View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5E/P5E3 - Intel X38
lucacali87
21-03-2008, 13:55
tanto lieve non è perchè la differenza tra ide e full si sente(1.152scende in full a 1.144)
dannyb78
21-03-2008, 13:59
0,008v va più che bene
lucacali87
21-03-2008, 14:17
ok quindi diciamo che devo salire ancora di più cn vcore.A quanto potrei arrivare per l'uso quotidiano?
Nemesis2
21-03-2008, 14:30
Ragazzi ho risolto ne avevo un altro e me lo legge e8400 l'altro sarà un pacco!
Aspetta aspetta... raccontaci la storia di quella cpu, che è troppo strana.
dannyb78
21-03-2008, 15:31
ok quindi diciamo che devo salire ancora di più cn vcore.A quanto potrei arrivare per l'uso quotidiano?
Quello che ti consentono le tue temperature. Se non scalda troppo con orthos vuol dire che va bene. In questo senso considera che sarebbe bene rimanere sotto 60° MA la CPU non si danneggia fino a 95 o 105, non si sa con certezza ma i vari real temp, coretemp ecc. leggono LA DISTANZA DALLA TEMPERATURA MAX SOPPORTATA dalla CPU, quindi regolati in base alle tue esigenze/possibilità/preferenze.
Personalmente preferisco un pc silenzioso e temperature medio/basse e sono disposto a rinunciare ad un minimo di prestazioni per ottenere questo.
MetalMec
21-03-2008, 16:11
CIAO A TUTI IN SETT PROSSIMA MI DOVREBBE ARRIVARE QUESTA SCEHDA MADRE CON UN E8200.. ops il caps... Ora non avendo altra cpu ci saranno problemi a farla partire con il bios che ci sara nella scehda appena arrivata?
CIAO A TUTI IN SETT PROSSIMA MI DOVREBBE ARRIVARE QUESTA SCEHDA MADRE CON UN E8200.. ops il caps... Ora non avendo altra cpu ci saranno problemi a farla partire con il bios che ci sara nella scehda appena arrivata?
Molto probabilmente si... è difficile trovare una P5E con all'origine installato un BIOS che supporta i 45nm... il procio "d'appoggio" si rivelerà al 99% necessario :(
MetalMec
21-03-2008, 16:19
Molto probabilmente si... è difficile trovare una P5E con all'origine installato un BIOS che supporta i 45nm... il procio "d'appoggio" si rivelerà al 99% necessario :(
Sara' un gran problema
oltretutto dove abito io non ce neanche un negozio di informatica. bel propblema
L'alimentatore metto la mano sul fuoco è un corsair 620 modulare.Poi non ho crash ma fallisce orthos.
Le ram non possono essere perchè avendole a 1:1 sono a 700 con fsb a 350.
Il problema per me è il vcore o le tensioni che ho impostato manualmente.Il vcore con fsb a 333 è 1.112 mentre già a 350 è 1.154.Le altre tensioni le ho tutte al minimo e forse lì è il problema
Se orthos fallisce con fft piccoli (8k - 48k) dovrebbe dipendere dalla cpu o o fsb, se fallisce con fft lungh (256k - 2048k) allora dovrebbe dipendere dalle ram o dal nb.
Scorpitron
21-03-2008, 17:39
Sara' un gran problema
oltretutto dove abito io non ce neanche un negozio di informatica. bel propblema
provi ad aggiornà un pò il bios passando da una versione all'altra e se sei fortuanto non avrai problemi con la cpu (:muro: ecco perchè non ho preso un q9300:muro: che peccato )
Ho problemi seri a far entrare il dissipatore in questione sulla suddetta scheda madre: praticamente il modulo di ritenzione del dissipatore tocca i condensatori che si trovano disposti sulle due file del socket.
http://i.pricerunner.com/prod/7_8_11_18_1011832l/ASUS_P5E.jpeg
Il bello poi è la forma della staffa: io stavo pensando di limarla per fare in modo che non urti i condensatori, finendo col danneggiarmi poi la scheda madre.
http://www.scythe-eu.com/fileadmin/images/cpu/Ninja-CU/Scythe-Ninja-Cu-Accessory.jpg
Il modulo di ritenzione che tale dissipatore utilizza per il socket 775 è il primo in alto a sinistra...io stavo pensando di limarlo in qualche modo, da toglierei quei 2/3 mm su ogni lato in modo che non tocchi i condensatori. Alcuni che avevano problemi nel montaggio proprio a causa della disposizione dei condensatori lungo i lati del socket hanno risolto acquistando il Thermalright Bolt Tru kit ... io l'ho preso ieri ma mi ritrovo punto e a capo. Chi mi sa fornire qualche dritta?
Ragazzi, vi prego...cercate di aiutarmi: ci sto impazzendo.
Nemesis2
21-03-2008, 18:48
Se la scheda non è vecchia uscirà con bios almeno 207 mi sembra, quel bios non riconosce i Penryn ma la scheda si avvia e ti dà tempo di installare windows o di aggiornare il bios.
Se esce con 107 come la mia, la scheda si accenderà ma senza beep o niente a schermo non partirà nemmeno il POST.
Pegaso1207
21-03-2008, 19:05
In genere le schede versione 1.02G escono con il primo bios 0107 (a meno che non vengano provate ed aggiornate dallo shop dove si acquista) ma orami non dovrebbero trovarsi più da un mesetto circa e se arrivano vuol dire che sono fondi di magazzino o peggio, mentre le P5E versione 1.03G escono col bios 0402 del 15-11-2007. Se acquistate una P5E con una nuova CPU vi conviene vedere se vi fanno la cortesia di aggiornarvi all'ultimo bios (0605) la motherboard altrimenti potete rischiare di rimanere a piedi se non avete una CPU "vecchia".
Nemesis2
21-03-2008, 19:09
Ma il 605 rispetto al 601 cosa ha in più?
ma si puo' sapere che bios hai?
sappi che le crucial ballistix tracer non danno problemi solo con la prima relase di bios!!!
con tutte quelle successive (non so l'ultimo bios) danno problemi anche a default!
io 4x1gb ballistix tracer le ho dovute vendere.
se non riesci a farle funzionare con l'ultimo bios prova il primo e spera in un aggiornamento che le faccia funzionare....
altrimenti fai come me e vendile!
ciao
ora ho messo il 605, ma non posso mettere il bios antecedente al 502 perche non mi vede il processore (E8400)
cmq ora le ho montate su una p5k pro, q6600 di un mio amico.....con l'ultimo bios, se gli funzionano...me le paga!
Che posso prendere sempre da 1066 che vadino bene co sta scheda madre?!?! :confused:
lucacali87
21-03-2008, 19:34
Se orthos fallisce con fft piccoli (8k - 48k) dovrebbe dipendere dalla cpu o o fsb, se fallisce con fft lungh (256k - 2048k) allora dovrebbe dipendere dalle ram o dal nb.
ora ho stabilizzato con 380fsb ram 4-4-4-12 in 1:1
le tensioni da cpu-z Vcore 1,240(ide)-1.224(full)
le temperature purtroppo a me nn scendono sotto i 54 quindi non saprei cmq il processore è salita da 42 a 44 e un core da 54 a 57.Il dissi è zalmann 9700nt(in media sui 1318rpm)
dannyb78
21-03-2008, 20:38
Non fare affidamento sui sensori di core per la temperatura in idle. Usa il sensore della ASUS, in idle è comunque molto più attendibile.
Mi fa piacere vedere che sei riuscito a salire di fsb :mc:
lucacali87
21-03-2008, 20:53
vabbè quello asus il processore è 42 e sale a 44
Pegaso1207
21-03-2008, 21:36
Ma il 605 rispetto al 601 cosa ha in più?
Tutto quello che era stato aggiunto ai bios beta precedenti ed in più il supporto per non si sa quali CPU nuove... Forse solo il Core 2 Duo Xeon E3110 (3GHz,1333FSB,L2:6MB,rev.C0) ed il Core 2 Quad Q9300 (2.5GHz,1333FSB,L2:6MB,rev.M1,4 cores)... Poi per il resto è tutto fa scoprire...
ranma over
21-03-2008, 21:43
Ho intenzione di prendere questa mobo vi volevo chiedere se con l'ultimo bios 605 è stato risolto il problema del vdrop.
E se ci posso montare il dissipatore della zalman 9700 con attacco a 4 pin con funzione pwm.
Andrea deluxe
21-03-2008, 21:47
ora ho messo il 605, ma non posso mettere il bios antecedente al 502 perche non mi vede il processore (E8400)
cmq ora le ho montate su una p5k pro, q6600 di un mio amico.....con l'ultimo bios, se gli funzionano...me le paga!
Che posso prendere sempre da 1066 che vadino bene co sta scheda madre?!?! :confused:
queste sono magnifiche sulla p5e:http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=5441&Itemid=36
in arrivo da tiburro:D
philippino
21-03-2008, 22:56
Ho intenzione di prendere questa mobo vi volevo chiedere se con l'ultimo bios 605 è stato risolto il problema del vdrop.
E se ci posso montare il dissipatore della zalman 9700 con attacco a 4 pin con funzione pwm.
quello che conta e' la stabilita' del vcore cioe' la sua variazione nel tempo rispetto ad un valor medio al variare del carico delle cpu.
l'avere un offset di tensione tra cpu in idle e cpu full load e' un dato di fatto ma poco importante, lo smatitare :confused: (grafite=carbonio=conduttivo) la famosa resistenza per eliminare il vdrop non cambia un bel niente perche' di fatto quello che si fa e' alterare in modo sconosciuto il valore in ohm del resistore diminuendolo, ed avere di conseguenza una retroazione del circuito di controllo piu' o meno aggressivo.
L'aumentare l'aggressivita' o la rilassatezza del circuito di controllo e' un paliativo in quanto se fosse vero che smatitando si elimina il vdrop allora non capisco perche' a progetto anziche' prevedere una resistenza da 1k non la si metta direttamente da 900ohm, chiunque ne capisca di elettronica capisce che la mod per evitare il vdrop sia di una inutilita' totale, anzi secondo me potrebbe in alcuni casi rendere instabile il sistema a lungo termine perche' quel sottilissimo filamento di polvere di grafite sul bordo del componente smd e sul quale deve passare corrente e' tutt'altro che stabile nel tempo.
Mentre puo' essere utile abilitare la voce Loadline calibration nel bios.
philipp
Tommy_83
21-03-2008, 23:19
ora ho messo il 605, ma non posso mettere il bios antecedente al 502 perche non mi vede il processore (E8400)
cmq ora le ho montate su una p5k pro, q6600 di un mio amico.....con l'ultimo bios, se gli funzionano...me le paga!
Che posso prendere sempre da 1066 che vadino bene co sta scheda madre?!?! :confused:
:eek:
dannyb78
21-03-2008, 23:38
Mentre puo' essere utile abilitare la voce Loadline calibration nel bios.
che sarebbe? le ultime voci della pagina jumperfree sono per me misteriose ho già chiesto altre volte nel thread ma nessuno ha mai risposto
Mentre puo' essere utile abilitare la voce Loadline calibration nel bios.
philipp
Una volta si diceva che sulla P5E il loadline calibration (per migliorare la stabilità delle tensioni, se non sbaglio) non era stato attivato, anche se da bios compariva la voce...
esistono da 2x1 quelle ram???
Per il vadino...errore di battitura..vadano volevo scrivere!! :doh:
Devono funzionare con la p5e e l'E8400!!
ho trovato queste G.Skill PC2-8500 1066Mhz-555 2GB kit 2x1GB
philippino
21-03-2008, 23:55
Una volta si diceva che sulla P5E il loadline calibration (per migliorare la stabilità delle tensioni, se non sbaglio) non era stato attivato, anche se da bios compariva la voce...
se da bios compare la voce io lo attiverei, anche perche' , ammesso che compaia solo la voce ma che in effetti non sia attivo al massimo non cambia nulla, comunque qualcuno si deve essere preso la briga di attaccarsi con una sonda ed un oscilloscopio alla Vcore per stabilire che non era attivato? oppure lavora in asus e allora ne sa piu' di noi, chissa...
philipp
Aggiornamento...le crucial ballistx anche al mio amico danno gli stessi problemi che danno a me con la p5k pro con l'ultimo bios uscito e come cpu il q6600! :eek:
A sto punto o il negoziante me prende per il fondelli oppure sono io che sono deficente! :doh: :muro: :mad:
ranma over
22-03-2008, 01:13
che sarebbe? le ultime voci della pagina jumperfree sono per me misteriose ho già chiesto altre volte nel thread ma nessuno ha mai risposto
vedo che in firma hai lo zalman 9700nt funziona bene con il controllo pwm della p5e(se ne è provvista) o la regoli in manuale?
Nemesis2
22-03-2008, 07:15
se da bios compare la voce io lo attiverei, anche perche' , ammesso che compaia solo la voce ma che in effetti non sia attivo al massimo non cambia nulla, comunque qualcuno si deve essere preso la briga di attaccarsi con una sonda ed un oscilloscopio alla Vcore per stabilire che non era attivato? oppure lavora in asus e allora ne sa piu' di noi, chissa...
philipp
Fatto noi in laboratorio... non cambia nulla.
Credo sia un refluo dello standard intel di Asus. Infatti la P5k-e, P5k-pro, p5k-dlx e Maximus Formula per citarne alcune ce l'hanno e funziona in modo incredibile.
Per il resto sono daccordo con te, l'utilità però c'è. Permette di rendersi conto meglio di che soglia di voltaggio dare e abbassa il carico elettrico sulla cpu in idle cosa non affatto male per consumi e resistenza nel tempo della cpu stessa.
Piuttosto io scriverei una mail che tutto noi dovremmo compilare e cominciare ad inviare al supporto Asus, in genere piuttosto sordo, per far implementare il LLC. Per altri problemi Asus questa pratica ha funzionato.
lucacali87
22-03-2008, 08:32
ragazzi come vi sembra un e8400 con vcore a 1.304(ide)-1.280(full) per uso quotidiano?A me sembra troppo alto il vcore
Nemesis2
22-03-2008, 08:46
ragazzi come vi sembra un e8400 con vcore a 1.304(ide)-1.280(full) per uso quotidiano?A me sembra troppo alto il vcore
E allora abbasselo, non c'è mica una guida o un regolamento.
lucacali87
22-03-2008, 08:56
per abbassarlo devo scendere di fsb:D
Piuttosto io scriverei una mail che tutto noi dovremmo compilare e cominciare ad inviare al supporto Asus, in genere piuttosto sordo, per far implementare il LLC. Per altri problemi Asus questa pratica ha funzionato.
Tentar non nuoce! :D
Servirebbe un volontario che scriva un facsimile da copiare-incollare-spedire ad Asus :D
philippino
22-03-2008, 10:07
Fatto noi in laboratorio... non cambia nulla.
Credo sia un refluo dello standard intel di Asus. Infatti la P5k-e, P5k-pro, p5k-dlx e Maximus Formula per citarne alcune ce l'hanno e funziona in modo incredibile.
Per il resto sono daccordo con te, l'utilità però c'è. Permette di rendersi conto meglio di che soglia di voltaggio dare e abbassa il carico elettrico sulla cpu in idle cosa non affatto male per consumi e resistenza nel tempo della cpu stessa.
