PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5E/P5E3 - Intel X38


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

jok3r87
13-05-2008, 20:57
Inserisci il cd della scheda madre e fai l'avvio da cd a quel punto parte l'utility x creare il dischetto floppy con i driver 32bit o 64 bit , parti con l'istallazione di xp e quando lo richiede premi F6 "x driver o raid di terze parti " inserisci i driver e da li in poi e' uguale a una qualsiasi installazione , ricordati di abilitare la cache degli hdd una volta installato il XP dall'utility " intel matrix storage manager"

Ma come si fa ad attivare la cache ?

Andrea deluxe
13-05-2008, 20:58
E' quello che ho fatto io ma l'installazione è lentissima, molto più lenta che con altri sistemi come se ci fosse un problema con i lettori. Sapete se c'è qualche impostazione particolare per settare a meglio il canale IDE ?

se hai un lettore masterizzatore pioneer, si e' lentissimo!

jok3r87
13-05-2008, 21:04
se hai un lettore masterizzatore pioneer, si e' lentissimo!

:muro: ho proprio un masterizzatore pioneer, ma che sfiga... Non c'è un modo per velocizzarlo se non sostituire il masterizzatore vero ?

Comunque l'utilizzo della cache funziona solo con il RAID 5

Andrea deluxe
13-05-2008, 21:09
:muro: ho proprio un masterizzatore pioneer, ma che sfiga... Non c'è un modo per velocizzarlo se non sostituire il masterizzatore vero ?

Comunque l'utilizzo della cache funziona solo con il RAID 5

sostituirlo con un nec e' la migliore cosa!

la cache a me funziona anche con il raid0

Nemesis2
13-05-2008, 21:14
Che hanno i pioneer... io ho un nec e chiedo solo per capire.

Andrea deluxe
13-05-2008, 21:18
in fase di installazione sembra che si fermino tra un evento e l'altro!

tipo:

clicchi su seleziona disco e si ferma il lettore, poi riparte

clicchi su formatta disco, si ferma il lettore, poi riparte


poi quando finisce l'install tutto ok

jok3r87
13-05-2008, 21:26
sostituirlo con un nec e' la migliore cosa!

la cache a me funziona anche con il raid0

Ma si deve attivare manualmente ? Può dipendere dal fatto che ho un terzo hd ?

Andrea deluxe
13-05-2008, 21:31
Ma si deve attivare manualmente ? Può dipendere dal fatto che ho un terzo hd ?

devi installare intel matrix storage console!

poi lo apri vai su visualizza, metti modalita' avenzata e ti compaiono gli eventuali array!

cliccando tasto desto sul nome dell'arrai avrai la possibilita di attivare o disattivare la cache!

Mike73
13-05-2008, 21:33
sostituirlo con un nec e' la migliore cosa!

la cache a me funziona anche con il raid0

E pensare che solo per un mero errore di distrazione ho preso un masterizzatore nec quando invece volevo prendere il pioneer...

Meno male, sono contento di aver sbagliato!

Andrea deluxe
13-05-2008, 21:43
E pensare che solo per un mero errore di distrazione ho preso un masterizzatore nec quando invece volevo prendere il pioneer...

Meno male, sono contento di aver sbagliato!

dicasi "SFIGACULO" :D

pirus
14-05-2008, 02:18
raga è uscito un aisuite compatibile con l'e8400???? :confused:

Mike73
14-05-2008, 07:15
dicasi "SFIGACULO" :D
:sofico:

Scorpitron
14-05-2008, 07:26
raga se vorrei fare un cross con 2 3870 posso farlo o incappo in qualche problema?

DoctorZ
14-05-2008, 10:25
si ma non è necessaria una pendrive di pochi mb? io ne ho una da 2gb, va bene lo stesso?

Io ho usato proprio una pendrive da 2 Gb.
Ti consiglio prima di svuotarla ;)

DoctorZ
14-05-2008, 10:30
in fase di installazione sembra che si fermino tra un evento e l'altro!

tipo:

clicchi su seleziona disco e si ferma il lettore, poi riparte

clicchi su formatta disco, si ferma il lettore, poi riparte


poi quando finisce l'install tutto ok

installato Xp Pro in 15 minuti. Una scheggia.
Dvd Pioneer in firma. Bho, forse è un problema legato solo ad alcuni modelli di Pioneer

DoctorZ
14-05-2008, 10:32
devi installare intel matrix storage console!

poi lo apri vai su visualizza, metti modalita' avenzata e ti compaiono gli eventuali array!

cliccando tasto desto sul nome dell'arrai avrai la possibilita di attivare o disattivare la cache!

Qualche delucidazione andrea:

1. parlate della P5E ?
2. In che senso attivare o disattivare la cache ?
3. Prestazioni aumentate ?

Grazie

okorop
14-05-2008, 10:43
raga se vorrei fare un cross con 2 3870 posso farlo o incappo in qualche problema?

non penso che ci siano problemi con un crossfire di due 3870, ho visto utenti avercelo con le maximus formula e tutto filava liscio

suricato
14-05-2008, 10:54
[QUOTE=leoben;22436132]Per il discorso processore, è normale che in idle il moltiplicatore sia impostatoa x6, è il risparmio energetico (SpeedStep o C1E abilitati da bios).
Vedrai che in full load (ma anche senza arrivare in "full":D ), il moltiplicatore tornerà automaticamente a x9 ;)

Per la 8800GT, a me in Everest i valori della frequenza li indica come devono essere... Non è che hai installato qualche software di OC per la scheda video e magari è impostato per quelle frequenze?[QUOTE



ciao scusa ma non ho capito cosa devo fare per risolvere il problema devo disabilitare dal bios la voce SpeedStep o C1E abilitati da bios)?

per la scheda 8800gt cosa intendi per qualche software di OC per la scheda video e magari è impostato per quelle frequenze? io ho solo messo i driver della scheda.

grazie per la pazienza

Mike73
14-05-2008, 11:13
installato Xp Pro in 15 minuti. Una scheggia.
Dvd Pioneer in firma. Bho, forse è un problema legato solo ad alcuni modelli di Pioneer
Ci diresti a quali canali sata hai collegato gli hdd per il raid ed a quali il lettore ?

Grazie.

suricato
14-05-2008, 11:20
Quella versione di AI suite è molto vecchia e probabilmente non è compatibile con la versione del Bios che hai quindi fa un po' di casini...prova questa versione:

Probabilmente hai la modalità Auto Mode inserita, brevemente AI suite ti consente di impostare le velocita' del processore via software (in tempo reale) e prevede attraverso AI Gear alcune modalita':

- Auto Mode: modula la velocita' della CPU in funzione dell'applicazione (quella che hai tu)

- Turbo Mode: overclocca leggermente la velocita' della CPU

- High Performance Mode (default): mantiene la velocita' standard della CPU

- Medium Power Saving: downclocca leggermente il processore

- Max Power Saving Mode: porta il processore a frequenze basse in modo da risparmiare W

Aggiorna Ai suite e prova ad impostare il profilo High Performance Mode e vedi se ti cambia ancora la frequenza...

Per la questione di everest e della GPU, non capisco cosa ci incastra...:fagiano:


grazie per il consigli adesso installerò la versione giusta.
per everest dicevo cosi perche effettuando un controllo mi dava questi valori che non rispondono alla realtà della scheda video allora volevo sapere come si pu risolvere il problema. grazie

suricato
14-05-2008, 11:28
salve ho un problema con questa mobo quando accendo il pc mi da il primo bip del video (schermata nera) poi poco dopo mi da 2 bip consecutivi dovrebbero essere le ram giusto? eppure impossibile perche ne ho provate 3 banchi diversi e i stessi banchi li ho provati su un altro pc qualcuno mi puo aiutare?

ciao io ho avuto un grosso problema nell'istallare il sistema operativo e nel formattare addirittura i dischi ed ho risolto abbassando la frequenza delle memorie perchè sembra che la scheda madre se messa in auto porti le memorie oltre e quindi provoca dei problemi i più svariati compreso il tuo io ti consiglierei di mettere manuale ed abbassare dal bios la frequenza delle tue memorie esempio le mie erano ddr3 1333mhz ocz ho impostato il bios ad 1111 mhz e tutto si è risolto prova e fammi sapere

DoctorZ
14-05-2008, 11:43
Ci diresti a quali canali sata hai collegato gli hdd per il raid ed a quali il lettore ?

Grazie.

Se non ricordo male, gli hdd su sata1 e sata2
il dvd-writer sul sata3

devo verificare però, se non sbaglio ho fatto così

Se non ricordo male

devi installare intel matrix storage console!

poi lo apri vai su visualizza, metti modalita' avenzata e ti compaiono gli eventuali array!

cliccando tasto desto sul nome dell'arrai avrai la possibilita di attivare o disattivare la cache!


Qualche delucidazione andrea:

1. parlate della P5E ?
2. In che senso attivare o disattivare la cache ?
3. Prestazioni aumentate ?

Grazie

Mike73
14-05-2008, 11:54
Se non ricordo male, gli hdd su sata1 e sata2
il dvd-writer sul sata3
devo verificare però, se non sbaglio ho fatto così


Grazie, se ci dai conferma te ne siamo grati! ;)

DoctorZ
14-05-2008, 12:23
Grazie, se ci dai conferma te ne siamo grati! ;)

certo, oggi stesso se ho un po' di tempo.
Comunque dovrei poterlo verificare anche da everest ultimate no..?

leoben
14-05-2008, 12:37
ciao scusa ma non ho capito cosa devo fare per risolvere il problema devo disabilitare dal bios la voce SpeedStep o C1E abilitati da bios)?

per la scheda 8800gt cosa intendi per qualche software di OC per la scheda video e magari è impostato per quelle frequenze? io ho solo messo i driver della scheda.

grazie per la pazienza

Per la cpu, lascia tutto com'è! La funzione che ti dicevo serve per abbassare la frequenza della cpu (e quindi il consumo di corrente) quando il pc "non fa niente". Quando usi il pc non noterai nessuna differenza perchè il moltiplicatore tornerà in automatico al valore di default.

Per la 8800GT, prova a monitorare le frequenze con GpuZ e posta uno screen. Se anche questo ti da le frequnze sbagliate, prova a reinstallare i driver della scheda...

Kharonte85
14-05-2008, 12:48
raga se vorrei fare un cross con 2 3870 posso farlo o incappo in qualche problema?
in teoria no...
grazie per il consigli adesso installerò la versione giusta.
per everest dicevo cosi perche effettuando un controllo mi dava questi valori che non rispondono alla realtà della scheda video allora volevo sapere come si pu risolvere il problema. grazie
Prova a scaricare GPU-z http://www.techpowerup.com/gpuz/ e controlla i valori con quello...

SgAndrea
14-05-2008, 14:53
************************************************************
* Product: Intel(R) Chipset Device Software
* Release: Production Version
* Version: 9.0.0.1007
* Target Chipset#: Intel(R) 4 Series Chipset
* Date: March 26 2008
************************************************************

NOTE:
For the list of supported chipsets, please refer
to the Release Notes

************************************************************
* CONTENTS OF THIS DOCUMENT
************************************************************
This document contains the following sections:

1. Overview
2. System Requirements
3. Contents of the Distribution Package
4. List of Available Command Line Flag Options
5. Contents of the Extracted Files
6. Installing the Software in Interactive Mode
7. Installing the Software in Silent Mode
8. Installing the INF Files Prior to OS Installation
8A. Installing the Windows* 2000 INF Files Prior
to OS Installation
8B. Installing the Windows* XP INF Files Prior
to OS Installation
8C. Installing the Windows Server* 2003 INF Files
Prior to OS Installation
9. Installing the INF Files After OS Installation
9A. Installing the Windows* 2000 INF Files After
OS Installation
9B. Installing the Windows* XP INF Files After
OS Installation
9C. Installing the Windows Server* 2003 INF Files
After OS Installation
10. Verifying Installation of the Software and
Identifying the Software Version Number
11. Troubleshooting


************************************************************
* 1. OVERVIEW
************************************************************
The Intel(R) Chipset Device Software installs Windows*
INF files to the target system. These files outline to
the operating system how to configure the Intel(R) chipset
components in order to ensure that the following features
function properly:

- Core PCI and ISAPNP Services
- PCIe Support
- IDE/ATA33/ATA66/ATA100 Storage Support
- SATA Storage Support
- USB Support
- Identification of Intel(R) Chipset Components in
the Device Manager

This software can be installed in three modes: Interactive,
Silent and Unattended Preload. Interactive Mode requires
user input during installation; Silent Mode and Unattended
Preload do not.

This software also offers a set of command line flags,
which provide additional installation choices. The command
line flags are not case sensitive. Refer to Section 4 for
detailed descriptions of these flags.

Important Note:
The Intel(R) Chipset Device Software is distributed in two
formats: self extracting .EXE files (INFINST_AUTOL.EXE)
or compressed .ZIP files (INFINST_AUTOL.ZIP). Depending on
which distribution format is being executed, the commandline
syntax may differ. Refer to Section 4 for more details.


************************************************************
* 2. SYSTEM REQUIREMENTS
************************************************************
1. Please refer to the Release Notes to view the list of
chipsets that the software included with this distribution
package is designed to operate with.

2. One of the following operating systems must be
fully installed and running on the system
before installing this software:

Microsoft Windows* Server 2003
Microsoft Windows Server 2003 x64 Edition*
Microsoft Windows XP Professional x64 Edition*
Microsoft Windows XP
Microsoft Windows 2000
Microsoft Windows Vista
Microsoft Windows Server 2008
Microsoft Windows Server 2008 x64 Edition

This software is designed for the latest Service packs
releases of above operating systems.

To verify which operating system has been installed onto
the target system, follow the steps below:

a. Click on Start.
b. Select Settings.
c. Select Control Panel.
d. Double-click on the System icon.
e. Click on the General system properties tab.
f. Verify which OS has been installed by reading
the System information.

3. It is recommended that the software be installed on
systems with at least 64MB of system memory when using
Windows* 2000, Windows* XP, Windows Server* 2003,
Windows* Vista, and Windows Server* 2008.

4. It is recommended that there be a minimum of 5MB of hard
disk space on the system in order to install this software.

5. The operating system must be fully installed and running on
the system before running this software.

6. Close any running applications to avoid installation problems.

7. It is recommended that the Intel(R) Chipset Device Software
be installed onto the target system prior to the
installation of other drivers.

Please check with the system provider to determine which
operating system and Intel(R) chipset are used in the system.


************************************************************
* 3. CONTENTS OF THE DISTRIBUTION PACKAGE
************************************************************
The Intel(R) Chipset Device Software package contains the
following items:

File(s)
-------
INFINST_AUTOL.EXE -or- INFINST_AUTOL.ZIP
README.TXT, RELEASE_xxx.HTM

*** NOTE:
Only the files that reference the currently
detected devices are copied to the system.

If the -A option is exercised, the files are
not copied to the <Windows>\INF directory.
Refer to Section 4 for more information.


************************************************************
* 4. LIST OF AVAILABLE COMMAND LINE FLAG OPTIONS
************************************************************
The Intel(R) Chipset Device Software supports several
command line flags for various installation options.

Below is a list of all the available command line flags that
may be used with the program call. Note that the '-L' and
the '-S' flags MUST be specified at the end of the command
line flag list.

Flag Description
---- -----------
-?
Displays the list of available command line
flags. This flag works in Interactive Mode only.

-A
Extracts the INF files and Readme to either
"C:\Program Files\Intel\InfInst" or the
<Installation Path> directory specified using
the '-P' flag. The software will NOT install
these INF files to the system. This flag can
be combined only with the '-P' flag. All other
options will be ignored if the '-A' flag is
specified. This flag works in Interactive Mode
only.

-AONLY
Extracts the needed INF files to install on the
current system. If the install has been run once
successfully, '-AONLY' will not return any INFs
when used in conjunction with '-OVERALL' switch,
all the needed INFs for the system will be
extracted.

-B
Automatically reboots the system after
installation. This flag is ignored if '-A' flag
is specified. This flag works in either Silent
Mode or Interactive Mode.

-F2 <path\filename>
Specifies an alternate location and name
of the log file created by InstallShield Silent.
This option is used for silent installation from
a CD. 'Path' indicates the directory path where
installation status is logged in file 'filename'.

-L <number>
Specifies the language of the setup dialogs.
This flag works in Interactive Mode only.

-NOLIC
Does not display the license agreement dialog box during
installation. This parameter works in Interactive
Mode only.

-NOREAD
Does not display the Readme display during installation.
This flag works in Interactive Mode only.

-NOWEL
Does not display the welcome screen during installation.
This flag works in Interactive Mode only.

-OVERALL
Updates ALL INF drivers on all available devices
even if third party drivers are currently installed.
This flag works in Interactive Mode only.

-OVERIDE
Updates the storage drivers even if a third
party storage driver is currently installed.
This flag works in Interactive Mode only.

-OVERWRITE
Ignores the overwrite warning dialog when
installing an older version of the software.

-P<Installation Path>
Specifies the hard disk location to which the
INF program files are copied. If this flag is
not specified at the command line, the
<Installation Path> directory is as follows:

C:\Program Files\Intel\INFInst

If this flag is used without the '-A' option,
only the Readme will be copied to
<Installation Path>. The directory name can
include spaces, but then a pair of double quotes
(") must enclose the directory name. There should
not be any space between the switch '-p' and the
directory name. This flag works in either Silent
Mode or Interactive Mode.

-S
Runs the Installer in Silent Mode (no user
interface is displayed). This flag and the
'-L' flag must be placed at the end of the
command line flag list.

