PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5E/P5E3 - Intel X38


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

Tovarisch
09-01-2008, 15:46
A quanto pare le ram non fanno dannare solo me.... anche se penso di essere il più sfigato in assoluto per ora... :(



Ti aggiudico la medaglia del più sfigato, ma sei in buona compagnia :D

Con X38 le memorie sembrano salire che è un piacere. In realtà non sono completamente stabili, anche se sembrano andare bene ad un primo test.

Spesso non è neanche colpa delle memorie, che hanno un BER (bit error rate) secondo specifiche, ma dell'assurdo uso di buffer e cache nel chipset e in Vista. Ciò procura migliori prestazioni velocisitche ma spesso anche una certa instabilità complessiva del sistema.

IMHO dalle DDR2 non si può spremere di più e sono già oltre un ragionevole limite di prestazionalità/affidabilità.
Confido che le nuove cpu di Intel con memory controller integrato + le DDR3 e future DDR4 possano migliorare il problema.

Alle velocità a cui si è arrivati e con il parallelismo sempre più spinto delle applicazioni, sono tempi sempre più duri per l'hardware.

Kharonte85
09-01-2008, 15:55
A quanto pare le ram non fanno dannare solo me.... anche se penso di essere il più sfigato in assoluto per ora... :(

Insieme al q6600 e alla p5e ho preso le OCZ Reaper 6400 (2x2Gb). Avevo problemi di stabilità (prima dovuti ad avast con vista64) poi dovuto ad un modulo di ram (testati singolarmente uno dava errori con memtest+ 1.7 da cd). Mandate in RMA oggi. Prendo due ram da 1gb a basso costo 667 e stessa identica cosa... una perfetta e una da problemi (in attesa di sostituzione del modulo dato che era l'ultimo). Mi sono fatto prestare due Kingston da 1gb le HiperX 1066 stesso problema... una perfetta e una da errori :muro: :muro:. Adesso sto usando la kingston e quella a basso costo e tutto funziona perfettamente... :mbe:
spero che quotandoti tu non mi trasmetta la tua sfortuna...:sofico:

ma eri col bios aggiornato?

Bah, mi convinco sempre piu' che prendere delle tranquille Corsair xms2 ddr2-800 sia stata un'ottima idea...

BlueEyes
09-01-2008, 16:08
spero che quotandoti tu non mi trasmetta la tua sfortuna...:sofico:

ma eri col bios aggiornato?

Bah, mi convinco sempre piu' che prendere delle tranquille Corsair xms2 ddr2-800 sia stata un'ottima idea...

Come bios non ho mai provato quelli vecchi, ho subito installato il 502 poi ho installato vista e tutto il resto... e pensare che ero convito, dopo aver usato AMD dai tempi del PIII che i problemi con le ram fossero quasi un'esclusiva degli Atlhon eheheh mi devo ricredere :cool: ... se penso che vorrei montare 4 moduli da 2gb :mbe: ... va be magari due funzionanti li trovo :fagiano:

Andrea deluxe
09-01-2008, 16:13
Come bios non ho mai provato quelli vecchi, ho subito installato il 502 poi ho installato vista e tutto il resto... e pensare che ero convito, dopo aver usato AMD dai tempi del PIII che i problemi con le ram fossero quasi un'esclusiva degli Atlhon eheheh mi devo ricredere :cool: ... se penso che vorrei montare 4 moduli da 2gb :mbe: ... va be magari due funzionanti li trovo :fagiano:

Prendi le g.skill 2x2gb 1000mhz 5 5 5 15 (che io tengo sulla p5e a 1066 5 5 5 15 con soli 2.0v)

soundout
09-01-2008, 16:17
io continuo a dire che la i componenti oramai vengono costruiti con il :ciapet:

una volta i componenti non erano così...si ok altre potenze però non è una giustificazione

ci sono macchine di 10 anni fa' che dai una bella pulita dalla polvere accendi e partono tranquillamente...mhò tiri fuori una schedamadre dalla scatola ed è già rotta...stessa cosa per ram...video e via dicendo

BlueEyes
09-01-2008, 16:25
io continuo a dire che la i componenti oramai vengono costruiti con il :ciapet:

una volta i componenti non erano così...si ok altre potenze però non è una giustificazione

ci sono macchine di 10 anni fa' che dai una bella pulita dalla polvere accendi e partono tranquillamente...mhò tiri fuori una schedamadre dalla scatola ed è già rotta...stessa cosa per ram...video e via dicendo

Come non quotarti eheheheh cmq diciamo che una volta i test venivano fatti dai produttori di pc e quando lo compravi era tutto li... adesso se non si compra un preassemblato e tester siamo noi e se non fosse per i forum ci sarebbe da ridere :D

Tovarisch
09-01-2008, 16:28
io continuo a dire che la i componenti oramai vengono costruiti con il :ciapet:

una volta i componenti non erano così...si ok altre potenze però non è una giustificazione



Non hai tutti i torti........
Purtroppo adesso è il marketing che comanda e spesso si esce anche con prodotti non completamente ingegnerizzati per seguire o anticipare la concorrenza.

Spesso succede anche che durante il progetto e lo sviluppo, si seguano strade prettamente economiche che comportano costi ridotti ma una peggiore qualità.

E' il rovescio della medaglia dei componenti a prezzi molto accessibili e che vengono rimpiazzati ogni 6 mesi.

soundout
09-01-2008, 16:33
Come non quotarti eheheheh cmq diciamo che una volta i test venivano fatti dai produttori di pc e quando lo compravi era tutto li... adesso se non si compra un preassemblato e tester siamo noi e se non fosse per i forum ci sarebbe da ridere :D

concordo con te

saremo tutti con la testa fasciata a furia di :muro: per tutti i problemi che ci sono

BlueEyes
09-01-2008, 16:51
Prendi le g.skill 2x2gb 1000mhz 5 5 5 15 (che io tengo sulla p5e a 1066 5 5 5 15 con soli 2.0v)


Per il momento devo aspettare cosa mi dicono per l'RMA, cmq le uniche alternative sono... le GEIL EvoOne 6400 2x2Gb e le GEIL EvoOne 8500 2X2Gb ero orientato verso le seconde ma quasi quasi ne prendo 2 delle prime... Qualcuno ha provato a montare 4 moduli da 2 Gb, anche solo per provare?

soundout
09-01-2008, 16:57
Per il momento devo aspettare cosa mi dicono per l'RMA, cmq le uniche alternative sono... le GEIL EvoOne 6400 2x2Gb e le GEIL EvoOne 8500 2X2Gb ero orientato verso le seconde ma quasi quasi ne prendo 2 delle prime... Qualcuno ha provato a montare 4 moduli da 2 Gb, anche solo per provare?

8gb :D...nn per farmi gli affari tuoi, come mai ti servono 8Gb di ram?

Kharonte85
09-01-2008, 17:09
8gb :D...nn per farmi gli affari tuoi, come mai ti servono 8Gb di ram?
quoto...gia' 2gb vanno bene per tutto...figuriamoci 8gb neanche dovesse renderizzare in 3d la grande piramide nei minimi dettagli :sofico:

soundout
09-01-2008, 17:11
quoto...gia' 2gb vanno bene per tutto...figuriamoci 8gb neanche dovesse renderizzare in 3d la grande piramide nei minimi dettagli :sofico:

già....io cn 4gb ho esagerato :doh: ma l'ho fatto solo per via del procio e per il fatto che ho messo su xp 64bit (che vede tutti i 4gb)

jedi1
09-01-2008, 17:32
Compri un bel sensore di temperatura da usare con un multimetro e lo scegli in modo che la sonda possa toccare direttamente i chip, approfittando di qualche fessura nel dissipatore.

Altrimenti ti compri un bel termometrino a infrarossi da 30 €uro, levi i dissipatori e misuri la temperatura dei chip. Se rimettendo i dissipatori, la loro temperatura risultasse inferiore di 10° o più rispetto ai chip, non c'è sicuramente una buona connessione termica tra chip e dissipatori.

P.S. non e' che mi manderesti un link dove vendono suddetto termometro ad infrarossi.....
Grazie!

daninese
09-01-2008, 18:19
P.S. non e' che mi manderesti un link dove vendono suddetto termometro ad infrarossi.....
Grazie!

idemmm :ave:

daninese
09-01-2008, 18:21
Ragazzii ...... di nuovo lo stesso difetto ... assenza segnale video ....
cavoli .... :muro: :muro: ho dovuto resettare
tutta la giornata liscio ... ora così semplicemente navigando .... BUM !
Cosa potrebbe essere ???

soundout
09-01-2008, 19:01
Ragazzii ...... di nuovo lo stesso difetto ... assenza segnale video ....
cavoli .... :muro: :muro: ho dovuto resettare
tutta la giornata liscio ... ora così semplicemente navigando .... BUM !
Cosa potrebbe essere ???

il difetto lo fa anche con un'altra video?

e il monitor?

leoben
09-01-2008, 19:13
Ragazzi, una domanda al volo (magari fatta chissà quante altre volte...):

Avrei deciso di prendermi questa P5E come upgrade alla mia attuale P5B Deluxe WiFi-AP. Atrtualmente ci rimonterei un E6600 per poi passare al Penryn appena disponibile.
Pensate sia una scelta saggia?
Mi piace molto per il discorso del doppio pci-express 16x e in vers. 2.0, in modo da sfruttarlo sia per la mia nuova 8800GT che per il controller scsi raid

daninese
09-01-2008, 19:28
il difetto lo fa anche con un'altra video?

e il monitor?

Non ho altre sk video x le mani....
non credo sia il monitor .... mi sembra strana come situazione .. che il monitor faccia staccare la sk video

aragorn85
09-01-2008, 19:44
ciao a tutti allora ho preso ieri la P5E però ho un problemino...ho appena preso un 6600 che andava a 3600sulla vecchia mobo (una gigabyte P35-DS4) ma su questa a 3600 crasha...il bios ha molte funzioni in più rispetto alla DS4 quindi forse devo impostare qualche altro parametro che non c'era sull'altra, per esempio c'è il CPU PLL che non so cosa sia...mi sapreste consigliare che opzioni impostare?

Nemesis2
09-01-2008, 20:18
ciao a tutti allora ho preso ieri la P5E però ho un problemino...ho appena preso un 6600 che andava a 3600sulla vecchia mobo (una gigabyte P35-DS4) ma su questa a 3600 crasha...il bios ha molte funzioni in più rispetto alla DS4 quindi forse devo impostare qualche altro parametro che non c'era sull'altra, per esempio c'è il CPU PLL che non so cosa sia...mi sapreste consigliare che opzioni impostare?

PLL non superare 1.6 ad aria

toglie c1e e regola bene lo strap.

Lascia quanto puoi su auto.

PaVi90
10-01-2008, 11:21
Ragazzi ho bisogno di un'informazione abbastanza urgente: che memoria DDR2 800 MHz OCZ, possibilmente CL4, è compatibile con questa mobo? Possibilmente memorie vendute dal dragone...
Seconda richiesta: se volessi installare 3 GB potrei mantenere il dual channel con 2 moduli da 1 GB e 2 moduli da 512 MB???
Grazie per l'aiuto :)

:help: :help: :help:

leoben
10-01-2008, 12:42
Ieri ho acquistato anche io questa mobo, per cui nei prossimi giorni farò anch'io parte del gruppo :D

Siccome avrei intensione di ripartire da zero con un bel formattone generale, volevo chiedervi come siamo messi in quanto a driver.
Pensavo di installare Vista 64bit (anche in vista di un futuro upgrade delle memorie) al posto dell'attuale XP32bit.
Però ho letto che per diversi componenti hardware, i driver vers.64bit non sono ben sviluppati e danno qualche problemino...

Consigli??? :sofico:

Dime333
10-01-2008, 13:51
Ma questa mobo e il waterblock ybris acs vanno d'accordo?

pirus
10-01-2008, 13:52
raga le OCZ Titanium Alpha PC2-8000 VX2 sono pienamente compatibili?? :confused:

Leggendo queste ultime pagine, consigliate di andare su una buona 800 MHZ invece delle 1066???

la modifica vdrop è ancora necessaria anche con le ultime revisioni??


Thanks :help:

MarcioPG
10-01-2008, 14:03
Ieri ho acquistato anche io questa mobo, per cui nei prossimi giorni farò anch'io parte del gruppo :D

Siccome avrei intensione di ripartire da zero con un bel formattone generale, volevo chiedervi come siamo messi in quanto a driver.
Pensavo di installare Vista 64bit (anche in vista di un futuro upgrade delle memorie) al posto dell'attuale XP32bit.
Però ho letto che per diversi componenti hardware, i driver vers.64bit non sono ben sviluppati e danno qualche problemino...

Consigli??? :sofico:

Mi accodo... stessa situazione e stesso dubbio :confused:

daninese
10-01-2008, 14:25
Ragazzii ...... di nuovo lo stesso difetto ... assenza segnale video ....
cavoli .... :muro: :muro: ho dovuto resettare
tutta la giornata liscio ... ora così semplicemente navigando .... BUM !
Cosa potrebbe essere ???


Ragazzi mi autoquoto.....
Ho diminuito la freq. delle ram .. portandole a 1000 ..ora sembra :rolleyes: di non aver più quel difetto di "assenza segnale video" ........... Che cosa strana ???

rusie
10-01-2008, 14:56
Sarei intenzionato all'acquisto dato che ho intenzione di cambiare pc ma volevo sapere se era possibile montare scheda video sul secondo slot pci-e perchè ho problemi con il case e la nuova scheda video 8800 gt.
Ora volevo metterla sulla mia vecchia scheda una a8n-sli premium ma non ci sta e non posso metterla sul secondo slot perchè non funzionerebbe.

soundout
10-01-2008, 16:23
Ragazzi mi autoquoto.....
Ho diminuito la freq. delle ram .. portandole a 1000 ..ora sembra :rolleyes: di non aver più quel difetto di "assenza segnale video" ........... Che cosa strana ???

azz...le ram...non lo avrei mai pensato...

a me rompe tantissimo il fake but :muro:

Tovarisch
10-01-2008, 16:30
Seconda richiesta: se volessi installare 3 GB potrei mantenere il dual channel con 2 moduli da 1 GB e 2 moduli da 512 MB???
Grazie per l'aiuto :)

:help: :help: :help:

Certamente ma non te lo consiglio.

Se non sei proprio stringato coi soldi, meglio 2x2G.

Con un S.O. da 32 bit vedrai solo 300 M circa in più della configurazione da 3 G, però occuperesti solo 2 slot, lasciando aperte future espansioni con S.O. a 64 bit e caricando meno il memory controller (più stabilità e maggior overclock).

