valida sotto i 300€ (ovviamente il massimo sarebbe sui 250)?

Non avendo esperienza con i 27", ho un Dell 25", alle brutte quanto sarebbe penalizzante orientarsi su un 27" QHD? Tipo Dell S2721DS?

Grazie in anticipo per le risposte!

PS: ho visto questo LG 27UL500P che sull'amazzone è ad un prezzo oserei dire stracciato... che ne pensate?

È il monitor che ho io da circa 2 anni. :D
Non ti darò consigli su altri modelli perché non essendo in fase di ricerca non sono aggiornato e mi sembra stupido consigliarti a caso... però, riguardo alla parte grassettata, posso dirti che si, in uso ufficio, web, documenti, etc la differenza fra QHD e UHD su 27" si vede parecchio. Ci si convive eh, non è che stiamo parlando di un 32" FHD ma insomma, i caratteri sono parecchio meno definiti, specie in quei siti/applicazioni che usano il loro render dei caratteri e magari è una roba vecchiotta o fatta male.
Discorso diverso per il mondo videogiochi, li secondo me la differenza non vale l'extra richiesta alla scheda video come ho scritto qualche tempo fa proprio in questa discussione.
Al di la di questo, io mi trovo bene, problemi non ne ho mai avuti, il pannello ha un'ottima calibrazione di fabbrica, contrasto nella media degli IPS, buon tempo di risposta, nel mio caso anche poco blb, buona qualità costruttiva, sono contento.
Però ripeto, se cerchi la massima definizione nei caratteri vai su un UHD, la differenza si vede bene.
Ah, lo dico perché ho avuto anche dei UHD, non parlo a caso. C'è stato un periodo in cui dedicavo più tempo ai vg e, complice un problema sopraggiunto al mio vecchio monitor, sono passato al QHD... ad oggi che non gioco più la voglia di tornare al UHD c'è ma aspetto che il monitor sia più vecchio, non mi piace cambiare roba perfettamente funzionante solo per sfizio.

Konfucio
20-12-2023, 00:28
Ciao a tutti, devo prendere un monitor sui 27 pollici uso casalingo, film, web, ecc sui 300 euro o poco più. Vorrei 4k.
Partendo da un "perfectum" di 4k, 144hz, 1ms, displayport, ne ho visti un paio che rinunciando all'1ms e al 144:


27UP650P
U28R550UQP

Cosa ne pensate? Qualcuno ha da consigliarmi di meglio?
Vorrei un design classico

WarDuck
20-12-2023, 08:17
È il monitor che ho io da circa 2 anni. :D
Non ti darò consigli su altri modelli perché non essendo in fase di ricerca non sono aggiornato e mi sembra stupido consigliarti a caso... però, riguardo alla parte grassettata, posso dirti che si, in uso ufficio, web, documenti, etc la differenza fra QHD e UHD su 27" si vede parecchio. Ci si convive eh, non è che stiamo parlando di un 32" FHD ma insomma, i caratteri sono parecchio meno definiti, specie in quei siti/applicazioni che usano il loro render dei caratteri e magari è una roba vecchiotta o fatta male.
Discorso diverso per il mondo videogiochi, li secondo me la differenza non vale l'extra richiesta alla scheda video come ho scritto qualche tempo fa proprio in questa discussione.
Al di la di questo, io mi trovo bene, problemi non ne ho mai avuti, il pannello ha un'ottima calibrazione di fabbrica, contrasto nella media degli IPS, buon tempo di risposta, nel mio caso anche poco blb, buona qualità costruttiva, sono contento.
Però ripeto, se cerchi la massima definizione nei caratteri vai su un UHD, la differenza si vede bene.
Ah, lo dico perché ho avuto anche dei UHD, non parlo a caso. C'è stato un periodo in cui dedicavo più tempo ai vg e, complice un problema sopraggiunto al mio vecchio monitor, sono passato al QHD... ad oggi che non gioco più la voglia di tornare al UHD c'è ma aspetto che il monitor sia più vecchio, non mi piace cambiare roba perfettamente funzionante solo per sfizio.

Grazie Marko, immaginavo che su quei pollici UHD fosse meglio comunque.

Alla fine ho ristretto la selezione a questi tre modelli:

Philips 288E2UAE 28" (ha un hub USB ed è regolabile in altezza)
Philips 288E2A 28" (lo stesso di sopra ma senza hub USB e NON regolabile in altezza)
Samsung HRM S70A 27" versione 2021 (non regolabile in altezza)

L'LG 27UL500 l'ho scartato perché da alcuni video che ho visto la base mi sembrava un po' troppo instabile. Vero è che probabilmente alla fine prenderemo pure un braccio da scrivania e quindi la base a quel punto diventa irrilevante, ma comunque vorrei avere un prodotto che abbia una buona qualità costruttiva di partenza.

Vi farò sapere quale acquisteranno alla fine :p.

Marko#88
20-12-2023, 10:03
Grazie Marko, immaginavo che su quei pollici UHD fosse meglio comunque.

Alla fine ho ristretto la selezione a questi tre modelli:

Philips 288E2UAE 28" (ha un hub USB ed è regolabile in altezza)
Philips 288E2A 28" (lo stesso di sopra ma senza hub USB e NON regolabile in altezza)
Samsung HRM S70A 27" versione 2021 (non regolabile in altezza)

L'LG 27UL500 l'ho scartato perché da alcuni video che ho visto la base mi sembrava un po' troppo instabile. Vero è che probabilmente alla fine prenderemo pure un braccio da scrivania e quindi la base a quel punto diventa irrilevante, ma comunque vorrei avere un prodotto che abbia una buona qualità costruttiva di partenza.

Vi farò sapere quale acquisteranno alla fine :p.

Gli LG con la base ad arco sono indecenti come stabilità. Ne ho avuto uno, lo usavo anche io su braccio da scrivania e ok... ma la base lo fa traballare anche solo mentre muovi il mouse un po' "cattivo" giocando :asd:

A64FX+DFI nF4
21-12-2023, 16:48
2000$? (https://www.lgnewsroom.com/2023/12/lg-ultragear-unveils-worlds-first-4k-oled-gaming-monitor-with-dual-hz-feature/)

SnobWatch
28-12-2023, 22:27
Alan Wake II mi sta rompendo la mascella sull'Acer X32FP, wow che HDR...

razor820
28-12-2023, 22:44
Ho letto che i nuovi monitor oled 32 pollici 4K sia Alienware che LG usciranno il mese prox. Ma si sanno i prezzi e se possibile ordinarli anche in Italia già a gennaio?

Rumpelstiltskin
29-12-2023, 20:18
Piacerebbe tanto saperlo... non vedo l'ora di avere più info.

-Mariello-
01-01-2024, 16:45
Salve a tutti, un amico sta per prendere il Benq SW272U per la fotografia, ha però un dubbio, se prendendo il 27 pollici, le varie scritte (non tanto le icone, quelle si sistemano) risulterebbero troppo piccole e se, forse, sarebbe preferibile prendere il 32 per il 4k.
Non so se sono stato chiaro...:stordita:

frafelix
02-01-2024, 09:31
Dipende dal sistema operativo che usi e dalla distanza tra monitor e occhi... Se usi windows dovrai aumentare lo zoom al 125-150% che equivale a ridurre lo spazio utilizzato che non sarà più 4k

Marko#88
02-01-2024, 11:33
Dipende dal sistema operativo che usi e dalla distanza tra monitor e occhi... Se usi windows dovrai aumentare lo zoom al 125-150% che equivale a ridurre lo spazio utilizzato che non sarà più 4k

La risoluzione rimane 4K a prescindere dall'ingrandimento.
Se imposti 200% hai lo spazio che avresti con un FHD, se imposti 150% hai lo spazio del QHD ma in entrambi i casi la risoluzione rimane 4K, quindi anche la definizione dei caratteri è migliore dell'equivalente come spazio.

AceGranger
02-01-2024, 11:55
Salve a tutti, un amico sta per prendere il Benq SW272U per la fotografia, ha però un dubbio, se prendendo il 27 pollici, le varie scritte (non tanto le icone, quelle si sistemano) risulterebbero troppo piccole e se, forse, sarebbe preferibile prendere il 32 per il 4k.
Non so se sono stato chiaro...:stordita:

Presumendo l'utilizzo di Photoshop o similari, digli 32 pollici senza battere ciglio.

Per un breve periodo ho utilizzato un 27" 4K in sostituzione al 32" come monitor secondario, in determinati software è quasi inutilizzabile con i DPI al 100%.

Gia con un 32" con dpi al 100% ti ritrovi in Photoshop ad avere pulsantini da 2mm, e scrittine da 1,5mm.... con un 27" diventano praticamente illeggibili e sei obbligato ad impostare i DPI.

Con il 30 in alcuni casi sono comunque piccoline, imho ancora utilizzabili, anche se alcuni usano i DPI scalati anche con i 32, figuriamoci con il 27"; io personalmente uso i 32 con DPI al 100%.

-Mariello-
03-01-2024, 07:51
Dipende dal sistema operativo che usi e dalla distanza tra monitor e occhi... Se usi windows dovrai aumentare lo zoom al 125-150% che equivale a ridurre lo spazio utilizzato che non sarà più 4k
Ok, grazie.
La risoluzione rimane 4K a prescindere dall'ingrandimento.
Se imposti 200% hai lo spazio che avresti con un FHD, se imposti 150% hai lo spazio del QHD ma in entrambi i casi la risoluzione rimane 4K, quindi anche la definizione dei caratteri è migliore dell'equivalente come spazio.
Ok
Presumendo l'utilizzo di Photoshop o similari, digli 32 pollici senza battere ciglio.

Per un breve periodo ho utilizzato un 27" 4K in sostituzione al 32" come monitor secondario, in determinati software è quasi inutilizzabile con i DPI al 100%.

Gia con un 32" con dpi al 100% ti ritrovi in Photoshop ad avere pulsantini da 2mm, e scrittine da 1,5mm.... con un 27" diventano praticamente illeggibili e sei obbligato ad impostare i DPI.

Con il 30 in alcuni casi sono comunque piccoline, imho ancora utilizzabili, anche se alcuni usano i DPI scalati anche con i 32, figuriamoci con il 27"; io personalmente uso i 32 con DPI al 100%.

E non risolve, eventualmente, impostando i dpi a 125/150%, oppure perde "qualità" il monitor? Il problema è che avrebbe il 32'' troppo vicino agli occhi, per questa stava optando per il 27...

frafelix
03-01-2024, 21:35
AceGranger parlava di tenere il monitor senza aumentare il dpi, in quel caso ha ragione. Se aumenti risolvi quei problemi ma hai la diminuzione dello spazio utile, è una scelta... Io uso 27" 4k con dpi al 150% su windows a casa e 27" 5k con ingrandimento su mac in ufficio

AceGranger
04-01-2024, 09:37
AceGranger parlava di tenere il monitor senza aumentare il dpi, in quel caso ha ragione. Se aumenti risolvi quei problemi ma hai la diminuzione dello spazio utile, è una scelta... Io uso 27" 4k con dpi al 150% su windows a casa e 27" 5k con ingrandimento su mac in ufficio

esatto


E non risolve, eventualmente, impostando i dpi a 125/150%, oppure perde "qualità" il monitor? Il problema è che avrebbe il 32'' troppo vicino agli occhi, per questa stava optando per il 27...

si, puo aumentare i DPI ma:

- uno spende i soldi per un 4K e poi alla fine rischia di usarlo come un 2560x1440, e allora a quel punto, a parita di soldi, tanto vale prendere un 2560 con fedeltà cromatica migliore ( se poi ci gioca è un'altro discorso )

- occhio che alcune interfacce dei software non si regolano benissimo con i DPI come fa windows.


di che distanza parliamo ?

Marko#88
04-01-2024, 10:15
esatto



si, puo aumentare i DPI ma:

- uno spende i soldi per un 4K e poi alla fine rischia di usarlo come un 2560x1440, e allora a quel punto, a parita di soldi, tanto vale prendere un 2560 con fedeltà cromatica migliore ( se poi ci gioca è un'altro discorso )

- occhio che alcune interfacce dei software non si regolano benissimo con i DPI come fa windows.


di che distanza parliamo ?

Con un appunto: la fedeltà cromatica non interessa a tutti (e spesso viene scambiata per scarsa qualità prediligendo monitor molto saturi ad esempio) mentre -anche usando lo scaling- la maggiore definizione si vede parecchio.
Se si gioca invece per me vale assolutamente la pena il QHD, come già detto più volte.

AceGranger
04-01-2024, 10:25
Con un appunto: la fedeltà cromatica non interessa a tutti (e spesso viene scambiata per scarsa qualità prediligendo monitor molto saturi ad esempio) mentre -anche usando lo scaling- la maggiore definizione si vede parecchio.
Se si gioca invece per me vale assolutamente la pena il QHD, come già detto più volte.

certo, ma io non sto facendo un discorso per tutti generico, ma a richieste precise di utilizzo in ambito fotografico.