Piuttosto io scriverei una mail che tutto noi dovremmo compilare e cominciare ad inviare al supporto Asus, in genere piuttosto sordo, per far implementare il LLC. Per altri problemi Asus questa pratica ha funzionato.
tra Maximus Formula e P5E la differenza e' un chip lan aggiuntivo, radiatore chipset diverso, visualizzazione LCD dei voltaggi e un adesivo che copre la scritta serigrafata Maximus Formula sul circuito stampato, il bios e' ovviamente differente, tutto il resto identico 100% ,possibile che lo abbiano disabilitato solo sulla P5E ?
philipp
Nemesis2
22-03-2008, 10:45
tra Maximus Formula e P5E la differenza e' un chip lan aggiuntivo, radiatore chipset diverso, visualizzazione LCD dei voltaggi e un adesivo che copre la scritta serigrafata Maximus Formula sul circuito stampato, il bios e' ovviamente differente, tutto il resto identico 100% ,possibile che lo abbiano disabilitato solo sulla P5E ?
philipp
Le differenze tra p5e e maximus le trovi all'inizio del thread oltre a quelle da te indicate, giustamente, ce ne sono altre 4 o 5 relative ad altre funzioni bios. A cui andrebbero aggiunti i sensori che la maximus ha in più. Non son riuscito a capire se è una questione di hw o di sw ma la maximus rileva da bios e poi da probe in windows i voltaggi di tutti i vari chip, compreso nb sb cpu pll e relative temperature.
Anche la p5k aveva il LLC attivabile da bios ma non effettivate attivo, solo da un certo bios in poi fu attivato e ora funziona alla grande. Per questo insisto sullo scrivere ad Asus.
Se volete provo a buttar giù quattro righe in inglese.
Se volete provo a buttar giù quattro righe in inglese.
Io sono pronto a collaborare e a spedire! :sofico:
dannyb78
22-03-2008, 14:03
Io sono pronto a collaborare e a spedire! :sofico:
quoto
Andrea deluxe
22-03-2008, 15:07
idem:D
sarebbe fantastico attivare il LOAD LINE CALIBRATION
e rilevare le temp di ne e sb
Tovarisch
22-03-2008, 16:16
idem:D
sarebbe fantastico attivare il LOAD LINE CALIBRATION
e rilevare le temp di ne e sb
Il "bello" è che la nostra P5E ha tutto l'hardware necessario per far funzionare il LLC come si deve e per leggere le tensioni di quasi tutto quello che riguarda il chipset.
Basta provare a tramutarla nella maximus formula o addirittura nella rampage formula per vedere magicamente funzionare LLC e leggere le tensioni. Nulla da fare per le temperature, non ci sono i componenti hardware.
Per i curiosi, leggete come fare qui:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=179580
P.S.: leggete bene tutto il thread! Basta procurarsi la versione giusta di AFUDOS e il BIOS della maximus o della rampage e con una penna USB ed il giusto comando da dare ad AFUDOS, si fa tutto programmando solo il BIOS ;)
Nemesis2
22-03-2008, 16:30
La conversione alla Rampage sarebbe irreversibile e non è chiaro come possa andare la gestione delle ddr2.
Certo che però passare alla Maximus non sarebbe male.
Come si potrebbe fare?
Io non sono capace di modifiche al bios ma cercando e studiando forse si potrebbe fare.
La Rampage è fenomenale, se non fosse ddr3 l'avrei presa.
Per i curiosi, leggete come fare qui:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=179580
bel topic! da quel che leggo sono riusciti già in 3 nel passaggio da p5e a maximus formula.. ora me lo leggo per bene :D
Nemesis2
22-03-2008, 16:43
bel topic! da quel che leggo sono riusciti già in 3 nel passaggio da p5e a maximus formula.. ora me lo leggo per bene :D
Dici...
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2829305&postcount=77
Tuttavia leggete da qui
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=179580&page=13
post 321.
E quindi qui
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2850033&postcount=615
Dici...
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2829305&postcount=77
l'ho letto anch'io quello.. leggiti le ultime pagine
edit: allora chi fa da cavia? :asd:
Nemesis2
22-03-2008, 16:56
Aggiungo
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2851629&postcount=643
Sembrerebbe inoltre che
Il flash sia reversibile
Il flash e le prestazioni siano migliori mettendo il bios della Rampage che gestisce meglio le memorie introducendo un mare infinito di opzioni per il loro oc
Il LLC venga attivato, finalmente.
Aggiungo anche io, chi prova?
Shoking_ita
22-03-2008, 18:05
Ragazzi Remap fatto, tutto andato a meraviglia si può dire che adesso ho la maximus formula, tutto ottimo anzi ottimissimo, gratis ho migliorato la mia scheda del 30% di funzioni, Gestione ottima in tutto loadline attivo eccc, grandeeeeeee........
Nemesis2
22-03-2008, 18:20
Ragazzi Remap fatto, tutto andato a meraviglia si può dire che adesso ho la maximus formula, tutto ottimo anzi ottimissimo, gratis ho migliorato la mia scheda del 30% di funzioni, Gestione ottima in tutto loadline attivo eccc, grandeeeeeee........
Che hai fatto?
Ragazzi Remap fatto, tutto andato a meraviglia si può dire che adesso ho la maximus formula, tutto ottimo anzi ottimissimo, gratis ho migliorato la mia scheda del 30% di funzioni, Gestione ottima in tutto loadline attivo eccc, grandeeeeeee........
ci scrivi passo passo come hai fatto?
+Lonewolf+
22-03-2008, 18:49
io me la tengo così...poi se faccio il pastrocchio...........:D
Andrea deluxe
22-03-2008, 18:53
Ragazzi Remap fatto, tutto andato a meraviglia si può dire che adesso ho la maximus formula, tutto ottimo anzi ottimissimo, gratis ho migliorato la mia scheda del 30% di funzioni, Gestione ottima in tutto loadline attivo eccc, grandeeeeeee........
Ti prego dimmi come hai fatto:eek:
Shoking_ita
22-03-2008, 18:57
Ti prego dimmi come hai fatto:eek:
Ho seguito passo passo la guida che era postata su quel sito, ho creato la pen disck dos, poi gli ho messo i file dentro e ho fatto precisamente quello che ci era scritto!!!!Tutto funziona alla grande
Nemesis2
22-03-2008, 19:02
Sì ma con che bios hai flashato?
Con che programma hai flashato?
Hai provato a vedere se è reversibile.
Dai scrivi qualche riga che è importante.
Sì ma con che bios hai flashato?
Con che programma hai flashato?
Hai provato a vedere se è reversibile.
Dai scrivi qualche riga che è importante.
Per quello che ho capito basta aggiornare il bios della p5e con un bios della maximus formula/rampage formula e il gioco e fatto, non so pero quanto faccia bene alla mombo
Shoking_ita
22-03-2008, 19:16
Per quello che ho capito basta aggiornare il bios della p5e con un bios della maximus formula/rampage formula e il gioco e fatto, non so pero quanto faccia bene alla mombo
Non è proprio così il fatto è che nn so cosa ho combinato il pc si bloccava ho smanettato un pò dal dos e sono riuscito a rimetterci il bios originale menomale, mi ero preso uno spavento assurdo, Quindi è reversibile ma nn so proprio come abbia fatto!!!
Non è proprio così il fatto è che nn so cosa ho combinato il pc si bloccava ho smanettato un pò dal dos e sono riuscito a rimetterci il bios originale menomale, mi ero preso uno spavento assurdo, Quindi è reversibile ma nn so proprio come abbia fatto!!!
allora è meglio che non faccia nulla per non ritrovarmi a comprare una nuova scheda madre (magari una maximus formula) grazie........
P.S. comunque anche la p5e se la cava in oc
dannyb78
22-03-2008, 19:59
Non è proprio così il fatto è che nn so cosa ho combinato il pc si bloccava ho smanettato un pò dal dos e sono riuscito a rimetterci il bios originale menomale, mi ero preso uno spavento assurdo, Quindi è reversibile ma nn so proprio come abbia fatto!!!
qualche post fa dicevi che funzionava tutto perfettamente, adesso invece hai dovuto ripristinare... pensaci prima di scrivere, potresti indurre all'errore altre persone!:mbe:
qualche post fa dicevi che funzionava tutto perfettamente, adesso invece hai dovuto ripristinare... pensaci prima di scrivere, potresti indurre all'errore altre persone!:mbe:
quoto
Tovarisch
23-03-2008, 09:25
Volevo solo dirvi che io ho provato direttamente il passaggio da P5E BIOS 605 a rampage BIOS 219 (sono entrambe DDR2) e non ho nessun problema.
Naturalmente bisogna disabilitare da BIOS la scheda di rete che su P5E non esiste, i LED di segnalazione, il visorino LCD ed i sensori di temperatura e di rotazione delle ventole.
I vantaggi sono avere tutte le tensioni del chipset e delle RAM indicate in hardware monitor (BIOS) e il LLC funzionante alla grande.
Usando lo stesso programma AFUDOS e il medesimo comando di programmazione, sostituendo il nome del file BIOS, si ritorna senza alcun problema al BIOS originale della P5E.
Naturalmente, se dovesse succedere qualcosa col BIOS maximus o rampage, la MB non ha più la garanzia.
Tovarisch
23-03-2008, 09:31
Per quello che ho capito basta aggiornare il bios della p5e con un bios della maximus formula/rampage formula e il gioco e fatto, non so pero quanto faccia bene alla mombo
La P5E è una maximus senza alcuni componenti montati. Basta staccare l'etichetta P5E sullo stampato e magicamente appare "maximus".
Il BIOS della maximus quindi non fa male di sicuro.
La rampage ha qualche modifica nello stampato (piste più corte per migliorare l'overclock) e usa X48 (che poi è un X38 selezionato) ma pare comunque che anche il suo BIOS funzioni correttamente.
La P5E è una maximus senza alcuni componenti montati. Basta staccare l'etichetta P5E sullo stampato e magicamente appare "maximus".
Il BIOS della maximus quindi non fa male di sicuro.
La rampage ha qualche modifica nello stampato (piste più corte per migliorare l'overclock) e usa X48 (che poi è un X38 selezionato) ma pare comunque che anche il suo BIOS funzioni correttamente.
Quindi diresti che si potrebbe pure provare il bios della Maximus per abilitare il LLC?
lucacali87
23-03-2008, 09:42
scusate la domanda scema,ma siccome mettendo l'altro bios si abilitano queste funzioni,perchè l'asus non lancia lei stessa un bios così?(comunque la p5e è una mobo di fascai alta,almeno ce la fanno sfruttare:D)
Nemesis2
23-03-2008, 09:50
Volevo solo dirvi che io ho provato direttamente il passaggio da P5E BIOS 605 a rampage BIOS 219 (sono entrambe DDR2) e non ho nessun problema.
Naturalmente bisogna disabilitare da BIOS la scheda di rete che su P5E non esiste, i LED di segnalazione, il visorino LCD ed i sensori di temperatura e di rotazione delle ventole.
I vantaggi sono avere tutte le tensioni del chipset e delle RAM indicate in hardware monitor (BIOS) e il LLC funzionante alla grande.
Usando lo stesso programma AFUDOS e il medesimo comando di programmazione, sostituendo il nome del file BIOS, si ritorna senza alcun problema al BIOS originale della P5E.
Naturalmente, se dovesse succedere qualcosa col BIOS maximus o rampage, la MB non ha più la garanzia.
Ci fai una guida in pochi passi segnalando i software che hai usato?
Sarebbe interessante.
Hai verificato blocchi o altro?
Come mai quello della Rampage e non quello della Maximus?
Grazie davvero.
Magari indicaci quelle sostituzioni di nomi dei bios che citavi.
Nemesis2
23-03-2008, 09:54
Ovviamente... come ti trovi in oc? Meglio o peggio?
Non è proprio così il fatto è che nn so cosa ho combinato il pc si bloccava ho smanettato un pò dal dos e sono riuscito a rimetterci il bios originale menomale, mi ero preso uno spavento assurdo, Quindi è reversibile ma nn so proprio come abbia fatto!!!
ho visto che hai le crucial ballistix tracer 8500...ti danno noie con la p5e?!?!?!
Come le hai impostate sul bios (605)?? fammi sapere! :help:
Scorpitron
23-03-2008, 13:44
come faccio a vedere la revisione della mia p5e se è 1.02 o 1.03?
Pegaso1207
23-03-2008, 14:47
come faccio a vedere la revisione della mia p5e se è 1.02 o 1.03?
E' serigrafata sulla motherboard vicino alla scritta P5E che si trova tra i 2 slot PCI-E 1x bianchi dove c'è l'adesivo nero che copre la scritta maximus formula. Alla fine dell'adesivo troverai scritto: REV. 1.0xG dove x sta per 2 o per 3. :)
Assenzio70
23-03-2008, 16:10
qualcuno mi dice se la p5e ha il chip bios estraibile o saldato? volevo provare a fare quella cosa lì del bios tramite il mio programmatore eeprom :)
[-tommi-]
23-03-2008, 16:30
saldato
Scorpitron
23-03-2008, 16:50
E' serigrafata sulla motherboard vicino alla scritta P5E che si trova tra i 2 slot PCI-E 1x bianchi dove c'è l'adesivo nero che copre la scritta maximus formula. Alla fine dell'adesivo troverai scritto: REV. 1.0xG dove x sta per 2 o per 3. :)
e grazie! appena monto il nuovo pc verifico :)
vonnye2007
23-03-2008, 18:13
scusate se mi intrometto Ho un problema con il mio nuovo PC,su cui monto la p5e, ho installato windows XP Professional e per tre giorni tutto è andato bene poi improvvisamente il computer non parte piu' o meglio parte ma la momento di caricare il sistema operativo la schedra madre emette un bip prolungato e il pc non parte, ho provato a scambiare di posto le ram ma non cambia nulla, qualcuno di voi puo' aiutarmi? la configurazione è quella in firma grazie a tutti per l'aiuto che mi potrete dare
Tovarisch
23-03-2008, 19:10
Ci fai una guida in pochi passi segnalando i software che hai usato?
Piccola guida:
- Procuratevi una chiavetta USB e formattatela con il tool della HP, in modo che sia avviabile, come da istruzioni nel thread da me citato su xtremesystems.org.
- prendete questo programma http://rapidshare.com/files/101753029/AFUDOS229ES.zip.html e spacchettate il contenuto sulla root della chiavetta.
- prendete l'ultimo BIOS della maximus dal sito FTP della Asus, oppure il BIOS 219 della rampage da qui http://rapidshare.com/files/99518261/Rampage_Formula_219.zip
- preparate un file go.bat che contenga il seguente comando AFUDOS /iMF0907.rom /pbnc /n dove MF0907.rom è il nome dall'immagine BIOS che volete programmare.
- caricate i valori del BIOS di default in modo da non overcloccare nulla nel vostro PC
- inserite la chiavetta in una presa USB e riavviate il PC; entrate poi nel BIOS e scegliete la chiavetta come il primo dispositivo da cercare per fare il booting
- riavviate di nuovo e automaticamente dovreste fare il booting dalla chiavetta
- date il comando "dir" e vedete che ci siano i file go.bat, afudos.exe e il/i file immagine del BIOS che volete programmare.
- eseguite "go" ed incrociate le dita: alla fine avrete una MB maximus o rampage formula, a seconda del BIOS che avete programmato.
Ci confermi quindi che il LLC viene attivato col bios della maximus?
E soprattutto vale la pena rischiare per i risultati che da?
:)
Tovarisch
23-03-2008, 19:53
Ci confermi quindi che il LLC viene attivato col bios della maximus?
E soprattutto vale la pena rischiare per i risultati che da?
:)
Io ti posso confermare che il LLC va alla grande col BIOS 219 della rampage ma da quello che si legge in giro, funziona anche bene col BIOS della maximus.
Il rischio è uguale an un normale flash del BIOS.....valutate voi se ne vale la pena.