Tovarisch
10-01-2008, 16:33
azz...le ram...non lo avrei mai pensato...

a me rompe tantissimo il fake but :muro:

Con questi ultimi chipset Intel, per qualsiasi instabilità, pensare "in primis" alle RAM! ;)

Con il mio alimentatore non ti accorgi quasi per nulla del fake boot. Dura meno di 500 ms e neanche fa in tempo a far partire le ventole e gli HD.

soundout
10-01-2008, 16:49
Con questi ultimi chipset Intel, per qualsiasi instabilità, pensare "in primis" alle RAM! ;)

Con il mio alimentatore non ti accorgi quasi per nulla del fake boot. Dura meno di 500 ms e neanche fa in tempo a far partire le ventole e gli HD.

che ali hai?

xmetalwarriorx
10-01-2008, 17:21
RAGAZZI,AIUTO URGENTE!!! IL MIO RIVENDITORE MI HA DETTO KE LA MAXIMUS FORMULA IMPIEGA ALMENO 2 SETT AD ARRIVARE, MA TEMO CI VOGLIA MOLTO DI PIù! QUESTA SCHEDA ME LA CONSIGLIATE COME ALTERNATIVA? LA TROVO A 40 EURO IN MENO. VI PREGO,HO BIS DI UN PARERE SPASSIONATO. VI RINGRAZIO

Kharonte85
10-01-2008, 17:24
non scrivere in maiuscolo...equivale ad urlare...comunque la p5e è una versione di scheda basata sulla maximus ma piu' essenziale e priva di alcune finezze, in prima pagina trovi le differenze...certo che è consigliata ;)

PaVi90
10-01-2008, 17:25
Certamente ma non te lo consiglio.

Se non sei proprio stringato coi soldi, meglio 2x2G.

Con un S.O. da 32 bit vedrai solo 300 M circa in più della configurazione da 3 G, però occuperesti solo 2 slot, lasciando aperte future espansioni con S.O. a 64 bit e caricando meno il memory controller (più stabilità e maggior overclock).

Ti ringrazio ;)
Ma con un SO a 32 bit ne vedrei meno di 4 GB ma comunque non ci sono problemi coi 32 bit, vero? :stordita:

daninese
10-01-2008, 17:26
RAGAZZI,AIUTO URGENTE!!! IL MIO RIVENDITORE MI HA DETTO KE LA MAXIMUS FORMULA IMPIEGA ALMENO 2 SETT AD ARRIVARE, MA TEMO CI VOGLIA MOLTO DI PIù! QUESTA SCHEDA ME LA CONSIGLIATE COME ALTERNATIVA? LA TROVO A 40 EURO IN MENO. VI PREGO,HO BIS DI UN PARERE SPASSIONATO. VI RINGRAZIO

Non so di preciso .. ma a parte il sistema di dissy ad acqua .. e fronzoli vari .. la scheda p5e come hai potuto leggere nella prima pagina della discussione è la stessa
infatti sotto l'adesivo c'è scritto maximus formula

xmetalwarriorx
10-01-2008, 17:41
Chiedo scusa per l'esuberanza del messaggio precedente! Quindi, considerando che il dissipatore a liquido non m'interessa e che l'essenziale, per me, è che le prestazioni e le funzionalità siano identiche, mi conviene di più la P5e, anche se la differenza è di 40 euro?

Kharonte85
10-01-2008, 17:47
Chiedo scusa per l'esuberanza del messaggio precedente! Quindi, considerando che il dissipatore a liquido non m'interessa e che l'essenziale, per me, è che le prestazioni e le funzionalità siano identiche, mi conviene di più la P5e, anche se la differenza è di 40 euro?
la differenza è di 40 euro in favore della asus p5e...secondo me fai bene a risparmiarteli ;)

andrewxx
10-01-2008, 18:03
confermo la p5e è una maximus, tant'è che il bios 502 della p5e ha introdotto nuove voci che sulla maximus erano native .

alexcold
10-01-2008, 18:09
Ragazzi :help: :help: :help:
Volevo aggiornare la penosa ai suite, giusto per il controllo temperature anche se posso fare con altri programmini, ho la 1.03.13, quando c'è la 1.03.17, cambierà qualcosa?

Ricevo questo errore:
The InstallShield Engine (iKernel.exe) could not be launched. Server RPC non disponibile

i servizi RPC sono entrambi caricati. Non so cosa possa essere. Ho rimesso il bios a default e riprovato ma niente. Neanche installando sopra una nuova versione funziona. Ho fatto una breve ricerca su google in qualche forum ma niente...
So già però che tra voi esperti c'è sicuramente qualcuno che saprà aiutarmi.

b85
10-01-2008, 18:19
ciao a tutti con ai suite si può combiare la freq di bus e della cpu senza che chieda di riavviare il sistema?
senò che altro prog potrei usare?

xmetalwarriorx
10-01-2008, 18:27
confermo la p5e è una maximus, tant'è che il bios 502 della p5e ha introdotto nuove voci che sulla maximus erano native .

Quindi, con il bios nuovo, dovrebbe essere la stessa cosa?
Vorrei chiedervi anche un'altra cosa: sono stati riscontrati problemi con le Corsair Dominator pc8500?

pirus
10-01-2008, 18:50
raga che ram consigliate di prendere per questa scheda madre?? 1066Mhz cas4?? :confused:

Pegaso1207
10-01-2008, 19:12
Quindi, con il bios nuovo, dovrebbe essere la stessa cosa?
Vorrei chiedervi anche un'altra cosa: sono stati riscontrati problemi con le Corsair Dominator pc8500?

Sono simili ma non saranno mai la stessa cosa...
Io ho le Corsair e mai nessun problema... Tra l'altro, per mia esperienza personale, a differenza di altre marche e modelli come puoi leggere nei post precedenti, le Corsair anche con i bios vecchi compreso il primo (0107) parte sempre senza impostare i 2.1v prima quindi non si rischia di dover avere altre DDR2 per poter far partire il PC ed aggiornare il bios. Tra l'altro con gli ultimi bios, vengono riconosciute con il settaggio in AUTO (che questa piastra per tante impostazioni gradisce di più) con tutti i parametri giusti di fabbrica compreso il voltaggio ed è un'ottima cosa, quindi mi sento di raccomandarle. :D

Kharonte85
10-01-2008, 19:28
ciao a tutti con ai suite si può combiare la freq di bus e della cpu senza che chieda di riavviare il sistema?
si'
raga che ram consigliate di prendere per questa scheda madre?? 1066Mhz cas4?? :confused:
delle ottime ddr2-800

xmetalwarriorx
10-01-2008, 19:30
Sono simili ma non saranno mai la stessa cosa...
Io ho le Corsair e mai nessun problema... Tra l'altro, per mia esperienza personale, a differenza di altre marche e modelli come puoi leggere nei post precedenti, le Corsair anche con i bios vecchi compreso il primo (0107) parte sempre senza impostare i 2.1v prima quindi non si rischia di dover avere altre DDR2 per poter far partire il PC ed aggiornare il bios. Tra l'altro con gli ultimi bios, vengono riconosciute con il settaggio in AUTO (che questa piastra per tante impostazioni gradisce di più) con tutti i parametri giusti di fabbrica compreso il voltaggio ed è un'ottima cosa, quindi mi sento di raccomandarle. :D

E cosa cambierebbe?

andrewxx
10-01-2008, 20:02
E cosa cambierebbe?

misteri:confused: :D

pirus
10-01-2008, 20:48
si'

delle ottime ddr2-800

modello??? Thanks :help:

alexcold
10-01-2008, 22:37
Ragazzi :help: :help: :help:
Volevo aggiornare la penosa ai suite, giusto per il controllo temperature anche se posso fare con altri programmini, ho la 1.03.13, quando c'è la 1.03.17, cambierà qualcosa?

Ricevo questo errore:
The InstallShield Engine (iKernel.exe) could not be launched. Server RPC non disponibile

i servizi RPC sono entrambi caricati. Non so cosa possa essere. Ho rimesso il bios a default e riprovato ma niente. Neanche installando sopra una nuova versione funziona. Ho fatto una breve ricerca su google in qualche forum ma niente...
So già però che tra voi esperti c'è sicuramente qualcuno che saprà aiutarmi.
help:help:

Pegaso1207
11-01-2008, 07:41
E cosa cambierebbe?

E' tutto scritto in prima pagina. Ora riporto un'estratto:

Differenze con la Maximus. Quest'ultima ha in più :

- Dual Gigabit LAN
- Fusion Block System
- CPU Level Up
- COP EX
- Voltiminder LED
- Loadline Calibration
- External LCD Poster
- Onboard Switch
- 3D Game: S.T.A.L.K.E.R.
- 3DMark® 06 Advanced Edition
- Kaspersky® Anti-Virus
- MyLogo3
- AI Nos

Trovi maggiori info, naturalmente sul sito Asus...
Se queste cose pensi che ti servono allora i 40€ di differenza sono più che giustificati ed anzi son pochi ma se come noi pensi che ne puoi fare a meno allora prenditi pure la P5B e quei 40€ "investili" sull'alimentatore per esempio...

Nemesis2
11-01-2008, 08:44
E' tutto scritto in prima pagina. Ora riporto un'estratto:

Differenze con la Maximus. Quest'ultima ha in più :

- Dual Gigabit LAN
- Fusion Block System
- CPU Level Up
- COP EX
- Voltiminder LED
- Loadline Calibration
- External LCD Poster
- Onboard Switch
- 3D Game: S.T.A.L.K.E.R.
- 3DMark® 06 Advanced Edition
- Kaspersky® Anti-Virus

- MyLogo3
- AI Nos

Trovi maggiori info, naturalmente sul sito Asus...
Se queste cose pensi che ti servono allora i 40€ di differenza sono più che giustificati ed anzi son pochi ma se come noi pensi che ne puoi fare a meno allora prenditi pure la P5B e quei 40€ "investili" sull'alimentatore per esempio...

Si può essere più generalisti di così?

LE SCHEDE SONO LE STESSE, anche i bios sono gli stessi e presto provo a flashare la p5e del mio socio con il bios di una maximus.
Venendo a quanto detto:

- Dual Gigabit LAN

A che serve? A niente.

- Fusion Block System

Solo se si a l'impianto a liquido è utile

- CPU Level Up
Definizione nelle recensioni:
La prima feature si chiama ASUS CPU Level Up* e permette di incrementare le prestazioni della CPU senza la necessità di possedere particolari conoscenze nell'ambito dell'overclocking.

Insomma mi prendo la mobo da 250 euro per overclock medio-alti, con features ROG e poi uso l'interfaccia di auto-overclocking che siappiamo tutti quanto ottimizzi il sistema... GENIALE :D :D

- COP EX
Definizione nelle recensioni:
COP EX è, invece, un’innovativa funzionalità che consente di effettuare le operazioni di overclocking in modo più sicuro e senza il rischio di surriscaldamento della GPU.

Bello, un sistema di protezione poer le alte temperature in caso di overclock... geniale, scommeto le la P5E non lo ha e che chi overclocka le temperature nemmeno le guarda :D :D. GENIALE BIS
Velo pietoso sull'uso del termine GPU.

- Voltiminder LED

Sono carini, in caso di case finestrato, ma angosciosi... vedersi luce gialla tutti i giorni mette preoccupazione inutile, cmq carini.

- Loadline Calibration

Presente anche sulla P5E, si spera che la attivino come si deve molto presto con un bios adeguato

- External LCD Poster

Per quanto sia poco visibile, è una feature carina, forse da sboroni, ma utile per quelle volte che la mobo non parte, avevo una Abit che dava i segnali di mancato post con un pannellino sulla mobo e spesso erano utili per farmi capire che non avevo bruciato nulla, ma da lì a capire cosa in overclock era andato storto ce ne passa.

- Onboard Switch

L'unica dotazione che rimpiango, sono utilissimi e 5 euro in più li avrei pagati per averli anche sulla P5E, cosa gli sarebbe costato... cmq è una mobo che di clear-cmos non ne ha davvero bisogno così spesso.

- 3D Game: S.T.A.L.K.E.R.

Gioco di cui non mi faccio nulla. E non cambia nulla riguardo alla scheda.

- 3DMark® 06 Advanced Edition

Addirittura il 3DMark incluso... come si fa senza? E non cambia nulla riguardo alla scheda.

- Kaspersky® Anti-Virus

Pure l'antivirus mi danno? Farmela pagare 10 euro di meno e basta? E non cambia nulla riguardo alla scheda.

- MyLogo3

La P5E ne è dotata.

- AI Nos

La P5E ne è dotata.




40 euro nel portafoglio.... molto meglio.

#sbraga#
11-01-2008, 11:58
ciao, ho fatto una ricerca ma non ho trovato nulla.
ho una p5e-vm do e win xp. non ho periferiche strane aggiunte, tranne quelle di serie dell'olivetti ad200n (rete, video).
il problema è che non va l'audio. ovvero non viene rilevata la scheda audio integrata (realtek). aggiornato bios, driver etc e cambiata mobo con altra identica e il problema permane...
avete qlche suggerimento?
grazie

Nemesis2
11-01-2008, 12:02
Qui non possiamo aiutarti molto, a parte il nome simile... per il resto le schede sono profondamente diverse.


Senti nell'area generale per le mainboard.

Cmq almeno in Gestione Risorse dovresti avere una periferica non riconosciuta, a meno che non sia non funzionante o disabilitata da bios.

Kharonte85
11-01-2008, 12:12
modello??? Thanks :help:
Dai un occhiata qua:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1409062

Kharonte85
11-01-2008, 12:15
Si può essere più generalisti di così?

LE SCHEDE SONO LE STESSE, anche i bios sono gli stessi e presto provo a flashare la p5e del mio socio con il bios di una maximus.
Venendo a quanto detto:

- Dual Gigabit LAN

A che serve? A niente.

- Fusion Block System

Solo se si a l'impianto a liquido è utile

- CPU Level Up
Definizione nelle recensioni:
La prima feature si chiama ASUS CPU Level Up* e permette di incrementare le prestazioni della CPU senza la necessità di possedere particolari conoscenze nell'ambito dell'overclocking.

Insomma mi prendo la mobo da 250 euro per overclock medio-alti, con features ROG e poi uso l'interfaccia di auto-overclocking che siappiamo tutti quanto ottimizzi il sistema... GENIALE :D :D

- COP EX
Definizione nelle recensioni:
COP EX è, invece, un’innovativa funzionalità che consente di effettuare le operazioni di overclocking in modo più sicuro e senza il rischio di surriscaldamento della GPU.

Bello, un sistema di protezione poer le alte temperature in caso di overclock... geniale, scommeto le la P5E non lo ha e che chi overclocka le temperature nemmeno le guarda :D :D. GENIALE BIS
Velo pietoso sull'uso del termine GPU.

- Voltiminder LED

Sono carini, in caso di case finestrato, ma angosciosi... vedersi luce gialla tutti i giorni mette preoccupazione inutile, cmq carini.

- Loadline Calibration

Presente anche sulla P5E, si spera che la attivino come si deve molto presto con un bios adeguato

- External LCD Poster

Per quanto sia poco visibile, è una feature carina, forse da sboroni, ma utile per quelle volte che la mobo non parte, avevo una Abit che dava i segnali di mancato post con un pannellino sulla mobo e spesso erano utili per farmi capire che non avevo bruciato nulla, ma da lì a capire cosa in overclock era andato storto ce ne passa.

- Onboard Switch

L'unica dotazione che rimpiango, sono utilissimi e 5 euro in più li avrei pagati per averli anche sulla P5E, cosa gli sarebbe costato... cmq è una mobo che di clear-cmos non ne ha davvero bisogno così spesso.

- 3D Game: S.T.A.L.K.E.R.

Gioco di cui non mi faccio nulla. E non cambia nulla riguardo alla scheda.

- 3DMark® 06 Advanced Edition

Addirittura il 3DMark incluso... come si fa senza? E non cambia nulla riguardo alla scheda.

- Kaspersky® Anti-Virus

Pure l'antivirus mi danno? Farmela pagare 10 euro di meno e basta? E non cambia nulla riguardo alla scheda.

- MyLogo3

La P5E ne è dotata.

