View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5E/P5E3 - Intel X38
ombranera
08-02-2009, 01:05
mah anche io lo direi forse perchè è il mioglior quad in giro (dopo q9650 e dopo i qx ma costano un casino e non ne vale la pena)
ragazzi ma per caso ci sono dei driver aggiornati per vista 64 della supremefx II? no quelli presi dal sito dell'asus che sono sempre gli stessi :O
ringrazio tutti per le risposte sul processore, di media ho lo stesso vostro pensiero.
semmai mi armerò di un buon dissipatore e farò un po' di sano overclock.
per i drivers della soundmax, gli ultimissimi sono questi, te li ho messi al seguente link:
http://rapidshare.com/files/195345376/SoundMax_Vista_61016520_X86__61026520_X64_.rar.html
Scorpitron
08-02-2009, 07:49
ringrazio tutti per le risposte sul processore, di media ho lo stesso vostro pensiero.
semmai mi armerò di un buon dissipatore e farò un po' di sano overclock.
per i drivers della soundmax, gli ultimissimi sono questi, te li ho messi al seguente link:
http://rapidshare.com/files/195345376/SoundMax_Vista_61016520_X86__61026520_X64_.rar.html
io ti ringrazio ma se è lecito posso sapere dove li hai presi? così da aggiornarli ogni volta che ne eescono di nuovi
ombranera
08-02-2009, 09:54
io ti ringrazio ma se è lecito posso sapere dove li hai presi? così da aggiornarli ogni volta che ne eescono di nuovi
cerco un po' sul sito intel, marvell, jmicron, e poi nel sito asus, ma anche con mobo differenti come per la rampage II.
Cmq sono maniaco dell'ultimo driver, se ti interessa ti ho fatto un pacchetto completo per Vista 64 bit, tutto aggiornato rigorosamente all'ultima release disponibile.
Vedrai che non te ne pentirai:
http://rapidshare.com/files/195455704/ASUS_P5E_Vista_X64.rar
Ciauz ;)
Scorpitron
08-02-2009, 13:12
cerco un po' sul sito intel, marvell, jmicron, e poi nel sito asus, ma anche con mobo differenti come per la rampage II.
Cmq sono maniaco dell'ultimo driver, se ti interessa ti ho fatto un pacchetto completo per Vista 64 bit, tutto aggiornato rigorosamente all'ultima release disponibile.
Vedrai che non te ne pentirai:
http://rapidshare.com/files/195455704/ASUS_P5E_Vista_X64.rar
Ciauz ;)
:D grazie mille mi ci voleva un pack di aggiornamenti XD però io non sono riuscito a trovare il sito della casa madre ke produce la supreme fx per scaricare i driver me lo potresti linkare?
SgAndrea
08-02-2009, 14:25
Se dovessi cambiarlo ho detto...Lo cambierei per quel processore perchè in un futuro lo sfrutterai molto di più e gli potrai tirare il collo in overclock molto più facilmente
greypilgrim85
08-02-2009, 16:44
Domanda: ma se monto la staffa con la usb e la firewire, posso usare anche le 2 usb che sono sul case o no?
Ho una P5E3, ho problemi con le ram, ho 2 banchi da 1GB platinum 1333Mhz ho messo i parametri corretti nel bios ma al riavvio ho questo messaggio sulla schermata del bios: Overclocking failed please press F1 or F2 to... devo reimpostare i parametri e tutto sembra ok ma ogni volta che riavvio si ripete, inoltre ho avuto qualche sporadico episodio di freezing dopo ore di gameplay.
questa la mia configurazione
CPU: QX9650 3gz
Asus p5E3 bios 1201
ram: OCZ Platinum 1333 7.7.7.20 1333Mhz 1.8v
Vga: Zotac GTX295
le ho provate tutte ma con queste ram ho sempre lo stesso problema con le kingston 1066 va tutto ok ma ho un rapporto FSB:DRAM 5:8 :(
avete qualche consiglio?
Scorpitron
08-02-2009, 17:07
Domanda: ma se monto la staffa con la usb e la firewire, posso usare anche le 2 usb che sono sul case o no?
certo
ninja750
08-02-2009, 18:18
Ho una P5E3, ho problemi con le ram, ho 2 banchi da 1GB platinum 1333Mhz ho messo i parametri corretti nel bios ma al riavvio ho questo messaggio sulla schermata del bios: Overclocking failed please press F1 or F2 to... devo reimpostare i parametri e tutto sembra ok ma ogni volta che riavvio si ripete, inoltre ho avuto qualche sporadico episodio di freezing dopo ore di gameplay.
questa la mia configurazione
CPU: QX9650 3gz
Asus p5E3 bios 1201
ram: OCZ Platinum 1333 7.7.7.20 1333Mhz 1.8v
Vga: Zotac GTX295
le ho provate tutte ma con queste ram ho sempre lo stesso problema con le kingston 1066 va tutto ok ma ho un rapporto FSB:DRAM 5:8 :(
avete qualche consiglio?
hai provato con un filo di overvolt sulle ddr?
Si ho provato fino a 1.95 ma sempre lo stesso problema. Ho provato a aumentare il volt del FSB a 1.45 ma niente...credo queste memorie non siano proprio compatibili...qualcuno può consigliari delle ram 1333Mhz o 1600MHz che sicuramente vanno?
C'è unaltra cosa che non va, solo 2 delle porte USB sarebbero 2.0 le altre 1.1, ho reinstallato il chipset ma niente. per questo proverò a formattare e installo tutto nuovamente.
Scorpitron
08-02-2009, 22:38
Si ho provato fino a 1.95 ma sempre lo stesso problema. Ho provato a aumentare il volt del FSB a 1.45 ma niente...credo queste memorie non siano proprio compatibili...qualcuno può consigliari delle ram 1333Mhz o 1600MHz che sicuramente vanno?
C'è unaltra cosa che non va, solo 2 delle porte USB sarebbero 2.0 le altre 1.1, ho reinstallato il chipset ma niente. per questo proverò a formattare e installo tutto nuovamente.
fatti pure un aggiornamento bios già che ci sei non si sa mai
ombranera
08-02-2009, 23:59
:D grazie mille mi ci voleva un pack di aggiornamenti XD però io non sono riuscito a trovare il sito della casa madre ke produce la supreme fx per scaricare i driver me lo potresti linkare?
allora, il link diretto non riesco a ricavarlo dal sito asus, devi crecare nella sezione download i drivers per vista 64 sulla mobo P6T Deluxe V2.
E' l'unica mobo con gli ultimi driver audio aggiornati.
per la documentazione della soundmax: http://www.analog.com/
per la documentazione relativa al noise canceling dei drivers: http://www.andreaelectronics.com/index.htm
per gli sviluppatori soundmax http://www.arc.com/sonicfocus/support.html dove trovi anche i drivers soundmax.
alexcold
09-02-2009, 00:21
Purtroppo non c'è verso, 500 * 8 niente, neanche 490 *8, sto lottando per 485*8
sono arrivato a questo punto:
cpu Vid 1,624
Pll 1,68 (auto)
FSB term 1,616 (auto)
NB 1,664
SB 1,072
sb 1,5V 1,536
DRAM static read control deve stare su disabled perché altrimenti la memoria non si overclocca bene e il pc non parte.
Mentre ho provato tutte le combo di vanderpool tech, ex disable bit, max cpuid value limit, ma non va una mazza, anzi, non vedo variazioni neanche nella memoria READ, Write, copy e latenza.
Ma a parte il c1e support mi sa che sono cose che non servono a niente.
l'unica cosa che mi è rimasto è provare l'ultimo bios rampage forumla il 0701.
Oppure diti che è meglio quello della maximus?
Una volta questo thread pullulava di super overclockers, che hanno tutti cambiato mobo?:rolleyes:
Scorpitron
09-02-2009, 07:49
allora, il link diretto non riesco a ricavarlo dal sito asus, devi crecare nella sezione download i drivers per vista 64 sulla mobo P6T Deluxe V2.
E' l'unica mobo con gli ultimi driver audio aggiornati.
per la documentazione della soundmax: http://www.analog.com/
per la documentazione relativa al noise canceling dei drivers: http://www.andreaelectronics.com/index.htm
per gli sviluppatori soundmax http://www.arc.com/sonicfocus/support.html dove trovi anche i drivers soundmax.
grazie mille gentilissimo :)
Qualcuno è riuscito ad utilizzare il wake on lan con questa scheda?
Scorpitron
09-02-2009, 20:05
ragazzi io ho gli hd sata ma nel bios di def porta ide, è giusto tenerli così ? o erdo in prestazioni? li devo mettere in achi?
Collegare la seconda presa da 4 pin per alimentere la mobo che vantaggi da?
il mio ali cooler master ucp ha 2 prese da 4 pin ma una non è compatibile. Ci sono degli adattatori?
Tovarisch
10-02-2009, 11:14
Collegare la seconda presa da 4 pin per alimentere la mobo che vantaggi da?
il mio ali cooler master ucp ha 2 prese da 4 pin ma una non è compatibile. Ci sono degli adattatori?
Maggiore stabilità agli overclock, soprattutto con cpu quad che consumano parecchia corrente.
Ho appena preso un cooler master ucp da 900 W e ti assicuro che le prese a 4 pin sono entrambe compatibili. Devi scegliere quelle giuste, nel mio erano P2 e P3 o forse P3 e P4.
Nello schemino che è allegato all'ali, c'è scritto quali sono le 2 per la cpu.
Di solito c'è un tappino nero su uno dei 2 connettori da 4 pin sulla MB, devi naturalmente levarlo.
lucacali87
10-02-2009, 11:14
4 o 8 pin ti cambia solo la stabilità ma in condizioni di vero overclock,a me 4 o 8 pin nn ha fatto differenze nemmeno come voltaggi
Grazie ho risolto... le due prese dell'ali erano diverse. una era con 2 pin quadrati e gli altri due smussati su di un lato mentre l'altra era con tutti e 4 smussati... non so perchè non sono riuscito a farla entrare da suibito...
Credo mi abbia ridotto il vdrop di un 0.008...
salve raga ho la p5e moddata a rampage,e vorrei prendere un q9650 da sostituire al mio fido q6600.
Ma minimo i 450 di fsb sta mobo li prende o no con un q9650???
almeno da avere i 4 giggi :D
On3sgh3p
10-02-2009, 15:08
salve raga ho la p5e moddata a rampage,e vorrei prendere un q9650 da sostituire al mio fido q6600.
Ma minimo i 450 di fsb sta mobo li prende o no con un q9650???
almeno da avere i 4 giggi :D
se la cpu è fortunata (cmq ci arrivanto tutte praticamente) ci arrivi...
:read:
se la cpu è fortunata (cmq ci arrivanto tutte praticamente) ci arrivi...
:read:
si si il problema non è la cpu.
il mio forte dubbio cade sulla mobo....
se mi facesse tipo i 470 di fsb sarei l'uomo + felice del mondo :D :D :D
Scorpitron
10-02-2009, 21:14
ragazzi io ho gli hd sata ma nel bios di def porta ide, è giusto tenerli così ? o erdo in prestazioni? li devo mettere in achi?
nessuno sa nulla?
ombranera
10-02-2009, 23:49
nessuno sa nulla?
non sono sicuro, ma credo l'ahci funzioni solo con dischi uguali, ma potrei sbagliarmi.
cmq l'ahci innalza le prestazioni, da attivare quando possibile e caricare i drivers intel raid matrix storage per un corretto funzionamento.
Qualcuno è riuscito ad utilizzare il wake on lan con questa scheda?
*
On3sgh3p
11-02-2009, 12:19
si si il problema non è la cpu.
il mio forte dubbio cade sulla mobo....
se mi facesse tipo i 470 di fsb sarei l'uomo + felice del mondo :D :D :D
penso che ci arrivi :) anche se ci sono molte p5e che non superano i 450mhz..
boh tutto è a :ciapet: :ciapet: nella vita, anche nelle mobo :D :D
Scorpitron
11-02-2009, 13:11
non sono sicuro, ma credo l'ahci funzioni solo con dischi uguali, ma potrei sbagliarmi.
cmq l'ahci innalza le prestazioni, da attivare quando possibile e caricare i drivers intel raid matrix storage per un corretto funzionamento.
e cosa succede se lo attivo? anche se non ho dischi uguali?
lucacali87
11-02-2009, 13:31
che nn si avvia il sistema operativo
Tovarisch
11-02-2009, 15:39
e cosa succede se lo attivo? anche se non ho dischi uguali?
ahci e raid con il chipset ICH9r si possono usare anche se i dischi sono diversi.
Bisogna però decidersi prima dell'installazione del S.O., altrimenti poi non parte più nulla.
Con Vista non c'è bisogno di driver aggiuntivi, li contiene già il DVD di installazione; con XP invece bisogna procurarseli e premere F6 durante il primo boot di installazione.
