View Full Version : [Thread Ufficiale] Monitor 4K - Ultra HD
razor820
25-07-2024, 10:09
Come mai opaco che è praticamente il peggiore come riflessi e perdita di contrasto con un minimo di luce?
Il mio è lucido, è contrariamente come descritto nei vari siti più gettonati i riflessi li vedi dapertutto
Cutter90
25-07-2024, 10:31
Il mio è lucido, è contrariamente come descritto nei vari siti più gettonati i riflessi li vedi dapertutto
Biosogna fare una precisazione. Il tuo è lucido ma resta un qd oled che ha un "problema" riguardo alla luce diretta.
Se ci punti una luce diretta su un opaco vedrai meno il riflesso "diretto", ma il contrasto di tutta l'immagine andrà a perdersi tanto. Hai visto i video che ho postato di HDTVtest vero?
I primi minuti
https://www.youtube.com/watch?v=rCPBgHkFQCQ&t=3s
https://www.youtube.com/watch?v=a54V6U-Nb0I&t=593s
Dal minuto 9:50
E' nettamente meglio il lucido dell'opaco come qualità dellimmagine gfenerale quando si hanno riflessi diretti. AL netto che il qd oled sotto questo aspetto è peggio di un Woled e che invece di cambiare pannello sarebbe buona norma evitare le luci dirette.....
razor820
25-07-2024, 12:23
appena torno a casa do un occhiata.
Preferivo i pannelli qd-oled per la copertura colore
Cutter90
25-07-2024, 12:25
appena torno a casa do un occhiata.
Preferivo i pannelli qd-oled per la copertura colore
Ah beh si si, chiaro. dacci un occhio, poi decidi. Secondo me è meglio risolvere i riflessi piuttosto che cambiare pannello all'infinito. tanto i riflessi sono un problema per tutti i monitor :)
razor820
25-07-2024, 13:53
appena visto il video. Si ho notato quei riflessi che causano la perdita del contrasto. Nettamente superiore il ge, che però in determinate situazioni risulta meno luminoso e con colori un po meno brillanti.
peccato che facciano solo il taglio da 55 pollici. Altrimenti avrei preso il g3 o g4. ma oltre 48 pollici non ho spazio nella scrivania
Cutter90
25-07-2024, 14:17
appena visto il video. Si ho notato quei riflessi che causano la perdita del contrasto. Nettamente superiore il ge, che però in determinate situazioni risulta meno luminoso e con colori un po meno brillanti.
peccato che facciano solo il taglio da 55 pollici. Altrimenti avrei preso il g3 o g4. ma oltre 48 pollici non ho spazio nella scrivania
Già, la situazione al momento è questa :)
Kostanz77
25-07-2024, 14:35
appena visto il video. Si ho notato quei riflessi che causano la perdita del contrasto. Nettamente superiore il ge, che però in determinate situazioni risulta meno luminoso e con colori un po meno brillanti.
peccato che facciano solo il taglio da 55 pollici. Altrimenti avrei preso il g3 o g4. ma oltre 48 pollici non ho spazio nella scrivania
Ma non avevi già avuto il C3, avevo capito che non digerivi le Smart TV e quel polliciaggio per giocare
P.S. Intanto io ho provato l LG 27GR93U, mi ha fatto una ottima impressione su giochi FPS, sicuramente un 4K su 27 pollici forse è troppo, ma utilizzandolo solo a distanza ravvicinata è una scelta obbligata.
https://imgur.com/a/LNG4JaT
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
razor820
25-07-2024, 15:51
si troppo grande e non mi piaceva la gamma cromatica. Ma adesso ho bisogno di una tv anche per uso tv tradizionale. è il g3 come pannello sembra molto buono rispetto al c3. Poi non mi sto trovando bene con la finitura del mio alienware
Kostanz77
25-07-2024, 16:19
si troppo grande e non mi piaceva la gamma cromatica. Ma adesso ho bisogno di una tv anche per uso tv tradizionale. è il g3 come pannello sembra molto buono rispetto al c3. Poi non mi sto trovando bene con la finitura del mio alienware
Infatti io lo uso tanto anche come smart TV, oltre al giocarci
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
razor820
26-07-2024, 09:20
ma il g3 si attacca direttamente al muro? Già è predisposto o bisogna prendere un supporto?
Kostanz77
26-07-2024, 10:06
ma il g3 si attacca direttamente al muro? Già è predisposto o bisogna prendere un supporto?
Dovrebbe avere un attacco e la staffa la devi comprare
P.S. ho visto proprio adesso ed il 48 pollici è venduto sul sito LG ad un prezzaccio, 799 euro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Cutter90
26-07-2024, 10:34
ma il g3 si attacca direttamente al muro? Già è predisposto o bisogna prendere un supporto?
Il g3 è fatto per l'attacco a muro. Naturalmente l'eventuale staffa la devi acquistare e montare tu a muro :)
razor820
26-07-2024, 10:51
Dovrebbe avere un attacco e la staffa la devi comprare
P.S. ho visto proprio adesso ed il 48 pollici è venduto sul sito LG ad un prezzaccio, 799 euro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Prodovrebbe essere il c3 e non il c4
Nel sito LG c è anche in offerta e disponibile il gs95eu.
Ne parlavano bene come pannello
Kostanz77
26-07-2024, 11:25
dovrebbe essere il c3 e non il c4
Nel sito LG c è anche in offerta e disponibile il gs95eu.
Ne parlavano bene come pannello
Io vedo il G3 48 pollici a 799 euro che è un gran prezzo
P.S. Mi correggo purtroppo è il 55 pollici
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
razor820
26-07-2024, 12:38
Io vedo il G3 48 pollici a 799 euro che è un gran prezzo
P.S. Mi correggo purtroppo è il 55 pollici
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Proinfatti mi sembrava strano. la serie g fa solo pannelli 55. peccato. ma la garanzia sul pannello nella serie g è di 7 anni?
Cutter90
26-07-2024, 13:01
infatti mi sembrava strano. la serie g fa solo pannelli 55. peccato. ma la garanzia sul pannello nella serie g è di 7 anni?
5 anni
MasterISF
26-07-2024, 16:17
ma il g3 si attacca direttamente al muro? Già è predisposto o bisogna prendere un supporto?
La staffa da parete Zero Gap è inclusa con la TV, ti basta guardare le specifiche sul sito di Lg.
Per quanto riguarda le dimensioni, si parte da 55" a 83".
Salve ragazzi, avrei bisogno di qualche opinione!
Da un po' di anni uso un monitor MSI Optix MAG27CQ (27", pannello VA, 2K, 144Hz) che pero' mi sta dando ultimamente segni di cedimento; prima che mi lasci a piedi definitiavamente vorrei capire con cosa rimpiazzarlo, e su questo punto mi servirebbe qualche dritta.
Il computer e' quello che vedete in firma, stavo pensando di trovare un 4K OLED - di seguito quelli che ho adocchiato per il momento:
- Asus ROG Swift PG32UCDP (o PG32UCDM)
- LG UltraGear GS95UE --> edit: non ha garanzia sul burn-in?!
- Gigabyte AORUS FO32U2P
Che ne pensate? Dovrei considerarne altri?
edit: anche il MSI MPG 321URX sembra ok
Grazie in anticipo per le risposte!
razor820
27-07-2024, 18:50
se a qualcuno dovesse interessare, posto un'immagine dal sito asus tra differenti rifiniture dei pannelli oled. Che teoricamente dovrebbe essere la stessa cosa del video postato qualche pagina indietro
https://i.ibb.co/pd3r5V5/Immagine-2024-07-27-194210.jpg (https://ibb.co/pd3r5V5)
danielsaaan
29-07-2024, 12:17
Ciao, per caso potreste suggerirmi un monitor 4k da 32 pollici per qualità prezzo? Utilizzo: un minimo di fotoritocco con lightroom, per sviluppare le mie foto. E gaming con pc e console. Compatibile win, e mac.
Grazie
Avete ricevuto il Monitor in Pre Ordine
Samsung G80SD
dal Shop Samsung ?
Fabio1987
09-08-2024, 13:18
Avete ricevuto il Monitor in Pre Ordine
Samsung G80SD
dal Shop Samsung ?
Seguo, sono molto interessato e aspetto feedback sul monitor :)
Buonasera, ho appena finito di collegare tramite displayport (ma ho provato anche hdmi) il mio nuovo pc ad un monitor Samsung 49" ultrawide:
Quando entro nel bios, la schermata, si spalma su tutto il monitor e non si legge niente. Come se la risoluzione del monitor é troppo elevata per le schermate del bios......
Allego una foto, ma dal vivo é molto peggio:
https://i.ibb.co/cDGYTXg/20240808-200601.jpg (https://ibb.co/cDGYTXg)
Si puó fare qualcosa?
Cutter90
09-08-2024, 17:28
Buonasera, ho appena finito di collegare tramite displayport (ma ho provato anche hdmi) il mio nuovo pc ad un monitor Samsung 49" ultrawide:
Quando entro nel bios, la schermata, si spalma su tutto il monitor e non si legge niente. Come se la risoluzione del monitor é troppo elevata per le schermate del bios......
Allego una foto, ma dal vivo é molto peggio:
https://i.ibb.co/cDGYTXg/20240808-200601.jpg (https://ibb.co/cDGYTXg)
Si puó fare qualcosa?
Tutto normale, non si può fare niente da quello che so
Tutto normale, non si può fare niente da quello che so
Insomma, mica proprio normale... Per configurare il BIOS devo acquistare un altro monitor?:D
Dalle impostazioni del monitor dovresti poter se non altro evitare lo stretch impostando un formato immagine diverso. Non dico usare il formato pixel 1:1 perché avresti una immagine davvero piccola, ma dovresti poter forzare l'uso in 4/3 o 16/9 e avere quantomeno una situazione leggibile.
Cutter90
10-08-2024, 07:30
Insomma, mica proprio normale... Per configurare il BIOS devo acquistare un altro monitor?:D
Beh con la mia mobo msi non è così grave il problema è si legge abbastanza bene
Dalle impostazioni del monitor dovresti poter se non altro evitare lo stretch impostando un formato immagine diverso. Non dico usare il formato pixel 1:1 perché avresti una immagine davvero piccola, ma dovresti poter forzare l'uso in 4/3 o 16/9 e avere quantomeno una situazione leggibile.
Esatto, direi che questa potrebbe essere una soluzione
Dalle impostazioni del monitor dovresti poter se non altro evitare lo stretch impostando un formato immagine diverso. Non dico usare il formato pixel 1:1 perché avresti una immagine davvero piccola, ma dovresti poter forzare l'uso in 4/3 o 16/9 e avere quantomeno una situazione leggibile.
Mi sembra di non vedere questa possibilità nel menu del monitor..........
razor820
10-08-2024, 09:26
dal bios di asus non puoi impostare niente. dovrebbe essere di base 720p. In 4k io i testi li vedo brutti ma leggibili
Gigibian
16-08-2024, 10:00
Ragazzi ho appena acquistato questo monitor:
LS32DG800SUXEN
https://i.ibb.co/wc9r42M/Screenshot-20240613-084436-Gmail.jpg (https://ibb.co/wc9r42M)
1000 euro tondi tondi su Samsung shop, ed in più mi spediranno un S23 gratis :D
Male che va rivendo S23 a 450 euro, e la spesa per il monitor sono 550 euri :D offertona!
Basta richiedere coupon su sito Samsung, acquistare da app Samsung shop, e pagare con Samsung pay. Alla fine cumuli il 25% di sconto rispetto al listino di 1300 euro.
Tutto come previsto! Monitor ricevuto ed S23 anche, rivenduto a 400 euro, costo totale del monitor 600 euro :)
Ma anche se si acquista fuori dalle date della promozione?
https://members.samsung.it/promozioni/onelaunch2024monitor
Gigibian
24-08-2024, 16:00
Ma anche se si acquista fuori dalle date della promozione?
https://members.samsung.it/promozioni/onelaunch2024monitor
No, se acquisti fuori dalle date non ti spediscono s23
Sakurambo
25-08-2024, 20:35
Buon giorno a tutti, mi sono letto le ultime 20-30 pagine per aggiornarmi e recuperare un po di informazioni sui monitor.
vorrei sostituire il mio Samsung P2450 che dopo anni di onorato servizio vorrei passare al muletto in studio e sostituirlo con qualcosa di più moderno per casa.
Il mio sistema è vetusto ho un i7 7700K in oc 32Gb di ram e una 1080 oc il tutto con W11; a breve non modificherò la VGA ma vorrei cmq prendere un monitor "in crescere"
Il computer di casa fa al 60% gaming da fps a altro e per il restante 40% lavoro su tipo segretariato un po di cad e sistemazione foto e video familiari.
Da quanto leggo nella discussione puntare su un 4K potrebbe essere sprecato e controproducente sarebbe meglio un QHD ma non ho ancora capito se restare sui OLED o IPS e/o NanoIPS
Cutter90
25-08-2024, 21:22
Buon giorno a tutti, mi sono letto le ultime 20-30 pagine per aggiornarmi e recuperare un po di informazioni sui monitor.
vorrei sostituire il mio Samsung P2450 che dopo anni di onorato servizio vorrei passare al muletto in studio e sostituirlo con qualcosa di più moderno per casa.
Il mio sistema è vetusto ho un i7 7700K in oc 32Gb di ram e una 1080 oc il tutto con W11; a breve non modificherò la VGA ma vorrei cmq prendere un monitor "in crescere"
Il computer di casa fa al 60% gaming da fps a altro e per il restante 40% lavoro su tipo segretariato un po di cad e sistemazione foto e video familiari.
Da quanto leggo nella discussione puntare su un 4K potrebbe essere sprecato e controproducente sarebbe meglio un QHD ma non ho ancora capito se restare sui OLED o IPS e/o NanoIPS
Con quella configurazione al momento un upgrade del monitor mi sembra molto azzardato.
Sicuramente un 1440p non oled. Lato gaming non puoi andare oltre ad un 1080p a 60 fps (75 forse). Quindi non so, secondo me per giustificare un upgrade monitor gpu e cpu sono da cambiare prima.
Lato cad anche un monitor da 80 euro va alla grande:)
LG 45GS95QE
in offerta su amazon
che ne pensate
ci potrebbere essere problemi di ppi?con questa DIMENSIONE E RISOLUZIONE?
Cutter90
26-08-2024, 11:19
LG 45GS95QE
in offerta su amazon
che ne pensate
ci potrebbere essere problemi di ppi?con questa DIMENSIONE E RISOLUZIONE?
Mah, non più di tanto onestamente. Uso?
Cmq a quella cifra c'è il g9 neo oled che è superiore anche se più grande, un 49
Mah, non più di tanto onestamente. Uso?
Cmq a quella cifra c'è il g9 neo oled che è superiore anche se più grande, un 49
troppo grosso.gia con questo sto al limite
uso gaming logicamente e poi vabbe le solite cose da pc
video,partite cose del genere
ora ho un 34 21/9
Cutter90
26-08-2024, 11:28
troppo grosso.gia con questo sto al limite
uso gaming logicamente e poi vabbe le solite cose da pc
video,partite cose del genere
ora ho un 34 21/9
Mmmm non mi piace onestamente: cioè, il pannello è buono, ma con il g9 neo oled allo stesso prezzo e il fatto che sei su un 34..... mi sembra un upgrade un po' per "spendere soldi" più che per un reale vantaggio :)
Mmmm non mi piace onestamente: cioè, il pannello è buono, ma con il g9 neo oled allo stesso prezzo e il fatto che sei su un 34..... mi sembra un upgrade un po' per "spendere soldi" più che per un reale vantaggio :)
vedo che il tuo monitor ha gli stessi ppi
hai problemi particolari?
Cutter90
26-08-2024, 12:21
vedo che il tuo monitor ha gli stessi ppi
hai problemi particolari?
Ha gli stessi ppi di quale?
Cmq il mio è un 5120x1440, nessun tipo di problema. Anche se il mio è ad utilizzo di solo Simracing
Ha gli stessi ppi di quale?
Cmq il mio è un 5120x1440, nessun tipo di problema. Anche se il mio è ad utilizzo di solo Simracing
Si quello. Il g9. Ho letto che hanno gli stessi ppi.
Sono dubbioso solo sulle dimensioni che sarebbero al limite.
http://i.imgur.com/Cdt8uIZl.png (https://imgur.com/Cdt8uIZ)
Alla fine sono pronto per l'upgrade, adesso si aspetta solo il Black Friday / Cyber Monday.
Se qualcuno vuole il mio attuale monitor mi contatti.
Se avete consigli o suggerimenti sono tutto orecchi, ma solo 4k, max 32" meglio se 24, e solo Oled con finitura opaca.
http://i.imgur.com/Cdt8uIZl.png (https://imgur.com/Cdt8uIZ)
Alla fine sono pronto per l'upgrade, adesso si aspetta solo il Black Friday / Cyber Monday.
Se qualcuno vuole il mio attuale monitor mi contatti.
Se avete consigli o suggerimenti sono tutto orecchi, ma solo 4k, max 32" meglio se 24, e solo Oled con finitura opaca.
sul sito lg ci sono ottimi sconti dagli un occhiata
a me prende 3 coupon addirittura sono cumulabili
il 45gs95 mi viene 1100 euro
Cutter90
27-08-2024, 22:11
http://i.imgur.com/Cdt8uIZl.png (https://imgur.com/Cdt8uIZ)
Alla fine sono pronto per l'upgrade, adesso si aspetta solo il Black Friday / Cyber Monday.
Se qualcuno vuole il mio attuale monitor mi contatti.
Se avete consigli o suggerimenti sono tutto orecchi, ma solo 4k, max 32" meglio se 24, e solo Oled con finitura opaca.
Come mai finitura opaca? Sono I peggiore alla luce del giorno da quello che ho visto.
Fra qualche mese dovrebbero uscire quelli nuovi con il gsync Pulsar,potrebbe essere saggio attendere
Dell Alienware 3225QF officiale a 1028 Euro sul sito
Non c'entra niente ma come fa il primo monitor dell'immagine ad essere di grado G e quello sotto A.
Sembrano avere le stesse caratteristiche.
Tutta questa differenza di consumo?
QD-OLED è più esoso in termini di energia?
Cutter90
28-08-2024, 10:13
Non c'entra niente ma come fa il primo monitor dell'immagine ad essere di grado G e quello sotto A.
Sembrano avere le stesse caratteristiche.
Tutta questa differenza di consumo?
QD-OLED è più esoso in termini di energia?
Credo proprio di si
alethebest90
28-08-2024, 10:20
Non c'entra niente ma come fa il primo monitor dell'immagine ad essere di grado G e quello sotto A.
Sembrano avere le stesse caratteristiche.
Tutta questa differenza di consumo?
QD-OLED è più esoso in termini di energia?
sul sito dell'LG porta classe energetica F però
mentre dell'asus non viene menzionato da nessuna parte sul sito e ne nei manuali :boh:
razor820
28-08-2024, 13:56
dovrebbe essere G. Che io sappia tutti i monitor oled e tv sono G. Anzi se ci fosse H sarebbero questa classe
Qualcuno sa spiegarmi cosa cambia tra HDMI e Display Port? Io ho sempre usato la Display Port.
Cutter90
28-08-2024, 14:46
Qualcuno sa spiegarmi cosa cambia tra HDMI e Display Port? Io ho sempre usato la Display Port.
