PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5E/P5E3 - Intel X38


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

costantine
12-03-2008, 20:41
si sono aggiornato al ultimo e le ram sono in oc e grazie al ultimo bios posso tenere i timming primari come sono di fabbricca 55515-3 45 ecc...
col bios precedente non potevi tenerle cosi.

Scorpitron
12-03-2008, 20:46
si sono aggiornato al ultimo e le ram sono in oc e grazie al ultimo bios posso tenere i timming primari come sono di fabbricca 55515-3 45 ecc...
col bios precedente non potevi tenerle cosi.

ah quindi se si deve OC il nuovo bios è migliore...beh spero almeno di arrivare a 3.5ghz :D a parte che dovrei chiedere anche aiuto per l'OC perchè non so proprio dove mettere le mani :D ...te sei abbastanza capace? il tuo lo hai OC da solo? se si mi potresti dare una mano? :D

lucacali87
12-03-2008, 21:09
ma voi siete riusciti ad impostare l'hard disk su ahci?

soundout
12-03-2008, 21:36
ma voi siete riusciti ad impostare l'hard disk su ahci?

io ci sono riuscito ;)

lucacali87
12-03-2008, 21:41
potresti dirmi come hai fatto?io ho messo ahci in bios ma si riavvia mentre carica windows

leoben
12-03-2008, 22:33
potresti dirmi come hai fatto?io ho messo ahci in bios ma si riavvia mentre carica windows

Credo che se imposti da bios l'ahci, poi ti mancano i driver necessari all'avvio del s.o.
Prova a vedere se ti si avvia in modalità provvisoria per poi installare i driver da cd. Altrimenti serve il format...

daemon73
13-03-2008, 06:48
Per l'AHCI hai due soluzioni:

- impostarlo e reinstallare windows usando F6 per caricargli i driver (serve il floppy x xp)
- installare windows in modalita' IDE e seguire questa guida (http://forums.pcper.com/showthread.php?t=444831)

io l'ho provata ieri su una P5e con windows gia' installato ... e funziona.

Manuel

Blake86
13-03-2008, 07:10
Prima di tutto ti ringrazio per la risposta.
Per quanto riguarda le ram: sono due banchi da 1 giga in dual channel e due banchi da 512.. quindi dovrebbe essere in dual channel, o sbaglio?

giusto, non ci avevo pensato! certo banchi tutti uguali è meglio ma da cosi ad averne 3 su 4 e tutta un altra storia:doh:

Lamarunica
13-03-2008, 07:11
ma che vantaggi porta l'ahci?

Nemesis2
13-03-2008, 07:58
Edit.

leoben
13-03-2008, 12:15
ma che vantaggi porta l'ahci?

Abilita l'NCQ se è supportato dal disco e da la possibilità di fare la rimozione rapida come se fosse una periferica esterna

lucacali87
13-03-2008, 14:55
ho provato ad installare Intel® Matrix Storage Manager ma mi da errore per requisiti minimi

Nemesis2
13-03-2008, 14:59
ho provato ad installare Intel® Matrix Storage Manager ma mi da errore per requisiti minimi

Prima devi installare tutti i file dei driver.

lucacali87
13-03-2008, 15:03
ho provato a seguire la guida ma nn ho capito quasi nulla,considera che non ho il floppy

Yogsothoth77
13-03-2008, 15:14
ho provato a seguire la guida ma nn ho capito quasi nulla,considera che non ho il floppy

scarica dal sito intel il contenuto del floppy con i driver.
scompattali in una directory.
vai in panello di controllo seleziona i driver del controller e fai update driver.
seleziona quelli ahci, ti dirà che non vanno bene, conferma e installali lo stesso.
reboot.
bios.
abilità ahci.
reboot e windows partirà normalmente e ti riconoscerà il nuovo controller.


Ciao
yog

lucacali87
13-03-2008, 15:19
per la p5e quali driver floppy devo scaricare?(non vedo x38)

Yogsothoth77
13-03-2008, 15:55
per la p5e quali driver floppy devo scaricare?(non vedo x38)

suppongo sia windows xp 32 bit..

la pagina è questa :

http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2101&DwnldID=14849&strOSs=44&OSFullName=Windows*%20XP%20Professional&lang=ita


Ciao
Yog

lucacali87
13-03-2008, 16:00
allora ho scaricato il rar del floppy,ho estratto f6flpy32.exe ,se clicco due voilte non fa nulla allora ho fatto dinuovo estrai e mi ha dato F32.IMA.C'è solo questo file.
Puoi dirmi anche quale è il controller da aggiornare?

nicop84
13-03-2008, 19:16
su quale parametro del bios devo agire per cambiare l'fsb della cpu, in modo da averlo sui 300?
inoltre posso modificare il moltiplicatore?

fvbarc
13-03-2008, 19:26
sul sito ftp di asus, mi sono accorto che c'è un file che si chiama 0605 e che è 525 Kb. Sapete che è? Un nuovo bios? così piccolo

lucacali87
13-03-2008, 19:39
allora ho scaricato il rar del floppy,ho estratto f6flpy32.exe ,se clicco due voilte non fa nulla allora ho fatto dinuovo estrai e mi ha dato F32.IMA.C'è solo questo file.
Puoi dirmi anche quale è il controller da aggiornare?

DEvo risolvere anche il problema delle ram...uff se sapevo prendevo p35

Miki90
13-03-2008, 20:02
wow su eprice c'è la P5E3 deluxe in offerta a 199€ che ne pensate?
c'è anche in versione wi fi che nn sò quantio miglioramenti porterebbe e viene 235€

Scorpitron
13-03-2008, 20:06
wow su eprice c'è la P5E3 deluxe in offerta a 199€ che ne pensate?
c'è anche in versione wi fi che nn sò quantio miglioramenti porterebbe e viene 235€

guarda se è x me anche se costava 30€ la facevo stare là perchè con quello che costano le ddr3, mi faccio un p5e con 8ghz di ram :D

lucacali87
13-03-2008, 20:07
qualkuno ha le CM2X1024-6400C4DHX?mi falliscono i test.
Per l'ahci ancora nulla

Miki90
13-03-2008, 20:08
anche questo è vero 2 gb ddr3 a meno di 150€ nn le trovi :)

Scorpitron
13-03-2008, 20:14
anche questo è vero 2 gb ddr3 a meno di 150€ nn le trovi :)

guarda se non sei un extreme gamer il pc che hai in firma va bene poi scendono le ddr3 e passi alla p5e3 (anche se sarà un pò vecchiotta:D )

@lucacali87 quelle ram le volevo compare anche io ma sulla p5e hanno riscontrato molti problemi (non so se solo in OC) a parecchi utenti e ho lasciato perdere (anche se sono delle ottimisime ram :cry: )

lucacali87
13-03-2008, 20:15
a me piacciono molto però non mi vanno i test,e non so perchè,falliscono subitissimo sia che le imposto manualmente che le imposto in auto
Poi dal configuratore corsair
http://www.corsair.com/configurator/product_results.aspx?id=287642

Scorpitron
13-03-2008, 20:19
a me piacciono molto però non mi vanno i test,e non so perchè,falliscono subitissimo sia che le imposto manualmente che le imposto in auto
Poi dal configuratore corsair
http://www.corsair.com/configurator/product_results.aspx?id=287642

ma facendo il test con quale programma? e poi hai risocntrato problemi durante le operazioni che effettui al pc?

edit: guarda non ti so dire ma io mi fido di più dei pareri degli utenti che hanno provato le ram.Per esempio io volevo prendere le tue ma me le hanno sconsigliate e ho preso le xtreem dark della team group che sono già state provate da un utente qui su questo topic e vanno bene

lucacali87
13-03-2008, 20:22
allora i test li ho fatti con orthos e memtest.Per il pc quando faccio il test a volte si blocca il mouse e si riavvia il pc

GiSje!
13-03-2008, 20:24
quindi in definitiva, il bios migliore al momento sarebbe 0.601 o il beta 0.602? :)

Scorpitron
13-03-2008, 20:26
allora i test li ho fatti con orthos e memtest.Per il pc quando faccio il test a volte si blocca il mouse e si riavvia il pc

prova mem test e occt (occt l'ho usato x l'oc e mi sono trovato bene), ma quando vedi un film oppure giochi oppure fai qualche altra cosa ti da problemi?

@GiSje! dovrebbe essere il 602

GiSje!
13-03-2008, 20:33
ok domani che metto su tutto vado di 602 ;)

lucacali87
13-03-2008, 20:38
potrebbe essere il bios?ho il 601
Ora sto facendo memtest e nn mi sta dando errori.Orthos fallisce sempre,mi sa che debbo abbandonarlo.

Scorpitron
13-03-2008, 20:40
potrebbe essere il bios?ho il 601
Ora sto facendo memtest e nn mi sta dando errori.Orthos fallisce sempre,mi sa che debbo abbandonarlo.

si lascia perdere aggiorna alla 602 oppure torna a quello standard e vedi un pò come ti va

lucacali87
13-03-2008, 20:43
ma il 602 non è beta?DEvo togliero l'overclock prima di aggiornare?

Scorpitron
13-03-2008, 20:46
ma il 602 non è beta?DEvo togliero l'overclock prima di aggiornare?

si è un beta ma se nn sbaglio è stabile (pareri di altri utenti se non sbaglio :D ) cmq si resetta il bios e poi aggiorna

mtofa
13-03-2008, 21:10
potrebbe essere il bios?ho il 601
Ora sto facendo memtest e nn mi sta dando errori.Orthos fallisce sempre,mi sa che debbo abbandonarlo.

Sei a default o in overclock? Orthos fallisce con fft brevi o lunghi?

Pegaso1207
13-03-2008, 21:15
sul sito ftp di asus, mi sono accorto che c'è un file che si chiama 0605 e che è 525 Kb. Sapete che è? Un nuovo bios? così piccolo

Se ne sta parlando su altri forum da stamattina... Dovrebbe trattarsi di un'altro bios beta ma non è completo difatti è corrotto il file... E' bene attendere qualche altro giorno e vedere cosa succederà!

lucacali87
13-03-2008, 21:27
Sei a default o in overclock? Orthos fallisce con fft brevi o lunghi?

ora ho e8400 a 400x9 e le ram in auto.Il testo solo cpu non fallisce ed ora nemmeno memtest ma orthos cpu e ram o solo ram fallisce a priorità 9.
come resetto il bios?io in genere aggiorno con asus update

Scorpitron
13-03-2008, 21:34
ora ho e8400 a 400x9 e le ram in auto.Il testo solo cpu non fallisce ed ora nemmeno memtest ma orthos cpu e ram o solo ram fallisce a priorità 9.
come resetto il bios?io in genere aggiorno con asus update

o levi la batteria oppure cariki le impostazioni di default tramite bios(c'è scritto in inglese)

mtofa
13-03-2008, 21:37
ora ho e8400 a 400x9 e le ram in auto.Il testo solo cpu non fallisce ed ora nemmeno memtest ma orthos cpu e ram o solo ram fallisce a priorità 9.
come resetto il bios?io in genere aggiorno con asus update

Non so cosa intendi con l'ultima frase, comunque anzitutto farei i test con tutti i parametri del bios a default. Se vanno bene proverei con l'overclock. Se Orthos fallisce su fft lunghi dipende dal nb o dalle ram, forse hanno bisogno di + volt (prova con un piccolo incremento).

Lender
13-03-2008, 21:58
scusate ma cos'è questo vdrop??? Che succede se si smatita?

mtofa
13-03-2008, 22:33
scusate ma cos'è questo vdrop??? Che succede se si smatita?

E' la differenza di voltaggio tra l'impostazione manuale da bios ed il voltaggio effettivo della cpu (che si può rilevare con i programmi appositi). Con la smatitata viene annullato o quasi.

Kharonte85
13-03-2008, 22:34
qualkuno ha le CM2X1024-6400C4DHX?mi falliscono i test.
certo che le ho, piene di errori con Memtest86+ 2.01v ma reggono 5 ore di orthos+Prime95 con voltaggio 1,86v C4 @800...