Nemesis2
24-03-2008, 00:06
Tovarish tu hai scelto la rampage anzicchè la maximus per qualche motivo?
Hai notato differenze in oc?
Grazie davvero. Sei mitico.
Cchris73
24-03-2008, 00:12
Felice o (infelice) possessore di una asus p5e con la seguete configurazione
Asus P5e
Cpu Q6600 quad core
4 gb ram ddr2 kingmax 1.066
Hd Wd raptor 150gb
Psu S-tech 800w
Sk audio supremesf asus
Ora veniamo al problema riscontrato con due sk video: Sapphire 3870x2 e Geforce 8800 gts.
Inspiagabilmetne il pc si riavvia di colpo durante l'esecuzione di alcuni giochi:
Doom3, Agatha Christie - Delitto sotto il sole - Second Life
Qualcuno ha riscontrato problemi simili ??
P.s.: spesso si riavviava anche entrando nel pannello CCC della ati.
Grazie in anticipo a tutti :)
Nemesis2
24-03-2008, 00:16
Nelle due prove hai reistallato anche il sistema operativo? In genere questi sono problemi software.
Sei in oc?
Cchris73
24-03-2008, 00:23
Nelle due prove hai reistallato anche il sistema operativo? In genere questi sono problemi software.
Sei in oc?
Non sono in oc.
Ho provato ad installare xp su un altro disco temendo che fosse un problema di immaturità dei catalyst, ma ho riscontrato lo stesso problema.
p.s.: ah dimenticavo. Da bios, in auto, le ram mi vengono viste come ddr2 800 e non 1.066
prova a mettere le ram in sincrono , anche io ho avuto questo problema una volta :)
P.S. notte :D
Lord_Crassus
24-03-2008, 02:20
Provata 2 gg fa anche io la mod su una P5E a Maximus(non ho scelto la rampage per via dell'estrema maturità dei bios).
La mod è di una facilità disarmante(ci si mette piu a spiegarla che a farla),basta avere un versione di afudos ES(che permette di fare downgrade o upgrade a piacere).
La procedura grosso modo è stata precisamente postata da Tovarisch o cmq trovate tutto su Extreme System.
Basta avere afudos 2.29,il bios che volete mettere su(maximus o rampage dal sito ufficiale asus)su cd o usb avviabile,a boot eseguito digitare:
afudos /inomebios.rom /pbnc /n
IMPORTANTE NON AVERE IL PC OVERCLOCKED,FATE TUTTO A DEFAULT!!!
Loadline Calibration perfettamente attiva,gestione delle ram piu "performante"(il bios p5e è più "rilassato" rispetto a quello della Maximus),possibilità di rilevare voltaggi delle ram.
Tutto di guadagnato grazie alla possibilità di usufurire dell' "engineering" piu avanzato sul bios della Maximus.
Ciao a tutti. Ho da sottoporvi un quesito.
Ho acquistato una P5E con un E8400 e 2 Gbram 1066. Sto installando xp pro ora ora, ma ho un antipatico problema: installato il s.o., aggiornato, installato tutti i driver chipset ecc ecc ecc, finito l'aggiornamento di XP mi sono trovato a voler mettere l'ultima versione di ai suite. Ebbene, ora non parte più. Cioè, parte, si trova nei task in esecuzione ma la mascherina di monitoraggio non esce, e non esce neppure l'iconcina in basso a dx a fianco dell'aereo ...
Sapete dirmi come mai? Il registro eventi non dà indicazioni ...
Grazie in anticipo per le riosposte.
Nemesis2
24-03-2008, 07:54
Provata 2 gg fa anche io la mod su una P5E a Maximus(non ho scelto la rampage per via dell'estrema maturità dei bios).
La mod è di una facilità disarmante(ci si mette piu a spiegarla che a farla),basta avere un versione di afudos ES(che permette di fare downgrade o upgrade a piacere).
La procedura grosso modo è stata precisamente postata da Tovarisch o cmq trovate tutto su Extreme System.
Basta avere afudos 2.29,il bios che volete mettere su(maximus o rampage dal sito ufficiale asus)su cd o usb avviabile,a boot eseguito digitare:
afudos /inomebios.rom /pbnc /n
IMPORTANTE NON AVERE IL PC OVERCLOCKED,FATE TUTTO A DEFAULT!!!
Loadline Calibration perfettamente attiva,gestione delle ram piu "performante"(il bios p5e è più "rilassato" rispetto a quello della Maximus),possibilità di rilevare voltaggi delle ram.
Tutto di guadagnato grazie alla possibilità di usufurire dell' "engineering" piu avanzato sul bios della Maximus.
Ciao grandissimo Lord... ho mezzo pc con componenti comprati usati da te e sono soddisfattissimo, quindi procedo così come detto da Tovarish.
Ci sono controindicazioni, su eventuali ritorni al bios della p5e, hai instabilità?
Approposito le vecchie xtreem teamgroum 3 3 3 8 tu per il daily a come le tenevi? :D :D Scusate l'OT.
Nemesis2
24-03-2008, 07:56
Ultima cosa, sembra che la Rampage abbia il rivoluzionario sistema di gestione delle ram a performance variabile su ogni singolo canale del nb... funziona quel sistema? Mi sembra un pò complicatino.
dannyb78
24-03-2008, 10:57
potete postare qualche screen a mod effettuata? un cpuz in idle e in full, ad esempio per vedere il funzionamento di llc
Shoking_ita
24-03-2008, 21:38
Ciao ragazzi oggi ho rifatto la mod ed stavolta funziona tutto alla perfezione, forse nella prova che ho fatto prima c'erano problemi di impostazione ram!!!Ora vi posto qualke foto come da voi richiesto!!
Shoking_ita
24-03-2008, 21:59
Ecco quì ragazzi ammirate una P5e trasformata in Maxuimus
http://img337.imageshack.us/img337/1750/immagineld1.th.jpg (http://img337.imageshack.us/my.php?image=immagineld1.jpg)
Però nn capisco cosa indicano le temp OPT_1 OPT_2 E OPT_3
Nemesis2
24-03-2008, 22:29
Noti miglioramenti in oc?
Ma 1.65v di nb non sono troppi? :D :D
Che bios maximus hai messo?
Scusa le domande! :D :D
doom3.it
24-03-2008, 22:47
Ciao a tutti. Ho da sottoporvi un quesito.
Ho acquistato una P5E con un E8400 e 2 Gbram 1066. Sto installando xp pro ora ora, ma ho un antipatico problema: installato il s.o., aggiornato, installato tutti i driver chipset ecc ecc ecc, finito l'aggiornamento di XP mi sono trovato a voler mettere l'ultima versione di ai suite. Ebbene, ora non parte più. Cioè, parte, si trova nei task in esecuzione ma la mascherina di monitoraggio non esce, e non esce neppure l'iconcina in basso a dx a fianco dell'aereo ...
Sapete dirmi come mai? Il registro eventi non dà indicazioni ...
Grazie in anticipo per le riosposte.
se sei in overclock ai suite non funziona quindi tutto ok
Pegaso1207
25-03-2008, 07:58
Che bios maximus hai messo?
Scusa le domande! :D :D
0907 ;)
peppoz91
25-03-2008, 09:06
Ciao a tutti,avrei un problema da esporvi.. allora ho una p5e,q6600,ram crucial ballistix, funziona tutto bene anche in full load,poi però se tengo acceso il pc per lunghi periodi come ad esempio 2/3 giorni quando magari non ci sono si riavvia e mi chiede il recovery bios,tolgo un banco di ram e il pc riparte,lo spengo rimetto il banco appena rimesso e funziona bene per circa 1-2 giorni..poi fa quello che ho raccontato pocanzi.Soluzioni?Graziee a tutti.
lucacali87
25-03-2008, 09:11
con il bios della maximus potrei risolvere il problema delle temp con e8400?
Nemesis2
25-03-2008, 11:01
No, quella è una cosa che riguarda solo il processore.
Nemesis2
25-03-2008, 11:16
Ciao a tutti,avrei un problema da esporvi.. allora ho una p5e,q6600,ram crucial ballistix, funziona tutto bene anche in full load,poi però se tengo acceso il pc per lunghi periodi come ad esempio 2/3 giorni quando magari non ci sono si riavvia e mi chiede il recovery bios,tolgo un banco di ram e il pc riparte,lo spengo rimetto il banco appena rimesso e funziona bene per circa 1-2 giorni..poi fa quello che ho raccontato pocanzi.Soluzioni?Graziee a tutti.
Aumenta il voltaggio del nb, sei sotto quanto necessario per lo spunto iniziale quando il controller effettua la scansione di tutta la ram ai timings impostati.
Lord_Crassus
25-03-2008, 11:26
Ciao grandissimo Lord... ho mezzo pc con componenti comprati usati da te e sono soddisfattissimo, quindi procedo così come detto da Tovarish.
Ci sono controindicazioni, su eventuali ritorni al bios della p5e, hai instabilità?
Approposito le vecchie xtreem teamgroum 3 3 3 8 tu per il daily a come le tenevi? :D :D Scusate l'OT.
Ciao :D
Nessun problema di stabilità,anzi,si raggiungono oc pesanti piu stabili ;)
Puoi cambiare bios a piacimento,ti spiego il perchè:
con l'opzione /n di afudos non si fa altro che far "forzare" l'upgrade del bios bypassando il check id motherboard ;)
Le team avevano un buon compromesso volt freq. a 1000 4-4-4-12,anche se fanno i 1200 a ca 5(pero bisogna dargli la bumba :D ,sconsigliabile per un daily use).
Nemesis2
25-03-2008, 11:32
Penso di provarci stasera e che il gruppo di continuità mi assista.
Però mi sà che provo il maximus non il rampage.
Grazie lord, io le tengo le ram a 2.16v da bios a 546 5 5 5 15, i 4 4 4 12 me li regge senza salire di voltaggio solo fino a 450... grazie!
dannyb78
25-03-2008, 11:38
Ciao :D
Nessun problema di stabilità,anzi,si raggiungono oc pesanti piu stabili ;)
Puoi cambiare bios a piacimento,ti spiego il perchè:
con l'opzione /n di afudos non si fa altro che far "forzare" l'upgrade del bios bypassando il check id motherboard ;)
Le team avevano un buon compromesso volt freq. a 1000 4-4-4-12,anche se fanno i 1200 a ca 5(pero bisogna dargli la bumba :D ,sconsigliabile per un daily use).
stra quoto per le team. le mie 1066 tengono 1040MHz 4-5-4-14 @1,9v ma per salire sopra 1066 gli devo dare più di 2.4v che in daily mi sembra eccessivo.
peppoz91
25-03-2008, 11:39
Aumenta il voltaggio del nb, sei sotto quanto necessario per lo spunto iniziale quando il controller effettua la scansione di tutta la ram ai timings impostati.
quel parametro l'ho lasciato su auto..dato che ora sono a default tranne che per le ram..a quanto lo dovrei impostare?
Nemesis2
25-03-2008, 11:42
quel parametro l'ho lasciato su auto..dato che ora sono a default tranne che per le ram..a quanto lo dovrei impostare?
Quando ti fa quello scherzo sono le ram. Senza staccare la corrente premi un paio di volte reset e vedrai che riparte la mobo con impostazioni di sicurezza e ti avverte di oc fallito.
Io darei un gradi di voltaggio in più alle ram e al nb che tanto non cambia nulla per la durata delle memorie ma ti garantisce di risolvere il problema, se ci rifà anche dopo alza il nb fino a 1.3v.
Ecco quì ragazzi ammirate una P5e trasformata in Maxuimus
http://img337.imageshack.us/img337/1750/immagineld1.th.jpg (http://img337.imageshack.us/my.php?image=immagineld1.jpg)
Però nn capisco cosa indicano le temp OPT_1 OPT_2 E OPT_3
complimenti :)
qualcuno sa cosa sono OPT1,2,3??
Tovarisch
25-03-2008, 14:32
complimenti :)
qualcuno sa cosa sono OPT1,2,3??
Se la memoria non mi tradisce dovrebbero essere 3 connettori per le ventole supplementari, la cui velocità di rotazione può essere monitorata da BIOS.
Naturalmente nelle P5E trasformate col cambio di BIOS, non ci sono fisicamente sullo stampato e quindi non si legge nulla.
Tovarisch
25-03-2008, 14:42
Tovarish tu hai scelto la rampage anzicchè la maximus per qualche motivo?
Hai notato differenze in oc?
Grazie davvero. Sei mitico.
Ho scelto la rampage perché mi piacciono le sfide ed essendo una mobo in uscita in questi giorni, magari avevano avuto modo di trovare qualche ulteriore trucco applicabile a X48 e si spera funzionante anche con il nostro X38.
In overclock la possibilità di monitorare le tensioni permette di affinare molti parametri ed anche tutti i nuovi parametri permettono di salire.
Sono comunque aggiustamenti da super "impallinati" dell'overclock: io ho guadagnato circa il 3% di overclock con il BIOS rampage.
Rampage ha in più l'opzione di poter regolare i parametri di "phase" per ogni banco di RAM.
Non so se manca qualcosa alla P5E, ma a me non funzionano e devo lasciarli su "disabled"
Se la memoria non mi tradisce dovrebbero essere 3 connettori per le ventole supplementari, la cui velocità di rotazione può essere monitorata da BIOS.
Naturalmente nelle P5E trasformate col cambio di BIOS, non ci sono fisicamente sullo stampato e quindi non si legge nulla.
però se guardi nello screen di Shoking_ita OPT1 è a 65 gradi, OPT2 40 e OPT3 71 :confused:
se sei in overclock ai suite non funziona quindi tutto ok
No, non sono in overclock. Il bios è come da produttore. Ho reinstalato daccapo, ora funge. Non mi azzardo ad usare il chipset e l'ultima versione di AiNet scaricati dal sito, perchè non mi vanno.
Ho un secondo problema: se ho una ventola Thermaltake minitower in rame al posto della ventola in dotazione dell'8400, come faccio a ridurre la velocità, che non funge? La ventola ha tre contatti, non 4.
Ci sono problemi con la P5E con 8400 e le DDR2 1066 della "A_DATA VI TESTA Extreme Edition"? Le ho messe nei banchi A0 ed A1 (1° e 3° slot ddr2), e praticamente dopo due giorni di utilizzo senza problemi, ora a S.O. installato ho comportamenti pazzeschi in accensione e spegnimento. A volte accendendo non fa neppure il beep, altre volte lo fa e poi mi lascia un testo su schermata nera che ha a che fare con le DDR2, e questo senza neanche passare dal logo ASUS. Quando si decide e si accende non mi da mezzo problema. Quando spengo lo spegnimento non arriva a termine, lasciando il pc acceso in blocco, verso la parte finale dello spegnimento (chiude tutto via SW, ma poi ...).
Un bagno di sangue questo abbinamento, considerando che la sorella P5B con un 6600 2gb 800MHz non ha mai sbagliato un colpo.
Tovarisch
25-03-2008, 16:42
però se guardi nello screen di Shoking_ita OPT1 è a 65 gradi, OPT2 40 e OPT3 71 :confused:
Allora mi sono sbagliato :D
Adesso focalizzo cosa sono, c'erano anche nella Commando. Sono 3 connettori a cui puoi mettere dei sensori di temperatura (usualmente delle NTC) da "appiccicare" a 3 punti "caldi" del PC a piacere.
I sensori sono normalmente degli optional non forniti con la mobo, almeno era così con la Commando.
doom3.it
25-03-2008, 17:34
No, non sono in overclock. Il bios è come da produttore. Ho reinstalato daccapo, ora funge. Non mi azzardo ad usare il chipset e l'ultima versione di AiNet scaricati dal sito, perchè non mi vanno.