Below are the language codes used with the '-L' flag:

<number> Language
-------- ----------
0401 Arabic (International)
0804 Chinese (Simplified)
0404 Chinese (Traditional)
0405 Czech
0406 Danish
0413 Dutch
0409 English (United States)
040B Finnish
040C French (International)
0407 German
0408 Greek
040D Hebrew
040E Hungarian
0410 Italian
0411 Japanese
0412 Korean
0414 Norwegian
0415 Polish
0416 Portuguese (Brazil)
0816 Portuguese (Standard)
0419 Russian
040A Spanish (International)
041D Swedish
041E Thai
041F Turkish


************************************************************
* 5. CONTENTS OF THE EXTRACTED FILES
************************************************************
INF files are copied to the hard disk after running the
Intel(R) Chipset Device Software executable with an '-A'
flag (i.e., "INFINST_AUTOL.EXE -A" or "SETUP.EXE -A").
The location of the INF files depends on whether a '-P'
flag is specified along with the '-A' flag:

1. If a '-P' flag is not specified, then the INF files are
copied to the following directory:

"C:\Program Files\Intel\INFINST"

2. If a '-P' flag is specified, then the INF files are copied
to the location listed immediately after the '-P' flag.

Refer to Section 4 for more information on flag usage.

After INF file extraction, the INF files and components are
copied to the <INF Extract Directory>. These files and
components are categorized according to the operating system.
The following table summarizes the locations of the
INF files by operating system:

NOTE:
"<INF Extract Directory>" is abbreviated "<IED>" in
the remainder of this section.

The directories are classified according to the following:

All\
Contains INF files designed for
Windows* 2000, Windows* XP, and Windows Server* 2003.

Vista\
Contains INF files designed for Windows* Vista and
Windows Server* 2008.

NOTE:
INFAnswr.TXT makes a CUSTOM.INF template that installs
the INF files for Intel(R) chipsets during operating
system setup. OEMs can incorporate this file into the
Setup directory for the OEM Preload Kit.
(Refer to Section 8 for more details.)


************************************************************
* 6. INSTALLING THE SOFTWARE IN INTERACTIVE MODE
************************************************************
1. Verify that all system requirements have been met as
described in Section 2 above.

2. Run the InstallShield* installation program:
Self-extracting .EXE distribution: INFINST_AUTOL.EXE
Compressed .ZIP distribution: SETUP.EXE

3. You will be prompted to agree to the license agreement.
If you do not agree, the installation program will exit
before extracting any files.

4. Once the operating system reboots, follow the on-screen
instructions and accept default settings to complete the
setup.


************************************************************
* 7. INSTALLING THE SOFTWARE IN SILENT MODE
************************************************************
1. Verify that all system requirements have been met as
described in section 2.

2. Run the InstallShield* installation program:
For silent install with auto-reboot:
Self-extracting .EXE distribution:
INFINST_AUTOL.EXE -b -s
Compressed .ZIP distribution:
SETUP.EXE -b -s
- or -
For silent install without auto-reboot:
Self-extracting .EXE distribution:
INFINST_AUTOL.EXE -s
Compressed .ZIP distribution: SETUP.EXE -s

3. The utility will perform the necessary updates and
record the installation status in the following system
registry key:
HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Intel\INFInst

4. If the utility was invoked with the "-b" flag, the
system will automatically reboot if the update was
successful.

NOTE: The system MUST be rebooted for all device
updates to take effect.

5. To determine whether the install was successful, verify
the "install" value in the registry key specified in
Step 3.

6. In Silent Mode the utility will not display the license
agreement. When using Silent Mode the license agreement,
license.txt, will be placed in the following folder:
Program Files/Intel/INFInst folder.
Please read this agreement.

The following describes the various parameters:

Name: "install"
Type: String
Data: "success"
The installation was successful.

Data: "fail"
The installation was not successful. No INF files
were copied to the system.

Name: "reboot"
Type: String
Data: "Yes"
A reboot is required to complete the installation.

Data: "No"
No reboot is required to complete the installation.

Name: "version"
Type: String
Data: <varies>
Current version number of the Intel(R) Chipset Device
Software


************************************************************
* 8. INSTALLING THE INF FILES PRIOR TO OS INSTALLATION
************************************************************
This procedure requires a minimum of 5MB of hard disk space.
It is important to make sure there is enough disk space
before beginning the copy process. Copy the operating system
installation files from the setup directory to a directory
on the hard disk. This can be done by opening 'My Computer',
right-clicking on the correct drive, and selecting 'Properties'.
The directories shall be referred to as follows:

Windows* 2000 : <WIN2000 Setup Directory>
Windows* XP : <WINXP Setup Directory>
Windows Server* 2003 : <WIN2003 Setup Directory>


************************************************************
* 8A. INSTALLING THE WINDOWS* 2000 INF FILES PRIOR TO
* OS INSTALLATION
************************************************************
NOTE: The Windows* 2000 OEM Preload Kit distribution CD
contains a setup directory with all the base operating
system setup files and installation programs
(WINNT.EXE and WINNT32.EXE).

The name of the directory may vary depending on the
distribution CD (e.g., \I386\).

1. Create the following directory structure under the
<WIN2000 Setup Directory>:

\$OEM$\$$\INF

2. Copy the Windows* 2000 INF files from
<INF Extract Directory>\XXXX\All to the directory
created in Step 1 above:

<WIN2000 Setup Directory>\$OEM$\$$\INF

NOTE: XXXX is the directory name for the chipset of
interest. Refer to Section 8 for more details.

3. Create the following directory structure under the
<WIN2000 Setup Directory>:

\$OEM$\$1\drivers\IntelINF

4. Copy the Windows* 2000 INF files and the catalog files
(.CAT) from <INF Extract Directory>\XXXX\All to the
directory created in Step 4 above:

<WIN2000 Setup Directory>\$OEM$\$1\drivers\IntelINF

NOTE: XXXX is the directory name for the chipset of
interest. Refer to Section 8 for more details.

5. Either modify the default Windows* 2000 installation
answer file, UNATTEND.TXT, located in <All Setup
Directory>, or create a customized answer file. The
answer file must include the following information:

[Unattended]
OemPreinstall = Yes
OemPnPDriversPath="drivers\IntelINF"

A sample answer file for preloading the Intel(R) Chipset
Device Software files is available at:
<INF Extract Directory>\XXXX\All\INFAnswr.TXT

For more information about Windows* 2000 answer files
and unattended installations, please refer to the
Microsoft* Windows* 2000 Guide to Unattended Setup.
If you are a computer manufacturer, refer to the
Microsoft Windows* 2000 OEM Preinstallation Kit (OPK)
User Guide for more information about the \$OEM$ folder.
Otherwise, refer to the Microsoft Windows* 2000 Deployment
Guide.

6. Run "WINNT.EXE /u:<answer file name> /s:<WIN2000 Setup
Directory>" to install Windows* 2000.


************************************************************
* 8B. INSTALLING THE WINDOWS* XP INF FILES PRIOR TO
* OS INSTALLATION
************************************************************
NOTE: The Windows* XP OEM Preload Kit distribution CD contains
a setup directory with all the base operating system
setup files and installation programs (WINNT.EXE and
WINNT32.EXE).

The name of the directory may vary depending on the
distribution CD (e.g., \I386\).

1. Create the following directory structure under the
<WINXP Setup Directory>:

\$OEM$\$$\INF

2. Copy the Windows* XP INF files from
<INF Extract Directory>\XXXX\All to the directory
created in Step 1 above:

<WINXP Setup Directory>\$OEM$\$$\INF

NOTE: XXXX is the directory name for the chipset of
interest. Refer to Section 8 for more details.

3. Create the following directory structure under the
<WINXP Setup Directory>:

\$OEM$\$1\drivers\IntelINF

4. Copy the Windows* XP INF files AND the catalog files
(.CAT) from <INF Extract Directory>\XXXX\All to the
directory created in Step 4 above:

<WINXP Setup Directory>\$OEM$\$1\drivers\IntelINF

NOTE: XXXX is the directory name for the chipset of
interest. Refer to Section 8 for more details.

5. Either modify the default Windows* XP installation
answer file, UNATTEND.TXT, located in <WINXP Setup
Directory>, or create a customized answer file. The
answer file must include the following information:

[Unattended]
OemPreinstall = Yes
OemPnPDriversPath="drivers\IntelINF"

A sample answer file for preloading the Intel(R) Chipset
Device Software files is available:
<INF Extract Directory>\XXXX\All\INFAnswr.TXT

If you are a computer manufacturer, refer to the Microsoft*
Windows* XP Guide to Unattended Setup for more information
about Windows* XP answer files and unattended installations.
For more information about the \$OEM$ folder, refer to the
Microsoft Windows* XP OEM Preinstallation Kit (OPK)
User Guide. If you are not a manufacturer, refer to the Microsoft
Windows* XP Deployment Guide.

6. Run "WINNT.EXE /u:<answer file name> /s:<WINXP Setup
Directory>" to install Windows* XP.


************************************************************
* 8C. INSTALLING THE WINDOWS SERVER* 2003 INF FILES PRIOR
* TO OS INSTALLATION
************************************************************
NOTE: The Windows Server* 2003 OEM Preload Kit distribution
CD contains a setup directory with all the base operating
system setup files and installation programs (WINNT.EXE
and WINNT32.EXE).

The name of the directory may vary depending on the
distribution CD (e.g., \I386\).

1. Create the following directory structure under the
<WIN2003 Setup Directory>:

\$OEM$\$$\INF

2. Copy the Windows Server* 2003 INF files from
<INF Extract Directory>\XXXX\All to the directory
created in Step 1 above:

<WIN2003 Setup Directory>\$OEM$\$$\INF

NOTE: XXXX is the directory name for the chipset of
interest. Refer to Section 8 for more details.

3. Create the following directory structure under the
<WIN2003 Setup Directory>:

\$OEM$\$1\drivers\IntelINF

4. Copy the Windows Server* 2003 INF files and the catalog
files (.CAT) from <INF Extract Directory>\XXXX\All
to the directory created in Step 3 above:

<WIN2003 Setup Directory>\$OEM$\$1\drivers\IntelINF

NOTE: XXXX is the directory name for the chipset of
interest. Refer to Section 8 for more details.

5. Either modify the default Windows Server* 2003 installation
answer file, UNATTEND.TXT, located in <WIN2000 Setup
Directory>, or create a customized answer file. The
answer file must include the following information:

[Unattended]
OemPreinstall = Yes
OemPnPDriversPath="drivers\IntelINF"

A sample answer file for preloading the Intel(R) Chipset
Device Software files is available:
<INF Extract Directory>\XXXX\All\INFAnswr.TXT

For more information about Windows Server* 2003 answer
files and unattended installations, please refer to the
Microsoft Windows Server* 2003 Guide to Unattended Setup.
If you are a computer manufacturer, refer to the Microsoft
Windows Server* 2003 OEM Preinstallation Kit (OPK) User
Guide for more information about the \$OEM$ folder.
Otherwise, refer to the Microsoft Windows Server* 2003
Deployment Guide.


6. Run "WINNT.EXE /u:<answer file name> /s:<WIN2003 Setup
Directory>" to install Windows* 2003.


************************************************************
* 9. INSTALLING THE INF FILES AFTER OS INSTALLATION
************************************************************

************************************************************
* 9A. INSTALLING THE WINDOWS* 2000 INF FILES AFTER OS
* INSTALLATION
************************************************************
Some Intel(R) chipset platforms already are supported by
Windows* 2000, so it may not be necessary to use the INF
files provided by this software to update Windows* 2000.

The following steps describe the installation process of
the Windows* 2000 INF files. You may need to repeat these
steps to update all Intel(R) chipset devices not supported
by Windows* 2000.

1. Copy the contents of the
<INF Extract Directory>\XXXX\All
directory to the root directory of the floppy disk (A:\).

NOTE:
XXXX is the directory name for the chipset of
interest. Refer to Section 8 for more details.

2. Close all programs currently running on the system.
3. Click on Start.
4. Select Settings.
5. Select Control Panel.
6. Double-click on the System icon.
7. Click on the Hardware tab.
8. Click on the Device Manager button.
9. Select "Devices by connection" under the View menu.
10. Click on MPS Uniprocessor PC -OR- MPS
Multiprocessor PC.

NOTE:
Only one of the above items will be
displayed for a given system.

11. Click on PCI bus.
12. Right-click on the line containing the description
PCI standard host CPU bridge
-or-
PCI standard ISA bridge
-or-
PCI standard PCI-to-PCI bridge
-or-
PCI System Management Bus
-or-
Standard Dual PCI IDE Controller
-or-
Standard Universal PCI to USB Host Controller
(This line will be selected.)
13. Select Properties from the pull-down menu.
14. Click on the Driver tab.
15. Click on the Update Driver button.
16. Windows* 2000 will launch the Upgrade Device Driver
Wizard. Select Next.
17. Ensure that the following choice is selected:
Search for a suitable driver for my device
(recommended)
18. Insert the floppy containing the Windows* 2000 INF
files into the floppy drive.
19. Select Next.
20. Windows* 2000 will list locations from where the
updated driver file can be found. Ensure that the
following choice is selected: Floppy disk drives
21. Select Next.
22. Windows* 2000 should report that a driver has been
found: (The detected device name will be displayed.)
Select Next.
23. Select Finish.
24. Reboot the system when prompted to do so.

************************************************************
* 9B. INSTALLING THE WINDOWS* XP INF FILES AFTER OS
* INSTALLATION
************************************************************
Some Intel(R) chipset platforms already are supported by
Windows* XP so it may not be necessary to use the INF
files provided by this software to update Windows* XP.

The following steps describe the installation process of
the Windows* XP INF files. You may need to repeat these
steps to update all Intel(R) chipset devices not supported
by Windows* XP.

1. Copy the contents of the
<INF Extract Directory>\XXXX\All
directory to the root directory of the floppy disk (A:\).

NOTE:
XXXX is the directory name for the chipset
of interest. Refer to Section 8 for more details.

2. Close all programs currently running on the system.
3. Click on Start.
4. Select Settings.
5. Select the Control Panel.
6. Double-click on the System icon.
7. Click on the Hardware tab.
8. Click on the Device Manager button.
9. Select "Devices by connection" under the View menu.
10. Click on MPS Uniprocessor PC -OR- MPS
Multiprocessor PC.

NOTE:
Only one of the above items will be
displayed for a given system.

11. Click on PCI bus.
12. Right-click on the line containing the description
PCI standard host CPU bridge
-or-
PCI standard ISA bridge
-or-
PCI standard PCI-to-PCI bridge
-or-
PCI System Management Bus
-or-
Standard Dual PCI IDE Controller
-or-
Standard Universal PCI to USB Host Controller
(This line will be selected.)
13. Select Properties from the pull-down menu.
14. Click on the Driver tab.
15. Click on the Update Driver button.
16. Windows* XP will launch the Upgrade Device Driver
Wizard. Select Next.
17. Ensure that the following choice is selected:
Search for a suitable driver for my device
(recommended)
18. Insert the floppy containing the Windows* XP INF
files into the floppy drive.
19. Select Next.
20. Windows* XP will list locations from where the
updated driver file can be found. Ensure that the
following choice is selected: Floppy disk drives
21. Select Next.
22. Windows* XP should report that a driver has been
found: (The detected device name will be displayed.)
Select Next.
23. Select Finish.
24. Reboot the system when prompted to do so.


************************************************************
* 9C. INSTALLING THE WINDOWS SERVER* 2003 INF FILES AFTER
* OS INSTALLATION
************************************************************
Some Intel(R) chipset platforms already are supported by
Windows Server* 2003 so it may not be necessary to use the INF
files provided by this software to update Windows Server* 2003.

The following steps describe the installation process of
the Windows* XP INF files. You may need to repeat these
steps to update all Intel(R) chipset devices not supported
by Windows Server* 2003.

1. Copy the contents of the
<INF Extract Directory>\XXXX\All
directory to the root directory of the floppy disk (A:\).

NOTE:
XXXX is the directory name for the chipset
of interest. Refer to Section 8 for more details.

2. Close all programs currently running on the system.
3. Click on Start.
4. Select Settings.
5. Select the Control Panel.
6. Double-click on the System icon.
7. Click on the Hardware tab.
8. Click on the Device Manager button.
9. Select "Devices by connection" under the View menu.
10. Click on MPS Uniprocessor PC -OR- MPS
Multiprocessor PC.

NOTE:
Only one of the above items will be
displayed for a given system.

11. Click on PCI bus.
12. Right-click on the line containing the description
PCI standard host CPU bridge
-or-
PCI standard ISA bridge
-or-
PCI standard PCI-to-PCI bridge
-or-
PCI System Management Bus
-or-
Standard Dual PCI IDE Controller
-or-
Standard Universal PCI to USB Host Controller
(This line will be selected.)
13. Select Properties from the pull-down menu.
14. Click on the Driver tab.
15. Click on the Update Driver button.
16. Windows Server* 2003 will launch the Upgrade Device
Driver Wizard. Select Next.
17. Ensure that the following choice is selected: Search
for a suitable driver for my device (recommended)
18. Insert the floppy containing the Windows Server* 2003
INF files into the floppy drive.
19. Select Next.
20. Windows Server* 2003 will list locations from where the
updated driver file can be found. Ensure that the
following choice is selected: Floppy disk drives
21. Select Next.
22. Windows Server* 2003 should report that a driver has
been found: (The detected device name will be displayed.)
Select Next.
23. Select Finish.
24. Reboot the system when prompted to do so.

