View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5E/P5E3 - Intel X38
Tovarisch
04-07-2008, 16:44
Salve. Qual'è il vdrop esatto di questa mobo? E' uguale a quello della maximus formula?
Grazie.
Dipende dal procio che monti e dalla temperatura dei mosfet e circuiteria varia.
Io con un Q6600 overcloccato a 3800 MHz avevo quasi 0,08 V di vdrop.
Bhairava
04-07-2008, 16:44
Dipende dal procio che monti e dalla temperatura dei mosfet e circuiteria varia.
Io con un Q6600 overcloccato a 3800 MHz avevo quasi 0,08 V di vdrop.
urca è tantissimo!
Tovarisch
04-07-2008, 16:48
urca è tantissimo!
Lo so. in più il LLC non funziona.
Per questo molti montano i BIOS della maximus o della rampage, in cui LLC funziona benissimo.
Con un dual core a 45 nm e overclock non troppo alto dovrebbe comunque essere sui 0,04 V.
Se non si cercano overclock davvero estremi, tale vdrop si può anche accettare senza problemi.
Bhairava
04-07-2008, 16:49
Lo so. in più il LLC non funziona.
Per questo molti montano i BIOS della maximus o della rampage, in cui LLC funziona benissimo.
Con un dual core a 45 nm e overclock non troppo alto dovrebbe comunque essere sui 0,04 V.
Se non si cercano overclock davvero estremi, tale vdrop si può anche accettare senza problemi.
La maximus che vdrop ha? Un mio amico che ce l'ha mi ga detto 0.012, invece sul 3d ufficiale mi dicono 0.04.....
La maximus che vdrop ha? Un mio amico che ce l'ha mi ga detto 0.012, invece sul 3d ufficiale mi dicono 0.04.....
Se abiliti il LLC non c'è nessun vdrop, neanche 0.001V :D
Salve ragazzi, provengo da una DFI Lanparty Ultra-D NF4 ed un Opteron 64 X2.
Adesso ho acquistato un QX6850 ed una ASUS P5E3 con 2gb di Memorie Kingstone HyperX da 1375mhz.
L'architettura Intel non la conosco bene e quindi nemmeno le funzioni di overclock di questa piastra.
Qualcuno di voi puoi seguirmi ed aiutarmi meglio per configurare al massimo questi componenti??? Sono proprio a 0 con procio, memorie e skmadre a default!
Attendo fiducioso!!! :)
Bhairava
04-07-2008, 22:13
Se abiliti il LLC non c'è nessun vdrop, neanche 0.001V :D
Neanche 0.001? Ma è fantastico! :D
Andrea deluxe
04-07-2008, 22:23
Neanche 0.001? Ma è fantastico! :D
in alcuni casi aumenta pure di 0.1-0.2v
Neanche 0.001? Ma è fantastico! :D
in alcuni casi aumenta pure di 0.1-0.2v
Con la mod @Rampage e LLC attivo, zero Vdrop anche dopo qualche ora di Prime95 col mio Q6600@3.44GHz (per cui anche con un discreto assorbimento di corrente da parte della cpu)...
Idle:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080704234501_idle.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080704234501_idle.jpg)
Full:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080704234629_full.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080704234629_full.jpg)
Il Vcore rimane fisso a 1,400V :read:
;)
Salve ragazzi, provengo da una DFI Lanparty Ultra-D NF4 ed un Opteron 64 X2.
Adesso ho acquistato un QX6850 ed una ASUS P5E3 con 2gb di Memorie Kingstone HyperX da 1375mhz.
L'architettura Intel non la conosco bene e quindi nemmeno le funzioni di overclock di questa piastra.
Qualcuno di voi puoi seguirmi ed aiutarmi meglio per configurare al massimo questi componenti??? Sono proprio a 0 con procio, memorie e skmadre a default!
Attendo fiducioso!!! :)
Potete aiutarmi?
Poi ragazzi volevo esporvi il mio problema, la CPU a default con lo Zalman 7700CU sta a 55°, come faccio un render 3d sale a 85° in pochissimo tempo!
Eppure la ventola l'ho messa al massimo!
Qualche sistema ad aria molto efficiente quale mi consigliate?
Bhairava
05-07-2008, 01:06
Potete aiutarmi?
Poi ragazzi volevo esporvi il mio problema, la CPU a default con lo Zalman 7700CU sta a 55°, come faccio un render 3d sale a 85° in pochissimo tempo!
Eppure la ventola l'ho messa al massimo!
Qualche sistema ad aria molto efficiente quale mi consigliate?
Comincia con il leggere le guide di hwupgrade che trovi nella sezione overclocking.
Bhairava
05-07-2008, 01:07
Con la mod @Rampage e LLC attivo, zero Vdrop anche dopo qualche ora di Prime95 col mio Q6600@3.44GHz (per cui anche con un discreto assorbimento di corrente da parte della cpu)...
Idle:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080704234501_idle.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080704234501_idle.jpg)
Full:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080704234629_full.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080704234629_full.jpg)
Il Vcore rimane fisso a 1,400V :read:
;)
Da bios che vcore hai settato?
Hai la maximus o la p5e?
Grazie.
Comincia con il leggere le guide di hwupgrade che trovi nella sezione overclocking.
Già seguite, ma ho visto che nelle Asus non è poi così semplice configurare il bios... Speravo che qualcuno di voi potesse aiutarmi...
Cmq per la temperatura? Conosci qualche bel sistema ad aria che me lo raffreddi a dovere?
Bhairava
05-07-2008, 01:12
Già seguite, ma ho visto che nelle Asus non è poi così semplice configurare il bios... Speravo che qualcuno di voi potesse aiutarmi...
Cmq per la temperatura? Conosci qualche bel sistema ad aria che me lo raffreddi a dovere?
Termalright Ultra 120, Tuniq Tower, Zalman 9700, etc etc etc....
.....notte :)
Termalright Ultra 120, Tuniq Tower, Zalman 9700, etc etc etc....
.....notte :)
Sono indeciso tra il Thermalright Ultra 120+Ventola oppure lo Zalman 9700.
C'è molta differenza tra il mio Zalman 7700cu ed il 9700?
Scorpitron
05-07-2008, 06:32
Sono indeciso tra il Thermalright Ultra 120+Ventola oppure lo Zalman 9700.
C'è molta differenza tra il mio Zalman 7700cu ed il 9700?
se ti interessa i migliori dissipatori ad aria sono
1) ifx-14 inferno
2) nirvana 120
3)il nuovo uscito della famiglia zerotherm lo Zen fz-120
se ti interessa i migliori dissipatori ad aria sono
1) ifx-14 inferno
2) nirvana 120
3)il nuovo uscito della famiglia zerotherm lo Zen fz-120
Lo zalman 9700 NT, no?
Scorpitron
05-07-2008, 08:20
Lo zalman 9700 NT, no?
ormai è stato superato dai top della gamma
Nemesis2
05-07-2008, 08:56
Soluzione migliore?
Smatitata e via.
Soluzione migliore?
Smatitata e via.
???
Nemesis2
05-07-2008, 09:03
???
Prendo in prestito un'immagine da un altro thread. :D :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/20080630223258_momaux2.jpg
E' tutto spiegato nel secondo post. :D :D
Prendo in prestito un'immagine da un altro thread. :D :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/20080630223258_momaux2.jpg
E' tutto spiegato nel secondo post. :D :D
Ok, forse hai ragione tu... :D:D:D
Ragazzi ma senza fare una spesa di 70€ di IFX e di 20€ di ventola + spedizioni, dite che con il 9700NT non avrò buone temperature?
Bhairava
05-07-2008, 09:14
Prendo in prestito un'immagine da un altro thread. :D :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/20080630223258_momaux2.jpg
E' tutto spiegato nel secondo post. :D :D
:rotfl:
Ma come?? :asd:
Le mie vignette sono arrivate fino qui! :sofico: :eekk:
Kharonte85
05-07-2008, 09:51
Prendo in prestito un'immagine da un altro thread. :D :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/20080630223258_momaux2.jpg
E' tutto spiegato nel secondo post. :D :D
ahahah...quasi quasi la metto in prima pag. http://www.lightside.it/images/smiles/sofomg.gif
Se avete da segnalare qualcosa che secondo voi sarebbe [in :asd:]utile mettere in prima pag ditemelo...
Bhairava
05-07-2008, 10:00
ahahah...quasi quasi la metto in prima pag. http://www.lightside.it/images/smiles/sofomg.gif
Se avete da segnalare qualcosa che secondo voi sarebbe [in :asd:]utile mettere in prima pag ditemelo...
Metti il copyright però......© Bhairava® 2008 :D
Ok dai mi state convincendo a prendere il Thermalright IFX-14 con una bella ventola da 120x120.
Che dite ne metto una oppure due di ventole?
Ecco la scelta di ventole: SILVERSTONE FM121 (ADJ FAN) (http://www.silverstonetek.com/products/p_contents.php?pno=fm121&area=usa) oppure NOCTUA NF-P12-1300 ULTRA (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=12&lng=en)?
Ok dai mi state convincendo a prendere il Thermalright IFX-14 con una bella ventola da 120x120.
Che dite ne metto una oppure due di ventole?
Ecco la scelta di ventole: SILVERSTONE FM121 (ADJ FAN) (http://www.silverstonetek.com/products/p_contents.php?pno=fm121&area=usa) oppure NOCTUA NF-P12-1300 ULTRA (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=12&lng=en)?
io mi prenderei un bel nirvana zerotherm nv-120 o al massimo gli altri modelli in rame piuttosto che quello cmq vai cmq a vedere i confronti :read: :read:
Da bios che vcore hai settato?
Hai la maximus o la p5e?
Grazie.
P5E moddata @Rampage.
Da bios ho impostato 1,425v (o 1,4375... non ricordo bene... :D)
Bhairava
05-07-2008, 13:34
P5E moddata @Rampage.
Da bios ho impostato 1,425v (o 1,4375... non ricordo bene... :D)
Scusa allora il v-drop non è 0. Zero è l'oscillazione fra idle e full, ma il v-drop è 0.025 (o 0,0375).
Lo zalman 9700 NT, no?
Ok, compreso...
Tra questi quale consigli:
1) ifx-14 inferno
2) nirvana 120
3) il nuovo uscito della famiglia zerotherm lo Zen fz-120
P.S. Qualcuno mi può aiutare per questo:
Ciao a tutti con la config che ho in sign mi è capitato più di una volta che il pc rimanesse in "freeze" (parecchie volte quando stacco una pendrive usb)...
Siccome nel bios ho impostato tutto in auto, penso che il problema sia dei bassi voltaggi.
Qualcuno di buona volontà mi potrebbe riassumere tutti i parametri (particolarmente settaggi ram, e voltaggi vari) da modificare con i relatvi valori?
Grazie.
Scorpitron
05-07-2008, 13:37
Ok dai mi state convincendo a prendere il Thermalright IFX-14 con una bella ventola da 120x120.
Che dite ne metto una oppure due di ventole?
Ecco la scelta di ventole: SILVERSTONE FM121 (ADJ FAN) (http://www.silverstonetek.com/products/p_contents.php?pno=fm121&area=usa) oppure NOCTUA NF-P12-1300 ULTRA (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=12&lng=en)?
se devi prendere l'ifx ti consiglio 2 o 3 ventole nanoxia da 120 o se puoi da 140 vedi quanti cfm ci sono di differenza e ti regoli tu , però per il prezzo sali di parecchio quindi stando a prezzo prestazioni ti consiglio come ha detto già detto Regis un bel nirvana 120
Cioa ragazzi, sarei interessato all'acquisto della P5E, ma non ho capito se la semplice sostituzione del bios annulli il Vdrop o contestualmente a questo step occorre anche la pencil-mod..Da quello che letto la sostituzione del bios con quello della Maximus consenta l'attivazione del setting LLC che altrimenti non ci sarebbe, mantre la pencil-mod che vantaggio apporta...
Inoltre alcune review (un pò vecchie) parlano di una maggiore difficoltà nel salire con FSB rispetto a P35..confermate questa cosa o magari gli ultimi bios hanno migliorato questo aspettp?
@leoben : come sostiene Bhairava hai vdrop perchè se imposti nel bios vcore=1.425 e CPU-Z mostra 1.4....c'è una differenza di 0.025V...
io mi prenderei un bel nirvana zerotherm nv-120 o al massimo gli altri modelli in rame piuttosto che quello cmq vai cmq a vedere i confronti :read: :read:
I confronti dove li posso vedere?
Diciamo che quindi rapporto prezzo/prestazioni conviene il Nirvana NV-120, dite che riuscirà a tenere bene il QX6850?
Vi chiedo questo perchè sono rimasto solo un po scioccato dal fatto che il mio Zalman 7700cu riusciva a tenere il mio vecchio Opteron 165 X2 overclockato a 33° ed invece tiene il QX6850 a 55° arrivando anche a 85°!!!
Comunque vi posto il video che ho fatto per farvi rendere conto in quanto pochissimo tempo sale la temperatura nel momento in cui occupo il processore per un Render, QUI IL VIDEO (www.ilmonacone.it/temperatura.avi).
Dite che è normale che il mio dissi possa fare così schifo????
Scusa allora il v-drop non è 0. Zero è l'oscillazione fra idle e full, ma il v-drop è 0.025 (o 0,0375).
@leoben : come sostiene Bhairava hai vdrop perchè se imposti nel bios vcore=1.425 e CPU-Z mostra 1.4....c'è una differenza di 0.025V...
Vdrop = differenza Vcore fra idle e full :read: :stordita:
Il fatto che da bios il Vcore sia impostato in un certo modo, e in realtà sia un po' più basso, non crea nessun problema, basta tenerne conto e verificare il Vcore sotto Win.
Se invece il Vcore scende con la cpu in full rispetto all'idle, questo può portare instabilità. Si è quindi costretti ad usare un Vcore più alto in modo da compensare questa diminuzione di tensione (dall'inglese V-drop, tradotto "caduta di tensione").
Con il LLC, tale compensazione è fatta in automatico dalla mobo :D
;)
Bhairava
05-07-2008, 19:22
Vdrop = differenza Vcore fra idle e full :read: :stordita:
E come si chiama la differenza fra il vcore impostato da bios e il vcore rilevato da gpu-z?
E come si chiama la differenza fra il vcore impostato da bios e il vcore rilevato da gpu-z?