Ho un secondo problema: se ho una ventola Thermaltake minitower in rame al posto della ventola in dotazione dell'8400, come faccio a ridurre la velocità, che non funge? La ventola ha tre contatti, non 4.
Ci sono problemi con la P5E con 8400 e le DDR2 1066 della "A_DATA VI TESTA Extreme Edition"? Le ho messe nei banchi A0 ed A1 (1° e 3° slot ddr2), e praticamente dopo due giorni di utilizzo senza problemi, ora a S.O. installato ho comportamenti pazzeschi in accensione e spegnimento. A volte accendendo non fa neppure il beep, altre volte lo fa e poi mi lascia un testo su schermata nera che ha a che fare con le DDR2, e questo senza neanche passare dal logo ASUS. Quando si decide e si accende non mi da mezzo problema. Quando spengo lo spegnimento non arriva a termine, lasciando il pc acceso in blocco, verso la parte finale dello spegnimento (chiude tutto via SW, ma poi ...).
Un bagno di sangue questo abbinamento, considerando che la sorella P5B con un 6600 2gb 800MHz non ha mai sbagliato un colpo.
Anche se non sei in overclock basta la regolazione del voltaggio delle ram e il programma non funziona, cioe' lo lanci appare un attimo e poi esce
x le ram prova a lasciare tutto su auto e vedere come le imposta default 667-800-1066 ecc ,con everest ultimate nella voce (SPD) puoi leggere il cip della ram e impostare manualmente i timing corretti se non funziona cosi l'unica soluzione e cambiare ram e mobo.
Se ancora non l'hai fatto aggiorna il bios ;) c'e un utility nel bios ASUS EZ FLASH 2 ,copi il bios su chiavetta usb lanci l'utility ecc...
Si, immagino, ma io non sono ancora arrivato li. Semplicemente se carico il chipset ed il sw ainet del dischetto va tutto bene, se aggiorno col sito uno dei due ainet non va più, cioè rimane attivo come task ma non visualizza nulla. Fra l'altro, quando spengevo il pc (ora ripeto è a posto) win mi avvertiva che ainet era attivo ed andava buttato giù. Un po strano, no? Questo è sintomo di un sw che si è piantato.
E' tutto in auto, come da casa madre ...
Per le RAM, strano che sia andato bene per 2 giorni e poi ad un tratto si metta a rompere i coglioni. Che sia l'enermax liberty che mi sta salutando (non ha un anno, miseria)? Provo a proporre al venditore un cambio con una p5e deluxe o altro da suggerirmi?
Allora mi sono sbagliato :D
Adesso focalizzo cosa sono, c'erano anche nella Commando. Sono 3 connettori a cui puoi mettere dei sensori di temperatura (usualmente delle NTC) da "appiccicare" a 3 punti "caldi" del PC a piacere.
I sensori sono normalmente degli optional non forniti con la mobo, almeno era così con la Commando.
da quello che ho capito io all'utente Shoking_ita sono apparsi dopo aver flashato con il bios della maximus.. o forse ho capito male boh
dannyb78
25-03-2008, 18:44
vorrei provare a fare la mod a maximus, leggendo il thread su XS però si fa riferimento ad una versione di AFUDOS moddata, ma il link è al sito asus e comunque non funziona, poi sembra che carichi in sequenza almeno due bios diversi per fare la mod.
Nel nostro caso invece si procede con il flash diretto del bios maximus/rampage?
voi che versione di afudos avete usato?
Nemesis2
25-03-2008, 18:49
Piccola guida:
- Procuratevi una chiavetta USB e formattatela con il tool della HP, in modo che sia avviabile, come da istruzioni nel thread da me citato su xtremesystems.org.
- prendete questo programma http://rapidshare.com/files/101753029/AFUDOS229ES.zip.html e spacchettate il contenuto sulla root della chiavetta.
- prendete l'ultimo BIOS della maximus dal sito FTP della Asus, oppure il BIOS 219 della rampage da qui http://rapidshare.com/files/99518261/Rampage_Formula_219.zip
- preparate un file go.bat che contenga il seguente comando AFUDOS /iMF0907.rom /pbnc /n dove MF0907.rom è il nome dall'immagine BIOS che volete programmare.
- caricate i valori del BIOS di default in modo da non overcloccare nulla nel vostro PC
- inserite la chiavetta in una presa USB e riavviate il PC; entrate poi nel BIOS e scegliete la chiavetta come il primo dispositivo da cercare per fare il booting
- riavviate di nuovo e automaticamente dovreste fare il booting dalla chiavetta
- date il comando "dir" e vedete che ci siano i file go.bat, afudos.exe e il/i file immagine del BIOS che volete programmare.
- eseguite "go" ed incrociate le dita: alla fine avrete una MB maximus o rampage formula, a seconda del BIOS che avete programmato.
Danny qui trovi tutto.
Se non vuoi la rampage invece del bios riportato in uno dei link sopra, cerca il 0907 della maximus.
Ciao a tutti,avrei un problema da esporvi.. allora ho una p5e,q6600,ram crucial ballistix, funziona tutto bene anche in full load,poi però se tengo acceso il pc per lunghi periodi come ad esempio 2/3 giorni quando magari non ci sono si riavvia e mi chiede il recovery bios,tolgo un banco di ram e il pc riparte,lo spengo rimetto il banco appena rimesso e funziona bene per circa 1-2 giorni..poi fa quello che ho raccontato pocanzi.Soluzioni?Graziee a tutti.
peppoz non ti ho più visto su msn!!!:confused: Le mie non vanno su nessun computer, stesso identico problema, continui ravvii anche a idle con conseguente incasinamento del sistema operativo e vari overclock failed ecc...provate su 6 schede madri e stesso identico problema e credo non dipenda ne dai timing ne dal voltaggio!!
15 giorni perfette e poi hanno iniziato a dare quei problemi anche se poi memtest e goldmemory non danno nessun errore! :mbe: :confused: :help:
Non so più che farci con queste ram e quelli di pcstreet neanche ti rispondono più! :mad:
dannyb78
25-03-2008, 20:50
grazie nemesis, appena ho un attimo provo, mi sa che ormai rimando a domani. Ho visto su XS che ci sono molti utenti che hanno fatto la mod. ad avere il tempo di leggersi tutti sti thread.... :muro: :muro: :muro:
tu poi hai flashato?
Nemesis2
25-03-2008, 20:53
grazie nemesis, appena ho un attimo provo, mi sa che ormai rimando a domani. Ho visto su XS che ci sono molti utenti che hanno fatto la mod. ad avere il tempo di leggersi tutti sti thread.... :muro: :muro: :muro:
tu poi hai flashato?
Stò cambiando processore, appena metto il nuovo lo farò sicuramente.
Shoking_ita
25-03-2008, 21:21
da quello che ho capito io all'utente Shoking_ita sono apparsi dopo aver flashato con il bios della maximus.. o forse ho capito male boh
Si si infatti prima nn c'erano queste opzioni xkè nn funzionano cn la p5e, infatti nn sono presenti questi sensori, cmq mi trovo davvero troppo bene con la p5e/maximus hehehee nn ci sono limiti alla tecnologia!!!
Comunque, quando rientro a fine settimana, provo come dai suggerimenti ad aggiornare il bios e a verificare col prg la RAM ( se si accende ) ... grazie per i suggerimenti ... e per altri che mi fossero dati in seguito ...
bye ...
Si si infatti prima nn c'erano queste opzioni xkè nn funzionano cn la p5e, infatti nn sono presenti questi sensori, cmq mi trovo davvero troppo bene con la p5e/maximus hehehee nn ci sono limiti alla tecnologia!!!
quindi quelle temperature che si vedono nel tuo screen sono temp a caso?
dannyb78
25-03-2008, 22:38
per noi possessori di P5E cosa cambia tra i bios di maximus e rampage?
forse mi sbaglio, ma visto che la maggior parte delle differenze sono hw non ci conviene mettere l'ultimo bios della maximus (ad oggi 1004) che è sicuramente più maturo di quello della rampage?
Nemesis2
25-03-2008, 22:56
In genere si consiglia il primo bios senza errori compatibile con il proprio procio.
In genere si consiglia il primo bios senza errori compatibile con il proprio procio.
io ho dovuto mettere il 502 per fargli riconoscere l'e8400..ma con le ram era un disastro..anche se ancora penso che siano le ram andate! :muro:
lucacali87
26-03-2008, 11:52
ragazzi non funziona + la mobo.
DOpo aver cambiato dei parametri nel bios(ho tolto overclock) la scheda madre rimane nello stato come se fosse fallito l'overclock(tutto accesso ma schermata nera e ventole al massimo)
spengo e riaccendpo come sempre per entrare nel bios dopo overclock fallito ma niente.Ho provato moltissime volte ma nn mi da nessuna schermata.Come faccio?
dannyb78
26-03-2008, 11:56
resetta il bios, c'è un jumper se non erro accanto alla batteria del bios. sposti il jumper accendi per 10 secondi, spengi e rimetti il jumper al suo posto.
in alternativa toglia la batteria, disalimenti il pc, provi ad accendere per scaricare i condensatori, ricolleghi l'alimentazione e rimetti la batteria e riacendi.
lucacali87
26-03-2008, 11:58
si c'è il jumper .DAlla guida ho capito che bisogna scollegare l'alimentatore,togliere la batteria,spostare lo jumper per 10 s poi rimetterlo come prima,inserire la batteria e riattivare l'alimentazione.Giusto?
dannyb78
26-03-2008, 12:11
potrebbe essere. di solito si accende il pc per 10s con il jumper spostato, ma con questa mobo non l'ho mai fatto.
peppoz91
26-03-2008, 12:33
In definitiva quali sono le ram da 1066 mhz che vanno meglio con questo mobo e bios 602?Mi consigliate di upgradare al 605 con le crucial ballistix?
potrebbe essere. di solito si accende il pc per 10s con il jumper spostato, ma con questa mobo non l'ho mai fatto.
Veramente l'operazione va fatta sempre a pc spento... Si toglie la batteria, si sposta il jumper, si rimette la batteria e si riaccende.
Comunque, nel caso di lucacali87, può essere sufficiente staccare la spina per 10 secondi. Il pc dovrebbe ripartire a default per fallito overclock e fermarsi nella pagina di boot consentendo di entrare nel bios per ripristinare i valori
;)
ciao ho intenzione di provare la mod del bios.
quale cosigliate tra maximus e rampage? cosa cambia tra i due bios?
io sceglierei il bios della maximus...
lucacali87
26-03-2008, 12:47
infatti,in genere spegnendo e riaccendendo parte ma ora no,riprovo di nuovo.Per il clear ho letto sul manuale.Quando dice unplug the power cord basta scollegare l'alimentatore?
:D raga ho un paio di annunci da fare:D
1) voglio sfatare una volta per tutte i dubbi sullo zalman 9700nt.
Piazzato ieri, nessun problema, niente di niente, non ho dovuo piegare tagliare distruggere nulla. rimane persino lo spazio per sistemanre la ventolina aggiuntiva in dotazione
2) ho preso delle ram spettacolo! 4x1 gb geil ultra low latency 800mhz
tutto perfetto! 0 errori mem test da dos! tengono i 950 cas4 con voltaggio di fabbrica!anche qui ho fatto due mem test sempre 0 errori, poi provo a salire ancora! che figo, se ho avuto fortuna montano gli stessi chip delle black dragon, perche sul dissi ce scritto 2,1v e non 1,9 come le normali ultra low latency (dissi arancio) per cui compratele a occhi chiusi costano pochissimo e vanno da bestia!
3)purtroppo mi fa sempre sto fake boot, ma non all'accensione, allo spegnimento. in pratica si spegne e poi il dissi si riaccende e da un altro colpo per 2-3 secondi. non so se sia la mobo o l'alimentatore, che ha tipo un sistema di sicrezza per dissipare il calore residuo ( enermax 720W)
ha bios 605
:sofico: :sofico: :sofico:
si c'è il jumper .DAlla guida ho capito che bisogna scollegare l'alimentatore,togliere la batteria,spostare lo jumper per 10 s poi rimetterlo come prima,inserire la batteria e riattivare l'alimentazione.Giusto?
esatto
come ti hanno già detto anche gli altri non devi solo spostare il jumper e attendere una decina di secondi, quindi sposti, 10 secondi e rimetti com'era
Cchris73
26-03-2008, 13:39
Felice o (infelice) possessore di una asus p5e con la seguete configurazione
Asus P5e
Cpu Q6600 quad core
4 gb ram ddr2 kingmax 1.066
Hd Wd raptor 150gb
Psu S-tech 800w
Sk audio supremefx asus
Vista Ultimate 64bit
Ora veniamo al problema riscontrato con due sk video: Sapphire 3870x2 e Geforce 8800 gts.
Inspiagabilmetne il pc si riavvia di colpo durante l'esecuzione di alcuni giochi:
Doom3, Agatha Christie - Delitto sotto il sole - Second Life
Qualcuno ha riscontrato problemi simili ??
P.s.: spesso si riavviava anche entrando nel pannello CCC della ati.
Grazie in anticipo a tutti :)
Provato a reinstallare il s.o da zero.
Attualmente sto utilizzando la 8800 gts 512 ma purtroppo il problema del riavvio del pc rimane.
La ram continua ad essere vista in auto come ddr2 800.
Qualche idea in proposito ??
Grazie a tutti :)
Nemesis2
26-03-2008, 13:46
Per me o sposti il jumper o togli la batteria, che senso ha fare entrambi?
lucacali87
26-03-2008, 13:52
risolto usando la guida del libretto asus.Ora parte ma ho dinuovo tutto a default.
Ma voi avete installato anche la ventolina accessoria?è solo per liquido giusto,io che ho 9700 nt nn devo metterla
dannyb78
26-03-2008, 13:55
Provato a reinstallare il s.o da zero.
Attualmente sto utilizzando la 8800 gts 512 ma purtroppo il problema del riavvio del pc rimane.
La ram continua ad essere vista in auto come ddr2 800.
Qualche idea in proposito ??
Grazie a tutti :)
fai un memtest, verifica le temperature. meglio ancora se fai un test con s&m. se non riscontri anomalie hw con questi test non ti rimane che provare con un sistema pulito.
Per me o sposti il jumper o togli la batteria, che senso ha fare entrambi?
indubbiamente. in entrambi i casi un colpetto al tasto di accensione per scaricare tutti gli accumulatori non guasta mai.
dannyb78
26-03-2008, 13:57
risolto usando la guida del libretto asus.Ora parte ma ho dinuovo tutto a default.
Ma voi avete installato anche la ventolina accessoria?è solo per liquido giusto,io che ho 9700 nt nn devo metterla
io non l'ho messa. ODIO il rumore. se non si hanno particolari problemi di temperatura con il chipset (T > 50°) secondo me non ha senso installarla.
lucacali87
26-03-2008, 13:59
a me la mobo non supera mai i 28 º
dannyb78
26-03-2008, 14:00
buon per te. comunque con quella temp la ventola servirebbe solo a fare rumore :D
lucacali87
26-03-2008, 14:02
allora sta bene nello scatolo:D
Tovarisch
26-03-2008, 14:13
Provato a reinstallare il s.o da zero.
Attualmente sto utilizzando la 8800 gts 512 ma purtroppo il problema del riavvio del pc rimane.
La ram continua ad essere vista in auto come ddr2 800.
Molte memorie vengono inizializzate col profilo JEDEC e non con quello EXTENDED. Siccome lo standard JEDEC arriva al massimo a 800 MHz, così viene programmata la frequenza delle memorie.