- AI Nos

La P5E ne è dotata.




40 euro nel portafoglio.... molto meglio.
:asd:

leoben
11-01-2008, 12:21
Ieri ho acquistato anche io questa mobo, per cui nei prossimi giorni farò anch'io parte del gruppo :D

Siccome avrei intensione di ripartire da zero con un bel formattone generale, volevo chiedervi come siamo messi in quanto a driver.
Pensavo di installare Vista 64bit (anche in vista di un futuro upgrade delle memorie) al posto dell'attuale XP32bit.
Però ho letto che per diversi componenti hardware, i driver vers.64bit non sono ben sviluppati e danno qualche problemino...

Consigli??? :sofico:


Nessuno che ha installato Vista 64bit con questa mobo??? :(

Kharonte85
11-01-2008, 12:23
Nessuno che ha installato Vista 64bit con questa mobo??? :(
io lo uso poco...comunque parte :D

BlueEyes
11-01-2008, 12:38
Nessuno che ha installato Vista 64bit con questa mobo??? :(

Io sto usando VIsta64 con la rc1 e tolto Avast che mi ha dato grossi grattacapi (instabilità assoluta... adesso uso Avira) adesso tutto funziona perfettamente (discorso ram a parte) e lo sto usando con 2 moduli "scrausi" da un giga. Nessun problema di driver (na toccata cmq è scattata in questo stesso istante hihihih) con un q6600, una XFX 8800gtx, Creative X-fi (ma ho scaricato il cd con i nuovi driver e aggiornato tutto l'aggiornabile :D), Asus Ageia PhysX, 2 Raptor 150 in raid + 1 HD da 500 per i Backup e qualche altra robetta.... cmq tutto mi funziona senza problemi e mi auguro (se mai riuscirò ad avere almeno 2 moduli da 2gb funzionanti :D) che con 4gb tutto vada ancora meglio :sofico:

leoben
11-01-2008, 12:40
io lo uso poco...comunque parte :D

E' già qualcosa! :sofico:

Ma da partire a correre ce ne passa... :D

xmetalwarriorx
11-01-2008, 12:44
Si può essere più generalisti di così?

LE SCHEDE SONO LE STESSE, anche i bios sono gli stessi e presto provo a flashare la p5e del mio socio con il bios di una maximus.
Venendo a quanto detto:

- Dual Gigabit LAN

A che serve? A niente.

- Fusion Block System

Solo se si a l'impianto a liquido è utile

- CPU Level Up
Definizione nelle recensioni:
La prima feature si chiama ASUS CPU Level Up* e permette di incrementare le prestazioni della CPU senza la necessità di possedere particolari conoscenze nell'ambito dell'overclocking.

Insomma mi prendo la mobo da 250 euro per overclock medio-alti, con features ROG e poi uso l'interfaccia di auto-overclocking che siappiamo tutti quanto ottimizzi il sistema... GENIALE :D :D

- COP EX
Definizione nelle recensioni:
COP EX è, invece, un’innovativa funzionalità che consente di effettuare le operazioni di overclocking in modo più sicuro e senza il rischio di surriscaldamento della GPU.

Bello, un sistema di protezione poer le alte temperature in caso di overclock... geniale, scommeto le la P5E non lo ha e che chi overclocka le temperature nemmeno le guarda :D :D. GENIALE BIS
Velo pietoso sull'uso del termine GPU.

- Voltiminder LED

Sono carini, in caso di case finestrato, ma angosciosi... vedersi luce gialla tutti i giorni mette preoccupazione inutile, cmq carini.

- Loadline Calibration

Presente anche sulla P5E, si spera che la attivino come si deve molto presto con un bios adeguato

- External LCD Poster

Per quanto sia poco visibile, è una feature carina, forse da sboroni, ma utile per quelle volte che la mobo non parte, avevo una Abit che dava i segnali di mancato post con un pannellino sulla mobo e spesso erano utili per farmi capire che non avevo bruciato nulla, ma da lì a capire cosa in overclock era andato storto ce ne passa.

- Onboard Switch

L'unica dotazione che rimpiango, sono utilissimi e 5 euro in più li avrei pagati per averli anche sulla P5E, cosa gli sarebbe costato... cmq è una mobo che di clear-cmos non ne ha davvero bisogno così spesso.

- 3D Game: S.T.A.L.K.E.R.

Gioco di cui non mi faccio nulla. E non cambia nulla riguardo alla scheda.

- 3DMark® 06 Advanced Edition

Addirittura il 3DMark incluso... come si fa senza? E non cambia nulla riguardo alla scheda.

- Kaspersky® Anti-Virus

Pure l'antivirus mi danno? Farmela pagare 10 euro di meno e basta? E non cambia nulla riguardo alla scheda.

- MyLogo3

La P5E ne è dotata.

- AI Nos

La P5E ne è dotata.




40 euro nel portafoglio.... molto meglio.

Ti ringrazio per le delucidazioni, alla fine anch'io sono della tua stessa opinione. Sinceramente non sono un overclocker incallito e, almeno all'inizio, nn ho intenzione di fare overclock di qualche componente! Grazie per il consiglio molto dettagliato e spassoso! :D

andrewxx
11-01-2008, 12:48
Si può essere più generalisti di così?

LE SCHEDE SONO LE STESSE, anche i bios sono gli stessi e presto provo a flashare la p5e del mio socio con il bios di una maximus.
Venendo a quanto detto:

- Dual Gigabit LAN

A che serve? A niente.

- Fusion Block System

Solo se si a l'impianto a liquido è utile

- CPU Level Up
Definizione nelle recensioni:
La prima feature si chiama ASUS CPU Level Up* e permette di incrementare le prestazioni della CPU senza la necessità di possedere particolari conoscenze nell'ambito dell'overclocking.

Insomma mi prendo la mobo da 250 euro per overclock medio-alti, con features ROG e poi uso l'interfaccia di auto-overclocking che siappiamo tutti quanto ottimizzi il sistema... GENIALE :D :D

- COP EX
Definizione nelle recensioni:
COP EX è, invece, un’innovativa funzionalità che consente di effettuare le operazioni di overclocking in modo più sicuro e senza il rischio di surriscaldamento della GPU.

Bello, un sistema di protezione poer le alte temperature in caso di overclock... geniale, scommeto le la P5E non lo ha e che chi overclocka le temperature nemmeno le guarda :D :D. GENIALE BIS
Velo pietoso sull'uso del termine GPU.

- Voltiminder LED

Sono carini, in caso di case finestrato, ma angosciosi... vedersi luce gialla tutti i giorni mette preoccupazione inutile, cmq carini.

- Loadline Calibration

Presente anche sulla P5E, si spera che la attivino come si deve molto presto con un bios adeguato

- External LCD Poster

Per quanto sia poco visibile, è una feature carina, forse da sboroni, ma utile per quelle volte che la mobo non parte, avevo una Abit che dava i segnali di mancato post con un pannellino sulla mobo e spesso erano utili per farmi capire che non avevo bruciato nulla, ma da lì a capire cosa in overclock era andato storto ce ne passa.

- Onboard Switch

L'unica dotazione che rimpiango, sono utilissimi e 5 euro in più li avrei pagati per averli anche sulla P5E, cosa gli sarebbe costato... cmq è una mobo che di clear-cmos non ne ha davvero bisogno così spesso.

- 3D Game: S.T.A.L.K.E.R.

Gioco di cui non mi faccio nulla. E non cambia nulla riguardo alla scheda.

- 3DMark® 06 Advanced Edition

Addirittura il 3DMark incluso... come si fa senza? E non cambia nulla riguardo alla scheda.

- Kaspersky® Anti-Virus

Pure l'antivirus mi danno? Farmela pagare 10 euro di meno e basta? E non cambia nulla riguardo alla scheda.

- MyLogo3

La P5E ne è dotata.

- AI Nos

La P5E ne è dotata.




40 euro nel portafoglio.... molto meglio.

tienici informati sul flash del bios con quello della maximus.... vuoi vedere se si abilitano i Loadline Calibration??

dai sperimenta:D

leoben
11-01-2008, 12:49
Io sto usando VIsta64 con la rc1 e tolto Avast che mi ha dato grossi grattacapi (instabilità assoluta... adesso uso Avira) adesso tutto funziona perfettamente (discorso ram a parte) e lo sto usando con 2 moduli "scrausi" da un giga. Nessun problema di driver (na toccata cmq è scattata in questo stesso istante hihihih) con un q6600, una XFX 8800gtx, Creative X-fi (ma ho scaricato il cd con i nuovi driver e aggiornato tutto l'aggiornabile :D), Asus Ageia PhysX, 2 Raptor 150 in raid + 1 HD da 500 per i Backup e qualche altra robetta.... cmq tutto mi funziona senza problemi e mi auguro (se mai riuscirò ad avere almeno 2 moduli da 2gb funzionanti :D) che con 4gb tutto vada ancora meglio :sofico:

Antivirus a parte, mi confermi che soprattutto coi giochi non ci sono problemi? Non è che c'è perdita tangibile (non qualche decimo nei bench...) come molti dicono?
Anche io ho una vga Nvidia (8800GT) e la X-Fi, niente problemi coi driver?

Grazie! ;)

Kharonte85
11-01-2008, 12:52
E' già qualcosa! :sofico:

Ma da partire a correre ce ne passa... :D
a parte gli scherzi escluse alcune noie col pannello di controllo nvidia tutto il resto funziona...devi solo sbatterti un po' a cercare i driver 64bit :)

leoben
11-01-2008, 12:54
a parte gli scherzi escluse alcune noie col pannello di controllo nvidia tutto il resto funziona...devi solo sbatterti un po' a cercare i driver 64bit :)

Buono!

Vediamo in settimana prossima cosa riesco a combinare!!! :sofico:

PaVi90
11-01-2008, 13:41
Ragazzi ho bisogno di un'informazione abbastanza urgente: che memoria DDR2 800 MHz OCZ, possibilmente CL4, è compatibile con questa mobo? Possibilmente memorie vendute dal dragone...
:help: :help: :help:
Mi autoquoto :help:

alexcold
11-01-2008, 13:45
Ragazzi :help: :help: :help:
Volevo aggiornare la penosa ai suite, giusto per il controllo temperature anche se posso fare con altri programmini, ho la 1.03.13, quando c'è la 1.03.17, cambierà qualcosa?

Ricevo questo errore:
The InstallShield Engine (iKernel.exe) could not be launched. Server RPC non disponibile

i servizi RPC sono entrambi caricati. Non so cosa possa essere. Ho rimesso il bios a default e riprovato ma niente. Neanche installando sopra una nuova versione funziona. Ho fatto una breve ricerca su google in qualche forum ma niente...
So già però che tra voi esperti c'è sicuramente qualcuno che saprà aiutarmi.
UP

Kharonte85
11-01-2008, 13:47
Mi autoquoto :help:
CORSAIR CM2X1024-6400C4

sono riportate come compatibili sul manuale della p5e....sulle ocz non saprei...

PaVi90
11-01-2008, 13:48
CORSAIR CM2X1024-6400C4

sono riportate come compatibili sul manuale della p5e....sulle ocz non saprei...
Grazie ;)

BlueEyes
11-01-2008, 14:11
Antivirus a parte, mi confermi che soprattutto coi giochi non ci sono problemi? Non è che c'è perdita tangibile (non qualche decimo nei bench...) come molti dicono?
Anche io ho una vga Nvidia (8800GT) e la X-Fi, niente problemi coi driver?

Grazie! ;)

Come giochi sto usando... Crysis, UT III, QuakeWars, Cod4, Battlefield 2, Graw2, R6 Vegas, Bioshock, FSX, The Witcher e mi funzionano tutti alla grande al massimo dettaglio a 1680x1050 (salvo Crysis ovviamente :D) anche se francamente non posso fare raffronti con XP cmq non tornerei indietro per ora :). L'unico che mi ha dato qualche problemino è CoH ma non ho approfondito e vedo quando mi arrivano le ram.

pirus
11-01-2008, 14:17
raga ho scaricato il manuale dal sito asus, e non vi sono riportate le memorie 1066 supportate....come mai??? :confused:

BlueEyes
11-01-2008, 14:44
raga ho scaricato il manuale dal sito asus, e non vi sono riportate le memorie 1066 supportate....come mai??? :confused:

Non dovrebbe essere un grosso problema in teoria... cmq se guardi a pag. 2-14 ne parla e dice di settare le frequenze manualmente...

mtofa
11-01-2008, 14:49
Nessuno che ha installato Vista 64bit con questa mobo??? :(

Io ho installato Vista 64bit ed i forceware per la 8800 GT. Per il momento nessun problema ma il pc per ora l'ho usato soltanto per i test. Poco tempo a causa del lavoro...

Tovarisch
11-01-2008, 16:45
UP
Ricevo questo errore:
The InstallShield Engine (iKernel.exe) could not be launched. Server RPC non disponibile

Le utility Asus sono ultimamente bacatissime e non aggiornate ai nuovi BIOS.

Dimenticale :)

leoben
11-01-2008, 17:52
Come giochi sto usando... Crysis, UT III, QuakeWars, Cod4, Battlefield 2, Graw2, R6 Vegas, Bioshock, FSX, The Witcher e mi funzionano tutti alla grande al massimo dettaglio a 1680x1050 (salvo Crysis ovviamente :D) anche se francamente non posso fare raffronti con XP cmq non tornerei indietro per ora :). L'unico che mi ha dato qualche problemino è CoH ma non ho approfondito e vedo quando mi arrivano le ram.

Io ho installato Vista 64bit ed i forceware per la 8800 GT. Per il momento nessun problema ma il pc per ora l'ho usato soltanto per i test. Poco tempo a causa del lavoro...

Grazie ad entrambi! ;)

Inizio a scaricare i driver necessari in attesa che arrivi la mobo! :D

firstcolle
11-01-2008, 18:07
sono ancora in cerca di un dissipatore... cosa c'è in giro di non troppo grosso e che vada bene con la P5E?? e soprattutto che faccia il suo lavoro... rialzo il budget a 50€, pero non deve essere gigante....

grazie

Nemesis2
11-01-2008, 18:16
sono ancora in cerca di un dissipatore... cosa c'è in giro di non troppo grosso e che vada bene con la P5E?? e soprattutto che faccia il suo lavoro... rialzo il budget a 50€, pero non deve essere gigante....

grazie

Il mio... che è anche il migliore da diverse prove fatte, Zerotherm Nirvana 120.

b85
11-01-2008, 18:17
[QUOTE=Kharonte85;20502059]si'

come? se cambio la freq di bus o qualenque altra modifica mi chiede sempre di riavviare...

daninese
11-01-2008, 18:21
Il mio... che è anche il migliore da diverse prove fatte, Zerotherm Nirvana 120.

Quoto .. zerotherm ...
ho portato la cpu a 3200 .. ed è sempre stata sotto i 60°

soundout
11-01-2008, 18:39
raga non vorrei cantare vittoria troppo presto...ma il fake boot sulla mia mobo è sparito

diciamo :ciapet: ????

Kharonte85
11-01-2008, 19:25
come? se cambio la freq di bus o qualenque altra modifica mi chiede sempre di riavviare...
credevo intendessi le modalita' di risparmio energetico attivabili con AIgear...se vuoi fare overclock l'unico modo serio è il bios...