************************************************************
* 10. IDENTIFYING THE SOFTWARE VERSION NUMBER
************************************************************
The version numbers displayed by Device Manager for a given
device may not be the same as the Intel(R) Chipset Device
Software version.

The correct version number is shown at the top of this file.


************************************************************
* 11. TROUBLESHOOTING
************************************************************
It is assumed that the system requirements in Section 2 above
have been satisfied.

Issue:
USB devices no longer work correctly after you
install the Intel Chipset Software Installation
Utility in Windows XP or in Windows Server 2003.

Solution:
A recommended fix has been provided by Microsoft
in Knowledge Base article(921411). For additional
information, please refer to the KB article located
at http://support.microsoft.com/kb/921411/en-us

Please use the following installation procedures:
- Windows XP or Windows Server 2003 installed
- QFE (921411) installed
- Latest Intel(R) Chipset Device Software

Issue:
At the end of executing the Chipset Device Software,
the USB keyboard and mouse will stop functioning.
This problem only occurs when using Windows XP with
SP1 or Windows 2000 Server with SP4 on a system
configured with a USB keyboard and/or mouse. This
condition is temporary until a system reset.

Solution:
A recommended fix has been provided by Microsoft
in Knowledge Base article(822603). For additional
information, please refer to the KB article located at
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;[LN];822603

Please use the following installation procedures:
- Windows XP installed with SP1
- QFE (822603) installed
- Latest Chipset Utility Software installed.

Issue:
System locks up during Device Manager Remove or
during restart.

Solution:
System lockup can occur during reboot as a
result of several possible system issues. In
the event of system lockup, reboot the machine
and view Device Manager. If devices are listed
properly and the system experiences no further
problems, then the .INF file restore process was
successful. If devices are not configured
correctly, try re-running the procedures
outlined in Section 3.

If this does not fix the issue or further issues
are experienced, reinstall the operating system.

Issue:
After running the setup program and rebooting
the machine, Windows reports that it cannot find
one of the following files: ESDI_506.pdr

Solution:
Click Browse in the dialog box where this issue
occurs, locate the <Windows>\System\IOSubsys
directory. Click OK. The system should be able to
locate this file in this directory and continue
re-enumerating for the new devices.

Issue:
After running the setup program and rebooting
the machine, Windows reports that it cannot find
one of the following files:

UHCD.SYS
USBD.SYS
USBHUB.SYS

Solution:
Click Browse in the dialog box where this issue
occurs and locate the following directory:

<Winnt>\System32\drivers

Click OK. The system should be able to locate the
files in this directory and continue re-enumerating
for the new devices.

Issue:
After running the setup program and rebooting
the machine, Windows reports that it cannot find
the following file: ISAPNP.VXD

Solution:
Click Browse in the dialog box where this issue
occurs and locate the <Winnt>\System directory.
Click OK. The system should be able to locate this
file in this directory and continue re-enumerating
for the new devices.

Issue:
After performing the silent install, the
HKLM\Software\Intel\InfInst key was not created
or the data of the value "install" is not
"success".

Solution:
This is caused by one of the following
scenarios:
- The current system does not contain a
supported operating system, or
-or-
- The current system does not contain a
supported chipset.

Verify that the System Requirements are met as
outlined in Section 2.


************************************************************
* DISCLAIMER
************************************************************
Intel is making no claims of usability, efficacy or warranty.
The Intel(R) SOFTWARE LICENSE AGREEMENT
(OEM / IHV / ISV Distribution & Single User)
completely defines the licensed use of this software.
************************************************************
Information in this document is provided in connection with
Intel(R) products. No license, express or implied, by estoppel
or otherwise, to any intellectual property rights is granted
by this document. Intel assumes no liability whatsoever,
and Intel disclaims any express or implied warranty relating
to sale and/or use of Intel(R) products, including liability
or warranties relating to fitness for a particular purpose,
merchantability or infringement of any patent, copyright or
other intellectual property right. Intel(R) products are
not intended for use in medical, life saving, or
life-sustaining applications.

************************************************************
Intel Corporation disclaims all warranties and liabilities
for the use of this document and the information contained
herein, and assumes no responsibility for any errors which
may appear in this document, nor does Intel make a
commitment to update the information contained herein.
Intel reserves the right to make changes to this document at
any time, without notice.
************************************************************
************************************************************

* Intel is a trademark or registered trademark of Intel Corporation
or its subsidiaries in the United States and other countries.
* Other brands and names are the property of their
respective owners.

Copyright (c) Intel Corporation, 1997-2007



A chi interessassero...

http://files3.majorgeeks.com/files/cb93980bc94a17e36d6de5da28b99785/drivers/INF_allOS_9.0.0.1007_PV_Intel.exe

Topol4ccio
14-05-2008, 16:38
Salve a tutti, ho appena ordinato questa mobo (insieme a un Q6600 e a 4 GB DDR2 Corsair) e sto ancora aspettando che mi arrivi.

Ieri sera, spulciando i dettagli sul sito Asus, guardando la lista dei connettori interni mi è caduto l'occhio su questo particolare:24-pin ATX Power connector
2 x 4-pin ATX 12V Power connectorE ho pensato: come sarebbe a dire "2 x 4-pin ATX 12V Power connector??? Perché due?" Il mio alimentatore (Levicom), infatti, ha un solo cavo 12V a 4 pin. Guardando le foto della mobo, tra l'altro, ho notato che il connettore a 8 pin ha una linguetta che lo copre per metà, lasciando scoperti solo i classici 4 pin. Tuttavia nelle istruzioni (ho scaricato il pdf) dice:Make sure to remove the cap on the EATX12V connector before connecting a 8-pin EPS +12V power plugHo quindi dato un occhiata in rete e ho trovato adattatori come questo:

http://snipurl.com/28tjk [www_infomaniak_it]

Quell'adattatore non fa altro che prendere in ingresso il classico cavo 12V a 4 pin, trasformandolo in uscita a 8 pin.

Chiedo quindi a voi, che avete già montato questa scheda: è sufficiente utilizzare un adattatore come quello postato? I nuovi alimentatori hanno due cavi da 12V a 4 pin, oppure un unico cavo da 12V a 8 pin?

DoctorZ
14-05-2008, 17:29
Ho voluto provare come consigliato da qualcuno ad attivare la Cache Write-Back sul mio raid 0 (2 x WD Raptor 10k da 74 GB).
Il risultato, se pur credo teorico. è disarmante. Benchmark eseguito con HD Tach 3.0.4.0

Cache Write-Back DISABILITATA

Quick Bench
http://img501.imageshack.us/img501/9354/quickbenchcachewritebacaj8.jpg


Long Bench
http://img127.imageshack.us/img127/4190/longbenchcachewritebacklu3.jpg



Cache Write-Back ABILITATA

Quick Bench
http://img291.imageshack.us/img291/8908/quickbenchcachewritebacbz1.jpg


Long Bench
http://img291.imageshack.us/img291/6882/longbenchcachewritebacksv7.jpg




Riepilogando:


Cache Write-Back disabilitata:

Quick bench: Burst Speed: 246.5 MB/s
Average read: 135.2 MB/s
Random access: 8.1 ms

Long bench: Burst Speed: 246.8 MB/s
Average read: 134.5 MB/s
Random access: 8.2 ms


Cache Write-Back abilitata:

Quick bench: Burst Speed: 2643.3 MB/s
Average read: 152.1 MB/s
Random access: 8.2 ms

Long bench: Burst Speed: 2524.7 MB/s
Average read: 152.2 MB/s
Random access: 8.1 ms

okorop
14-05-2008, 17:29
qual'è il massimo fbs che si riesce a raggiungere con la p5e?

Tovarisch
14-05-2008, 17:31
Chiedo quindi a voi, che avete già montato questa scheda: è sufficiente utilizzare un adattatore come quello postato? I nuovi alimentatori hanno due cavi da 12V a 4 pin, oppure un unico cavo da 12V a 8 pin?

I nuovi alimentatori hanno 2 connettori da 4 pin per i 12 V che possono essere meccanicamente accoppiati. Questi connettori provengono da due linee diverse ed ognuna è in grado di provvedere parecchi Ampere.

Non comprare nessun adattatore; usa il tuo connettore a 4 pin e lascia il tappino sulla MB montato.

Coll'adattatore non fai nient'altro che "spalmare" l'amperaggio massimo della linea a 12 V del tuo alimentatore sugli 8 contatti della MB.

Tovarisch
14-05-2008, 17:34
qual'è il massimo fbs che si riesce a raggiungere con la p5e?

Con un dual core la mia ha raggiunto i 520 MHz stabili.
Il NB diventa però caldo come un forno per pizze....:D

okorop
14-05-2008, 17:36
Con un dual core la mia ha raggiunto i 520 MHz stabili.
Il NB diventa però caldo come un forno per pizze....:D

grazie quindi i 400 con un case ben areato ce la faccio a raggiungerli.........almeno spero:)

Tovarisch
14-05-2008, 17:41
Ho voluto provare come consigliato da qualcuno ad attivare la Cache Write-Back sul mio raid 0 (2 x WD Raptor 10k da 74 GB).
Il risultato, se pur credo teorico. è disarmante. Benchmark eseguito con HD Tach 3.0.4.0



HD tach "canna" alla grande il valore di burst ma si può notare che il valore medio di lettura è più elevato con la cache abilitata.

Si nota anche che per letture di dati sequenziali non troppo grandi, come nel quick test, ci siano delle oscillazioni da far paura.

In linea di massima la cache write back va disabilitata sui dischi col sistema operativo ed abilitata sui dischi che contengano una grande mole di dati sequenziali, come i file video.

Tovarisch
14-05-2008, 17:43
grazie quindi i 400 con un case ben areato ce la faccio a raggiungerli.........almeno spero:)

Dovresti proprio!
Asus dice che la MB sopporta i processori a 1600 MHz, quindi a 400 ci arriva al 99,9% anche se il chipset X38 non è certificato da Intel per i 1600 MHz, a differenza di X48.

Topol4ccio
14-05-2008, 18:02
I nuovi alimentatori hanno 2 connettori da 4 pin per i 12 V che possono essere meccanicamente accoppiati. Questi connettori provengono da due linee diverse ed ognuna è in grado di provvedere parecchi Ampere.Ah, è quello che temevo. Da quant'è che gli alimentatori hanno due diversi cavi da 12V a 4 pin?Non comprare nessun adattatore; usa il tuo connettore a 4 pin e lascia il tappino sulla MB montato.

Coll'adattatore non fai nient'altro che "spalmare" l'amperaggio massimo della linea a 12 V del tuo alimentatore sugli 8 contatti della MB.Infatti, anche io immaginavo che non facesse altro che "dividere", o "spalmare", i 12V in 8 contatti anziché 4. Ma esiste qualche controindicazione a usarne solo 4? Perché sul manuale della mobo c'è scritto esplicitamente:Make sure to remove the cap on the EATX12V connector before connecting an 8-pin EPS +12V power plug.

Use only an 8-pin EPS +12V power plug for the EATX12V connector

DoctorZ
14-05-2008, 21:03
HD tach "canna" alla grande il valore di burst ma si può notare che il valore medio di lettura è più elevato con la cache abilitata.

Si nota anche che per letture di dati sequenziali non troppo grandi, come nel quick test, ci siano delle oscillazioni da far paura.

In linea di massima la cache write back va disabilitata sui dischi col sistema operativo ed abilitata sui dischi che contengano una grande mole di dati sequenziali, come i file video.

Io ho un raid 0 di due dischi. Come sai, ovviamente ne vede uno.
L'ho partizionato. Ma non credo io possa disabilitarla su C:\
e tenerla abilitata sulle altre partizioni

M@X27
14-05-2008, 21:04
Gente ma come è possibile che sulla asusu p5e3 nn girino il q6600,e il q9300?
tutto il resto gira questi due proci no?

Scorpitron
14-05-2008, 21:15
Gente ma come è possibile che sulla asusu p5e3 nn girino il q6600,e il q9300?
tutto il resto gira questi due proci no?

O_O per quanto ne so il q6600 gira perfettamente , il q9300 invece può dare qualke problema

MortalKombat
15-05-2008, 08:58
Ciao a tutti...
ragazzi ho appena assemblato il nuovo PC con la P5e ed il q9450.
Quando avvio il pc mi compare questo errore:
unknown cpu detected bios update is required to unleash its full power!

Cosa mi consigliate di fare? Dite che aggiornando il bios si possano ridurre le schermate blu di Vista 64?

Con EZ Flash non mi vede la Pen Drive ma solo A: come mai?:mc:

Grazie in anticipo

MortalKombat
15-05-2008, 11:13
:help:

Scorpitron
15-05-2008, 12:39
l'unica soluzione è aggiornare il bios, imposta come boot le unità rimovibili, oppure metti un floppy e aggiorni il bios da lì

Tovarisch
15-05-2008, 14:37
Ma esiste qualche controindicazione a usarne solo 4? Perché sul manuale della mobo c'è scritto esplicitamente:

Non c'è nessuna controindicazione.
La MB può essere un po' più instabile se overclocchi molto e con cpu quad core spinte di brutto, visto che aumenta la corrente da erogare su quelle linee a 12 V.

Tovarisch
15-05-2008, 14:41
l'unica soluzione è aggiornare il bios, imposta come boot le unità rimovibili, oppure metti un floppy e aggiorni il bios da lì

Il bios occupa 2 M, quindi su un floppy non ci sta! ;)

Perche la chiavetta sia riconosciuta, devi inserirla nella presa USB a PC spento e poi usi DEL (Canc) per entrare nel BIOS, in modo che si faccia tutto il POST e la riconosca.

DoctorZ
15-05-2008, 14:57
Perche la chiavetta sia riconosciuta, devi inserirla nella presa USB a PC spento e poi usi DEL (Canc) per entrare nel BIOS, in modo che si faccia tutto il POST e la riconosca.

esatto

ugo71
15-05-2008, 15:09
io l'ho messa con bios avviato e la ha riconosciuta direttamente su ez flash:boh:

Tovarisch
15-05-2008, 15:50
io l'ho messa con bios avviato e la ha riconosciuta direttamente su ez flash:boh:

Che :ciapet: !

Jackaos
16-05-2008, 21:31
...se volessi mettere 8 GB di ram sulla p5e quale kit 2x2GB potrei prendere? Sparate pure senza considerare il prezzo, grazie.

Scorpitron
16-05-2008, 21:45
...se volessi mettere 8 GB di ram sulla p5e quale kit 2x2GB potrei prendere? Sparate pure senza considerare il prezzo, grazie.

quelle ke ho io xtreeem dark , però prendile a 1066, ma non so se fanno u kit da 2gb

Jackaos
16-05-2008, 22:21
Le OCZ Reaper, come sono? Hanno quel dissipatore a heatpipe, se montassi un dissipatore ingombrante sulla cpu non c'andrebbe a sbattere? Oppure le Corsair dhx, son valide?

Ho trovato queste: Team Group XTreem Dark 4GB Kit Dual Channel CL 5 1066MHz (2x2GB) prezzo 181.92 euro, le altre le ho trovati a prezzi nettamente inferiori, queste che hanno di speciale?

Ritrovate le team a 107 euro, prezzo in linea con gli altri kit, me le consigli cmq perchè danno maggiore stabilità o so danneggiano più difficilmente con oc spinti o cos'altro?

Scorpitron
16-05-2008, 22:23
Le OCZ Reaper, come sono? Hanno quel dissipatore a heatpipe, se montassi un dissipatore ingombrante sulla cpu non c'andrebbe a sbattere? Oppure le Corsair dhx, son valide?

le dhx hanno dato un pò di problemi quindi, le ocz vanno bene

fak3
16-05-2008, 23:25
Le OCZ Reaper, come sono? Hanno quel dissipatore a heatpipe, se montassi un dissipatore ingombrante sulla cpu non c'andrebbe a sbattere?
dipende da quali ocz reaper, in generale posso dirti che in overclock limitano abbastanza (non vado oltre i 1000 con queste (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_6400_reaper_cl4_4gb_edition)), forse riesci a fare qualcosa con le reaperx ma a che prezzi :D
per il dissipatore della cpu se ne hai uno molto voluminoso potresti avere qualche problema, io ad esempio ho dovuto metterle sugli slot 2 e 4 :)
insomma in definitiva se puoi lasciale dove sono..

Mike73
17-05-2008, 05:19
Premesso che ho una ventola applicata al case da 12 che butta aria fuori, mi consigliate di mettere la ventola sul dissipatore in rame della mb oppure posso farne almeno e risparmiare un pò di rumore?

Klav
17-05-2008, 05:57
salve ragazzi, ho un problema, come MoBo ho la P5E3 e ho installato il q9450, ma non me lo riconosce e mi dice:

unknown cpu detected bios update is required to unleash its full power!

quindi dovrei aggiornare il bios, ma non so quale di questi 2 devo mettere:

questo - LINK (http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=P5E3) che sarebbe la versone 1002 della P5E3

oppure

questo - LINK (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us) che scegliendo dai menu a tendina Motherboard/socket 775/P5E serie mi da come bios la versione 0607

non so sinceramente quale dei due usare, spero possiate aiutarmi.

qualcuno potrebbe anche spiegarmi come fare l'aggiornamento con la pendrive una volta stabilito quale bios usare (non ho il floppy)?

cioe' metto solo il file .ROM nella penna entro nel Bios e avvio EZ flash selezione il file rom e poi fa tutto da solo giusto?

quindi AFUDOS no mi serve giusto?

la pendrive deve essere vuota con solo il file .ROM oppure posso usarne una che ha gia' dei file dentro?