Se hai l'ultimo BIOS della mobo e ti fa sempre questo "scherzo", devi intervenire manualmente sul BIOS e selezionare la frequenza della RAM.
lucacali87
26-03-2008, 14:16
potreste gentilmente dirmi la differenza di v impostati per le ram da bios?Se possibile anche la tabella dei valori rilevati da aisuite che è l'unico programma che mi rileva i voltaggi delle ram
Cchris73
26-03-2008, 14:27
Molte memorie vengono inizializzate col profilo JEDEC e non con quello EXTENDED. Siccome lo standard JEDEC arriva al massimo a 800 MHz, così viene programmata la frequenza delle memorie.
Se hai l'ultimo BIOS della mobo e ti fa sempre questo "scherzo", devi intervenire manualmente sul BIOS e selezionare la frequenza della RAM.
Ho impostato il 1.066 da bios lasciando in auto tutto il resto, ma purtroppo il problema si è ripresentato, quindi ho escluso.
Ho fatto un test con prime per circa un ora e tutto è filato via liscio.
Pc ben carrozzato ma alla fine inutilizzabile :(
lucacali87
26-03-2008, 14:32
[QUOTE=lucacali87;21729361]potreste gentilmente dirmi la differenza di v impostati per le ram da bios?
Ma l'unico programma per rilevare il voltaggio delle ram è ai suite?
Shoking_ita
26-03-2008, 14:55
Provato a reinstallare il s.o da zero.
Attualmente sto utilizzando la 8800 gts 512 ma purtroppo il problema del riavvio del pc rimane.
La ram continua ad essere vista in auto come ddr2 800.
Qualche idea in proposito ??
Grazie a tutti :)
è normale che le ram in auto te le mette a 800 poichè tutte le ram a 1066 nn hanno la certificazzione ma devi overcloccarle x metterle a 1066, ciao
risolto usando la guida del libretto asus.Ora parte ma ho dinuovo tutto a default.
Ma voi avete installato anche la ventolina accessoria?è solo per liquido giusto,io che ho 9700 nt nn devo metterla
No:O
la p5e non va a liquido. è solo una scatoletta di plastica con una ventolina da mettere su quei dissi di rame della scheda madre, quelli di fianco alla cpu.
Non è obbligatorio metterla ma giò che c'è!:D
io non l'ho messa. ODIO il rumore. se non si hanno particolari problemi di temperatura con il chipset (T > 50°) secondo me non ha senso installarla.
è talmente piccola che fa meno rumore di una mosca.
Comunque trovo che sia utilissima, soprattutto con sta mobo che ha un chipset che scaldta come un termosifone.
Certo, se non occhi ne fai tranquillamente a meno, è anche vero che se non occhi non avresti preso una mobo da 200€!:D
dannyb78
26-03-2008, 15:33
è talmente piccola che fa meno rumore di una mosca.
Comunque trovo che sia utilissima, soprattutto con sta mobo che ha un chipset che scaldta come un termosifone.
Certo, se non occhi ne fai tranquillamente a meno, è anche vero che se non occhi non avresti preso una mobo da 200€!:D
ti garantisco che nel mio pc si sente da paura! comunque lucali ha il chipset a 28° a che gli serve? anche io comunque mi avvicino appena ai 50° solo con s&m (test long, cpu 100%), dopo 6 ore di orthos sto ancora intorno a 40°.
magari in estate, o facendo oc più spinti diventa più utile, anche se chi overclocca seriamente quella ventolina lì neppure la guarda :asd:
lucacali87
26-03-2008, 16:51
si infatti c'era un periodo che arrivava a 35 ora invece dopo aver cambiato l'orientamento dello zalmann arriva massimo a 28 anche cn fsb a 425.Mi sembra un pò strano ma meglio così
ciao ragazzi ho una p5e ho montato 2*1 Gb ddr2 800 (di scarsa qualità che non salgono in overclock :D )
il rapporto FSB:DRAM è 5:6 (visto con cpu-z)
..volevo salire un po di frequenza col mio e8400 ma non ho ben capito come funziona questa storia del rapporto :confused:
và modificato? messo a 1:1 ... Bho :cry:
anche xche non ho trovato la voce sul bios .. :cry:
lascio tutto com'è e imposto da bios le ram a 667Mhz e poi modifico l' FSB fino ad arrivare a +o- gli 800Mhz delle ram...
.. cmq volevo impostare l'Fsb a 400x9 per raggiungere 3.6Ghz (ho il dissipatore standard)
é giusta come procedura :wtf:
chiedo a voi che sono un po iGnorante..
GRAZIE
ti garantisco che nel mio pc si sente da paura! comunque lucali ha il chipset a 28° a che gli serve? anche io comunque mi avvicino appena ai 50° solo con s&m (test long, cpu 100%), dopo 6 ore di orthos sto ancora intorno a 40°.
magari in estate, o facendo oc più spinti diventa più utile, anche se chi overclocca seriamente quella ventolina lì neppure la guarda :asd:
bhe allora...comunque io preferisco tenerla, con 4 moduli ram sai com'è....
Ps qualcuno come me non ha il problema di non poter impostare gli step nel bios!? Cioè in pratica per esempio per i voltaggi fsb ecc ho tengo auto oppure devo inserire io il valore manualmente.
Tovarisch
26-03-2008, 17:35
si infatti c'era un periodo che arrivava a 35 ora invece dopo aver cambiato l'orientamento dello zalmann arriva massimo a 28 anche cn fsb a 425.Mi sembra un pò strano ma meglio così
Scusate, ma come fate a misurare la temperatura del chipset che di default la P5E non ha nessun sensore su di esso?
mgeneration
26-03-2008, 17:45
scusate l'intrusione ragazzi,, ma devo acquistare il pc nuovo e entro stasera devo scegliere questa p5e oppure un p5n-D ... mi date un consiglio per cortesia?
(andranno poi montati una geforce 8800 gtx, cpu q6600, 4 gb ram corsair) grazie ancora
Nemesis2
26-03-2008, 18:16
Blake il manuale si deve leggere prima di usare qualunque componente.
C'è chiaramente scritto di usare quella ventolina solo in caso di raffreddamento a liquido perchè l'assenza di ventilazione sul chipset potrebbe provocarne il surriscaldamento, in caso di dissipazione ad aria del processore quella ventolina è solo di ostacolo ad un corretto flusso dell'aria.
Blake il manuale si deve leggere prima di usare qualunque componente.
C'è chiaramente scritto di usare quella ventolina solo in caso di raffreddamento a liquido perchè l'assenza di ventilazione sul chipset potrebbe provocarne il surriscaldamento, in caso di dissipazione ad aria del processore quella ventolina è solo di ostacolo ad un corretto flusso dell'aria.
ha, ma scusa, io credevo che solo la maximus formula potesse essere raffreddata a liquido, e poi non blocca l'arie perche il 9700 è più alto di lei!:D
Be comunque se non serve la tolgo... secondo voi si puo recuperare per raffreddare chesso le ram?
Ps qualcuno sa se c'è un rimedio al fake boot?
lucacali87
26-03-2008, 19:12
Blake il manuale si deve leggere prima di usare qualunque componente.
C'è chiaramente scritto di usare quella ventolina solo in caso di raffreddamento a liquido perchè l'assenza di ventilazione sul chipset potrebbe provocarne il surriscaldamento, in caso di dissipazione ad aria del processore quella ventolina è solo di ostacolo ad un corretto flusso dell'aria.
allora qualkuno come me che legge prima di montare:Dc'è scritto nahce sulla ventola e non solo sul manuale
dannyb78
26-03-2008, 19:22
Scusate, ma come fate a misurare la temperatura del chipset che di default la P5E non ha nessun sensore su di esso?
Forse mi sbaglio, ma ho sempre pensato che la temperatura sotto quella della CPU fosse quella del chipset.
[-tommi-]
26-03-2008, 19:36
ha, ma scusa, io credevo che solo la maximus formula potesse essere raffreddata a liquido, e poi non blocca l'arie perche il 9700 è più alto di lei!:D
Be comunque se non serve la tolgo... secondo voi si puo recuperare per raffreddare chesso le ram?
Ps qualcuno sa se c'è un rimedio al fake boot?
con lo zalman è gia piu ragionevole montare quella ventolina perchè lo zalman ha la ventola che spara aria parallela alla mobo, e più o meno non si danno fastidio tra di loro
quella ventolina quindi ti è utile per raffreddare chipset e mosfet
per il fake boot NON C'è RIMEDIO, è una caratteristica del chipset e sinceramente non capisco che fastidio vi dà un riavvio che dura si e no 5 secondi
;21734609']con lo zalman è gia piu ragionevole montare quella ventolina perchè lo zalman ha la ventola che spara aria parallela alla mobo, e più o meno non si danno fastidio tra di loro
quella ventolina quindi ti è utile per raffreddare chipset e mosfet
per il fake boot NON C'è RIMEDIO, è una caratteristica del chipset e sinceramente non capisco che fastidio vi dà un riavvio che dura si e no 5 secondi
Sinceramente a me non da nessun fastidio...solo nn vorrei che un fake boot dietro laltro alla lunga portasse ad uno stess del sistema, hard disk in primis.
Cioè, non sono così informato ma prendi un interruttore, accendilo e spegnilo un po di volte e alla fine si brucia la lampadina, non so se mi spiego...poi magari non capita niente,però:mbe: ..
ho qualche domanda da newbie per voi :fagiano:
1) se lascio su auto i vari voltaggi questi vengono aggiustati di conseguenza dalla scheda madre anche con overvolt se necessario?
2) cos'è cpu pll voltage?
3) per quanto riguarda north bridge e south bridge voltage ci sono particolari valori che è consigliabile non superare?
ho qualche domanda da newbie per voi :fagiano:
1) se lascio su auto i vari voltaggi questi vengono aggiustati di conseguenza dalla scheda madre anche con overvolt se necessario?
2) cos'è cpu pll voltage?
3) per quanto riguarda north bridge e south bridge voltage ci sono particolari valori che è consigliabile non superare?
anche io! dovrei settare un po di valori manualmente ma non so propio da dove cominciare!!! la mia vecchia asus non aveva tutte ste voci!
Qualcuno sa se si è gia parlato di come impostare voce per voce?
ragazzi.. non so sulal p5e.. vi riporto un`esperienza della maximus formula.. non lasciate nessun voltaggio su auto.. ha dei valori da kamikaze.. il nb su auto e` a 1.61v quando ora settato a mano lo ho a 1.25...
lucacali87
26-03-2008, 20:24
io a parte il vcore li tengo tutti al minimo
ragazzi.. non so sulal p5e.. vi riporto un`esperienza della maximus formula.. non lasciate nessun voltaggio su auto.. ha dei valori da kamikaze.. il nb su auto e` a 1.61v quando ora settato a mano lo ho a 1.25...
ecco lo sapevo :doh: lo avevo letto da qualche parte, infatti non mi fidavo per niente a tenerli su auto
ho appena fatto upgrade a maximus formula.. spettacolo! :)
darka
un attimo, scusate, ma quale deve essere la bandwidth di 4gb pc6400?
no perchè sandra con i miei 4x1gb ddr2 800 a 1000 5-5-5-15 mi da solo 6100mb/s:confused:
Andrea deluxe
26-03-2008, 21:40
io a 1066 5 5 5 15 strap 400mhz con procio a 3200mhz e fsb 400 ottengo 8200mb/s
io a 1066 5 5 5 15 strap 400mhz con procio a 3600mhz e fsb 400 ottengo 8990mb/s
ho delle pc6400@pc8500@1.9v reali
darka
Gente, ma se un neofita come me volesse impostare a mano i voltaggi ed iniziare a salire con l'overclock, con cosa dovrebbe iniziare? Tenendo conto che ho 1x1GbRam 1066 ed un 8400?
Grazie a tutti e complimenti al forum ...
prima prova.. porta il vcore a 1.2v aumenta fsb a 400mhz e lo strap a 400mhz
setta le ram a 1066.. metti nb a 1.33v per iniziare.. reboota e facci sapere come va.
A 1.2v dovresti non avere problemi.. reboota e abbassa il vcore a 1.825 se parte senza problemi prova il primo giro di orthos.. per iniziare almeno una mezzora.. se non da errori scendi ancora di vcore. Io sono stabile a 3600mhz a 1.16.. ma come ben saprai ogni cpu fa storia a se :)
una volta trovato un daily soddisfacente prova a salire.. punta ai 4ghz... ma una cosa per volta :)
darka
prima prova.. porta il vcore a 1.2v aumenta fsb a 400mhz e lo strap a 400mhz
setta le ram a 1066.. metti nb a 1.33v per iniziare.. reboota e facci sapere come va.
A 1.2v dovresti non avere problemi.. reboota e abbassa il vcore a 1.825 se parte senza problemi prova il primo giro di orthos.. per iniziare almeno una mezzora.. se non da errori scendi ancora di vcore. Io sono stabile a 3600mhz a 1.16.. ma come ben saprai ogni cpu fa storia a se :)
una volta trovato un daily soddisfacente prova a salire.. punta ai 4ghz... ma una cosa per volta :)
darka
sono affidabili i valori riportati da cpu-z? io per ora sono a 3.6 con 1.176 (1.20 da bios)
si sono affidabili. hai provato a stressare un po la cpu??? un bel blend con orthos per almeno mezzora?
darka
Shoking_ita
26-03-2008, 23:56
RAGAZZI ATTENZIONE, RICORDO A TUTTI COLORO CHE HANNO FLASHATO LA MB CN IL BIOS DELLA MAXIMUS, E AVEVANO FATTO LA MODIFICA CON LA MATTITA PER ABBASSARE IL DROP, DI TOGLIERE LA SMATITATA, POICHE' IL LOADLINE E' ATTIVATO + LA MATITA SI CREEREBBE UNA RESISTENZA POSITIVA, QUINDI RISCHIERETE DI BRUCIARE LA SCHEDA!!!cIAO A TUTTI!
anche io! dovrei settare un po di valori manualmente ma non so propio da dove cominciare!!! la mia vecchia asus non aveva tutte ste voci!
Qualcuno sa se si è gia parlato di come impostare voce per voce?
Comincia ad impostarli tutti al minimo e poi testi la stabilità.
Nemesis2
27-03-2008, 08:14
Shocking ha ragione, buonissimo consiglio.
Altro piccolo consiglio a tutti, non usate lo strap 400mhz è il peggiore in termini di prestazioni è praticamente un molti 1x sul nb.
Consiglio di usare il 333mhz come minimo, se poi siete bravi e abili andate di 266mhz le prestazioni sono di un 35% superiori sulle ram.
Basta dargli la sufficiente alimentazione.
io a 1066 5 5 5 15 strap 400mhz con procio a 3600mhz e fsb 400 ottengo 8990mb/s
ho delle pc6400@pc8500@1.9v reali
darka
io pero su ho un procio provvisorio, un 6400 a 2.100 mhz non occato, influisce sul test bandwhidth?
HA ho un problema non da poco!! ho aggiornato il bios al 605 da windows, con asus update, funziona tutto ma quando entro nel bios non posso usare gli step, perche nonmi riconosce i pulsanti + e -, posso mettere solo i valoria mano. ho il bios corrotto, devo riflahare da dos? perche per me è un problema, il bios su floppy non ci stà e come pennette usb ho solo un lettore mp3 e volendo una mini sd da 1gb con lettore usb.....