C'è anche un modo complicatino per abilitare ahci anche dopo aver installato il S.O. ma non mi ricordo il link delle istruzioni.
lucacali87
11-02-2009, 15:46
non è complicato,era il mio link,ora te lo posto,i link nn so se funzionano ancora ma basta procurarsi i nuovi
AHCI su Windows Xp:
http://downloadcenter.intel.com/conf...stems&lang=ita
http://www.jzelectronic.de/jz2/Download2/ICH9R-AHCI.reg
1) Andare su Start e digitare c:\iata78_cd.exe -a -a partirà l'installazione che estrae i file in \Program Files\Intel\Intel Matrix Storage Manager\Driver
N.B. Per Windows 64 bit copiare iaStor.sys da \Driver64\ instead of \Driver\ nella directory \Windows\System32\Drivers\
Copy the iaStor.sys from there to \Windows\System32\Drivers\
2) Fare doppio clic sul file ICH9R-AHCI.reg salvato precedentemente e rispondere yes alla domanda proposta.
3) Riavviare e andare nelle impostazione del Bios. Cambiare le impostazioni da IDE a AHCI o RAID
4) Appena entrati in windows, annullare il wizard del riconoscimento della nuova periferica. Andare su start ed eseguire iata78_cd.exe questa volta senza parametri. A fine installazione riavviare il sistema.
5) Per controllare se il cambiamento da IDE a AHCI o RAID è stato eseguito correttamente, controllare in gestione periferiche se è presente "Intel (R) ICH9 SATA AHCI Controller (or RAID)"
Su windows Vista questa procedura non è necessaria, il supporto per ICH9R è integrato
Scorpitron
11-02-2009, 19:57
grazie ragazzi in questi giorni provo il metodo di lucacali87
e un altra cosa se come ha detto Tovarisch che l'achi si attiva prima di installare il sistema operativo se voglio formattare il mio hd (vista 64) imposto dal bios la modalità achi invece di ide, poi metto il dvd di vista e formatto il tutto normalmente o devo fare qualche procedura particolare? ma sopratutto avrò qualche problema? devo fare attenzione a qualcosa? e ne vale la pena rispetto all'ide?
grazie
darkantony_80
12-02-2009, 23:05
edit
Nemesis2
13-02-2009, 00:36
se a qualcuno ... ... :D
Per questo genere di post in questa sezione c'è la sospensione diretta senza avvisi.
Edita.
alexcold
13-02-2009, 10:33
la mia esperienza con l'ahci è che per farlo funzionare su XP bisogna attivarlo prima della formattazione, mentre se lo hai già e poi da bios metti ide funziona lo stesso.
Putroppo mettendo un bios beta e avendo un ahci formattato prima dell'installazione ora noto dei mini freeze di mezzo sec mentre se metto ide funziona.
lucacali87
13-02-2009, 10:39
il meodo che ho postato io funziona,l'ho fatto più volte ed è molto semplice ;)
Scorpitron
13-02-2009, 22:31
il meodo che ho postato io funziona,l'ho fatto più volte ed è molto semplice ;)
ho vista quali passaggi devo eseguire nel tuo post di prima?
lucacali87
14-02-2009, 07:58
su vista nn c'è bisogno di nulla,basta mettere ahci nel bios
se vedi che il pc nn parte prova così
Al contrario di Windows Xp, Vista permette di cambiare (quasi al volo) la modalità di gestione del disco da IDE a AHCI senza dover reinstallare il sistema operativo, cosa molto utile quando ad esempio ci si dimentica d’installare i driver AHCI prima della formattazione oppure quando si cambia scheda madre e quindi controller.
Dunque i passaggi sono pochi e vanno seguiti scrupolosamente nell’ordine.
1) da regedit andare sulla chiave di registro: HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Msahci
2) modificare la chiave “Start” scrivendo il valore “0″
3) riavviare il pc
4) entrare sul Bios e cambiare il settaggio da IDE a AHCI
5) salvare le impostazioni e lasciare quindi che Vista faccia il suo dovere di rilevazione nuovo hardware… :)
6) Dopo l’ennesimo riavvio consiglio d’installare l’utility Intel Matrix Storage Manager.
Per referenze:
Scorpitron
14-02-2009, 12:39
perfetto grazie mille appena ritorno a casa provo tutto:)
darkantony_80
14-02-2009, 22:53
ragazzi mi sa che ho combinato un guaio, sono andato a mettere su iil bios nuovo ma qualcosa e andato storto. Il pc nn si riavvia , o meglio tenta di riavviarsi ma dopo un po si spegne.
Ho provato a togliere la batteria x alcuni minuti ma nulla.
Consigli?
la devo buttare?
grazie
ombranera
14-02-2009, 22:58
ragazzi mi sa che ho combinato un guaio, sono andato a mettere su iil bios nuovo ma qualcosa e andato storto. Il pc nn si riavvia , o meglio tenta di riavviarsi ma dopo un po si spegne.
Ho provato a togliere la batteria x alcuni minuti ma nulla.
Consigli?
la devo buttare?
grazie
nel manuale della mobo trovi la procedura per riprogrammare il bios da zero dop un aggiornamento non riuscito. dovrebbe essere sulle ultime pagine.
darkantony_80
14-02-2009, 23:04
sicuro? te ne sai qualcosa? mi puoi aiutare
ombranera
15-02-2009, 00:11
sicuro? te ne sai qualcosa? mi puoi aiutare
devi mettere l'ultimo bios dentro un floppy o una penna usb.
se lo metti dentro un floppy, lo inserisci insieme al dvd in dotazione alla mobo.
quando parte il pc, il dvd fa la recovery leggendo il bios da floppy.
se lo metti dentro la chiavetta invece non credo nemmeno ti servi il dvd, ma potrei sbagliare.
cmq come ti ho detto sul manuale trovi una paginetta dettagliata sul come farlo.
pagina 74 del manuale in pdf: Asus Crashfree Bios 3 Utility.
darkantony_80
15-02-2009, 09:27
sai quale e il problema, che appena accendo il pc nn mi fa neanche il post cioe non arriva neanche a visualizzarmi le periferiche, tutto uno schermo nero e nn penso che mi veda il dd-rom o la chiavetta
ombranera
15-02-2009, 09:49
sai quale e il problema, che appena accendo il pc nn mi fa neanche il post cioe non arriva neanche a visualizzarmi le periferiche, tutto uno schermo nero e nn penso che mi veda il dd-rom o la chiavetta
il problema è che posti senza nemmeno provare.:rolleyes:
darkantony_80
15-02-2009, 14:38
nulla ne da cd-rom ne da chiave usb, non arriva a fare neanche il boot che si spegne il pc e si riavvia all'infinito.
Mi sa che la mando in rma.
Qualcuno sa x caso come funzioni rma di asus?
th3o|dm4n
15-02-2009, 17:09
ero un felice possessore di questa scheda madre, ma ieri, nel passaggio da un case all'altro, l'ho irrimediabilmente danneggiata. :cry:
l'idea sarebbe quella di ricomprarla, ma nei negozi di roma non è più disponibile, e in quei negozi online che ho visitato, la vendono a prezzi esagerati (qualcuno anche a 230 euro :mbe: ).
potreste consigliarmi, eventualmente, una mobo sostitutiva, che abbia caratteristiche e prestazioni analoghe e non mi costi una cifra assurda?
altra curiosità; non ho ancora capito se cambiando scheda madre poi sono costretto a formattare.
se è così, sarebbe una tragedia ben più grossa della perdita della scheda. :muro: oltre che un immensa rottura di maroon!
ombranera
15-02-2009, 22:22
ero un felice possessore di questa scheda madre, ma ieri, nel passaggio da un case all'altro, l'ho irrimediabilmente danneggiata. :cry:
l'idea sarebbe quella di ricomprarla, ma nei negozi di roma non è più disponibile, e in quei negozi online che ho visitato, la vendono a prezzi esagerati (qualcuno anche a 230 euro :mbe: ).
potreste consigliarmi, eventualmente, una mobo sostitutiva, che abbia caratteristiche e prestazioni analoghe e non mi costi una cifra assurda?
altra curiosità; non ho ancora capito se cambiando scheda madre poi sono costretto a formattare.
se è così, sarebbe una tragedia ben più grossa della perdita della scheda. :muro: oltre che un immensa rottura di maroon!
prendila usata se non ti secca http://cgi.ebay.it/ASUS-P5E-X38-DDR2-775-CROSSFIRE-READY-IN-GARANZIA_W0QQitemZ120378674528QQcmdZViewItemQQptZSchede_madri_per_PC_e_Server?hash=item120378674528&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1318 oppure le P5E con G35, costano meno di quelle che montano l'X38.
th3o|dm4n
16-02-2009, 08:40
prendila usata se non ti secca http://cgi.ebay.it/ASUS-P5E-X38-DDR2-775-CROSSFIRE-READY-IN-GARANZIA_W0QQitemZ120378674528QQcmdZViewItemQQptZSchede_madri_per_PC_e_Server?hash=item120378674528&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1318 oppure le P5E con G35, costano meno di quelle che montano l'X38.
lo sto tenendo dìocchio anche io quell'annuncio.
anzi, sono in trattativa col venditore.
ma mi secca pagare 129 + 9 euro di spedizione per una p5e usata di un anno :mbe:
il problema è che se cambio chipset, poi devo dare il via al formattone, e con 3 partizione e 3 sistemi operativi, con svariate cose su, non ne ho proprio voglia...
ombranera
16-02-2009, 09:59
lo sto tenendo dìocchio anche io quell'annuncio.
anzi, sono in trattativa col venditore.
ma mi secca pagare 129 + 9 euro di spedizione per una p5e usata di un anno :mbe:
il problema è che se cambio chipset, poi devo dare il via al formattone, e con 3 partizione e 3 sistemi operativi, con svariate cose su, non ne ho proprio voglia...
purtroppo se cambi modello può essere anche che i sistemi operativi si avviino, magari con 2 o 3 riavvii.
però poi dovrai formattare per avere delle installazioni stabili e pulite.
effettivamente rimpiazzando con la stessa mobo dovrebbe andare tutto liscio, mantenendo a priori gli stessi parametri di bios che avevi prima.
greypilgrim85
16-02-2009, 17:52
Scusate, altra domanda scema: a cosa servono i cavi sata con un attacco a 90? Li devo attaccare alla scheda oppure all'hard disk?
th3o|dm4n
16-02-2009, 20:18
Scusate, altra domanda scema: a cosa servono i cavi sata con un attacco a 90? Li devo attaccare alla scheda oppure all'hard disk?semplicemente sono più comodi da mettere in alcuni case un pò strettini.
darkantony_80
16-02-2009, 21:24
ragazzi mi sa che ho combinato un guaio, sono andato a mettere su iil bios nuovo ma qualcosa e andato storto. Il pc nn si riavvia , o meglio tenta di riavviarsi ma dopo un po si spegne.
Ho provato a togliere la batteria x alcuni minuti ma nulla.
Consigli?
la devo buttare?
grazie
nulla ne da cd-rom ne da chiave usb, non arriva a fare neanche il boot che si spegne il pc e si riavvia all'infinito.
Mi sa che la mando in rma.
Qualcuno sa x caso come funzioni rma di asus?
qualcuno mi puo dare 1 mano su come posso fare x rislovere sto problema
Grazie
th3o|dm4n
16-02-2009, 21:37
qualcuno mi puo dare 1 mano su come posso fare x rislovere sto problema
Grazieche strano.
mi ha fatto lo stesso problema... solo che a me era un piedino storto che ha fatto contatto e s'è bruciato...
th3o|dm4n
18-02-2009, 14:41
sostituendo la P5E con un altra P5E identica, un mio collega, giustamente, mi ha fatto notare che potrebbero esserci comunque dei problemi per via della lettura del seriale della scheda madre, bloccando così l'esecuzione del sistema operativo.
a voi risulta questa cosa?
On3sgh3p
18-02-2009, 14:44
sostituendo la P5E con un altra P5E identica, un mio collega, giustamente, mi ha fatto notare che potrebbero esserci comunque dei problemi per via della lettura del seriale della scheda madre, bloccando così l'esecuzione del sistema operativo.
a voi risulta questa cosa?
scusando l'espressione: CAXXATE COL BOTTO!! :)
anzi è più facile che sostituendo una mobo con x48 con una x38, dello stesso brand il sistema Operativo parta lo stesso.. a me è capitato anche con mobo un po meno recenti..
Tovarisch
18-02-2009, 15:12
scusando l'espressione: CAXXATE COL BOTTO!! :)
anzi è più facile che sostituendo una mobo con x48 con una x38, dello stesso brand il sistema Operativo parta lo stesso.. a me è capitato anche con mobo un po meno recenti..
Ultimamente i chipset Intel sono così simili, che ho provato a sostituire una P965 con una X48 e mi è ripartito il S.O. senza il minimo errore, anche se avevo i dischi in raid!
E' probabile che possa esserci casino tra le ultime MB per core 2 (X38-X48-P45) e gli X58 per core i7.
Di sicuro se cambi la MB, XP e soprattutto Vista ti richiedono di validare di nuovo il S.O., ma partono senza problemi anche se le MB sono di marche diverse.
On3sgh3p
18-02-2009, 15:14
Ultimamente i chipset Intel sono così simili, che ho provato a sostituire una P965 con una X48 e mi è ripartito il S.O. senza il minimo errore, anche se avevo i dischi in raid!
E' probabile che possa esserci casino tra le ultime MB per core 2 (X38-X48-P45) e gli X58 per core i7.