Ho chiesto anche direttamente a Corsair ma non ho trovato soluzione, ma mi pare di aver capito che sia colpa del bios, speriamo risolvano coi successivi...

E' la differenza di voltaggio tra l'impostazione manuale da bios ed il voltaggio effettivo della cpu (che si può rilevare con i programmi appositi). Con la smatitata viene annullato o quasi.
Tu che bios hai?

okorop
13-03-2008, 22:42
certo che le ho, piene di errori con Memtest86+ 2.01v ma reggono 5 ore di orthos+Prime95 con voltaggio 1,86v C4 @800...

Ho chiesto anche direttamente a Corsair ma non ho trovato soluzione, ma mi pare di aver capito che sia colpa del bios, speriamo risolvano coi successivi...


Tu che bios hai?

io le avevo e le ho cambiate proprio per i problemi che avevo riscontrato con memtest e inoltre si riavviava il computer piu volte......problema risolto cambiando ram e prendendo quelle che ho in firma......le ram testate su altre mombo nn avevano alcun problema ne con memtes ne con occt

mtofa
14-03-2008, 07:55
certo che le ho, piene di errori con Memtest86+ 2.01v ma reggono 5 ore di orthos+Prime95 con voltaggio 1,86v C4 @800...

Ho chiesto anche direttamente a Corsair ma non ho trovato soluzione, ma mi pare di aver capito che sia colpa del bios, speriamo risolvano coi successivi...


Tu che bios hai?

Io sono ancora con il 107 di fabbrica e per il momento non ci penso proprio ad aggiornarlo :) . Mi interessa molto capire la causa dei problemi con queste ram perché tecnicamente non è possibile che a me non diano errori e ad altri si, a meno di moduli danneggiati. A questo punto analizzata con razionalità la cosa, dato come punto fermo che i moduli siano a posto (l'ideale sarebbe provarli con altra mobo), l'unica differenza tra me e te mi pare che sia la versione del bios, tu hai il 502 se non ricordo male.

mtofa
14-03-2008, 07:57
io le avevo e le ho cambiate proprio per i problemi che avevo riscontrato con memtest e inoltre si riavviava il computer piu volte......problema risolto cambiando ram e prendendo quelle che ho in firma......le ram testate su altre mombo nn avevano alcun problema ne con memtes ne con occt

Con quale bios le hai provate?

lucacali87
14-03-2008, 08:10
io ho il bios 601 ma prima non avevo di questi problemi.Ora ho messo le ram a c4 e 2,1V anche se mi sembrano eccessivi.Cmq ho cambiato il voltaggio solo di vcore e ram,gli altri sono in auto

Pegaso1207
14-03-2008, 08:20
Ragazzi a breve (tra poche ore quindi...) dovrebbe uscire il bios 0605 che pare non sia beta... Per ora si sa che supporterà solo nuove CPU ma chissà, magari hanno migliorato anche altro... :rolleyes:

lucacali87
14-03-2008, 08:27
ragazzi ho messo il bios a default a parte il qfan che altrimenti lo zalmann mi ucciderebbe:D
I test vanno bene tutti,quindi è una questione di voltaggi credo

okorop
14-03-2008, 09:15
Con quale bios le hai provate?

bios di fabbrica e aggiornato al 0601 e memtest trovava sempre errorri con entrmbe le versioni oltre all'inconveniente dei continui ravvii di sistema e perdite di dati, le ho cambiate con un altro modello identico e capitava la stessa cosa......ho combiato ram prendendo qeulle in firma che non mi danno problemi

lucacali87
14-03-2008, 09:19
ora ho messo le ram a 4-4-4-12 freq.800 1.8V e non da errore
Le lasci ocosì o metto 2.1 come dal sito corsair?

Kharonte85
14-03-2008, 09:24
Io sono ancora con il 107 di fabbrica e per il momento non ci penso proprio ad aggiornarlo :) . Mi interessa molto capire la causa dei problemi con queste ram perché tecnicamente non è possibile che a me non diano errori e ad altri si, a meno di moduli danneggiati. A questo punto analizzata con razionalità la cosa, dato come punto fermo che i moduli siano a posto (l'ideale sarebbe provarli con altra mobo), l'unica differenza tra me e te mi pare che sia la versione del bios, tu hai il 502 se non ricordo male.
Esatto, infatti credo proprio che la colpa sia del bios...anche nel post riportato da me in prima pag. si consigliavano le versioni vecchie... to use the oldest BIOS that supports your CPU

Comunque le tengo e aspetto una versione del Bios non beta, sperando che la cosa si risolva...
Ragazzi a breve (tra poche ore quindi...) dovrebbe uscire il bios 0605 che pare non sia beta... Per ora si sa che supporterà solo nuove CPU ma chissà, magari hanno migliorato anche altro... :rolleyes:
:sperem:
bios di fabbrica e aggiornato al 0601 e memtest trovava sempre errorri con entrmbe le versioni oltre all'inconveniente dei continui ravvii di sistema e perdite di dati, le ho cambiate con un altro modello identico e capitava la stessa cosa......ho combiato ram prendendo qeulle in firma che non mi danno problemi
Io ho errori ma il PC è rock solid :fagiano:

daninese
14-03-2008, 09:38
Hanno tolto sul sito asus il bios 0601 .. :confused: :confused:
era buggato ??????

lucacali87
14-03-2008, 09:55
Messo 333fsb e vcore come vid.ram test con orthos fallisce anche a 2.1 mi sa che è colpa del vcore no?
l'errore è Rounding was 0.5, expected less than 0.4
Il memtest va bene però
Provato a 1.8V il mem test va sempre bene ,ma il test con orthos sulla ram fallisce.Non è che dato che ho messo manualmente sia vcore che ram V gli altri salgono troppo dato che sono in auto?poi la cpu richiede meno v del vid mai possibile(1.096V vid 1.113)?

Pegaso1207
14-03-2008, 10:07
Hanno tolto sul sito asus il bios 0601 .. :confused: :confused:
era buggato ??????

No non era buggato ma solo beta... E' solo perchè stanno per mettere il 0605... ;)

Pegaso1207
14-03-2008, 10:11
Evvai... L'hanno appena messo!
Intanto potete scaricarlo da qui!!!
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5E/P5E0605.zip

[ 0605 ]
----------------------
1. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com.tw/cpusupport/cpusupport.aspx

Speriamo che risolvo anche il problema delle temperature sballate del mio E8500! :D

nicop84
14-03-2008, 10:40
su quale parametro del bios devo agire per cambiare l'fsb della cpu, in modo da averlo sui 300?
inoltre posso modificare il moltiplicatore?

up

Nemesis2
14-03-2008, 10:45
Evvai... L'hanno appena messo!
Intanto potete scaricarlo da qui!!!
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5E/P5E0605.zip

[ 0605 ]
----------------------
1. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com.tw/cpusupport/cpusupport.aspx

Speriamo che risolvo anche il problema delle temperature sballate del mio E8500! :D

Dacci aggiornamenti, io con il 601 sono stabile cambierò solo se io miglioramenti ci saranno.

Fammi sapere.

Pegaso1207
14-03-2008, 11:18
Dacci aggiornamenti, io con il 601 sono stabile cambierò solo se io miglioramenti ci saranno.

Fammi sapere.

Io l'ho appena messo...
Dopo aver flashato mi è rimasta la schermata nera fissa per un bel po' e quindi ho dovuto premere il pulsante di spegnimento del pc, dopodichè si è riavviato con una bella schermata nera, poi un bel fake boot e poi finalmente si è degnato di farmi il post e nel frattempo mo mi veniva l'infarto :D...
A parte questo, ora non è che ho il tempo di fare test particolari, però una cosa la posso dire... Mentre prima mi dava la temperatura a 9 gradi in idle, ora sta a 23 gradi quindi è un po' più reale anche se in stanza ho 21.2 gradi! Quindi qualcosa alla rilevazione della temperatura l'hanno fatto sia per i 3 PC che ho con l'E6850 (che anche loro non d'avano la temperatura esatta) e sia per il mio nuovo E8500! Se avrò tempo e scoverò altro Vi farò sapere! ;)

Yogsothoth77
14-03-2008, 11:19
allora ho scaricato il rar del floppy,ho estratto f6flpy32.exe ,se clicco due voilte non fa nulla allora ho fatto dinuovo estrai e mi ha dato F32.IMA.C'è solo questo file.
Puoi dirmi anche quale è il controller da aggiornare?

il file .IMA è tipo un'iimmagine iso, cerca con google che c'è un tool per estrarre il contenuto.


il menù è "controller disco ide/..." e quello da aggiornare dovrebbe essere "intel cntroller ich9 " o qualcosa di simile, scusa le informazioni imprecise ma adesso non ho la possibilità di guardare il pc con la p5e in quanto sono al lavoro.

Ciao
Yog

pirus
14-03-2008, 13:50
Raga con il 602 sono stati risolti i problemi con le crucial ballistix tracer pc2-8500?? :mbe: :confused: :help:

mtofa
14-03-2008, 13:59
io ho il bios 601 ma prima non avevo di questi problemi.Ora ho messo le ram a c4 e 2,1V anche se mi sembrano eccessivi.Cmq ho cambiato il voltaggio solo di vcore e ram,gli altri sono in auto

E' sconsigliabile fare overclock e lasciare i voltaggi in auto.

mtofa
14-03-2008, 14:07
Messo 333fsb e vcore come vid.ram test con orthos fallisce anche a 2.1 mi sa che è colpa del vcore no?
l'errore è Rounding was 0.5, expected less than 0.4
Il memtest va bene però
Provato a 1.8V il mem test va sempre bene ,ma il test con orthos sulla ram fallisce.Non è che dato che ho messo manualmente sia vcore che ram V gli altri salgono troppo dato che sono in auto?poi la cpu richiede meno v del vid mai possibile(1.096V vid 1.113)?

Imposta i voltaggi manualmente cominciando con i minimi e prova a testare. Quanta ram hai a bordo? Se gli errori con orthos sono su fft lunghi, prova ad alzare leggermente il vram, prova 1,84-1,86 e riprova il test.

nicop84
14-03-2008, 14:12
su quale parametro del bios devo agire per cambiare l'fsb della cpu, in modo da averlo sui 300?
inoltre posso modificare il moltiplicatore?

up

Tovarisch
14-03-2008, 16:28
Se ne sta parlando su altri forum da stamattina... Dovrebbe trattarsi di un'altro bios beta ma non è completo difatti è corrotto il file... E' bene attendere qualche altro giorno e vedere cosa succederà!

A me è sceso il file completo dal server Asus a Taiwan. Stasera provo a flasharlo.

Lender
14-03-2008, 19:58
sinceramente è la prima volta che vedo in una skeda madre 2 connettori a 4 pin. vanno alimentati per forza tutti e 2??

okorop
14-03-2008, 20:03
sinceramente è la prima volta che vedo in una skeda madre 2 connettori a 4 pin. vanno alimentati per forza tutti e 2??

no non devi attaccarli tutti e due ma se occhi con tutti e due è piu stabile il sistema......se il tu alimentatore è provvisto di una presa da 8 pin meglio ancora, attacchi quello

Lender
14-03-2008, 20:03
no non devi attaccarli tutti e due ma se occhi con tutti e due è piu stabile il sistema......se il tu alimentatore è provvisto di una presa da 8 pin meglio ancora, attacchi quello

ah ok perfetto ;) infatti il mio ha 8 pin

lucacali87
14-03-2008, 20:59
quali parametri della p5e devo cambiare di voltaggi?diciamo parto dal minimo quindi fsb a 333 e 1.113(vid )come vcore.Le ram le metto a 4-4-4-12 a 1.8V e provo.Ma devo agire solo su vcore e vram?
Quello che non capisco è che ho il vcore sotto il vid,scende sempre

lucacali87
14-03-2008, 21:02
il file .IMA è tipo un'iimmagine iso, cerca con google che c'è un tool per estrarre il contenuto.


il menù è "controller disco ide/..." e quello da aggiornare dovrebbe essere "intel cntroller ich9 " o qualcosa di simile, scusa le informazioni imprecise ma adesso non ho la possibilità di guardare il pc con la p5e in quanto sono al lavoro.

