PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5E/P5E3 - Intel X38


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

Pidgeon
19-12-2007, 17:41
Alcuni dubbi:

1) La P5E supporta il quad channel? (4*2 GB DDR2 1066 MHz)
2) Vorrei overcloccare il Q6600 a 3600 Mhz (400*9) ma il moltiplicatore è blocato a 9 (dato che non è la serie extreme).
Con questa scheda è possibile portarlo a 8,7,6...?
Se si, come?
3) Quale configurazione potrebbe essere la più performante?:

- 515 FSB * 7 = 3605 MHz & RAM 515 * 2 = 1030 Mhz
- 450 FSB * 8 = 3600 MHz & RAM 450 * 2 = 900 Mhz
- 400 FSB * 9 = 3600 MHz & RAM 400 * 2 = 800 Mhz

Raffreddamento ad aria, Thermalright Ultra120 eXtreme + 2 x Scythe S-FLEX SFF21F (+ lapping CPU e dissipatore).

Come potete vedere, in ogni caso CPU e RAM lavorano in sincrono (quindi massime prestazioni), ed abbassando la frequenza delle RAM potrei anche abbassare i suoi timings.

Abbassando il FSB ed aumentando il moltiplicatore, calano le temperature (ed anche le prestazioni?).

Io il computer lo utilizzerei per mixing/performance live di musica che comunque richiede molto lavoro (e velocità) da parte delle RAM (ed anche della CPU): dovrei infatti caricare i samples in memoria ed accedervi, in tempo reale, ogni qual volta suono la tastiera.

4) Una volta scelta la configurazione ideale, quali parametri del bios dovrei impostare?

Chiaramente poi si tratterebbe di agire sui valori in modo tale da garantire un buon equilibrio tra stabilità, voltaggio e temperatura...

Bump.

jedi1
19-12-2007, 17:43
Salve.Ho acquistato da poco questa scheda madre.
Premetto che ho aggiornato tantissime volte il bios di numerose schede madri asustek e non, utilizzando la procedura da Dos tramite floppy + le utility presenti sul cd della scheda madre.(aflash ecc.)
Non mi è chiaro il concetto del bios seriale.
Ovvero cosa c'è di diverso rispetto al passato nella procedura di aggiornamento del bios della p5e?

la procedura e' teoricamente uguale
fisicamente il chip e' diverso (seriale)
ed inoltre e' saldato sulla main
quindi se si fotte si va in rma.....

gillette
19-12-2007, 17:55
Vorrei acquistare per questa motherboard, una cpu
Intel Core 2 Duo E6850 3Ghz 4Mb/1333.
Una cpu Intel Core 2 Duo Quad Q6600 2.4Ghz 8Mb/1066 B3 è più performante?

jedi1
19-12-2007, 18:00
Rinnovo a tutti gli interessati la lettura della prima pagina del thread ,
ricca di spiegazioni
che dopotutto e' ben fatta!! :D

Tovarisch
19-12-2007, 18:05
la procedura e' teoricamente uguale
fisicamente il chip e' diverso (seriale)
ed inoltre e' saldato sulla main
quindi se si fotte si va in rma.....

Esatto, la programmazione si fa in modo seriale su un solo pin del chip. Bisogna inviare un header di pochi byte per abilitare la scrittura e poi lo stream di dati che si vogliono programmare.

E' abbastanza intuitivo che si possano facilmente avere 2 problemi:

- a causa di overclock esagerato la cpu "spara" casualmente i byte di "write enable" sull'indirizzo di lettura/scrittura del BIOS. Da questo momento tutto quello che passa da quell'indirizzo viene scritto sul BIOS! :muro:

- per qualsiasi causa, durante una scrittura voluta, qualche bit viene scritto male nel boot block che si corrompe e rende non avviabile la MB :(


Siccome la lettura/scrittura del BIOS avviene di solito a 40 Mbit/s, basta poco per rovinare i dati che vi sono scritti.

Ci sono parecchi sistemi di CRC e ridondanza per proteggere il BIOS in questi chip seriali. Purtroppo sono sistemi software e come tutto il software, se non c'è la stabilità estrema e completa del sistema, gli errori sono in agguato.

Soprattutto se questi sistemi di ridondanza hanno dei bachi o mancano dei controlli.

Vista la comodità e la velocità di scrittura, ma il fatto che i dati devono essere programmati in modo seriale, non si può programmare un solo byte per volta, come sulle "vecchie" flashrom parallele.
Bisogna programmare invece un blocco per volta o addirittura tutta la memoria contenuta nel chip, magari per cambiare solo pochi byte.

E' evidente la poca robustezza di questo sistema in caso di overclock, ma anche per disturbi sull'alimentazione o EMC.



Per rispondere ad altri, la MB si accende, frulla tutto ma non parte nulla.

jedi1
19-12-2007, 18:12
Esatto, la programmazione si fa in modo seriale su un solo pin del chip. Bisogna inviare un header di pochi byte per abilitare la scrittura e poi lo stream di dati che si vogliono programmare.

E' abbastanza intuitivo che si possano facilmente avere 2 problemi:

- a causa di overclock esagerato la cpu "spara" casualmente i byte di "write enable" sull'indirizzo di lettura/scrittura del BIOS. Da questo momento tutto quello che passa da quell'indirizzo viene scritto sul BIOS! :muro:

- per qualsiasi causa, durante una scrittura voluta, qualche bit viene scritto male nel boot block che si corrompe e rende non avviabile la MB :(


Siccome la lettura/scrittura del BIOS avviene di solito a 40 Mbit/s, basta poco per rovinare i dati che vi sono scritti.

Ci sono parecchi sistemi di CRC e ridondanza per proteggere il BIOS in questi chip seriali. Purtroppo sono sistemi software e come tutto il software, se non c'è la stabilità estrema e completa del sistema, gli errori sono in agguato.

Soprattutto se questi sistemi di ridondanza hanno dei bachi o mancano dei controlli.

Vista la comodità e la velocità di scrittura, ma il fatto che i dati devono essere programmati in modo seriale, non si può programmare un solo byte per volta, come sulle "vecchie" flashrom parallele.
Bisogna programmare invece un blocco per volta o addirittura tutta la memoria contenuta nel chip, magari per cambiare solo pochi byte.

E' evidente la poca robustezza di questo sistema in caso di overclock, ma anche per disturbi sull'alimentazione o EMC.



Per rispondere ad altri, la MB si accende, frulla tutto ma non parte nulla.

Pero un circuitino cosi:......
http://www.lancos.com/prog.html

Nemesis2
19-12-2007, 18:15
Sapevo del chip seriale per questa mobo, ma anche la sorella maximus dite che è lo stesso a risparmio?

cjack
19-12-2007, 19:06
CIAO!
Mi sto divertendo ad overclocckare questa splendida scheda su cui ho installato un Q6600. Vorrei sapere se avete rilevato anche voi temperature della CPU molto basse. Ad esempio con un overclock tipo 420x9 quindi da 3.78Ghz e un vcore da 1.584v ho temperature di soli 37 in idle. Sono a liquido ma sul sistema di prima con un E6600 con un OC simile stavo sui 45 in idle.
Secondo voi ci sono problemi con il sensore di temperatura??

fvbarc
19-12-2007, 19:57
Odio queste ultime MB con il BIOS su flashrom seriali!

Tutto contento di provare il BIOS 502, carico i valori di default del BIOS, salvo ed esco e.........BOOM!.......la MB non si accende più! Neanche ho flashato, nulla, solo il salvataggio del BIOS Default! :muro: :muro: :muro:

Sono inxxzzato nero, peggio di Gioele Dix di Zelig :mad: :mad:

Se avessi un bel programmatore di flashrom, c'è un bel connettore SPI di fianco al chip incriminato.......stasera sarei di nuovo operativo.

Invece mi passerò questo Natale senza MB.....e poi la procedura RMA......:muro:

Non c'è qualche MB X38 che abbia ancora le sane e vecchie flashrom parallele e su zoccolo?

Vado a suicidarmi sul notebook di 4 anni fa...... :ncomment:

Scusa, ma non ho capito se è un bug del bios 0502 oppure è un problema della tua config/overclock ;)

fvbarc
19-12-2007, 20:03
ho riletto meglio: ho capito non hai flashato il 0502 ed è un problema che si è presentato con una versione precedente che avevi su.

Tovarisch
19-12-2007, 20:14
ho riletto meglio: ho capito non hai flashato il 0502 ed è un problema che si è presentato con una versione precedente che avevi su.

E' successo un fatto stranissimo.

Adesso la MB è rinata cambiando le RAM :D

Il "bello" è che fino ad oggi, le RAM precedenti partivano benissimo con i 1,8 V di default.........Boh?

Ho anche flashato il bios 502 che pare vada +- come il 501.

Sono rinato anch'io! :D

Tovarisch
19-12-2007, 20:16
Secondo voi ci sono problemi con il sensore di temperatura??

Sì, se guardi il sensore della cpu fornito da Asus.

Il valore è circa 8-10 C° più alto.

Usa programmi che ti permettano di monitorare il core dei processori.

Tovarisch
19-12-2007, 20:18
Sapevo del chip seriale per questa mobo, ma anche la sorella maximus dite che è lo stesso a risparmio?

Non lo so di preciso ma penso di sì.
Lo desumo dal fatto che il BIOS deve essere letto dal chipset e secondo me i nuovi chipset hanno solo l'opzione di leggere chip flash seriali.

[ITA]SEREUPIN80
19-12-2007, 20:20
E' successo un fatto stranissimo.

Adesso la MB è rinata cambiando le RAM :D

Il "bello" è che fino ad oggi, le RAM precedenti partivano benissimo con i 1,8 V di default.........Boh?

Ho anche flashato il bios 502 che pare vada +- come il 501.

Sono rinato anch'io! :D


questa escamotage ti togliere rimettere moduli delle ram mi ha aiutato anche a me... solo ci ho perso ore ed ore a capirlo pensando di aver fritto la scehda madre dato che non ne voleva sapere di bootare.... maledetta scheda!:muro:

alexcold
19-12-2007, 20:21
mi consigliate una guida per overcloccare?
Ho seguito le istruzioni che mi avete dato, da nubbio non scrivevo sopra i numeri, ora lo faccio e posso cambiare il FSB, l'ho messo da 333 default a 400 ma la cosa che mi fa più incazzare è che non riesco a cambiare il moltiplicatore, il massimo è 8.
Inoltre avvio il pc senza alcun software maledetto asus: che tra AIgear, le marce, l'aereo che vola per il risparmio energetico mi hanno rotto e mi impediscono di fare OC serio.
Da bios scrivo 9 sopra il moltiplicatore, batto invio e torna 8. Devo upgradare il bios? Perché accade questo? Ho già messo AI tweaker su manual.
Inoltre se avvio CPU-Z vedo che alcune volte il moltiplicatore passa da 8 a 6, quando il computer è in idle, ma perché il mio PC si arroga il diritto di cambiarmi moltiplicatore in tempo reale?
Ho provato anche col tool AIbooster, a mettere 333x9, mi chiede il riavvio, lo faccio, ricarico AIbooster e siamo sempre a 333x8!!!
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

[ITA]SEREUPIN80
19-12-2007, 20:29
mi consigliate una guida per overcloccare?
Ho seguito le istruzioni che mi avete dato, da nubbio non scrivevo sopra i numeri, ora lo faccio e posso cambiare il FSB, l'ho messo da 333 default a 400 ma la cosa che mi fa più incazzare è che non riesco a cambiare il moltiplicatore, il massimo è 8.
Inoltre avvio il pc senza alcun software maledetto asus: che tra AIgear, le marce, l'aereo che vola per il risparmio energetico mi hanno rotto e mi impediscono di fare OC serio.
Da bios scrivo 9 sopra il moltiplicatore, batto invio e torna 8. Devo upgradare il bios? Perché accade questo? Ho già messo AI tweaker su manual.
Inoltre se avvio CPU-Z vedo che alcune volte il moltiplicatore passa da 8 a 6, quando il computer è in idle, ma perché il mio PC si arroga il diritto di cambiarmi moltiplicatore in tempo reale?
Ho provato anche col tool AIbooster, a mettere 333x9, mi chiede il riavvio, lo faccio, ricarico AIbooster e siamo sempre a 333x8!!!
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:



ciao, disinstallati tutti quei programmi e programmini asus, che io, personalmente non sopporto da sempre...:banned:

dopo di che, che cpu hai ?
altra cosa.. vai nel bios.. le voci che ti permettono di settare il processore sono in 2 menu differenti.... il moltiplicatore lo puoi cambiare dove puoi cambiare anche i timings delle ram, fsb ecc ecc ecc.... ma le caratteristiche del processore le puoi impostare anche da un altro menu... guarda meglio..


Advanced Menu ---> Cpu Configuration --->


li troverai altri parametri, tra cui il settare in auto o manual il moltiplicatore... --> Cpu Ratio Control poi avrai altri parametri come :

C1E support --> disabilita
Cpu TM--> disabilita
Vanderpool technology --> disabilita
Excecute disable bit --> disabilita
intel speedstep --> disabilita


prova cosi.. poi vedi... ciao ciao

avida
19-12-2007, 20:38
ciao ragazzi,
ho una domandina veloce veloce da leccarsi le orecchie....
che dissipatore mi consigliate come misure tra lo ZALMAN 9700 e lo ZEROTHERM NIRVANA NV120???
Non vorrei aver problemi di montaggio con i passivi della mobo
graziee:)

Andrea deluxe
19-12-2007, 20:54
thermalright ultra extreme 120 non ti gusta?


lo zalman 9700 fa un casino infernale e idem il nirvana

Kharonte85
19-12-2007, 20:55
Odio queste ultime MB con il BIOS su flashrom seriali!

Tutto contento di provare il BIOS 502, carico i valori di default del BIOS, salvo ed esco e.........BOOM!.......la MB non si accende più! Neanche ho flashato, nulla, solo il salvataggio del BIOS Default! :muro: :muro: :muro:

Sono inxxzzato nero, peggio di Gioele Dix di Zelig :mad: :mad:

Se avessi un bel programmatore di flashrom, c'è un bel connettore SPI di fianco al chip incriminato.......stasera sarei di nuovo operativo.

Invece mi passerò questo Natale senza MB.....e poi la procedura RMA......:muro:

Non c'è qualche MB X38 che abbia ancora le sane e vecchie flashrom parallele e su zoccolo?

Vado a suicidarmi sul notebook di 4 anni fa...... :ncomment:

E' successo un fatto stranissimo.

