View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5E/P5E3 - Intel X38
ma llc è una funzione che non è disponibile per i bios della p5e oppure c'è da qqualche parte?
ma llc è una funzione che non è disponibile per i bios della p5e oppure c'è da qqualche parte?
Col bios della p5e non viene abilitato. Io ho quello della Rampage ;)
Col bios della p5e non viene abilitato. Io ho quello della Rampage ;)
adesso l'ho trovato con il bios 0702 si abilita mettendo ai overclock su manual, adesso vedo che cosa fa, il vid mi continua a variare lo stesso, sara il q9450 bho.....
vcore a default = 1.136v
vcore dopo aver lanciato orthos = 1.128v
dopo 5 minuti di orthos (e anche mentre vi scrivo) vcore oscilla tra 1.120v e 1.128v
caxxo pesante però sta cosa.
vcore a default = 1.136v
vcore dopo aver lanciato orthos = 1.128v
dopo 5 minuti di orthos (e anche mentre vi scrivo) vcore oscilla tra 1.120v e 1.128v
caxxo pesante però sta cosa.
load line calibration enable
vid 1.037 in idle
vid 1.250 in full
non va coi penryn, tutti gli altri settaggi a default :confused:
load line calibration enable
vid 1.037 in idle
vid 1.250 in full
non va coi penryn, tutti gli altri settaggi a default :confused:
mmh.. se hai però un Q9450 come leggo nella tua firma è uno Yorkfield
o sbaglio..? :mbe:
mmh.. se hai però un Q9450 come leggo nella tua firma è uno Yorkfield
o sbaglio..? :mbe:
per forza e allora? non si calibra llc con gli yorkfield? comunque anche il q9300 è uno yorkfield....
Scorpitron
21-05-2008, 20:28
ho su l'ultimo 0702
metti il 605 che è più stabile, e vedi come va
marco79ta
21-05-2008, 22:01
non cedo sia la mainboard marco..
Avevate ragione!!
Era un banco di G.Skill che causava problemi.
Grazie per le risposte
davide87
21-05-2008, 22:25
Montato bios 605, ma con tutti quelli che ho provato, praticamente tutti quelli della p5e, della maximus e della rampage, il valore è sempre stato 160Mh/s.
Sei sicuro che non hai collegato male cavo o pin e che il cavo sia corretto?
Prova a cambiare slot pci.
Il mio problema dello scan iniziale pare sia irrisolvibile.
Ho aggiornato il bios del ctrl alla v3.X, adesso il problemino dello scan si è presentato anche a me...:fagiano:
Ho cambiato slot ma sempre 40mb/s:doh:
adesso l'ho trovato con il bios 0702 si abilita mettendo ai overclock su manual, adesso vedo che cosa fa, il vid mi continua a variare lo stesso, sara il q9450 bho.....
Se hai il bios della p5e, vedi l'opzione attiva da bios ma in realtà non lo è! C'era anche nei bios vecchi, l'ultimo che ho avuto era il 604.
vcore a default = 1.136v
vcore dopo aver lanciato orthos = 1.128v
dopo 5 minuti di orthos (e anche mentre vi scrivo) vcore oscilla tra 1.120v e 1.128v
caxxo pesante però sta cosa.
Guarda che non sei messo poi così male se ti scende solo di 0.008v :sofico:
load line calibration enable
vid 1.037 in idle
vid 1.250 in full
non va coi penryn, tutti gli altri settaggi a default :confused:
Come ti ho scritto sopra, con il bios originale il LLC non si attiva (a meno che non lo abbiano fatto nell'ultima versione...).
Il fatto che in idle tu veda il vcore molto basso può essere dovuto ad una delle funzioni di risparmio energetico, tipo il C1E attivo.
Il LLC serve a stabilizzare il vcore soltanto in full load quando a causa dell'elevato assorbimento di corrente, la tensione tenderebbe a diminuire.
Ho aggiornato il bios del ctrl alla v3.X, adesso il problemino dello scan si è presentato anche a me...:fagiano:
Ho cambiato slot ma sempre 40mb/s:doh:
Per caso hai una periferica esterna scsi collegata sui connettori posteriori del controller?
raga io ho risolto sul mio sistema, con le nuove ballistix ritornate dall'rma non ho avuto nessun problema fino ad oggi e poi con tutte le impostazioni si auto tolto il voltaggio messo a 2.14=2.197!! :read:
Possiedo 2 x1g di ddr3 della Teamgroup,@1333.Ho impostato da BIOS i timings (7-7-7-21),e sono ok,il voltaggio invece impostato da BIOS a 1,76 viene poi rivelato sul S.O. (xp) con vari soft a piu' di 2v,2,06V se non erro!
Dunque,dato che il problema e' la prima volta che mi si presenta,potete dirmi a quale rilevazione devo fare fede,al BIOS oppure ad i sw??!
Come CPU ho un Q9300 che sembra avere qualche problemuccio con la rilevazione delle temperature,ma questo e' O.T,anche se il dissipatore e' l'originale che Intel ha fatto addirittura piu' piccolo rispetto a quelli dei core 2 o q6600.
Iniziamo dal voltaggio delle ddr3:a quale misurazione devo attenermi,prima che un nuovo BIOS possa sistemare la situazione??
La mobo e' la P53E liscia con l'ultimo BIOS,naturalmente.:rolleyes:
GRAZIE
ciao
Piccolo UP..
PS.dovrei mettere un bios di altro modello mobo asus?Quale?:muro:
Ciao
Come ti ho scritto sopra, con il bios originale il LLC non si attiva (a meno che non lo abbiano fatto nell'ultima versione...).
Il fatto che in idle tu veda il vcore molto basso può essere dovuto ad una delle funzioni di risparmio energetico, tipo il C1E attivo.
Il LLC serve a stabilizzare il vcore soltanto in full load quando a causa dell'elevato assorbimento di corrente, la tensione tenderebbe a diminuire.
allora credo che funge llc con lo 0702 il vid era stabilissimo come il vcore in full load....oggi faro delle prove senza c1e ed eist per confermare
Nemesis2
22-05-2008, 07:14
Qualcuno con bios 0702 potrebbe confermare se ha il load line calibration attivo?
Sarebbe eventualmente da riportare in prima pagina.
H.D. Lion
22-05-2008, 09:16
Scusate se insisto su precedenti questioni ma poprio nessuno può aiutarmi?
1) Non riesco a trovare una ventola da sostituire a quella boxata della CPU che possa entrare nel case (altezza max 11 cm) e soprattutto che nel montaggio non venga "bloccata" dalle lamelle dei dissipatori dei vari chipset;
Finora ho provato la Silent Knight II e la Zalman 8700 nt che non ci vanno.
(La lista iniziale che riguarda la P5E vale anche per la P5E3? a me non sembra);
2) Ho sostituito la ventola frontale del case con una più silenziosa pwr con attacco a 4 pin in un attacco a 3 pin che sta sulla mobo con scritta pwr_fan può essere pericoloso? La ventola sembra funzionare normalmente.
3) Non trovo nella BIOS della scheda madre l'indicazione pwr per abilitarne la funzione sulla ventola del punto 2) come posso fare?
4) Esiste qualche software che, tramite misure della temperatura possa baipassare il qfan2 dell'Asus e regolare la velocità delle ventole del case?
Grazie
per forza e allora? non si calibra llc con gli yorkfield? comunque anche il q9300 è uno yorkfield....
ti ho semplicemente detto che è uno yorkfield e non un penryn
non ti offendere ;)
Se hai il bios della p5e, vedi l'opzione attiva da bios ma in realtà non lo è! C'era anche nei bios vecchi, l'ultimo che ho avuto era il 604.
Guarda che non sei messo poi così male se ti scende solo di 0.008v :sofico:
da 1.136v a 1.120v
è uno sbalzo di 0.016v
lucacali87
22-05-2008, 11:45
io ho il 702 ed il llc nn funge,forse però dovrei provare senza le opzioni di risparmio energia?