Ciao
Yog

sono riuscito ad estrarli e ora ci sono i file,però ho 2 controller ich9

mtofa
14-03-2008, 21:29
quali parametri della p5e devo cambiare di voltaggi?diciamo parto dal minimo quindi fsb a 333 e 1.113(vid )come vcore.Le ram le metto a 4-4-4-12 a 1.8V e provo.Ma devo agire solo su vcore e vram?
Quello che non capisco è che ho il vcore sotto il vid,scende sempre

vnb e vfsb li imposti ai valori minimi. Anch'io ho il vcore sotto il VID, anche se il tuo è molto + basso, che cpu hai?

lucacali87
14-03-2008, 21:31
allora ho e8400 con zalmann 9700 nt, il vid a 1.113 e ora cpu-z mi segna 1.096-1.080.Dal bios ho 1.11875.Non ho usato la matita
vnb e vfsb sono tensione northbridge e southbridge?

mtofa
14-03-2008, 22:50
northbridge e fsb termination voltage, anche vsouthbridge comunque, me l'ero dimenticato...;)

doom3.it
14-03-2008, 23:38
sono riuscito ad estrarli e ora ci sono i file,però ho 2 controller ich9

mettili su un floppy e in fase di installazione facendo l'avvio da cd quando chiede "premere F6 x installare driver di terze parti" premi f6 piu avanti nell'istallazione ti chiedera' il driver premi " S " ecc....;)


e' tutto scritto sul manuale :muro:

Ximios
15-03-2008, 01:24
Ciao a tutti, avrei bisogno solo di una conferma in quanto ho letto che l'X38 di questa mobo supporta 2 VGA in crossfire entrambe a 16x.
La mia domanda è questa:
Montando 2 HD3870 in crossfire il sistema le gestirebbe a 16x ciascuna oppure 8x?

Grazie a tutti.

gabry24
15-03-2008, 03:54
Ciao a tutti, avrei bisogno solo di una conferma in quanto ho letto che l'X38 di questa mobo supporta 2 VGA in crossfire entrambe a 16x.
La mia domanda è questa:
Montando 2 HD3870 in crossfire il sistema le gestirebbe a 16x ciascuna oppure 8x?

Grazie a tutti.


Sì,2x16x.


CIAO!!!

lucacali87
15-03-2008, 07:27
mettili su un floppy e in fase di installazione facendo l'avvio da cd quando chiede "premere F6 x installare driver di terze parti" premi f6 piu avanti nell'istallazione ti chiedera' il driver premi " S " ecc....;)


e' tutto scritto sul manuale :muro:

il fatto è che non ho il floppy quindi mi hanno consigliato di aggiornare diretamente da windows

lucacali87
15-03-2008, 07:29
northbridge e fsb termination voltage, anche vsouthbridge comunque, me l'ero dimenticato...;)

quindi parto con fsb a 333 e ram a 4-4-4-12 e tutti i settaggi delle tensioni al minimo e vedo come vanno?
Per il vcore mi succede che qualsiasi valore metto nel bios me lo ritrovo più basso da cpu-z,anche inferiore al vid

leoben
15-03-2008, 08:27
quindi parto con fsb a 333 e ram a 4-4-4-12 e tutti i settaggi delle tensioni al minimo e vedo come vanno?
Per il vcore mi succede che qualsiasi valore metto nel bios me lo ritrovo più basso da cpu-z,anche inferiore al vid

Il vcore è più basso di quello che imposti a causa del vdrop. Si nota solo un pò col pc in idle, qualcosa in più in full load. Lo risolvi con la smatitata già citata...

Di questa cosa ne parla almeno ogni 2-3 pagine, potrebbe essere utile anche leggersi le domande degli altri utenti e le relative risposte che vengono date.... :rolleyes:

lucacali87
15-03-2008, 08:58
si l'ho letta la smatitata sul chip vicino al epu.Va bene qualsiasi matita con punta arrotondata?coloro un pò sopra ed è fatto?ho abilitato il load line calibration ora in idle ho 1.088 e full 1.080 va bene o smatito?
ma è uscito il nuovo bios?io sul sito asus non lo trovo,vorrei aggiornare e poi fare overclock in modo da non doverlo rifare e avere la speranza di aggiustare le temp

merlin76
15-03-2008, 09:25
...
ho abilitato il load line calibration ora in idle ho 1.088 e full 1.080 va bene o smatito?
...
Più sali con il vcore e più si accentua il vdrop...
Prova ma vedrai che verso 1,2v o 1,3v di vcore il vdrop sarà ben più di quello che hai adesso a 1.08v...
(io ho usato il matitino IKEA e ha funzionato ottimamente...)

lucacali87
15-03-2008, 09:26
quindi conviene disabilitare questa voce e usare la matita?è sicura come operazione?

Nemesis2
15-03-2008, 09:29
Io la smatitata non sono riuscito a farla, ho toccato la resistenza con la matita ma il vdrop è sempre lo stesso.

rusie666
15-03-2008, 09:53
Ma il Cpu Voltage Damper conviene lasciarlo attivo nel BIOS? Sul forum dell'asus dice che per chi non fa oc è meglio lasciarlo disabilitato in quando così facendo il procio scalda meno

lucacali87
15-03-2008, 10:11
per provare ho impostato il vcore a 1.3 e load line calibrate attivo.Ora in windows ho 1.112(come vcore) in idle e 1.096 in full
Ora così il test ram non fallisce mentre prima anche tutto in auto (settaggi ram) falliva

lucacali87
15-03-2008, 10:34
ho scoperto che il test sulle ram fallisce per colpa della vcore.Siccome nel bios imposto un valore e me lo ritrovo molto più basso in windows,mettendo il valore vid fallisce il test.Credo che se elimino il vdrop e imposto il vid non avrò problemi con le ram

mtofa
15-03-2008, 11:20
quindi parto con fsb a 333 e ram a 4-4-4-12 e tutti i settaggi delle tensioni al minimo e vedo come vanno?
Per il vcore mi succede che qualsiasi valore metto nel bios me lo ritrovo più basso da cpu-z,anche inferiore al vid

Si, magari disabilita anche lo speedstep se non l'hai già fatto.

Nemesis2
15-03-2008, 11:28
Ragazzi qualcuno di voi riesce a far partire questa mobo con fsb a 500mhz, io non riesco ... che voltaggi bisogna dargli?

Se parte per un attimo parte con molti 5:6 sulle ram, l'1:1 non c'è verso, ma non dovrebbe essere il contrario?

E' assurdo.

mtofa
15-03-2008, 11:35
Il solito sborone...:D

lucacali87
15-03-2008, 11:48
quindi setto tutte le tensioni al minimo?è normale che il north sia subito in giallo?

Nemesis2
15-03-2008, 12:05
Il solito sborone...:D

Volevo provarlo stò Penryn ma non riesco a vederne il fsbwall.

Cavolo stà mobo richiede voltaggi esagerati per salire.

Che schifo.

saulos
15-03-2008, 12:47
Il problema è il seguente: sono tornato poco fa dal tecnico. La placca di ritenzione dello Scythe Ninja Cu sfiora i condensatori della Asus P5E e la sottoplacchetta da inserire andrebbe a fare ulteriore pressione su di essi in che modo potrei risolvere il problema del montaggio del dissipatore in questione?

rusie666
15-03-2008, 15:26
qualcuno ha provato ultimo bios? sul sito non c'è ancora volevo sapere se era ancora beta e cosa porta di nuovo

Lender
15-03-2008, 17:59
qualcuno ha provato ultimo bios? sul sito non c'è ancora volevo sapere se era ancora beta e cosa porta di nuovo

anche io mi unisco a questa richiesta. Dove l'avete trovato il nuovo bios?

Nemesis2
15-03-2008, 18:10
Debbo abbassare i voltaggi perchè ero di fretta e non sono andato di fino e quindi forse ho esagerato con:

vcore 1.32v
vdram 2.16
vnb, questo forse è veramente troppo, 1.45v
v pll a 1.56, ma questo a quanto lo consigliate?

Cmq era solo una prova a salire, vediamo dove arrivo.

http://img371.imageshack.us/img371/4985/stabileocct446x955515datx2.th.jpg (http://img371.imageshack.us/my.php?image=stabileocct446x955515datx2.jpg)

Pegaso1207
15-03-2008, 18:13
anche io mi unisco a questa richiesta. Dove l'avete trovato il nuovo bios?

Trovato sull'ftp di Asus... Qualche reply più sopra e trovi il link...
Il bios nuovo per ora (come ho scritto precedentemente) di ufficiale, aggiunge solo il supporto a nuove CPU... Il resto è da scoprire...
Per esempio a me, sia il nuovo E8500, che gli E6850, ora mi vengono rilevati con delle temperature più reali. Per il resto non ti so dire ancora perchè non ho il tempo di fare test particolari in quanto col PC ci lavoro... :(

lucacali87
15-03-2008, 19:12
io su asus non lo trovo

Pegaso1207
15-03-2008, 19:32
io su asus non lo trovo

ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5E/P5E0605.zip

lucacali87
15-03-2008, 19:35
non funziona

rusie666
15-03-2008, 19:46
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5E/P5E0605.zip

cmq asus Update lo da come bios quindi credo sia versione non beta

Pegaso1207
15-03-2008, 19:48
non funziona

Riprova...

lucacali87
15-03-2008, 19:56
Riprova...

quindi dovrebbe essere ufficiale?come mai non c'è su asus.it

Pegaso1207
15-03-2008, 19:58
quindi dovrebbe essere ufficiale?come mai non c'è su asus.it


Perchè è un'anteprima... Tra qualche giorno vedrai che ci sarà! ;)

mtofa
15-03-2008, 20:40
quindi setto tutte le tensioni al minimo?è normale che il north sia subito in giallo?

Si è normale

mtofa
15-03-2008, 20:44
Debbo abbassare i voltaggi perchè ero di fretta e non sono andato di fino e quindi forse ho esagerato con:

vcore 1.32v
vdram 2.16
vnb, questo forse è veramente troppo, 1.45v
v pll a 1.56, ma questo a quanto lo consigliate?

Cmq era solo una prova a salire, vediamo dove arrivo.



Ma sei a liquido?

rusie666
15-03-2008, 20:44
Qualcuno ha provato l'ultima versione di Ai suite, la 1.03.29? Ho dei problemi al caricamento di win con Ai NAp ( mi compare nella barra delle applicazioni e per toglierlo devo chiudere ainap da taskmanager). Ora ho rimesso la vers 1.03.19, ma la gestione Ai Gear in auto non funziona bene come con l'ultima vers. Ora Provo a mettere bios 605 e vedere se non da + problemi.
Nel ftp di Asus ho trovato anche le vers 1.03.25 e 1.03.27 qualcuno le ha provate?

lucacali87
15-03-2008, 20:46
ho messo il bios 0605 ma NN è cambiato nulla,uguale a prima in tutto,compreso purtroppo le temperature

Nemesis2
15-03-2008, 20:59
Ma sei a liquido?

No tutto aria, perchè? Pensi anche tu sia troppo alto nei vari voltaggi?

Concordo.


Ma quello è uno screen di prova non è certo il mio daily, che è questo

http://img403.imageshack.us/my.php?image=stabileorthos406x944413xa9.jpg

lucacali87
15-03-2008, 21:03
beato te che con la stessa mia motherboard e cpu hai le giuste temp,a me sono sempre a 54

mtofa
15-03-2008, 23:24
No tutto aria, perchè? Pensi anche tu sia troppo alto nei vari voltaggi?

Concordo.