Di sicuro se cambi la MB, XP e soprattutto Vista ti richiedono di validare di nuovo il S.O., ma partono senza problemi anche se le MB sono di marche diverse.
Ecco :)
th3o|dm4n
18-02-2009, 16:10
nono.
sto sostituendo la mia P5E bruciata con un'altra P5E.
ho fatto un casino della madonna per averne una identica, per evitare il formattone (non ho voluto rischiare prendendone una con chipset diverso).
sinceramente mi roderrebbe un pò avere ugualmente dei problemi al riavvio, dopo quanto fatto per riaverne un'altra... :rolleyes:
th3o|dm4n
18-02-2009, 16:11
Ultimamente i chipset Intel sono così simili, che ho provato a sostituire una P965 con una X48 e mi è ripartito il S.O. senza il minimo errore, anche se avevo i dischi in raid!
E' probabile che possa esserci casino tra le ultime MB per core 2 (X38-X48-P45) e gli X58 per core i7.
Di sicuro se cambi la MB, XP e soprattutto Vista ti richiedono di validare di nuovo il S.O., ma partono senza problemi anche se le MB sono di marche diverse.cioè?
reinserendo il codice, o reinserendo il disco di installazione?
ma ti riferisci al cambio con una mobo diversa, o ugualmente al cambio con una identica?
greypilgrim85
18-02-2009, 20:50
Salve, ho appena finito di montare questa scheda. Ma come mai nel boot dopo la schermata con "Ai Lifestyle" mi viene sempre la scritta sul controller Raid ed il nome del masterizzatore in verde? Io nel boot ho disabilitato tutto e lasciato il boot da hard disk.
Poi i cavetti del case per i jack del microfono e delle cuffie sul frontale come fanno messo? Dentro sono dei jack tipo quelli delle luci dell'hard disk.
Scorpitron
18-02-2009, 22:07
Salve, ho appena finito di montare questa scheda. Ma come mai nel boot dopo la schermata con "Ai Lifestyle" mi viene sempre la scritta sul controller Raid ed il nome del masterizzatore in verde? Io nel boot ho disabilitato tutto e lasciato il boot da hard disk.
Poi i cavetti del case per i jack del microfono e delle cuffie sul frontale come fanno messo? Dentro sono dei jack tipo quelli delle luci dell'hard disk.
perchè hai un masterizzatore ide/pata e quindi ti compare quella scritta,per i cavetti vedi di solito è una presa unica tipo quella dell'usb basta attacarli dietro la scheda audio
Tovarisch
19-02-2009, 16:35
cioè?
reinserendo il codice, o reinserendo il disco di installazione?
Se sei fortunato non ti chiede nulla, altrimenti ti dice che il S.O. non è stato validato e devi solo schiacciare un bottone e aspettare che ti dica che è andato tutto a buon fine, connesso ad internet, naturalmente.
paskuale
19-02-2009, 18:21
Salve a tutti ragazzi, vorrei segnalare un'anomalia della mia P5E piuttosto strana.
Premetto che la scheda funziona alla perfezione ma da un pò di tempo si presenta uno stranissimo problema alla scheda di rete presente sulla mb.
Praticamente la scheda di rete si è spenta e non si è + mai accesa (eppure non è accaduto nulla in particolare).
Infatti neppure win la riconosce + tra l'hardware presente, non la elenca.
Inserendo un cavo non succede nulla, tutto resta spento...
Ho provato a fare l'upgrade del bios alla 1102 (ultimo fw) ma nulla...
Ovviamente ho anche provato la formattazione e nulla...
Mettendo una scheda ethernet PCI (come sto facendo ora) va tutto benissimo, però mi dispiace avere una scheda che ha pochi mesi con la Ethernet fuori uso...
Ovviamente la ethernet da bios è attiva...
Cosa mi consigliate di fare ?
Grazie ;)
Scorpitron
19-02-2009, 20:53
Salve a tutti ragazzi, vorrei segnalare un'anomalia della mia P5E piuttosto strana.
Premetto che la scheda funziona alla perfezione ma da un pò di tempo si presenta uno stranissimo problema alla scheda di rete presente sulla mb.
Praticamente la scheda di rete si è spenta e non si è + mai accesa (eppure non è accaduto nulla in particolare).
Infatti neppure win la riconosce + tra l'hardware presente, non la elenca.
Inserendo un cavo non succede nulla, tutto resta spento...
Ho provato a fare l'upgrade del bios alla 1102 (ultimo fw) ma nulla...
Ovviamente ho anche provato la formattazione e nulla...
Mettendo una scheda ethernet PCI (come sto facendo ora) va tutto benissimo, però mi dispiace avere una scheda che ha pochi mesi con la Ethernet fuori uso...
Ovviamente la ethernet da bios è attiva...
Cosa mi consigliate di fare ?
Grazie ;)
hai provato con i nuovi driver presenti sul sito della marvell? prova così anche se purtroppo mi sa che non risolvi nulla, però se ce l'hai da pochi mesi mandala subito in RMA
Pegaso1207
19-02-2009, 21:10
Salve a tutti ragazzi, vorrei segnalare un'anomalia della mia P5E piuttosto strana.
Premetto che la scheda funziona alla perfezione ma da un pò di tempo si presenta uno stranissimo problema alla scheda di rete presente sulla mb.
Praticamente la scheda di rete si è spenta e non si è + mai accesa (eppure non è accaduto nulla in particolare).
Infatti neppure win la riconosce + tra l'hardware presente, non la elenca.
Inserendo un cavo non succede nulla, tutto resta spento...
Ho provato a fare l'upgrade del bios alla 1102 (ultimo fw) ma nulla...
Ovviamente ho anche provato la formattazione e nulla...
Mettendo una scheda ethernet PCI (come sto facendo ora) va tutto benissimo, però mi dispiace avere una scheda che ha pochi mesi con la Ethernet fuori uso...
Ovviamente la ethernet da bios è attiva...
Cosa mi consigliate di fare ?
Grazie ;)
Prova anche a fare un bel reset del bios... Altrimenti come dice Scorpitron non rimane che l'RMA!
Scorpitron
19-02-2009, 21:15
Prova anche a fare un bel reset del bios... Altrimenti come dice Scorpitron non rimane che l'RMA!
ha detto che l'ha aggiornato quindi penso che sia stato anche resettato e non resta altra soluzione che l'RMA
a tutti coloro che hanno l'accoppiata Q9x50
a che fsb siete arrivati in oc??
c'è qualcuno che non è arrivato a 450 di fsb??
paskuale
19-02-2009, 23:32
ha detto che l'ha aggiornato quindi penso che sia stato anche resettato e non resta altra soluzione che l'RMA
Quindi unica soluzione è l'RMA...
La scheda ce l'ha da poco + di 6 mesi...
Scorpitron
20-02-2009, 08:16
Quindi unica soluzione è l'RMA...
La scheda ce l'ha da poco + di 6 mesi...
purtroppo si e meno tempo fai passare e meglio è
paskuale
20-02-2009, 12:22
purtroppo si e meno tempo fai passare e meglio è
Come mi comporto ?
Preciso che la scheda è completa di tutto il bundle originale, compreso scatolo e tutta la manualistica ecc
Unica cosa che mi manca è lo scontrino perchè è stato un regalo e quindi non mi è stato dato.
Come mi comporto ?
Grazie
sto provando a portare la cpu a 3440 circa, 430x8, però volevo farvi qualche domanda.
premetto che ancora non ho fatto test stressanti, quindi non so se è stabile o meno, ma volevo sapere una cosa, portando l'fsb a 430 c'è bisogno di aumentare anche parametri relativi alla mobo come nb, sb, pll ecc.. oppure lascio tutto al minimo voltaggio e agisco solo sul vcore??
Scorpitron
20-02-2009, 22:19
sto provando a portare la cpu a 3440 circa, 430x8, però volevo farvi qualche domanda.
premetto che ancora non ho fatto test stressanti, quindi non so se è stabile o meno, ma volevo sapere una cosa, portando l'fsb a 430 c'è bisogno di aumentare anche parametri relativi alla mobo come nb, sb, pll ecc.. oppure lascio tutto al minimo voltaggio e agisco solo sul vcore??
dipende se sei stabile nn toccare nulla se non lo sei alza mano mano qualcosina inizia dal vcore logicamente ma se vedi che superi i 1.36 cerca di lazare un pò anche il nb e il sb in modo tale che puoi ababssare un pò il v core...in poche parole è una cosa che devi saper gestire a tuo piacimento :D
@paskuale senza scontrino o fattura la schedozza non va in rma rintraccia la persona che è in possesso di questo scontrino oppure ti fai dire il negozio e chiedi "gentilmente" se te la mandano in rma
dipende se sei stabile nn toccare nulla se non lo sei alza mano mano qualcosina inizia dal vcore logicamente ma se vedi che superi i 1.36 cerca di lazare un pò anche il nb e il sb in modo tale che puoi ababssare un pò il v core...in poche parole è una cosa che devi saper gestire a tuo piacimento :D
ok, grazie dei consigli..
è proprio quando si arriva a queste situazioni che inizia ad essere difficile l'oc:D
bene o male avendo un fsb relativamente basso (400) basta semplicemente agire sul vcore e basta, ma quando superi un certo limite e il pc non è stabile non sai davverò chi è il responsabile e scommetto che ci passano diversi giorni prima di scoprirlo:mc:
io al momento non sono arivato a questa situazione e francamente spero di non arrivarci mai:D
ragazzi, volevo farvi notare che sono a -2 dai 1000 post:D :D :D
Scorpitron
20-02-2009, 22:44
ok, grazie dei consigli..
è proprio quando si arriva a queste situazioni che inizia ad essere difficile l'oc:D
bene o male avendo un fsb relativamente basso (400) basta semplicemente agire sul vcore e basta, ma quando superi un certo limite e il pc non è stabile non sai davverò chi è il responsabile e scommetto che ci passano diversi giorni prima di scoprirlo:mc:
io al momento non sono arivato a questa situazione e francamente spero di non arrivarci mai:D
tu vedi sempre di non dare troppo vcore perchè basta un minimo di voltaggio in più sugli altri componenti e puoi abbassare notevolmente il vcore del procio
1000
:D :sofico: :winner: :winner: :cincin: :yeah:
Scorpitron
20-02-2009, 22:46
1000
:D :sofico: :winner: :winner: :cincin: :yeah:
non esagerare sennò invece di festeggiare va a finire che ti bannano XD attento sei un pò OT
non esagerare sennò invece di festeggiare va a finire che ti bannano XD attento sei un pò OT
bhe no dai, spero di no...
mi scuso per avere sprecato 3 post per festeggiare i miei 1000 post!:ave:
fine OT;)
greypilgrim85
21-02-2009, 16:44
Mi sapete dire come collegare i jackini per microfono e cuffie che ho sul case alla supreme fx? Ho provato a collegarli a caso, ma non vanno.
Inoltre, volevo chiedere come si fa OC con questa scheda madre. Basta aumentare l'FSB? Volevo portare l'6400 sui 3gh :D Ma bisogna fare OC anche con le ram?
domandina veloce veloce..
i voltaggi del nb, del sb , pll ecc.. vanno aumentati in base all'fsb raggiunto oppure dipende anche da cpu e altre componenti??
ad esempio se con il solo vcore non si raggiunge la stabilità, come sabbiamo si inizia ad agire sui voltaggi della mobo, mettiamo il caso dai 425 fsb in su, la stessa cosa si farebbe anche con cpu, ram e altro differente??
Scorpitron
22-02-2009, 22:44
domandina veloce veloce..
i voltaggi del nb, del sb , pll ecc.. vanno aumentati in base all'fsb raggiunto oppure dipende anche da cpu e altre componenti??
ad esempio se con il solo vcore non si raggiunge la stabilità, come sabbiamo si inizia ad agire sui voltaggi della mobo, mettiamo il caso dai 425 fsb in su, la stessa cosa si farebbe anche con cpu, ram e altro differente??
beh allora arrivi ad un tot di fsb e un tot di vcore quindi, inizia ad alzare gli altri voltaggi e abbassi un pò i mhz delle ram tipo le metti a 667 in modo tale da nn farti dare grattacapi durante l'oc del procio, poi quando hai trovato la stabilità del procio inizia ad alzare le ram tramite fsb e alza di un pò i voltaggi di esse: se hai le 800 ti arriveranno tranquillamente a 960 con un minimo di volt poi imposta te i timings o fai 4-4-4-12 oppure 5-5-5-15 in entrambi i modi le ram andranno sicuramente meglio
beh allora arrivi ad un tot di fsb e un tot di vcore quindi, inizia ad alzare gli altri voltaggi e abbassi un pò i mhz delle ram tipo le metti a 667 in modo tale da nn farti dare grattacapi durante l'oc del procio, poi quando hai trovato la stabilità del procio inizia ad alzare le ram tramite fsb e alza di un pò i voltaggi di esse: se hai le 800 ti arriveranno tranquillamente a 960 con un minimo di volt poi imposta te i timings o fai 4-4-4-12 oppure 5-5-5-15 in entrambi i modi le ram andranno sicuramente meglio
ok!