Lamarunica
22-05-2008, 11:47
Scusate se insisto su precedenti questioni ma poprio nessuno può aiutarmi?
1) Non riesco a trovare una ventola da sostituire a quella boxata della CPU che possa entrare nel case (altezza max 11 cm) e soprattutto che nel montaggio non venga "bloccata" dalle lamelle dei dissipatori dei vari chipset;
Finora ho provato la Silent Knight II e la Zalman 8700 nt che non ci vanno.
(La lista iniziale che riguarda la P5E vale anche per la P5E3? a me non sembra);
2) Ho sostituito la ventola frontale del case con una più silenziosa pwr con attacco a 4 pin in un attacco a 3 pin che sta sulla mobo con scritta pwr_fan può essere pericoloso? La ventola sembra funzionare normalmente.
3) Non trovo nella BIOS della scheda madre l'indicazione pwr per abilitarne la funzione sulla ventola del punto 2) come posso fare?
4) Esiste qualche software che, tramite misure della temperatura possa baipassare il qfan2 dell'Asus e regolare la velocità delle ventole del case?
Grazie
1) 11cm sono pochi per un dissi di quelli buoni.
2) no non comporta rischi semplicemente la mobo non controlla la velocita' della ventola che girera' sempre alla stessa velocita'.
3) probabilmente quell'opzione non esiste visto che i pin sono 3 e non 4 (Il 4° pin serve appunto per consentire il controllo della velocita' della ventola
4) non puoi regolare la velocita' delle ventole con 3 pin.
H.D. Lion
22-05-2008, 12:03
1) 11cm sono pochi per un dissi di quelli buoni.
Su questo ho i miei dubbi, mi riferisco a ultimi modelli dell'artic cooling o, ad esempio, lo Scythe SHURIKEN, ma non so se questi urtano sulle lamelle dei dissipatori o se ci vanno sul processore.
Comunque, ne hai mente qualcuno altro che sia meglio del boxato?
Riguardo alle altre risposte ti ringrazio, vuol dire che dovrò indirizzarmi verso un controller da inserire in uno slot (da 3.5" o 5.25") del case per regolare la velocità delle ventole del case (incluso la pwr)
ti ho semplicemente detto che è uno yorkfield e non un penryn
non ti offendere ;)
non mi sono offeso comunque i penryn sono sia i quad core sia i dual core a 45nm usciti, i quad core sono tipologia yorkfield e i dual Wolfdale:)
io ho il 702 ed il llc nn funge,forse però dovrei provare senza le opzioni di risparmio energia?
tolto le opzioni di risparmio energetico il llc va: core voltage fisso su 1.20 e vid sui 1.2500:)
lucacali87
22-05-2008, 14:01
con che cpu il quad in firma?
CAvolo non voglio disabilitare il risparmio energetico:D
con che cpu il quad in firma?
CAvolo non voglio disabilitare il risparmio energetico:D
si col quad in firma il vid si fissa pero il core voltage no!!! dovrebbe fissare entrambi oppure no sotto stress?
lucacali87
22-05-2008, 14:10
io so che dovrebbe fissarsi il vcore,cioè non dovrebbe variare tra full e load
io so che dovrebbe fissarsi il vcore,cioè non dovrebbe variare tra full e load
il vcore e il core voltage se sono la stessa cosa varia, allora llc non va coi bios della p5e.....senno non ti saprei dire
quali sono i voltaggi a default della mombo per intenderci ppl voltage, north bridge e southbridge? ho visto che il vtt è impostabile da 1.2 in su....sul bios della maximus lo si puo portare a 1.1?:help:
3) probabilmente quell'opzione non esiste visto che i pin sono 3 e non 4 (Il 4° pin serve appunto per consentire il controllo della velocita' della ventola
Da quello che hai scritto, capisco che se collego le ventole tramite molex direttamente all'ali, viaggiano sempre alla stessa velocità, giusto?
Yogsothoth77
22-05-2008, 16:09
io ho le ventole del case collegate agli attacchi sulla mb a 3 pin e le controllo senza problemi con speedfan..
Ciao
Yog
si col quad in firma il vid si fissa pero il core voltage no!!! dovrebbe fissare entrambi oppure no sotto stress?
Allora il LLC non funziona!
Il Vid non è un valore impostato da bios che viene letto, è soltanto il valore di default della cpu. E' praticamente un valore "scritto" all'interno del tuo processore!
E' il Vcore che deve rimanere stabile in qualsiasi condizione... :rolleyes:
Allora il LLC non funziona!
Il Vid non è un valore impostato da bios che viene letto, è soltanto il valore di default della cpu. E' praticamente un valore "scritto" all'interno del tuo processore!
E' il Vcore che deve rimanere stabile in qualsiasi condizione... :rolleyes:
llc non va......ma come si installa il bios della maximus senza fare casini?
llc non va......ma come si installa il bios della maximus senza fare casini?
la procedura è in prima pagina
Ho montato il nuovo ali, ho collegato il connettore a 8 pin, ma le ram a 1066MHz non vanno lo stesso :(
Scorpitron
22-05-2008, 20:23
ragazzi se do al chipset un voltaggio di 1.35 è troppo che dite?
Nemesis2
22-05-2008, 21:42
ragazzi se do al chipset un voltaggio di 1.35 è troppo che dite?
E' troppo basso non troppo alto... qui si parte da 1.41v! :D :D
io ho impostato ppl voltage 1.5
vtt 1.2
north bridge 1.41
southbridge 1.05 come sono i voltaggi? cosa mi consigliate di odificare, sono in oc 5 ore di prime 95 e tutto ok
Nemesis2
22-05-2008, 23:12
Dai almeno 1.52 di pll e 1.24 di vtt, il sb puoi metterlo a 1.075 che potrebbe darti instabilità.
Dai almeno 1.52 di pll e 1.24 di vtt, il sb puoi metterlo a 1.075 che potrebbe darti instabilità.
l' enached halt state: la funzione che riavvia il pc se le temperature sono troppo alte come si attiva?
ciao ragazzi, spero qualcuno possa darmi una mano...
dall'ultimo OC failed mi ritrovo con la frequenza del procio che fluttua da 1,600 a 2.4 di default. così anche il v.core(settato default dal bios)
Come procedura ho resettato il bios togliendo la batteria ma non sembra funzoinare.
Sapreste darmi qualche info?
grazie:)
Bambaroby
23-05-2008, 02:35
ciao ragazzi, spero qualcuno possa darmi una mano...
dall'ultimo OC failed mi ritrovo con la frequenza del procio che fluttua da 1,600 a 2.4 di default. così anche il v.core(settato default dal bios)
Come procedura ho resettato il bios togliendo la batteria ma non sembra funzoinare.
Sapreste darmi qualche info?
grazie:)
Ehm... Ti rispondo io... non c'è nulla di strano... Si chiama Speed Step è una normale caratteristica del tuo come di qualsiasi altro processore multicore della Intel... In pratica per risparmiare energia il moltiplicatore dell'FSB del processore varia in funzione del carico... Poco carico... 1.6, pieno carico 2.4... C'è un TD apposito che lo spiega:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1419002
Qui parla del core 2, e ti assicuro io che per il quad vale la stessa cosa... Se ti da fastidio, c'è una voce apposita nel bios, che si chiama appunto Speed Step, che puoi disattivare...
Ciao...
Scorpitron
23-05-2008, 06:50
io ho impostato ppl voltage 1.5
vtt 1.2
north bridge 1.41
southbridge 1.05 come sono i voltaggi? cosa mi consigliate di odificare, sono in oc 5 ore di prime 95 e tutto ok
da come vedo 1.35 è poco :D, ma ditemi una cosa questo ppl e vvt cosa sono e a cosa serve dare voltaggio?
Lamarunica
23-05-2008, 09:59
Da quello che hai scritto, capisco che se collego le ventole tramite molex direttamente all'ali, viaggiano sempre alla stessa velocità, giusto?
esattamente
io ho le ventole del case collegate agli attacchi sulla mb a 3 pin e le controllo senza problemi con speedfan..