Adesso la MB è rinata cambiando le RAM :D

Il "bello" è che fino ad oggi, le RAM precedenti partivano benissimo con i 1,8 V di default.........Boh?

Ho anche flashato il bios 502 che pare vada +- come il 501.

Sono rinato anch'io! :D
Te la sei vista butta eh? :sofico:

Andrea deluxe
19-12-2007, 21:01
E' successo un fatto stranissimo.

Adesso la MB è rinata cambiando le RAM :D

Il "bello" è che fino ad oggi, le RAM precedenti partivano benissimo con i 1,8 V di default.........Boh?

Ho anche flashato il bios 502 che pare vada +- come il 501.

Sono rinato anch'io! :D

ma quindi ti ha rotto 2 banchi di ram?:confused: :mbe:

avida
19-12-2007, 21:09
thermalright ultra extreme 120 non ti gusta?


lo zalman 9700 fa un casino infernale e idem il nirvana

tu hai montato il thermalright?
ma è enorme! ci starà?:D

con questo ci vuole una ventola supplementare...

Andrea deluxe
19-12-2007, 21:12
si, io ho il TR con una nanoxia 12x12 a 6v mi tiene un quad b3 @ 3200mhz a 70° in full e 42° in idle (ventola al minimo)

avida
19-12-2007, 21:18
si, io ho il TR con una nanoxia 12x12 a 6v mi tiene un quad b3 @ 3200mhz a 70° in full e 42° in idle (ventola al minimo)

aggiudicato!
salgo un pò di prezzo, però...

è difficile da reperire. hai link x un bel pvt?:)

grazie mille x il consiglio!

Nemesis2
19-12-2007, 21:24
Ma dove avete letto che il 9700 è rumoroso e il nirvana poi?

Usando la tecnologia pwm non si sentono nemmeno.

Almeno per me è così, sarà che il rumore è soggettivo ma il termalright è troppo grosso, quasi ridicolo! :D :D

Andrea deluxe
19-12-2007, 21:29
non l'ho letto, ma li ho provati:D

Andrea deluxe
19-12-2007, 21:30
e poi mica tieni il pc sempre in idle.....

poi sei costretto a giocare con le cuffie, altrimenti il rapporto s/n della sk audio va a finie a 30:p

Nemesis2
19-12-2007, 21:30
Sarà ma le altre 4 ventole da 12 del mio pc fanno molto più rumore e poi io parlo in idle il rumore in full non se lo calcola nessuno perchè se è in full è in uso e se è in uso significa che ci si lavora e si è concentrati su quello che si stà facendo.

Quando giocavo, ovviamente avevo le cuffie... primo perchè il suono è milioni di volte migliore, secondo perchè non mi và che per casa ridano di me che giochicchio alla mia età! :D :D

Andrea deluxe
19-12-2007, 21:38
aggiudicato!
salgo un pò di prezzo, però...

è difficile da reperire. hai link x un bel pvt?:)

grazie mille x il consiglio!

prendi pure questa....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071219223646_g_00037744.jpg

Andrea deluxe
19-12-2007, 21:41
e pure questa...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071219224037_1.jpg

PaVi90
19-12-2007, 21:49
Salve,
volevo sapere se la p5e supporta appieno:
- QX6950 (credo di si, è anche scritto sul sito asus :p)
- Raptor 150 GB in raid 0;
- Ram corsair 1066 MHz e possibilmente CL4;
- Se arriva a 400 MHz di BUS (1600 di FSB) senza problemi;
- Se supporta una GTX 8800 Ultra;
- Se ci sono bug ancora non risolti sulla mobo...
:help:

avida
19-12-2007, 21:49
x la pasta ho la a. silver. Quasi quasi provo la zalman
x il noise con un bel fanbus, siamo a posto!
:)

Andrea deluxe
19-12-2007, 22:04
con il tr la artic non va troppo bene!

metti la zalman liquida che va una cannonata (non ci credevo)

Andrea deluxe
19-12-2007, 22:06
Salve,
volevo sapere se la p5e supporta appieno:
- QX6950 (credo di si, è anche scritto sul sito asus :p)
- Raptor 150 GB in raid 0;
- Ram corsair 1066 MHz e possibilmente CL4;
- Se arriva a 400 MHz di BUS (1600 di FSB) senza problemi;
- Se supporta una GTX 8800 Ultra;
- Se ci sono bug ancora non risolti sulla mobo...
:help:

guarda la mia firma....
(
x i raptor no problem, per le ram cl4 1066 penso proprio che siano difficili da trovare....(a def. impossibile)

l'ultimo bios ha risolto i problemi piu' gravi a quanto pare

avida
19-12-2007, 22:07
con il tr la artic non va troppo bene!

metti la zalman liquida che va una cannonata (non ci credevo)

okk!:)

ma mi sorge un dubbio... con la nanoxia non avrò problemi a gestire la rotazione dal fanbus vero?

PaVi90
19-12-2007, 22:17
guarda la mia firma....
(
x i raptor no problem, per le ram cl4 1066 penso proprio che siano difficili da trovare....(a def. impossibile)

l'ultimo bios ha risolto i problemi piu' gravi a quanto pare
Ti ringrazio. Avrei optato per le ddr2 xchè le ddr3 sono ancora "acerbe", però vorrei qualcosa in più delle ddr2 800... che mi consigli, che sia compatibile comunque con la mobo?
E per la 8800 Ultra? Non dovrebbero esserci problemi, dato che tu monti la 8800 GTX, vero?

Tovarisch
19-12-2007, 22:17
ma quindi ti ha rotto 2 banchi di ram?:confused: :mbe:

No.
Per fortuna avevo in casa 2 banchi di Crucial PC-6400 che sono partiti a 1,8 V.

La MB sembrava morta perché dopo aver caricato i parametri di default, le memorie si sono messe in testa di non partire a 1,8 V, cosa che invece avevano fatto finora decine di volte :confused:

Meglio così....

Tovarisch
19-12-2007, 22:19
Te la sei vista butta eh? :sofico:

Ho ancora le mutande piene :D :D

Tovarisch
19-12-2007, 22:21
è che non riesco a cambiare il moltiplicatore, il massimo è 8.


Probabilmente hai un cpu bloccata a 8x.
Non tutte le cpu vanno a 9x ;)

mtofa
19-12-2007, 22:24
ma hai messo la ventolina fornita con la main???
perche quella si mette solo se hai il raffreddamento a liquido...

No no, è la ventola dell'Arctic Freezer 7 pro che tocca il dissi Asus, o meglio un angolo della plastica che la circonda. Non so se può creare problemi questo contatto, non so quanto scalderà il dissi asus. Puoi vedere meglio nella foto che ho fatto:

http://img176.imageshack.us/img176/897/coolerye7.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=coolerye7.jpg)

Le alette basse del dissi Arctic invece le ho dovute piegare un pò ma forse non avrebbero toccato lostesso.
Purtroppo ancora non posso provare nulla perché mi manca la scheda video.:cry:

cix1978
19-12-2007, 22:51
Ragazzi mi serve una mano.... ho montato oggi la mobo... quando avvio il pc continua ad andare in loop.... parte e dopo qualche secondo si spegne e si riavvia..... che puo' essere?
Grazie

jedi1
19-12-2007, 22:52
No no, è la ventola dell'Arctic Freezer 7 pro che tocca il dissi Asus, o meglio un angolo della plastica che la circonda. Non so se può creare problemi questo contatto, non so quanto scalderà il dissi asus. Puoi vedere meglio nella foto che ho fatto:

http://img176.imageshack.us/img176/897/coolerye7.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=coolerye7.jpg)

Le alette basse del dissi Arctic invece le ho dovute piegare un pò ma forse non avrebbero toccato lostesso.
Purtroppo ancora non posso provare nulla perché mi manca la scheda video.:cry:

anche a me tocca una lamella del dissi (Zerotherm a farfalla) solo che sono talmente fini ed elastiche che non gli fanno una mazza!
per te non saprei: tocca il supporto della ventola giusto? questo supporto e' elastico come fisaggio al dissi? perche se e' cosi al max lima un po il supporto do plastica

mtofa
19-12-2007, 23:39
Si infatti ci avevo pensato, domani provo tanto devo aspettare. Non so cosa intendi per "elastico", comunque la posizione è obbligata.

Maurè
20-12-2007, 00:20
Per chi ha un cooler master rc-690, come ci si è trovato per attaccare i cavi che sono sul pannello superiore(usb,audio,e-sata) su questa mobo? ci arrivano ai connettori?

UP

PaVi90
20-12-2007, 05:53
Ti ringrazio. Avrei optato per le ddr2 xchè le ddr3 sono ancora "acerbe", però vorrei qualcosa in più delle ddr2 800... che mi consigli, che sia compatibile comunque con la mobo?
E per la 8800 Ultra? Non dovrebbero esserci problemi, dato che tu monti la 8800 GTX, vero?
up... qualcuno ci ha montato un Thermalright Ultra 120 Extreme??? Ha avuto problemi con backplate e/o dissy del northbridge?

Andrea deluxe
20-12-2007, 06:27
okk!:)

ma mi sorge un dubbio... con la nanoxia non avrò problemi a gestire la rotazione dal fanbus vero?

io la tengo a 6v (sia in idle che load) ed e' quasi inudibile

ps: il modello da 2000rpm

Andrea deluxe
20-12-2007, 06:28
up... qualcuno ci ha montato un Thermalright Ultra 120 Extreme??? Ha avuto problemi con backplate e/o dissy del northbridge?

il mio Thermalright Ultra 120 Extreme ci sta' giusto giusto e non tocca da nessuna parte e zero problem col backplate

PaVi90
20-12-2007, 06:30
il mio Thermalright Ultra 120 Extreme ci sta' giusto giusto e non tocca da nessuna parte e zero problem col backplateperfetto; ti ringrazio moltissimo per le informazioni!
X le ram che mi dici? Vrrei quacosa in + rispetto alle ddr2 800... x questo avevo pensato a delle 1066 MHz, cl4. Conosci delle CL4 compatibili? Spero che non sarà difficile trovarle...
E per la 8800 Ultra? Non dovrebbero esserci problemi, dato che tu monti la 8800 GTX, vero?

Andrea deluxe
20-12-2007, 06:31
Ti ringrazio. Avrei optato per le ddr2 xchè le ddr3 sono ancora "acerbe", però vorrei qualcosa in più delle ddr2 800... che mi consigli, che sia compatibile comunque con la mobo?
E per la 8800 Ultra? Non dovrebbero esserci problemi, dato che tu monti la 8800 GTX, vero?

per le ddr2 ci sarebbero come quelle che ho io, che sono stabili a 1066 5 5 5 15 2v che costano circa 160€
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1862/gskill-ddr2-1000-4gb-di-memoria-in-un-kit_index.html

Andrea deluxe
20-12-2007, 06:34
solo banchi 2x1gb con chip micron riescono a tenere i 1066 con cl4, ma secondo me il gioco non vale la candela perche' per tenerle cosi' hanno bisogno di essere alimentate con 2.4v e raggiungono temperature folli!!!

PaVi90
20-12-2007, 06:34
per le ddr2 ci sarebbero come quelle che ho io, che sono stabili a 1066 5 5 5 15 2v che costano circa 160€
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1862/gskill-ddr2-1000-4gb-di-memoria-in-un-kit_index.html
Per le ram mi hai convinto... ma ne esistono di kit da 2 x 1 GB? 4 GB non mi servono...
EDIT: e le F2-8500CL5D-2GBHK ? Sono sempre da 1066MHz, CL5 e in kit da 2 x 1 GB. Mi conviene mandare una mail alla G.Skill per accertarne la comaptibilità con la p5e?

Andrea deluxe
20-12-2007, 06:41
io ti consiglio 4gb, ma se non le vuoi manda la mail oppre vai sul forum g.skill e domanda a qualcuno l'eventuale compatibilita'

PaVi90
20-12-2007, 06:42
io ti consiglio 4gb, ma se non le vuoi manda la mail oppre vai sul forum g.skill e domanda a qualcuno l'eventuale compatibilita'
Ok ti ringrazio ;)
@ tutti: aspetto notizie sulla compatibilita con la 8800 Ultra

Andrea deluxe
20-12-2007, 06:43
essendo identica alla gtx te ne assicuro la compatibilita'.....

PaVi90
20-12-2007, 06:44
essendo identica alla gtx te ne assicuro la compatibilita'.....
Perfetto ;)

PaVi90
20-12-2007, 06:53
Azz... dimenticavo: consigli particolari per lettori/masterizzatori s-ata? Tutti supportati?

Maurè
20-12-2007, 10:18
Per chi ha un cooler master rc-690, come ci si è trovato per attaccare i cavi che sono sul pannello superiore(usb,audio,e-sata) su questa mobo? ci arrivano ai connettori?

dato che nessuno sembra avere questa mobo con questo case vi faccio un'altra domanda. Dove stanno in questa mobo i pin per attaccarci usb esterne,mic e cuffie ?

andrewxx
20-12-2007, 10:23
sono ufficialmente iscritto , in qualità di possessore di suddetta mobo... azz però costa:D

daninese
20-12-2007, 10:29
dato che nessuno sembra avere questa mobo con questo case vi faccio un'altra domanda. Dove stanno in questa mobo i pin per attaccarci usb esterne,mic e cuffie ?

leggerti il manuale nooo è ?
vedi che in basso li trovi x le usb

PaVi90
20-12-2007, 10:36
Azz... dimenticavo: consigli particolari per lettori/masterizzatori s-ata? Tutti supportati?
Ed inoltre, si infilano nei connettori sata x gli hd, giusto?
Grazie :p

Maurè
20-12-2007, 11:26
leggerti il manuale nooo è ?
vedi che in basso li trovi x le usb
:grrr:
guarda che non ce l'ho , altrimenti aprivo la paratia e controllavo

Iceman69
20-12-2007, 12:12
:grrr:
guarda che non ce l'ho , altrimenti aprivo la paratia e controllavo

Se hai bisgono del manuale lo trovi sul sito della ASUS in tutte le lingue (tranne l'italiano, ovviamente).

daninese
20-12-2007, 12:33
:grrr:
guarda che non ce l'ho , altrimenti aprivo la paratia e controllavo

:) :D ... dai scherzavo ...... Ci sono 6 porte usb dietro .... e altre 6 con collegamenti dall'interno .. lato basso Dx della scheda
cmq. il manuale sta sul sito asus .. dove l'ho scaricato anch'io..... perchè materialmente la sk io non c'è l'ho ancora
in attesa di ricevere la mobo dal corrirere

Kharonte85
20-12-2007, 15:56
http://img404.imageshack.us/img404/3388/asusp5etuttaei2.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=asusp5etuttaei2.jpg)


E' arrivata! :yeah:

daninese
20-12-2007, 17:06
Ragazzi ....:D :D mobo arrivata anche a me ....
appena riusciro a trovare il tempo .... passerò al montaggio ;) :sofico:

Kicco_lsd
20-12-2007, 17:15
Ho appena messo il Bios501... consigliate l'upgrade al 502?

alexcold
20-12-2007, 19:50
SEREUPIN80;20190416']ciao, disinstallati tutti quei programmi e programmini asus, che io, personalmente non sopporto da sempre...:banned:

dopo di che, che cpu hai ?
altra cosa.. vai nel bios.. le voci che ti permettono di settare il processore sono in 2 menu differenti.... il moltiplicatore lo puoi cambiare dove puoi cambiare anche i timings delle ram, fsb ecc ecc ecc.... ma le caratteristiche del processore le puoi impostare anche da un altro menu... guarda meglio..