Ho editato in parte il mio messaggio aggiungendo una piccola spiegazione.
Quella che tu indichi, non credo venga chiamata in nessun modo. E' solo la differenza fra il valore impostato e quello effettivo. Come ripeto, non ha nessuna influenza sulla stabilità del pc
;)
Bhairava
05-07-2008, 19:25
Ho editato in parte il mio messaggio aggiungendo una piccola spiegazione.
Quella che tu indichi, non credo venga chiamata in nessun modo. E' solo la differenza fra il valore impostato e quello effettivo. Come ripeto, non ha nessuna influenza sulla stabilità del pc
;)
Si non influenza la stabilità del sistema, ma aumenta i consumi.
Io l'ho sempre chiamato vdrop :wtf:
Bhairava
05-07-2008, 19:29
Trovato in giro per la rete:
vdrop = the amount your voltage setting in BIOS drops reading into windows
vdroop = the amount your vcore drops under load
Qui sul forum si è sempre parlato di Vdrop e relativa Vdrop Mod (smatitata:D)...
Nemesis2
05-07-2008, 20:06
Trovato in giro per la rete:
vdrop = the amount your voltage setting in BIOS drops reading into windows
vdroop = the amount your vcore drops under load
La differenza tra quanto scritto nel bios e il valore effettivo non ha nome, perchè non interessa a nessuno in quanto è solo un valore simbolico, quello che conta è il valore effettivo che viene erogato e quindi la differenza tra il valore impostato e quello reale non influisce sui consumi perchè questi sono determinati dal valore effettivo. Nei bios quello che leggete nei vari step è solo un cartello che copre un'operazione in genere percentuale proprio come dfi mostra chiaramente.
Problematico è il vdrop, cioè la differenza tra idle e full load in quanto da un lato provoca instabilità ad alto carico a causa di un'insufficiente alimentazione dall'altro costringe a voltaggi eccessivi e non necessari in idle.
Ok, una volta chiariti sul Vdrop vi sarei grato se mi spiegaste se dopo aver cambiato il bios di una P5E e cmq necessaria anche una pencil mod per evitare il vdrop...
Inoltre ho letto che ci sono maggiori difficoltà nel salire con FSB rispetto al P35...è vero?
TNX
Ok, una volta chiariti sul Vdrop vi sarei grato se mi spiegaste se dopo aver cambiato il bios di una P5E e cmq necessaria anche una pencil mod per evitare il vdrop...
Se fai la mod @Maximus o Rampage, puoi abilitare il LLC e quindi non ti serve nessuna pencil mod ;)
giuseppe73
05-07-2008, 23:49
La differenza tra quanto scritto nel bios e il valore effettivo non ha nome, perchè non interessa a nessuno in quanto è solo un valore simbolico, quello che conta è il valore effettivo che viene erogato e quindi la differenza tra il valore impostato e quello reale non influisce sui consumi perchè questi sono determinati dal valore effettivo. Nei bios quello che leggete nei vari step è solo un cartello che copre un'operazione in genere percentuale proprio come dfi mostra chiaramente.
Problematico è il vdrop, cioè la differenza tra idle e full load in quanto da un lato provoca instabilità ad alto carico a causa di un'insufficiente alimentazione dall'altro costringe a voltaggi eccessivi e non necessari in idle.
scusa la mia ignoranza mai avuto intel e mai fatto overclock sostanziosi (avento amd) un buon programma per rilevare il vdrop o naturalmente le tensioni in idlee e full , dato che fra poco voglio passare dal nemico,vorrei saperne di piu. qualche volta do un occhiata a cpuz ma vedo che anche in idle non mi da un voltaggio fisso ma oscilla da 1.28 a 1.35 figuriamoci in full .
Bhairava
06-07-2008, 00:52
La differenza tra quanto scritto nel bios e il valore effettivo non ha nome, perchè non interessa a nessuno in quanto è solo un valore simbolico, quello che conta è il valore effettivo che viene erogato e quindi la differenza tra il valore impostato e quello reale non influisce sui consumi perchè questi sono determinati dal valore effettivo. Nei bios quello che leggete nei vari step è solo un cartello che copre un'operazione in genere percentuale proprio come dfi mostra chiaramente.
Problematico è il vdrop, cioè la differenza tra idle e full load in quanto da un lato provoca instabilità ad alto carico a causa di un'insufficiente alimentazione dall'altro costringe a voltaggi eccessivi e non necessari in idle.
Se fai la mod @Maximus o Rampage, puoi abilitare il LLC e quindi non ti serve nessuna pencil mod ;)
Ok ho capito perfettamente. Ho sempre creduto che i consumi fossero determinati dal vcore impostato dal bios, e che quindi ci fosse uno spreco energetico per via della differenza fra vcore del bios e vcore effettivo. Quindi questa differenza non comporta nessun tipo di problema.
Allora non c'è nessun motivo per preferire la maximus alla P5E? Basta flashare e sono identiche?
Ho appena acquistato una maximus! :doh:
scusa la mia ignoranza mai avuto intel e mai fatto overclock sostanziosi (avento amd) un buon programma per rilevare il vdrop o naturalmente le tensioni in idlee e full , dato che fra poco voglio passare dal nemico,vorrei saperne di piu. qualche volta do un occhiata a cpuz ma vedo che anche in idle non mi da un voltaggio fisso ma oscilla da 1.28 a 1.35 figuriamoci in full .
CpuZ è ottimo per rilevare il Vcore.
Nel tuo caso, sotto amd, è strano che oscilli così tanto... Ma anche in idle ti cambia così tanto? Oppure quando passa da uno stato all'altro?
Andrea deluxe
06-07-2008, 09:34
Ho appena acquistato una maximus! :doh:
praticamente si!
e quasi pure una Rampage!
hai acquistato 3 schede madri in 1
Raga scusate se richiedo ma l'esperienza con questa p5e3 è un odissea da narrare!
Le memorie usate sono 4x1gb ddr3 ocz 1600mhz cl7-7-7-24@1.95v
I test:
DDR3 1600 il resto auto-> memtest errori
DDR3 1600 cl7-7-7-16 -> memtest errori
DDR3 1600 cl7-7-7-24 -> memtest errori
DDR3 1600 cl7-7-7-24 ddr3 voltage 1.9 -> memtest errori
DDR3 1600 CL7-7-7-24 DDR3 voltage 1.95 -> nessun errore! :sofico:
Ok ricreo l'array nell'ich9 di un raid0 di 2x74gb raptor e istallo win vista 64, tutto ok fà i soliti riavvii automatici, dopo un pò il boot del bios diventa lentissimo le memorie al boot le imposta come DDR3 1333 e l'ich9 non parte di conseguenza non posso vedere lo stato dei dischi (nei test precedenti una volta creato l'array e istallato win vista 64 uno dei dischi veniva segnato in rosso con un errore che non ricordo).
Ho provato a mettere solamente 2gb ma l'array viene comunque sputtanato ogni volta.
Devo buttare la p5e3 e passare a qualcosa di più buono o settare qualcosa che mi scordo?
Dall'ultimo boot sono state ripristinate le frequenze di overclock :confused:
Mi ha reimpostato le memorie a modo suo, ho provato a reistallare vista 64 con timing voltaggio e impostando le frequenze a DDR 1333, reistallato il tutto ad un certo punto durante l'istallazione si riavvia quando non deve e l'istallazione non va a buon fine (devo reistallare vista), ho provato anche ad impostare frequenze minori fino a 1066 più giù non fà il boot (1020Mhz).
Mi dite un 2 kit 2x1Gb o 2x2Gb DDR3 che funzionano con questa scheda madre?
ASUS P5E3+bios 1002
Intel Core 2 Quad Q9300
4x1Gb OCZ 1600Mhz CL7-7-7-24@1.96V
MSI 9600GT
2x WD1500ADFD Raptor 150Gb su SATA 0 e SATAI
----------------------------------------
Ai Overclock Tuner Auto
CPU Ratio Setting Auto
FSB Strap to North Bridge Auto
DRAM Frequency DDR3-1333
DRAM Command RAte 2N
DRAM CLW SKEW on CH A 250ps
DRAM CLW SKEW on CH B 250ps
1°timing
7-7-7-24-Auto-Auto-Auto-Auto
2°timing
Auto-Auto-Auto-Auto-Auto-Auto-Auto-Disabled-Disabled
Ai Clock Twister Auto
Ai Transaction Booster Auto
Cpu Voltage Auto
CPU PLL Voltage Auto
FSB Termination Voltage 1.10
DRAM Voltage 1.96V
NB Voltage 1.51
SB Voltage Auto
Clock Over-Charging Voltage Auto
Load LIne Calibration Enabled
CPU GTL Voltage Reference Auto
NB GTL Voltage Reference Auto
CPU Spread Spectrum disabled
PCIE Spread Spectrum disabled
---------------------------------------------------------
Con queste impostazioni non ho alcun problema con memtest, 0 errori
Ho testato gli HD con le utility Western Digital e non hanno problemi
Il problema:
Con i dischi configurati in RAID0 o IDE a fine istallazione di windows Vista 64 Bit, nel completamente dell'istallazione il pc si riavvia senza dare errori, ma come riparte mi viene comunicato in un popup che l'istallazione non è andata a buon fine, devo premere Ok rifare l'istallazione.
Ho rifatto l'istallazione però dopo il primo riavvio ho premuto F8 ed ho disabilitato il riavvio automatico ed ho visto che esce un bel BSDO con scritto:
STOP: 0x00000F4 (0x0000000000000003, 0xFFFFFA80044B1680, 0xFFFFFA80044B18B8, 0xFFFFF80016D06A0)
Non sò più dove mettere mano....! In genere non chiedo mai, ma raga!!!!!!!!
:help: :help: :help: :help: :help: :help:
Andrea deluxe
06-07-2008, 16:00
ma se lasci tutto a default te lo fa?
Se lascio tutto a default in memtest escono taaaaaaaaanti errori amichevoli :asd: E l'istallazione di win vista 4 volte su 5 si pianta o da altri problemi
Comunque forse ho capito perchè da tutti sti problemi, il tipo che l'aveva montato (infatti il pc non è mio) ha montato male la firewire, e ci ha montato pure una periferica, infatti la resistenza a destra della porta firewire ha sfiammato allargandosi fino vicino il primo slot pci.
L'ho notato solo poco fà che ho smontato tutto
Riprovo ad istallare win con la firewire disabilitata da bios...vediamo....
oggi stavo un po testando la cpu in overclock.
ho notato che il vcore me lo imposta in automatico a 1.28, ma per la mia cpu non è un po troppo elevato?
perche poi ho rpovato ad impostarlo in manuale abbassandolo a 1.20, il pc sembrava stabile, ma non ho fatto nessun tipo di test, a parte 5 minuti di tat, cmq la temp da 46 e scesa di altri 2°:)
ora sto provando a testarlo a 3,2 ghz, i parametri di core gli ho messi tutti in manuale, ma lasciati a default, cioè nb e sb, vcore e vram impostati a valori di default, ma non in auto, altrimenti li aumenta in automatico, ora in idle sto a 46°-47, però in full con test tat sale a 70° circa!
dite che le temp sono troppo elevate?
le ram le ho messe in sincrono e sembrabo essere abbastanza stabili, per il momento non ho avuto problemi.
secondo voi com'è?
SgAndrea
06-07-2008, 17:38
Dove trovo una guida con tutte le spiegazioni delle impostazioni del bios?
E 2 giorni che ho iniziato a provare l overclock su queste "nuove" piattaforme .....nuove per me... sono andato un po' a naso e al volo e ho fatto questa cosa ... ditemi voi come sono ...
http://img380.imageshack.us/img380/3707/immaginezi9.th.jpg (http://img380.imageshack.us/my.php?image=immaginezi9.jpg)
i voltaggi ho impostato tutto pratimenti sul primo valore passato il verde di tutti i voltaggi.tranne vcore cpu...per prova...anche xkè vorrei trovare appunto una guida dove li spiega tutti,.
Extreme Tweaker
Ai Overclock Tuner : Manual
OC From CPU Level Up : Crazy
CPU Ratio Control : Manual
- Ratio CMOS Setting : 8
FSB Frequency : 500
FSB Strap to North Bridge :400
PCI-E Frequency: 101
DRAM Frequency: DDR2-1000
DRAM Command Rate : 2
DRAM Timing Control: AUTO
CAS# Latency :
RAS# to CAS# Delay :
RAS# Precharge :
RAS# ActivateTime :
RAS# to RAS# Delay :
Row Refresh Cycle Time :
Write Recovery Time :
Read to Precharge Time :
Read to Write Delay (S/D) :
Write to Read Delay (S) :
Write to Read Delay (D) :
Read to Read Delay (S) :
Read to Read Delay (D) :
Write to Write Delay (S) :
Write to Write Delay (D) :
DRAM Static Read Control:
Ai Clock Twister :
Transaction Booster :
CPU Voltage : 1.340
CPU PLL Voltage :
North Bridge Voltage :
DRAM Voltage : 2.380
FSB Termination Voltage :
South Bridge Voltage :
Loadline Calibration : ENABLE
CPU GTL Reference :
North Bridge GTL Reference :
DDR2 Channel A REF Voltage :
DDR2 Channel B REF Voltage :
DDR2 Controller REF Voltage :
SB 1.5V Voltage :
NB LED Selection : NB Volt
SB LED Selection : SB Volt
CPU LED Selection : CPU VOlt
Voltiminder LED :
CPU Spread Spectrum : Disabled
PCIE Spread Spectrum : Disabled
Advanced CPU Configuration
CPU Ratio Control : Manual
- Ratio CMOS Setting :
C1E Suppport : Disabled
CPU TM Function : Disabled
Vanderpool Technology : Disabled
Execute Disable Bit : Disabled
Max CPUID Value Limit : Disabled
USB Configuration
USB Functions: Enabled
Legacy USB Support : Disabled
Dove trovo una guida con tutte le spiegazioni delle impostazioni del bios?
E 2 giorni che ho iniziato a provare l overclock su queste "nuove" piattaforme .....nuove per me... sono andato un po' a naso e al volo e ho fatto questa cosa ... ditemi voi come sono ...
i voltaggi ho impostato tutto pratimenti sul primo valore passato il verde di tutti i voltaggi.tranne vcore cpu...per prova...anche xkè vorrei trovare appunto una guida dove li spiega tutti,.
