View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5E/P5E3 - Intel X38
Webflyer
30-03-2009, 14:46
Ciao a tutti,
ho provato a leggere la discussione ma non riesco a schiarirmi le idee e vorrei chiedervi un consiglio.
Ho una P5E con montata su la ram OCZ DDR2 PC2-8500 Reaper HPC Edition - 2GB (2x1Gb) con Vista 64.
Sto aggiornando il pc perchè è stabile ma lento in reattività.
Oltre a mettere un raid 0 mi stavo chiedendo se arrivare a 4 gb dei ram migliorerebbe significativamente le prestazioni, senza fare oc. So che la ram che ho preso ha latenze forse un po' altine... secondo voi mi conviene andare a 4gb? Se sì, mi potete consigliare due o tre scelte diverse? Se possibile senza spendere tantissimo...
Grazie mille!
Scorpitron
30-03-2009, 15:13
Ciao a tutti,
ho provato a leggere la discussione ma non riesco a schiarirmi le idee e vorrei chiedervi un consiglio.
Ho una P5E con montata su la ram OCZ DDR2 PC2-8500 Reaper HPC Edition - 2GB (2x1Gb) con Vista 64.
Sto aggiornando il pc perchè è stabile ma lento in reattività.
Oltre a mettere un raid 0 mi stavo chiedendo se arrivare a 4 gb dei ram migliorerebbe significativamente le prestazioni, senza fare oc. So che la ram che ho preso ha latenze forse un po' altine... secondo voi mi conviene andare a 4gb? Se sì, mi potete consigliare due o tre scelte diverse? Se possibile senza spendere tantissimo...
Grazie mille!
beh prendi un altro kit di quelle che hai già
Webflyer
30-03-2009, 16:19
il fatto è che non so, per le prestazioni, se sia meglio vendere le mie e comprarne delle altre, magari a 800 mhz ma con latenze più basse.
penso di non essere ot perchè cerco le più adatte per questa mobo...
grazie comunque...
Scorpitron
30-03-2009, 20:25
il fatto è che non so, per le prestazioni, se sia meglio vendere le mie e comprarne delle altre, magari a 800 mhz ma con latenze più basse.
penso di non essere ot perchè cerco le più adatte per questa mobo...
grazie comunque...
beh direi che è meglio lasciar stare quelel che hai vanno bene è inutile spendere altri soldi al massimo li overclokki 1 pò e li metti a 800 con cl4
Webflyer
31-03-2009, 13:34
Grazie Scorpitron, seguirò il tuo consiglio :)
per il mio problema? niente?
ragazzi a quanto lo tenete il voltaggio nb nella p5e?entro che range posso stare per un daily?
Scorpitron
01-04-2009, 07:26
@M4rko come ti ho detto le ddr2 sono buone prova a vedere sul sito del produttore se sono compatibili,anche se le tem group sono andate bene a tutti e mai nex si è lamentato (parlo sempre delle ddr2)
@lappi io sto a 1.35, ma puoi spingerti benissimo fino a 1.45,oltre puoi ma con molta cautela :)
questo è il problema.... nelle specifiche della p5e3 ci stanno pochissime memorie compatibili. cercavo qualcuno con esperienza ddr3.
maxamilo
02-04-2009, 00:47
questo è il problema.... nelle specifiche della p5e3 ci stanno pochissime memorie compatibili. cercavo qualcuno con esperienza ddr3.
quelle che ho in firma vanno benissimo e si trovano a pochissimo... giusto qualche piccolo ritocco per abbassare i timings... in alternativa ci sono le teamgroup xtreem, che usavo prima, 1*2 gb sempre ritoccate, ma sono difficili da trovare. infatti volevo aggiungere altri 2 banchetti per arrivare a 4 gb ma vista la difficoltà a reperirli ho "azzardato" con le ocz e non me ne sono affatto pentito.
Per chi ha problemi con le ballistix 2*1 gb (PC8500) circa la stabilità delle memorie, suggerisco CALDAMENTE questi settaggi:
5-5-5-15 (timings)
2,10 (voltaggio RAM)
2T o AUTO (command rate)
Il tutto senza intaccare altri voltaggi nel nb chipset o quant'altro. Purtroppo le Crucial per essere stabili devono partire a un voltaggio raccomandato. Non fatelo a 2,20 il dram voltage poichè come ben saprete, la P5E vdroppa in maniera considerevole.
Più avanti cercherò di mandarle a CAS4 (e nello specifico azzardo il 4-4-4-12) in maniera stabile, anche se sò di fallire...
SgAndrea
07-04-2009, 20:15
Ram a 550 mhz 555 15 2t .....1.90........stable.... O_O
qualcuno di voi monta un E8400 ???
sarei curioso di sapere i voltaggi che avete impostato
questo è il problema.... nelle specifiche della p5e3 ci stanno pochissime memorie compatibili. cercavo qualcuno con esperienza ddr3.
io ho le ddr3, le corsair in firma ma nn sono un gran che. hanno timings altissimi ( 9-9-9-24) e in OC nn salgono quasi per nulla. però una volta aggiornato il bios la scheda le riconosce tranquillamente e nn ho riscontrato nessuno problema. con orthos stranamente nn riesco mai a finire un test e il pc mi si inchioda sempre . però riesco a giocare tranquillamente a tutti i giochi per più di 3 ore senza problemi - COD, crysis, Fear2 :)
lucacali87
08-04-2009, 12:16
qualcuno di voi monta un E8400 ???
sarei curioso di sapere i voltaggi che avete impostato
io,ho messo tutte le tensioni al minimo e lo tengo ora a 400x9 con 1.160 Vcore
Webflyer
09-04-2009, 14:56
Scusate vorrei chiedervi ancora alcune cose...
Devo fare un upgrade del pc, e oltre ad aggiungere 2 gb di ram metterò due wd re3 in raid 0.
Ora, da quando ho il pc nuovo con Vista 64 il mio hd ha sempre avuto un transfer rate basso, circa 15 mb\s (un wd caviar se), e mi avevano detto che probabilmente potevano essere il bios e i driver della mia P5E chenon erano ancora stati ottimizzati.
Vorrei chiedervi se secondo voi mi conviene aggiornare il bios per migliorare le prestazioni del controller ich9. Attuamente la versione del bios è la 0107.
Poi, pur leggendo varie discussioni, non mi è chiaro se mi conviene scaricare i driver per il raid dal sito asus e metterli su una chiavetta usb oppure tenere quelli che mette Vista 64 da sé... voi cosa ne pensate?
skyline_gtr
09-04-2009, 18:02
Ho acquistato un E8400, in sostituzione del mitico E6600. La mia MoBo ha il BIOS 0402, per cui all'avvio riporta la frase "unknown CPU detected! update BIOS to unleash its full power"....Volendo aggiornare, posso passare direttamente all'ultima versione, oppure c'è una release precedente migliore?
maxamilo
09-04-2009, 21:19
Ho acquistato un E8400, in sostituzione del mitico E6600. La mia MoBo ha il BIOS 0402, per cui all'avvio riporta la frase "unknown CPU detected! update BIOS to unleash its full power"....Volendo aggiornare, posso passare direttamente all'ultima versione, oppure c'è una release precedente migliore?
vai tranquillo con l'ultima... che io sappia (correggetemi se sbaglio), le ultime versioni contengono tutte le migliorie delle precedenti.
GMAX1081
10-04-2009, 05:42
Salve a tutti, sono nuovo del forum, posseggo una P5E e da qualche giorno
non riesco ad entrare nel bios. La tastiera va bene perchè l'ho sostituita
il Pc funziona si avvia ed parte windows, ma non entro nel bios.
Qualcuno potrebbe aiutarmi...
Grazie in anticipo
Scorpitron
10-04-2009, 06:21
Salve a tutti, sono nuovo del forum, posseggo una P5E e da qualche giorno
non riesco ad entrare nel bios. La tastiera va bene perchè l'ho sostituita
il Pc funziona si avvia ed parte windows, ma non entro nel bios.
Qualcuno potrebbe aiutarmi...
Grazie in anticipo
hai provato con una tastiera ps2?
Webflyer
10-04-2009, 09:00
Up!
(modifica)
preparando per installare il raid mi sono imbattuto in un ulteriore problema.
Ho provato a mettere i driver raid per windows 64 su chiavetta usb, ma l'utility mi accetta solo il floppy, che non ho. Come posso fare? Sul sito asus non riesco a trovare direttamente i driver...
Non sono ancora riuscito a capire poi se Vista 64 riconosce il raid automaticamente...
grazie e abbiate pazienza :)
ninja750
10-04-2009, 11:32
ho provato da bios a mettere tutto su AUTO per provare l'asus ai suite, mi girano le palle perchè è l'unico software che permette di cambiare fsb e voltaggio da windows (alla grande) ma non permette di fare profili custom per fare per esempio il mio 3300mhz@1,272v :mad: ma guardate qua in risparmio energetico cosa combina:
http://g.imagehost.org/0224/Image1.jpg
1443mhz@1,000v eccezionale :eek:
peccato che il "turbo mode" come lo chiama lui porta il FSB a "ben" 280mhz insomma 2500mhz fa ridere per un Q6600
qualcuno sa come editare questi tre profili che si crea lui?
ciao ninja750 purtroppo non ti so aiutare ma vorrei chiederti una cosa, io quel programma non l'ho mai potuto vedere ma una volta che metti risparmio energeico lui ti setta cosi in automatico? senza riavii o altre cavolate? perchè se non da problemi quando uso il pc come muletto attivo quel profilo! :)
GMAX1081
10-04-2009, 13:57
hai provato con una tastiera ps2?
si ho la tastiera ps2
ninja750
10-04-2009, 16:12
ciao ninja750 purtroppo non ti so aiutare ma vorrei chiederti una cosa, io quel programma non l'ho mai potuto vedere ma una volta che metti risparmio energeico lui ti setta cosi in automatico? senza riavii o altre cavolate? perchè se non da problemi quando uso il pc come muletto attivo quel profilo! :)
si esatto cambia FSB e voltaggio senza riavvio.. una figata ancora meglio di rmclock peccato che è utilizzabile solo se non si fa OC
ah solo se non si fa oc? e nel caso si facesse oc come si comporta il programma?
ninja750
10-04-2009, 17:42
ah solo se non si fa oc? e nel caso si facesse oc come si comporta il programma?
non funziona
Scorpitron
10-04-2009, 23:29
si ho la tastiera ps2
provane un altra usb e vedi se ti rifà il problema anche se mi sembra strano perchè a sto punto ti potrei dire che la tastiera è difettosa :rolleyes:
ninja750
11-04-2009, 10:59
provane un altra usb e vedi se ti rifà il problema anche se mi sembra strano perchè a sto punto ti potrei dire che la tastiera è difettosa :rolleyes:
con la p5e a bios resettato la tastiera usb funziona, con la vecchia msi 939 se resettavo il bios il default era "usb keyboard support disabled" :doh: roba da non credere quindi in quel caso o tastiera ps2 o niente
Scorpitron
11-04-2009, 13:00
con la p5e a bios resettato la tastiera usb funziona, con la vecchia msi 939 se resettavo il bios il default era "usb keyboard support disabled" :doh: roba da non credere quindi in quel caso o tastiera ps2 o niente
no guarda ke ti sbagli, la mia funziona perfettamente a bios resettato l'ho fatto stamattina quindi te lo posso assicurare XD
ninja750
11-04-2009, 13:26
difatti ho scritto FUNZIONA :confused:
Webflyer
11-04-2009, 14:07
Please, una risposta? :(
ninja750
11-04-2009, 14:52
Please, una risposta? :(
se non c'è bisogno con vista32, non c'è bisogno nemmeno con vista64
io non ho usato nessun driver e il raid0 me l'ha visto al primo colpo :)
Scorpitron
11-04-2009, 22:56
difatti ho scritto FUNZIONA :confused:
ah sorry errore di lettura :D
parlando di raid posseggo vista x64 e vorrei fare un raid ma non so come devo fare qualcuno di voi può gentilmente dirmelo?
ninja750
12-04-2009, 13:27
basta che lo fai da bios e null'altro, il sistema lo riconoscerà subito come un unico disco
Scorpitron
13-04-2009, 17:33
basta che lo fai da bios e null'altro, il sistema lo riconoscerà subito come un unico disco
ma scusa non dovrei scegliere che tipo di raid vorrei? se 0 oppure 1 e poi come fa a sapere quali hd deve mettere in raid?
ninja750
13-04-2009, 18:42
ma scusa non dovrei scegliere che tipo di raid vorrei? se 0 oppure 1 e poi come fa a sapere quali hd deve mettere in raid?
lo fai tutto nel bios e nel menu del jmicron intel
Scorpitron
14-04-2009, 11:08
lo fai tutto nel bios e nel menu del jmicron intel
quindi una volta messi i 2 hd sul primo e secondo sata,imposto raid dal bios e dovrebbe compare un nuovo menù da qualche parte nel bios che si chiama jmicron giusto?
ninja750
14-04-2009, 11:39
quindi una volta messi i 2 hd sul primo e secondo sata,imposto raid dal bios e dovrebbe compare un nuovo menù da qualche parte nel bios che si chiama jmicron giusto?
no, metti i due hd, poi nel boot dopo il caricamento del bios si apre un'altra videata del jmicron intel, premi fqualcosa per entrare e li dentro gli dici i membri del raid e il tipo dello stesso
meglio che leggi il manuale, è spiegato molto bene :)
Scorpitron
14-04-2009, 11:48
no, metti i due hd, poi nel boot dopo il caricamento del bios si apre un'altra videata del jmicron intel, premi fqualcosa per entrare e li dentro gli dici i membri del raid e il tipo dello stesso
meglio che leggi il manuale, è spiegato molto bene :)
ah ok allora un ultima info qul jmicron è lo stesso che dopo il caricamento del bios esce x individuare le porte ide,io l'ho disabilitato perchè ho tutto sata,mi tocca riattivarlo?
SgAndrea
14-04-2009, 11:50
si ho la tastiera ps2
Togli la batteria a PC spento.Avvia il pc e schaivvia canc.Dovrebbe andare.
ninja750
14-04-2009, 11:54
ah ok allora un ultima info qul jmicron è lo stesso che dopo il caricamento del bios esce x individuare le porte ide,io l'ho disabilitato perchè ho tutto sata,mi tocca riattivarlo?
è la seconda schermata, se non compare è perchè l'hai disabilitata
ma non centrano ide/sata, è solo per il raid
Scorpitron
14-04-2009, 14:36
è la seconda schermata, se non compare è perchè l'hai disabilitata
ma non centrano ide/sata, è solo per il raid
grazie mille allora ho appena letto pure il manuale sembra semplice, speriamo bene
albert75
15-04-2009, 17:43
raga scusate ho fromattato il sistema e dopo aver reinstallato tutto nella gestione hardware ho ancora questo punto interrogativo giallo:
audio device on high definition audio bus
ho installato nell' ordine
xp home
service pack 2
driver scheda madre p5e usciti in bundle col cd
driver scheda grafica 4870
netframework 2.0
che devo fare??
Pegaso1207
15-04-2009, 18:58
Come mai hai messo solo il SP2?
Comunque il driver che ti manca è della scheda video e non della piastra madre...
Vai qui: http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp/hdmiaudio-xp
e se hai solo il SP2 devi mettere la patch kb888111xpsp2-it.exe Microsoft (il primo download che trovi) selezionando italiano e dopo l'installazione della patch installi l'ATI HDMI Audio che trovi come secondo download (9-4_xp32-64_hdmiaudio.exe). Naturalmente questo è l'ultimo driver versione 9.4 per cui se hai messo un precedente driver video devi mettere la stessa versione anche per il driver hdmi così eviti possibili problemi...
darkantony_80
15-04-2009, 19:05
ecco arrivare dopo 35gg in rma una p5e nuova fiammante con anche il bundle incluso :eek:
albert75
15-04-2009, 21:23
Come mai hai messo solo il SP2?
Comunque il driver che ti manca è della scheda video e non della piastra madre...
Vai qui: http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp/hdmiaudio-xp
e se hai solo il SP2 devi mettere la patch kb888111xpsp2-it.exe Microsoft (il primo download che trovi) selezionando italiano e dopo l'installazione della patch installi l'ATI HDMI Audio che trovi come secondo download (9-4_xp32-64_hdmiaudio.exe). Naturalmente questo è l'ultimo driver versione 9.4 per cui se hai messo un precedente driver video devi mettere la stessa versione anche per il driver hdmi così eviti possibili problemi...
risoltissimo:ubriachi:
ecco arrivare dopo 35gg in rma una p5e nuova fiammante con anche il bundle incluso :eek:
cosa era successo?
comunque ragazzi la mod a rampage come anche quella a maximus alza in nb a 1.6 volt, devo stare tranquillo con un nb cosi alto?
ombranera
16-04-2009, 00:18
Ho la P5E, il Q6600 e 8 GB ram corsair DHX 6400 (2x4 barrette), qualcuno ha una configurazione simile alla mia e ha già overcloccato?