Advanced Menu ---> Cpu Configuration --->


li troverai altri parametri, tra cui il settare in auto o manual il moltiplicatore... --> Cpu Ratio Control poi avrai altri parametri come :

C1E support --> disabilita
Cpu TM--> disabilita
Vanderpool technology --> disabilita
Excecute disable bit --> disabilita
intel speedstep --> disabilita


prova cosi.. poi vedi... ciao ciao

Ho fatto quanto mi hai detto, solo che su Ai tweaker ho messo manual e non XMP perché non ho le memorie compatibili e su Advanced menu--->Cpu configuration ho disabilitato tutto, anche se non ho intel speedstep ed ho invece "Max CPU id Value".
Ho disinstallato tutti i tools di Asus che rompono.
Ma non riesco a scrivere più di 8, Tovarish dice che potrebbe essere un limite della CPU, ma è possibile?
Devo forse cambiare prima i voltaggi?
Quale è l'impostazione che fa modificare alla mia CPU il suo cloccaggio in tempo reale in base al carico su di essa? (Vanderpool technology?)
Mica posso fare OC solo con FSB, strap

Maurè
21-12-2007, 00:02
:) :D ... dai scherzavo ...... Ci sono 6 porte usb dietro .... e altre 6 con collegamenti dall'interno .. lato basso Dx della scheda
cmq. il manuale sta sul sito asus .. dove l'ho scaricato anch'io..... perchè materialmente la sk io non c'è l'ho ancora
in attesa di ricevere la mobo dal corrirere

postazione classica delle asus...in basso a destra ..ok ;)

mtofa
21-12-2007, 08:14
Ma il terzo USB interno è quello che sta in mezzo agli slot PCI? Non c'é scritto USB nello schema del manuale.

Per quanto riguarda il problema con l'Arctic Freezer 7 pro, per il momento sono riuscito a far scorrere un pò la ventola verso l'alto facendo entrare il bordo inferiore tra le prime due alette del dissi. Certo che non è il massimo però almeno non tocca. Sinceramente pensavo che per il fissaggio alla mb il sistema fosse migliore. Pensavo fosse dotato di una staffa posteriore, penso proprio che lo cambierò :(

Dexther
21-12-2007, 08:32
http://img404.imageshack.us/img404/3388/asusp5etuttaei2.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=asusp5etuttaei2.jpg)


E' arrivata! :yeah:

Ragazzi ....:D :D mobo arrivata anche a me ....
appena riusciro a trovare il tempo .... passerò al montaggio ;) :sofico:

benvenuti entrambi :D

colgo l'occasione per dirvi che se avete aggiunte da fare al primo post basta inviarmi pvt ;)

PaVi90
21-12-2007, 09:00
OCZ DDR2 PC2-8500 Platinum SLI-Ready Edition Dual Channel - 2GB, 1066MHz: sono compatibili con la P5E???

daninese
21-12-2007, 09:05
benvenuti entrambi :D

colgo l'occasione per dirvi che se avete aggiunte da fare al primo post basta inviarmi pvt ;)

Grazieeee :D
appena troverò il tempo la metterò sotto torchio ...

Dexther
21-12-2007, 09:38
OCZ DDR2 PC2-8500 Platinum SLI-Ready Edition Dual Channel - 2GB, 1066MHz: sono compatibili con la P5E???

certo ;)

PaVi90
21-12-2007, 09:46
certo ;)

Perfetto! Ti ringrazio.
Spero che col BUS a 400 MHz posso riuscire a settare le ram a 1066 MHz!

Dexther
21-12-2007, 09:52
nulla ;)

Nemesis2
21-12-2007, 09:56
Ne ho una tra le mie mani durante le vacanze faccio la guida alla smatitata.

In prima pagina andrebbe una guida ai primi overclock e una lista dei bios consigliati.

Così si evitano diverse domande.

Per l'oc solo i parametri più comuni e dove si trovano.

Che ne dite?

PaVi90
21-12-2007, 10:16
Ragazzi ma quando si imposta il BUS a 400, che strap bisogna settare? 400???

jedi1
21-12-2007, 11:59
Ne ho una tra le mie mani durante le vacanze faccio la guida alla smatitata.

In prima pagina andrebbe una guida ai primi overclock e una lista dei bios consigliati.

Così si evitano diverse domande.

Per l'oc solo i parametri più comuni e dove si trovano.

Che ne dite?

Che ne diciamo????:cincin:
E' la cosa giusta!!! cosi rimandiamo tutti alla pagina iniziale del thread!!!:D
A proposito col 502 aisuite non funge ancora!!!! :incazzed:

alexcold
21-12-2007, 12:09
Ne ho una tra le mie mani durante le vacanze faccio la guida alla smatitata.

In prima pagina andrebbe una guida ai primi overclock e una lista dei bios consigliati.

Così si evitano diverse domande.

Per l'oc solo i parametri più comuni e dove si trovano.

Che ne dite?
Così me la finisco con questi post, non mi risponde nessuno, nonostante in questo thread sia pieno di super overcloccatori.
Ho visto che su CPU ratio control mi accetta 6-7-8 e basta, non può essere.
Se cambio bios?
Che oc posso fare se il moltiplicatore non va a più di 8?
Qual è l'opzione singola per disabilitare il downgrade del moltiplicatore automatico? Se disabilito tutto su "CPU ratio control" riesco ma qualcuna di quelle cose dovrebbe essere utile.

jedi1
21-12-2007, 12:10
Ragazzi ma quando si imposta il BUS a 400, che strap bisogna settare? 400???

Sticazzi ma che mega dissi e' il IFX14???
ce l'hai anche sulla P5E?

Nemesis2
21-12-2007, 12:10
Così me la finisco con questi post, non mi risponde nessuno, nonostante in questo thread sia pieno di super overcloccatori.
Ho visto che su CPU ratio control mi accetta 6-7-8 e basta, non può essere.
Se cambio bios?
Che oc posso fare se il moltiplicatore non va a più di 8?
Qual è l'opzione singola per disabilitare il downgrade del moltiplicatore automatico? Se disabilito tutto su "CPU ratio control" riesco ma qualcuna di quelle cose dovrebbe essere utile.

Se ci dici che cpu hai ti possiamo dire che molti puoi usare.

PaVi90
21-12-2007, 12:33
Sticazzi ma che mega dissi e' il IFX14???
ce l'hai anche sulla P5E?

Vado fiero della mia fida bestiola :sofico:
Purtroppo la P5E non è per me (:cry:), ma per una persona che mi ha chiesto di assemblargli un pc.
Sai dirmi niente dell'overclock circa lo strap? :)

al135
21-12-2007, 12:37
Così me la finisco con questi post, non mi risponde nessuno, nonostante in questo thread sia pieno di super overcloccatori.
Ho visto che su CPU ratio control mi accetta 6-7-8 e basta, non può essere.
Se cambio bios?
Che oc posso fare se il moltiplicatore non va a più di 8?
Qual è l'opzione singola per disabilitare il downgrade del moltiplicatore automatico? Se disabilito tutto su "CPU ratio control" riesco ma qualcuna di quelle cose dovrebbe essere utile.

certo che se non ci dici che cpu hai... devi cmq disabilitare lo speedstep e il c1e se vuoi che la mobo non ti controlli automaticamente il procio.
e cmq a meno che tu non abbia un processore extreme sbloccato non penso proprio tu possa overcloccare alzando il molti , si alza l'fsb :rolleyes:
ma ti consiglio di postare l'intera config per un idea un po piu chiara.. soprattutto ram e alimentatore. ciao!

Iceman69
21-12-2007, 12:44
OCZ DDR2 PC2-8500 Platinum SLI-Ready Edition Dual Channel - 2GB, 1066MHz: sono compatibili con la P5E???

No

Ho avuto enormi problemi con queste RAM, all'inizio sembrava funzionare tutto bene, poi ho fallito un oveclock e la scheda non si è più riavviata.
Ho provato altre RAM ed hanno funzionato benissimo, ho provato le Platinum su di un'altra scheda madre e funzionavano alla grande.

Dal che ho desunto che scheda madre e ram non sono molto compatibili.

PaVi90
21-12-2007, 12:45
No

Ho avuto enormi problemi con queste RAM, all'inizio sembrava funzionare tutto bene, poi ho fallito un oveclock e la scheda non si è più riavviata.
Ho provato altre RAM ed hanno funzionato benissimo, ho provato le Platinum su di un'altra scheda madre e funzionavano alla grande.

Dal che ho desunto che scheda madre e ram non sono molto compatibili.

Ma se non clocco all'estremo non dovrei avere problemi, no? O meglio... il pc sarà esente da overclock (solo aumento dell'fsb a 400 MHz)
Altrimenti mi consigliate delle buone 1066 MHz in kit da 2 GB (1x2) compatibili con la P5E???

Iceman69
21-12-2007, 12:49
Ma se non clocco all'estremo non dovrei avere problemi, no? O meglio... il pc sarà esente da overclock (solo aumento dell'fsb a 400 MHz)

Non so se ho degradato io le ram con voltaggi troppo alti o se sono incompatibili, fatto stà che dopo 2 settimane con meno di 2,2v le ram non andavano più, quindi nel momento in cui il bios ricaricava le impostazioni di base (tipo per un overclock fallito), la scheda non ripartiva.
Dovevo farla ripartire con altre ram, impostare il voltaggio a 2,2v e rimettere le OCZ.

Fossi in te non rischierei.

Ora ho le OCZ 9200 e non ho più avuto nessun tipo di problema (tocchiamo ferro).

PaVi90
21-12-2007, 13:04
Non so se ho degradato io le ram con voltaggi troppo alti o se sono incompatibili, fatto stà che dopo 2 settimane con meno di 2,2v le ram non andavano più, quindi nel momento in cui il bios ricaricava le impostazioni di base (tipo per un overclock fallito), la scheda non ripartiva.
Dovevo farla ripartire con altre ram, impostare il voltaggio a 2,2v e rimettere le OCZ.

Fossi in te non rischierei.

Ora ho le OCZ 9200 e non ho più avuto nessun tipo di problema (tocchiamo ferro).

Mmmhhh... però più di 1066 MHz non val la pena... invece della Corsair? Sai consigliarmi qualcosa di compatibile?

Iceman69
21-12-2007, 13:35
Mmmhhh... però più di 1066 MHz non val la pena... invece della Corsair? Sai consigliarmi qualcosa di compatibile?

Sono delle schifezze, ma le 6400 CL5 sono sicuramente compatibili, sono quelle con cui facevo partire la scheda quando si bloccava con le OCZ.

Credo che anche le Dominator 8500 non diano problemi, mentre ne ho avuti con le 6400 CL4.

Le OCZ 9200 si trovano a 150 euro da Drako, io te le consiglio anche se non fai overclock, anche perchè mi reggono i 570 di FSB 5-5-5-15 a 2,1v

PaVi90
21-12-2007, 13:55
Sono delle schifezze, ma le 6400 CL5 sono sicuramente compatibili, sono quelle con cui facevo partire la scheda quando si bloccava con le OCZ.

Credo che anche le Dominator 8500 non diano problemi, mentre ne ho avuti con le 6400 CL4.

Le OCZ 9200 si trovano a 150 euro da Drako, io te le consiglio anche se non fai overclock, anche perchè mi reggono i 570 di FSB 5-5-5-15 a 2,1v
Mi sa che andrò per le ocz 9200 :D
Ascolta... ma sono quelle con i due ingressi per l'impianto a liquido? Perchè dal dragone le ho viste... ce ne sono due di 9200
Grazie ancora!

Iceman69
21-12-2007, 15:23
Mi sa che andrò per le ocz 9200 :D
Ascolta... ma sono quelle con i due ingressi per l'impianto a liquido? Perchè dal dragone le ho viste... ce ne sono due di 9200
Grazie ancora!

Sì, sono quelle con i due ingressi per il liquido, fino ad un mese fa le vendevano a 240 euro, ora stanno a 156 (io le ho pagate 204, ma dato che mi hanno preso indietro le Platinum al prezzo a cui le avevo pagate sono più che contento).

Ottima scelta, con i dissipatori che hanno non riescono neanche a diventare tiepide, mentre le Platinum dopo 30 minuti erano roventi.

Devo dire che ora come ora l'unica cosa bollente nel case è il dissi delle chipset della P5E, per il resto non scalda nulla (la GTS 512 riesptto alla GTX che avevo prima scalda molto meno, pur essendo più performante).

PaVi90
21-12-2007, 15:27
Sì, sono quelle con i due ingressi per il liquido, fino ad un mese fa le vendevano a 240 euro, ora stanno a 156 (io le ho pagate 204, ma dato che mi hanno preso indietro le Platinum al prezzo a cui le avevo pagate sono più che contento).

Ottima scelta, con i dissipatori che hanno non riescono neanche a diventare tiepide, mentre le Platinum dopo 30 minuti erano roventi.

Devo dire che ora come ora l'unica cosa bollente nel case è il dissi delle chipset della P5E, per il resto non scalda nulla (la GTS 512 riesptto alla GTX che avevo prima scalda molto meno, pur essendo più performante).

Però mi sembra che dal drako siano in offerta per poco tempo.... di norma costano più di 200 euro. Puoi consigliarmi qualcosa max sui 130 euro?

Iceman69
21-12-2007, 16:04
Però mi sembra che dal drako siano in offerta per poco tempo.... di norma costano più di 200 euro. Puoi consigliarmi qualcosa max sui 130 euro?