Kharonte85
11-01-2008, 19:29
raga non vorrei cantare vittoria troppo presto...ma il fake boot sulla mia mobo è sparito

diciamo :ciapet: ????
sicuro? Hai fatto qualcosa? Provato a spegnere anche l'alimentatore prima di accenderlo?

pirus
11-01-2008, 19:38
io vorrei accoppiarci un E6750. quel dissipatore me lo consigliate allora???

Che ne pensate di questa ram -> 2Gb A-Data DDR2-1066 Vitesta Extreme Dual Channel CL4??? :confused: :help:

Grazie per le risposte!

firstcolle
11-01-2008, 20:02
com'è il BTF90??? ci sta???

soundout
11-01-2008, 20:53
sicuro? Hai fatto qualcosa? Provato a spegnere anche l'alimentatore prima di accenderlo?

spegnendo del tutto l'ali non ho provato...anzi mi pare di e faceva...mi ero accorto di sto fatto ma non ho più provato

scupetta
11-01-2008, 21:45
ragazzi scusatemi ma qualcuno sa come posso cambiare i voltaggi della mobo?nella mia non ci riesco me li da bloccati su auto non me li fa per nulla cambiare mentre il resto tutto.

mtofa
11-01-2008, 22:13
Devi scriverli direttamente con la tastiera.

scupetta
11-01-2008, 22:15
Devi scriverli direttamente con la tastiera.

come scusa?questa è la prima volta che ho una scheda madre in questa maniera.e per sapere quelli da inserire?

soundout
11-01-2008, 22:17
io vorrei accoppiarci un E6750. quel dissipatore me lo consigliate allora???

Che ne pensate di questa ram -> 2Gb A-Data DDR2-1066 Vitesta Extreme Dual Channel CL4??? :confused: :help:

Grazie per le risposte!

dissy di consiglio uno zalman 9700

Iceman69
11-01-2008, 22:18
come scusa?questa è la prima volta che ho una scheda madre in questa maniera.e per sapere quelli da inserire?

Una volta che hai inserito un numero a caso poi con i + e - ti fa impostare solo i valori possibili, tipo 1,5 per la CPU, 2,2 per la ram, 1,55 per il chipset ecc.

scupetta
11-01-2008, 22:23
Una volta che hai inserito un numero a caso poi con i + e - ti fa impostare solo i valori possibili, tipo 1,5 per la CPU, 2,2 per la ram, 1,55 per il chipset ecc.

grazie 1000 come valori cosa mi consigliate di mettere in quelle voci che io non ho mai visto tipo strap?boost ect?

leoben
11-01-2008, 22:48
come scusa?questa è la prima volta che ho una scheda madre in questa maniera.e per sapere quelli da inserire?

grazie 1000 come valori cosa mi consigliate di mettere in quelle voci che io non ho mai visto tipo strap?boost ect?

Ciao scupetta! :D

Testa ben bene la tua e poi riferisci che ti seguo a ruota! :sofico:

randymoss
11-01-2008, 23:11
raga quant'è il vdrop con questa mobo sia in dual che in quad?

Kharonte85
11-01-2008, 23:58
raga quant'è il vdrop con questa mobo sia in dual che in quad?
presente, variabile...ma in secondo post trovi un modo per risolvere...:)
spegnendo del tutto l'ali non ho provato...anzi mi pare di e faceva...mi ero accorto di sto fatto ma non ho più provato
allora prova...

scupetta
12-01-2008, 00:13
Ciao scupetta! :D

Testa ben bene la tua e poi riferisci che ti seguo a ruota! :sofico:

le nostre sono gemelle!!!;)
ragazzi ma lo strap a quanto mi conviene metterlo?

firstcolle
12-01-2008, 01:00
qualcuno ha montato uno zerotherm BTF90 sulla p5e?? ci sono problemi??
oppure uno zalman 9500... ci sta??? qual'è meglio???

grazie.... scusate se rompo....

jedi1
12-01-2008, 09:50
eccoti la foto del "farfallone" zerotherm:
http://img184.imageshack.us/img184/1226/00010modkj5.th.jpg (http://img184.imageshack.us/my.php?image=00010modkj5.jpg)

firstcolle
12-01-2008, 10:48
sembra perfetto... a temperature come stiamo?? riesce a gestire un dual e un quad con leggero OC in futuro?? penso di si visto che saranno penryn e le temperature saranno leggermente inferiori

scupetta
12-01-2008, 11:20
ma non è meglio prendere uno schyte scusatemi?io con il mio mi ci trovo benissimo ho temperature ottime

jedi1
12-01-2008, 11:37
sembra perfetto... a temperature come stiamo?? riesce a gestire un dual e un quad con leggero OC in futuro?? penso di si visto che saranno penryn e le temperature saranno leggermente inferiori

Vai tranquillo....:)
si giusto col Penryn saremo addirittura a temp inferiori

jedi1
12-01-2008, 11:41
ma non è meglio prendere uno schyte scusatemi?io con il mio mi ci trovo benissimo ho temperature ottime

Perche Zerotherm che ti ha fatto...???:D
Addirittura qui c'e' un thread su questi Zerotherm .....

Nemesis2
12-01-2008, 11:59
Perche Zerotherm che ti ha fatto...???:D
Addirittura qui c'e' un thread su questi Zerotherm .....

Prendete il nirvana.

daninese
12-01-2008, 12:02
Perche Zerotherm che ti ha fatto...???:D
Addirittura qui c'e' un thread su questi Zerotherm .....


Ti quoto appieno
Forse .. marca nuova .. uno può essere titubante
ma ti assicuro che fungono na bellezza
con il mio in firma .... ho portato la cpu a 400x8 con vcore 1,5 e non ho mai superato i 60° ..... :D

Drakon
12-01-2008, 12:14
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080112131139_PC150158.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080112131139_PC150158.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080112131252_16122007.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080112131252_16122007.jpg)


Sta perfettamente in questa mobo..

Bisogna vedere invece le dimensioni del case perchè infatti ho dovuto eliminare la ventola laterale del case perchè non potevo + chiudere la finestra tanto è alto in nirvana.

Comunque è spettacolare sia esteticamente ma anche prestazionalmente!!

Raffredda a dovere un Q6600 ;)

firstcolle
12-01-2008, 12:15
piccolo OT...
ormai ho deciso di prendere il BTF90.. solo una cosa, la ventola spinge l'aria verso il dissipatore o porta via l'aria calda???

stessa cosa per l'alimentatore (OCZ con ventola da 120) fa entrare l'aria nell'alimentatore(dal case) o la fa uscire(nel case)??

grazie... e scusate l'ignoranza...

Nemesis2
12-01-2008, 12:16
piccolo OT...
ormai ho deciso di prendere il BTF90.. solo una cosa, la ventola spinge l'aria verso il dissipatore o porta via l'aria calda???

stessa cosa per l'alimentatore (OCZ con ventola da 120) fa entrare l'aria nell'alimentatore(dal case) o la fa uscire(nel case)??

grazie... e scusate l'ignoranza...

Il bfg90 vale forse la metà del nirvana, sò che costa di più il secondo... ma sono soldi difficile da spendere meglio.

Drakon
12-01-2008, 12:17
l'alimentatore aspira dal case e la butta fuori ovviamente.
Stessa cosa per il dissipatore.. prende l'aria e la spinge sulle alette.

jedi1
12-01-2008, 12:52
Si sono d'accordo con voi , sono enormi ma il raffreddamento ad aria ha i suoi limiti ed ogni cosa ha un prezzo....
poi a me le cose troppo grandi ed ingombranti non piacciono
esteticamente parlando , preferisco magari piu piccolo e di rame...oppure altrimenti passo al liquido e non ce ne' per nessuno...:)
ma questa e' un'altra storia....

firstcolle
12-01-2008, 13:08
del nirvana non mi pisce il regolatore manuale della velocità... mentre il btf90 ha la ventola PWM

pirus
12-01-2008, 13:09
io ho letto ottime recensioi sul nirvana, mi sa che opto per quella!!

Per la ram, quella che avevo messo qualche post più su, sapete come va??? Che mi consigliate?? Grazie! :help:

Nemesis2
12-01-2008, 13:24
Si sono d'accordo con voi , sono enormi ma il raffreddamento ad aria ha i suoi limiti ed ogni cosa ha un prezzo....
poi a me le cose troppo grandi ed ingombranti non piacciono
esteticamente parlando , preferisco magari piu piccolo e di rame...oppure altrimenti passo al liquido e non ce ne' per nessuno...:)
ma questa e' un'altra storia....

Il q-fan dovrebbe funzionare anche senza PWM.

E cmq il Nirvana è in rame e ha prestazioni pari o superiori a impianti a liquido di media qualità rispetto ai quali ha manutenzione zero, davvero un bel prodotto.

jedi1
12-01-2008, 13:55
Il q-fan dovrebbe funzionare anche senza PWM.

E cmq il Nirvana è in rame e ha prestazioni pari o superiori a impianti a liquido di media qualità rispetto ai quali ha manutenzione zero, davvero un bel prodotto.

Non sto dicendo che non e' buono , ma e' troppo enorme!!!
che ci devo fa a me non piace....
poi non e' "tutto" rame......senno peserebbe una cifra!

scupetta
12-01-2008, 16:11
Perche Zerotherm che ti ha fatto...???:D
Addirittura qui c'e' un thread su questi Zerotherm .....

io ho lo zerotherm sulla 3870 ma penso che sul procio siano i migliori gli schyte ;)

maurosheva
12-01-2008, 16:25
la voglio pure io la p5e........

con e6750 portato a 3200MHz + Zerotherm BTF92 ho 31/33°;
scheda madre asus p5k pro a 35° + assenza di vdroop (non ho fatto alcuna modifica)....

mi consigliate di prenderla?

a quanti gradi arriva la vostra p5e?

Nemesis2
12-01-2008, 16:36
io ho lo zerotherm sulla 3870 ma penso che sul procio siano i migliori gli schyte ;)

Sbagli... non è assolutamente così... cerca le prove e vedrai che nessun dissipatore ad aria è superiore al Nirvana.

daninese
12-01-2008, 16:55
Sbagli... non è assolutamente così... cerca le prove e vedrai che nessun dissipatore ad aria è superiore al Nirvana.

Confermooooooooooooo :D ... non per fare pubblicità

la mia cpu in idle ... varia tra un 15° e 20° con il risparmio energetico
Ripeto 15° ad aria .... :eek: :eek:
mai avuto queste temperature ..... ad aria

Nemesis2
12-01-2008, 17:03
Confermooooooooooooo :D ... non per fare pubblicità

la mia cpu in idle ... varia tra un 15° e 20° con il risparmio energetico
Ripeto 15° ad aria .... :eek: :eek:
mai avuto queste temperature ..... ad aria

Scambio termico convettivo con ventilazione forzata, h termico per convezione elevato per essere ad aria, superficie elevata... ma dubito che si scenda sotto la temperatura ambiente :D :D... vivi sotto ghiaccio?

jedi1
12-01-2008, 17:07
:D
raga mi sembra la gara a chi cel'ha piu grosso!!! :sofico:

daninese
12-01-2008, 17:14
Scambio termico convettivo con ventilazione forzata, h termico per convezione elevato per essere ad aria, superficie elevata... ma dubito che si scenda sotto la temperatura ambiente :D :D... vivi sotto ghiaccio?


Non saprei.... il TAT mi da cmq 25/30 ° all'interno dei 2 core
ma la temp presa sopra la cpu .. tramite mobo è 15°

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080112184520_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080112184520_Immagine.JPG)

soundout
12-01-2008, 17:47
Non saprei.... il TAT mi da cmq 25/30 ° all'interno dei 2 core
ma la temp presa sopra la cpu .. tramite mobo è 15°

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080112184520_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080112184520_Immagine.JPG)

io quando avevo E6600 a 3.2ghz con lo zalman il 9500 e la pasta al metallo liquido stavo a 20/21° e 25/27° dopo 8 ore di gioco e non vivo in una ghiacciaia

pirus
12-01-2008, 18:14
Sono quasi convinto dell'acquisto:

P5E+E6750(+NIRVANA120)+2 Gb CORSAIR cl4 Twin2X1GB-6400C4 DHX 4-4-4-12 ddr800+Geffo 8800GT(+ZALMAN CNPS VF1000 - CU - LED)...che ne dite? :confused: :help:

daninese
12-01-2008, 18:20
io quando avevo E6600 a 3.2ghz con lo zalman il 9500 e la pasta al metallo liquido stavo a 20/21° e 25/27° dopo 8 ore di gioco e non vivo in una ghiacciaia


Bohhh ripeto .. forse avrò il sensore della mobo che ..... "scazza"....
però è come ho detto all'interno dei core ho temp a 30° ....all'esterno 15°
e sto in una stanza dove la temp ambiente è sui 20/25 ... riscaldamento condominiale acceso

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080112191953_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080112191953_Immagine.JPG)

leoben
12-01-2008, 19:17
Bohhh ripeto .. forse avrò il sensore della mobo che ..... "scazza"....
però è come ho detto all'interno dei core ho temp a 30° ....all'esterno 15°
e sto in una stanza dove la temp ambiente è sui 20/25 ... riscaldamento condominiale acceso

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080112191953_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080112191953_Immagine.JPG)

Direi che è matematico che il sensore della tua mobo.... "scazza"!!! :D
Altrimenti avresti un climatizzatore, non una cpu!!! :sofico:

daninese
12-01-2008, 19:32
Direi che è matematico che il sensore della tua mobo.... "scazza"!!! :D
Altrimenti avresti un climatizzatore, non una cpu!!! :sofico:

:D

soundout
12-01-2008, 19:50
Sono quasi convinto dell'acquisto:

P5E+E6750(+NIRVANA120)+2 Gb CORSAIR cl4 Twin2X1GB-6400C4 DHX 4-4-4-12 ddr800+Geffo 8800GT(+ZALMAN CNPS VF1000 - CU - LED)...che ne dite? :confused: :help:

Io sulle RAM però farei attenzione, che se devi far overclock non tutta le REV hanno i chip MICROM

soundout
12-01-2008, 19:57
Raga qualcuno che ha il Q6600 quando apre AiSUITE da errore???

Perchè io con due mobo diverse e ram diverse su i software proprietari di rilevamento temperatura e frenquenze ho avuto problemi (chip X38 e 680i SLi)

Kharonte85
12-01-2008, 21:53
aggiornano la versione (segnalato il link da un utente su questo thread) mi erano scomparsi gli errori...devi un po' cercarla perche' non so se sul sito asus l'hanno gia' messa ;)

Pegaso1207
12-01-2008, 22:08
Qui: http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AISuite_V10317.zip

aggiornano la versione (segnalato il link da un utente su questo thread) mi erano scomparsi gli errori...devi un po' cercarla perche' non so se sul sito asus l'anno gia' messa ;)

Eccovela qui! ;)

Kharonte85
12-01-2008, 22:52
Eccovela qui! ;)
Esatto, proprio quella :)

jedi1
12-01-2008, 23:21
il bios 502 scazza ancora la temp!!!
abbiamo tutti dei climatizzatori....
:D

Kharonte85
12-01-2008, 23:54
il bios 502 scazza ancora la temp!!!
abbiamo tutti dei climatizzatori....
:D
Parla per te...io con dissi standard in idle sto a 33° CPU e 32° MB :cool:


:cry: :D

jedi1
13-01-2008, 09:01
Parla per te...io con dissi standard in idle sto a 33° CPU e 32° MB :cool:


:cry: :D

Cambia dissi!!

jedi1
13-01-2008, 09:12
Aggiungo :
a me segna 13 gradi di cpu e 28 di mb
il bios scazza non c'e' niente da fare
in casa ho 20 gradi!!!!!

saluti!!