Ho provato a passare da 800 MHz a 1066 con tensioni in auto, ma non parte nemmeno, schermo nero.
Ho il pc in firma, se qualcuno può darmi dei parametri per l'overclock con la P5E... grazie.:)
Pegaso1207
16-04-2009, 07:24
risoltissimo:ubriachi:
Benissimo! :) ;)
SgAndrea
16-04-2009, 10:32
cosa era successo?
comunque ragazzi la mod a rampage come anche quella a maximus alza in nb a 1.6 volt, devo stare tranquillo con un nb cosi alto?
Lappi come ti dicevo...ABBASSALO!
Io ora a 3600 400 x9
PPL 1.5
NB DA 1.63 (in auto) a 1.35 stabile
fbs tv 1.25
sb 1.050
sb 1.5v 1.5
vcore 1.20 (ma segna 1.18
Scorpitron
16-04-2009, 12:24
Ho la P5E, il Q6600 e 8 GB ram corsair DHX 6400 (2x4 barrette), qualcuno ha una configurazione simile alla mia e ha già overcloccato?
Ho provato a passare da 800 MHz a 1066 con tensioni in auto, ma non parte nemmeno, schermo nero.
Ho il pc in firma, se qualcuno può darmi dei parametri per l'overclock con la P5E... grazie.:)
beh io ho una configurazione simile alla tua e anche io posseggo 8 gb di ram non corsair.Con un kit da 2x4gb l'oc è molto limitato infatti io riesco ad essere stabile a 1000mhz con una tensione di 2.06v,mentre prima con il kit 2x2 arivavo a 1066 con 2.0v
Lappi come ti dicevo...ABBASSALO!
Io ora a 3600 400 x9
PPL 1.5
NB DA 1.63 (in auto) a 1.35 stabile
fbs tv 1.25
sb 1.050
sb 1.5v 1.5
vcore 1.20 (ma segna 1.18
eh potessi... :(
appena abbasso le ram iniziano a darmi errori! :\ mentre con in nb alto no..
darkantony_80
16-04-2009, 15:49
cosa era successo?
comunque ragazzi la mod a rampage come anche quella a maximus alza in nb a 1.6 volt, devo stare tranquillo con un nb cosi alto?
erano 2 i prob
1. Problemi sul controller sata, alle volte mi sparivano 2 dei 4 hd
2. Agg il bios fatto sotto windows che nn e andato a buon fine
se faccio un analisi dei dischi rigidi
Sisoftware sandra mi dice che la cache in lettura/ scrittura è disabilitata e le prestazioni ne risentiranno fortemente :mbe:
io ho una configurazione Raid 0
sapete mica se sono suciti driver nuovi per jmicron e intel matrix storage :)
ombranera
16-04-2009, 20:00
se faccio un analisi dei dischi rigidi
Sisoftware sandra mi dice che la cache in lettura/ scrittura è disabilitata e le prestazioni ne risentiranno fortemente :mbe:
io ho una configurazione Raid 0
sapete mica se sono suciti driver nuovi per jmicron e intel matrix storage :)
Per Jmicron non so dirti (io ho la versione JMB36X_WinDrv_R1.17.46WHQL), ma intel raid matrix storage da pochi gg è arrivato alla versione Intel® Matrix Storage Manager Production Version 8.8.0.1009
@ Scorpitron, forse dovrei andarci manualmente con le tensioni invece di far scegliere automaticamente i valori da AISuite:rolleyes:
erano 2 i prob
1. Problemi sul controller sata, alle volte mi sparivano 2 dei 4 hd
2. Agg il bios fatto sotto windows che nn e andato a buon fine
ne ho sentiti tanti che con sti aggiornamenti da qindows si sono sputtanati le schede
Scorpitron
17-04-2009, 14:33
Per Jmicron non so dirti (io ho la versione JMB36X_WinDrv_R1.17.46WHQL), ma intel raid matrix storage da pochi gg è arrivato alla versione Intel® Matrix Storage Manager Production Version 8.8.0.1009
@ Scorpitron, forse dovrei andarci manualmente con le tensioni invece di far scegliere automaticamente i valori da AISuite:rolleyes:
sisi impostali manualmente che è sicuramente meglio
Tovarisch
17-04-2009, 16:07
lo fai tutto nel bios e nel menu del jmicron intel
Guarda che sono 2 controller diversi! ;)
Il Jmicron controlla il connettore PATA e un paio di SATA (se ricordo bene).
Intel (ICH9r) controlla gli altri SATA ed è quello più veloce e versatile.
ok il jmicron nn mi parte dandomi un messaggio di errore ma intel matrix storage l'ho aggiornato e parte tranquillamente ed ho attivato la cache del mio raid.
Attivo anche la cache write-back ??? cosa comporta?
scusate se vado off-topic:ot:
ombranera
19-04-2009, 02:10
ok il jmicron nn mi parte dandomi un messaggio di errore ma intel matrix storage l'ho aggiornato e parte tranquillamente ed ho attivato la cache del mio raid.
Attivo anche la cache write-back ??? cosa comporta?
scusate se vado off-topic:ot:
La cache write-back incrementa le funzioni di scrittura, soprattutto nel raid, però è consigliabile attivarla solo se il PC è collegato ad un gruppo di continuità, altrimenti in caso di backout perderesti i dati che in quel momento si scriverebbero sui dischi.
Da notare che in caso di blackout collegato ad un UPS, questa funzione viene disabilitata automaticamente e ripristinata solo quando torna la corrente.:)
La cache write-back incrementa le funzioni di scrittura, soprattutto nel raid, però è consigliabile attivarla solo se il PC è collegato ad un gruppo di continuità, altrimenti in caso di backout perderesti i dati che in quel momento si scriverebbero sui dischi.
Da notare che in caso di blackout collegato ad un UPS, questa funzione viene disabilitata automaticamente e ripristinata solo quando torna la corrente.:)
grazie 1000 ;)
Scorpitron
21-04-2009, 06:43
piccolo consiglio se prendo un quad 9550/9650 c'è possibilità di arrivare a 4ghz con la mia config in firma? loro mi hanno detto che siccome ho l'alimentazione a 8 fasi non ho possibilità di fare oc troppo spinti, voi avete avuto problemi per quanto riguarda l'oc su questa mobo?
x Effect
22-04-2009, 13:34
salve a tutti ! qualcuno saprebbe consigliarmi un bios o qualcosa per una p5e3 ke fa i capricci ? :cry:
cioe non posso fare OC perche dopo un po comincia ad essere instabile,
spesso ( anke senza OC ) ho il problema del NV_4.disp con annesso BSOD
lo faceva prima col Bios asus 1001 e lo fa ora col 1301 e da quando ho messo quasto (ieri sera) ogni tanto il mouse si pianta per una decina di secondi e poi riparte (capitato piu volte con WMP)
io prima davo la colpa alle ram (in firma) ke nn mi convincono ma visto che spesso va in stallo durante i giochi ( cod4 - cod waw -bf2142) mi sa ke e ora ke comincio ad incolpare la 8800gt :confused:
cmq memtest 0 errori
prime95 tutto ok
in oc superPI va liscio
qualcuno saprebbe darmi qualche consiglio su come procedere thx 1000 :stordita: possibilmente non vorrei spendere altri € per questa macchina perche come si dice dalle mie parti "nun ce ne stà manc'un" (terronish language translate ) = non ce un euro lol
Allora, mi autoquoto perchè ho risolto il problema.
Qualche notte passata a cercare informazioni fino alle 3 del mattino hanno dato i propri frutti.
Il problema non è imputabile al singolo controller o ai singoli dischi, diciamo che è un insieme di fattori, una concatenazione di eventi.
Nel mio caso è successo con due raptor x da 150 GB in raid 0, ma potrebbe accadere anche con altre marche e altri tipi di raid.
Il problema a monte è il Time-Limited Error Recovery si può leggere a questo link: http://en.wikipedia.org/wiki/Time-Limited_Error_Recovery
La stessa funzione è chiamata Error Recovery Control (ERC) per Seagate, e Command Completion Time Limit (CCTL) per Samsung e Hitachi.
Per chi mastica poco l'inglese cercherò di sintetizzare dicendo che l'errore del raid è attribuibile ad un difetto dei tempi di scrittura del raid sui dischi.
La WD soprattutto per default disabilita dal 2006 circa questa funzione sugli hard disk destinati al mercato consumer o desktop, mentre è attivata per i dischi del segmento enterprise.
I raptor in mio possesso naturalmente hanno questa funzione disabilitata, in quanto se usati singolarmente, essa darebbe solo dei rallentamenti nell'utilizzo.
Esiste quindi una utility, in possesso a quanto pare solo alla WD, ma tranquillamente recuperabile su internet http://rapidshare.com/files/2821776/WDTLER.zip.html che dopo averla copiata in un dischetto di boot potrete utilizzare.
Prima di eseguire l'utility dovrete prima riportare da bios i dischi in "IDE", non serve cmq sciogliere il RAID Member, al termine della procedura potrete riformare il raid in meno di un minuto.
Inoltre staccate tutti gli altri hard disk che non vi interessano, poichè l'utility agisce in tutti i dischi compatibili al WDTLER.
al link http://www.hardforum.com/archive/index.php/t-1191548.html potrete trovare come attivare il TLER-ON pari a
Read TLER time is 7.000 seconds.
Write TLER time is 7.000 seconds
Questa temporizzazione permetterà il giusto funzionamento del raid e non avrete mai più problemi.
Ricordatevi solo che se un giorno vorrete utilizzare i dischi singolarmente, per una migliore efficienza vi converrà settare il TLER a OFF e riportarlo a zero.
Spero di esservi stato utile, il problema non è tanto attribuibile alla mobo, ma dato che quest'ultima monta l'ICH9R e tutti potremmo incorrere in questo fastidioso problema settando 2 o più dischi in raid, penso di non incorrere in un off topic.:)
Ciao, volevo suggerire di mettere in prima pagina questa ottima spiegazione su come aggirare i problemi legati al RAID.. :sofico:
Scorpitron
22-04-2009, 21:19
salve a tutti ! qualcuno saprebbe consigliarmi un bios o qualcosa per una p5e3 ke fa i capricci ? :cry:
cioe non posso fare OC perche dopo un po comincia ad essere instabile,
spesso ( anke senza OC ) ho il problema del NV_4.disp con annesso BSOD
lo faceva prima col Bios asus 1001 e lo fa ora col 1301 e da quando ho messo quasto (ieri sera) ogni tanto il mouse si pianta per una decina di secondi e poi riparte (capitato piu volte con WMP)
io prima davo la colpa alle ram (in firma) ke nn mi convincono ma visto che spesso va in stallo durante i giochi ( cod4 - cod waw -bf2142) mi sa ke e ora ke comincio ad incolpare la 8800gt :confused:
cmq memtest 0 errori
prime95 tutto ok
in oc superPI va liscio
qualcuno saprebbe darmi qualche consiglio su come procedere thx 1000 :stordita: possibilmente non vorrei spendere altri € per questa macchina perche come si dice dalle mie parti "nun ce ne stà manc'un" (terronish language translate ) = non ce un euro lol
dal tuo dialetto penso di essere un tuo paesano :D cmq hai provato con un altro tipo di ram?
bluluiss
22-04-2009, 21:58
Ciao, volevo suggerire di mettere in prima pagina questa ottima spiegazione su come aggirare i problemi legati al RAID.. :sofico: [.....]
Grazie per l'importante precisazione,
sto per montare a giorni un RAID 0 composto da tre WD RE3 320gb (Raid Edition), il sito WD li mette proprio nella classe Enterprise, e porta tanto di specifica
"
Ripristino delle errori limitato nel tempo specifico per RAID (TLER) - Previene il blocco dell'unità provocato dai complessi procedimenti di recupero degli errori del disco rigido, comuni nelle unità per desktop"
Di conseguenza per un corretto funzionamento del RAID non è necessario che io faccia girare il programmino che hai postato giusto?
Grazie
ombranera
22-04-2009, 22:26
Grazie per l'importante precisazione,
sto per montare a giorni un RAID 0 composto da tre WD RE3 320gb (Raid Edition), il sito WD li mette proprio nella classe Enterprise, e porta tanto di specifica
"
Ripristino delle errori limitato nel tempo specifico per RAID (TLER) - Previene il blocco dell'unità provocato dai complessi procedimenti di recupero degli errori del disco rigido, comuni nelle unità per desktop"
Di conseguenza per un corretto funzionamento del RAID non è necessario che io faccia girare il programmino che hai postato giusto?
Grazie
No, nella fascia enterprise non è necessario.
Per quanto sia però, ci potrebbe essere la lettura abilitata e la scrittura no, o viceversa.
WD ogni tanto cambia i parametri a seconda del modello dei dischi, ricordo però che non tutti i modelli erano afflitti da questo problema.
Nello specifico solo i raptor e un altro modello (e non credo tutte le taglie).
Spero che dagli errori WD abbia imparato e si sia "armata" per risolverli.
Ripeto cmq, la fascia enterprise è nata per il raid:)
x Effect
23-04-2009, 11:46
dal tuo dialetto penso di essere un tuo paesano :D cmq hai provato con un altro tipo di ram?
Ciao cmq io sono della zona sud lato mare :) (SA)
e purtroppo non ho la possibilita di provare altre ram , ci vorrebbero almeno un 100 € per un po di DDR3 ,e in questo momento mi manca la materia Prima $$$ :( poi non e che mi prema cosi tanto sta cosa perche lo fa ogni tanto per qualche giorno e poi magicamente si riprende, e come se gli venisse il "ciclo" lol mi sà che ho un pc femmina :asd: :asd: :asd:
ma tu pensi che sia quello ? anch'io ho sempre avuto sto sospetto
cmq da quanto ho capito non ce modo di rimediare in modo soft.....ware :doh:
se un giorno volessi cambiare ram sapresti darmi un consiglio su un bel kit potente e occabile compatibile al 100% con la p5 in modo da non finire di nuovo cosi:muro: :bsod: thx very 1000:)
Scorpitron
23-04-2009, 20:06
Ciao cmq io sono della zona sud lato mare :) (SA)
e purtroppo non ho la possibilita di provare altre ram , ci vorrebbero almeno un 100 € per un po di DDR3 ,e in questo momento mi manca la materia Prima $$$ :( poi non e che mi prema cosi tanto sta cosa perche lo fa ogni tanto per qualche giorno e poi magicamente si riprende, e come se gli venisse il "ciclo" lol mi sà che ho un pc femmina :asd: :asd: :asd:
ma tu pensi che sia quello ? anch'io ho sempre avuto sto sospetto
cmq da quanto ho capito non ce modo di rimediare in modo soft.....ware :doh:
se un giorno volessi cambiare ram sapresti darmi un consiglio su un bel kit potente e occabile compatibile al 100% con la p5 in modo da non finire di nuovo cosi:muro: :bsod: thx very 1000:)
io sono di (CE)
cmq non comprare nex kit devi riuscire a farti prestare oppure a comprare a basso costo anke una ram da 512 giusto x vedere se è quello il problema,oppure vai in un negozio di pc e ti fai fare sta cortesia (non penso che si pigliano soldi)...al momento non ti consiglio nulla perchè devi vedere se è veramente quello il problema,cmq quelle che hai già so ottime
un ultima cosa hai provato a formattare x vedere se ti continuano i problemi?