In che senso? In base alle versioni (hdmi 2.0, 2.1 ecc ecc) e Display port (1.4, 2.0 ecc ecc) cambia solo la quantità di banda passante
Non hanno fature esclusive da quello che so e la qualità dell immagine a parità di banda passante è la stessa.
Hdmi a livello audio ha l earc ed è più usato in abito tv/audio come impianti.
In che senso? In base alle versioni (hdmi 2.0, 2.1 ecc ecc) e Display port (1.4, 2.0 ecc ecc) cambia solo la quantità di banda passante
Non hanno fature esclusive da quello che so e la qualità dell immagine a parità di banda passante è la stessa.
Hdmi a livello audio ha l earc ed è più usato in abito tv/audio come impianti.
Ho sempre usato display Port e mi domandavo se perdessi qualcosa.
Comunque sto propendendo per il 39gs95qe.piu rapportato alla profondità della scrivania.
Ho sempre usato display Port e mi domandavo se perdessi qualcosa.
....
https://vitolavecchia.altervista.org/caratteristiche-e-differenza-tra-hdmi-e-displayport-in-informatica/
non perdi nulla
Come mai finitura opaca? Sono I peggiore alla luce del giorno da quello che ho visto.
http://i.imgur.com/L3NV74Pm.jpg (https://imgur.com/L3NV74P)
Perché nella mia postazione ho la TV Oled alle spalle sulla sinistra e tende a riflettersi nel monitor. Poi personalmente preferisco la finitura opaca, da sempre, mi disturba di più il riflesso che la finitura in se. Ho potuto sperimentarlo più volte con i portatili lucidi e con la mia TV.
Fra qualche mese dovrebbero uscire quelli nuovi con il gsync Pulsar,potrebbe essere saggio attendere
Si ho letto, ma la cosa mi lascia piuttosto indifferente, comunque attendo il Black friday / Cyber Monday per aprire il portafoglio, non si sa mai.
sul sito lg ci sono ottimi sconti dagli un occhiata
a me prende 3 coupon addirittura sono cumulabili
il 45gs95 mi viene 1100 euro
Io di Coupon ne ho mai quando servono, ma si ho visto, il prezzo sullo store ufficiale LG è il migliore.
E comunque propendo per LG piuttosto che ASUS, in quanto ha la possibilità di essere calibrato tramite sonda in hardware, sonda che io già possiedo e con la quale calibro il mio attuale monitor.
Cutter90
29-08-2024, 08:22
http://i.imgur.com/L3NV74Pm.jpg (https://imgur.com/L3NV74P)
Perché nella mia postazione ho la TV Oled alle spalle sulla sinistra e tende a riflettersi nel monitor. Poi personalmente preferisco la finitura opaca, da sempre, mi disturba di più il riflesso che la finitura in se. Ho potuto sperimentarlo più volte con i portatili lucidi e con la mia TV.
Si ho letto, ma la cosa mi lascia piuttosto indifferente, comunque attendo il Black friday / Cyber Monday per aprire il portafoglio, non si sa mai.
Io di Coupon ne ho mai quando servono, ma si ho visto, il prezzo sullo store ufficiale LG è il migliore.
E comunque propendo per LG piuttosto che ASUS, in quanto ha la possibilità di essere calibrato tramite sonda in hardware, sonda che io già possiedo e con la quale calibro il mio attuale monitor.
Hai dato un occhio ai video in questo mio post riguardo alla finitura opaca?
PS: bell angolino :D :D
Hai dato un occhio ai video in questo mio post riguardo alla finitura opaca?
PS: bell angolino :D :D
Si ho guardato (i video di Theo sono il mio mantra) e sono andato a vedere dal vivo sia l'LG che l'Asus in questione, sinceramente io non ho notato nulla che mi potesse infastidire è una normalissima finitura opaca, anche molto bella. Discorso chiarezza del testo, vale lo stesso discorso, non ho notato differenze sostanziali rispetto al mio attuale IPS, se proprio vogliamo trovare il pelo nell'uovo, l'Asus effettivamente ha i caratteri leggermente più morbidi, ma sarà colpa del pannello QD-Oled che rispetto al W-Oled dell'LG rende peggio in quel frangente.
Cutter90
29-08-2024, 08:48
Si ho guardato (i video di Theo sono il mio mantra) e sono andato a vedere dal vivo sia l'LG che l'Asus in questione, sinceramente io non ho notato nulla che mi potesse infastidire è una normalissima finitura opaca, anche molto bella. Discorso chiarezza del testo, vale lo stesso discorso, non ho notato differenze sostanziali rispetto al mio attuale IPS, se proprio vogliamo trovare il pelo nell'uovo, l'Asus effettivamente ha i caratteri leggermente più morbidi, ma sarà colpa del pannello QD-Oled che rispetto al W-Oled dell'LG rende peggio in quel frangente.
Però al di là del discorso dal vivo, hai notato nei video che durante una luce ambientale quelli con finitura opache diventano quasi degli lcd? Cioè, il contrasto si sminchia davvero tanto...... ti sta bene questa cosa?
Però al di là del discorso dal vivo, hai notato nei video che durante una luce ambientale quelli con finitura opache diventano quasi degli lcd? Cioè, il contrasto si sminchia davvero tanto...... ti sta bene questa cosa?
Dal vivo è la sola cosa che conta, nei video l'effetto è molto accentuato.
Comunque il Pannello Asus si perdeva molto e diventa quasi grigio, ma ero in negozio con tutte le luci accese, mentre il pannello LG non faceva una piega, resta perfettamente nero, solo se ti metti a guardarlo di taglio, ma ovviamente è una prova inutile, nessuno guarda un monitor di profilo, anche lui cominciava ad avere un po' di velo grigio, ma nulla di paragonabile all'Asus. Quello lucido invece restava perfettametne nero, tuttavia non si vedeva un cazzo perché aveva riflesso dentro il mondo. Il tutto tradotto in casa significherebbe che comunque anche il pannello Asus non avrebbe molti problemi di contrasto visto che non ho luci da esposizione e la luce ambientale è molto soffusa, ma comunque molto meglio LG da quel punto di vista. Ah altro pelo nell'uovo il pannello Asus lucido che se non sbaglio è WOLED (ma potrei sbagliarmi) in merito ai caratteri erano più netti rispetto al LG ma sembravano scalettati, preferisco la morbidezza del LG.
Ah e comunque anche il peggiore dei tre è una frazione di quello che fa un il mio IPS, ed è un signor monitor il 27GP950.
Cutter90
29-08-2024, 10:27
Dal vivo è la sola cosa che conta, nei video l'effetto è molto accentuato.
Comunque il Pannello Asus si perdeva molto e diventa quasi grigio, ma ero in negozio con tutte le luci accese, mentre il pannello LG non faceva una piega, resta perfettamente nero, solo se ti metti a guardarlo di taglio, ma ovviamente è una prova inutile, nessuno guarda un monitor di profilo, anche lui cominciava ad avere un po' di velo grigio, ma nulla di paragonabile all'Asus. Quello lucido invece restava perfettametne nero, tuttavia non si vedeva un cazzo perché aveva riflesso dentro il mondo. Il tutto tradotto in casa significherebbe che comunque anche il pannello Asus non avrebbe molti problemi di contrasto visto che non ho luci da esposizione e la luce ambientale è molto soffusa, ma comunque molto meglio LG da quel punto di vista. Ah altro pelo nell'uovo il pannello Asus lucido che se non sbaglio è WOLED (ma potrei sbagliarmi) in merito ai caratteri erano più netti rispetto al LG ma sembravano scalettati, preferisco la morbidezza del LG.
Ah e comunque anche il peggiore dei tre è una frazione di quello che fa un il mio IPS, ed è un signor monitor il 27GP950.
Bene allora. ero curioso infatti perchè dai video sembra proprio una monnezza l'opaco: magari dal vivo con certi tipi di luci va meglio. Saprei dire perchè cmq è un discorso interessante :)
I pannelli vanno cmq usufruiti in condizioni di buio o di luce molto bassa ambientale, quindi ci sta il tuo ragionamento :)
Ho deciso mi butto sil 39gs95qe. Con tre coupon mi viene 987
https://i.ibb.co/TLvckr6/Screenshot-20240829-131444-com-android-chrome.jpg (https://ibb.co/HdF7VX6)
Ho deciso mi butto sil 39gs95qe. Con tre coupon mi viene 987
https://i.ibb.co/TLvckr6/Screenshot-20240829-131444-com-android-chrome.jpg (https://ibb.co/HdF7VX6)
Maaa.. questi fantomatici Coupon? da dove arrivano?
Maaa.. questi fantomatici Coupon? da dove arrivano?
Sono tutti legali
Uno è attivo per la gamesweek del sito 5%
Uno sconto 5% per nuovo iscritto
Ed uno del 6% rimediato online, messo e preso.
Ho tempo fino al 1 settembre giorno della scadenza del coupon della gamesweek sul sito lg
Avrei voluto tanto farmi il 45,le ho provate tutte, ma starei troppo stretto in profondità sulla scrivania
Sono tutti legali
Uno è attivo per la gamesweek del sito 5%
Uno sconto 5% per nuovo iscritto
Ed uno del 6% rimediato online, messo e preso.
Ho tempo fino al 1 settembre giorno della scadenza del coupon della gamesweek sul sito lg
Avrei voluto tanto farmi il 45,le ho provate tutte, ma starei troppo stretto in profondità sulla scrivania
ho fatto un po di prove ed effettivamente con vari coupon arrivo a prendere il 32GS95UE a 1050 euro. Non male.
Cutter90
30-08-2024, 07:38
Cmq ragazzi mi sto interrogando seriamente il senso dei nuovi monitor che stanno uscendo, intendo quelli con la doppia modalità
Cioè, tipo il GS95UE dell' LG
Ha una modalità 1080p a 480 hz e una in 2160p a 240 hz
Giocare a 240 fps porta 3-4 millisecondi. Giocare a 480 fps ipoteticamente (dato che i giochi nemmeno ci arrivano e parlo dei competitivi) si faranno 1,5- 3 ms...... ma che razza di senso ha? Tra l'altr il 1080p su un 32 4k si vede a dir poco male. Boh, alle volte penso davvero che le case non sappiano cosa inventarsi e pur di buttare fuori qualcosa si invetando robe assurde e completamente inutili
Cmq ragazzi mi sto interrogando seriamente il senso dei nuovi monitor che stanno uscendo, intendo quelli con la doppia modalità
Cioè, tipo il GS95UE dell' LG
Ha una modalità 1080p a 480 hz e una in 2160p a 240 hz
Giocare a 240 fps porta 3-4 millisecondi. Giocare a 480 fps ipoteticamente (dato che i giochi nemmeno ci arrivano e parlo dei competitivi) si faranno 1,5- 3 ms...... ma che razza di senso ha? Tra l'altr il 1080p su un 32 4k si vede a dir poco male. Boh, alle volte penso davvero che le case non sappiano cosa inventarsi e pur di buttare fuori qualcosa si invetando robe assurde e completamente inutili
No so nemmeno io, ed ho i tuoi stessi dubbi. La sola certezza che ho è che non la userò mai e poi mai sopratutto 1080p su un 32 pollici interpolati.
Ma dai il marketing tutto può. Invece il fatto che sia l'unico modello a supportare in hardware la calibrazione con sonda usb e il fatto che per quanto di poco conto ma abbia gli altoparlanti come il sony A1 con induttori sul cristallo, quello invece no. Ma si sa non c'è nulla di più indispensabile del superfluo.
Domanda, qualcuno ha intenzione di acquistare il nuovissimo Philips Evnia 32M2N6800M?
Ho letto qualche parere/recensione e sembra un ottimo compromesso per produttività e gaming ad un prezzo onesto.
Diciamo che è in pole position nella mia wishlist per quando cambierò tutto il PC e mi piacerebbe avere anche qualche ulteriore feedback, grazie :)
Domanda, qualcuno ha intenzione di acquistare il nuovissimo Philips Evnia 32M2N6800M?
Ho letto qualche parere/recensione e sembra un ottimo compromesso per produttività e gaming ad un prezzo onesto.
Diciamo che è in pole position nella mia wishlist per quando cambierò tutto il PC e mi piacerebbe avere anche qualche ulteriore feedback, grazie :)
interessante
:O
https://www.youtube.com/watch?v=tASl2gUtdKk
Cutter90
01-09-2024, 21:47
Domanda, qualcuno ha intenzione di acquistare il nuovissimo Philips Evnia 32M2N6800M?
Ho letto qualche parere/recensione e sembra un ottimo compromesso per produttività e gaming ad un prezzo onesto.
Diciamo che è in pole position nella mia wishlist per quando cambierò tutto il PC e mi piacerebbe avere anche qualche ulteriore feedback, grazie :)
Ho dubbi sul prezzo. Costa davvero tanto. A quel prezzo ci sono già gli oled e i qdoled....
interessante
:O
https://www.youtube.com/watch?v=tASl2gUtdKk
Ho trovato anche questa -> https://techtest.org/philips-evnia-6000-series-32m2n6800m-der-beste-ips-monitor-4k-144-hz-100-adobergb-und-953-cd-m%C2%B2/
Al momento le rece sono poche e qualche info da Reddit ma il monitor sembra molto buono.
Appena presentato anche il monitor AOC U32G4ZMN un VA da 240Hz che pare essere sui 650$ quindi un ottimo affare, chiaramente da valutare a valle di un po' di recensioni.
Sembra si sia mosso qualcosa nel campo dei monitor Mini LED, purtroppo offre ancora poca scelta a prezzi secondo me ancora appena alti.
Ho dubbi sul prezzo. Costa davvero tanto. A quel prezzo ci sono già gli oled e i qdoled....
In realtà lo si trova già ora intorno agli 800€ e immagino che con tempo e promozioni tipo Black Friday possa avere qualche ulteriore limata al ribasso.
Io non considero gli OLED perché lavoro tanto sul mio PC con contenuto statico e andrei a rovinarlo più in fretta del previsto. Poi in generale a me piace tenere un monitor per tanto tempo e poi passarlo su un muletto e l'idea di avere un monitor "a scadenza" non mi ha mai convinto. Un vero peccato perché sono consapevole della qualità degli OLED ma per quello aspetterò i Micro LED.
.......................
Io non considero gli OLED perché lavoro tanto sul mio PC con contenuto statico e andrei a rovinarlo più in fretta del previsto...................
idem :O
anche io purtroppo ho scartato l'idea di un OLED :(
amon.akira
03-09-2024, 21:15
idem :O
anche io purtroppo ho scartato l'idea di un OLED :(
amazon germania è a 799 ;)
Ho deciso mi butto sil 39gs95qe. Con tre coupon mi viene 987
https://i.ibb.co/TLvckr6/Screenshot-20240829-131444-com-android-chrome.jpg (https://ibb.co/HdF7VX6)
assurdo spedito lunedi e bartolini ancora lo da in viaggio
tre giorni da parma a roma
col calesse lo portano
Aldo1984
05-09-2024, 10:58
Ciao ragazzi ho intenzione di acquistare un monitor 4K 27 pollici / 32 pollici ma sto facendo fatica a trovare pannelli Lucidi , avete suggerimenti da darmi?
vi ringrazio
Non ce da Dell.it (Dell ITALIA)
una opzione Cashback
come ad esempio a Germany, Topcahshback oppure Amex ,-
oppure altre opzioni tramite Coupons ?
Grazie!
Buongiorno da chi possiede monitor OLED con HDR,
A me win dopo l'attivazione dal pannello di controllo, mi ha fatto scaricare un app per la calibrazione Dell HDR. Fatta la calibrazione, mi consigliate di tenerla attivato da pannello di controllo?
Mi sembra che i testi siano più leggibili da disattivato. Ma lho Pena installato e non ho fatto nessuna prova perché non ho avuto il tempo.
In game invece come vi comportate con HDR? Si attiva anche se in win è disabilitato?
mi sapete spiegare perche se attivo l hdr nei giochi mi cambia il colore delle scritte da arancione a rosso?
https://i.ibb.co/G2p9kcd/20240909-115653.jpg (https://ibb.co/bBmFLz6)
https://i.ibb.co/x3RpvwB/20240909-115629.jpg (https://ibb.co/yVbwTKZ)
Cutter90
09-09-2024, 11:08
Buongiorno da chi possiede monitor OLED con HDR,
A me win dopo l'attivazione dal pannello di controllo, mi ha fatto scaricare un app per la calibrazione Dell HDR. Fatta la calibrazione, mi consigliate di tenerla attivato da pannello di controllo?
Mi sembra che i testi siano più leggibili da disattivato. Ma lho Pena installato e non ho fatto nessuna prova perché non ho avuto il tempo.
In game invece come vi comportate con HDR? Si attiva anche se in win è disabilitato?
L'HDR per funzionare nei giochi deve essere attivo dea windows
mi sapete spiegare perche se attivo l hdr nei giochi mi cambia il colore delle scritte da arancione a rosso?
https://i.ibb.co/G2p9kcd/20240909-115653.jpg (https://ibb.co/bBmFLz6)
https://i.ibb.co/x3RpvwB/20240909-115629.jpg (https://ibb.co/yVbwTKZ)
Perhè l'hdr cambia lo spazio colore. E' normale tranquillo :D
L'HDR per funzionare nei giochi deve essere attivo dea windows
Perhè l'hdr cambia lo spazio colore. E' normale tranquillo :D
ok da hdr è attivato senno dal gioco mi diceva che non lo avrebbe attivato
quindi ok
tu consigli di tenerlo attivato su win11?dopo che lho regolato un pochino non mi sembra malaccio
lo chiedo eprche non ho mai seguito le discussioni su hdr,ma a memoria,ricordo spesso che tante volte vi lamentate dell hdr nei giochi
Cutter90
09-09-2024, 11:19
ok da hdr è attivato senno dal gioco mi diceva che non lo avrebbe attivato
quindi ok
tu consigli di tenerlo attivato su win11?dopo che lho regolato un pochino non mi sembra malaccio
lo chiedo eprche non ho mai seguito le discussioni su hdr,ma a memoria,ricordo spesso che tante volte vi lamentate dell hdr nei giochi
Eh, dipende dai giochi. Alcuni sono ottimi in hdr, altri meno: ma anche il pannello conta tanto. Se non si ha abbastanza potenza con i nts in hdr conviene tenerlo spento.
Io avendo il G3 oled lo uso sempre dove si può. E dove non si può sto imparando ad usare RTX HDR che è davvero notevole. Ma il g3 ha tanta "birra" per poterlo fare
Eh, dipende dai giochi. Alcuni sono ottimi in hdr, altri meno: ma anche il pannello conta tanto. Se non si ha abbastanza potenza con i nts in hdr conviene tenerlo spento.
Io avendo il G3 oled lo uso sempre dove si può. E dove non si può sto imparando ad usare RTX HDR che è davvero notevole. Ma il g3 ha tanta "birra" per poterlo fare
questa cosa come la controllo?
mi sembra che nei giochi puoi alzarli a piacimento nel setting giusto?se si bisogna metterli sempre al massimo?
Cutter90
09-09-2024, 11:26
questa cosa come la controllo?
mi sembra che nei giochi puoi alzarli a piacimento nel setting giusto?se si bisogna metterli sempre al massimo?