Ciao
Yog
ne sei sicuro?
io sapevo che solo le ventole a 4pin si regolano.
probabile che speed fan regoli la corrente che arriva alle ventole e quindi le faccia girare piu o meno veloci in basa alla temp.
Ehm... Ti rispondo io...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1419002
Ciao...
Grazie mille! sei stato molto gentile:)
ciao
Yogsothoth77
23-05-2008, 10:30
esattamente
ne sei sicuro?
io sapevo che solo le ventole a 4pin si regolano.
probabile che speed fan regoli la corrente che arriva alle ventole e quindi le faccia girare piu o meno veloci in basa alla temp.
sicurissimo.
ti dirò anche che provando a utilizzare Qfan , le regola senza problemi , per cui penso che il metodo utilizzato da speedfan sia lo stesso(regolazione della tensione come dici tu).l'unica cosa è che i 2 attacchi sull mb vanno in parallelo per cui la regolazione influisce entrambe le ventole e non è possibile regolarle in modo indipendente.
Ciao
Yog
Lamarunica
23-05-2008, 10:37
sicurissimo.
ti dirò anche che provando a utilizzare Qfan , le regola senza problemi , per cui penso che il metodo utilizzato da speedfan sia lo stesso(regolazione della tensione come dici tu).l'unica cosa è che i 2 attacchi sull mb vanno in parallelo per cui la regolazione influisce entrambe le ventole e non è possibile regolarle in modo indipendente.
Ciao
Yog
uhm... ora mi fai venire il dubbio.
bisognerebbe capire per bene, qualcuno ci illumina a tutti? :D
sto bios 702 allora come va? devo passare a questo?
sto bios 702 allora come va? devo passare a questo?
soffre un casino di vdrop, il llc non va, consiglio a tutti di mettere bios della rampage o aximus che pare non abbia di sti problemi...comunque io sto a 3.2ghz in rock solid con il q9450 e il sistema è stabile 5ore di prime 95 nessun errore:)
da quando ho preso la p5e ho ficcato subito il 605 e sono andato benone, memorie e tutto.
Domani mi arria finalmnte il q9450...tu fin dove sei arrivato prima di bevìccare l'fsb wall?
Comunque che bios hai?
Ricordo per informazione che chi mette bios diversi invalida la garanzia...solo per completezza
da quando ho preso la p5e ho ficcato subito il 605 e sono andato benone, memorie e tutto.
Domani mi arria finalmnte il q9450...tu fin dove sei arrivato prima di bevìccare l'fsb wall?
Comunque che bios hai?
Ricordo per informazione che chi mette bios diversi invalida la garanzia...solo per completezza
io ho su il bios della p5e 0702 mai provato altri bios di altre schede madri, ho troppa paura....sul q9450 sono arrivato stabile a 400 di fbs, sto testando da 6 ore con prime 95 e tutto va bene:) , piu in su non va, forse ho sbagliato a settare qualcosa o forse son le ram comunque son contento anche cosi...l'fbs wall è a 450-470 e lo si incontra secondo me solo con il liquido a meno di avere temperature altissime, comunque quando ti metti all'opera posta di la ricordandoti che noi possessori dei q9450 siamo limited edition processor owner e quindi piu dati si hanno meglio è!!!!!!:D
io ho su il bios della p5e 0702 mai provato altri bios di altre schede madri, ho troppa paura....sul q9450 sono arrivato stabile a 400 di fbs, sto testando da 6 ore con prime 95 e tutto va bene:) , piu in su non va, forse ho sbagliato a settare qualcosa o forse son le ram comunque son contento anche cosi...l'fbs wall è a 450-470 e lo si incontra secondo me solo con il liquido a meno di avere temperature altissime, comunque quando ti metti all'opera posta di la ricordandoti che noi possessori dei q9450 siamo limited edition processor owner e quindi piu dati si hanno meglio è!!!!!!:D
Facciamo così...ai msn? Vediamo se riusciamo a combinare qualcosa?
in che senso limited edition? questa non la sapevo
Facciamo così...ai msn? Vediamo se riusciamo a combinare qualcosa?
in che senso limited edition? questa non la sapevo
nel senso che ancor prima di commercializzarli in larga scala gli hanno ritirati e quindi i q9450 sono limited edition:D :D :D
tra un po di anni faranno gola ai collezzionisti di processori e lo rivendero a 10 volte tanto il suo valore iniziale, si lo so sto sognando
nel senso che ancor prima di commercializzarli in larga scala gli hanno ritirati e quindi i q9450 sono limited edition:D :D :D
nO! allora mi sono proprio preso un procio paccoso!
nO! allora mi sono proprio preso un procio paccoso!
ma no fidati che va benissimo, non ha quel boost prestazionale con il q6600 pero i suoi 600 punti in piu gli fa, poi se si rompe la intel te lo rida dato che è garantito 3 anni, ti ho inviato in ptv l'indirizzo messanger
ma no fidati che va benissimo, non ha quel boost prestazionale con il q6600 pero i suoi 600 punti in piu gli fa, poi se si rompe la intel te lo rida dato che è garantito 3 anni, ti ho inviato in ptv l'indirizzo messanger
:cry: io non ci vedo niente di bello...se lo mando in rma la intel mi manda quello schifoso simil q9300:cry:
Comunque...che tu sappia a quanto sono riusciti a salire? Qualcuno con una p5e original come noi magari?
:cry: io non ci vedo niente di bello...se lo mando in rma la intel mi manda quello schifoso simil q9300:cry:
Comunque...che tu sappia a quanto sono riusciti a salire? Qualcuno con una p5e original come noi magari?
allora io fino a 3.2 g\hz senza nessun problema e adesso sto testando per un daily poi tutto quello che riesco ad ottenere è piu per gloria che per avere prestazioni in piu....comunque la intel ci dara un q9400 e non q9300 se mai dovesse succedere qualcosa e poi ha le stesse caratteristiche del q9550 e del qx9650 senza molti sbloccato che sta commercializzando ben bene la intel
i gtl come vanno impostati su questa mombo? in che rapporto stanno con il vtt e il vcore?
Scorpitron
23-05-2008, 20:41
da come vedo 1.35 è poco :D, ma ditemi una cosa questo ppl e vvt cosa sono e a cosa serve dare voltaggio?
up
up
l vtt= fbs termination voltage serve fissarlo perche se messo in auto la mombo potrebbe fare pazzie e dargliene troppo spaccando il tuo processore alla lunga, il ppl impostalo al minimo e via semmai se il pc diventa instabile in oc dagliene di piu
Scorpitron
23-05-2008, 20:45
l vtt= fbs termination voltage serve fissarlo perche se messo in auto la mombo potrebbe fare pazzie e dargliene troppo spaccando il tuo processore alla lunga, il ppl impostalo al minimo e via semmai se il pc diventa instabile in oc dagliene di piu
ti ringrazio, e già a 75gradi di cpu in full è già troppo problematico, è ora di fissare questi parametri:D
ti ringrazio, e già a 75gradi di cpu in full è già troppo problematico, è ora di fissare questi parametri:D
ma quanto scalda quel diavolo di q6600!!!! col q9450 con dissi stock a 3.2 ghz non mi va sopra i 60 gradi la temperatura dopo 6 ore e mezza di prime 95:D
imposta va e semmai scendi di fbs
Scorpitron
23-05-2008, 20:50
ma quanto scalda quel diavolo di q6600!!!! col q9450 con dissi stock a 3.2 ghz non mi va sopra i 60 gradi la temperatura dopo 6 ore e mezza di prime 95:D
imposta va e semmai scendi di fbs
lascia perde guarda non posso nemmeno scendere a 3 ghz perchè in idle tocca già i 50 gradi e la cosa è molto strana perchè il 9500 deve essere un buon dissipatore. Appena comprato era ottimo sto dissipatore, dopo una settimana si è sballato tutto, non capisco il perchè ma passerò ad un nirvana sicuramente, sennò per l'estate prevedo proci fritti:sofico:
Ciao raga, chiedo un piccolo aiuto. La mia P5E è arrivata non funzionante, l'ho rispedita indietro e me ne hanno inviato subito un'altra che va benissimo. Non riesco però a reperire ne sul manuale ne in rete la piedinatura delle scheda audio Supreme fx per potere collegare le prese audio e mic del case. Forse c'era un foglio aggiuntivo che ho perso nel trambusto... Qualcuno mi può aiutare?