Scorpitron
23-04-2009, 20:09
ah un ultima cosa se puoi abbassa ulteriormente la latenza da 9 passa a 10 e vedi se ti ripresentano i problemi, se continuano abbassa anche i mhz x vedere se hai qlk ram difettosa, prova anke così se sono le ram cn questo metodo dovresti capirlo
x Effect
24-04-2009, 11:49
ah un ultima cosa se puoi abbassa ulteriormente la latenza da 9 passa a 10 e vedi se ti ripresentano i problemi, se continuano abbassa anche i mhz x vedere se hai qlk ram difettosa, prova anke così se sono le ram cn questo metodo dovresti capirlo
ciao !
sai qual'è il problema volendo provare con un'altra ram? che sto bastardo (il pc) non lo fa sempre, ogni tanto (tipo una volta al mese) gli prende la crisi e per un paio di giorni fa sti brutti scherzi(BSOD - NV4_disp etc.).:grrr:
quindi anche montando un'altra ram non avrei modo di capire se va o no:muro:
per quanto riguarda il formattamento... eh!! hai voglia ! avrò installato 3-4 volte xp 2 volte vista e 1 volta pure seven beta lol .. non cambia nulla:cry:
cmq adessole ram lavorano a 533 mhz (tutto in auto se le messe lui cosi) e in 8-9-9-24 quindi come frequenza gia sono al di sotto , ora provo a mettere i timing su 10-9-9-24 lo metto in OC con 667 mhz di ram e vedo che succede( l'OC in questo momento e l'unico modo veloce che ho per vedere se fa errori) poi ti faccio sapere;) anzi mi faccio pure un 3dmark06 cosi tanto per sforzarlo un pochino(e anche perche avevo gia intenzione di farlo lol:) )
scusate eventuali semi-OT, grazie di tutto , ci sentiamo al piu presto
Modifica.... rimossa.. google ha risposto :ave: :ave:
Scorpitron
24-04-2009, 13:08
ciao !
sai qual'è il problema volendo provare con un'altra ram? che sto bastardo (il pc) non lo fa sempre, ogni tanto (tipo una volta al mese) gli prende la crisi e per un paio di giorni fa sti brutti scherzi(BSOD - NV4_disp etc.).:grrr:
quindi anche montando un'altra ram non avrei modo di capire se va o no:muro:
per quanto riguarda il formattamento... eh!! hai voglia ! avrò installato 3-4 volte xp 2 volte vista e 1 volta pure seven beta lol .. non cambia nulla:cry:
cmq adessole ram lavorano a 533 mhz (tutto in auto se le messe lui cosi) e in 8-9-9-24 quindi come frequenza gia sono al di sotto , ora provo a mettere i timing su 10-9-9-24 lo metto in OC con 667 mhz di ram e vedo che succede( l'OC in questo momento e l'unico modo veloce che ho per vedere se fa errori) poi ti faccio sapere;) anzi mi faccio pure un 3dmark06 cosi tanto per sforzarlo un pochino(e anche perche avevo gia intenzione di farlo lol:) )
scusate eventuali semi-OT, grazie di tutto , ci sentiamo al piu presto
Modifica.... rimossa.. google ha risposto :ave: :ave:
x vedere se ti presenta il problema ti ripeto abbassa i timing a 10 e abbassa la frequnza delle ram e portale a 1066 tienile sotto test nell'uso quotidiano del pc e poi ci fai sapere
x Effect
24-04-2009, 14:58
scusa hai ragione! e inutile chiedere consigli se poi non si seguono.. sorry
cmq ho fatto ora ora un paio di tentativi al volo e con timing su 10-9-9-24 non mi ha caricato nemmeno il bios(schermo nero e monitor senza segnale:eekk: )
con 10-10-10-24 uguale
10-10-10-25 lo stesso (presi da spd ma per 1333mhz)
sempre con frequenza di 533mhz -1066, come sta di solito,quando lascio tutto in auto se li setta lui cosi
invece prima e stato tranquillo per un paio d'ore in OC a 667 mhz-1333 con10-10-10-25:eek:
ora ho un paio d'ore di lavoro da fare quando torno faccio un'altro paio di test
grazie mille della pazienza
cià cumpà lol :D
Ciao ragazzi, qualcuno di voi ha avuto problemi con Vista 64bit e i driver audio della Supreme FX II? Perchè la mia configurazione 5.1, che credo settata in maniera corretta, funziona solo a "metà", perchè i surround posteriori è come non esistessero, dato che non emettono il minimo suono. Non è un problema di regolazioni perchè ho controllato pure quelle. :confused:
Scorpitron
24-04-2009, 20:35
scusa hai ragione! e inutile chiedere consigli se poi non si seguono.. sorry
cmq ho fatto ora ora un paio di tentativi al volo e con timing su 10-9-9-24 non mi ha caricato nemmeno il bios(schermo nero e monitor senza segnale:eekk: )
con 10-10-10-24 uguale
10-10-10-25 lo stesso (presi da spd ma per 1333mhz)
sempre con frequenza di 533mhz -1066, come sta di solito,quando lascio tutto in auto se li setta lui cosi
invece prima e stato tranquillo per un paio d'ore in OC a 667 mhz-1333 con10-10-10-25:eek:
ora ho un paio d'ore di lavoro da fare quando torno faccio un'altro paio di test
grazie mille della pazienza
cià cumpà lol :D
beh già che setta a 1066 le ram in auto già mi da qualche dubbio,so che i timing si devono impostare manualmente ma la velocità di clock no fai qualche altra prova cmq
cia guagliò:D
Scorpitron
24-04-2009, 20:37
Ciao ragazzi, qualcuno di voi ha avuto problemi con Vista 64bit e i driver audio della Supreme FX II? Perchè la mia configurazione 5.1, che credo settata in maniera corretta, funziona solo a "metà", perchè i surround posteriori è come non esistessero, dato che non emettono il minimo suono. Non è un problema di regolazioni perchè ho controllato pure quelle. :confused:
vai sul sito dell'asus e scaricati i driver della soundmax per la P6T Deluxe V2 vedrai che risolvi i tuoi problemi:)
Ciao ragazzi, qualcuno di voi ha avuto problemi con Vista 64bit e i driver audio della Supreme FX II? Perchè la mia configurazione 5.1, che credo settata in maniera corretta, funziona solo a "metà", perchè i surround posteriori è come non esistessero, dato che non emettono il minimo suono. Non è un problema di regolazioni perchè ho controllato pure quelle. :confused:
Ho avuto anch'io gli stessi problemi tempo fa, una volta installati gli utlimi driver soundmax sembra essersi tutto risolto (v610x6280_Vista).
vai sul sito dell'asus e scaricati i driver della soundmax per la P6T Deluxe V2 vedrai che risolvi i tuoi problemi:)
Ho avuto anch'io gli stessi problemi tempo fa, una volta installati gli utlimi driver soundmax sembra essersi tutto risolto (v610x6280_Vista).
Grazie dei consigli! Ora provo. Ho comunque installato i driver SoundMax scaricati dal sito ASUS relativi alla P5E per Vista 64bit e i surround posteriori rispondono bene solo se faccio il test casse con il SoundMax BlackHawk, mentre in altre condizioni non mi vanno...:stordita:
EDIT: Ho installato i driver per la P6T Deluxe V2, ho selezionato i NON_DTS senza chiedermi troppo il perchè, ed ancora una volta il test casse funziona ma se mando un video per il Surround Test non mi vanno...
x Effect
25-04-2009, 14:58
rieccomi qua :cry:
dopo aver fatto un'altro paio di test ho concluso che non posso cambiare timing se non cambiando anche FSB
provato 9-9-9-24 indicati dal produttore per 1066mhz e non parte, ma il bello e che appena presi sto pc i timing erano questi con tutto auto come ora :eek:
adesso invece con l'aggiornamento del bios sono 8-9-9-24
Mi son detto vabè, visto che lavorano al di sotto delle loro specifiche ste ram, ora le setto a 1333mhz 10-10-10-25(indicati da corsair) ma.....lol
senza cambiare FSB non ce quella frequenza nei settaggi salta da 1066 a 1600
Che faccio ? clocco cpu portandola a 333 x 9 e cosi posso settare le ram a 1333mhz? e vediamo che succede ( dopo un po BSOD al 99%) già sò !
O le metto a 1600 e vediamo un po che sono capaci di fare ?( poi in caso che si squagliano ne prendo un'altro paio quando potrò):muro: :eekk:
solo che per la seconda possibilita non avrei proprio idea di che timing mettere.
Help please
Edit: forse e l'alimentatore.stand by fino a cambio ali!
SgAndrea
28-04-2009, 18:07
Un saluto alla P5E e a tutti i ragazzi del Thread!Son passato alla Asus Maximus II Formula :P Gran scheda cmq questa...
Allora, mi autoquoto perchè ho risolto il problema.
Qualche notte passata a cercare informazioni fino alle 3 del mattino hanno dato i propri frutti.
Il problema non è imputabile al singolo controller o ai singoli dischi, diciamo che è un insieme di fattori, una concatenazione di eventi.
Nel mio caso è successo con due raptor x da 150 GB in raid 0, ma potrebbe accadere anche con altre marche e altri tipi di raid.
Il problema a monte è il Time-Limited Error Recovery si può leggere a questo link: http://en.wikipedia.org/wiki/Time-Limited_Error_Recovery
La stessa funzione è chiamata Error Recovery Control (ERC) per Seagate, e Command Completion Time Limit (CCTL) per Samsung e Hitachi.
Per chi mastica poco l'inglese cercherò di sintetizzare dicendo che l'errore del raid è attribuibile ad un difetto dei tempi di scrittura del raid sui dischi.
La WD soprattutto per default disabilita dal 2006 circa questa funzione sugli hard disk destinati al mercato consumer o desktop, mentre è attivata per i dischi del segmento enterprise.
I raptor in mio possesso naturalmente hanno questa funzione disabilitata, in quanto se usati singolarmente, essa darebbe solo dei rallentamenti nell'utilizzo.
Esiste quindi una utility, in possesso a quanto pare solo alla WD, ma tranquillamente recuperabile su internet http://rapidshare.com/files/2821776/WDTLER.zip.html che dopo averla copiata in un dischetto di boot potrete utilizzare.
Prima di eseguire l'utility dovrete prima riportare da bios i dischi in "IDE", non serve cmq sciogliere il RAID Member, al termine della procedura potrete riformare il raid in meno di un minuto.
Inoltre staccate tutti gli altri hard disk che non vi interessano, poichè l'utility agisce in tutti i dischi compatibili al WDTLER.
al link http://www.hardforum.com/archive/index.php/t-1191548.html potrete trovare come attivare il TLER-ON pari a
Read TLER time is 7.000 seconds.
Write TLER time is 7.000 seconds
Questa temporizzazione permetterà il giusto funzionamento del raid e non avrete mai più problemi.
Ricordatevi solo che se un giorno vorrete utilizzare i dischi singolarmente, per una migliore efficienza vi converrà settare il TLER a OFF e riportarlo a zero.
Spero di esservi stato utile, il problema non è tanto attribuibile alla mobo, ma dato che quest'ultima monta l'ICH9R e tutti potremmo incorrere in questo fastidioso problema settando 2 o più dischi in raid, penso di non incorrere in un off topic.:)
Ciao a tutti ho assolutamente bisogno di un aiuto per riuscire a completare questa procedura. Nel link segnalato si fa menzione di creare un disco di avvio MS-DOS, cosa che ho provato a fare, ma non ha funzionato ( anche perchè non so bene come fare ). Volevo inoltre sapere se l'attivazione del TLER è da effettuare a monte del RAID o una volta già creato, ed infine se è possibile effettuarla su dischi vuoti e privi di SO o devo prima installare tutto e poi eseguire l'utility. Grazie ;)
ombranera
30-04-2009, 00:57
Ciao a tutti ho assolutamente bisogno di un aiuto per riuscire a completare questa procedura. Nel link segnalato si fa menzione di creare un disco di avvio MS-DOS, cosa che ho provato a fare, ma non ha funzionato ( anche perchè non so bene come fare ). Volevo inoltre sapere se l'attivazione del TLER è da effettuare a monte del RAID o una volta già creato, ed infine se è possibile effettuarla su dischi vuoti e privi di SO o devo prima installare tutto e poi eseguire l'utility. Grazie ;)
Allora:
- Disco di avvio MS-DOS: inserisci un floppy, formattalo attivando l'opzione "crea un disco di avvio msdos" (da me in inglese è "create an ms-dos startup disk").
Dopo aver fatto questo, copia il contenuto della cartella wtler nella root del floppy.
- Vai nel bios della mobo e disattiva il raid, riporta i dischi alla voce "IDE" (ci sono 3 opzioni "RAID" "IDE" "ACHI"). assicurati di avere abilitata l'opzione boot da floppy, salva il bios ed esci.
- Al reboot i dischi si comporteranno come fossero uno per canale (IDE) ma il vincolo del raid0 è ancora presente e si riattiverà non appena in bios risetterai la voce RAID. Il pc caricherà il disco di avvio su floppy, al termine da riga di comando avvierai il wtler e potrai eseguire l'operazione su descritta.
L'utility ci impiega qualche secondo.
Fai il reboot, torna in bios e riattiva la voce "RAID", salva, esci e lascia che windows si riavvii.
Non avrai più problemi di errori del raid.
La procedura può essere eseguita su dischi "vuoti" come su dischi che hanno già l'OS installato.
è indifferente, poichè l'utility funziona in ambiente MS-DOS e va a modificare le impostazioni interne della scheda di controllo degli HD, non i dati scritti sui piatti.:)
Ciao a tutti ho assolutamente bisogno di un aiuto per riuscire a completare questa procedura. Nel link segnalato si fa menzione di creare un disco di avvio MS-DOS, cosa che ho provato a fare, ma non ha funzionato ( anche perchè non so bene come fare ). Volevo inoltre sapere se l'attivazione del TLER è da effettuare a monte del RAID o una volta già creato, ed infine se è possibile effettuarla su dischi vuoti e privi di SO o devo prima installare tutto e poi eseguire l'utility. Grazie ;)
Ovviamente se uno non ha problemi non deve fare nulla..... io coi miei velociraptor in raid 0 non ho nessun tipo di problema :rolleyes:
Grazie mille ombranera, la tua guida è perfetta. Ora mi metto subito all'opera. Prima però un'ultima domandina: se uno non possiede un floppy, può eventualmente usare una chiavetta USB? Se sì, quali impostazioni devo eventualmente toccare nel BIOS o come devo formattare la chiavetta?
EDIT: come vedete dall'ora (3:39) non sono riuscito a trovare una ***** di guida su come creare un disco di avvio MS-DOS con Vista 32bit... qualcuno saprebbe indicarmi come fare? Grazie
ombranera
01-05-2009, 00:47
Grazie mille ombranera, la tua guida è perfetta. Ora mi metto subito all'opera. Prima però un'ultima domandina: se uno non possiede un floppy, può eventualmente usare una chiavetta USB? Se sì, quali impostazioni devono eventualmente toccare nel BIOS o come devo formattare la chiavetta?
la chiavetta la formatti come un floppy d'avvio. se vuoi puoi formattarne anche solo una parte dopo averla partizionata.
l'importante è che nel bios abiliti il boot da usb e nelle impostazioni di precedenza la chiavetta la metti per prima.
Scorpitron
01-05-2009, 12:49
vorrei solo dei consigli per vedere se ho fatto tutto bene, ho creato un rai tramite ctrl+i ho instalato vista ultimate x64 caricando i driver raid dal floppy,una volta installato il SO installo tutti i driver comrpeso gli intel matrix storage e poi uso il pc normalmente ho fatto bene o 'c'è qualche altra cosa da fare x avere un aumento di prestazioni? ah dentro il pannello matrix storage ho messo 128kb
la chiavetta la formatti come un floppy d'avvio. se vuoi puoi formattarne anche solo una parte dopo averla partizionata.
l'importante è che nel bios abiliti il boot da usb e nelle impostazioni di precedenza la chiavetta la metti per prima.
Ho provato a fare come dici tu, però il problema è che la voce "Crea disco di avvio MS-DOS" rimane inattiva per qualunque tipo di formattazione scelga. Ieri notte ho cercato delle guide su internet per capire come fare, ma senza risultati... Ho notato però che molti fanno riferimento a come creare un disco di avvio su XP, mentre per Vista non ho trovato riferimenti. Come posso fare?:cry:
ombranera
02-05-2009, 00:02
vorrei solo dei consigli per vedere se ho fatto tutto bene, ho creato un rai tramite ctrl+i ho instalato vista ultimate x64 caricando i driver raid dal floppy,una volta installato il SO installo tutti i driver comrpeso gli intel matrix storage e poi uso il pc normalmente ho fatto bene o 'c'è qualche altra cosa da fare x avere un aumento di prestazioni? ah dentro il pannello matrix storage ho messo 128kb
Puoi ancora attivare la cache write behind degli hard disk, ma te lo consiglio solo se sei collegato alla rete elettrica tramite UPS, altrimenti addio dati in caso di blackout.
Mantieni la deframmentazione del raid sempre a buoni livelli.
Fujitu Quote:
Originariamente inviato da ombranera
la chiavetta la formatti come un floppy d'avvio. se vuoi puoi formattarne anche solo una parte dopo averla partizionata.
l'importante è che nel bios abiliti il boot da usb e nelle impostazioni di precedenza la chiavetta la metti per prima.
Ho provato a fare come dici tu, però il problema è che la voce "Crea disco di avvio MS-DOS" rimane inattiva per qualunque tipo di formattazione scelga. Ieri notte ho cercato delle guide su internet per capire come fare, ma senza risultati... Ho notato però che molti fanno riferimento a come creare un disco di avvio su XP, mentre per Vista non ho trovato riferimenti. Come posso fare?
Ma hai provato anche formattandola in Fat 16?
Scorpitron
02-05-2009, 13:46
Puoi ancora attivare la cache write behind degli hard disk, ma te lo consiglio solo se sei collegato alla rete elettrica tramite UPS, altrimenti addio dati in caso di blackout.
Mantieni la deframmentazione del raid sempre a buoni livelli.
Ma hai provato anche formattandola in Fat 16?
sono sull'ups ma tiene veramente poco manco 5 sec,quindi è meglio lasciare così com'è
Pupuione
02-05-2009, 14:08
Salve a tutti, scusate "l'intromissione" ma mi servirebbero un paio di informazioni riguardo questa scheda.