Grazie in anticipo a tutti!

peppoz91
17-05-2008, 06:33
Ciao.. se ha una P5E3 devi usare il suo bios specifico quindi il 1002 per quanto riguarda il bios metti la rom all'interno della pendrive..avvi il bios entri su ez flash ti fa il check del bios e te lo "flasha"..Io ti consiglio di formattarla come avviabile la pendrive..
Premesso che ho una ventola applicata al case da 12 che butta aria fuori, mi consigliate di mettere la ventola sul dissipatore in rame della mb oppure posso farne almeno e risparmiare un pò di rumore?
Dipende un po' che temperature hai..se non devi fare o.c puoi anche evitare di applicarla.. la ventolina comunque è consigliata soltanto a chi ha raffreddamenti a liquido.

okorop
17-05-2008, 07:22
ciao a tutti io ho la configurazione in firma con il bios 0607 e quando il pc è in full sotto prime 95-occt mi si blocca asus acpi center succede anche a voi? sapete il perche, comunque per il penryn tutto a posto la mombo lo riconosce perfettamente

Lamarunica
17-05-2008, 09:43
...se volessi mettere 8 GB di ram sulla p5e quale kit 2x2GB potrei prendere? Sparate pure senza considerare il prezzo, grazie.

per prima cosa devi avere un sistema operativo a 64bit altrimenti scordati di avere piu di 4gb e anche con 4gb il sitema te ne vede 3.2 e spiccioli.

comunque le xtreme dark della Teamgroup come ho io sono fantastiche.

SgAndrea
17-05-2008, 10:00
Mod eseguita sulla P5E a maximus :> si puo' direttamente fleshare con l ultimo bios :)

Fran123
17-05-2008, 10:39
Mod eseguita sulla P5E a Rampage con bios 0403

lucacali87
17-05-2008, 11:57
ma bios nn ne fanno più per questa mobo?

Lender
17-05-2008, 12:05
una piccola domanda

Ho queste memorie g.skill 1000mhz tenute a 961, 4 gb.
Siccome non sono mai riuscito a mettere a 1066 perchè mi crashava tutto, ho usato memtest per vedere se erano difettose.

Il test di 1ora lo fa tranquillo senza errori, se però cambio il memory sizing e metto la 2° opzione ossia bios-all, mi si blocca il pc dopo 20secondi :rolleyes:

Come interpretate questo risultato?

leoben
17-05-2008, 12:18
una piccola domanda

Ho queste memorie g.skill 1000mhz tenute a 961, 4 gb.
Siccome non sono mai riuscito a mettere a 1066 perchè mi crashava tutto, ho usato memtest per vedere se erano difettose.

Il test di 1ora lo fa tranquillo senza errori, se però cambio il memory sizing e metto la 2° opzione ossia bios-all, mi si blocca il pc dopo 20secondi :rolleyes:

Come interpretate questo risultato?

Anche io ho 2x2Gb delle G.Skill ma non ho problemi.
A quanto hai impostato la Vdimm? Se la tieni su Auto verrà impostata a 1.8V, insufficienti per raggiungere i 1000Mhz.
Io l'ho messa a 1.96v (considerato l'overvolt sarò intorno a 2.05-2.1v) e sto a 1032Mhz. Con le stesse impostazioni ho raggiunto anche i 1066

davide87
17-05-2008, 13:36
Mod eseguita sulla P5E a maximus :> si puo' direttamente fleshare con l ultimo bios :)

Mod eseguita sulla P5E a Rampage con bios 0403
Cosa cambia?

Fran123
17-05-2008, 14:13
Cosa cambia?

questi sono i miglioramenti:

si abilita il LoadLine calibration, che riduce il vdrop tra lo stato idle e lo stato full load della CPU
si abilita la lettura di tutte le tensioni, sia da bios che da windows
si abilitano innnumerevoli opzioni per l'overclock delle ram
il bios più performante consente migliori risultati in oc

Scorpitron
17-05-2008, 14:18
ragazzi ma come faccio a far funzionare ai nap? appena lo avvio mi si kiude oppure mi si blocca, come mai?

Lender
17-05-2008, 14:50
Anche io ho 2x2Gb delle G.Skill ma non ho problemi.
A quanto hai impostato la Vdimm? Se la tieni su Auto verrà impostata a 1.8V, insufficienti per raggiungere i 1000Mhz.
Io l'ho messa a 1.96v (considerato l'overvolt sarò intorno a 2.05-2.1v) e sto a 1032Mhz. Con le stesse impostazioni ho raggiunto anche i 1066

ho provato di tutto.

Una volta ho messo anke 2.4volt, ma nulla

fak3
17-05-2008, 15:33
ho provato di tutto.

Una volta ho messo anke 2.4volt, ma nulla
provato con qualche volt in più al nb?

>°°Pun][sh£r°°<
17-05-2008, 15:59
ciao a tutti,

secondo voi qual è meglio delle 2 configurazioni qui sotto:

1) P5E + ddr2 (OCZ Reaper HPC / ReaperX)
2) P5E3 + ddr2 (OCZ Reaper HPC / ReaperX) => compabilità??
3) P5E3 + ddr3


Il target sarebbe quello di avere 4 giga in dual channel, ma ho notato che costano nettamente di piu i moduli ddr3 e i cas latency sono decisamente più alti...


Che mi consigliate??

ciao ciao

fak3
17-05-2008, 17:20
[sh£r°°<;22491967']ciao a tutti,

secondo voi qual è meglio delle 2 configurazioni qui sotto:

1) P5E + ddr2 (OCZ Reaper HPC / ReaperX)
2) P5E3 + ddr2 (OCZ Reaper HPC / ReaperX) => compabilità??
3) P5E3 + ddr3


Il target sarebbe quello di avere 4 giga in dual channel, ma ho notato che costano nettamente di piu i moduli ddr3 e i cas latency sono decisamente più alti...


Che mi consigliate??

ciao ciao
su p5e3 non ci vanno le ddr2, se vuoi 4gb la scelta ricade inevitabilmente sulle ddr2 a meno che tu non sia disposto a cifre assurde.. cmq se puoi spendere 50 euro in più andrei sulla maximus ;) almeno hai dei sensori di temperatura per questo maledetto nb che scalda veramente tanto e un dissipatore leggermente meglio

Kharonte85
17-05-2008, 17:45
[sh£r°°<;22491967']ciao a tutti,

secondo voi qual è meglio delle 2 configurazioni qui sotto:

1) P5E + ddr2 (OCZ Reaper HPC / ReaperX)
2) P5E3 + ddr2 (OCZ Reaper HPC / ReaperX) => compabilità??
3) P5E3 + ddr3


Il target sarebbe quello di avere 4 giga in dual channel, ma ho notato che costano nettamente di piu i moduli ddr3 e i cas latency sono decisamente più alti...


Che mi consigliate??

ciao ciao
1)
ragazzi ma come faccio a far funzionare ai nap? appena lo avvio mi si kiude oppure mi si blocca, come mai?
se sei gia' in OC non funziona...

Jackaos
17-05-2008, 17:56
Per gli 8GB sono meglio le Team Group Xtreem Dark a 800 MHz o a 1066 MHZ? Quali sono più stabili con oc moderati? Si tratta sempre e comunque di trafficare col bios per il giusto equilibrio o di per sè alcune frequenze sono più stabili di altre in questa p5e? Forse le 800 MHz dato che di default le memorie le setta così? In prima pagina sta scritto che i 1200 sono supportati come frequenza, solo in oc però, e mi sta bene che non le tenga automaticamente così delle memorie, però nomn capisco perchè vada settata manualmente la frequenza di 1066, quando non è segnata come frequenza da oc, è normale e lo fanno anche altrre schede? Scusate la niubbaggine.

barbetto80
17-05-2008, 18:27
Scusate ma mi servirebbe una mano :help:

io ho una p5e3 con 4GB di ddr3 ocz platinum 1280 aka 1600mhz

se da bios metto come frequenza ram *1600* il bios mi dice che il resto della configurazione si adatterà per far andare il sistema a quella velocità... e io sono contento visto che non sono espertissimo....solo che con questo conf a random il sistema si freeza, e quando dico random intendo davvero random, anzi diciamo che se gioco a qualcosa non mi freeza mai, mentre nell'uso comune di windows...explorer, guardando un video etc... mi si blocca, non schermate blu o similari...mi si freeza proprio

invece se rallento a 1333 nessun problema....
qualcuno mi sa dare un mano su come impostare correttamente il bios? oppure se c'è qualche guida da seguire?

:help: :help: :help: :help:

Scorpitron
17-05-2008, 19:13
Per gli 8GB sono meglio le Team Group Xtreem Dark a 800 MHz o a 1066 MHZ? Quali sono più stabili con oc moderati? Si tratta sempre e comunque di trafficare col bios per il giusto equilibrio o di per sè alcune frequenze sono più stabili di altre in questa p5e? Forse le 800 MHz dato che di default le memorie le setta così? In prima pagina sta scritto che i 1200 sono supportati come frequenza, solo in oc però, e mi sta bene che non le tenga automaticamente così delle memorie, però nomn capisco perchè vada settata manualmente la frequenza di 1066, quando non è segnata come frequenza da oc, è normale e lo fanno anche altrre schede? Scusate la niubbaggine.

guarda se non sei super pratico dell'oc prendi le 1066mhz con un pò di oc ti posso no arrivare tranquillamente a 1150, io le mie da 800 sono passato a 960 e non riesco ad andare oltre

Wombam
18-05-2008, 06:06
Innanzitutto buongiorno a tutti... possiedo questa mb e, fino a ieri tutto ok.

oggi acendo il pc (q6600 e 4 giga ddr3 1333) e ...puf... spento di punto in bianco.

COntrolla limentatore, funziona, il led della mobo si accende.

accendo il tasto power NULLA..nessun bip... nulla.

smonto ram, scheda video, h.d. ....lascio solo processore e alimentazione ma nulla... NON SI ACCENDE PIU!!!!e non segnala nulla con i bip.....per scupolo controllo il pulsante ma nulla.

noto solo che da spenta e in tensione il led è spento ma ha un leggerissimo lampeggio... roba di pochi secondi.... che faccio?!?! RMA!?!?! :muro:

ugo71
18-05-2008, 08:01
qualcuno ha provato a cambiare il dissi nb della p5e3 liscia, devo comprarmi un fohn:confused:

Ale__xi
18-05-2008, 08:30
perchè dovresti cambiarlo?? per mettere qualche raffreddamento ingombrante? altrimenti non vedo il motivo non scalda affatto!

Ale__xi
18-05-2008, 08:33
per wombam

se la spia della mobo lampeggia come hai detto tu potrebbe essere un problema di alimentatore! non hai un altro ali da provare?

ugo71
18-05-2008, 08:41
perchè dovresti cambiarlo?? per mettere qualche raffreddamento ingombrante? altrimenti non vedo il motivo non scalda affatto!

liquido:)

Ale__xi
18-05-2008, 08:48
ah allora si!
comunque io ho solo visto che sta ancorato alla piastra con dei piedini e non esce facilmente!

Lender
18-05-2008, 09:45
provato con qualche volt in più al nb?

si.

Ma io volevo sapere se era normale che con memtest86 con configurazioni standard andasse in fondo senza problemi, mentre se cambio il memory sizing si blocca tutto :rolleyes:

Wombam
18-05-2008, 11:50
per wombam

se la spia della mobo lampeggia come hai detto tu potrebbe essere un problema di alimentatore! non hai un altro ali da provare?

Sei stato gentilissimo! In effetti ho provato con un vecchio ali di un p4... non so se ho fatto una cacchiata perchè il molex è più corto (di 2 piedini...) ma SI E' ACCESO TUTTO!!!!!!!

la cosa strana è che il morto è un MODU82 enermax 650W NUOVISSIMO DI PACCA!!!!
inoltre alimentava la mb almeno per quello che riguarda led e wifi ...
mah!

comunque grazie grazie grazie e ancora grazie! mi sei stato utilissimo! domani ali nuovo e vediamo...:mc:

barbetto80
18-05-2008, 11:53
Magari non interessa a nessuno ma ho fatto una piccola ricerca per capire meglio cosa succede quando abilito / disabilito alcuni parametri del bios:

1) C1E Support
In windows la freq di lavoro del procio è inferiore quando si lavora in idle, una sorta di Cool'n' Quiet

2) CPU TM function
Option affects CPU protection/throttle management to help you when you don’t realize you’re pushing your chip too hard

3) Vanderpool Technology (VT)
is Intel's new virtualization technology which will let computer users to operate separate virtual environments in the same PC. One obvious benefit is to be able to run separate operation systems in a single computer without additional hardware. (This is possible currently, but involves costly hardware manipulations on the Wintel platform). After hyperthreading technology which Intel introduced a couple of years back, VT is another major hardware advance from Intel.

4) Execute Disable Bit
insieme a un sistema operativo compatibile, previene determinate categorie di attacchi nocivi di overflow del buffer.La funzionalità Execute Disable Bit consente al processore di classificare aree in memoria in cui il codice può essere eseguito e altre in cui non può essere eseguito. Quando un worm nocivo tenta di inserire il codice nel buffer, il processore disattiva l'esecuzione di tale codice per impedire danni o la propagazione del worm.

5) Max CPUID Value Limit
In sintesi se si ha un S.O. xp o vista disabilitare...se no la spiegazione:
"When the computer is booted up, the operating system executes the CPUID instruction to identify the processor and its capabilities. Before it can do so, it must first query the processor to find out the highest input value CPUID recognizes. This determines the kind of basic information CPUID can provide the operating system.The maximum CPUID input value determines the values that the operating system can write to the CPUID's EAX register to obtain information about the processor.Intel processors from the Pentium Pro onwards have a maximum CPUID input value of only 02h or 03h. The only exception is the Intel Pentium 4 with Hyper-Threading Technology (HTT).
Older operating systems like Windows 95/98 and Windows Me were released before the Intel Pentium 4 with HTT and are therefore not aware of such a processor. They are not capable of handling the extra CPUID information provided by the processor with EAX input values greater than 03h.
This is where the Max CPUID Value Limit BIOS feature comes in. It allows you to circumvent problems with older operating systems that do not support the Intel Pentium 4 processor with Hyper-Threading Technology.
When enabled, the processor will limit the maximum CPUID input value to 03h when queried, even if the processor supports a higher CPUID input value.
When disabled, the processor will return the actual maximum CPUID input value of the processor when queried.It is recommended that you leave it at the default setting of Disabled. You should only enable it if you intend to use the Intel Pentium 4 processor with Hyper-Threading Technology with an operating system that does not support it.
Please note that this BIOS feature only allows the Intel Pentium 4 processor with Hyper-Threading Technology to work with operating systems that do not support it. It does not enable the processor's advanced capabilities for such operating systems.

6) intel speedstep
questa è un' opzione che riduce il consumo di corrente abbasando la frequenza del procio e il voltaggio quando il sistema è in idle.....

7) memory remap feature
corretto su segnalazione di joker (grazie)
abilita l' utilizzo degli accessi virtuali delle periferiche pci alla ram

8) initiate graphic adapter
stabilisce quale bus controllare per primo dove sia presente la vga.

9) PEG force x1
fa funzionare gli slot pci-e a x1

se ho commesso qualche errore o non sono stato chiaro chiedete pure...spero serva questo piccolo riassunto :)

jok3r87
18-05-2008, 12:04
Magari non interessa a nessuno ma ho fatto una piccola ricerca per capire meglio cosa succede quando abilito / disabilito alcuni parametri del bios:

1) C1E Support
In windows la freq di lavoro del procio è inferiore quando si lavora in idle, una sorta di Cool'n' Quiet

2) CPU TM function
Option affects CPU protection/throttle management to help you when you don’t realize you’re pushing your chip too hard

3) Vanderpool Technology (VT)
is Intel's new virtualization technology which will let computer users to operate separate virtual environments in the same PC. One obvious benefit is to be able to run separate operation systems in a single computer without additional hardware. (This is possible currently, but involves costly hardware manipulations on the Wintel platform). After hyperthreading technology which Intel introduced a couple of years back, VT is another major hardware advance from Intel.

4) Execute Disable Bit
insieme a un sistema operativo compatibile, previene determinate categorie di attacchi nocivi di overflow del buffer.La funzionalità Execute Disable Bit consente al processore di classificare aree in memoria in cui il codice può essere eseguito e altre in cui non può essere eseguito. Quando un worm nocivo tenta di inserire il codice nel buffer, il processore disattiva l'esecuzione di tale codice per impedire danni o la propagazione del worm.

5) Max CPUID Value Limit
In sintesi se si ha un S.O. xp o vista disabilitare...se no la spiegazione:
"When the computer is booted up, the operating system executes the CPUID instruction to identify the processor and its capabilities. Before it can do so, it must first query the processor to find out the highest input value CPUID recognizes. This determines the kind of basic information CPUID can provide the operating system.The maximum CPUID input value determines the values that the operating system can write to the CPUID's EAX register to obtain information about the processor.Intel processors from the Pentium Pro onwards have a maximum CPUID input value of only 02h or 03h. The only exception is the Intel Pentium 4 with Hyper-Threading Technology (HTT).
Older operating systems like Windows 95/98 and Windows Me were released before the Intel Pentium 4 with HTT and are therefore not aware of such a processor. They are not capable of handling the extra CPUID information provided by the processor with EAX input values greater than 03h.
This is where the Max CPUID Value Limit BIOS feature comes in. It allows you to circumvent problems with older operating systems that do not support the Intel Pentium 4 processor with Hyper-Threading Technology.
When enabled, the processor will limit the maximum CPUID input value to 03h when queried, even if the processor supports a higher CPUID input value.
When disabled, the processor will return the actual maximum CPUID input value of the processor when queried.It is recommended that you leave it at the default setting of Disabled. You should only enable it if you intend to use the Intel Pentium 4 processor with Hyper-Threading Technology with an operating system that does not support it.
Please note that this BIOS feature only allows the Intel Pentium 4 processor with Hyper-Threading Technology to work with operating systems that do not support it. It does not enable the processor's advanced capabilities for such operating systems.