Tenchiu veri macc...
lascia perde guarda non posso nemmeno scendere a 3 ghz perchè in idle tocca già i 50 gradi e la cosa è molto strana perchè il 9500 deve essere un buon dissipatore. Appena comprato era ottimo sto dissipatore, dopo una settimana si è sballato tutto, non capisco il perchè ma passerò ad un nirvana sicuramente, sennò per l'estate prevedo proci fritti:sofico:
Lascialo perdere il 9500, ottimo dissy per i dual core ma neanche il mio reggeva il q6600 sopra i 3GHz...
Col Nirvana tutta un'altra storia, 3.45GHz e temp. sotto i 60° in daily! :sofico:
Bambaroby
24-05-2008, 00:22
Ragazzi, ho un probabile problema che che mi inquieta non poco, sto in Oc a 3.6Ghz strap 400 fsb a 400*9 a 1.28V di Vcore senza pencil mod e con il bios 702 tutto il resto in auto salvo la Ram che è a 2.2 (2.14) Con la config che ho in firma, sento spesso i dischi, presumo uno o entrambi i SATA più vecchi, come se si riavviassero, il classico rumore che si sente quando si spegne il pc per intenderci, come se gli andasse via e poi tornasse la tensione, eppure non ho nessun problema visibile, anche perchè li uso solo come stock... Qualcuno ha una idea di cosa sia ed a cosa è dovuto?
Ragazzi, ho un probabile problema che che mi inquieta non poco, sto in Oc a 3.6Ghz strap 400 fsb a 400*9 a 1.28V di Vcore senza pencil mod e con il bios 702 tutto il resto in auto salvo la Ram che è a 2.2 (2.14) Con la config che ho in firma, sento spesso i dischi, presumo uno o entrambi i SATA più vecchi, come se si riavviassero, il classico rumore che si sente quando si spegne il pc per intenderci, come se gli andasse via e poi tornasse la tensione, eppure non ho nessun problema visibile, anche perchè li uso solo come stock... Qualcuno ha una idea di cosa sia ed a cosa è dovuto?
non lo so però attento a lasciare tutti quei valori su auto in overclock, il nb su auto sta a circa 1.6v se non ricordo male
peppoz91
24-05-2008, 06:51
Ciao a tutti.. è da parecchio che non scrivo in questo 3d.. mi aggiornate un po'..?Sono rimasto al bios 602 della p5e come è questo 702??Mi consigliate di flasharlo?
Scorpitron
24-05-2008, 07:16
Lascialo perdere il 9500, ottimo dissy per i dual core ma neanche il mio reggeva il q6600 sopra i 3GHz...
Col Nirvana tutta un'altra storia, 3.45GHz e temp. sotto i 60° in daily! :sofico:
io vorrei prenderlo ma ho paura che sia troppo grosso e tocca qualcosa, tipo ram o ventolina del chipset, tu che ce l'hai, hai avuto qualche problema?
e mi potrsti consigliare un ottimo negozio online che lo vende e te lo manda in perfette condizioni? no perchè qndo ho ordinato il 9500 mi è arrivato tutto con le lamelle in rame piegate e poi era tutto storto:muro: :muro: , per non parlare dello scatolo:muro: :muro:
CONDOR89
24-05-2008, 08:12
ciao a tutti...
sarei intenzionato ad acquistare questa mobo... va bene con la mia configurazione in firma?
vi ringrazio...
Nemesis2
24-05-2008, 08:16
io vorrei prenderlo ma ho paura che sia troppo grosso e tocca qualcosa, tipo ram o ventolina del chipset, tu che ce l'hai, hai avuto qualche problema?
e mi potrsti consigliare un ottimo negozio online che lo vende e te lo manda in perfette condizioni? no perchè qndo ho ordinato il 9500 mi è arrivato tutto con le lamelle in rame piegate e poi era tutto storto:muro: :muro: , per non parlare dello scatolo:muro: :muro:
Ha uno scatolo robustissimo non potrà succedergli praticamente nulla.
Io ce l'ho in un case Matrix, quindi medio, pieno di ventole e hdd, l'unica accortezza di non avere una ventola laterale posizionata proprio sopra lo slot del processore... io ce l'avevo e l'ho dovuta segare in uno spigolo.
2 domande:
1)Mi consigliate un programma per testare solo le ram, che nn sia memtest86?
2)Con la smatitata è necessario sempre tenere attivo llc dal bios?
Nemesis2
24-05-2008, 09:35
2 domande:
1)Mi consigliate un programma per testare solo le ram, che nn sia memtest86?
2)Con la smatitata è necessario sempre tenere attivo llc dal bios?
Goldmemory da dos.
Con la smatitata il llc deve essere disattivato.
Sto cercando di overclockare le ram attraverso gli strap, impostato a 333mhz, e il moltiplicatore delle ram a 1066, cosi da avere le ram a 530mhz x2 con un oc di soli 30mhz ma non riesco a fare il boot. C'è qualche parametro strano di quelli prestabiliti da asus da disattivare per poter fare oc ?
Sto cercando di overclockare le ram attraverso gli strap, impostato a 333mhz, e il moltiplicatore delle ram a 1066, cosi da avere le ram a 530mhz x2 con un oc di soli 30mhz ma non riesco a fare il boot. C'è qualche parametro strano di quelli prestabiliti da asus da disattivare per poter fare oc ?
ma il processore a quanto lo hai portato? io a 400 di fbs ho messo lo strap a 333 mhz con impostazioni delle ram su auto e ho guadagnato 160mhz
ma il processore a quanto lo hai portato? io a 400 di fbs ho messo lo strap a 333 mhz con impostazioni delle ram su auto e ho guadagnato 160mhz
Il processore non l'ho toccato volevo solo portare le ram da 800mhz a 1066mhz usando il moltiplicatori delle ram ma, non ci riesco, non so come settare tutti quei parametri strani tipo le tre voci del bios sotto gli alpha timings.
l vtt= fbs termination voltage serve fissarlo perche se messo in auto la mombo potrebbe fare pazzie e dargliene troppo spaccando il tuo processore alla lunga, il ppl impostalo al minimo e via semmai se il pc diventa instabile in oc dagliene di piu
e a quanto andrebbe fissato l'fsb termination voltage?
Scorpitron
24-05-2008, 13:00
Ha uno scatolo robustissimo non potrà succedergli praticamente nulla.
Io ce l'ho in un case Matrix, quindi medio, pieno di ventole e hdd, l'unica accortezza di non avere una ventola laterale posizionata proprio sopra lo slot del processore... io ce l'avevo e l'ho dovuta segare in uno spigolo.
no dai la devo levare?:cry: io ho un raidmax che misura 20 cm di larghezza, leviamoci i 15 del dissipatore, i 2 della mobo e i 2 della ventola,ce la potrei fare che dici?
Sto usando l'uscita ottica con BIOS 702. Funziona perfettamente
grazie :)
Bambaroby
24-05-2008, 15:49
non lo so però attento a lasciare tutti quei valori su auto in overclock, il nb su auto sta a circa 1.6v se non ricordo male
Immaginavo, infatti il NB scalda come un forno... In effetti sono un po' (parecchio) ignorante con i voltaggi, ho provato a metterlo al minimo il NB e non partiva, ma non c'è qualcuno che tira giù due o tre valori di voltaggio applicabili, non saprei, tipo una tabella "safe mode" dei voltaggi "consigliati" in oc e non, vedo moltissimi che come me ci sclerano un po' dietro, sarebbe sicuramente utile, credo... no?