Per chi stava seguendo il mio caso, oggi ho provato l'fsb a 430, proprio per vedere se il sistema era stabile senza toccare voltaggi della mobo lasciandoli al minimo.
il molti l'ho tenuto a 6x e ho fatto girare orthos per 1 ora e 40 minuti, senza avere errori o blocchi:)
tutto questo l'ho provato per poter occare un la cpu tenendo appunto l'fsb a 430, quindi per prima cosa ho voluto escludere che ci potevano essere problemi sul fsb con voltaggi minimi.
posso ritenere a questo punto che il sistema è stabile con fsb a 430 senza aumentare nessun voltaggio della mobo??
Scorpitron
23-02-2009, 21:04
Per chi stava seguendo il mio caso, oggi ho provato l'fsb a 430, proprio per vedere se il sistema era stabile senza toccare voltaggi della mobo lasciandoli al minimo.
il molti l'ho tenuto a 6x e ho fatto girare orthos per 1 ora e 40 minuti, senza avere errori o blocchi:)
tutto questo l'ho provato per poter occare un la cpu tenendo appunto l'fsb a 430, quindi per prima cosa ho voluto escludere che ci potevano essere problemi sul fsb con voltaggi minimi.
posso ritenere a questo punto che il sistema è stabile con fsb a 430 senza aumentare nessun voltaggio della mobo??
beh direi di si però non vorrei fare il guastafeste ma ci sono persone che hanno avuto dei blocchi anche dopo 6-7 ore di stress...però ora che hai superato almeno un ora sta a te provare il sistema con un uso abituale se non sei stabile basta un piccolo aumento di voltaggio e vai tranquillo
beh direi di si però non vorrei fare il guastafeste ma ci sono persone che hanno avuto dei blocchi anche dopo 6-7 ore di stress...però ora che hai superato almeno un ora sta a te provare il sistema con un uso abituale se non sei stabile basta un piccolo aumento di voltaggio e vai tranquillo
ok!
grazie nuovamente;)
volevo chiederti una cosa, è gia la seconda volta che eseguendo un test mi si blocca il pc, (immagine ferma con desktop e tutto quello che era avviato, immobile anche il puntatore de mouse) prima con tat però provando un' oc, e la seconda volta oggi, con ibt!
può dipendere appunto da un'oc non buono??
Solitamente non si riavvia o da errore??
Scorpitron
24-02-2009, 11:10
ok!
grazie nuovamente;)
volevo chiederti una cosa, è gia la seconda volta che eseguendo un test mi si blocca il pc, (immagine ferma con desktop e tutto quello che era avviato, immobile anche il puntatore de mouse) prima con tat però provando un' oc, e la seconda volta oggi, con ibt!
può dipendere appunto da un'oc non buono??
Solitamente non si riavvia o da errore??
è sicuramente l'oc...quando si riavvia già è troppo tardi :D significa che hai messo dei valori talmente sballati che il pc non ti boota nemmeno....cmq gli errori di oc si possono manifestare in tanti modi e quello ke hai avuto è appunto uno di essi
è sicuramente l'oc...quando si riavvia già è troppo tardi :D significa che hai messo dei valori talmente sballati che il pc non ti boota nemmeno....cmq gli errori di oc si possono manifestare in tanti modi e quello ke hai avuto è appunto uno di essi
ah ok, cmq non si sa se è dovuto alle ram o alla cpu giusto??
cioè non c'è un sintomo che dice questo è per colpa di...e questo per colpa di...??
Scorpitron
24-02-2009, 11:18
ah ok, cmq non si sa se è dovuto alle ram o alla cpu giusto??
cioè non c'è un sintomo che dice questo è per colpa di...e questo per colpa di...??
no non si sa ma x fare una prova metti le ram in def e vedi se si ripresenta il problema
th3o|dm4n
24-02-2009, 12:44
Mi sapete dire come collegare i jackini per microfono e cuffie che ho sul case alla supreme fx? Ho provato a collegarli a caso, ma non vanno.
[...]ho lo stesso identico problema.
ho montato la p5e su un enermax uber chakra, ma non riesco a capire dove montare i connettori del pannelo audio frontale. ho provato ad agganciarne uno sull ahsceda audio, ma il volumo del microfono è bassissimo (devo urlare per far sentire un filino di voce).
inoltre mi poteste consigliare dove attaccare, eventualmente, i pin relativi alle porte usb msul frontale, per potere leggere anche un hd da 2.5 pollici?
come sono collegati ora non riesce a leggerlo, come se ci fosser troppa poca tensione.
l'ali è un 600watt, per cui non credo sia dovuto a questo.
grazie.
no non si sa ma x fare una prova metti le ram in def e vedi se si ripresenta il problema
le ram infatti sono a default:D
sono ocz 8500, quindi 1066mhz!
ho provato a far andare anche un ciclo di metest86, è durato un'ora e mezza, ma non so se può bastare...cmq senza errori.
Scorpitron
24-02-2009, 13:16
le ram infatti sono a default:D
sono ocz 8500, quindi 1066mhz!
ho provato a far andare anche un ciclo di metest86, è durato un'ora e mezza, ma non so se può bastare...cmq senza errori.
è per forza il procio allora, regolati meglio
@th3o|dm4n l'uscita audio del case va collegata dietro la scheda audio, se il volume si sente basso vuol dire che l'attacco funziona,basta solor egolare il volume del mic nel pannello del sistema operativo, per quanto riguarda le usb una vale l'altra sono tutte uguali. se non legge l'HD da 2.5 prova nelle usb di dietro può darsi che le porte usb davanti sono leggermente difettose e non te lo a riconoscere
th3o|dm4n
24-02-2009, 13:22
è per forza il procio allora, regolati meglio
@th3o|dm4n l'uscita audio del case va collegata dietro la scheda audio, se il volume si sente basso vuol dire che l'attacco funziona,basta solor egolare il volume del mic nel pannello del sistema operativo, per quanto riguarda le usb una vale l'altra sono tutte uguali. se non legge l'HD da 2.5 prova nelle usb di dietro può darsi che le porte usb davanti sono leggermente difettose e non te lo a riconoscereson riuscito a far fungere il microfono smanettando nel bios.
il problema è che l'hd da 2.5 pollici ha il cavo troppo corto, e non arriva dietro.
dovrei lasciarlo appeso :(
dovrei montare una cpu intel Q9550.ho dei dubbi se attaccare i 2 cavetti di alimentazione vicino alla cpu(dove c'è il tappo nero)o và bene lasciarne solo uno.avrei problemi di stabilità con uno solo attaccato?anche perchè vorrei occarlo :)
Scorpitron
24-02-2009, 16:52
dovrei montare una cpu intel Q9550.ho dei dubbi se attaccare i 2 cavetti di alimentazione vicino alla cpu(dove c'è il tappo nero)o và bene lasciarne solo uno.avrei problemi di stabilità con uno solo attaccato?anche perchè vorrei occarlo :)
se devi occare si hai o potresti avere dei problemi
@th3o|dm4n
fai solo una prova x vedere se te lo legge perchè come ti ho detto prima se te lo legge dietro vuol dire ke le porte usb ke hai davanti non sono buone
Scorpitron
24-02-2009, 17:47
qual'è il miglior bios di questa mobo?
l'ultimo come va?
th3o|dm4n
24-02-2009, 17:58
se devi occare si hai o potresti avere dei problemi
@th3o|dm4n
fai solo una prova x vedere se te lo legge perchè come ti ho detto prima se te lo legge dietro vuol dire ke le porte usb ke hai davanti non sono buoneho provato di tutto, credimi.
le porte frontali non sono difettose, tant'è vero che il pad xBox 360 e altre periferiche usb vengono riconosciute tranquillamente. :mbe:
Scorpitron
24-02-2009, 18:00
ho provato di tutto, credimi.
le porte frontali non sono difettose, tant'è vero che il pad xBox 360 e altre periferiche usb vengono riconosciute tranquillamente. :mbe:
e allora mi sa che è il tuo HD oppure le porte usb della mobo dove hai attaccato le porte usb davanti sono difettose, cambia e vedi se si ripresenta il problema
th3o|dm4n
24-02-2009, 19:08
e allora mi sa che è il tuo HD oppure le porte usb della mobo dove hai attaccato le porte usb davanti sono difettose, cambia e vedi se si ripresenta il problema
ho cambiato mobo, e rimesso la stessa, perché mi si era guastata.
il problema si è ripresentato, anche con case diversi :wtf:
qual'è il miglior bios di questa mobo?
l'ultimo come va?
l'ultimo della rampage formula:D :ciapet:
Scorpitron
24-02-2009, 19:33
l'ultimo della rampage formula:D :ciapet:
no non voglio moddare voglio tenermi questa così com'è...ma per aggiornare il bios come faccio? tramite ez flash con la pen drive? non l'ho mai fatto su questa
darkantony_80
24-02-2009, 22:56
ragazzi secondo voi mica asus mi fa pagare rma x un flash bios non andato a buon fine sempre xo con il suo bios originale e nn quello moddato???
no non voglio moddare voglio tenermi questa così com'è...ma per aggiornare il bios come faccio? tramite ez flash con la pen drive? non l'ho mai fatto su questa
si, tramite il software che c'è nel bios, ora non ricordo come si chiama, ma mi pare sia ez flash.
metti il bios ella pen drive, riavvii il pc, entri nel bios avvii il programma, poi scegli la periferica in cui c'è il bios, lo selezioni e va da solo;)
è proprio facile!
ma secondo me ti converrebbe moddarla, in questo modo attivi anche il loadline calibration, amenoche non l'abbiano gia fatto con l'ultimo bios.
ragazzi secondo voi mica asus mi fa pagare rma x un flash bios non andato a buon fine sempre xo con il suo bios originale e nn quello moddato???
mmm, mi sa proprio di si:rolleyes:
mi sa che l'aggiornamento del bios anche se l'originale non rientra nell'rma, ma non sono sicuro.
se devi occare si hai o potresti avere dei problemi
@th3o|dm4n
fai solo una prova x vedere se te lo legge perchè come ti ho detto prima se te lo legge dietro vuol dire ke le porte usb ke hai davanti non sono buone
grazie;)
Scorpitron
25-02-2009, 07:41
si, tramite il software che c'è nel bios, ora non ricordo come si chiama, ma mi pare sia ez flash.
metti il bios ella pen drive, riavvii il pc, entri nel bios avvii il programma, poi scegli la periferica in cui c'è il bios, lo selezioni e va da solo;)
è proprio facile!
ma secondo me ti converrebbe moddarla, in questo modo attivi anche il loadline calibration, amenoche non l'abbiano gia fatto con l'ultimo bios.
mmm, mi sa proprio di si:rolleyes:
mi sa che l'aggiornamento del bios anche se l'originale non rientra nell'rma, ma non sono sicuro.
ma devo fare qualcosa con la pen drive? no perchè metto il bios riavvio il pc entro in ez flash e mi si blocca tutto ho rifatto la procedura senza pen drive e funziona...come mai fa così? la pen drive è nuova forse perchè è in ntfs?
lucacali87
25-02-2009, 09:51
ragazzi ho messo vista 64bit per sfruttare tutta la ram,ma ho un problema con il 5.1,anche se lo setto come 5.1 nella scheda audio e nei test tutto va a meraviglia,quanco faccio partire un mp3 o latro si sente sempre 2.0,perchè?con xp andava benone
ragazzi ho messo vista 64bit per sfruttare tutta la ram,ma ho un problema con il 5.1,anche se lo setto come 5.1 nella scheda audio e nei test tutto va a meraviglia,quanco faccio partire un mp3 o latro si sente sempre 2.0,perchè?con xp andava benone
avevo il tuo stesso problema.. devi aggiornare i driver audio e il problema è risolto :D
greypilgrim85
25-02-2009, 10:08
Uhm ho controllato, ma le cuffie non funzionano attaccate al pannellino davanti :( devo mettermi a fare le prove con tutti quei connettori allora? uff...
Ah, poi ho notato che il pc al primo avvio del giorno si accende 1 secondo, fa come per spengere e poi riparte. E' normale? O.O
lucacali87
25-02-2009, 10:09
li ho scaricati ieri:help:
ma devo fare qualcosa con la pen drive? no perchè metto il bios riavvio il pc entro in ez flash e mi si blocca tutto ho rifatto la procedura senza pen drive e funziona...come mai fa così? la pen drive è nuova forse perchè è in ntfs?
mmm, non ne ho idea...però potrebbe essere, perche io le tengo in fat32:)
lucacali87
25-02-2009, 10:38
edit: risolto attivando il focus:)
ninja750
25-02-2009, 11:01
possibile che con questa scheda in overclock funziona solo lo speedstep che porta il moltiplicatore a 6x e non il c1e che dovrebbe abbassare il voltaggio? :muro:
Scorpitron
25-02-2009, 13:38
Uhm ho controllato, ma le cuffie non funzionano attaccate al pannellino davanti :( devo mettermi a fare le prove con tutti quei connettori allora? uff...
Ah, poi ho notato che il pc al primo avvio del giorno si accende 1 secondo, fa come per spengere e poi riparte. E' normale? O.O
si tranquillo è normale sono i chipset intel che fanno così
@nicop84
domani mattina riprovo farmattandola in fat32 e vedo se risolvo la cosa ma basta inserire solo il bios?