Marko#88
04-01-2024, 18:33
certo, ma io non sto facendo un discorso per tutti generico, ma a richieste precise di utilizzo in ambito fotografico.

Intendevo che anche quelli che prendono il monitor "per la fotografia" non sempre poi hanno interesse serio ad averlo ben calibrato o a calibrarlo.
Molte volte si accontentano di com'è e finisce li. :D
Se si è davvero interessati alla calibrazione concordo col tuo post.

Rumpelstiltskin
05-01-2024, 12:16
Ed ecco arrivare le prime pagine web con specifiche dai siti dei prodotti per i nuovi oled.
In attesa del CES 2024, ho adocchiato questi modelli per me potenzialmente appetibili :

- MSI MPG-321URX-QD-OLED (https://us.msi.com/Monitor/MPG-321URX-QD-OLED) (interessante la nuova tecnologia utilizzata "Graphene film with Custom Heatsink" e "taskbar/logo detection)
- Asus ROG Swift PG32UCDP
- LG 32GS95UE (interessante la tecnologia "Pixel sound Technology")
- Acer
- HP OMEN Transcend 32
- Gigabyte AORUS FO32U2P (dp 2.1!)
- Samsung Odyssey OLED G80SD (interessante tecnologia OLED Glare-Free)

Tutti quelli da me adocchiati dai rumorsi hanno più o meno le stesse caratteristiche : oled, 32", dettaglio del testo maggiorato per via del next-get qd-oled (eveentualmente da verificare i ppi), 240Hz e così via.
Rimarrà da scoprire eventuale garanzia del produttore

https://i.postimg.cc/3RcBxVTr/Screenshot-2024-01-05-alle-15-22-39.png (https://postimg.cc/tZFPrrJ8)

mspike
07-01-2024, 21:49
Stavo leggendo e guardando un po' di monitor, l'idea sarebbe un buon monitor da ufficio su cui ogni tanto vedere qualche film e collegarci una ps5, i miei punti fermi sono 27 pollici, opaco, nn curvo e possibilmente con un buon nero, budget direi fino a 500, cosa consigliate?
Stavo guardando asus pro art e benq vari, ma non son convinto ancora.
Un va? Sarebbe una buona soluzione?

razor820
07-01-2024, 22:26
Ed ecco arrivare le prime pagine web con specifiche dai siti dei prodotti per i nuovi oled.
In attesa del CES 2024, ho adocchiato questi modelli per me potenzialmente appetibili :

- MSI MPG-321URX-QD-OLED (https://us.msi.com/Monitor/MPG-321URX-QD-OLED) (interessante la nuova tecnologia utilizzata "Graphene film with Custom Heatsink" e "taskbar/logo detection)
- Asus ROG Swift PG32UCDP
- LG 32GS95UE (interessante la tecnologia "Pixel sound Technology")
- Acer
- HP OMEN Transcend 32
- Gigabyte
- Samsung Odyssey OLED G80SD

Tutti quelli da me adocchiati dai rumorsi hanno più o meno le stesse caratteristiche : oled, 32", dettaglio del testo maggiorato per via del next-get qd-oled (eveentualmente da verificare i ppi), 240Hz e così via.
Rimarrà da scoprire eventuale garanzia del produttore

https://i.postimg.cc/3RcBxVTr/Screenshot-2024-01-05-alle-15-22-39.png (https://postimg.cc/tZFPrrJ8)


Interessante il modello MSI.
Sarebbe opportuno sapere che tipo di pannello monta, costruttore. Per esempio Corsair monta pannelli LG.

Per il prezzo? quel msi penso sia molto costoso visto le caratteristiche.

Rumpelstiltskin
07-01-2024, 22:43
1200 dollari da febbraio/marzo.

Aspettiamo gli altri brand, scimmia mode on.

razor820
08-01-2024, 10:23
1200 dollari da febbraio/marzo.

Aspettiamo gli altri brand, scimmia mode on.


Presumo di conseguenza i prezzi degli altri brand saranno a ridosso dei 1500 euri

alethebest90
08-01-2024, 10:42
Presumo di conseguenza i prezzi degli altri brand saranno a ridosso dei 1500 euri

Alienware ha presentato 2 monitor OLED il 32 stesso prezzo

Entrambi i prodotti saranno disponibili nel Nord America dall'11 gennaio a 1200 dollari per il modello AW3225QF e 900 dollari per il AW2725DF.

Rumpelstiltskin
08-01-2024, 11:33
Guarate quanto è fino il Samsung G8 ( al minuto 1:45)

https://www.youtube.com/watch?v=2IP3iOe5cXI&t=130s

alethebest90
08-01-2024, 11:43
Guarate quanto è fino il Samsung G8 ( al minuto 1:45)

https://www.youtube.com/watch?v=2IP3iOe5cXI&t=130s

bellissimi, bisogna vedere dietro sicuramente avranno una parte moolto piu doppia per contenere l'elettronica.

l'unica cosa che odio sono quelle cornici bianche che staccano troppo su quel mezzo centimetro di finto monitor ? oppure altra cornice nera non si capisce...

Rumpelstiltskin
08-01-2024, 11:48
non saprei, sarebbe da vedere meglio anche la resa finale.
Sinceramente il bianco come cornice mi piace, potrebbe confondersi con il muro bianco che ho dietro :)

vedremo a breve, nel giro di 2 giorni sapremo tutto di tutto

alethebest90
08-01-2024, 12:00
non saprei, sarebbe da vedere meglio anche la resa finale.
Sinceramente il bianco come cornice mi piace, potrebbe confondersi con il muro bianco che ho dietro :)

vedremo a breve, nel giro di 2 giorni sapremo tutto di tutto

si quello che da fastidio è quel piccolo spazio che non si sa cos'è.

Ho un monitor in ufficio che ha le cornici sottilissime ma l'immagine non arriva a fine monitor, si ferma qualche millimetro prima...la prima volta che lo installai non so quante volte ho premuto il tasto auto della regolazione :stordita:

in ogni caso i produttori stanno spingendo solo sull'OLED ormai

razor820
08-01-2024, 16:37
Da quel poco che ho visto e per L utilizzo personale, mi è piaciuto molto il nuovo Samsung oled g8.

kiwivda
09-01-2024, 07:35
Io ancora aspetto i 27" 16/9.

razor820
09-01-2024, 09:43
Il 32 è 16:9 è finalmente piatto.
Un leggero aumento di dimensioni non mi farebbe male soprattutto visto che vorrei utilizzarlo anche per guardare i film.

Comunque spero di potermi accaparrare la 4080 super questo fine mese, per andare sul sicuro con quella risoluzione. Già con Alan wake 2 è un incubo in 2k.

Rumpelstiltskin
10-01-2024, 09:50
Notizia fresca : Gigabyte AORUS FO32U2P (https://tftcentral.co.uk/news/gigabyte-announce-range-of-new-aorus-oled-gaming-monitors-at-ces-2024)

Che spettacolo quest'anno! non vedo l'ora che siano in vendita e di averne uno qui!

Sono tentato, attualmente ho un Gigabyte M32U e la bontà di questo monitor mi farebbe propendere per rimante in casa con il FO32U2P ma vediamo le recensioni complete prima :)

Mi spiegate solo una cosa per favore? Ho visto che molti parlano dell'anti riflesso che viene applicato sui pannelli oled, ne esistono di diverse tecnologia ma sono ignorante in materia.
Quale sarebbe meglio secondo voi e perchè?

alethebest90
10-01-2024, 10:12
mi sta salendo la scimmia anche a me di un monitor OLED dopo tutte queste notizie, tanto per l'uso che ne farò il rischio di burn in non c'è. Ma siccome gioco spesso al buio avere un nero perfetto non sarebbe male anzi.

Attualmente ho un VA ma quando ci sono scene al buio si vede una patina di luminosità e non è il massimo

Cutter90
10-01-2024, 10:50
mi sta salendo la scimmia anche a me di un monitor OLED dopo tutte queste notizie, tanto per l'uso che ne farò il rischio di burn in non c'è. Ma siccome gioco spesso al buio avere un nero perfetto non sarebbe male anzi.

Attualmente ho un VA ma quando ci sono scene al buio si vede una patina di luminosità e non è il massimo

Beh se hai il budget è un salto notevole :)

-Mariello-
11-01-2024, 18:45
esatto



si, puo aumentare i DPI ma:

- uno spende i soldi per un 4K e poi alla fine rischia di usarlo come un 2560x1440, e allora a quel punto, a parita di soldi, tanto vale prendere un 2560 con fedeltà cromatica migliore ( se poi ci gioca è un'altro discorso )

- occhio che alcune interfacce dei software non si regolano benissimo con i DPI come fa windows.


di che distanza parliamo ?

Molto vicino, non saprei quantificare...dovrei chiedere.
Ormai si sta muovendo per il 27 pollici, grazie per i consigli! :)

razor820
13-01-2024, 16:52
Da qualche giorno negli USA è possibile comprare L Alienware da 32 oled 4K a 1200$.
Ma in Italia si sa qualcosa?

BIGGlive360
14-01-2024, 10:50
Da qualche giorno negli USA è possibile comprare L Alienware da 32 oled 4K a 1200$.
Ma in Italia si sa qualcosa?

probabile che tu debba attendere un mesetto o due e che poi da noi costi 1500/1600€ :p

razor820
14-01-2024, 11:22
Ma non credo. 1500-1600 un 32 gli rimangono a prendere muffa.

alethebest90
14-01-2024, 16:06
secondo me quelli MSI sono ottimi, da fonti ufficiali febbraio marzo in italia

razor820
14-01-2024, 16:48
secondo me quelli MSI sono ottimi, da fonti ufficiali febbraio marzo in italia


Da Amazon è in preordine un nuovo modello con data uscita 1 febbraio. Ma è un 2k. A 999

alethebest90
14-01-2024, 18:06
Da Amazon è in preordine un nuovo modello con data uscita 1 febbraio. Ma è un 2k. A 999

visto potrei anche prenderlo in considerazione visto che ho la scrivania poco profonda

razor820
14-01-2024, 18:23
visto potrei anche prenderlo in considerazione visto che ho la scrivania poco profonda


Ma è solo 1440p.

Io sono anche un po’ incerto sull effettivo miglioramento dei pannelli OLED di nuova generazione, mi sembra più una bravata pubblicitaria.

Per quel prezzo a sto punto prendi L oled di rog o Corsair sempre 27. Li trovi scontati sui 900 euri

Rumpelstiltskin
17-01-2024, 09:27
Vista la scimmia disumana (che già sò non mi farà aspettare fino a settembre/ottobre per Asus, HP, LG) sono indeciso tra :

Alienware AW3225QF
MSI MPG 321URX

Dell'Alienware non mi fa impazzire l'idea di avere un monitor curvo da 32 pollici, mi sembrerebbe troppo strano e piccolo. E Non mi piace il fatto che è senza porta usbc. Ma la garanzia a quanto pare è ottima.

Dell'MSI non conosco la garanzia però ha dei punti di forza per preservare il burn-in come il riconoscimento delle icone e della barra task di windows e ha l'usbc.

Non saprei, consigli?
Altra cosa strana è che ancora non si trovano recensioni du rtings/tft del nuovo dell. Io vorrei capire se hanno risolto (almeno parzialmente) il "testo" che sulle versioni 1440p era orribile (provato di persona).

razor820
17-01-2024, 10:01
Vista la scimmia disumana (che già sò non mi farà aspettare fino a settembre/ottobre per Asus, HP, LG) sono indeciso tra :

Alienware AW3225QF
MSI MPG 321URX

Dell'Alienware non mi fa impazzire l'idea di avere un monitor curvo da 32 pollici, mi sembrerebbe troppo strano e piccolo. E Non mi piace il fatto che è senza porta usbc. Ma la garanzia a quanto pare è ottima.

Dell'MSI non conosco la garanzia però ha dei punti di forza per preservare il burn-in come il riconoscimento delle icone e della barra task di windows e ha l'usbc.

Non saprei, consigli?
Altra cosa strana è che ancora non si trovano recensioni du rtings/tft del nuovo dell. Io vorrei capire se hanno risolto (almeno parzialmente) il "testo" che sulle versioni 1440p era orribile (provato di persona).


Sono nella tua stessa identica situazione. Non mi va nemmeno di aspettare fino a Ottobre. Quindi ad ora i due accessibili sono quelli che hai citato sopra.
Da quel poco che ho capito L Alienware ha il medesimo pannello oled del precedente, quindi non dovrebbe avere il miglioramento della nitidezza dei caratteri che avremo nei monitor in uscita a settembre.
La curvatura è minima, 1700. Non dovresti nemmeno accorgetene, pensa io ormai ci ho fatto L abitudine al 1000r.

Anch io sono interessato al msi. Ma il problema principale, garanzia come funziona? Non ho letto niente che riguardasse ciò nel loro sito.