La mia mb mi ha lasciato un paio di giorni fa per colpa di un calo di tensione ( penso che gli attacchi per la RAM siano andati...) ed ora pensavo di prendere questa.
Per ora vorrei usare i pezzi che già possiedo, ma non saprei se tutti sono compatibili. Principalmente ho un dubbio: la RAM che ho è ddr2 a 533 mhz, è comunque compatibile o devo comprare almeno quella a 667mhz?
grazie per i consigli
Scorpitron
02-05-2009, 14:15
Salve a tutti, scusate "l'intromissione" ma mi servirebbero un paio di informazioni riguardo questa scheda.
La mia mb mi ha lasciato un paio di giorni fa per colpa di un calo di tensione ( penso che gli attacchi per la RAM siano andati...) ed ora pensavo di prendere questa.
Per ora vorrei usare i pezzi che già possiedo, ma non saprei se tutti sono compatibili. Principalmente ho un dubbio: la RAM che ho è ddr2 a 533 mhz, è comunque compatibile o devo comprare almeno quella a 667mhz?
grazie per i consigli
vai sul tranquillo :)
Puoi ancora attivare la cache write behind degli hard disk, ma te lo consiglio solo se sei collegato alla rete elettrica tramite UPS, altrimenti addio dati in caso di blackout.
Dove si attiva nel bios?
Pupuione
02-05-2009, 14:29
Quindi pensi che sarebbe meglio comprarne un tipo compatibile... lo penso anche io d'altronde :D
Più che altro avrei preferito fare un upgrade un po' più avanti dato che tutto il resto dei componenti sono abbastanza vecchi: P4 da 3gh, 2gb di ram come sopra, ali da 450w e scheda video ati... non ricordo che modello, ricordo solo che l'ho pagata meno di 40euro più di 3 anni fa...
Proverò ad anticipare un po' l'upgrade allora :)
ciao e grazie
Scorpitron
02-05-2009, 16:26
Quindi pensi che sarebbe meglio comprarne un tipo compatibile... lo penso anche io d'altronde :D
Più che altro avrei preferito fare un upgrade un po' più avanti dato che tutto il resto dei componenti sono abbastanza vecchi: P4 da 3gh, 2gb di ram come sopra, ali da 450w e scheda video ati... non ricordo che modello, ricordo solo che l'ho pagata meno di 40euro più di 3 anni fa...
Proverò ad anticipare un po' l'upgrade allora :)
ciao e grazie
:D forse mi sono espresso male il mio vai tranquillo significa che pure le 533mhz vanno benissimo
ombranera
02-05-2009, 21:48
Dove si attiva nel bios?
Non si attiva nel bios, ma nel software della gestione del raid "intel matrix storage".
Tasto dx sulla coppia raid e poi clicca su "attiva write cache behind".
Tramite windows invece vai nella proprietà degli hard disk, dovrebbe esserci la stecca voce di controllo all'interno di un tab.
Ma hai provato anche formattandola in Fat 16?
Mi sto sbattendo come non mai solo per capire come creare un disco di avvio MS-DOS attraverso una chiavetta USB. Ho provato mille modi ma sembra che proprio non ci riesca...:(
ombranera
03-05-2009, 01:27
Mi sto sbattendo come non mai solo per capire come creare un disco di avvio MS-DOS attraverso una chiavetta USB. Ho provato mille modi ma sembra che proprio non ci riesca...:(
vai alla pagina http://www.hiren.info/pages/bootcd e scaricati la versione trial di hiren's boot cd, sarà sufficiente per farti partire il sistema in dos con varie utility (anche se demo).
Inoltre a questo link http://www.hiren.info/pages/bootablecd potresti trovare informazioni molto utili, per la penna usb bootable invece qui http://www.hiren.info/pages/bootcd-on-usb-disk
boombastic69
03-05-2009, 19:56
raga' scusate, ma qualkuno è riuscito ad installare linux su stà mobo?:muro: A me non mi riesce completare l'installazione nemmeno con vubi ke è preposto proprio a questo.
vai alla pagina http://www.hiren.info/pages/bootcd e scaricati la versione trial di hiren's boot cd, sarà sufficiente per farti partire il sistema in dos con varie utility (anche se demo).
Inoltre a questo link http://www.hiren.info/pages/bootablecd potresti trovare informazioni molto utili, per la penna usb bootable invece qui http://www.hiren.info/pages/bootcd-on-usb-disk
Allora... ormai sono giorni che spreco ore a cercare un modo per creare una chiavetta USB di avvio MS-DOS e non ci sono ancora riuscito. Ti posto qui come appare la mia chiavetta dopo aver seguito una delle molte guide trovate sul Web, con aggiunti i file della WD. ( Nei file Autoexec.bat e in Config.sys non c'è scritto nulla... )
http://img90.imageshack.us/my.php?image=usbmsdos.jpg
ombranera
05-05-2009, 00:52
Allora... ormai sono giorni che spreco ore a trovare un modo per creare una chiavetta USB di avvio MS-DOS e non ci sono ancora riuscito. Ti posto qui come appare la mia chiavetta dopo aver seguito una delle molte guide trovate sul Web, con aggiunti i file della WD. ( Nei file Autoexec.bat e in Config.sys non c'è scritto nulla... )
http://img90.imageshack.us/my.php?image=usbmsdos.jpg
dall'immagine postata sembrerebbe tutto ok.
potrebbe esserci qualche problema di compatibilità con la chiavetta, ma ne dubito.
ma proprio non riesci a fare un misero floppy di avvio?:cry:
dall'immagine postata sembrerebbe tutto ok.
potrebbe esserci qualche problema di compatibilità con la chiavetta, ma ne dubito.
ma proprio non riesci a fare un misero floppy di avvio?:cry:
E no... ho provato anche a smanettare nel BIOS ma oltre alla schermata nera con il trattino lampeggiante non ottengo nulla... Sono tristissimo :cry:
SIII! Ce l'ho fatta! Almeno... mi è partito il DOS. Per quanto riguarda l'utility mi dice che il chipset non è supportato... ora comunque faccio altre prove poi ti faccio sapere. :D
EDIT: Mi rimangio tutto, non avevo impostato i dischi in IDE Mode. Ti posto qui la schermata, così che tu mi dica se tutto è andato bene.
P.S. Al termine dell'applicazione io ho riavviato il sistema con il tasto reset del PC, va bene no?
http://img508.imageshack.us/img508/7165/090505102929l.jpg
http://img140.imageshack.us/img140/9379/090505102947.jpg
x Effect
07-05-2009, 08:49
rieccomi qua :cry:
dopo aver fatto un'altro paio di test ho concluso che non posso cambiare timing se non cambiando anche FSB
provato 9-9-9-24 indicati dal produttore per 1066mhz e non parte, ma il bello e che appena presi sto pc i timing erano questi con tutto auto come ora :eek:
adesso invece con l'aggiornamento del bios sono 8-9-9-24
Mi son detto vabè, visto che lavorano al di sotto delle loro specifiche ste ram, ora le setto a 1333mhz 10-10-10-25(indicati da corsair) ma.....lol
senza cambiare FSB non ce quella frequenza nei settaggi salta da 1066 a 1600
Che faccio ? clocco cpu portandola a 333 x 9 e cosi posso settare le ram a 1333mhz? e vediamo che succede ( dopo un po BSOD al 99%) già sò !
O le metto a 1600 e vediamo un po che sono capaci di fare ?( poi in caso che si squagliano ne prendo un'altro paio quando potrò):muro: :eekk:
solo che per la seconda possibilita non avrei proprio idea di che timing mettere.
Help please
Edit: forse e l'alimentatore.stand by fino a cambio ali!
Tutto risolto era l'alimentatore!
Ringrazio tutti per l'aiuto (paesani e non ;) ) grazie mille!
greypilgrim85
07-05-2009, 12:58
Ma se tolgo la supreme fx2 e ci metto una scheda audio pciex, non me la brucia la nuova vero? avevo sentito dire che si bruciavano le schede audio a cambiare la supreme fx!
Scorpitron
07-05-2009, 13:45
Tutto risolto era l'alimentatore!
Ringrazio tutti per l'aiuto (paesani e non ;) ) grazie mille!
mi sembra un pò strano :mbe: però dai l'importante e che hai risolto :D
ciavio
Salve, come posso fare per evitare che dopo aver spento il pc questo si riaccenda premendo un tasto qualunque della keyboard? Premetto che ho Vista SP2 con modalità ibernazione.
Scorpitron
07-05-2009, 22:47
Salve, come posso fare per evitare che dopo aver spento il pc questo si riaccenda premendo un tasto qualunque della keyboard? Premetto che ho Vista SP2 con modalità ibernazione.
se non sbaglio da poco sei passato a vista e per spegnere il pc usi il tasto rosso invece devi andare accanto al lucchetto sulla freccia che va verso destra e fare arresta il sistema:)
ombranera
07-05-2009, 23:30
SIII! Ce l'ho fatta! Almeno... mi è partito il DOS. Per quanto riguarda l'utility mi dice che il chipset non è supportato... ora comunque faccio altre prove poi ti faccio sapere. :D
EDIT: Mi rimangio tutto, non avevo impostato i dischi in IDE Mode. Ti posto qui la schermata, così che tu mi dica se tutto è andato bene.
P.S. Al termine dell'applicazione io ho riavviato il sistema con il tasto reset del PC, va bene no?
http://img508.imageshack.us/img508/7165/090505102929l.jpg
http://img140.imageshack.us/img140/9379/090505102947.jpg
Procedura corretta, vedrai che adesso non ti usciranno più errori del raid.
Bravo:)
Salve, come posso fare per evitare che dopo aver spento il pc questo si riaccenda premendo un tasto qualunque della keyboard? Premetto che ho Vista SP2 con modalità ibernazione.
Tasto destro su Risorse del computer -> proprietà -> gestione dispositivi -> tasto destro su tastiere -> proprietà -> scheda risparmio energia (o simile) -> togli la spunta da "consenti al dispositivo di riattivare il computer". Sto andando a memoria perché in questo momento non sono su Vista, quindi potrebbe esserci qualche piccola differenza nelle voci menzionate.
Ma se tolgo la supreme fx2 e ci metto una scheda audio pciex, non me la brucia la nuova vero? avevo sentito dire che si bruciavano le schede audio a cambiare la supreme fx!
E se ti fai le pippe diventi cieco :D
c'ho su una creative da piu' di un anno...se mi bruciava la scheda audio andavo alla asus con un legno lungo cosi'.....:sofico:
cmq la supreme come posizionale nei giochi e' piu' che buona, chiaro che la qualità rispetto alle audio di un certo livello non e' la stessa cosa, ma per giocare secondo me puo' andare bene....
master3000
08-05-2009, 14:26
ma scusate, questa mobo supporta pure le ram ddr3?
Lamarunica
08-05-2009, 19:15
ma scusate, questa mobo supporta pure le ram ddr3?
la P5E3 si, la P5E no.
master3000
08-05-2009, 19:45
la P5E3 si, la P5E no.
ah ok, grazie dell info;)
Tasto destro su Risorse del computer -> proprietà -> gestione dispositivi -> tasto destro su tastiere -> proprietà -> scheda risparmio energia (o simile) -> togli la spunta da "consenti al dispositivo di riattivare il computer". Sto andando a memoria perché in questo momento non sono su Vista, quindi potrebbe esserci qualche piccola differenza nelle voci menzionate.
Grazie,amico: adesso provo e ti dico.
Avrei un'altra domanda da porvi: ho una P5E moddata con il bios della Maximus Formula, come posso fare in modo che anche l'hard disk SATA (un seagate barracuda da 320 gb sata2) che ho collegato mi venga riconosciuto tra le periferiche di boot? Attualmente tra le periferiche di boot mi vede soltanto l'hd primario (è un samsung 500 gb ide) su cui è installato vista ultimate 64 bit con sp2 e il masterizzatore dvd.
master3000
09-05-2009, 12:17
salve ragazzi, volevo sapere che differenza c'è tra questa scheda madre e le P5Q* ?
maxamilo
09-05-2009, 15:19
salve ragazzi, volevo sapere che differenza c'è tra questa scheda madre e le P5Q* ?
Ciao.
La serie P5Q monta il chipset P45 e l'ICH10R e dispone di un solo slot PCI-E 16X mentre la serie P5E monta il chispet X38 e l'ICH9R e disponde di due slot PCI-E 16X. Entrambe lavorano con le memorie DDR2.
Le varianti P5Q3 e P5E3 hanno le stesse caratteristiche di cui sopra ma lavorano con le memorie DDR3. ;)
master3000
09-05-2009, 16:28
Ciao.
La serie P5Q monta il chipset P45 e l'ICH10R e dispone di un solo slot PCI-E 16X mentre la serie P5E monta il chispet X38 e l'ICH9R e disponde di due slot PCI-E 16X. Entrambe lavorano con le memorie DDR2.
Le varianti P5Q3 e P5E3 hanno le stesse caratteristiche di cui sopra ma lavorano con le memorie DDR3. ;)
in pratica è meglio la serie P5E ?
maxamilo
09-05-2009, 16:41
in pratica è meglio la serie P5E ?
dipende dall'uso che ne vuoi fare... i chipset P45 e ICH10R sono più recenti del X38 e del ICH9R. Tuttavia, mentre il chipset X38 (così come l'X48) permette l'utilizzo di 2 schede in crossfire a banda raddoppiata 16X, il chipset P45 permette l'utilizzo di 2 schede in crossfire a banda limitata 8X. Se però la tua intenzione è quella di usare una scheda singola questa andrà tranquillamente a 16X in ambo i casi, quindi ti converrebbe prendere la P5Q* perché oltre ad essere più recente generlamente costa meno della P5E*.
master3000
09-05-2009, 17:11
dipende dall'uso che ne vuoi fare... i chipset P45 e ICH10R sono più recenti del X38 e del ICH9R. Tuttavia, mentre il chipset X38 (così come l'X48) permette l'utilizzo di 2 schede in crossfire a banda raddoppiata 16X, il chipset P45 permette l'utilizzo di 2 schede in crossfire a banda limitata 8X. Se però la tua intenzione è quella di usare una scheda singola questa andrà tranquillamente a 16X in ambo i casi, quindi ti converrebbe prendere la P5Q* perché oltre ad essere più recente generlamente costa meno della P5E*.
grazie della spiegazione molto esaustiva,
in ogni caso entrambe possno montare i Quad core giusto?
ps: diciamo ke lea P5E* non hanno niente da invidiare alle P5Q ?
maxamilo
09-05-2009, 17:43
grazie della spiegazione molto esaustiva,
in ogni caso entrambe possno montare i Quad core giusto?
ps: diciamo ke lea P5E* non hanno niente da invidiare alle P5Q ?
si, entrambe le mobo hanno il socket775 e sono compatibili e con tutte le cpu intel a 45nm.
p.s.: a conti fatti, secondo me, no! ;)
se non sbaglio da poco sei passato a vista e per spegnere il pc usi il tasto rosso invece devi andare accanto al lucchetto sulla freccia che va verso destra e fare arresta il sistema:)
Veramente c'ho vista da un anno: ho risolto andando in gestione dispositivi -> tastiere e deselezionando l'opzione indicatami in modalità proprietà tastiera.
Uso i due hd sata impostati come ehci da bios per poter usare tutte le funzioni dei sata 2. Ho installato matrix storage console 8.8 anche se non ho nessun raid, ma ho letto che serve installato se si usano gli hd in ehci.
Il problema che riscontro, e vorrei sapere se lo avete anche voi, è quando copio grossi file da un hd all'altro, o anche all'interno di quello dove c'è il sistema operativo, che si blocca tutto il s.o. finchè non termina il trasferimento. Anche diversi minuti. Il sistema diventa disponibile a tratti, ogni 10 secondi circa per 2 secondi, finchè non finisce il trasferimento.
Il mio sistema è:
P5E, 4gb di ram, hd wd6400 e samsung 501.
Il problema lo riscontro da sempre, sia con precedenti versioni di intel matrix storage che con diverse versioni di bios.
Ora utilizzo il bios della rampage formula anche se vorrei riprovare con l'ultimo uscito per la p5e. A proposito, come va la p5e con il bios originale? Grazie
bronzodiriace
11-05-2009, 19:39
Uso i due hd sata impostati come ehci da bios per poter usare tutte le funzioni dei sata 2. Ho installato matrix storage console 8.8 anche se non ho nessun raid, ma ho letto che serve installato se si usano gli hd in ehci.
Il problema che riscontro, e vorrei sapere se lo avete anche voi, è quando copio grossi file da un hd all'altro, o anche all'interno di quello dove c'è il sistema operativo, che si blocca tutto il s.o. finchè non termina il trasferimento. Anche diversi minuti. Il sistema diventa disponibile a tratti, ogni 10 secondi circa per 2 secondi, finchè non finisce il trasferimento.