Nemesis2
13-01-2008, 09:19
Aggiungo :
a me segna 13 gradi di cpu e 28 di mb
il bios scazza non c'e' niente da fare
in casa ho 20 gradi!!!!!

saluti!!

Fregatevene della temp misurata dalla scheda madre... usare solo Coretemp. I C2D hanno sensori interni.

Anthony
13-01-2008, 10:04
Qualcuno di voi ha avuto problemi ad installare Vista 64?
Ciao

Kharonte85
13-01-2008, 10:09
Cambia dissi!!
per stare a default? non si pensi :p...l'importante è che le temp siano entro le specifiche di funzionamento
Qualcuno di voi ha avuto problemi ad installare Vista 64?
Ciao
nessun problema...vista 64bit va...

soundout
13-01-2008, 10:41
Grazie mille Kharonte85 e Pegaso 1207

ora provo e vediamo se funge tutto. Comunque confermate che si tratta di un problema di software, o son causa dell'errore i 4 core?

soundout
13-01-2008, 10:52
Grazie mille Kharonte85 e Pegaso 1207

ora provo e vediamo se funge tutto. Comunque confermate che si tratta di un problema di software, o son causa dell'errore i 4 core?

mi dà ancora errore :muro:

Kharonte85
13-01-2008, 10:55
Azz...ma che tipo di errore ti da? Io col Q6600 ho risolto...in che sistema operativo sei?

Pegaso1207
13-01-2008, 11:14
mi dà ancora errore :muro:

Strano... Mi dispiace... Più tardi faccio una ricerca e vedo se trovo una versione più aggiornata... In questi giorni sto molto impegnato e non riesco ad essere molto presente sul forum... :(

soundout
13-01-2008, 11:28
Azz...ma che tipo di errore ti da? Io col Q6600 ho risolto...in che sistema operativo sei?

Sono con winxp pro 32bit (cn tutti gli aggiornamenti di sto mondo)

"Si è ferificato un errore in AiSuite.exe. L'applicazione verrà chiusa"

(Dopo aver fatto due clic su "fare cli qui" c'è la seguente segnalazione)

"Nella segnalazione verrano inclusi i senguenti file:

C:\DOCUME~1\Quad\IMPOST~1\Temp\6ef1_appcompat.txt"

soundout
13-01-2008, 11:31
Strano... Mi dispiace... Più tardi faccio una ricerca e vedo se trovo una versione più aggiornata... In questi giorni sto molto impegnato e non riesco ad essere molto presente sul forum... :(

Ok grazie mille...io ho già fatto un giro su asus internaltional ma c'è anora la rev 10315 :mbe:

sna696
13-01-2008, 11:46
Qualcuno sa se il dissipatore Arctic Cooling Freezer 7 Pro è compatibile con la P5E???
Sembra stretto in gabbia!
Qualcuno l'ha provato?

Nemesis2
13-01-2008, 11:48
Qualcuno sa se il dissipatore Arctic Cooling Freezer 7 Pro è compatibile con la P5E???
Sembra stretto in gabbia!
Qualcuno l'ha provato?

Compatibile è compatibile... che abbia prestazioni superiori al dissi stock, forse solo di poco.

sna696
13-01-2008, 12:38
Grazie per la tua risposta rincuorante! :D

Questa info la sai per esperienza pratica personale o l'hai acquisita visitando qualche link qua e la? Se l'hai letto su un link, me lo potresti passare? Grazie 1000

P.S. Riguardo alle prestazioni rispetto al dissi stock ho qualcosa da dire in merito... il flusso d'aria è lentissimo, certo, ma la superficie dissipante è doppia e questo la dice tutta...

pirus
13-01-2008, 12:46
Io sulle RAM però farei attenzione, che se devi far overclock non tutta le REV hanno i chip MICROM

tu quale mi consiglieresti allora? :confused:

sna696
13-01-2008, 13:05
ho visto anche che sulla p5e, il connettore che sulle altre mobo è da 4 pin (con cavi gialli e neri) questo è ad 8... io ho il HX620W, il cavo è incluso nell'alimentatore o nella scheda madre???

Inoltre nell'immagine della ASUS originale c'è il normale connettore a 4pin e gli altri 4 adiacenti sembrano "tappati", mentre in questo link è presente a tutti ed 8 pin liberi:
http://www.xbitlabs.com/misc/picture/?src=/images/mainboards/asus-p5e/board-2.jpg&1=1

Che è???

I soliti sospetti
13-01-2008, 13:07
ho visto anche che sulla p5e, il connettore che sulle altre mobo è da 4 pin (con cavi gialli e neri) questo è ad 8... io ho il HX620W, il cavo è incluso nell'alimentatore o nella scheda madre???

Mi intrometto ma solo xché conosco il tuo alimentatore... ha sia il singolo a 4 pin che il singolo a 8 pin... non hai colori ma è quello. ;)

sna696
13-01-2008, 13:10
fiuuuu, x' mi sono accorto solo adesso che quel connettore era ad 8...
grazie!

I soliti sospetti
13-01-2008, 13:11
fiuuuu, x' mi sono accorto solo adesso che quel connettore era ad 8...
grazie!

;)

pirus
13-01-2008, 13:13
ah quindi ha questo connettore, va be, il mio ocz powerstream dovrebbe averlo!

sna696
13-01-2008, 13:13
sono andato a controllare ora nella busta degli adattatori e non ne trovo nessuno... è attaccato al principale cavo ATX che alimenta la mobo (quello a 24)?

sna696
13-01-2008, 13:16
mi sono risposto da solo: ecco il magico trio dei "power adaptors"

http://hardwarelogic.com/articles/reviews/PSU/CorsairHX_620/power.jpg

---------------------------

Ora l'unica cosa che mi lascia perplesso, ma credo non sia un problemone, è lo spazio necessario alla seconda scheda video sul secondo slot PCIe... rasenta il fondo...

alexcold
13-01-2008, 13:24
Sono con winxp pro 32bit (cn tutti gli aggiornamenti di sto mondo)

"Si è ferificato un errore in AiSuite.exe. L'applicazione verrà chiusa"

(Dopo aver fatto due clic su "fare cli qui" c'è la seguente segnalazione)

"Nella segnalazione verrano inclusi i senguenti file:

C:\DOCUME~1\Quad\IMPOST~1\Temp\6ef1_appcompat.txt"

Io stesso so, non riesco a disinstallarlo per la nuova versione qui postata.
ricevo:
The InstallShield Engine (iKernel.exe) could not be lauched.
Server RPC non disponibile.

Inoltre ho il PC probe 2 che sbarella, ma quello vedo che è normale. Mi da:
enumerate Device Win32_BIOS Fail!!
poi anche Win32_Processor Fail!!
Win32_BaseBoard Fail!! etc. etc. tutti!!!:muro:

c'è un limite agli RPM che segnano i diagnostici vero? MI sembra che sia 600 sotto i quali segna 0.
PC Probe 2 e AIsuite10313 segnano le stesse temperature CPU27°C MB34°C, mentre CoreTemp mi dice che i miei 2 core sono a 34 e 30, la cosa più frustrante è che non posso disinstallare tutte le cose Asus.:help:

soundout
13-01-2008, 13:41
Io stesso so, non riesco a disinstallarlo per la nuova versione qui postata.
ricevo:
The InstallShield Engine (iKernel.exe) could not be lauched.
Server RPC non disponibile.

Inoltre ho il PC probe 2 che sbarella, ma quello vedo che è normale. Mi da:
enumerate Device Win32_BIOS Fail!!
poi anche Win32_Processor Fail!!
Win32_BaseBoard Fail!! etc. etc. tutti!!!:muro:

c'è un limite agli RPM che segnano i diagnostici vero? MI sembra che sia 600 sotto i quali segna 0.
PC Probe 2 e AIsuite10313 segnano le stesse temperature CPU27°C MB34°C, mentre CoreTemp mi dice che i miei 2 core sono a 34 e 30, la cosa più frustrante è che non posso disinstallare tutte le cose Asus.:help:

ma anche tu hai un Q6600?

sna696
13-01-2008, 13:43
Dichiaro l' Arctic Cooling 7 Pro compatibile al 100% con la ASUS P5E

http://www.hardware.info/nl-NL/usersys/cmlxaZ1kk2ed/view/

Nemesis2
13-01-2008, 14:20
Dichiaro l' Arctic Cooling 7 Pro compatibile al 100% con la ASUS P5E

http://www.hardware.info/nl-NL/usersys/cmlxaZ1kk2ed/view/

Vendo anche pc... l'ho provato di persona. :D :D

sna696
13-01-2008, 17:13
cioè :confused:

Nemesis2
13-01-2008, 17:18
cioè :confused:

Cioè se dico che è compatibile è perchè ne sono sicuro. :D :D

sna696
13-01-2008, 17:34
mica lo mettevo in dubbio... sai, per avere 1 certezza ho imparato a trarre conclusioni da più sorgenti.
Scusami

Danielem
14-01-2008, 00:17
Dichiaro l' Arctic Cooling 7 Pro compatibile al 100% con la ASUS P5E

http://www.hardware.info/nl-NL/usersys/cmlxaZ1kk2ed/view/

Bisogna però vedere....
Io vorrei mettere delle ocz 9200 flex, sono parecchio alte come ram.. come faccio a sapere che poi la ventola di questo dissi non tocca la ram?
Qualcuno mi aiuta? :(
Devo decidere che dissipatore comprare per questa benedetta mobo, tenendo conto che vorrei mettere quel tipo di ram perchè si sono dimostrate pienamente compatibili a qualsiasi voltaggio (nel senso che ad esempio le 8500 con l'1.8V di default non fanno avviare il pc).
L'alternativa è il nuovissimo Noctua NH-U12P, dichiarato compatibilissimo, ma anche li bisogna vedere per il discorso ram...
Insomma, io cerco massimo raffreddamento con rumore BASSISSIMO, il pc deve stare 24 ore su 24 acceso, in camera da letto :)

soundout
14-01-2008, 07:38
Bisogna però vedere....
Io vorrei mettere delle ocz 9200 flex, sono parecchio alte come ram.. come faccio a sapere che poi la ventola di questo dissi non tocca la ram?
Qualcuno mi aiuta? :(
Devo decidere che dissipatore comprare per questa benedetta mobo, tenendo conto che vorrei mettere quel tipo di ram perchè si sono dimostrate pienamente compatibili a qualsiasi voltaggio (nel senso che ad esempio le 8500 con l'1.8V di default non fanno avviare il pc).
L'alternativa è il nuovissimo Noctua NH-U12P, dichiarato compatibilissimo, ma anche li bisogna vedere per il discorso ram...
Insomma, io cerco massimo raffreddamento con rumore BASSISSIMO, il pc deve stare 24 ore su 24 acceso, in camera da letto :)

io ho le OCZ 8500 Reaper e sono molto alte e con lo ZALMAN 9700 non ci sono problemi

mtofa
14-01-2008, 08:18
Cioè se dico che è compatibile è perchè ne sono sicuro. :D :D

Compatibile sì, ma mi sento in dovere di far presente che nel mio caso il telaio della ventola toccava ben bene dissi del NB, precisamente nella parte dove è riporata la scritta "ASUS". Mi sembra di aver postato il problema proprio su questo forum con tanto di foto. Ho dovuto leggermente allargare lo spazio tra le utlime due alette del dissi e fissare la ventola in posizione traslata.

Nemesis2
14-01-2008, 08:21
Compatibile sì, ma mi sento in dovere di far presente che nel mio caso il telaio della ventola toccava ben bene dissi del NB, precisamente nella parte dove è riporata la scritta "ASUS". Mi sembra di aver postato il problema proprio su questo forum con tanto di foto. Ho dovuto leggermente allargare lo spazio tra le utlime due alette del dissi e fissare la ventola in posizione traslata.

Cosa necessaria con quasi tutti i dissi non stock in questa mobo.

Compresi nirvana 9700 dello zalman, ninja o tuniq.

Pegaso1207
14-01-2008, 08:23
Ok grazie mille...io ho già fatto un giro su asus internaltional ma c'è anora la rev 10315 :mbe:

Trovato!!! :D
Provate questo, per chi ha problemi con le versioni precedenti alla v1.03.19:
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AISuite_V10319.zip
http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AISuite_V10319.zip

soundout
14-01-2008, 08:52
Trovato!!! :D
Provate questo, per chi ha problemi con le versioni precedenti alla v1.03.19:
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AISuite_V10319.zip
http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AISuite_V10319.zip

bella pegaso1207 ora lo scarico poi appena arrivo a casa lo provo!

Grazie mille intanto...e.... :sperem:

Shoking_ita
14-01-2008, 09:40
Ciao a tutti vorrei avere un consiglio ho da poco una p5e con un q6600 che per ora l'ho portato a 3Ghz raffreddamento cooler master, volevo sapere se è necessario mettere la ventolina di raffreddamneto chipset in dotazione, e se la dovrei mettere su quale spinotto dovrei attaccarlo(cfan1 pwr_fan, ecc)
attendo una risp!

Danielem
14-01-2008, 11:57
io ho le OCZ 8500 Reaper e sono molto alte e con lo ZALMAN 9700 non ci sono problemi

Si.. lo zalman 9700... ma io non volevo un aereoporto in camera da letto :( Per quello chiedevo del Noctua per esempio...

Tu hai le 8500 e la P5E e ti parte senza problemi anche se lasci la frequenza di default delle ram? C'era qualcuno qui che diceva che in caso di fallimento dell'overclock, con le impostazioni predefinite e quel tipo di ram, non parte nulla.

Mi riferisco a quello che dice Iceman69 in questa pagina:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1565894&page=55

leoben
14-01-2008, 12:38
Si.. lo zalman 9700... ma io non volevo un aereoporto in camera da letto :( Per quello chiedevo del Noctua per esempio...



:mbe:

Io ho lo Zalman 9500 e a malapena si sente al max di giri. Non so quanto possa cambiare col 9700, ma da lì a definirlo aeroporto... :rolleyes:

dio13579
14-01-2008, 12:38
io c'ho il noctua NH-U9F (che dovrebbe essere sempre di 95mm) però non ho le reaper...vedi tu se ci possono stare

http://img152.imageshack.us/img152/7302/dsc00600cc4.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=dsc00600cc4.jpg)

Danielem
14-01-2008, 13:28
Che bel dubbio.... non so davvero dove sbattere la testa per essere sicuro :( Davvero il 9700 non è tanto rumoroso? Certo con schede informative davanti il noctua sembra piu performante e piu silenzioso ma non so davvero a chi chiedere.... :(
E' l'unico pezzo che mi manca, per il resto ho già definito tutto, ma se poi compro un dissipatore che non ci sta, butto via 60 euro...

Ad ogni modo sì, compresa la ventola il 12P è sempre di 95mm come larghezza.. sul sito dice che la compatibilità con la P5E è piena, quindi in TEORIA ci va benissimo.

mtofa
14-01-2008, 13:45
Il Noctua NH U12-P l'ho montato io da pochi giorni e per quanto concerne la rumorosità direi che quasi non si sente l max dei giri (1300 circa). Pe rla compatibilità non soffre di alcuno contatto con i dissi della mb, neanche la ventola. Resta tutto sufficientemente lontano tranne che per le piastrine di ancoraggio. Per fissare il dissi alle staffe, ho dovuto "molare" una di queste piastrine, altrimenti "nisba". Sul sito Noctua non sono stati molto precisi... Comunque il problema è relativo, con una "molatina" ci si assicura l'ancoraggio perfettamente.