Ha inoltre non sapendo come setare le voci ho lasciato tutto su auto e per testare un po le ram ho piazzato il fsb a 400, ma non parte, strano sta scheda dovrebbe arrivare quasi a 500
dannyb78
27-03-2008, 08:55
Basta dargli la sufficiente alimentazione.
al nb intendi? stasera provo :D
Nemesis2 a spostare lo strap a 333 xo` non perderei il 1066 .. sulel ram per via dei divisori ?? mi pare che come frequenza 1066 la ho solo con strap a 400.. hem premessa sto` usando delle 800 overclockate.
darka
io pero su ho un procio provvisorio, un 6400 a 2.100 mhz non occato, influisce sul test bandwhidth?
HA ho un problema non da poco!! ho aggiornato il bios al 605 da windows, con asus update, funziona tutto ma quando entro nel bios non posso usare gli step, perche nonmi riconosce i pulsanti + e -, posso mettere solo i valoria mano. ho il bios corrotto, devo riflahare da dos? perche per me è un problema, il bios su floppy non ci stà e come pennette usb ho solo un lettore mp3 e volendo una mini sd da 1gb con lettore usb.....
Ha inoltre non sapendo come setare le voci ho lasciato tutto su auto e per testare un po le ram ho piazzato il fsb a 400, ma non parte, strano sta scheda dovrebbe arrivare quasi a 500
mi auto quoto!
qualcuno mi da un parere...magari se sapeste dove andare a vedere come settare il bios! e se devo riflasharlo perche è corrotto!
ciao.. allora ho lo stesso problema io per quanto riguarda lo step.. ma visto che poi settandolo a mano funziona me lo tengo cosi`. per quanto riguarda la bandwhidth direi di si che influisce.. la soluzione migliore per evitare colli di bottiglia e` arrivare ad avere ram e cpu in sincrono ergo se hai delle pc6400 e` di portare la cpu a 400 di bus.. il 6400 dovrebbe tenere senza grossi problemi 400x7 che sono 2800mhz senza grossi sforzi e con vcore default..
darka
Nemesis2
27-03-2008, 09:47
Nemesis2 a spostare lo strap a 333 xo` non perderei il 1066 .. sulel ram per via dei divisori ?? mi pare che come frequenza 1066 la ho solo con strap a 400.. hem premessa sto` usando delle 800 overclockate.
darka
Dipende da che processore hai. Non è che devi andare direttamente a 1066 che è raggiungibile con molti diverso e quindi con strap diverso a seconda dei processori e del loro fsb natio. Al limite metti un 266mhz con 4:5 e ti avvicini sicuramente. I 1066mhz sono solo indicativi, a quel punto 1030mhz o 1100mhz cambia poco, ma molto meglio avere uno strap migliore. Ovviamente alzando un pò il voltaggio del nb.
oks.. mi togli solo una curiosita`.. cambiando strap da 400 a 333 cosa cambia che fa migliorare le prestazioni? mi vergogno un po a fare una domanda simile ma stavolta come si suol dire casco proprio dal pero...
Darka
peppoz91
27-03-2008, 09:52
In definitiva quali sono le ram da 1066 mhz che vanno meglio con questo mobo e bios 602?Mi consigliate di upgradare al 605 con le crucial ballistix?
Vi prego aiutatemi..sono disperato :(
Nemesis2
27-03-2008, 09:54
Io ho avuto troppe rogne con le crucial anche se sono validissime, ora ho le teamgroup con chip dm9 e sono mostruose. Sono 667mhz che reggono 1200mhz cas5 con 2.3v RS. Pazzesche.
Dipende da che processore hai. Non è che devi andare direttamente a 1066 che è raggiungibile con molti diverso e quindi con strap diverso a seconda dei processori e del loro fsb natio. Al limite metti un 266mhz con 4:5 e ti avvicini sicuramente. I 1066mhz sono solo indicativi, a quel punto 1030mhz o 1100mhz cambia poco, ma molto meglio avere uno strap migliore. Ovviamente alzando un pò il voltaggio del nb.
Quindi voi che strap consifgliate? non perche questo procio se lo brucio scuoiano!quindi deve trestare traquillo! no visto che stavo solo tetando le ram mi chiedevo solo se poi quando arrivera il mio procione definitivo un q9450 (sperem bene) la bandwhid si allineasse alle vostre, tipo se le metto a mille dovrebbe essere intorno a 8000 e non 6000, mi chiedevo solo se era normale.
volevo sapere solo ancora un paio di cose:
voi quanto li lasciate il vnothbridge e vsouthbridge?
ha e la ram devo mettere 2t visto che ho 4x1gb
e che cos'è v core pll? e cos'è l'eis ( mi hann detto di disabilitarlo ma no so dove'è)
abbiate pazienza ma dall'ultima volta che ho occato tutte ste voci non c'erano! vengo da amd per di più:mc:
Vi prego aiutatemi..sono disperato :(
prendi le mie:D
4x1gb geil ultra low latency quelle dissi arancione!
filano che è un piacere! non una grana!
delle ddr 800 spettacolo che tengono 1000 4-4-4-12 a 2.1v che è quello di fabbrica e te la cavi con 100€!
e non ho ancora finito di testarele! devo salire ancora perche fino adesso neanche un errore in mem test
Nemesis2
27-03-2008, 10:10
oks.. mi togli solo una curiosita`.. cambiando strap da 400 a 333 cosa cambia che fa migliorare le prestazioni? mi vergogno un po a fare una domanda simile ma stavolta come si suol dire casco proprio dal pero...
Darka
Ragazzi vi rispondo appena posso perchè oggi ho molto lavoro.
Cmq in sostanza lo strap è il moltiplicatore del nb che a tutti gli effetti è un microprocessore.
Di conseguenza strap più basso, molti più alto.
Dovrebbe essere
200mhz 2x
266mhz 1.5x
333mhz 1.2x
400mhz 1x
A complicare le cose c'è anche il fatto che i moltiplicatori per le ram non sono tutti disponibili con tutti gli strap. Ogni strap mette a disposizione determinati moltiplicatori per le ram.
Vi invito a leggere la guida sullo strap per p35, che è uguale a quella per x38 che trovate cercando in questo forum.
peppoz91
27-03-2008, 11:32
prendi le mie:D
4x1gb geil ultra low latency quelle dissi arancione!
filano che è un piacere! non una grana!
delle ddr 800 spettacolo che tengono 1000 4-4-4-12 a 2.1v che è quello di fabbrica e te la cavi con 100€!
e non ho ancora finito di testarele! devo salire ancora perche fino adesso neanche un errore in mem test
Uso xp 32 bit..
Uso xp 32 bit..
embhe! dov'è il problema!:D
invece di comprare 2 kit ne compri uno solo! poi tnto già che ci sei...anche io uso xp 32 invece di 4 me ne vede 3,5 e chissene, tanto prima o poi dovrò mettere vista...
;21734609']con lo zalman è gia piu ragionevole montare quella ventolina perchè lo zalman ha la ventola che spara aria parallela alla mobo, e più o meno non si danno fastidio tra di loro
quella ventolina quindi ti è utile per raffreddare chipset e mosfet
per il fake boot NON C'è RIMEDIO, è una caratteristica del chipset e sinceramente non capisco che fastidio vi dà un riavvio che dura si e no 5 secondi
Io onestamente non ho ancora capito se a default ci sono ed esistono concretamente dei problemi "noti" su questa mainboard:
fake boot e simili..
a default intendo.
Io devo acquistare un mainboard ed è sempre stata questa la mia scelta
ma non voglio spendere 180-200 € per una mainboard la voglio sana
finchè c'è la smatitata da fare ok, ma anche il fake boot..
ci sono altri scaxxi a default?
Io onestamente non ho ancora capito se a default ci sono ed esistono concretamente dei problemi "noti" su questa mainboard:
fake boot e simili..
a default intendo.
Io devo acquistare un mainboard ed è sempre stata questa la mia scelta
ma non voglio spendere 180-200 € per una mainboard la voglio sana
finchè c'è la smatitata da fare ok, ma anche il fake boot..
ci sono altri scaxxi a default?
per quanto mi riguarda l'unico problema è proprio sto fake boot...e basta.
per il v drop non ho ancora guardato bene, ma lasciando il vcore a default, estrssando un po con super p cpuz non segna oscillazioni rilevanti
per quanto mi riguarda l'unico problema è proprio sto fake boot...e basta.
per il v drop non ho ancora guardato bene, ma lasciando il vcore a default, estrssando un po con super p cpuz non segna oscillazioni rilevanti
Capisco.. ma sei l'unico o tutti lo hanno?
ripeto per chi se lo fosse perso: A DEFAULT.
vorrei solo una mainboard da 180/200€ con ddr2 ed X38
tranne la maximus
Capisco.. ma sei l'unico o tutti lo hanno?
ripeto per chi se lo fosse perso: A DEFAULT.
vorrei solo una mainboard da 180/200€ con ddr2 ed X38
tranne la maximus
da quello che ho visto in giro capità a tutti:fagiano:
non so quanto male possa fare, ma se fosse una cosa così dannosa non credo non l'avessero messa a posto di fabrica.
a default non lo so. sinceramente non ricordo se il pimo avvio l'ha fatto, solo che che poi la prma cosa che ho fatto è correggere il vram, per un po sono rimasto che avevo toccato solo quello, ma lo faceva già...
ma poi scusa, se tanto la devi lasciare a default, perche non ti compri una mobo che pendi la metà? tanto a default vanno bene tutte.
lucacali87
27-03-2008, 12:24
scusate mi spiegate la storia degli strap ?io lo tengo su auto.Ho messo l'e8400 a 375x8 con ram 1:1.è stabile e vorrei iniziare a salire.Lo lascio su auto lo strap?
da quello che ho visto in giro capità a tutti:fagiano:
non so quanto male possa fare, ma se fosse una cosa così dannosa non credo non l'avessero messa a posto di fabrica.
a default non lo so. sinceramente non ricordo se il pimo avvio l'ha fatto, solo che che poi la prma cosa che ho fatto è correggere il vram, per un po sono rimasto che avevo toccato solo quello, ma lo faceva già...
ma poi scusa, se tanto la devi lasciare a default, perche non ti compri una mobo che pendi la metà? tanto a default vanno bene tutte.
perchè vorrei l'X38 Blake
la maximus ad esempio, se prendo quella non avrei problemi di alcun tipo giusto?
E soprattutto il mio Zalman 7700CU ci starebbe a livello di ingombro?
scusate mi spiegate la storia degli strap ?io lo tengo su auto.Ho messo l'e8400 a 375x8 con ram 1:1.è stabile e vorrei iniziare a salire.Lo lascio su auto lo strap?
1:1 è proprio quello lo strap.
tho... leggi qui,non è chiarissimo, ma meglio di un pugno in un occhio!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1519025
perchè vorrei l'X38 Blake
la maximus ad esempio, se prendo quella non avrei problemi di alcun tipo giusto?
E soprattutto il mio Zalman 7700CU ci starebbe a livello di ingombro?
non saprei, pero la maximus costa uno sproposito...
Scusa è allora, tu buoi un x38, che terrai a default o con overclok diciamo medi ok?
guarda, mi sembra di aver letto del modello con x38 della abit: un campione di stabilità.nessun problema con ram o fake boot. unico neo l'fsb difficilmente sale più di 400, ma ci fai già un bell'overclock.come costo siamo tipo la p5e e abit è comunque una marca
cerca su google:D
ha se e me è stato il 9700....
non saprei, pero la maximus costa uno sproposito...
Scusa è allora, tu buoi un x38, che terrai a default o con overclok diciamo medi ok?
guarda, mi sembra di aver letto del modello con x38 della abit: un campione di stabilità.nessun problema con ram o fake boot. unico neo l'fsb difficilmente sale più di 400, ma ci fai già un bell'overclock.come costo siamo tipo la p5e e abit è comunque una marca
cerca su google:D
ha se e me è stato il 9700....
intendi questa?
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/chipset-x38-anche-per-abit_22908.html
peppoz91
27-03-2008, 12:50
embhe! dov'è il problema!:D
invece di comprare 2 kit ne compri uno solo! poi tnto già che ci sei...anche io uso xp 32 invece di 4 me ne vede 3,5 e chissene, tanto prima o poi dovrò mettere vista...
Dove le trovo le tue ram?
intendi questa?
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/chipset-x38-anche-per-abit_22908.html
si mi sembra che fosse quella.
Dove le trovo le tue ram?
in un negozio, on line, mercatino....anche su ebay
meglio in negozio comunque.
lucacali87
27-03-2008, 13:36
1:1 è proprio quello lo strap.
tho... leggi qui,non è chiarissimo, ma meglio di un pugno in un occhio!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1519025
quindi lasciandolo in automatico e mettendo la frequenza della ram è lo stesso
Kharonte85
27-03-2008, 13:41
Ragazzi ho risolto ne avevo un altro e me lo legge e8400 l'altro sarà un pacco!
era davvero un celeron :asd:
3)purtroppo mi fa sempre sto fake boot, ma non all'accensione, allo spegnimento. in pratica si spegne e poi il dissi si riaccende e da un altro colpo per 2-3 secondi. non so se sia la mobo o l'alimentatore, che ha tipo un sistema di sicrezza per dissipare il calore residuo ( enermax 720W)
ha bios 605
:sofico: :sofico: :sofico:
Io onestamente non ho ancora capito se a default ci sono ed esistono concretamente dei problemi "noti" su questa mainboard:
fake boot e simili..
a default intendo.
Io devo acquistare un mainboard ed è sempre stata questa la mia scelta
ma non voglio spendere 180-200 € per una mainboard la voglio sana
finchè c'è la smatitata da fare ok, ma anche il fake boot..
ci sono altri scaxxi a default?
Per evitare il fake boot basta tenere le impostazioni dal Bios su AUTO.
Quindi a default non c'è fake boot (ma se avete ram >800 impostando la frequenza da bios lo avrete)
Io posso dirti che ho sofferto un po' con i 4gb di Ram ma il tutto si è risolto aggiornando il bios per il resto la schedea madre a default non da' nessun problema ;)
L'unico inconveniente di cui siamo a conoscenza è l'overvolt sulle Ram, basta tenerne conto.
quindi lasciandolo in automatico e mettendo la frequenza della ram è lo stesso
non so, non sono cosi ferrato, comunque i settaggi auto sono sempre un po dubbi:mbe:
era davvero un celeron :asd:
Per evitare il fake boot basta tenere le impostazioni dal Bios su AUTO.
Quindi a default non c'è fake boot (ma se avete ram >800 impostando la frequenza da bios lo avrete)
Io posso dirti che ho sofferto un po' con i 4gb di Ram ma il tutto si è risolto aggiornando il bios per il resto la schedea madre a default non da' nessun problema ;)
L'unico inconveniente di cui siamo a conoscenza è l'overvolt sulle Ram, basta tenerne conto.
va bene, ma è un pacco!!non si compra una mobo da 200€ per poi dover lasciare tutti i valori in automatico.
Kharonte85
27-03-2008, 13:51
va bene, ma è un pacco!!non si compra una mobo da 200€ per poi dover lasciare tutti i valori in automatico.
ma infatti nessuno ti impedisce di fare il tuo OC mostruoso,il fake boot non è dannoso ne' implica effetti collaterali è solo "scocciante"...deve essere una specie di controllo che fa la mobo sulle impostazioni modificate del Bios...
dannyb78
27-03-2008, 14:23
io ho overlcoccato impostando a mano praticamente tutto e non ho fake boot. Mi è capitato diverse volte durante le fasi di affinamento dell'oc, quindi sono ALCUNE impostazioni a generarlo (non chiedetemi quali non saprei davvero) e comunque è veramente una sciocchezza: accendi, il pc sembra partire, poi si spenge e riparte, il tutto dura 3-4 SECONDI!!! anche come perdita di tempo è irrilevante.