Immaginavo, infatti il NB scalda come un forno... In effetti sono un po' (parecchio) ignorante con i voltaggi, ho provato a metterlo al minimo il NB e non partiva, ma non c'è qualcuno che tira giù due o tre valori di voltaggio applicabili, non saprei, tipo una tabella "safe mode" dei voltaggi "consigliati" in oc e non, vedo moltissimi che come me ci sclerano un po' dietro, sarebbe sicuramente utile, credo... no?
col minimo non parti nemmeno a default, con 4 gb per un avere pò di stabilità dovresti cominciare con 1.41 - 1.43v
il discorso cambia quando tenti di diminuire strap e performance level o di usare qualche divisore diverso dall'1:1, allora sì che son dolori :D
Immaginavo, infatti il NB scalda come un forno... In effetti sono un po' (parecchio) ignorante con i voltaggi, ho provato a metterlo al minimo il NB e non partiva, ma non c'è qualcuno che tira giù due o tre valori di voltaggio applicabili, non saprei, tipo una tabella "safe mode" dei voltaggi "consigliati" in oc e non, vedo moltissimi che come me ci sclerano un po' dietro, sarebbe sicuramente utile, credo... no?
col minimo non parti nemmeno a default, con 4 gb per un avere pò di stabilità dovresti cominciare con 1.41 - 1.43v
il discorso cambia quando tenti di diminuire strap e performance level o di usare qualche divisore diverso dall'1:1, allora sì che son dolori :D
Secondo me si riesce anche a stare più bassi col nb
Questi i miei valori (fsb 430, strap 333, 4Gb ram@1032Mhz, nb e vdimm impostate manualmente, tutto il resto su auto):
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080524202440_everest.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080524202440_everest.jpg)
Secondo me si riesce anche a stare più bassi col nb
Questi i miei valori (fsb 430, strap 333, 4Gb ram@1032Mhz, nb e vdimm impostate manualmente, tutto il resto su auto):
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080524202440_everest.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080524202440_everest.jpg)
buon x te :) hai fatto un orthos serio? (almeno un round)
e a quanto andrebbe fissato l'fsb termination voltage?
allora io sono stabile a 3.2ghz cosi:
nb 1.4; fbs termination voltage (vtt) 1.2 (non andare assolutamente oltre senno friggi il processore); vcore dipende io gli ho messo 1.25000=vid e reali in idle 1.20 ful 1.18; cpu pll voltage 1.5; north bridge 1.4; southbridge 1.07; fbs 400 strap 333; processore stabile per 11 ore di prime 95 oltre winzoz mi diceva che c'era stato un errore e quindi dovevo chiudere il programma....per andare oltre bisogna impostare sti glt (overclock in fase di studio)....posta di la nella sezione overclock poi.....:)
buon x te :) hai fatto un orthos serio? (almeno un round)
Ho usato Prime95 per qualche ora.
A livello di temperature mi sembra che stressi maggiormente la cpu rispetto a orthos...
qualche ora è poco :D pensa che orthos mi si è appena stoppato dopo 8 ore di blend
Nemesis2
25-05-2008, 08:41
allora io sono stabile a 3.2ghz cosi:
nb 1.4; fbs termination voltage (vtt) 1.2 (non andare assolutamente oltre senno friggi il processore); vcore dipende io gli ho messo 1.25000=vid e reali in idle 1.20 ful 1.18; cpu pll voltage 1.5; north bridge 1.4; southbridge 1.07; fbs 400 strap 333; processore stabile per 11 ore di prime 95 oltre winzoz mi diceva che c'era stato un errore e quindi dovevo chiudere il programma....per andare oltre bisogna impostare sti glt (overclock in fase di studio)....posta di la nella sezione overclock poi.....:)
1.2 vtt friggi il processore?
Ma queste cose dove le leggete?
1.26v per il vtt e 1.58v per il pll sono valori più che conservativi.
Non facciamo disinformazione! :D :D
I gtl vanno lasciati in queste mobo, diversamente dalle p35, su auto.
qualche ora è poco :D pensa che orthos mi si è appena stoppato dopo 8 ore di blend
La considero quasi una fissa quella di tenere il pc sotto stress per 10.000.000 ore per verificarne la stabilità.
Dopo 4-5 ore di Prime95 l'ho stressato ben oltre ogni mio uso abituale. 4 core al 100% per tutto quel tempo sfido chiunque a tenerle...
E considera che uso il pc anche per il video editing. Una compressione in DivX, per molto che possa durare, sarà un'ora... Idem per i giochi dove se va bene il pc usa metà cpu :D
A dimostrazione di tutto ciò, mai un crash o schermata blu con le impostazioni indicate sopra :read:
Nemesis2
25-05-2008, 09:00
Più che altro con oc oltre il 40% entrano talmente tanti fattori che un blend di 8 ore oggi può non risultare stabile domani, dovremmo tenere i pc sempre sotto strees test, cosa che oltre il consumo logora anche l'hw.
Io dico che 4ore - 6ore sono più che sufficienti, tenendo presente che per esperienza di molti se supera gli fft 612k e 540k che si presentano dopo poco più di 2h allora è daily stabile.
1.2 vtt friggi il processore?
Ma queste cose dove le leggete?
1.26v per il vtt e 1.58v per il pll sono valori più che conservativi.
Non facciamo disinformazione! :D :D
I gtl vanno lasciati in queste mobo, diversamente dalle p35, su auto.
se si mette l' fbs termination voltage nei penryn oltre i 1.2 si friggono quindi io lo tengo cosi anzi c'è scritto nel dataset intel che è ancor meglio metterlo a 1.1 .....
La considero quasi una fissa quella di tenere il pc sotto stress per 10.000.000 ore per verificarne la stabilità.
Dopo 4-5 ore di Prime95 l'ho stressato ben oltre ogni mio uso abituale. 4 core al 100% per tutto quel tempo sfido chiunque a tenerle...
E considera che uso il pc anche per il video editing. Una compressione in DivX, per molto che possa durare, sarà un'ora... Idem per i giochi dove se va bene il pc usa metà cpu :D
A dimostrazione di tutto ciò, mai un crash o schermata blu con le impostazioni indicate sopra :read:
E' tutto relativo. Se fai rendering 3D ad esempio 4-5 ore di Prime95 non dimostrano nulla. Io, lavorando, ogni tanto avevo qualche problema di stabilità nonostante aver superato le 8 ore di Orthos senza problemi. Eseguito nuovamente un test ho avuto errore dopo 12 ore. Il computer non era stabile al 100% nell'utilizzo intensivo.
La realtà, secondo me, è che tutti credono di avere il pc stabile perché hanno superato 4 5 ore di test senza problemi, ma non è così. L'instabilità spesso si manifesta con l'utilizzo intensivo di certe applicazioni, come grafica 2D/3D, cad, elaborazione video ecc. per diverse ore consecutive.
La considero quasi una fissa quella di tenere il pc sotto stress per 10.000.000 ore per verificarne la stabilità.
Dopo 4-5 ore di Prime95 l'ho stressato ben oltre ogni mio uso abituale. 4 core al 100% per tutto quel tempo sfido chiunque a tenerle...
E considera che uso il pc anche per il video editing. Una compressione in DivX, per molto che possa durare, sarà un'ora... Idem per i giochi dove se va bene il pc usa metà cpu :D
A dimostrazione di tutto ciò, mai un crash o schermata blu con le impostazioni indicate sopra :read:
non è una fissa, è che se devo tenere il pc con tutti i settaggi a minc*ia (scusa il termine) per rosicare 3 o 4 ore di stabilità in full preferisco tenere tutto a default :)
Andrea deluxe
25-05-2008, 11:05
io dopo 14 ore di occt + prime95 + everst test stress
usando il media player blue screen!
Kharonte85
25-05-2008, 11:07
io dopo 14 ore di occt + prime95 + everst test stress
usando il media player blue screen!