Non ti preoccupare da Drako le offerte diventano i prezzi normali dopo un po', non mi è mai capitato di veder risalire i prezzi.

Sinceramente non ho provato altre ram, quindi, visti i problemi che ho avuto, non me la sento di sbilanciarmi su prodotti che non ho provato.
Per meno di 30 euro di diffrenza io andrei tranquillo sulle 9200, se invece vuoi spendere veramente poco vai su delle 6400 5-5-5-15 che di sicuro non hanno problemi, in questo caso ti consiglio le Corsair, che trovi tranquillamente a 70 euro (certo non sono delle schegge).

PaVi90
21-12-2007, 16:14
Non ti preoccupare da Drako le offerte diventano i prezzi normali dopo un po', non mi è mai capitato di veder risalire i prezzi.

Sinceramente non ho provato altre ram, quindi, visti i problemi che ho avuto, non me la sento di sbilanciarmi su prodotti che non ho provato.
Per meno di 30 euro di diffrenza io andrei tranquillo sulle 9200, se invece vuoi spendere veramente poco vai su delle 6400 5-5-5-15 che di sicuro non hanno problemi, in questo caso ti consiglio le Corsair, che trovi tranquillamente a 70 euro (certo non sono delle schegge).
Mi hai convinto, prendo le OCZ 9200 :sofico:

Tovarisch
21-12-2007, 16:41
Sai dirmi niente dell'overclock circa lo strap? :)

Per la massima stabilità lo strap devi metterlo il più vicino possibile alla frequenza del FSB.

Quando hai raggiunto una sicura stabilità, puoi tentare di metterlo più basso. Ciò dovrebbe migliorare un po' la resa del sistema

PaVi90
21-12-2007, 16:45
Per la massima stabilità lo strap devi metterlo il più vicino possibile alla frequenza del FSB.

Quando hai raggiunto una sicura stabilità, puoi tentare di metterlo più basso. Ciò dovrebbe migliorare un po' la resa del sistema
Anche per un FSB Quad Pumped 1600 MHz (400 di BUS)??

P.S.: cos'hai scritto nella firma? So leggere pochissimo il russo... però la prima parola è "president" :cool:

Tovarisch
21-12-2007, 16:55
Anche per un FSB Quad Pumped 1600 MHz (400 di BUS)??

P.S.: cos'hai scritto nella firma? So leggere pochissimo il russo... però la prima parola è "president" :cool:

Se metti 400 di FSB in una cpu che non è fatta per i 1600 MHz, devi mettere anche a mano lo strap 400 MHz. Le nuove cpu a 45 nm che sono costruite per i 1600 MHz, non hanno bisogno di nessun settaggio.

Bravo per il russo, l'altra parola è "tovarischa", traduzione "compagno presidente", come dicevano i sovietici una volta quando si riferivano al Presidente del Soviet Supremo. ;)

PaVi90
21-12-2007, 17:16
Se metti 400 di FSB in una cpu che non è fatta per i 1600 MHz, devi mettere anche a mano lo strap 400 MHz. Le nuove cpu a 45 nm che sono costruite per i 1600 MHz, non hanno bisogno di nessun settaggio.
Purtroppo i Penryn sono tutti a 333 MHz, tranne lo Yorkfield QX9770 che ha l'fsb ufficiale a 400 MHz.
Cmq setterò lo strap a 400 MHz. Non si fonde il chipset, vero? :D

Bravo per il russo, l'altra parola è "tovarischa", traduzione "compagno presidente", come dicevano i sovietici una volta quando si riferivano al Presidente del Soviet Supremo. ;)
:)

PaVi90
21-12-2007, 18:20
No

Ho avuto enormi problemi con queste RAM, all'inizio sembrava funzionare tutto bene, poi ho fallito un oveclock e la scheda non si è più riavviata.
Ho provato altre RAM ed hanno funzionato benissimo, ho provato le Platinum su di un'altra scheda madre e funzionavano alla grande.

Dal che ho desunto che scheda madre e ram non sono molto compatibili.

Essendo una persona molto curiosa che vuole capire il perchè di tutto e a qualsiasi costo (a volte questo rappresenta un difetto del mio carattere... :D) ho scritto a un utente del forum della OCZ, a una specie di amministratore, facente parte dello staff, e mi ha detto quanto segue (può essere utile al problema che hai avuto tu con le ram...):
Which version of the P5E do you have? Some of the models will be able to run this memory, but others will not. The memory needs enough voltage to run stable at high speeds, so the motherboard must be able to put out 2.3V to the memory.

dio13579
21-12-2007, 19:19
ciao, ormai dopo natale mi arriverà questa mobo, ma faccio fatica a trovare un buon dissipatore che ci stia. ero orientato per il tr ultima-90i e per lo zalman 9700 ma entrambi mi pare di capire che ci stanno a fatica...
mi potete dare una mano per favore??:confused:

Iceman69
21-12-2007, 20:07
Which version of the P5E do you have? Some of the models will be able to run this memory, but others will not. The memory needs enough voltage to run stable at high speeds, so the motherboard must be able to put out 2.3V to the memory.

Confermo quanto ti hanno scritto, una volta imposate a 2,1v funzionavano benissimo, solo che quando ti si pianta il PC e riparte spesso carica le impostazioni di default che danno solo 1,8v alle RAM, quindi con le OCZ dovevo prima far partire il PC con altre RAM, settare il voltaggio e rimettere le OCZ, una gran menata.
Con le 9200 invece nessun problema a qualsiasi voltaggio.

PaVi90
21-12-2007, 20:10
Confermo quanto ti hanno scritto, una volta imposate a 2,1v funzionavano benissimo, solo che quando ti si pianta il PC e riparte spesso carica le impostazioni di default che danno solo 1,8v alle RAM, quindi con le OCZ dovevo prima far partire il PC con altre RAM, settare il voltaggio e rimettere le OCZ, una gran menata.
Con le 9200 invece nessun problema a qualsiasi voltaggio.
Si ma infatti ormai mi hai convinto... e poi, non essendo un pc per me ma per un'altra persona, non posso permettermi di commettere errori, ad esempio dovuti ad un'accidentale incompatibilità tra le ram e la mobo.
Da quanto ho capito, allora, quando installo le flex vengono riconosciute automaticamente al primo avvio? Cioè... non bisogna fare come per le 8500 (dare prima 2,1V con delle ram di prova, salvare la config del bios e poi mettere le OCZ)?

mtofa
21-12-2007, 22:09
Devo collegare le prese frontali audio del case (CM Stacker) alla scheda audio della P5E, ho tre spinotti, HD Audio, AC'97 e Azalia, quale è preferibile collegare?

pod
21-12-2007, 23:44
scusate raga ho un problema con questa scheda. quanto provo a fare oc e premo save&exit mi esce dal bios, mi spegne il pc e me lo fa ripartire subito dopo. non è il massimo per l'hd :cry:

ho letto che non sono il solo a cui lo fa (su questo topic). ho letto anche si dovrebbe cambiare qualcosa nel bios. ma non sono riuscito a trovare nulla..

qualcuno sa la soluzione?

Iceman69
22-12-2007, 01:10
Si ma infatti ormai mi hai convinto... e poi, non essendo un pc per me ma per un'altra persona, non posso permettermi di commettere errori, ad esempio dovuti ad un'accidentale incompatibilità tra le ram e la mobo.
Da quanto ho capito, allora, quando installo le flex vengono riconosciute automaticamente al primo avvio? Cioè... non bisogna fare come per le 8500 (dare prima 2,1V con delle ram di prova, salvare la config del bios e poi mettere le OCZ)?

Ovviamente te le riconosce come delle 6400 qualsiasi (forse addirittura delle 533), poi devi settare tu i parametri corretti (ma questo è scritto anche nel manuale).

alexcold
22-12-2007, 02:24
certo che se non ci dici che cpu hai... devi cmq disabilitare lo speedstep e il c1e se vuoi che la mobo non ti controlli automaticamente il procio.
e cmq a meno che tu non abbia un processore extreme sbloccato non penso proprio tu possa overcloccare alzando il molti , si alza l'fsb :rolleyes:
ma ti consiglio di postare l'intera config per un idea un po piu chiara.. soprattutto ram e alimentatore. ciao!

Avete ragione, scusate, ho un core 2 Duo E6750. La mobo è questa ovviamente, memorie V-data 6400, ho abbassato i timings senza overvolt a 4-4-4-12 e funzionano benissimo (17Euro al Gb in fiera!!!). Attualemente ho una sk video GTS320MB da sostituire al più presto, HD sata 120Gb e un altro sata2 da mezzo tera. Il pezzo forte del sistema è forse la PSU un DArkpower pro da 850W preso per il futuro, magari uno sli o un CF. Gira sempre al minimo e neanche si sente!!! Decisamente il miglior aquisto da un po' a questa parte per me (230€ dal Drako).
Nella sezione CPU ratio control io ho:
C1E support che adesso ho capito va disabilitato
CPU TM function era enable io ho messo in disabled
Vanderpool tech. è enabled
Execute Dis.Bit enabled
Max CPU ID value diabled (dovrebbe avere effetto solo sui so non XP anche se non ho capito che cosa vuol dire)

Dove è lo speedstep?
Va bene che il moltiplicatore è bloccato ma almeno a *9 di dovrebbero arrivare tutti, no?:mbe:

Grazie per la vostra attenzione.

gabry24
22-12-2007, 04:55
Avete ragione, scusate, ho un core 2 Duo E6750. La mobo è questa ovviamente, memorie V-data 6400, ho abbassato i timings senza overvolt a 4-4-4-12 e funzionano benissimo (17Euro al Gb in fiera!!!). Attualemente ho una sk video GTS320MB da sostituire al più presto, HD sata 120Gb e un altro sata2 da mezzo tera. Il pezzo forte del sistema è forse la PSU un DArkpower pro da 850W preso per il futuro, magari uno sli o un CF. Gira sempre al minimo e neanche si sente!!! Decisamente il miglior aquisto da un po' a questa parte per me (230€ dal Drako).
Nella sezione CPU ratio control io ho:
C1E support che adesso ho capito va disabilitato
CPU TM function era enable io ho messo in disabled
Vanderpool tech. è enabled
Execute Dis.Bit enabled
Max CPU ID value diabled (dovrebbe avere effetto solo sui so non XP anche se non ho capito che cosa vuol dire)

Dove è lo speedstep?
Va bene che il moltiplicatore è bloccato ma almeno a *9 di dovrebbero arrivare tutti, no?:mbe:

Grazie per la vostra attenzione.


E' scritto anche nelle specifiche,l'e6750 ha molti max x8,range 6-7-8x.



CIAO!!!

Nemesis2
22-12-2007, 08:02
Va bene che il moltiplicatore è bloccato ma almeno a *9 di dovrebbero arrivare tutti, no?:mbe:

Grazie per la vostra attenzione.

No che discorsi sono? :D :D

Uno perchè dovrebbe comperare il E6850, che ha solo il molti più alto del E6750.

Quello è un processore che sale, ma ha il molti molto basso e dunque richiede bus più elevati.

alexcold
22-12-2007, 08:14
Merda, :muro: ops, scusate.
Ho comprato il 6750 perché tra i 2 duo è il best buy. Ho anche letto che si overclocca bene.
Oltre a C1E che altra opzione devo disabiltare per evitare il controllo del procio automatico? Lo speedstep lo so, ma dove sta?

Mi consigliate qualche settaggio di OC collaudato per questa CPU, FSB e strap a 400? Ho la ventola di serie.
Di serie è a 2,67Ghz, fino a dove posso arrivare col dissi di serie?
Grazie :rolleyes:

peppoz91
22-12-2007, 12:38
ciao a tutti,io ho impostato fsb a 333 e molti a 9(con q6600) e ho avviato, quando ho fatto il test con orthos una volta mi ha dato un errore e l'altra si è riavviato il pc devo aumentare il Vcore? A 3.0 ghz Cpu-Z mi da come Vcore : 1.248v ma non so quanto sia attendibile.suggerimenti??Per quanto riguarda le ram (ho delle xms2 cl4 timings 4-4-4-12 e bus 800 mhz) come potrei settarle al meglio con la stessa frequenza di CPU?Per settarle al max devo andare in sincrono?

dio13579
22-12-2007, 13:30
ciao, ormai dopo natale mi arriverà questa mobo, ma faccio fatica a trovare un buon dissipatore che ci stia. ero orientato per il tr ultima-90i e per lo zalman 9700 ma entrambi mi pare di capire che ci stanno a fatica...
mi potete dare una mano per favore??:confused:

up

peppoz91
22-12-2007, 13:45
ciao,allora io ho uno zalman 9700 mi avevano assicurato ci stesse..per montarlo due sono le cose :

-monti solo un ponte che è quello in direzione nord-sud (come ho fatto io)
-pieghi delle alette del dissipatore fatti di alluminio.
spero di averti aiutato almeno in parte..

dio13579
22-12-2007, 13:52
grazie mille.che palle però che non se ne trova uno che ci stia giusto e che non sia una torre:cry:

peppoz91
22-12-2007, 14:12
guarda io ho messo solo un ponte è sembra reggere tranquillo :D

pod
22-12-2007, 14:27
scusate raga ho un problema con questa scheda. quanto provo a fare oc e premo save&exit mi esce dal bios, mi spegne il pc e me lo fa ripartire subito dopo. non è il massimo per l'hd :cry:

ho letto che non sono il solo a cui lo fa (su questo topic). ho letto anche si dovrebbe cambiare qualcosa nel bios. ma non sono riuscito a trovare nulla..

qualcuno sa la soluzione?

please è importante. se non riesco a cambiare questa cosa mi passa la voglia di fare overclock....

Nemesis2
22-12-2007, 14:46
Pod ma quello è il comportamento normale. Come ti aspettavi si comportasse?

