PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5E/P5E3 - Intel X38


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

Miki90
01-04-2008, 21:00
ah questo non lo sapevo. anche al northbridge e al fsb può darsi. in alcune guide ho visto che lo facevano.

aspetto qualche indicazione magari di quanto aumentare. non voglio mica friggere l'intero chipset :D

Scorpitron
01-04-2008, 21:11
ah questo non lo sapevo. anche al northbridge e al fsb può darsi. in alcune guide ho visto che lo facevano.

aspetto qualche indicazione magari di quanto aumentare. non voglio mica friggere l'intero chipset :D

guarda contattami in pvt se vuoi degli esempi di OC fatti da esperti nel settore spiegando tt il processo fatto

dannyb78
01-04-2008, 21:19
io comunque con e8400 a 1.21 v e fsb a 350 non riesco a fare un test con orthos per più di 1 minuto.:confused: :confused: :confused:

è matematicamente impossibile. non è forse che il programma a qualche problema con vista oppure devo aumentare il voltaggio dell fsb ?

buono con i voltaggi. a quelle frequenze non serve di certo!! io a 1.2000v da bios (1.168v rilevato con hwmonitor o cpuz, è normale su questa mobo) sono rock solid @ 433MHz.
Il problema credo stia nella ram. aumentando l'fsb a 350 hai sicuramente aumentato anche la frequenza delle ram. sperando che non siano delle 667 mettile 1:1 (ovvero con fsb a 350 ddr700, così da essere relativamente tranquillo che non siano loro a limitarti almeno fino a 400 di fsb. Se nel menù delle ram non trovi un'opzione che ti aggrada prova con diversi valori di strap.

Miki90
01-04-2008, 21:26
ma io ho ddr3 1333mhz con 9-9-9-24 eppoi avevo fatto partire prime una sessione con memtest:mbe:

ora provo a far andare orthos con settsaggi default. sennò può essere anche un alimentatore sola.

i led delle ventole del case quando sono in full a volte lampeggiano

dannyb78
01-04-2008, 21:49
Non conosco i divisori per le ddr3, ma il concetto è lo stesso. Se accendi il pc @def e metti ddr1333 le memorie vanno a 1333MHz. Se poi alzi l'FSB aumenta anche la frequenza delle ram! devi comunque impostare un divisore diverso per farle andare ad una frequenza alla quale funzionino bene.

Darka
01-04-2008, 21:58
Qui ormai dei bios della p5e non facciamo più molto uso! :D :D



e lo so .. lo faccio ormai sia per dovere di cronaca e perche' di solito poco dopo esce quello della maximus ;)

darka

philippino
01-04-2008, 22:01
Qui ormai dei bios della p5e non facciamo più molto uso! :D :D

quoto, Rampage 219 rulez..

philipp

Phoenix Fire
01-04-2008, 22:03
Scusate se lo rikiedo ma sono molto curioso Ma L'Epu e l'adattabilità del procio ci sono solo con AiSuite installato o sempre se attivate dal bios??

Miki90
01-04-2008, 22:04
Non conosco i divisori per le ddr3, ma il concetto è lo stesso. Se accendi il pc @def e metti ddr1333 le memorie vanno a 1333MHz. Se poi alzi l'FSB aumenta anche la frequenza delle ram! devi comunque impostare un divisore diverso per farle andare ad una frequenza alla quale funzionino bene.

al momento il rapporto è 1:2 e di frequenza mi segnano 666.6 con 333.3 mhz di fsb.

per cambiare il rapporto come si fa?

comuqnue anche orthos a default mi ha fallito dopo 4 secondi -.-

philippino
01-04-2008, 22:08
Ciao a tutti Ho fatto la mod rampage e mi è arrivato un problema; praticamente il win (Ultimate x64) nn funziona bene praticamente appena provo a scrivere in qualunque parte il Pc si blocca e l'unico modo per sbloccarlo o evitare il problema è kiudere i processi Cpu Level Up. QUalcuno sa come impostare questa funzione su disabled da bios o impedire il caricamento dei processi da win in maniera naturale o ancora mi può consigliare qualke aggiornamento da fare?? Grazie per l'attenzione

se sei in OC togli tutta la porcheria Asus tipo AI, cpi level up, AI-NAP e lascia solo aacenter.exe (asus acpi center) tutto il resto tipo CPU level up serve solo ad incasinare il PC, se invece non sei in OC e lasci tutto su auto allora lascia pure tutto come e', al limite puoi provare a resettare i cmos e re-ìnstallare drivers e utility asus, cpu-z ti riconosce la mobo come rampage? se e' ancora p5e allora non hai usato la versione modificata di afudos con switch /n /pbnc.

philipp

philippino
01-04-2008, 22:23
al momento il rapporto è 1:2 e di frequenza mi segnano 666.6 con 333.3 mhz di fsb.

per cambiare il rapporto come si fa?

comuqnue anche orthos a default mi ha fallito dopo 4 secondi -.-

a 350 di fsb sei in OC con ram a 1400 invece di 1333, prova con altro divisore in base allo strap che vuoi usare:

200 5:3, 2:1
266 5:4, 3:2, 2:1
333 1:1, 6:5, 8:5, 2:1
400 1:1. 4:3, 3:2, 2:1

es. 8:5@350 fsb = ram 1120


prova fsb 416, strap 333, divisore 8:5 e moltiplicatore CPU 8x , VMCH 1,45V e Vcore default ma speedstep disabilitato,

se reggi tutti i test per qualche ora, passa a molti 9x lasciando tutto inalterato , se fallisci con 9x dove passavi con 8x , allora aumenta a piccoli step di 0,05v il vcore fino a quando non si stabilizza il tutto.


philipp

Pegaso1207
01-04-2008, 22:45
e lo so .. lo faccio ormai sia per dovere di cronaca e perche' di solito poco dopo esce quello della maximus ;)

darka

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21812831&postcount=4171

Pag. 209

;)

mtofa
02-04-2008, 07:49
e lo so .. lo faccio ormai sia per dovere di cronaca e perche' di solito poco dopo esce quello della maximus ;)

darka

Vabbé non è che ci siete soltanto voi maximisti e rampagini sul forum eh! :p E poi chi lo sa, può darsi che con uno dei prossimi bios P5E mettano in funzione decentemente il LLC (se non è già stato fatto)...

Nemesis2
02-04-2008, 08:06
Vabbé non è che ci siete soltanto voi maximisti e rampagini sul forum eh! :p E poi chi lo sa, può darsi che con uno dei prossimi bios P5E mettano in funzione decentemente il LLC (se non è già stato fatto)...

Era una battutina, dai su.

Spero anche io sistemino il bios della p5e, dato che le cose può farle perchè non permetterglielo? Questo mi domando, certo che asus il customer care non lo mastica molto bene.

mtofa
02-04-2008, 08:11
Era una battutina, dai su.

Spero anche io sistemino il bios della p5e, dato che le cose può farle perchè non permetterglielo? Questo mi domando, certo che asus il customer care non lo mastica molto bene.

Indubbiamente...

dannyb78
02-04-2008, 08:16
Era una battutina, dai su.

Spero anche io sistemino il bios della p5e, dato che le cose può farle perchè non permetterglielo? Questo mi domando, certo che asus il customer care non lo mastica molto bene.

stra-quoto. Abbandonano il supporto a mainboard di fascia alta dopo pochissimi mesi dall'uscita, non aggiornano i drivers sul sito, fanno uscire prodotti con bios totalmente immaturi che funzionano solo se li aggiorni ecc. ecc. a volte mi chiedo perchè continuo a comprare asus? :D

Nightingale
02-04-2008, 09:03
Ma voi la Asus AI Gear la tenete? Boh... non se se può essere davvero utile, o davvero utile a succhiare solo memoria. :fagiano:

Nemesis2
02-04-2008, 09:11
Ma voi la Asus AI Gear la tenete? Boh... non se se può essere davvero utile, o davvero utile a succhiare solo memoria. :fagiano:

Lo dirò in un modo poco diplomatico, ma almeno sarà chiaro! :D :D

Buttate nel ces...tino tutti i programmi di clock di Asus, lasciate solo probe II che è utile per monitorare il resto serve solo a incasinare tutto. Almeno funzionassero, ma non fanno bene neanche quello.

Nightingale
02-04-2008, 09:33
Lo dirò in un modo poco diplomatico, ma almeno sarà chiaro! :D :D

Buttate nel ces...tino tutti i programmi di clock di Asus, lasciate solo probe II che è utile per monitorare il resto serve solo a incasinare tutto. Almeno funzionassero, ma non fanno bene neanche quello.

Start -> Tutti i programmi -> Asus -> AI Suite

.

.

.

.

UNINSTALL! NOW and DICORSA!




:asd:

Lo sospettavo fortmente... tengo solo il probe per vedere voltaggi e temp. Ma la modalità "Turbo Auto OC" che fa? Alza davvero a suo piacemento fsb e molti della cpu? :confused:

Ero indeciso, più che per l'auto OC, di cui mai mi sarei fidato, per le modalità a basso consumo, da impostare quando si usa il PC per cose tranquille, come la navigazione o la visione di qualche dvd. Ma forse per quello già basta lo speedstep.

okorop
02-04-2008, 09:40
Lo sospettavo fortmente... tengo solo il probe per vedere voltaggi e temp. Ma la modalità "Turbo Auto OC" che fa? Alza davvero a suo piacemento fsb e molti della cpu? :confused:

Ero indeciso, più che per l'auto OC, di cui mai mi sarei fidato, per le modalità a basso consumo, da impostare quando si usa il PC per cose tranquille, come la navigazione o la visione di qualche dvd. Ma forse per quello già basta lo speedstep.

la modalita turbo auto oc non fa un cavolo!!!! alza leggermente il vcore e mi fa passare da 2.4ghz a 2.5ghz il q6600........Se vuoi overcloccare devi farlo dal bios...
per il risparmio energetico si qualcosa fa quindi semmai tieni ai suite solo per quello

dannyb78
02-04-2008, 10:51
Lo dirò in un modo poco diplomatico, ma almeno sarà chiaro! :D :D

Buttate nel ces...tino tutti i programmi di clock di Asus, lasciate solo probe II che è utile per monitorare il resto serve solo a incasinare tutto. Almeno funzionassero, ma non fanno bene neanche quello.

STRA QUOTO
l'oc di fa da bios, può servire farlo da win solo per benchare, e comunque non si usano i tools asus.
altro discorso è il risparmio energetico che però non va troppo daccordo con l'OC.

Phoenix Fire
02-04-2008, 12:28
se sei in OC togli tutta la porcheria Asus tipo AI, cpi level up, AI-NAP e lascia solo aacenter.exe (asus acpi center) tutto il resto tipo CPU level up serve solo ad incasinare il PC, se invece non sei in OC e lasci tutto su auto allora lascia pure tutto come e', al limite puoi provare a resettare i cmos e re-ìnstallare drivers e utility asus, cpu-z ti riconosce la mobo come rampage? se e' ancora p5e allora non hai usato la versione modificata di afudos con switch /n /pbnc.

philipp
Installando una versione aggiornata di Ai suite funziona tutto senza problemi cmq una domanda cosa sono gli OPT?? oggi ho accesso il Pc ke si è fermato xkè la loro temperatura era troppo alta ma credo sia impossibile visto ke OPT1 e OPT3 segnavano addirittura 120° mentre OPT2 era circa 30°
Dove scarico aacenter?? grazie x le risp

EDIT: altra curiosità la modalità di autooverclock della rampage( CPULevelUp) attivata solo da Bios e senza Ai Suite è utile??

Miki90
02-04-2008, 13:07
a 350 di fsb sei in OC con ram a 1400 invece di 1333, prova con altro divisore in base allo strap che vuoi usare:

200 5:3, 2:1
266 5:4, 3:2, 2:1
333 1:1, 6:5, 8:5, 2:1
400 1:1. 4:3, 3:2, 2:1

es. 8:5@350 fsb = ram 1120


prova fsb 416, strap 333, divisore 8:5 e moltiplicatore CPU 8x , VMCH 1,45V e Vcore default ma speedstep disabilitato,

se reggi tutti i test per qualche ora, passa a molti 9x lasciando tutto inalterato , se fallisci con 9x dove passavi con 8x , allora aumenta a piccoli step di 0,05v il vcore fino a quando non si stabilizza il tutto.


philipp

se metto stram 333 il divisore nn me lo fa scegliere. poi non ho trovato le voci vmch che nn sò cosa sia e nemmeno speedstep :O

Nemesis2
02-04-2008, 13:09
Installando una versione aggiornata di Ai suite funziona tutto senza problemi cmq una domanda cosa sono gli OPT?? oggi ho accesso il Pc ke si è fermato xkè la loro temperatura era troppo alta ma credo sia impossibile visto ke OPT1 e OPT3 segnavano addirittura 120° mentre OPT2 era circa 30°
Dove scarico aacenter?? grazie x le risp

EDIT: altra curiosità la modalità di autooverclock della rampage( CPULevelUp) attivata solo da Bios e senza Ai Suite è utile??


Sono gli attacchi per sensori esterni posizionabili dove ti pare, la p5e non ne ha in dotazione, si può formare una differenza di potenziale che la scheda madre interpreta come temperatura, tu disattiva il controllo di protezione nel bios e vedrai che non ci saranno problemi.

[-tommi-]
02-04-2008, 13:11
VMCH penso sia la tensione sul northbridge, lo speedstep è la feature che utilizza intel per abbassare il moltiplicatore del processore al minimo quando hai il pc in idle

Andrea deluxe
02-04-2008, 13:15
Start -> Tutti i programmi -> Asus -> AI Suite

.

.

.

.

UNINSTALL! NOW and DICORSA!




:asd:

Lo sospettavo fortmente... tengo solo il probe per vedere voltaggi e temp. Ma la modalità "Turbo Auto OC" che fa? Alza davvero a suo piacemento fsb e molti della cpu? :confused:

Ero indeciso, più che per l'auto OC, di cui mai mi sarei fidato, per le modalità a basso consumo, da impostare quando si usa il PC per cose tranquille, come la navigazione o la visione di qualche dvd. Ma forse per quello già basta lo speedstep.
ma hai risolto il problema di boot con il mast blue-ray?

Miki90
02-04-2008, 13:18
;21832312']VMCH penso sia la tensione sul northbridge, lo speedstep è la feature che utilizza intel per abbassare il moltiplicatore del processore al minimo quando hai il pc in idle


ah ora ho capito. io ora il NB ce l'ho a 1.25v
però nn riesco a settare il rapoorto ma solo lo strap
e queste voci che ho trovato sempre nel bios dove setti voltaggi e fsb cosa sono:

CPU GTL VOLTAGE REFERENCE
NB GTL VOLTAGE REFERENCE
CPU SPREAD SPECTRUM
PCIE SPREAD SPECTRUM

pirus
02-04-2008, 13:37
Mazza quanto postate...co sto fatto della mod con i bios della maximum e della rampage non ce se raccapezza più niente!!