Tovarisch
27-03-2008, 14:27
Forse mi sbaglio, ma ho sempre pensato che la temperatura sotto quella della CPU fosse quella del chipset.
Allora il mio sospetto era fondato. :)
Il valore in temperatura sotto a CPU dice MB, che vuol dire motherboard.
E' un sensore che si trova vicino alla sezione di alimentazione della memoria e non ha nulla a che fare con il NB del chipset.
Attenzione quindi a non monitorizzare quel valore come indicativo della temparatura del chipset, soprattutto se si usano FSB sopra i 460 MHz e tensioni sopra i 1,6 V.
ma infatti nessuno ti impedisce di fare il tuo OC mostruoso,il fake boot non è dannoso ne' implica effetti collaterali è solo "scocciante"...deve essere una specie di controllo che fa la mobo sulle impostazioni modificate del Bios...
io ho overlcoccato impostando a mano praticamente tutto e non ho fake boot. Mi è capitato diverse volte durante le fasi di affinamento dell'oc, quindi sono ALCUNE impostazioni a generarlo (non chiedetemi quali non saprei davvero) e comunque è veramente una sciocchezza: accendi, il pc sembra partire, poi si spenge e riparte, il tutto dura 3-4 SECONDI!!! anche come perdita di tempo è irrilevante.
ma certo! figuriamoci, non è per il fastidio!tanto quando spengo il pc me ne sono già andato prima! non vorrei solo che tutte le volte facesse partire hard disk e co., magari si stressa...bho:D
Se è una cosa che riguarda solo la mobo e che non danneggia nulla alora va bene!
Allora il mio sospetto era fondato. :)
Il valore in temperatura sotto a CPU dice MB, che vuol dire motherboard.
E' un sensore che si trova vicino alla sezione di alimentazione della memoria e non ha nulla a che fare con il NB del chipset.
Attenzione quindi a non monitorizzare quel valore come indicativo della temparatura del chipset, soprattutto se si usano FSB sopra i 460 MHz e tensioni sopra i 1,6 V.
ciao, secondo te che valori di voltaggio devo dare al nb e sb? non troppo alti mi raccomando, se reggono un 450 di fsb ne ho d'avanzo!
Tovarisch
27-03-2008, 14:33
L'unico inconveniente di cui siamo a conoscenza è l'overvolt sulle Ram, basta tenerne conto.
Straquoto!
La mia P5E con BIOS Rampage che mi abilita la lettura delle tensioni di RAM e chipset, programmata a 2,02 V mi dà 2,096 V sulla RAM.
State quindi bassi!
Tovarisch
27-03-2008, 14:47
ciao, secondo te che valori di voltaggio devo dare al nb e sb? non troppo alti mi raccomando, se reggono un 450 di fsb ne ho d'avanzo!
Sul SB puoi mettere 1,050 V (il minimo) e salire di una tacca se hai problemi con USB e periferiche varie controllate dal SB.
Per il NB, se hai un FSB intorno ai 450 MHz e le memorie overcloccate, ti consiglio di partire da 1,61 V e scendere finché tutto rimane stabile.
Naturalmente ogni PC è diverso; le mie sono indicazioni generali di partenza.
Tovarisch
27-03-2008, 14:54
ma certo! figuriamoci, non è per il fastidio!tanto quando spengo il pc me ne sono già andato prima! non vorrei solo che tutte le volte facesse partire hard disk e co., magari si stressa...bho:D
Se è una cosa che riguarda solo la mobo e che non danneggia nulla alora va bene!
Guarda che il fakeboot è in accensione, non durante lo spegnimento. ;)
Gli HD non hanno nemmeno il tempo di partire, quindi tranquillo.
Alla lunghissima potrebbe stressare un filo l'alimentatore, facendo in pratica il doppio di accensioni rispetto al normale.
Pur non avendo mai misurato la corrente di spunto con e senza fakeboot, ho la ragionevole convinzione che la corrente totale di spunto durante il fakeboot sia solo un 30-40% più alta di un'accensione normale.
Guarda che il fakeboot è in accensione, non durante lo spegnimento. ;)
Gli HD non hanno nemmeno il tempo di partire, quindi tranquillo.
Alla lunghissima potrebbe stressare un filo l'alimentatore, facendo in pratica il doppio di accensioni rispetto al normale.
Pur non avendo mai misurato la corrente di spunto con e senza fakeboot, ho la ragionevole convinzione che la corrente totale di spunto durante il fakeboot sia solo un 30-40% più alta di un'accensione normale.
infatti mi chiedevo perche si chiamasse fake boot!?:mbe:
A me si accende normalmente, e quando si spegne che mi rifa un boot di qualke secondo!
lucacali87
27-03-2008, 15:12
Allora il mio sospetto era fondato. :)
Il valore in temperatura sotto a CPU dice MB, che vuol dire motherboard.
E' un sensore che si trova vicino alla sezione di alimentazione della memoria e non ha nulla a che fare con il NB del chipset.
Attenzione quindi a non monitorizzare quel valore come indicativo della temparatura del chipset, soprattutto se si usano FSB sopra i 460 MHz e tensioni sopra i 1,6 V.
e dove si vede la temp del northnridge
e dove si vede la temp del northnridge
ho paura che non si possa vedere...:(
qualcuno sa cos'è il vpll??
lucacali87
27-03-2008, 15:23
e cm fate a dire che scalda troppo?IO cmq tengo la v sul northbridge aòl minimo però non ho installato la ventola in dotazione
Andrea deluxe
27-03-2008, 15:44
Sul SB puoi mettere 1,050 V (il minimo) e salire di una tacca se hai problemi con USB e periferiche varie controllate dal SB.
Per il NB, se hai un FSB intorno ai 450 MHz e le memorie overcloccate, ti consiglio di partire da 1,61 V e scendere finché tutto rimane stabile.
Naturalmente ogni PC è diverso; le mie sono indicazioni generali di partenza.
ciao!
Ho bisogno di un tuo favore e ti spiego;
io ho settato tutto manualmente, ma sull' sb anche con una tacca in piu' del normale le usb non sono tanto stabili, quindi vorrei capire a quanto viene impostato il sb in modalita' auto (cosi la imposto manualmente su quel valore)
tu mi puoi aiutare perche' puoi monitorare e te ne sarei grato!
ciao!
ps: magari fai uno screen di everest con tutti i voltaggi su auto!
Tovarisch
27-03-2008, 16:18
ciao!
Ho bisogno di un tuo favore e ti spiego;
io ho settato tutto manualmente, ma sull' sb anche con una tacca in piu' del normale le usb non sono tanto stabili, quindi vorrei capire a quanto viene impostato il sb in modalita' auto (cosi la imposto manualmente su quel valore)
Il SB su AUTO dà 1.074 V sulla mia P5E con BIOS Rampage 219.
Tieni conto che le USB soffrono molto anche una leggera instabilità dell'overclock di cpu e memorie.
Tovarisch
27-03-2008, 16:19
ho paura che non si possa vedere...:(
qualcuno sa cos'è il vpll??
E' la tensione del clock che viene data alla cpu.
Ad alte frequenze di FSB, può essere utile alzare un po' questa tensione. Di solito su AUTO ve bene, comunque.
morpheus.bn
27-03-2008, 16:23
Ragazzi posso avere un vostro parere su questa scheda?
Devo cambiare mobo e sono molto indeciso.
La Maximus Formula da una serie infinita di problemi, la Rampage costa troppo e credo che darà altrettanti problemi, voi che mi dite delle P5E e P5E3?
E' la tensione del clock che viene data alla cpu.
Ad alte frequenze di FSB, può essere utile alzare un po' questa tensione. Di solito su AUTO ve bene, comunque.
grazie! puoi spiegarmi meglio, per tensione del clock non si intende tensione vcore? cioe vcore e quel vcore pll sono due cose diverse?
Andrea deluxe
27-03-2008, 16:47
Il SB su AUTO dà 1.074 V sulla mia P5E con BIOS Rampage 219.
Tieni conto che le USB soffrono molto anche una leggera instabilità dell'overclock di cpu e memorie.
grazie mille
ma certo! figuriamoci, non è per il fastidio!tanto quando spengo il pc me ne sono già andato prima! non vorrei solo che tutte le volte facesse partire hard disk e co., magari si stressa...bho:D
Se è una cosa che riguarda solo la mobo e che non danneggia nulla alora va bene!
Guarda che il fakeboot è in accensione, non durante lo spegnimento. ;)
Gli HD non hanno nemmeno il tempo di partire, quindi tranquillo.
Alla lunghissima potrebbe stressare un filo l'alimentatore, facendo in pratica il doppio di accensioni rispetto al normale.
Pur non avendo mai misurato la corrente di spunto con e senza fakeboot, ho la ragionevole convinzione che la corrente totale di spunto durante il fakeboot sia solo un 30-40% più alta di un'accensione normale.
Attenzione, questo ragionamento non è proprio corretto... :rolleyes:
Appena parte l'alimentatore, i dischi iniziano subito a girare. Magari se avete dischi sata a 7200rpm non ve ne accorgete, ma coi raptor o peggio ancora con gli scsi a 15.000rpm tipo i miei, si sente benissimo che il disco inizia a girare, poi si rallenta (senza avere il tempo di fermarsi del tutto) e poi riparte. Questo è di per se dannosissimo!!! Sia per la meccanica che per l'elettronica!
Inoltre, per chi ha il raffreddamento a liquido, la pompa viene anch'essa danneggiata nell'arco di poco... Quindi fake boot assoltamente da evitare. Mantenere l'alimentatore (quindi anche parte della mobo) sempre sotto tensione. Mai staccare la spina! :read:
:)
Attenzione, questo ragionamento non è proprio corretto... :rolleyes:
Appena parte l'alimentatore, i dischi iniziano subito a girare. Magari se avete dischi sata a 7200rpm non ve ne accorgete, ma coi raptor o peggio ancora con gli scsi a 15.000rpm tipo i miei, si sente benissimo che il disco inizia a girare, poi si rallenta (senza avere il tempo di fermarsi del tutto) e poi riparte. Questo è di per se dannosissimo!!! Sia per la meccanica che per l'elettronica!
Inoltre, per chi ha il raffreddamento a liquido, la pompa viene anch'essa danneggiata nell'arco di poco... Quindi fake boot assoltamente da evitare. Mantenere l'alimentatore (quindi anche parte della mobo) sempre sotto tensione. Mai staccare la spina! :read:
:)
haaa ecco perchè me lo fa solo ogni tanto! lo fa solo quando stacco la ciabatta alla sera! buono a sapersi. non avevo mai collegato le due cose!
haaa ecco perchè me lo fa solo ogni tanto! lo fa solo quando stacco la ciabatta alla sera! buono a sapersi. non avevo mai collegato le due cose!
Esatto!
Io ho collegato tutte le periferiche alla ciabatta sotto interruttore escluso il pc che rimane sempre alimentato.
:D
morpheus.bn
27-03-2008, 18:59
Ragazzi posso avere un vostro parere su questa scheda?
Devo cambiare mobo e sono molto indeciso.
La Maximus Formula da una serie infinita di problemi, la Rampage costa troppo e credo che darà altrettanti problemi, voi che mi dite delle P5E e P5E3?
Ragazzi posso avere un vostro parere su questa scheda?
Devo cambiare mobo e sono molto indeciso.
La Maximus Formula da una serie infinita di problemi, la Rampage costa troppo e credo che darà altrettanti problemi, voi che mi dite delle P5E e P5E3?
per me la p5e è un gioiellino!
certo c'è sto problema del fake boot e qualche incompatibilità con certe ram, ma quando hai i moduli giussti e il pc sempre attaccato alla presa (occhio ai temporali estivi:D ) allora è una favola:rolleyes:
Ragazzi posso avere un vostro parere su questa scheda?
Devo cambiare mobo e sono molto indeciso.
La Maximus Formula da una serie infinita di problemi, la Rampage costa troppo e credo che darà altrettanti problemi, voi che mi dite delle P5E e P5E3?
Solo per curiosità, quali sarebbero i problemi infinti della Maximus?
Volevo fare la mod col bios, ma se da problemi rimango alla vers. liscia! :D
Ciao a tutti
Per il mio Q6600 avevo scelto una P5K PRO scoprendo solo dopo che non supporta lo SLI. La scheda madre P5K PRO che mi è arrivata è difettosa e quindi la devo cambiare. già che ci sono pensavo di prendere un modello superiore che supporti lo SLI. qualcuno mi saprebbe consigliare un modello che supporti lo SLI (chipset nForce) che costi poco di piu della P5K PRO (quindi max 130€?) la Asus P5E X38 potrebbe fare al caso mio? grazie
dannyb78
27-03-2008, 20:15
per me la p5e è un gioiellino!
certo c'è sto problema del fake boot e qualche incompatibilità con certe ram, ma quando hai i moduli giussti e il pc sempre attaccato alla presa (occhio ai temporali estivi:D ) allora è una favola:rolleyes:
ecco perchè a me non dà problemi di fake boot. Ho tutto sotto ups e non stacco mai. le poche volte che mi ha fatto fake boot probabilmente avevo staccato il pc per lavorarci dentro :D
Ciao a tutti
Per il mio Q6600 avevo scelto una P5K PRO scoprendo solo dopo che non supporta lo SLI. La scheda madre P5K PRO che mi è arrivata è difettosa e quindi la devo cambiare. già che ci sono pensavo di prendere un modello superiore che supporti lo SLI. qualcuno mi saprebbe consigliare un modello che supporti lo SLI (chipset nForce) che costi poco di piu della P5K PRO (quindi max 130€?) la Asus P5E X38 potrebbe fare al caso mio? grazie
No, devi andare su chipset nvidia, quindi 790i se vuoi buone prestazioni. Leggi in giro ci sono molte recensioni che ne parlano. Io sono rimasto scottato con il 680i e da allora sono fedele ad intel.
Mi faresti un esempio di modello ce potrebbe fare al caso mio? grazie
lucacali87
27-03-2008, 20:22
per me la p5e è un gioiellino!
certo c'è sto problema del fake boot e qualche incompatibilità con certe ram, ma quando hai i moduli giussti e il pc sempre attaccato alla presa (occhio ai temporali estivi:D ) allora è una favola:rolleyes:
io tutto le sere spendo l'alimentatore corsair,l'ups e la ciabatta.Sbaglio?
io tutto le sere spendo l'alimentatore corsair,l'ups e la ciabatta.Sbaglio?
a me se tolgo l'alimentazione come fai tu quando avvio il pc mi da il fake boot!!!! dunque nn lo faccio piu
No, devi andare su chipset nvidia, quindi 790i se vuoi buone prestazioni. Leggi in giro ci sono molte recensioni che ne parlano. Io sono rimasto scottato con il 680i e da allora sono fedele ad intel.
Purtroppo non posso permettermi le schede basate su 790i..posso spendere max 150 €
Raga, siete in linea? sono nei guai. Ho provato a cambiare le A data 1066 con A Data 800 (le ho in casa su htpc). Niente da fare, l'avvio è diventato una opinione, non una certezza. Adesso se non fa il beep non c'è niente da fare. Facendo un paio di resets poi parte.
Cosa faccio, stacco la pila e riparto da zero? E dire che non ho fatto ancora mezza modifica al bios ...
Metto il bio originale ultima versione?
Sto scrivendo col presente pc inguaiato. Partito, non da mezzo problema ... un paio di indicazioni banali: cpu 41 gradi (scarica), sistema 34 gradi, frequenza standard 3005 GHz !!
dannyb78
27-03-2008, 20:51
sembrerebbe un problema di alimentazione ram o nb, sempre che non sia proprio l'alimentatore stesso il problema. imposta manualmente il voltaggio def delle ram (vedi istruzioni e/o scatola), lascia in auto il nb se sei @def, se non va prova ad alzare un po' anche il nb.
io ti consiglio l'ultimo bios (0602) che risolve molti bug presenti nei precedenti.