Con gli occhi ahahaha
nel senso, se vedi che in hdr la luminosità della scena è bassa nonostante tu abbia settato tutto correttamente allora significa che ti manca birra.
Stavo cercando un recensione del tuop monitor per vedere se in hdr era buono... Mi pare di si, che raggiunga picchi di addirittura 1100 nits nel 2% di finestra bianca che sono già ottimi per godere appieno dell' hdr
Devi settare il tuo monitor con Hdr calibration di windows andando a vedere quanti nits hai. Dopodichè ingame, in alcuni c'è, in altri no, devi inserire i nits che hai trovato.
Io seguo questo canale per lhdr nei giochi
https://www.youtube.com/@GamingTech-YouTube
Con gli occhi ahahaha
nel senso, se vedi che in hdr la luminosità della scena è bassa nonostante tu abbia settato tutto correttamente allora significa che ti manca birra.
Stavo cercando un recensione del tuop monitor per vedere se in hdr era buono... Mi pare di si, che raggiunga picchi di addirittura 1100 nits nel 2% di finestra bianca che sono già ottimi per godere appieno dell' hdr
Devi settare il tuo monitor con Hdr calibration di windows andando a vedere quanti nits hai. Dopodichè ingame, in alcuni c'è, in altri no, devi inserire i nits che hai trovato.
Io seguo questo canale per lhdr nei giochi
https://www.youtube.com/@GamingTech-YouTube
si lho settato ma per arrivare alle schermate uniformi e togliere i quadrati mi è bastato pochissimo slider,potevo andare anche al massimo,non so se cambia qualcosa.
come vedo quanti nits ho
iscritto al canale
Secondo te il mio LG com'è per HDR ?
Cutter90
18-09-2024, 09:26
si lho settato ma per arrivare alle schermate uniformi e togliere i quadrati mi è bastato pochissimo slider,potevo andare anche al massimo,non so se cambia qualcosa.
come vedo quanti nits ho
iscritto al canale
Con lo slider. Quando lo sistemi leggi il numeretto. Quelli sono circa i nits massimi del pannello.
Secondo te il mio LG com'è per HDR ?
Buonino. Nulla più. valuta se attivarlo. Se usi hdr windows calibration per vedere i nits te lo dico meglio.
Cmq per il mio pc ho acquistato Il
AOC Gaming Q27G3XMN
Volevo un monitor Qhd che non costasse un rene, ma soprattuttyo che avesse un hdr decente (anche i monitor oled attualmente peccano molto in quello) e un bel nero. cavoli, per 400 euro è un monitor clamoroso. Io sono un grandissimo estimatore degli oled, ma nei monitor hanno ancora problemi a farli in hdr decenti. Questo ha un nero fantastico ingame "vero" e un hdr mostruoso, quasi al pari del mio G3 oled da 55 pollici. MI ha davvero sorpreso per il suo prezzo.
L'unico difetto è che essendo un VA, l'angolo di visione è terribile. O sei centrato o il blooming aumenta tantissimo. Ma lo stramegaconsiglio.
alethebest90
18-09-2024, 11:10
Con lo slider. Quando lo sistemi leggi il numeretto. Quelli sono circa i nits massimi del pannello.
Buonino. Nulla più. valuta se attivarlo. Se usi hdr windows calibration per vedere i nits te lo dico meglio.
Cmq per il mio pc ho acquistato Il
AOC Gaming Q27G3XMN
Volevo un monitor Qhd che non costasse un rene, ma soprattuttyo che avesse un hdr decente (anche i monitor oled attualmente peccano molto in quello) e un bel nero. cavoli, per 400 euro è un monitor clamoroso. Io sono un grandissimo estimatore degli oled, ma nei monitor hanno ancora problemi a farli in hdr decenti. Questo ha un nero fantastico ingame "vero" e un hdr mostruoso, quasi al pari del mio G3 oled da 55 pollici. MI ha davvero sorpreso per il suo prezzo.
L'unico difetto è che essendo un VA, l'angolo di visione è terribile. O sei centrato o il blooming aumenta tantissimo. Ma lo stramegaconsiglio.
il mio KTC ha piu zone di retroilluminazione del tuo, e condivido il tuo pensiero. Lo presi usato con qualche mese di vita a 350 euro, l'acquisto migliore che abbia mai fatto in vita mia. Il mio tra l'altro è HVA un pannello piu aggiornato come tecnologia che migliora anche l'imput lag rispetto i VA normali...l'unica cosa è che si ferma a 1440p però per me andava piu che bene, non ho la possibilità di stare al passo con le VGA costose
Cutter90
18-09-2024, 12:29
il mio KTC ha piu zone di retroilluminazione del tuo, e condivido il tuo pensiero. Lo presi usato con qualche mese di vita a 350 euro, l'acquisto migliore che abbia mai fatto in vita mia. Il mio tra l'altro è HVA un pannello piu aggiornato come tecnologia che migliora anche l'imput lag rispetto i VA normali...l'unica cosa è che si ferma a 1440p però per me andava piu che bene, non ho la possibilità di stare al passo con le VGA costose
Che modello è?
alethebest90
18-09-2024, 15:02
Che modello è?
M27T20 ci sono anche varie recensioni, però penso sia introvabile ormai
Buonino. Nulla più. valuta se attivarlo. Se usi hdr windows calibration per vedere i nits te lo dico meglio.
puo' essere 440 nits ?
Cutter90
18-09-2024, 21:50
puo' essere 440 nits ?
Durante le regolazioni hai trovato la quadra come immagine appena visibile a 440? Se si allora si, sono 440. Pochini per un hdr buono davvero. Ma puoi sempre provare e vedere
Vorrei acquistare il mio primo monitor curvo ma ho alcuni dubbi.
Premetto che attualmente ho un DELL 3011 30" 16/10 IPS, i monitor curvi visti 2560 x 1600 dpi.
Vorrei acquistare o il Samsung Odyssey Neo G9 57" o il ASUS ROG 49" (uso principale gaming e film) ma ho due dubbi:
1. la curvatura da fastidio nella visione dei film?
2. il formato 32:9 da fastidio nella visione dei film?
P.S: quale dei due consigliereste? :help:
Cutter90
22-09-2024, 09:54
Vorrei acquistare il mio primo monitor curvo ma ho alcuni dubbi.
Premetto che attualmente ho un DELL 3011 30" 16/10 IPS, i monitor curvi visti 2560 x 1600 dpi.
Vorrei acquistare o il Samsung Odyssey Neo G9 57" o il ASUS ROG 49" (uso principale gaming e film) ma ho due dubbi:
1. la curvatura da fastidio nella visione dei film?
2. il formato 32:9 da fastidio nella visione dei film?
P.S: quale dei due consigliereste? :help:
Come mai un 49? Per il gaming che non sia simracing è molto "impegnativo". Lato film non sono i monitor giusti. Lo metteresti sulla scrivania?
Ci vuole anche più "birra" rispetto all attuale monitor xh3 hai per sfruttarli
Lato film non sono i monitor giusti.
Questa è una cosa che mi senti di quotare alla grande..... Ho preso un 49" samsung, perchè volevo tale formato per mettere le finestre una accanto all'altra verticalmente....
Mi ci sto trovando bene per tutto tranne che per la visione di video di qualsiasi genere.... Se non hanno la risoluzione del monitor, a tutto schermo, te li ritrovi al centro del monitor con delle bande nere ai lati infiniteeeee.......
Sto cercando di trovare una soluzione software, ma al momento non ci sono riuscito.
Marko#88
22-09-2024, 11:52
Vorrei acquistare il mio primo monitor curvo ma ho alcuni dubbi.
Premetto che attualmente ho un DELL 3011 30" 16/10 IPS, i monitor curvi visti 2560 x 1600 dpi.
Vorrei acquistare o il Samsung Odyssey Neo G9 57" o il ASUS ROG 49" (uso principale gaming e film) ma ho due dubbi:
1. la curvatura da fastidio nella visione dei film?
2. il formato 32:9 da fastidio nella visione dei film?
P.S: quale dei due consigliereste? :help:
La quasi totalità dei film è in 21:9, le serie invece quasi sempre in 16:9.
Inoltre imho per il gaming un monitor così largo è esagerato, lo vedo più utile per assurdo in ambito "office" per la possibilità di avere l'esperienza doppio monitor senza tutte le rotture di coglioni del doppio monitor.
In gaming, come ha scritto qualcun altro, lo vedo "utile" per i simulatori di guida o di pilotaggio aerei ma per il resto sarei dubbioso.
Come mai un 49? Per il gaming che non sia simracing è molto "impegnativo". Lato film non sono i monitor giusti. Lo metteresti sulla scrivania?
Ci vuole anche più "birra" rispetto all attuale monitor xh3 hai per sfruttarli
Il 49" è il più grosso che ho trovato, a parte il 57" Odyssey ...
Gioco a un po' di tutto, ma pochi simulatori, più che altro arcade, rpg e fps.
Si devo metterlo sulla scrivania ma c'è spazio, è 2 metri la scrivania ...
Per la potenza, è pur sempre un 4k, quindi una vga tipo 4070 (magari 5070) o su di li dovrebbe andare no?
Cutter90
22-09-2024, 16:13
Il 49" è il più grosso che ho trovato, a parte il 57" Odyssey ...
Gioco a un po' di tutto, ma pochi simulatori, più che altro arcade, rpg e fps.
Si devo metterlo sulla scrivania ma c'è spazio, è 2 metri la scrivania ...
Per la potenza, è pur sempre un 4k, quindi una vga tipo 4070 (magari 5070) o su di li dovrebbe andare no?
Parare secco. È completamente inutile un 49. Troppo largo e costoso. Non lo sfrutti. Delle due un 42 16:9 oled tv.
Occhio perché a seconda dei giochi 3 di quanti fps vuoi una 4070 in 4k può essere limitante non poco
Parare secco. È completamente inutile un 49. Troppo largo e costoso. Non lo sfrutti. Delle due un 42 16:9 oled tv.
Occhio perché a seconda dei giochi 3 di quanti fps vuoi una 4070 in 4k può essere limitante non poco
Ma le tv vanno bene anche come monitor in abiente office?
Non sono di qualità inferiore le immagini che restituiscono?
Non hanno refresh inferiori rispetto ai monitor?
Scusa le molytelici domanda ma non mi intendo ne di monitor ne di tv ... :help:
Per la 4070 (o evenuale 5070) non bansta per il 4k?
Mi pare che facesse giraare anche i giochi più esigendi in maniera "giocabile" ...
Questa è una cosa che mi senti di quotare alla grande..... Ho preso un 49" samsung, perchè volevo tale formato per mettere le finestre una accanto all'altra verticalmente....
Mi ci sto trovando bene per tutto tranne che per la visione di video di qualsiasi genere.... Se non hanno la risoluzione del monitor, a tutto schermo, te li ritrovi al centro del monitor con delle bande nere ai lati infiniteeeee.......
Sto cercando di trovare una soluzione software, ma al momento non ci sono riuscito.
Ecco, questa è una cosa che invece non mi piace proprio.
La quasi totalità dei film è in 21:9, le serie invece quasi sempre in 16:9.
Inoltre imho per il gaming un monitor così largo è esagerato, lo vedo più utile per assurdo in ambito "office" per la possibilità di avere l'esperienza doppio monitor senza tutte le rotture di coglioni del doppio monitor.
In gaming, come ha scritto qualcun altro, lo vedo "utile" per i simulatori di guida o di pilotaggio aerei ma per il resto sarei dubbioso.
Quindi la miglior soluzione quale sarebbe?
Mi suggerite qualche prodotto così da potermi fare un'idea?:help:
Cutter90
23-09-2024, 06:39
Ma le tv vanno bene anche come monitor in abiente office?
Non sono di qualità inferiore le immagini che restituiscono?
Non hanno refresh inferiori rispetto ai monitor?
Scusa le molytelici domanda ma non mi intendo ne di monitor ne di tv ... :help:
Per la 4070 (o evenuale 5070) non bansta per il 4k?
Mi pare che facesse giraare anche i giochi più esigendi in maniera "giocabile" ...
Tu hai scritto uso film e gaming, non office. Se ne fai un uso leggero ( qualche ora ogni tanto) anche le tv vanno benissimo.
Sul refresh... l lg c4 oled è un 4k da 144 hz (a 1000 euro) . La qualità dell immagine è superiore ai monitor. Lato hdr poi c'è un abisso in favore delle tv. Ha tutto quello che serve per videogiocare (gsycn,vrr, hdmi 2.1 input lag bassissimo ecc ec e in più ha tutta la parte smart che per guardare film e streming è importante.
La 4070 per il 4k è stretta. Riusciresti a fare il 4k a 60 fps su tanti giochi. Ma sui single player più moderni i 60 non lo fai.
Ci vuole almeno la 4070 ti super ora.
Una 5070 naturale sarà più attrezzata per il 4k perché dovrebbe andare come una 4080 di oggi.
Marko#88
23-09-2024, 07:32
Ma le tv vanno bene anche come monitor in abiente office?
Non sono di qualità inferiore le immagini che restituiscono?
Non hanno refresh inferiori rispetto ai monitor?
Scusa le molytelici domanda ma non mi intendo ne di monitor ne di tv ... :help:
Per la 4070 (o evenuale 5070) non bansta per il 4k?
Mi pare che facesse giraare anche i giochi più esigendi in maniera "giocabile" ...
Scusami ma non ti intendi di nulla e "pretendi" il refresh o cose simili? Classico caso di "voglio i xxx hz" per sentito dire...
Scusami ma non ti intendi di nulla e "pretendi" il refresh o cose simili? Classico caso di "voglio i xxx hz" per sentito dire...
Ma che ragionamento eh?
Ovvio che qualcosa in giro l'ho letto, e sapere cosa è un refresh non significa certo effere esperti di monitor, mi pare ...
Poi ovvio che anche l'inesperto cerca di compare il meglio per le sue esigenze (e per le sue tasche): strano eh ... :doh:
Tu hai scritto uso film e gaming, non office. Se ne fai un uso leggero ( qualche ora ogni tanto) anche le tv vanno benissimo.
Sul refresh... l lg c4 oled è un 4k da 144 hz (a 1000 euro) . La qualità dell immagine è superiore ai monitor. Lato hdr poi c'è un abisso in favore delle tv. Ha tutto quello che serve per videogiocare (gsycn,vrr, hdmi 2.1 input lag bassissimo ecc ec e in più ha tutta la parte smart che per guardare film e streming è importante.
La 4070 per il 4k è stretta. Riusciresti a fare il 4k a 60 fps su tanti giochi. Ma sui single player più moderni i 60 non lo fai.
Ci vuole almeno la 4070 ti super ora.
Una 5070 naturale sarà più attrezzata per il 4k perché dovrebbe andare come una 4080 di oggi.
L'uso prevalente è gaming e film, poi ovvio che internet e office li uso anch'io: intendevo semplicemente dire che è una postazione da svago, non di lavoro.
Il tv di cui mi parli quindi risulta più idoneo all'uso che vorrei farne?
Ha il G-SINCH?
Cutter90
23-09-2024, 09:17
L'uso prevalente è gaming e film, poi ovvio che internet e office li uso anch'io: intendevo semplicemente dire che è una postazione da svago, non di lavoro.
Il tv di cui mi parli quindi risulta più idoneo all'uso che vorrei farne?
Ha il G-SINCH?
Secondo me si. Si si, ha il gsync compatibile grazie al vrr. Occhio però che un 42 su una scrivania è grandicello.
Ho solo dei dubbi sulla scheda grafica che gli vuoi abbinare.
Secondo me si. Si si, ha il gsync compatibile grazie al vrr. Occhio però che un 42 su una scrivania è grandicello.
Ho solo dei dubbi sulla scheda grafica che gli vuoi abbinare.
No vabbè, la vga non è un problema, posso anche installare una 4080 (o simil prestazioni in chiave serie 5000 quando usciranno, non ho urgenza): se come dovrebbe faranno una 5070 con prestazioni da 4080 prendo quella.
Per il tv io pensavo addirittura al modello da 48 ": dici che è troppo?
Cutter90
23-09-2024, 09:21
No vabbè, la vga non è un problema, posso anche installare una 4080 (o simil prestazioni in chiave serie 5000 quando usciranno, non ho urgenza): se come dovrebbe faranno una 5070 con prestazioni da 4080 prendo quella.
Per il tv io pensavo addirittura al modello da 48 ": dici che è troppo?
Se lo devi usare con mouse e tastira sulla scrivania secondo me si. Anche un 42 è al limite. Ma se non usi mouse e tastiera sulla scrivania o hai una scrivania di 1 metro e passa allora ok. Cioè, il discorso è che con 42 bisogna starci minimo 1 metro e 20 con la testa, altrimenti perdi "visuale"
Se lo devi usare con mouse e tastira sulla scrivania secondo me si. Anche un 42 è al limite. Ma se non usi mouse e tastiera sulla scrivania o hai una scrivania di 1 metro e passa allora ok. Cioè, il discorso è che con 42 bisogna starci minimo 1 metro e 20 con la testa, altrimenti perdi "visuale"
La scrivania è abbondante 2 x 1 metro.
Ma se i tv sino superiori ai monitor (anche quelli da gaming) e costano meno, perchè esistono ancora i monitor (non è retorico, sto c ercando di capire quale soluzione è più adatta al mio caso)
Cutter90
23-09-2024, 09:39
La scrivania è abbondante 2 x 1 metro.
Ma se i tv sino superiori ai monitor (anche quelli da gaming) e costano meno, perchè esistono ancora i monitor (non è retorico, sto c ercando di capire quale soluzione è più adatta al mio caso)
Intanto per le dimensioni. Un 42 da usare con mouse e tastiera non è affatto usuale, per via appunto delle distanze.
In secondo luogo per via del fatto che sono tv, quindi hanno una parte smart che se usata per film vanno benone. Ma se non usata sono quasi un impiccio.
terza cosa, la più importante, c'è un concetto antiquato e sbagliato che le tv per giocare non vanno bene. Perchè fino a 7-8 anni fa era così, per via di qualità inferiore e input lag alto, oltre a HZ molto più bassi. Ma ormai le cose sono molto molto cambiate.
Ma per darti un idea il mio lg C9 oled del 2019 non solo è attualmente assolutamente in linea con i nuovi monitor (4k, 120 hz, vrr, 2.1 ecc ecc) appena presentati, ma lato hdr è addirittura superiore ai modelli migliori esistenti di monitor, oled o qdoled. Ma nel 2019 o 55 o 65 c'era. E per una scrivania ovviamente non vanno affatto bene.
Marko#88
23-09-2024, 10:07
La scrivania è abbondante 2 x 1 metro.
Ma se i tv sino superiori ai monitor (anche quelli da gaming) e costano meno, perchè esistono ancora i monitor (non è retorico, sto c ercando di capire quale soluzione è più adatta al mio caso)
Perché i monitor normalmente si comprano nella fascia 24/32", le tv buone sono molto più grandi e la gente mediamente non se ne fa nulla come monitor.
Perché i monitor normalmente si comprano nella fascia 24/32", le tv buone sono molto più grandi e la gente mediamente non se ne fa nulla come monitor.
Ho un vecchio TV SONY KLD 40 HX855: ho provato a mettermi a un metro di distanza ed in effetti è un po' eccessivo, praticamente ti fa la lampada :cool:
Forse a questa distanza è davvero meglio un monitor (magari 34"?) 21:9?:help:
Sono davvero indeciso:mc:
Kostanz77
23-09-2024, 17:27
Perché i monitor normalmente si comprano nella fascia 24/32", le tv buone sono molto più grandi e la gente mediamente non se ne fa nulla come monitor.