L'hdd non viene certo danneggiato da quello.

pod
22-12-2007, 15:14
tutte le schede madri che ho avuto fin'ora nessuna faceva mai questo lavoro.
non mi pare la cosa migliore del mondo togliere corrente e poi ridarla subito dopo. speravo che potesse cambiare i valori senza riaccendersi.

a quanto ho capito è una cosa normale? lo fa a tutti e nessuno si è mai preoccupato di questa cosa? io proprio non la sopporto :cry:

al135
22-12-2007, 19:12
tutte le schede madri che ho avuto fin'ora nessuna faceva mai questo lavoro.
non mi pare la cosa migliore del mondo togliere corrente e poi ridarla subito dopo. speravo che potesse cambiare i valori senza riaccendersi.

a quanto ho capito è una cosa normale? lo fa a tutti e nessuno si è mai preoccupato di questa cosa? io proprio non la sopporto :cry:

1) lo fa a tutti
2) non lo fa solo se non salvi ed esci
3) non danneggia affatto l'hd
4) ma te salvi ed esci dal bios 50 volte il nanosecondo tutti i giorni per 365 giorni l'anno?:rolleyes:
5) se ti da cosi tanto fastidio una cosa cosi sciocca ... prendilo come un consiglio... non fare overclock... riavvi crash ed errori sono piuttosto frequenti

jedi1
22-12-2007, 19:43
1) lo fa a tutti
2) non lo fa solo se non salvi ed esci
3) non danneggia affatto l'hd
4) ma te salvi ed esci dal bios 50 volte il nanosecondo tutti i giorni per 365 giorni l'anno?:rolleyes:
5) se ti da cosi tanto fastidio una cosa cosi sciocca ... prendilo come un consiglio... non fare overclock... riavvi crash ed errori sono piuttosto frequenti

Anche sulla Gigabyte lo faceva ......:O

Dexther
22-12-2007, 19:49
Anche sulla Gigabyte lo faceva ......:O

è un "problema" che non è tale perchè anche intel si è pronunciata in proposito...
Cmq io con i core duo non ho avuto mobo che non lo facesse :boh:...

pod
22-12-2007, 20:30
1) lo fa a tutti
2) non lo fa solo se non salvi ed esci
3) non danneggia affatto l'hd
4) ma te salvi ed esci dal bios 50 volte il nanosecondo tutti i giorni per 365 giorni l'anno?:rolleyes:


il fatto che lo faccia tutti non è una consolazione. sul fatto che non danneggi l'hd non ci metterei la mano sul fuoco dato che proprio il momento della partenza/spegnimento è una delle fasi più delicate dell'hd. anche in un articolo qui si hw se ne parlava che lasciando l'hd sempre acceso dura di più che spegnere e riaccendere. ovviamente non salvo così di frequente come dici te ma ovviamente facendo oc devi smanettare diverse volte per trovare i settaggi ottimali.


5) se ti da cosi tanto fastidio una cosa cosi sciocca ... prendilo come un consiglio... non fare overclock... riavvi crash ed errori sono piuttosto frequenti

non è una questione sciocca. è una cosa fastidiosa mai riscontrata in nessuna scheda madre che ho provato. mi è sembrata una cosa molto strana.
...e grazie per avvermi avvisato dei riavii e crash frequenti nel raggiungimento di un buon oc. non lo sapevo :rolleyes:

@dexther
hai mica un link per poter vedere cosa diceva intel su questo fatto? grazie

Dexther
22-12-2007, 20:39
ricordo che ne parlammo nel thread della commando..... appena ho tempo faccio una ricerca ;)

alexcold
23-12-2007, 01:30
Merda, :muro: ops, scusate.
Ho comprato il 6750 perché tra i 2 duo è il best buy. Ho anche letto che si overclocca bene.

Mi consigliate qualche settaggio di OC collaudato per questa CPU, FSB e strap a 400? Ho la ventola di serie.
Di serie è a 2,67Ghz, fino a dove posso arrivare col dissi di serie?
Grazie :rolleyes:
Ditemi almeno dove posso trovare una guida valida, se non lo è questo Thread dove allora?

mtofa
23-12-2007, 14:05
Guida all'overclock? Questa l'avrai vista ma te la segnalo lostesso:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305

Oppure vai di google...

pod
23-12-2007, 19:32
a proposito di overclock ho un bel dubbio.

ho letto della vdrop mostruosa di questa scheda ma c'è dell'altro . se dal bios imposto il vcore 1.35 da cpu-z mi da 1.31 (in full 1.28!). 0.04 di differenza! mi pare troppo...

è una cosa normale?

edit. sono un pirla bastava leggere meglio :doh:
... dove ho messo il lapis???...:sofico:

Iceman69
23-12-2007, 19:33
a proposito di overclock ho un bel dubbio.

ho letto della vdrop mostruosa di questa scheda ma c'è dell'altro. se dal bios imposto il vcore 1.35 da cpu-z mi da 1.31. 0.04 di differenza! di mare troppo...

è una cosa normale?

Purtroppo sì, e dire che la P5K deluxe era una roccia...

Dexther
23-12-2007, 19:41
pencil mod e si risolve questo brutto difetto :)

PaVi90
23-12-2007, 19:42
Ragazzi ma è facile raggiungere i 500 di FSB senza overvoltare granchè?

gabry24
23-12-2007, 19:44
a proposito di overclock ho un bel dubbio.

ho letto della vdrop mostruosa di questa scheda ma c'è dell'altro. se dal bios imposto il vcore 1.35 da cpu-z mi da 1.31. 0.04 di differenza! di mare troppo...

è una cosa normale?



Guarda,quasi tutte le mobo hanno una discrepanza tra il vcore settato e quello reale,che poi conta poco,basta settare un pò di più.
Cmq io ho fatto la vdrop pencil e la il vdrop si è minimizzato a livelli inesistenti quasi,a 3400 dovevo settare 1.365v da bios per avere 1.332v reali cpu-z e sotto prime small scendeva a 1.276v che è il valore minimo per il rock-solid.
Ora settando 1.3v da bios ho da cpu-z 1.288v e sotto prime small scende a 1.28v,alla fine ora sono 0.008v di vdrop che non contano nulla.Il fatto buono è che il pc è ora stabile anche a frequenze maggiori con meno vcore ed a 3400 daily consuma anche sensibilmente meno in idle.



CIAO!!!

Dexther
23-12-2007, 19:45
Ragazzi ma è facile raggiungere i 500 di FSB senza overvoltare granchè?

in sincrono dipende dall'FSB wall della tua CPU ...

PaVi90
23-12-2007, 19:46
in sincrono dipende dall'FSB wall della tua CPU ...
Con un quad yorkfield non credo che sarò limitato troppo dal procio...

Dexther
23-12-2007, 19:48
Con un quad yorkfield non credo che sarò limitato troppo dal procio...

se la CPU tiene direi di no :) con un pò di overvolt sul NB e sul VFSB dovresti andar liscio ;)

PaVi90
23-12-2007, 19:49
ah ok, scusa ma non conoscevo questo presupposto :p

allora direi di no :) con un pò di overvolt sul NB e sul VFSB dovresti andar liscio ;)
Perfetto!
Thanks ;)

gabry24
23-12-2007, 19:49
Ragazzi ma è facile raggiungere i 500 di FSB senza overvoltare granchè?



Dipende molto dallo strap e divisori memorie scelti ma un overvolt è pressocchè obbligatorio sul chipset,almeno 1.55v.
Poi c'è anche l'fsb-wall della cpu,con un e6600 ho raggiunto max fsb 560mhz in bios e 540 in win,migliorabili con gtl reference e vpll etc.imho i 600mhz sono fattibili con cpu adeguata.
Per daily non penso sia consigliabile superare i 470-480 se non indispensabile.



CIAO!!!

PaVi90
23-12-2007, 20:02
Dipende molto dallo strap e divisori memorie scelti ma un overvolt è pressocchè obbligatorio sul chipset,almeno 1.55v.
Poi c'è anche l'fsb-wall della cpu,con un e6600 ho raggiunto max fsb 560mhz in bios e 540 in win,migliorabili con gtl reference e vpll etc.imho i 600mhz sono fattibili con cpu adeguata.
Per daily non penso sia consigliabile superare i 470-480 se non indispensabile.


CIAO!!!


Ti ringrazio ;)

andrewxx
23-12-2007, 20:04
avete provato il bios 502????

ho attivato load line calibration.......... mah!!

bho!!! il vdrop è sempre alto imposto 1.38 da bios win mi da 1.35 sotto orthos 1.32
per tirare un e2108@3200 fsb400 strap 400 ddr@961mhz

pareri please:D

Dexther
23-12-2007, 20:13
avete provato il bios 502????

ho attivato load line calibration.......... mah!!

bho!!! il vdrop è sempre alto imposto 1.38 da bios win mi da 1.35 sotto orthos 1.32
per tirare un e2108@3200 fsb400 strap 400 ddr@961mhz

pareri please:D

vdrop mod :D

pod
23-12-2007, 20:15
io ho montato giusto ieri il bios 0502 ma anche abilitando l'opzione loadline il vdrop è quello che ho segnato prima...

ps ma quanto si deve smatitare per otterene l'effetto desiderato?

Dexther
23-12-2007, 20:17
penso non abbiano alcuna intenzione di renderlo funzionante, rischiano di ridurre sempre più le dfferenze con la maximus...

pod
23-12-2007, 20:49
ho appena fatto la modifica della vmod :O

in full: 1.296
in idle: 1.301

quanto mi piace fare queste cose :D

ciao ciao ad asus e alla sua maximum :sofico:

daninese
23-12-2007, 21:11
ho appena fatto la modifica della vmod :O

in full: 1.296
in idle: 1.301

quanto mi piace fare queste cose :D

ciao ciao ad asus e alla sua maximum :sofico:

Quante volte ci hai smatitato sopra ??? ... per curiosità
vorrei farla anch'io la mod

pod
23-12-2007, 21:24
Quante volte ci hai smatitato sopra ??? ... per curiosità
vorrei farla anch'io la mod

non lo so :confused:

non mi sono messo a contarle...
appena ho visto che qualla resistenzina era ricoperta tutta dalla grafite ho smesso. e ha funzionato :D

ora ho un altro dubbio.
come mai non riesco a superare i 400di fsb??? anche se metto 401 non mi riparte. provando ad alzare il voltaggio al chipset uguale. se poi supero gli 1.33v non mi parte anche se metto meno di 400. dove sbaglio??? :cry:

Dexther
23-12-2007, 21:29
pod, attento perch il voltaggio non deve mai andare oltre quello realmente settato via bios : se imposti 1,3 e rilevi 1,31 io soffierei un pochino sulla smatitata per togliere un pò di grafite .

Dexther
23-12-2007, 21:29
edit : doppio

pod
23-12-2007, 21:43
no no hai mescolato i valori che impostavo prima della mod e dopo :)

adesso impostanto 1.306 dal bios rilevo con cpu-z rilevo 1.296 direi accettabile. ma più che altro sono contento del fatto che non c'è più la differenza abissale tra idle e full

per quanto riguarda il fatto di fsb<=400 che mi sai dire?

Dexther
23-12-2007, 21:45
ok :)

con che CPU sei? provato oltre i 401? tipo 415? e soprattutto :provato col molti al minimo?

pod
23-12-2007, 22:08
ho un q6600 e sto provando adesso a 411 :)
sono a 3300 per il procio e a 1100 per le ram. come voltaggio ho rispettivamente 1.31 e 2.2 e per adesso non ho problemi. ho impostato il pll a 1.6 il northbridge a 1.27 e il southbridge a 1.125.

per adesso sembra essere stabile. non capisco perchè nel range dei 400-408 non mi facesse partire e ora si :confused:

con prima di mettere 411*8 avevo impostato anche il 401*7 (con sei non ho provato) ma non partiva. strana sta cosa...

il mio obbiettivo sarebbe arrivare a 425*8 in modo da fare 3400 :) il problema è che sto ad aria e già così con prime95 mi arriva dopo 20 min a 56°. fino a 60° mi può star bene ma non credo di farcela...

gabry24
23-12-2007, 23:47
ho un q6600 e sto provando adesso a 411 :)
sono a 3300 per il procio e a 1100 per le ram. come voltaggio ho rispettivamente 1.31 e 2.2 e per adesso non ho problemi. ho impostato il pll a 1.6 il northbridge a 1.27 e il southbridge a 1.125.

per adesso sembra essere stabile. non capisco perchè nel range dei 400-408 non mi facesse partire e ora si :confused:

con prima di mettere 411*8 avevo impostato anche il 401*7 (con sei non ho provato) ma non partiva. strana sta cosa...

il mio obbiettivo sarebbe arrivare a 425*8 in modo da fare 3400 :) il problema è che sto ad aria e già così con prime95 mi arriva dopo 20 min a 56°. fino a 60° mi può star bene ma non credo di farcela...



E' lo strap,metti a 333,è il più stabile,poi setti le memorie.


CIAO!!!

Pidgeon
24-12-2007, 00:06
Alcuni dubbi:

1) La P5E supporta il quad channel? (4*2 GB DDR2 1066 MHz)
2) Vorrei overcloccare il Q6600 a 3600 Mhz (400*9) ma il moltiplicatore è blocato a 9 (dato che non è la serie extreme).
Con questa scheda è possibile portarlo a 8,7,6...?
Se si, come?
3) Quale configurazione potrebbe essere la più performante?:

- 515 FSB * 7 = 3605 MHz & RAM 515 * 2 = 1030 Mhz
- 450 FSB * 8 = 3600 MHz & RAM 450 * 2 = 900 Mhz
- 400 FSB * 9 = 3600 MHz & RAM 400 * 2 = 800 Mhz

Raffreddamento ad aria, Thermalright Ultra120 eXtreme + 2 x Scythe S-FLEX SFF21F (+ lapping CPU e dissipatore).

Come potete vedere, in ogni caso CPU e RAM lavorano in sincrono (quindi massime prestazioni), ed abbassando la frequenza delle RAM potrei anche abbassare i suoi timings.

Abbassando il FSB ed aumentando il moltiplicatore, calano le temperature (ed anche le prestazioni?).

Io il computer lo utilizzerei per mixing/performance live di musica che comunque richiede molto lavoro (e velocità) da parte delle RAM (ed anche della CPU): dovrei infatti caricare i samples in memoria ed accedervi, in tempo reale, ogni qual volta suono la tastiera.

4) Una volta scelta la configurazione ideale, quali parametri del bios dovrei impostare?

Chiaramente poi si tratterebbe di agire sui valori in modo tale da garantire un buon equilibrio tra stabilità, voltaggio e temperatura...

Bump.

ZioFrënk
24-12-2007, 01:38
Se vi può essere utile io ci ho montato un IFX-14 su questa mobo... unica controindicazione è l'orientamento obbligato a causa delle staffe che cozzavano contro il dissipatore della Scheda Madre e la rimozione di 4 alette di latta poste sempre sopra al dissipatore della P5E. Se c'è entrato sto dissi secondo me ci entra tutto :D
Perdonami, sono lì lì per comprare questa scheda...
E posseggo anch'io un ifx-14...
non è che per caso potresti postare qualche foto?
Grazie :)

PaVi90
24-12-2007, 08:22
Perdonami, sono lì lì per comprare questa scheda...
E posseggo anch'io un ifx-14...
non è che per caso potresti postare qualche foto?
Grazie :)
Quoto! (ciao Frenk! :D)


@ pidgeon: se ti va unisciti al club degli IFX14-dipendenti (clik sul link in firma :read: )

pod
24-12-2007, 11:33
E' lo strap,metti a 333,è il più stabile,poi setti le memorie.