Il mio sistema è:
P5E, 4gb di ram, hd wd6400 e samsung 501.
Il problema lo riscontro da sempre, sia con precedenti versioni di intel matrix storage che con diverse versioni di bios.
Ora utilizzo il bios della rampage formula anche se vorrei riprovare con l'ultimo uscito per la p5e. A proposito, come va la p5e con il bios originale? Grazie
Lo fà anche a me questo difetto.
Finchè non finisce il trasferimento, è come se si impallasse :asd:
Poi finito il trasferimento, tutto apposto
non sai quanto mi fa piacere la tua risposta, avevo paura di averlo solo io questo problema. :)
A questo punto si pone il quesito su se esista una soluzione.
Con il vecchio pc non avevo di questi problemi durante i trasferimenti, sembra come se i trasferimenti avessero una priorità altissima su tutto da impallare il sistema.
Ho dimenticato di specificare che uso Vista x64.
Attendiamo che qualcuno si faccia avanti con una soluzione :help:
bronzodiriace
12-05-2009, 12:36
non sai quanto mi fa piacere la tua risposta, avevo paura di averlo solo io questo problema. :)
A questo punto si pone il quesito su se esista una soluzione.
Con il vecchio pc non avevo di questi problemi durante i trasferimenti, sembra come se i trasferimenti avessero una priorità altissima su tutto da impallare il sistema.
Ho dimenticato di specificare che uso Vista x64.
Attendiamo che qualcuno si faccia avanti con una soluzione :help:
uso anche io vista 64 ;)
Ma ragazzi i driver del chipset di questa mobo per win 7 dove li reperite?
Tovarisch
12-05-2009, 16:33
uso anche io vista 64 ;)
Ma ragazzi i driver del chipset di questa mobo per win 7 dove li reperite?
Ce li ha già dentro Win 7.
maxamilo
12-05-2009, 16:43
uso anche io vista 64 ;)
Ma ragazzi i driver del chipset di questa mobo per win 7 dove li reperite?
http://www.hwupgrade.it/software_dl2.php?id=1942&url=1&t=MTI0MjE0Mjk3Ng==
;)
bronzodiriace
12-05-2009, 22:45
grande ragazzi :ave:
Morph1188
13-05-2009, 21:55
ciao a tutti, ho bisogno che qualcuno mi spieghi come settare il bios per far rilevare l'hd (raptor 150gb) in modalità sata2, adesso me lo legge come ide. SO Vista 64 bit. Per favore datemi un help perchè ho chiesto ovunque ma nessuno si è degnato di darmi risposta! grazie mille!
p.s.: non penso si debbano installare i driver perchè vista dovrebbe già averli!
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Scorpitron
13-05-2009, 22:02
ciao a tutti, ho bisogno che qualcuno mi spieghi come settare il bios per far rilevare l'hd (raptor 150gb) in modalità sata2, adesso me lo legge come ide. SO Vista 64 bit. Per favore datemi un help perchè ho chiesto ovunque ma nessuno si è degnato di darmi risposta! grazie mille!
p.s.: non penso si debbano installare i driver perchè vista dovrebbe già averli!
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
imposti da bios achi invece di ide e installi vista tranquillamente:)
Morph1188
13-05-2009, 22:07
imposti da bios achi invece di ide e installi vista tranquillamente:)
quindi va fatto prima di installare il sistema operativo?
Scorpitron
14-05-2009, 07:00
quindi va fatto prima di installare il sistema operativo?
si,lo puoi fare anche dopo ma poi la cosa diventa più complessa devi prendere un floppy e inserire i driver achi e devi farli leggere al SO...mente se formatti basta che imposti achi da bios e finisce lì
Morph1188
14-05-2009, 07:17
si,lo puoi fare anche dopo ma poi la cosa diventa più complessa devi prendere un floppy e inserire i driver achi e devi farli leggere al SO...mente se formatti basta che imposti achi da bios e finisce lì
ah ok, ieri comunque ho provato a impostare lo stesso però non va bene lo stesso, appena riesco carico qualche screen del bios così ti faccio vedere cosa mi dice.
ma sei sicuro che anche su vista si debbano installare i driver? non dovrebbero essere già compresi? posso farlo da chiavetta usb?
Morph1188
14-05-2009, 07:57
http://img17.imageshack.us/img17/7323/14052009004.jpg
http://img10.imageshack.us/img10/770/14052009005.jpg
http://img9.imageshack.us/img9/993/14052009007.jpg
http://img26.imageshack.us/img26/165/14052009008.jpg
ecco queste sono le varie impostazioni, quando avvio il pc il bios mi fa continuare premendo f1, ci sono problemi col masterizzatore evidentemente. Inoltre il disco continua ad essere letto come disco ide.....mah.
Riposto qui che è la sezione adatta:
Salve ragazzi, ho un problema che mi perseguita:
Ho una P5E3 con un Raptor 160gb sata.
Una volta installato XP installo i driver SATA ed arrivato a questo punto:
http://img14.imageshack.us/img14/5904/errorepcfisso2.jpg
sento un rumore forte dell'hard disk (più volte) ed il pc si freezza! Bloccato!
Non solo, il windows non parte più fin quando non lo reinstallo...
Ho provato con versioni differenti di driver ma nulla... Devo settare qualcosa nel bios?
Vi prego è urgente!!
Scorpitron
14-05-2009, 08:33
@Morph1188 per evitare problemi formatta mettendo achi e vedrai che non ti dovrai più scrvellare
@davlas nel bios hai impostato i dischi in modalità ide o achi?
Morph1188
14-05-2009, 12:42
@Morph1188 per evitare problemi formatta mettendo achi e vedrai che non ti dovrai più scrvellare
@davlas nel bios hai impostato i dischi in modalità ide o achi?
innanzitutto ti ringrazio per avermi dedicato un po' di tempomo e a questo punto ne approfitto chiedendoti, quando formatto e reinstallo, in che momento devo selezionare achi? non penso di formattare a breve perchè sono molto impegnato in questo periodo ma comunque quando sarà il momento è meglio essere preparati. Come faccio? Devo entrare nel bios dopo aver formattato e prima di aver fatto partire l'installazione del sistema operativo?
grazie ancora!
Scorpitron
14-05-2009, 14:43
innanzitutto ti ringrazio per avermi dedicato un po' di tempomo e a questo punto ne approfitto chiedendoti, quando formatto e reinstallo, in che momento devo selezionare achi? non penso di formattare a breve perchè sono molto impegnato in questo periodo ma comunque quando sarà il momento è meglio essere preparati. Come faccio? Devo entrare nel bios dopo aver formattato e prima di aver fatto partire l'installazione del sistema operativo?
grazie ancora!
prima di formattare entra nel bios imposti achi salvi e poi fai la solita procedura
barone27
14-05-2009, 14:56
buonasera a tutti, mi aggiungo pure io al club dei possessori di serie p5e!!
purtroppo pero da poco tempo ho questo problema:
premetto che la mia mobo e una p5e@rampage
ho il classico problema audio supremefx2.
premetto sempre che collego tutto direttamente alla scheda posteriormente e nulla al prontalino.
il problema (famosissimo) e che il microfono nn va!
mi si sente bassissimo.
ieri fra infinite prove siamo riusciti afarlo funzionare correttamente, tutti in ts mi sentivano bene ma quando poi faccio partire un gioco (cod4) eccolo li che nn funziona piu, o meglio, mi sentono tutti bassissimissimo.
andando a vedere sul pannello suondmax nelle opzioni dei mic, noto che se parlo i led per l'intensita della voce nn si alzano piu..
questo succede anche se io poi riavvio la macchina.. mi rimane cosi..
purtroppo ho smanettato molto con le impostazioni e non sono riuscito a venirne a capo :muro:
chiedo allora il vostro aiuto!
ps i driver sono gli ultimi scaricati per p5e dal sito asus..
Scorpitron
14-05-2009, 14:59
buonasera a tutti, mi aggiungo pure io al club dei possessori di serie p5e!!
purtroppo pero da poco tempo ho questo problema:
premetto che la mia mobo e una p5e@rampage
ho il classico problema audio supremefx2.
premetto sempre che collego tutto direttamente alla scheda posteriormente e nulla al prontalino.
il problema (famosissimo) e che il microfono nn va!
mi si sente bassissimo.
ieri fra infinite prove siamo riusciti afarlo funzionare correttamente, tutti in ts mi sentivano bene ma quando poi faccio partire un gioco (cod4) eccolo li che nn funziona piu, o meglio, mi sentono tutti bassissimissimo.
andando a vedere sul pannello suondmax nelle opzioni dei mic, noto che se parlo i led per l'intensita della voce nn si alzano piu..
questo succede anche se io poi riavvio la macchina.. mi rimane cosi..
purtroppo ho smanettato molto con le impostazioni e non sono riuscito a venirne a capo :muro:
chiedo allora il vostro aiuto!
ps i driver sono gli ultimi scaricati per p5e dal sito asus..
vai sul sito dell'asus e scaricati i driver della supreme fx per la p6t deluxe v2...vedrai che miracoli :cool:
barone27
14-05-2009, 16:21
ma sono quelli da 69mb??mi dice che non sono compatibili..
questi?
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&product=1&model=P6T%20DELUXE%20V2&type=map&f_type=4
dopo aver scaricato questo pacchetto, ci sono due cartelle,
DTS
NON DTS
quale scelgo?
è il pacchetto corretto?
il mio s.o. è winXP pro..
se ho sbagliato potete linkarmi i driver? ve ne sarei grato!
grazie del supporto!!
@davlas nel bios hai impostato i dischi in modalità ide o achi?
Non ricordo, ora sono in ufficio e non posso vedere... come dovrebbe stare comunque?
Scorpitron
14-05-2009, 20:58
@barone27
si sono quelli prova a installare i non DTS...dove vedi il file setup.exe oppure asussetup.exe clicca e installa
@davlas
diciamo che se hai lasciato tutti in default il bios dovrebbe settare ide....se è già così prova achi e facci sapere
@davlas
diciamo che se hai lasciato tutti in default il bios dovrebbe settare ide....se è già così prova achi e facci sapere
Ok provo pure, ma non so che driver usare perchè mi trova:
1 (chipset): Intel(R) Chipset Software Installation Utility V8.3.0.1013
2 (sata): Intel(R) Matrix Storage Manager Driver V7.5.0.1017
Poi nell'installazione di xp all'inizio faccio fare con i driver sata automatici? o li creo dal floppy?
EDIT: adesso da pc funzionante ho controllato e l'hd è settato in IDE, come lo metto in ACHI il sistema operativo (XP 64bit) non parte proprio, nemmeno in modalità provvisoria... rimettendo in IDE funziona ma poi non posso installare i driver...
che dite che formatto di nuovo d'accapo mettendo gli HD come ACHI?
ombranera
15-05-2009, 00:33
Riposto qui che è la sezione adatta:
Salve ragazzi, ho un problema che mi perseguita:
Ho una P5E3 con un Raptor 160gb sata.
Una volta installato XP installo i driver SATA ed arrivato a questo punto:
http://img14.imageshack.us/img14/5904/errorepcfisso2.jpg
sento un rumore forte dell'hard disk (più volte) ed il pc si freezza! Bloccato!
Non solo, il windows non parte più fin quando non lo reinstallo...
Ho provato con versioni differenti di driver ma nulla... Devo settare qualcosa nel bios?
Vi prego è urgente!!
Prova a installare gli ultimissimi drivers intel.
Te li ho impacchettati in un file rar, scaricali a questo link http://rapidshare.com/files/233077032/Intel.rar.html ;)
ombranera
15-05-2009, 00:36
innanzitutto ti ringrazio per avermi dedicato un po' di tempomo e a questo punto ne approfitto chiedendoti, quando formatto e reinstallo, in che momento devo selezionare achi? non penso di formattare a breve perchè sono molto impegnato in questo periodo ma comunque quando sarà il momento è meglio essere preparati. Come faccio? Devo entrare nel bios dopo aver formattato e prima di aver fatto partire l'installazione del sistema operativo?
grazie ancora!
ti conviene impostare l'achi prima di installare il sistema operativo, poi diventa un casino.
Scorpitron
15-05-2009, 07:13
ti conviene impostare l'achi prima di installare il sistema operativo, poi diventa un casino.
esatto prova così vedrai che risolverai i tuoi problemi
esatto prova così vedrai che risolverai i tuoi problemi
Mettendo gli ACHI prima di formattare inserisco poi il cd di XP, installo, premo F6 per i driver sata (creati con il Makedisk preso dal sito asus), seleziono ACHI ICH9R Desktop e dopo un po mi dice che non riesce a trovare i driver IASTOR.SYS nel floppy, come se l'avessi tolto dal pc! Come risolvo?
Ma come mai mi conviene mettere ACHI e non IDE?
Scorpitron
15-05-2009, 12:36
Mettendo gli ACHI prima di formattare inserisco poi il cd di XP, installo, premo F6 per i driver sata (creati con il Makedisk preso dal sito asus), seleziono ACHI ICH9R Desktop e dopo un po mi dice che non riesce a trovare i driver IASTOR.SYS nel floppy, come se l'avessi tolto dal pc! Come risolvo?
Ma come mai mi conviene mettere ACHI e non IDE?
perchè se metti achi sfrutti innanzitutto la banda del sata2 che arriva a 3.0gb/s mentre impostando ide la banda è limitata a 100mb/s...almeno questo è in teoria...perchè al momento nex hd arriva a 3.0gb/s:D ..per il tuo problema....prova a lasciare il floppy all'interno e vedi se ti rifà la cosa...tempo fa io ho risolto cambiando driver achi e mettendo altri compatibili
perchè se metti achi sfrutti innanzitutto la banda del sata2 che arriva a 3.0gb/s mentre impostando ide la banda è limitata a 100mb/s...almeno questo è in teoria...perchè al momento nex hd arriva a 3.0gb/s:D ..per il tuo problema....prova a lasciare il floppy all'interno e vedi se ti rifà la cosa...tempo fa io ho risolto cambiando driver achi e mettendo altri compatibili
In che senso lascia il floppy dentro? Io quando premo F6 poi è normale ke lo rimango inserito...
I driver ACHI compatibili dove li posso trovare? Oppure quelli aggiornati?
Tovarisch
15-05-2009, 15:02
In che senso lascia il floppy dentro? Io quando premo F6 poi è normale ke lo rimango inserito...
I driver ACHI compatibili dove li posso trovare? Oppure quelli aggiornati?
Per favore, chiamateli con il loro nome che è AHCI...:)
Funziona più o meno così:
fai il booting dal CD di XP, aspetta che ti dica di premere F6, lo premi 2-3 volte per essere sicuro, poi lui va avanti per un po' a caricarsi gli altri driver.
Dopo circa 1 minuto ti fa vedere una schermata con listati 5 o 6 driver Intel ICH9R.
Tu devi sceglierne uno solo e quello giusto: se vuoi AHCI scegli quello, se vuoi RAID, scegli quello per il RAID.
Lasci dentro il dischetto e segui le istruzioni.
Lui va avanti un po' e poi ti fa vedere finalmente i dischi su cui puoi mettere il sistema operativo.
Scegli il disco e la partizione, sempre lasciando il floppy dentro e fai partire l'installazione.
Lascia dentro il floppy fino al primo rebooting del sistema, poi lo puoi togliere.
P.S. sul sito Intel c'è proprio un'utilità che ti crea il floppy disk con sopra i driver.
Per favore, chiamateli con il loro nome che è AHCI...:)
:sofico:
Per favore, chiamateli con il loro nome che è AHCI...:)
Funziona più o meno così:
fai il booting dal CD di XP, aspetta che ti dica di premere F6, lo premi 2-3 volte per essere sicuro, poi lui va avanti per un po' a caricarsi gli altri driver.
Dopo circa 1 minuto ti fa vedere una schermata con listati 5 o 6 driver Intel ICH9R.
Tu devi sceglierne uno solo e quello giusto: se vuoi AHCI scegli quello, se vuoi RAID, scegli quello per il RAID.
Lasci dentro il dischetto e segui le istruzioni.
Lui va avanti un po' e poi ti fa vedere finalmente i dischi su cui puoi mettere il sistema operativo.
Scegli il disco e la partizione, sempre lasciando il floppy dentro e fai partire l'installazione.
Lascia dentro il floppy fino al primo rebooting del sistema, poi lo puoi togliere.
P.S. sul sito Intel c'è proprio un'utilità che ti crea il floppy disk con sopra i driver.
Come avevo fatto io, solo che subito dopo il riconoscimento HD (che va perfettamente) inizia a copiare i file del sistema operativo sull'HD, proprio all'inizio mi da errore e dice che i driver IASTOR.SYS non possono essere copiati, insieme ad altri 3-4 file presenti sul floppy.