Ma quello è uno screen di prova non è certo il mio daily, che è questo

http://img403.imageshack.us/my.php?image=stabileorthos406x944413xa9.jpg

Notavo le temperature ottime pur essendo a quella frequenza in full load, che dissi hai?

doom3.it
16-03-2008, 01:30
il fatto è che non ho il floppy quindi mi hanno consigliato di aggiornare diretamente da windows


Forse puoi provare in "Gestione periferiche" hd/ aggiorna driver e manualmente selezioni il percorso su una vecchia p4p800 feci cosi

gabry24
16-03-2008, 04:20
Ho testato il nuovo bios 0605.
Almeno con la mia configurazione le memorie sono peggiorate,a parità di parametri erano instabili dando errore dopo un pò con S&M,dove con lo 0602 lo passa tranquillo in durata average e full load.
Ho rimesso il 0602 ed è tornato tutto a posto.



CIAO!!!

lucacali87
16-03-2008, 09:02
a me il nuovo bios è uguale al vecchio,mi aspettavo le temperature migliori cma nulla ,sempre 54
Per l'hard disk invece nulla non si richiama i driver

rusie666
16-03-2008, 11:11
Da quando ho aggiornato il bios alla versione 502 ho notato che ai suite mi riportava le stesse temp di real temp cioè la media delle temp dei due core ( ho un e8400) mentre prima riportava cpu temp di circa 8-10° in meno.
Dovrebbe esserci una certa differenza tra cpu temp e core temp il problema è che non so più quale valore sto leggendo da Ai suite ( in idle con speedstep e c1e abilitati e con ai gear in auto, cioè a 1,8 Ghz, ai suite mi riporta 35° e sale fino a 58° in full load con orthos ).

Ora ho montato il dissi stock ma vorrei prendere in futuro un dissi migliore, ho notato l'asus silent knight 2 oppure AL qualcuno sa come vanno( rumorosità e dissipazione) e se ci sono problemi di montaggio con questa mobo?

sheilwar
16-03-2008, 11:11
Quindi in definitiva meglio lasciar stare l'ultimo bios e restare al 602?

Nemesis2
16-03-2008, 11:16
La grande difficoltà dei programmi di lettura della temperatura dei core, ad eccezione di Realtemp, è che non considerano ancora il fatto che a differenza dei Conroe la termocoppia nei Penryn non è lineare e quindi alcuni hanno pensato di compensare aumentato la temperatura di giunzione a 105°C, in realtà deve restare a 95°C ma bisogna tener conto della non linearità di variazione della tensione al variare del carico termico.

Almeno questo sembra intendersi leggendo chi ha studiato la questione e da dichiarazioni nei datasheet intel.

lucacali87
16-03-2008, 13:24
a me nemmeno real temp va,fallisce anche il test dei sensori

Nemesis2
16-03-2008, 13:42
Notavo le temperature ottime pur essendo a quella frequenza in full load, che dissi hai?

Nirvana 120 al minimo, ma ho il case studiato per l'areazione.

1 ventola da 120 in immissione in basso sugli hdd, una da 92 interna disposta inclinata dal bay dei lettori ottici verso le ram, una in immissione laterale da 120 regolata al minimo disposta praticamente tra scheda video e parte bassa delle ram, una in estrazione da 120 posteriore.

Nemesis2
16-03-2008, 14:15
Ragazzi ma a voi i moltiplicatori per le ram 4:5 funzionano?

mtofa
16-03-2008, 15:01
Nirvana 120 al minimo, ma ho il case studiato per l'areazione.

1 ventola da 120 in immissione in basso sugli hdd, una da 92 interna disposta inclinata dal bay dei lettori ottici verso le ram, una in immissione laterale da 120 regolata al minimo disposta praticamente tra scheda video e parte bassa delle ram, una in estrazione da 120 posteriore.

Urka, bravissimo, sicuramente comunque questi proci scaldano pochissimo.

Kharonte85
16-03-2008, 16:49
Ragazzi...pare proprio che col Bios 605 i probelmi con le mie 4x1Gb Corsair XMS2 PC6400C4 DHX siano scomparsi...:)

Andrea deluxe
16-03-2008, 17:11
Ragazzi...pare proprio che col Bios 605 i probelmi con le mie 4x1Gb Corsair XMS2 PC6400C4 DHX siano scomparsi...:)

buono!

pirus
16-03-2008, 18:37
Ragazzi...pare proprio che col Bios 605 i probelmi con le mie 4x1Gb Corsair XMS2 PC6400C4 DHX siano scomparsi...:)

è augurante!!! io spero di riavere le crucial entro mercoledi! :read:

GiSje!
16-03-2008, 19:13
non mi ricordo chi lo chiedeva... comunque montati lo zalman cnps 7700cu e ci sta bene (anche se il montaggio non è molto comodo)
ho provato anche lo zalman cnps 8700 ma questo proprio non ci sta (neanche la staffa) :(

Scorpitron
16-03-2008, 20:17
non mi ricordo chi lo chiedeva... comunque montati lo zalman cnps 7700cu e ci sta bene (anche se il montaggio non è molto comodo)
ho provato anche lo zalman cnps 8700 ma questo proprio non ci sta (neanche la staffa) :(

io kiesi lo zalman 9700 e mi hanno detto che ci sta perfettamente anche se bisogna piegare qualche lamella, e poi visto che nel mio case non andava ho optato per un 9500 e via, risparmiati 10€ e a prestazioni stiamo là

Kharonte85
16-03-2008, 21:34
Ragazzi...pare proprio che col Bios 605 i probelmi con le mie 4x1Gb Corsair XMS2 PC6400C4 DHX siano scomparsi...:)
Confermo, dopo ore di testing...zero errori con memtest86+ :yeah: :ubriachi: :D

Nemesis2
16-03-2008, 23:19
Ragazzi ma a voi i moltiplicatori per le ram 4:5 funzionano?

Sapete nulla?

saulos
17-03-2008, 07:24
Ragazzi, confido nel vostro aiuto per cercare di risolvere questo problema che ormai mi assilla da qualche giorno. Ho comprato giorni fa dei componenti per l'assemblaggio del nuovo pc, in particolar modo la Asus P5E e lo Scythe Ninja Cu. Bene, ho problemi nel montaggio del suddetto dissipatore: in poche parole andando a posizionare la piastra di ritenzione e mettendoci su il dissy va a toccare i condensatori posti ai due lati dello slot del processore. Ho girato su alcuni forum inglesi e ho notato che c'era un ragazzo col mio stesso problema che ha risolto sostituendo il kit di ritenzione della Scythe, uscito in bundle con il dissy, con il Thermalright Bolt Tru Kit. Così facendo è riuscito ad alzare il piano d'appoggio di qualche mm evitando che le heatpipes del dissy andassero a contatto con i condensatori. Ho sentito inoltre che la Scythe produce una piastra di rame da interporre tra dissy e placca di ritenzione, per alzare di qualche mm il corpo dissipante, in modo che non tocchi i condensatori però ho appurato che porta un notevole degrado prestazionale...avete qualche idea in merito? Vi prego, aiutatemi.

Pegaso1207
17-03-2008, 07:36
quindi dovrebbe essere ufficiale?come mai non c'è su asus.it

Perchè è un'anteprima... Tra qualche giorno vedrai che ci sarà! ;)

Come volevasi dimostrare, il nuovo bios è "comparso" anche sul sito Asus, non è beta e come avevo detto, ufficialmente, aggiunge il supporto solo a nuovi processori (oltre alle altre cose dei bios beta precedenti si intende...).

mtofa
17-03-2008, 08:22
Confermo, dopo ore di testing...zero errori con memtest86+ :yeah: :ubriachi: :D

Sono contento per te fratello, fratello di ram :D , serve anche a me saperlo che se dovessi aggiornare il bios dovrei andare sul sicuro col 605. Certo che questi bios sono affidabili, dal 107 al 502 problemi alle ram in +, mah...

lucacali87
17-03-2008, 09:33
ma a voi si sono aggiustate le temperature?a me erano più reali con il bios 402

dannyb78
17-03-2008, 09:41
ma a voi si sono aggiustate le temperature?a me erano più reali con il bios 402

a me no. Io continuo ad avere 38° in idle @def rilevati da bios e da pcprobe, mentre realtemp rileva la stessa temperatura, cosa improbabile visto che tra core e temperatura esterna dovrebbero esserci tra 5 e 10° di differenza. (coretemp ovviamente segna 10° in più perchè utilizza un tj diverso)

sinceramente non ci capisco più niente ma da prove effettuate da altri utenti riterrei di potermi fidare di realtemp.

giusto per cronaca a me ha sempre rilevato la stessa temperatura con tutti i bios che ho provato (605, 602, 601, 502 e l'originale che non ricordo quale fosse)

rusie666
17-03-2008, 09:47
a me no. Io continuo ad avere 38° in idle @def rilevati da bios e da pcprobe, mentre realtemp rileva la stessa temperatura, cosa improbabile visto che tra core e temperatura esterna dovrebbero esserci tra 5 e 10° di differenza. (coretemp ovviamente segna 10° in più perchè utilizza un tj diverso)

sinceramente non ci capisco più niente ma da prove effettuate da altri utenti riterrei di potermi fidare di realtemp.

giusto per cronaca a me ha sempre rilevato la stessa temperatura con tutti i bios che ho provato (605, 602, 601, 502 e l'originale che non ricordo quale fosse)

anch'io ho notato la stessa cosa. Dal bios 402 non si capisce se le temp riportate sono le core temp ( e se si come posso vedere le cpu temp?)

dannyb78
17-03-2008, 09:51
sicuramente quello riportato è quanto letto dal sensore asus, non dal sensore del core.



i sensori della cpu non leggono direttamente la temperatura, ma indicano quanti gradi "mancano" alla temperatura che fa scattare il Thermal Trottling Il Tj appunto...).

Poichè intel non dichiara tale valore per i processori desktop, chi scrive i vari programmi fa le proprie valutazioni ed assume un proprio valore di Tj (in genere basandosi sul valore, questa volta dichiarato, dei processori mobile della stessa categoria).

da qui le differenze fra i diversi software

lucacali87
17-03-2008, 10:11
ma a me falliscono i test dei sensori di real pc,devo reistallare?

dannyb78
17-03-2008, 10:16
direi di sì, oppure hai una cpu fallata, si dice che molti E8xxx abbiano problemi con i sensori.

rusie666
17-03-2008, 10:32
sicuramente quello riportato è quanto letto dal sensore asus, non dal sensore del core.

strano allora che real temp mi dia la stessa temp del bios

Lender
17-03-2008, 10:48
Anche a voi la scheda madre scalda più di 35° ??? :eek: :eek:

Assenzio70
17-03-2008, 10:53
Ragazzi, confido nel vostro aiuto per cercare di risolvere questo problema che ormai mi assilla da qualche giorno. Ho comprato giorni fa dei componenti per l'assemblaggio del nuovo pc, in particolar modo la Asus P5E e lo Scythe Ninja Cu. Bene, ho problemi nel montaggio del suddetto dissipatore: in poche parole andando a posizionare la piastra di ritenzione e mettendoci su il dissy va a toccare i condensatori posti ai due lati dello slot del processore. Ho girato su alcuni forum inglesi e ho notato che c'era un ragazzo col mio stesso problema che ha risolto sostituendo il kit di ritenzione della Scythe, uscito in bundle con il dissy, con il Thermalright Bolt Tru Kit. Così facendo è riuscito ad alzare il piano d'appoggio di qualche mm evitando che le heatpipes del dissy andassero a contatto con i condensatori. Ho sentito inoltre che la Scythe produce una piastra di rame da interporre tra dissy e placca di ritenzione, per alzare di qualche mm il corpo dissipante, in modo che non tocchi i condensatori però ho appurato che porta un notevole degrado prestazionale...avete qualche idea in merito? Vi prego, aiutatemi.

cosa intendi esattamente con piastra di ritenzione?

cmq se intendi il "pezzo di plastica" che viene posto a contatto con la skeda madre e sul quale si monta il dissipatore, non potresti semplicemente porre delle rondelle tra la scheda madre e la piastra?

dannyb78
17-03-2008, 10:59
Anche a voi la scheda madre scalda più di 35° ??? :eek: :eek:

e dove è il problema?!? se proprio di dà fastidio metti qualche ventolina sui dissipatori passivi, ma non ce n'è certo bisogno 35° per i chipset moderni sono temperature basse.