Se qualcuno ha qualche novità in merito o attendiamo qualche notizia su tftcentral o rings

Edit: ho appena trovato questo su PCWorld riguardo alla nitidezza dei caratteri:

Sharpness, which is usually a downside for OLED monitors, is good. The 3225QF’s OLED panel packs 137 pixels per inch, a big upgrade over a 32-inch 1440p monitor, which has just 91 pixels per inch. 1440p OLED monitors tend to suffer in sharpness due to a sub-pixel layout that disagrees with Windows, but I found this much less noticeable on the pixel-dense 3225QF.

alethebest90
05-02-2024, 18:20
dato che sulla pagina social di MSI sono molto attivi, indicano che l'uscita del MPG 321URX QD-OLED è per il mese prossimo...quindi se qualcuno lo tiene d'occhio bisogna aspettare marzo

Rumpelstiltskin
05-02-2024, 18:54
Allora se devo aspettare un mese mi prendo l'asus PG32UCDM che dovrebbe uscire anche in quella data...

Il Dell è uscito anche in Italia ma a me curvo 32 proprio non mi fa impazzire

razor820
05-02-2024, 19:28
Allora se devo aspettare un mese mi prendo l'asus PG32UCDM che dovrebbe uscire anche in quella data...

Il Dell è uscito anche in Italia ma a me curvo 32 proprio non mi fa impazzire


È uscito in Italia? Avevo controllato non ho visto niente sul sito.
Comunque L Asus è da orgasmo. Ho visto qualche video, e sinceramente il display come qualità visiva mi sembra migliore del Dell. Non so ho notato colori più vividi e maggior contrasto.

Se devo aspettare aspetto il rog.
Anche se penso che costerà sui 2000 euro. Ancora in USA nemmeno è uscito. Da quanto ho sentito se ne parlerà fine Marzo

Edit: è appena uscito e il prezzo è minore che negli USA. Strano. Sono tentato di prenderlo ad occhi chiusi, senza aspettare recensioni approfondite su rtings. Tra L altro con un codice sconto mi verrebbe 999 euro.

Che faccio aspetto il rog??
La scimmia è andata in cielo

alethebest90
07-02-2024, 16:39
Sono nella tua stessa identica situazione. Non mi va nemmeno di aspettare fino a Ottobre. Quindi ad ora i due accessibili sono quelli che hai citato sopra.
Da quel poco che ho capito L Alienware ha il medesimo pannello oled del precedente, quindi non dovrebbe avere il miglioramento della nitidezza dei caratteri che avremo nei monitor in uscita a settembre.
La curvatura è minima, 1700. Non dovresti nemmeno accorgetene, pensa io ormai ci ho fatto L abitudine al 1000r.

Anch io sono interessato al msi. Ma il problema principale, garanzia come funziona? Non ho letto niente che riguardasse ciò nel loro sito.

Se qualcuno ha qualche novità in merito o attendiamo qualche notizia su tftcentral o rings

Edit: ho appena trovato questo su PCWorld riguardo alla nitidezza dei caratteri:

Sharpness, which is usually a downside for OLED monitors, is good. The 3225QF’s OLED panel packs 137 pixels per inch, a big upgrade over a 32-inch 1440p monitor, which has just 91 pixels per inch. 1440p OLED monitors tend to suffer in sharpness due to a sub-pixel layout that disagrees with Windows, but I found this much less noticeable on the pixel-dense 3225QF.

MSI da 3 anni di garanzia sul monitor e sul burn in, letto poco fa su Tom

Rumpelstiltskin
07-02-2024, 16:42
Azzo se lo sono già presi tutti... prodotto esaurito su Amazon.

Per curiosità a quanto stava il 32?

alethebest90
07-02-2024, 17:56
Azzo se lo sono già presi tutti... prodotto esaurito su Amazon.

Per curiosità a quanto stava il 32?

di quale monitor parli ?

Rumpelstiltskin
07-02-2024, 18:01
di quale monitor parli ?


MSI MPG 321URX QD-OLED

razor820
07-02-2024, 18:04
Guardate che quello msi non è proprio andato in vendita. È stato posticipato su amazon. Ci sono ritardi in generale su tutti i monitor.
Lo stesso 4K oled Alienware sul sito dell è ordinabile ma per la spedizione se ne parla verso il 6 Marzo se non dopo.

Infatti mi stavo chiedendo se addebitano subito i soldi o solamente nel momento dell attuale disponibilità e preparazione alla spedizione.
Perché in tal caso aspetto. Dovesse uscire L Asus a marzo prenderei direttamente quello

alethebest90
07-02-2024, 18:11
Guardate che quello msi non è proprio andato in vendita. È stato posticipato su amazon. Ci sono ritardi in generale su tutti i monitor.
Lo stesso 4K oled Alienware sul sito dell è ordinabile ma per la spedizione se ne parla verso il 6 Marzo se non dopo.

Infatti mi stavo chiedendo se addebitano subito i soldi o solamente nel momento dell attuale disponibilità e preparazione alla spedizione.
Perché in tal caso aspetto. Dovesse uscire L Asus a marzo prenderei direttamente quello

esatto, il modello da 27 MSI era un finto preorder e molti infatti hanno annullato perchè nessuna previsione precisa di arrivo. Ad oggi di nuovo in preorder e il 32 credo sarà uguale.
Mi sa che è cosi per molti, forse LG è disponibile....ma io dico se uno vuole adesso è un po complicato, si rischia che tra qualche mese ci sarà una disponibilità di tante marche con conseguente corsa al ribasso

Rumpelstiltskin
07-02-2024, 18:42
Io credo di andare sul rog ma sarà dura aspettare, la scimmia è tanta...

SnobWatch
07-02-2024, 21:58
Tutti pazzi per gli OLED. Ma i MiniLED non piacciono più a nessuno?
Tutti amanti dei burn in, dei monitor che fanno le lucette colorate ogni tre per due per non rimanere impressionati, dei monitor che devi nascondere automaticamente la barra di windows, dei monitor che hanno un nero così nero che a volte scade nel black crush, dei monitor che hanno un testo meno nitido per già di un problema di struttura dei pixel?

Ma perché tutti dietro a questi OLED?
Ma con il monitor ci giocate solo o ci fate anche altro?

Cutter90
07-02-2024, 22:21
Tutti pazzi per gli OLED. Ma i MiniLED non piacciono più a nessuno?
Tutti amanti dei burn in, dei monitor che fanno le lucette colorate ogni tre per due per non rimanere impressionati, dei monitor che devi nascondere automaticamente la barra di windows, dei monitor che hanno un nero così nero che a volte scade nel black crush, dei monitor che hanno un testo meno nitido per già di un problema di struttura dei pixel?

Ma perché tutti dietro a questi OLED?
Ma con il monitor ci giocate solo o ci fate anche altro?

Perché gli oled rispetto ai miniled sono un altro pianeta. Semplicemente.
Se si gioca al 75 % non c'è storia.
Poi chiaro che se fai ufficio allora il discorso cambia. Ma più che altro a quel punto non ha proprio senso spendere così tanti soldi per l oled. La sua qualità non è richiesta per un utilizzo di quel tipo.

Il burn in se non lo si usa 8 ore al giorno non è più un problema

alethebest90
07-02-2024, 22:31
Tutti pazzi per gli OLED. Ma i MiniLED non piacciono più a nessuno?
Tutti amanti dei burn in, dei monitor che fanno le lucette colorate ogni tre per due per non rimanere impressionati, dei monitor che devi nascondere automaticamente la barra di windows, dei monitor che hanno un nero così nero che a volte scade nel black crush, dei monitor che hanno un testo meno nitido per già di un problema di struttura dei pixel?

Ma perché tutti dietro a questi OLED?
Ma con il monitor ci giocate solo o ci fate anche altro?

Io ad esempio ho preso un miniled perchè attualmente non ho il budget per l'OLED, quest'interessamento improvviso è dato dal fatto che vari produttori stanno dando almeno 3 anni di garanzia per il burnin offrono in automatico soluzioni per evitarlo (tipo MSI ha varie tecnologie) e i pannelli di 4th GEN hanno risolto anche i problemi dei caratteri a schermo.

fermo restando che confermo che sono ottimi monitor e sono molto validi, piu che altro è che i prezzi sono un po alti

Perché gli oled rispetto ai miniled sono un altro pianeta. Semplicemente.
Se si gioca al 75 % non c'è storia.
Poi chiaro che se fai ufficio allora il discorso cambia. Ma più che altro a quel punto non ha proprio senso spendere così tanti soldi per l oled. La sua qualità non è richiesta per un utilizzo di quel tipo.

Il burn in se non lo si usa 8 ore al giorno non è più un problema

Un altro pianeta è troppo come paragone, il mio che ha 576 zone di local dimming soffre solo in particolari scene e rispetto al mio vecchio VA li si che non c'è storia...ma se prendi un miniled di quelli con oltre 1000 zone la differenza si assottiglia

Gundam1973
07-02-2024, 22:40
Io spero che con l'uscita di questi nuovi oled crollino i prezzi dei 32 4k ips 120/144 hz e FLAT....quelli che interessano a me sono ancora overbudget....

Anzi mi interesserebbe un vostro parere per un monitor con le caratteristiche sopra descritte....

I papabili, se mai scendessero di prezzo, sono:

Asus VG32UQA1A
LG 32GR93U
Samsung Odyssey G7 (S32BG702)

Preferisco acquistare su amazon per ovvi motivi ma se avete dritte ben vengano.

Il budget sarebbe max 500...sono un sognatore? :D

razor820
07-02-2024, 22:58
Parliamo di oled con prezzi folli, ma in passato i prezzi folli ci sono stati per i monitor VA e IPS, con top di gamma fino ai 2000 euri. Tempo fa comprai un LG gp950 è un Samsung g7. 800 euri L uno.
Quindi di che stiamo a parlare.

Comunque penso che ad ora i monitor che si avvicinano più ad un oled, restano i pannelli Samsung. Un contrasto molto alto e hdr2000 vedi G8.purtroppo a fianco dei nuovi oled da 32 pollici, la differenza si vede e come.
Ci sono anche diversi video sul tubo.
Per non parlare con i pannelli IPS.
Poi non c è più il problema della gamma cromatica colori scadenti. Ormai sono tutti più che ottimi.

Alekos Panagulis
08-02-2024, 06:15
Tutti pazzi per gli OLED. Ma i MiniLED non piacciono più a nessuno?

Tutti amanti dei burn in, dei monitor che fanno le lucette colorate ogni tre per due per non rimanere impressionati, dei monitor che devi nascondere automaticamente la barra di windows, dei monitor che hanno un nero così nero che a volte scade nel black crush, dei monitor che hanno un testo meno nitido per già di un problema di struttura dei pixel?



Ma perché tutti dietro a questi OLED?

Ma con il monitor ci giocate solo o ci fate anche altro?Perché per giocare gli OLED sono semplicemente un UN ALTRO PIANETA.
E mi pare che in questo forum siamo tutti videogiocatori, quindi come fai ad essere sorpreso?

Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk

Marko#88
08-02-2024, 06:32
Perché per giocare gli OLED sono semplicemente un UN ALTRO PIANETA.
E mi pare che in questo forum siamo tutti videogiocatori, quindi come fai ad essere sorpreso?

Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk

Veramente la discussione è "Monitor 4K - Ultra HD", non "Monitor per gaming, chi non gioca non è invitato"
L'utente che ha fatto la domanda è entrato un po' a gamba tesa ma è lecito quello che ha chiesto.
E comunque non c'è solo il gaming, gli OLED sono molto vantaggiosi anche per quello che riguarda visione di film.

parcher
08-02-2024, 07:19
Io spero che con l'uscita di questi nuovi oled crollino i prezzi dei 32 4k ips 120/144 hz e FLAT....quelli che interessano a me sono ancora overbudget....

Anzi mi interesserebbe un vostro parere per un monitor con le caratteristiche sopra descritte....

I papabili, se mai scendessero di prezzo, sono:

Asus VG32UQA1A
LG 32GR93U
Samsung Odyssey G7 (S32BG702)

Preferisco acquistare su amazon per ovvi motivi ma se avete dritte ben vengano.

Il budget sarebbe max 500...sono un sognatore? :D

Dell 32 gaming 4K UHD -G3223Q ma oggi sta sui 700 QUESTO (https://www.dell.com/it-it/shop/monitor-per-il-gaming-4k-uhd-dell-32-g3223q/apd/210-bdxs/monitor-e-accessori) :read:

Cutter90
08-02-2024, 07:39
Veramente la discussione è "Monitor 4K - Ultra HD", non "Monitor per gaming, chi non gioca non è invitato"
L'utente che ha fatto la domanda è entrato un po' a gamba tesa ma è lecito quello che ha chiesto.
E comunque non c'è solo il gaming, gli OLED sono molto vantaggiosi anche per quello che riguarda visione di film.

Infatti è una discussione che comprende tutti gli utilizzi del monitor, non credo che qualcuno abbia mai detto il contrario. Poi è chiaro che se l'interessa della community di questo forum è più verso il lato gaming non penso ci sia nulla di strano o male a parlarne.
Se l'utente vuole un consiglio su monitor non da gaming per altri utilizzi verrà ascoltato e nel caso consigliato no?