X chi cercava info su questa scheda con le corsair, io ho montate da 2 mesi le corsair XMS2 CL5 800 mhz 2x1gb e non mi hanno dato mai nessun problema!! :read:

Ho mandato via la mail per l'rma della crucial sperando che mi rispondano presto...non c'è verso di far funzionare le pc2-8500 su stà scheda madre...e secondo me a sto punto dipende dalle ram che hanno qualche problema! :muro: :cry:

Nightingale
02-04-2008, 13:41
ma hai risolto il problema di boot con il mast blue-ray?

Beh, risolto no... l'ho aggirato col lettore pata; ora c'è di nuovo il sata blue ray, che comunque funziona (sotto win... il boot non lo fa comunque).

Dovrei fare la prova di attaccare un lettore sata diverso da quello; ne ho un altro, sempre pioneer ma non BD. Se con quello funzionasse, la colpa sarebbe da dare a lui, o quantomeno a lui in coppia con la p5e. :)

Phoenix Fire
02-04-2008, 13:55
EDIT: altra curiosità la modalità di autooverclock della rampage( CPULevelUp) attivata solo da Bios e senza Ai Suite è utile??
mi autoquoto

Dexther
02-04-2008, 14:17
Ieri ho preso le G.Skill 2x2Gb PK PC8500 ... per ora non riesco a bootare nemmeno a 500 :cry: :cry: .

Ci lavorerò su...

Nightingale
02-04-2008, 15:15
Scusate... sto cercando un po' con google, ho trovato una guida ben fatta, ma troppo approfondita per me ora. Avete qualche link per capire un po' cosa è lo Strap? Sinceramente non riesco a capire che cosa sia...

Tovarisch
02-04-2008, 16:39
Scusate... sto cercando un po' con google, ho trovato una guida ben fatta, ma troppo approfondita per me ora. Avete qualche link per capire un po' cosa è lo Strap? Sinceramente non riesco a capire che cosa sia...

Lo strap è praticamente un template di timing del chipset che permette di usarlo con stabilità da 200 MHz a 400 MHz di FSB.

Se lasci tutto su AUTO, il BIOS legge il cpuid del processore che monti e sceglie la FSB appropriata con cui programmare il chipset. In seguito programma anche tutti i timing interni del chipset in base a 4 tabelle, chiamate strap, che sono diverse a seconda dei 4 FSB di default delle cpu Intel presenti sul mercato (200, 266, 333 e 400 MHz).

Per chi fa overclock, il BIOS lascia scegliere quale strap usare, anche se la FSB è più alta o più bassa.

In linea di massima, più e basso lo strap, più veloci sono i timing del chipset e minore è la stabilità all'alzarsi del FSB; maggiori invece sono le prestazioni se si riesce ad ottenere la stabilità.

Tovarisch
02-04-2008, 16:43
Ieri ho preso le G.Skill 2x2Gb PK PC8500 ... per ora non riesco a bootare nemmeno a 500 :cry: :cry: .

Ci lavorerò su...

Strano!
Io ho 2x2Gb G.Skill PC6400 CL4 e a 2,1 V effettivi (2,02 V programmati nel BIOS Rampage) vado tranquillamente a 5-5-5-15 a 1100 MHz di RAM.

Io ho notato che le G.Skill amano valori alti del sesto timing principale delle memorie: sotto il 45 non parte nemmeno il PC e per overclock spinti il 50 è ancora meglio.

Nemesis2
02-04-2008, 17:25
Lo strap è praticamente un template di timing del chipset che permette di usarlo con stabilità da 200 MHz a 400 MHz di FSB.

Se lasci tutto su AUTO, il BIOS legge il cpuid del processore che monti e sceglie la FSB appropriata con cui programmare il chipset. In seguito programma anche tutti i timing interni del chipset in base a 4 tabelle, chiamate strap, che sono diverse a seconda dei 4 FSB di default delle cpu Intel presenti sul mercato (200, 266, 333 e 400 MHz).

Per chi fa overclock, il BIOS lascia scegliere quale strap usare, anche se la FSB è più alta o più bassa.

In linea di massima, più e basso lo strap, più veloci sono i timing del chipset e minore è la stabilità all'alzarsi del FSB; maggiori invece sono le prestazioni se si riesce ad ottenere la stabilità.

Inoltre lo strap rappresenta anche un moltiplicatore equivalente del nb. Minore lo strap maggiore il fattore di moltiplicazione.

Miki90
02-04-2008, 17:54
ah ora ho capito. io ora il NB ce l'ho a 1.25v
però nn riesco a settare il rapoorto ma solo lo strap


up!

ruky
02-04-2008, 18:10
niente da fare nn ci riesco a istallare il bios della rampage ...
ho fatto il cd di boot ho inserito afudo +il bios della rampage ..
ho avviato da cd e finito il caricamento mi arriva cosi
a:/
da qui digito
a:/afudos/inomebios.rom/pbnc/n
pero mi dice comando nn valido perche?
potete aiutarmi

Nemesis2
02-04-2008, 18:56
niente da fare nn ci riesco a istallare il bios della rampage ...
ho fatto il cd di boot ho inserito afudo +il bios della rampage ..
ho avviato da cd e finito il caricamento mi arriva cosi
a:/
da qui digito
a:/afudos/inomebios.rom/pbnc/n
pero mi dice comando nn valido perche?
potete aiutarmi



Pechè a: è il floppy e non puoi aver messo il bios della rampage in un dischetto.

ruky
02-04-2008, 19:18
ma il mio floppy nn funziona quando vado su risorse del pc neanche lo vedo

Nemesis2
02-04-2008, 19:19
ma il mio floppy nn funziona quando vado su risorse del pc neanche lo vedo

a: te lo dà in automatico, devi scrivere x:... dove x: è il driver dove metti il bios.

lucacali87
02-04-2008, 19:20
ragazzi ma a voi 9700nt a quanti giri va con processore e8400 a default?vorrei capire se la temperatura sballata influisce

leoben
02-04-2008, 19:33
Ieri ho preso le G.Skill 2x2Gb PK PC8500 ... per ora non riesco a bootare nemmeno a 500 :cry: :cry: .

Ci lavorerò su...

Io le ho da un po' di tempo e appena montate avevo lo stesso problema.
Queste le mie attuali impostazioni con una Vdimm di 2.00V:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080402203034_cpuz1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080402203034_cpuz1.jpg)

E' importante che tu imposti da bios il tRC a 45 come da SPD.
Ciò è possibile solo dalla vers.602 (se non sbaglio...).
In alternativa lascialo in automatico

;)


EDIT: Sorry, le mie sono PQ, non PK... :doh:

dannyb78
02-04-2008, 20:44
già che si parla di ram... qualcuno ha le team dark xtreem 1066 2*1GB?
sarebbero queste (http://www.teamgroup.com.tw/teamgroup/en/productDetail.php?pd_id=7&pl1_id=1&pl2_id=2)

io non riesco a passare i 1040MHz, ho provato di tutto, mi manca solo di provare il bios rampage (ma ho già provato quello maximus :D) che penso di flashare la prox settimana.
Potrebbe essere utile aumentare il valore di FSB termination voltage?

Scorpitron
02-04-2008, 20:48
già che si parla di ram... qualcuno ha le team dark xtreem 1066 2*1GB?
sarebbero queste (http://www.teamgroup.com.tw/teamgroup/en/productDetail.php?pd_id=7&pl1_id=1&pl2_id=2)

io non riesco a passare i 1040MHz, ho provato di tutto, mi manca solo di provare il bios rampage (ma ho già provato quello maximus :D) che penso di flashare la prox settimana.

guarda io ho le 800 e sto a 1033 senza problemi...prova a dare un pò di voltaggio al chipset

dannyb78
02-04-2008, 20:52
guarda io ho le 800 e sto a 1033 senza problemi...prova a dare un pò di voltaggio al chipset

credo di aver già provato, ma non so se ha molto senso. Il chipset è stabilissimo con vcore minimo fino oltre 500MHz di FBS, io ho difficoltà a far andare le ram a 1066 anche con FSB @333.

- edit -
prova veloce: ho riavviato e messo fsb 400 strap 400 DDR1066 5-5-5-15 salendo con il vram a 2.34 (2.41 reali), vnorthbridge 1.2 vfsb temination 1.24.
prima non provava nemmeno a bootare, adesso fa il beep ma lo schermo rimane nero. una volta ho visto la prima scritta del bios ma si è piantato lì. quindi ho rimesso i voltaggi ai valori precedenti fsb @433 e memorie @ 1040 4-5-4-14 1,9v. MAH! spero nel bios rampage, ma non troppo, visto che con quello della p5e e poi con quello della maximus la situazione non è cambiata minimamente.

Lender
02-04-2008, 21:32
Io le ho da un po' di tempo e appena montate avevo lo stesso problema.
Queste le mie attuali impostazioni con una Vdimm di 2.00V:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080402203034_cpuz1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080402203034_cpuz1.jpg)

E' importante che tu imposti da bios il tRC a 45 come da SPD.
Ciò è possibile solo dalla vers.602 (se non sbaglio...).
In alternativa lascialo in automatico

;)


EDIT: Sorry, le mie sono PQ, non PK... :doh:

scusa io ho le tue stesse ram, ma appena supero i 1000mhz non riesco a tenerle stabili, eppure molti le tengono a 1066 senza problemi.
cosa è il trc??

dannyb78
02-04-2008, 21:57
è uno dei timings delle ram. Se segui il link nella mia firma e guardi le foto del bios lo vedi. è quello con il valore più alto, ma con le g.skill in particolare deve stare almeno a 45, altrimenti sono instabili (impatto sulle prestazioni ZERO)

Scorpitron
02-04-2008, 22:00
è uno dei timings delle ram. Se segui il link nella mia firma e guardi le foto del bios lo vedi. è quello con il valore più alto, ma con le g.skill in particolare deve stare almeno a 45, altrimenti sono instabili (impatto sulle prestazioni ZERO)

ma guarda xò è strano le xtreem dark a 1066 sono il fiore all'okkiello (ddr2) della team group...e sono overclockabilissime , sono fatte apposta per quello, è strano che non ti salgono:rolleyes:

Dexther
02-04-2008, 22:06
Strano!
Io ho 2x2Gb G.Skill PC6400 CL4 e a 2,1 V effettivi (2,02 V programmati nel BIOS Rampage) vado tranquillamente a 5-5-5-15 a 1100 MHz di RAM.

Io ho notato che le G.Skill amano valori alti del sesto timing principale delle memorie: sotto il 45 non parte nemmeno il PC e per overclock spinti il 50 è ancora meglio.

Io le ho da un po' di tempo e appena montate avevo lo stesso problema.
Queste le mie attuali impostazioni con una Vdimm di 2.00V:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080402203034_cpuz1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080402203034_cpuz1.jpg)

E' importante che tu imposti da bios il tRC a 45 come da SPD.
Ciò è possibile solo dalla vers.602 (se non sbaglio...).
In alternativa lascialo in automatico

;)


EDIT: Sorry, le mie sono PQ, non PK... :doh:


stavo pensando alla stessa cosa nel pomeriggio : l'impostazione di quel timing :D

faccio qualche altra prova :)

Grazie per le dritte! :p

Lender
02-04-2008, 22:21
è uno dei timings delle ram. Se segui il link nella mia firma e guardi le foto del bios lo vedi. è quello con il valore più alto, ma con le g.skill in particolare deve stare almeno a 45, altrimenti sono instabili (impatto sulle prestazioni ZERO)

in auto me lo imposta a 52, ora ho messo a 45 vediamo se sono stabili a 1066 ;)

dannyb78
03-04-2008, 08:50
se dovessi essere instabile riportalo almeno a 50, meglio 60.

Lender
03-04-2008, 08:53
se dovessi essere instabile riportalo almeno a 50, meglio 60.

a 45 non mi cambia niente, solo che non è ancora stabile a 1066 :rolleyes: :(
Sono costretto a restare a 960mhz

dannyb78
03-04-2008, 09:04
prova ad aumentare il valore invece di diminuirlo.

Yogsothoth77
03-04-2008, 09:35
ciao,
non so se è un problema, ma ho provato a cercare ovunque e non ho trovato risposta...
ho collegato una ventola al connettore "power fan" , il bios me la rileva correttamente, ma speedfan no, e la ventola va sempre al massimo. è normale?
ovviamente la ventola è tachimetrica e connessa a uno degli altri fan connector founziona ed è regolabile.

Grazie a tutti

Ciao
Yog

Nightingale
03-04-2008, 09:40
Lo strap è praticamente un template di timing del chipset che permette di usarlo con stabilità da 200 MHz a 400 MHz di FSB.

Se lasci tutto su AUTO, il BIOS legge il cpuid del processore che monti e sceglie la FSB appropriata con cui programmare il chipset. In seguito programma anche tutti i timing interni del chipset in base a 4 tabelle, chiamate strap, che sono diverse a seconda dei 4 FSB di default delle cpu Intel presenti sul mercato (200, 266, 333 e 400 MHz).

Per chi fa overclock, il BIOS lascia scegliere quale strap usare, anche se la FSB è più alta o più bassa.

In linea di massima, più e basso lo strap, più veloci sono i timing del chipset e minore è la stabilità all'alzarsi del FSB; maggiori invece sono le prestazioni se si riesce ad ottenere la stabilità.

Ok, grazie molte per la spiegazione. :)

Quindi scegliere uno strap piuttosto di un'altro è come se "facesse accedere" ad una serie di impostazioni diverse, che sono tanto più prestanti quanto è più basso il valore di strap. Valore che non c'entra però nulla con l'effettiva frequenza dell'FSB.

Avendo un Q6600, il mio bios ha impostato i valori secondo lo strap per 266 immagino. In teoria (parlo per assurdo dato che non so precisamente cosa comporterebbe) usare uno strap 200, a parità di FSB sarebbe più prestante?


ciao,
non so se è un problema, ma ho provato a cercare ovunque e non ho trovato risposta...
ho collegato una ventola al connettore "power fan" , il bios me la rileva correttamente, ma speedfan no, e la ventola va sempre al massimo. è normale?
ovviamente la ventola è tachimetrica e connessa a uno degli altri fan connector founziona ed è regolabile.

Grazie a tutti

Ciao
Yog


Hai provato anche con Asus Probe?

Nemesis2
03-04-2008, 09:45
Per i grandi overclockers.


Per un Q6600 quanto pensate sia il max daily sul FSB Termination voltage?

Yogsothoth77
03-04-2008, 10:00
si ho provato anche con asus proble II , ma mi rileva la stessa velocità di una delle altre 2 ventole del case e non quella collegata al power fan.

CIao
Yog

Lender
03-04-2008, 10:27
prova ad aumentare il valore invece di diminuirlo.

ok per ora sembrano stabili!!

Strap a 400mhz ;)

lucacali87
03-04-2008, 11:03
mica si sa se nei bios della p5e sarà attivato il llc?

Kharonte85
03-04-2008, 11:28
Ieri ho preso le G.Skill 2x2Gb PK PC8500 ... per ora non riesco a bootare nemmeno a 500 :cry: :cry: .

Ci lavorerò su...
:doh:

Sei gia' col bios aggiornato?