Col 42 però le cose sono un pò cambiate, io uso un C3 di quel formato da novembre e mi trovo benissimo.
https://imgur.com/a/LNG4JaT
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Marko#88
23-09-2024, 20:12
Ho un vecchio TV SONY KLD 40 HX855: ho provato a mettermi a un metro di distanza ed in effetti è un po' eccessivo, praticamente ti fa la lampada :cool:
Forse a questa distanza è davvero meglio un monitor (magari 34"?) 21:9?:help:
Sono davvero indeciso:mc:
La lampada te la fai perché probabilmente è da settare come luminosità ma il punto è se ti trovi bene come dimensioni.
Col 42 però le cose sono un pò cambiate, io uso un C3 di quel formato da novembre e mi trovo benissimo.
https://imgur.com/a/LNG4JaT
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Io vado in bicicletta a lavoro da un secolo, ho dei colleghi che piuttosto si sparerebbero nelle palle pur potendolo fare come distanza. Ed in effetti le strade sono piene di macchine la mattina ma quasi nessuno, dalle mie parti, si muove in bicicletta. Io però mi trovo benissimo a farlo, anche quando è freddo.
Cosa voglio dire? Che sono sicuro che tu ti trovi benissimo col 42" ma mediamente la gente per il monitor sceglie formati compresi fra il 24" e il 32", magari 34" ultrawide... non certo 42" di televisione.
Ed ecco perché i monitor hanno ancora senso di esistere; banalmente vengono preferiti alle televisioni dalla stragrande maggioranza degli utenti. :)
Cutter90
23-09-2024, 21:40
La lampada te la fai perché probabilmente è da settare come luminosità ma il punto è se ti trovi bene come dimensioni.
Io vado in bicicletta a lavoro da un secolo, ho dei colleghi che piuttosto si sparerebbero nelle palle pur potendolo fare come distanza. Ed in effetti le strade sono piene di macchine la mattina ma quasi nessuno, dalle mie parti, si muove in bicicletta. Io però mi trovo benissimo a farlo, anche quando è freddo.
Cosa voglio dire? Che sono sicuro che tu ti trovi benissimo col 42" ma mediamente la gente per il monitor sceglie formati compresi fra il 24" e il 32", magari 34" ultrawide... non certo 42" di televisione.
Ed ecco perché i monitor hanno ancora senso di esistere; banalmente vengono preferiti alle televisioni dalla stragrande maggioranza degli utenti. :)
La dimensione è il problema, ma penso che sia ovvio
La lampada te la fai perché probabilmente è da settare come luminosità ma il punto è se ti trovi bene come dimensioni.
Io vado in bicicletta a lavoro da un secolo, ho dei colleghi che piuttosto si sparerebbero nelle palle pur potendolo fare come distanza. Ed in effetti le strade sono piene di macchine la mattina ma quasi nessuno, dalle mie parti, si muove in bicicletta. Io però mi trovo benissimo a farlo, anche quando è freddo.
Cosa voglio dire? Che sono sicuro che tu ti trovi benissimo col 42" ma mediamente la gente per il monitor sceglie formati compresi fra il 24" e il 32", magari 34" ultrawide... non certo 42" di televisione.
Ed ecco perché i monitor hanno ancora senso di esistere; banalmente vengono preferiti alle televisioni dalla stragrande maggioranza degli utenti. :)
No certo, il tv non è stato settato in alcun modo (era con le impostazioni di fabbrica), era solo una prova per avere un'idea di massima: in effetti però è bello grande da vicino.
Col 42 però le cose sono un pò cambiate, io uso un C3 di quel formato da novembre e mi trovo benissimo.
https://imgur.com/a/LNG4JaT
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Riesci ad utilizzarlo anche per uso office / internet?
Intendo dire se le icone e i caratteri restano abbastanza visibili o diventano troppo piccoli
Marko#88
24-09-2024, 06:18
Riesci ad utilizzarlo anche per uso office / internet?
Intendo dire se le icone e i caratteri restano abbastanza visibili o diventano troppo piccoli
I caratteri li imposti quasi come vuoi, è l'ultimo dei problemi. :D
I caratteri li imposti quasi come vuoi, è l'ultimo dei problemi. :D
A ecco, questo non lo sapevo: anche le icone le puoi ingrandire se necessario?
Marko#88
24-09-2024, 07:50
A ecco, questo non lo sapevo: anche le icone le puoi ingrandire se necessario?
Si certo. Ci sono diversi settaggi fra cui scegliere a seconda della dimensione del monitor/tv e della distanza a cui lo usi.
Secondo me dovresti farti un pochino di studio prima però, hai veramente le idee troppo poco chiare su quello che vuoi e su quello che si può fare.
Perdona la franchezza :)
Ciao volevo upgradare il mio attuale monitor Samsung (c34g55) con uno 4k da almeno 32” direi. Consigli? Ne esistono di curvi? Grazie ☺️
No vabbè, la vga non è un problema, posso anche installare una 4080 (o simil prestazioni in chiave serie 5000 quando usciranno, non ho urgenza): se come dovrebbe faranno una 5070 con prestazioni da 4080 prendo quella.
Per il tv io pensavo addirittura al modello da 48 ": dici che è troppo?
oled lg da 48 ce lho in camera per vedere la tv ed è grande per usarlo come monitor sulla scrivania
poi vabbe sono gusti,io nemmeno un 42 classico metterei
ho appena messo un 39 pollici 21/9 ed anche quello è grande veramente usandolo sulla scrivania.pero è una goduria assoluta.quello si.
MetalSnake
25-09-2024, 14:37
Salve , qualcuno saprebbe consigliarmi un monitor QHD 27" prezzo budget (sui 200€) per gaming?
Fabio1987
11-10-2024, 19:38
Ciao a tutti, qualcuno ha feedback sull'LG 32GS95UE?
se si, sono tutto orecchie! (o occhi in questo caso)
Kratos85
13-10-2024, 17:16
Ciao a tutti, ho un Asus Qdoled 32UCDM da circa 2 mesi. Sempre andato bene, ma a partire da oggi dopo 20/30 min di utilizzo lo schermo diventa nero e devo spegnerlo e riattivarlo per far tornare l'immagine!!!
Suggerimenti?
Grazie.
Rumpelstiltskin
13-10-2024, 20:53
Contatta l’assistenza e fattelo cambiare
oled lg da 48 ce lho in camera per vedere la tv ed è grande per usarlo come monitor sulla scrivania
poi vabbe sono gusti,io nemmeno un 42 classico metterei
ho appena messo un 39 pollici 21/9 ed anche quello è grande veramente usandolo sulla scrivania.pero è una goduria assoluta.quello si.
Che 39 pollici hai se posso chiedere?
Che 39 pollici hai se posso chiedere?
LG UltraGear™ 39GS95QE
LG UltraGear™ 39GS95QE
Sembra molto bello: riesci a guardarci anche i film?
Ciao a tutti, qualcuno ha feedback sull'LG 32GS95UE?
se si, sono tutto orecchie! (o occhi in questo caso)
Se tutto va bene forse al Black Friday lo prendo, l'intenzione c'è, vediamo se il prezzo mi quaglia. Comunque è il solo monitor che puoi calibrare veramente in hardware quindi per me o quello o quello, il resto tutta fuffa, senza parlare del fatto che o opaco o niente e per fortuna è opaco.
Sembra molto bello: riesci a guardarci anche i film?
certo che riesco
anche le partite
Fabio1987
17-10-2024, 16:30
Se tutto va bene forse al Black Friday lo prendo, l'intenzione c'è, vediamo se il prezzo mi quaglia. Comunque è il solo monitor che puoi calibrare veramente in hardware quindi per me o quello o quello, il resto tutta fuffa, senza parlare del fatto che o opaco o niente e per fortuna è opaco.
A me alletta molto, anche perchè ho solo bei ricordi dei monitor LG posseduti in passato. Se non ricordo male quì invece lo sconsigliavano ma sinceramente non ricordo perchè. Mi sarebbe piaciuto avere dei feedback di qualcuno che lo ha acquistato così da avere qualcosa di oggettivo per le mani.
Speriamo che questo black friday ci regali soddisfazioni
Cutter90
17-10-2024, 17:01
32GS95UE l ha appena preso un mio caro amico. Dice che non è opaco ma nemmeno lucido. Una via di mezzo.
Ne è davvero entusiasta e l unica cosa che non comprendo è la modalità 1080 480 hz. La maggior parte dei giochi competitivi non ci arriva e rispetto a fare 240 hz si guadagnano 2 millisecondi su 4 dei 240. Boh, davvero no sense.
L unico vero problema è sempre quel cavolo di hdr che sui monitor fa pena. Potevano fare molto meglio.
Lato impostazioni, software e calibrazione è davvero eccelso
Se qualcuno ha domande gliele giro :)
Ho visto questo monitor che mi piace assai:
AOC Agon Pro AG456UCZD
E' un buon prodotto per uso prevalente gaming e film?:help:
C'è di meglio?:help:
32GS95UE l ha appena preso un mio caro amico. Dice che non è opaco ma nemmeno lucido. Una via di mezzo.
Ne è davvero entusiasta e l unica cosa che non comprendo è la modalità 1080 480 hz. La maggior parte dei giochi competitivi non ci arriva e rispetto a fare 240 hz si guadagnano 2 millisecondi su 4 dei 240. Boh, davvero no sense.
L unico vero problema è sempre quel cavolo di hdr che sui monitor fa pena. Potevano fare molto meglio.
Lato impostazioni, software e calibrazione è davvero eccelso
Se qualcuno ha domande gliele giro :)
Bah... oddio 1300 nits di piccco e 800 nits sul 10% hai da friggerti gli occhi a 50cm dallo schermo.
http://i.imgur.com/DZzHquZl.png (https://imgur.com/DZzHquZ)
Fonte:link (https://tftcentral.co.uk/reviews/lg-32gs95ue)
Cutter90
17-10-2024, 18:40
Bah... oddio 1300 nits di piccco e 800 nits sul 10% hai da friggerti gli occhi a 50cm dallo schermo.
http://i.imgur.com/DZzHquZl.png (https://imgur.com/DZzHquZ)
Fonte:link (https://tftcentral.co.uk/reviews/lg-32gs95ue)
Rtigs parla di hdr decente con 1200 sul 2% e già al 25 droppa a 400.
È certificato hdr 400 ed è in linea con gli altri monitor oled. Il mio g3 sta su un altro pianeta, ma snche il monitor che ho preso AOC led da 400 euro è decisamente più spinto. Il mio si che ti acceca, daro che ha 1000 nits in 100 % di finestra ahahah
Cioè come dici rtigs l hdr è "decente". Però visto quanto costa si poteva fare meglio
https://www.rtings.com/monitor/reviews/lg/32gs95ue-b
Rtigs parla di hdr decente con 1200 sul 2% e già al 25 droppa a 400.
È certificato hdr 400 ed è in linea con gli altri monitor oled. Il mio g3 sta su un altro pianeta, ma snche il monitor che ho preso AOC led da 400 euro è decisamente più spinto. Il mio si che ti acceca, daro che ha 1000 nits in 100 % di finestra ahahah
Cioè come dici rtigs l hdr è "decente". Però visto quanto costa si poteva fare meglio
https://www.rtings.com/monitor/reviews/lg/32gs95ue-b
RTings ha cannato tutto perché in HDR ha profilato su Game Mode 2 e non sul 1 che è quello certificato VESA. Rtings sono anni che da quando calibro e misuro personalmente lo scarto a priori.
Ma poi la calibrazione in hardware non ha prezzo.
Il G3 è una Televisione, non è paragonabile con tutti i suoi pro e contro.
A me alletta molto, anche perchè ho solo bei ricordi dei monitor LG posseduti in passato. Se non ricordo male quì invece lo sconsigliavano ma sinceramente non ricordo perchè. Mi sarebbe piaciuto avere dei feedback di qualcuno che lo ha acquistato così da avere qualcosa di oggettivo per le mani.
Speriamo che questo black friday ci regali soddisfazioni
Preso oggi a 950€. Quando arriva lo calibro e vediamo.
Rumpelstiltskin
18-10-2024, 10:57
Preso oggi a 950. Quando arriva lo calibro e vediamo.
LG? https://www.reddit.com/r/OLED_Gaming/s/Lxwa8ZhUsg
Leggi questa.
Cutter90
18-10-2024, 12:19
LG? https://www.reddit.com/r/OLED_Gaming/s/Lxwa8ZhUsg
Leggi questa.
Mmmm mah. Problemi che possono capitare su tutti i pannelli. Inoltre il burn in è coperto da garanzia solo dove specificato. Non c'è alcuno scandalo se non lo è.
Inoltre non è lo stesso pannello.
alethebest90
18-10-2024, 12:20
LG? https://www.reddit.com/r/OLED_Gaming/s/Lxwa8ZhUsg
Leggi questa.
na tragedia, personalmente anche se fosse un caso unico e raro non mi fido piu di quest'azienda....diciamo che non mi è mai stata simpatica.
Per me è e sarà sempre una marca da discount
Cutter90
18-10-2024, 12:22
RTings ha cannato tutto perché in HDR ha profilato su Game Mode 2 e non sul 1 che è quello certificato VESA. Rtings sono anni che da quando calibro e misuro personalmente lo scarto a priori.
Ma poi la calibrazione in hardware non ha prezzo.
Il G3 è una Televisione, non è paragonabile con tutti i suoi pro e contro.
Dove lo hai preso a 950?
E come mai non hanno usato la 1? ci sarà un motivo....
The 'Gamer 1' and 'Gamer 2' Game Modes both have very similar EOTF tracking when not using 'High' Peak Brightness. When using 'High' Peak Brightness, the 'Gamer 2' mode has better PQ EOTF and similar peak brightness. You can see how both Peak Brightness and Game Mode settings affect PQ EOTF below:
Sulla bontà dell' HDR cosa c'entra che è un tv scusa? E' solo un "etichetta". Sono pannelli uguali per scopi uguali. Uno più grande e uno più piccolo
LG sui monitor/tv come affidabilità è eccellente, altrochè. Soprattutto lato software sono sempre rapidi ad aggiornare se ci sono problemi. Asus, ne ha combinata una con il suo novo pannello che in confronto LG è la Miele ahahah
LG? https://www.reddit.com/r/OLED_Gaming/s/Lxwa8ZhUsg
Leggi questa.
Non centra con il mio pannello. Ma comunque io direttamente da LG ho sempre avuto un servizio impeccabile. Poi può capitare a tutti, se cerchi trovi persino quello che si lamenta del post vendita di Amazon.
Dove lo hai preso a 950?
E come mai non hanno usato la 1? ci sarà un motivo....
The 'Gamer 1' and 'Gamer 2' Game Modes both have very similar EOTF tracking when not using 'High' Peak Brightness. When using 'High' Peak Brightness, the 'Gamer 2' mode has better PQ EOTF and similar peak brightness. You can see how both Peak Brightness and Game Mode settings affect PQ EOTF below:
Sulla bontà dell' HDR cosa c'entra che è un tv scusa? E' solo un "etichetta". Sono pannelli uguali per scopi uguali. Uno più grande e uno più piccolo
LG sui monitor/tv come affidabilità è eccellente, altrochè. Soprattutto lato software sono sempre rapidi ad aggiornare se ci sono problemi. Asus, ne ha combinata una con il suo novo pannello che in confronto LG è la Miele ahahah
Preso direttamente da LG.
Guarda quello che hai riportato di RTings è completamente errato, partendo dal fatto che Gamer 1 e 2 si discosta o tantissimo nel tracking della curva EOTF, fino ad arrivare ai valori di luminosità massima che si differenziano notevolmente., già questo la dice lunga ga su come fanno i test.
Il discorso pannelli TV e pannelli Monitor cambia eccome, perche cambia la litografia, un pannello 55" oled potrebbe diventare 4 pannelli 1080p oled da 27", ed in quel caso sarebbe lo stesso pannello, ma tagli differenti, della medesima risoluzione, sono per forza di cose prodotti diversi.
Piuttosto so o estremamente curioso di accostarlo alla mia TV Sony A1 del 2018 e vedere le differenze di 8 anni di progresso :D
Cutter90
18-10-2024, 13:19
Preso direttamente da LG.
Guarda quello che hai riportato di RTings è completamente errato, partendo dal fatto che Gamer 1 e 2 si discosta o tantissimo nel tracking della curva EOTF, fino ad arrivare ai valori di luminosità massima che si differenziano notevolmente., già questo la dice lunga ga su come fanno i test.
Il discorso pannelli TV e pannelli Monitor cambia eccome, perche cambia la litografia, un pannello 55" oled potrebbe diventare 4 pannelli 1080p oled da 27", ed in quel caso sarebbe lo stesso pannello, ma tagli differenti, della medesima risoluzione, sono per forza di cose prodotti diversi.
Piuttosto so o estremamente curioso di accostarlo alla mia TV Sony A1 del 2018 e vedere le differenze di 8 anni di progresso :D
Rtigs prende queste cantonate? Beh, se poi hai modo di fare test scrivili pure che sono molto interessato.
Sono tagli diversi, ok. Ma la parte software che spinge l hdr non c'entra col pannello in se, no?
Eh, vedrai che lato hdr ci saranno differenze, ma nemmeno tante. Anche se l'A1 se non ricordo male aveva ben pochi nits.
Rtigs prende queste cantonate? Beh, se poi hai modo di fare test scrivili pure che sono molto interessato.
Sono tagli diversi, ok. Ma la parte software che spinge l hdr non c'entra col pannello in se, no?
Eh, vedrai che lato hdr ci saranno differenze, ma nemmeno tante. Anche se l'A1 se non ricordo male aveva ben pochi nits.
La parte software è correlata al pannello, sicuramente usa logiche differenti, piuttosto la parte Hardware potrebbe essere la stessa.
Si sicuramente lo calibro e lo misuro, quindi posto poi i risultati, sto aspettando anche la sonda nuova.
L'A1 era dato per 1000 nits, calibrato in SD 120nits D55 diventavano 750 in HDR, l'ultima volta a gennaio scorso ne segnava 700 di picco dopo ormai 8 anni :D
Cutter90
18-10-2024, 13:44
La parte software è correlata al pannello, sicuramente usa logiche differenti, piuttosto la parte Hardware potrebbe essere la stessa.
Si sicuramente lo calibro e lo misuro, quindi posto poi i risultati, sto aspettando anche la sonda nuova.
L'A1 era dato per 1000 nits, calibrato in SD 120nits D55 diventavano 750 in HDR, l'ultima volta a gennaio scorso ne segnava 700 di picco dopo ormai 8 anni :D
Alla faccia del " l'oled fa pena perchè degrada la luminosità nel tempo" ahahaha
Ottimo fai sapere! :)
Alla faccia del " l'oled fa pena perchè degrada la luminosità nel tempo" ahahaha
Ottimo fai sapere! :)
Se proprio vogliamo dirla tutta dopo 8 anni si comincia ad intravedere un po' di banding durante le scene sotto le 50 ire, ecco questo è il segno di usura più evidente, insieme al chipset che ormai gestisce l'interfaccia con una lentezza disarmante, ma era già lento da nuovo, quindi figurati. Comprato nel dicembre 2017, ho ritrovato la ricevuta, quindi quasi 8 anni.