Marko#88
08-02-2024, 08:03
Infatti è una discussione che comprende tutti gli utilizzi del monitor, non credo che qualcuno abbia mai detto il contrario. Poi è chiaro che se l'interessa della community di questo forum è più verso il lato gaming non penso ci sia nulla di strano o male a parlarne.
Se l'utente vuole un consiglio su monitor non da gaming per altri utilizzi verrà ascoltato e nel caso consigliato no?

Ma lo hai letto l'utente che ho quotato?

Gundam1973
08-02-2024, 08:42
Dell 32 gaming 4K UHD -G3223Q ma oggi sta sui 700 QUESTO (https://www.dell.com/it-it/shop/monitor-per-il-gaming-4k-uhd-dell-32-g3223q/apd/210-bdxs/monitor-e-accessori) :read:

Ok messo anche questo nella watchlist.....ma siamo sempre lontani dal budget!

Speriamo nel crollo dei prezzi! :D

razor820
08-02-2024, 09:35
Veramente la discussione è "Monitor 4K - Ultra HD", non "Monitor per gaming, chi non gioca non è invitato"
L'utente che ha fatto la domanda è entrato un po' a gamba tesa ma è lecito quello che ha chiesto.
E comunque non c'è solo il gaming, gli OLED sono molto vantaggiosi anche per quello che riguarda visione di film.


Hai perfettamente ragione. Nel mio caso stavo ragionando solo in ambito Gaming.
Ti posso dire che in un altro tipo di utilizzo, non mi sognerei mai di prendere un monitor oled, andrei diretto su un IPS, o budget permettendo li prenderei entrambi

Marko#88
08-02-2024, 10:10
Hai perfettamente ragione. Nel mio caso stavo ragionando solo in ambito Gaming.
Ti posso dire che in un altro tipo di utilizzo, non mi sognerei mai di prendere un monitor oled, andrei diretto su un IPS, o budget permettendo li prenderei entrambi

Certo certo ma capisco.

Io mi riferivo però solo all'utente che ho quotato e che ha scritto "Perché per giocare gli OLED sono semplicemente un UN ALTRO PIANETA.
E mi pare che in questo forum siamo tutti videogiocatori, quindi come fai ad essere sorpreso?"

Come se si stesse parlando solo di gioco in una discussioni di monitor da gioco... non è così e ho "dato ragione" all'altro utente che si poneva dei dubbi.
:)

SnobWatch
09-02-2024, 13:49
Perché per giocare gli OLED sono semplicemente un UN ALTRO PIANETA.
E mi pare che in questo forum siamo tutti videogiocatori, quindi come fai ad essere sorpreso?

Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk

bah, un altro pianeta non direi proprio.
lo sono rispetto agli LCD tradizionali, rispetto ai MiniLED di categoria non direi proprio.

Un monitor buono solo per giocare, già di per se non è un monitor.

Mettici poi che sebbene gli OLED siano indubbiamente superiori su alcune scene dove ci sono piccolissimi dettagli luminosi, i MiniLED rimangono superiori per tutte quelle scene ad alta luminosità.

molti che osannano gli OLED non hanno mai provato un buon MiniLED.

se con il PC ci fai anche solo un'altra cosa oltre che giocare poi i MiniLED non hanno paragoni.

Monitor definiti al 100% senza fringing e pixel structure strani, luminosità utilizzabili anche di giorno a 250cd/m2 costanti su tutto il pannello, non devi avere paura di nascondere la barra di windows o aspettare mezz'ora che il monitor refreshi i pixel ogni volta.

non dico che gli OLED non abbiano il loro senso ma per me sono un mercato di nicchia che sta attraversando un periodo di euforia senza senso.

oggi l'utente medio pensa che OLED sia meglio, beh non è così.

vi dico solo che Sony nel 2024 abbandonerà gli OLED per tornare ai MiniLED nei suoi TV di punta.

Cutter90
09-02-2024, 14:12
bah, un altro pianeta non direi proprio.
lo sono rispetto agli LCD tradizionali, rispetto ai MiniLED di categoria non direi proprio.

Un monitor buono solo per giocare, già di per se non è un monitor.

Ma come solo per giocare? Volevi dire per fare tutto meno che utilizzo da ufficio. Per giocare, nei film, per creare e come colori gli oled sono meglio dei mini led. Quindi in realtà è l'inverso, come poi abbiamo già detto. Se il monitor ti server soprattutto per navigare usare il pc stile ufficio allora un led basta ed avanza. Un miniled più costoso non ha molto senso se devi fare solo quello.

Mettici poi che sebbene gli OLED siano indubbiamente superiori su alcune scene dove ci sono piccolissimi dettagli luminosi, i MiniLED rimangono superiori per tutte quelle scene ad alta luminosità.

Cosa che definire inutile è dir poco. I monitor si guardano generalmente da molto vicino e con utilizzi bui. Per lo meno i film e videogiochi è al buio o quasi che andrebbero visionati. POi anche qui, se hai il monitor davanti ad una finestra, ci lavori tutto il giorno e non vuoi acquistare una tenda oscurante, allora si, i miniled vanno meglio

molti che osannano gli OLED non hanno mai provato un buon MiniLED.
Può essere. Ma perchè provare un qualcosa di inferiore che costa quasi uguale?

se con il PC ci fai anche solo un'altra cosa oltre che giocare poi i MiniLED non hanno paragoni.

Monitor definiti al 100% senza fringing e pixel structure strani, luminosità utilizzabili anche di giorno a 250cd/m2 costanti su tutto il pannello, non devi avere paura di nascondere la barra di windows o aspettare mezz'ora che il monitor refreshi i pixel ogni volta.
Ah beh, sai che sacrificio nascondere la barra. Aspettare mezz'ora per cosa scusa? Ci mette 5 minuti. E poi tanto il monitor lo si lascia cmq in stand by. O tu sei uno di quelli che per risparmiare 2 euro l'anno toglie la corrente a tutto andando a non far bene alla componentistica?

non dico che gli OLED non abbiano il loro senso ma per me sono un mercato di nicchia che sta attraversando un periodo di euforia senza senso.

Io lo vedo il contrario. Gli oled sono il meglio possibile per quasi ogni utilizzo, salvo qualcosa di specifico. La gente se ne sta accorgendo, chi lo prova non torna indietro e i prezzi si stanno finalmente abbassando

oggi l'utente medio pensa che OLED sia meglio, beh non è così.

Invece in linea generale è proprio così

vi dico solo che Sony nel 2024 abbandonerà gli OLED per tornare ai MiniLED nei suoi TV di punta.

La scelta di sony resta molto discutibile infatti. Anche se i motivi sono per guadagnarci di più, sicuro, ma anche perchè il suo tv top è ancora di fatto un top e quindi non ha bisogno di una nuova gamma.
Secondo me tu non hai mai visto un oled in azione. Altrimenti non parleresti mai così.

razor820
09-02-2024, 14:36
Attenzione qui si sta parlando di monitor.
Come tv ci sono modelli top di gamma della Sony anche con pannelli non OLED con contrasto e illuminazione fantastici.
Li tra un oled ed un pannello tradizionale Sony top di gamma un abisso proprio non ci passa.

Ma in ambito monitor, già passando da un Samsung g8 ad un qualsiasi oled la differenza si nota, e abbastanza.
E parliamo di un G8 il top.
Comunque in passato ne abbiamo parlato anche troppo, poi ci sono un sacco di video sul tubo.
Naturalmente un oled, per come è nato il pannello non potrà mai avere la luminosità degli altri sistemi.

Anche se mi chiedo. Ma con tutta quella luminosità mica una persona si deve fare la lampada????

Ognuno poi è libero di scegliere il monitor in base alle esigenze, ma non esiste il monitor perfetto per tutti gli usi.

Se fossi un grafico prenderei un Apple 5k. Per uso misto Office e Gaming prenderei un IPS. Ma per Gaming o movie e sporadicamente navigazione internet o leggere ogni mille mai un documento pdf OLED o VA a vita

SnobWatch
10-02-2024, 14:16
La scelta di sony resta molto discutibile infatti. Anche se i motivi sono per guadagnarci di più, sicuro, ma anche perchè il suo tv top è ancora di fatto un top e quindi non ha bisogno di una nuova gamma.
Secondo me tu non hai mai visto un oled in azione. Altrimenti non parleresti mai così.

io rilancio, secondo me tu non hai mai visto un MiniLED fatto bene.

SnobWatch
10-02-2024, 14:27
Anche se mi chiedo. Ma con tutta quella luminosità mica una persona si deve fare la lampada????

Ognuno poi è libero di scegliere il monitor in base alle esigenze, ma non esiste il monitor perfetto per tutti gli usi.

Se fossi un grafico prenderei un Apple 5k. Per uso misto Office e Gaming prenderei un IPS. Ma per Gaming o movie e sporadicamente navigazione internet o leggere ogni mille mai un documento pdf OLED o VA a vita

qui manca qualche nozione che cerco di colmare rapidamente.
la luminosità massima serve per aumentare il contrasto. questo video lo spiega molto bene anche se si riferisce ai QLED Samsung il discorso si applica in generale.

https://youtu.be/NfHC8fVnOnA?si=Cm0Ci383hLwCzwfm

IPS e MiniLED sono 2 mondi diversi (anche se la maggior parte dei MiniLED sono IPS),

sono d'accordo che se devi solo giocare è meglio un OLED, ma se ci fai poco altro a quel punto il vantaggio non vale la candela perchè i MiniLED di categoria sono si inferiori lato gaming agli OLED ma non così tanto e soprattutto nel 90% delle scene la stragrande maggioranza degli utenti non saprebbe distinguerli, nelle restante 10% delle scene complesse ci sono scenari dove gli OLED sono di gran lunga superiori e degli scenari dove i MiniLED sono di gran lunga superiori.

poi tutta questa superiorità degli OLED ha senso sui veri OLED, sui monitorini HDR400 è abbastanza ridicolo, gli HDR400 vanno bene per vedere le stelline sui cieli notturni...

alethebest90
10-02-2024, 15:47
concordo con SnobWatch sulla questione OLED vs Miniled

scusate piccolo OT

c'è qualcuno che ha esperienze con monitor HDR durante l'uso in SDR ?? Anche in PM avrei bisogno di aiuto :)

A64FX+DFI nF4
10-02-2024, 17:09
in verità la certificazione VESA DisplayHDR 400 True Black è superiore alla VESA DisplayHDR1000, non può essere paragonata alla VESA DisplayHDR 400 solo perchè hanno tutte e due il picco a 400cd/m2

stazzo
10-02-2024, 18:53
Ok messo anche questo nella watchlist.....ma siamo sempre lontani dal budget!

Speriamo nel crollo dei prezzi! :D



io l'ho preso l'altro ieri sul warehouse a 388, come backup, vediamo in che stato arriva, l'unica descrizione era medio macchia / offuscare su metallo
dovrebbe arrivare giovedi.

amon.akira
10-02-2024, 20:56
qui manca qualche nozione che cerco di colmare rapidamente.
la luminosità massima serve per aumentare il contrasto. questo video lo spiega molto bene anche se si riferisce ai QLED Samsung il discorso si applica in generale.

https://youtu.be/NfHC8fVnOnA?si=Cm0Ci383hLwCzwfm

IPS e MiniLED sono 2 mondi diversi (anche se la maggior parte dei MiniLED sono IPS),

sono d'accordo che se devi solo giocare è meglio un OLED, ma se ci fai poco altro a quel punto il vantaggio non vale la candela perchè i MiniLED di categoria sono si inferiori lato gaming agli OLED ma non così tanto e soprattutto nel 90% delle scene la stragrande maggioranza degli utenti non saprebbe distinguerli, nelle restante 10% delle scene complesse ci sono scenari dove gli OLED sono di gran lunga superiori e degli scenari dove i MiniLED sono di gran lunga superiori.

poi tutta questa superiorità degli OLED ha senso sui veri OLED, sui monitorini HDR400 è abbastanza ridicolo, gli HDR400 vanno bene per vedere le stelline sui cieli notturni...

ma se aspetti la certificazione vesa hdr1000 non arriverà mai, perchè ha come requisito 900nit sustained al 100% screen, perciò hanno creato le certificazioni trueblack, per valorizzare i picchi minimi ma ciò non toglie che possano raggiungere valori piu alti su piccole percentuali e discreti fino al 20-25%, sopra no diventa quasi impossibile.

razor820
11-02-2024, 09:35
Su rtings è uscita la recensione del nuovo Alienware 4K.
A parte il Dolby vision che sicuramente fixeranno con i prossimi aggiornamenti, da quanto dicono loro hanno fatto un passo da giganti per quanto riguarda il text clarity.