DoctorZ
03-04-2008, 11:42
Assemblato tutto
oggi pomeriggio installo

caxxo che colpo, accendo e leggo "Unknown CPU"

vado a vedere la versione del bios ed era la 0303
aggiornato con pendrive alla 0605 ed il messaggio è sparito.

Oggi pomeriggio vado di raid! :Perfido:

Per una configurazione senza overclock c'è qualche parametro da bios che è bene attivare in ogni caso o è sufficiente lasciare tutto a default?

Dexther
03-04-2008, 11:45
:doh:

Sei gia' col bios aggiornato?

0502

ora sto provando a tenerle a 400 4-4-4 e sono da un'ora sotto prime95 senza dare problemi... mi sembra stranissimo che non si riesca a farle bootare nemmeno a 1000 :mc: :mc:

Dexther
03-04-2008, 12:08
adesso scarico lo 0605 e provo un pò...

cmq ho notato che c'è in beta lo 06/07 rilasciato il 31/03 , per chi fosse interessato :p.

lucacali87
03-04-2008, 12:09
ragazzi come mai siuperando di fsb 405 mi da subito errore orthos?sono passato da 405*7.5 con vcore a 1,13125(bios) a 405*8 con vcore da bios 1.200.Ora va bene ma se aumento gia a 406 mi da errore .ho pensato che sia dovuto al fatto che la mobo regge fsb a 400 ma qui tutto lo portano anche a 500:D
Gli altri settaggi delle tensioni sono tutti settati al minimo tranne le ram.Ho provato anche a portare fsb voltage a 1.3 ma nulla

doom3.it
03-04-2008, 12:11
0502

ora sto provando a tenerle a 400 4-4-4 e sono da un'ora sotto prime95 senza dare problemi... mi sembra stranissimo che non si riesca a farle bootare nemmeno a 1000 :mc: :mc:


Prese anche io le g-skill pc8500 2x2gb Il bios e l'ultimo 605 ,credo che il problema sia X38 che non le digerisce il Row Refresh Cycle Time (tRFC) delle ram che e' 48, nel bios non esiste questo valore si puo' selezinare o 45 o 50 di default la mobo lo imposta 68 :mad:

spd:http://aycu22.webshots.com/image/50661/2003250662275305824_rs.jpg

Le ram sono perfettamente stabili fino a 1000mhz

Dexther
03-04-2008, 12:17
pessima notizia,

io per ora sono qui


http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080403131515_g.skill400444.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080403131515_g.skill400444.JPG)

a quanto setti il trc per i 1000 ? e con che strap?

Lender
03-04-2008, 12:41
Ma se faccio la mod in rampage il raid viene distrutto o no?

[-tommi-]
03-04-2008, 13:15
No il raid rimane intatto

Scorpitron
03-04-2008, 13:32
ragazzi ma qual'è il volataggio di default del nortbridge, del FSB, e del ppl?
oppure qualche programma che mi rileva questi voltaggi...e mi sapreste dire cos'è sto ppl?

Dexther
03-04-2008, 14:40
Prese anche io le g-skill pc8500 2x2gb Il bios e l'ultimo 605 ,credo che il problema sia X38 che non le digerisce il Row Refresh Cycle Time (tRFC) delle ram che e' 48, nel bios non esiste questo valore si puo' selezinare o 45 o 50 di default la mobo lo imposta 68 :mad:

spd:http://aycu22.webshots.com/image/50661/2003250662275305824_rs.jpg

Le ram sono perfettamente stabili fino a 1000mhz

niente , non riesco nemmeno ad arrivare a 1000 , neanche con l'ultimo bios 0605 :muro: :muro: .

Miki90
03-04-2008, 15:07
si anche io ero interessato al voltaggio del fsb termination / del northbridge e del pll cpu

Tovarisch
03-04-2008, 15:24
prova veloce: ho riavviato e messo fsb 400 strap 400 DDR1066 5-5-5-15 salendo con il vram a 2.34 (2.41 reali), vnorthbridge 1.2 vfsb temination 1.24.


Sei bassissimo con le tensioni al NB e Vfsb.
Un X38 nella media, per funzionare a 400 MHz, ha bisogno di almeno 1,5 V su NB e 1,35 Vfsb.

Lasciali in AUTO questi valori e modifica solo la tensione alle RAM e alla cpu.
I BIOS ultimi sono sufficientemente maturi per regolare correttamente le tensioni anche su AUTO.

Nemesis2
03-04-2008, 15:26
Sei bassissimo con le tensioni al NB e Vfsb.
Un X38 nella media, per funzionare a 400 MHz, ha bisogno di almeno 1,5 V su NB e Vfsb.

Lasciali in AUTO questi valori e modifica solo la tensione alle RAM e alla cpu.
I BIOS ultimi sono sufficientemente maturi per regolare correttamente le tensioni anche su AUTO.

Vfsb intendi il fsb termination voltage? 1.26v è il limite imposto da intel per la sicurezza dei suoi processori, io non salirei tanto.

Tovarisch
03-04-2008, 15:28
si anche io ero interessato al voltaggio del fsb termination / del northbridge e del pll cpu

Lascia questi valori su AUTO.

Normalmente a 450 MHz di FSB, sono:

NB 1,6
PLL 1,6
Vfsb 1,4

Con questa frequenza/tensioni di solito un X38 medio è stabile e non scalda eccessivamente. Siamo comunque sui 50°, più che accettabile per i 90 nm di processo di produzione con cui è fatto il NB.

Nemesis2
03-04-2008, 15:30
Lascia questi valori su AUTO.

Normalmente a 450 MHz di FSB, sono:

NB 1,6
PLL 1,6
Vfsb 1,5

Con questa frequenza/tensioni di solito un X38 medio è stabile e non scalda eccessivamente. Siamo comunque sui 50°, più che accettabile per i 90 nm di processo di produzione con cui è fatto il NB.

Tovarisch quel pll reale diventa 1.684v che è vicinissimo a 1.7v che è il limite massimo di sicurezza per la cpu.

Sicuro che non siano troppo alti quei voltaggi?

Tovarisch
03-04-2008, 15:32
Vfsb intendi il fsb termination voltage? 1.26v è il limite imposto da intel per la sicurezza dei suoi processori, io non salirei tanto.

Hai ragione ma con 1,26 non arrivi nemmeno a 400 MHz, almeno sulla mia P5E e con i 2 proci che ho provato: Q6600 ed E8400.

Se metti l'impostazione su AUTO, nella mia P5E ho 1,39 V a 400 MHz di FSB

Nemesis2
03-04-2008, 15:34
Hai ragione ma con 1,26 non arrivi nemmeno a 400 MHz, almeno sulla mia P5E e con i 2 proci che ho provato: Q6600 ed E8400.

Se metti l'impostazione su AUTO, nella mia P5E ho 1,39 V a 400 MHz di FSB

E lo sò, io infatti stò provando con altri parametri per vedere se riesco a compensare.

Pll e FSBT sono i due voltaggi killer che maggiormente accorciano la vita ai processori.

Se leggi su xs vedrai che consigliano 1.4v ma poi dicono quello che ti dico io ora.

Tovarisch
03-04-2008, 15:35
Tovarisch quel pll reale diventa 1.684v che è vicinissimo a 1.7v che è il limite massimo di sicurezza per la cpu.

Sicuro che non siano troppo alti quei voltaggi?

Io non ho risposte sicure se non per il mio hardware.
Se io voglio essere stabile a 450 MHz di FSB (x9 come molti), devo avere 1,62 sul NB e 1,43 su Vfsb.

Quanto dureranno? Non te lo so dire.
Vado abbastanza tranquillo visto che Asus non penso che voglia far fuori NB e cpu e avranno calibrato le tensioni su AUTO per avere il massimo di overcloccabilità, ma anche una durata misurabile in anni.

Nemesis2
03-04-2008, 15:36
Io non ho risposte sicure se non per il mio hardware.
Se io voglio essere stabile a 450 MHz di FSB (x9 come molti), devo avere 1,62 sul NB e 1,43 su Vfsb.

Quanto dureranno? Non te lo so dire.
Vado abbastanza tranquillo visto che Asus non penso che voglia far fuori NB e cpu e avranno calibrato le tensioni su AUTO per avere il massimo di overcloccabilità, ma anche una durata misurabile in anni.

Mi sà che non ho capito allora.

Per Vfsb intendi il FSB termination voltage?

Tovarisch
03-04-2008, 15:40
Mi sà che non ho capito allora.

Per Vfsb intendi il FSB termination voltage?

Sì al 99%.......non vorrei però fare confusione.
Purtroppo non ho qui con me fisicamente il PC con la P5E.

Nemesis2
03-04-2008, 15:43
Secondo voi passando da un opteron 165 e poi ad un E8400 ad un Q6600 a pieno oc quanto consumo di più di corrente?


Chi paga la bolletta questo mese? :D :D

Tovarisch
03-04-2008, 15:48
Secondo voi passando da un opteron 165 e poi ad un E8400 ad un Q6600 a pieno oc quanto consumo di più di corrente?


Chi paga la bolletta questo mese? :D :D

Io ho fatto il passo inverso, sono passato da un Q6600 g0 a 3600 MHz ad un E8400 a 4000 MHz.

Da quello che leggo sull'UPS, la differenza tra i 2 processori è di circa 40 W e contando che durante i test, con gpu e cpu a manetta, consumo circa 450 W con il quad, la differenza finale è "solo" del 10% circa.
Per lavori tipo Office, email e internet browsing, la differenza tra i 2 proci scende a 15 W circa ed il consumo totale con il dual core è di circa 200 W.

DoctorZ
03-04-2008, 16:08
Ragazzi datemi una mano perchè sto impazzendo adessoo! :muro:

Non riesco ad installare i driver del controller raid
Intel ICH9 32/64bit RAID/AHCI Driver

Ho 2 raptor da 74Gb ciascuno ed ho configurato nel bios il raid su sata
ho premuto ctrl-I per creare il raid 0 e me lo ha creato perfettamente

Inserisco il cd di Windows Xp Professional, lo inserisco e mi appare:
"Premere F6 per installare....." e premo F6

Creo il floppy su un altro pc utiizzando il l'utility nel cd della mainboard
faccio "make disk" -> specifico A:\ e me lo crea

Lo porto sul mio pc, inserisco il floppy
mi legge il contenuto del floppy e scelgo ICH9R

e mi compare SEMPRE la scritta: "iastore.sys è daneggiato"

Ho creato 5 floppy diversi
ho creato il floppy sia dalla utility sulla mainboard che dal sito asus!

porca tr@i@!! come avete fatto??
Sono bloccato ragazzi! sono bloccato! :doh:

gillette
03-04-2008, 16:33
Sta succedendo la stessa cosa anche a me, anche se con una diversa configurazione. Cioè ho un volume raid 0 ben configurato e funzionante con windows vista on board mentre sto cercando di installare windows xp sp2 su un singolo hd raptor da 74gb. Anche a me escono schermate blu di errore al carcamento del driver dal floppy tanto da pensare di "scassare" il raid e creare tre hd indipendenti, visto che comincio a credere che una configurazione come quella che vorrei fare io (un volume raid + un singolo e con dual boot) il controller non la regge.Suggerimenti?

Ragazzi datemi una mano perchè sto impazzendo adessoo! :muro:

Non riesco ad installare i driver del controller raid
Intel ICH9 32/64bit RAID/AHCI Driver

Ho 2 raptor da 74Gb ciascuno ed ho configurato nel bios il raid su sata
ho premuto ctrl-I per creare il raid 0 e me lo ha creato perfettamente

Inserisco il cd di Windows Xp Professional, lo inserisco e mi appare:
"Premere F6 per installare....." e premo F6

Creo il floppy su un altro pc utiizzando il l'utility nel cd della mainboard
faccio "make disk" -> specifico A:\ e me lo crea

Lo porto sul mio pc, inserisco il floppy
mi legge il contenuto del floppy e scelgo ICH9R

e mi compare SEMPRE la scritta: "iastore.sys è daneggiato"

Ho creato 5 floppy diversi
ho creato il floppy sia dalla utility sulla mainboard che dal sito asus!

porca tr@i@!! come avete fatto??
Sono bloccato ragazzi! sono bloccato! :doh:

Nightingale
03-04-2008, 16:51
Ragazzi datemi una mano perchè sto impazzendo adessoo! :muro:

Non riesco ad installare i driver del controller raid
Intel ICH9 32/64bit RAID/AHCI Driver

Ho 2 raptor da 74Gb ciascuno ed ho configurato nel bios il raid su sata
ho premuto ctrl-I per creare il raid 0 e me lo ha creato perfettamente

Inserisco il cd di Windows Xp Professional, lo inserisco e mi appare:
"Premere F6 per installare....." e premo F6

Creo il floppy su un altro pc utiizzando il l'utility nel cd della mainboard
faccio "make disk" -> specifico A:\ e me lo crea

Lo porto sul mio pc, inserisco il floppy
mi legge il contenuto del floppy e scelgo ICH9R

e mi compare SEMPRE la scritta: "iastore.sys è daneggiato"

Ho creato 5 floppy diversi
ho creato il floppy sia dalla utility sulla mainboard che dal sito asus!

porca tr@i@!! come avete fatto??
Sono bloccato ragazzi! sono bloccato! :doh:

Azz... eccone una nuova. Io, installando Vista, glieli ho fatti prendere direttamente dal cd.

doom3.it
03-04-2008, 16:57
niente , non riesco nemmeno ad arrivare a 1000 , neanche con l'ultimo bios 0605 :muro: :muro: .


Non esageriamo a 1000mhz ci arrivano e' sono stabili le ho testate ieri sera orthos 2ore e gioco 1.5ore

doom3.it
03-04-2008, 17:11
Sta succedendo la stessa cosa anche a me, anche se con una diversa configurazione. Cioè ho un volume raid 0 ben configurato e funzionante con windows vista on board mentre sto cercando di installare windows xp sp2 su un singolo hd raptor da 74gb. Anche a me escono schermate blu di errore al carcamento del driver dal floppy tanto da pensare di "scassare" il raid e creare tre hd indipendenti, visto che comincio a credere che una configurazione come quella che vorrei fare io (un volume raid + un singolo e con dual boot) il controller non la regge.Suggerimenti?


Con gli hd in firma nessun problema ,considerate che era lo stesso raid montato sulla gigabyte ds4 p965 e' ripartito xp senza battere ciglio ho solo dovuto installare i driver audio ecc ,non usate i driver sul CD originale scaricate quelli aggiornati sul sito asus,
ricordate dopo aver installato xp o vista di abilitare la cache da "intel matrix storage"

Nightingale
03-04-2008, 17:29
Con gli hd in firma nessun problema ,considerate che era lo stesso raid montato sulla gigabyte ds4 p965 e' ripartito xp senza battere ciglio ho solo dovuto installare i driver audio ecc ,non usate i driver sul CD originale scaricate quelli aggiornati sul sito asus,
ricordate dopo aver installato xp o vista di abilitare la cache da "intel matrix storage"

Io non ho abilitato nulla...
Dall'utility Matrix Storage, mi da "Aattiva cache write-back del volume" come opzione del volume RAID0 che ho creato. Intendi quella?

gillette
03-04-2008, 17:38
Proverò con i driver del sito asus
grazie :)

Miki90
03-04-2008, 17:51
Hai ragione ma con 1,26 non arrivi nemmeno a 400 MHz, almeno sulla mia P5E e con i 2 proci che ho provato: Q6600 ed E8400.