:D
con Media player puo' capitare anche a default...:asd:
:sofico:
Ho un problema con l'audio: possiedo una Asus P5E e dopo aver collegatio la scheda audio Supreme FX II sullo slot PCI Express della scheda madre mentre sono sotto Windows Vista Ultimate 64 bit e provo ad aprire un file musicale non riesco a sentire niente, nemmeno impostando il volume al massimo...da cosa può dipendere?
Scorpitron
25-05-2008, 12:06
Ho un problema con l'audio: possiedo una Asus P5E e dopo aver collegatio la scheda audio Supreme FX II sullo slot PCI Express della scheda madre mentre sono sotto Windows Vista Ultimate 64 bit e provo ad aprire un file musicale non riesco a sentire niente, nemmeno impostando il volume al massimo...da cosa può dipendere?
hai scaricato i driver compatibili x l'x64? preferibilmente dal sito ufficiale? se lo hai fatto ma non hai risolto il problema aggiorna il bios alla versione 605 e vai tranquillo
hai scaricato i driver compatibili x l'x64? preferibilmente dal sito ufficiale? se lo hai fatto ma non hai risolto il problema aggiorna il bios alla versione 605 e vai tranquillo
Ho il bios aggiornato all'ultimissima versione...adesso provo a scaricare ed installare i driver per vista x64 dal sito dell'asus.
Nemesis2
25-05-2008, 12:21
E' tutto relativo. Se fai rendering 3D ad esempio 4-5 ore di Prime95 non dimostrano nulla. Io, lavorando, ogni tanto avevo qualche problema di stabilità nonostante aver superato le 8 ore di Orthos senza problemi. Eseguito nuovamente un test ho avuto errore dopo 12 ore. Il computer non era stabile al 100% nell'utilizzo intensivo.
La realtà, secondo me, è che tutti credono di avere il pc stabile perché hanno superato 4 5 ore di test senza problemi, ma non è così. L'instabilità spesso si manifesta con l'utilizzo intensivo di certe applicazioni, come grafica 2D/3D, cad, elaborazione video ecc. per diverse ore consecutive.
Guarda che l'errore è concettuale. Chi produce cpu non vende processori sottoclockati per sport. Puoi anche fargli fare 10 round di prime per un totale di 90 ore di stress ma non dimostri nulla, solo che statisticamente in quel lasso di tempo non hai avuto errori, ma nulla dice che se sei in oc lo riaccendi e ti da un bel bsod. Sui pc che ci si lavora non si fa oc, per il pc di svago l'oc è d'obbligo, perchè se si pianta chissenefrega però intanto smanetto con un pc da 1000 euro che và come uno da 4000 euro.
Ripeto 2ore di prime vanno bene per capire se nell'uso medio di intrattenimento il pc è stabile, se il pc è per uso professionale anche 100 ore di prime o di stress test non dimostrano assolutamente niente, semplice teoria dei sistemi.
Nemesis2
25-05-2008, 12:22
se si mette l' fbs termination voltage nei penryn oltre i 1.2 si friggono quindi io lo tengo cosi anzi c'è scritto nel dataset intel che è ancor meglio metterlo a 1.1 .....
C' scritto 1.35v non 1.1v, anche perchè molte mobo nemmeno impostano quel valore.
E cmq è datasheet.
:mc: :mc: :muro: :muro:
Ho un problema con l'audio: possiedo una Asus P5E e dopo aver collegatio la scheda audio Supreme FX II sullo slot PCI Express della scheda madre mentre sono sotto Windows Vista Ultimate 64 bit e provo ad aprire un file musicale non riesco a sentire niente, nemmeno impostando il volume al massimo...da cosa può dipendere?
Ho scaricato i driver per Windows Vista 64 bit, ma lo stesso non riesco a sentire l'audio. Ho un sistema audio di qualche anno fa: è un sistema 2+1 con 2 altoparlanti piccoli laterali ed un subwoofer; dietro al subwoofer ci sono gli ingressi audio a cui collegare i due piccoli altoparlanti. Mi sapete dire come fare per risolvere questo problema?
barbetto80
25-05-2008, 14:00
Voi che ne sapete disicuro piu di me,
io ho q9450@2.66 ddr3@1600 ed P5E3
al momento io ho settato su bios:
fsb 400
strap del northbridge a auto
cpu mult 7x e voltage cpu 1,224 (quinid mi gira a @2.8 Ghz)
memoria a 1601
Secondo voi con una conf del genere che strap posso settare?
PS secondo voi potrei mettere delle configurazioni migliori (fsb-vcore etc...)?
Ciao, ho visto che è stato pubblicato un nuovo BIOS 0702, io ho la versione 0607 e non so se aggirornarlo o meno. Voi che mi consigliate? Grazie ;)
Ho scaricato i driver per Windows Vista 64 bit, ma lo stesso non riesco a sentire l'audio. Ho un sistema audio di qualche anno fa: è un sistema 2+1 con 2 altoparlanti piccoli laterali ed un subwoofer; dietro al subwoofer ci sono gli ingressi audio a cui collegare i due piccoli altoparlanti. Mi sapete dire come fare per risolvere questo problema?
Ho risolto il problema, leggendo la configurazione consigliata sul manuale della scheda madre :)
Adesso non sento di nuovo più niente...aiutatemi, vi prego!!!
Mi spiego meglio...dietro al subwoofer ci sono due ingressi audio "line in" e "line out" ... poi c'ho un cavo audio con 2 jack: in che modo devo collegare il tutto? ma sopratutto su quale porta della mia Supreme FX II?
Di solito i cavi si connettono in base al colore o almeno io ho fatto così per collegare il mio sistema 5.1. Es. I cavi da collegare alla FX dovrebbe essere di colori differenti come le entrate, basta associarle. Comunque io ho seguito le istruzioni delle casse perchè poi dipende.
Penso ne comprerò un paio nuove, tanto con quel che costano...credo prenderò le Creative Inspire A200
Prese al centro commerciale, per 29.9 euro...soddisfattissimo dell'acquisto :-)
Ciao, ho visto che è stato pubblicato un nuovo BIOS 0702, io ho la versione 0607 e non so se aggirornarlo o meno. Voi che mi consigliate? Grazie ;)
Assolutamente no!...:D
I bios si aggiornano solo nel caso ci sia qualcosa che non va, oppure attivino funzioni importanti.
Se tutto funziona bene così rischi solo di fare un salto nel vuoto per niente
Voi che ne sapete disicuro piu di me,
io ho q9450@2.66 ddr3@1600 ed P5E3
al momento io ho settato su bios:
fsb 400
strap del northbridge a auto
cpu mult 7x e voltage cpu 1,224 (quinid mi gira a @2.8 Ghz)
memoria a 1601
Secondo voi con una conf del genere che strap posso settare?
PS secondo voi potrei mettere delle configurazioni migliori (fsb-vcore etc...)?
perche non posti di la nel tread ufficiale del penryn????
ma sei rock solid oppure no?
Scorpitron
25-05-2008, 20:19
:D scusate l'ignoranza ma non faccio altro che leggere rock solid cosa significa? :D
:D scusate l'ignoranza ma non faccio altro che leggere rock solid cosa significa? :D
sei stabile (almeno sei ore di prime) e utilizzi l'overclock in daily.....:)
Scorpitron
25-05-2008, 20:21
sei stabile (almeno sei ore di prime) e utilizzi l'overclock in daily.....:)
ah ah ah okok tutto kiaro grazie :D
>°°Pun][sh£r°°<
25-05-2008, 21:51
Ciao a tutti,
qualcuno possiede la configurazione Asus P5E3 + Corsair DDR3 (1066mhz) + Intel Q6600 ??
Vorrei capire se è il mancato supporto di questo processore per la suddetta scheda madre è fondato oppure no....Altrimenti mi tocca acquistare il Q6700...
grazie in anticipo
P.S. una buon anima mi farebbe la cortesia di misurare le quote dagli slot RAM allo slot PCI-EX (16x) + in alto ?? Vorrei essere sicuro degli ingombri della scheda video POV 8800GT.