Purtroppo anche se la curva è minima, su questo fattore non sono tanto convinto, ho avuto diversi monitor curvi vorrei tornare al piatto

Cutter90
11-02-2024, 10:10
qui manca qualche nozione che cerco di colmare rapidamente.
la luminosità massima serve per aumentare il contrasto. questo video lo spiega molto bene anche se si riferisce ai QLED Samsung il discorso si applica in generale.

https://youtu.be/NfHC8fVnOnA?si=Cm0Ci383hLwCzwfm

IPS e MiniLED sono 2 mondi diversi (anche se la maggior parte dei MiniLED sono IPS),

sono d'accordo che se devi solo giocare è meglio un OLED, ma se ci fai poco altro a quel punto il vantaggio non vale la candela perchè i MiniLED di categoria sono si inferiori lato gaming agli OLED ma non così tanto e soprattutto nel 90% delle scene la stragrande maggioranza degli utenti non saprebbe distinguerli, nelle restante 10% delle scene complesse ci sono scenari dove gli OLED sono di gran lunga superiori e degli scenari dove i MiniLED sono di gran lunga superiori.

poi tutta questa superiorità degli OLED ha senso sui veri OLED, sui monitorini HDR400 è abbastanza ridicolo, gli HDR400 vanno bene per vedere le stelline sui cieli notturni...

Scusa se te lo dico, ma qualche nozione serve a te.
La luminosità alta serve ai LED per aumentare il contrasto. Cosa che agli oled non serve perché avendo il nero perfetto hanno già il contrasto migliore possibile.
I mini LED sono già un bel passo avanti rispetto ai LED classici. Ma come ovvio non raggiungono il contrasto e soprattutto la resa in hdr degli oled.
Anche i monitor oled hanno già una luminosità più che sufficiente. Anche per via del loro utilizzo, avere 12000 nits sarebbe inutile dato che affaticherebbe solo la vista.

Film, gaming, contenuti di immagini/video gli oled non si battono.

Poi se lo usi come ufficio/ navigazione allora i MiniLED vanno bene. Ma solo a patto di trovarli a meno prezzo tipo Oled a 1000- miniled a 600. Altrimenti imho non ha senso.
Altri utilizzi non me ne vengono in mente per un monitor

SnobWatch
11-02-2024, 15:49
Scusa se te lo dico, ma qualche nozione serve a te.
La luminosità alta serve ai LED per aumentare il contrasto. Cosa che agli oled non serve perché avendo il nero perfetto hanno già il contrasto migliore possibile.
I mini LED sono già un bel passo avanti rispetto ai LED classici. Ma come ovvio non raggiungono il contrasto e soprattutto la resa in hdr degli oled.
Anche i monitor oled hanno già una luminosità più che sufficiente. Anche per via del loro utilizzo, avere 12000 nits sarebbe inutile dato che affaticherebbe solo la vista.

Film, gaming, contenuti di immagini/video gli oled non si battono.

Poi se lo usi come ufficio/ navigazione allora i MiniLED vanno bene. Ma solo a patto di trovarli a meno prezzo tipo Oled a 1000- miniled a 600. Altrimenti imho non ha senso.
Altri utilizzi non me ne vengono in mente per un monitor

Il mio miniled l'ho pagato 1700€ e lo ricomprerei nonostante ho avuto l'alienware OLED.
Cmq sono gusti, inutile parlarne. È evidente però che i tuoi gusti derivano dal fatto che non hai mai visto un MiniLED di buona qualità e parli perchè così dicono tutti.

Riguardo la luminosità massima non è come dici, assolutamente.
Il contrasto è dato anche dalla capacità del monitor di spingere sulla luminosità soprattutto nelle immagini luminose come nello stadio di quel video che ti ho postato.
Se hai una parte dell'immagine a luminosità massima 400cd/M2 e una minima a 200cd/m2 capisci che la scala di luminosità tra massima e minima è molto ridotta.
Diverso è se il monitor può contare su una luminosità massima più elevata.

Quel video come ti dicevo si applica benissimo agli OLED, anzi vale più per gli OLED che per i MiniLED visto che ormai arrivano tutti a 1000cd/M2 e più.

SnobWatch
11-02-2024, 15:50
ma se aspetti la certificazione vesa hdr1000 non arriverà mai, perchè ha come requisito 900nit sustained al 100% screen, perciò hanno creato le certificazioni trueblack, per valorizzare i picchi minimi ma ciò non toglie che possano raggiungere valori piu alti su piccole percentuali e discreti fino al 20-25%, sopra no diventa quasi impossibile.

Ecco perchè dire che gli OLED sono un altro pianeta rispetto ai MiniLED è semplicemente sbagliato.
Ripeto, sui cieli stellati notturni sicuramente, su tutte le altre scene proprio no, specialmente nelle scene ben illuminate.

amon.akira
11-02-2024, 15:56
Ecco perchè dire che gli OLED sono un altro pianeta rispetto ai MiniLED è semplicemente sbagliato.
Ripeto, sui cieli stellati notturni sicuramente, su tutte le altre scene proprio no, specialmente nelle scene ben illuminate.

anche te però vuoi fare il don chisciotte XD

razor820
11-02-2024, 16:10
Ecco perchè dire che gli OLED sono un altro pianeta rispetto ai MiniLED è semplicemente sbagliato.
Ripeto, sui cieli stellati notturni sicuramente, su tutte le altre scene proprio no, specialmente nelle scene ben illuminate.


Scusami, Non voglio essere offensivo, ma da quando hai comprato il tuo monitor son decine e decine di pagine che inneggi alla perfezione e lo continui a ripetere ogni qualvolta un utente lode un altro monitor che non sia il tuo.
Ora capisco che ti sia piaciuto spendere 1700 euro per quel modello li. Ma non per questo perché L hai comprato tu deve essere il migliore del mondo.
Altrimenti qui si cade un po’ nello stile teenager, La Juve ha più scudetti ed è la più forte del mondo, e via dicendo. Non che abbia qualcosa contro la Juve :D

hellkitchen
11-02-2024, 19:08
Ciao a tutti, sono in procinto di fare un upgrade dal mio LG 2K ips 144hz in firma con un nuovo monitor.
Ho valutato tantissime opzioni e al momento sarei propenso per l’Alienware OLED da 32’’ 4k 240hz .
Viene sui 1148€, non proprio burscolini.
Come alternativa, o rimanere a 2k magari con i nuovi OLED da 360hz (che non mi servono perché gioco ormai più a single player che a multiplayer fps) oppure andare sui mini Led Samsung, come il Neo G7.
Quest’ultimo con sconti aziendali lo troverei a 719€, cifra significativamente minore.
Siccome lo cambio dopo diversi anni, voglio farmi guidare dalla qualità più che dal prezzo, anche se la differenza è tanta.
Qualcuno di voi ha provato per caso sia un mini Led come il G7 che un Oled? Che ne pensate? La curva a 1000R mi spaventa un po’ però.

razor820
11-02-2024, 20:49
Ciao a tutti, sono in procinto di fare un upgrade dal mio LG 2K ips 144hz in firma con un nuovo monitor.
Ho valutato tantissime opzioni e al momento sarei propenso per l’Alienware OLED da 32’’ 4k 240hz .
Viene sui 1148€, non proprio burscolini.
Come alternativa, o rimanere a 2k magari con i nuovi OLED da 360hz (che non mi servono perché gioco ormai più a single player che a multiplayer fps) oppure andare sui mini Led Samsung, come il Neo G7.
Quest’ultimo con sconti aziendali lo troverei a 719€, cifra significativamente minore.
Siccome lo cambio dopo diversi anni, voglio farmi guidare dalla qualità più che dal prezzo, anche se la differenza è tanta.
Qualcuno di voi ha provato per caso sia un mini Led come il G7 che un Oled? Che ne pensate? La curva a 1000R mi spaventa un po’ però.


La curvatura 1000r se non sei abituato e provieni dai flat è abbastanza aggressiva, ci starai un po’ per abituarti.
È un ottimo monitor il neo g7, come qualità pannello un po’ inferiore al neo g8.
Però non so sen ne vale la pena, 700 euri son tanti, anche perché per qualcosa in più potresti provare e puntare possibilmente con risoluzione inferiore e prenderti L alienware oled da 26,5 pollici da 360hz. Mi sta spiazzando quest ultimo anche a me. Per il semplice fatto che preferisco giocare sempre a risoluzione nativa, e prendermi un 4K per poi giocare upscalato in 2k mi frena.

Comunque tengo presente che sto monitorando spesso la data di spedizione sul sito Alienware di giorno in giorno, e dall ipotetico 6 marzo a salire siamo arrivati entro il 1 marzo.
Quindi se le date dovrebbero accorciarsi ancora, la scimmia potrebbe prendere il volo

hellkitchen
11-02-2024, 22:19
La curvatura 1000r se non sei abituato e provieni dai flat è abbastanza aggressiva, ci starai un po’ per abituarti.
È un ottimo monitor il neo g7, come qualità pannello un po’ inferiore al neo g8.
Però non so sen ne vale la pena, 700 euri son tanti, anche perché per qualcosa in più potresti provare e puntare possibilmente con risoluzione inferiore e prenderti L alienware oled da 26,5 pollici da 360hz. Mi sta spiazzando quest ultimo anche a me. Per il semplice fatto che preferisco giocare sempre a risoluzione nativa, e prendermi un 4K per poi giocare upscalato in 2k mi frena.

Comunque tengo presente che sto monitorando spesso la data di spedizione sul sito Alienware di giorno in giorno, e dall ipotetico 6 marzo a salire siamo arrivati entro il 1 marzo.
Quindi se le date dovrebbero accorciarsi ancora, la scimmia potrebbe prendere il volo

si anche tra 2k e 4k ho parecchi dubbi.. io con il mio 27'' 2k mi ci trovo molto bene, ma sono curioso di provare il 4k, specialmente su una diagonale così "piccola" e non sui soliti tv da 60-65''.
Va detto che effettivamente anche una 4080 come la mia fa fatica a questa risoluzione, specialmetne se si usa il RT.
Comunque confermo che danno come consegna il 1 di Marzo, ma a questo punto tanto vale ragionarci su con calma e prenderlo eventualmente dopo quando è in pronta consegna.
Su Amazon c'è il nuovo MSI da 27'' 360Hz a 999. Anche in questo caso consegna a fine Febbraio.
Molto interessante il fatto di poterlo prendere volendo su Amazon e in più ora MSI offre 3 anni di garanzia contro il burn in.

razor820
11-02-2024, 23:15
Io avevo il 4K sul LG gP950 da 27 pollici. Una definizione da urlo!
Giocando sulla tv 48 pollici 4K, c era un distacco enorme, sembrava di giocare in fullHD.

Msi come detto anche in precedenza il lancio viene sempre rilanciato, quindi conviene aspettare pure lì

hellkitchen
11-02-2024, 23:41
Io avevo il 4K sul LG gP950 da 27 pollici. Una definizione da urlo!
Giocando sulla tv 48 pollici 4K, c era un distacco enorme, sembrava di giocare in fullHD.

Msi come detto anche in precedenza il lancio viene sempre rilanciato, quindi conviene aspettare pure lì


Mi domando quando siano migliori 140ppi del 32” 4k rispetto a 110ppi del 27” 2k


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marko#88
12-02-2024, 06:31
si anche tra 2k e 4k ho parecchi dubbi.. io con il mio 27'' 2k mi ci trovo molto bene, ma sono curioso di provare il 4k, specialmente su una diagonale così "piccola" e non sui soliti tv da 60-65''.
Va detto che effettivamente anche una 4080 come la mia fa fatica a questa risoluzione, specialmetne se si usa il RT.
Comunque confermo che danno come consegna il 1 di Marzo, ma a questo punto tanto vale ragionarci su con calma e prenderlo eventualmente dopo quando è in pronta consegna.
Su Amazon c'è il nuovo MSI da 27'' 360Hz a 999. Anche in questo caso consegna a fine Febbraio.
Molto interessante il fatto di poterlo prendere volendo su Amazon e in più ora MSI offre 3 anni di garanzia contro il burn in.

Io l'ho sempre detto e lo ripeto: se parliamo nello specifico di gaming imho il 4K non vale la pena. Mentre giochi non noti la differenza fra un monitor da 110 e 160 dpi per dire, specie coi filtri attivi... chiaro che se ti fermi, osservi da fermo le cose (e il gioco ha delle texture fatte bene) allora la differenza si vede. Ma DURANTE il gioco non ci fai particolare caso. noti molto di più il contrasto dato da un mini led o da un oled, i picchi di luminosità in certe scene HDR, la freqeunza di aggiornamento e il tempo di risposta...ma la nitidezza no.
Quella la noti (molto bene) quando sei in ambiente non gaming: scritte super nitide, possibilità di vedere le foto ad alta risoluzione più nitide (e meno rumorose nel caso di alti iso), editing volendo di video in 4K potendo guardare il risultato e non ipotizzandolo etc etc.
Lo dico da possessore di 27" QHD avendo avuto svariati 27" UHD.
Poi sono pareri, c'è anche chi giura che mentre è impegnato a giocare si accorge della differenza ma penso sia più il fatto di sapere che c'è una differenza che vederla in sé. Ma ripeto, se sei concentrato a giocare.