Se metti l'impostazione su AUTO, nella mia P5E ho 1,39 V a 400 MHz di FSB


quoto io ora ho 1.26 a fsb v ; e lo stadard ( 1.50) a pll volt; e8400 a 1.20 v effettivi; NB a 1.43v . sembra tutto stabile ma appena accendo orthos crasha il sistema dopo pochi minuti. ora provo a fare come hai detto tu.
alzo il pll a 1.6 e fsb voltage a 1.30 per cominciare. vediamo se regge

doom3.it
03-04-2008, 17:54
Io non ho abilitato nulla...
Dall'utility Matrix Storage, mi da "Aattiva cache write-back del volume" come opzione del volume RAID0 che ho creato. Intendi quella?


Si

fak3
03-04-2008, 18:06
Lascia questi valori su AUTO.

Normalmente a 450 MHz di FSB, sono:

NB 1,6
PLL 1,6
Vfsb 1,4

Con questa frequenza/tensioni di solito un X38 medio è stabile e non scalda eccessivamente. Siamo comunque sui 50°, più che accettabile per i 90 nm di processo di produzione con cui è fatto il NB.
come conosci la temperatura del chipset?

io comunque con 450 mhz di fsb e strap a 333 ho:
nb 1.39 (1.424 reali)
cpu pll 1.50 (1.61 reali)
fsbt 1.20 (1.136 reali)

più 13 ore di orthos alle spalle ed ormai 2 settimane di uso in daily con questi settings

kisser
03-04-2008, 18:20
Ciao a tutti,sto comprando questa mainboard,ho letto un po' di pagine di questo thread,cerco in realtà un consiglio:

ho visto che ci sono difficoltà a montare dissipatori,voi cosa montate???

mi sarebbe piaciuto un passivo,fanless...ma per il mio e8400 dite che farà troppo caldo?
case soprano vx1000

ziomule
03-04-2008, 18:49
salve, in questi giorni stavo mettendo gli okki su questa MB per una nuova configurazione (nn sono un OC):

Asus P5E3
Intel Core 2 Quad Q9450, 4x 2.67GHz, 333MHz FSB, 2x 6MB
XFX GeForce 9800 GTX 512MB
Corsair HX 620W

volevo provare a cheidervi un consiglio sulle ram, se meglio le 800 o 1000 siccome ho letto qualche problema con queste ultime (pensavo un box DDR2 Corsair 4x1Gb) se avete box migliori mi farebbero piacere dei consigli in questo campo

ps: un 620W può andare bene?

grazie mille ;)

fak3
03-04-2008, 18:55
Ciao a tutti,sto comprando questa mainboard,ho letto un po' di pagine di questo thread,cerco in realtà un consiglio:

ho visto che ci sono difficoltà a montare dissipatori,voi cosa montate???

mi sarebbe piaciuto un passivo,fanless...ma per il mio e8400 dite che farà troppo caldo?
case soprano vx1000
io ho montato asus silent knight :)
se puoi lascia stare i dissipatori fanless per cpu.. ti garantisco che non si sentono zalman 9700 & co.

fak3
03-04-2008, 18:57
salve, in questi giorni stavo mettendo gli okki su questa MB per una nuova configurazione (nn sono un OC):

Asus P5E3
Intel Core 2 Quad Q9450, 4x 2.67GHz, 333MHz FSB, 2x 6MB
XFX GeForce 9800 GTX 512MB
Corsair HX 620W

volevo provare a cheidervi un consiglio sulle ram, se meglio le 800 o 1000 siccome ho letto qualche problema con queste ultime (pensavo un box DDR2 Corsair 4x1Gb) se avete box migliori mi farebbero piacere dei consigli in questo campo

ps: un 620W può andare bene?

grazie mille ;)
prendi delle ddr2 con la p5e3? :confused:
nel 620w ci stai, tranquillo!

Nemesis2
03-04-2008, 18:57
Io consiglio il nirvana. E' pazzesco quel dissipatore.

Lender
03-04-2008, 18:58
io ho montato il V1

Miki90
03-04-2008, 19:09
prendi delle ddr2 con la p5e3? :confused:
nel 620w ci stai, tranquillo!

lol vabbhè tutti i gusti son gusti.

ma perchè a me orthos nn m iregge più di 30 secondi uffi. il sistema va in crash subito
eppure ho scelto strap giusto , sono anche downclocckate cavolo

non riuscirò mai a capirlo.
eppure oggi ho giocato 2 ore a colin mcrae dirt e nessun problema.
forse orthos ha problemi con le ddr3. se metto stress cpu whit gromac core mi ha retto per 2 ore eppoi l'ho stoppato .
mha!

ziomule
03-04-2008, 19:10
prendi delle ddr2 con la p5e3? :confused:
nel 620w ci stai, tranquillo!

ammetto il mio sbaglio... ma le ddr3 hanno ankora un costo un po eccessivo rispetto al mio utilizzo/prestazioni... quindi per ora opto per delle dd2, cmq ho scelto questa MB proprio xche può mondare ddr3, e le avrà in futuro magari nn appena uscirà il g100 (quando uscirà :Prrr: )

cmq tornando alla mia domanda... 800 o 1000? sempre se la differenza si noti

okorop
03-04-2008, 19:11
ammetto il mio sbaglio... ma le ddr3 hanno ankora un costo un po eccessivo rispetto al mio utilizzo/prestazioni... quindi per ora opto per delle dd2, cmq ho scelto questa MB proprio xche può mondare ddr3, e le avrà in futuro magari nn appena uscirà il g100 (quando uscirà :Prrr: )

cmq tornando alla mia domanda... 800 o 1000? sempre se la differenza si noti

forse non hai capito bene com'è la cosa!!! sulla p5e3 non ci puoi mettere le ddr2..........

Miki90
03-04-2008, 19:14
le ddr3 ora come ore le trovi da 150€ in su il kit da 2 gb

kisser
03-04-2008, 19:17
ok lasciamo stare i fanless...

innanzitutto grazie a tutti per le tempestive risposte...

quindi comunque zalman e nirvana si riescono a montare sulla mobo?

tutti questi problemi non ci sono allora :D

secondo voi il big typhoon 120 monta?

Scorpitron
03-04-2008, 19:24
ragazzi ma qual'è il volataggio di default del nortbridge, del FSB, e del ppl?
oppure qualche programma che mi rileva questi voltaggi...e mi sapreste dire cos'è sto ppl?

mi autoquoto

trentemoller
03-04-2008, 19:33
quacuno sa se è compatibile lo scythe infinity come dissipatore? perchè è bello grande..

Miki90
03-04-2008, 19:51
ragazzi ma qual'è il volataggio di default del nortbridge, del FSB, e del ppl?
oppure qualche programma che mi rileva questi voltaggi...e mi sapreste dire cos'è sto ppl?

se vai nella bios quando vai sopra i voltaggi , a destra ti dice: il val minimo , il valore massimo , quello standard ( ovvero quello a default) e di quanto lo puoi inalzare a ogni step. :)

ziomule
03-04-2008, 19:59
dovrei sotterrarmi per questo errore -.-

a questo punto rifaccio la domanda espandendola...

cosa mi consigliate di montare fra ddr2 (P5E se nn erro nuovamente) e ddr3 (P5E3)?
le ddr3 nn le ho mai provate e nn so quanto possano influire sulle prestazioni del pc, principalmente lo uso per gaming (anke on-line)

marche o tempistiche particolari?

grazie (vado a sotterrarmi per l'errore)

DoctorZ
03-04-2008, 21:22
Ragazzi datemi una mano perchè sto impazzendo adessoo! :muro:

Non riesco ad installare i driver del controller raid
Intel ICH9 32/64bit RAID/AHCI Driver

Ho 2 raptor da 74Gb ciascuno ed ho configurato nel bios il raid su sata
ho premuto ctrl-I per creare il raid 0 e me lo ha creato perfettamente

Inserisco il cd di Windows Xp Professional, lo inserisco e mi appare:
"Premere F6 per installare....." e premo F6

Creo il floppy su un altro pc utiizzando il l'utility nel cd della mainboard
faccio "make disk" -> specifico A:\ e me lo crea

Lo porto sul mio pc, inserisco il floppy
mi legge il contenuto del floppy e scelgo ICH9R

e mi compare SEMPRE la scritta: "iastore.sys è daneggiato"

Ho creato 5 floppy diversi
ho creato il floppy sia dalla utility sulla mainboard che dal sito asus!

porca tr@i@!! come avete fatto??
Sono bloccato ragazzi! sono bloccato! :doh:

i driver da installare da floppy sono quelli per cpu a 64 bit giusto?
perchè con questi a 64bit mi "iastore.sys danneggiato"

se uso quelli a 32bit me li riconosce e mi fa installare windows xr pro 32
ma all'ultimo riavvio dell'installazione mi appare la blue screen per un secondo e poi si riavvia

voi quali usate?
e quanti gliene date da floppy? 1 solo file oppure 2?

Scorpitron
03-04-2008, 21:42
se vai nella bios quando vai sopra i voltaggi , a destra ti dice: il val minimo , il valore massimo , quello standard ( ovvero quello a default) e di quanto lo puoi inalzare a ogni step. :)

e il ppl che diavolo è ? no perchè non riesco a far salire le mie ram al di sopra dei 960mhz(2.16v certificate 2.2...voglio metterle a 1066) e volevo vedè se sto ppl mi poteva aiutare

Nightingale
03-04-2008, 21:46
i driver da installare da floppy sono quelli per cpu a 64 bit giusto?
perchè con questi a 64bit mi "iastore.sys danneggiato"

se uso quelli a 32bit me li riconosce e mi fa installare windows xr pro 32
ma all'ultimo riavvio dell'installazione mi appare la blue screen per un secondo e poi si riavvia

voi quali usate?
e quanti gliene date da floppy? 1 solo file oppure 2?

No, aspetta... i dirvers dovrrebbero essere quelli a 32bit per XP a 32bit...
Il fatto che alla fine ti faccia il blue screen e si riavvia mi preoccupa.

Se i drivers non fossero corretti, non ti riconoscerebbe il disco; dico bene?

okorop
03-04-2008, 22:12
ho bisogno di un favore, mi dareste i settaggi del bios dei voltaggi che si usano di solito per un q6600 con fbs a 330x9 con vid 125700? ora ho messo solo il vid cosa devo mettere per gli altri parametri?
a poi mi si blocca sempre il programmino apci center della asus con occt sapete il perche?

doom3.it
03-04-2008, 22:34
No, aspetta... i dirvers dovrrebbero essere quelli a 32bit per XP a 32bit...
Il fatto che alla fine ti faccia il blue screen e si riavvia mi preoccupa.



i driver 32 bit x xp o vista a 32bit il file e' quello x ICH9R chipset


Se i drivers non fossero corretti, non ti riconoscerebbe il disco; dico bene?

molte volte si usano floppy vecchi e orami corrotti comprane un po' nuovi e controlla se il lettore floppy funziona correttamente

Lender
03-04-2008, 22:52
e il ppl che diavolo è ? no perchè non riesco a far salire le mie ram al di sopra dei 960mhz(2.16v certificate 2.2...voglio metterle a 1066) e volevo vedè se sto ppl mi poteva aiutare

esatto anke io ho il solito problema, pensavo di aver risolto aumentando il trc, ma ho attenuto solo una stabilità temporanea...

Scusate ma la rampage ha il chipset x48, come fa il bios ad essre compatibile con la p5e??

okorop
03-04-2008, 22:54
esatto anke io ho il solito problema, pensavo di aver risolto aumentando il trc, ma ho attenuto solo una stabilità temporanea...

Scusate ma la rampage ha il chipset x48, come fa il bios ad essre compatibile con la p5e??

l'x48 è un x38 scelto ovvero leggermente migliore mantenendo le stesse caratteristiche dell x38, dunque il bios della p5e puo essere aggiornato con il bios della rampage

Andrea deluxe
04-04-2008, 06:24
ma non avete ancora risolto i problemi con le g.skill pc8500 2x2gb?

io, le mie pc8000 le tengo super rock solid a 1066, con timings tutti su auto, ma con strap 400!

Scorpitron
04-04-2008, 07:11
dai ragazzi dateci delle info su questo famigerato PPL:D

Nemesis2
04-04-2008, 07:25
Scopritron lascia tutto su auto è talmente complicato che sono 4 giorni che ci lotto contro... davvero, evita.

gabry24
04-04-2008, 07:39
Hai ragione ma con 1,26 non arrivi nemmeno a 400 MHz, almeno sulla mia P5E e con i 2 proci che ho provato: Q6600 ed E8400.

Se metti l'impostazione su AUTO, nella mia P5E ho 1,39 V a 400 MHz di FSB


Non è sempre vero...
Molto dipende dallo strap e divisore mem utilizzati.Io sto in daily a 425x8=3400mhz vmch 1.31v effettivi,mem 5:6 1020mhz 5-5-5-12 2.12v effettivi,perf level 7 trfc 45 wdp da 14 portato a 12.
Ora ho il bios rampage dopo aver provato quello maximus e devo dire che porta benefici per stabilità e velocità ed incredibile quantità di settaggi possibili...
Credo che i timing interni del chipset siano tirati al max visto che ora le pagine in vista si aprono molto più velocemente,schizza proprio...
Ottimo il fatto di poter vedere a quanto setta il performance level nei vari strap ed ho concluso che lo stap 333 è il più performante e compatibile,anche se è settabile diversamente ma con performance level che sale a 10 e più con perdite di velocità memorie congrue.


CIAO!!!

Scorpitron
04-04-2008, 07:54
Scopritron lascia tutto su auto è talmente complicato che sono 4 giorni che ci lotto contro... davvero, evita.

si però ufa le mie ram sono certificate per un OC estremo e si fermano a 960? a sto punto prendevo 4gb kingston della serie value a 15 € al banco e avevo le stesse prestazioni con + gb:mad: speriamo che i nuovi bios ci aiuteranno nell'OC

Nemesis2
04-04-2008, 08:27
Non è sempre vero...
Molto dipende dallo strap e divisore mem utilizzati.Io sto in daily a 425x8=3400mhz vmch 1.31v effettivi,mem 5:6 1020mhz 5-5-5-12 2.12v effettivi,perf level 7 trfc 45 wdp da 14 portato a 12.
Ora ho il bios rampage dopo aver provato quello maximus e devo dire che porta benefici per stabilità e velocità ed incredibile quantità di settaggi possibili...
Credo che i timing interni del chipset siano tirati al max visto che ora le pagine in vista si aprono molto più velocemente,schizza proprio...
Ottimo il fatto di poter vedere a quanto setta il performance level nei vari strap ed ho concluso che lo stap 333 è il più performante e compatibile,anche se è settabile diversamente ma con performance level che sale a 10 e più con perdite di velocità memorie congrue.


CIAO!!!