Nemesis2
17-03-2008, 11:16
Anche a voi la scheda madre scalda più di 35° ??? :eek: :eek:

E' un X38 quella è una temperatura bassa, questo chipset arriva tranquillo anche a 45°C.

Kharonte85
17-03-2008, 11:24
Sono contento per te fratello, fratello di ram :D , serve anche a me saperlo che se dovessi aggiornare il bios dovrei andare sul sicuro col 605. Certo che questi bios sono affidabili, dal 107 al 502 problemi alle ram in +, mah...
Non sai quanto sono contento io! :D

Visto le stesse Ram direi di sì, anche se si sa che i pc sono creature viventi e fanno un po' come gli pare :fagiano:

Comunque io quando scelsi questa scheda madre sapevo che mi sarei dovuto tenere aggiornato con i Bios visto la giovinezza del chipset x38, quindi l'avevo messo in conto...l'importante pero' è che il problema (che poi ripensandoci il sistema non ha mai dato instabilita', ma quegli errori erano antiestetici http://www.lightside.it/images/smiles/fatina.gif :D ) alla fine si sia risolto :read: finche' va cosi' mi va bene [anche perchè grazie a questa storia sono riuscito a passare dalle 4x1 xms "lisce" alle dhx C4 con soli 15 euro :cool: ] :)

direi di sì, oppure hai una cpu fallata, si dice che molti E8xxx abbiano problemi con i sensori.
Infatti si è capito che voi possessori di E8xxx dovreste avere pazienza e sperare in un bios che risolva...non potete fare altro...

Kharonte85
17-03-2008, 11:26
Anche a voi la scheda madre scalda più di 35° ??? :eek: :eek:
si'

dannyb78
17-03-2008, 11:38
Infatti si è capito che voi possessori di E8xxx dovreste avere pazienza e sperare in un bios che risolva...non potete fare altro...

Pazienza ne ho da vendere, nè mi lamento, anzi, mi sto trovando benissimo con questo nuovo pc.
Non credo che il problema delle temperature sia nel bios, magari la mia mobo ha il sensore leggermente sballato e segna qualcosa in più ed è un peccato perchè attivando il qfan il pc rimane un po' troppo rumoroso, ma posso sempre ovviare con fanspeed o simili. Intanto domani mi arriva il 9700 e con quello la situazione dovrebbe cambiare notevolmente :sofico:

il problema principale degli E8xxx è che 1) alcune CPU hanno i sensori sballati e su questo non si fa niente 2) non si conosce il Tj corretto di questi modelli per cui i sw riportano temperature del core più o meno "a caso", il che non ha niente a che vedere con la mainboard e/o il bios.

Nemesis2
17-03-2008, 11:44
Ragazzi stò compilando una tabellina dove si riportano tempi di alcuni superpì e di 3dmark06 a parità di frequenza del processore e con vari valori di strap e moltiplicatori delle ram, i risultati sono interessanti.

Siete interessati? Potrebbe essere significativo per rispondere alla domanda di molti meglio mhz o timings sulle ram?


Continuo?


Ho usato superpì 1M per vedere la velocità di calcolo e 3dmark06 con specifica nel cpu score per vedere in cosa i risultati si traducano. Ho fatto 4 prove per ogni test e ogni condizione così da fare 2 medie di ognuno e avere una tendenza.

Suggerimenti?

Nemesis2
17-03-2008, 11:46
Pazienza ne ho da vendere, nè mi lamento, anzi, mi sto trovando benissimo con questo nuovo pc.
Non credo che il problema delle temperature sia nel bios, magari la mia mobo ha il sensore leggermente sballato e segna qualcosa in più ed è un peccato perchè attivando il qfan il pc rimane un po' troppo rumoroso, ma posso sempre ovviare con fanspeed o simili. Intanto domani mi arriva il 9700 e con quello la situazione dovrebbe cambiare notevolmente :sofico:

il problema principale degli E8xxx è che 1) alcune CPU hanno i sensori sballati e su questo non si fa niente 2) non si conosce il Tj corretto di questi modelli per cui i sw riportano temperature del core più o meno "a caso", il che non ha niente a che vedere con la mainboard e/o il bios.

Come ho già detto non è tanto un problema di Tjunction quanto che a differenza dei Conroe la curva temp/volt non è lineare, Intel stessa lo ha detto, ma non se ne conosce la parametrica... parabolica, iperbolica o altro, quindi non si può essere precisi.

Ti mostro cosa intendo :

www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=179044

gaeden
17-03-2008, 13:28
Ragazzi stò compilando una tabellina dove si riportano tempi di alcuni superpì e di 3dmark06 a parità di frequenza del processore e con vari valori di strap e moltiplicatori delle ram, i risultati sono interessanti.

Siete interessati? Potrebbe essere significativo per rispondere alla domanda di molti meglio mhz o timings sulle ram?


Continuo?


Ho usato superpì 1M per vedere la velocità di calcolo e 3dmark06 con specifica nel cpu score per vedere in cosa i risultati si traducano. Ho fatto 4 prove per ogni test e ogni condizione così da fare 2 medie di ognuno e avere una tendenza.

Suggerimenti?


mettili sono interessanti ;)
ciao:)

daninese
17-03-2008, 14:09
Provato il nuovo Bios 0605 .... :)
differenza venuta fuori per ora ...... E' stato corretto leggermente la misurazione della temp cpu da mobo .... Ora mi segnala 22/25° ... contro gli 8/10 del precedente bios 0601
Credo sia abbastanza attendibile ...Visto che coretemp mi segnala 32/34° all'interno dei core
con risparmio energetico attivo e in idle

Nemesis2
17-03-2008, 14:11
Provato il nuovo Bios 0605 .... :)
differenza venuta fuori per ora ...... E' stato corretto leggermente la misurazione della temp cpu da mobo .... Ora mi segnala 22/25° ... contro gli 8/10 del precedente bios
Credo sia abbastanza attendibile ...Visto che coretemp mi segnala 32/34° all'interno dei core

Come già detto se indicate un bios precedente, dite sempre di quale state parlando perchè altrimenti si potrebbero generare confusioni.

Grazie.

daninese
17-03-2008, 14:15
Come già detto se indicate un bios precedente, dite sempre di quale state parlando perchè altrimenti si potrebbero generare confusioni.

Grazie.

Ok ... scusa
Bios precedente ..0601

Nemesis2
17-03-2008, 14:19
Ecco vedi... ora mi domando come mai le temp della mia mobo con quel bios vadano bene.

Mi dovrò preoccupare?

Guarda come mi segna le temp ora

http://img167.imageshack.us/img167/438/446x9orthosdaconfermareuz6.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=446x9orthosdaconfermareuz6.jpg)

daninese
17-03-2008, 14:33
Ecco vedi... ora mi domando come mai le temp della mia mobo con quel bios vadano bene.

Mi dovrò preoccupare?

Guarda come mi segna le temp ora

http://img167.imageshack.us/img167/438/446x9orthosdaconfermareuz6.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=446x9orthosdaconfermareuz6.jpg)

in che senso ti devi preoccupare ???
è normale che la mobo ( asus probe ) segnali meno di coretemp
Anzi hai delle ottime temperature
Considera che tutta la serie E8xx hanno i sensori "sballati" x così dire ... Poi stai a 4000Mhz a pieno carico ..

Nemesis2
17-03-2008, 14:36
in che senso ti devi preoccupare ???
è normale che la mobo ( asus probe ) segnali meno di coretemp
Anzi hai delle ottime temperature

Intendo mi preoccupo che la mobo mi segni 41°C quanto a te segnava 10°C!

daninese
17-03-2008, 14:39
Intendo mi preoccupo che la mobo mi segni 41°C quanto a te segnava 10°C!

questo può essere ...
da come ho letto in giro ... prima molte persone si lamentavano che la p5e leggeva le temp cpu molto in difetto verso il basso.
Mentre a te le legge verso l'alto Bohhh !!!
Però sei a 4000Mhz a pieno carico

dannyb78
17-03-2008, 15:06
per il problema delle temperture degli E8xxx date un'occhiata al thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1565894&page=183) ci sono molte pagine in cui se ne parla.

come potete leggere nella pagina precedente sostanzialmente ci sono due tipi di problema:
1) molte cpu hanno i sensori fallati. Ci se ne accorge perchè si notano differenze sostanziali di temp tra i core o con appositi software (realtemp ad esempio ha un tester interno).
2) il problema del rilevamento delle temperature è legato sia alla non linearità della funzione di lettura, sia al fatto che non si conosce il corretto valore di Tj per le cpu.
In entrambi i casi non dipende da bios, in quanto il bios dovrebbe leggere la temperatura esterna della cpu, correggetemi se sbaglio.

nicop84
17-03-2008, 16:57
E' un X38 quella è una temperatura bassa, questo chipset arriva tranquillo anche a 45°C.

e quanto dovrebbe essere la temperatura di allarme?

lucacali87
17-03-2008, 20:47
ragazzi ma voi riuscite ad usare coretemp con questa mobo,funziona il test dei sensori?a me no ed ho scaricato il core temp che credo non abbia bisogno di ia32

Nemesis2
17-03-2008, 20:51
Luca guarda il mio screen sopra, certo che riesco ad usarlo. Usi l'ultima versione?


Ragazzi la tabella è quasi finita mi mancano solo i test in un ultima configurazione... è uscito un andamento interessante.

saulos
17-03-2008, 20:51
cosa intendi esattamente con piastra di ritenzione?

cmq se intendi il "pezzo di plastica" che viene posto a contatto con la skeda madre e sul quale si monta il dissipatore, non potresti semplicemente porre delle rondelle tra la scheda madre e la piastra?

Ingegnosa trovata...rondelle da che diametro e di che forma?

Nemesis2
17-03-2008, 20:52
Ingegnosa trovata...rondelle da che diametro e di che forma?

Usa rondelle di gomma o plastica, pezzi di metallo che possono cortuicircutare in quella zona dove c'è l'alimentazione meglio non averne.

lucacali87
17-03-2008, 21:08
ho scaricato questa http://www.fileden.com/files/2008/3/3/1794507/RealTemp.zip
e lo eseguita e nient'altro

saulos
17-03-2008, 22:23
Usa rondelle di gomma o plastica, pezzi di metallo che possono cortuicircutare in quella zona dove c'è l'alimentazione meglio non averne.

In ferramenta le trovo?

Nejiro
17-03-2008, 22:30
Se qualcuno possiede una P5E WS Pro segnalo l'uscita del nuovo BIOS 0602.....Peccato pero' che il file sia corrotto :mad: Li ho scaricati tutti(da tutti i server)e non riesco a scompattarlo dal rar in quanto corrotto.Non capisco come Asus non si accorga di una cosa del genere :mad:

GiSje!
18-03-2008, 00:29
In ferramenta le trovo?

certo... le trovi anche tranquillamente nei grossi negozi di bricolage e fai da te ;)

nicop84
18-03-2008, 09:42
Ragazzi quanto dovrebbe essere la temperatura di allarme di qusta mobo?

Nemesis2
18-03-2008, 10:00
Sopra i 65°C per il nb.