Cutter90
18-10-2024, 14:44
Se proprio vogliamo dirla tutta dopo 8 anni si comincia ad intravedere un po' di banding durante le scene sotto le 50 ire, ecco questo è il segno di usura più evidente, insieme al chipset che ormai gestisce l'interfaccia con una lentezza disarmante, ma era già lento da nuovo, quindi figurati. Comprato nel dicembre 2017, ho ritrovato la ricevuta, quindi quasi 8 anni.
Ah lo conosco bene l' A1, ce l'ha un mio caro amico. Ricordo ancora quando lui prese il sony e io LG E6 :)
Il sony era di una lenetezza disarmante e aveva svariati problemi con le piatta streaming, ricordo il DV ad esempio che funzionava male all'inzio. Di contro rispetto all E6 aveva una gestione del moto superiore e uno scaling dei contenuti "scarsi" migliore. Ma costava anche 1000 euro in più ai tempi a parità di 65 pollici
frafelix
18-10-2024, 15:25
Il problema dei Sony nella lentezza non è sul chipset, ma Android che fai schifo
Il problema dei Sony nella lentezza non è sul chipset, ma Android che fai schifo
De gustibus,ma i modelli recenti sono delle schegge tanto quanto i sistemi proprietari, anzi io preferisco di gran lunga le attuali personalizzazioni di Android TV di Sony che gli altri. Il problema dell'A1 fu proprio la lentezza del chipset che faceva pettare, tant'è che nel modello successivo il nuovo chipset fu una manna.
Marko#88
18-10-2024, 16:43
Il problema dei Sony nella lentezza non è sul chipset, ma Android che fai schifo
Io come tv ho un A80, non è sicuramente il più veloce del mondo ma di sicuro non è lento. E sono MOLTO contento di avere Android, posso installare un sacco di roba comoda.
Fabio1987
21-10-2024, 14:10
Ragazzi scusate la domanda forse ovvia, ma in soldoni qual è la differenza sostanziale fra l'ASUS ROG Swift OLED PG32UCDM e l'ASUS ROG Swift OLED PG32UCDP?
Perchè dovrei prendere uno rispetto all'altro? sto cercando di raccapezzarmi un attimo ma sono estremamente confuso :mc:
Cutter90
21-10-2024, 14:18
Ragazzi scusate la domanda forse ovvia, ma in soldoni qual è la differenza sostanziale fra l'ASUS ROG Swift OLED PG32UCDM e l'ASUS ROG Swift OLED PG32UCDP?
Perchè dovrei prendere uno rispetto all'altro? sto cercando di raccapezzarmi un attimo ma sono estremamente confuso :mc:
UCDM è un qd oled a refresh fisso
UCDP è un dual mode (480-1080p/240-4k) Wloed
Da RTGS:
The ASUS ROG Swift OLED PG32UCDM and the ASUS ROG Swift OLED PG32UCDP are 32-inch 4k OLED monitors. The PG32UCDP is a better choice if you want the most responsive feel, as it has a 1080p @ 480Hz mode that the PG32UCDM lacks. It also works better in a room with a fair amount of ambient light, as deep blacks won't appear slightly purple, as would on the PG32UCDM. Finally, the PG32UCDP has better text clarity, so it's a better option if you plan to use it for productivity work. However, if vivid colors are important to you then the PG32UCDM is the better choice, as it has more vivid colors in HDR.
UCDM è lucido
UCDP è Opaco anti riflesso (se propendi per questo valuta il 32GS95UE di LG perchè l'asus è praticamente un rebrand a cui manca la calibrazione in hardware e le casse 2x10W a induzione sul cristallo, stile sony nelle tv) e costa 500 euro in meno.
razor820
21-10-2024, 15:03
Ragazzi provo a chiedere qui.
Una volta a 30fps giocavo da dio, almeno i single player. Adesso abituato ad alti fps già 60 mi sembrano pochi.
Con il monitor in firma ieri ho provato a cappare il frame rate a 30. Mi stava girando la testa.
Possibile che questi monitor non elaborano a dovere i 30 come invece le tradizionali TV?
Qualche consiglio per rendere meno scattoso a 30fps?
Cutter90
21-10-2024, 15:44
Ragazzi provo a chiedere qui.
Una volta a 30fps giocavo da dio, almeno i single player. Adesso abituato ad alti fps già 60 mi sembrano pochi.
Con il monitor in firma ieri ho provato a cappare il frame rate a 30. Mi stava girando la testa.
Possibile che questi monitor non elaborano a dovere i 30 come invece le tradizionali TV?
Qualche consiglio per rendere meno scattoso a 30fps?
Beh, se parli di oled si, è normale. Gli oled hanno un Time del frame istantaneo e senza scie. Cosa che invece i led hanno. Quindi i 30 fps su oled sembrano meno fluidi dei 30 fps su led. Ma sono 30 fps effettivi :)
Se vui stare a 30 devi per forza attivare il motion blur per "simulare" della scia in stile led
Fabio1987
21-10-2024, 17:24
UCDM è lucido
UCDP è Opaco anti riflesso (se propendi per questo valuta il 32GS95UE di LG perchè l'asus è praticamente un rebrand a cui manca la calibrazione in hardware e le casse 2x10W a induzione sul cristallo, stile sony nelle tv) e costa 500 euro in meno.
Ma alla fine ti è arrivato?? ho visto che lo avevi preso a 950€ (ho provato a cercare ma non sono riuscito a trovarlo a quel prezzo :muro: =
Eventualmente: che sensazioni ti sta dando?
Ma alla fine ti è arrivato?? ho visto che lo avevi preso a 950€ (ho provato a cercare ma non sono riuscito a trovarlo a quel prezzo :muro: =
Eventualmente: che sensazioni ti sta dando?
Dovrebbe essere in consegna domani, l'ho ordinato di venerdì, quindi sabato e domenica non contano :D
Fabio1987
22-10-2024, 00:11
Dovrebbe essere in consegna domani, l'ho ordinato di venerdì, quindi sabato e domenica non contano :D
Ok aspetto con ansia una tua recensione bella succosa allora :D
Ok aspetto con ansia una tua recensione bella succosa allora :D
Certo cercherò di essere quanto più soddisfacente possibile, tra l'altro se avete/hai domande precise da smarcare fatele che così quando arriva vedo di analizzarle con maggior cipiglio. ;)
quello che dissi un paio di anni fa sulla calibrazione:
Allora LA CALIBRAZIONE:
In SDR la calibrazione è abbastanza semplice, con il software LG Calibration Studio, e la sonda i1 Display PRO riesco a calibrare agevolmente il display attivando quelli che nell'OSD sono chiamati Calibration 1 e Calibration 2 (Profili che diversamente senza l'uso del software LG non si attivano). Si riesce sempre nello stesso modo a calibrare anche i profili preimpostati come ad esempio "Gamer 1" e "Gamer 2". In SDR quindi si ottiene velocemente un delta error inferiore a 0,5, davvero ottimo.
In HDR le cose si complicano, intanto in HDR il programma LG Calibration Studio non funziona, all'avvio della calibrazione si interrompe dicendo che perde la connessione con la sonda, cosa improbabile visto che la sonda funziona perfettamente in Calman Home che in DisplayCal.
Secondo, i profili preimpostati in HDR non sono modificabili nelle impostazioni di Contrasto, Gamma , Temperatura Colore, R/G/B , gamma, six color o black level. Inoltre sempre solo in HDR il monitor inibisce l'uso dei due profili Calibration 1 e 2 creati in precedenza.
Praticamente l'HDR non è calibrabile, ma si può unicamente ridurre la luminosità solo che così facendo, come su qualsiasi monitor, la taratura si sballa completamente.
Veramente un peccato, molto molto male cara LG soprattuto per un monitor da 900 euro.
Continuerò a provare con Calman ho notato che il profilo DDC abilita la funziona Autocal, solo che non è dato sapere su quanti punti lavora il software del monitor quindi devo fare delle prove, però qualcosa fa, in questo caso e solo tramite Calman, si riesce a calibrare i profili in HDR modificando quelli di default, lavorando direttamente con il profilo DDC.
Tra l'altro mi è anche passato nella mente, durante la notte, che magari il pannello lavora come quello degli oled che permettono la calibrazione sul BT.2020 HDR in SDR e poi tramite EOTF trasportano la curva in HDR, ma questo vorrebbe dire che una volta calibrato in SD lo stesso profilo in HDR dovrebbe essere abbastanza preciso, invece il delta error è pari a 15.
Comunque, magari, così facendo riuscirò a non vedere dei bianchi che sono blu e dei grigi che sono viola in HDR.
Ripeto in SDR invece il monitor si comporta perfettamente. Peccato perché lo sfoggio del logo Vesa Certified DisplayHDR mi sembra veramente una cacata pazzesca, soprattutto a valle delle letture fatte in Calman con il monitor in HDR dove il delta error è pari a 15 e la scala di grigi dominata completamente dal blu.
Sarei curioso di capire come hai calibrato in HDR frafelix. Perchè magari mi sfugge qualcosa, ma ne il BT.2020 ne il Rec.709 corrispondono minimamente allo standard se riletti con programmi che non siano quello LG.
Il SOFTWARE:
per far funzionare il monitor servono 3 software:
LG Calibration Studio, per poter calibrare il pannello ed abilitare i due profili personalizzati.
Il programma abbinato ad una sonda, che deve essere già in vostro possesso, calibra automaticamente il pannello in SDR al valore di luminosità, punto del bianco, e gamma da voi impostato, entro uno degli spazi colore di riferimento che sceglierete. Lo fa molto bene, permette di usare sia LUT matix che tabelle e di avere anche le patch estese.
Risultati strabilianti in nemmeno una 20 ina di minuti.
Unico neo il pannello va collegato con usb al pc, e non è detto che tutte le porte usb funzionino, da me va solo sulle usb 2.x e la sonda vi consiglio di attaccarla dieto al monitor, così almeno tagliate la testa al toro. Altro neo, in HDR il programma non funziona e quando calibrate in SDR non si capisce mai se state scrivendo sul profilo 1 o 2.
Sempre tra le pecche, se poi accedete alle impostazioni monitor in windows e avete fatto 15 calibrazioni, vi ritroverete con 15 profili colore senza saper più quale applicare perché non sono rinominabili alla creazione.
LG Ultra Gear Control Center che vi permette di gestire le lucine dietro al monitor. Funziona.
LG On Screen Control.
E qui apriamo una parentesi su uno dei peggiori programmi mai visti sul mio pc.
Intanto il programma servirebbe per gestire l'osd del monitor con mouse e tastiera senza usare i comandi sotto allo schermo. Quindi riproduce in una GUI l'osd e vi permette di usare mouse e tastiera.
Peccato, che una volta aperto il programma, windows 11 praticamente lagga così tanto da divenire inutilizzabile. Inoltre spesso e volentieri il programma non rileva alcun monitor... ed ho detto tutto.
Se poi vogliamo continuare con i problemi, per ogni profilo vi permette di fare le modifiche del caso, peccato che vi mostri la possibilità di fare modifiche che poi in verità non sono abilitate, quindi i cursori non si muovono e tornano a default senza avvisare. Oppure il fatto che non riesca a resettare il monitor alle impostazioni di fabbrica, cosa che tra l'altro non avviene nemmeno dal monitor stesso (questo sarà un problema della mia unità probabilmente). Pregi non ne ha.
Dracula1975
22-10-2024, 09:47
Ciao ragazzi..allora
al momento sul mio pc gaming (13900k + 4090) sto utilizzando una tv oled LG 42" C2 120hz..
Dato che mi si è rotta la tv a muro ho deciso di fare il salto e spostare il C2 ad utilizzo tv salotto e prendermi un monitor OLED per il pc
ero indeciso tra i seguenti modelli 32":
- LG 32GS95UE
- ASUS ROG Swift OLED PG32UCDP
alternativa "economica" è fare un mini upgrade prendendo un LG C4 42" e sostituendolo come monitor pc..dato che ha anche i 144hz.
che dite?
Cutter90
22-10-2024, 09:52
Ciao ragazzi..allora
al momento sul mio pc gaming (13900k + 4090) sto utilizzando una tv oled LG C2 120hz..
Dato che mi si è rotta la tv a muro ho deciso di fare il salto e spostare il C2 ad utilizzo tv salotto e prendermi un monitor OLED per il pc
ero indeciso tra i seguenti modelli 32":
- LG 32GS95UE
- ASUS ROG Swift OLED PG32UCDP
alternativa "economica" è fare un mini upgrade prendendo un LG C4 e sostituendolo come monitor pc..dato che ha anche i 144hz.
che dite?
Ma il c2 lo usavi su scrivania? Non mi è chiaro come fai ad avere come alternativa un 32 e un 55 :mbe:
Dracula1975
22-10-2024, 09:54
Ma il c2 lo usavi su scrivania? Non mi è chiaro come fai ad avere come alternativa un 32 e un 55 :mbe:
lo usavo su scrivania ma la versione 42"...
il 32" perche' cosi restringo ed aggiunto 2o monitor in verticale :...col c2 nno ci sta un secondo monitor sulla scrivania :D
Cutter90
22-10-2024, 10:03
lo usavo su scrivania ma la versione 42"...
il 32" perche' cosi restringo ed aggiunto 2o monitor in verticale :...col c2 nno ci sta un secondo monitor sulla scrivania :D
Dipende più che altro dai pollici che vuoi alla fine. Perchè il c4 da 42 (se c'è) costerà come il monitor da 32 o sbaglio?
Kostanz77
22-10-2024, 10:04
Ciao ragazzi..allora
al momento sul mio pc gaming (13900k + 4090) sto utilizzando una tv oled LG 42" C2 120hz..
Dato che mi si è rotta la tv a muro ho deciso di fare il salto e spostare il C2 ad utilizzo tv salotto e prendermi un monitor OLED per il pc
ero indeciso tra i seguenti modelli 32":
- LG 32GS95UE
- ASUS ROG Swift OLED PG32UCDP
alternativa "economica" è fare un mini upgrade prendendo un LG C4 42" e sostituendolo come monitor pc..dato che ha anche i 144hz.
che dite?
Io andrei di C4, poi ora su Mediamondo sta in offerta a prezzi stracciati
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241022/853a279c6e53b3eb346adda70e628cd5.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Dracula1975
22-10-2024, 10:08
.
Dracula1975
22-10-2024, 10:10
Io andrei di C4, poi ora su Mediamondo sta in offerta a prezzi stracciati
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241022/f5be6ca5d7b88dfc4ef0560ecd1f5f45.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
urca fantastico meno che AMZN...
Dipende più che altro dai pollici che vuoi alla fine. Perchè il c4 da 42 (se c'è) costerà come il monitor da 32 o sbaglio?
in realta' costa circa 300 euro in meno ad oggi su vari ecommerce (vedi anche sopra)
Kostanz77
22-10-2024, 10:12
urca fantastico meno che AMZN...
in realta' costa circa 300 euro in meno ad oggi su vari ecommerce (vedi anche sopra)
A sto prezzo non mi farei tante altre domande, anzi lo prenderei subito
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Cutter90
22-10-2024, 10:13
urca fantastico meno che AMZN...
in realta' costa circa 300 euro in meno ad oggi su vari ecommerce (vedi anche sopra)
A quel prezzo c4 tutta la vita
scorpion73
22-10-2024, 10:39
Se proprio vogliamo dirla tutta dopo 8 anni si comincia ad intravedere un po' di banding durante le scene sotto le 50 ire, ecco questo è il segno di usura più evidente, insieme al chipset che ormai gestisce l'interfaccia con una lentezza disarmante, ma era già lento da nuovo, quindi figurati. Comprato nel dicembre 2017, ho ritrovato la ricevuta, quindi quasi 8 anni.
Dal 2017 al 2024 gli anni sono 7 e non 8... pensare che le TV duravano 20 anni, i LED ancora ci durano, ho una TV del 2012 che si vede ancora perfettamente (al di fuori del discorso sintonizzatore)... adesso abbiamo la qualità ma a scapito della durata.. una tv che dura 7 anni e poi inizia a mostrare qualche segno di usura praticamente non dura quasi niente per quella che era la durata della categoria TV fino a poco tempo fa..
Per Dracula, a quel prezzo prendi il C4 senza manco pensarci due volte... al max fra 7 anni lo cambi :D
Dal 2017 al 2024 gli anni sono 7 e non 8... pensare che le TV duravano 20 anni, i LED ancora ci durano, ho una TV del 2012 che si vede ancora perfettamente (al di fuori del discorso sintonizzatore)... adesso abbiamo la qualità ma a scapito della durata.. una tv che dura 7 anni e poi inizia a mostrare qualche segno di usura praticamente non dura quasi niente per quella che era la durata della categoria TV fino a poco tempo fa..
D'accordissimo. Magari le nuove durano di più, chissà. La mia è proprio il primo Oled.
Cutter90
22-10-2024, 11:22
Dal 2017 al 2024 gli anni sono 7 e non 8... pensare che le TV duravano 20 anni, i LED ancora ci durano, ho una TV del 2012 che si vede ancora perfettamente (al di fuori del discorso sintonizzatore)... adesso abbiamo la qualità ma a scapito della durata.. una tv che dura 7 anni e poi inizia a mostrare qualche segno di usura praticamente non dura quasi niente per quella che era la durata della categoria TV fino a poco tempo fa..
Per Dracula, a quel prezzo prendi il C4 senza manco pensarci due volte... al max fra 7 anni lo cambi :D
Beh adesso. Ho avuto a che fare con mole tv vecchie che sono durate meno di 8 anni. E il fatto che abbia un po' di banding notabile solo in test non è assolutamente da generalizzare con "dopo 7 anni ha usura".
Al netto che tenere una tv 20 significa perdersi innumerevoli salti tecnologici. E se questi salti non interessano allora tanto vale prendere degliu lcd normalissimi: risparmi e via.
Inoltre tantissimi led hanno problemi nello stesso periodo di tempo.
In realtà sapere che in 7 anni un oled targato 2018, quindi a poco dalla sua uscita come tecnologia, abbia perso solo 50 nits credo sia un grandissimo risultato che va a smentire i detrattori dell'oled.
Beh adesso. Ho avuto a che fare con mole tv vecchie che sono durate meno di 8 anni. E il fatto che abbia un po' di banding notabile solo in test non è assolutamente da generalizzare con "dopo 7 anni ha usura".
Al netto che tenere una tv 20 significa perdersi innumerevoli salti tecnologici. E se questi salti non interessano allora tanto vale prendere degliu lcd normalissimi: risparmi e via.
Inoltre tantissimi led hanno problemi nello stesso periodo di tempo.
In realtà sapere che in 7 anni un oled targato 2018, quindi a poco dalla sua uscita come tecnologia, abbia perso solo 50 nits credo sia un grandissimo risultato che va a smentire i detrattori dell'oled.
Ho in camera da letto un Panasonic TH42PX60B
dal 2007
pressochè tutti i giorni utilizzato almeno 2 ore
che dire, mi consola il cuore leggere ste cose
LurenZ87
22-10-2024, 13:22
D'accordissimo. Magari le nuove durano di più, chissà. La mia è proprio il primo Oled.Ciao André :), posso dirti che ho un LG B7 dal 2017 (se non ricordo male) usato sia come TV che per le console/PC e non ha nessun problema (mi tocco :asd: ) e un Samsung G6 sempre oled da qualche mese (prima avevo un AH-IPS sempre da 27" ma 4K) e va una meraviglia.