Dici che sarà il floppy che da errore? Chiedo perchè è l'unico computer con il floppy, gli altri non ce l'hanno e quindi sono costretto a riformattare il tutto in IDE per poi rifare il floppy.
Il procedimento è lo stesso che ho fatto io, prendendo il MakeDisk dal sito della sk madre... Sto con le scolle in fronte!! :(
Ragazzi ho risolto il problema floppy, ma installando XP con i driver AHCI tramite F6 ed arrivato al fine installazione metto i driver chipset e TUTTO DI NUOVO IN CRASH!
Dite problema hardware?
ombranera
16-05-2009, 00:52
Ragazzi ho risolto il problema floppy, ma installando XP con i driver AHCI tramite F6 ed arrivato al fine installazione metto i driver chipset e TUTTO DI NUOVO IN CRASH!
Dite problema hardware?
ram? disco? alimentatore?
questi sono i primi 3 indiziati per errori di questo genere.:)
Ciao, mi intrometto..
voglio passare ad un SO a 64bit (Vista Home Premium credo..) e vorrei mettere tutti e 8 i giga di ram supportati dalla mia P5E (4 moduli da 2G) non overcloccata.
Al momento monto 2G DDR2 (2x1G) 800mhz Corsair Dual Channel, e mi trovo bene.
Avete consigli su quali moduli acquistare per il nuovo assemblaggio? (800 o 1066, Corsair o qualcos'altro). Mi perdo un po' nelle varie specifiche e vorrei avere molta performance..
mercì
Scorpitron
17-05-2009, 12:04
Ciao, mi intrometto..
voglio passare ad un SO a 64bit (Vista Home Premium credo..) e vorrei mettere tutti e 8 i giga di ram supportati dalla mia P5E (4 moduli da 2G) non overcloccata.
Al momento monto 2G DDR2 (2x1G) 800mhz Corsair Dual Channel, e mi trovo bene.
Avete consigli su quali moduli acquistare per il nuovo assemblaggio? (800 o 1066, Corsair o qualcos'altro). Mi perdo un po' nelle varie specifiche e vorrei avere molta performance..
mercì
beh se vuoi performance puoi provare con le corsair dominator oppure con le geil black lagon oppure puoi provare le xtreeme dark che ho io in firma...ti consiglio però moduli da 800mhz, perchè ogni tanto la mobo fa dei capricci con le 1066, acnhe se ultimamente molti utenti non si lamentano più
ho ordinato un q9550:D
spero la mia mobo sia un po fotunata da riuscire a farmi salire un po con l'fsb..
per tutti coloro che hanno un q9550 montato nella p5e, potete dirmi più o meno da quale valore di fsb devo iniziare a salire di voltaggi di sb, nb, pll etc..??
perche ho visto che a 400 non c'è bisogno di aumentare i valori, ma dopo quale valore di fsb ho bisogno di dare voltaggi maggiori?
grazie scorpio..
deduco che sei soddisfatto dei moduli che usi Xtreeme Dark e quindi li andrò a scoprire (vedo che tu però vai a 1066)..consigli anche il SO Vista X64 Ultimate SP2 a questo punto? problemi di compatibilità?
mercì
Scorpitron
17-05-2009, 15:45
@nicop84
bene io devo ordinare un q9650 anche se sono un pò scettico visto che i quad su questa mobo hanno il blocco fsb a 425...tu fammi sapere come va se vuoi ti do una mano ad occarlo e vediamo un pò che ne esce...per ora metti tutti i settaggi al minimo e il vcore uguale al vid e inizia a salire di fsb
@snika
ram perfette ma se le vuoi far salire devi modificare un valore sul bios e metterlo su strong....l'unico problema di incompatibilità che ho riscontrato è nei giochi un pò vecchi per il resto tutto ok
ciao scorpio..cosa intendi per "far salire"?..l'utilizzo che ne farei è quasi solo esclusivamente videoediting..
@nicop84
bene io devo ordinare un q9650 anche se sono un pò scettico visto che i quad su questa mobo hanno il blocco fsb a 425...tu fammi sapere come va se vuoi ti do una mano ad occarlo e vediamo un pò che ne esce...per ora metti tutti i settaggi al minimo e il vcore uguale al vid e inizia a salire di fsb
@snika
ram perfette ma se le vuoi far salire devi modificare un valore sul bios e metterlo su strong....l'unico problema di incompatibilità che ho riscontrato è nei giochi un pò vecchi per il resto tutto ok
ok!
vedrò cosa riesco a fare.
com questo che ho ora sono riuscito a salire fino a 3.8ghz senza aumentari gli altri voltaggi, se mi va bene intorno ai 420 dovrebbe dovrebbe valere la stessa cosa anche per il quad...almeno spero...:fagiano:
Scorpitron
18-05-2009, 06:57
@snika
far salire di frequenza e cioè fare overclock sulle ram
@nicop84
se hai pure tu il blocco a 425fsb allora facendo 2 calcoli riusciresti ad arrivare a 3600mhz il che è poco visto la potenza di quel procio
barone27
18-05-2009, 09:19
[QUOTE=Scorpitron;27466479]@barone27
si sono quelli prova a installare i non DTS...dove vedi il file setup.exe oppure asussetup.exe clicca e installa
grazie epr il consiglio, ho provato a installare i non DTS ma alla fine del installazione, HW mi segnala che puo NON funzionare correttamente, ed infatti non si sente nulla!
ho provato gli ultimi driver per p5e, il suono funziona, il mic funziona, ma solo quando non gioco, appena faccio partire un gioco (cod4) non mi sentono piu o comunque mi si sente molto male..
potete darmi qualche dritta??
i driver della p6t deluxe v2 procurano una miglioria considerevole??
grazie!
@nicop84
se hai pure tu il blocco a 425fsb allora facendo 2 calcoli riusciresti ad arrivare a 3600mhz il che è poco visto la potenza di quel procio[/QUOTE]
si vabbè, ma a che servirebbe spingersi di più;)
alla fine a 3600 riesci a far girare qualsiasi cosa senza errere limitato dalla cpu, quindi poco importa:O
Scorpitron
18-05-2009, 12:17
@barone27
io ho notato un notevole miglioramento nella qualità anche perchè con i driver della p5e che stanno sul sito la scheda audio fa veramente pena,infatti la cambiai con un altra poi sapendo di questi nuovi driver la cosa è cambiata parecchio...cmq si ti da questo errore basta reinstallarla dinuovo e funziona tutto alla perfezione
@nicop84
arrivare a 4ghz è un bel traguardo sia x soddisfazione personale e sia nella reattività e tempestività delle applicazioni:D
master3000
18-05-2009, 16:25
ma qualè l'opzione ke permette di modificar eil VID?
Fabio310
18-05-2009, 17:14
sapete dirmi dove posso trovare driver x windows 7 per la asus p5e ?
in particolare ho un raid 0 su s-ata e vorrei capire se sono validi quelli per windows vista o nn è possibile la cosa, o magari ne hanno creati altri per windows 7...
Scorpitron
18-05-2009, 19:05
ma qualè l'opzione ke permette di modificar eil VID?
forse ti riferisci al v core? se è quello vedi nel bios sta scritto v core e da lì alzi ma mi raccomando fai attenzione
master3000
18-05-2009, 19:42
sapete dirmi dove posso trovare driver x windows 7 per la asus p5e ?
in particolare ho un raid 0 su s-ata e vorrei capire se sono validi quelli per windows vista o nn è possibile la cosa, o magari ne hanno creati altri per windows 7...
ed in pratica è quello ke in cpu-z si vede sotto Core Voltage che nel mio caso è a 1.326?
http://img135.imageshack.us/img135/5712/3dmark06defaultcpu3870r.jpg
ragazzi anch'io sto nel dubbio.....
vorrei comprere il q9650 però ho troppa paura che con la p5e(moddata rampage) non salga + di tanto....c'è qualche modo x provare con il mio q6600?
ed in pratica è quello ke in cpu-z si vede sotto Core Voltage che nel mio caso è a 1.326?
No quello è il voltaggio del core corrente, il VID puoi vederlo con Core Temp ;)
master3000
18-05-2009, 21:48
No quello è il voltaggio del core corrente, il VID puoi vederlo con Core Temp ;)
ma se ho capito bene il VID è una cosa fissa, invece x overcloccare serve alzare il VCore
Scorpitron
18-05-2009, 22:19
ragazzi anch'io sto nel dubbio.....
vorrei comprere il q9650 però ho troppa paura che con la p5e(moddata rampage) non salga + di tanto....c'è qualche modo x provare con il mio q6600?
se hai superato i 425 di fsb con il q6600 vai tranquillo
@master3000
esatto il vid è una cosa fissa e non lo si può abbassare perchè la cpu è uscita stabile di fabbrica con quel vid,puoi anche provare a scendere eavere fortuna ma non penso che sia una cosa buona da fare...il v core sarebbe il voltaggio in più che metti tu al vid(spiegato proprio papale papale :D )
se hai superato i 425 di fsb con il q6600 vai tranquillo
@master3000
esatto il vid è una cosa fissa e non lo si può abbassare perchè la cpu è uscita stabile di fabbrica con quel vid,puoi anche provare a scendere eavere fortuna ma non penso che sia una cosa buona da fare...il v core sarebbe il voltaggio in più che metti tu al vid(spiegato proprio papale papale :D )
prp 10 min fa ho provato un 450x6 col mio q6600 e ha bootato perfettamente......questo può essere buon segno??
ho bisogno del vostro aiuto per cercare di capire cosa sta succedendo al mio pc.
Come scheda madre ho la P5E che ho usato da molto tempo moddata con il bios rampage. Processore E8400 @ 3600mhz, 4gb di ram corsair a 800mhz a default/auto, nvidia 9800gtx a default. Vista X64.
Il problema mi si verifica sia mentre gioco a crysis wars che a left 4 dead.
Il computer si blocca con l'audio in loop e non posso fare altro che resettare il computer :muro:
Che cavolo può essere? Ho testato le ram con memtest e niente, la cpu non arriva mai a più di 45° con vcore 1,23125. loadline enable. ho provato vari driver audio, dai primi a i più recenti ma lo fa sempre.
ringrazio tutti per i consigli che potrete darmi
ombranera
18-05-2009, 23:43
ho bisogno del vostro aiuto per cercare di capire cosa sta succedendo al mio pc.
Come scheda madre ho la P5E che ho usato da molto tempo moddata con il bios rampage. Processore E8400 @ 3600mhz, 4gb di ram corsair a 800mhz a default/auto, nvidia 9800gtx a default. Vista X64.
Il problema mi si verifica sia mentre gioco a crysis wars che a left 4 dead.
Il computer si blocca con l'audio in loop e non posso fare altro che resettare il computer :muro:
Che cavolo può essere? Ho testato le ram con memtest e niente, la cpu non arriva mai a più di 45° con vcore 1,23125. loadline enable. ho provato vari driver audio, dai primi a i più recenti ma lo fa sempre.
ringrazio tutti per i consigli che potrete darmi
io ho il bios della P5E originale, mi fa lo stesso scherzo tuo con win vista 64 bit e spore, solo che io non devo resettare il pc.
secondo me è qualche driver corrotto o qualche applicazione incompatibile.
ho rimesso il bios originale della p5e proprio stasera, l'ultimo disponibile 1201, ma niente da fare, si è bloccato 4 volte in poche ore, che palle :muro:
Scorpitron
19-05-2009, 07:24
ho rimesso il bios originale della p5e proprio stasera, l'ultimo disponibile 1201, ma niente da fare, si è bloccato 4 volte in poche ore, che palle :muro:
anche a me lo fa in alcuni giochi e nonostante sia rock solid ho alzato ulteriormente i voltaggi ma niente da fare allora utilizzando un ati ho chiuso il programma ati tray tools e tutto funziona perfettamente
@Alfio89
non so se c'entra anche il moltiplicatore ma non credo...cmq da quello che mi hai detto puoi andare tranquillo...il pciex a quanto lo hai messo?
ma se ho capito bene il VID è una cosa fissa, invece x overcloccare serve alzare il VCore
Certamente, vedi risposta di Scorpitron
anche a me lo fa in alcuni giochi e nonostante sia rock solid ho alzato ulteriormente i voltaggi ma niente da fare allora utilizzando un ati ho chiuso il programma ati tray tools e tutto funziona perfettamente
@Alfio89
non so se c'entra anche il moltiplicatore ma non credo...cmq da quello che mi hai detto puoi andare tranquillo...il pciex a quanto lo hai messo?
il pci-ex sta a 100 mhz devo cambiarlo????
cmq dopo i 460 di fsb non boota + ma potrebbe dipendere anche dal wall del q6600 giusto?
@nicop84
arrivare a 4ghz è un bel traguardo sia x soddisfazione personale e sia nella reattività e tempestività delle applicazioni:D
ti do assolutamente ragione sul fatto che arrivare a 4ghz è un traguardo abbastanza buono, e darebbe parecchia soddisfazione, penso però che qualsiasi frequenza al di sopra dei 3.4 sopratutto con questi quad per le applicazioni basta e avanza!
e credo che valga la stessa cosa anche per tutti i giochi attualmente in commercio:)
quindi se la scheda mi limita a 3.6ghz pazienza, mi accontenterò di tale frequenza:D
di sicuro arrivato a questo punto di certo non cambio mobo solo per soddisfazione;)
Scorpitron
19-05-2009, 21:09
il pci-ex sta a 100 mhz devo cambiarlo????
cmq dopo i 460 di fsb non boota + ma potrebbe dipendere anche dal wall del q6600 giusto?
beh allora è ottimo cmq se lo metti già a 101o 102 puoi salire ancora di più ;)
@nicop84
hai ragione su tutto e di certo non è il caso di cambiare mobo per avere tipo 400mhz in più....spero che con i nuovi bios questo non succeda più...speriamo
beh allora è ottimo cmq se lo metti già a 101o 102 puoi salire ancora di più ;)
@nicop84
hai ragione su tutto e di certo non è il caso di cambiare mobo per avere tipo 400mhz in più....spero che con i nuovi bios questo non succeda più...speriamo
bella lì non lo sapevo sto fatto del pci-ex....mica danneggia la vga???
altra cosa,probabile che faccio di + con l'fsb perchè è moddata a rampage formula?? o ho detto una stupidata????
Scorpitron
19-05-2009, 22:24
bella lì non lo sapevo sto fatto del pci-ex....mica danneggia la vga???
altra cosa,probabile che faccio di + con l'fsb perchè è moddata a rampage formula?? o ho detto una stupidata????
non danneggia affatto anzi sono riuscito a anche a salire sulla mia vga :D
sicuramente sarà quello perchè io ora ho provato a rifare la prova facendo un 426x6 con 1.35/1.44 di vcore nulla non boota appena metto 423x6 il pc parte :(
non danneggia affatto anzi sono riuscito a anche a salire sulla mia vga :D
sicuramente sarà quello perchè io ora ho provato a rifare la prova facendo un 426x6 con 1.35/1.44 di vcore nulla non boota appena metto 423x6 il pc parte :(
xkè anke a me alletta molto avere un quad da 4.1ghz tipo.... :sofico: mi sa che tra un pò lo prendo.... :sofico:
anche a me lo fa in alcuni giochi e nonostante sia rock solid ho alzato ulteriormente i voltaggi ma niente da fare allora utilizzando un ati ho chiuso il programma ati tray tools e tutto funziona perfettamente
Credo di aver risolto rimettendo i vecchi driver nvidia 182.50. Ripeto credo perché ancora non è ricapitato, ma stasera ho giocato tutto di una filata come i vecchi tempi :sofico: , nessun crash di crysis e tanto meno blocco con freeze video e loop audio. Bastardi driver nvidia! :mad:
Ho trovato in rete diverse persone che si sono trovati male con la serie 185, ma hanno risolto tornando ai 182, tanto per informazione.
Scorpitron
20-05-2009, 06:36
xkè anke a me alletta molto avere un quad da 4.1ghz tipo.... :sofico: mi sa che tra un pò lo prendo.... :sofico:
beh anche io dovrei prendere un nuovo quad precisamente un q9650 e se la mod riesce a far superare quel maledetto blocco...beh la farò...ma se per caso non mi trovo bene si può tornare alla p5e normale?
beh anche io dovrei prendere un nuovo quad precisamente un q9650 e se la mod riesce a far superare quel maledetto blocco...beh la farò...ma se per caso non mi trovo bene si può tornare alla p5e normale?
si il processo è reversibile...