...(cut)...
Azzo, 4Ghz così al volo? Ma non sei stabile vero?
Scorpitron
06-07-2008, 20:17
beh dai test fatti io penso che sia proprio stabile:cool: se è così complimenti
SgAndrea
06-07-2008, 20:51
Volevo un attimo saperei voltaggi...ecc....ecc.... poi soprattutto la spiegazione di tutte le impostazioni sulle ram...e il resto del bios dove lo trovo ? vi dico il super pi non è un test affidabile per me.....xkè con occt non dura e mi dà errore dopo 10 min....pero' cosi' è tutto il di che uso il pc ma queste sono prove...poi ora c e caldo.....dunque.....si.....non voglio tenerlo in clock...ho letto che con lo strap a 400 ci sono provlemi ma a me non li dà...sapete nulla?per le ram che voltaggio ? consigliate una ventola sopra?
C'è molta differenza tra il mio Zalman 7700cu ed il 9700?
Io ho lo Zalman 7700CU da anni
e me lo tengo stretto, m'ha dato davvero grandi soddisfazioni
e tutt'ora niente è cambiato da prima, grande come sempre!
non lo cambierei per niente al mondo! ;)
ormai è stato superato dai top della gamma
la differenza imho è davvero irrisoria
Io ho lo Zalman 7700CU da anni
e me lo tengo stretto, m'ha dato davvero grandi soddisfazioni
e tutt'ora niente è cambiato da prima, grande come sempre!
non lo cambierei per niente al mondo! ;)
Pensa che il 7700CU mi ha abbassato le temperature sul mio vecchio e caro Opteron 165 X2 di circa 15 gradi! Avevo sempre 50° e con quello arrivai a 33°-35° circa.
Solo che ora con l'Intel Extreme QX6850 il 7700CU mi fa avere temperature altissime!
Sono stato costretto ad ordinare un Thermalright IFX-14 con una SCYTHE ULTRA KAZE da 3000rpm ed un Rheobus che mi controlla temp e fan.
Pensa un po, 130€ di raffreddamento in una sola botta.
Naturalmente tutto questo sotto il grandissimo e magico consiglio di Microcip e Ingwye... (Grazie ancora ragazzi)
la differenza imho è davvero irrisoria
Quindi dici che, con la config in sign, mi posso "buttare" sul 9700 NT ?
Pensa che il 7700CU mi ha abbassato le temperature sul mio vecchio e caro Opteron 165 X2 di circa 15 gradi! Avevo sempre 50° e con quello arrivai a 33°-35° circa.
Solo che ora con l'Intel Extreme QX6850 il 7700CU mi fa avere temperature altissime!
Sono certo al 100% dell'abbassamento di temperatura che hai avuto, perchè l'ho provato anch'io sulla mia pelle ;)
Ma quello che ti succede ora è molto, molto strano davlas.
Ti chiedo, sei sicuro di aver applicato bene la pasta termica?
E di aver montato correttamente lo Zalman?
Quindi dici che, con la config in sign, mi posso "buttare" sul 9700 NT ?
Non dovresti avere problemi
giuseppe73
07-07-2008, 14:37
CpuZ è ottimo per rilevare il Vcore.
Nel tuo caso, sotto amd, è strano che oscilli così tanto... Ma anche in idle ti cambia così tanto? Oppure quando passa da uno stato all'altro?
si anche in idle non sta fermo un momento puo essere un problema della mobo? , anche se non ho mai avuto problemi di nessun genere.
Tovarisch
07-07-2008, 16:38
Trovato in giro per la rete:
vdrop = the amount your voltage setting in BIOS drops reading into windows
vdroop = the amount your vcore drops under load
Questa è da Zelig :rotfl:
Volevo un attimo saperei voltaggi...ecc....ecc.... poi soprattutto la spiegazione di tutte le impostazioni sulle ram...e il resto del bios dove lo trovo ? vi dico il super pi non è un test affidabile per me.....xkè con occt non dura e mi dà errore dopo 10 min....pero' cosi' è tutto il di che uso il pc ma queste sono prove...poi ora c e caldo.....dunque.....si.....non voglio tenerlo in clock...ho letto che con lo strap a 400 ci sono provlemi ma a me non li dà...sapete nulla?per le ram che voltaggio ? consigliate una ventola sopra?
che io sappia l'unica guida in rete che spieghi abbastanza nel dettaglio tutte le voci del bios è questa http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3156&p=4
SgAndrea
07-07-2008, 19:02
Grazie fak3!Che dici del mio primo avvio ? ho provato 550 x 7 ma non partiva :>
dico che per iniziare è un pò troppo :D
trovare stabilità con quel fsb non è cosa facile
SgAndrea
07-07-2008, 19:29
la guida mi è statra molto utile per certe impostazioni!next settimana vedo meglio...
scusate, dato che ho intenzione di rinnovare il pc e pensavo di prendermi una P5E3 qualcuno sa dirmi se è compatibile con una gf 6800 LE?^^ grazie in anticipo:)
pcie
scusa sono nubbo :D il pcie lo vedo sulla scheda video?
EDIT: ho trovato sulla scheda dela mobo la scritta "2 x PCIe x1" immagino sia questo
pci express, se la tua scheda video è pci express non ci sono problemi con la p5e3
Sono certo al 100% dell'abbassamento di temperatura che hai avuto, perchè l'ho provato anch'io sulla mia pelle ;)
Ma quello che ti succede ora è molto, molto strano davlas.
Ti chiedo, sei sicuro di aver applicato bene la pasta termica?
E di aver montato correttamente lo Zalman?
Si, al mille per mille sono sicuro! L'ho fatto anche due volte, e qualcosa ne capisco, quindi sono sicuro di non aver errato in niente...
Nemesis2
07-07-2008, 21:06
Grazie fak3!Che dici del mio primo avvio ? ho provato 550 x 7 ma non partiva :>
550Mhz?
Spero che gli hai dato la 220v al nb perchè altrimenti esce dalla mobo e ti insulta di brutto
Scorpitron
07-07-2008, 21:11
scusa sono nubbo :D il pcie lo vedo sulla scheda video?
EDIT: ho trovato sulla scheda dela mobo la scritta "2 x PCIe x1" immagino sia questo
beh guarda allora visibilemnte l'agp è "spezzato a parti"(la parte con le righe gialle che va incastrata nella mobo) mentre il pciex ce le ha tutte unite rispetto all'agp
questa è agp http://www.tomshw.it/articles/20060327/79agp1.jpg
e questa è pciex http://www.tnggroup.it/shop/images/gf6500pci.jpg
SgAndrea
07-07-2008, 21:54
550Mhz?
Spero che gli hai dato la 220v al nb perchè altrimenti esce dalla mobo e ti insulta di brutto
EhhehEHEhhe nou nou come ho etto ho solo fatto uno step dopo il verde di tutti i voltaggi per provare......
grazie mille, ora ho capito :D
Edit: uffi, la mia scheda video richiede un AGP...toccherà cambiarla.... :cry:
firstcolle
08-07-2008, 10:13
Sapete se lo xeon x3350 funziona sulla P5E?? o è meglio prendere un Q9450??
grazie mille
salve, potete dirmi se tutte le p5e soffrono del problema di vdrop?
da quel che ho capito dovrebbe essere una variazione di voltaggio del vcore esatto?
questi giorni dato che ho cambiato dissipatore ho fatto un po di overclock, a 333x9, il vcore l'ho impostato a 1.21250 dal bios, mentre su cpu-z mi segna 1.184, inoltre avviando un test con orthos oscilla tra 1.168-1.160, ne sono affeto anche io di questo vdrop?
in caso ho visto in prima pagina che il problema si può risolvere con una smatitata, ma la matita la devo passare un po forte oppure solo a sfiormaneto?
fatemi sapere, grazie!
Tovarisch
08-07-2008, 14:24
salve, potete dirmi se tutte le p5e soffrono del problema di vdrop?
da quel che ho capito dovrebbe essere una variazione di voltaggio del vcore esatto?
Il Vdrop è la differenza di tensione al processore tra le condizioni di riposo e massimo carico.
E' una caratteristica voluta da Intel per evitare che durante repentini sbalzi di assorbimento di corrente della cpu, ci siano eccessivi spike di tensione che potenzialmente potrebbero rovinare la cpu.
Quindi il Vdrop non è un problema ma è per seguire le linee guida di Intel.
Se si fanno overclock estremi, il Vdrop dà fastidio perché non permette di dare alla cpu, quando è a carico massimo, la tensione necessaria.
I produttori di MB hanno quindi inventato il Load Line Calibration che, quando funziona, riduce sempre il Vdrop a 0 o pochi millivolt.
Nella P5E il LLC c'è ma non funziona. Se si vuole assolutamente eliminare il Vdrop, bisogna caricare il BIOS della Rampage o della Maximus (funzionano perfettamente sulla P5E), oppure fare la "smatitata" sul componente.
ok, ho letto però che il bios della rampage formula o della maximus extreme invalida la garanzia.
inoltre ho letto che ha valori un po sballati riguardanti le temperature, è vero?
Tovarisch
08-07-2008, 15:40
ok, ho letto però che il bios della rampage formula o della maximus extreme invalida la garanzia.
inoltre ho letto che ha valori un po sballati riguardanti le temperature, è vero?
Teoricamente è come dici tu ma i rischi sono molto bassi e alcuni con P5E stecchita e BIOS Rampage non hanno avuto nessun problema nella sostituzione in garanzia.
Le uniche temperature sballate sono quelle abilitate dai BIOS Rampage e Maximus ma coi sensori fisicamente non presenti sulla P5E.
Basta disabilitare questi sensori da BIOS ed il gioco è fatto.
Teoricamente è come dici tu ma i rischi sono molto bassi e alcuni con P5E stecchita e BIOS Rampage non hanno avuto nessun problema nella sostituzione in garanzia.
Le uniche temperature sballate sono quelle abilitate dai BIOS Rampage e Maximus ma coi sensori fisicamente non presenti sulla P5E.
Basta disabilitare questi sensori da BIOS ed il gioco è fatto.
ah ok, quindi i sensori che ci sono gia nella mobo (scheda madre, processore, core 1, core 2) dovrebbero funzionare bene giusto?
inoltre potresti dirmi come devo procedere per mettere il bios della rampage?
ho letto il post che hai messo in prima pag, ma mi riporta in un forum inglese e non ci capisco niente!
te ne sarei davvero grato se mi dicessi ciò che devo fare.
grazie!
Tovarisch
08-07-2008, 16:35
ah ok, quindi i sensori che ci sono gia nella mobo (scheda madre, processore, core 1, core 2) dovrebbero funzionare bene giusto?
inoltre potresti dirmi come devo procedere per mettere il bios della rampage?
ho letto il post che hai messo in prima pag, ma mi riporta in un forum inglese e non ci capisco niente!
te ne sarei davvero grato se mi dicessi ciò che devo fare.
grazie!
Alla prima domanda la risposta è sì. I sensori che leggi adesso col BIOS originale, vengono letti nello stesso modo dai BIOS Maximus e Rampage.
Qualcuno più dotato di me nella divulgazione, ha fatto una guida per la programmazione dei BIOS non originali, in questo 3d.
Magari una ricerca con le chiavi "afudos" e "formattare" o similia, ti può aiutare.
Alla prima domanda la risposta è sì. I sensori che leggi adesso col BIOS originale, vengono letti nello stesso modo dai BIOS Maximus e Rampage.
Qualcuno più dotato di me nella divulgazione, ha fatto una guida per la programmazione dei BIOS non originali, in questo 3d.
Magari una ricerca con le chiavi "afudos" e "formattare" o similia, ti può aiutare.
ma secondo te la differenza di voltaggio è troppo elevato?
sul bios ho impostato 1.21250, mentre su cpu-z mi segna 1.184 e in full load oscilla tra 1.168-1.160
premetto che non devo fare grande overcloak e la frequenza di 333x9 (3000mhz) mi va più che bene!
inoltre quale devo considerare come reale, quella del bios o quella di cpu-z?
è tutto nella norma stai tranquillo :) il valore letto da cpu-z è quello attendibile
davide87
08-07-2008, 19:34
Oggi accendo il pc Bang! non mi vede più la scheda di rete :muro: :muro: che può essere non sono in over tutto a default
davide87
08-07-2008, 19:40
è disabilitata nel bios?
No già ho controllato.:muro: :cry:
Scorpitron
08-07-2008, 19:41
prova a reinstallare i driver
davide87
08-07-2008, 19:44
prova a reinstallare i driver
provo ;)
davide87
08-07-2008, 21:07
allora.... ho spento e non partiva più xp alla fine ho tolto una ram e adesso rifunziona tutto ok ho fatto un memtest con tutte e due le ram e nessuno errore, che può essere :muro: :muro:
Scorpitron
08-07-2008, 21:09
allora.... ho spento e non partiva più xp alla fine ho tolto una ram e adesso rifunziona tutto ok ho fatto un memtest con tutte e due le ram e nessuno errore, che può essere :muro: :muro:
penso che te abbia un bios recente quindi prova a fare uno stress di overclock tipo occt di una soal ora e vedi se ti da problemi
firstcolle
08-07-2008, 22:06
nessuno mi sa dire se l' x3350 è supportato?? sul sito ufficiale non è citato, pero dovrebbe essere identico al Q9450...
Scorpitron
09-07-2008, 06:40
nessuno mi sa dire se l' x3350 è supportato?? sul sito ufficiale non è citato, pero dovrebbe essere identico al Q9450...
guarda essendo uno xeon dubito fortemente che ci vada bene anche perchè la conferma la da il sito dell'asus, per saperne di più prova a contattare l'asus e vedi che ti dicono, ma secondo me non è supportato
Tovarisch
09-07-2008, 16:09
guarda essendo uno xeon dubito fortemente che ci vada bene anche perchè la conferma la da il sito dell'asus, per saperne di più prova a contattare l'asus e vedi che ti dicono, ma secondo me non è supportato
Io ti posso solo dire che con l'ultimo BIOS e uno Xeon E3110 non ho problemi.
Parte tutto e viene riconosciuto senza problemi.
Questo però non vuol dire che vada quello che dici tu.
Giusto per dire che non è obbligatorio che non vada perché è uno Xeon.
Scorpitron
10-07-2008, 07:11
Io ti posso solo dire che con l'ultimo BIOS e uno Xeon E3110 non ho problemi.