Blake86
18-03-2008, 10:13
Raga secondo voi per 4 dimm che voltaggio northbridge devo settare?
Alla fine ho ripiegato su 4 gb geil ultra low latenci 4-4-4-12 ddr2 800, quelle col dissi arancio certificate fino a 2,3v. Ho preferito andare sul sicuro finche non usciranno bios piu seri compatibili anche con le 1066. Qualcuno le conosce? Mal che vada tengo quelle:D

Assenzio70
18-03-2008, 10:37
Raga secondo voi per 4 dimm che voltaggio northbridge devo settare?
Alla fine ho ripiegato su 4 gb geil ultra low latenci 4-4-4-12 ddr2 800, quelle col dissi arancio certificate fino a 2,3v. Ho preferito andare sul sicuro finche non usciranno bios piu seri compatibili anche con le 1066. Qualcuno le conosce? Mal che vada tengo quelle:D

potresti dirmi in pvt dove le hai comprate? :D

saulos
18-03-2008, 14:05
Ho appena parlato con il tecnico e mi ha detto che montando lo Scythe Ninja Cu sulla Asus P5E rischia che saltino i condensatori,perchè li tocca di molto. Su Youtube ho trovato questo video, segnalatomi precedentemente in questo thread, in cui un ragazzo per montare lo Scythe Ninja rev.B sulla sua Asus P5KC utilizza il Thermalright Bolt Tru Kit invece dello Scythe Retention Kit. Quest'ultimo includeva lo spacer per evitare che le heatpipes tocchino i condensatori, ma ciò si traduceva in un incremento di temperature ed in una eccessiva pressione sulla motherboard. Come per magia ha risolto i suoi problemi passando al Thermalright Bolt Tru Kit ... secondo voi mi conviene, visto che mi trovo nello stesso problema?

http://it.youtube.com/watch?v=HhI74UC9KRc

Nemesis2
18-03-2008, 14:08
Ho appena parlato con il tecnico e mi ha detto che montando lo Scythe Ninja Cu sulla Asus P5E rischia che saltino i condensatori,perchè li tocca di molto. Su Youtube ho trovato questo video, segnalatomi precedentemente in questo thread, in cui un ragazzo per montare lo Scythe Ninja rev.B sulla sua Asus P5KC utilizza il Thermalright Bolt Tru Kit invece dello Scythe Retention Kit. Quest'ultimo includeva lo spacer per evitare che le heatpipes tocchino i condensatori, ma ciò si traduceva in un incremento di temperature ed in una eccessiva pressione sulla motherboard. Come per magia ha risolto i suoi problemi passando al Thermalright Bolt Tru Kit ... secondo voi mi conviene, visto che mi trovo nello stesso problema?

http://it.youtube.com/watch?v=HhI74UC9KRc

La butto lì... vendere il tuo dissi e comprare ad esempio un ottimissimo Nirvana 120 che ci và senza problemi ed ha prestazioni forse migliori in assoluto? La differenza che ci dovresti mettere è pari al costo del kit thermalright che è anche difficile da trovare.

lucacali87
18-03-2008, 14:25
ho scaricato questa http://www.fileden.com/files/2008/3/3/1794507/RealTemp.zip
e lo eseguita e nient'altro

ho fatto bene?

Nemesis2
18-03-2008, 14:28
Non c'è molto altro da fare.
Temo.

lucacali87
18-03-2008, 14:29
allora nn posso misurare le temp per meno di 44º

Assenzio70
18-03-2008, 14:34
Ho appena parlato con il tecnico e mi ha detto che montando lo Scythe Ninja Cu sulla Asus P5E rischia che saltino i condensatori,perchè li tocca di molto. Su Youtube ho trovato questo video, segnalatomi precedentemente in questo thread, in cui un ragazzo per montare lo Scythe Ninja rev.B sulla sua Asus P5KC utilizza il Thermalright Bolt Tru Kit invece dello Scythe Retention Kit. Quest'ultimo includeva lo spacer per evitare che le heatpipes tocchino i condensatori, ma ciò si traduceva in un incremento di temperature ed in una eccessiva pressione sulla motherboard. Come per magia ha risolto i suoi problemi passando al Thermalright Bolt Tru Kit ... secondo voi mi conviene, visto che mi trovo nello stesso problema?

http://it.youtube.com/watch?v=HhI74UC9KRc

beh a quanto pare si risolve, cosa aspetti a comprarlo? costa pure na sciokkezza ;)

saulos
18-03-2008, 14:53
La butto lì... vendere il tuo dissi e comprare ad esempio un ottimissimo Nirvana 120 che ci và senza problemi ed ha prestazioni forse migliori in assoluto? La differenza che ci dovresti mettere è pari al costo del kit thermalright che è anche difficile da trovare.

E se ti dicessi che sono riuscito a trovare il kit, come la mettiamo?:D

Nemesis2
18-03-2008, 14:56
E se ti dicessi che sono riuscito a trovare il kit, come la mettiamo?:D

Che vai cmq a fare un accrocco, quando con la stessa cifra potresti andare molto meglio. :D :D

Blake86
18-03-2008, 15:54
Che vai cmq a fare un accrocco, quando con la stessa cifra potresti andare molto meglio. :D :D

Quoto, cosi piazzato non sfredderà mai come se fosse montato giusto:)

saulos
18-03-2008, 19:02
Ho capito ma che faccio?Non posso tener fermo il pc dal tecnico: o butto 70 euro di dissipatore, o cambio 180 euro di scheda madre...oppure ditemi voi. Che cosa vuol dire che per quella cifra posso trovare molto di meglio? Ditemi come posso fare per montare questo dissipatore senza problemi.

saulos
18-03-2008, 19:10
Quoto, cosi piazzato non sfredderà mai come se fosse montato giusto:)

Come fai ad affermare ciò senza avere prove alla mano? Cerca su Youtube "Scythe Ninja" e guarda il video del ragazzo che lo ha montato sulla sua Asus P5KC, dice che è migliore del kit di ritenzione della Scythe perchè stressa di meno la scheda madre e soprattutto tiene il corpo dissipante più in alto senza necessitare del copper in rame che degraderebbe e non poco le prestazioni.

saulos
18-03-2008, 19:59
Usa rondelle di gomma o plastica, pezzi di metallo che possono cortuicircutare in quella zona dove c'è l'alimentazione meglio non averne.

Le rondelle di gomma o di plastica che diametro e che spessore devono avere?

rusie666
18-03-2008, 22:24
Quale è l'ultima versione non beta di Ai Suite ?

vanny77
19-03-2008, 00:27
Se qualcuno possiede una P5E WS Pro segnalo l'uscita del nuovo BIOS 0602.....Peccato pero' che il file sia corrotto :mad: Li ho scaricati tutti(da tutti i server)e non riesco a scompattarlo dal rar in quanto corrotto.Non capisco come Asus non si accorga di una cosa del genere :mad:

Ciao Nejiro,
anche io ho la P5E WS pro, ho notato il Bios, e la dimensione di 500KB non mi piaceva affatto!! :mbe:

Spero che mettano online la versione corretta e soprattutto che risolva i problemi di errore con memtest e affini come sono riusciti a fare per la P5E con il 605 :mc:

Sono contento per te Kharonte, speriamo che riusciamo a risolvere i problemi anche su questa scheda, ormai sto mandando ai matti 4 negozianti :stordita: in ognuno ho un pezzo in assistenza per questo problema.
Addirittura sul forum VIP Asus avevo letto che a una persona avevano sostituito addirittura la Mobo con una revision superiore!! Mah :doh:

Speriamo bene... :(

Scorpitron
19-03-2008, 06:34
Le rondelle di gomma o di plastica che diametro e che spessore devono avere?

ti appoggio anche io, anche a me interessa sapere questa informazione:D

lucacali87
19-03-2008, 08:51
con il bios 0605 a qualcuno funziona AI suite

Nemesis2
19-03-2008, 10:12
Dimenticati AiSuite... fai tutto da dos.

daninese
19-03-2008, 10:36
con il bios 0605 a qualcuno funziona AI suite

A me funziona ..... Ai sutie versione 1.03.29 e bios 0605

Kharonte85
19-03-2008, 10:52
A me funziona ..... Ai sutie versione 1.03.29 e bios 0605
Mi passeresti il link? io sono ancora alla versione 1.03.25 :)

Kharonte85
19-03-2008, 11:00
Ciao Nejiro,
anche io ho la P5E WS pro, ho notato il Bios, e la dimensione di 500KB non mi piaceva affatto!! :mbe:

Spero che mettano online la versione corretta e soprattutto che risolva i problemi di errore con memtest e affini come sono riusciti a fare per la P5E con il 605 :mc:

Sono contento per te Kharonte, speriamo che riusciamo a risolvere i problemi anche su questa scheda, ormai sto mandando ai matti 4 negozianti :stordita: in ognuno ho un pezzo in assistenza per questo problema.
Addirittura sul forum VIP Asus avevo letto che a una persona avevano sostituito addirittura la Mobo con una revision superiore!! Mah :doh:

Speriamo bene... :(
Le 2 schede madri seppur molto simili hanno Bios diversi, l'unica cosa che ti rimane da fare è sperare in un bios risolutivo...:sperem:

adesso hai il 507?

Nemesis2
19-03-2008, 11:03
A me funziona ..... Ai sutie versione 1.03.29 e bios 0605

Funziona ma come già detto non prende bene il volt delle ram, con le mie andando fuori range crasha il programma.

+Lonewolf+
19-03-2008, 11:53
ragazzi con l'ultimo bios ci sono stati miglioramenti nella gestione ram?

le mi corsair fanno ancora errorini...ma nn ho l'ultimo bios, a che siamo arrivati?

Kharonte85
19-03-2008, 11:59
ragazzi con l'ultimo bios ci sono stati miglioramenti nella gestione ram?

le mi corsair fanno ancora errorini...ma nn ho l'ultimo bios, a che siamo arrivati?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21591054&postcount=3628

;)

DoctorZ
19-03-2008, 12:35
non mi ricordo chi lo chiedeva... comunque montati lo zalman cnps 7700cu e ci sta bene (anche se il montaggio non è molto comodo)
ho provato anche lo zalman cnps 8700 ma questo proprio non ci sta (neanche la staffa) :(

Bella GiSje! Ero io che ti chiedevo del 7700CU.
Quindi mi confermi che è tutto ok.. nessun problema di montaggio (a parte gil spazi ristretti ovviamente) e quindi non tocca niente..? Nel senso che rimane dello spazio tra lui ed il resto.. giusto?

PS: ti avevo chiesto (o forse non eri tu :mbe: ) anche delle GEIL 2 x 2 GB Black dragon se danno problemi o meno.. eri te?

Pegaso1207
19-03-2008, 12:48
A chi interessa qui ci sono i nuovi programmi Asus:

AI Suite v1.03.29 scaricabile da qui:

http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AISuite_V10329.zip
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AISuite_V10329.zip
http://dlsvr03.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AISuite_V10329.zip
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AISuite_V10329.zip
http://dlsvr05.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AISuite_V10329.zip

PC Probe v1.04.46 scaricabile da qui:

http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ProbeII_V10446.zip
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ProbeII_V10446.zip
http://dlsvr03.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ProbeII_V10446.zip
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ProbeII_V10446.zip
http://dlsvr05.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ProbeII_V10446.zip

Se qualche link non va è perchè il server è affollato ed è limitato nella banda e nel numero di utenti che possono scaricare contemporaneamente quindi provate i diversi link o riprovate più tardi ed il download prima o poi partirà! ;)

Mi passeresti il link? io sono ancora alla versione 1.03.25 :)

Eccoteli qui... ;)

Pegaso1207
19-03-2008, 12:50
Sto vedendo che le ultime P5E che ricevo sono delle revisioni 1.03G mentre fino ad un mesetto fa mi arrivavano le 1.02G.
Scrivo questo perchè reply dietro, qualcuno aveva richiesto informazioni... :)

P.s.: Il titolo è Revisioni P5E non P5B...

Kharonte85
19-03-2008, 12:52
Eccoteli qui... ;)
Grazie, sempre disponibile :)

me lo sentivo che mi avresti risposto tu... :sofico:

Pegaso1207
19-03-2008, 12:55
Grazie, sempre disponibile :)

me lo sentivo che mi avresti risposto tu... :sofico:

In genere posto io queste novità... :D
Se solo potessi essere più libero per fare test e compagnia bella sai quante cose utili potrei fare per il thread, ma pazienza... :(

StefanoV85
19-03-2008, 16:18
Salve ragazzi, vorrei comprare questa mobo ma ho una perplessità: si possono montare delle DDR2 da 1006MHZ??
Dalla scheda tecnica sembrerebbe di si, però vedo che nessuno di voi le monta...