Gabry ciao. Io resto convinto che lo strap 266mhz sia il migliore, il performance level a mio avviso non serve a nulla. I miglioramenti sono quasi assenti e mina fortemente la stabilità.

Nemesis2
04-04-2008, 08:29
si però ufa le mie ram sono certificate per un OC estremo e si fermano a 960? a sto punto prendevo 4gb kingston della serie value a 15 € al banco e avevo le stesse prestazioni con + gb:mad: speriamo che i nuovi bios ci aiuteranno nell'OC

Cambia il moltiplicatore delle memorie e vai più su oppure abbassa il molti della cpu e alza l'fsb. Non è per quello che si regolano quei valori.

Lender
04-04-2008, 08:34
ma non avete ancora risolto i problemi con le g.skill pc8500 2x2gb?

io, le mie pc8000 le tengo super rock solid a 1066, con timings tutti su auto, ma con strap 400!

e io se provo a oltrepassare i 1000mhz mi crasha tutto... un po di miglioramenti li ottengo alzando il trc, ma nn posso mica portarlo fino a 80 o più su...

:(

Spero che con la mod riesca a risolvere questi problemi

Nightingale
04-04-2008, 09:03
Ieri ho provato le mie Sennheiser, ma la potenza in uscita della SupremeFX è bassissima! :( Le stesse Sennheiser se le attacco all'uscita cuffie del mio Dell in ufficio (che avrà una scheda audio 1.1!) sono pilotate molto meglio... brutta cosaaaaa. Sono abituato a farmi sanguinare le orecchie.


i driver da installare da floppy sono quelli per cpu a 64 bit giusto?
perchè con questi a 64bit mi "iastore.sys danneggiato"

se uso quelli a 32bit me li riconosce e mi fa installare windows xr pro 32
ma all'ultimo riavvio dell'installazione mi appare la blue screen per un secondo e poi si riavvia

voi quali usate?
e quanti gliene date da floppy? 1 solo file oppure 2?

Doc ce l'hai fatta?

Dexther
04-04-2008, 09:50
Non esageriamo a 1000mhz ci arrivano e' sono stabili le ho testate ieri sera orthos 2ore e gioco 1.5ore

non è che esagero, per qualche maledetto motivo non ci arrivo :boh: :D

stasera riprovo ...

Dexther
04-04-2008, 09:51
ma non avete ancora risolto i problemi con le g.skill pc8500 2x2gb?

io, le mie pc8000 le tengo super rock solid a 1066, con timings tutti su auto, ma con strap 400!

questo è interessante, provo subito :p

Nightingale
04-04-2008, 11:07
Sempre a proposito di RAM, è probabile che le mie TeamGroup in sign non reggano sopra gli 800 Mhz con i timings 4-4-4-12?

Io non ho idea di come si comportino le RAM in generale, tantomeno le mie. Possono reggere anche 850Mhz, con timings più bassi? O non ci stanno proprio sopra gli 800?

Lamarunica
04-04-2008, 12:24
Sempre a proposito di RAM, è probabile che le mie TeamGroup in sign non reggano sopra gli 800 Mhz con i timings 4-4-4-12?

Io non ho idea di come si comportino le RAM in generale, tantomeno le mie. Possono reggere anche 850Mhz, con timings più bassi? O non ci stanno proprio sopra gli 800?

in 44412 difficile che reggano sopra gli 800 e comunque non sono i timings che fan la differenza ;)

DoctorZ
04-04-2008, 13:17
Doc ce l'hai fatta?

si Night ce l'ho fatta.

Allora, per chi riscontrasse gli stessi miei problemi durante l'installazione del driver per il controlelr raid, io ho fatto in questo modo.

Dal cd della mainboard -> make disk -> selezionando l'utility per il 32 bit
inserisci un floppy formattato e crei il floppettino

durante l'installazione di XP dopo aver premuto F6 con floppy inserito scegli "S" e nell'elenco che appare bisogna selezionare il terzo nome, ovvero:

"ICH8R / ICH9R SATA RAID"

vuole solo questo, un'unica selezione quindi.

Spero sia utile a chi avrà sbattimenti di questo tipo! ;)

Miki90
04-04-2008, 13:38
a me da quando ho fatto l'overclock e provata la stabilità il pc mi boota in 2 sessioni. ovvero quando attacco la corrente e pigio il pulsante di accensione parte per pochi istanti, poi si ferma e dopo 5 secondi riparte normalmente netrando nel gate eppoi al sistema operativo. questo però nn succede se lascio tutto a default. qualcuno ha avuto questi sintomi? sapete la causa. io nel frattempo ho rimesso a default perchè avevo paura che fosse un cattivo segno

Blake86
04-04-2008, 13:55
a me da quando ho fatto l'overclock e provata la stabilità il pc mi boota in 2 sessioni. ovvero quando attacco la corrente e pigio il pulsante di accensione parte per pochi istanti, poi si ferma e dopo 5 secondi riparte normalmente netrando nel gate eppoi al sistema operativo. questo però nn succede se lascio tutto a default. qualcuno ha avuto questi sintomi? sapete la causa. io nel frattempo ho rimesso a default perchè avevo paura che fosse un cattivo segno


:doh: ragazzi....
Questo è caduto proprio dal pero!:fagiano:
fai una ricerca nel 3d sul "fake boot"

Miki90
04-04-2008, 13:58
o stai calmo nn tutti hanno l'overclock infuso nel cervello. è il primo che faccio! poi nn mi sembra di averlo ripetuto 300 volte. è la prima volta che fo sta domanda.

ho fatto sta domanda sempre per cercare di capire perchè orthos mi crasha dopo 3 secondi con blend stress , mentre se stresso solo cpu con il test gromac core o solo le ram con memtest mi fila tutto liscio anche per più di 2 ore

Miki90
04-04-2008, 14:02
A leggere certi interventi cadono le braccia e uno spera che intervengano solo alcuni.


Lo ripeto per l'ultima volta poi sbatto la testa al muro.


Il fake boot non danneggia il pc in alcun modo e in alcuna componente. Non è un difetto delle Asus ma caratteristica di fondo dei chip intel per come gestiscono le memorie. Il fake boot c'è solo se si adopera uno strap diverso da quello di default e si verifica solo se si toglie la corrente alla scheda madre perchè il chipset perde certe informazioni e nel post successivo le ripesca e per modificare i parametri delle memorie deve riavviare. Solo chi non capisce come funziona una scheda madre considera il fake boot un problema e staccare la corrente alla mobo ogni sera no. E' esattamente il contrario. Gruppo di continuità e mobo sempre alimentata. Altrimenti lasciate il pc sempre alimentato.


Chip intel non hanno mai avuto problemi di CPU INIT solo la Stricker che monta chip NVIDIA.

Dopo i primi bios tutti i moltiplicatori funzionano. Provato personalmente.


penso di aver trovato la risposta lla mi domanda :D

MetalMec
04-04-2008, 14:07
Bon moddata a formula... come voltaggi non e' cambiato nulla forse per la vmod pencil fatta in precedenza. Bios completamente cambiato devo ancora capirlo ehehehhe... Alla fine era na cazzata... domanda per il ritorno al bios p5e bisogna forzarlo chiaramente tramite usb... Per flasshare gli aggiornamente a formula basta ora da windows giusto?

MetalMec
04-04-2008, 14:09
o stai calmo nn tutti hanno l'overclock infuso nel cervello. è il primo che faccio! poi nn mi sembra di averlo ripetuto 300 volte. è la prima volta che fo sta domanda.

ho fatto sta domanda sempre per cercare di capire perchè orthos mi crasha dopo 3 secondi con blend stress , mentre se stresso solo cpu con il test gromac core o solo le ram con memtest mi fila tutto liscio anche per più di 2 ore

per sapere se sei stabile in othos serfve almeno un round non te dico le 24 ore ma almeno 9... poi si puo dire usedaily se devo comprare una cpu con orthos di 3 ore neanche la guardo.

Tovarisch
04-04-2008, 14:19
mi autoquoto

Intendi dire PLL? (tu hai scritto ppl)

PLL, acronimo di phase locked loop è un sistema per generare segnali di clock molto puliti, stabili e con ampie variazioni di frequenza.

Tovarisch
04-04-2008, 14:21
Bon moddata a formula... come voltaggi non e' cambiato nulla forse per la vmod pencil fatta in precedenza.

Se intendi usare LLC col BIOS della Rampage o Maximus, disabilita il pencil vmod, altrimenti avresti un Vup tra idle e full load (la tensione salirebbe).

Per levare il pencil mod, basta una cancellata con una gomma da matita sul componente che avevi riempito di grafite.

Tovarisch
04-04-2008, 14:24
come conosci la temperatura del chipset?



Termometro ad infrarossi, presumendo il dissipatore sia circa alla stessa temperatura del chipset.
Questo senza ventilatori in azione e dopo almeno 4 ore di funzionamento.

MetalMec
04-04-2008, 14:27
Se intendi usare LLC col BIOS della Rampage o Maximus, disabilita il pencil vmod, altrimenti avresti un Vup tra idle e full load (la tensione salirebbe).

Per levare il pencil mod, basta una cancellata con una gomma da matita sul componente che avevi riempito di grafite.

Si lo so come si toglie grazie... Ma non adopero LLc dato che ho un e8200 e ho letto su parecchi forum e anche qua che non e' consigliato quindi mi tengo la vpensil grazie Tovarisch.. bello poter scrivere tovarisch era un po che non ce riuscivo ahahaaha :D

Tovarisch
04-04-2008, 14:59
Si lo so come si toglie grazie... Ma non adopero LLc dato che ho un e8200 e ho letto su parecchi forum e anche qua che non e' consigliato quindi mi tengo la vpensil grazie Tovarisch.. bello poter scrivere tovarisch era un po che non ce riuscivo ahahaaha :D

Guarda che la modifica della smatitata sul componente è dannosa allo stesso modo dell'attivazione di LLC.

Il danno è causato alla lunga dal fatto che se togli da quanto tu programmi da BIOS la tensione di offset e la tensione di drop tra idle e full-load, generi dei transienti positivi e negativi di tensione al variare del carico che possono superare i valori massimi ammissibili.

Questo effetto di avere tensione al procio uguale sia in idle che in full-load si può ottenere tramite smatitata o attivando LLC nei BIOS in cui funziona.
Questi picchi possono danneggiare sia il procio stesso, sia il VRM (il circuito che controlla l'alimentazione alla cpu).
Se hai paura di rovinare alla lunga il tuo E8200, devi lasciare LLC disabilitato e "cancellare" la modifica fatta con la matita.

P.S. io non mi rallegrerei mica tanto di poter scrivere tovarisch, se intendi l'aver nostalgia dell'Unione Sovietica........la storia del mio nick è dovuto proprio ad un metodo "sovietico" usato da un mod di questo forum che mi bannò a vita il precedente account perché avevo privatamente contestato, anche se in modo civile, le sue opinioni.

Miki90
04-04-2008, 15:34
P.S. io non mi rallegrerei mica tanto di poter scrivere tovarisch, se intendi l'aver nostalgia dell'Unione Sovietica........la storia del mio nick è dovuto proprio ad un metodo "sovietico" usato da un mod di questo forum che mi bannò a vita il precedente account perché avevo privatamente contestato, anche se in modo civile, le sue opinioni.


no!!! perchè ti piace tanto la vodka :D :D

fak3
04-04-2008, 16:15
Io resto convinto che lo strap 266mhz sia il migliore
secondo AnandTech no :p
è stato riportato che spesso e volentieri questa mobo performa meglio con strap a 333 mhz

Blake86
04-04-2008, 16:18
penso di aver trovato la risposta lla mi domanda :D

non era per l'overclock! quella è una scenza strana, non cè mai niente di sicuro e scontato, quindi qualunque cazzata sparata è lecita.
ma da mesi un 3d si e 2 no parlano di sto fake boot!
Basta che spento il pc non stacchi la corrente all'alimentatore è non lo fa più

Nemesis2
04-04-2008, 16:57
secondo AnandTech no :p
è stato riportato che spesso e volentieri questa mobo performa meglio con strap a 333 mhz

Sai invece che ti dico... che non sono daccordo.

Sono un cretino. Con strap 266mhz questa mobo è instabile come una trave a tre cerniere allineate.

Porca la pupazzola.

Messo a 333mhz e basta.

Tovarisch
04-04-2008, 17:14
Messo a 333mhz e basta.

Grande decisione!:)

Io è mesi che ci gioco e meglio di 333 non ho mai trovato.
Peccato che nella mia configurazione, per fare booting vicino o sopra i 500 MHz di FSB, devo usare lo strap a 400.

Tovarisch
04-04-2008, 17:18
no!!! perchè ti piace tanto la vodka :D :D

Sì, ma prova ad andare a Mosca o a S. Pietroburgo per una cena di lavoro e poi mi dirai se ti piace ancora la vodka....

La prima volta ci sono cascato e sono uscito storto di brutto. Le volte successive mi sono fatto furbo e ho finto di bere, l'unico sistema per sopravvivere. :D

fak3
04-04-2008, 17:19
voi la frequenza del pcie l'avete toccata o la lasciate a 100? ho letto in giro che a 110-115 può portare qualche beneficio in giochi/benchmark

Nemesis2
04-04-2008, 17:24
voi la frequenza del pcie l'avete toccata o la lasciate a 100? ho letto in giro che a 110-115 può portare qualche beneficio in giochi/benchmark

Porta i benefici solo a chi ne è convinto ma non ci sono prove, 101 è il fix.

Mettilo a 101 e si blocca, ma non tenerlo a 100 e non alzarlo oltre 115 che tanto è indifferente.

Nemesis2
04-04-2008, 17:25
Ragazzi possibile che per essere stabile debba alzare il SB da 1.50v a 1.55v? A qualcuno è capitato?

Tovarisch
04-04-2008, 17:29
voi la frequenza del pcie l'avete toccata o la lasciate a 100? ho letto in giro che a 110-115 può portare qualche beneficio in giochi/benchmark

Io ce l'ho a 100 ma pare che a 115 (rispetto ai 110 in cui l'aveva) il tizio non abbia più i problemi di DET RAM (visorino delle Maximus e Rampage) e schermo nero durante i riavvii e cold boot.

Come velocità e stabilità generale dovrebbe servire a poco, anche se con la radiofrequenza "mai dire mai". Magari a 115 e nella sua MB funziona meglio il tutto rispetto a 110.

Occhio che a 115 cominciano a funzionare male le periferiche SATA su ICH-9R, soprattutto se sono in raid.

fak3
04-04-2008, 17:31
Porta i benefici solo a chi ne è convinto ma non ci sono prove, 101 è il fix.

Mettilo a 101 e si blocca, ma non tenerlo a 100 e non alzarlo oltre 115 che tanto è indifferente.
sì 101 pardon..
grazie della risposta, credo continuerò a tenerlo a 110 :fagiano:

edit: come al solito grazie mille per le delucidazioni Tovarisch :)

Tovarisch
04-04-2008, 17:32
Ragazzi possibile che per essere stabile debba alzare il SB da 1.50v a 1.55v? A qualcuno è capitato?