6) intel speedstep
questa è un' opzione che riduce il consumo di corrente abbasando la frequenza del procio e il voltaggio quando il sistema è in idle.....

7) memory remap feature
se non ho capito male e correggetemi se l'ho fatto se hai un sistema operativo che supporta al massimo 3 giga e tu fisicamente ne hai di piu (esempio 4 giga) allora i giga 'extra' (esempio 1 giga) verra utilizzato dagli accessi virtuali delle periferiche pci

8) initiate graphic adapter
stabilisce quale bus controllare per primo dove sia presente la vga.

9) PEG force x1
fa funzionare gli slot pci-e a x1

se ho commesso qualche errore o non sono stato chiaro chiedete pure...spero serva questo piccolo riassunto :)

Serve anche con i sistemi a 64bit perché se lo disabiliti è la scheda madre stessa a non vedere più di 3GB.

mtofa
18-05-2008, 12:27
Sei stato gentilissimo! In effetti ho provato con un vecchio ali di un p4... non so se ho fatto una cacchiata perchè il molex è più corto (di 2 piedini...) ma SI E' ACCESO TUTTO!!!!!!!

la cosa strana è che il morto è un MODU82 enermax 650W NUOVISSIMO DI PACCA!!!!
inoltre alimentava la mb almeno per quello che riguarda led e wifi ...
mah!

comunque grazie grazie grazie e ancora grazie! mi sei stato utilissimo! domani ali nuovo e vediamo...:mc:

Avevi collegato con un ups?

Wombam
18-05-2008, 15:11
Avevi collegato con un ups?

niet... presa di corrente. Perchè?:)

marco79ta
18-05-2008, 15:33
nuovo bios ufficiale non-beta 702

ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5E/P5E-ASUS-0702.zip

suricato
18-05-2008, 16:12
salve vorrei un consiglio tcnico da voi
questa configurazione con gpuz è giusta o notate qualche anomalia il sistema è asus p5e3-cpu e8500-ram ocz 1333mhz-8800gt della gigabyte graphics accelerator. la cosa strana è che riporta 65nm quando la cpu è 45nm o non centra niente?
il bios della scheda video conviene aggiornarlo?

SgAndrea
18-05-2008, 16:16
salve vorrei un consiglio tcnico da voi
questa configurazione con gpuz è giusta o notate qualche anomalia il sistema è asus p5e3-cpu e8500-ram ocz 1333mhz-8800gt della gigabyte graphics accelerator. la cosa strana è che riporta 65nm quando la cpu è 45nm o non centra niente?
il bios della scheda video conviene aggiornarlo?

io aggiornerei i driver se fossi in te :>

http://www.hwupgrade.it/download/file/3765.html

fak3
18-05-2008, 16:43
salve vorrei un consiglio tcnico da voi
questa configurazione con gpuz è giusta o notate qualche anomalia il sistema è asus p5e3-cpu e8500-ram ocz 1333mhz-8800gt della gigabyte graphics accelerator. la cosa strana è che riporta 65nm quando la cpu è 45nm o non centra niente?
il bios della scheda video conviene aggiornarlo?
non c'è niente di strano i 65nm dello screen sono riferiti alla scheda video

suricato
18-05-2008, 17:21
io aggiornerei i driver se fossi in te :>

http://www.hwupgrade.it/download/file/3765.html

ok grazie fak3.

devo prima disinstallare quelli vecchi oppure basta che inserisca quelli nuovi(scarico il download e lo lancio dal desktop)giusto.grazie

altra domanda visto che voi siete esperti che consigli mi date per sistemare il bios della asus p5e3,per settarlo normalmente o leggermente aumentato,perchè ho avuto problemi con le ram (ho letto nel forum che questa scheda aumenta il volt delle ram dello 0,06)per metterlo normale quale comando devo usare dal bios?grazie

lucacali87
18-05-2008, 17:27
il nuovo bios posso scaricare sia la versione all os che dos?

suricato
18-05-2008, 17:54
secondo voi questi valori su una mobo asus p5e3 con ram ocz 1333mhz non sono alti specialmente le dram frequency delle memorie. 556mhz ?

Mike73
18-05-2008, 18:26
Ciao a tutti, finalmente sto utilizzando il nuovo pc così configurato:

- Asus P5E
- RAM OCZ DDR2 PC2-9200 Flex II 4GB Series 1150Mhz-555
- Intel Core 2 Quad Q6600 2.4 GHz con box di default
- 2 x HD SATAII 500GB SEAGATE 32MB messi in rai0
- SVGA GF 9800GTX POV 512MB EXO EDITION

Premetto che nel bios non ho modificato quasi niente (tranne boot, ora e data e config raid) lasciando tutto a default.

Ho alcune domande:

1)- Che voci modificare nel bios per ottimizzare i miei componenti e quindi il SO;

2)- Avevo provato ad installare prima windows xp ed a tal proposito avevo creato il disco dei driver del controller raid. Durante l'installazione ho premuto F6 ed ho messo questo: "Intel(R) ICH9 SATA AHCIController (desktop ICH9R)".. Probabilmente non và selezionato questo in quanto l'installazione di xp mi dava schermate blu in continuazione e non sono riuscito a completare l'installazione.. Poi con windows vista che non necessita driver aggiuntivi, tutto è filao liscio.. Che driver bisogna mettere con XP?

3)- Il mio case ha un connettore interno che mi permette di portare l'audio ed il microfono sul fronte, l'attacco è molto simile a quello delle usb aggiuntive presenti sulla scheda madre, ho la possibilità di utilizzare questa features del case? Dove lo collego? Premetto che utilizzo una scheda audio esterna.

4)- Dove si disattiva l'audio on-board della mb?

5)- La rev. del bios è la 0502, mi consigliate l'upgrade? Con quale?

Per il momento è tutto, spero che qualcuno abbia voglia di rispondermi.

davide87
18-05-2008, 18:59
Ho una P5E.
Qualcuno usa ctrl SCSI??
ho un problema con il mio hd scsi(on 29160).. viene visto a 40mb/s invece che 160mb/s:muro: :muro: :muro:
c'è qualche parametro da modificare nel bios?

Manp
18-05-2008, 18:59
nuovo bios ufficiale non-beta 702

ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5E/P5E-ASUS-0702.zip

qualcuno ha provato se l'uscita ottica della scheda audio integrata funziona con questo nuovo bios? con il 607 non funziona mentre con il 605 sì.

:)

Nemesis2
18-05-2008, 19:17
Ho una P5E.
Qualcuno usa ctrl SCSI??
ho un problema con il mio hd scsi(on 29160).. viene visto a 40mb/s invece che 160mb/s:muro: :muro: :muro:
c'è qualche parametro da modificare nel bios?

Ho il tuo stesso controller su p5e che prova hai fatto per verificare la velocità che la faccio anche io?

Che disco hai su?

Regis
18-05-2008, 19:21
ragà io ho 1 problema con la p5e xkè ogni volta che alzo il volume del mic con la preamplificazione dp 1 po mi si abbassa automaticamente il volume sempre!!!!!! come posso fare aiutatemi :cry:

davide87
18-05-2008, 19:31
Ho il tuo stesso controller su p5e che prova hai fatto per verificare la velocità che la faccio anche io?

Che disco hai su?
Io ho un seagate 36gb 10k.
No non ho fatto nessun test..ho solo letto il valore a destra della sigla dell'hd all'avvio del pc.. quando parte il bios del controller,te non lo vedi?

okorop
18-05-2008, 20:09
nuovo bios ufficiale non-beta 702

ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5E/P5E-ASUS-0702.zip

ma dove lò'hai pèreso? sul sito ufficiale non c'è....comunque l'ho installato e va tutto perfettamente prima avevo il beta 0607.....

Nemesis2
18-05-2008, 20:28
Io ho un seagate 36gb 10k.
No non ho fatto nessun test..ho solo letto il valore a destra della sigla dell'hd all'avvio del pc.. quando parte il bios del controller,te non lo vedi?

Ora controllo, però potresti farmi un favore?

All'avvio quando parte l'hdd e lo identifica, anche a te fa il controllo e lo scan di tutti e 15 i canali e poi va avanti il caricamento del SO?

davide87
18-05-2008, 20:41
No, basta entrare nel bios del controller e escludere i canali non usati. ;)

leoben
18-05-2008, 20:45
Ho una P5E.
Qualcuno usa ctrl SCSI??
ho un problema con il mio hd scsi(on 29160).. viene visto a 40mb/s invece che 160mb/s:muro: :muro: :muro:
c'è qualche parametro da modificare nel bios?

Ciao, anche io ho un ctrl scsi. Però è su pci express e non mi da problemi per cui non ti sono molto di aiuto...
Comunque una cosa simile alla tua mi era già capitato di leggerla, forse qui sul forum. Provo a fare una rapida ricerca ;)

EDIT: Se dal controller è tutto configurato correttamente (quindi non sei tu che limiti la velocità da bios), il problema potrebbe essere nel cavo o nell'adattatore (se c'è). Ma è la prima volta che monti il controller e il disco? Oppure lo stavi già usando?

davide87
18-05-2008, 21:14
Ciao, anche io ho un ctrl scsi. Però è su pci express e non mi da problemi per cui non ti sono molto di aiuto...
Comunque una cosa simile alla tua mi era già capitato di leggerla, forse qui sul forum. Provo a fare una rapida ricerca ;)

EDIT: Se dal controller è tutto configurato correttamente (quindi non sei tu che limiti la velocità da bios), il problema potrebbe essere nel cavo o nell'adattatore (se c'è). Ma è la prima volta che monti il controller e il disco? Oppure lo stavi già usando?
Si usavo tutto su una A8N-Premiun è andava a 160mb/s :muro: :muro:

Nemesis2
18-05-2008, 21:14
No, basta entrare nel bios del controller e escludere i canali non usati. ;)

Sai le volte che l'ho fatto? Ma non è mai cambiato nulla... come li escludi tu?

suricato
18-05-2008, 21:38
salve qualcuno potrebbe dirmi per favore se avere il dram frequency a 556mhz
senza aver overkloccato niente è normale? la scheda è asus p5e3 e le memorie sono ocz 1333mhz dd3

davide87
18-05-2008, 21:43
Sai le volte che l'ho fatto? Ma non è mai cambiato nulla... come li escludi tu?Entri nel bios del ctrl vai su config scsi device configuration include in bios scan metti NO a tutti i canali tranne quello dei tuo hd e del ctrl ;)

Cmq

il tuo hd a quanto viene letto?:D

Nemesis2
19-05-2008, 06:09
Entri nel bios del ctrl vai su config scsi device configuration include in bios scan metti NO a tutti i canali tranne quello dei tuo hd e del ctrl ;)

Cmq

il tuo hd a quanto viene letto?:D

Viene letto a 160Mb/s all'avvio.

Su che canale hai l'hdd?

Nemesis2
19-05-2008, 06:22
Entri nel bios del ctrl vai su config scsi device configuration include in bios scan metti NO a tutti i canali tranne quello dei tuo hd e del ctrl ;)

Cmq

il tuo hd a quanto viene letto?:D

Riprovato ora, in realtà era già così, però lo scan lo fa a tutte le porte... non sò perchè.


Cmq sei sicuro che la voce Wide Negiotiation sia attiva?

Mike73
19-05-2008, 08:50
Ciao a tutti, finalmente sto utilizzando il nuovo pc così configurato:

- Asus P5E
- RAM OCZ DDR2 PC2-9200 Flex II 4GB Series 1150Mhz-555
- Intel Core 2 Quad Q6600 2.4 GHz con box di default
- 2 x HD SATAII 500GB SEAGATE 32MB messi in rai0
- SVGA GF 9800GTX POV 512MB EXO EDITION

Premetto che nel bios non ho modificato quasi niente (tranne boot, ora e data e config raid) lasciando tutto a default.

Ho alcune domande:

1)- Che voci modificare nel bios per ottimizzare i miei componenti e quindi il SO;

2)- Avevo provato ad installare prima windows xp ed a tal proposito avevo creato il disco dei driver del controller raid. Durante l'installazione ho premuto F6 ed ho messo questo: "Intel(R) ICH9 SATA AHCIController (desktop ICH9R)".. Probabilmente non và selezionato questo in quanto l'installazione di xp mi dava schermate blu in continuazione e non sono riuscito a completare l'installazione.. Poi con windows vista che non necessita driver aggiuntivi, tutto è filao liscio.. Che driver bisogna mettere con XP?

3)- Il mio case ha un connettore interno che mi permette di portare l'audio ed il microfono sul fronte, l'attacco è molto simile a quello delle usb aggiuntive presenti sulla scheda madre, ho la possibilità di utilizzare questa features del case? Dove lo collego? Premetto che utilizzo una scheda audio esterna.

4)- Dove si disattiva l'audio on-board della mb?

5)- La rev. del bios è la 0502, mi consigliate l'upgrade? Con quale?

Per il momento è tutto, spero che qualcuno abbia voglia di rispondermi.

Nessuno?

davide87
19-05-2008, 09:09
Riprovato ora, in realtà era già così, però lo scan lo fa a tutte le porte... non sò perchè.


Cmq sei sicuro che la voce Wide Negiotiation sia attiva?
Si ho controllato è attiva.
Nel bios della scheda madre hai modificato qualcosa te?
che bios hai?

lucacali87
19-05-2008, 09:36
quale è il metodo più sicuro per aggiornare il bios?(non ho floppy)bisogna caricarlo a default,quindi senza overclock,prima di aggiornarlo?

Lamarunica
19-05-2008, 10:01
quale è il metodo più sicuro per aggiornare il bios?(non ho floppy)bisogna caricarlo a default,quindi senza overclock,prima di aggiornarlo?

tramite pennetta USB con afudos, si meglio aggiornarlo portando prima tutto a Default.

lucacali87
19-05-2008, 10:02
e devo scaricare il bios per dos o per all os?

Lamarunica
19-05-2008, 10:04
e devo scaricare il bios per dos o per all os?

all os va benissimo

lucacali87
19-05-2008, 10:09
siccome ho sempre aggiornato in windows potresti dirmi passo passo come fare?ho scaricato il manuale ma cn afudos nn ho capito molto.:(

Lamarunica
19-05-2008, 10:32
siccome ho sempre aggiornato in windows potresti dirmi passo passo come fare?ho scaricato il manuale ma cn afudos nn ho capito molto.:(

ehhh il tasto "cerca" questo sconosciuto :rolleyes: :doh: :read:

non ti ci abituare eh :ciapet:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21691359#post21691359

lucacali87
19-05-2008, 10:33
grazie,è che in genere le guide sono nella prima pagina:D,ora la leggo

Mike73
19-05-2008, 10:39
Qualè l'ultima revisione stabile di bios?

lucacali87
19-05-2008, 10:41
mi sa che aggiorno da windows,credevo fossi più facile aggiornare da bios

Kharonte85
19-05-2008, 11:32
grazie,è che in genere le guide sono nella prima pagina:D,ora la leggo
infatti era riportato :fagiano:
Qualè l'ultima revisione stabile di bios?
605...a parte quella caricata sul FTP asus e postata precedentemente da qualcuno...

Mike73
19-05-2008, 11:37
605...a parte quella caricata sul FTP asus e postata precedentemente da qualcuno...

Grazie, visto che sei il mod dei mod, riesci per caso a rispondere alle mie domande di qualche post fa?

Sissoko
19-05-2008, 11:43
ciao a tutti, mi sono arrivate stamattina le nuove ram, 4 gb (2x2) corsair da 800 mhz, ma non mi caricano il sistema operativo. Il bios le legge tranquillamente ma al momento di caricare il SO si riavvia all'infinito.....qualcuno può aiutarmi?

Kharonte85
19-05-2008, 12:08
Grazie, visto che sei il mod dei mod, riesci per caso a rispondere alle mie domande di qualche post fa?
no no...non hai capito come girano le cose, io qua dentro non conto un caiser :asd:

Ciao a tutti, finalmente sto utilizzando il nuovo pc così configurato:

- Asus P5E
- RAM OCZ DDR2 PC2-9200 Flex II 4GB Series 1150Mhz-555
- Intel Core 2 Quad Q6600 2.4 GHz con box di default
- 2 x HD SATAII 500GB SEAGATE 32MB messi in rai0
- SVGA GF 9800GTX POV 512MB EXO EDITION

Premetto che nel bios non ho modificato quasi niente (tranne boot, ora e data e config raid) lasciando tutto a default.

Ho alcune domande:

1)- Che voci modificare nel bios per ottimizzare i miei componenti e quindi il SO;

2)- Avevo provato ad installare prima windows xp ed a tal proposito avevo creato il disco dei driver del controller raid. Durante l'installazione ho premuto F6 ed ho messo questo: "Intel(R) ICH9 SATA AHCIController (desktop ICH9R)".. Probabilmente non và selezionato questo in quanto l'installazione di xp mi dava schermate blu in continuazione e non sono riuscito a completare l'installazione.. Poi con windows vista che non necessita driver aggiuntivi, tutto è filao liscio.. Che driver bisogna mettere con XP?