In alternativa sapete consigliarmi un ottimo kit di ram per untotale di 4GB??

Grazie

Stefano

Assenzio70
19-03-2008, 17:18
Come fai ad affermare ciò senza avere prove alla mano? Cerca su Youtube "Scythe Ninja" e guarda il video del ragazzo che lo ha montato sulla sua Asus P5KC, dice che è migliore del kit di ritenzione della Scythe perchè stressa di meno la scheda madre e soprattutto tiene il corpo dissipante più in alto senza necessitare del copper in rame che degraderebbe e non poco le prestazioni.

beh prendi sto kit alternativo e provalo no? fai prima! tanto costa poco

Assenzio70
19-03-2008, 17:26
Salve ragazzi, vorrei comprare questa mobo ma ho una perplessità: si possono montare delle DDR2 da 1006MHZ??
Dalla scheda tecnica sembrerebbe di si, però vedo che nessuno di voi le monta...

In alternativa sapete consigliarmi un ottimo kit di ram per untotale di 4GB??

Grazie

Stefano

di mettercele le puoi mettere :D

ma nn so se ti conviene. nel senso, se prendi le 1000 avrai sicuramente un cl5, a sto punto spendi molto meno con delle ddr2 800 con cl4 che hanno praticamente le stesse prestazioni

StefanoV85
19-03-2008, 17:55
di mettercele le puoi mettere :D

ma nn so se ti conviene. nel senso, se prendi le 1000 avrai sicuramente un cl5, a sto punto spendi molto meno con delle ddr2 800 con cl4 che hanno praticamente le stesse prestazioni

Consigli sul marchio da scegliere? Kingston è buono o fa schifo??

Nemesis2
19-03-2008, 17:56
Teamgroup le mie xtreem 667mhz stanno tranquille anche a 1200mhz! :D :D

lucacali87
19-03-2008, 19:03
ragazzi possibile che ho le ram a 4-4-4-10 2T a 421Mhz e va bene anche ad 2.1V?le ram sono le Corsair XMS2 CM2X1024-6400C4DHX
Potrei scedere ancora o scendere con il voltaggio?

dannyb78
19-03-2008, 20:33
ragazzi possibile che ho le ram a 4-4-4-10 2T a 421Mhz e va bene anche ad 2.1V?le ram sono le Corsair XMS2 CM2X1024-6400C4DHX
Potrei scedere ancora o scendere con il voltaggio?

Vai nel bios, scendi di uno step e riavvii con memtest, è l'unico modo per saperlo. Le mie team 1066 5-5-5-15 2.4v stanno a 1040 4-5-4-14 a 1.8v...

visto che molti utenti hanno fatto questa domanda: lo zalman 9700 NT è perfettamente compatibile con la P5E, lo ho montato oggi con grande beneficio per le temp della CPU (quasi 10° in meno in full).
Non ho dovuto piegare nè modificare niente, ho installato come da manuale ed in pochi minuti ho risolto la questione :D

lucacali87
19-03-2008, 20:35
ok pensavo fosse pericoloso abbassare.Cmq con cas 3-.. non parte:D
Cmq anche io ho lo zalmann 9700 nt ,non so l'influenza sulle temperature però perchè nn legge sotto i 54º

ghitus
19-03-2008, 20:42
Ciao raga,
visto che poco fa si è parlato di dissipatori, qualcuno mi sa dire se questa skeda ospita senza problemi il Thermalright Ultra 120? Visto che ce l'ho già, se cambio mobo nn vorrei cambiare anche quello :p
Vi ringrazio,
Gaetano

lucacali87
19-03-2008, 21:20
per impostare le ram a 2.10 a quanto devo mettere nel bios a 2.04?(aI suite rileva 2.55)

philippino
19-03-2008, 21:35
Per chi vuole come me il massimo da Vista 64 bit, sembra che la mia P5E regga benissimo 4 stick di Dominator 8500 (IC Powerchip PCS) da 2GB a 2.10V, 2 pass di memtest e 2 ore di prime 95 64 bit in blend, X38 ti amo.
Volete ridere , Prime95 64bit occupa da solo 1,72 Gb di ram dal taskmanager.

Ah dimenticavo, la ram e' a 1081 5-5-5-15-4-70-8-4 Vdimm 2,1V (2,157 visto che overvolta la P5E come la Max Formula) ; secondari 8-3-5-4-6-4-6 , divisore 5:6 bus 450 strap 333 e voltaggi tutti su auto eccetto il Vcore CPU a 1,35v.

screenshot http://img218.imageshack.us/img218/7259/8192to4.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=8192to4.jpg)

philipp

vanny77
19-03-2008, 23:46
Le 2 schede madri seppur molto simili hanno Bios diversi, l'unica cosa che ti rimane da fare è sperare in un bios risolutivo...:sperem:

adesso hai il 507?

Si adesso ho il 507, e sa da una parte ha fatto passi da gigante visto che rispetto a quello di partenza hanno aggiunto molte più impostazioni a cominciare dai vari voltaggi per i componenti, per altro invece ancora ha tutti i problemi che ben conosciamo!! :rolleyes:

dannyb78
20-03-2008, 08:39
visto che sono state citate... qualcuno mi sa spiegare a cosa servono tutte le impostazioni di voltaggio in fondo alla pagina "jumperfree"?

nevione
20-03-2008, 10:36
sarei intenzionato tra un po' a cambiare la p5ke wifi per questa ottima mobo, avrei 4 domande
1)ci sta l'ultra 120 extreme?
2)i 24 pin e gli 8 pin mi sembrano piu' o meno nello stesso punto della p5ke, tuttavia se qualcuno ha l'hx620 e il cm rc-690 mi conferma se passando dietro i cavi ci arrivano?
3)esiste una versione wifi della p5e? (che io sappia no)
4)se non esiste secondo voi meglio lo stick usb wifi o la scheda pci?
grazie

lucacali87
20-03-2008, 11:02
2)i 24 pin e gli 8 pin mi sembrano piu' o meno nello stesso punto della p5ke, tuttavia se qualcuno ha l'hx620 e il cm rc-690 mi conferma se passando dietro i cavi ci arrivano?

io hjo il corsair 620 e il coolermaster 690 e ti posso dire che è molto difficile che li fai passare,nel senso tirando al massimo ci riesci pure ma poi ho preferito far passare il cavo per il lato posteriore del case così non si vede(ho il case con finestra)l'unico cavo che si vede è quello della scheda audio collegata al case.

nevione
20-03-2008, 11:10
2)i 24 pin e gli 8 pin mi sembrano piu' o meno nello stesso punto della p5ke, tuttavia se qualcuno ha l'hx620 e il cm rc-690 mi conferma se passando dietro i cavi ci arrivano?

io hjo il corsair 620 e il coolermaster 690 e ti posso dire che è molto difficile che li fai passare,nel senso tirando al massimo ci riesci pure ma poi ho preferito far passare il cavo per il lato posteriore del case così non si vede(ho il case con finestra)l'unico cavo che si vede è quello della scheda audio collegata al case.

non capisco, se hai fatto passare l'8 pin per il lato posteriore del case intendiamo la stessa cosa ovvero dietro la mobo per non farlo vedere.
per intenderci passa dal buco in basso dietro la mobo e rientra dal buco in alto sul lato posteriore, no?

lucacali87
20-03-2008, 11:12
no intendo per lato posteriore quello dove sono le uscite della scheda madre.Il cavo fosse stato 2cm + lungo sarebbe passato per dove dici tu,ma ci arriva troppo tirato e ho preferito non rischiare di rompere la mobo

nevione
20-03-2008, 11:26
no intendo per lato posteriore quello dove sono le uscite della scheda madre.Il cavo fosse stato 2cm + lungo sarebbe passato per dove dici tu,ma ci arriva troppo tirato e ho preferito non rischiare di rompere la mobo

ok:)

pirus
20-03-2008, 13:11
Raga ritornate le ram, messo il bios 605, speriamo che non mi ridanno i soliti problemi! :muro:


Impostato tutto in automatico, meno che le ram messe a 1066 mhz!

queste sono le 2 schermate di cpuz:

http://img337.imageshack.us/img337/9400/impostazionisistemawd9.jpg

+Lonewolf+
20-03-2008, 15:04
Teamgroup le mie xtreem 667mhz stanno tranquille anche a 1200mhz! :D :D

:eek:

Raga ritornate le ram, messo il bios 605, speriamo che non mi ridanno i soliti problemi! :muro:


Impostato tutto in automatico, meno che le ram messe a 1066 mhz!

queste sono le 2 schermate di cpuz:

http://img337.imageshack.us/img337/9400/impostazionisistemawd9.jpg

allora aggiorna la firma;)

Nemesis2
20-03-2008, 15:15
:eek:



allora aggiorna la firma;)

Eh quando i chip sono quelli buoni, sotto 2.35v prendono anche i cas4 a 1100mhz ma è da pazzi tenerle così.

Ti posto uno screen.

http://img229.imageshack.us/img229/1417/e6600540fsbvcore146gx7.th.jpg (http://img229.imageshack.us/my.php?image=e6600540fsbvcore146gx7.jpg)

philippino
20-03-2008, 16:20
Raga ritornate le ram, messo il bios 605, speriamo che non mi ridanno i soliti problemi! :muro:


Impostato tutto in automatico, meno che le ram messe a 1066 mhz!

queste sono le 2 schermate di cpuz:

http://img337.imageshack.us/img337/9400/impostazionisistemawd9.jpg

che ram hai ?

philipp

pirus
20-03-2008, 18:38
Crucial Ballistix tracer Pc8500, si ma le ho messe cosi perche prima mi davano grossi problemi di instabilità, guardare le pagine indietro per informarsi!

Ora ho messo il 605, tutto in auto meno che la frequenza e dopo 6 ore di orthos priorità 5 -> stress ram nessun problema!

La firma non ho avuto il tempo di cambiarla, ma non so se i problemi siano spariti perche avvenivano in maniera molto random!

C'ho speso anche 25€ dell'assistenza perche secondo loro le ram sono buone! :cry:

lucacali87
20-03-2008, 18:44
ragazzi come mai con il mio e8400 non riesco a passare da 350 fsb a 360 nemmeno?mi da errore orthos.a 350 ho le ram ad 1:1 cas 3-3-3-10 e nn da errore,ora a 3560 ho aumentato di due stap il vcore e sceso le ram a 4-4-4-10 ma nemmeno va.Può dipendere dalle altre tensioni che sono settate al minimo?

pirus
20-03-2008, 19:55
Primo blocco.....non so più che cosa fare e come impostarle! :muro: :muro: :muro:

leoben
20-03-2008, 19:58
Primo blocco.....non so più che cosa fare e come impostarle! :muro: :muro: :muro:

Primo blocco in quali condizioni? Sempre sotto Orthos? Da quanto?

pirus
20-03-2008, 20:05
leoben, oggi 6 ore di orthos e niente blocchi!

Stavo guardando dei siti, vado a cena, torno e lo trovo inchiodato.... ora ho impostato il voltaggio delle ram a 2.10 e il 2t su manuale! :cry:

mtofa
20-03-2008, 20:22
leoben, oggi 6 ore di orthos e niente blocchi!