CIAO!!!

il problema di mettere lo strap a 333 è di avere troppe poche regolazioni con le ram. ho un salto pazzesco. posso passare da circa 1000 a 1300. ora, sono sicuro che le ram reggono fino a 1150 a 5-5-5-15 (le ho provate) ma sono anche quasi sicuro che a 1300 non ci arrivano...

sarei più propenso a restare un po più basso con il processore e a tirare le ram. anche se non sono molto convinto sia la cosa migliore. se faccio così però di velocità processore perdo pochissimo e le ram salgono.

che mi dite?

BlueEyes
25-12-2007, 09:33
Ciao a tutti ho preso anche io questa scheda madre insieme a un q6600 e a 4 giga di OCZ PC2 6400 reaperX. Purtroppo ho qualche problema... ho già formattato 3 volte e dopo 1000 prove ho scoperto di avere un modulo di ram fallato e fin qui niente di preoccupante tranne l'rma :rolleyes: , come sistema volevo usare Vista64 il problema è che tutte le volte che installo i driver della X-FI il sistema diventa instabile e prime95 tiene si e no 10 secondi (anche a default :mbe:). Vi risulta che ci siano incompatibilità?? Mi girano un pò ma adesso sto reinstallando per usare l'audio onboard... se avete idee.... Anche togliendo scheda e driver i problemi rimangono quindi.... format.... :cry:

Grazie!

Danielem
25-12-2007, 10:37
Confermo quanto ti hanno scritto, una volta imposate a 2,1v funzionavano benissimo, solo che quando ti si pianta il PC e riparte spesso carica le impostazioni di default che danno solo 1,8v alle RAM, quindi con le OCZ dovevo prima far partire il PC con altre RAM, settare il voltaggio e rimettere le OCZ, una gran menata.
Con le 9200 invece nessun problema a qualsiasi voltaggio.


Per le 9200 intendi proprio queste?

http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_9200_flexxlc_edition

E non bisogna fare nessuna capriola per far partire la prima volta il pc?
Lì in basso nella pagina vedo alcuni manuali su come avviare la prima volta la P5K3 e una Abit per esempio....
In una P5E cosa bisogna impostare appena montate? (dovrei montarne 4gb.. le metto tutte subito vero?).
Grazie :)

PaVi90
25-12-2007, 10:45
Per le 9200 intendi proprio queste?

http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_9200_flexxlc_edition

E non bisogna fare nessuna capriola per far partire la prima volta il pc?
Lì in basso nella pagina vedo alcuni manuali su come avviare la prima volta la P5K3 e una Abit per esempio....
In una P5E cosa bisogna impostare appena montate? (dovrei montarne 4gb.. le metto tutte subito vero?).
Grazie :)
Ciao,
se non sbaglio Iceman mi disse che con le Flex 9200 non c'è nessun problema anche quando interviene la funzione CpuParameterRecall e vengono risettate le impostazioni predefinite per le ddr2 (voltaggio a 1.8V)
Cmq aspetta conferma.

noel82
25-12-2007, 14:09
ciao raga!

Come promesso in nottata ho montato il qx9650 assieme a questa scheda madre, però purtroppo non ne vuole sapere di partire...fake boot continui e non si avvia :cry:

abbiamo provato 3 tipi diverse di ram e 2 schede video ma non sembra essere quello, nelle prox ore proviamo un q6600 per confermare che sia la scheda madre o eventualmente tentare di aggiornare il bios :muro:


qualcuno che magari ha avuto lo stesso tipo di problema?? la scheda non boota, riavvii continui; abbiamo resettato il bios diverse volte togliendo anche la batteria, ma con il qx non sembra voler andare...

Andrea deluxe
25-12-2007, 14:47
prova ad accendere la mobo senza cpu e vedi se ti fa aggiornare il bios

Dexther
25-12-2007, 14:48
ciao raga!

Come promesso in nottata ho montato il qx9650 assieme a questa scheda madre, però purtroppo non ne vuole sapere di partire...fake boot continui e non si avvia :cry:

abbiamo provato 3 tipi diverse di ram e 2 schede video ma non sembra essere quello, nelle prox ore proviamo un q6600 per confermare che sia la scheda madre o eventualmente tentare di aggiornare il bios :muro:


qualcuno che magari ha avuto lo stesso tipo di problema?? la scheda non boota, riavvii continui; abbiamo resettato il bios diverse volte togliendo anche la batteria, ma con il qx non sembra voler andare...

porca miseria che brutta news..... tienici aggiornati perchè è una questione importante ...
Io fin'ora non avevo sentito di alcuna incompatibilità con la mobo..
Con che bios sei?

noel82
25-12-2007, 15:13
porca miseria che brutta news..... tienici aggiornati perchè è una questione importante ...
Io fin'ora non avevo sentito di alcuna incompatibilità con la mobo..
Con che bios sei?

sono ancora con il bios originale...ora sto scaricando il 0501 e poi aggiorniamo mettendo il q6600 a disposizione..ma se accendo senza procio riesco ad aggiornare il bios??? non la sapevo :ciapet:

Dexther
25-12-2007, 15:15
sono ancora con il bios originale..

be dai allora penso che dipenda da quello ;)
sicuramente aggiornando risolvi :p

noel82
25-12-2007, 15:20
be dai allora penso che dipenda da quello ;)
sicuramente aggiornando ricolvi :p

il sito asus non funzia....mi sa che questo natale è sfigato :cry:

ti richiedo: se attacco la mobo senza procio riesco ad aggiornare qualcosa???

Dexther
25-12-2007, 15:21
il sito asus non funzia....mi sa che questo natale è sfigato :cry:

ti richiedo: se attacco la mobo senza procio riesco ad aggiornare qualcosa???

no, che io sappia

noel82
25-12-2007, 15:24
no, che io sappia

grazie...mi sembrava strana come cosa...adesso facciamo il cambio di procio e vi facciamo sapere se la main è fallata o meno...:muro:

jedi1
25-12-2007, 17:19
grazie...mi sembrava strana come cosa...adesso facciamo il cambio di procio e vi facciamo sapere se la main è fallata o meno...:muro:

Senza CPU chi comanda l'ambaradan!!!!!????

PaVi90
25-12-2007, 17:26
Scusate ma.... sbaglio o la schedozza ha problemi con il QX9650??? Tra poco dovrei assemblare proprio un pc con questa mobo e con il procio in questione!!
Spero non sia questo il problema... ma se per caso lo fosse tenetemi aggiornato postando qui sul thread! E' di vitale importanza :(
E' assurdo che una main 45nm-ready dia questi problemi :doh:

Dexther
25-12-2007, 17:30
Scusate ma.... sbaglio o la schedozza ha problemi con il QX9650??? Tra poco dovrei assemblare proprio un pc con questa mobo e con il procio in questione!!
Spero non sia questo il problema... ma se per caso lo fosse tenetemi aggiornato postando qui sul thread! E' di vitale importanza :(
E' assurdo che una main 45nm-ready dia questi problemi :doh:

Credo sia una semplice questione di aggiornamento bios ;)
stiamo a vedere...

PaVi90
25-12-2007, 17:31
Credo sia una semplice questione di aggiornamento bios ;)
stiamo a vedere...
Speriamo!
Ma la mobo supporta i vecchi P4, vero? Giusto x metterci un procio temporaneo per aggiornare il BIOS...

Dexther
25-12-2007, 17:36
Speriamo!
Ma la mobo supporta i vecchi P4, vero? Giusto x metterci un procio temporaneo per aggiornare il BIOS...

yes ;) qualsiasi 775

PaVi90
25-12-2007, 17:37
yes ;) qualsiasi 775
:)
Cmq speriamo che non ci siano problemi con i 45 nm :cry:

Dexther
25-12-2007, 17:39
:)
Cmq speriamo che non ci siano problemi con i 45 nm :cry:

no no, sono sicurissimo che non ce ne saranno ;)

PaVi90
25-12-2007, 17:41
:sperem:
Ma nessuno, qui sul thread, ha montato un 45 nm?

Dexther
25-12-2007, 17:43
:sperem:
Ma nessuno, qui sul thread, ha montato un 45 nm?

di solito chi i può permettere un qx9650 può anche ignorare il risparmio che si ha prendendo una P5e invece di una Maximus :p
Se vai nel thread dell maximus qualcuno che ha montato CPU 45nm c'è , così come sul thread della DFI P35 mi pare ;)

ricordo qualche screen a 4ghz ad aria a voltaggi molto bassi anche su commando P965 :).

PaVi90
25-12-2007, 17:46
di solito chi i può permettere un qx9650 può anche ignorare il risparmio che si ha prendendo una P5e invece di una Maximus :p
Se vai nel thread dell maximus qualcuno che ha montato CPU 45nm c'è , così come sul thread della DFI P35 mi pare ;)

ricordo qualche screen a 4ghz ad aria a voltaggi molto bassi anche su commando P965 :).

Cmq essendo questa la sorella minore della Maximus (se non vado errato...) se la Max supporta sin da ora appieno i 45 nm, anche questa dovrebbe :stordita:

noel82
25-12-2007, 17:55
nessun problema con i 45 nm :D

aggiornato il bios allo 0502 e ora siamo a 4200 con 1.368 vcore :sofico:

l'unico problema fino ad ora è il forte vdrop...:muro:

tra poco mettiamo qualche pics ;)

PaVi90
25-12-2007, 17:57
nessun problema con i 45 nm :D

aggiornato il bios allo 0502 e ora siamo a 4200 con 1.368 vcore :sofico:

l'unico problema fino ad ora è il forte vdrop...:muro:

tra poco mettiamo qualche pics ;)


Perfetto! Quindi il problema era il BIOS!! :doh:
Col 0502 tutto ok con il QX9650, allora?

Dexther
25-12-2007, 18:02
nessun problema con i 45 nm :D

aggiornato il bios allo 0502 e ora siamo a 4200 con 1.368 vcore :sofico:

l'unico problema fino ad ora è il forte vdrop...:muro:

tra poco mettiamo qualche pics ;)

smatita al volo e facci partecipi del tuo divertimento :D

noel82
25-12-2007, 18:03
Perfetto! Quindi il problema era il BIOS!! :doh:
Col 0502 tutto ok con il QX9650, allora?

direi di si :D consiglio caldamente di aggiornarlo prima di installarci il 45 nm :read:

http://img507.imageshack.us/img507/1254/piqx965042001368um7.th.jpg (http://img507.imageshack.us/my.php?image=piqx965042001368um7.jpg)

Qx9650 @ 4200
Tuniq Tower 120
1.368 vcore @ win
1.45 vcore @ bios
2 Gb Corsair XMS2 @420 c 5
600W Enermax
XFX 8800 GTX


purtroppo sopra i 4300 non riesce ad avviare winzozz, credo sia la limitata alimentazione del procio per quanto riguarda i 12V dimezzati (purtroppo con questo ali....)

stiamo lavorando sui 4300 e poi vediamo se i 4200 si possono tenere in dailyuse ;)

noel82
25-12-2007, 18:12
eccoci sotto gli 11 s :D

http://img149.imageshack.us/img149/9599/piqx965043001415nm1.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=piqx965043001415nm1.jpg)

con questo ali e senza smatitare arriviamo qui, forse anche con un pelo in meno di volts..ora testiamo..anche le rammine tengono qualcosina di piu ;)

adesso ci diamo dentro di 3d mark :oink:

impressionante la velocità di caricamento di vista (per me che a casa ho un g0 a 3600 :cry: )

peppoz91
25-12-2007, 18:30
io sono disperato..non capisco perchè con il q6600 non riesco ad essere stabile a 3.0 ghz :( come posso arrivare a 3.0 ghz tranquillo considerando che ho come Vid da cpu-z di 1.176/1.192v?ps ho ram corsair xms2 cl4 800 mhz ..please help me!

Dexther
25-12-2007, 18:51
io sono disperato..non capisco perchè con il q6600 non riesco ad essere stabile a 3.0 ghz :( come posso arrivare a 3.0 ghz tranquillo considerando che ho come Vid da cpu-z di 1.176/1.192v?ps ho ram corsair xms2 cl4 800 mhz ..please help me!

CPUZ non ti dà il VID, ti dice solo il voltaggio corrente. Purtroppo se non ci riesce a stare a 3ghz con 1,176 devi fartene una ragione :boh:.
L'unica cosa che mi sento di chiederti è : hai smtitato? non vorrei che fosse colpa del vdrop...

Dexther
25-12-2007, 18:53
eccoci sotto gli 11 s :D

http://img149.imageshack.us/img149/9599/piqx965043001415nm1.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=piqx965043001415nm1.jpg)

con questo ali e senza smatitare arriviamo qui, forse anche con un pelo in meno di volts..ora testiamo..anche le rammine tengono qualcosina di piu ;)

adesso ci diamo dentro di 3d mark :oink:

impressionante la velocità di caricamento di vista (per me che a casa ho un g0 a 3600 :cry: )

Ti consiglio assolutamente di smatitate , a freq così alte l'oscillazione dei volts no n può che dare enormemente fastidio.... Ne guadagni nella determinazione del voltaggio minimo ed anche in temperature :)

b85
25-12-2007, 19:44
ciao ho una p5e liscia (bios aggiornato a 504)appena presa con un q6600 che dovrebbe essere un G0.
lasciando il vcore su auto cpuz dice che è a 1.2V ma il voltaggio di defalult del Q6600 non è 1.31v?
ho anche provato ad alzare il vcore a 1.3 nel bios ma da windows cpuz indica tra 1.248 e 1.256 mi sapete dire perchè?
cmq ho provato un po a overcloccarlo con il vcore impostato a 1.3 nel bios (1.248 indicato da cpuz) e funziona senza problemi a 3Ghz (333*9)

grazie ciao!