Scorpitron
21-05-2009, 06:35
si il processo è reversibile...
mi puoi dire come si fa?
se googoli un pò dovresti trovarne di guide...io lo feci quasi un anno fà adesso nn ricordo...:muro:
Scorpitron
21-05-2009, 11:51
se googoli un pò dovresti trovarne di guide...io lo feci quasi un anno fà adesso nn ricordo...:muro:
capito se non riuscirò a salire con il q9650 modderò e se non mi trovo bene ripasserò alla p5e
Lamarunica
22-05-2009, 14:36
che cos'e' questa mod di cui parlate?
che m'interessa la cosa :D
che cos'e' questa mod di cui parlate?
che m'interessa la cosa :D
intendiamo la mod a rampage formula...che tu hai anche fatto da quanto leggo in firma :D
Lamarunica
22-05-2009, 14:42
intendiamo la mod a rampage formula...che tu hai anche fatto da quanto leggo in firma :D
ah ecco, pensavo si parlasse di un'altra mod :sofico:
ora devo solo decidermi a moddarla all'ultimo bios :D
ma mi fa fatica reimpostare tutti i valori. :muro:
master3000
22-05-2009, 15:41
ragazzi ki di voi usa l'utility AI Gear?
anche a voi impostando su Turbo, si resetta il pc?
molto probabilmente xkè overclocca troppo, e la cpu nn regge....
ombranera
22-05-2009, 23:50
ragazzi ki di voi usa l'utility AI Gear?
anche a voi impostando su Turbo, si resetta il pc?
molto probabilmente xkè overclocca troppo, e la cpu nn regge....
anche su "AUTO" si resetta...:rolleyes:
ninja750
23-05-2009, 09:09
io l'ho provato senza problemi
conta però che con il Q6600 porta la frequenza da 2400 a 2550 quindi un OC ridicolo
è eccezionale invece il risparmio energetico perchè porta il processore a 1.000v
salve a tutti!
venerdì mi è arrivato il processore q9550 e il masterizzatore pioneer che avevo ordinato!!
però riscontro dei problemini con il masterizzatore..
vi espongo il problema:
premetto che possiedo un masterizzatore ide, uno sata (il pioneer arrivato venerdì) e un gard disk sata.il mio problema è che tenendo collegato sia masterizzatore sata che ide la spia rossa del pc, quella di lavoro degli hard disk rimane fissa, come se l'hard disk lavorasse continuamente.
ho provato a tenere un solo masterizzatore collegato e sia che collego solo il sata, sia che collego solo l'ide la spia lavora come prima, quindi si illumina solo in fase di reale lavoro dell'hard disk.
inizialmente ho pensato ai cavi sata, che magari non devo essere collegati affiancati (tipo 1-2), allora ho messo il masteriz sulla porta 4, ma nulla, poi ho pensato che fosse l'alimentazione dato che sia l'hard disk che il masterizzatore erano collegati con un unico cavo, allora ho provato a usare un cavo sata dedicato a ciascuna periferica.
poi ho provato con i jumperini del masterizzatore ide, gli ho provati tutti e tre ma nulla!
il problema continua sempre a presentarsi:rolleyes:
allora ho pensato, non è che bisogna impostare qualcosa nel bios??
fatemi sapere vi prego!!
Scorpitron
24-05-2009, 11:11
salve a tutti!
venerdì mi è arrivato il processore q9550 e il masterizzatore pioneer che avevo ordinato!!
però riscontro dei problemini con il masterizzatore..
vi espongo il problema:
premetto che possiedo un masterizzatore ide, uno sata (il pioneer arrivato venerdì) e un gard disk sata.il mio problema è che tenendo collegato sia masterizzatore sata che ide la spia rossa del pc, quella di lavoro degli hard disk rimane fissa, come se l'hard disk lavorasse continuamente.
ho provato a tenere un solo masterizzatore collegato e sia che collego solo il sata, sia che collego solo l'ide la spia lavora come prima, quindi si illumina solo in fase di reale lavoro dell'hard disk.
inizialmente ho pensato ai cavi sata, che magari non devo essere collegati affiancati (tipo 1-2), allora ho messo il masteriz sulla porta 4, ma nulla, poi ho pensato che fosse l'alimentazione dato che sia l'hard disk che il masterizzatore erano collegati con un unico cavo, allora ho provato a usare un cavo sata dedicato a ciascuna periferica.
poi ho provato con i jumperini del masterizzatore ide, gli ho provati tutti e tre ma nulla!
il problema continua sempre a presentarsi:rolleyes:
allora ho pensato, non è che bisogna impostare qualcosa nel bios??
fatemi sapere vi prego!!
guarda io con i pioneer mi trovavo benissimo ma da quando ho messo la modalità ahci e poi sono passato alla modalità raid ho avuto un casino di problemi
1 il bios ci metteva una vita a riconoscerli
2 windows ogni tanto li disattivava e dovevo riavviare il pc
3 dei rumori metallici senza usarli
4e penso che sia il più importante mi bruciava ogni tipo di DVD DL di qualsiasi marca nonostante avevo aggiornato il firmware all'ultima versione:muro:
alla fine sno passato agli LG e mi trovo benissimo
ora mi chiedo x caso hai un raid oppure hai i dischi sull'opzione ahci se così fosse prova a fare una prova mettendo ide
no, l'unico hard disk che ho è su ide.
per i masterizzatori pata/eide ci son opzioni nel bios?
inoltre le impostazioni sul masterizz sata le ho lasciate du auto, devo cambiare qualcosa?
Scorpitron
24-05-2009, 11:46
no, l'unico hard disk che ho è su ide.
per i masterizzatori pata/eide ci son opzioni nel bios?
inoltre le impostazioni sul masterizz sata le ho lasciate du auto, devo cambiare qualcosa?
guarda che io sappia nulla
però hai provato con un altro cavo sata? forse quello che hai è difettoso prova a scambiarlo con quello di un hd se non ne hai uno nuovo
guarda che io sappia nulla
però hai provato con un altro cavo sata? forse quello che hai è difettoso prova a scambiarlo con quello di un hd se non ne hai uno nuovo
no, il cavo sata non è perche ho anche provato ad invertirli, inoltre lasciando collegato un solo masterizzatore, sia quello ide, o quello sata la spia si spegne e si accende solo in fase di lavoro dell'hard disk.
quindi questo problema dovrebbe dipendere dai due masterizzatori collegati insieme, magari non è che devo cambiare qualche impostazione da windows??:confused:
ombranera
24-05-2009, 23:49
A me in raid0 il boot lento avveniva solo con XP, da quando ho messo Vista, tutto fila via liscio, in velocità.
master3000
31-05-2009, 03:04
ragazzi ma come cavolo si attiva il pannello audio frontale sulla P5E3??
m ha sempre funzionato sulla asrock dual sata 2 939
e lho collegato come in quella col pin preassemblato (voglio dire quello unificato e non con i pin singoli)
master3000
31-05-2009, 03:21
edit: scusate post triplo a causa dei problemi notturni del forum
master3000
31-05-2009, 03:22
edit: scusate post triplo a causa dei problemi notturni del forum
mi servirebbero un po di indicazioni per l'aumento dei volt della mobo..
siccome sono passato da poco al q9550, vorrei tentare di arrivare intorno ai 3.8ghz, però non so davvero quando è il momento di alzare anche i vari voltaggi riguardanti la mobo come nb, sb, pll etc... fino ad ora mi sono sempre preoccupato di variare il v core e basta, dato che raggiungevo fsb max di 400, mentre ora per i 3.8 dovrei arrivare almeno a FSB 450, quindi presumo che devo aumentare pure qualche altro parametro oltre al vcore...
sapete dirmi voi più o meno di quanto posso aumentare, fino a quanto posso aumentare e sopratutto che valori dovrei aumentarre??
Scorpitron
01-06-2009, 08:10
mi servirebbero un po di indicazioni per l'aumento dei volt della mobo..
siccome sono passato da poco al q9550, vorrei tentare di arrivare intorno ai 3.8ghz, però non so davvero quando è il momento di alzare anche i vari voltaggi riguardanti la mobo come nb, sb, pll etc... fino ad ora mi sono sempre preoccupato di variare il v core e basta, dato che raggiungevo fsb max di 400, mentre ora per i 3.8 dovrei arrivare almeno a FSB 450, quindi presumo che devo aumentare pure qualche altro parametro oltre al vcore...
sapete dirmi voi più o meno di quanto posso aumentare, fino a quanto posso aumentare e sopratutto che valori dovrei aumentarre??
ora a quanto stai di fsb?
ti allego più o meno i miei paramentri di qualche tempo fa ora ho variato solo l'fsb e il v core
fsb=400mhz
cpu ratio=8
pcie freq=103mhz
dram freq=1066mhz (e qui dovrai adattarla alle tue ram)
5
5
5
15
dram static control=disabled
ai clock twister=strong
cpu voltage=1.3975v
cpu pll=1.50v
nb voltage=1.45v
dram voltage=2.06v
fsb terminatin voltage=1.40v
sb voltage=1.050v
sb 1.5v voltage=1.50v
loadline calibration=enabled
cpu spread spectrum=disabled
pcie spread spectrum=disabled
cerca di non superare mai la soglia di questi valori perchè sono già un pò altini :)
ora a quanto stai di fsb?
ti allego più o meno i miei paramentri di qualche tempo fa ora ho variato solo l'fsb e il v core
fsb=400mhz
cpu ratio=8
pcie freq=103mhz
dram freq=1066mhz (e qui dovrai adattarla alle tue ram)
5
5
5
15
dram static control=disabled
ai clock twister=strong
cpu voltage=1.3975v
cpu pll=1.50v
nb voltage=1.45v
dram voltage=2.06v
fsb terminatin voltage=1.40v
sb voltage=1.050v
sb 1.5v voltage=1.50v
loadline calibration=enabled
cpu spread spectrum=disabled
pcie spread spectrum=disabled
cerca di non superare mai la soglia di questi valori perchè sono già un pò altini :)
ma io sto gia a 425 di fsb e ho tutto impostato con i voltaggi minimi consentiti!!
oltre i 400 nn sei andato??
Chiedo scusa, c'è qualcuno di buona volontà che mi dice come spremere un pò i componenti che ho in firma??
Per il momento ho tutto a default e non sò nemmeno da dove iniziare.
Grazie.
Chiedo scusa, c'è qualcuno di buona volontà che mi dice come spremere un pò i componenti che ho in firma??
Per il momento ho tutto a default e non sò nemmeno da dove iniziare.
Grazie.
ti consiglio di postare nel thread apposito per la tua cpu, li sicuramente ti sapranno dire di più a riguardo...sui limiti, temp etc;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1533501
per quanto riguarda i settaggi del bios sui voltaggi queli nb, sb, pll, fsb termination voltage, sapete dirmi quali voltaggi non dovrei superare per evitare danni??
inoltre impostando fsb a 500 dite che va male mettere i voltaggi nominati qui sopra in auto??
master3000
02-06-2009, 01:14
ragazzi ma come cavolo si attiva il pannello audio frontale sulla P5E3??
m ha sempre funzionato sulla asrock dual sata 2 939
e lho collegato come in quella col pin preassemblato (voglio dire quello unificato e non con i pin singoli)
help me
ciao!
qualcuno saprebbe dirmi se lo zalman 8700 può essere montato sulla p5e3?
ero straconvinto di prenderlo, finchè non mi è capitato di leggere che qualcuno ha avuto difficoltà a causa del dissi per i mosfet... ho confrontato la mia con immagini di altre mb simili (su cui sono sicuro che può essere montato) e a dire il vero mi sembra molto strano che non ci vada...
sapreste darmi qualche sicurezza in più :) ?
Scorpitron
02-06-2009, 07:35
ma io sto gia a 425 di fsb e ho tutto impostato con i voltaggi minimi consentiti!!
oltre i 400 nn sei andato??
no non sono andato ma tu che hai un q9550 i voltaggi che devi alzare sono pochissimi perchè il procio sale da solo :) quei valori li ho postati per farti vedere cosa bisogna modificare...naturalmente una volta arrivato alla tua soglia e sei rock solid ti fermi, basta che non superi i voltaggi che ti ho messo,sali mano mano quando non sei stabile
piccoli consigli:
il fbs termination voltage (vtt) una volta che hai messo un valore di 1.2v non alzarlo ulteriormente sarebbe inutile e potresti rischiare di bruciare o accorciare al vita al tuo processore.
il valore chiamato ppl mettilo al minimo se poi non sei stabile aumenti un pò ma non andare oltre
:)
no non sono andato ma tu che hai un q9550 i voltaggi che devi alzare sono pochissimi perchè il procio sale da solo :) quei valori li ho postati per farti vedere cosa bisogna modificare...naturalmente una volta arrivato alla tua soglia e sei rock solid ti fermi, basta che non superi i voltaggi che ti ho messo,sali mano mano quando non sei stabile
piccoli consigli:
il fbs termination voltage (vtt) una volta che hai messo un valore di 1.2v non alzarlo ulteriormente sarebbe inutile e potresti rischiare di bruciare o accorciare al vita al tuo processore.
il valore chiamato ppl mettilo al minimo se poi non sei stabile aumenti un pò ma non andare oltre
:)
infatti è proprio quello che mi complica, sapere quando alzare uno eo quando alzare l'altro...
ad esempio, se nn sono stabile come faccio a sapere che il problema riguarda il voltaggio troppo basso del pll, o del vtt??
o ancora peggio del nb o del sb??
sono tutti valori che fino ad ora non ho avuto bisogno di modificare, tenendoli sempre al voltaggio minimo consentito, però dopo un certo limite di fsb i voltaggi minimi non sono più sufficienti..capito ciò che ti voglio dire??
il mio problema è proprio questo, mettiamo il caso che a 480 di fsb il pc non è più stabile, come faccio a sapere che questo no dipende dalla cpu stessa o da qualche voltaggio riguardante la mobo??
ElijaBaley
02-06-2009, 12:43
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto. Sono interessato a creare un RAID 0 con due dischi (da acquistare), più l'attuale disco di sistema che userò per i dati e per l'installazione di XP che non voglio perdere.
Il problema è che non riesco ad accedere all'utility di configurazione RAID, quella che si raggiunge premendo ctrl+i al POST. Mi sono assicurato di settare "Configure SATA as" al valore "RAID", ma niente.
Leggendo sul manuale parla di un valore nel bios, "Onboard Serial-ATA Bootrom" da mettere su "Enabled", ma non riesco a trovarlo da nessuna parte! Suppongo che il problema possa essere questo.
Per informazione, ho una P5E con BIOS 0702.
Se qualcuno mi può aiutare, ringrazio in anticipo.
Randoming
02-06-2009, 12:45
Ho scoperto da poco questo forum e l'ho letto quasi tutto
Volevo chiedere se qualcuno ha già fatto la mod rampage sulla P5E3, se funziona e se qualcuno è riuscito a scendere con le latenze delle Ram che ho
in firma
Vi indico anche i valori del mio overclock per un consiglio grazie
Cpu ratio Setting (07.0)
FSB Strap to North Bridge (333)
FSB Frequency (430)
DRam Frequency (DDR3-1377 Mghz)
Cpu Voltage (1.2875)
Cpu pll voltage (1.86)
FSB termination voltage (1.36)
DRAM voltage (1.50)
NB voltage (1.41)
SB voltage (1.20)
_______________________________
Asus P5E3 X38|Intel Core Duo Quad Q8200 @ 3.0Ghz|ThermalTake max orb 2|WD2500AAKS|4x1Gb Corsair XMS3-1333C9
Scorpitron
02-06-2009, 12:51
infatti è proprio quello che mi complica, sapere quando alzare uno eo quando alzare l'altro...
ad esempio, se nn sono stabile come faccio a sapere che il problema riguarda il voltaggio troppo basso del pll, o del vtt??
o ancora peggio del nb o del sb??
sono tutti valori che fino ad ora non ho avuto bisogno di modificare, tenendoli sempre al voltaggio minimo consentito, però dopo un certo limite di fsb i voltaggi minimi non sono più sufficienti..capito ciò che ti voglio dire??
il mio problema è proprio questo, mettiamo il caso che a 480 di fsb il pc non è più stabile, come faccio a sapere che questo no dipende dalla cpu stessa o da qualche voltaggio riguardante la mobo??
e questo il bello dell'oc inizia a salire per esempio il nb non sai stabile,diminuisci quello e aumenti un altra cosa oppure ti dai un obbiettivo e dici io non voglio mettere il nb oltre gli 1.4 perchè potrei avere dei rischi e inizi a salire con altre cose...ci devi perdere un pò di tempo ma questo è il bello:D
salve, non vorrei dire una "cazzata".