Cutter90
12-02-2024, 07:06
Il mio miniled l'ho pagato 1700€ e lo ricomprerei nonostante ho avuto l'alienware OLED.
Cmq sono gusti, inutile parlarne. È evidente però che i tuoi gusti derivano dal fatto che non hai mai visto un MiniLED di buona qualità e parli perchè così dicono tutti.
Io onestamente non me ne vanterei. A 1600 ho preso il mio G3 da 55 pollici, altro pianeta, davvero.
Al massimo non sono "gusti", ma esigenze. Se tu giochi in stanza molto luminosa e usi principalmente altri contenuti che non siano film e gaming, ci sta optare per un led, ma poi imho perde anche di senso spendere 1700 per usarlo con office e navigare. MA qui si è soggettivo.

Riguardo la luminosità massima non è come dici, assolutamente.

Rispeto: questa cosa della alta luminasità serve ai led per compensare la mancanza del nero perfetto, ma NON serve agli oled.

Il contrasto è dato anche dalla capacità del monitor di spingere sulla luminosità soprattutto nelle immagini luminose come nello stadio di quel video che ti ho postato.
Se hai una parte dell'immagine a luminosità massima 400cd/M2 e una minima a 200cd/m2 capisci che la scala di luminosità tra massima e minima è molto ridotta.
Diverso è se il monitor può contare su una luminosità massima più elevata.

Che in uso di perfezione di un monitor, ossia al BUIO, è completamente inule. Perchè dopo un top è solo fastidioso

Quel video come ti dicevo si applica benissimo agli OLED, anzi vale più per gli OLED che per i MiniLED visto che ormai arrivano tutti a 1000cd/M2 e più.

Ti ho ripetuto le stesse cose, ancora. Ma inizio a pensare che tu voglia solo proteggere il tuo acquisto. Un miniled come il tuo è ottimo. Ma per un utilizzo gaming /film / creazione è decisamente sovraprezzato considerando che NON raggiunge la bontà visiva di un oled che costa 700 euro in meno.

SnobWatch
12-02-2024, 15:37
Scusami, Non voglio essere offensivo, ma da quando hai comprato il tuo monitor son decine e decine di pagine che inneggi alla perfezione e lo continui a ripetere ogni qualvolta un utente lode un altro monitor che non sia il tuo.
Ora capisco che ti sia piaciuto spendere 1700 euro per quel modello li. Ma non per questo perché L hai comprato tu deve essere il migliore del mondo.
Altrimenti qui si cade un po’ nello stile teenager, La Juve ha più scudetti ed è la più forte del mondo, e via dicendo. Non che abbia qualcosa contro la Juve :D

semplicemente correggo chi parla per sentito dire,
io i monitor li ho comprati tutti e ho poi ho scelto,
molti qui invece parlano per sentito dire senza nemmeno sapere quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'una e dell'altra tecnologia.

hellkitchen
12-02-2024, 22:24
Io l'ho sempre detto e lo ripeto: se parliamo nello specifico di gaming imho il 4K non vale la pena. Mentre giochi non noti la differenza fra un monitor da 110 e 160 dpi per dire, specie coi filtri attivi... chiaro che se ti fermi, osservi da fermo le cose (e il gioco ha delle texture fatte bene) allora la differenza si vede. Ma DURANTE il gioco non ci fai particolare caso. noti molto di più il contrasto dato da un mini led o da un oled, i picchi di luminosità in certe scene HDR, la freqeunza di aggiornamento e il tempo di risposta...ma la nitidezza no.
Quella la noti (molto bene) quando sei in ambiente non gaming: scritte super nitide, possibilità di vedere le foto ad alta risoluzione più nitide (e meno rumorose nel caso di alti iso), editing volendo di video in 4K potendo guardare il risultato e non ipotizzandolo etc etc.
Lo dico da possessore di 27" QHD avendo avuto svariati 27" UHD.
Poi sono pareri, c'è anche chi giura che mentre è impegnato a giocare si accorge della differenza ma penso sia più il fatto di sapere che c'è una differenza che vederla in sé. Ma ripeto, se sei concentrato a giocare.


Si immagino. Una delle cose che mi preoccupa nei pannelli Oled e il burn in perché io faccio un utilizzo anche molto desktop, come navigazione web e ogni tanto ci faccio dello Smart working, ma ormai raramente. Mi preoccupa un po’ il fatto di andare poi in paranoia con i vari elementi statici a schermo.
Quanto vorrei poter provare a side by side il Neo G7 e magari un Oled da 32” 4k… cosa impossible in Italia.
Mio padre ha una TV Samsung mini led da 65” e rispetto alla mia Non Mini led è davvero un altro pianeta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marko#88
13-02-2024, 06:21
Ti ho ripetuto le stesse cose, ancora. Ma inizio a pensare che tu voglia solo proteggere il tuo acquisto. Un miniled come il tuo è ottimo. Ma per un utilizzo gaming /film / creazione è decisamente sovraprezzato considerando che NON raggiunge la bontà visiva di un oled che costa 700 euro in meno.

Non entro nel merito della "zuffa" ma chi dice che il monitor vada usato obbligatoriamente al buio?

Si immagino. Una delle cose che mi preoccupa nei pannelli Oled e il burn in perché io faccio un utilizzo anche molto desktop, come navigazione web e ogni tanto ci faccio dello Smart working, ma ormai raramente. Mi preoccupa un po’ il fatto di andare poi in paranoia con i vari elementi statici a schermo.
Quanto vorrei poter provare a side by side il Neo G7 e magari un Oled da 32” 4k… cosa impossible in Italia.
Mio padre ha una TV Samsung mini led da 65” e rispetto alla mia Non Mini led è davvero un altro pianeta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dubbio lecito. Dicono che ora come ora sia un problema da poco ma anche io sul computer avrei qualche riserva, riserva che non ho sul televisore (Sony A80J) :)

Cutter90
13-02-2024, 07:01
Non entro nel merito della "zuffa" ma chi dice che il monitor vada usato obbligatoriamente al buio?



Dubbio lecito. Dicono che ora come ora sia un problema da poco ma anche io sul computer avrei qualche riserva, riserva che non ho sul televisore (Sony A80J) :)

I contenuti video (che siano film, immagini o giochi) andrebbero sempre visionati al buio, poichè le fonti luminose esterne vanno a modificare "l'intento creativo" del video stesso. Poi che non si possa o non si voglia ti fa comunque godere del contenuto, ovviamente.
Ma la condizione ideale di visione di un contenuto è senza interferenze di luci esterne :)
Esempio banale: al cinema le sale sono al buio.

Marko#88
13-02-2024, 07:26
I contenuti video (che siano film, immagini o giochi) andrebbero sempre visionati al buio, poichè le fonti luminose esterne vanno a modificare "l'intento creativo" del video stesso. Poi che non si possa o non si voglia ti fa comunque godere del contenuto, ovviamente.
Ma la condizione ideale di visione di un contenuto è senza interferenze di luci esterne :)
Esempio banale: al cinema le sale sono al buio.

Se parli di film ok, ha senso. Come discorso generale un po' meno perché per giocare penso vada molto a gusti mentre le foto si guardano solitamente in sale illuminate (vedi mostre fotografiche).
Personalmente guardo i film al buio completo ma per il resto degli utilizzo preferisco un po' (o molta) di luce ambientale.

alethebest90
13-02-2024, 08:23
Se parli di film ok, ha senso. Come discorso generale un po' meno perché per giocare penso vada molto a gusti mentre le foto si guardano solitamente in sale illuminate (vedi mostre fotografiche).
Personalmente guardo i film al buio completo ma per il resto degli utilizzo preferisco un po' (o molta) di luce ambientale.

molta luce ambientale ti sfido a trovare una stanza senza un riflesso nello schermo, se invece pensi di giocare con luce artificiale rischi anche una stanchezza generale agli occhi

Cutter90
13-02-2024, 08:54
Se parli di film ok, ha senso. Come discorso generale un po' meno perché per giocare penso vada molto a gusti mentre le foto si guardano solitamente in sale illuminate (vedi mostre fotografiche).
Personalmente guardo i film al buio completo ma per il resto degli utilizzo preferisco un po' (o molta) di luce ambientale.

Beh, videogiochi e film di fatto sono la stessa cosa come contenuti video. Le immagini, la luce va dosata con molta attenzione. Le mostre fotografiche sono cmq in stanza illuminate, mai con luce diretta sulle foto.
Con tanta luce ambientale si rischia di non apprezzare del tutto i contenuti video. Poi chiaro che se ci devi lavorare è un altro discorso.

rickiconte
13-02-2024, 10:32
molta luce ambientale ti sfido a trovare una stanza senza un riflesso nello schermo, se invece pensi di giocare con luce artificiale rischi anche una stanchezza generale agli occhi

Se usi il monitor nei suoi tanti usi, SOLO a buio, temo che prima o poi avrai problemi alla vista, la affatichi all'inverosimile.
Poi se ti vuoi godere un film non discuto, ma non puoi generalizzare, altrimenti dovremmo usarlo al buio tutti, compresi gli uffici dove lavoriamo :eek:
Penso sia utile sempre fare i distinguo.

alethebest90
13-02-2024, 11:11
Se usi il monitor nei suoi tanti usi, SOLO a buio, temo che prima o poi avrai problemi alla vista, la affatichi all'inverosimile.
Poi se ti vuoi godere un film non discuto, ma non puoi generalizzare, altrimenti dovremmo usarlo al buio tutti, compresi gli uffici dove lavoriamo :eek:
Penso sia utile sempre fare i distinguo.

al buio mai, io ho sempre una luce ambientale dietro per non affaticarmi gli occhi, io parlavo di giocare, al lavoro ho addiruttura sempre la luce notturna attiva tanto non mi serve per grafica.

Per film confermo che al buio sempre con luce ambientale che non dia fastidio allo schermo

Marko#88
13-02-2024, 11:16
molta luce ambientale ti sfido a trovare una stanza senza un riflesso nello schermo

Sia la stanza dove uso il computer a casa che in ufficio non ho alcun riflesso. E in ufficio ho anche una parete completamente vetrata.

se invece pensi di giocare con luce artificiale rischi anche una stanchezza generale agli occhi

Quindi tutti gli impiegati del mondo come fanno? :asd:

alethebest90
13-02-2024, 11:34
Sia la stanza dove uso il computer a casa che in ufficio non ho alcun riflesso. E in ufficio ho anche una parete completamente vetrata.



Quindi tutti gli impiegati del mondo come fanno? :asd:

gli impiegati hanno la fortuna di lavorare 6 ore al massimo tra pause caffè e chiacchierate togli 2 ore...il resto si possono buttare me compreso

SnobWatch
13-02-2024, 11:52
visto che si parla di problemi di vista con contenuti consumati al buio,
io suggerisco una soluzione gratuita e open source per risolvere i problemi di affaticamento della vista e per aumentare la godibilità stessa dei contenuti.

https://youtu.be/PO37JC7-Nn4?si=ylzD5ePVx4Y1KZQK

Cutter90
13-02-2024, 12:21
visto che si parla di problemi di vista con contenuti consumati al buio,
io suggerisco una soluzione gratuita e open source per risolvere i problemi di affaticamento della vista e per aumentare la godibilità stessa dei contenuti.

https://youtu.be/PO37JC7-Nn4?si=ylzD5ePVx4Y1KZQK

C'è anche questa della govee.
https://www.amazon.it/Govee-Striscia-Retroilluminazione-Intelligenti-Color-Matching/dp/B0C6M9981X/ref=sr_1_5?crid=1G7CVZ4YDNTS8&keywords=monitor%2Bled%2Bgovee&qid=1707826569&sprefix=monitor%2Bled%2Bgovee%2Caps%2C109&sr=8-5&th=1
Io utilizzo su 2 tv il T2 Endvisual e funziona da dio, senza evre scomodi intermediari hdmi/displayport

razor820
16-02-2024, 22:46
Qualcuno ha ordinato sul sito alienware i nuovi monitor oled? Se si i soldi dalla carta li sottraggono subito o solamente quando il monitor è presente è pronto per la spedizione?

Vedo che continuano a variare le date di consegna sul sito

Rumpelstiltskin
20-02-2024, 07:06
Quando dovrebbe arrivarti?

razor820
20-02-2024, 09:50
Prima di acquistare diceva L 8 marzo.
I soldi se li sono presi instant, ho dovuto fare il pagamento con la carta principale dell UniCredit, perché con PayPal con la solita associata qualcosa non andava e mi hanno sfornato 1 euro.

Comunque dopo il pagamento mi è arrivata la notifica dell ordine ricevuto, dopo un ora circa che L ordine era stato confermato. Vediamo il susseguirsi della situazione.

Diciamo che il taglio 32 L ho avuto in passato, mi è sembrato un po’ grande, per me il 27 era il top, purtroppo questo pannello 4K di terza generazione va solo sul 31,5. Mala che vada lo metto a muro.