ZioFrënk
25-12-2007, 19:50
Perdonami, sono lì lì per comprare questa scheda...
E posseggo anch'io un ifx-14...
non è che per caso potresti postare qualche foto?
Grazie :)

Mi quoto e chiedo venia :)

Dexther
25-12-2007, 19:52
ciao ho una p5e liscia (bios aggiornato a 504)appena presa con un q6600 che dovrebbe essere un G0.
lasciando il vcore su auto cpuz dice che è a 1.2V ma il voltaggio di defalult del Q6600 non è 1.31v?
ho anche provato ad alzare il vcore a 1.3 nel bios ma da windows cpuz indica tra 1.248 e 1.256 mi sapete dire perchè?
cmq ho provato un po a overcloccarlo con il vcore impostato a 1.3 nel bios (1.248 indicato da cpuz) e funziona senza problemi a 3Ghz (333*9)

grazie ciao!

ogni CPU ha un suo VID, non è uguale per tutte ;)

noel82
25-12-2007, 20:32
Ti consiglio assolutamente di smatitate , a freq così alte l'oscillazione dei volts no n può che dare enormemente fastidio.... Ne guadagni nella determinazione del voltaggio minimo ed anche in temperature :)

si infatti...la settimana prox ordiniamo un ali decente e vediamo di fare la mod smatitando...saliamo senz'altro...è solo questione di alimentazione...arriva fino a metà boot anche a 4.6..poi non ce la fa a completare :cry:

aggiorniamo presto con un 3d mark...stiamo facendo tutti gli screen ;)

jedi1
26-12-2007, 17:28
Confermo Aisuite 10317 finalmente funge anche col bios targato 502...

mdk13
26-12-2007, 17:35
Confermo Aisuite 10317 finalmente funge anche col bios targato 502...

meglio tardi che mai ormai ci avevo rinunciato...:)

mtofa
26-12-2007, 23:11
Devo installare Vista 64bit, i driver ICH9R per il raid/ahci vanno installati durante l'installazione del s.o. con un floppy oppure possono essere installati anche successivamente da win?

gabry24
26-12-2007, 23:22
Devo installare Vista 64bit, i driver ICH9R per il raid/ahci vanno installati durante l'installazione del s.o. con un floppy oppure possono essere installati anche successivamente da win?


In vista 64/32bit ci sono già,poi in win si potranno aggiornare e cmq durante l'installazione si possono caricare da chiavetta usb o cd o altro.



CIAO!!!

mtofa
26-12-2007, 23:29
Quindi non c'è bisogno di installare quelli nel DVD Asus o scaricabili dal sito...

peppoz91
27-12-2007, 07:25
CPUZ non ti dà il VID, ti dice solo il voltaggio corrente. Purtroppo se non ci riesce a stare a 3ghz con 1,176 devi fartene una ragione :boh:.
L'unica cosa che mi sento di chiederti è : hai smtitato? non vorrei che fosse colpa del vdrop...

ma smatitando dovrei quindi rimanere stabile anche con v-core default?

Ludus
27-12-2007, 07:53
io stò iniziando ad odiare profondamente questa scheda madre.

il mio processore che su altre main andava alla grande montato su questa ha iniziato a scavolare dopo i 3600mhz...

l'altro giorno non so come, non so il perchè ma provando l'ennesima combinazione nel bios riesco a fare ben 6 (e dico 6 volte di fila) il cpu test al 3dmark06 a 4050mhz. tutto contento me ne vado a dormire così stamattina con il liquido un poco più fresco tiravo al massivo la vga e facevo un piccolo score... bè mi sono svegliato mezz'ora fa e non riesco nemmeno ad avviarlo il 3dmark06 a 4000mhz che mi crasha il sistema... :cry:

ma stà scheda va a giorni? :muro:

cioè le impostazioni sono come le avevo messe il giorno prima perchè me le sono scritte una ad una su un foglio per non dire poi che me le potessi scordare. penso proprio che passerò alla maximus domani.

Dexther
27-12-2007, 08:42
ma smatitando dovrei quindi rimanere stabile anche con v-core default?

tutto può essere, dipende dalla freq :boh:

Dexther
27-12-2007, 08:43
io stò iniziando ad odiare profondamente questa scheda madre.

il mio processore che su altre main andava alla grande montato su questa ha iniziato a scavolare dopo i 3600mhz...

l'altro giorno non so come, non so il perchè ma provando l'ennesima combinazione nel bios riesco a fare ben 6 (e dico 6 volte di fila) il cpu test al 3dmark06 a 4050mhz. tutto contento me ne vado a dormire così stamattina con il liquido un poco più fresco tiravo al massivo la vga e facevo un piccolo score... bè mi sono svegliato mezz'ora fa e non riesco nemmeno ad avviarlo il 3dmark06 a 4000mhz che mi crasha il sistema... :cry:

ma stà scheda va a giorni? :muro:

cioè le impostazioni sono come le avevo messe il giorno prima perchè me le sono scritte una ad una su un foglio per non dire poi che me le potessi scordare. penso proprio che passerò alla maximus domani.


a me succedeva la stessa identica cosa con la Commando, questa P5E non me l'ha mai fatto anche se devo dire che ci sto smanettando poco :mc:

Dexther
27-12-2007, 08:46
io stò iniziando ad odiare profondamente questa scheda madre.

il mio processore che su altre main andava alla grande montato su questa ha iniziato a scavolare dopo i 3600mhz...

l'altro giorno non so come, non so il perchè ma provando l'ennesima combinazione nel bios riesco a fare ben 6 (e dico 6 volte di fila) il cpu test al 3dmark06 a 4050mhz. tutto contento me ne vado a dormire così stamattina con il liquido un poco più fresco tiravo al massivo la vga e facevo un piccolo score... bè mi sono svegliato mezz'ora fa e non riesco nemmeno ad avviarlo il 3dmark06 a 4000mhz che mi crasha il sistema... :cry:

ma stà scheda va a giorni? :muro:

cioè le impostazioni sono come le avevo messe il giorno prima perchè me le sono scritte una ad una su un foglio per non dire poi che me le potessi scordare. penso proprio che passerò alla maximus domani.

a me succedeva la stessa identica cosa con la Commando, questa P5E non me l'ha mai fatto anche se devo dire che ci sto smanettando poco :mc:

Porca miseria, ho visto che hai già fatto l'annuncio sul mercatino :asd:.....vabbè vorrà dire che posterai qui le tue impressioni riguardo le differenze fra le due mobo dal punto di vista funzionale :O :D.

Gallomail
27-12-2007, 08:50
salve a tutti, anche io felice possessore di questa mobo. ;)

Ma voi riuscite a regolare il voltaggio della cpu con programmi tipo rmclock? :mbe:

Ludus
27-12-2007, 08:55
Porca miseria, ho visto che hai già fatto l'annuncio sul mercatino :asd:.....vabbè vorrà dire che posterai qui le tue impressioni riguardo le differenze fra le due mobo dal punto di vista funzionale :O :D.

si per forza. a me quando le cose fanno scapocciare le vendo :D

cioè non dico di averne fatto uno, ma ben 6 di fila... oltretutto con almeno 10 gradi in più sulla cpu. perchè mai stamattina con il processore a 30 gradi, stesse impostazioni (ho spento il pc con le impostazioni che avevo usato la sera prima), stamattina avvio il pc, boot a a 4050mhz. entro windows. apro riva, gpu a 30 gradi (bene :D) sparo il profilo con già memorizzate le frequenze a 830/2075/1080. parto il 3dmark06 e freeza e riavvia...

io :mbe:

vabbè metto le frequenze della vga come le tengo in daily 800/1950/1050 e tac di nuovo :mbe:

vga default... taaaaccc :eek:

torno nel bios, impostazioni perfette... poi vado a fare solo il cpu test tralasciando i test grafici e nemmeno riesce a caricarsi che si intoppa.

le cose sono due: o alla mb e al processore gli piace lavorare dopo che si sono fatte 8 ore di orthos filate come ieri oppure ho una scheda madre str@n.. :muro:

ora gli stò facendo fare orthos per ripicca. tra due ore quando l'acqua mi si è scaldata rifaccio a 4050... spero per lei che non vadi, altrimenti non la vendo sul mercatino... la distruggo direttamente :read:

Dexther
27-12-2007, 09:11
ora gli stò facendo fare orthos per ripicca. tra due ore quando l'acqua mi si è scaldata rifaccio a 4050... spero per lei che non vadi, altrimenti non la vendo sul mercatino... la distruggo direttamente :read:

sarebbe veramente lol :asd:....

BlueEyes
27-12-2007, 09:23
Ciao a tutti ho preso anche io questa scheda madre insieme a un q6600 e a 4 giga di OCZ PC2 6400 reaperX. Purtroppo ho qualche problema... ho già formattato 3 volte e dopo 1000 prove ho scoperto di avere un modulo di ram fallato e fin qui niente di preoccupante tranne l'rma :rolleyes: , come sistema volevo usare Vista64 il problema è che tutte le volte che installo i driver della X-FI il sistema diventa instabile e prime95 tiene si e no 10 secondi (anche a default :mbe:). Vi risulta che ci siano incompatibilità?? Mi girano un pò ma adesso sto reinstallando per usare l'audio onboard... se avete idee.... Anche togliendo scheda e driver i problemi rimangono quindi.... format.... :cry:

Grazie!

Mi rispondo da solo dato che presumo che nessuno abbia avuto problemi simili, cmq dopo varie riformattazioni ho provato a installare Vista32 e magicamente tutto funziona e prime95 è andato avanti due ore filate a 3600 senza problemi... qualcuno ha avuto problemi di instabilità con vista64 e sp1rc? Suppongo cmq sia qualche driver ma ci rinuncio, riprovo quando uscirà l'sp1 definitivo :fagiano:

b85
27-12-2007, 10:23
Confermo Aisuite 10317 finalmente funge anche col bios targato 502...

dove l'hai trovato? sul sito asus c'è il 10315...

Pegaso1207
27-12-2007, 10:42
dove l'hai trovato? sul sito asus c'è il 10315...

Qui: http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AISuite_V10317.zip

Kharonte85
27-12-2007, 12:29
Confermo Aisuite 10317 finalmente funge anche col bios targato 502...
Provato adesso...funziona :)


Per quanto riguarda le impressioni sulla scheda madre niente da segnalare anche perche' sono @ default e ho intenzione di rimanerci per un po' (sempre se non cedo alla tentazione :D ) ho dovuto spendere un po' di tempo a capire come il bios gestiva la ventola della cpu (con le sue tre modalita' ecc :fagiano: )


La temperatura della scheda madre è di 34-35° a default mentre il q6600 in IDLE mi sta a 42° col dissipatore originale (settaggio "optimal")...


Durante una sessione di 5min con orthos "Blend- stress CPU & RAM" rilevo 53° la CPU e 35 la scheda madre...

Durante una sessione di 5min con orthos "stress CPU Gromacs score" rilevo le stesse temperature...


considerando che arrivo da un P4 questi valori mi sembrano un sogno...se qualcuno è nelle mie stesse condizioni e mi dice che temp ha giusto per fare un confronto mi farebbe un favore :D

firstcolle
27-12-2007, 17:49
uff piu leggo è piu sono indeciso.. a gnnaio prendero il pc nuovo.. e sono indeciso sulla scheda madre.. fino ad oggi pensavo di prendere la p5k delux ma ora anche questa mi ispira.... voi cosa dite??
prendero un penryn dual core come processore....

Ludus
27-12-2007, 17:55
uff piu leggo è piu sono indeciso.. a gnnaio prendero il pc nuovo.. e sono indeciso sulla scheda madre.. fino ad oggi pensavo di prendere la p5k delux ma ora anche questa mi ispira.... voi cosa dite??
prendero un penryn dual core come processore....

prendi questa se sei indeciso con la p5k dlx.

Dexther
27-12-2007, 17:58
Che qui siamo di parte :p

Ippo 2001
27-12-2007, 19:41
Che qui siamo di parte :p

una domanda tecnica ... gli slot pci-e per la video sono tutti uguali ??? posso metterla dove mi pare la video ???

alexcold
28-12-2007, 03:40
volevo solo riprendere qualcuno che ha detto che la nuova GTS scalda di meno anche se è più prestante della GTX,
ovviamente non è vero, la GTX sta sopra sia le nuove GT che le nuove GTS.

Per la mia configurazione, io l'ho postata, ma di consigli non ne ho visti riguardo al miglior OC.
La riposto
E6750, clock attuale 2,67GHz 333*8, dissi di serie
8800GTS 320MB
P5E ;)
2Gb V-data DDR2-800MHz 4-4-4-12
HD seagate 120GB SATA 1
Mezzo Tera Sata 2 Samsung
Come faccio ad usare il controller ICH9R per gli HD? Devo riformattarli? C'è un tool su WinXP, dove?

Grazie

firstcolle
28-12-2007, 08:51
spulciando sul sito della asus (non l'italiano, quello globale) mi sono accorto che delle schede madri P5E esiste anche la versione WS professional, mentre sul sito italiano non ci sono.

In particolare la P5E WS professional rispetto alla P5E ha di diverso:
- Dissipatori piu piccoli
- Audio integrato e non su PCI-E 1x
- 8SATA + 2 external SATA
- Dual Gbit LAN

Come mai non sono vendute in italia??? arriveranno o hanno deciso di non venderle in italia??

Gallomail
28-12-2007, 09:37
salve a tutti, anche io felice possessore di questa mobo. ;)

Ma voi riuscite a regolare il voltaggio della cpu con programmi tipo rmclock? :mbe:

nessuno ha provato? ;)

Kharonte85
28-12-2007, 11:46
spulciando sul sito della asus (non l'italiano, quello globale) mi sono accorto che delle schede madri P5E esiste anche la versione WS professional, mentre sul sito italiano non ci sono.

In particolare la P5E WS professional rispetto alla P5E ha di diverso:
- Dissipatori piu piccoli
- Audio integrato e non su PCI-E 1x
- 8SATA + 2 external SATA
- Dual Gbit LAN

Come mai non sono vendute in italia??? arriveranno o hanno deciso di non venderle in italia??
Hai ragione...

http://www.asus.com.tw/999/images/products/1873/1873_l.jpg

http://www.asus.com.tw/999/images/products/1899/1899_l.jpg

Quello slot PCI-X non so quanto possa essere utile...la p5E liscia ha un aspetto migliore, mi piace di piu' :D

Qualcuna si trova: http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=p5e+x38+pro&id=29&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

firstcolle
28-12-2007, 11:52
costa troppo di piu rispetto alla p5e liscia e anche rispetto alla p5k pro...

Kharonte85
28-12-2007, 12:14
costa troppo di piu rispetto alla p5e liscia e anche rispetto alla p5k pro...
Lo penso anche io...gia' la p5E liscia non è che la regalano...:mc: :D

firstcolle
28-12-2007, 13:07
appunto... la p5k pro costa meno e ha un po di roba in piu... vero che la p5k ha l'x38.... ma ne vale la pena??