@nicop84
domani mattina riprovo farmattandola in fat32 e vedo se risolvo la cosa ma basta inserire solo il bios?
si si, ti basta mettere il bios.
anche se ci sono altri file nell pendrive non importa, tanto con ez flash c'è una scermata in cui ci sono tutti i file della pennina, quindi ti basta selezione quello che vuoi;)
Scorpitron
25-02-2009, 15:23
si si, ti basta mettere il bios.
anche se ci sono altri file nell pendrive non importa, tanto con ez flash c'è una scermata in cui ci sono tutti i file della pennina, quindi ti basta selezione quello che vuoi;)
perfetto grazie
ninja750
25-02-2009, 17:08
qualcuno di voi ha fatto la pencil-mod per ridurre il vdrop? sono tentato ma non vorrei friggere tutto
Scorpitron
25-02-2009, 18:08
qualcuno di voi ha fatto la pencil-mod per ridurre il vdrop? sono tentato ma non vorrei friggere tutto
sisi l'ho fatto io va tutto bene e il vcore si è anche normalizzato, l'unica cosa e che non so come testare il voltaggio ram sotto windows x vedere se corrisponde al valore del bios
ninja750
25-02-2009, 19:44
sisi l'ho fatto io va tutto bene e il vcore si è anche normalizzato, l'unica cosa e che non so come testare il voltaggio ram sotto windows x vedere se corrisponde al valore del bios
meno vdrop o vdroop?
Scorpitron
25-02-2009, 20:01
meno vdrop o vdroop?
se mi spieghi la differenza te lo potrò sicuramente dire:D
ninja750
25-02-2009, 20:17
se mi spieghi la differenza te lo potrò sicuramente dire:D
vdrop: differenza voltaggio impostato nel bios rispetto a quello rilevato da cpuz
vdroop: differenza tra voltaggio in windows tra idle e full con orthos o simili
es: io imposto 1.315v nel bios ho 1.272v in windows (vdrop) e ho 1.240v in full con orthos (vdroop)
lucacali87
25-02-2009, 20:32
scusa non è il loadline a limitare il vdroop e la pencil il vdrop?
ninja750
25-02-2009, 20:47
scusa non è il loadline a limitare il vdroop e la pencil il vdrop?
ho provato proprio ora a giocare con la loadline, era su auto
ho provato su enabled
ho provato su disabled
non cambia una mazza, neanche un millesimo di volt :muro:
Scorpitron
25-02-2009, 20:48
come vdrop è sicuramente meno di quanto avevo prima ora ho un vcore di 1.37500 e cpu-z mi rileva 1.360
con orthos non so dove vedere io uso OCCT ma si blocca ora e non ti posso aiutare
edit ora va e sotto stress raggiunge lo stesso voltaggio che ho usato nel bios
ora una domanda il pencil mod funziona ? io non so come capirlo
ho provato proprio ora a giocare con la loadline, era su auto
ho provato su enabled
ho provato su disabled
non cambia una mazza, neanche un millesimo di volt :muro:
come vdrop è sicuramente meno di quanto avevo prima ora ho un vcore di 1.37500 e cpu-z mi rileva 1.360
con orthos non so dove vedere io uso OCCT ma si blocca ora e non ti posso aiutare
edit ora va e sotto stress raggiunge lo stesso voltaggio che ho usato nel bios
ora una domanda il pencil mod funziona ? io non so come capirlo
lo capisci facendo la stessa cosa che ha fatto ninja750 nel post proprio sopra il tuo:D
il loadline calibation serve appunto a eliminare la differenza ce si crea tra idle e load, solamente che appunto con la p5e funziona solamente o con il pensil mod, o moddando il bios con quello della rampage o della maximus formula!
quest'ultimo funziona al 100%, mentre la pencil mod ovviamente se non è fatto come si deve non funziona!
per sapere se funziona basta vedere con cpu-z il vcore in idle, poi avvii orthos, o tat o quello che vuoi e vedi se il vcore varia da idle a load;)
Scorpitron
25-02-2009, 23:18
lo capisci facendo la stessa cosa che ha fatto ninja750 nel post proprio sopra il tuo:D
il loadline calibation serve appunto a eliminare la differenza ce si crea tra idle e load, solamente che appunto con la p5e funziona solamente o con il pensil mod, o moddando il bios con quello della rampage o della maximus formula!
quest'ultimo funziona al 100%, mentre la pencil mod ovviamente se non è fatto come si deve non funziona!
per sapere se funziona basta vedere con cpu-z il vcore in idle, poi avvii rthos, o tata o quello che vuoi e vedi se il vcore varia da idle a load;)
a me varia in idle e in load in load ariva alal frequenza effettiva del bios quindi funziona la pencil mod?
a me varia in idle e in load in load ariva alal frequenza effettiva del bios quindi funziona la pencil mod?
no!
questo è un caso in cui funziona:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090226002835_idle.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090226002835_idle.JPG)
IDLE
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090226002911_load.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090226002911_load.JPG)
LOAD
come puoi vedere la differenza tra idle e load è pari a 0;)
Scorpitron
26-02-2009, 09:28
no!
questo è un caso in cui funziona:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090226002835_idle.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090226002835_idle.JPG)
IDLE
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090226002911_load.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090226002911_load.JPG)
LOAD
come puoi vedere la differenza tra idle e load è pari a 0;)
ah e quindi non è servito a nulla ma dimmi allora a cosa serve avere una differenza pari a 0 in idle e in stress? non è meglio avere un voltaggio più basso in idle e un voltaggio reale in situazioni di stress?
ninja750
26-02-2009, 10:56
quindi te cosa hai fatto? pencil mod? o hai cambiato il bios? o tutti e due non ho capito?
Scorpitron
26-02-2009, 10:59
quindi te cosa hai fatto? pencil mod? o hai cambiato il bios? o tutti e due non ho capito?
tutte e 2 ma con l'aggiornamento del bios ho visto il sistema più stabile infatti ho messo le ram a 1410 se non sbaglio o 1414 non ricordo bene con 2.10v ed è andato tutto liscio mi hanno superato qualsiasi test, io rifarò la pencil mod perchè da come ho capito no nn ha funzionato.
ah e quindi non è servito a nulla ma dimmi allora a cosa serve avere una differenza pari a 0 in idle e in stress? non è meglio avere un voltaggio più basso in idle e un voltaggio reale in situazioni di stress?
la frquenza impostata nel bios non è quasi mai quella reale, infatti se vai a vedere sempre nel bios il vcore vedrai che non è quello che hai impostato tu, ma è diverso!
ora non ricordo in che scrermata del bios lo vedi, cmq vedrai che è simile a quello di cpuz;)
Scorpitron
26-02-2009, 17:41
la frquenza impostata nel bios non è quasi mai quella reale, infatti se vai a vedere sempre nel bios il vcore vedrai che non è quello che hai impostato tu, ma è diverso!
ora non ricordo in che scrermata del bios lo vedi, cmq vedrai che è simile a quello di cpuz;)
ah si questo l'ho notato anche io PURTROPPO
ah si questo l'ho notato anche io PURTROPPO
quindi non preoccuparti del vcore che imposti tu se è diverso da quello letto, è normale!
magari dovresti cercare di rimediare appunto alla differenza di vocre che si crea tra idle e load, dato che in certi casi può portare instabilità;)
Scorpitron
26-02-2009, 20:45
quindi non preoccuparti del vcore che imposti tu se è diverso da quello letto, è normale!
magari dovresti cercare di rimediare appunto alla differenza di vocre che si crea tra idle e load, dato che in certi casi può portare instabilità;)
o moddo oppure devo avere cu** con una smatitata
o moddo oppure devo avere cu** con una smatitata
modda modda, è meglio...
più sicuro e affidabile ;)
Scorpitron
28-02-2009, 12:02
modda modda, è meglio...
più sicuro e affidabile ;)
mmh è la paura della perdita di garanzia che mi preoccupa sennò vedrò di prendermi una maximus formula II con chipset p45 e sto bene, poi vedrò
mmh è la paura della perdita di garanzia che mi preoccupa sennò vedrò di prendermi una maximus formula II con chipset p45 e sto bene, poi vedrò
ma la garanzia non decade solo se metti il bios, in caso decadrebbe se non parte più, allora scoprono che c'è il bios moddato!
cmq secondo me non ti converrebbe affatto spendere soldi per una mobo nuova, a mio parere questa soddisfa le esigenze, al max se vuoi passare la p45 vai sulla p5q-deluxe costa una 30ina di euro in meno e dovrebbe essere altrettanto ottima, poi se sei libero di scegliere di spendere i soldi come vuoi:D
Scorpitron
28-02-2009, 14:50
ma la garanzia non decade solo se metti il bios, in caso decadrebbe se non parte più, allora scoprono che c'è il bios moddato!
cmq secondo me non ti converrebbe affatto spendere soldi per una mobo nuova, a mio parere questa soddisfa le esigenze, al max se vuoi passare la p45 vai sulla p5q-deluxe costa una 30ina di euro in meno e dovrebbe essere altrettanto ottima, poi se sei libero di scegliere di spendere i soldi come vuoi:D
ma si hai ragione poi perchè cambiare mobo per 775 quando fra un pò ci saranno gli i7 a buon mercato? (si spera :D )
ci penserò per la mod poi vedrò...se poi non mi si accendesse più la mobo dovrei comprarmene sicuramente un altra e al momento non voglio e non posso :D aspetterò...
ma con la mod a rampage l'oc è migliore? che c'è in più a parte quel problema di vdrop?
ma si hai ragione poi perchè cambiare mobo per 775 quando fra un pò ci saranno gli i7 a buon mercato? (si spera :D )
ci penserò per la mod poi vedrò...se poi non mi si accendesse più la mobo dovrei comprarmene sicuramente un altra e al momento non voglio e non posso :D aspetterò...
ma con la mod a rampage l'oc è migliore? che c'è in più a parte quel problema di vdrop?
io sapevo che aveva una migliore gestine dei voltaggi..
poi ha qualche impostazione in più nel bios riguardante l'oc.
altri vantaggi non ne so, lascio la parola a qualcun'altro;)
Scorpitron
28-02-2009, 16:32
io sapevo che aveva una migliore gestine dei voltaggi..
poi ha qualche impostazione in più nel bios riguardante l'oc.
altri vantaggi non ne so, lascio la parola a qualcun'altro;)
un pensierino ce lo farò non appena vincerò alla lotteria e mic omprerò un q9550 :D
Scorpitron
28-02-2009, 16:42
scusate il doppio post ma ho risolto il problema del vdroop, dopo la smatitata o volgarmente chiamata pencil mod basta ttivare il load calibration e tutto si ristabilisce, infatti ora sto facendo un pò di test e tutto funziona perfettamente:D
SgAndrea
28-02-2009, 17:20
Nuovi bios usciti :)
non so se è il posto giusto per fare una domanda del genere, comunque secondo voi a quanto si riuscirebbe a vendere una p5e?? :)
ninja750
28-02-2009, 17:57
Nuovi bios usciti :)
a quanto vedo solo compatibilità per la 4870x2
scusate il doppio post ma ho risolto il problema del vdroop, dopo la smatitata o volgarmente chiamata pencil mod basta ttivare il load calibration e tutto si ristabilisce, infatti ora sto facendo un pò di test e tutto funziona perfettamente:D
meglio così;)
almeno non sei obbligato al mod e salvi la garanzia!:cool:
a quanto vedo solo compatibilità per la 4870x2
e mi dici niente:D
Scorpitron
28-02-2009, 21:23
meglio così;)
almeno non sei obbligato al mod e salvi la garanzia!:cool:
e mi dici niente:D
però il vdrop resta :D
per il nuovo bios beh beato a chi si può permettere quella configurazione :D
alexcold
01-03-2009, 11:47
possibile che con questa scheda in overclock funziona solo lo speedstep che porta il moltiplicatore a 6x e non il c1e che dovrebbe abbassare il voltaggio? :muro:
in verità è il C1E che abbassa il moltiplicatore a 6x, lo speedstep in pratica a me non cambia assolutamente niente, neanche 1 Mhz in più tra enabled o disabled
vdrop: differenza voltaggio impostato nel bios rispetto a quello rilevato da cpuz
vdroop: differenza tra voltaggio in windows tra idle e full con orthos o simili
Minchia!:sofico:
Questa è la prova che questo thread è caduto in basso, non è più frequentato dagli esimi okkers di un anno fa, perché probabilmente si sono stancati di rispondere sempre alle stesse domande oppure perché hanno cambiato scheda madre.
Qui Tovarish si sbellicherebbe dalle risate, anzi, mi sembra che un anno fa qualcuno gli pose su questo thread la stessa domanda e lui si fece una grassa risata:D
Tu hai malinterpretato l'articolo "ASUS P5E3 Deluxe BIOS Setup and Tweaking" che è scritto in inglese e c'è un errore di stampa sul vdroop.
Sono la stessa cosa ovvero la caduta di voltaggio che hai quando la cpu lavora rispetto a quella che hai in idle. Il resto sono solo differenze imputate ai software che usi per misurare tale voltaggio, infatti se usi CPUz otterrai gli stessi voltaggi che ottieni da bios->hardware monitor.