3)- Il mio case ha un connettore interno che mi permette di portare l'audio ed il microfono sul fronte, l'attacco è molto simile a quello delle usb aggiuntive presenti sulla scheda madre, ho la possibilità di utilizzare questa features del case? Dove lo collego? Premetto che utilizzo una scheda audio esterna.

4)- Dove si disattiva l'audio on-board della mb?

5)- La rev. del bios è la 0502, mi consigliate l'upgrade? Con quale?

Per il momento è tutto, spero che qualcuno abbia voglia di rispondermi.
1) per rimanere a default va bene lasciare le cose come sono...a parte impostare le giuste frequenze delle ram con i relativi voltaggi (fai riferimento alla tebella in prima pag)

5) ti consiglio il 605

Per il resto non saprei, guarda rigira e smanetta come fanno tutti :sofico:

ciao a tutti, mi sono arrivate stamattina le nuove ram, 4 gb (2x2) corsair da 800 mhz, ma non mi caricano il sistema operativo. Il bios le legge tranquillamente ma al momento di caricare il SO si riavvia all'infinito.....qualcuno può aiutarmi?
Troppo generico...che modello di corsair sono? Hai provato con un solo banco?

Mike73
19-05-2008, 12:22
1) per rimanere a default va bene lasciare le cose come sono...a parte impostare le giuste frequenze delle ram con i relativi voltaggi (fai riferimento alla tebella in prima pag)



Ok, grazie, però siccome l'inglese non lo mastico per niente ed avendo delle ram OCZ DDR2 PC2-9200 Flex II 4GB che hanno queste caratteristiche:

1150MHz DDR2
CL 5-5-5-18
2.1 Volts


mi diresti che voltaggio devo mettere nel bios?

lucacali87
19-05-2008, 12:28
per l'aggiornamento ho scaricato AFUDOS229ES.zip,HPUSBFW.zip,USB-Boot.zip
ora mi mancano solo i driver che vanno bene anche all os giusto?
non ho capito usb-boot se serve e come si fa a preparare un file go.bat

Sissoko
19-05-2008, 12:36
no no...non hai capito come girano le cose, io
Troppo generico...che modello di corsair sono? Hai provato con un solo banco?

corsair twin2x4096-6400c4dhx

si ho provato con un solo banco ma non cambia.......può essere il voltaggio? dal bios non riesco a modificarlo perchè mi rimane su auto......

Sissoko
19-05-2008, 12:51
adesso il pc è partito come per magia......senza impostare niente dal bios....ho semplicemente scambiato di posizione i due banchi.
Però i timing sono a 5-5-5-15....per impostare quelli giusti devo farlo manualmente suppongo. E per il voltaggio come faccio a impostarlo manualmente?

Kharonte85
19-05-2008, 13:10
Ok, grazie, però siccome l'inglese non lo mastico per niente ed avendo delle ram OCZ DDR2 PC2-9200 Flex II 4GB che hanno queste caratteristiche:

1150MHz DDR2
CL 5-5-5-18
2.1 Volts


mi diresti che voltaggio devo mettere nel bios?

parti con un'impostazione piu' conservativa di 1,9v, se non è stabile prova ad aumentare a passi di 0,2 e fare alcune prove...fino ad un max di 2.04v che calcolando l'aumento di voltaggio dovrebbe corrispondere ai 2,1v...

corsair twin2x4096-6400c4dhx

si ho provato con un solo banco ma non cambia.......può essere il voltaggio? dal bios non riesco a modificarlo perchè mi rimane su auto......
si' puo' essere il voltaggio...
adesso il pc è partito come per magia......senza impostare niente dal bios....ho semplicemente scambiato di posizione i due banchi.
Però i timing sono a 5-5-5-15....per impostare quelli giusti devo farlo manualmente suppongo. E per il voltaggio come faccio a impostarlo manualmente?
Ti metto un po' di screen del Bios per riferimento....

nella schermata del bios devi mettere Dram Timing control su manual e ti compaiono:

http://www.xbitlabs.com/images/mainboards/asus-p5e/bios-1s.jpg

I timing li devi impostare esattamente come in questo screen 4-4-4-12

http://www.xbitlabs.com/images/mainboards/asus-p5e/bios-2s.jpg

http://www.xbitlabs.com/images/mainboards/asus-p5e/bios-4s.jpg

la voce Dram voltage che in questo screen è gialla (voltaggio delle Ram) mettila a 1,86v (visto che abbiamo le stesse Ram dovrebbero essere stabili)

Sissoko
19-05-2008, 13:57
la voce Dram voltage che in questo screen è gialla (voltaggio delle Ram) mettila a 1,86v (visto che abbiamo le stesse Ram dovrebbero essere stabili)

il problema è che mi rimane fisso su AUTO.....non c'è modo di modificarlo.....può essere la versione del bios? (è ancora la prima 305 se non erro)

okorop
19-05-2008, 14:31
il problema è che mi rimane fisso su AUTO.....non c'è modo di modificarlo.....può essere la versione del bios? (è ancora la prima 305 se non erro)

metti un bios piu recente e poi prova forse è quello, con asus ez flash non si rischia assai (credo che scassi tutto solo se cade la luce mentre sta installando il bios )

Sissoko
19-05-2008, 14:33
mi correggo....la versione è 303....comunque tornando al voltaggio delle ram, come mai non risco a modificarlo??? help!

Sissoko
19-05-2008, 14:34
metti un bios piu recente e poi prova forse è quello, con asus ez flash non si rischia assai (credo che scassi tutto solo se cade la luce mentre sta installando il bios )

il problema è che ho una chiavetta usb un po' sballata......cioè ogni tanto si impalla e non mi fido ad usarla. devo cercarne una che funge. (il floppy ovviamente non ce l'ho)

okorop
19-05-2008, 14:58
il problema è che ho una chiavetta usb un po' sballata......cioè ogni tanto si impalla e non mi fido ad usarla. devo cercarne una che funge. (il floppy ovviamente non ce l'ho)

allora ti sconsiglio di usarla.....comprane una nuova da 256 mb che orami te la tirano dietro:)

Mike73
19-05-2008, 15:13
il problema è che mi rimane fisso su AUTO.....non c'è modo di modificarlo.....può essere la versione del bios? (è ancora la prima 305 se non erro)

Hai provato a metterti sulla voce da modificare e premere + e - ?

Sissoko
19-05-2008, 15:25
allora ti sconsiglio di usarla.....comprane una nuova da 256 mb che orami te la tirano dietro:)
aggiornato, l'ho caricato direttamente da C con ez flash, ho messo il 605.

Hai provato a metterti sulla voce da modificare e premere + e - ?
era un problema del bios, adesso che è aggiornato riesco a modificare tutti i voltaggi.

lucacali87
19-05-2008, 15:36
quindi si può aggiornare anche con ez flash e nn solo con afudos?è più semplice ezflash?

okorop
19-05-2008, 15:38
quindi si può aggiornare anche con ez flash e nn solo con afudos?è più semplice ezflash?

scarichi il bios dal sito asus, lo metti su una chiavetta apri il bios e selezioni ezflash e poi fa tutto da solo.......facile e indolore
certo che se salta la corrente elettrica quando sta salvando il nuovo bios succede un casotto come nel caso di asus update...comunque in 3 minuti hai installato il bios nuovo con ez flash

lucacali87
19-05-2008, 15:41
anche dall'hard disk si può fare?
per la corrente il gruppo di continuità un paio di minuti dovrebbe reggere:D
Voglio mettere il bios 702.all os va bene?

okorop
19-05-2008, 15:43
anche dall'hard disk si può fare?
per la corrente il gruppo di continuità un paio di minuti dovrebbe reggere:D
Voglio mettere il bios 702.all os va bene?

ci sono due modi per aggiornare il bios da winzoz con asus update e da bios con ez flash, consigliabile ez flash.......il bios 0702 l'ho messo ieri sera e va bene è l'ultimo uscito non beta, non ho overcloccato quindi per quello non ti so dire

lucacali87
19-05-2008, 15:44
hai messo dos o all os?
bisogna salvare il bios vecchio o qualke altra cosa?(ho sempre fato da windows perciò nn so)

okorop
19-05-2008, 15:46
hai messo dos o all os?
bisogna salvare il bios vecchio o qualke altra cosa?(ho sempre fato da windows perciò nn so)

ho messo questo ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/mb/socke...-ASUS-0702.zip
con ez flash, non è esploso nulla per ora:)
le differenze tra all os e dos non le conosco ma penso che all os sia per so diversi da winzoz

lucacali87
19-05-2008, 15:47
allora uso anche io ezflash,se è così semplice:D

okorop
19-05-2008, 15:51
allora uso anche io ezflash,se è così semplice:D

estrai il file che ti ho lincato lo metti su una chiavetta vuota poi vai nel bios sezione tool ez flash ed è fatta

lucacali87
19-05-2008, 15:53
il link nn va cmq ho scaricato da asus P5E-ASUS-0702.zip che contiene un file rom dentro(mi sembra fosse all os )

Sissoko
19-05-2008, 15:54
estrai il file che ti ho lincato lo metti su una chiavetta vuota poi vai nel bios sezione tool ez flash ed è fatta

scusa ma non può metterlo semplicemente in C:? appena apri ez flash è la prima cosa che ti vede e non devi usare la chiavetta. Io l'ho fatto mezzora fa.

okorop
19-05-2008, 15:56
scusa ma non può metterlo semplicemente in C:? appena apri ez flash è la prima cosa che ti vede e non devi usare la chiavetta. Io l'ho fatto mezzora fa.

si lo puoi fare pero per me è piu immediato mettere il file nella chiavetta

okorop
19-05-2008, 15:56
scusa ma non può metterlo semplicemente in C:? appena apri ez flash è la prima cosa che ti vede e non devi usare la chiavetta. Io l'ho fatto mezzora fa.
per me è piu immediato con la chiavetta poi certo ci sono altre vie
il link nn va cmq ho scaricato da asus P5E-ASUS-0702.zip che contiene un file rom dentro(mi sembra fosse all os )

quello li funziona l'ho messo su ieri sera

lucacali87
19-05-2008, 15:56
per me è uguale:D
l'unico dubbio era su quale versione prendere all os oppure dos,e se devo salvare il bios prima

okorop
19-05-2008, 16:01
per me è uguale:D
l'unico dubbio era su quale versione prendere all os oppure dos,e se devo salvare il bios prima

guarda non so come si salva il vecchio bios quindi....tra all os e dos alla asus ci devono spiegare la differenza anche se credo come ho postato prima dos per winzoz, all os per tutti gli altri sistemi operativi.....

Wombam
19-05-2008, 16:02
Appello a chi, gentilmente, avrà voglia di aiutare un niubbio su come settare questa mainboard per ottenere non dico il massimo ma qualche cosina di più...

in particolare:

1)cosa setto nel bios per ovecloccare un briciolo il mio q6600 raffreddato da zalman?
2) ho delle ram DD3 1333 Xreem (4 giga in tutto) come le setto correttamente nel bios?

Un grazie come sempre a chi si prodigherà! :mc:

okorop
19-05-2008, 16:05
Appello a chi, gentilmente, avrà voglia di aiutare un niubbio su come settare questa mainboard per ottenere non dico il massimo ma qualche cosina di più...

in particolare:

1)cosa setto nel bios per ovecloccare un briciolo il mio q6600 raffreddato da zalman?
2) ho delle ram DD3 1333 Xreem (4 giga in tutto) come le setto correttamente nel bios?

Un grazie come sempre a chi si prodigherà! :mc:

non fai prima a creare una discussione nella sezione overclock?
comunque i fix sono c1e disable eist disable pci express frequency 101, poi setta ai overclock turner manual e sali pian piano di frequenza

Wombam
19-05-2008, 16:11
non fai prima a creare una discussione nella sezione overclock?
comunque i fix sono c1e disable eist disable pci express frequency 101, poi setta ai overclock turner manual e sali pian piano di frequenza

grazie! era proprio questo che mi serviva... ovviamente la sez. oveclock è la più adatta ma mi servivano i "parametri" propri della nostra MB.... Grazie ancora!:D

c1e disable eist disable pci express frequency 101, li trov nel bios, giusto?

okorop
19-05-2008, 16:18
grazie! era proprio questo che mi serviva... ovviamente la sez. oveclock è la più adatta ma mi servivano i "parametri" propri della nostra MB.... Grazie ancora!:D

c1e disable eist disable pci express frequency 101, li trov nel bios, giusto?
ot:
partiamo dall'inizio: leggiti una guida sull'overclock poi posta nella sezione corretta in full le temperature del tuo processore e scrivi il vid, poi se ci sono ti do una mano anche se ci saranno utenti molto piu esperti di me che ti daranno consigli per avere massima stabilità
fine ot

riparazionexbox3603ledrossi
19-05-2008, 16:28
salve a tutti io ho un problema con questa scheda madre qui.

Praticamente usando l'audio della scheda madre ASUS P5E3 Premium Wi-FI AP con l'ottica digitale e il mio impianto audio KENWOOD KRF-V7050D
Succede che gli speaker POSTERIORI vengono usati insieme a quelli FRONTALI come se fossero frontali.

Quindi le 2 casse di destra invece di essere una frontale e una posteriore vengono usate come se fossero due di destra frontali e lo stesso accade con quelle di sinistra.

L'impianto audio non ha problemi e non necessita configurazioni particolari tanto e' vero che usandolo DA SOLO facendo il test,oppure usandolo con una scheda audio SB Audigy oppure usandolo con una XBOX360 le casse funzionano perfettamente.

Credo sia un problema quindi O DI DRIVER oppure dell'audio integrato nellascheda madre che non riesce ad usare l'audio 5.1 e in particolar modo le casse POSTERIORI se e' collegato con cavo digitale ottico.

Volevo sapere se qualcuno sa come si fa a risolvere.

Tanto per fare un esempio se io gioco a CRYSIS oppure se faccio il TEST delle casse tramite il software soundmax usando l'opzione della musica che va in CERCHIO,quando la pallina passa davanti sinistra e destra si sente,quando passa dietro non si sente niente.

IN CRISIS nella sscena dei due tipi subito dopo la nave congelata se sonod avanti li senti se li sorpassi usando velocita' massima non si sente niente quello che dicono dalle casse dietro.

Volevo sapere come risolvere,altrimenti saro' obbligato ad attaccare la sbaudigy e le casse creative.
Cosa che non vorrei fare perche' sono molto ingombranti visto che ho gia un impianto audio e non ho voglia di inserire altre schede nel pc visto che cosi' gia 'e' abbastanza incasinato avendo un sistema sli.

Nemesis2
19-05-2008, 16:31
Io ormai uso pci 100 e pare non dare problemi...

riparazionexbox3603ledrossi
19-05-2008, 16:32
Io ormai uso pci 100 e pare non dare problemi...

dici a me?

okorop
19-05-2008, 16:33
Io ormai uso pci 100 e pare non dare problemi...

credo che il settaggio delle pci express con scheda madre nuova passandolo da auto a normale è 130 mhz, quindi da 130 a 101 la differenza si sente ma da 100 a 101 no......

riparazionexbox3603ledrossi
19-05-2008, 16:34
per l'audio nessuno sa dirmi niente?

Nemesis2
19-05-2008, 16:40
credo che il settaggio delle pci express con scheda madre nuova passandolo da auto a normale è 130 mhz, quindi da 130 a 101 la differenza si sente ma da 100 a 101 no......

Intendevo dire, l'uso del 101 era dovuto alla necessità del fix, ma ora anche 100 è un valore di fix, non capisco perchè continuare ad usare un valore che stressa di più eventuali componenti già in oc.

enemy85
19-05-2008, 18:26
ciao a tutti
domanda forse un po' "insolita"....

qualcuno a provato a DOWNVOLTARE la P5E con successo?
mi spiego meglio:

volevo sapere se era possibile scendere al di sotto del normale livello ke si raggiunge con EIST (Speedstep) e C1E

come molti credo ke il minimo fissabile sia proprio 6X ma scendere ancora come frequenza e come voltaggi credete sia fattibile come cosa? cosa dovrei fare???

tnx

vicius80
19-05-2008, 18:46
ragazzi vorrei un commento sincero su questa scheda madre che vorrei comprare.....come si comporta con l'ultimo bios disponibile? Ha problemi di Vdrop? Altri problemi riscontrati visto che non riesco a leggere 100 pagine..:D

PS: Che cambia con la p5e?

In sintesi me la consigliate o ora come ora optereste per un altra?

grazie;)

okorop
19-05-2008, 19:11
ragazzi vorrei un commento sincero su questa scheda madre che vorrei comprare.....come si comporta con l'ultimo bios disponibile? Ha problemi di Vdrop? Altri problemi riscontrati visto che non riesco a leggere 100 pagine..:D

PS: Che cambia con la p5e?

In sintesi me la consigliate o ora come ora optereste per un altra?

grazie;)
come scheda madre la p5e è ottima la p5e3 un po meno, meglio la deluxe....ora come ora io aspetterei la p5q con chipset p45 dato che avra le stesse prestazioni in oc della rampage costando devisamente meno

Miki90
19-05-2008, 19:46
:eek: :eek:
oggi ho aperto il case per fare un po di pulizia ed ho notato una cosa strana.
ecco la foto
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080519203925_19052008082.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080519203925_19052008082.jpg)

mi domando perchè io avendo 2 connettori atx da 4 ce n'ho collegato 1 solo???

il pc me lo ha assemblato un amico che ha un negozio di pc.

controllate un po i vostri e riferitemi. :rolleyes:

la mia è p5e3 deluxe però penso nn cambi nulla

CHi fa da se fa per tre :D

lucacali87
19-05-2008, 19:56
anche io ho solo la 4 pin anche se l'ali ha pure la 8,mi conviene quella?