Ippo 2001
28-12-2007, 13:52
una domanda tecnica ... gli slot pci-e per la video sono tutti uguali ??? posso metterla dove mi pare la video ???

:help: :help: :help: :help:

Drakon
28-12-2007, 14:04
:help: :help: :help: :help:

si nella p5e non dovrebbero esserci problemi visto che entrambe gli slot sono a 16x ;)

fvbarc
28-12-2007, 16:12
appunto... la p5k pro costa meno e ha un po di roba in piu... vero che la p5k ha l'x38.... ma ne vale la pena??

La p5K monta il P35 non l'X38

Kharonte85
28-12-2007, 18:09
una domanda tecnica ... gli slot pci-e per la video sono tutti uguali ??? posso metterla dove mi pare la video ???
sono 2x pci-ex 2.0 identici quindi teoricamente la puoi mettere dove ti pare :D
appunto... la p5k pro costa meno e ha un po di roba in piu... vero che la p5k ha l'x38.... ma ne vale la pena??
Volevi dire P5e...comunque dipende dalle tue esigenze, io sono contento della mia scelta...

jedi1
28-12-2007, 19:09
E' come chiedere l'Agp e' meglio dell' Pciex ?
L'informatica e' in continua evoluzione , il bello e' questo , magari adesso non serviranno queste migliorie ma avanti puo darsi si.....
Cmq sia sono schede per smanettoni!!!! :p

Kharonte85
28-12-2007, 19:23
L'informatica e' in continua evoluzione , il bello e' questo , magari adesso non serviranno queste migliorie ma avanti puo darsi si.....
eh si'

Cmq sia sono schede per smanettoni!!!! :p
Non è del tutto vero...io l'ho scelta soprattutto perche' prestante anche a default e perche' penso che possa dare piu' longevita' (in vista di un futuro upgrade, visto che non amo cambiare pc molto spesso) il fatto che sia propensa naturalmente all'OC è secondario per me...anche se ovviamente non mi dispiace :D

firstcolle
28-12-2007, 19:54
non mi ricordavo fosse cosi snervante scegliere i pezzi per un nuovo pc.. per fortuna non lo faccio spesso...

e poroprio per questo credo di andare sulla p5e ws pro.. almenom ho tutto quello che posso avere ora...

Kharonte85
28-12-2007, 20:14
non mi ricordavo fosse cosi snervante scegliere i pezzi per un nuovo pc.. per fortuna non lo faccio spesso...

e poroprio per questo credo di andare sulla p5e ws pro.. almenom ho tutto quello che posso avere ora...
Pensaci bene pero', perche' la differenza in euro con la p5e liscia non è poca...il mio consiglio è di farlo solo se sai gia' che ti servono davvero quelle features in piu' (E-sata + dual LAN e quel particolare attacco pci) altrimenti non ne vale la pena (considerando il fatto che almeno 2 di quelle feauteres possono essere integrate con schede pci aggiuntive) ;)

Kharonte85
28-12-2007, 20:35
La temperatura della scheda madre è di 34-35° a default mentre il q6600 in IDLE mi sta a 42° col dissipatore originale (settaggio "optimal")...

Aggiungendo una ventola (1200rpm) da 120mm nel retro del case ho ottenuto una diminuzione di circa 6° ora mi sta a 29° la scheda madre e 34° la CPU...ottenendo temp migliori anche sotto stress...ottimo :D

PS: le temp le ho rilevate con asus Probe

gabry24
29-12-2007, 05:42
nessuno ha provato? ;)



Niente da fare,lo setta ma poi non cambia nulla,i voltaggi rimangono uguali.



CIAO!!!

Nemesis2
29-12-2007, 07:39
Niente da fare,lo setta ma poi non cambia nulla,i voltaggi rimangono uguali.



CIAO!!!

Occorre lasciare il voltaggio su AUTO!

jedi1
29-12-2007, 09:21
eh si'

Non è del tutto vero...io l'ho scelta soprattutto perche' prestante anche a default e perche' penso che possa dare piu' longevita' (in vista di un futuro upgrade, visto che non amo cambiare pc molto spesso) il fatto che sia propensa naturalmente all'OC è secondario per me...anche se ovviamente non mi dispiace :D

Sara' (purtroppo) solo per il Penryn base:eek:
poi ci sara il cambio di socket.....:cry:
si sa come vanno ste cose....:)

PaVi90
29-12-2007, 09:24
Intendi Nehalem (o come diamine si scrive) col socket a 1000 e qualcosa pin???

Nemesis2
29-12-2007, 09:27
Intendi Nehalem (o come diamine si scrive) col socket a 1000 e qualcosa pin???

Esatto ma si parla di prime uscite a fine settembre 2008... in IT spinta è come parlare di un'era geologica.

PaVi90
29-12-2007, 09:29
Esatto ma si parla di prime uscite a fine settembre 2008... in IT spinta è come parlare di un'era geologica.
Difatti ho intenzione solo per allora di cambiare pc :sofico:
Speriamo che integri il chipset x48....
A proposito... sulla P5E che fsb massimo è possibile raggiungere senza overvoltare chipset, ich, fsb,...?

Gallomail
29-12-2007, 09:34
Occorre lasciare il voltaggio su AUTO!

Sì ho provato anche a lasciare su auto il vid ma niente da fare, ho provato con speedstep attivo e non, con c1e attivo e non, cioè l'ho provate un po' tutte e io non ci riesco. Fatemi sapere perché in overclock era molto utile :)

Kharonte85
29-12-2007, 09:38
Sara' (purtroppo) solo per il Penryn base:eek:
poi ci sara il cambio di socket.....:cry:
si sa come vanno ste cose....:)
Alla faccia della versione "base" -----> Extreme QX9650 :D

Comunque penso gia' che il Q6600 possa garantire un'ottima longevita' :)
Intendi Nehalem (o come diamine si scrive) col socket a 1000 e qualcosa pin???
Esatto ma si parla di prime uscite a fine settembre 2008... in IT spinta è come parlare di un'era geologica.

Con l'assenza di concorrenza di AMD è probabile che quella data si dilunghi...

Nemesis2
29-12-2007, 09:41
Sì ho provato anche a lasciare su auto il vid ma niente da fare, ho provato con speedstep attivo e non, con c1e attivo e non, cioè l'ho provate un po' tutte e io non ci riesco. Fatemi sapere perché in overclock era molto utile :)

Purtroppo non posso provare, speriamo che qualche bios risolva la problematica.

I cugini su maximus hanno lo stesso problema?


Vorrei di nuovo ricordare che sarebbe cosa buona suggerire un bios da usare in prima pagina e possibilmente qualche dritta rapida su oc di base.

Tipo settaggi c1e attivo e non, speedstep e altri parametri che di fatto io trovo inutili spesso.

Kharonte85
29-12-2007, 09:42
Ah, ho notato un fastidioso "inconveniente" se imposto alcuni dettagli nel bios (caxxate tipo impostare le ddr2-800 invece che lasciare il riconoscimento automatico) e il pc comincia a fare un fake boot (il pc si accende un istante, si rispegne per 2 secondi, e poi riparte come nulla fosse) durante la prima accensione, a qualcun'altro capita? Suggerimenti? Ho la versione 502 del bios...

Nemesis2
29-12-2007, 09:43
Suggerimenti?

Lascia quello che puoi su AUTO, non cambia quasi nulla. :D :D :D :D

Kharonte85
29-12-2007, 09:45
Lascia quello che puoi su AUTO, non cambia quasi nulla. :D :D :D :D
Eh grazie, questo lo avevo capito, infatti ho fatto cosi' :D ...pero' è strano...:what:

jedi1
29-12-2007, 09:53
Alla faccia della versione "base" -----> Extreme QX9650 :D

Comunque penso gia' che il Q6600 possa garantire un'ottima longevita' :)



Con l'assenza di concorrenza di AMD è probabile che quella data si dilunghi...

Vabbe pure chi possedeva il 486 dx gli sembrava di rivivere il film di ritorno al futuro !!!:D

Nemesis2
29-12-2007, 10:04
Eh grazie, questo lo avevo capito, infatti ho fatto cosi' :D ...pero' è strano...:what:

I Bios sono creature viventi, è una questione di fede... invano cercar di capire! :D :D

Kharonte85
29-12-2007, 10:11
Vabbe pure chi possedeva il 486 dx gli sembrava di rivivere il film di ritorno al futuro !!!:D
Sono cambiati i tempi, adesso i processori "potenzialmente" durano molto di piu', te lo dico io che fino a poco tempo fa viaggiavo con un P4 2,4ghz...basta sapersi accontentare :D

Poi c'è il fatto che l'ottimizzazione per i multicore ha ancora passi da fare, il che equivale a dire che gia' un Q6600 non è oggi pienamente sfruttato...poi ovviamente dipende dagli ambiti di utilizzo, ma io mi riferisco soprattutto ai videogiochi dove il processore è comunque "secondario" alla scheda video :)
I Bios sono creature viventi, è una questione di fede... invano cercar di capire! :D :D
sono ateo...http://gaming.ngi.it/forum/images/smilies/afraid.gif :asd:

jedi1
29-12-2007, 10:24
Sarà ma io l'Amiga l'ho tenuta di piu di un cambio (o 2) generazionale di mainboard.....

Kharonte85
29-12-2007, 11:16
Sarà ma io l'Amiga l'ho tenuta di piu di un cambio (o 2) generazionale di mainboard.....
Anche io ho tenuto un fracco il 486 dx2 a 25Mhz ma allora era perche' ero troppo piccolo per sapere "apprezzare"...:stordita:

jedi1
29-12-2007, 11:21
Anche io ho tenuto un fracco il 486 dx2 a 25Mhz ma allora era perche' ero troppo piccolo per sapere "apprezzare"...:stordita:

Azz! siamo coetanei (e concorrenti , ricordo le diatribe tra pcisti e amigisti!!):D
Cmq bei tempi , poi stiamo andando OT!:D

beppet83
29-12-2007, 11:52
ciao ragazzi una domandina questa scheda monta solo ddr2?

avida
29-12-2007, 15:06
ciao ragazzi,
ho aggiornato il bios all 502 proprio oggi.

è nato un porblema però...
le temp del procio son aumentate in idle di 5 gradi di media rispetto a prima(bios 402)

Q6600 dissi zerotherm nirvana
procio: 25
core 37-39-40-40

che cosa può essere?

daninese
29-12-2007, 15:19
ragazzi :D :D :D
finalmente ho messo mano .... tempo permettendo e ho assemblato i componenti ....... Mobo asus P5E con e2180
http://img174.imageshack.us/img174/7225/primitestqf9.th.jpg (http://img174.imageshack.us/my.php?image=primitestqf9.jpg)


Work in progress .... Come vi sembra ???

Perchè orthos mi dice cpu a 3000 ???
da bios ho settato 300x9 ... quindi dovrebbe essere 2700

Dexther
29-12-2007, 15:20
Orthos non rileva la variazione di molti ;)

daninese
29-12-2007, 15:22
Orthos non rileva la variazione di molti ;)

:ave: :ave: :D grazieee
vediamo fin dove posso arrivare con vcore default ?
che ne dite ?

andrewxx
29-12-2007, 15:46
ragazzi :D :D :D
finalmente ho messo mano .... tempo permettendo e ho assemblato i componenti ....... Mobo asus P5E con e2180
http://img174.imageshack.us/img174/7225/primitestqf9.th.jpg (http://img174.imageshack.us/my.php?image=primitestqf9.jpg)


Work in progress .... Come vi sembra ???

Perchè orthos mi dice cpu a 3000 ???
da bios ho settato 300x9 ... quindi dovrebbe essere 2700

dagli un bel 400x8 se hai ddr800 se hai delle 1066 e + vai di 500x6 insomma vaiiii:D strap 333;)

PaVi90
29-12-2007, 15:52
dagli un bel 400x8 se hai ddr800 se hai delle 1066 e + vai di 500x6 insomma vaiiii:D strap 333;)

Quindi indipendentemente dal BUS conviene mettere lo strap SEMPRE a 333 MHz??

~~

Altra domanda: ma prima di effettuare l'aggiornamento al bios 0502 la mobo dà problemi col QX9650???

andrewxx
29-12-2007, 15:56
Quindi indipendentemente dal BUS conviene mettere lo strap SEMPRE a 333 MHz??

~~

Altra domanda: ma prima di effettuare l'aggiornamento al bios 0502 la mobo dà problemi col QX9650???

diciamo che lo strap a 333 è quello con cui si ottiene il miglior rapporto prestazione/overclock....

per il qx9650 non ti saprei dire però ti posso dire che installare il bios 502 è quasi d'obbligo, aggiunge non poche voci nel bios, e poi con l'utility all'interno del bios
ez flash si flashia tranquillamente;)

PaVi90
29-12-2007, 16:02
diciamo che lo strap a 333 è quello con cui si ottiene il miglior rapporto prestazione/overclock....

per il qx9650 non ti saprei dire però ti posso dire che installare il bios 502 è quasi d'obbligo, aggiunge non poche voci nel bios, e poi con l'utility all'interno del bios
ez flash si flashia tranquillamente;)

Perfetto ti ringrazio ;)

daninese
29-12-2007, 17:44
dagli un bel 400x8 se hai ddr800 se hai delle 1066 e + vai di 500x6 insomma vaiiii:D strap 333;)

:rolleyes: :confused: credo di aver trovato il limite cpu ( 350x8 e ram a 1150 ) con tutte le impostazioni a default ..... vcore.. vnb ..vsb... risparmio energetico ecc Voi li avete aumentati questi valori ?
La pcie frequen.. a quanto si deve settare ??? 101 ??

Phoenix Fire
29-12-2007, 17:56
Salve a tutti una domanda da niubbo cm aggiorno il bios?? sono andato sul 3d apposito ma nn ce niente di preciso.
Un altra domanda con un e6750 a quanto posso spignerlo senza cambiare dissi??
Quali valori mi consigliate di inserire?? Ho Letto tutto il 3d fino a adesso ma ho capito solo ke la cosa migliore è imporstare lo strap a 333; il resto (fsb e molti) a quanto conviene metterlo??

avida
29-12-2007, 18:17
ciao ragazzi,
ho aggiornato il bios all 502 proprio oggi.

è nato un porblema però...
le temp del procio son aumentate in idle di 5 gradi di media rispetto a prima(bios 402)

Q6600 dissi zerotherm nirvana
procio: 25
core 37-39-40-40

che cosa può essere?

ho letto che hanno modificato l'algoritmo di rilevamento termico...
ma che siginifica?