Se intendi per SB il SouthBridge, il default è a 1,05 V e di solito in AUTO si setta ad 1,07 V.

L'altro valore è una tensione di riferimento per il SB a 1,5 V e non ho mai visto nessuno alzarla per migliorare l'overclock.
Come dicevo prima, tutto è possibile.
Descrivici meglio le tue esperienze, così proviamo anche noi.

MetalMec
04-04-2008, 17:35
Io ce l'ho a 100 ma pare che a 115 (rispetto ai 110 in cui l'aveva) il tizio non abbia più i problemi di DET RAM (visorino delle Maximus e Rampage) e schermo nero durante i riavvii e cold boot.

Come velocità e stabilità generale dovrebbe servire a poco, anche se con la radiofrequenza "mai dire mai". Magari a 115 e nella sua MB funziona meglio il tutto rispetto a 110.

Occhio che a 115 cominciano a funzionare male le periferiche SATA su ICH-9R, soprattutto se sono in raid.

La storia dei 115 era dovuto ah un casino sui del p965 e p35 di certe schede madri che sotto overclock facevano casino alla scheda video invece di vederla a x16 la vedevano a 1x e alzando a 115 non dava piu' il problema sopratutto sulla p5b ma l'ho riscontrato anche su 3 p5k pro

Dexther
04-04-2008, 17:44
ma non avete ancora risolto i problemi con le g.skill pc8500 2x2gb?

io, le mie pc8000 le tengo super rock solid a 1066, con timings tutti su auto, ma con strap 400!

ho appena provato, il risultato è che riesco a bootare (così come quando imposto manualmente il TRC a 45 ) ma non passa nemmeno un minuto di orthos :muro:

Tovarisch
04-04-2008, 17:45
Porta i benefici solo a chi ne è convinto ma non ci sono prove, 101 è il fix.

Mettilo a 101 e si blocca, ma non tenerlo a 100 e non alzarlo oltre 115 che tanto è indifferente.

Il 101 è una leggenda metropolitana negli ultimi chipset Intel! :)

Ho provato da 95 a 110 con un frequenzimetro e il bus PCI è sempre stato fisso a 33,33 MHz. Il PCIe invece variava in accordo ai settaggi.

In certi BIOS mal scritti è meglio mettere qualcosa di diverso da 100 perché almeno si è sicuri che non essendo il default, viene programmato nel chipset il giusto valore di frequenza del PCIe, sia durante warm che cold boot.

trentemoller
04-04-2008, 18:00
ho un problema, all'avio del pc mi dice unknow cpu.. aggiornare bios, però quando parte il so la cpu viene riconosciuta benissimo e anche nel bios della scheda madre viene riconosciuta.. ho un Q9300.. sapete come posso risolvere senza aggiornare il bios?

Nemesis2
04-04-2008, 18:04
Devi aggiornare il bios.




Per il problema con il SB 1.5v se lo lascio su 1.5v si riavvia il pc, lo metto a 1.55v e tutto tranquillo per ore di prime. Mistero.

fak3
04-04-2008, 18:17
altra domanda: se metto il command rate a 1n perchè in cpu-z mi ritrovo con command rate a 2t?

Nemesis2
04-04-2008, 18:18
altra domanda: se metto il command rate a 1n perchè in cpu-z mi ritrovo con command rate a 2t?

Perchè su intel quella è solo scena, non si può praticamente mettere 1n.

fak3
04-04-2008, 18:24
Perchè su intel quella è solo scena, non si può praticamente mettere 1n.
mmmm eh? :D

Dexther
04-04-2008, 18:32
sviluppi : con le g.skill pc8500 riesco a bootare a 1066 con lo strap 400 ma non sono stabile con prime, mentre con lo strap 333 non riesco nemmeno a bootare :muro: :muro: :muro:

Nemesis2
04-04-2008, 18:33
sviluppi : con le g.skill pc8500 riesco a bootare a 1066 con lo strap 400 ma non sono stabile con prime, mentre con lo strap 333 non riesco nemmeno a bootare :muro: :muro: :muro:

Volt sul nb e sulle ram.

Blake86
04-04-2008, 18:47
Devi aggiornare il bios.




Per il problema con il SB 1.5v se lo lascio su 1.5v si riavvia il pc, lo metto a 1.55v e tutto tranquillo per ore di prime. Mistero.

Quante perifriche usb hai attaccate?

PS------LE RAM CHE HO IN FIRMA SONO SPETTACOLARI. VANNO UNA MERAVIGLIA CON STA MOBO.
SONO DELLE GEIL ULTRA LOW LATENCY 4-4-4-12 QUELLE CON DISSI ARANCIONE. PER ORA NON LE TIRO TROPPO MA HANNO SUPERATO 2 PASS DI MEM TEST A 1100 5-5-5-15 CON 2.15 V REALI. LE MEM. HANNO UN VOLTAGGIO CONSIGLIATO DI 2.1.
Dato che i primi modelli di questa serie sui moduli il voltraggio consigliato era di 1,9v cio mi fa pesare------->black dragon inside!

Nemesis2
04-04-2008, 18:48
Quante perifriche usb hai attaccate?

ER MAUSE! :D :D

Lamarunica
04-04-2008, 19:07
raga non sono un espertone di overclock e quindi mi chiedevo ma i voltaggi del SB e del NB serve a qualcosa alzarli? e quali sono i valori a default?

Scorpitron
04-04-2008, 19:18
raga non sono un espertone di overclock e quindi mi chiedevo ma i voltaggi del SB e del NB serve a qualcosa alzarli? e quali sono i valori a default?

sinceramente ci ho provato io e non è che serva tanto modificarli, e li ho rimessi us auto

Lamarunica
04-04-2008, 19:28
sinceramente ci ho provato io e non è che serva tanto modificarli, e li ho rimessi us auto

Scorp scusa se te lo dico ma visto che mi hai chiesto a me come si impara a overclockare non mi fido molto ;)

Scorpitron
04-04-2008, 19:33
Scorp scusa se te lo dico ma visto che mi hai chiesto a me come si impara a overclockare non mi fido molto ;)

:D non hai tutti i torti però ti parlo x esperienza, nel senso che ci ho provato ho alzato tutto quello che si poteva alzare di 0.4v ma senza nex beneficio...poi può anche essere come dici te...anche perchè questo è il mio prima OC serio :sofico:

Lamarunica
04-04-2008, 20:12
:D non hai tutti i torti però ti parlo x esperienza, nel senso che ci ho provato ho alzato tutto quello che si poteva alzare di 0.4v ma senza nex beneficio...poi può anche essere come dici te...anche perchè questo è il mio prima OC serio :sofico:

ovviamente senza offesa il mio intervento di prima ;)
comunque magari serve a qualcosa che ne tu ne io sappiamo :)
attendo risposte dagli esperti :D

Scorpitron
04-04-2008, 20:14
ovviamente senza offesa il mio intervento di prima ;)
comunque magari serve a qualcosa che ne tu ne io sappiamo :)
attendo risposte dagli esperti :D

non mi offendo perchè è la verità:D ...cmq serve molto per stabilizzare i 45 nm bastano 0.2v per stabilizzare un e8xxx(letto su svariati forum)

Nemesis2
04-04-2008, 20:16
secondo AnandTech no :p
è stato riportato che spesso e volentieri questa mobo performa meglio con strap a 333 mhz

E ho anche capito perchè grazie al bios della rampage.


Di default il trB viene impostato a 9 su ogni canale con 266Mhz 4:5 mentre a 6 con 333Mhz 5:6.
Differenza abissale.

pirus
04-04-2008, 20:27
Raga ho settato tutto come mi ha indicato un ragazzo conosciuto su qualche forum che ha la mia stessa configurazione e sembra andare!!

ho messo prima di tutto il 607, poi i nuovi driver del chipset, poi ho messo le ram sui banchi neri e non quelli gialli, messe a 1066mhz...impostata la tensione a 2.2v (a 2,1v non mi si avviava) senno non mi partiva, con il timing a 2t, e i vari timing fissi a 5-5-5-15 e da stamattina ancora non ha dato segni di minimo bloccaggio! :sofico:

leoben
04-04-2008, 20:39
Effettuata la mod @Rampage! :winner:

Che dire, il LLC è spettacolare!

Sul mio E6600, con Vcore impostato da bios a 1.425v:

Idle 2520 (420x6) - Vcore 1.408v
Full 3360 (420x8) - Vcore 1.408v :eek: :eek: :eek:

Al millesimo di volt... Possibile???
Ovviamente prima avevo il Vdrop :rolleyes:

Nemesis2
04-04-2008, 22:03
Ragazzi una domanda a chi ha flashato bios diversi dentro la p5e.


Oltre a me, qualcuno ha provato a tornare alla p5e?

Perchè nel thread della rampage c'è chi dice che sia impossibile. Io l'ho fatto e ne sono sicuro, ma la statistica se sono solo si và a far benedire.

Qualcuno ha provato o fatto il reverse?

MetalMec
04-04-2008, 22:04
ho montato il bios rampage e stabile ma è stabile perhce da porprio il voltaren per rlassarle ste ram... 0.8 ns in piu' e circa millle in read su everest quele' il comando perfomance level sul bios?

Nemesis2
04-04-2008, 22:06
ho montato il bios rampage e stabile ma è stabile perhce da porprio il voltaren per rlassarle ste ram... 0.8 ns in piu' e circa millle in read su everest quele' il comando perfomance level sul bios?

Attento che la rampage gestisce il Trb diversamente.

Se guardi bene sotto il comando in auto ti dice quali performance level usa per ogni fase.

Come dicevo prima sopra, a 5:6 usa tutti 6, a 4:5 usa tutti 9. E più è basso più le ram sono veloci.

Tu che strap usi?

MetalMec
04-04-2008, 22:19
Attento che la rampage gestisce il Trb diversamente.

Se guardi bene sotto il comando in auto ti dice quali performance level usa per ogni fase.

Come dicevo prima sopra, a 5:6 usa tutti 6, a 4:5 usa tutti 9. E più è basso più le ram sono veloci.

Tu che strap usi?

uso il 333 son a 1000 1:1 4 4 4 10 4 32 nonlo capisco con la pe5 erano tiratissime mo qua son rilassatissime ell'opzione ho anche messo moderete quella ch eme regge di piu' non vato con mem test porto il perfomance level a 8 . sto bios con le ram le incasinato. IL REVERSE OCME LO HAI FATTO STESSA CHIAVETA SOLO CAMBIATO IL BIOS?

Nemesis2
04-04-2008, 22:24
uso il 333 son a 1000 1:1 4 4 4 10 4 32 nonlo capisco con la pe5 erano tiratissime mo qua son rilassatissime ell'opzione ho anche messo moderete quella ch eme regge di piu' non vato con mem test porto il perfomance level a 8 . sto bios con le ram le incasinato. IL REVERSE OCME LO HAI FATTO STESSA CHIAVETA SOLO CAMBIATO IL BIOS?

Esatto... prova a me è andato tutto bene.


Sotto transaction boost c'è una serie di numeri in grigio, fai riferimento a quelli per capire che level stai usando. 8 è alto e le prestazioni sono basse, prova 333mhz e 5:6.

Altrimenti prova a tornare indietro, a me ha funzionato tutto senza problemi.

MetalMec
04-04-2008, 22:25
Esatto... prova a me è andato tutto bene.


Sotto transaction boost c'è una serie di numeri in grigio, fai riferimento a quelli per capire che level stai usando. 8 è alto e le prestazioni sono basse, prova 333mhz e 5:6.

Altrimenti prova a tornare indietro, a me ha funzionato tutto senza problemi.

sU MEMTEST MENO DI 8 IL PERFOMANCE LEVEL NON VA ME CRASHA

Nemesis2
04-04-2008, 22:27
sU MEMTEST MENO DI 8 IL PERFOMANCE LEVEL NON VA ME CRASHA

Lascia tutto su AUTO, cambia solo moltiplicatore. Il trd ha dei limiti inferiori e superiori impostabili per ogni strap e moltiplicatore.

Prova come ti ho detto, metti auto, cambia molti alle ram e riavvia e rileggi quei valori in grigio.

MetalMec
04-04-2008, 22:48
il strap successivo e' la frequenza 1200mhz per le ram e non me la reggono ste ram son strane ma.. ho risolto mettendo il performance a 8 son anche piu alta come banda che con la p5e faccio 9900 in read su everest e 50.1 ns di latenza ch enon e' male. rimpiango le mie kingMax 50 euro 2 gb a 1200mhz e perfomance a 6.

Nemesis2
04-04-2008, 22:53
il strap successivo e' la frequenza 1200mhz per le ram e non me la reggono ste ram son strane ma.. ho risolto mettendo il performance a 8 son anche piu alta come banda che con la p5e faccio 9900 in read su everest e 50.1 ns di latenza ch enon e' male. rimpiango le mie kingMax 50 euro 2 gb a 1200mhz e perfomance a 6.

Ma che fsb hai ora?

Così vediamo se ha un molti più favorevole.

MetalMec
04-04-2008, 22:55
Ma che fsb hai ora?

Così vediamo se ha un molti più favorevole.

sto a 500 ,hz de bus son con un e8400 a 4ghz a dire il vero ste crucial pensavo fossero melgio... cmq a 1000 4 4 4 10 4 30 performance a 8 male non mi sta. Se salgo mi perdo il cas 4 poco ma sicuro so a 2,2v

Nemesis2
04-04-2008, 22:57
E no se sei così in alto, non hai altre possibilità. Andresti troppo su con altri molti.

MetalMec
04-04-2008, 22:59
E no se sei così in alto, non hai altre possibilità. Andresti troppo su con altri molti.

dovrei metterlo 5 5 5 16 o 18 ma alla fine non me conviene lascio cosi... aspetto ch eesca un q9450 e lo trovi a prezzo buono.. Me tengo sto bios ho trovato la stabilita con le ram e una discreta perfomance 10000 in read su everest non li butto tanto meno i 50ns di latenza. PULL-In OF CHA PH2 3 4 che sono? stronger neanche mi parte non fa il boot

Andrea deluxe
04-04-2008, 23:41
edit

Andrea deluxe
04-04-2008, 23:42
http://img229.imageshack.us/img229/1413/catturapk9.jpg (http://imageshack.us)
E' normale considerando raid 0 4x250gb caviar se 250gb su vista 32bit?

MetalMec
04-04-2008, 23:42
Confermo si riflasha tranquillamente il bios da rampage a p5e facendo la stessa operazione ma cambiando il bios chiaramente.

Andrea deluxe
04-04-2008, 23:47
http://img216.imageshack.us/img216/2899/cattura2ku2.jpg (http://imageshack.us)

questo è il test corto, quello sopra è quello lungo

Shoking_ita
05-04-2008, 00:31
raga non sono un espertone di overclock e quindi mi chiedevo ma i voltaggi del SB e del NB serve a qualcosa alzarli? e quali sono i valori a default?