Parte tutto e viene riconosciuto senza problemi.
Questo però non vuol dire che vada quello che dici tu.
Giusto per dire che non è obbligatorio che non vada perché è uno Xeon.
beh io mi sono basato sull'asus e siccome non c'è nella lista delle cpu supportate allroa ho pesnsato che non ci stava:Prrr:
però visto che asus non lo ha messo nella lista dei supportati si vede che può dare qualche problema
Ciao raga, la mia P5E3 all'avvio dice che è assente la CPUFan, emette 3 bip e poi parte WinXP.
La ventola del dissipatore l'ho attaccata ad un Rheobus Scythe, quindi è normale che non la rilevi.
Come faccio ad eliminare quel fastidiosissimo messaggio iniziale?
se ben ricordo bios -> hardware monitor
Ciao raga, la mia P5E3 all'avvio dice che è assente la CPUFan, emette 3 bip e poi parte WinXP.
La ventola del dissipatore l'ho attaccata ad un Rheobus Scythe, quindi è normale che non la rilevi.
Come faccio ad eliminare quel fastidiosissimo messaggio iniziale?
Devi impostare su Ignored il controllo della velocità della cpu nell'hardware monitor
EDIT: La pagina è questa sotto, il dato da modificare è il Cpu Fan Speed:
http://www.xbitlabs.com/images/mainboards/asus-p5e/bios-6s.jpg
;)
ciao ragazzi, in questi giorni sto vedendo che consigliate sempre più la asus X38 p5e
il motivo quale è?
per un supporto di due schede video a 16x?
ma la asus p45 p5q pro non ha la stessa caratteristica e costa meno?
Andrea deluxe
10-07-2008, 18:36
ciao ragazzi, in questi giorni sto vedendo che consigliate sempre più la asus X38 p5e
il motivo quale è?
per un supporto di due schede video a 16x?
ma la asus p45 p5q pro non ha la stessa caratteristica e costa meno?
la p5q pro ha due slot configurabili in modalita' 16x + 4x oppure 8x + 8x!
http://www.intel.com/Assets/Image/diagram/p45_Block-Diagram.gif
questo e' l'x38
http://www.intel.com/Assets/Image/diagram/X38_Block_Diagram.jpg
in gergo comune che significa?
se nn ha la configurazione 16x in due slot che succede?
in gergo comune che significa?
se nn ha la configurazione 16x in due slot che succede?
Che hai prestazioni inferiori, un cross di hd4850 perde in media un 10% passando da x48 a p45 (consideriamo un 3-4% dovuto ai bios immaturi), in ogni caso se hai gli euro per prendere 2 vga allora puoi spendere 30€ in più per una scheda con x48.
semmai x38
e cmq è per il futuro, per garantirmi un ottimo rendimento con due schede video nel caso dovrei metterla.
ainvece la deluxe?
una scehda simile a questa asus non cè?
cioè che abbia 2 16x
Andrea deluxe
10-07-2008, 19:42
semmai x38
e cmq è per il futuro, per garantirmi un ottimo rendimento con due schede video nel caso dovrei metterla.
ainvece la deluxe?
una scehda simile a questa asus non cè?
cioè che abbia 2 16x
se hai soldi prenditi la asus rampage formula!
no! il problema è la mancanza di fondi!
Andrea deluxe
10-07-2008, 19:52
no! il problema è la mancanza di fondi!
allora piglia la p5e che puoi moddare a maximus formula e pure a rampage formula!
Tovarisch
11-07-2008, 16:01
allora piglia la p5e che puoi moddare a maximus formula e pure a rampage formula!
Straquoto!
Spendi il meno possibile per un chipset magari anziano, ma di fascia alta, come x38/x48.
Tanto tra 6-9 mesi tutte queste mobo non varranno più un accidente, con l'uscita della nuova architettura dei processori Intel, incompatibile assolutamente con le MB attuali.
alecattaz
11-07-2008, 16:45
Ho la configurazione che leggete in firma. A parte la scheda madre che ha smesso di funzionare.
Volevo acquistare la P5Q Deluxe ma sono veramente incerto...
Le mobo con l'X48 costano un pò troppo mentre quelle con l'X38...boh..
Voi che dite?
Devi impostare su Ignored il controllo della velocità della cpu nell'hardware monitor
EDIT: La pagina è questa sotto, il dato da modificare è il Cpu Fan Speed:
http://www.xbitlabs.com/images/mainboards/asus-p5e/bios-6s.jpg
;)
Grazie, appena fatto ;)
albert75
11-07-2008, 19:44
salve boys sto per montare la bella nera p5e con il mio vecchio enermax eg 465
il problema che ovviamente qualcuno di voi avra' gia' incontrato e' che l' ali mio ha il pin atx da 20 mentre la scheda madre ne ha uno da 24 vi posto un immagine, premesso che il mio ali regge il sistema secondo voi se lascio scoperti i pin come nella foto che succede??
http://img134.imageshack.us/img134/8283/dscn0036mediumrx0.jpg
salve boys sto per montare la bella nera p5e con il mio vecchio enermax eg 465
il problema che ovviamente qualcuno di voi avra' gia' incontrato e' che l' ali mio ha il pin atx da 20 mentre la scheda madre ne ha uno da 24 vi posto un immagine, premesso che il mio ali regge il sistema secondo voi se lascio scoperti i pin come nella foto che succede??
esplode tutto! :asd:
A parte scherzi ci sono gli adattatori da 20 a 24pin che costano 2-3€, però io credo che potresti avere instabilità...
http://img520.imageshack.us/img520/7927/atxti5.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=atxti5.jpg)
ho messo su il bios della rampage lo 219 e caspita se la mombo è piu stabile!!!! rispetto a quello della maximus ho dato 5mhz in piu con pari voltaggi alla cpu......son contento :)
vecchiotto il 219 :D
quale devo mettere su? posso farlo con asus az flash oppure sempre con afudos?
Joseph Joestar
12-07-2008, 20:06
Mi servirebbe un consiglio. Secondo voi mi conviene passare da una gigabyte ga-p35-ds3r a una p5e? Considerando che ho un e8400 e 4 giga di ram 800 e che non faccio overclock pesantissimi la spesa mi darebbe qualche vantaggio prestazionale evidente? Più che altro ho pensato che in futuro potrei montare un crossfire (ora ho una 8800gt ma in futuro non si sà mai).
Oppure aspetto tanto con i nuovi processori intel si cambierà tutto?
ho il bios della rampage formula per aggiornarlo ad una versione piu recente cosa devo fare? sare il flash da bios oppure utilizzare la asusfdos?
Il mio dubbio invece è diverso....:sono intenzionato a comperare una mobo con X38 , mi alletta la P5E e le sue possibilità di bios-mod ma mi chiedo se in questa fase del mercato non sia meglio passare ad una mobo con DDR3 ....voi cosa mi suggerite..? :)
SgAndrea
13-07-2008, 12:36
per gli anziani del thread e nuovi ............secondo voi si modda anche a p5e deluxe? è praticamente = .............
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=640&l4=0&model=2219&modelmenu=1
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5E%20Deluxe
:>
Version 0105 2008/05/05 update
Description P5E Deluxe 0105 Bios
First release Bios
File Size 1.18 (MBytes)
per gli anziani del thread e nuovi ............secondo voi si modda anche a p5e deluxe? è praticamente = .............
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=640&l4=0&model=2219&modelmenu=1
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5E%20Deluxe
:>
Version 0105 2008/05/05 update
Description P5E Deluxe 0105 Bios
First release Bios
File Size 1.18 (MBytes)
si ma a che scopo scusa? ti ritroveresti lo stesso bios della p5e.......
SgAndrea
13-07-2008, 12:42
ne sei certo ?
quale devo mettere su? posso farlo con asus az flash oppure sempre con afudos?
ho il bios della rampage formula per aggiornarlo ad una versione piu recente cosa devo fare? sare il flash da bios oppure utilizzare la asusfdos?
puoi tranquillamente mettere l'ultimo che mi pare sia il 403, io ho messo quello.. per aggiornare usa afudos, è il metodo più sicuro
la temperatura della mombo di 45 gradfi va bene o è troppo?
Andrea deluxe
13-07-2008, 14:40
per gli anziani del thread e nuovi ............secondo voi si modda anche a p5e deluxe? è praticamente = .............
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=640&l4=0&model=2219&modelmenu=1
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5E%20Deluxe
:>
Version 0105 2008/05/05 update
Description P5E Deluxe 0105 Bios
First release Bios
File Size 1.18 (MBytes)
si ma la deluxe ha l'X48!!!
se moddi, devi moddare a rampage....
SgAndrea
13-07-2008, 16:54
lo so' che ha x48 ma anche la rampage ha X48 o sbaglio?
questa tecnologia mi farà impazzire,possibile che mi distraggo un paio di mesi e cambia tutto !? :muro: scusate lo sfogo
SgAndrea
13-07-2008, 19:43
eh ostrega le cosi' la storie :P
albert75
13-07-2008, 23:07
amicissimi mi serve una mano..mi sono arrivati hd4870 e asus p5e, hoi montato il tutto con un enermax eg 465 con una linea da 12 con 33a...quando premo il tasto di accensione il sistema parte per qualche secondo e poi si spegne, poi dopo due secondi tenta di riaccendersi e poi si rispegne e va avanti cosi finche non premo il tasto off dietro l' ali....non arriva al beep del bios nulla....premetto che ho collegato solo venti pin sull 'a ttacco della mother che ne vorrebbe 24 lasciadno scoperti gli ultimi e poi anche nell 'attacco da 8 pin accanto al procio collego il pin da4 lasciando 4 pin sconnessi...che dite il problema quale potrebbe essere?? ali insufficiente?? pin non collegati tutti?? conflitto tra scheda madre e memorie? vga??
amicissimi mi serve una mano..mi sono arrivati hd4870 e asus p5e, hoi montato il tutto con un enermax eg 465 con una linea da 12 con 33a...quando premo il tasto di accensione il sistema parte per qualche secondo e poi si spegne, poi dopo due secondi tenta di riaccendersi e poi si rispegne e va avanti cosi finche non premo il tasto off dietro l' ali....non arriva al beep del bios nulla....premetto che ho collegato solo venti pin sull 'a ttacco della mother che ne vorrebbe 24 lasciadno scoperti gli ultimi e poi anche nell 'attacco da 8 pin accanto al procio collego il pin da4 lasciando 4 pin sconnessi...che dite il problema quale potrebbe essere?? ali insufficiente?? pin non collegati tutti?? conflitto tra scheda madre e memorie? vga??
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23279186&postcount=6612
albert75
13-07-2008, 23:45
esplode tutto! :asd:
A parte scherzi ci sono gli adattatori da 20 a 24pin che costano 2-3€, però io credo che potresti avere instabilità...
http://img520.imageshack.us/img520/7927/atxti5.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=atxti5.jpg)
quello schema ce l' ho sul libretto della scheda madre, ma secondo te e' questo il problema?? che non sono connessi quei quattro pin o e' l' ali che non ce la fa??
Joseph Joestar
14-07-2008, 00:03
Mi servirebbe un consiglio. Secondo voi mi conviene passare da una gigabyte ga-p35-ds3r a una p5e? Considerando che ho un e8400 e 4 giga di ram 800 e che non faccio overclock pesantissimi la spesa mi darebbe qualche vantaggio prestazionale evidente? Più che altro ho pensato che in futuro potrei montare un crossfire (ora ho una 8800gt ma in futuro non si sà mai).
Oppure aspetto tanto con i nuovi processori intel si cambierà tutto?
Scustemi se mi autoquoto, ma non c'è nessuno che possa darmi un parere?
albert75
14-07-2008, 00:07
Scustemi se mi autoquoto, ma non c'è nessuno che possa darmi un parere?
mi sembra che l 'unico vantaggio potrebbe essere il pci 16x che e' su tutti e' due gli attacchi mentre la tua e' 16x 4x...se non vuoi fare cross non cambiare
a proposito oggi sono stato a erchie
Joseph Joestar
14-07-2008, 00:17
mi sembra che l 'unico vantaggio potrebbe essere il pci 16x che e' su tutti e' due gli attacchi mentre la tua e' 16x 4x...se non vuoi fare cross non cambiare
a proposito oggi sono stato a erchie
Infatti l'unico vantaggio pratico sarebbe solo il crossfire, ma in fin dei conti non ho quest'esigenza per ora. Inoltre una futura 4870 penso che basti ampiamente per il mio 22". Però la P5E ha il pci 2.0 e la mia Gigabyte a l'1.0.
P.S. bella Erchie!
quello schema ce l' ho sul libretto della scheda madre, ma secondo te e' questo il problema?? che non sono connessi quei quattro pin o e' l' ali che non ce la fa??
Sul libretto c'è scritto di collegare un connettore a 24 pin. Se tu hai quello a 20 pin, credo sia necessario un adattatore.
Mentre per l'attacco ad 8 pin, va bene anche se ne colleghi 4 ;)
albert75
14-07-2008, 13:20
Sul libretto c'è scritto di collegare un connettore a 24 pin. Se tu hai quello a 20 pin, credo sia necessario un adattatore.
Mentre per l'attacco ad 8 pin, va bene anche se ne colleghi 4 ;)
oggi me lo procuro e provo:sofico: :sofico: grazie faro' sapere
darkantony_80
14-07-2008, 13:57
ragazzi scusate la mia domanda da profano in materia
mi hanno proposto una p5e moddata a rampage,ma funziona la cosa?
Inoltre mica ho problemi di instabilita o di compatibilita con hw che ho in firma (2x2gb geil black dragon 1066- 2x3870x2 - q6600-)
Grazie mille
Andrea deluxe
14-07-2008, 14:11
ragazzi scusate la mia domanda da profano in materia
mi hanno proposto una p5e moddata a rampage,ma funziona la cosa?