[-tommi-]
14-01-2008, 13:51
Si.. lo zalman 9700... ma io non volevo un aereoporto in camera da letto :( Per quello chiedevo del Noctua per esempio...

Tu hai le 8500 e la P5E e ti parte senza problemi anche se lasci la frequenza di default delle ram? C'era qualcuno qui che diceva che in caso di fallimento dell'overclock, con le impostazioni predefinite e quel tipo di ram, non parte nulla.

Mi riferisco a quello che dice Iceman69 in questa pagina:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1565894&page=55

io ho la p5e, e delle ram 1066 (ok ora le ho a 1040, è una cosa temporanea) e se fallisco un overclock, la mobo non mi parte più, in nessun modo.
Devo per forza mettere delle altre ram prima

Danielem
14-01-2008, 14:16
Il Noctua NH U12-P l'ho montato io da pochi giorni e per quanto concerne la rumorosità direi che quasi non si sente l max dei giri (1300 circa). Pe rla compatibilità non soffre di alcuno contatto con i dissi della mb, neanche la ventola. Resta tutto sufficientemente lontano tranne che per le piastrine di ancoraggio. Per fissare il dissi alle staffe, ho dovuto "molare" una di queste piastrine, altrimenti "nisba". Sul sito Noctua non sono stati molto precisi... Comunque il problema è relativo, con una "molatina" ci si assicura l'ancoraggio perfettamente.

Sufficientemente lontano anche se hai delle ram molto alte? Tirando un'ipotetica linea verticale sopra le ram... non si incrocia il dissipatore?

Iceman69
14-01-2008, 14:22
Che bel dubbio.... non so davvero dove sbattere la testa per essere sicuro :( Davvero il 9700 non è tanto rumoroso? Certo con schede informative davanti il noctua sembra piu performante e piu silenzioso ma non so davvero a chi chiedere.... :(
E' l'unico pezzo che mi manca, per il resto ho già definito tutto, ma se poi compro un dissipatore che non ci sta, butto via 60 euro...

Ad ogni modo sì, compresa la ventola il 12P è sempre di 95mm come larghezza.. sul sito dice che la compatibilità con la P5E è piena, quindi in TEORIA ci va benissimo.

Io con il Thermalright ultra 120 e non ho avuto nessun problema di montaggio, è più performate del noctua (un paio di gradi, testato su P5W-DLX) e costa uguale, dovessi prendere oggi un dissi prenderei lo stesso modello, ma extreme.

Danielem
14-01-2008, 14:42
Io con il Thermalright ultra 120 e non ho avuto nessun problema di montaggio, è più performate del noctua (un paio di gradi, testato su P5W-DLX) e costa uguale, dovessi prendere oggi un dissi prenderei lo stesso modello, ma extreme.

Iceman!!!! aspettavo te! :ciapet:
Dirai tu.. per cosa....

Domande:

1) Mi confermi che queste ram:
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_9200_flexxlc_edition
Con la P5E, anche a bios resettato per overclock fallito e a qualsiasi voltaggio al di sotto dei 2.2-2.3 fanno partire il pc?

2) Il thermalright ultra 120, com'è come rumorosità? :)

Grazie in anticipo...

mtofa
14-01-2008, 14:58
Sufficientemente lontano anche se hai delle ram molto alte? Tirando un'ipotetica linea verticale sopra le ram... non si incrocia il dissipatore?

Mi riferivo ai dissi della mb. Per le ram comunque nessun problema, l'ultima parte del dissi del primo banco di ram sono effettivamente all'altezza di un lato del telaio della ventola, ma non sitoccano, rimane sempre qualche millimetro di spazio.
Riguardo le temperature posso dire soltanto che rispetto all'Arctic Freezer 7 pro, alle stesse condizioni ambientali ed in in full ho circa 11-12° in meno sui singoli core.

caracolla
14-01-2008, 14:59
2) Il thermalright ultra 120, com'è come rumorosità? :)
E` come lo vuoi tu, visto che non viene venduto con le ventole. Io ci ho messo due Nexus da 120 non regolate (sono sempre al massimo) e praticamente non si sente.

Iceman69
14-01-2008, 15:09
Iceman!!!! aspettavo te! :ciapet:
Dirai tu.. per cosa....

Domande:

1) Mi confermi che queste ram:
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_9200_flexxlc_edition
Con la P5E, anche a bios resettato per overclock fallito e a qualsiasi voltaggio al di sotto dei 2.2-2.3 fanno partire il pc?

2) Il thermalright ultra 120, com'è come rumorosità? :)

Grazie in anticipo...

Le mie Ram, uguali a quelle da te indicate, per ora, sono sempre ripartite anche resettando il Bios con il Jumper, quindi sicuramente non hanno il problema di non partire con 1,8v. Oltretutto il sistema di raffreddamento è ottimo, sono sempre fredde, rispetto alle OCZ 8500 che avevo prima non c'è paragone come temperatura (le 8500 senza ventola si bloccavano per surriscaldamento).
Però non garantisco nulla, potrebbe essere un chip fortunato, ne ho lette di ogni per quel che riguarda le RAM e le schede che montano X38 e P35. Se vuoi andare sul sicuro compra delle banali 6400 5-5-5-15 (magari solo un modulo come RAM di riserva, 20 euro e stai tranquillo)

La rumorosità del Thermalright dipende dalla ventola che ci monti:D , comunque a me con ventola a 800 giri la temperatura dei due core resta sotto i 68 C° con orthos a 3710MHz e vcore da Bios 1,55v (T ambiente dentro al case 26 C°).
A 800 giri qualsiasi ventola è inudibile, con ventola a 1600 giri la temperatura schede a 66 C°, ma il rumore aumenta molto, poi sei tu che devi decidere se vuoi 50 Mhz in più o avere un PC silenzioso, io preferisco un pc silenzioso, ma è soggettivo.

Tovarisch
14-01-2008, 15:41
, volevo sapere se è necessario mettere la ventolina di raffreddamneto chipset in dotazione, e se la dovrei mettere su quale spinotto dovrei attaccarlo(cfan1 pwr_fan, ecc)
attendo una risp!

Se usi un dissipatore ad aria sulla cpu, NON devi mettere il ventolino per il chipset.

Già detto un milione di volte e scritto a lettere cubitali sia sul manuale di istruzioni che sulla busta che lo contiene :)

Kharonte85
14-01-2008, 16:57
Se usi un dissipatore ad aria sulla cpu, NON devi mettere il ventolino per il chipset.

Già detto un milione di volte e scritto a lettere cubitali sia sul manuale di istruzioni che sulla busta che lo contiene :)
io l'avevo provato lo stesso ad istallarlo (in attesa della 120mm), pero' al contrario (come ventola di estrazione calore), ha abbassato la temperatura di 1-2° della cpu :sofico:


Fa veramente schifo... :asd:

lonegunman
14-01-2008, 17:00
Scusate, qualcuno di voi ha per caso problemi all'avvio com questa m/b? L'ho appena installata: accendendola sembra avviarsi, ma poi si blocca improvvisamente per due - tre secondi, per poi ripartire normalmente. Cosa può essere secondo voi?
Grazie e ciao.

PaVi90
14-01-2008, 17:05
Scusate, qualcuno di voi ha per caso problemi all'avvio com questa m/b? L'ho appena installata: accendendola sembra avviarsi, ma poi si blocca improvvisamente per due - tre secondi, per poi ripartire normalmente. Cosa può essere secondo voi?
Grazie e ciao.
Provato ad aggiornare il bios? :fagiano:

Kharonte85
14-01-2008, 17:08
Scusate, qualcuno di voi ha per caso problemi all'avvio com questa m/b? L'ho appena installata: accendendola sembra avviarsi, ma poi si blocca improvvisamente per due - tre secondi, per poi ripartire normalmente. Cosa può essere secondo voi?
Grazie e ciao.
fake boot...lo fa...prova a mettere le impostazioni tutte su AUTO dal bios...

lonegunman
14-01-2008, 17:09
Provato ad aggiornare il bios? :fagiano:

Veramente l'ho appena tolta dalla scatola e assemblata ... ti risulta che sia un problema noto e risolvibile con l'aggiornamento del bios, o è un consiglio generico? Comunque ora vedo se se c'è una versione più recente.

Iceman69
14-01-2008, 17:12
Veramente l'ho appena tolta dalla scatola e assemblata ... ti risulta che sia un problema noto e risolvibile con l'aggiornamento del bios, o è un consiglio generico? Comunque ora vedo se se c'è una versione più recente.

Se è il classico fake-boot dovrebbe farlo solo se togli la corrente completamente, se invece spegni e riavvi senza toglierla non dovrebbe farlo, la soluzione è l asciare l'alimentatore sempre attaccato alla rete domestica.

Comunque lo fa anche a me, se ti può consolare.

lonegunman
14-01-2008, 17:12
fake boot...lo fa...prova a mettere le impostazioni tutte su AUTO dal bios...

Quindi è un difetto noto!
... 200 € di m/b :mad:

lonegunman
14-01-2008, 17:13
Se è il classico fake-boot dovrebbe farlo solo se togli la corrente completamente, se invece spegni e riavvi senza toglierla non dovrebbe farlo, la soluzione è l asciare l'alimentatore sempre attaccato alla rete domestica.

Comunque lo fa anche a me, se ti può consolare.

Grazie a tutti delle risposte.
Secondo voi può creare problemi agli altri componenti lo spegnimento e il riavvio?

Kharonte85
14-01-2008, 17:26
Quindi è un difetto noto!
... 200 € di m/b :mad:

Grazie a tutti delle risposte.
Secondo voi può creare problemi agli altri componenti lo spegnimento e il riavvio?
non è un "difetto" deve essere una sorta di "controllo" che fa in piu' la scheda madre, è solo una seccatura...non è dannoso...comunque a me lo faceva se impostavo manualmente le ram ddr2-800, lasciando su auto, non me lo fa piu'...

lonegunman
14-01-2008, 17:33
non è un "difetto" deve essere una sorta di "controllo" che fa in piu' la scheda madre, è solo una seccatura...non è dannoso...comunque a me lo faceva se impostavo manualmente le ram ddr2-800, lasciando su auto, non me lo fa piu'...

OK grazie, ora sono più tranquillo ... pensavo di aver preso una fregatura ... è la sesta Asus, finora non avevo mai avuto problemi.

soundout
14-01-2008, 17:49
OK grazie, ora sono più tranquillo ... pensavo di aver preso una fregatura ... è la sesta Asus, finora non avevo mai avuto problemi.

io ho risolto anche con le RAM impostate a 1066Mhz e relativo voltaggio e latenze, basta che non spegno l'alimentatore.

andrewxx
14-01-2008, 18:23
a me non lo fa... sia con ram su auto che con ram a @960, lo lascio ovviamente sempre attacato alla rete non spengo mai l'ali..... poi dipende anche dall'alimentatore, comunque chiariamo una volta per tutte che non è un diffetto della mobo;)

fvbarc
14-01-2008, 19:28
non è un "difetto" deve essere una sorta di "controllo" che fa in piu' la scheda madre, è solo una seccatura...non è dannoso...comunque a me lo faceva se impostavo manualmente le ram ddr2-800, lasciando su auto, non me lo fa piu'...
E dai su, non è che sia chissà quale tragedia se la mobo in fase di boot fa un controllo che dura 2 secondi ;)

leoben
14-01-2008, 19:42
E dai su, non è che sia chissà quale tragedia se la mobo in fase di boot fa un controllo che dura 2 secondi ;)

Il problema non è il tempo che dura il fake boot, quanto il fatto che i componenti vengono alimentati un attimo, poi viene tolta tensione e riapplicata nell'arco di mezzo secondo.
Questi sbalzi di tensione sono molto gravosi per alcuni componenti, primi fra tutte le pompe dei raffreddamenti a liquido che si bruciano nell'arco di poco...

Nemesis2
14-01-2008, 19:47
Ma perchè spegnete l'alimentatore?

Tranne per qualche oc sbagliato, l'ali non và mai spento per il benessere della scheda madre. Se poi pensate che spegnere l'ali sia un buon modo di mettersi al sicuro da sbalzi di tensione sulla linea evitando l'uso di PSU, allora sbagliate molto.

soundout
14-01-2008, 19:51
a me non lo fa... sia con ram su auto che con ram a @960, lo lascio ovviamente sempre attacato alla rete non spengo mai l'ali..... poi dipende anche dall'alimentatore, comunque chiariamo una volta per tutte che non è un diffetto della mobo;)

si ma tu prova a spegnerlo l'ali...e vedi che succede :eek:

comunque io ho un tagan da 900watt e non mi sembra un marca qualsiasi...

soundout
14-01-2008, 19:52
Ma perchè spegnete l'alimentatore?

Tranne per qualche oc sbagliato, l'ali non và mai spento per il benessere della scheda madre. Se poi pensate che spegnere l'ali sia un buon modo di mettersi al sicuro da sbalzi di tensione sulla linea evitando l'uso di PSU, allora sbagliate molto.

come non quotarti anzi doppio quoto per te :D

scupetta
14-01-2008, 21:18
come non quotarti anzi doppio quoto per te :D

bhè vi quoto entrambi pure io.
perchè spegnere il completamente l'ali?a me sto problema mai fatto

ragazzi ma a voi a quanto arriva la mobo come max fsb?

Kharonte85
14-01-2008, 21:27
Il problema non è il tempo che dura il fake boot, quanto il fatto che i componenti vengono alimentati un attimo, poi viene tolta tensione e riapplicata nell'arco di mezzo secondo.
Questi sbalzi di tensione sono molto gravosi per alcuni componenti, primi fra tutte le pompe dei raffreddamenti a liquido che si bruciano nell'arco di poco...
meno male che non le uso :asd:
Ma perchè spegnete l'alimentatore?

Tranne per qualche oc sbagliato, l'ali non và mai spento per il benessere della scheda madre. Se poi pensate che spegnere l'ali sia un buon modo di mettersi al sicuro da sbalzi di tensione sulla linea evitando l'uso di PSU, allora sbagliate molto.
cioè? spiega un po' che sta cosa che mi è nuova? :fagiano:

Comunque io spengo direttamente la ciabatta :sofico:

Nemesis2
14-01-2008, 21:31
meno male che non le uso :asd:

cioè? spiega un po' che sta cosa che mi è nuova? :fagiano:

Comunque io spengo direttamente la ciabatta :sofico:

La scheda madre è progettata per rimanere sempre alimentata, non deve mai essere spenta quando possibile, ovvio se la metti nella scatola il cavo dell'alimentatore potrebbe dar fastidio, ma se montata nel pc non dovete mai spegnerla. Sono i processi di carica e scarica totale o quasi che danneggiano i condensatori e sono i picchi di sovratensione in accensione e spegnimento che infastidiscono i mosfet.

Piccole cose che però indicano come sia preferibile non spegnere mai la corrente al pc, molto meglio un bel gruppo di continuità e fine.