Cosa intendi per ingombri? Vuoi sapere se gli slot RAM possono essere aperti con su la GPU? Perchè credo di no. Non ci ho mai fatto caso. Io ho una 8800 gt su P5E e non ne ho di problemi, per rimuovere le RAM devo tuttavia togliere la GPU.
:D scusate l'ignoranza ma non faccio altro che leggere rock solid cosa significa? :D
Non c'è una definizione precisa. Devi passare ore di test e non solo prime. E' importante usare almento OCCT, superPI (tutti i test), memtest e magari anche Orthos.
Provandone uno solo... è pieno di pc dichiarati stabili che "cadono" al primo utilizzo diverso.
Se vuoi essere il più certo possibile che non ti si bloccherà o che non darà errore, fai tutte le prove che puoi... e soprattutto usalo! Altrimenti quando avarai finito l'oc sarà già ora di cambiarlo.
Scorpitron
26-05-2008, 07:20
Non c'è una definizione precisa. Devi passare ore di test e non solo prime. E' importante usare almento OCCT, superPI (tutti i test), memtest e magari anche Orthos.
Provandone uno solo... è pieno di pc dichiarati stabili che "cadono" al primo utilizzo diverso.
Se vuoi essere il più certo possibile che non ti si bloccherà o che non darà errore, fai tutte le prove che puoi... e soprattutto usalo! Altrimenti quando avarai finito l'oc sarà già ora di cambiarlo.
o dio io faccio solo un ora di occt e memtest, e quindi riskio anke di non essere stabile e friggere tutto?:eek: :eek:
Guarda che l'errore è concettuale. Chi produce cpu non vende processori sottoclockati per sport. Puoi anche fargli fare 10 round di prime per un totale di 90 ore di stress ma non dimostri nulla, solo che statisticamente in quel lasso di tempo non hai avuto errori, ma nulla dice che se sei in oc lo riaccendi e ti da un bel bsod. Sui pc che ci si lavora non si fa oc, per il pc di svago l'oc è d'obbligo, perchè se si pianta chissenefrega però intanto smanetto con un pc da 1000 euro che và come uno da 4000 euro.
Ripeto 2ore di prime vanno bene per capire se nell'uso medio di intrattenimento il pc è stabile, se il pc è per uso professionale anche 100 ore di prime o di stress test non dimostrano assolutamente niente, semplice teoria dei sistemi.
Non sono molto d'accordo. Si può essere stabili anche in oc non troppo spinti, io sono anni che utilizzo un pc per lavorare overclocckato, anche se non troppo spinto, senza grandi problemi. Guarda caso, anche con questo, sono un paio di mesi che ci lavoro senza problemi (dopo aver passato oltre 15 ore di test). Se si è raggiunti una certa stabilità non vedo perchè il pc overclocckato (con temperature accettabili) non possa essere usato a scopo professionale, soprattutto per chi con il pc ci fa tutto.
Nemesis2
26-05-2008, 08:45
Non sono molto d'accordo. Si può essere stabili anche in oc non troppo spinti, io sono anni che utilizzo un pc per lavorare overclocckato, anche se non troppo spinto, senza grandi problemi. Guarda caso, anche con questo, sono un paio di mesi che ci lavoro senza problemi (dopo aver passato oltre 15 ore di test). Se si è raggiunti una certa stabilità non vedo perchè il pc overclocckato (con temperature accettabili) non possa essere usato a scopo professionale, soprattutto per chi con il pc ci fa tutto.
Posso essere daccordo, ma fino ad un certo punto.
In caso di oc non troppo spinti mi accodo alla considerazione, 10% massimo 20% credo non comporti molti problemi, ma su oc superiori al 40% come queste modo permettono allora il discorso cambia.
15 ore di test significa che statisticamente in 15 ore non è uscito nulla, niente vieta che in un'operazione non considerata dallo stess trest il processore crashi dopo pochi secondi, il prime test è un test convenzionalmente ritenuto valido, anche se per me il mio test è l'uso quotidiano. Detto questo, siccome nel pc di lavoro non posso permettermi crash, non lo overclocko e basta, per il resto 4 ore di test sono più che sufficienti anche perchè è dimostrato, leggendo xtremesystem è facile leggerlo, test lunghi anche de 24 ore ripetuti in sequenza possono prima passare e la volta dopo fallire alla prima ora. Ovviamente parlo di oc pesanti dal 40% in su, che intel attualmente permette dando vita a tutto un problema di data corrupt nascosto che è discorso a parte.
o dio io faccio solo un ora di occt e memtest, e quindi riskio anke di non essere stabile e friggere tutto?:eek: :eek:
Nooo... tranquillo! Se non esageri con i valori non si guasta... però devi controllarli.
Considera, però, che se non sei stabile potresti danneggiare qualche file o perdere un lavoro perché all'improvviso si resetta il pc.
Il test che fai non è male, però cosidera che a volte gli errori vengono fuori dopo ore e non c'è un test migliore degli altri. Magari ti dici... dopo 2h30' chiudo.... ma a 2h31' viene fuori l'errore!
Siccome non usiamo apparecchiature che monitorizzano i segnali per vederne la bontà, non possiamo che fare prove, più ne facciamo, meglio è.
Più che altro tieni d'occhio le temperature (anche nella mb e purtroppo dove probabilmente non ci sono i sensori). Per quanto riguarda i valori di tensione, quello che potresti fare è verificare che siano tutti possibilmente nel range di specifica. Con alcuni è probabile che si debba andare un po' fuori, ma se si può evitare è meglio... però non vuol dire che se vai furoi si guasta.
Comunque, basta che uno solo dei valori sia fuori specifica (vedi frequenza) perché anche lo stare nei range sugli altri non sia garantente. Le specifiche dicono che finche rispetti quei volori, TUTTI, funziona. Le stesse specifiche esplicitano poi casi in cui la cpu si danneggia. Esistono per tutto, anche per nb e sb.
Quindi, a meno che non ti dicano nelle specifiche... guarda che un Q6600 G0 se supera allora i 71° al centro del case, non riesce più a dissipare il calore senza danneggiarsi (inteso nel suo insieme, non necessariamente i core), per il resto... poco si può dire.
Altra cosa sempre da specifiche è che si danneggia se conservato (non operativo montato o meno) se la temperatura supera gli 85°.
Tu hai proprio questo proc. puoi trovare tutte le specifiche che ti servono (vpll del core, vfsb ecc.)
Logicamente non deve essere trascurato anche tutto il resto, non è raro che una mb si guasti per aver "pompato" troppo il proc.... che rimane sanissimo!
ma con quale programma si monitora la temperatura della mombo del southbridge e del northbridge? che temperatura non devono superare per non guastarsi?
io il mio processore l'ho testato sia con occt per 2 orette sia con prime 95 per 11 ore e nessun errore, temperature del procio nella norma non sopra i 60 gradi posso considerarmi rock solid?
barbetto80
26-05-2008, 11:05
Voi che ne sapete disicuro piu di me,
io ho q9450@2.66 ddr3@1600 ed P5E3
al momento io ho settato su bios:
fsb 400
strap del northbridge a auto
cpu mult 7x e voltage cpu 1,224 (quinid mi gira a @2.8 Ghz)
memoria a 1601
Secondo voi con una conf del genere che strap posso settare?
PS secondo voi potrei mettere delle configurazioni migliori (fsb-vcore etc...)?
perche non posti di la nel tread ufficiale del penryn????
ma sei rock solid oppure no?
Dunque con everest mi faccio 5/6 ore tranquillo, con superPI se setto il calcolo sopra i 2MB mi freeza
ps pensavo che per settaggi di bios dovessi trovare qua la risposta....cmq nessun suggerimento sui settaggi? se lasciavo tutto in auto mi si freezava ogni 5 minuti, adesso invece un po sono stabile per fortuna ma mi cade ancora, mai blue screen ma freeze della macchina, potrebbe essre vista64?
ma con quale programma si monitora la temperatura della mombo del southbridge e del northbridge? che temperatura non devono superare per non guastarsi?