Inoltre mica ho problemi di instabilita o di compatibilita con hw che ho in firma (2x2gb geil black dragon 1066- 2x3870x2 - q6600-)
Grazie mille
no problem!
l'unica cosa e' che devi disabilitare la seconda lan che sulla p5e non c'e e i sensori che la p5e non ha!
albert75
14-07-2008, 19:14
ragazzi nulla!!! ho preso l' adattatore 20/24 pin ma niente lo stesso l' alimentatore da corrente e poiu la toglie da solo a singhiozzo all' infinito parte e si spegne parte e si spegne....non so che dire...il fatto e' che non riesco a capire se e' l'alimentatore o qualche altreo componente tipo la scheda madre, la ram o la vga..niente beep al bios niente di neinte...:muro:
ragazzi nulla!!! ho preso l' adattatore 20/24 pin ma niente lo stesso l' alimentatore da corrente e poiu la toglie da solo a singhiozzo all' infinito parte e si spegne parte e si spegne....non so che dire...il fatto e' che non riesco a capire se e' l'alimentatore o qualche altreo componente tipo la scheda madre, la ram o la vga..niente beep al bios niente di neinte...:muro:
Ma la scheda madre è nuova?
PErchè sennò il classico clear cmos non ci starebbe male... :sofico:
albert75
14-07-2008, 19:53
Ma la scheda madre è nuova?
PErchè sennò il classico clear cmos non ci starebbe male... :sofico:
in questo momento ho collegato la scheda video su un'altra scheda madre e tutto funziona quindi il problema è la scheda madre che posso fare? sono riuscito a collegare i 24 pin con l'adattatore, però non ho collegato tutti e gli otto pin acconto al procio ma solo 4, sto impazzendo
albert75
14-07-2008, 20:38
raga che faccio???
Scorpitron
14-07-2008, 23:02
raga che faccio???
non ho capito che alimentatore è e non so se ha watt abbastanza da alimentare il sistema, cmq di solito parte anche co 20 pin e quindi il problema sta nell'alimentatore che deve essere scarso in termini di watt prova un altro alimentatore con 24 pin e cerca di evitare gli adattatori 20-24pin provocano solo problemi
ps un consiglio prima di comprarti un alimentatore nuovo porta la scheda da qlk tuo amiko e provatela con un alimentatore da almeno 550W
Scorpitron
14-07-2008, 23:04
l'ho appena visto è un 466W cambia alimentatore allora se il pc è quello che hai in firma
maxamilo
15-07-2008, 00:12
l'ho appena visto è un 466W cambia alimentatore allora se il pc è quello che hai in firma
A proposito di firma... come ti va la sapphire?
albert75
15-07-2008, 00:35
ragazzi ho risolto grazie ai pin che si sono accoppiati con un po' di difficoltà per adesso sto sbavando ancora dopo aver giocato a crisis tutto high a 1680 1050 , questa scheda è un mostro a quella risoluzione, l'alimentatore ha retto un ora di crisis , che prova potrei fare per vedere se l'alimentatore va bene alla lunga???? qualche 3d mark 06??
Scorpitron
15-07-2008, 07:36
ragazzi ho risolto grazie ai pin che si sono accoppiati con un po' di difficoltà per adesso sto sbavando ancora dopo aver giocato a crisis tutto high a 1680 1050 , questa scheda è un mostro a quella risoluzione, l'alimentatore ha retto un ora di crisis , che prova potrei fare per vedere se l'alimentatore va bene alla lunga???? qualche 3d mark 06??
i watt sono pochi cerca di cambiartelo quanto prima, mi raccomando
kakahack
15-07-2008, 10:51
ciao ragazzi sto facendo il giro per la nuova mobo da comprare....
sono soffermato su due modelli..
questa e la asus max formula X38
questa la trovo a 129€
la max a 159€
questa come è:
affidabile?
raffredda bene?
grazie mille a tutti:D :D
Qualcuno ha provato le corsai dominator TWIN2X2048-8500C5DF su questa scheda madre ?
Scorpitron
15-07-2008, 13:59
Qualcuno ha provato le corsai dominator TWIN2X2048-8500C5DF su questa scheda madre ?
si tempo fa un ragazzo le provò e se sono a 800mhz non danno problemi
ciao a tutti!
devo farmi il pc nuovo e volevo chiedervi qualche consiglio....
la mobo l'ho già presa ed è quella in questione,cm cpu pensavo ad un q9450 (qualcuno lo ha già??? ha prob con questa mobo???) ,cm ram pensavo alle ocz Reaper 2GB da 1066 MHz X2, e cm scheda video ho una 9800gx2.... mi ispirava anke cm dissi x la cpu lo zakman 9700 led.... sapete se ci può stare senza problemi???
grazie fin d'ora!!!
xcavax
Tovarisch
15-07-2008, 14:20
ciao ragazzi sto facendo il giro per la nuova mobo da comprare....
sono soffermato su due modelli..
questa e la asus max formula X38
questa la trovo a 129€
la max a 159€
questa come è:
affidabile?
raffredda bene?
grazie mille a tutti:D :D
Se non hai bisogno della seconda scheda di rete e di qualche sensore di temperatura in più, stai sulla P5E, poi magari gli metti il BIOS della maximus o della rampage.
30 € in più la maximus formula non li vale.
Tutto a parer mio, naturalmente :)
Stavo per fare quasi la stessa domanda di xcavax :asd:
Io dovrei prendere:
Q9450
Corsair cas 5 1066Mhz [2x2Gb] - oppure 2x1Gb cas 4 800Mhz
hd4870
MODU82+ 625WATT
E avevo pensato di prendere come mobo la P5E ... Me la consigliate? potrei avere qualche inghippo con la configurazione che ho segnato?
a qualcuno interessa avere il D T S Connect per la nostra P5E? :cool:
Stavo per fare quasi la stessa domanda di xcavax :asd:
Io dovrei prendere:
Q9450
Corsair cas 5 1066Mhz [2x2Gb] - oppure 2x1Gb cas 4 800Mhz
hd4870
MODU82+ 625WATT
E avevo pensato di prendere come mobo la P5E ... Me la consigliate? potrei avere qualche inghippo con la configurazione che ho segnato?
LOL stiamo facendo tutti le stesse scelte in qesto periodo. :cool: La sola differenza dalla tua config è la ram (pensavo a 4 Gb) e ancora sono indeciso per il procio se prendere un dual o un quad per l'ambito "gaming" :D
Stavo per fare quasi la stessa domanda di xcavax :asd:
Io dovrei prendere:
Q9450
Corsair cas 5 1066Mhz [2x2Gb] - oppure 2x1Gb cas 4 800Mhz
hd4870
MODU82+ 625WATT
E avevo pensato di prendere come mobo la P5E ... Me la consigliate? potrei avere qualche inghippo con la configurazione che ho segnato?
LOL stiamo facendo tutti le stesse scelte in qesto periodo. :cool: La sola differenza dalla tua config è la ram (pensavo a 4 Gb) e ancora sono indeciso per il procio se prendere un dual o un quad per l'ambito "gaming" :D
Anche io speculavo su una config del genere...ma probabilmente preferirei un E8400 (@ 4ghz) per uso "game intensive"....:)
Inoltre mi chiedevo se non fosse il caso di prendere direttamente una mobo con X38 (P5E3) ma con supporto alle DDR3... che ne pensate a riguardo...?
Tovarisch
15-07-2008, 15:51
LOL stiamo facendo tutti le stesse scelte in qesto periodo. :cool: La sola differenza dalla tua config è la ram (pensavo a 4 Gb) e ancora sono indeciso per il procio se prendere un dual o un quad per l'ambito "gaming" :D
Se cambierai il tuo sistema entro 8-12 mesi, prendi pure 2 Gb di RAM buona e un dual, sono il massimo per l'overclock e per i giochi non c'è nessun problema.
Se vuoi che il tuo sistema nuovo duri almeno 2 anni, contando che Intel all'inizio 2009 spingerà di brutto la nuova piattaforma Nehalem, buttati sul quad e i 4 Gb, magari con Vista64, per poterli sfruttare tutti e avere ancora spazio di upgrade fino a 8 Gb.
Conta che con i proci Nehalem bisogna cambiare sia MB che RAM attuali.
Visto che le DDR3 sono scese a livelli umani di costo, perché non prendere adesso una mobo per DDR3 (utilizzabile anche con Nehalem, la DDR3 intendo, non la mobo)?
Tovarisch
15-07-2008, 15:57
Inoltre mi chiedevo se non fosse il caso di prendere direttamente una mobo con X38 (P5E3) ma con supporto alle DDR3... che ne pensate a riguardo...?
Come avrai letto, è proprio quello che suggerisco io.
E' il momento di passare a DDR3, IMHO.
Anche io speculavo su una config del genere...ma probabilmente preferirei un E8400 (@ 4ghz) per uso "game intensive"....:)
Inoltre mi chiedevo se non fosse il caso di prendere direttamente una mobo con X38 (P5E3) ma con supporto alle DDR3... che ne pensate a riguardo...?
secondo me è ancora troppo presto per le ddr3:rolleyes: ... i timings sono ancora troppo alti.... secondo me quando usciranno i nuovi proci intel dovrebbero avere prestazioni degne del nome ddr3 ;)
cmq ke mi potete dire della mia config??? mi interessava sopratutto x il dissi della cpu... ci entra??? :help: :help: :help:
Qualcuno ricorda il mio caso con la P5E3? Bene ho preso una P5E3 Deluxe, non ho dovuto fare aggiornamenti del bios che il Q9300 già lo riconosceva, non ho dovuto ricreare il raid che già c'era, istallo vista 64 ultimate, esegue correttamente l'istallazione arriva fino al 100% e poi fà il riavvio. Al riavvio mentre tenta di finire l'istallazione si riavvia per motivi sconosciuti e non istalla niente. Quando si è riavviato il pc non è partito, ho dovuto spegnerlo, alla riaccensione ha dato overclocking failed :confused:
Ora l'ho impostato le ram a 1333 e sto rifacendo l'istallazione, se non si istalla manco così, vedo di cambiare la vga o l'ali che non può essere che con 2 mobo diverse (P5E3, P5E3 Deluxe) non si riesce ad istallare sto cazzo di sistema operativo.
Sto imprecando in greco antico.
Voi ovviamente non sapete nulla vero?
NB: ho fatto 13ore di memtest con le memorie a 1600 con 7-7-7-25@1.96v senza 1 problema
Come avrai letto, è proprio quello che suggerisco io.
E' il momento di passare a DDR3, IMHO.
Sono perplesso perchè per quando decollerà la nuova piattaforma Intel (e per decollare intendo diffusa ed a prezzi umani) le DDR3 di cui disporrei varranno cmq poco o nulla sia tecnologicamente che economicamente, invece comprarle adesso è cmq molto dispendioso (4GB con "buoni timings").
SgAndrea
15-07-2008, 20:47
si tempo fa un ragazzo le provò e se sono a 800mhz non danno problemi
Le ho io.....a 1066 a 2.1 vanno bene
Scorpitron
15-07-2008, 20:48
Le ho io.....a 1066 a 2.1 vanno bene
si ma sei fortunato a volte non fanno bottare la mobo e se nn sei amante del rischio io lascerei perdere
Ragazzi vorrei overclockare il mio QX6850, quali valori devo cambiare per prima?
Ho una P5E3 con memorie 2x1GB Kingstone HyperX a 1375mhz DDR3...
Vorrei un OC sicuro, quindi poco e soprattutto ROCKSOLID!!!!
;)
Ragazzi vorrei overclockare il mio QX6850, quali valori devo cambiare per prima?
Ho una P5E3 con memorie 2x1GB Kingstone HyperX a 1375mhz DDR3...
Vorrei un OC sicuro, quindi poco e soprattutto ROCKSOLID!!!!
;)
almeno leggiti prima questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1519025) guida :D
LOL stiamo facendo tutti le stesse scelte in qesto periodo. :cool: La sola differenza dalla tua config è la ram (pensavo a 4 Gb) e ancora sono indeciso per il procio se prendere un dual o un quad per l'ambito "gaming" :D
:sofico: Anch'io credo di prendere 2x2GB ;)
Anche io speculavo su una config del genere...ma probabilmente preferirei un E8400 (@ 4ghz) per uso "game intensive"....:)
Inoltre mi chiedevo se non fosse il caso di prendere direttamente una mobo con X38 (P5E3) ma con supporto alle DDR3... che ne pensate a riguardo...?
Secondo me non è attualmente conveniente prendere le ddr3... o inizieranno a bassarne i timing o si vola sulle 4 :asd: IMHO
Ragà ma non è che potrei avere qualche problema con "il" bios montando un Q9450 ? Non saprei come fare per un eventuale aggiornamento non avendo altra cpu da montarci e/o un'altra mobo uguale per "travasare" il bios...
Ah e per le ram (corsair 2x2GB) a 1066 vado sicuro?
Grazie ancora :)
albert75
16-07-2008, 15:45
raga quakche consiglio per un po di oc...vorrei portare il 6420 a 3 ghz...non so dove mettere mano...:fagiano: :fagiano:
ad esempio come si vede nell' immagine le memorie stanno lavorando a 800 o a 400??
http://img103.imageshack.us/my.php?image=nuovoimmaginebitmaplm7.jpg
sommersbi
16-07-2008, 17:35
vai in ai twicker nel bios
setti overclock cpu su manual e metti ratio a 7,fsb cpu a 430,fsb strap a 400,le ram le setti a 860 5-5-5-15,volt 1,9(dipende dalle ram) cosi le tieni in sincrono 1:1, e hai la cpu a 3ghz,io ho il e6400 settato cosi sulla p5q e prima ancora sulla p5e,mai un problema
sommersbi
16-07-2008, 17:40
dimenticavo,certo se hai ram performanti 4-4-4-12 2t,gli spread spectrum disable
albert75
16-07-2008, 19:27
vai in ai twicker nel bios
setti overclock cpu su manual e metti ratio a 7,fsb cpu a 430,fsb strap a 400,le ram le setti a 860 5-5-5-15,volt 1,9(dipende dalle ram) cosi le tieni in sincrono 1:1, e hai la cpu a 3ghz,io ho il e6400 settato cosi sulla p5q e prima ancora sulla p5e,mai un problemama a me il moltiplicatore a me e a 8..quindi metto ratio 8 fsb cpu a 375mhz e cosa e' questo strap a 400??
le mie memorie sono delle team group xtrem dark 800 4/4/4/12 2t...
il vcore lo devo alzare?? a proposito sulla confezione delle memorie c'e' scritto 2,2volt:confused:
albert75
17-07-2008, 08:33
ma a me il moltiplicatore a me e a 8..quindi metto ratio 8 fsb cpu a 375mhz e cosa e' questo strap a 400??
le mie memorie sono delle team group xtrem dark 800 4/4/4/12 2t...
il vcore lo devo alzare?? a proposito sulla confezione delle memorie c'e' scritto 2,2volt:confused:
pup
vai in ai twicker nel bios
setti overclock cpu su manual e metti ratio a 7,fsb cpu a 430,fsb strap a 400,le ram le setti a 860 5-5-5-15,volt 1,9(dipende dalle ram) cosi le tieni in sincrono 1:1, e hai la cpu a 3ghz,io ho il e6400 settato cosi sulla p5q e prima ancora sulla p5e,mai un problema
domanda semi OT: perchè sei passato da P5E a P5Q??? :confused:
giuseppe73
17-07-2008, 13:57
domanda semi OT: perchè sei passato da P5E a P5Q??? :confused:
idem. miglioramenti?