Per chiudere, spegnere la ciabatta è anche peggio... perchè l'alimentatore ha un sistema di spegnimento, se di qualità, che evita picchi di corrente mentre le ciabatte se non sono quelle serie tipo APC hanno interruttori poco raffinati che generano brutti picchi di corrente, tanto che quando stacco la mia l'APC che ho collegato a una sua presa suona per un attimo quasi sempre, a segnalare un picco di tensione non sinusoidale.

Kharonte85
14-01-2008, 21:37
bah, ti diro'...questa cosa mi sa di paranoia (senza offesa) sono + di 10anni che ho attaccato il pc a quella ciabatta (ho paura a cambiarla :D ) ed utilizzo quel tipo di spegnimento...non ho mai avuto problemi (intendo dire che il p2 300Mhz è sempre funzionante e pure il p4) ma forse ho una linea particolarmente stabile...:boh:

Nemesis2
14-01-2008, 21:39
bah, ti diro'...questa cosa mi sa di paranoia (senza offesa) sono + di 10anni che ho attaccato il pc a quella ciabatta (ho paura a cambiarla :D ) ed utilizzo quel tipo di spegnimento...non ho mai avuto problemi (intendo dire che il p2 300Mhz è sempre funzionante e pure il p4) ma forse ho una linea particolarmente stabile...:boh:

Quando si fanno questi discorsi non si parla mai di casi soggettivi e non si parla mai di danni istantanei, io ho motivato il perchè venga consigliato di non spegnere mai l'alimentatore, perdonerai ma il fatto che non ti sia mai capitato nulla non significa che sia una buona usanza.

E' come guidare senza le cinture, solo perchè non si sono avuti incidenti non è detto che sia una cosa sicura.

Kharonte85
14-01-2008, 21:54
Quando si fanno questi discorsi non si parla mai di casi soggettivi e non si parla mai di danni istantanei, io ho motivato il perchè venga consigliato di non spegnere mai l'alimentatore, perdonerai ma il fatto che non ti sia mai capitato nulla non significa che sia una buona usanza.

E' come guidare senza le cinture, solo perchè non si sono avuti incidenti non è detto che sia una cosa sicura.
hai ragione sul discorso di esperienza soggettiva ma a me avere le cose accese non mi piace affatto...è piu' forte di me :fagiano:

comunque gia' che ti vedo efferato :D la mia ciabatta ha un interruttore con delle lucine dentro che vibrano (sembra quasi un liquido a vedersi) come le dovrei interpretare? sono una specie di filtraggio o cosa?

Nemesis2
14-01-2008, 22:08
hai ragione sul discorso di esperienza soggettiva ma a me avere le cose accese non mi piace affatto...è piu' forte di me :fagiano:

comunque gia' che ti vedo efferato :D la mia ciabatta ha un interruttore con delle lucine dentro che vibrano (sembra quasi un liquido a vedersi) come le dovrei interpretare? sono una specie di filtraggio o cosa?

Ma vibrano perchè è naturale che vibrino o è uno sfarfallia dovuto ormai alla vetusta età?

Non dovrebbe accadere, almeno credo.

Foto?

Kharonte85
14-01-2008, 22:19
Ma vibrano perchè è naturale che vibrino o è uno sfarfallia dovuto ormai alla vetusta età?

Non dovrebbe accadere, almeno credo.

Foto?

No, lo fa da sempre...al momento la foto mi torna male fartela :stordita: e ho provato a cercare il modello su internet ma niente...comunque lasciamo stare che andiamo OT ;)

mtofa
14-01-2008, 22:37
La scheda madre è progettata per rimanere sempre alimentata, non deve mai essere spenta quando possibile, ovvio se la metti nella scatola il cavo dell'alimentatore potrebbe dar fastidio, ma se montata nel pc non dovete mai spegnerla. Sono i processi di carica e scarica totale o quasi che danneggiano i condensatori e sono i picchi di sovratensione in accensione e spegnimento che infastidiscono i mosfet.

Piccole cose che però indicano come sia preferibile non spegnere mai la corrente al pc, molto meglio un bel gruppo di continuità e fine.



Mai letto o sentito dire una cosa del genere, se ti basi su nozioni di elettronica per cortesia mi interesserebbe conoscere la fonte.

Nemesis2
14-01-2008, 22:38
Mai letto o sentito dire una cosa del genere, se ti basi su nozioni di elettronica per cortesia mi interesserebbe conoscere la fonte.

Grave lacuna non aver sentito una cosa del genere :D :D... per la bibliografia non mi metto di certo a controllare i libri di microelettronica che ho casa, google potrà aiutarti.


Detto tra le righe... quanto non sopporto i nati scettici! :D :D


Dai che scherzo... aggiungo che altrimenti qualcuno si offende! :D :D

Danielem
14-01-2008, 22:44
bah, ti diro'...questa cosa mi sa di paranoia (senza offesa) sono + di 10anni che ho attaccato il pc a quella ciabatta (ho paura a cambiarla :D ) ed utilizzo quel tipo di spegnimento...non ho mai avuto problemi (intendo dire che il p2 300Mhz è sempre funzionante e pure il p4) ma forse ho una linea particolarmente stabile...:boh:

Ahhhh ho capito.. tu non fai lo shutdown al pc, tu proprio spegni l'interruttore della ciabatta direttamente! :D

A parte gli scherzi, sono...hmmm... fammi pensare... sì, diciamo quasi 3 anni che il pc dal quale scrivo non viene spento, al massimo qualche riavvio, ma non l'ho MAI spento :p

mtofa
14-01-2008, 22:49
x Nemesis2
Farò una ricerca, ma sono 20 anni che ho a che fare con PC di tutti i tipi, ho sempre tolto corrente quando inutilizzati e non è mai accaduto nulla ed alcuni ancora li ho perfettamente funzionanti. Non c'entra nulla la teoria della casualità, secondo me sono sollecitazioni così minime che è quasi impossibile che si abbiano danni a causa della interruzione della corrente a PC spento. Conta molto anche la qualità dell'alimentatore ;)

scupetta
14-01-2008, 22:53
ragazzi scusate a quanto consigliate di mettere lo strap?
a quanti fsb massimi arriva la vostra mobo?

Nemesis2
14-01-2008, 22:54
x Nemesis2
Farò una ricerca, ma sono 20 anni che ho a che fare con PC di tutti i tipi, ho sempre tolto corrente quando inutilizzati e non è mai accaduto nulla ed alcuni ancora li ho perfettamente funzionanti. Non c'entra nulla la teoria della casualità, secondo me sono sollecitazioni così minime che è quasi impossibile che si abbiano danni a causa della interruzione della corrente a PC spento. Conta molto anche la qualità dell'alimentatore ;)

Io considerata l'età son più di 20 anni, insomma dal 1986 che traffico quindi ci siamo... cmq hai ragione, le sollecitazioni sono piccole ma giustificano il lasciarlo acceso che se dietro un PSU non ha controindicazioni, anzi il rischio che lo spegnimento con interruttori di scarsa qualità o con ali di scarsa qualità danneggi è reale anche se raro... mentre mantenere la corrente non ha controindicazioni.

Per chiarire, il danno non è l'assenza di corrente, ma lo spegnimento e l'accensioni eventi sempre violenti anche se controllati e controllabili.

E' esattamente quanto ho detto sopra! :D :D

Nemesis2
14-01-2008, 22:55
ragazzi scusate a quanto consigliate di mettere lo strap?
a quanti fsb massimi arriva la vostra mobo?

333mhz con 1:1 di ram o 266mhz con 4:5 di ram che poi è la condizioni con le prestazioni più elevate.

scupetta
14-01-2008, 23:04
333mhz con 1:1 di ram o 266mhz con 4:5 di ram che poi è la condizioni con le prestazioni più elevate.

grazie 1000.
mentre a 400?ke divisori bisogna avere?

Nemesis2
14-01-2008, 23:06
grazie 1000.
mentre a 400?ke divisori bisogna avere?

Perchè vuoi farti del male mettendo i 400mhz dove le prestazioni cadono?

Cmq i divisori delle ram non li scegli o meglio per ogni strap la mobo ti mette a disposizione un certo numero di moltiplicatori, in generale più è basso lo strap più prestazioni ci sono, ma il discorso è complesso... tu limitati a questo per ora, o cerca qualche guida, o sincrono con 333mhz o 4:5 con 266mhz.

scupetta
14-01-2008, 23:25
Perchè vuoi farti del male mettendo i 400mhz dove le prestazioni cadono?

Cmq i divisori delle ram non li scegli o meglio per ogni strap la mobo ti mette a disposizione un certo numero di moltiplicatori, in generale più è basso lo strap più prestazioni ci sono, ma il discorso è complesso... tu limitati a questo per ora, o cerca qualche guida, o sincrono con 333mhz o 4:5 con 266mhz.

oki tnxxxx

alexcold
15-01-2008, 00:22
innanzi tutto volevo dire che io vorrei il pc silenzioso ma più che un nirvana di prossimo acquisto, quello che fa più rumore è la skeda video (vecchia GTS 320MB), come la silenzio? Quella non può stare senza ventole come invece consigliate di fare qualche pagina fa.

purtroppo i link da voi segnalati per l'asus suite 1.03.19 non mi funzionano, potete metterne di funzionanti?

I tool Asus sono ridicoli, mi segnano temperature sempre diverse rispetto a coretemp, inoltre non mi prendono la velocità della ventola della PSU (su bios funziona) e sotto 600rpm mi sembra non fanno vedere i giri.

Infine vorrei una guida per l'overclock, ho provato questa http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305 e quelle ad essa relative, ma non spiegano il rapporto fsb:ram, o ciò che è scritto poco sopra da Nemesis2 "...sincrono con 333mhz o 4:5 con 266mhz." non si trovano informazioni sulle impostazioni più stabili, su quelle più performanti, sui voltaggi è molto generica.
Io ho capito che avendo ddr2-800 è meglio che metto in rapporto 1:1 il mio fsb a 400 per una maggior stabilità e lo strap a 333. Se invece voglio più prestazione l'fsb deve essere i 4/5 della ram, corretto?

Nemesis2
15-01-2008, 06:54
Che la GTS sia rumorosa non è che si possa proprio dire, dovresti sentire le ATI.
Purtroppo le schede video son così, se hai coraggio e voglia di smanettare smonti il dissi e lo sostituisci magari sempre con un Zerotherm specifico.

Per il discorso overclock, una guida precisa non la troverai mai perchè è un arte e più dirti come si usa il pennello, di certo non troverai guide su come dipingere.
Qui è uguale, vai su internet... leggi... prova... spendi tempo, alla fine l'oc è come fare un puzzle il bello è farlo, non raggiungere l'obbiettivo, tanto poi si ricomincia.

Per lo strap, io la guida la metto... ma per capirla, l'unico modo è che tu ci perda tempo e ti sforzi di capire di cosa si tratta, dopo un pò sarà tutto chiaro.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1519025

Pegaso1207
15-01-2008, 07:49
purtroppo i link da voi segnalati per l'asus suite 1.03.19 non mi funzionano, potete metterne di funzionanti?



Strano... Ho controllato e funzionano...
Li rimetto qui per comodità:
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AISuite_V10319.zip
http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AISuite_V10319.zip

mtofa
15-01-2008, 07:53
Io considerata l'età son più di 20 anni, insomma dal 1986 che traffico quindi ci siamo... cmq hai ragione, le sollecitazioni sono piccole ma giustificano il lasciarlo acceso che se dietro un PSU non ha controindicazioni, anzi il rischio che lo spegnimento con interruttori di scarsa qualità o con ali di scarsa qualità danneggi è reale anche se raro... mentre mantenere la corrente non ha controindicazioni.

Per chiarire, il danno non è l'assenza di corrente, ma lo spegnimento e l'accensioni eventi sempre violenti anche se controllati e controllabili.

E' esattamente quanto ho detto sopra! :D :D

Si concordo con quello che dici. L'unica considerazione da fare è che anche l'esposizione fissa agli sbalzi di tensione della rete elettrica che, almeno in certe zone è frquente, non è che sia salutare per l'alimentatore. A causa di uno di questi sbalzi, parecchio tempo fa, me ne rimase danneggiato uno. In quella occasione nella stessa zona si guastarono anche alcuni elettrodomestici.

PS: Se considero anche l'era del Commodore 64, anch'io supero i 20 anni ;) (che tempi)

Nemesis2
15-01-2008, 08:00
Si concordo con quello che dici. L'unica considerazione da fare è che anche l'esposizione fissa agli sbalzi di tensione della rete elettrica che, almeno in certe zone è frquente, non è che sia salutare per l'alimentatore. A causa di uno di questi sbalzi, parecchio tempo fa, me ne rimase danneggiato uno. In quella occasione nella stessa zona si guastarono anche alcuni elettrodomestici.

PS: Se considero anche l'era del Commodore 64, anch'io supero i 20 anni ;) (che tempi)

Infatti avevo chiarito che nessun pc andrebbe lasciato senza un PSU... sai di notte quante volte ho sentito un suono del gruppo di continuità che avvertiva di un picco di corrente?

Anche se oggi gli ali buoni hanno sistemi di controllo delle sovracorrenti, converrai che una corrente indotta da un picco nella rete si generi anche a valle dell'interruttore e che un eventuale fulmine non si fà molti problemi a scavalcare un semplice interruttore monofase come quello degli ali. Al limite staccare la spina ha più senso. Tutto qui. Poi ovvio che sia paranoia, ma se si parla di buone o cattive abitudini, allora la cosa un senso forse ce lo ha.

jedi1
15-01-2008, 08:08
Io considerata l'età son più di 20 anni, insomma dal 1986 che traffico quindi ci siamo... cmq hai ragione, le sollecitazioni sono piccole ma giustificano il lasciarlo acceso che se dietro un PSU non ha controindicazioni, anzi il rischio che lo spegnimento con interruttori di scarsa qualità o con ali di scarsa qualità danneggi è reale anche se raro... mentre mantenere la corrente non ha controindicazioni.

Per chiarire, il danno non è l'assenza di corrente, ma lo spegnimento e l'accensioni eventi sempre violenti anche se controllati e controllabili.

E' esattamente quanto ho detto sopra! :D :D

ragazzi io vi riporto questa frase :
"I moderni computer sono progettati per gestire 40,000 cicli on-off prima di un possibile guasto e non è possibile raggiungere facilmente questo limite durante la vita media di un computer che tra 5 e 7 anni. Nei fatti, IBM e Hewlett Packard incoraggiano i loro impiegati a spegnere i computer inoperosi e vari studi indicano che sono necessari cicli on-off ogni 5 minuti per danneggiare un hard disk …" (Rocky Mountain Institute Home Energy Brief #7 Computers and Peripherals.)
Secondo me si puo benissimo lasciare il pc in tensione , sempre che sia sorvegliato , in poche parole io al lavoro ho vernici , diluenti e cazzate varie
credetemi , stacco tutto!!
ciao

Andrea deluxe
15-01-2008, 08:10
innanzi tutto volevo dire che io vorrei il pc silenzioso ma più che un nirvana di prossimo acquisto, quello che fa più rumore è la skeda video (vecchia GTS 320MB), come la silenzio? Quella non può stare senza ventole come invece consigliate di fare qualche pagina fa.

purtroppo i link da voi segnalati per l'asus suite 1.03.19 non mi funzionano, potete metterne di funzionanti?

I tool Asus sono ridicoli, mi segnano temperature sempre diverse rispetto a coretemp, inoltre non mi prendono la velocità della ventola della PSU (su bios funziona) e sotto 600rpm mi sembra non fanno vedere i giri.