Prima di completare L acquisto mi dava la possibilità di scegliere il braccio al modico prezzo di 170 euro :D

Vediamo in questi giorni se mi comunicano qualche novità via email.
Il mio fido Samsung g7 se prima non ho la conferma della data della consegna me lo tengo stretto, restare a piedi per giorni non è una bella cosa

Rumpelstiltskin
20-02-2024, 15:47
Mi raccomando, quando arriva posta una marea di foto e sarebbe molto ma molto gradito vedere i caratteri del testo ;)

razor820
20-02-2024, 15:57
Mi raccomando, quando arriva posta una marea di foto e sarebbe molto ma molto gradito vedere i caratteri del testo ;)


Si sicuro.
Spero che la base rispetto al mio Samsung g7 sia leggermente propensa verso L interno, in maniera da tenere lontano lo schermo quei 5vm in più. Tenerlo con il braccio mi scoccerebbe anche perché la base mi piace

HORN
21-02-2024, 00:33
@razor820

Quando hai pagato tutto
e non capito ben cosa indendevi con i 170 Euro
mi puoi spiegare meglio,- prego

rickiconte
21-02-2024, 07:59
@razor820

Quando hai pagato tutto
e non capito ben cosa indendevi con i 170 Euro
mi puoi spiegare meglio,- prego

Mentre faceva la trafila per l'ordine del monitor, il sito gli ha proposto di aggiungere al carrello, a 170 euro, un accessorio (braccio) , ovviamente ha ignorato tale proposta.

razor820
21-02-2024, 18:30
https://i.ibb.co/fvBcCB2/Screenshot-2024-02-21-192716.png (https://ibb.co/NSQ4LQs)

Solo adesso vedo che il mio monitor ancora lo devo produrre...
Ma dai, questa è nuova. Almeno i soldi li potevano scalare nel momento in cui il monitor fosse realisticamente disponibile. A questo punto dubito che riesca ad averlo per l 8 marzo..

Non mi era mai capitata una cosa del genere sul sito Alienware.
ORa vedi un po che a MArzo c'è qualche offerta o l'asus ti costa tanto quanto..

Stanitte
21-02-2024, 20:03
Mi consigliate un monitor da giocare con ps5? Budget per un 1440p 450/500 euro, 4k invece sui 600 circa.
Grazie

alethebest90
21-02-2024, 21:02
https://i.ibb.co/fvBcCB2/Screenshot-2024-02-21-192716.png (https://ibb.co/NSQ4LQs)

Solo adesso vedo che il mio monitor ancora lo devo produrre...
Ma dai, questa è nuova. Almeno i soldi li potevano scalare nel momento in cui il monitor fosse realisticamente disponibile. A questo punto dubito che riesca ad averlo per l 8 marzo..

Non mi era mai capitata una cosa del genere sul sito Alienware.
ORa vedi un po che a MArzo c'è qualche offerta o l'asus ti costa tanto quanto..

praticamente in base ai soldi ricevuti producono i monitor :asd:

assurdo :rolleyes:

Marko#88
22-02-2024, 06:14
https://i.ibb.co/fvBcCB2/Screenshot-2024-02-21-192716.png (https://ibb.co/NSQ4LQs)

Solo adesso vedo che il mio monitor ancora lo devo produrre...
Ma dai, questa è nuova. Almeno i soldi li potevano scalare nel momento in cui il monitor fosse realisticamente disponibile. A questo punto dubito che riesca ad averlo per l 8 marzo..

Non mi era mai capitata una cosa del genere sul sito Alienware.
ORa vedi un po che a MArzo c'è qualche offerta o l'asus ti costa tanto quanto..

Secondo me è solo "buffo" il tracking. Non credo si mettano a produrre un monitor solo nel momento in cui arriva l'ordine :stordita:
Cioè magari devono inscatolare qualcosa, montare piedistalli o roba simile ma l'oggetto esiste, non c'è il cinese che te lo sta costruendo ora :asd:

Cutter90
22-02-2024, 06:59
https://i.ibb.co/fvBcCB2/Screenshot-2024-02-21-192716.png (https://ibb.co/NSQ4LQs)

Solo adesso vedo che il mio monitor ancora lo devo produrre...
Ma dai, questa è nuova. Almeno i soldi li potevano scalare nel momento in cui il monitor fosse realisticamente disponibile. A questo punto dubito che riesca ad averlo per l 8 marzo..

Non mi era mai capitata una cosa del genere sul sito Alienware.
ORa vedi un po che a MArzo c'è qualche offerta o l'asus ti costa tanto quanto..

Ma no, sarà tipo "in elaborazione". Non ci credo che ti fanno vedere l'avanzamento dalla produzione del pannello ahaha

alethebest90
22-02-2024, 08:32
ma sii secondo me è un errore di traduzione, bisognerebbe vedere sul sito USA come viene scritto

razor820
22-02-2024, 09:50
Secondo me è solo "buffo" il tracking. Non credo si mettano a produrre un monitor solo nel momento in cui arriva l'ordine :stordita:
Cioè magari devono inscatolare qualcosa, montare piedistalli o roba simile ma l'oggetto esiste, non c'è il cinese che te lo sta costruendo ora :asd:



Ma no, sarà tipo "in elaborazione". Non ci credo che ti fanno vedere l'avanzamento dalla produzione del pannello ahaha




ma sii secondo me è un errore di traduzione, bisognerebbe vedere sul sito USA come viene scritto


Ma lo spero proprio. Anche se al momento dell acquisto mi dava un messaggio che la spedizione sarebbe avvenuta entro 11 giorni lavorativi. Ora bisogna proprio vedere se in questi 11 giorni cosa succede. O forse è la tempistica dai stabilimenti asiatici al magazzino in UK.
Mi chiedo perché non tenere una quantità già in UK e poi come succede in altri siti dare L avviso di disponibilità.

In quasi 20 anni di acquisti online non mi era mai successa una cosa del genere.


Mi consigliate un monitor da giocare con ps5? Budget per un 1440p 450/500 euro, 4k invece sui 600 circa.

Grazie

Sul 1440p vai su qualcosa come LG, qualcosa in sconto Alienware o di Samsung g7 se preferisci il pannello VA. Se aspetti a marzo ti posso dare il mio

Sul 4K dovresti vedere qualcosa in offerta per restare sulle 600. LG gp950 era un gran monitor L ho avuto

rickiconte
23-02-2024, 08:07
https://i.ibb.co/fvBcCB2/Screenshot-2024-02-21-192716.png (https://ibb.co/NSQ4LQs)

Solo adesso vedo che il mio monitor ancora lo devo produrre...
Ma dai, questa è nuova. Almeno i soldi li potevano scalare nel momento in cui il monitor fosse realisticamente disponibile. A questo punto dubito che riesca ad averlo per l 8 marzo..

Non mi era mai capitata una cosa del genere sul sito Alienware.
ORa vedi un po che a MArzo c'è qualche offerta o l'asus ti costa tanto quanto..

Il fatto del pagamento potrebbe essere una semplice PRE-autorizzazione e NON un addebito effettivo, succede così per molti altri siti dove finchè NON spediscono l'addebito NON è effettivo, solo che, all'apparenza sembrano degli addebiti veri e propri.
Chiedi conferma o a Dell oppure alla tua banca.

razor820
23-02-2024, 09:43
Il fatto del pagamento potrebbe essere una semplice PRE-autorizzazione e NON un addebito effettivo, succede così per molti altri siti dove finchè NON spediscono l'addebito NON è effettivo, solo che, all'apparenza sembrano degli addebiti veri e propri.
Chiedi conferma o a Dell oppure alla tua banca.


Effettivamente ancora non lo vedo nella lista dei movimenti. Teoricamente doveva già esserci.

Comunque mi è venuto un dubbio. Ma un pannello oled usarlo con giochi rts dovrebbe andare bene?

hellkitchen
23-02-2024, 19:58
Io alla fine ho optato per il Neo G7. Pagato 719€ da Samsung. Al limite lo provo e lo rendo se la curvatura non mi piace.
Ho capito che per il mio utilizzo, misto gaming, browsing, ogni tanto Smart working, un OLED è troppo a rischio Burn in e sicuramente mi darebbe molta ansia.
Non ho mai avuto ne un monitor 4k, ne un VA ne un monitor Curvo. Sono curioso di vedere com’è un vero hdr 1000 su un 32” 4k.

Su steam Deck OLED fa letteralmente paura.. anche se solo si avvicina su un VA miniled sono già contento!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Stanitte
23-02-2024, 20:27
Che ne pensate di questo monitor?
Sarebbe nella mia fascia di prezzo.
https://www.lg.com/it/monitor/gaming/27gp95rp-b/
https://amzn.eu/d/9fBPA92

hellkitchen
23-02-2024, 20:29
Che ne pensate di questo monitor?
Sarebbe nella mia fascia di prezzo.
https://www.lg.com/it/monitor/gaming/27gp95rp-b/
https://amzn.eu/d/9fBPA92


Tanta roba, se non sbaglio uno dei migliori 4k con Diagonale da 27”. Non ho visto recensioni specifiche Comunque


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Stanitte
23-02-2024, 20:36
Tanta roba, se non sbaglio uno dei migliori 4k con Diagonale da 27”. Non ho visto recensioni specifiche Comunque


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sto vedendo anche un pò in giro e di review ne ho viste poche, adesso sto vedendo se c'è qualcosa nei vari forum o reddit, lo pagherei 500 con i vari sconti.
Altrimenti c'è l'LG 27GR93U-B che sta a 600.
Vorrei evitare di spendere queste cifre per un brutto monitor

hellkitchen
23-02-2024, 20:44
Sto vedendo anche un pò in giro e di review ne ho viste poche, adesso sto vedendo se c'è qualcosa nei vari forum o reddit, lo pagherei 500 con i vari sconti.
Altrimenti c'è l'LG 27GR93U-B che sta a 600.
Vorrei evitare di spendere queste cifre per un brutto monitor


Se capisci bene l’inglese guardati i video di Monitors Unboxed. Penso sia il top per le review sui monitor


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

razor820
23-02-2024, 22:27
Che ne pensate di questo monitor?
Sarebbe nella mia fascia di prezzo.
https://www.lg.com/it/monitor/gaming/27gp95rp-b/
https://amzn.eu/d/9fBPA92


Praticamente è la revisione del gp950 che ti avevo accennato prima. Solo che costa la metà di quanto L ho preso io.
Mi fionderei su quello visto il prezzo e le caratteristiche

alethebest90
23-02-2024, 22:37
Io alla fine ho optato per il Neo G7. Pagato 719€ da Samsung. Al limite lo provo e lo rendo se la curvatura non mi piace.
Ho capito che per il mio utilizzo, misto gaming, browsing, ogni tanto Smart working, un OLED è troppo a rischio Burn in e sicuramente mi darebbe molta ansia.
Non ho mai avuto ne un monitor 4k, ne un VA ne un monitor Curvo. Sono curioso di vedere com’è un vero hdr 1000 su un 32” 4k.

Su steam Deck OLED fa letteralmente paura.. anche se solo si avvicina su un VA miniled sono già contento!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

credo che non avrai nessun rimpianto, io ho un miniled da 576 zone e gia è un bel vedere, a te ne ha il doppio oltre al fatto che essendo VA ha un contrasto migliore rispetto a qualsiasi IPS

hellkitchen
23-02-2024, 23:35
credo che non avrai nessun rimpianto, io ho un miniled da 576 zone e gia è un bel vedere, a te ne ha il doppio oltre al fatto che essendo VA ha un contrasto migliore rispetto a qualsiasi IPS

Bene grazie del feedback. Arrivo da un buon 2k 144Hz IPS, buoni colori ma come neri proprio non ci siamo. HDR inesistente poi.
Dovrei apprezzare un bel salto di qualità.. spero solo che con la 4080 non perda troppi FPS passando al 4k, anche se dovrebbere essere adeguata allo scopo.

Stanitte
24-02-2024, 09:08
Praticamente è la revisione del gp950 che ti avevo accennato prima. Solo che costa la metà di quanto L ho preso io.
Mi fionderei su quello visto il prezzo e le caratteristiche

Eh sembra buono e lo pagherei anche sotto i 500, solo che sono indeciso col LG 27GR93U-B che è più nuovo, caratteristiche simili ma mi costerebbe sui 550.

rickiconte
24-02-2024, 16:29
Effettivamente ancora non lo vedo nella lista dei movimenti. Teoricamente doveva già esserci.



Te lo sto dicendo nell'eventualità che tu voglia rinunciare all'acquisto visto che la data di spedizione al momento nel tuo caso pare in alto mare se non ho capito male.