Scorpitron
17-07-2008, 17:24
idem. miglioramenti?
la cosa mi stupisce cioè da un x38 a un p45 come mai? che hai scoperto di tanto vantaggioso in un chipset p45?:D
sommersbi
17-07-2008, 17:44
venduta da tre mesi,poi giusto per stare con intel presi la p5k pro,e ora p5q,non mi faccio il problem di comprare una scheda e poi venderla e comprarne una nuova,e ora sto meditando sulla rampage
Salve, ho un problema con la Asus P5E, ecco la mia configurazione
Case Antec Nine Hundred + Scythe S-Flex sul pannello laterale
Q6600@3.2 GHz (355 x 9),V-Core= 1.3V
Asus P5E (con ultima revisione del bios,0702 se non erro)
2x2 Gb DDR2 800 Corsair Xms2 DHX @853 MHz & 2.1V
Hard Disk 500 Gb Ide
2x Powercolor PCS Hd3870 512 MB DDR4
Alimentatore Enermax Liberty 625W
Ho da poco occato, prima mentre accendevo il pc tutto filava liscio...adesso invece quando premo il pulsante di accensione, si attaccano le ventole per poi staccarsi dopo circa 2 secondi (il tutto per 1 secondo), dopodichè rifà di nuovo la stessa cosa dopo 2 secondo (il tutto di nuovo per 1 secondo), infine parte il bios normalmente e poi Vista...da cosa può dipendere ciò?
Scorpitron
17-07-2008, 21:53
Salve, ho un problema con la Asus P5E, ecco la mia configurazione
Case Antec Nine Hundred + Scythe S-Flex sul pannello laterale
Q6600@3.2 GHz (355 x 9),V-Core= 1.3V
Asus P5E (con ultima revisione del bios,0702 se non erro)
2x2 Gb DDR2 800 Corsair Xms2 DHX @853 MHz & 2.1V
Hard Disk 500 Gb Ide
2x Powercolor PCS Hd3870 512 MB DDR4
Alimentatore Enermax Liberty 625W
Ho da poco occato, prima mentre accendevo il pc tutto filava liscio...adesso invece quando premo il pulsante di accensione, si attaccano le ventole per poi staccarsi dopo circa 2 secondi (il tutto per 1 secondo), dopodichè rifà di nuovo la stessa cosa dopo 2 secondo (il tutto di nuovo per 1 secondo), infine parte il bios normalmente e poi Vista...da cosa può dipendere ciò?
è normale è il chipset x38 ke fa così e nn solo lui dal 965 in poi fa sta cosa
è normale è il chipset x38 ke fa così e nn solo lui dal 965 in poi fa sta cosa
Da come lo ha descritto, sembra un doppio fake boot... :mbe:
è normale è il chipset x38 ke fa così e nn solo lui dal 965 in poi fa sta cosa
D'accordo, ma prima quando tenevo la cpu a 2.4 GHz filava tutto liscio all'accensione: devo preoccuparmi oppure mi ritroverò tutto fritto tra un pò? Attualmente sto monitorando la temperatura sotto Windows e ho le seguenti temp sui core: 43 - 43 - 39 - 39 ... considerando che è a 3.2 Ghz, con 1.3V di V-Core e con le Ram settate 4-4-4-12 a 2.1V come sono queste temp? Ah, dimenticavo di dire, come dissy ho uno Scythe Ninja Cu.
Da come lo ha descritto, sembra un doppio fake boot... :mbe:
In effetti: comunque prima non ho avuto mai problemi di fake boot, c'e anche l'ultima rev del bios...ma secondo voi è un problema dovuto all'overclock oppure a cos'altro?
Scorpitron
17-07-2008, 22:01
D'accordo, ma prima quando tenevo la cpu a 2.4 GHz filava tutto liscio all'accensione: devo preoccuparmi oppure mi ritroverò tutto fritto tra un pò? Attualmente sto monitorando la temperatura sotto Windows e ho le seguenti temp sui core: 43 - 43 - 39 - 39 ... considerando che è a 3.2 Ghz, con 1.3V di V-Core e con le Ram settate 4-4-4-12 a 2.1V come sono queste temp? Ah, dimenticavo di dire, come dissy ho uno Scythe Ninja Cu.
le temp sono ottimissime vai tranquillo, ma è strano xò xkè se come dice leoben fa un doppio boot la cosa sembra un pò strana
le temp sono ottimissime vai tranquillo, ma è strano xò xkè se come dice leoben fa un doppio boot la cosa sembra un pò strana
Appunto, non so proprio come uscirmene da questo problemino.Qualcuno ha una soluzione?
Scorpitron
17-07-2008, 22:04
non è che durante il test x l'oc hai riscontrato qualke problemino un pò strano?
non è che durante il test x l'oc hai riscontrato qualke problemino un pò strano?
Ma no,assolutamente: a parte i quasi 60°C raggiunti durante una sessione di un'ora di Prime ma avevo quasi 30°C in stanza, per il resto niente da segnalare. Un mio amico su Msn mi ha detto: e se magari fossero da alzare i voltaggi del Northbridge e del Southbridge sulla mobo?
prova a togliere l'oc... vedi cm va.... se non cambia niente fai un downgrade del bios... questo è quello ke mi viene in mente.... sappimi dire.... ciao!
prova a togliere l'oc... vedi cm va.... se non cambia niente fai un downgrade del bios... questo è quello ke mi viene in mente.... sappimi dire.... ciao!
Allora, il problema me lo sta iniziando a dare da quando ho occato: prima era tutto liscio...possibile che il bios si sia sputtanato per mezzo dell'oc e adesso mi faccia questa sorta di doppio fake boot come qualcuno lo ha definito?
guarda questa cosa del fake boot non mi era mai successa.... cmq prova a togliere l'oc, in modo ke se vedi ke da ancora problemi puoi escludere ke sia colpa dell'oc... se il prob persiste tenta con il downgrade del bios oppure se c'è (scusate l'ignoranza ma non so se ci sia... XD) una nuova versione l'upgrade....
ciao ragazzi io avrei un ulteriore problema di cui ne ho gia parlato su un altro post......ho un q660 quad su asus p5e cn 4 gb di ram solo che non li vede tutti ,il bios e aggiornato all ultima versione 0.702,ma il bello e che se metto i 4gb ddr2 non botta nemmeno...cioe schermo nero e non fa niente,,,,se tolgo un banco ,,,funziona tutto perfettamente ....premetto che le ram sn tutte testate e funzionanti.....suggerimenti:D ?????:D :D
guarda questa cosa del fake boot non mi era mai successa.... cmq prova a togliere l'oc, in modo ke se vedi ke da ancora problemi puoi escludere ke sia colpa dell'oc... se il prob persiste tenta con il downgrade del bios oppure se c'è (scusate l'ignoranza ma non so se ci sia... XD) una nuova versione l'upgrade....
Ma guarda che il fake boot ce l'ho anch'io
ce l'abbiamo praticamente tutti
per lo meno chi ha chipset Intel da un certo tipo in su
Ma guarda che il fake boot ce l'ho anch'io
ce l'abbiamo praticamente tutti
per lo meno chi ha chipset Intel da un certo tipo in su
Sì ma prima quando tenevo il Q6600 a 2.4 GHz, non ho mai avuto nessunissimo problema di fake boot. Solo adesso che ho iniziato ad occare me lo sta facendo. Qualcuno ha qualche soluzione per eliminare il problema?
guarda questa cosa del fake boot non mi era mai successa.... cmq prova a togliere l'oc, in modo ke se vedi ke da ancora problemi puoi escludere ke sia colpa dell'oc... se il prob persiste tenta con il downgrade del bios oppure se c'è (scusate l'ignoranza ma non so se ci sia... XD) una nuova versione l'upgrade....
Il bios è già aggiornato all'ultima rev 0702, ho controllato se ci fosse qualche aggiornamento del bios, ma niente ...
Sì ma prima quando tenevo il Q6600 a 2.4 GHz, non ho mai avuto nessunissimo problema di fake boot. Solo adesso che ho iniziato ad occare me lo sta facendo. Qualcuno ha qualche soluzione per eliminare il problema?
Almeno una controprova l'hai fatta?
nel senso hai rimesso tutto a default?
Tommy_83
18-07-2008, 09:39
la cosa mi stupisce cioè da un x38 a un p45 come mai? che hai scoperto di tanto vantaggioso in un chipset p45?:D
ehi le tue ram hanno i micron o i promos...?
Almeno una controprova l'hai fatta?
nel senso hai rimesso tutto a default?
è quello che avevo proposto ankio.... prova a fare così.... cmq se vosse colpa dell'oc io porterei pazienza all'avvio pur di avere un oc rock solid e abbastanza pompato ;) .... dopo decidi tu... se x te è così snervante questa cosa del fake boot mi disp ma non so proprio cosa dirti....
è quello che avevo proposto ankio.... prova a fare così.... cmq se vosse colpa dell'oc io porterei pazienza all'avvio pur di avere un oc rock solid e abbastanza pompato ;) .... dopo decidi tu... se x te è così snervante questa cosa del fake boot mi disp ma non so proprio cosa dirti....
Ripeto, il problema si manifesta soltanto sotto o.c quindi devo vedere come uscirmene per aggirare questo fastidio: dato che ho speso per una dissy ed un processore oltre che una mobo performanti, la mia ultima intenzione è quella di tenere tutto in default: quando la potenza c'e, va sfruttata.
qualcuno di voi ha avuto probblemi con il microfono?
se si ed è riuscito a superarlo mi può dire come?
Ripeto, il problema si manifesta soltanto sotto o.c quindi devo vedere come uscirmene per aggirare questo fastidio: dato che ho speso per una dissy ed un processore oltre che una mobo performanti, la mia ultima intenzione è quella di tenere tutto in default: quando la potenza c'e, va sfruttata.
mettiti il cuore in pace o non ne esci più :D conviviamo tutti con i fake boot
qualcuno di voi ha avuto probblemi con il microfono?
se si ed è riuscito a superarlo mi può dire come?
che problema hai esattamente? io lo uso spesso il microfono e non ricordo di aver avuto mai problemi
...
Ragà ma non è che potrei avere qualche problema con "il" bios montando un Q9450 ? Non saprei come fare per un eventuale aggiornamento non avendo altra cpu da montarci e/o un'altra mobo uguale per "travasare" il bios...
Ah e per le ram (corsair 2x2GB) a 1066 vado sicuro?
Grazie ancora :)
Nessuno che mi "rassicura"?
ciao ragazzi io avrei un ulteriore problema di cui ne ho gia parlato su un altro post......ho un q660 quad su asus p5e cn 4 gb di ram solo che non li vede tutti ,il bios e aggiornato all ultima versione 0.702,ma il bello e che se metto i 4gb ddr2 non botta nemmeno...cioe schermo nero e non fa niente,,,,se tolgo un banco ,,,funziona tutto perfettamente ....premetto che le ram sn tutte testate e funzionanti.....suggerimenti:D ?????:D :D
nessuno in grado di aiutarmi plssssssssssssssss :):):)):
hai testato singolarmente entrambi i banchi?
che problema hai esattamente? io lo uso spesso il microfono e non ricordo di aver avuto mai problemi
ho collegato un pannello esterno alla sk audio internamente, la cuffia riesco a sentirla, il microfono è basso e sento un forte fruscio, ho cambiato cuffia e microfono è ho li stessi probblemi.
Ho provato a collegare solo il microfono al pannello e mi da lo stesso risultato.
Se provo a collegarlo direttamente dietro alla sk madre( con pannello scollegato), mi fa vedere l'animazione che mi indica l'inserimento del mic ma mi blocca il pc.
Ho disistallato i driver e ristallati ma senza speranza.
si si i banchi sono tutti ok
scusate l'ignoranza, ma che tasto devo premere per avviare windows in modalità provvisoria?
ho provato con f8 ma mi va nella sessione dei boot!
Scorpitron
19-07-2008, 06:45
scusate l'ignoranza, ma che tasto devo premere per avviare windows in modalità provvisoria?
ho provato con f8 ma mi va nella sessione dei boot!
prima che windows fa quelel striscette blu devi premere f8 e cioè dopo 5-6 secondi che compare il logo AI
... ma non è ora di rilasciare un bel bios nuovo? ...
... ma non è ora di rilasciare un bel bios nuovo? ...
un po di tempo fa avev letto che era possibile cambiare il logo ai lifestyle, ma non ricordo dove lo avevo letto.
potete dirmi voi dove posso trovare informazioni su come cambiarlo e dove posso trovarne.
grazie!
Ragà, posso andare sul sicuro prendendo questa mobo e:
Q9450 (o e8400)
2x2GB corsair a 1066Mhz ?
Mi devo aspettare qualche sorpresa con il bios?
Andrea deluxe
20-07-2008, 14:27
Ragà, posso andare sul sicuro prendendo questa mobo e:
Q9450 (o e8400)
2x2GB corsair a 1066Mhz ?
Mi devo aspettare qualche sorpresa con il bios?
prendi il q9450 e le g.skill pc 8500 2*2gb
se non vuoi avere problemi!
Ragazzi ma la P5E3 che posseggo supporta il SATA II???
Perchè ho acquistato un HD Raptor 160gb e volevo metterlo come SATA II.
Posso avere problemi? Come si mette in SataII?
Tovarisch
21-07-2008, 14:34
Ragazzi ma la P5E3 che posseggo supporta il SATA II???
Perchè ho acquistato un HD Raptor 160gb e volevo metterlo come SATA II.
Posso avere problemi? Come si mette in SataII?