Allora, intanto i voltaggi del north e del south bridge nn si regolano a caso, ma alzandoli cn tutto a default sicuramente nn vi migliorerà niente, anzi attenti che bruciate la mobo,quindi consiglio di lasciare tutto in auto, numero 1 il voltaggio del northbrige si aumente in caso si sale molto con l'fsb, fino a 410Mhz coonviene lasciarlo in auto, ma dipende anche da quale strap usate il 400Mhz è quello + rilassato visto che ha un moltiplicatore dell'fsb e di 1x, e quindi quello che sforza di + la modo è il 200 a fsb alti, poichè utilizza un moltiplicatore di fsb 2x....
Invece il valore del southbridge nn conviene toccarlo tranne se ci sono forti overclock e ci sono collegate molto periferiche al south come raid, molte periferiche usb, e così via....
Spero di essere stato chiaro ciao!!!

fak3
05-04-2008, 00:51
Allora, intanto i voltaggi del north e del south bridge nn si regolano a caso, ma alzandoli cn tutto a default sicuramente nn vi migliorerà niente, anzi attenti che bruciate la mobo,quindi consiglio di lasciare tutto in auto, numero 1 il voltaggio del northbrige si aumente in caso si sale molto con l'fsb, fino a 410Mhz coonviene lasciarlo in auto, ma dipende anche da quale strap usate il 400Mhz è quello + rilassato visto che ha un moltiplicatore dell'fsb e di 1x, e quindi quello che sforza di + la modo è il 200 a fsb alti, poichè utilizza un moltiplicatore di fsb 2x....
Invece il valore del southbridge nn conviene toccarlo tranne se ci sono forti overclock e ci sono collegate molto periferiche al south come raid, molte periferiche usb, e così via....
Spero di essere stato chiaro ciao!!!
occhio che in auto vengono sparati voltaggi assurdi sul north bridge!

fak3
05-04-2008, 02:13
per curiosità a quanto tenete il voltaggio del nb?

gabry24
05-04-2008, 05:13
Gabry ciao. Io resto convinto che lo strap 266mhz sia il migliore, il performance level a mio avviso non serve a nulla. I miglioramenti sono quasi assenti e mina fortemente la stabilità.



Che il performance level non serva a nulla è opinabile...
Almeno col bios originale ho fatto molte prove e le differenze le notavo,già salendo da 7 a 8 si notava una reattività minore,almeno come sensazione...
Cmq io avevo già provato lo strap a 266 per settare le memorie a 1066 e usando il divisore 4:5 al posto del 5:6 e alla lunga le mem erano instabili e così son tornato a strap 333 5:6 e mem a 1020.
Bisogna altresì contare che settando strap 266 la mobo setta timing per il chipset più elevati vanificando in parte l'eventuale boost prestazionale.
Cmq visto che con bios rampage ho verificato comportamenti diversi e migliorie sostanziali ritenterò i 1066 e strap 266,che coi settaggi attuali a parità di valori ho testato proprio ora con vmem abbassato a 2.06v dai 2.12 necessari con bios p5e ed è possibile un ulteriore abbasamento.
Faccio sapere.



CIAO!!!

Nemesis2
05-04-2008, 06:24
Che il performance level non serva a nulla è opinabile...
Almeno col bios originale ho fatto molte prove e le differenze le notavo,già salendo da 7 a 8 si notava una reattività minore,almeno come sensazione...
Cmq io avevo già provato lo strap a 266 per settare le memorie a 1066 e usando il divisore 4:5 al posto del 5:6 e alla lunga le mem erano instabili e così son tornato a strap 333 5:6 e mem a 1020.
Bisogna altresì contare che settando strap 266 la mobo setta timing per il chipset più elevati vanificando in parte l'eventuale boost prestazionale.
Cmq visto che con bios rampage ho verificato comportamenti diversi e migliorie sostanziali ritenterò i 1066 e strap 266,che coi settaggi attuali a parità di valori ho testato proprio ora con vmem abbassato a 2.06v dai 2.12 necessari con bios p5e ed è possibile un ulteriore abbasamento.
Faccio sapere.



CIAO!!!

Se leggi sotto vedi che mi sono ricreduto e ti ho dato decisamente ragione.

gabry24
05-04-2008, 07:47
Se leggi sotto vedi che mi sono ricreduto e ti ho dato decisamente ragione.


Cmq ho fatto i test a strap 266-400 e sono stati molto deludenti,anche a molti x9 o il x8 che uso daily in ogni caso il perf level sale anche fino a 13,o almeno a 10 con crollo della banda memorie e performace in generale.
Riconfermo il 333 il migliore strap usabile con la mia cpu e memorie,e credo con la stragrande maggioranza a meno di overclock estremi che sono imprevedibili.


CIAO!!!

Blake86
05-04-2008, 08:05
Cmq ho fatto i test a strap 266-400 e sono stati molto deludenti,anche a molti x9 o il x8 che uso daily in ogni caso il perf level sale anche fino a 13,o almeno a 10 con crollo della banda memorie e performace in generale.
Riconfermo il 333 il migliore strap usabile con la mia cpu e memorie,e credo con la stragrande maggioranza a meno di overclock estremi che sono imprevedibili.


CIAO!!!

IL performance level si setta automaticamente, non è un valore modificabile?
Ha sono rimasto un attimo indiedro, ci sono migliorie con il bios 607, non si puo ancora limitare il vdrop daa bios?
Ancora una cosa, la rampage come chip monta un x48 giusto, che sostanzialmente è un x38 scelto, quindi si puo fleshare il suo bios sulla p5e.
Il fatto pero che sia proprio un x38 scelto significa peroprio che regge timing piu aggressivi, flasharlo su un x38 normale, potrebbe dare instabilità o peggio
Cavoli, non so proprio che fare.....:muro:

MetalMec
05-04-2008, 09:06
IL performance level si setta automaticamente, non è un valore modificabile?
Ha sono rimasto un attimo indiedro, ci sono migliorie con il bios 607, non si puo ancora limitare il vdrop daa bios?
Ancora una cosa, la rampage come chip monta un x48 giusto, che sostanzialmente è un x38 scelto, quindi si puo fleshare il suo bios sulla p5e.
Il fatto pero che sia proprio un x38 scelto significa peroprio che regge timing piu aggressivi, flasharlo su un x38 normale, potrebbe dare instabilità o peggio
Cavoli, non so proprio che fare.....:muro:

Cmq la formula rampage gestisce in maniera diversa i voltagi non so quanto possa gioire,,, e cmq son due schede che lla fine sarnno uguali ma la scelta e la selezione ben differente. Io son ritornato al bios originale i timing son piu' agressivi questo poco ma sicuro qui posso permettermi di usare strong che sulla rampage appena toccavo non si avviava. Col bios '5e prendo almeno 1000 punti in piu su read in everest e 300 in write.

Blake86
05-04-2008, 09:19
Cmq la formula rampage gestisce in maniera diversa i voltagi non so quanto possa gioire,,, e cmq son due schede che lla fine sarnno uguali ma la scelta e la selezione ben differente. Io son ritornato al bios originale i timing son piu' agressivi questo poco ma sicuro qui posso permettermi di usare strong che sulla rampage appena toccavo non si avviava. Col bios '5e prendo almeno 1000 punti in piu su read in everest e 300 in write.

Appunto, abbiamo una mobo che gia di suo va benone in overclock, starli ad invalidare la garanzia solo per avere qualche settaggio in più (che poi tanto si viene tutti qua a chiedere cosa sono perche alla fine non si sono mai visti)
o i voltaggi un po più stabili.
Inoltre stanno venendo fuori nuovi bios abbastanza regolarmente, quindi non vedo il bisogno di passare a rampage o maximus.
inoltre il v drop si ha solo a voltaggi elevati e chi copmra (come me!) un procio 45 nm non conviene raggiungere

Nemesis2
05-04-2008, 09:31
Con un E8400 la fate facile, occate un q6600 senza llc. :D :D

MetalMec
05-04-2008, 09:33
Con un E8400 la fate facile, occate un q6600 senza llc. :D :D

ILM IO Q6600 CON LA P5K PRO STAVA STABILE A 3.6 E BENCHAVO A 3,9

Nemesis2
05-04-2008, 09:34
ILM IO Q6600 CON LA P5K PRO STAVA STABILE A 3.6 E BENCHAVO A 3,9

La p5k aveva il llc, questa no.

Cmq quei valori di read e write non servono a nulla, io i confronti li faccio prendendo superpi 3dmark06 e aquamark e con la rampage i valori sono tutti più alti. Sarò io che sono difettoso.

MetalMec
05-04-2008, 09:36
La p5k aveva il llc, questa no.

Cmq quei valori di read e write non servono a nulla, io i confronti li faccio prendendo superpi 3dmark06 e aquamark e con la rampage i valori sono tutti più alti. Sarò io che sono difettoso.

QUESTO E' VERO MA IERI SERA NON HAI DETTO CHE SEI TORNATO AL BIOS ORIGINALE?

Nemesis2
05-04-2008, 09:38
QUESTO E' VERO MA IERI SERA NON HAI DETTO CHE SEI TORNATO AL BIOS ORIGINALE?

Ho detto che ho messo il maximus, poi il rampage, poi il p5e per vedere se tornavo indietro e se riuscivo a occare con quello, non ce l'ho fatta senza llc e sono tornato al rampage che fino ad ora è il migliore soprattutto come gestisce le ram.


Posso chiederti perchè mi urli addosso? Che ti ho fatto di male?

MetalMec
05-04-2008, 09:40
Ho detto che ho messo il maximus, poi il rampage, poi il p5e per vedere se tornavo indietro e se riuscivo a occare con quello, non ce l'ho fatta e sono tornato al rampage che fino ad ora è il migliore soprattutto come gestisce le ram.


Posso chiederti perchè mi urli addosso? Che ti ho fatto di male?

Scusa azz il caps... Io con la gestione ram come ti dico ho piu' perfomance sul bios p5e che rampage.. poi riprovero'

Blake86
05-04-2008, 09:40
Ho detto che ho messo il maximus, poi il rampage, poi il p5e per vedere se tornavo indietro e se riuscivo a occare con quello, non ce l'ho fatta senza llc e sono tornato al rampage che fino ad ora è il migliore soprattutto come gestisce le ram.


Posso chiederti perchè mi urli addosso? Che ti ho fatto di male?

ma come hai fatto a sentire se urlava?:confused: :D

Nemesis2
05-04-2008, 09:41
Scusa azz il caps... Io con la gestione ram come ti dico ho piu' perfomance sul bios p5e che rampage.. poi riprovero'

Hai più banda ma la p5e ha performance level molto più alti, per questo ti permette strong.

Io ora ho performance level 6 e forse 5 se forzo, non è tanto male direi, con la p5e stavo su 8 al massimo.

Blake86
05-04-2008, 09:41
ma non c'è alcun modo di abilitare il pll sulla p5e?
cos'è il performance level?

Nemesis2
05-04-2008, 09:41
ma come hai fatto a sentire se urlava?:confused: :D

Sì sì, questo è un altro che vuole le capocciate in fronte! :D :D

Nemesis2
05-04-2008, 09:42
ma non c'è alcun modo di abilitare il pll sulla p5e?

Se fosse disabilitato il pll avresti uno splendido fermacarte 25x30. :D :D

Non il pll, ma il llc. Sono due cose diverse.

Blake86
05-04-2008, 09:43
Se fosse disabilitato il pll avresti uno splendido fermacarte 25x30. :D :D

Non il pll, ma il llc. Sono due cose diverse.

scusa pensavo una cosa e ho scritto un altra, che se non sbaglio dovrebbe avere l'effetto della "smatitata"

MetalMec
05-04-2008, 09:44
Hai più banda ma la p5e ha performance level molto più alti, per questo ti permette strong.

Io ora ho performance level 6 e forse 5 se forzo, non è tanto male direi, con la p5e stavo su 8 al massimo.

io lo stesso 8 su tutte e due i bios.... ah 1000 mhz a 2.2v con 4 4 4 10 4 30 il perfomance non e' che scende piu' di tanto. di bus sono a 500 con un e8200

Blake86
05-04-2008, 09:46
io lo stesso 8 su tutte e due i bios.... ah 1000 mhz a 2.2v con 4 4 4 10 4 30 perfomance non e' che scende piu' di tanto. di bus sono a 500 con un e8200

ma alora a sto punto andiamo tutti di rampage e via!
io comunque aspetto ancora un po per vedere se le mobo di chi ha fleshato vanno del culo!:D
comunque sto llc?

MetalMec
05-04-2008, 09:51
ma alora a sto punto andiamo tutti di rampage e via!
io comunque aspetto ancora un po per vedere se le mobo di chi ha fleshato vanno del culo!:D
comunque sto llc?

Dovrebbe stabilizzare il vdroop... io avevo smatitato

Blake86
05-04-2008, 09:51
Dovrebbe stabilizzare il vdroop... io avevo smatitato

ma nemmeno con i nuovi bios non è possibile attivarlo anche sulla p5e?

Miki90
05-04-2008, 10:01
nella deluxe llc l'hanno messo. nn camisco perchè no nella P5E
io infatto lo uso e il voltaggio rimane pressochè stabile. a volte aumenta di 0.01 volt e basta

io uso il bios 1001 per la deluxe.

Blake86
05-04-2008, 10:04
nella deluxe llc l'hanno messo. nn camisco perchè no nella P5E
io infatto lo uso e il voltaggio rimane pressochè stabile. a volte aumenta di 0.01 volt e basta

io uso il bios 1001 per la deluxe.

ma non si puo flashare il bios della deluxe perche è fatto per le ddr3, no?

Shoking_ita
05-04-2008, 11:06
Ragazzi nn è vero che il bios della p5e è migliore per le ram xkè cn la rampage cn voltaggi + bassi ho tirato le crucial ballistix a 4-4-4-12 fino a 1180Mhz cn più di 11500 punti di everest in write, tutto sta in alzare l'fsb xkè per far muovere le ram ci vuole salire, se volete vi posto qualke immagine della mia configurazione, e cmq cn il 3dmark adesso sbocco i 15100 punti e prima ero sotto i 14900, ciao

Blake86
05-04-2008, 11:20
Ragazzi nn è vero che il bios della p5e è migliore per le ram xkè cn la rampage cn voltaggi + bassi ho tirato le crucial ballistix a 4-4-4-12 fino a 1180Mhz cn più di 11500 punti di everest in write, tutto sta in alzare l'fsb xkè per far muovere le ram ci vuole salire, se volete vi posto qualke immagine della mia configurazione, e cmq cn il 3dmark adesso sbocco i 15100 punti e prima ero sotto i 14900, ciao

con il 3dmark 05? per i voltaggi nemmeno io mi posso lamentare con la p5e, le mie geil 6400 tengono i 1100 con 2,15v reali, cioe 0,5 in più di quello di fabbrica.
inoltre, non so se mi conviene invalidare la garanzia per appena 200 (1,3% in più) punti in più sul 3d marck. inoltre continuo a dirlo, l'x48 è un chip x38 ma selezionato, settandolo come un x48 alla lunga potrebbe anche rovinarsi.
bho, se avessi delle certezze flesherei volentieri anche io

1180 4-4-4-12 con quante ore di gold memori o memtest. no perche le mie i 110 li tengono per 2-3 senza erroriore di mem test, poi non avendo più tempo ho lasciato perdere, ma non sono mica sicuro se sono stabili.

lucacali87
05-04-2008, 11:26
del 607 che ne dite?