Vorrei fare un crossfire di 4770 oppure una singola 4890, comunque c è bisogno del "ponte" da una scheda all altra sulla mia p5e3? perchè se non ricordo male avevo letto da qualche parte funzionava anche senza.
grazie
e questo il bello dell'oc inizia a salire per esempio il nb non sai stabile,diminuisci quello e aumenti un altra cosa oppure ti dai un obbiettivo e dici io non voglio mettere il nb oltre gli 1.4 perchè potrei avere dei rischi e inizi a salire con altre cose...ci devi perdere un pò di tempo ma questo è il bello:D
ho appena scoperto una cosa interessante...
l'oc che ho fatto, con fsb a 425 riuscivo a tenerlo perche mi era sfuggito il valore fsb termination voltage (vtt) e involontariamente l'avevo lasciato su auto, provando a metterlo in manuale il pc va in crash, ho provato a 1.26 e fa la stessa cosa...lasciandolo in auto lo imposta a 1.38v, dici che è troppo alto??
ho scoperto per quale motivo impostando il vtt 1.25 va in crash!
ohggi ho fatto un'altra prova, siccome in auto il pll lo metteva a 3.8 (abbastanza eccessivo) oggi ho provato a metterlo in manuale a 1.28, con grande sorpresa mi sono accotro sia su everest, sia sul bios in hardware monitor, che nonostante impostavo il valore di 1.28 il reale valore era di 1.23, quindi non neccessario per essere stabile, allora ho impostato il vtt a 1.32 da bios, che sarebbe a 1.26 reali:)
certo che cmq la differenza tra valore impostato e valore reale è parecchia!!
c'è da fidarsi?
ripeto che rilevo lo stesso voltaggio sia da everest che dal bios nella sezione monitor hardware.....
Lamarunica
04-06-2009, 13:49
si e' normale lo fa a tutti che ci sia uno scarto cosi alto, secondo me quella che si imposta li e' la tensione massima che il bios da alla mobo, mentre quella che rileviamo noi e' quella che sul momento viene usata, ma potrei anche dire una caxxata :D
si e' normale lo fa a tutti che ci sia uno scarto cosi alto, secondo me quella che si imposta li e' la tensione massima che il bios da alla mobo, mentre quella che rileviamo noi e' quella che sul momento viene usata, ma potrei anche dire una caxxata :D
ok, grazie della risp!!
ragazzi, mi sa tanto che pure io ho il limite dell'fsb 425 con il q9550:(
questo dannato vtt ha bisogno di troppo v:mad:
ora sono a 1.30v non è che deterioro troppo velocemente la cpu??
Scorpitron
04-06-2009, 17:40
ragazzi, mi sa tanto che pure io ho il limite dell'fsb 425 con il q9550:(
questo dannato vtt ha bisogno di troppo v:mad:
ora sono a 1.30v non è che deterioro troppo velocemente la cpu??
no puoi anche arrivare oltre senza problemi,però sii cauto, anche se...a 1.20 sei stabile a 3.6ghz e a 1.30 nemmeno a 3.8ghz mi sa che hai anche te il blocco dei fatidici 425di fsb...prova a giocherellare un pò vedi se scopri qualcosa per bypassare questo problema,prova anche ad aggiornare il bios
no puoi anche arrivare oltre senza problemi,però sii cauto, anche se...a 1.20 sei stabile a 3.6ghz e a 1.30 nemmeno a 3.8ghz mi sa che hai anche te il blocco dei fatidici 425di fsb...prova a giocherellare un pò vedi se scopri qualcosa per bypassare questo problema,prova anche ad aggiornare il bios
il problema credo che sia legato al vtt, da quel che ho capito è un parametro legato all'fsb, quindi dare più fsb c'è bisogno di un voltaggio troppo elevato per andare oltre...
infatti come puoi ora sono a 1.30 di vtt, impostato manualemente e devo verificare ancora se è stabile, pensando però che in auto era a 1.38 credo davvero che ha bisogno di parecchio v vtt per andare oltre, quindi è per questo che non si riesce ad andare oltre:rolleyes:
almeno penso...
ma in questo thread non c'è nessuno con il Q9550???
maxamilo
04-06-2009, 18:44
salve, non vorrei dire una "cazzata".
Vorrei fare un crossfire di 4770 oppure una singola 4890, comunque c è bisogno del "ponte" da una scheda all altra sulla mia p5e3? perchè se non ricordo male avevo letto da qualche parte funzionava anche senza.
grazie
Ti riporto integralmente quanto scritto da un utente su un altro topic:
"Il ponticello é dedicato alla trasmissione dei dati del frame buffer, in assenza di esso i dati vengono trasmessi dal bus PCI-e, con conseguente intasamento nelle schede high-end.
Nelle schede di fascia bassa puó non essere necessrio in quanto si prevede che assicurino frame rate piú bassi, quindi minore occupazione di banda per il traferimento dei frames stessi."
Quindi nel tuo caso l'uso del ponticello sembrerebbe d'obbligo. ;)
Scorpitron
04-06-2009, 18:45
il problema credo che sia legato al vtt, da quel che ho capito è un parametro legato all'fsb, quindi dare più fsb c'è bisogno di un voltaggio troppo elevato per andare oltre...
infatti come puoi ora sono a 1.30 di vtt, impostato manualemente e devo verificare ancora se è stabile, pensando però che in auto era a 1.38 credo davvero che ha bisogno di parecchio v vtt per andare oltre, quindi è per questo che non si riesce ad andare oltre:rolleyes:
almeno penso...
ma in questo thread non c'è nessuno con il Q9550???
non ti conviene alzare il vtt riduce la vita del tuo procio io ti ho consigliato di non dargli mai più di 1.20
non ti conviene alzare il vtt riduce la vita del tuo procio io ti ho consigliato di non dargli mai più di 1.20
come:(
ma molti dicono di non andare oltre 1.30...dici che è troppo??
basta, mi arrendo!
in manuale il vtt non va nemmeno a 1.30:muro:
l'ho rimesso a 400fsb, 3400mhz, con vtt di 1.26.
mi sa che lascio stare così!
tanto oltre non serve a niente andare, magari tra qualche anno quando i quead verranno sfruttati a dovere cambierò mobo vendendo la mia, alla fine penso che la differenza di prezzo sia abbastanza poca, e credo che i quad resisteranno ancora a lungo, almeno spero....:D
ulteriore test effettuato ieri...
vtt impostato manualmente a 1.26 dopo 5 minuti di blend con prime95 crash, si blocca tutto il sistema.
test effettuato con vtt su auto, lo imposta automaticamente a 1.31, test blend prime95 passato 1 ora e mezzo (non sono andato oltre per mancanza di tempo e non mi fido a lasciare il pc acceso con test senza che ci sia a controllare), quindi presumo che il problema sia dovuto proprio alla neccessita si un voltaggio di fsb molto elevato, questi giorni effettuerò un'ulteriore test impostando il vtt a 1.31 manualmente, voglio vedere se cambia qualcosa, in caso farò un test più lungo di 1.30 minuti:rolleyes:
Scorpitron
07-06-2009, 18:55
ulteriore test effettuato ieri...
vtt impostato manualmente a 1.26 dopo 5 minuti di blend con prime95 crash, si blocca tutto il sistema.
test effettuato con vtt su auto, lo imposta automaticamente a 1.31, test blend prime95 passato 1 ora e mezzo (non sono andato oltre per mancanza di tempo e non mi fido a lasciare il pc acceso con test senza che ci sia a controllare), quindi presumo che il problema sia dovuto proprio alla neccessita si un voltaggio di fsb molto elevato, questi giorni effettuerò un'ulteriore test impostando il vtt a 1.31 manualmente, voglio vedere se cambia qualcosa, in caso farò un test più lungo di 1.30 minuti:rolleyes:
bene dai vai sotto con i test anche io appena vendo il mio q6600 passo ad un q9650 e vedo di riuscire a farlo salire a 4ghz in tutti i modi
bene dai vai sotto con i test anche io appena vendo il mio q6600 passo ad un q9650 e vedo di riuscire a farlo salire a 4ghz in tutti i modi
bhe secondo me se non cambi mobo la vedo difficile riuscire a salire anche con il q9650:rolleyes:
avendo una mobo discreta p45 credo che riusciresti a far salire anche il q9550 senza problemi...
inoltre metti il caso che compri la p5q deluxe usata, vendendo la p5e aggiungeresti solamente una ventina di euro, a parte la cpu ovviamente:D
io avrei optato per l'acquisto della p5q deluxe, per 110 euro circa sarebbe stato perfetto, il problema è che ho una scheda audio x-fi xtreme music pci, e vendendo la disposizione degli slot non piacciono per niente:muro:
infatti con la p5e la xtreme music ce l'ho nell'ultimo slot, mentre la scheda video sul primo, inoltre avendo la scheda video che occupa circa 3 slot e mezzo:eek: sono costretto a metterla li ed involontariamente è la posizione migliore perche la scheda audio viene tenuta fresca dalle ventole del dissi della vga, mentre sulla p5q deluxe sarei costretto a metterla nello slot sopra quello della vga e in questo modo ne risentirebbe parecchio sia la scheda audio, ma ancor di più la scheda video che rimarebbe troppo chiusa:rolleyes:
la spiegazione è un po contorta ma penso hai capito...:D
Scorpitron
08-06-2009, 07:24
bhe secondo me se non cambi mobo la vedo difficile riuscire a salire anche con il q9650:rolleyes:
avendo una mobo discreta p45 credo che riusciresti a far salire anche il q9550 senza problemi...
inoltre metti il caso che compri la p5q deluxe usata, vendendo la p5e aggiungeresti solamente una ventina di euro, a parte la cpu ovviamente:D
io avrei optato per l'acquisto della p5q deluxe, per 110 euro circa sarebbe stato perfetto, il problema è che ho una scheda audio x-fi xtreme music pci, e vendendo la disposizione degli slot non piacciono per niente:muro:
infatti con la p5e la xtreme music ce l'ho nell'ultimo slot, mentre la scheda video sul primo, inoltre avendo la scheda video che occupa circa 3 slot e mezzo:eek: sono costretto a metterla li ed involontariamente è la posizione migliore perche la scheda audio viene tenuta fresca dalle ventole del dissi della vga, mentre sulla p5q deluxe sarei costretto a metterla nello slot sopra quello della vga e in questo modo ne risentirebbe parecchio sia la scheda audio, ma ancor di più la scheda video che rimarebbe troppo chiusa:rolleyes:
la spiegazione è un po contorta ma penso hai capito...:D
sisi ho capito ma sinceramente se devo cambiare mobo vado sul top, o prendo una maximus 2 formula oppure su una x48 rampage extreme ma visto il prezzo opterò quasi sicuramente per una mf2....peccato per il cross che sarà possibile solo a 8x :( ...però cmq vedrò la mia p5e se è in grado di farmi salire il nuovo procio,altrimenti la cambio
bene dai vai sotto con i test anche io appena vendo il mio q6600 passo ad un q9650 e vedo di riuscire a farlo salire a 4ghz in tutti i modi
la vedo molto difficile! :mc: dopo svariate prove il q9550 che con scheda madre chip P45 arriva facilmente a 4ghz a me non fa nemmeno il boot a 3.9ghz
3.8 instabile
3.7 instabile
3.6 stabile però prime95 mi da errori dopo qualche ora
la vedo molto difficile! :mc: dopo svariate prove il q9550 che con scheda madre chip P45 arriva facilmente a 4ghz a me non fa nemmeno il boot a 3.9ghz
3.8 instabile
3.7 instabile
3.6 stabile però prime95 mi da errori dopo qualche ora
ma hai provato pure aumentando nb vtt etc??
Scorpitron
08-06-2009, 22:30
la vedo molto difficile! :mc: dopo svariate prove il q9550 che con scheda madre chip P45 arriva facilmente a 4ghz a me non fa nemmeno il boot a 3.9ghz
3.8 instabile
3.7 instabile
3.6 stabile però prime95 mi da errori dopo qualche ora
ma la maximus 2 formula è diversa fidati :D
Randoming
09-06-2009, 19:32
Salve a tutti, sono quasi riuscito a trovare una situazione stabile ma ho ancora un problema:
supero i test come superPi e othos ma con i giochi o conversione video dopo circa 10 minuti si frizza.
Qualcuno sà aiutarmi? Grazie
Asus P5E3 X38|Intel Core Duo Quad Q8200 @ 3.0Ghz|ThermalTake max orb 2|4x1Gb Corsair XMS3-1333C9|nvidia GeForce 8500 Gt|WD2500AAKS|
Scorpitron
09-06-2009, 22:32
Salve a tutti, sono quasi riuscito a trovare una situazione stabile ma ho ancora un problema:
supero i test come superPi e othos ma con i giochi o conversione video dopo circa 10 minuti si frizza.
Qualcuno sà aiutarmi? Grazie
Asus P5E3 X38|Intel Core Duo Quad Q8200 @ 3.0Ghz|ThermalTake max orb 2|4x1Gb Corsair XMS3-1333C9|nvidia GeForce 8500 Gt|WD2500AAKS|
i giochi si bloccano ti vanno lenti...che problema ti danno di preciso?
perchè non vorrei fosse la tua vga,perchè non è tanto adatta
Randoming
09-06-2009, 22:56
i giochi si bloccano ti vanno lenti...che problema ti danno di preciso?
perchè non vorrei fosse la tua vga,perchè non è tanto adatta
il pc si frizza dov'è senza schermate blu o altro e bisogna riavviare con il tasto di reset, anche per la codifica video è uguale
Asus P5E3 X38|Intel Core Duo Quad Q8200 @3.0Ghz|ThermalTake max orb 2|4x1Gb Corsair XMS3-1333C9|nvidia GeForce 8500 Gt|WD2500AAKS|
CaRmeLiTo'S WaY
14-06-2009, 16:58
ciao a tutti!volevo chievervi se ha molto senso cambiare la mio mobo in sign (dfi Lanparty p35 dark) x la p5e;mi serve solo sapere se in overclock ho qualche margine di miglioramento.non mi interessa se ha le firewire o altri accessori...deve solo salire.ho letto che vdroppa parecchio ma con bios mod o mod sulla scheda madre quasi si annulla questo problema.confermate?grazie.
ciao a tutti!volevo chievervi se ha molto senso cambiare la mio mobo in sign (dfi Lanparty p35 dark) x la p5e;mi serve solo sapere se in overclock ho qualche margine di miglioramento.non mi interessa se ha le firewire o altri accessori...deve solo salire.ho letto che vdroppa parecchio ma con bios mod o mod sulla scheda madre quasi si annulla questo problema.confermate?grazie.
ciao, si il vrop viene praticamente annullato sia con la mod a rampage o a maximus formula, sia con la smatitata.
il problema piuttosto riguarda l'oc, con i dual core va che una meraviglia, mentre con i quad nn tanto purtroppo molto probabilmente per le 8 fasi di alimentazione, ma nn sono sicuro sia questa la causa:rolleyes:
inoltre vedo che la cpu l'hai spinta gia a 3400, è un'ottimo risultato sopratutto se riesci a tenerlo in daily use, sei sicuro che il limite non sia dovuto alla cpu piuttosto che alla mobo??
se così fosse sarebbe inutile cambiare mobo;)
in caso scegli qualcosa di meglio, magari vai di p45 (tipo p5q deluxe che ha 16 fasi di alimentazione;) )che sale altrettanto bene e se decidessi di andare su un quad almeno hai gia tutto ciò che ti serve per l'oc senza dover ricambiare nulla;)
altrimenti se ce la fai prendi direttamente la maximus 2 formula che a quanto pare è una delle migliori mobo per 775 in circolazione:D
poi se devi fare crossfire è un'altro discorso dato che l'x38 manda 16x su entrambe le pci-e, mentre i p45 solo 8x;)
CaRmeLiTo'S WaY
14-06-2009, 18:47
grazie 1000 x le risposte;le mobo diciamo che sono entrambe mie,quindi non devo spendere soldi ;ho una nuova cpu in arrivo : E5200...mi sa che devo rimboccarmi le mani x i vari test:( ,visto che non so come sale,magari provo la p5e e la soluzione crossfire 4830+4550(mi deve arrivare pure quella),se si può fare...anche se credo non serva a nulla x i giochi e non si puo fare l'hybrid crossfire.
grazie 1000 x le risposte;le mobo diciamo che sono entrambe mie,quindi non devo spendere soldi ;ho una nuova cpu in arrivo : E5200...mi sa che devo rimboccarmi le mani x i vari test:( ,visto che non so come sale,magari provo la p5e e la soluzione crossfire 4830+4550(mi deve arrivare pure quella),se si può fare...anche se credo non serva a nulla x i giochi e non si puo fare l'hybrid crossfire.
si, infatti, messo così non credo serva a molto quel crossfire:rolleyes:
al max prendi un'altra 4830 dato che stanno scendendo notevolmente i prezzi;)
inoltre per la cpu non riesco a capire cosa guadagneresti mettendo un e5200...
è vero che sale molto di più in oc, ma nn so se ti accorgerai della differenza prestazionale...:rolleyes:
ora come ora ti converrebbe passare ad un e8400 o ancora meglio puntare direttamente sul quad per finire la tappa 775:D
altrimenti se ti vuoi divertire ho il mio e6600 che sono riuscito a portarlo a 3800 con vcore di 1.43 non pienamente stabile, però ho terminato un super pi da 8mb, quindi sarebero bastati pochi step di volt per renderlo stabile, ma è stata solo una prova per soddisfazione, poi però nn ho fatto più test!!
CaRmeLiTo'S WaY
14-06-2009, 19:32
ho vinto un'asta sulla baia:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.