Lo fa in automatico, basta che usi i canali sata relativi all'ICH9R e lo setti da BIOS come AHCI, con relativi driver da installare con F6, se usi XP. Con Vista mi pare non ci sia bisogno di precaricare i driver.
Occhio che i raptor della precedente generazione vanno in sata I.
Lo fa in automatico, basta che usi i canali sata relativi all'ICH9R e lo setti da BIOS come AHCI, con relativi driver da installare con F6, se usi XP. Con Vista mi pare non ci sia bisogno di precaricare i driver.
Occhio che i raptor della precedente generazione vanno in sata I.
Quali sarebbero i canali dell'ICHR9?
Poi comunque già l'altra volta XP non mi ha chiesto i driver SATA, perchè dovrei rimetterceli?
Dove scarico i driver per il floppino?
albert75
21-07-2008, 21:38
salve ragazzi scusate ma e' la prima volta che overclocko...ho alzato il cpu a 350*8....ma com'e' possibile che ho queste temperature?? e' vero che ho lo zalman 9700cnps, pero' e' strano...il vcore l' ho lasciato in auto e segna 1.096 lo devo alzare?? le ram stanno a + di 400 mentre sono delle ddr2 800 le devo abbassare?? come faccio ad esempio a portale a 400?? il boot strap l' ho lasciato in auto dallo screen sotto e' tutto normale o c'e aualcosa che non va??:
http://img201.imageshack.us/img201/5286/nuovoimmaginebitmap2ps3.jpg
l'audio di questa scheda madre sembra un po' basso si puo' alzare?? nelpannello di controllo sta tutto al max...
ho un sistema creative i trigue 2.1 che con la cheda madre vecchia non mi permetteva di alzare tutto lì audio se no mi facevano male le orecchie invece con questa alzo al massimo ma niente....ho sbagliato qualche installazione???
cagliostro123456
21-07-2008, 22:14
scusate ma con una scheda p53 e il procio q9300, se metto delle g.skill F2-8000CL5D-4GBPQ 2X2GB PC8000 1000MHZ avrò problemi? per favore rispondetemi, sto per acquistare i componenti...
Nemesis2
22-07-2008, 12:09
Ho un pc con una p5e e un q6600 che non si avvia.
Anche lasciando solo mobo, alimentatore e processore... la scheda parte ma non fa nessun beep o nessun allarme, come quando non c'è il processore insomma.
Siccome qui non ho altro hw secondo voi esiste un modo per capire se è la cpu o la mobo?
Da come mi dicono tutto è successo all'improvviso, schermo nero e pc bloccato.
In passato questa p5e sembra aver dato problemi sulle usb, nel senso non andavano più e se si installava qualcosa in una di quelle porte il caricamento del pc si bloccava. Ora siccome schede video e usb stanno tutte a carico del sb mi par di ricordare io penserei alla scheda madre... ma non dovrebbe cmq partire? E se fosse la scheda madre perchè se premo per 10 secondi il pulsante di avvio questa si spegne regolamente?
Avete qualche idea?
Tovarisch
22-07-2008, 15:51
Quali sarebbero i canali dell'ICHR9?
Poi comunque già l'altra volta XP non mi ha chiesto i driver SATA, perchè dovrei rimetterceli?
Dove scarico i driver per il floppino?
Mi ricordo i rossi ma controlla prima sul manuale. Sono quelli attaccati al chipset Intel.
Se metti il BIOS su AHCI prima di installare XP, vedrai che non vede nessun disco e quindi sei costretto a premere F6 all'inizio della procedura di installazione.
Il file che crea il floppy lo trovi sul sito Intel, nei driver per i chipset.
Tovarisch
22-07-2008, 15:55
Ho un pc con una p5e e un q6600 che non si avvia.
Anche lasciando solo mobo, alimentatore e processore... la scheda parte ma non fa nessun beep o nessun allarme, come quando non c'è il processore insomma.
Siccome qui non ho altro hw secondo voi esiste un modo per capire se è la cpu o la mobo?
Da come mi dicono tutto è successo all'improvviso, schermo nero e pc bloccato.
In passato questa p5e sembra aver dato problemi sulle usb, nel senso non andavano più e se si installava qualcosa in una di quelle porte il caricamento del pc si bloccava. Ora siccome schede video e usb stanno tutte a carico del sb mi par di ricordare io penserei alla scheda madre... ma non dovrebbe cmq partire? E se fosse la scheda madre perchè se premo per 10 secondi il pulsante di avvio questa si spegne regolamente?
Avete qualche idea?
Il bus PCIe 16x è connesso al NB.....a parte questo, da quello che dici sembrerebbe più la MB, ma non è da escludere la cpu.
Non puoi provare le cpu su un altro PC?
albert75
22-07-2008, 19:15
ragazzi scusate una buona guida all' oc su questa scheda madre?? vorrei portare il 6420 a 3.2ghz stabilmente, ma l'unica cosa che so fare e' impostare il fsb del cpu e basta poi lascio tutto in auto, di divisori boot strap etc etc non ci capisco molto...un aiutino...a proposito se cloccko lo speedtstep va disattivato??
perdonate l'intromissione...devo scegliere la mb per il mio nuovo desktop...sono indeciso fra la p5e, la p5q deluxe e la abit ix38...voi cosa scegliereste?
la config dovrebbe essere:
Intel Core 2 Quad Q9450
DDRII 1000Mhz 2x2GB G.Skill
e la Sapphire HD 4850
ps: toglietemi un dubbio...con la p5q niente crossfire?!
ragazzi datemi un consiglio su questa scheda
da quello che ho letto, sarei orientato a prendere questa MB, ma sono indeciso tra la p5E e la p5E3
la differenza sta solo nel supporto alle ddr3, no?
ne vale la pena di installare le ddr3 al posto delle ddr2 nel rapporto prestazioni/prezzo? Cosa mi consigliate di fare per avere un sistema stabile ed efficiente (uso prevalente gaming) con procio q9550?
ultima domanda... vero che questa scheda supporta il crossfire, ma a me non interessa nè quello nè lo SLI in quanto intendo comprare una singola gtx280.. vado comunque di P5E??
Mi ricordo i rossi ma controlla prima sul manuale. Sono quelli attaccati al chipset Intel.
Se metti il BIOS su AHCI prima di installare XP, vedrai che non vede nessun disco e quindi sei costretto a premere F6 all'inizio della procedura di installazione.
Il file che crea il floppy lo trovi sul sito Intel, nei driver per i chipset.
Aspe forse non è chiara la situazione.
Ho un Raptor da usare come Boot. Poi altri due dischi da 1000 come storage.
Come procedo?
Se ho capito bene, stacco gli storage disk, rimango solo il raptor attaccato al ICHR9, metto il BIOS su AHCI, faccio il floppino, premo F6 in windows e procedo con l'installazione.
Dopo i due hard disk storage dove li attacco?
samsung19/88
23-07-2008, 00:29
Ragazzi ma vale la pena cambiare la P5W dh deluxe per la P5E? o sto bene cosi'?
Tovarisch
23-07-2008, 15:12
Aspe forse non è chiara la situazione.
Ho un Raptor da usare come Boot. Poi altri due dischi da 1000 come storage.
Come procedo?
Se ho capito bene, stacco gli storage disk, rimango solo il raptor attaccato al ICHR9, metto il BIOS su AHCI, faccio il floppino, premo F6 in windows e procedo con l'installazione.
Dopo i due hard disk storage dove li attacco?
Hai capito benissimo.
Quando hai installato il S.O., installi i driver Intel per il chipset, attacchi i 2 dischi di storage agli altri canali master attaccati al ICH9R.
Leggi il manuale per capire quali sono. Mi spiace ma a memoria non mi ricordo.
TEAM GROUP TXDD4096M1066HC5DC-D XTREEM DDR2 1066 PC8500 Kit 2x2048MB
Queste ram le digerisce la P5E? Mi confermate che lo Zerotherm FZ-120 Zen ci và su?
Hai capito benissimo.
Quando hai installato il S.O., installi i driver Intel per il chipset, attacchi i 2 dischi di storage agli altri canali master attaccati al ICH9R.
Leggi il manuale per capire quali sono. Mi spiace ma a memoria non mi ricordo.
Scusa forse non ho capito bene, il raptor collegato al ICHR9 e gli storage all'altro controller sata?
oppure sempre al ICHR9 insieme al raptor?
SgAndrea
24-07-2008, 01:44
TEAM GROUP TXDD4096M1066HC5DC-D XTREEM DDR2 1066 PC8500 Kit 2x2048MB
Queste ram le digerisce la P5E? Mi confermate che lo Zerotherm FZ-120 Zen ci và su?
basta leggere le firme degli utenti......
e dare una goooglata.....
http://www.zerotherm.net/eng/product/FZ120.asp
lucacali87
24-07-2008, 08:31
ragazi ho sempre lo stesso problema con l'audio.Mi compare sempre AudioESP che mi rileva dei collegamenti che nn ci sono.Ieri ho disinstallato i driver e poi reinstallati e andava bene,oggi dinuovo compare ogni 2 secondi:muro:
Anthonylm
24-07-2008, 13:10
Ciao a tutti,dovrei comprare la mobo,sono indeciso se prendere una P5Q (Pro o deluxe) o una P5E X38,che mi consigliate??che differenze ci sono?
Tovarisch
24-07-2008, 14:08
Scusa forse non ho capito bene, il raptor collegato al ICHR9 e gli storage all'altro controller sata?
oppure sempre al ICHR9 insieme al raptor?
Anche quelli all'ICH9R che è più performante.
Sull'altro puoi attaccare il masterizzatore, volendo.
Tovarisch
24-07-2008, 14:12
Ciao a tutti,dovrei comprare la mobo,sono indeciso se prendere una P5Q (Pro o deluxe) o una P5E X38,che mi consigliate??che differenze ci sono?
P5Q ha un chipset nuovo, che scalda meno e che sale di più in frequenza.
P5E ha 2 slot PCIe 16x elettrici.
Se usi o vorrai usare 2 schede video ATI, P5E è meglio. Per tutto il resto P5Q.
Sempre a parità di prezzo.
Anthonylm
24-07-2008, 14:14
P5Q ha un chipset nuovo, che scalda meno e che sale di più in frequenza.
P5E ha 2 slot PCIe 16x elettrici.
Se usi o vorrai usare 2 schede video ATI, P5E è meglio. Per tutto il resto P5Q.
Sempre a parità di prezzo.
Grazie mille per la spiegazione,sei stato chiarissimo.
Un'ultima cosa,perchè montare due schede video?
giuseppe73
24-07-2008, 19:31
davvero che sulla carta il p45 e migliore ma vedendo il tread ufficiale non mi sembra sul pratico fino ad ora . per me la p5e anche utilizzando anche una sola scheda grafica la vedo migliore , due miei amici rispettivamente con e8400 -p5e e q6600- p5e3 li ho overclocckato a 3,6 tutti e due con molta semplicita e devo dire che sono davvero delle ottime mobo.
Anthonylm
24-07-2008, 20:02
davvero che sulla carta il p45 e migliore ma vedendo il tread ufficiale non mi sembra sul pratico fino ad ora . per me la p5e anche utilizzando anche una sola scheda grafica la vedo migliore , due miei amici rispettivamente con e8400 -p5e e q6600- p5e3 li ho overclocckato a 3,6 tutti e due con molta semplicita e devo dire che sono davvero delle ottime mobo.
infatti io è da molto tempo che seguo il tread ufficiale,ma visto le tante lamentele non sono ancora convinto a prendere la p5q deluxe
giuseppe73
24-07-2008, 20:11
la stessa cosa per me . ma ho toccato con mano l'affidabilita della p5e e mi e piaciuta tantissimo ancora non la prendo perche voglio vedere ha settembre come va ha finire sia con e8600 che con i nahelem . poi si vedra anche restando sul 775 non mi conviene prenderla ora .
Nemesis2
25-07-2008, 07:20
La mia situazione non ho ancora avuto modo di chiarirla.
Solo che mi chiedono, qualora fosse la mobo, con cosa cambiarla.
giuseppe73
25-07-2008, 12:47
oggi ad un mio amico che monta la p5e gli sono arrivate le patriot 1200mhz 5-5-5-12 non mi ricordo il modello comunque sono le uniche con quella frequenza . tutto in auto si avviano a 800 5-5-5-15 poi settandoli da specifica 1200 -5-5-5-12 vram 2.3(da bios) abbiamo avuto la sorpresa che il pc non boottava! ho provato anche ad abbassarle fino a 1000 ma niente. ho fatto anche la prova con lo strap a 266 ,vram 2.4 ma non vogliono sentire di avviarsi . non ci sono problemi solo a 800 3-4-3-10 vram2.3. qualche consiglio ? il bios e quello originale 502.
davide87
25-07-2008, 13:11
oggi ad un mio amico che monta la p5e gli sono arrivate le patriot 1200mhz 5-5-5-12 non mi ricordo il modello comunque sono le uniche con quella frequenza . tutto in auto si avviano a 800 5-5-5-15 poi settandoli da specifica 1200 -5-5-5-12 vram 2.3(da bios) abbiamo avuto la sorpresa che il pc non boottava! ho provato anche ad abbassarle fino a 1000 ma niente. ho fatto anche la prova con lo strap a 266 ,vram 2.4 ma non vogliono sentire di avviarsi . non ci sono problemi solo a 800 3-4-3-10 vram2.3. qualche consiglio ? il bios e quello originale 502.
Leggi questo.. forse risolvi..;)
Per far chiarezza.
La P5E sembra, a differenza della sorella maximus formula, non avere un rilevatore di voltaggio sulle ram, dunque il voltaggio applicato viene stabilito dal bios attraverso una semplice sistema a step.
Viene definito un voltaggio base, 1.80v, a cui si sommano un certo numero di step impostabili da bios.
Nel bios questi step sono del valore di 0.02v, dunque se volessimo impostare 2.00v per le ram, indicheremo nel bios di impostare
1.80 + 10 step da 0.02= 1.80 + 0.2 = 2.00v
Ora il problema è che Aisuite interpreta questi step, ma assegna loro un valori di 0.05v.