Miki90
19-05-2008, 20:00
:rolleyes: io sò nella tua situazione, vediamo qualche altro parere :)

fvbarc
19-05-2008, 20:19
buona sera a tutti quanti, domani mi arrivano le nuove ram; ho preso le team group xtreem dark (anche se non ho capito la differenza tra le xtreem e le xtreem dark) ddr2 1066MHz e volevo sapere se devo fare delle impostazioni particolari del bios oltre il voltaggio.
Grazie :p

Miki90
19-05-2008, 20:32
buona sera a tutti quanti, domani mi arrivano le nuove ram; ho preso le team group xtreem dark (anche se non ho capito la differenza tra le xtreem e le xtreem dark) ddr2 1066MHz e volevo sapere se devo fare delle impostazioni particolari del bios oltre il voltaggio.
Grazie :p

te hai l'ali connesso alla mobo a 4 o ad 8 pin?? :)

vabhè dai sò curioso. adesso spengo e lo connetto :)

lucacali87
19-05-2008, 20:38
ho provato ad usare ezflash ma una volta entrato sia in c: che in a: nn c'è nulla,forse perchè il disco è ntfs

Scorpitron
19-05-2008, 21:56
Appello a chi, gentilmente, avrà voglia di aiutare un niubbio su come settare questa mainboard per ottenere non dico il massimo ma qualche cosina di più...

in particolare:

1)cosa setto nel bios per ovecloccare un briciolo il mio q6600 raffreddato da zalman?
2) ho delle ram DD3 1333 Xreem (4 giga in tutto) come le setto correttamente nel bios?

Un grazie come sempre a chi si prodigherà! :mc:

intanto le ram impostale manualmente con latenze 4-4-4-12 ad 2.1v
dopodikè manda le tue ram da 800 a 667mhz,poi alza il bus del processore da 266 a 333 cosi da avere il processore a 3ghz e le ram a 833mhz.

fai un test di 1 ora con occt e via hai un pc Overclockato in modo sicuro

okorop
19-05-2008, 22:41
ho provato ad usare ezflash ma una volta entrato sia in c: che in a: nn c'è nulla,forse perchè il disco è ntfs

usa la chiavetta io cosa ti avevo detto.......;)

Kharonte85
19-05-2008, 22:42
te hai l'ali connesso alla mobo a 4 o ad 8 pin?? :)

vabhè dai sò curioso. adesso spengo e lo connetto :)

:rolleyes: io sò nella tua situazione, vediamo qualche altro parere :)

anche io ho solo la 4 pin anche se l'ali ha pure la 8,mi conviene quella?

:eek: :eek:
oggi ho aperto il case per fare un po di pulizia ed ho notato una cosa strana.
ecco la foto
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080519203925_19052008082.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080519203925_19052008082.jpg)

mi domando perchè io avendo 2 connettori atx da 4 ce n'ho collegato 1 solo???

il pc me lo ha assemblato un amico che ha un negozio di pc.

controllate un po i vostri e riferitemi. :rolleyes:

la mia è p5e3 deluxe però penso nn cambi nulla

CHi fa da se fa per tre :D

Non è niente di grave...funziona tranquillamente con 4pin...

Semplicemente la presenza dei 2 connettori è raccomandata per l'alimentazione dei processori Intel Extreme Edition (>130W), oppure nel caso di OC pesanti per dare piu' stabilita' :)

SgAndrea
19-05-2008, 22:52
Io ho attaccato 8 pin per aver anche maggiore stabilità cmq e tutto funziona bene. (direi di scriverlo nella pagina principale cosi' non si evita di dire sempre le stesse cose xkè pagine indietro ce già scritto)

Kharonte85
19-05-2008, 22:58
Io ho attaccato 8 pin per aver anche maggiore stabilità cmq e tutto funziona bene. (direi di scriverlo nella pagina principale cosi' non si evita di dire sempre le stesse cose xkè pagine indietro ce già scritto)
Perche' tu speri che qualcuno la legga? :sofico: :asd:

Appena posso lo aggiungo ;)

SgAndrea
19-05-2008, 23:03
Perche' tu speri che qualcuno la legga? :sofico: :asd:

Appena posso lo aggiungo ;)

MEGA LOL


http://img185.imageshack.us/img185/8999/immaginelv0.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=immaginelv0.jpg)

Sono normali questi voltaggi ?! I +3.3 +5 +12 mi impauriscono cosi' bassi.....

enemy85
19-05-2008, 23:20
nessuno minimamente competente in merito alla mia domanda?

SgAndrea
19-05-2008, 23:26
nessuno minimamente competente in merito alla mia domanda?

l'unica cosa che puoi fare e mettere i voltaggi tutti al minimo,moltiplicatori al minimo e bus il + basso che riesci.tanta.

fak3
20-05-2008, 00:34
le differenze tra all os e dos non le conosco ma penso che all os sia per so diversi da winzoz
sono uguali, basta far caso al link del download che è uguale per entrambi

Nemesis2
20-05-2008, 05:26
MEGA LOL


http://img185.imageshack.us/img185/8999/immaginelv0.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=immaginelv0.jpg)

Sono normali questi voltaggi ?! I +3.3 +5 +12 mi impauriscono cosi' bassi.....

E ti preoccupi per così poco? Sono normalissimi, il mio +3.3v stà a +3.15v.

barbetto80
20-05-2008, 08:21
Scusate avrei una domanda, il mio pc è quello in firma...
ho una P5E3 con 2 kit 2GB (2x1024MB) D/C Kit PN OCZ3P16002GK per un totale di 4 Giga...

installato il sistemacon quasi tutto su auto tranne la ram indicata per girare ad *1600* -> fsb 400 ed procio ad 2.8.... il problema è che ogni tanto il sistema si freeza... ho visto però che se appena acceso il pc faccio girare 30 secondi di stress test di everest dopo il computer va bene....e non so spiegarmi il perchè...

:help: :help: qualcuno sa darmi qualche info, se gli è capitato anche a lui ed ha rimedi o se devo impostare qualcosa di particolare nel bios?

cose modificate nel bios:
C1E disable
CPU TM function enabled
Vanderpool Technology (VT) enabled
Execute Disable Bit disabled
Max CPUID Value Limit disabled
intel speedstep disabled

SgAndrea
20-05-2008, 08:52
E ti preoccupi per così poco? Sono normalissimi, il mio +3.3v stà a +3.15v.

Ma non dovrebbero stare SOPRA ?

Nemesis2
20-05-2008, 09:02
Ma non dovrebbero stare SOPRA ?

Sopra o sotto cosa cambia?

Bastana che siano in un +o-5% e che non oscillino.

Io ho un q6600 oc oltre il 50% che tira come un dannato.

Ed ho un TT thoughpower 750W.

marco79ta
20-05-2008, 09:14
Ciao raga,
ho un piccolo problema, Installando il dissipatore stock Intel (e8400) non riesco ad inserire uno dei quattro punti nella scheda madre. E' davvero molto difficoltoso e duro da inserire ed ho paura di rovinare la mainboard. Comunque il sistema pare funzionare senza problemi. La temperatura si assesta sotto i 40° in idle.
Lascio così o mi consigliate un altro dissipatore?

SgAndrea
20-05-2008, 10:17
Sopra o sotto cosa cambia?

Bastana che siano in un +o-5% e che non oscillino.

Io ho un q6600 oc oltre il 50% che tira come un dannato.

Ed ho un TT thoughpower 750W.

mah.......mi sembra strano.....

SgAndrea
20-05-2008, 10:26
Ciao raga,
ho un piccolo problema, Installando il dissipatore stock Intel (e8400) non riesco ad inserire uno dei quattro punti nella scheda madre. E' davvero molto difficoltoso e duro da inserire ed ho paura di rovinare la mainboard. Comunque il sistema pare funzionare senza problemi. La temperatura si assesta sotto i 40° in idle.
Lascio così o mi consigliate un altro dissipatore?

Sei pazzo ?............svita la scheda madre e fai bene pressione......che se no butti via un processore.....

Manp
20-05-2008, 10:27
qualcuno ha provato se l'uscita ottica della scheda audio integrata funziona con questo nuovo bios (702)? con il 607 non funziona mentre con il 605 sì.

:)

nessuno ha provato?

non occorre avere un decoder collegato in digitale, con il 607 l'uscita ottica non compare proprio tra le periferiche audio di Windows.

:)

marco79ta
20-05-2008, 10:32
nessuno ha provato?

non occorre avere un decoder collegato in digitale, con il 607 l'uscita ottica non compare proprio tra le periferiche audio di Windows.

:)

Sto usando l'uscita ottica con BIOS 702. Funziona perfettamente

marco79ta
20-05-2008, 10:33
Sei pazzo ?............svita la scheda madre e fai bene pressione......che se no butti via un processore.....

MA anche tu avevi questo problema o non è stato difficoltoso?
E' davvero molto difficoltoso!

lucacali87
20-05-2008, 11:22
quindi con l'alimentatore in firma mi conviene collegare 8pin?

H.D. Lion
20-05-2008, 12:09
Salve a tutti, sono un felice possessore della P5E3 con alcuni "problemini" che grazie a voi del forum spero di risolvere.

1) Non riesco a trovare una ventola da sostituire a quella boxata della CPU che possa entrare nel case (altezza max 11 cm) e soprattutto che nel montaggio non venga "bloccata" dalle lamelle dei dissipatori dei vari chipset;
Finora ho provato la Silent Knight II e la Zalman 8700 nt che non ci vanno.
(La lista iniziale che riguarda la P5E vale anche per la P5E3? a me non sembra);

2) Ho sostituito la ventola frontale del case con una più silenziosa pwr con attacco a 4 pin in un attacco a 3 pin che sta sulla mobo con scritta pwr_fan può essere pericoloso? La ventola sembra funzionare normalmente.

3) Non trovo nella BIOS della scheda madre l'indicazione pwr per abilitarne la funzione sulla ventola del punto 2) come posso fare?

4) Esiste qualche software che, tramite misure della temperatura possa baipassare il qfan2 dell'Asus (non mi sembra che quest'ultimo sia un gran che)

Grazie anticipatamente

SgAndrea
20-05-2008, 12:10
quindi con l'alimentatore in firma mi conviene collegare 8pin?

Si .....ma prima postami please un immagine cn HWMonitor_109 che vedo i voltaggi e poi attacca l 8 pin :> cosi' vediamo un attimo..dato che abbiamo la stessa conf

lucacali87
20-05-2008, 12:11
l'immagine va bene anche con everest?(sezione sensore)

SgAndrea
20-05-2008, 12:11
MA anche tu avevi questo problema o non è stato difficoltoso?
E' davvero molto difficoltoso!

Io ho montato il dissi in firma senza problemi anche se penso che non tocchi bene.........ma cmq devo attaccare tutti e 4 gli agganci xkè se no da una parte non tocca bene e fotti qualcosa......

SgAndrea
20-05-2008, 12:12
l'immagine va bene anche con everest?(sezione sensore)

http://www.cpuid.com/download/HWMonitor_109.zip :> please

lucacali87
20-05-2008, 12:16
http://img216.imageshack.us/img216/1167/immaginewp0.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=immaginewp0.jpg)
nn far caso alle temp ,mi devono arrivare due ventole e i sensore della cpu nn vanno proprio sotto quel valore

SgAndrea
20-05-2008, 12:19
ma il corsair si autoregola o robe simili? cazzo ma non è possibile ci siano tali differenze sui 12v..........

lucacali87
20-05-2008, 13:13
everest mi da tutt'altre tensioni

MortalKombat
20-05-2008, 14:03
Sapete che mi sorge un dubbio...io ho collegato alla P5E X38 solo 4 pin per l'alimentazione più naturalmente quello da 24!
Il mio alimentatore dispone però di 4+4 pin per l'alimentazione della CPU!
Mica devo levare quella plastica nera presente sull'alimentazione della CPU e portarla a 8 pin?

La mia configurazione è la seguente:

Asus P5E X38
Q9450 + Arctic Freezer 7 Pro
9800gtx EXO
2x2Gb Corsair DHX Cl4 800mhz
2x WD 250GB SataII
1 WD 500Gb SataII
1 Maxxtor 200Gb Sata
Enermax Modu 82+ 625w

fvbarc
20-05-2008, 14:47
te hai l'ali connesso alla mobo a 4 o ad 8 pin?? :)

vabhè dai sò curioso. adesso spengo e lo connetto :)

4, anche perchè il mio enermax non ce l'ha il connettore a 8

H.D. Lion
20-05-2008, 16:13
Nessuno che ha la mia scheda madre può aiutarmi?

lucacali87
20-05-2008, 16:15
ho aggiornato il bios tramite usb,semplicissimo:D
ora nn mi resta che provare cosa succede collegando il cavo ad 8pin invece che a 4

Bambaroby
20-05-2008, 16:25
Ciao a tutti, avevo già postato qualche tempo fa quando ancora tiravo la carretta con il mio vecchio D945 @4GHZ con la configurazione attuale (firma) con soli 2Ghz di RAM... Finalmente mi sono deciso e sono passato alla configurazione attuale... Qui però scatta la bava alla bocca, perchè sono mesi che vi leggo, voi fortunati, con i core 2 e quad ed ora che mi sono aggiornato (limitatamente) anche io, mi trovo con più interrogativi che altro...
Con il vecchio procio, il GiaXi mi aveva dato un aiutone specie con i voltaggi, ma adesso sono punto e a capo, cerco un anima pia che abbia tempo e voglia di darmi una mano a fare girare a dovere il criceto in firma...

Tenendo conto che:
1) Allo stato attuale ho ficcato una sondina nel socket all'installazione dalla quale ottengo in Idle una temp di 29° dopo 1 ora di accensione corrispondente alla temp che mi da anche in bios (0605).

2) Punterei ai 4Ghz se tenendo in piedi lo speedstep me lo consigliate come Daily, ma anche meno se me lo sconsigliate... Con il vecchio procio grazie allo Speedstep scaldavo a 61 max a pieno carico ma stavo fresco a 49 in Winzoz che per il D945 ci poteva anche stare (il pieno carico era da Orthos per un' ora, mai visti altrimenti)

3) L'uso del mio criceto è fondamentalmente ludico.

4) Ma ste benedette RAM che devono stare a 2.2Volt, con la P5E vanno settate a 2.12 o 2.14 per centrare bene il target?

5) Voltaggi possibilmente conservativi, prima stavo a 1.28 non mi dispiaceva ed ho visto che qualcuno ha girato a 4Ghz con questo voltaggio...Accorgimenti particolari...

Insomma sono nelle vostre mani, sopratto per i voltaggi indicativi, dove brancolo nel buio per il procio in particolare e poi un buon rapporto Ram/FSB con sto famigerato Strap che ho messo a 333, unico valore che ho toccato per ora insieme ai volt delle ram... Ho letto su queste pagine che vanno toccati anche i voltaggi del NB altrimenti vanno a stecca per gli affari loro in auto, ma non ho mica capito alla fine quanto andrebbero settati... A ragà, lo so che c'è già qualcuno che mi sta mandando a pascolare, sono in preda al mal di testa dietro tutti sti numeri e affogo nella mia bava guardando i vostri screen... Fate contento un povero ignorante come me... Che vi segue si... Ma li mortacc oltre 200 pagine di TD sono una impresa titanica eh!!! Grazie a tutti comunque...

Bambaroby
20-05-2008, 16:36
MA anche tu avevi questo problema o non è stato difficoltoso?
E' davvero molto difficoltoso!

Daje ragazzo che la main non si rompe, io con lo Scythe infinity che ti assicuro è molto più difficoltoso dell'originale, per evitare problemi ho appoggiato la mainboard tu un asciugamano (si proprio così) piegato in 2 per avere un pelo più di spessore ed ho spinto fino quasi a maciullarmi un dito... Quando senti quel Tic che indica che è finalmente entrato e bloccato, è meglio che sengare a San Siro, fidati, ce la fai, e a meno che non ci salti sopra, la main non la rompi... Spingi spingi!!!!

riparazionexbox3603ledrossi
20-05-2008, 17:39
scusate e' meglio l'hernemax DDX galaxy nuova versione da 1000W oppure il corsair da 1000W per sistemi 9800GX2 SLI ?

Bambaroby
20-05-2008, 17:50
scusate e' meglio l'hernemax DDX galaxy nuova versione da 1000W oppure il corsair da 1000W per sistemi 9800GX2 SLI ?

Io prenderei il Corsair, la marca è iper seria e ne ho sentito parlare alla grande, la Enermax ultimamente mi sta deludendo... Mia opinione personale...

Saresti giusto un filo OT, ma va be... Occhio che per un SLI del genere io punterei più in alto più che altro per l'affidabilità anche in caso di config corpose o OC...

riparazionexbox3603ledrossi
20-05-2008, 18:19
Io prenderei il Corsair, la marca è iper seria e ne ho sentito parlare alla grande, la Enermax ultimamente mi sta deludendo... Mia opinione personale...