L'unico modo per annullarlo definitivamente è mettere un bios che abbia l'LLC funzionante, mentre la pencil mod funziona parzialmente, un minimo di vdrop rimane anche se ben fatta.
Scorpitron
01-03-2009, 12:14
in verità è il C1E che abbassa il moltiplicatore a 6x, lo speedstep in pratica a me non cambia assolutamente niente, neanche 1 Mhz in più tra enabled o disabled
Minchia!:sofico:
Questa è la prova che questo thread è caduto in basso, non è più frequentato dagli esimi okkers di un anno fa, perché probabilmente si sono stancati di rispondere sempre alle stesse domande oppure perché hanno cambiato scheda madre.
Qui Tovarish si sbellicherebbe dalle risate, anzi, mi sembra che un anno fa qualcuno gli pose su questo thread la stessa domanda e lui si fece una grassa risata:D
Tu hai malinterpretato l'articolo "ASUS P5E3 Deluxe BIOS Setup and Tweaking" che è scritto in inglese e c'è un errore di stampa sul vdroop.
Sono la stessa cosa ovvero la caduta di voltaggio che hai quando la cpu lavora rispetto a quella che hai in idle. Il resto sono solo differenze imputate ai software che usi per misurare tale voltaggio, infatti se usi CPUz otterrai gli stessi voltaggi che ottieni da bios->hardware monitor.
L'unico modo per annullarlo definitivamente è mettere un bios che abbia l'LLC funzionante, mentre la pencil mod funziona parzialmente, un minimo di vdrop rimane anche se ben fatta.
ora è tutto chiaro...ora non so se il vdrop resta o meno, però con la smatitata e attivando il loadline calibration non ho più il vdrop che avevo prima infatti sia in idle che in full il v core non cambia, poi non so se è come dici tu che un minimo c'è sempre
però il vdrop resta :D
per il nuovo bios beh beato a chi si può permettere quella configurazione :D
in verità è il C1E che abbassa il moltiplicatore a 6x, lo speedstep in pratica a me non cambia assolutamente niente, neanche 1 Mhz in più tra enabled o disabled
Minchia!:sofico:
Questa è la prova che questo thread è caduto in basso, non è più frequentato dagli esimi okkers di un anno fa, perché probabilmente si sono stancati di rispondere sempre alle stesse domande oppure perché hanno cambiato scheda madre.
Qui Tovarish si sbellicherebbe dalle risate, anzi, mi sembra che un anno fa qualcuno gli pose su questo thread la stessa domanda e lui si fece una grassa risata:D
Tu hai malinterpretato l'articolo "ASUS P5E3 Deluxe BIOS Setup and Tweaking" che è scritto in inglese e c'è un errore di stampa sul vdroop.
Sono la stessa cosa ovvero la caduta di voltaggio che hai quando la cpu lavora rispetto a quella che hai in idle. Il resto sono solo differenze imputate ai software che usi per misurare tale voltaggio, infatti se usi CPUz otterrai gli stessi voltaggi che ottieni da bios->hardware monitor.
L'unico modo per annullarlo definitivamente è mettere un bios che abbia l'LLC funzionante, mentre la pencil mod funziona parzialmente, un minimo di vdrop rimane anche se ben fatta.
ohh, qualcuno che se ne intende veramente:sofico:
infatti a questa cosa vdrop e vdroop non ne avevo mai sentito paralare, io sapevo solo dell'unico signicato che giustamente hai ridetto poco fa!
molti scrivono vdroop, magari per ignoranza (senza offendere ovviamente dato che anche io sapevo si chiamasse con la doppia o:p ) ma il vero termine è vdrop, e in ogni caso anche con la doppia o si parla della stessa cosa!
e come dice giustamente alexcold il vcore che mettiamo noi nel bios è solo indicativo, quello reale lo si vede da bios->hardware monitor, come dicevo anche io quelche post fa, ma non mi ricordavo esattamente dove si trovava.
finalmente chiarito cos'è il vdrop??
SPERIAMO.....:Prrr:
ora è tutto chiaro...ora non so se il vdrop resta o meno, però con la smatitata e attivando il loadline calibration non ho più il vdrop che avevo prima infatti sia in idle che in full il v core non cambia, poi non so se è come dici tu che un minimo c'è sempre
lo dico anche a te, il vdrop è solamente la differenza di vcore tra idle e full, quindi se non cambia hai eseguito bene l'operazione;)
Scorpitron
01-03-2009, 13:44
però sta cosa del vdrop si dovrebbe mettere in prima pagina sennò ci sono sempre le solite domande :D
però sta cosa del vdrop si dovrebbe mettere in prima pagina sennò ci sono sempre le solite domande :D
quoto
ninja750
01-03-2009, 15:15
Minchia!:sofico:
Questa è la prova che questo thread è caduto in basso, non è più frequentato dagli esimi okkers di un anno fa, perché probabilmente si sono stancati di rispondere sempre alle stesse domande oppure perché hanno cambiato scheda madre.
Qui Tovarish si sbellicherebbe dalle risate, anzi, mi sembra che un anno fa qualcuno gli pose su questo thread la stessa domanda e lui si fece una grassa risata:D
Tu hai malinterpretato l'articolo "ASUS P5E3 Deluxe BIOS Setup and Tweaking" che è scritto in inglese e c'è un errore di stampa sul vdroop.
Sono la stessa cosa ovvero la caduta di voltaggio che hai quando la cpu lavora rispetto a quella che hai in idle. Il resto sono solo differenze imputate ai software che usi per misurare tale voltaggio, infatti se usi CPUz otterrai gli stessi voltaggi che ottieni da bios->hardware monitor.
L'unico modo per annullarlo definitivamente è mettere un bios che abbia l'LLC funzionante, mentre la pencil mod funziona parzialmente, un minimo di vdrop rimane anche se ben fatta.
oh allora facciamoci una bella risata :D anche perchè sta cosa di vdrop e vdroop la leggi ovunque non me la sono mica inventata stanotte, purtroppo è la cosa positiva/negativa dei forum dove ognuno può scrivere quello che vuole e chi come me legge dopo lo prende come corretto ;)
se scrivi su google "vdrop vdroop" leggerai una moltitudine di articoli di siti o di utenti e non che hanno questa nozione, esattamente come la ho riportata io, se sbagliano tutti per quanto strano potrei anche accettarlo sempre che ci sia una dimostrazione pratica da chi arriva a deridere il prossimo, quindi sempre se hai tempo e voglia mi piacerebbe capire questa tua sicurezza da dove arriva :)
per il resto fly down ed evitiamo la saccenza a tutti i costi visto che nessuno qui è un tecnico o manufacturer di mainboard per pc e siamo qui per scambiarci opinioni impressioni ed esperienze sul campo ;)
detto questo, allora quello che vorrei ridurre sulla mia è il vdrop, della differenza tra il valore che imposto a bios e il valore reale che leggo con cpu-z o nel bios in hw monitor (che a questo punto non ha un nome?) non me ne importa nulla, com'è ovvio
SgAndrea
03-03-2009, 19:46
a quanto vedo solo compatibilità per la 4870x2
Description Rampage Formula 0803 Bios
Improve compatibility with some Raid card
File Size 1002.84 (KBytes) 2009/02/25 update
ragazzi ho un problemone con la p5e..
dopo aver installato il daemon tools non mi vede più il lettore dvd già dal bios... infatti i dice in fase di boot: drives search, drivers not found.
fatto ripristino configuraz., fatto mille prove anche con altri lettori dvd e niente!!!!!
me l'aveva già fatto sto scherzo ma con ripristino avevo risolto.. ora invece il lettore non ricompare più!!!! qualcuno mi può aiutare???
ninja750
04-03-2009, 11:28
ragazzi ho un problemone con la p5e..
dopo aver installato il daemon tools non mi vede più il lettore dvd già dal bios... infatti i dice in fase di boot: drives search, drivers not found.
fatto ripristino configuraz., fatto mille prove anche con altri lettori dvd e niente!!!!!
me l'aveva già fatto sto scherzo ma con ripristino avevo risolto.. ora invece il lettore non ricompare più!!!! qualcuno mi può aiutare???
se non lo vede da bios il problema è HW non SW, non toccare nulla in windows e daemon tools non centra
prova a cambiare canale eide/sata
sono su eide.. quindi c'è un canale solo..
a questo punto se è un problema harware si tratta di cambiare un componente.. cosa mi consigli? quasi quasi provo a prendere un mast. dvd sata.. non dovrò mica cambiare scheda madre?
Scorpitron
04-03-2009, 13:08
a questo punto se è un problema harware si tratta di cambiare un componente.. cosa mi consigli? quasi quasi provo a prendere un mast. dvd sata.. non dovrò mica cambiare scheda madre?
aspetta ho avuto anche io il tuo stesso problema però con un masterizzatore sata a volte lo riconosceva e a volte no pensavo che era il cavo ma nulla e allora che ho fatto prima di cambiarlo o mandarlo in rma ho aggiornato il bios e magicamente ho risolto tutti i problemi che avevo
ho già aggiornato anche il bios.. :( le ho provate proprio tutte.. magari posso provare a fare un downgrade del bios.....:stordita:
Scorpitron
04-03-2009, 13:13
ho già aggiornato anche il bios.. :( le ho provate proprio tutte.. magari posso provare a fare un downgrade del bios.....:stordita:
prova oppure cambia cavo o prova un altro molex può darsi che sia difettoso e se vedi che te lo riconosce prova ad aggiornare il suo firmware per risolvere ulteriori problemi
greypilgrim85
04-03-2009, 14:48
rieccomi :D ehm nessuna nuova su come mettere i cavetti per l'uscita audio e microfono del case alla SupremeFX?
SgAndrea
05-03-2009, 19:19
Ragazzi oggi ho fatto operazioni di pulizia alla mobo....tra poco vi mostrero' il mio lavoro...
Meglio
G.Skill F2-6400CL4-2GBPK x2
o
Corsair TWIN2X1024-8500C5D x 4
Cioè 2x2 gb ddr 800 o 4x1 gb ddr 1066?
Ecco qui :
nuda e pulita!NON IMMAGINATE LA PASTA A FREDDO ERA CEMENTO!ASSURDO!
http://img6.imageshack.us/img6/3340/05032009026.th.jpg
NORTH
http://img14.imageshack.us/img14/1106/05032009027.th.jpg
SOUTH
http://img12.imageshack.us/img12/8899/05032009028.th.jpg
I DISSI PULITI!
http://img10.imageshack.us/img10/3522/05032009029.th.jpg
LAPPATINA un po' alla cazzo
http://img8.imageshack.us/img8/2695/05032009030.th.jpg
8800 gts 512
http://img6.imageshack.us/img6/462/05032009031.th.jpg
dissi 8800!
http://img10.imageshack.us/img10/5987/05032009032.th.jpg
Qui potete vedere le foto ingrandite -> http://img6.imageshack.us/gal.php?g=05032009026.jpg
Ordinato la MX-2 da 30 grammi cosi' rimetto su tutti la pasta..Un pad termico secondo voi lo trovo in ferramenta?Potrebbe andar bene al posto di quella merda bianca sul dissi della 8800? :P
Ragazzi oggi ho fatto operazioni di pulizia alla mobo....tra poco vi mostrero' il mio lavoro...
Meglio
G.Skill F2-6400CL4-2GBPK x2
o
Corsair TWIN2X1024-8500C5D x 4
Cioè 2x2 gb ddr 800 o 4x1 gb ddr 1066?
Ecco qui :
nuda e pulita!NON IMMAGINATE LA PASTA A FREDDO ERA CEMENTO!ASSURDO!
http://img6.imageshack.us/img6/3340/05032009026.th.jpg
NORTH
http://img14.imageshack.us/img14/1106/05032009027.th.jpg
SOUTH
http://img12.imageshack.us/img12/8899/05032009028.th.jpg
I DISSI PULITI!
http://img10.imageshack.us/img10/3522/05032009029.th.jpg
LAPPATINA un po' alla cazzo
http://img8.imageshack.us/img8/2695/05032009030.th.jpg
8800 gts 512
http://img6.imageshack.us/img6/462/05032009031.th.jpg
dissi 8800!
http://img10.imageshack.us/img10/5987/05032009032.th.jpg
Qui potete vedere le foto ingrandite -> http://img6.imageshack.us/gal.php?g=05032009026.jpg
Ordinato la MX-2 da 30 grammi cosi' rimetto su tutti la pasta..Un pad termico secondo voi lo trovo in ferramenta?Potrebbe andar bene al posto di quella merda bianca sul dissi della 8800? :P
di quanto si sono abbassate le temp sulla mobo??
SgAndrea
05-03-2009, 23:03
Appena arriva la pasta ve lo dico...Come ram dunque cosa consigliate? 4x1 gb 1066 o 2x2 800 ?
Scorpitron
06-03-2009, 07:32
Appena arriva la pasta ve lo dico...Come ram dunque cosa consigliate? 4x1 gb 1066 o 2x2 800 ?
se vuoi la tranquillità ti consiglio le 800mhz alcuni modelli 1066 danno qualche grattacapo :D
una curiosità ma la pasta si mette anche al SB?
SgAndrea
06-03-2009, 08:34
Si ..Loro la mettono anche li cioè mettono una cosa oscena tipo collante e c era un altra cosa bianca secca ....uno schifo credimi......