Quando nel bios avremo impostato 2.00v con la formula sopra, Aisuite capirà questo voltaggio
1.80 + 10 step da 0.05= 1.80 + 0.5 = 2.30v
Nel vostro caso quindi 1.86v è come 1.80v + 3 step da 0.02, ma Aisuite interpreterà 1.80v + 0.05v = 1.95v
Quindi tabellina per i confronti
http://img356.imageshack.us/img356/3742/tabellavoltaggioramdz7.jpg
Ricordo che benchè la situazione sia ancora incerta, sembra da prove di misurazione con misuratori digitali che ad aver ragione sia il Bios e dunque non è necessario preoccuparsi molto.
Aggiungo che come da tradizione Asus la scheda madre overvolta di un valore compreso tra 0,057v e 0,08v e dunque vi rimando alla tabella Bios / Actual riportata in prima pagina.
giuseppe73
25-07-2008, 13:47
quella tabella l'avevo in mano ma non e questo il problema io ho dato dai 2,26 ai 2,40 ma non partendo in nessun modo. secondo me e o problema di bios da aggiornare o problema di mobo con compatibilita sia di strap o molti da verificare. comunque che gia sia partita e positivo visto le tante incompatibilita delle asus .
<^MORFEO^>
25-07-2008, 20:36
Salve a tutti! :D
La P5E soffre di qualche problema particolare a cui dovrei prestare attenzione?
Vorrei associarla ad un E8400 e a delle OCZ reaper 2x2GB...
Riesco con questa scheda madre a portare l'E8400 a 4GHz e le DDR2 OCZ a 1100MHz? :stordita:
Ero partito con l'idea di una P5Q Deluxe ma i molti problemi che la affliggono mi spaventano... :muro:
mirco2034
25-07-2008, 20:42
Ma il loadline con il bios ufficiale ancora non funziona?
Bisogna flashare il bios della maximus? :confused:
svevagio
26-07-2008, 07:27
Ciao a tutti, volevo rappresentarvi un problema che mi affligge da un mese. Ho assemblato un PC come da firma e applicato un OC leggero a 3200 Mhz (400 x 8) e Vcore a 1,24 da bios , risultato stabilissimo con 12 ore di prime ed orthos e temperature in idle sui 40 in media per core e 58 in full; ora quello che mi sta facendo impazzire è che le porte USB in OC non funzionano regolarmente, cioè quando collego un HD esterno autoalimentato da 250 GB lo stesso non si avvia producendo il famoso "clic clac" delle testine; ora ho pensato che fosse dapprima l'hd ed ho provato con un'altro, niente stesso problema come se l'alimentazione della porta USB non sia sufficiente. Allora ho cambiato alimentatore con quello in firma, niente stesso problema. Cambiata la scheda madre con una uguale, stesso problema. Preciso che il sistema senza OC non presenta il problema e le porte USB funzionano regolarmente, ho provato anche a riportare al bios originario , ma niente da fare; sembra che la P5E in OC assorba troppa tensione , togliendola alle porte USB. Qualcuno accetta la sfida impossibile , dandomi qualche consiglio ? :muro:
SgAndrea
26-07-2008, 13:09
Salve a tutti! :D
La P5E soffre di qualche problema particolare a cui dovrei prestare attenzione?
Vorrei associarla ad un E8400 e a delle OCZ reaper 2x2GB...
Riesco con questa scheda madre a portare l'E8400 a 4GHz e le DDR2 OCZ a 1100MHz? :stordita:
Ero partito con l'idea di una P5Q Deluxe ma i molti problemi che la affliggono mi spaventano... :muro:
Dipende dalla tua cpu anche..post indietro ho fatto un test con la mia 500x8 ram 1:1 super pi 32 mb ecc.....magari la tua va meglio o peggio....chi lo sà
<^MORFEO^>
26-07-2008, 13:54
Dipende dalla tua cpu anche..post indietro ho fatto un test con la mia 500x8 ram 1:1 super pi 32 mb ecc.....magari la tua va meglio o peggio....chi lo sà
Ma hai avuto qualche problema con questa scheda madre? Compatibilità, bios, instabilità?
E la scheda audio com'è?
Grazie per le risposte ;)
SgAndrea
26-07-2008, 16:53
Nemmeno provata ho una asus xonar dx come scheda audio.....io ho messo il bios della rampage lo vedo meglio ma non ha instabilità è secondo me ottima come qualità prezzo...forse la migliore per i poverelli come noi hcen on possiamo spendere 300 euro per una mobo....hai un chip x38 super buono...2 pcix 16x.....secondo me è la scelta migliore
svevagio
26-07-2008, 16:58
Ciao a tutti, volevo rappresentarvi un problema che mi affligge da un mese. Ho assemblato un PC come da firma e applicato un OC leggero a 3200 Mhz (400 x 8) e Vcore a 1,24 da bios , risultato stabilissimo con 12 ore di prime ed orthos e temperature in idle sui 40 in media per core e 58 in full; ora quello che mi sta facendo impazzire è che le porte USB in OC non funzionano regolarmente, cioè quando collego un HD esterno autoalimentato da 250 GB lo stesso non si avvia producendo il famoso "clic clac" delle testine; ora ho pensato che fosse dapprima l'hd ed ho provato con un'altro, niente stesso problema come se l'alimentazione della porta USB non sia sufficiente. Allora ho cambiato alimentatore con quello in firma, niente stesso problema. Cambiata la scheda madre con una uguale, stesso problema. Preciso che il sistema senza OC non presenta il problema e le porte USB funzionano regolarmente, ho provato anche a riportare al bios originario , ma niente da fare; sembra che la P5E in OC assorba troppa tensione , togliendola alle porte USB. Qualcuno accetta la sfida impossibile , dandomi qualche consiglio ? :muro:
UP
Qualcuno ha avuto esperienza con una P5E3 e 2x OCZ3P16002GK ? Sono KIT ocz 1600Mhz CL7, il problema? Tanti! Dopo tanti test ho capito che il bios, l'ultimo, imposta in automatico frequenze/timing che non gli piacciono infatti con i timing settati bene, DDR 1600 7-7-7-24 e 1.95V memtest non da alcun problema mentre se imposto tutto in automatico errori su errori. Oltre questo problema che pare si sia risolto ce nè un'altro, il raid0 di 2 raptor 74gb non va e nonostante sia tutto ok nell'ich9 (nella configurazione) una volta terminata l'istallazione di vista 64 uno dei 2 dischi da problemi, non ricordo che dice di preciso comunque sembra si sp#####i il raid.
Da uscirne pazzo :eek:
Idee?
Raga scusate se richiedo ma l'esperienza con questa p5e3 è un odissea da narrare!
Le memorie usate sono 4x1gb ddr3 ocz 1600mhz cl7-7-7-24@1.95v
I test:
DDR3 1600 il resto auto-> memtest errori
DDR3 1600 cl7-7-7-16 -> memtest errori
DDR3 1600 cl7-7-7-24 -> memtest errori
DDR3 1600 cl7-7-7-24 ddr3 voltage 1.9 -> memtest errori
DDR3 1600 CL7-7-7-24 DDR3 voltage 1.95 -> nessun errore! :sofico:
Ok ricreo l'array nell'ich9 di un raid0 di 2x74gb raptor e istallo win vista 64, tutto ok fà i soliti riavvii automatici, dopo un pò il boot del bios diventa lentissimo le memorie al boot le imposta come DDR3 1333 e l'ich9 non parte di conseguenza non posso vedere lo stato dei dischi (nei test precedenti una volta creato l'array e istallato win vista 64 uno dei dischi veniva segnato in rosso con un errore che non ricordo).
Ho provato a mettere solamente 2gb ma l'array viene comunque sputtanato ogni volta.
Devo buttare la p5e3 e passare a qualcosa di più buono o settare qualcosa che mi scordo?
Dall'ultimo boot sono state ripristinate le frequenze di overclock :confused:
Mi ha reimpostato le memorie a modo suo, ho provato a reistallare vista 64 con timing voltaggio e impostando le frequenze a DDR 1333, reistallato il tutto ad un certo punto durante l'istallazione si riavvia quando non deve e l'istallazione non va a buon fine (devo reistallare vista), ho provato anche ad impostare frequenze minori fino a 1066 più giù non fà il boot (1020Mhz).
Mi dite un 2 kit 2x1Gb o 2x2Gb DDR3 che funzionano con questa scheda madre?
ASUS P5E3+bios 1002
Intel Core 2 Quad Q9300
4x1Gb OCZ 1600Mhz CL7-7-7-24@1.96V
MSI 9600GT
2x WD1500ADFD Raptor 150Gb su SATA 0 e SATAI
----------------------------------------
Ai Overclock Tuner Auto
CPU Ratio Setting Auto
FSB Strap to North Bridge Auto
DRAM Frequency DDR3-1333
DRAM Command RAte 2N
DRAM CLW SKEW on CH A 250ps
DRAM CLW SKEW on CH B 250ps
1°timing
7-7-7-24-Auto-Auto-Auto-Auto
2°timing
Auto-Auto-Auto-Auto-Auto-Auto-Auto-Disabled-Disabled
Ai Clock Twister Auto
Ai Transaction Booster Auto
Cpu Voltage Auto
CPU PLL Voltage Auto
FSB Termination Voltage 1.10
DRAM Voltage 1.96V
NB Voltage 1.51
SB Voltage Auto
Clock Over-Charging Voltage Auto
Load LIne Calibration Enabled
CPU GTL Voltage Reference Auto
NB GTL Voltage Reference Auto
CPU Spread Spectrum disabled
PCIE Spread Spectrum disabled
---------------------------------------------------------
Con queste impostazioni non ho alcun problema con memtest, 0 errori
Ho testato gli HD con le utility Western Digital e non hanno problemi
Il problema:
Con i dischi configurati in RAID0 o IDE a fine istallazione di windows Vista 64 Bit, nel completamente dell'istallazione il pc si riavvia senza dare errori, ma come riparte mi viene comunicato in un popup che l'istallazione non è andata a buon fine, devo premere Ok rifare l'istallazione.
Ho rifatto l'istallazione però dopo il primo riavvio ho premuto F8 ed ho disabilitato il riavvio automatico ed ho visto che esce un bel BSDO con scritto:
STOP: 0x00000F4 (0x0000000000000003, 0xFFFFFA80044B1680, 0xFFFFFA80044B18B8, 0xFFFFF80016D06A0)
Non sò più dove mettere mano....! In genere non chiedo mai, ma raga!!!!!!!!
:help: :help: :help: :help: :help: :help:
Se lascio tutto a default in memtest escono taaaaaaaaanti errori amichevoli :asd: E l'istallazione di win vista 4 volte su 5 si pianta o da altri problemi
Comunque forse ho capito perchè da tutti sti problemi, il tipo che l'aveva montato (infatti il pc non è mio) ha montato male la firewire, e ci ha montato pure una periferica, infatti la resistenza a destra della porta firewire ha sfiammato allargandosi fino vicino il primo slot pci.
L'ho notato solo poco fà che ho smontato tutto
Riprovo ad istallare win con la firewire disabilitata da bios...vediamo....
Qualcuno ricorda il mio caso con la P5E3? Bene ho preso una P5E3 Deluxe, non ho dovuto fare aggiornamenti del bios che il Q9300 già lo riconosceva, non ho dovuto ricreare il raid che già c'era, istallo vista 64 ultimate, esegue correttamente l'istallazione arriva fino al 100% e poi fà il riavvio. Al riavvio mentre tenta di finire l'istallazione si riavvia per motivi sconosciuti e non istalla niente. Quando si è riavviato il pc non è partito, ho dovuto spegnerlo, alla riaccensione ha dato overclocking failed :confused:
Ora l'ho impostato le ram a 1333 e sto rifacendo l'istallazione, se non si istalla manco così, vedo di cambiare la vga o l'ali che non può essere che con 2 mobo diverse (P5E3, P5E3 Deluxe) non si riesce ad istallare sto cazzo di sistema operativo.
Sto imprecando in greco antico.
Voi ovviamente non sapete nulla vero?
NB: ho fatto 13ore di memtest con le memorie a 1600 con 7-7-7-25@1.96v senza 1 problema
Raga ho risolto :sofico:
Ancora capisco come sia stato possibile ma la causa di tutto era la cpu!
Un Q9300 fallato :muro:
svevagio
26-07-2008, 22:19
UP
Up !!!!!
svevagio
26-07-2008, 22:21
Ciao a tutti, volevo rappresentarvi un problema che mi affligge da un mese. Ho assemblato un PC come da firma e applicato un OC leggero a 3200 Mhz (400 x 8) e Vcore a 1,24 da bios , risultato stabilissimo con 12 ore di prime ed orthos e temperature in idle sui 40 in media per core e 58 in full; ora quello che mi sta facendo impazzire è che le porte USB in OC non funzionano regolarmente, cioè quando collego un HD esterno autoalimentato da 250 GB lo stesso non si avvia producendo il famoso "clic clac" delle testine; ora ho pensato che fosse dapprima l'hd ed ho provato con un'altro, niente stesso problema come se l'alimentazione della porta USB non sia sufficiente. Allora ho cambiato alimentatore con quello in firma, niente stesso problema. Cambiata la scheda madre con una uguale, stesso problema. Preciso che il sistema senza OC non presenta il problema e le porte USB funzionano regolarmente, ho provato anche a riportare al bios originario , ma niente da fare; sembra che la P5E in OC assorba troppa tensione , togliendola alle porte USB. Qualcuno accetta la sfida impossibile , dandomi qualche consiglio ? :muro:
Up !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
samsung19/88
26-07-2008, 23:49
RAGA' MA NESSUNO HA DA VENDERE UNA P5E DDr2???
ciao volevo sapere se la pila della scheda madre è una pila normale o è ricaricabile o altro?
c'è un modo per non lasciare alimentate le usb quando il pc è spento?
rondinix
27-07-2008, 13:56
Salve ragazzi...scusate ma...volevo comprare una P5E ... sul noto negozio dove normalmente faccio acquisti però...trovo si la P5E...ma in versione Deluxe....
...che non ho mai sentito nominare...
Mi sapete dire se vale la pena prenderla? (X48)
Mi sapete dire se vale la pena prenderla? (X48)
occhio che è x38 non x48! ;)
volevo chiedere... il bios della maximus è tanto meglio di quello della p5e?
rondinix
27-07-2008, 14:20
Nono.....è X48!!!
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=640&l4=0&model=2219&modelmenu=1
Ma qualcuno l'ha mai vista/provata? Differenza di 27 euro...ha più porte PCIe mi sa.... boh...io la prendo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.