Infine vorrei una guida per l'overclock, ho provato questa http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305 e quelle ad essa relative, ma non spiegano il rapporto fsb:ram, o ciò che è scritto poco sopra da Nemesis2 "...sincrono con 333mhz o 4:5 con 266mhz." non si trovano informazioni sulle impostazioni più stabili, su quelle più performanti, sui voltaggi è molto generica.
Io ho capito che avendo ddr2-800 è meglio che metto in rapporto 1:1 il mio fsb a 400 per una maggior stabilità e lo strap a 333. Se invece voglio più prestazione l'fsb deve essere i 4/5 della ram, corretto?

Apri il case e inizia a fare prove!
cio' che chiedi e' troppo lungo da spiegare, e nessuno mai avra' la pazienza di spiegarti....

prova e se ti si blocca tutto fai un bel clear c-mos

ciaooooo

mtofa
15-01-2008, 08:26
Infatti avevo chiarito che nessun pc andrebbe lasciato senza un PSU... sai di notte quante volte ho sentito un suono del gruppo di continuità che avvertiva di un picco di corrente?

Anche se oggi gli ali buoni hanno sistemi di controllo delle sovracorrenti, converrai che una corrente indotta da un picco nella rete si generi anche a valle dell'interruttore e che un eventuale fulmine non si fà molti problemi a scavalcare un semplice interruttore monofase come quello degli ali. Al limite staccare la spina ha più senso. Tutto qui. Poi ovvio che sia paranoia, ma se si parla di buone o cattive abitudini, allora la cosa un senso forse ce lo ha.

Su quello che può fare il fulmine non ci piove... ops :D. Sicuramente con il PSU conviene sempre lasciarlo in tensione, senza PSU e per lunghi periodi di tempo credo sia preferibile staccare tutto.

soundout
15-01-2008, 10:28
La scheda madre è progettata per rimanere sempre alimentata, non deve mai essere spenta quando possibile, ovvio se la metti nella scatola il cavo dell'alimentatore potrebbe dar fastidio, ma se montata nel pc non dovete mai spegnerla. Sono i processi di carica e scarica totale o quasi che danneggiano i condensatori e sono i picchi di sovratensione in accensione e spegnimento che infastidiscono i mosfet.

Piccole cose che però indicano come sia preferibile non spegnere mai la corrente al pc, molto meglio un bel gruppo di continuità e fine.


Per chiudere, spegnere la ciabatta è anche peggio... perchè l'alimentatore ha un sistema di spegnimento, se di qualità, che evita picchi di corrente mentre le ciabatte se non sono quelle serie tipo APC hanno interruttori poco raffinati che generano brutti picchi di corrente, tanto che quando stacco la mia l'APC che ho collegato a una sua presa suona per un attimo quasi sempre, a segnalare un picco di tensione non sinusoidale.

quotoquotoquoto e stra quoto

quella dei picchi è una verita è una realtà

e poi spegnere l'interuttore dell'alimentore ogni sera, si pensa di risparmiare corrente? ma daiiiiii...provate a spegnere tutto in casa e se avete ancora un vecchio contatore potete notare come la rotella continui a girare (in quelli nuovi è un po' difficile)

e poi che senso a spengnere proprio il pc quando si ha in casa frigoriferi sempre accessi, magari la televisione in standby

scusate per OT potente anche cancellarlo

redbaron
15-01-2008, 11:16
si ma tu prova a spegnerlo l'ali...e vedi che succede :eek:

comunque io ho un tagan da 900watt e non mi sembra un marca qualsiasi...

Sono reduce da una Gigabyte ds5, beh non mi dilungo ma e' durata proprio poco. :rolleyes: La p5e pare essere la mia prossima scelta, sarei stato tentatro dalla maximus ma il dubbio non si pone in quanto e' disponibile solo la p5e. Ho letto che hai le mie stesse ram. Ho visto che hai avuto dei problemini, come li hai risolti ? Hai usato dei settaggi particolari ? Com'e' la storia dell'alimentatore ?

alexcold
15-01-2008, 12:04
Grazie a nemesis2 per la segnalazione della bellissima guida :D e a Cap che l’ha fatta, disegnata, ottimo.
Non è neanche così complicata. Di tempo ce ne spendo infatti dietro a queste cose….:p
Solo che anziché fare 1000 prove e riavvii volevo partire già da una base che mi permetta di saltare i primi approcci sicuramente errati. Più alta è la base teorica, maggiori saranno i risultati pratici.
Il problema è che io ho l’X38, la guida è per il P35, so che le differenze sono minime ma i rapporti tra divisori vari non dovrebbero cambiare?
Va bé forse è meglio che la guida la leggo prima di postare domande.:mbe:
Io farei OC più che altro per avere prestazioni superiori e giocare un po’ meglio e come sempre per sfizio e per passione.
Comunque è vero che le Ati sono dei trattori a confronto delle GTS però io ho tutto sotto i 20dB(A), tutto tranne dissi CPU e dissi GPU!!!

dio13579
15-01-2008, 12:38
per aggiornare il bios si può usare anche una penna usb o è obbligatorio il floppy?

Pegaso1207
15-01-2008, 12:52
per aggiornare il bios si può usare anche una penna usb o è obbligatorio il floppy?

Va bene la penna usb... Sul floppy non entra il file è troppo grosso...

Nemesis2
15-01-2008, 13:34
Grazie a nemesis2 per la segnalazione della bellissima guida :D e a Cap che l’ha fatta, disegnata, ottimo.
Non è neanche così complicata. Di tempo ce ne spendo infatti dietro a queste cose….:p
Solo che anziché fare 1000 prove e riavvii volevo partire già da una base che mi permetta di saltare i primi approcci sicuramente errati. Più alta è la base teorica, maggiori saranno i risultati pratici.
Il problema è che io ho l’X38, la guida è per il P35, so che le differenze sono minime ma i rapporti tra divisori vari non dovrebbero cambiare?
Va bé forse è meglio che la guida la leggo prima di postare domande.:mbe:
Io farei OC più che altro per avere prestazioni superiori e giocare un po’ meglio e come sempre per sfizio e per passione.
Comunque è vero che le Ati sono dei trattori a confronto delle GTS però io ho tutto sotto i 20dB(A), tutto tranne dissi CPU e dissi GPU!!!

Per quello che devi P35 è identico a X38.

Shoking_ita
15-01-2008, 13:51
Chiedo AIUTO IMPORTANTE!!!!!!!!!URGENTE!!!!!!!
PER FAVORE POTETE SPEGARMI COSA SONO QUESTE OPZIONI DELLA BIOS E A COSA SERVONO E COME SI USANO, IO PER ADESSO HO IL VCORE A 1.38125V, 3195Mhz, 355*9 E RATED FSB 1420Mhz.
LE OPZIONI CHE NON SO SONO:
AI CLOCK TWISTER
TRANSIZION BOOSTER
CPU PLL
FSB TERMINATION VOLTAGE
FSB TERMINATION
NORTH BRIDGE VOLTAGE
SOUTH BRIDGE VOLTAGE
LOADLINE CALIBRATION
CPU GTL REFERENCE
NORTH BRIDGE GTL
SB 1.5 VOLTAGE
Se per favore potete dirmi come devo configurarli secondo il mio sistema scritto di sotto.Attendo una risposta!

Tovarisch
15-01-2008, 16:27
Chiedo AIUTO IMPORTANTE!!!!!!!!!URGENTE!!!!!!!
PER FAVORE POTETE SPEGARMI COSA SONO QUESTE OPZIONI DELLA BIOS E A COSA SERVONO E COME SI USANO, IO PER ADESSO HO IL VCORE A 1.38125V, 3195Mhz, 355*9 E RATED FSB 1420Mhz.
LE OPZIONI CHE NON SO SONO:
AI CLOCK TWISTER boh?
TRANSIZION BOOSTER migliora le latenze del chipset
CPU PLL è la tensione al generatore di clock
FSB TERMINATION VOLTAGE è la tensione di terminazione del FSB
FSB TERMINATION boh?
NORTH BRIDGE VOLTAGE è la tensione al chippone northbridge del chipset
SOUTH BRIDGE VOLTAGE stessa cosa ma per il chippettino del southbridge
LOADLINE CALIBRATION dovrebbe migliorare il Vdrop, non va per ora
CPU GTL REFERENCE è la tensione di riferimento lato cpu del bus GTL+
NORTH BRIDGE GTL stessa cosa lato northbridge
SB 1.5 VOLTAGE è la tensione di riferimento del southbridge

Se per favore potete dirmi come devo configurarli secondo il mio sistema scritto di sotto.Attendo una risposta!

Se non vuoi diventare matto lascia tutto su [AUTO]
Leggi comunque nel quote a cosa servono quelli che so.

Shoking_ita
15-01-2008, 16:29
ASPETTO QUALCHE RISPOSTA SENZATA
GRAZIE

Nemesis2
15-01-2008, 16:30
ASPETTO QUALCHE RISPOSTA SENZATA
GRAZIE

:D :D :D :D... è quella la risposta sensata.

E per favore non urlare!

MarcioPG
15-01-2008, 16:35
.. e non fare cross posting (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20582898&postcount=973)!

Dexther
15-01-2008, 16:38
.. e non fare cross posting (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20582898&postcount=973)!

richiamato, ragazzi, in sezione OC segnalate di più!:D

Tovarisch
15-01-2008, 16:40
la mia ciabatta ha un interruttore con delle lucine dentro che vibrano (sembra quasi un liquido a vedersi) come le dovrei interpretare? sono una specie di filtraggio o cosa?

No, è una normale lampadina al neon di piccole dimensioni.
La vibrazione che vedi è dovuta ai 50 Hz della tensione alternata e a piccoli cambiamenti di voltaggio della stessa.

Si usano le lampadine al neon perché durano molto di più di quelle ad incandescenza, fanno pochissimo calore e consumano quasi nulla.

Per fare la stessa luce di una al neon usata come spia di un interruttore acceso, bisognerebbe usare 1 W di lampadina ad incandescenza. La spia al neon consuma pochi milliwatt e funziona nativamente a 230 V

Tovarisch
15-01-2008, 16:44
ASPETTO QUALCHE RISPOSTA SENZATA
GRAZIE

Non essere impaziente, non è mica una chat line.......e poi scrivi in minuscolo, in maiuscolo equivale a gridare.:read:

dio13579
15-01-2008, 16:49
Va bene la penna usb... Sul floppy non entra il file è troppo grosso...

gracias:)

Nemesis2
15-01-2008, 16:49
No, è una normale lampadina al neon di piccole dimensioni.
La vibrazione che vedi è dovuta ai 50 Hz della tensione alternata e a piccoli cambiamenti di voltaggio della stessa.

Si usano le lampadine al neon perché durano molto di più di quelle ad incandescenza, fanno pochissimo calore e consumano quasi nulla.

Per fare la stessa luce di una al neon usata come spia di un interruttore acceso, bisognerebbe usare 1 W di lampadina ad incandescenza. La spia al neon consuma pochi milliwatt.

Mai visto quell'effetto... :D :D

Tovarisch
15-01-2008, 16:52
Mai visto quell'effetto... :D :D

Strano, io lo noto su tutte le spie al neon. Prova a guardarle con la periferia del campo visivo che è più veloce nel refresh rispetto alla fovea, la parte centrale della retina che noi usiamo quando fissiamo qualcosa.

Nemesis2
15-01-2008, 17:05
Strano, io lo noto su tutte le spie al neon. Prova a guardarle con la periferia del campo visivo che è più veloce nel refresh rispetto alla fovea, la parte centrale della retina che noi usiamo quando fissiamo qualcosa.

Non ho vista periferica... soprattutto verso le luci... non stò scherzando!

Tovarisch
15-01-2008, 17:14
Non ho vista periferica... soprattutto verso le luci... non stò scherzando!

Hai un po' di pixel bruciati sulla retina! :D

Nemesis2
15-01-2008, 17:17
Hai un po' di pixel bruciati sulla retina! :D

Quando la saldi con il laser nella periferia dell'occhio... può capitare! :D :D

Kharonte85
15-01-2008, 17:34
No, è una normale lampadina al neon di piccole dimensioni.
La vibrazione che vedi è dovuta ai 50 Hz della tensione alternata e a piccoli cambiamenti di voltaggio della stessa.

Si usano le lampadine al neon perché durano molto di più di quelle ad incandescenza, fanno pochissimo calore e consumano quasi nulla.

Per fare la stessa luce di una al neon usata come spia di un interruttore acceso, bisognerebbe usare 1 W di lampadina ad incandescenza. La spia al neon consuma pochi milliwatt e funziona nativamente a 230 V
potrebbe essere...sono 10 anni che me lo chiedo...:asd:

ma tutti "matusa" in questo thread? :sofico:

jedi1
15-01-2008, 18:37
Eheheheheheeh!:D
avanti giovani!!!

andrewxx
15-01-2008, 18:55
Eheheheheheeh!:D
avanti giovani!!!

noi e loro.................
:ahahah:








:D :D

Iceman69
15-01-2008, 21:40
Segnalo un fatto inquietante.

Oggi ho installato l'ultima versione della AIsuite, che finalmente funziona, che mi riporta come voltaggio delle RAM 2,65, mentre nel Bios ho impostato 2,2v.
Subito penso ad un errore del programma e più per curiosità che per altro provo ad impostare nel bios 1,8v, teoricamente le RAM neanche dovrebbero partire a 530 MHz con 1,8v, invece la scheda parte perfettamente e mi passa 2 ore di memtest, quando a PC caldo con le RAM a 2,2v mi dà errore dopo pochi minuti.

Conclusione, temo abbia ragione l'AIsuite e la P5E overvolti le RAM con grande rischio di bruciarle.
Per fortuna io ho le FlexXLC che hanno enormi dissipatori sopra, altrimenti credo che le avrei già dovute salutare.

State molto attenti, il bios che ho installato è il 502.
Non credo ci sia il problema con i bios precedenti, infatti con il 402 non ho mai avuto problemi di fallimenti nel Memtest, ma credevo fosse solo per diverse impostazioni delle ram, non per surriscaldamento da overvolt.

jedi1
15-01-2008, 21:43
:what:

Shoking_ita
15-01-2008, 21:51
Ciao scusate per prima cmq posso chiedervi un consiglio io ho un q6600 che adesso l'ho oc a 3.2Ghz mi conviene overvoltare north e south bridge, e mi potete spiegare in parole povere cos'è e a cosa serve il CPU PLL voltage e il CPU voltage damper!!!un'ultima cosa con le ram miei le ballistix 8500 mi conviene attivare la funzione transaction booster!!! rispondetemi please grazie a tutti!!

skryabin
15-01-2008, 22:16
Non ho vista periferica... soprattutto verso le luci... non stò scherzando!

lol, esci dal tunnel ^^

cmq a parte gli scherzi...la mancanza di visione periferica è tipica del glaucoma

bonsaka
15-01-2008, 23:22
mi è appena arrivata la mobo

installato tutto, non boota. Ventole partono, niente beeps.

Ram? team elite 800, 4 banchi da 1.

Cia 2 santarella... Cazz si deve fa?

skryabin
15-01-2008, 23:51
mi è appena arrivata la mobo

installato tutto, non boota. Ventole partono, niente beeps.

Ram? team elite 800, 4 banchi da 1.

Cia 2 santarella... Cazz si deve fa?

comincia col toglierne 3 ^^ e prova tutte le possibili combinazioni