Grazie; puoi spiegare un poco più dettagliato? Sono ancora un caXXone in fatto di dimestichezza coi parametri del bios. L'enermax è un 600 Watt, e l'ho preso da meno di un anno ... inoltre staccando i due dischi ide non cambia nulla. Dovrei provare a togliere la scheda pinnacle e la seriale digitus, poi 2 dischi sata. Non rimane nulla se non il pannello anteriore enermax a lettura schede ...
morpheus.bn
27-03-2008, 21:11
Solo per curiosità, quali sarebbero i problemi infinti della Maximus?
Volevo fare la mod col bios, ma se da problemi rimango alla vers. liscia! :D
Fake boot, CPU Init, incompatibilità con alcuni moduli DDR, divisori che non lavorano correttamente...insomma per una scheda di 200 euro ti aspetti qualcosa in più! :(
Nemesis2
27-03-2008, 21:20
A leggere certi interventi cadono le braccia e uno spera che intervengano solo alcuni.
Lo ripeto per l'ultima volta poi sbatto la testa al muro.
Il fake boot non danneggia il pc in alcun modo e in alcuna componente. Non è un difetto delle Asus ma caratteristica di fondo dei chip intel per come gestiscono le memorie. Il fake boot c'è solo se si adopera uno strap diverso da quello di default e si verifica solo se si toglie la corrente alla scheda madre perchè il chipset perde certe informazioni e nel post successivo le ripesca e per modificare i parametri delle memorie deve riavviare. Solo chi non capisce come funziona una scheda madre considera il fake boot un problema e staccare la corrente alla mobo ogni sera no. E' esattamente il contrario. Gruppo di continuità e mobo sempre alimentata. Altrimenti lasciate il pc sempre alimentato.
Chip intel non hanno mai avuto problemi di CPU INIT solo la Stricker che monta chip NVIDIA.
Dopo i primi bios tutti i moltiplicatori funzionano. Provato personalmente.
Nemesis2
27-03-2008, 21:22
A proposito di fake boot, vorrei chiedere a chi ha parlato di danneggiare i dischi scsi come questo sia possibile.
Normalmente, se settati bene, gli scsi partono solo al caricamento del bios della scheda scsi che viene molto dopo il post. Come è possibile danneggiarli se riposano tranquilli. Ad ogni modo neanche gli eide o i sata partono affatto e il livello di carico e scarico della tensione è estremamente graduale, molto più dannoso è lo spegnimento dell'alimentatore o tramite ciabatta.
A proposito di fake boot, vorrei chiedere a chi ha parlato di danneggiare i dischi scsi come questo sia possibile.
Normalmente, se settati bene, gli scsi partono solo al caricamento del bios della scheda scsi che viene molto dopo il post. Come è possibile danneggiarli se riposano tranquilli. Ad ogni modo neanche gli eide o i sata partono affatto e il livello di carico e scarico della tensione è estremamente graduale, molto più dannoso è lo spegnimento dell'alimentatore o tramite ciabatta.
che dire?! meno male che ogni tanto qualcuno si prende la briga di spiegare le cose! Grazie. io per esempio lo lascio sempre attaccato la corrente, ci ficco la ciabatta solo d'estate (ho gia perso un ali tempo fa, fulmini e saette!:cry: )
ha tra parentesi, se qualcuno ha un ali.enermax è quando spegne il pc fa una cosa tipo il fake boot è solo un sistema di protezione dell'ali, che fa girare ancora per qualche secondo tutte le vetole.
morpheus.bn
27-03-2008, 21:52
A leggere certi interventi cadono le braccia e uno spera che intervengano solo alcuni.
Lo ripeto per l'ultima volta poi sbatto la testa al muro.
Il fake boot non danneggia il pc in alcun modo e in alcuna componente. Non è un difetto delle Asus ma caratteristica di fondo dei chip intel per come gestiscono le memorie.
Questo si sà...ma allora perchè altre mobo non danno di questi problemi?
Chip intel non hanno mai avuto problemi di CPU INIT solo la Stricker che monta chip NVIDIA.
Prova a chiedere a quelli che bazzicano del Thread della Maximus vedi cosa ti rispondono...
Tovarisch
27-03-2008, 22:23
grazie! puoi spiegarmi meglio, per tensione del clock non si intende tensione vcore? cioe vcore e quel vcore pll sono due cose diverse?
Sì, sono 2 cose diverse.
Vcore è la tensione di alimentazione della cpu, VcorePLL è la tensione del segnale di clock che entra nella cpu e, opportunamente moltiplicato, ne determina la frequenza di funzionamento.
Vcore pesa molto sulla capacità di overclock della cpu, VcorePLL permette di spremere qualche altra manciata di MHz se lo si alza rispetto alla tensione di default.
In un BIOS maturo di solito VcorePLL lo si può lasciare su AUTO.
Tovarisch
27-03-2008, 22:33
A proposito di fake boot, vorrei chiedere a chi ha parlato di danneggiare i dischi scsi come questo sia possibile.
Finalmente qualcuno che ha le idee chiare e corrette! :)
Io ho 2 dischi SAS da 15.000 rpm e partono alla fine del POST, quando viene inizializzato il BIOS del controller.
Visto che si tratta di componenti professionali per server e workstation, puoi addirittura regolare dopo quanti secondi li vuoi far partire e quanti secondi devono passare tra l'accensione del primo e del seguente della catena. Questo per evitare che partano gli HD tutti insieme.
Ho avuto anche i Raptor a 10.000 rpm e dei Seagate a 7200 collegati all'ICH9R della mobo e non sono mai partiti durante la prima fase del fakeboot che nel mio sistema dura meno di 500 ms.
A proposito di fake boot, vorrei chiedere a chi ha parlato di danneggiare i dischi scsi come questo sia possibile.
Normalmente, se settati bene, gli scsi partono solo al caricamento del bios della scheda scsi che viene molto dopo il post. Come è possibile danneggiarli se riposano tranquilli. Ad ogni modo neanche gli eide o i sata partono affatto e il livello di carico e scarico della tensione è estremamente graduale, molto più dannoso è lo spegnimento dell'alimentatore o tramite ciabatta.
EDIT: Ok per gli scsi. Ho sempre lasciato lo spin up time in automatico e mi partivano al volo. Per cui con una corretta configurazione si aggira il problema.
Però dischi pata/sata partono non appena alimentati. Prendi un box esterno, lo alimenti a pc spento e sentirai se il disco gira oppure no...
Stesso discorso per un hd interno: sul molex i 12v/5v arrivano non appena accendi l'alimentatore ed il disco parte a girare. Provare per credere! ;)
Per il discorso fake dannoso o meno, tu stesso hai scritto:
Solo chi non capisce come funziona una scheda madre considera il fake boot un problema e staccare la corrente alla mobo ogni sera no. E' esattamente il contrario. Gruppo di continuità e mobo sempre alimentata. Altrimenti lasciate il pc sempre alimentato.
Allora il fake boot è un problema oppure no?
Perchè allora dici di lasciare il pc sempre alimentato? E' un inutile rischio in caso di temporali o forti sbalzi di tensione.
Vittorio_83
27-03-2008, 22:51
Allora io non ho capito una cosa!
Sul sito asus c'è scritto che le schede x38 e x48 supportano le DDR3 a 1333 / 1066 / 800 MHz e poi a 1600 e 1800 che un aterisco (*) che ti dice che queste frequenze sono disponibili in OC. Ma in OC di cosa?! delle memorie?
e se io mi comprassi delle DDR3 a 1600mhz di fabbrica tipo le OCZ o le corsair?! le potrei montare?!
ormai ci sono anche a 1800mhz...
essere più chiari!? mah...
Nemesis2
28-03-2008, 08:05
EDIT: Ok per gli scsi. Ho sempre lasciato lo spin up time in automatico e mi partivano al volo. Per cui con una corretta configurazione si aggira il problema.
Però dischi pata/sata partono non appena alimentati. Prendi un box esterno, lo alimenti a pc spento e sentirai se il disco gira oppure no...
Stesso discorso per un hd interno: sul molex i 12v/5v arrivano non appena accendi l'alimentatore ed il disco parte a girare. Provare per credere! ;)
Per il discorso fake dannoso o meno, tu stesso hai scritto:
Allora il fake boot è un problema oppure no?
Perchè allora dici di lasciare il pc sempre alimentato? E' un inutile rischio in caso di temporali o forti sbalzi di tensione.
Il fake boot non è assolutamente un problema, p35 e x38 grazie al sistema avanzato di gestione dello strap lineare hanno questo comportamento, studiato da intel e dimostrato del tutto inoffensivo. Forse anche il 965 lo aveva non ricordo.
Molto peggio è lasciare la scheda madre non alimentata tutte le notti, perchè richiedete sempre l'intervento della batteria e provacate cicli di carica e scarica totale dei condensatori, cmq questo è terreno di dibattito. Tuttavia non trovo corretto si dica che lasciare acceso il pc la notte soprattutto d'estate lo esponga a rischi di temporali per diversi motivi che vi cito :D :D.
In caso di temporali una ciabatta non filtrata è del tutto inutile, la sovratensione se ne sbatte, scusate il termine, altamente anche di interruttori bifasici e arriva allegramente all'alimentatore e se va bene se ne muore lì. La sovratensione cammina in via preferenziale su doppini telefonici e cavi di rete, è dimostrato anche questo, dunque per essere sicuri dovreste staccare fisicamente tutte le spine dal pc. Al limite prendete una presa filtrata, buona del tipo apc possibilmente multiruolo.
Oppure tagliare la testa al toro e dotare i computer più preziosi di gruppo di continuità che evita sovratensioni, picchi, fulmini e filtra ogni presa anche di rete, evita distacchi di corrente improvvisa e mancate alimentazioni a dischi o in caso di flash. Prendetene uno senza risparmiare, possibilmente apc con andamento sinusoidale reale e non simulato. Vedrete che oltre ad alimentare con una tensione buonissima i vostri componenti evitere anche molti danneggiamenti casuali, infatti l'apc suona in caso di picco e quando lo avrete vi accorgerete di quanti picchi passano nel circuito elettrico di casa senza che lo sospettiate.
Nemesis2
28-03-2008, 08:06
Allora io non ho capito una cosa!
Sul sito asus c'è scritto che le schede x38 e x48 supportano le DDR3 a 1333 / 1066 / 800 MHz e poi a 1600 e 1800 che un aterisco (*) che ti dice che queste frequenze sono disponibili in OC. Ma in OC di cosa?! delle memorie?
e se io mi comprassi delle DDR3 a 1600mhz di fabbrica tipo le OCZ o le corsair?! le potrei montare?!
ormai ci sono anche a 1800mhz...
essere più chiari!? mah...
Quelle velocità non sono standard jedec, dunque non possono essere inseriti negli spd delle memorie e dunque la mobo non puoi riconoscerle, perchè le ram stesse non si presentano come tali. Basta andare nel bios e anche con lo strap in auto scegliere la velocità delle ram desiderata e anche i timings, poi pensa a tutto la mobo.
Nemesis2
28-03-2008, 08:27
Fake boot, CPU Init, incompatibilità con alcuni moduli DDR, divisori che non lavorano correttamente...insomma per una scheda di 200 euro ti aspetti qualcosa in più! :(
Guarda volevo evitare di postare, poi per sfizio ho fatto una ricerchina sul thread della sorella maximus.
L'unico a parlare di cpu init sei tu, che ciclicamente hai chiesto anche a settimane di distanza la stessa cosa e tutti ti han sempre risposto che non è praticamente capitato ed eventualmente era un problema delle prime release di oltre 9 mesi fà.
E i nuovi bios ne sono completamente immuni per giunta.
Posso capire che uno voglia essere sicuro e che ognuno abbia le sue fissazioni, ma qui è quasi ridicolo.
Senza offesa.
Lord_Crassus
28-03-2008, 08:42
Raga, siete in linea? sono nei guai. Ho provato a cambiare le A data 1066 con A Data 800 (le ho in casa su htpc). Niente da fare, l'avvio è diventato una opinione, non una certezza. Adesso se non fa il beep non c'è niente da fare. Facendo un paio di resets poi parte.
Cosa faccio, stacco la pila e riparto da zero? E dire che non ho fatto ancora mezza modifica al bios ...
Metto il bio originale ultima versione?
Sto scrivendo col presente pc inguaiato. Partito, non da mezzo problema ... un paio di indicazioni banali: cpu 41 gradi (scarica), sistema 34 gradi, frequenza standard 3005 GHz !!
Quando si cambiano le ram bisogna fare il Clear Cmos :read: :read: :read:
Non mi stancherò mai di dirlo :muro: :muro:
:D
Lord_Crassus
28-03-2008, 08:49
Guarda volevo evitare di postare, poi per sfizio ho fatto una ricerchina sul thread della sorella maximus.
L'unico a parlare di cpu init sei tu, che ciclicamente hai chiesto anche a settimane di distanza la stessa cosa e tutti ti han sempre risposto che non è praticamente capitato ed eventualmente era un problema delle prime release di oltre 9 mesi fà.
E i nuovi bios ne sono completamente immuni per giunta.
Posso capire che uno voglia essere sicuro e che ognuno abbia le sue fissazioni, ma qui è quasi ridicolo.
Senza offesa.
Non posso che quotare,le Asus con chipset intel sono tra le piu stabili mobo che ci sono,specialmente in oc.
Che poi le vengano affibiati problemi che il 90% delle volte dipendono da chi sta davanti alla tastiera è un altro paio di maniche................
quanto costa un buon ups?
mazzata..., lo sento:muro:
morpheus.bn
28-03-2008, 08:51
Guarda volevo evitare di postare, poi per sfizio ho fatto una ricerchina sul thread della sorella maximus.
...gisto per sfizio ti riporto un commento alla discussione datato 26.02.2008 ovviamente preso dal Thread della 'sorella'
"sto impazzendo, nel monitor dietro mi viene visualizzata la scritta CPU INIT, ho cercato in rete e ho trovato che è un errore che hanno in diverse persone. ma non so come risolverlo. domani provo a smontare e rimontare il tutto, avete consigli da darmi? grazie mille di tutto"
...spulciando il sito ASUS, dopo quella data è stato rilasciato un solo aggiornamento BIOS tra l'altro beta la v. 1004 (rilasciato il 20.03.2008) che nessuno consiglia ancora di montare...
quello che dici è vero, più volte ho chiesto se questo problema era stato risolto e solo ieri un utente mi ha risposto dicendomi che era tutto risolto (per la sua esperienza ovviamente...)
Personlamente credo che le discussioni servano proprio per confrontarsi e portare ognuno la propria esperienza, a capire errori e perchè no evitare anche acquisti sbagliati...poi se uno si sente onnipotente è un'altra cosa....
Senza offesa
quanto costa un buon ups?
mazzata..., lo sento:muro:
dipende da quanto ti serve ma ad ogni modo la sezione è errata :D
con 100€ ne prendi uno di discreta potenza e qualità ma trovi cose decenti anche con meno ;)
Nemesis2
28-03-2008, 08:57
Non risparmiare sull'ups.
Marca non di qualità producono ups, che però non avendo una corrente sinusoidale provocano danni all'alimentatore. Vai di apc spendi un pelo in più, al limite prendilo usato, te lo ritrovi per anni e non avrai un problema. Come lo schermo è un componente che lo compri una volta e lo tieni per anni e anni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.