Stanitte
24-02-2024, 17:53
Invece questo samsung? Che ne pensate?

https://www.samsung.com/it/monitors/gaming/odyssey-g70b-g7-28-inch-ips-144hz-1ms-uhd-4k-ls28bg700epxen/

hellkitchen
25-02-2024, 08:38
Invece questo samsung? Che ne pensate?

https://www.samsung.com/it/monitors/gaming/odyssey-g70b-g7-28-inch-ips-144hz-1ms-uhd-4k-ls28bg700epxen/


Dovrebbe essere questo credo https://youtu.be/JTkIeBhVOck?si=e2Khs0FSxaKmsaVE


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Stanitte
25-02-2024, 09:15
Dovrebbe essere questo credo https://youtu.be/JTkIeBhVOck?si=e2Khs0FSxaKmsaVE


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Questa è la versione precedente G70A invece quello che ho postato è il G70B.
Penso siano comunque simili

hellkitchen
25-02-2024, 09:37
Questa è la versione precedente G70A invece quello che ho postato è il G70B.
Penso siano comunque simili


Capito. Mah si credo siano abbastanza simili. Magari un refresh per sistemare qualche aspetto negativo del primo modello. La serie G7 è normalmente composta di ottimi prodotti di fascia premium. Se non sbaglio il g7 era stato elogiato per avere ottimi response time e per essere un pannello molto veloce di conseguenza.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

razor820
25-02-2024, 09:52
Samsung è da decenni che ha il vizio di cambiare qualche codice dopo la dicitura del modello. Principalmente non cambia niente. Va a distinguere L anno in cui è stato prodotto, per quale mercato e via dicendo.

faccio un banale esempio. Di g7 2k 240hz c è ne sono 3 tipi, ma non cambia niente ne a livello di pannello ne a livello di caratteristiche

Stanitte
25-02-2024, 10:02
Boh, sono indeciso. Più che altro questo samsung rispetto agli LG ha l'audio (poi si vedrà se scadente o meno) e quando risparmierei dei soldi che avrei buttato su delle casse.

hellkitchen
25-02-2024, 10:13
Boh, sono indeciso. Più che altro questo samsung rispetto agli LG ha l'audio (poi si vedrà se scadente o meno) e quando risparmierei dei soldi che avrei buttato su delle casse.


Io guarderei più che altro tecnologia di pannello e specifiche varie. A parità delle stesse quello che a più features o che piace di più.
Io ho guardato per esempio il fatto che fosse mini led, che avesse un vero HDR e che fosse 4k ad alti refresh rate, non ho trovato alternative se non la serie Odissey Neo.
Non ho preso IPS perché avendone già uno so già che non hai dei buoni neri e hai un HDR praticamente nullo.. e non ho preso OLED perché usando molto desktop rischierei di farlo morire prematuramente.
Dipende che caratteristiche cerchi nel display.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alethebest90
25-02-2024, 10:56
Boh, sono indeciso. Più che altro questo samsung rispetto agli LG ha l'audio (poi si vedrà se scadente o meno) e quando risparmierei dei soldi che avrei buttato su delle casse.

tra l'altro non credo chè l'audio di qualsiasi monitor sia buono....però se addirittura pensi di buttare soldi per delle casse allora probabilmente per te sono piu che buone


a quel punto prendi un odyssey G6 (quello VA) ed hai addirittura un monitor multimediale

razor820
25-02-2024, 12:26
Lasciate perdere gli altoparlanti del monitor. Fanno tutti pena.
Una coppia di altoparlanti da 20 euro collegati già son meglio.

Tra L altro son anni che non mi capita di veder più un monitor con speaker integrati

Rumpelstiltskin
25-02-2024, 21:20
Lasciate perdere gli altoparlanti del monitor. Fanno tutti pena.
Una coppia di altoparlanti da 20 euro collegati già son meglio.

Tra L altro son anni che non mi capita di veder più un monitor con speaker integrati

Dovrebbe uscire il nuovo LG 32GS95UE con la tecnologia "Pixel sound Technology".

Forse questo potrebbe essere interessante a livello "sonoro" diciamo. (per si, diciamo che una sound bar buona o due casse decenti fanno la differenza su ogni tecnologia implementata nei monitor...)

Rumpelstiltskin
26-02-2024, 11:08
ragazzi,

piccolo aiutino : tra poco è il compleanno di mio padre e stavamo pensando di regalargli un monitor.
Servirebbe un 32" non da gaming ma con tanti ppi e che non costi una fortuna :)

Utilizzo con mac/windows solo uso "casalingo" diciamo.

:)

razor820
27-02-2024, 10:16
ragazzi,

piccolo aiutino : tra poco è il compleanno di mio padre e stavamo pensando di regalargli un monitor.
Servirebbe un 32" non da gaming ma con tanti ppi e che non costi una fortuna :)

Utilizzo con mac/windows solo uso "casalingo" diciamo.

:)


Se ti servono tanti PPI devi andare di 27-28 pollici massimo.
32 pollici 4K sono rari e cari.

C è un 4K da 32 pollici è Benq ew3270 sul amazzone 330 euro, ma è un VA, non so se potrebbe andare bene, tra L altro ha la porta usb-c per collegare il mac.

Poi c è un bel Dell s2721 da 27 pollici ips ma 60hz sempre su quella cifra.

Se vuoi spendere qualcosina meno intorno ai 250 euro, ma sempre 27-28 pollici sempre pannello IPS c è il solito LG

SnobWatch
27-02-2024, 17:05
Cmq l'RTX HDR è veramente favoloso.
Banishers cambia completamente, sembra una remaster quando si attiva l'RTX HDR.

Provatelo sui giochi non HDR perchè è veramente spettacolare, altro che quella ciofeca di Auto HDR di Microsoft.

Rumpelstiltskin
27-02-2024, 20:30
Se ti servono tanti PPI devi andare di 27-28 pollici massimo.
32 pollici 4K sono rari e cari.

C è un 4K da 32 pollici è Benq ew3270 sul amazzone 330 euro, ma è un VA, non so se potrebbe andare bene, tra L altro ha la porta usb-c per collegare il mac.

Poi c è un bel Dell s2721 da 27 pollici ips ma 60hz sempre su quella cifra.

Se vuoi spendere qualcosina meno intorno ai 250 euro, ma sempre 27-28 pollici sempre pannello IPS c è il solito LG


Ti ringrazio! Ma il VA (non me li ricordo nemmeno più) fa tanto schifo?

razor820
27-02-2024, 22:44
Ti ringrazio! Ma il VA (non me li ricordo nemmeno più) fa tanto schifo?


Ci sono VA e VA. Pannello anche di 150 euro e altri di 1300 euro.

So solo che diversi che usano macbook hanno comprato quel monitor per collegarlo tramite usb-c e si son trovati bene. Forse su rtings c è la review ma non ne sono sicuro

Marko#88
28-02-2024, 06:36
Ci sono VA e VA. Pannello anche di 150 euro e altri di 1300 euro.

So solo che diversi che usano macbook hanno comprato quel monitor per collegarlo tramite usb-c e si son trovati bene. Forse su rtings c è la review ma non ne sono sicuro

Ce l'ha mio fratello sul pc.
Ha il difetto di molti VA: standoci vicino si percepisce una sorta di glow ai bordi stile IPS ma che è dovuto all'angolo di visuale, se ci si allontana scompare. Ed è più evidente visto che hanno un nero più profondo degli IPS e quindi eventuali bagliori o difetti si notano maggiormente.
L'HDR è chiaramente farlocco come in tutti i monitor senza retroilluminazione selettiva ma quello basta non usarlo. Resa cromatica discreta una volta calibrato. Nel complesso non è un brutto monitor ma io andrei sugli LG IPS onestamente, più grigiastri magari ma da quello che ho visto più validi a livello cromatico e di angoli.

Rumpelstiltskin
28-02-2024, 07:51
Ho capito e vi ringrazio!

Allora, avrei racchiuso in questa cerchia tra va e ips i seguenti pannelli :

- LG 32UR550 (VA)
- BenQ EW3270U (VA)
- LG 32UN880P ERGO (IPS)

i primi due sono sui 350 euro mentre il terzo 200 in più.

Ultimo consiglio e poi procedo ad ordinare (visto che il compleanno di mio padre si avvicina sempre più) : di quei tre cosa prendereste voi al mio posto?

razor820
28-02-2024, 09:18
Ho capito e vi ringrazio!

Allora, avrei racchiuso in questa cerchia tra va e ips i seguenti pannelli :

- LG 32UR550 (VA)
- BenQ EW3270U (VA)
- LG 32UN880P ERGO (IPS)

i primi due sono sui 350 euro mentre il terzo 200 in più.

Ultimo consiglio e poi procedo ad ordinare (visto che il compleanno di mio padre si avvicina sempre più) : di quei tre cosa prendereste voi al mio posto?


Come detto in precedenza e spiegato anche in maniera più dettagliata da Marko riguardo il pannello VA, per uso casalingo e visione di qualche film andrei sui primi due. Se ci devi fare foto ritocco il discorso cambia radicalmente.

Poi ribadisco chi usa il Mac tendenzialmente non può far a meno del monitor usb c.

Vedi un po’ te. Dal punto di vista del budget 550 euro per un monitor destinato a quel uso mi sembrano tanti.

A sto punto spendi 600 e prendi qualcosa di migliore e in offerta

miao
28-02-2024, 09:36
Scusate se mi intrometto qui... Ho acquistato un monitor OLED 2k 27" e nel provarlo ho settato una risoluzione 4k. Come è possibile che il monitor è riuscito a visualizzarla, indicandomi che la sorgente era 3840 x 2160 a 60hz? Sui precedenti monitor ero abituato che se si impostava una risoluzione non supportata l'immagine non veniva visualizzata. Quelli moderni la scalano in automatico?

alethebest90
28-02-2024, 09:43
Scusate se mi intrometto qui... Ho acquistato un monitor OLED 2k 27" e nel provarlo ho settato una risoluzione 4k. Come è possibile che il monitor è riuscito a visualizzarla, indicandomi che la sorgente era 3840 x 2160 a 60hz? Sui precedenti monitor ero abituato che se si impostava una risoluzione non supportata l'immagine non veniva visualizzata. Quelli moderni la scalano in automatico?

questa cosa si può fare gia da un po se dal pannello driver di AMD o Nvidia attivi le rispettive tecnologie per poter aumentare la risolzione

miao
28-02-2024, 09:58
questa cosa si può fare gia da un po se dal pannello driver di AMD o Nvidia attivi le rispettive tecnologie per poter aumentare la risolzione

Non saprei...l'ho testato con XBOX series X che consente solo di selezionare risoluzione e refresh rate... Quindi ora esistono tecnologie che consentono di superare il limite fisico dei display? Mi sa che sono rimasto un po' indietro...

alethebest90
28-02-2024, 10:05
Non saprei...l'ho testato con XBOX series X che consente solo di selezionare risoluzione e refresh rate... Quindi ora esistono tecnologie che consentono di superare il limite fisico dei display? Mi sa che sono rimasto un po' indietro...

ah su console non saprei sinceramente, comunque si da PC si può giocare in 4K su di un monitor full HD però non è sempre compatibile.

razor820
28-02-2024, 10:08
Non saprei...l'ho testato con XBOX series X che consente solo di selezionare risoluzione e refresh rate... Quindi ora esistono tecnologie che consentono di superare il limite fisico dei display? Mi sa che sono rimasto un po' indietro...


Allora alcuni monitor, facendo L esempio del tuo caso, collegati alla console riescono ad elaborare il segnale è riconoscerlo come sorgente in 4k. Naturalmente la visione non sarà la stessa.

Quello che diceva invece L utente sopra, sono degli upscaling via software che ti permettono, tramite DSR di Windows e simili, di portare la tua risoluzione nativa da 1440p a 4k e via dicendo. In quel caso perdita di definizione non c è ne.

rickiconte
28-02-2024, 13:44
Allora alcuni monitor, facendo L esempio del tuo caso, collegati alla console riescono ad elaborare il segnale è riconoscerlo come sorgente in 4k. Naturalmente la visione non sarà la stessa.

Quello che diceva invece L utente sopra, sono degli upscaling via software che ti permettono, tramite DSR di Windows e simili, di portare la tua risoluzione nativa da 1440p a 4k e via dicendo. In quel caso perdita di definizione non c è ne.

Ah ecco, infatti non mi capacitavo di come si potesse superare il limite "fisico" della risoluzione del pannello 2K.

Cutter90
28-02-2024, 14:07
Ah ecco, infatti non mi capacitavo di come si potesse superare il limite "fisico" della risoluzione del pannello 2K.

In realtà Se forzi il 4k su 2k la definizione sarà superiore. O per meglio dire, la densità di pixel, il monitor effettuerà un dowscaling interno e l'immagine sarà migliore. Soprattutto se si usa il dldsr ad esempio.

razor820
28-02-2024, 18:24
Dai principali store in Italia si può preordinare al modico prezzo di 1500 euro l'asus oled da 31,5 pg32ucdm o qualcosa del genere.
Data di disponibilità 31 Giugno :D

Meno male che a questo punto ho preso l'alienware anche se leggermente curvo, ma almeno se tutto va bene in massimo 10 giorni dovrebbe arrivarmi