Stavo guardando dei siti, vado a cena, torno e lo trovo inchiodato.... ora ho impostato il voltaggio delle ram a 2.10 e il 2t su manuale! :cry:

Sei ore di orthos senza errori non vogliono dire nulla, in passato ho avuto errori anche dopo 10 ore.

dannyb78
20-03-2008, 20:40
ragazzi come mai con il mio e8400 non riesco a passare da 350 fsb a 360 nemmeno?mi da errore orthos.a 350 ho le ram ad 1:1 cas 3-3-3-10 e nn da errore,ora a 3560 ho aumentato di due stap il vcore e sceso le ram a 4-4-4-10 ma nemmeno va.Può dipendere dalle altre tensioni che sono settate al minimo?

saranno un po' bassini sti timings? prova a metterle 6-6-6-20 2T 1:1 e a salire di fsb, così vedi se a limitarti è la cpu o le ram.

dannyb78
20-03-2008, 20:49
credo di aver trovato un buon equilibrio per il daily, che ne pensate?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080320214804_dailytest.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080320214804_dailytest.jpg)

andare oltre con la cpu non mi serve per giocare visto che da qui in poi sono VGA limited, così ho ottime temperature e con lo zalman 9700 e il vf 900 sulla vga il pc è praticamente inudibile

leoben
20-03-2008, 22:38
Sei ore di orthos senza errori non vogliono dire nulla, in passato ho avuto errori anche dopo 10 ore.

Non esageriamo ragazzi... :rolleyes:

Ho usato il pc per 15 giorni in oc senza testare le impostazioni e poi mi sono accorto che con orthos mi dava errore dopo nemmeno 30 minuti.
Eppure mai un crash

Per di più a pirus gli è andato in crash mentre era in idle. Secondo me sta cercando il problema dove non c'è :D

fularino
20-03-2008, 23:31
leoben, oggi 6 ore di orthos e niente blocchi!

Stavo guardando dei siti, vado a cena, torno e lo trovo inchiodato.... ora ho impostato il voltaggio delle ram a 2.10 e il 2t su manuale! :cry:



Lo strap lo hai impostato a 333?

Tena
21-03-2008, 01:17
Raga,nella p5e a livello di conflitti di irq come siam messi?Dovrei montare una scheda audio su slot pci,c'è ne è uno totalmente libero? Se no prendo la versione ws pro che ha il pci-x.

pirus
21-03-2008, 01:26
è tutto su auto, guardare le schermate di cpuz e cmq in auto misa che lo prende a 333!!

l'ho dovute togliere di nuovo perche davano continue schermate blu come prima!! :muro: :muro:

Se qualcuno ha qualche idea...volevo provare a caricare il 602 tramite il flash da boot con la chiavetta!!

Il tipo del negozio mi ha detto di metterle tutte in auto...e cosi ho fatto ma i problemi ci sono sempre anche se loro danno le ram come OK! :mbe: :muro:

Nemesis2
21-03-2008, 07:40
Raga,nella p5e a livello di conflitti di irq come siam messi?Dovrei montare una scheda audio su slot pci,c'è ne è uno totalmente libero? Se no prendo la versione ws pro che ha il pci-x.

Io ho 2 schede pci, una xfi extrememusic e un controller scsi adaptec, zero problemi di irq.

mtofa
21-03-2008, 08:02
Non esageriamo ragazzi... :rolleyes:

Ho usato il pc per 15 giorni in oc senza testare le impostazioni e poi mi sono accorto che con orthos mi dava errore dopo nemmeno 30 minuti.
Eppure mai un crash

Per di più a pirus gli è andato in crash mentre era in idle. Secondo me sta cercando il problema dove non c'è :D

In questa materia ognuno può pensarla un pò come vuole ma dalla mia esperinza e da quella di altri, posso dire che per essere sicuri di trovarsi abbastanza vicino alla condizione rock solid, 6 ore di orthos sono poche. Inoltre testerei anche con S&M.

lucacali87
21-03-2008, 08:28
saranno un po' bassini sti timings? prova a metterle 6-6-6-20 2T 1:1 e a salire di fsb, così vedi se a limitarti è la cpu o le ram.

le ram sono 4-4-412 a 800mhz e le ho provate anche così ma non sono le ram perchè memtest non da errore

Andrea deluxe
21-03-2008, 09:07
è tutto su auto, guardare le schermate di cpuz e cmq in auto misa che lo prende a 333!!

l'ho dovute togliere di nuovo perche davano continue schermate blu come prima!! :muro: :muro:

Se qualcuno ha qualche idea...volevo provare a caricare il 602 tramite il flash da boot con la chiavetta!!

Il tipo del negozio mi ha detto di metterle tutte in auto...e cosi ho fatto ma i problemi ci sono sempre anche se loro danno le ram come OK! :mbe: :muro:

ma si puo' sapere che bios hai?


sappi che le crucial ballistix tracer non danno problemi solo con la prima relase di bios!!!


con tutte quelle successive (non so l'ultimo bios) danno problemi anche a default!

io 4x1gb ballistix tracer le ho dovute vendere.

se non riesci a farle funzionare con l'ultimo bios prova il primo e spera in un aggiornamento che le faccia funzionare....
altrimenti fai come me e vendile!

ciao

dannyb78
21-03-2008, 09:09
le ram sono 4-4-412 a 800mhz e le ho provate anche così ma non sono le ram perchè memtest non da errore

se le metti a 4-4-4-12 800 e poi alzi l'fsb si alza anche la frequenza delle ram, ed è probabile che non reggano quei timings.

comunque nel dubbio prova a fare come ti dicevo per le ram e a mettere al minimo anche il moltiplicatore, così quantomeno escludi che sia un problema di FSB (anche se mi pare impossibile, questa mobo regge oltre 500MHz senza overvolt)

Una volta appurato che non hai problemi di mobo, sempre con le ram super rilasste inizia a salire e vedi dove si blocca la cpu.
Ah, disattiva C1E e speedstep, imposta manualmente voltaggi e moltiplicatore, per ridurre al minimo le possibili cause di instabilità.

L'alimentatore è sufficiente?

saulos
21-03-2008, 11:14
Ho problemi seri a far entrare il dissipatore in questione sulla suddetta scheda madre: praticamente il modulo di ritenzione del dissipatore tocca i condensatori che si trovano disposti sulle due file del socket.

http://i.pricerunner.com/prod/7_8_11_18_1011832l/ASUS_P5E.jpeg

Il bello poi è la forma della staffa: io stavo pensando di limarla per fare in modo che non urti i condensatori, finendo col danneggiarmi poi la scheda madre.

http://www.scythe-eu.com/fileadmin/images/cpu/Ninja-CU/Scythe-Ninja-Cu-Accessory.jpg

Il modulo di ritenzione che tale dissipatore utilizza per il socket 775 è il primo in alto a sinistra...io stavo pensando di limarlo in qualche modo, da toglierei quei 2/3 mm su ogni lato in modo che non tocchi i condensatori. Alcuni che avevano problemi nel montaggio proprio a causa della disposizione dei condensatori lungo i lati del socket hanno risolto acquistando il Thermalright Bolt Tru kit ... io l'ho preso ieri ma mi ritrovo punto e a capo. Chi mi sa fornire qualche dritta?

qwerty86
21-03-2008, 11:16
Salve a tutti ,

ragazzi ho un problemino , ho appena preso una p5e con un E8400 , lo monto e mi legge che è un celeron 440 , vado sul sito asus scarico l'ultimo bios e lo flasho con ez flash dalla pen drive. L'aggiornamento va a buon fine , il pc i riavvia , riento nel bios e puff mi legge sempre un celeron! Dove sbaglio ??

Nemesis2
21-03-2008, 11:19
Io ho un E8400 e il bios 601 e lo rileva per E8400.

Sicuro di non aver montato un Celeron?

A parte gli scherzi, non sò che pensare.

qwerty86
21-03-2008, 11:21
Io ho un E8400 e il bios 601 e lo rileva per E8400.

Sicuro di non aver montato un Celeron?

A parte gli scherzi, non sò che pensare.

Potresti linkarmi il bios? Sul sito dell'asus c'è come ultimo il 0605

lucacali87
21-03-2008, 11:29
se le metti a 4-4-4-12 800 e poi alzi l'fsb si alza anche la frequenza delle ram, ed è probabile che non reggano quei timings.

comunque nel dubbio prova a fare come ti dicevo per le ram e a mettere al minimo anche il moltiplicatore, così quantomeno escludi che sia un problema di FSB (anche se mi pare impossibile, questa mobo regge oltre 500MHz senza overvolt)

Una volta appurato che non hai problemi di mobo, sempre con le ram super rilasste inizia a salire e vedi dove si blocca la cpu.
Ah, disattiva C1E e speedstep, imposta manualmente voltaggi e moltiplicatore, per ridurre al minimo le possibili cause di instabilità.

L'alimentatore è sufficiente?


L'alimentatore metto la mano sul fuoco è un corsair 620 modulare.Poi non ho crash ma fallisce orthos.
Le ram non possono essere perchè avendole a 1:1 sono a 700 con fsb a 350.
Il problema per me è il vcore o le tensioni che ho impostato manualmente.Il vcore con fsb a 333 è 1.112 mentre già a 350 è 1.154.Le altre tensioni le ho tutte al minimo e forse lì è il problema

qwerty86
21-03-2008, 11:32
Potresti linkarmi il bios? Sul sito dell'asus c'è come ultimo il 0605

Ragazzi nessuno sa aiutarmi ?:mc:

lucacali87
21-03-2008, 11:35
il bios è il 0605 ma cmq anche con quello del cd deve leggerti il processore giusto.Sicuro di aver messo un e8400?leggi sulla cpu proprio

qwerty86
21-03-2008, 11:45
si c'è scritto e8400

lucacali87
21-03-2008, 11:47
quindi il processore sicuro è quello,ma la mobo te lo legge come celeron.Mi sembra molto strano anche perchè tutti i bios lo leggono.Ma solo dal bios lo rileva così o anche in windows?

qwerty86
21-03-2008, 11:58
quindi il processore sicuro è quello,ma la mobo te lo legge come celeron.Mi sembra molto strano anche perchè tutti i bios lo leggono.Ma solo dal bios lo rileva così o anche in windows?

Ragazzi ho risolto ne avevo un altro e me lo legge e8400 l'altro sarà un pacco!

lucacali87
21-03-2008, 11:59
infatti doveva per forza essere quello il problema:D

dannyb78
21-03-2008, 12:11
L'alimentatore metto la mano sul fuoco è un corsair 620 modulare.Poi non ho crash ma fallisce orthos.
Le ram non possono essere perchè avendole a 1:1 sono a 700 con fsb a 350.
Il problema per me è il vcore o le tensioni che ho impostato manualmente.Il vcore con fsb a 333 è 1.112 mentre già a 350 è 1.154.Le altre tensioni le ho tutte al minimo e forse lì è il problema

Ottimo. non credo però che siano le altre tensioni. io ho settato un uovo daily @430MHz (cerca tra i miei messaggi recenti sul forum) lasciando tutto al minimo tranne la ram (1.9v) e il vcore.
tieni però presente 2 cose: 1) il vdrop della P5e (circa 0.05v che è tantissimo) 2) anche io ho trovato un muro intorno ai 350MHz, per salire oltre devi aumentare sensibilmente l'FSB portati almeno a 1.2v (ma vedrai che ti servono 1.25 se non oltre)

lucacali87
21-03-2008, 13:35
quindi dovrebbe dipendere solo dal vcore.Cmq i valori che ti riferivo di vcore è di cpu-z pernchè dal bios dovevo salire di più(es 1.1750 da bios corrisponde a 1.156 di cpu-z)La ram l'ho messa a 2.04 perchè dovrebbe essere riportato come 2.1

dannyb78
21-03-2008, 13:46
sulla ram il valore reale è leggermente superiore a quello impostato da bios, se non ricordo male di 0,0056 o qualcosa di simile.

Il vdrop è tutt'altra storia, e purtroppo è molto più rilevante anche come ordine di grandezza. Stavo valutando di fare la mod, ma in effetti non ne ho reale bisogno visto che comunque posso salire molto di più di quello che lo zalman 9700 mi consentirebbe anche senza mod.
L'importante è che il valore riportato da cpuz (o altri sw analoghi) rimanga stabile o comunque subisca oscillazioni di lieve entità