Scorpitron
06-03-2009, 08:36
Si ..Loro la mettono anche li cioè mettono una cosa oscena tipo collante e c era un altra cosa bianca secca ....uno schifo credimi......
ma che io sappia non c'è n'è bisogno di metterla lì cioè la superficie non mi sembra adatta, penso ci stia bene al max un pad termico
beh ma le temperature su nb e sb come le rilevi? la p5e non ha i sensori li ( almeno credo asd )
SgAndrea
06-03-2009, 10:58
Allora penso che sotto il sensore dell'X38 si sarà ben il sensore di calore..Cmq io metto la pasta anche li...C'erà prima (messa da schifo ma c'era) e dato che anche li scalda e la superficie va a contatto con il rame del dissi la metto.Cmq penso che le temperature saranno sicuramente migliori :> Attendo sta benedetta MX-2.....CHE ARRIVA LUNEDI' (-.-) ......Cmq se tu usi EVEREST ti dice le temp della scheda madre...
ah sisi della scheda madre si ma del nb non ha nessun sensore quindi io vado a tatto per vedere se è caldo o no :)
SgAndrea
06-03-2009, 14:09
Le temp di everest su scheda madre sono del north bridge..cioè del chipset x38...semmai non ci sarà il sensore del south...
ah ok..allora mi viene spontaneo chiedere : dato che la mia p5e è moddata a rampage, se vai su hardware monitor da bios le temperature del nb sono sballate quando invece dovrebbero essere giuste no?
SgAndrea
06-03-2009, 14:32
Ho il pc smontato > Appena lo rimonto possoaiutarti
SgAndrea
06-03-2009, 15:17
Appena rimonto tutto un HS da parte del mio fedele M40A3 non te lo leva nesuno hiihihiihiihhi (HO VISTO L'AVATAR :P )
bronzodiriace
06-03-2009, 15:37
Le temp di everest su scheda madre sono del north bridge..cioè del chipset x38...semmai non ci sarà il sensore del south...
è il contrario.,
Quella rilevata da everest è la temp del southbride non del north.
anche te vedo che hai la p5e moddata a rampage, se è come dici te il sensore di temperatura sul sb dovrebbe funzionare giusto?
SgAndrea
06-03-2009, 16:51
Vuoi dirmi che il sensore non è sul chip X38 ma son cosino verde in fondo a destra? .....Sicuro?
bronzodiriace
07-03-2009, 15:46
Vuoi dirmi che il sensore non è sul chip X38 ma son cosino verde in fondo a destra? .....Sicuro?
sul dissi in basso a destra con la scritta AI lifestyle.
Per intenderci, misura la temperatura del southbridge.
Se mi dovessi chiedere precisamente dove sta non saprei dirtelo :D
bronzodiriace
07-03-2009, 15:47
anche te vedo che hai la p5e moddata a rampage, se è come dici te il sensore di temperatura sul sb dovrebbe funzionare giusto?
esatto, il sensore MB equivale alla temp del chipset
La prova del nova la fate così
Avvicinate una ventola al south e vedete le temperature ;)
SgAndrea
07-03-2009, 20:02
Tnx!Non vedo l ora mi arrivi la pasta...poi cambio ram...Cosa consigliate come DDR 1066 ?
devi overcloccare o tenere a default?
SgAndrea
07-03-2009, 21:52
Ho fatto la pazzia e ho comprato le g.skill pi 8800 ...............Che dite?
http://newgskill.web-bi.net/bbs/view.php?id=g_ddr2&page=1&sn1=&divpage=1&category=55&sn=off&ss=on&sc=on&select_arrange=headnum&desc=asc&no=124
alexcold
08-03-2009, 17:55
ora è tutto chiaro...ora non so se il vdrop resta o meno, però con la smatitata e attivando il loadline calibration non ho più il vdrop che avevo prima infatti sia in idle che in full il v core non cambia, poi non so se è come dici tu che un minimo c'è sempre
Premesso che non voglio fare il saccente, non volevo deridere nessuno, cerco solo di aiutarvi come hanno fatto dei veri esperti tempo fa con me su queste pagine.
Solo in una cosa bisogna stare tranquilli e volare basso: qui ci sono esimi ingegneri e non (e non sto parlando di me) che veramente sanno come funziona la materia perché uniscono profonde nozioni scientifiche alla pratica su pc di numerose ore passate a fare test di vario genere.
Inoltre ci sono anche dei tecnici e/o manufacturer di mainboard .
Dopo è vero che nei forum ognuno scrive ciò che vuole e di fatti ognuno può credere a ciò che vuole, io come altri prima di me, cerco solo di dare una mano e fare chiarezza.
Passando alla discussione: se hai bios di serie la LLC non funziona (per lo meno io ho provato fino alla 0601 mi sembra), avrai fatto una super smatitata. Oppure nei nuovi bios funziona!
Io ho flashato la mia con bios maximus formula dove senza applicare alcuna smatitata ho vdrop pari a 0, in ogni caso la prova da fare è
avviare cpu-z in idle, vedere il voltaggio cpu, avviare orthos e vedere se questo cala, se non cala avete vdrop= 0!
Se cala o smatitate, oppure flashate la mobo con un bios in cui l'opzione LLC funziona.
Un'altra cosa, la nostra mobo non ha sensori per temp NB e SB, si vede dal bios originale ma anche da quelli flashati. Io per esempio ho il bios della maximus formula che ha i sensori per i N-Sbridge, non avendoli nel bios leggo valori irreali.
Poi ho visto scritto anche la fesseria che la temperatura della MB equivale a quella del Nbridge, assolutamente no! E' un sensore esterno nella mobo che misura la temp esterna della mobo.
Spero di essere stato d'aiuto.
Poi ho visto scritto anche la fesseria che la temperatura della MB equivale a quella del Nbridge, assolutamente no! E' un sensore esterno nella mobo che misura la temp esterna della mobo.
Spero di essere stato d'aiuto.
ah ecco mi sembrava ma per non dire fesserie me ne sono stato zitto asd
quindi in poche parole misura la temperatura all'interno del case giusto?
SgAndrea
09-03-2009, 18:40
In arrivo E8400 Q829A322 E0....Scambio il mio con un amico...ho letto in giro...4400 a 1,30.......................
per tutti i possessori di una p5e moddata in rampage :
vi funziona il q-fan? o anche speed fan? perchè io non riesco a regolare un bel niente e vorrei sapere se è normale o è colpa della mod
per tutti i possessori di una p5e moddata in rampage :
vi funziona il q-fan? o anche speed fan? perchè io non riesco a regolare un bel niente e vorrei sapere se è normale o è colpa della mod
anche a me non funge....ho un 9700 led con potenziometro....
mi sa allora che è un problema della mod :(
ninja750
13-03-2009, 09:46
dite che per fare la pencil mod è necessario smontare la mobo? esperienze in merito?
ma non fare le la pencil mod! piuttosto metti il bios della rampage e attiva l'LLC
ninja750
13-03-2009, 13:44
sai che mi preoccupa di più il flash del bios di un'altra mobo piuttosto che la pencil mod? senza contare che leggendo nelle pagine indietro leggo pareri discordanti sul LLC insomma non è così miracoloso come invece pare che sia la pencil
Io la pencil mod l'ho fatta da circa un anno ormai ;)
ma non fare le la pencil mod! piuttosto metti il bios della rampage e attiva l'LLC
quoto ;)
ninja750
13-03-2009, 13:51
Io la pencil mod l'ho fatta da circa un anno ormai ;)
dimmi tutto allora :)
sai che mi preoccupa di più il flash del bios di un'altra mobo piuttosto che la pencil mod? senza contare che leggendo nelle pagine indietro leggo pareri discordanti sul LLC insomma non è così miracoloso come invece pare che sia la pencil
mmm io l'ho fatta da tempo e funzia benissimo! vdrop=0 ;)
dimmi tutto allora :)
Cosa devo dirti? Dovresti trovare tutto in prima pagina ;)
mmm io l'ho fatta da tempo e funzia benissimo! vdrop=0 ;)
Quoto ;)
ninja750
14-03-2009, 10:18
pencil mod eseguita :eek:
credo di aver cappellato :cry:
ho smatitato una prima volta e il vdrop è diminuito ma non di tantissimo quasi in maniera impercettibile, allora ho smatitato una seconda volta non mi sembrava di aver esagerato ora ho un lieve vrdop negativo :stordita: esempio vcore in idle 1,272v in full 1,280v :stordita:
prima della vmod era 1,272v in idle e 1,224v in full :stordita:
ninja750
14-03-2009, 10:31
sto continuando a scendere di vcore :D ora sono a 1,232v in idle e 1,240v in full, 1,250v di bios quindi anche la differenza tra bios e voltaggio realmente applicato diminuisce
il processore reggeva 3200 con 1,224v in full ora vedo se scendere ancora di un paio di step :)
edit: 1,23750v di bios -> 1,224v in idle --> 1,224v in full and testing
ninja750
14-03-2009, 11:01
ecco gli screen idle e full:
http://g.imagehost.org/t/0016/3200_123750bios_idle_FSB400_vmod.jpg (http://g.imagehost.org/view/0016/3200_123750bios_idle_FSB400_vmod)
http://g.imagehost.org/t/0215/3200_123750bios_full_FSB400_vmod.jpg (http://g.imagehost.org/view/0215/3200_123750bios_full_FSB400_vmod)
ora in idle e full ho 1,224v contro prima che avevo 1,272v in idle, da bios sono sceso da 1,3125v a 1,2375v :eek: le temp sono scese di 3-4 gradi
continuo a testare..
Un'accortezza importante è non lasciare in giro per la mb polvere o frammenti di matita, mi raccomando.
Scorpitron
15-03-2009, 12:08
ecco gli screen idle e full:
http://g.imagehost.org/t/0016/3200_123750bios_idle_FSB400_vmod.jpg (http://g.imagehost.org/view/0016/3200_123750bios_idle_FSB400_vmod)
http://g.imagehost.org/t/0215/3200_123750bios_full_FSB400_vmod.jpg (http://g.imagehost.org/view/0215/3200_123750bios_full_FSB400_vmod)
ora in idle e full ho 1,224v contro prima che avevo 1,272v in idle, da bios sono sceso da 1,3125v a 1,2375v :eek: le temp sono scese di 3-4 gradi
continuo a testare..
vai tranquillo che funziona :d l'unico motivo per moddare (IMHO) è per far salire di più i quad (sempre se sei uno sfigato e hai il blocco a 425fsb)
BraveHeart1961
15-03-2009, 19:17
Mamma mia che smanettoni...... io ho richieste molto più "banali".
Ho la Asus P5E3 LG775, chipset X38 ICH9R
dovrei formattare ma non riesco più a trovare il dvd per caricare il chipset dopo la formattazione....
Userei sia il SO Windows XP Pro sia il SO Windows XP Home Edition.
Qualcuno potrebbe aiutarmi con qualche link?
Mi fareste un grande piacere.
Thank's
SgAndrea
15-03-2009, 22:10
http://dl2.hwupgrade.it/dl/43324382754e7d56e56a424f241d7e68/49bd7cec/ottimizza_il_tuo_pc/driver/chipset/intel/INF_allOS_9.1.0.1012_PV.exe
:)
Scorpitron
16-03-2009, 11:13
Mamma mia che smanettoni...... io ho richieste molto più "banali".
Ho la Asus P5E3 LG775, chipset X38 ICH9R
dovrei formattare ma non riesco più a trovare il dvd per caricare il chipset dopo la formattazione....
Userei sia il SO Windows XP Pro sia il SO Windows XP Home Edition.
Qualcuno potrebbe aiutarmi con qualche link?
Mi fareste un grande piacere.
Thank's
http://downloadcenter.intel.com/Product_Filter.aspx?ProductID=816
Mattypapo
16-03-2009, 17:57
Raga ho una domanda...
visto che la P5E e la Rampage Formula hanno un PCB simile se non lo stesso, ed hanno bios compatibili, come mai il bios della P5E 1201 circa 200Kb più grande di quello della rampage(bios 0803 1Mb) e della maximus(800Kb).
In pratica quei 200Kb di informazioni, contengono informazioni aggiuntive o sono solo frutto di un'errata(per errata intendo troppo voluminosa e che presenta ridondanze nel codice) progettazione del bios della P5E?