Blake86
05-04-2008, 11:28
del 607 che ne dite?

è ancora in beta, aspettavo il definitivo per provarlo. io per ora con il 605 mi trovo bene, se qualcuno l'ha già provato a fondo è pregato di postare:D

Nemesis2
05-04-2008, 11:40
Mi servono ram che in oc arrivino a 1066mhz almeno a cas 4 4 4 12, che mi consigliate?

Le mie ci arrivano ma con 2.20v, vorrei qualcosa che mangiasse meno corrente.

MetalMec
05-04-2008, 11:40
Ragazzi nn è vero che il bios della p5e è migliore per le ram xkè cn la rampage cn voltaggi + bassi ho tirato le crucial ballistix a 4-4-4-12 fino a 1180Mhz cn più di 11500 punti di everest in write, tutto sta in alzare l'fsb xkè per far muovere le ram ci vuole salire, se volete vi posto qualke immagine della mia configurazione, e cmq cn il 3dmark adesso sbocco i 15100 punti e prima ero sotto i 14900, ciao

butta butta immagini va

t3dmark dipende dalla sehda per e' basso il tuo

MetalMec
05-04-2008, 11:41
Mi servono ram che in oc arrivino a 1066mhz almeno a cas 4 4 4 12, che mi consigliate?

Le mie ci arrivano ma con 2.20v, vorrei qualcosa che mangiasse meno corrente.

crucial 8500 se no vai sulle kingston 9600

Nemesis2
05-04-2008, 11:48
Ma le crucial non davano problemi su questa mobo?

Danielem
05-04-2008, 12:08
Please un aiutino :rolleyes:
Domani monto un pc con queste caratteristiche principali:

- CPU Q6600
- Mainboard: P5E
- RAM 4Gb DDR2 Corsair Dominator PC8500
- HD Hitachi Ultrastar 1Tb

Il mio dubbio è: appena accendo il tutto, suppongo che sarà tutto settato in automatico.
Devo però fare i settaggi giusti per le ram PRIMA di installare Vista... come faccio esattamente? qualcuno potrebbe essere così gentile da indicarmi i valori esatti da mettere? Inizialmente non vorrei fare overclock di chissà che portata.. però di sicuro se non tocco i settaggi della RAM la vede a 800mhz... che voltaggio devo mettere? 2.1-2.2V?
Ringrazio in anticipo se qualcuno mi puo' guidare un po' nel bios...

MetalMec
05-04-2008, 12:17
Ma le crucial non davano problemi su questa mobo?

io ce l'ho e le sto tenendo a 1000,hz a 4 4 4 10 4 25 ... Cmq sul manuale sono pure presenti come compatibili e in giro un casino benchano con ste ram con la formula quindi..

DoctorZ
05-04-2008, 13:07
Io ho tutto a default ed ho risolto il problema del fake boot semplicemente entrando in Boot order device e togliendo il floppy come primo dispositivo di boot. L'ho messo per ultimo ovvero:

hard disk
cd-rom
floppy

non ho più il fake boot.

se rimetto il floppy come primo device ho di nuovo il fake boot.
Lo tongo, il fake boot sparisce.

ciao

Blake86
05-04-2008, 13:29
Io ho tutto a default ed ho risolto il problema del fake boot semplicemente entrando in Boot order device e togliendo il floppy come primo dispositivo di boot. L'ho messo per ultimo ovvero:

hard disk
cd-rom
floppy

non ho più il fake boot.

se rimetto il floppy come primo device ho di nuovo il fake boot.
Lo tongo, il fake boot sparisce.

ciao

hahaha....scherzi?:confused:
Anche se spegni la ciabatta non lo fa più? tutto li???
ma che cachhiata!!:Prrr: :Prrr: adesso ci provo anche io! se bastava quello siamo tutti dei minchia uno dopo l'altro!!

Nemesis2
05-04-2008, 13:35
hahaha....scherzi?:confused:
Anche se spegni la ciabatta non lo fa più? tutto li???
ma che cachhiata!!:Prrr: :Prrr: adesso ci provo anche io! se bastava quello siamo tutti dei minchia uno dopo l'altro!!

Vorrei capire chi è che non lo fa la prima volta che accende il pc?

Allunghiamo il boot tanto per?

Blake86
05-04-2008, 13:35
purtroppo a me lo fa lo stesso...:doh:

Danielem
05-04-2008, 13:37
Nessuno ha la P5E qua? :rolleyes:

Blake86
05-04-2008, 13:37
Vorrei capire chi è che non lo fa la prima volta che accende il pc?

Allunghiamo il boot tanto per?

io avevo ancora floppy come primo boot perche è un periodo che faccio tanto mem test e mi veniva comodo!
:D

Blake86
05-04-2008, 13:37
Nessuno ha la P5E qua? :rolleyes:

Tuti quanti! perchè?:D :D

Danielem
05-04-2008, 13:42
Tuti quanti! perchè?:D :D

Niente avevo solo chiesto un piccolo aiuto :( devo assemblare un pc con quella mb e delle ddr2 della corsair dominator da 8500.... ma non so da dove cominciare con i settaggi del bios...

Blake86
05-04-2008, 13:42
Niente avevo solo chiesto un piccolo aiuto :( devo assemblare un pc con quella mb e delle ddr2 della corsair dominator da 8500.... ma non so da dove cominciare con i settaggi del bios...
non so?
hai qualche problema in particolare?

Danielem
05-04-2008, 13:44
non so?
hai qualche problema in particolare?

No no nessun problema particolare, solo sapere che impostazioni fare.. quando accendi il pc la prima volta il bios carica le impostazioni di default che ovviamente non vanno bene perchè la ram sarebbe sottostimata.
Per esempio sapere che voltaggio mettere inizialmente alla ram :) Invece di lasciare tutto su automatico.
Magari appena lo monto posto i miei dubbi sulle singole voci.... vorrei solo capire cosa devo modificare e di quanto, a montare non ho nessun problema ma poi a settare il bios ho un po' paura perchè non saprei da dove cominciare...

Blake86
05-04-2008, 13:47
No no nessun problema particolare, solo sapere che impostazioni fare.. quando accendi il pc la prima volta il bios carica le impostazioni di default che ovviamente non vanno bene perchè la ram sarebbe sottostimata.
Per esempio sapere che voltaggio mettere inizialmente alla ram :) Invece di lasciare tutto su automatico.

dimmi se vuoi impostare solo in manuale le imp. di default o vuoi faree overclocck,poi guarda sulle ram e leggi qual è il v. consigliato che io non lo so
poi vediamo che fare

trentemoller
05-04-2008, 13:48
per caso a qualcun altro ha mobo segna temp sbagliate? all'inizio per fretta avevo montato il dissipatore stock del q9300 ed'ero su i 60° nei primi 2 core, appena ho avuto un pò di tempo ho montato uno scythie infinity con 2 ventole da 120.. e le temp sono rimaste identiche il chè è impossibile!

p.s. la mobo è aggiornata con l'ultimo bios.

Blake86
05-04-2008, 13:51
per caso a qualcun altro la mobo segna temp sbagliate? all'inizio per fretta avevo montato il dissipatore stock del q9300 ed'ero su i 60° nei primi 2 core, appena ho avuto un pò di tempo ho montato uno scythie infinity con 2 ventole da 120.. e le temp sono rimaste identiche il chè è impossibile!

p.s. la mobo è aggiornata con l'ultimo bios.
bho...in effetti ono un po altine come temp, per uno shyte si intende

Pegaso1207
05-04-2008, 16:00
Please un aiutino :rolleyes:
Domani monto un pc con queste caratteristiche principali:

- CPU Q6600
- Mainboard: P5E
- RAM 4Gb DDR2 Corsair Dominator PC8500
- HD Hitachi Ultrastar 1Tb

Il mio dubbio è: appena accendo il tutto, suppongo che sarà tutto settato in automatico.
Devo però fare i settaggi giusti per le ram PRIMA di installare Vista... come faccio esattamente? qualcuno potrebbe essere così gentile da indicarmi i valori esatti da mettere? Inizialmente non vorrei fare overclock di chissà che portata.. però di sicuro se non tocco i settaggi della RAM la vede a 800mhz... che voltaggio devo mettere? 2.1-2.2V?
Ringrazio in anticipo se qualcuno mi puo' guidare un po' nel bios...

Per prima cosa aggiorna il bios e metti l'ultimo ufficiale e non beta...
Con le Corsair non hai nessun problema in particolare se prendevi il kit da 2Gb faceva tutto da sola la motherboard ma siccome hai preso 4GB (che comunque non utilizzerai se non hai un sistema operativo a 64bit difatti col 32bit ne vedrai solo 3.25GB) devi cambiare solo pochi parametri quindi:
Entra nel bios e vai in AI Tweaker ed in DRAM Frequency che troverai su AUTO, metti su 1066 (col Kit da 2GB potevi lasciare tutto così)
Il voltaggio della RAM non serve toccarlo perchè te lo regola in automatico la piastra. Le tue RAM lavorano a 2.1V come potrai leggere sull'etichetta posta sulla tua memoria. Le Asus però overvoltano di parecchio, ma ti posso assicurare che anche su AUTO ho 3 P5E (apparte il mio sistema con 4GB) che lavorano con 2GB di Corsair in AUTO che lavorano almeno 15 ore al giorno da Novembre 2007 e mai avuto nessun problema anche perchè sono fredde grazie al sistema di ventoline della Corsair che con il kit da 4GB dovrebbero essere uscite anche insieme. In questa maniera sono anche pronte per lavorare in overclock e quindi senza overvoltare le ram sei già apposto! Se poi, leggendo anche all'interno di questo thread, ti va di downvoltare, allora, basta andare in DRAM Voltage che ripeto è in AUTO e mettere le ram a 2.06v. Volendo puoi provare anche a 2.04v ma non ho fatto test di stabilità sulla durata a questo settaggio quindi devi eventualmente provare e vedere se ti crea qualche problema. Comunque a 2.06v sono OK! In ultimo vai su Advanced e North Bridge Configuration e controlla che Memory Remap Feature sia su Enabled ma con gli ultimi bios è già di serie così! Le latenze e quant'altro, grazie all'EPP le prende tutte in automatico e le tue ram lavoreranno così come sono state concepite dal costruttore senza problemi cioè 5.0-5-5-15-22-2T-2.1v.
Purtroppo col kit da 4GB avrai il fake boot (potrai leggere cos'è all'interno del thread) ma non preoccuparti perchè è normale... Col kit da 2GB invece il fake boot non esisteva... Pazienza non si può avere tutto dalla vita! ;)

Pegaso1207
05-04-2008, 16:01
per caso a qualcun altro ha mobo segna temp sbagliate? all'inizio per fretta avevo montato il dissipatore stock del q9300 ed'ero su i 60° nei primi 2 core, appena ho avuto un pò di tempo ho montato uno scythie infinity con 2 ventole da 120.. e le temp sono rimaste identiche il chè è impossibile!

p.s. la mobo è aggiornata con l'ultimo bios.

Per caso hai come revisione di piastra la 1.02g?
Sto notando che le P5E con revisione 1.02g hanno problemi di temperatura mentre con la 1.03g sono OK!
Tu cosa hai?

Blake86
05-04-2008, 16:05
Per caso hai come revisione di piastra la 1.02g?
Sto notando che le P5E con revisione 1.02g hanno problemi di temperatura mentre con la 1.03g sono OK!
Tu cosa hai?

dove si legge?

Pegaso1207
05-04-2008, 16:09
dove si legge?

E' serigrafata sulla piastra di fianco alla scritta P5E sotto la batteria! ;)

Blake86
05-04-2008, 16:18
E' serigrafata sulla piastra di fianco alla scritta P5E sotto la batteria! ;)

Ok!
1.03g!

Pegaso1207
05-04-2008, 16:23
Ok!
1.03g!


Ma tu però non hai problemi di temperature sballatissime come trentemoller, giusto?
Altrimenti la mie teoria se ne va dentro al cesso! :oink:

Blake86
05-04-2008, 16:26
Ma tu però non hai problemi di temperature sballatissime come trentemoller, giusto?
Altrimenti la mie teoria se ne va dentro al cesso! :oink:

in genere il chipset solo una volta è arrivato a 48° normalmente anche dopo ore resta sui 42°. io pero ho strap 266, quidi il chipset scalda!

Pegaso1207
05-04-2008, 16:38
in genere il chipset solo una volta è arrivato a 48° normalmente anche dopo ore resta sui 42°. io pero ho strap 266, quidi il chipset scalda!

Le temperature rilevate in genere sono sempre non tanto veritiere però le pistra che ho io con la revione vecchia hanno temperature assurde in base al processore installato... Per esempio con una P5E rev. 1.02G con montato un E6850 con bios 0605, mi segna 20° la CPU mentre con E8500 mi segnava 10°! Mentre con i Quad Core ho visto che fa il contrario dei Dual, cioè la aumenta la temperatura come ad esempio trentemoller e supera anche i 60°!
Con una revisone 1.03g ed E8500 sto a 40° sempre con bios 0605 che anche se non è reale al max però non come la 1.02G che a volta mi segnava pure 5°!
Da qui è venuta fuori la mia teoria che magari hanno cambiato qualcosa a livello hardware per rilevare meglio le temperature oltre a chissà cos'altro...

trentemoller
05-04-2008, 16:43
per il momento non posso vedere che revisione è, comunque con everest la scheda madre ha come temp 42°, processore 42° poi i primi 2 core 66 e gli altri 2 55!

cacchio il Q6600 B3 scaldava di meno!

per quanto riguarda la revisione non ho capito se è un problema risolvibile tramite agg bios, sensore sballato quindi mi attacco al c... oppure se è la scheda madre che fa scaldare così tanto la cpu.

Tovarisch
05-04-2008, 16:44
in genere il chipset solo una volta è arrivato a 48° normalmente anche dopo ore resta sui 42°. io pero ho strap 266, quidi il chipset scalda!

Sulla P5E non c'è il sensore per il NB!

Quello che leggi è il sensore della MB posto dietro gli slot delle memorie e vicino ai mosfet del VRM.

Scorpitron
05-04-2008, 16:45
per il momento non posso vedere che revisione è, comunque con everest la scheda madre ha come temp 42°, processore 42° poi i primi 2 core 66 e gli altri 2 55!

cacchio il Q6600 B3 scaldava di meno!

per quanto riguarda la revisione non ho capito se è un problema risolvibile tramite agg bios, sensore sballato quindi mi attacco al c... oppure se è la scheda madre che fa scaldare così tanto la cpu.

io penso che non è il problema dello stepping è proprio il dissy che non è il max...io con lo zalman 9500 e il q6600 a 3.2ghz ho una temp in idle a 25 e in full a 67 solo il primo core

Blake86
05-04-2008, 16:51
Sulla P5E non c'è il sensore per il NB!

Quello che leggi è il sensore della MB posto dietro gli slot delle memorie e vicino ai mosfet del VRM.

bhe ma allora a che serve quella temperatura?