Saresti giusto un filo OT, ma va be... Occhio che per un SLI del genere io punterei più in alto più che altro per l'affidabilità anche in caso di config corpose o OC...

ah no no io non faccio overclock... MAI :asd: sono anti-overclock io li facevo tanti anni fa poi mi so rotto i maroni uso le cose come le compro ora :asd:

Ok vada per il corsair ordino ora ;)

Pensa che avevo preso un TAGAN 600W che c'era scritto era per sistemi sli e aveva tutto 12V e invece poi no ne' andato bene 115euro buttati :(
ora vedo se riescoa venderlo a 80sul mercatino visto che l'ho preso pochi giorni fa :(

comunque e' uno scandalo che con l'uscita ottica digitale del soundmax incorporata nella asus P5E3 no nfunzionano le casse posteriori 5.1 ho dovuto rimontare la audigy per questo problema
lo scrivessero nella descrizione della scheda che non vale una sega la scheda audio incorporata nella asus se usata con uscita ottica digitale :(

okorop
20-05-2008, 18:47
ho aggiornato il bios tramite usb,semplicissimo:D
ora nn mi resta che provare cosa succede collegando il cavo ad 8pin invece che a 4

metti gli 8 pin va che sei in oc......

fvbarc
20-05-2008, 19:45
buona sera a tutti quanti, domani mi arrivano le nuove ram; ho preso le team group xtreem dark (anche se non ho capito la differenza tra le xtreem e le xtreem dark) ddr2 1066MHz e volevo sapere se devo fare delle impostazioni particolari del bios oltre il voltaggio.
Grazie :p

L'ho appena montate, ma il pc non parte. Ho provato col ddr voltage sia a 2.2V che 2.3V come indicato sulla confezione, ma se metto 1066MHz non parte. :muro:
Il pc si avvia se lascio su auto e le vede come ddr2 800 :mbe:
Cos'è che non va?
Il bios della mobo è il 0702

Ghildor
20-05-2008, 20:56
Ciau a tutti, è possibile mettere 2 schede video 3870 in cros fire, intendo ci stanno fisicamente o ci sono dei problemi? Perchè tale scheda video occupa 2 slot da sola...
Help:help:

fvbarc
20-05-2008, 20:58
scusate, ma non ce l'ha nessuno le ddr2 1066MHz?
mi sembra che qualcuno di voi abbia proprio le team group extreem dark.
Datemi una mano please :cry:
da bios ho variato il ddr voltage su 2.2-2.3 ed ho impostato manualmente la ram come ddr2 1066.
devo fare altro?

Scorpitron
20-05-2008, 20:58
Ciau a tutti, è possibile mettere 2 schede video 3870 in cros fire, intendo ci stanno fisicamente o ci sono dei problemi? Perchè tale scheda video occupa 2 slot da sola...
Help:help:

anche io lo devo fare e da come ho visto c'è lo spazio necessario, ci sono slot pci fra un pciex e l'altro...vai tranquillo

riparazionexbox3603ledrossi
20-05-2008, 21:06
scusate, ma non ce l'ha nessuno le ddr2 1066MHz?
mi sembra che qualcuno di voi abbia proprio le team group extreem dark.
Datemi una mano please :cry:
da bios ho variato il ddr voltage su 2.2-2.3 ed ho impostato manualmente la ram come ddr2 1066.
devo fare altro?
io ddr3 1333 :stordita:

fvbarc
20-05-2008, 21:09
io ddr3 1333 :stordita:

io ho la p5e non la p5e3

Scorpitron
20-05-2008, 21:11
scusate, ma non ce l'ha nessuno le ddr2 1066MHz?
mi sembra che qualcuno di voi abbia proprio le team group extreem dark.
Datemi una mano please :cry:
da bios ho variato il ddr voltage su 2.2-2.3 ed ho impostato manualmente la ram come ddr2 1066.
devo fare altro?

io ho quelle da 800 e se i voltaggi sono gli stessi imposta 2.1v poi 1066mhz e il cl4 (sempre se le 1066 hanno il cl4) e basta non serve toccare altro

fvbarc
20-05-2008, 21:20
io ho quelle da 800 e se i voltaggi sono gli stessi imposta 2.1v poi 1066mhz e il cl4 (sempre se le 1066 hanno il cl4) e basta non serve toccare altro

le 800 le avevo anch'io (4-4-4-10 probabilmente te con quei voltaggi così alti hai le 4-4-4-8) ora ho montato le nuove 1066 (5-5-5-15) ed ho impostato manualmente la freq della ram (so per certo che va fatto) il ddr voltage (ho provato sia 2.2 che 2.3V) ho impostato manualmente il CL.... risultato il pc non parte

Scorpitron
20-05-2008, 21:46
le 800 le avevo anch'io (4-4-4-10 probabilmente te con quei voltaggi così alti hai le 4-4-4-8) ora ho montato le nuove 1066 (5-5-5-15) ed ho impostato manualmente la freq della ram (so per certo che va fatto) il ddr voltage (ho provato sia 2.2 che 2.3V) ho impostato manualmente il CL.... risultato il pc non parte

se le metti tutto su auto partono lo stesso?

fvbarc
20-05-2008, 22:12
partono, ma a 800 :mad:

leoben
20-05-2008, 22:26
comunque e' uno scandalo che con l'uscita ottica digitale del soundmax incorporata nella asus P5E3 no nfunzionano le casse posteriori 5.1 ho dovuto rimontare la audigy per questo problema
lo scrivessero nella descrizione della scheda che non vale una sega la scheda audio incorporata nella asus se usata con uscita ottica digitale :(

Visto che vuoi sfruttare l'uscita audio ottica, presumo tu abbia un ottimo impianto audio.
E lo colleghi sulla scheda audio integrata invece che sulla Audigy??? Tanto vale allora che tu usi la normale uscita coassiale...

davide87
20-05-2008, 23:35
Viene letto a 160Mb/s all'avvio.

Su che canale hai l'hdd?
scusa non ti ho chiesto la cosa + importante!!
che bios hai montato??

fpnet
21-05-2008, 03:18
Possiedo 2 x1g di ddr3 della Teamgroup,@1333.Ho impostato da BIOS i timings (7-7-7-21),e sono ok,il voltaggio invece impostato da BIOS a 1,76 viene poi rivelato sul S.O. (xp) con vari soft a piu' di 2v,2,06V se non erro!
Dunque,dato che il problema e' la prima volta che mi si presenta,potete dirmi a quale rilevazione devo fare fede,al BIOS oppure ad i sw??!
Come CPU ho un Q9300 che sembra avere qualche problemuccio con la rilevazione delle temperature,ma questo e' O.T,anche se il dissipatore e' l'originale che Intel ha fatto addirittura piu' piccolo rispetto a quelli dei core 2 o q6600.
Iniziamo dal voltaggio delle ddr3:a quale misurazione devo attenermi,prima che un nuovo BIOS possa sistemare la situazione??
La mobo e' la P53E liscia con l'ultimo BIOS,naturalmente.:rolleyes:

GRAZIE

ciao

Nemesis2
21-05-2008, 06:31
scusa non ti ho chiesto la cosa + importante!!
che bios hai montato??

Montato bios 605, ma con tutti quelli che ho provato, praticamente tutti quelli della p5e, della maximus e della rampage, il valore è sempre stato 160Mh/s.

Sei sicuro che non hai collegato male cavo o pin e che il cavo sia corretto?


Prova a cambiare slot pci.


Il mio problema dello scan iniziale pare sia irrisolvibile.

Nemesis2
21-05-2008, 06:32
Doppio.

Scorpitron
21-05-2008, 06:35
partono, ma a 800 :mad:

hai provato ad aggiornare il bios?

fvbarc
21-05-2008, 11:21
ho su l'ultimo 0702

Andrea deluxe
21-05-2008, 11:21
avendo distrutto ieri sera la mia rampage(e spero che nell' rma non si accorgano della mancanza di 2 micro componenti), sono ritornato alla mitica p5e (multi bios)


pero' una cosa strana!


con la rampage riuscivo a stare a 450di bus con strap 333 cpu 3600 e ram a 1080!


con la p5e con bios rampage(0219) e maximus(1102) non ci riesco!!!!


quale bios mi consigliate per arrivare a 450 di bus?


posso mettere l'ultimo della rampage o ci sono problemi?

Nemesis2
21-05-2008, 11:25
Non ci riesci semplicemente perchè la p5e e la maximus spingono molto di più i timings interni al nb, sarai sotto ma se fai qualche test vedrai che come prestazioni stai sopra.

Andrea deluxe
21-05-2008, 11:30
Non ci riesci semplicemente perchè la p5e e la maximus spingono molto di più i timings interni al nb, sarai sotto ma se fai qualche test vedrai che come prestazioni stai sopra.

infatti con strap 400 e bus 400 faccio 8400mb/s in lettura contro i 7600 della rampage....


ma quindi in definitiva come faccio ad arrivare a 450di bus?

devo rilassare il performance level?

quale bios mi consigli?

Nemesis2
21-05-2008, 11:32
infatti con strap 400 e bus 400 faccio 8400mb/s in lettura contro i 7600 della rampage....


ma quindi in definitiva come faccio ad arrivare a 450di bus?

devo rilassare il performance level?

quale bios mi consigli?

Ti consiglio il 605 molto valido.


Consigli, rilassa il pl e metti su moderate l'aiclock... poi dai un buon voltaggio al chipset... almeno 1.41v.

davide87
21-05-2008, 11:56
Montato bios 605, ma con tutti quelli che ho provato, praticamente tutti quelli della p5e, della maximus e della rampage, il valore è sempre stato 160Mh/s.

Sei sicuro che non hai collegato male cavo o pin e che il cavo sia corretto?


Prova a cambiare slot pci.


Il mio problema dello scan iniziale pare sia irrisolvibile.
:doh: lo stesso bios che ho io...:muro: :muro:
Allora il cavo è giusto lo usavo 2 giorni fà su una a8n-sli, che intendi per pin?
cambiare slot pci...mm fra la scheda audio e la scheda video.. questa sera proverò:fagiano:

Andrea deluxe
21-05-2008, 12:02
Ti consiglio il 605 molto valido.


Consigli, rilassa il pl e metti su moderate l'aiclock... poi dai un buon voltaggio al chipset... almeno 1.41v.

ma il 605 e' della p5e e non funziona il LLC!

a me serve il LLC assolutamente

fak3
21-05-2008, 12:04
a me serve il LLC assolutamente
perchè?? :confused:

Andrea deluxe
21-05-2008, 12:50
perchè?? :confused:

per eliminare il v-droop!

Fran123
21-05-2008, 13:48
per eliminare il v-droop!

io ho montato il bios della rampage

Andrea deluxe
21-05-2008, 14:03
io ho montato il bios della rampage

infatti!

io ho quello della maximus!


solo che nemesis diceva di mettere l'ultimo della p5e!

ed io ho fatto notare la mia esigenza di avere il controllo del v-doop attivo!



a meno che non abbiano abilitato il LLC con l'ultimo!



a proposito, quale bios rampage hai messo?

si puo' mettere l'ultimo?

Nemesis2
21-05-2008, 15:00
Io ho giocato con la matita, che ho anche approfondito essere un sistema meno pesante e dannoso per la cpu... e ora zero vdrop, in compenso ho il bios più performante in termini di prestazioni assolute.

Andrea deluxe
21-05-2008, 15:09
cmq ho controllato su un forum straniero ed ho visto che si possono mettere tutti i bios rampage!

Mike73
21-05-2008, 15:18
a meno che non abbiano abilitato il LLC con l'ultimo!



Posso chiedere cosa è l' LLC ?
Grazie

Andrea deluxe
21-05-2008, 15:38
LOAD LINE CALIBRATION


abilitandolo si annulla il calo di tensione sulla cpu quando quest'ultima e' sotto carico!

Bambaroby
21-05-2008, 16:45
infatti con strap 400 e bus 400 faccio 8400mb/s in lettura contro i 7600 della rampage....


ma quindi in definitiva come faccio ad arrivare a 450di bus?

devo rilassare il performance level?

quale bios mi consigli?

Ferma Ferma Ferma... Ecco, ora mi diventi interessante... sono riuscito, sia con il 0605 che con il 0702 a farla salire solo così con la config che ho in firma, se solo metto 410 mi attacco!! Schermo blu al boot di Vista... Pensavo fosse legato alla memoria... Ora la considerazione che ha fatto Nemesis2 mi interessa una cifra... Cosa vuoi dire, che il fatto che va in crash non è legato alla memoria ma al NB che blocca perchè troppo pompato? Per inciso, io adesso sono stabile esattamente con la config di Andrea ma le mie Ram sono a 1066, anche io ho 8400 in lettura... Dite che oltre non conviene spingere per tenerlo fisso così in daily? Andrea a che voltaggio Vcore hai il migliore compromesso Stabilità/voltaggio? Hai provato? Ad un'ora di Orthos non ho ancora provato ma per adesso a 1.28 senza smatitata sembra stabile... Smatito?

Edit: Andrea abbi pazienza, ho letto male, tu hai un q9450, per il voltaggio lascia perdere... invece per l'FSB il discorso dovrebbe rimanere valido, credo...

Fran123
21-05-2008, 16:55
infatti!

io ho quello della maximus!


solo che nemesis diceva di mettere l'ultimo della p5e!

ed io ho fatto notare la mia esigenza di avere il controllo del v-doop attivo!



a meno che non abbiano abilitato il LLC con l'ultimo!



a proposito, quale bios rampage hai messo?

si puo' mettere l'ultimo?


Mod eseguita sulla P5E a Rampage con bios 0403

Andrea deluxe
21-05-2008, 17:38
Mod eseguita sulla P5E a Rampage con bios 0403

a che fsb arrivi?

marco79ta
21-05-2008, 19:06
Ciao raga,
devo mandare la mia P5E in RMA nuovamente perchè se devo installare qualcosa o scompattare file grossi risultano sempre corrotti (errori di CRC). Il problema è che non mi fido del negoziante online da dove l'ho presa. Ci sono voluti 2 mesi per ricevere la seconda (sempre con lo stesso errore). Sapete se posso rivolgermi presso un altro negoziante senza problemi o costi aggiuntivi?

Andrea deluxe
21-05-2008, 19:23
Ciao raga,
devo mandare la mia P5E in RMA nuovamente perchè se devo installare qualcosa o scompattare file grossi risultano sempre corrotti (errori di CRC). Il problema è che non mi fido del negoziante online da dove l'ho presa. Ci sono voluti 2 mesi per ricevere la seconda (sempre con lo stesso errore). Sapete se posso rivolgermi presso un altro negoziante senza problemi o costi aggiuntivi?

secondo me non e' la sk madre ma qualcos'altro!|

DoctorZ
21-05-2008, 19:27
Ciao raga,
devo mandare la mia P5E in RMA nuovamente perchè se devo installare qualcosa o scompattare file grossi risultano sempre corrotti (errori di CRC). Il problema è che non mi fido del negoziante online da dove l'ho presa. Ci sono voluti 2 mesi per ricevere la seconda (sempre con lo stesso errore). Sapete se posso rivolgermi presso un altro negoziante senza problemi o costi aggiuntivi?

non cedo sia la mainboard marco..

DoctorZ
21-05-2008, 19:29
Io ho giocato con la matita, che ho anche approfondito essere un sistema meno pesante e dannoso per la cpu... e ora zero vdrop, in compenso ho il bios più performante in termini di prestazioni assolute.

ma come ti accorgi della presenza o meno del vdrop..?
Nel senso, io non ho smatitato, tu si. Come la vediamo la differenza tra le nostre mainboard?

Fran123
21-05-2008, 19:30
a che fsb arrivi?

ho un q6600 con 1.325v a 400x8 con c1e abilitato etc., non mi importa di + xche sicuramnete dovrei alzare il vcore e non utilizzare il risparmio energetico.
Mibasta un overclock moderato

leoben
21-05-2008, 19:37
ma come ti accorgi della presenza o meno del vdrop..?
Nel senso, io non ho smatitato, tu si. Come la vediamo la differenza tra le nostre mainboard?

Apri CpuZ col pc in idle e controlli il Vcore indicato.
Poi avvii Prime95 e vedi se e quanto scende :read:

Con il LLC non si sposta di un millesimo di volt! :D

leoben
21-05-2008, 19:43
Io ho giocato con la matita, che ho anche approfondito essere un sistema meno pesante e dannoso per la cpu... e ora zero vdrop, in compenso ho il bios più performante in termini di prestazioni assolute.

Dove hai letto quello che hai scritto qui sopra? Vorrei solo capirne il motivo...
Perchè l'LLC è una funzione introdotta (e quindi ricercata) dai progettisti della mobo, mentre la smatitata è una soluzione "artigianale".
Insomma, se era meglio la smatitata, bastava che avessero montato una resistenza di diverso valore ed avrebbero ottenuto la stessa cosa con zero spesa...

DoctorZ
21-05-2008, 19:44
Apri CpuZ col pc in idlee controlli il Vcore indicato.
Poi avvii Prime95 e vedi se e quanto scende.
Con il LLC non si sposta di un millesimo di volt! :D

Con CPU-Z il vcore è pari a 1.136v
ora lo tengo aperto davanti mentre lancio orthos (va bene lo stesso orthos al posto di prime no..?)

leoben
21-05-2008, 19:45
Con CPU-Z il vcore è pari a 1.136v
ora lo tengo aperto davanti mentre lancio orthos (va bene lo stesso orthos al posto di prime no..?)

Va bene anche un SuperPi :sofico:

DoctorZ
21-05-2008, 19:47
ho orthos disponibile ora, può andare?

e poi a quanto dovrebbe stare il mio vcore? è corretto 1.136v?