Vai tranquillo e goditelo ;)
Inviato dal mio S24 Snapdragon utilizzando Tapatalk
http://i.imgur.com/Dj7U2uhl.jpg (https://imgur.com/Dj7U2uh)
Il monitor è arrivato ieri come previsto.
http://i.imgur.com/W3C04aAl.jpg (https://imgur.com/W3C04aA)
Tutto Ok, è stato calibrato in SD a 120 e 180 Nits, per una visione in ambiente buio e una in ambiente luminoso, il punto del bianco che uso è D55, e lo spazio colore P3-D55, Gamma 2.4.
In allegato le schede dei relativi risultati.
Link 120 Nits (https://1drv.ms/b/s!AtcrYAQKuCqSocR2l-XdjB2XwZKMTw?e=HZbYx2)
Link 180 Nits (https://1drv.ms/b/s!AtcrYAQKuCqSocR1FZd6aruN-uA_5A?e=g8ypeY)
i risultati sono ottimi, meno ottimi del vecchio IPS ma comunque ottimi come potete vedere.
http://i.imgur.com/NpDIlktm.jpg (https://imgur.com/NpDIlkt)
Di fabbrica la calibrazione è fatta come da scheda in foto che viene allegata al monitor, quindi praticamente non è fatta :D, perche se per loro da 2 a 5 ΔE vuol dire calibrato, abbiamo un problema, comunque.
la calibrazione via Hardware è stata modificata e migliorata molto, il programma ora permette di scegliere il profilo in cui si vuole calibrare scegliendo tra Calibration 1 o 2. Questi profili si applicano unicamente al monitor in SD.
La procedura ora è più corretta e il monitor viene operato via USB dal programma LG Calibration Studio, il quale passa le patch di calibrazione e disattiva l'output video. Infatti ora funziona molto bene.
Per quanto riguarda l'HDR, beh è impressionante e anche molto faticoso da guardare a lungo, ma comunque ho misurato un picco di 1218.835 Nits in modalità Gamer 1, quella VESA certified, con finestra del 1%, al 100% invece il pannello misura 265.963 Nits.
http://i.imgur.com/tiuw7Hxm.jpg (https://imgur.com/tiuw7Hx)
Sempre in merito ad HDR e calibrazione, non esiste modo di calibrare questa modalità, ci si può solo limitare a scegliere il punto del bianco tra quelli impostati di fabbrica e diminuire la luminosità che di default è impostata al 100%. Mi sento tuttavia di consigliare la Modalità Gamer 2 con il valore di Black Stabilizer a 60 invece dei 50 di default per eliminare il Balck Crush che comunque è presente. Gamer 1 va bene, ma ho rilevato alcuni episodi di posterizzazione sulle alte luci.
Rispetto al 27" nano Ips che avevo prima non si nota la diminuzione del PPI, e non ci sono problemi di nessun tipo nella lettura dei caratteri. Inoltre il rivestimento anti riflesso è perfetto e fa il suo lavoro brillantemente. Io alle spalle sulla sx ho una TV.
Parlando dell'audio integrato, suona molto bene per essere in un monitor, ma oltre il 50% le voci gracchiano un po', tuttavia per sentire bene è sufficiente il volume a 30 quindi anche in questo caso ok, di sicuro non consiglierei mai a nessuno sano di mente di pensare di usare questi speaker come unico mezzo per riprodurre audio.
Concludendo quindi molto soddisfatto, dovrò abituarmi alla luminosità in HDR, ma si può sempre mettere il Peak Brightness su LOW nel caso diventi eccessiva. Limmagine è molto definita, anche se comunque meno affilata del Nano IPS precedente, forse anche per via del PPI, ma l'assenza di backlight bleeding intrinseca dell'OLED vince su tutto. Se da subito quindi non mi aveva fatto un gran effetto wow appena acceso al desktop, come ho avviato un paio di filmati di prova e ho cominciato a giocare, la magia dell'Oled è cominciata.
http://i.imgur.com/YTFnpyrl.jpg (https://imgur.com/YTFnpyr)
Fabio1987
24-10-2024, 11:46
http://i.imgur.com/Dj7U2uhl.jpg (https://imgur.com/Dj7U2uh)
Il monitor è arrivato ieri come previsto.
http://i.imgur.com/W3C04aAl.jpg (https://imgur.com/W3C04aA)
Tutto Ok, è stato calibrato in SD a 120 e 180 Nits, per una visione in ambiente buio e una in ambiente luminoso, il punto del bianco che uso è D55, e lo spazio colore P3-D55, Gamma 2.4.
In allegato le schede dei relativi risultati.
Link 120 Nits (https://1drv.ms/b/s!AtcrYAQKuCqSocR2l-XdjB2XwZKMTw?e=HZbYx2)
Link 180 Nits (https://1drv.ms/b/s!AtcrYAQKuCqSocR1FZd6aruN-uA_5A?e=g8ypeY)
i risultati sono ottimi, meno ottimi del vecchio IPS ma comunque ottimi come potete vedere.
http://i.imgur.com/NpDIlktm.jpg (https://imgur.com/NpDIlkt)
Di fabbrica la calibrazione è fatta come da scheda in foto che viene allegata al monitor, quindi praticamente non è fatta :D, perche se per loro da 2 a 5 ΔE vuol dire calibrato, abbiamo un problema, comunque.
la calibrazione via Hardware è stata modificata e migliorata molto, il programma ora permette di scegliere il profilo in cui si vuole calibrare scegliendo tra Calibration 1 o 2. Questi profili si applicano unicamente al monitor in SD.
La procedura ora è più corretta e il monitor viene operato via USB dal programma LG Calibration Studio, il quale passa le patch di calibrazione e disattiva l'output video. Infatti ora funziona molto bene.
Per quanto riguarda l'HDR, beh è impressionante e anche molto faticoso da guardare a lungo, ma comunque ho misurato un picco di 1218.835 Nits in modalità Gamer 1, quella VESA certified, con finestra del 1%, al 100% invece il pannello misura 265.963 Nits.
http://i.imgur.com/tiuw7Hxm.jpg (https://imgur.com/tiuw7Hx)
Sempre in merito ad HDR e calibrazione, non esiste modo di calibrare questa modalità, ci si può solo limitare a scegliere il punto del bianco tra quelli impostati di fabbrica e diminuire la luminosità che di default è impostata al 100%. Mi sento tuttavia di consigliare la Modalità Gamer 2 con il valore di Black Stabilizer a 60 invece dei 50 di default per eliminare il Balck Crush che comunque è presente. Gamer 1 va bene, ma ho rilevato alcuni episodi di posterizzazione sulle alte luci.
Rispetto al 27" nano Ips che avevo prima non si nota la diminuzione del PPI, e non ci sono problemi di nessun tipo nella lettura dei caratteri. Inoltre il rivestimento anti riflesso è perfetto e fa il suo lavoro brillantemente. Io alle spalle sulla sx ho una TV.
Parlando dell'audio integrato, suona molto bene per essere in un monitor, ma oltre il 50% le voci gracchiano un po', tuttavia per sentire bene è sufficiente il volume a 30 quindi anche in questo caso ok, di sicuro non consiglierei mai a nessuno sano di mente di pensare di usare questi speaker come unico mezzo per riprodurre audio.
Concludendo quindi molto soddisfatto, dovrò abituarmi alla luminosità in HDR, ma si può sempre mettere il Peak Brightness su LOW nel caso diventi eccessiva. Limmagine è molto definita, anche se comunque meno affilata del Nano IPS precedente, forse anche per via del PPI, ma l'assenza di backlight bleeding intrinseca dell'OLED vince su tutto. Se da subito quindi non mi aveva fatto un gran effetto wow appena acceso al desktop, come ho avviato un paio di filmati di prova e ho cominciato a giocare, la magia dell'Oled è cominciata.
http://i.imgur.com/YTFnpyrl.jpg (https://imgur.com/YTFnpyr)
Ok, ti scrivo dopo il black friday per chiederti aiuto sulla calibrazione! mi sa che lo comprerò :)
tavo bamblinando e sono incappato nelle certificazioni VESA e cosa significano e quali sono i test che vengono fatti.
Se volete farvi 2 risate https://displayhdr.org/performance-criteria/
La parte più bella è quella che riguarda il mio tanto caro Black Crush: "Measure and view monotinically increasing luminance" praticamente ad occhio :D
Ora capisco perché il problema è ancora tanto evidente, devono aver messo il Rag. Filini a testare questo punto.
Cutter90
25-10-2024, 10:13
tavo bamblinando e sono incappato nelle certificazioni VESA e cosa significano e quali sono i test che vengono fatti.
Se volete farvi 2 risate https://displayhdr.org/performance-criteria/
la parte più bella è quella che riguarda ilmio tanto caro Black Crush: "Measure and view monotinically increasing luminance" praticamente ad occhio :D
Ora capisco perché il problema è ancora tanto evidente, devono aver messo il Rag. Filini a testare questo punto.
La certificazione vesa per l hdr è una barzelletta accalappia polli da marketing, davvero.
Ottime comunque le impressioni, non avevo dubbi fosse un gran pannello. E lg lato software e davvero la numero 1 ormai
razor820
25-10-2024, 16:21
qualcuno che ha l alienware oled da 32, riesce a far funzionare la porta usb c come input video o serve solo per ricaricare il cellulare e company?
Chiedo perchè vorrei usare Samsung dex sul mio monitor tramite usb c, ma non funge
Tony.Montana
01-11-2024, 18:39
Salve a tutti, vorrei sentirmi dire che 800-900 euro per un monitor oled da 27" 16:9 1440p 240 Hz siano soldi ben spesi ma vedendo i problemi di fringing text e burn-in di questi pannelli penso che sia meglio investire questa cifra in gratta e vinci. Ho quindi optato per provare per la prima volta un IPS, un MSI G274QPX, spedito indietro dopo 1 settimana, una vera delusione per i soldi spesi (450). Buoni solo i colori e il refresh rate, contrasto decente, ma visione sfuocata, il nero era grigio/azzurro e inguardabili i riflessi sui 4 angoli. Patetica la singola opzione luce blu ON/OFF, che si traduceva in una immagine o troppo blu o troppo verdognola e si sono pure completamente dimenticati del regolatore della gamma colori :doh:
Ma tra tutti i difetti in più che aveva rispetto al mio monitor, quello che mi ha turbato maggiormente era il nero divenuto grigio/azzurro, facendo perdere ogni senso di profondità all'immagine del gioco che sto facendo attualmente, red dead redemption 2. E solo in secondo posto il riflesso interno del pannello ai 4 angoli, detto ips glow.
Sono rimasto piuttosto deluso, mi aspettavo davvero tanto da questo upgrade e alla fine sono stato contento di tornare al mio vecchio monitor, un Samsung P2450H di 15 anni fa. TN 1080p 60 Hz All'epoca un monitor spaziale che pagai 210 euro, strano ma vero :cry:
Sembra che per chi viene da un tn, i veri vantaggi si ottengono solo con il passaggio all'OLED, pagando però un prezzo spropositato per la loro vita utile (non arriverà mai a 10 anni senza problemi).
Ho provato anche qualche tn di oggi da circa 300 euro, che Dio ce ne liberi. Vorrei anche provare con gli oled, nel caso un LG 27GS95QE-B o Samsung G60SD (addirittura 360 hz?) ma non voglio annoiare troppo lo shop con acquisti e resi. Spero che qualcuno lo abbia fatto al posto mio e che possa aiutarmi a indirizzare la scelta verso un buon monitor, grazie.
Che non mi faccia vivere con l'ansia o che cambi le mie abitudini, quindi direi niente oled per il momento. E non ho considerato i VA, che non ho mai visto in vita mia. :help:
Cutter90
01-11-2024, 23:19
Salve a tutti, vorrei sentirmi dire che 800-900 euro per un monitor oled da 27" 16:9 1440p 240 Hz siano soldi ben spesi ma vedendo i problemi di fringing text e burn-in di questi pannelli penso che sia meglio investire questa cifra in gratta e vinci. Ho quindi optato per provare per la prima volta un IPS, un MSI G274QPX, spedito indietro dopo 1 settimana, una vera delusione per i soldi spesi (450). Buoni solo i colori e il refresh rate, contrasto decente, ma visione sfuocata, il nero era grigio/azzurro e inguardabili i riflessi sui 4 angoli. Patetica la singola opzione luce blu ON/OFF, che si traduceva in una immagine o troppo blu o troppo verdognola e si sono pure completamente dimenticati del regolatore della gamma colori :doh:
Ma tra tutti i difetti in più che aveva rispetto al mio monitor, quello che mi ha turbato maggiormente era il nero divenuto grigio/azzurro, facendo perdere ogni senso di profondità all'immagine del gioco che sto facendo attualmente, red dead redemption 2. E solo in secondo posto il riflesso interno del pannello ai 4 angoli, detto ips glow.
Sono rimasto piuttosto deluso, mi aspettavo davvero tanto da questo upgrade e alla fine sono stato contento di tornare al mio vecchio monitor, un Samsung P2450H di 15 anni fa. TN 1080p 60 Hz All'epoca un monitor spaziale che pagai 210 euro, strano ma vero :cry:
Sembra che per chi viene da un tn, i veri vantaggi si ottengono solo con il passaggio all'OLED, pagando però un prezzo spropositato per la loro vita utile (non arriverà mai a 10 anni senza problemi).
Ho provato anche qualche tn di oggi da circa 300 euro, che Dio ce ne liberi. Vorrei anche provare con gli oled, nel caso un LG 27GS95QE-B o Samsung G60SD (addirittura 360 hz?) ma non voglio annoiare troppo lo shop con acquisti e resi. Spero che qualcuno lo abbia fatto al posto mio e che possa aiutarmi a indirizzare la scelta verso un buon monitor, grazie.
Che non mi faccia vivere con l'ansia o che cambi le mie abitudini, quindi direi niente oled per il momento. E non ho considerato i VA, che non ho mai visto in vita mia. :help:
Io ho un va miniled che mi sta regalando ottime sensazioni. Con un hdr mostruoso e una gran bella luminosità.
https://amzn.eu/d/6nmSSQj
Al netto che un oled resta superiore ma costa molto più caro. Inoltre in hdr questo aoc vola come nits e da un immagine incredibile
frafelix
02-11-2024, 16:58
E comunque mi sembrano più problemi risolvibili con una calibrazione. Io spenderei dei soldi su una sonda quando si investono queste cifre in un monitor…
Altra rece del Philips per chi cerca un Mini-LED.
https://www.stwgames.eu/recensione-philips-evnia-32m2n6800/
Si trova già sotto gli 800€, per ora in cima alla mia wishlist per abbinarlo ad un sistema nuovo con 9xxx X3D e RTX 5090/5080 il prossimo anno.
Cutter90
02-11-2024, 17:53
Altra rece del Philips per chi cerca un Mini-LED.
https://www.stwgames.eu/recensione-philips-evnia-32m2n6800/
Si trova già sotto gli 800€, per ora in cima alla mia wishlist per abbinarlo ad un sistema nuovo con 9xxx X3D e RTX 5090/5080 il prossimo anno.
Per ora prezzo troppo vicino agli oled secondo me
Per ora prezzo troppo vicino agli oled secondo me
Vero, considerando che è appena uscito mi aspetto ulteriori tagli verso il basso in occasione di periodo di saldo. Raggiungerebbe così un buon compromesso qualità - prezzo. Il panorama Mini-LED sui 4K HDR offre purtroppo pochissima scelta.
Cutter90
02-11-2024, 18:12
Vero, considerando che è appena uscito mi aspetto ulteriori tagli verso il basso in occasione di periodo di saldo. Raggiungerebbe così un buon compromesso qualità - prezzo. Il panorama Mini-LED sui 4K HDR offre purtroppo pochissima scelta.
Esatto. Sui 600 penso sia una buona scelta
Tony.Montana
02-11-2024, 18:24
Io ho un va miniled che mi sta regalando ottime sensazioni. Con un hdr mostruoso e una gran bella luminosità.
https://amzn.eu/d/6nmSSQj
Al netto che un oled resta superiore ma costa molto più caro. Inoltre in hdr questo aoc vola come nits e da un immagine incredibile
Non userei mai l'hdr e l'msi che ho provato era una lampada solare a luminosità 100, mi bastava a 60. In realtà questo monitor l'avevo scartato a priori per il suo tema rosso-nero, è come il tema del mio precedente pc e che non voglio più vedere per almeno altri 13 anni :asd:
Non sarebbe più performante la serie Agon? AG274QZM, AG275QZN dovrebbero essere più recenti
Cutter90
02-11-2024, 18:29
Non userei mai l'hdr e l'msi che ho provato era una lampada solare a luminosità 100, mi bastava a 60. In realtà questo monitor l'avevo scartato a priori per il suo tema rosso-nero, è come il tema del mio precedente pc e che non voglio più vedere per almeno altri 13 anni :asd:
Non sarebbe più performante la serie Agon? AG274QZM, AG275QZN dovrebbero essere più recenti
Tema rosso nero? Cioè l hai scaratato perché è rosso e nero?
Eh grazie che è più performante. Costa 1100 euro vs e 380 del mio....
bomboklaat11
03-11-2024, 14:34
Salve,
come molti di voi sono alla ricerca di un monitor 4k, avendo bisogno di un monitor abbastanza versatile e futureproof sto valutando le seguenti caratteristiche:
-32 pollici piatto(potenzialmente anche 27 ma preferirei 32)
-miniled con almeno 500 zone(basta che l'algoritmo funzioni bene, blooming minimale e pochi artefatti)
- vvr,120hz almeno(compatibilità piena con ps5 dato che gioco su quella)
-input lag decente(non gioco competitivo ma avere un'esperienza più fluida male non fa)
-hdr1000 almeno
-has,pivoting,tilt e swivel
-altoparlanti(assenza giustificabile in presenza di ottimo pannello e prezzo non esorbitante così da farci stare anche gli altoparlanti come spesa extra)
-bonus usb c con pd, kvm switch, funzionalità smart ecc...
E in generale tutto ciò che ci si auspica da un buon pannello(contrasto, copertura colore, no flicker e artifatti ecc). Io non vorrei sfondare il muro degli 800 euro, ho visto alcuni modelli più o meno su quel range però sempre con pareri contrastanti, voi cosa consigliereste? è fattibile o le mie richieste sono un po' troppo pretenziose?
Salve,
come molti di voi sono alla ricerca di un monitor 4k, avendo bisogno di un monitor abbastanza versatile e futureproof sto valutando le seguenti caratteristiche:
-32 pollici piatto(potenzialmente anche 27 ma preferirei 32)
-miniled con almeno 500 zone(basta che l'algoritmo funzioni bene, blooming minimale e pochi artefatti)
- vvr,120hz almeno(compatibilità piena con ps5 dato che gioco su quella)
-input lag decente(non gioco competitivo ma avere un'esperienza più fluida male non fa)
-hdr1000 almeno
-has,pivoting,tilt e swivel
-altoparlanti(assenza giustificabile in presenza di ottimo pannello e prezzo non esorbitante così da farci stare anche gli altoparlanti come spesa extra)
-bonus usb c con pd, kvm switch, funzionalità smart ecc...