Proprio ho moddato il bios della mia P5E (avevo la penultima rev) flashandolo con l'ultima rev della Rampage. Al momento devo ancora smanettarci un pò per rendermi conto degli effettivi benefici, di certo per ora so che mentre prima stavo a 3.78 (420x9 con fsb strap a 333 e memorie a 1,09 ghz) con 1.54375 di vcore, adesso sto alla stessa frequenza con 1.50, quindi mi ritengo soddisfatto del mod. Per non avere grane è meglio disabilitare dal bios la seconda porta ethernet e i sensori opzionali della temperatura.
beh tieni conto che si puo attivare l'LLC e tanti altri parametri che con il bios P5E non puoi fare, l'unica cosa è che il controllo delle ventole non funziona dopo la mod
Possibile che non riesco a portare 2x2 gb di Corsair Xms2 Dhx Pc6400 a + di 1.11 GHz? Adesso sto a 421x9 con 1.52 di Vcore, con Fsb Strap a 333 MHz
quindi 555 per banco giusto? beh è gia buono e poi i 2*2gb non salgono molto
quindi 555 per banco giusto? beh è gia buono e poi i 2*2gb non salgono molto
Questa mi è nuova, non sapevo che i 2x2 gb non salissero molto...cmq ho sbagliato a scrivere, sono 1011 MHz
lucacali87
17-03-2009, 16:28
Possibile che non riesco a portare 2x2 gb di Corsair Xms2 Dhx Pc6400 a + di 1.11 GHz? Adesso sto a 421x9 con 1.52 di Vcore, con Fsb Strap a 333 MHz
io avevo le 1+1gb e mi hanno sempre dato problemi di fake boot e di errori nei test di overclock
Tovarisch
17-03-2009, 17:00
Questa mi è nuova, non sapevo che i 2x2 gb non salissero molto...cmq ho sbagliato a scrivere, sono 1011 MHz
Salgono meno delle 2x1 GB. Più si carica il NB di lavoro, meno salgono le RAM.
In teoria e quasi anche in pratica, con le stesse RAM, la seguente è la classifica dalla migliore alla peggiore configurazione:
- 2x1 GB
- 2x2 GB
- 4x1 GB
- 4x2 GB
Tovarisch
17-03-2009, 17:05
io avevo le 1+1gb e mi hanno sempre dato problemi di fake boot e di errori nei test di overclock
L'eccezione che conferma la regola! :)
Se poi con fake boot intendi la falsa partenza del PC dopo essere stato spento senza alimentazione (si accende per meno di 1 secondo, si spegne per 1-3 secondi e si riaccende per fare il booting regolarmente), esso è dovuto al chipset e non alle memorie.
lucacali87
17-03-2009, 17:21
no intendo che un paio di volte a settimana mi dava overclock fallito ,entravo nel bios ed uscivo salvando e tutto come prima,con le ram di ora mai successo
Dato che ora ho la P5E@Rampage volevo porvi una domanda: la P5E supporta le DDR2 1066, la Rampage fino a che frequenza arriva a supportare? Stavo pensando a 2x2 GB di Teamgroup Xtreem Dark PC 8500 ... avrei un boost prestazionale rispetto alle mie attuali Corsair Xms2 Dhx 800 MHz@1011 MHz? Da sottoindere che prenderei le Teamgroup Xtreem Dark per occarle
ma lascia perdere l'oc con i 2*2 :asd: se proprio vuoi occare prenditi un bel paio di team o cellshock ma 2*1
Scorpitron
17-03-2009, 20:00
Salgono meno delle 2x1 GB. Più si carica il NB di lavoro, meno salgono le RAM.
In teoria e quasi anche in pratica, con le stesse RAM, la seguente è la classifica dalla migliore alla peggiore configurazione:
- 2x1 GB
- 2x2 GB
- 4x1 GB
- 4x2 GB
si l'ultima posizione è mia con 4x2gb! eh si lo devo dire non salgono molto :D ma ho trovato stabilità con l'ultimo bios @1066mhz, anche se le tengo "rilassate" perchè aspetto il nuovo procio per occare tutto da capo
ma lascia perdere l'oc con i 2*2 :asd: se proprio vuoi occare prenditi un bel paio di team o cellshock ma 2*1
secondo me c'entrano molto anche i chip montati sui banchi di memoria, tempo fa controllai quelli sulle mie Corsair XMS2 DHX PC6400 e se non sbaglio erano Elpida o Qimonda, mentre invece quelli che montano la Teamgroup Xtreem Dark PC8500 sono Micron, e da quel pò che ne so si tratta di chip che salgono bene.
nelle 2*2gb non ci possono essere i micron :)
Scorpitron
17-03-2009, 20:54
nelle 2*2gb non ci possono essere i micron :)
eh lo so ma infatti proprio la serie xtreem dark che non monta le micron se non sbaglio la vecchia quella con il dissy bianco quelal salive meglio
beh che salgano meglio è un altro conto ma i micron per questioni di spazio non ci possono stare nelle 2*2
Scorpitron
17-03-2009, 21:01
beh che salgano meglio è un altro conto ma i micron per questioni di spazio non ci possono stare nelle 2*2
purtroppo no però alla fine nei giochi o ce l'hai a 1066 o a 1200 alla fine non cambia quasi nulla...almeno credo :rolleyes:
no, credo che cambi sono nei spi e bench estremi, per il resto non vedo tutta sta differenza :)
SgAndrea
17-03-2009, 22:07
Secondo me maggiore è la frequenza delle ram dunque + scambio dati dunque....+ fps?
quello che incide nei giochi sono cpu e gpu il resto non conta tanto, anzi direi conta niente. e come se tieni timings a cl5 o 4, nei giochi non cambierebbe nulla sempre imho
Quindi alla fine meglio che mi risparmio i 70 euro per le Teamgroup?
sisi tienili per un futuro investimento :)
poi vabbe io non voglio obbligare nessuno dico solo la mia cioè che sarebbe uno spreco tutto qui :)
alexcold
18-03-2009, 00:15
ah ecco mi sembrava ma per non dire fesserie me ne sono stato zitto asd
quindi in poche parole misura la temperatura all'interno del case giusto?
Anche questa definizione non è proprio corretta per una temp del case pura dovresti mettere un sensore, anche quelli dei rehobus in un punto morto dentro il case non appoggiato a qualcosa che scalda.
Il sensore invece essendo sulla mobo risente dei surriscaldamenti di essa. Ed è appunto un sensore della temp della mobo.
A parte i sensori che non esistono nella p5e, con bios moddato (io sto usando il 0701 rampage formula) puoi regolare tutto!
ninja750 che cpu hai? Così ti dico direttamente il VID che "dovresti" avere.
Bentornato mastro Tovarish era un pezzo che non ti si vedeva su queste pagine.
ombranera
18-03-2009, 00:32
Posseggo la P5E, ho 2 domande:
- Ho montato tutto su un Antec Nine Hundred Two, il case ha l'uscita audio e entata microfono sul frontale, il cavetto di collegamento che va alla scheda audio ha 2 connettori: AC97 e HD Audio.
Da quanto ho capito dal manuale del case, solo una può essere utilizzata e io ho attaccato HD Audio sul retro della soundmax II, è giusto?
- Ho montato il dissipatore Asus Lion Square, con Asus AI Suite la temperatura del processore mi segna 14°, il sistema invece 32° C.
Sono dati attendibili? a me sembra impossibile abbassare le temperature fino a quel punto.:confused:
taitaitai
22-03-2009, 20:14
Ma a qualcuno è ai capitato che il PC si inchioda??
La luce dei dischi non si accende più, mouse e tastiera bloccati e monitor
acceso sull'ultima applicazione aperta.
Non resta che il reset .
Qualcuno può darmi qualche consiglio.
Grazie in anticipo.
Scorpitron
22-03-2009, 20:26
Ma a qualcuno è ai capitato che il PC si inchioda??
La luce dei dischi non si accende più, mouse e tastiera bloccati e monitor
acceso sull'ultima applicazione aperta.
Non resta che il reset .
Qualcuno può darmi qualche consiglio.
Grazie in anticipo.
o hai un overclock troppo spinto oppure le tue ram danno qualche problema prova ad abbassare sotto a quelli di default
taitaitai
22-03-2009, 20:38
Ciao e grazie per la risposta.
Nessun OC, le ram vanno a 1066, sono le 8500 dominator.
Nessun valore nel bios è stato impostato oltre AUTO.
Il PC si blocca mediamente ogni 4-5 giorni. Al riavvio vado a guardare il bios
per le tensioni e e le temperature, ed è tutto normale??!!
hai qualche mod? provato un clear cmos dal ponticello?
Scorpitron
22-03-2009, 20:52
Ciao e grazie per la risposta.
Nessun OC, le ram vanno a 1066, sono le 8500 dominator.
Nessun valore nel bios è stato impostato oltre AUTO.
Il PC si blocca mediamente ogni 4-5 giorni. Al riavvio vado a guardare il bios
per le tensioni e e le temperature, ed è tutto normale??!!
imposta le ram a 800, le tue ram ma sopratutto i modelli 1066 hanno dato non pochi problemi sulla p5e, mettile a 800mhz e tienitele per un pò vedi se ti rifà il problema,e se non hai il bios aggiornato aggiornalo!
taitaitai
23-03-2009, 06:22
Il Bios lo aggiorno sempre, appena esce: oggi sono a 1201 e comunque ho notato che anche cambiando il bios ha continuato a freezarsi.
Per le memorie, farò la prova che dici. Prima di comprare le dominator mi sono andato a controllare test e forum (dato il prezzo) ed anche nel sito di ASUS sono nella QVL. Addirittura sul sito Corsair ho trovato un pdf con la data della prova fatta sulla P5E con queste ram. Da dire che qualche tempo dopo che il computer era stato assemblato, uno dei quattro banchi ha dato dei problemi. Scoperti con MEMTEST86+ v2.11. Ma li avevo schermi blu a non finire. Molti forum che leggo, indicano molti problemi con l'accoppiata P5E-NVidia8800-Driver NVidia. La mia 8800GT non è mai stata OC ed ho sempre aggiornato i driver. Comunque grazie per l'aiuto.
Scorpitron
23-03-2009, 06:30
Il Bios lo aggiorno sempre, appena esce: oggi sono a 1201 e comunque ho notato che anche cambiando il bios ha continuato a freezarsi.
Per le memorie, farò la prova che dici. Prima di comprare le dominator mi sono andato a controllare test e forum (dato il prezzo) ed anche nel sito di ASUS sono nella QVL. Addirittura sul sito Corsair ho trovato un pdf con la data della prova fatta sulla P5E con queste ram. Da dire che qualche tempo dopo che il computer era stato assemblato, uno dei quattro banchi ha dato dei problemi. Scoperti con MEMTEST86+ v2.11. Ma li avevo schermi blu a non finire. Molti forum che leggo, indicano molti problemi con l'accoppiata P5E-NVidia8800-Driver NVidia. La mia 8800GT non è mai stata OC ed ho sempre aggiornato i driver. Comunque grazie per l'aiuto.
prego, ma non fidarti dei test, il vero test lo devi fare tu al tuo pc:)
taitaitai
23-03-2009, 06:42
Diciamo che prima di assemblare il PC ho letto tanto.
Quello che mi volevo realizzare era una macchina stabile e potente per il nuovo CS4 a 64bit. Nessun OC, anche se guidato da un'esperto, via msn ho inserito i parametri che mi scritto e l'ho portato a 3.000 la differenza c'era, eccome si notava. Poi ho deciso di restare in AUTO per avere stabilità di lavoro.
Scorpitron
23-03-2009, 06:49
Diciamo che prima di assemblare il PC ho letto tanto.
Quello che mi volevo realizzare era una macchina stabile e potente per il nuovo CS4 a 64bit. Nessun OC, anche se guidato da un'esperto, via msn ho inserito i parametri che mi scritto e l'ho portato a 3.000 la differenza c'era, eccome si notava. Poi ho deciso di restare in AUTO per avere stabilità di lavoro.
no vabbè potevi anche restare a 3ghz il tuo procio è sprecato senza Oc :) basta che efffettui i vari test di stabilità e ti puoi tenere tutto
ninja750
23-03-2009, 08:30
imposta le ram a 800, le tue ram ma sopratutto i modelli 1066 hanno dato non pochi problemi sulla p5e, mettile a 800mhz e tienitele per un pò vedi se ti rifà il problema,e se non hai il bios aggiornato aggiornalo!
io ho delle 1066 che stanno girando ora a 1100mhz e non ho per fortuna problemi
dipenderà molto dal produttore dei moduli e dai chip utilizzati
Scorpitron
23-03-2009, 13:48
io ho delle 1066 che stanno girando ora a 1100mhz e non ho per fortuna problemi
dipenderà molto dal produttore dei moduli e dai chip utilizzati
beh si anche questo è vero però come scritto in prima pagina meglio preferire i moduli da 800 che 1066
ciao ragazzi
aggiornato con successo al bios rampage 0803 e ora lo provo anke se con il 0401 mi trovavo molto bene..
a risentirci;)
ciao a tutti dopo aver passato gli ultimi 2 mesi a cercare configurazioni per le mie RAM (G.SKILL F312800CL7D-2GBHZ) ho deciso di cambiarle. Sapete se le team group 1333Mhz 7-7-7-21 danno problemi con questa mobo? non vorrei problemi peggiori di quelli che già ho....
Grazie
StateCity
28-03-2009, 20:52
ma ndove le trovate.. :rolleyes:
ai commercianti della mia zzona, quando gli nomino la P5E sembra che gli chiedo la luna,
una cosa proibbita, da cercare solo sul mercato nero.. :rolleyes:
nessuno di voi monta queste memorie???
per tutti i possessori di una p5e moddata a rampage :
anche voi non riuscite ad impostare le ram in 1t??
Scorpitron
30-03-2009, 06:52
nessuno di voi monta queste memorie???
io posseggo le ddr2 e non hanno mai dato problemi,prova a vedere sul sito del produttore la loro compatibilità con la mobo in questione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.