E in generale tutto ciò che ci si auspica da un buon pannello(contrasto, copertura colore, no flicker e artifatti ecc). Io non vorrei sfondare il muro degli 800 euro, ho visto alcuni modelli più o meno su quel range però sempre con pareri contrastanti, voi cosa consigliereste? è fattibile o le mie richieste sono un po' troppo pretenziose?
Il nuovissimo Philips Evnia 32M2N6800M copre quasi tutti i tuoi requisiti, manca pivoting e kvm switch mi sembra. Penso io prenderò quello con il cambio di PC, al momento però ha poche recensioni.
Consiglio di guardare in questa lista anche:
https://www.displayninja.com/mini-led-monitor-list/
Filtrando secondo i tuoi requisiti.
bomboklaat11
04-11-2024, 22:12
Il nuovissimo Philips Evnia 32M2N6800M copre quasi tutti i tuoi requisiti, manca pivoting e kvm switch mi sembra. Penso io prenderò quello con il cambio di PC, al momento però ha poche recensioni.
Consiglio di guardare in questa lista anche:
https://www.displayninja.com/mini-led-monitor-list/
Filtrando secondo i tuoi requisiti.
Ciao, grazie per il suggerimento, avevo adocchiato pure io questo Philips e devo dire che mi sta tentando ma non mi convince ancora del tutto, specialmente a 800 euro. Inoltre stavo già monitorando anche sul sito che hai consigliato. Il problema è che la scelta, specialmente in europa, mi sembra abbastanza ristretta per quello che sto cercando(in particolare i 32 pollici), o si va molto in là con i prezzi o bene o male tra recensioni(spesso pure poche appunto) e pareri contrastanti non riesco a farmi un'idea precisa, paradossalmente lo scenario oled mi sembra più accessibile ma vorrei evitarlo dato l'uso di molti programmi statici. Devo ora capire quale monitor ha il compromesso più accettabile, sperando anche nell'imminente black friday dato che piu di tanto non posso aspettare(mi si è rotta l'attuale tv :( ).
Ciao, grazie per il suggerimento, avevo adocchiato pure io questo Philips e devo dire che mi sta tentando ma non mi convince ancora del tutto, specialmente a 800 euro. Inoltre stavo già monitorando anche sul sito che hai consigliato. Il problema è che la scelta, specialmente in europa, mi sembra abbastanza ristretta per quello che sto cercando(in particolare i 32 pollici), o si va molto in là con i prezzi o bene o male tra recensioni(spesso pure poche appunto) e pareri contrastanti non riesco a farmi un'idea precisa, paradossalmente lo scenario oled mi sembra più accessibile ma vorrei evitarlo dato l'uso di molti programmi statici. Devo ora capire quale monitor ha il compromesso più accettabile, sperando anche nell'imminente black friday dato che piu di tanto non posso aspettare(mi si è rotta l'attuale tv :( ).
Lo scenario per i Mini-LED purtroppo è questo. Io posso aspettare ancora ma temo che non cambierà molto nei prossimi mesi. Anche io escludo gli OLED lavorando tanto in smart con contenuto statico
Tony.Montana
10-11-2024, 06:03
Tema rosso nero? Cioè l hai scaratato perché è rosso e nero?
Eh grazie che è più performante. Costa 1100 euro vs e 380 del mio....
Dopo 13 anni di computer rosso e nero con componenti rosse e nere sarei matto a comprare un monitor rosso e nero, specie oggi con mille modelli sul mercato. Basta con il Milan, ora tifo Juve :D
archaon89x
11-11-2024, 14:34
ciao ragazzi la scimmia ha vinto come sempre ed ho ordinato il samsung Gaming Odyssey OLED G8 da 32" UHD Flat
qualche parere, qualcuno ce l`ha?
razor820
16-11-2024, 09:52
Per quel prezzo di 850 mi fionderei a volo sull alienware. hai 3 anni di garanzia sul pannello. Non ha senso spendere di più. Anche perché questo tipo di pannelli sono tutti uguali. Cambiano brand, porte e via dicendo.
La curvatura la noti appena lo esci dallo scatolo, dopo diventa impercettibile.
Se non lo vuoi oled sempre sul sito Alienware c è un nuovo monitor in sconto, AW2725QF, ips, ma le recensioni sono ottime. Tra l altro 27 pollici, dual mode a circa 500 euro
vegitto4
16-11-2024, 12:28
Tra il nuovo Philips e il Samsung Oled G8 valgono la pena quei quasi 400 euro di differenza secondo voi? Al di là del puro gaming, anche per utilizzo da PC fisso... Grazie mille
razor820
17-11-2024, 14:40
No deve essere OLED, altrimenti terrei direttamente il mio GL850. Al massimo potrei valutare un Mini LED con tante zone di local dimming giusto per il discorso del potenziale burn in e del rendering del testo, ma più o meno alla metà di quanto chiedono oggi. Alle cifre attuali sono fuori mercato, tranne l'AOC Q27G3XMN che per il prezzo sembra pazzesco, ma è 27" 1440p come il mio LG.
Comunque ormai mancano pochi giorni al BF di amazon, se non mettono niente probabilmente prenderò l'Alienware sul sito Dell. Sono d'accordo sia sul prezzo che sulla qualità del pannello tra i vari modelli, l'unico problema potrebbero essere le politiche di reso in caso dovessi volerlo restituire, su amazon si può rimandare indietro fino a metà gennaio.
Comunque grazie :)
Occhio che spesso, e come ricordo l'anno scorso, gli sconti sui prodotti Dell sono finiti il giorno in cui sono cominciati quelli del black friday. Quindi visto il prezzo stracciato di ora non ci perderei molto tempo.
Anche perchè poi generalmente nei giorni del black friday, i prodotti più di nicchia non hanno prezzacci anzi..
Fabio1987
17-11-2024, 15:08
Occhio che spesso, e come ricordo l'anno scorso, gli sconti sui prodotti Dell sono finiti il giorno in cui sono cominciati quelli del black friday. Quindi visto il prezzo stracciato di ora non ci perderei molto tempo.
Anche perchè poi generalmente nei giorni del black friday, i prodotti più di nicchia non hanno prezzacci anzi..
A quel prezzo sono stra tentato, anche se non volevo proprio prendere un altro pannello curvo....
Vorrei quel maledetto LG 32GS95UE ma dubito che entro l'anno andrà in sconto. Non so veramente che fare...
EDIT: non capisco il fattore di forma dell'alienware, ma è 21:9?
razor820
17-11-2024, 15:33
Gli sconti ormai li fanno a giorni piu disparati. Amazon ha una settimana per conto suo, e come detto prima sui prodotti ultra ricercati o di nicchia ci sarà una carezza o niente proprio.
Tornando al discorso del sito Dell, si confermo che per due anni consecutivi la strategia é stata la medesima. Mi ricordo perché comprai il portatile
vegitto4
17-11-2024, 15:35
al netto del prezzo, al momento il migliore (secondo rtings) sarebbe il Samsung G8. Siete d'accordo?
Fabio1987
17-11-2024, 16:36
Azz e ti pareva :asd:
Per caso ti ricordi se sono finiti il giorno stesso del black friday o già la settimana prima? Perché gli sconti di amazon iniziano questo giovedì, ma il bf vero e proprio è venerdì 29.
No è 16:9, ma c'è anche un modello ultrawide (non so però se le caratteristiche siano le stesse).
Posso chiederti perché non vorresti un altro pannello curvo? Sto cercando più opinioni possibile visti i prezzi di cui parliamo, e la mia esperienza personale con i display curvi è "altalenante" (ottima con la TV 55" OLED, pessima con il monitor 24" VA).
Fondamentalmente perchè se non stai perfettamente al centro del monitor ti sfasa la visuale. Io spesso mi distendo e metto con le gambe alzate per guardare film o altro e noto delle differenze rispetto allo stare perfettamente al centro del monitor.
Quindi dovendo fare una bella spesa pensavo di tornare al flat e tanti saluti ai 21:9 curvi (attualmente ho un ROG PG348Q)
al netto del prezzo, al momento il migliore (secondo rtings) sarebbe il Samsung G8. Siete d'accordo?
c'è chi non è molto d'accordo con le recensioni di rtings, ma in generale viene visto di gran lunga meglio l'LG UltraGear OLED 32GS95UE per via della calibrazione meccanica ed il rivestimento dello schermo, però boh non ho nessuno dei due e non saprei proprio :S
Fabio1987
20-11-2024, 23:19
Mi sono preso qualche giorno per pensarci ma raga, oggettivamente, ad 850€ l'Alienware è un Best Buy. Sicuramente non è la perfezione ed è stato scalzato da altri Oled come il Gigabyte ed LG, ma ragazzi, ballano 600 e 300€ di differenza che pochi non sono.
Ho sempre detto di non essere un grande amante dei monitor curvi e volevo tornare al flat dopo l'esperienza dell'ultrawide, ma a questa cifra non sto neanche a pensarci più di tanto. Ordinato!
ultimate trip
21-11-2024, 08:34
hai fatto bene, poi se non ti piace rimpacchetti e rimandi
razor820
21-11-2024, 09:07
Mi sono preso qualche giorno per pensarci ma raga, oggettivamente, ad 850 l'Alienware è un Best Buy. Sicuramente non è la perfezione ed è stato scalzato da altri Oled come il Gigabyte ed LG, ma ragazzi, ballano 600 e 300 di differenza che pochi non sono.
Ho sempre detto di non essere un grande amante dei monitor curvi e volevo tornare al flat dopo l'esperienza dell'ultrawide, ma a questa cifra non sto neanche a pensarci più di tanto. Ordinato!guarda, da possessore l unico problema rimane la curvatura. Ma sinceramente rispetto agli altri Lg o Gigabyte non vedo altre differenze che non di porte o altoparlanti. Anzi L alienware rimane una spalla sopra, perché da anni l assistenza é top quasi come Apple, non ti richiedono nemmeno scontrino o fattura
Fabio1987
21-11-2024, 23:16
guarda, da possessore l unico problema rimane la curvatura. Ma sinceramente rispetto agli altri Lg o Gigabyte non vedo altre differenze che non di porte o altoparlanti. Anzi L alienware rimane una spalla sopra, perché da anni l assistenza é top quasi come Apple, non ti richiedono nemmeno scontrino o fatturae si, purtroppo volevo abbandonare gli ultrawide e le curvature, ma sinceramente se me lo mettono a questo prezzo me lo faccio piacere 🤣 poi vi chiederò consigli sul settaggio/ calibrazione
Inviato dal mio REA-NX9 utilizzando Tapatalk
alethebest90
22-11-2024, 09:04
chiedo per info, utilizzare un monitor 4K da 32" impostando in game 2K si nota un peggioramento dell'immagine ??
Cutter90
22-11-2024, 09:09
chiedo per info, utilizzare un monitor 4K da 32" impostando in game 2K si nota un peggioramento dell'immagine ??
Naturalmente si. E si vede peggio che un 2k nativo
alethebest90
22-11-2024, 09:31
Naturalmente si. E si vede peggio che un 2k nativo
ok come non detto, il 4K per me è ancora lontano :asd:
Cutter90
22-11-2024, 09:47
ok come non detto, il 4K per me è ancora lontano :asd:
Naturalmente si può "rimediare" usando dlss/fsr tra bilanciata e performance per recuperare.
Il dlss da 4k anche performance (1080 di rendering) mantiene una qualità visiva assolutamente notevole.
alethebest90
22-11-2024, 10:08
Naturalmente si può "rimediare" usando dlss/fsr tra bilanciata e performance per recuperare.
Il dlss da 4k anche performance (1080 di rendering) mantiene una qualità visiva assolutamente notevole.
ah allora il discorso è diverso, grazie con questi montor sottili è piu facile che riesca a mettere un OLED da 32"
Cutter90
22-11-2024, 10:25
ah allora il discorso è diverso, grazie con questi montor sottili è piu facile che riesca a mettere un OLED da 32"
Occhio però che se usi la conf in firma devi usare FSR che in performance l'immagine la distrugge molto più del dlss. FSR è buono solo in qualità. Sotto perde abbastanza
alethebest90
22-11-2024, 11:02
ok ne terrò conto, sicuramente cambierò VGA con le prossime GEN
slacky82
29-11-2024, 09:50
Salve,
vorrei acquistare questo monitor, ho visto alcune recensioni su youtube dove dicono che tra pannello opaco e immagini poco luminose non vale il prezzo e posso trovare di meglio. Lo userei per gioco/lavoro.
Qualcuno che ci ha già messo le mani sopra potrebbe dirmi come si sta trovando?
Grazie!!!!
frafelix
29-11-2024, 14:34
Guarda qualche pagina indietro, c'è una recensione di kiwivda con regolazione tramite sonda
Cutter90
29-11-2024, 15:07
Salve,
vorrei acquistare questo monitor, ho visto alcune recensioni su youtube dove dicono che tra pannello opaco e immagini poco luminose non vale il prezzo e posso trovare di meglio. Lo userei per gioco/lavoro.
Qualcuno che ci ha già messo le mani sopra potrebbe dirmi come si sta trovando?
Grazie!!!!
Se è tanto gioco e poco lavoro va benissimo, anzi è il top al momento.
Se è per tanto lavoro e poco gioco è uno spreco di denari
segnalo questo
https://www.amazon.it/dp/B0BF5S7LSK
che fa paura, a quel prezzo poi
ce l'ho da un paio di anni, e va alla grandissima (pagato il doppio, ovvio)
razor820
06-12-2024, 15:37
Qualcuno saprebbe dirmi se esiste un monitor 4k oled glossy come quello dell'asus modello rog oled xg27aqdmg? Solo che la risoluzione è 1440p, per tutti le altre risoluzioni sono tutti pannelli anti glare, semy glossu, opachi e via dicendo. grazie
Hellhound
06-12-2024, 19:17
Qualcuno saprebbe dirmi se esiste un monitor 4k oled glossy come quello dell'asus modello rog oled xg27aqdmg? Solo che la risoluzione è 1440p, per tutti le altre risoluzioni sono tutti pannelli anti glare, semy glossu, opachi e via dicendo. grazie
Ci sta l'aw3225qf
razor820
06-12-2024, 20:25
Ci sta l'aw3225qf
Mmm. Non è glossy. Ho quel monitor è semi glossy. Con un po’ di luce i riflessi rendono il contrasto debole. Bisogna usarlo al buio o semi buio.
Comunque intendevo Pannello W-OLED non QD-OLED
razor820
08-12-2024, 20:44
Ho avuto modo di testare l'Alienware e non fa per me. Il motivo principale è molto semplice: 32" è troppo grande per la mia distanza di visione. Dopo aver giocato un po' a Stalker 2 in HDR in stanza neanche totalmente buia avevo un leggero mal di testa. Magari è questione di abitudine, magari è perché è troppo grande, o magari è per il layout triangolare dei pixel, ma visto il costo di questi monitor preferisco non rischiare.
Inoltre detesto che con un po' di luce mattutina nella stanza (e NON direttamente sul monitor) i livelli di nero si alzano immediatamente, al punto che per quanto mi riguarda il QD-OLED per com'è oggi non ha alcun senso di esistere. Già prima, come ho anche scritto in un post precedente, ero scettico, perché un OLED con il nero grigio/violaceo in base alle condizioni di luce fatico quasi a considerarlo tale, ma pensavo che per avere questo effetto la luce dovesse essere diretta sul monitor o comunque in abbondanza. Non pensavo bastasse un balcone aperto in una mattinata uggiosa che non lo colpisce neanche direttamente. Con stanza buia o con una lampada non molto forte accesa e non rivolta verso lo schermo (quindi la sera) il nero torna come dovrebbe essere, e i colori sono impressionanti, così come l'uniformità. Non ho avuto alcun problema neanche con i riflessi, e per quanto riguarda la curva in game si nota a stento, non aggiunge assolutamente nulla ma neanche toglie; nell'os però, che sia mac os o windows, anche se non la detesto preferisco nettamente il pannello piatto.
Rimango quindi in attesa dei monitor 4K 27" di LG del 2025, con la speranza che il coating sia migliore di quello di quest'anno (anche se, a questo punto, viste le robaglie che si leggono online dai fanboy dei QD-OLED, non sono nemmeno sicuro di credere alle narrative sul coating "oleoso":asd::asd:), ma se l'Asus XG27AQDMG tornasse a 599 potrei anche cedere, pur trattandosi di un 1440p.
Dopo circa 6 mesi purtroppo la penso come te. Non mi sono abituato al 32 pollici e al pannello qd-oled, nonostante rispetto al w-oled abbia una gamma cromatica di un altro livello.
Quindi ho deciso di venderlo ad un mio amico e passare ad un monitor più piccolo il 26,5 ma 1440p.
Prenderò il w-oled dell Asus che avevi citato prima. Ci perderò abbastanza money ma va bene così
razor820
08-12-2024, 22:43
Sicuramente i colori dei QD-OLED sono superiori nel complesso e nei benchmark, ma nell'uso reale non li reputo di un altro livello. È una differenza che si percepisce maggiormente in alcuni dettagli di alcune scene (ad esempio la fiammata di un drago), ma per il resto da scena a scena cambia poco o nulla, e in ogni caso anche nelle situazioni in cui il vantaggio è percepibile i colori dei WOLED restano comunque splendidi, non parliamo di un TN. Il trade off con i livelli di nero personalmente non lo farei mai, poi chiaramente ognuno ha i propri gusti, abitudini e priorità.
Che intendi per i livelli di nero?
Io principalmente vorrei un monitor più piccolo e piatto. Magari utilizzabile anche con un po’ di luce
Fabio1987
09-12-2024, 00:07
Io purtroppo non sto avendo molto tempo a disposizione per testare l'alienware, solo oggi sono riuscito ad appenderlo alla parete in quanto ho faticato a trovare un supporto a parete compatibile ed ho dovuto creare un adattatore per poter utilizzare il vecchio supporto... un disastro insomma.
Detto questo, mi unisco a voi: 32 polli per è troppo per un monitor da scrivania....una cosa è se ci giochi con il controller a debita distanza ed un'altra è se ci fai qualcosa che richiede che tu ci stia vicino, molte molte molte difficoltà ad abituarmi |:
Fabio1987
09-12-2024, 15:57
Ho editato, mi riferivo sempre al fatto che con un po’ di luce ambientale il nero diventa grigio/viola.
Vero, se ti puoi fare abbastanza indietro con il controller ci sta ma su pc non è certo l’uso più comune. Personalmente ti consiglio di fare il reso, non vale la pena stressare gli occhi per un monitor. E poi così ti unisci al gruppo di attesa LG OLED 27” 4K 2025 :D
Che tra l’altro, stando ad alcuni articoli che ho letto, dovrebbero essere glossy con antiriflesso e avere una certificazione “Perfect Color”, che garantisce la consistenza dei colori al 99% fino a 500 lux. Inoltre dovrebbe usare l’ia per il processing come sulle TV, sperando sia utilizzabile anche sugli ingressi esterni e senza aumento di input lag a differenza di quanto visto sul G80SD di Samsung. Sarebbe bello ad esempio se si potesse giocare a 1440p senza che l’immagine diventi orrenda come succede in genere sui monitor, grazie all’upscaling via ia. Insomma sembra saranno dei prodotti molto vicini a tutto quello che personalmente cerco in un monitor, spero solo che non esagerino con i prezzi.
Beh dipende a cosa giochi :D personalmente uso molto il controller non giocando ad fps ma adventure game, survival horror e robe che non richiedono la massima precisione del mouse e tastiera insomma.
Però si, il 32" per me è bocciato, troppo grosso. Per il reso come funziona visto che non l'ho comprato da Amazon ma sul sito ufficiale Dell? mi sa che mi attacco al ciuffolo :S
Per Natale in caso:
Chi cerca ancora un Dell Alienware 3225QF a 240 Hz
a Buon Prezzo - ce uno sul Mercatino - Solo consegna a mano pero´
alethebest90
19-12-2024, 17:28
TFT Central ha spiegato in questo articolo se abilitare o non l'HDR in ogni situazione.
https://tftcentral.co.uk/articles/heres-why-you-should-only-enable-hdr-mode-on-your-pc-when-you-are-viewing-hdr-content
Magari per alcuni può essere utile :)
L'avevo già messo nel carrello ma qualcosa mi frena...sentivo dire che ha le ventole abbastanza udibili poi la scimmia è ancora dubbiosa se puntare ad un buon ips :p
razor820
21-12-2024, 09:34
L'avevo già messo nel carrello ma qualcosa mi frena...sentivo dire che ha le ventole abbastanza udibili poi la scimmia è ancora dubbiosa se puntare ad un buon ips :p
Lo prenderei al volo.
A patto di non avere un sistema custom loop con 3 radiatori e passa con ventole a zero rpm iniziali, dubito che potrai percepire le ventole del monitor.
Tra L altro è L unico o uno dei pochi monitor con speaker integrati.
Poi è un pannello W oled.
L'avevo già messo nel carrello ma qualcosa mi frena...sentivo dire che ha le ventole abbastanza udibili poi la scimmia è ancora dubbiosa se puntare ad un buon ips :p
Guarda che la ventola non si sente, io ho il monitor ed ho scoperto da questo tuo commento che ha la ventola :rotfl::rotfl:
Ah ed ho anche il custom loop con le ventole a zero :rotfl::rotfl:.
Piuttosto chiediti se puoi convivere con il banding o con la mancanza di un qualsivoglia denoiser sia per il color gradient che per il rumore digitale.
Non c'è una singola recensione di monitor oled che anche solo accenni a:
Luminance Banding
Color banding in near black
Luminance Noise in near black
Black chroma overshoot
Black crush in near black
Questi sono i problemi degli oled attuali, non la ventola:D
Poi oh, il monitor è stupendo e i "Problemi" di cui sopra sono la norma per tutti eh, ma nessuno ne parla.
Si vede che dopo averlo comprato gli brucia ammettere che non è la tecnologia perfetta e dire che un IPS o un VA se miniled possono essere comunque una valida alternativa.
Sta di fatto ceh comunque io lo ricomprerei ed arrivo da un signor IPS il 27GP950. Vedi tu. Ma la ventola...:D no dai non ci credo.
Guarda che la ventola non si sente, io ho il monitor ed ho scoperto da questo tuo commento che ha la ventola :rotfl::rotfl:
Ah ed ho anche il custom loop con le ventole a zero :rotfl::rotfl:.
Piuttosto chiediti se puoi convivere con il banding o con la mancanza di un qualsivoglia denoiser sia per il color gradient che per il rumore digitale.
Non c'è una singola recensione di monitor oled che anche solo accenni a:
Luminance Banding
Color banding in near black
Luminance Noise in near black
Black chroma overshoot
Black crush in near black
Questi sono i problemi degli oled attuali, non la ventola:D
Poi oh, il monitor è stupendo e i "Problemi" di cui sopra sono la norma per tutti eh, ma nessuno ne parla.
Si vede che dopo averlo comprato gli brucia ammettere che non è la tecnologia perfetta e dire che un IPS o un VA se miniled possono essere comunque una valida alternativa.
Sta di fatto ceh comunque io lo ricomprerei ed arrivo da un signor IPS il 27GP950. Vedi tu. Ma la ventola...:D no dai non ci credo.
Ps: ah l'audio, che non avevo minimamente preso in considerazione in fase di acquisto, è una delle features più utili e più piacevoli di questo monitor, e mi trovo a usarlo più sovente di quanto vorrei.
Ok, grazie delle spiegazioni :) in questa fascia di prezzo ci sono alternative migliori come oled?
Per un utilizzo in ambito desktop,office,foto,grafica come si comporta ?
Ok, grazie delle spiegazioni :) in questa fascia di prezzo ci sono alternative migliori come oled?
Per un utilizzo in ambito desktop,office,foto,grafica come si comporta ?
Per lavorare io ti sconsiglio un Oled. Ci sono IPS che sono altrettanto accurati e molto più facili e riposanti nella lettura dei menù, senza contare che non è l'uso giusto per un oled l'ambiente office.
Tuttavia in ambito foto se proprio vuoi un OLED ti consiglio un QD-OLed, una volta calibrato in SD hai una copertura colore ed un volume molto migliore. Non che questo WOLED in SD calibrato abbia alcun problema, ma un QD sarebbe più a suo agio, la vera forza del WOLED è la luminosità in HDR data dal pixel W che spinge, ma in ambito Office/Lavoro o Color Critical l'HDR nemmeno lo attivi, quindi.
Ok e grazie delle dritte...credo che abbandono l'idea degli oled a sto punto, alla fine non posso prescindere dall'uso desktop (80%..) :(
Devo però trovare un degno IPS, che oltre all'ottima fedeltà cromatica e comfort visivo ( porto gli occhiali da una vita..) mi permetta pure qualche hz in più per un gaming occasionale ad mmorpg e titoli poco forsennati ;)
razor820
21-12-2024, 21:33
Ad ora qual è il top di monitor con pannello ips da 27 pollici per movie e Gaming?
Jay Cutler
22-12-2024, 05:49
Ciao ragazzi, domandina veloce:
Gigabyte M27U a 360€...come monitor per PlayStation 5, che dite, vado a occhi chiusi? Esiste qualcosa "di meglio" con quel budget? O con 500€ si vola verso tecnologie con tutto altro respiro per il futuro?
Vi ringrazio anticipatamente per il feedback!!!
Jay Cutler
22-12-2024, 19:25
Se ti sta bene giocare in sdr ci può stare, ma considera che l’hdr e il local dimming (che è attivabile solo in hdr) sono terribili. Valuta anche il monitor mini led di Xiaomi, che però è 1440p.
Idealmente dovresti puntare ad un oled o almeno ad un mini led 4k, ma purtroppo i prezzi sono veramente alti. Se hai lo spazio puoi valutare una tv da 42” quando vanno in offerta (LG OLED C4 o Samsung QN90D mini led).
Io ti ringrazio assai, era proprio l'opinione che mi serviva per mettermi in difficoltà :) ...sono fregato: pinzato a metà tra il low profile che cercavo di mantenere (userò la PlayStation un paio ore al mese quando vado a trovare i miei genitori) e l'immanente pulsione ad avere la cosa più figa disponibile tipica del nerd smanettone che alberga in me.
Sono fregato, ripeto. :D
Jay Cutler
23-12-2024, 09:51
Se ti sta bene giocare in sdr ci può stare, ma considera che l’hdr e il local dimming (che è attivabile solo in hdr) sono terribili. Valuta anche il monitor mini led di Xiaomi, che però è 1440p.
Idealmente dovresti puntare ad un oled o almeno ad un mini led 4k, ma purtroppo i prezzi sono veramente alti. Se hai lo spazio puoi valutare una tv da 42” quando vanno in offerta (LG OLED C4 o Samsung QN90D mini led).
dovendo rimanere sui monitor e su un taglio di massimo 32 pollici...se fosse invece un LG 32GR93U, sui 500-550€...game changer? :)
rickiconte
23-12-2024, 12:14
Vi viene in mente qualche 27 pollici miniled come alternativa agli oled?
Da quello che ho capito non vi è molta scelta.
PS: non sono mai andato oltre un 27 pollici (quindi non posso giudicare) ma leggendo alcuni utenti qui che vedono anche monitor da 40 pollici sulle scrivanie senza problemi, mi sono meravigliato di chi ha scritto che il 32 pollici era troppo grande per i suoi occhi.
A64FX+DFI nF4
23-12-2024, 14:07
Vi viene in mente qualche 27 pollici miniled come alternativa agli oled?
Da quello che ho capito non vi è molta scelta.
PS: non sono mai andato oltre un 27 pollici (quindi non posso giudicare) ma leggendo alcuni utenti qui che vedono anche monitor da 40 pollici sulle scrivanie senza problemi, mi sono meravigliato di chi ha scritto che il 32 pollici era troppo grande per i suoi occhi.
https://i.postimg.cc/XZ4tsQ4B/4kminiled120.png (https://postimg.cc/XZ4tsQ4B)
questi sono i monitor 27" 4k mini led 120+ Hz, il problema è che in italia non se ne trova neanche uno, tranne il tcl, lg e forse il philips
rickiconte
23-12-2024, 14:40
Grazie a tutti per le risposte, preferisco un 1440p ma non vorrei essere OT qui.
Per un 4k opterei per un 32 pollici perchè non lo userei solo per giocare ma anche in ambiente windows e un 27 pollici mi sembra troppo risicato per tale risoluzione.
Rimarrebbero i dubbi però per un 32 pollici anche perchè la scrivania non è molto profonda e lo schermo riuscirei ad allontanarlo a non più di 75cm dai miei occhi.
rickiconte
23-12-2024, 14:42
Se lo cerchi 1440p ci sono lo Xiaomi e l’AOC Q27G3XMN.
Per quanto mi riguarda il monitor Alienware 32” era troppo grande, ma forse era colpa anche del piedistallo che stava molto avanti rispetto al retro della scrivania. Con uno stand che sta più dietro o attaccandolo al muro probabilmente andrebbe bene.
Poi durante l’uso in windows non mi dava particolarmente fastidio, ma in HDR con la luminosità al massimo sparata in faccia non era proprio il massimo, e forse mista al layout triangolare dei qd oled mi provocava un leggero mal di testa.
A che distanza avevi gli occhi?
Si in effetti il piedistallo prende tanto spazio.
Comunque a me l'HDR non interessa, il monitor lo uso per navigare, office e qualche sparatutto, per cui non solo giochi.
Attualmente ho un LG 27GP850P e mi viene sempre il dubbio se passare ad un 32 pollici 4K o se rimanere su un 27 pollici 1440p, magari miniled (oled temo sia controproducente a leggervi) altrimenti non farei alcun salto di qualità.
Ma veramente noti il layout triangolare dei qd oled? Cioè che vedi esattamente?
A64FX+DFI nF4
23-12-2024, 15:01
per i 1440p meglio se chiedi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2367823&goto=newpost) , non che la situazione migliori, in italia c'è poca disponibilità
alethebest90
23-12-2024, 15:04
https://i.postimg.cc/XZ4tsQ4B/4kminiled120.png (https://postimg.cc/XZ4tsQ4B)
questi sono i monitor 27" 4k mini led 120+ Hz, il problema è che in italia non se ne trova neanche uno, tranne il tcl, lg e forse il philips
di questi manca il GP2711 che forse sostituisce il GP27U e lo si trova sull'amazzone e sul sito cooler master.
L'AOC pure si trova, oltre ai vari Koorui.
A64FX+DFI nF4
23-12-2024, 15:13
di questi manca il GP2711 che forse sostituisce il GP27U e lo si trova sull'amazzone e sul sito cooler master.
L'AOC pure si trova, oltre ai vari Koorui.
sono 1440p, non 4k
Marko#88
23-12-2024, 21:55
Grazie a tutti per le risposte, preferisco un 1440p ma non vorrei essere OT qui.
Per un 4k opterei per un 32 pollici perchè non lo userei solo per giocare ma anche in ambiente windows e un 27 pollici mi sembra troppo risicato per tale risoluzione.
Rimarrebbero i dubbi però per un 32 pollici anche perchè la scrivania non è molto profonda e lo schermo riuscirei ad allontanarlo a non più di 75cm dai miei occhi.
Un 32" a 75cm è da valutare molto attentamente, è enorme.
Fra QHD e UHD cambia tantissimo anche sui risicati 27", in ambiente navigazione, foto, office la differenza è notevole.
razor820
23-12-2024, 22:29
/URL]
Se invece preferisci rimanere sui 27" perché temi che 32 sia troppo grande, il migliore al momento è l'ASUS XG27AQDMG, un WOLED 1440p con pannello lucido che in sconto si trova intorno ai 600 euro, ma occhio alla qualità del testo rispetto agli LCD.
Per un 27" 4K dovrai aspettare la prossima gen, ma dalle roadmap che circolano i WOLED andranno in produzione a fine 2025, quindi sono ancora piuttosto lontani. I QD-OLED potrebbero uscire prima ma personalmente non li consiglio, potrebbero andare bene giusto se riescono a mascherare il color fringing grazie alla maggiore densità dei pixel. Rimangono però altri problemi, importanti, come i neri che diventano grigi/viola con un po' (e intendo un po') di luce ambientale nella stanza, anche senza colpire direttamente lo schermo.
Io sono passato da un 4K qd-oled ad un 2k w-oled. A quel monitor Asus che hai citato. Volevo un pannello non qd oled è più piccolo.
Dal punto di vista luminoso, contrasto e qualità immagine la differenza si nota.
Il disastro purtroppo è dovuto alla leggibilità dei caratteri. In 4K andavo tranquillo, in 1440p sto impazzendo. Il cleartype di Windows migliora qualcosina ma crea un fringing, mi sembra che si dica così, ridicolo.
Il rog clean pixel è una bravata pubblicitaria.
Niente alla fine lo sto usando solo per gioco e film.
Per il resto ho preso un MacBook Air e buonanotte
rickiconte
24-12-2024, 08:28
Un 32" a 75cm è da valutare molto attentamente, è enorme.
Fra QHD e UHD cambia tantissimo anche sui risicati 27", in ambiente navigazione, foto, office la differenza è notevole.
Più che altro mettendo in Windows sul mio 27 pollici 1440p i caratteri a 125% (al limite anche 110%), non oso immaginare su un 4K quanto dovrei ingrandire, per questo ritengo che, quantomeno per ME, un 27 pollici 4K sia veramente troppo piccolo.
rickiconte
24-12-2024, 08:49
Credo intorno a 70cm. Per navigare, office ecc inizialmente sembra molto grande ma comunque dopo che ti abitui (se ti abitui) può andare bene, per giocare in HDR invece può essere fastidioso, specie al buio. Poi dipende da persona a persona chiaramente.
Comunque il layout dei pixel in sé è ovviamente invisibile ad occhio nudo, ma quella disposizione può dare comunque fastidio agli occhi. Sul testo si manifesta con del color fringing, ovvero con i bordi delle lettere che cambiano colore. Un collega di un mio amico sta pensando di restituire un ultrawide qd-oled 49" per lo stesso motivo, può essere molto fastidioso. Vedi qui (https://www.flatpanelshd.com/news.php?subaction=showfull&id=1682676702) per altre info.
Gli unici monitor OLED a non avere questo problema sono quelli che montano l'ultima gen di pannelli LG WOLED, che è passata ad un layout RGWB. A 1440p o meno gli IPS hanno ancora un certo vantaggio nel rendering del testo, ma a 4K gli RGWB sono quasi allo stesso livello.
Personalmente non cambierei l'ottimo GP850 con un mini led 1440p dello stesso taglio, magari vai a migliorare il contrasto ma è un upgrade piuttosto ridotto nel complesso, anche perché l'HDR non ti interessa, gli angoli di visione saranno peggiori e i colori non è detto siano meglio (anzi). Ci può stare se ad esempio trovi l'AOC ad un buon prezzo e riesci a vendere bene il tuo, ma ci penserei attentamente.
Passare a 32" 4K, mini led o OLED, è ben diverso, ma devi valutare bene le distanze e scegliere il modello giusto. Se sei disposto a spendere tanto ad oggi ti consiglio l'LG 32GS95UV-W, attualmente in offerta su amazon a 999. Credo sia il prodotto più versatile disponibile sul mercato, visti i limiti dei qd-oled e soprattutto la scarsa evoluzione dei mini led (e i prezzi assurdi che hanno nonostante ciò). Sui 500 euro l'LG GR93U.
Se invece preferisci rimanere sui 27" perché temi che 32 sia troppo grande, il migliore al momento è l'ASUS XG27AQDMG, un WOLED 1440p con pannello lucido che in sconto si trova intorno ai 600 euro, ma occhio alla qualità del testo rispetto agli LCD. Rimanendo su IPS SDR, o lo stesso LG GR93U in taglio da 27", o il Gigabyte M27U, attualmente in offerta ad un ottimo prezzo.
Per un OLED 27" 4K dovrai aspettare la prossima gen, ma dalle roadmap che circolano i WOLED andranno in produzione a fine 2025, quindi sono ancora piuttosto lontani. I QD-OLED potrebbero uscire prima ma personalmente non li consiglio, potrebbero andare bene giusto se riescono a mascherare il color fringing grazie alla maggiore densità dei pixel. Rimangono però altri problemi importanti, come i neri che diventano grigi/viola con un po' (e intendo un po') di luce ambientale nella stanza, anche senza colpire direttamente lo schermo.
Ti ringrazio, sei stato molto esaustivo!
Se posso chiedere sai che differenza passa tra l'LG 32GS95UV citato nel quote ed il 32GS95UE.
Il secondo su Amazon viene 200 euro in più.
Ti ringrazio, sei stato molto esaustivo!
Se posso chiedere sai che differenza passa tra l'LG 32GS95UV citato nel quote ed il 32GS95UE.
Il secondo su Amazon viene 200 euro in più.
Colore: Il 32GS95UV è disponibile in bianco, mentre il 32GS95UE è in nero.
Sistema audio: Il 32GS95UE è dotato di "Pixel Sound", un sistema audio che utilizza il pannello frontale per dirigere il suono verso l'utente, con altoparlanti da 10W. Il 32GS95UV, invece, dispone di altoparlanti standard da 7W posizionati nella parte inferiore dello schermo.
rickiconte
24-12-2024, 09:16
Colore: Il 32GS95UV è disponibile in bianco, mentre il 32GS95UE è in nero.
Sistema audio: Il 32GS95UE è dotato di "Pixel Sound", un sistema audio che utilizza il pannello frontale per dirigere il suono verso l'utente, con altoparlanti da 10W. Il 32GS95UV, invece, dispone di altoparlanti standard da 7W posizionati nella parte inferiore dello schermo.
L'UV c'è sia in bianco che in nero UV-W e UV-B.
A sto punto immagino che cambi solo l'audio.
Grazie.
PS: Passando al "concorrente" sarei curioso di capire se il testo del Samsung S32DG80 abbia gli inconvenienti descritti da Rodin (color fringing) visto il layout triangolare dei pixel, forse non si manifesta in modo evidente sul Samsung (quantomeno a leggere la recensione di dday e quella di rtings è abbastanza consigliato per uso office, addirittura ottiene un 8.5 rispetto al 8.4 del LG, mentre come nitidezza testo entrambi ottengono 9.0).
Curiosità: l'Alienware qd oled ottiene punteggi più bassi lato office e nitidezza caratteri rispetto al Samsung, per cui presumo che non tutti i qd oled abbiano problemi per la visualizzazione dei caratteri.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.