Puoi usare Everest.
Guarda l'X38 ha una temperatura massima di funzionamento di 92° infatti è posizionato nella mb non come un integrato normale, ma esattamente come se fosse una gpu... per raggiungere alte temperature nel pcb.
In realtà non lo porterei mai a quelle temperature, considera che un primo allarme può essere 70°. Però considera che anche usandolo ad aria e a frequenze elevate si riesce a tenere diciamo fino a 50° o a volte 60°. Qundi si dovrebbe riuscire a rimanere molto lonatani dal limite.
Consideriamo anche spesso il chipset è inutilmente overvoltato.
Adesso non ricordo quale sia la temperatura massima dell'ICH9R... magari se ho tempo più tardi rispulcio la specifica e te lo dico.
Ciao, pensavo che per settaggi di bios dovessi trovare qua la risposta...cmq provo anche di la....cmq nessun suggerimento?
secondo me northbridge 1.41 southbridge 1.075 ppl voltage 1.5 e vcore 1.2500 per cominciare fissa le pcie a 101 e incomincia ad alzare fbs
Puoi usare Everest.
Nel cd dell'asus non c'è niente?
:D scusate l'ignoranza ma non faccio altro che leggere rock solid cosa significa? :D
cosa puo voler dire "solido com una roccia"?
Ha a tutti quanti!........Ma voi qui quando dite rock solid con prime, non significa che lo laciate semplicemente...no perche c'è un modo specifico per testare i quad core, non basta aprirlo e lanciarlo...solo per capirci
Posso essere daccordo, ma fino ad un certo punto.
In caso di oc non troppo spinti mi accodo alla considerazione, 10% massimo 20% credo non comporti molti problemi, ma su oc superiori al 40% come queste modo permettono allora il discorso cambia.
15 ore di test significa che statisticamente in 15 ore non è uscito nulla, niente vieta che in un'operazione non considerata dallo stess trest il processore crashi dopo pochi secondi, il prime test è un test convenzionalmente ritenuto valido, anche se per me il mio test è l'uso quotidiano. Detto questo, siccome nel pc di lavoro non posso permettermi crash, non lo overclocko e basta, per il resto 4 ore di test sono più che sufficienti anche perchè è dimostrato, leggendo xtremesystem è facile leggerlo, test lunghi anche de 24 ore ripetuti in sequenza possono prima passare e la volta dopo fallire alla prima ora. Ovviamente parlo di oc pesanti dal 40% in su, che intel attualmente permette dando vita a tutto un problema di data corrupt nascosto che è discorso a parte.
Non faccio oc superiori al 30% proprio perchè lavorandoci prediligo la stabilità e poi non sono una appassionato di overclock. Dò quel 20-30% in più di frequenza perché secondo me questi processori sono palesemente downcloccati e non dovrebbero aver problemi a lavorare ad una frequenza superiore entro i limiti suddetti anche in uso quotidiano. Che il miglior test è l'uso quotidiano sono d'accordo, magari non soltanto scrivendo testi o navigare su internet. Sostanzialmente sono d'accordo con quello che dici ma rimango dell'opinione che non si può parlare di computer stabile con oc spinti neanche dopo aver fatto 4 ore di test senza problemi.
Dunque con everest mi faccio 5/6 ore tranquillo, con superPI se setto il calcolo sopra i 2MB mi freeza
ps pensavo che per settaggi di bios dovessi trovare qua la risposta....cmq nessun suggerimento sui settaggi? se lasciavo tutto in auto mi si freezava ogni 5 minuti, adesso invece un po sono stabile per fortuna ma mi cade ancora, mai blue screen ma freeze della macchina, potrebbe essre vista64?
Ascolta una cosa, i freeze ce li ho anch'io, ma solo ed unicamente quando gioco.
Non ne sono mai venuto a capo in nessuna maniera e credimi le ho provate tutte.
La cosa che mi fotte è il fatto che non mi accade sempre.
Primo scenario: accendo il pc, entro in gaming (qualunque gioco), dopo 1 minuto freeza e devo resettare brutalmente. Una volta riavviato, rientro in gaming e non mi succede più.
Secondo scenario: gioco a morte, come un disperato per giorni e giorni. Ed è tutto a posto. Poi un bel momento, così come niente fosse mi accade di nuovo.
Può succedere 2 volte in un giorno così come 1 volta alla settimana. Pazzesco.
Ora, l'unica cosa che mi è rimasta come dubbio è il pesante vdrop che affligge questa mainboard. Sto pensando di fare una delle due cose qui sotto:
- Pencil mod con la matita
- oppure aggiornare il bios @rampage o @maximus formula per attivare il LLC
Andrea deluxe
26-05-2008, 13:35
Ascolta una cosa, i freeze ce li ho anch'io, ma solo ed unicamente quando gioco.
Non ne sono mai venuto a capo in nessuna maniera e credimi le ho provate tutte.
La cosa che mi fotte è il fatto che non mi accade sempre.
Primo scenario: accendo il pc, entro in gaming (qualunque gioco), dopo 1 minuto freeza e devo resettare brutalmente. Una volta riavviato, rientro in gaming e non mi succede più.
Secondo scenario: gioco a morte, come un disperato per giorni e giorni. Ed è tutto a posto. Poi un bel momento, così come niente fosse mi accade di nuovo.
Può succedere 2 volte in un giorno così come 1 volta alla settimana. Pazzesco.
Ora, l'unica cosa che mi è rimasta come dubbio è il pesante vdrop che affligge questa mainboard. Sto pensando di fare una delle due cose qui sotto:
- Pencil mod con la matita
- oppure aggiornare il bios @rampage o @maximus formula per attivare il LLC
metti l'1102 maximus formula!
Scorpitron
26-05-2008, 13:57
Nooo... tranquillo! Se non esageri con i valori non si guasta... però devi controllarli.
Considera, però, che se non sei stabile potresti danneggiare qualche file o perdere un lavoro perché all'improvviso si resetta il pc.
Il test che fai non è male, però cosidera che a volte gli errori vengono fuori dopo ore e non c'è un test migliore degli altri. Magari ti dici... dopo 2h30' chiudo.... ma a 2h31' viene fuori l'errore!
Siccome non usiamo apparecchiature che monitorizzano i segnali per vederne la bontà, non possiamo che fare prove, più ne facciamo, meglio è.
Più che altro tieni d'occhio le temperature (anche nella mb e purtroppo dove probabilmente non ci sono i sensori). Per quanto riguarda i valori di tensione, quello che potresti fare è verificare che siano tutti possibilmente nel range di specifica. Con alcuni è probabile che si debba andare un po' fuori, ma se si può evitare è meglio... però non vuol dire che se vai furoi si guasta.
Comunque, basta che uno solo dei valori sia fuori specifica (vedi frequenza) perché anche lo stare nei range sugli altri non sia garantente. Le specifiche dicono che finche rispetti quei volori, TUTTI, funziona. Le stesse specifiche esplicitano poi casi in cui la cpu si danneggia. Esistono per tutto, anche per nb e sb.
Quindi, a meno che non ti dicano nelle specifiche... guarda che un Q6600 G0 se supera allora i 71° al centro del case, non riesce più a dissipare il calore senza danneggiarsi (inteso nel suo insieme, non necessariamente i core), per il resto... poco si può dire.
Altra cosa sempre da specifiche è che si danneggia se conservato (non operativo montato o meno) se la temperatura supera gli 85°.
Tu hai proprio questo proc. puoi trovare tutte le specifiche che ti servono (vpll del core, vfsb ecc.)
Logicamente non deve essere trascurato anche tutto il resto, non è raro che una mb si guasti per aver "pompato" troppo il proc.... che rimane sanissimo!
benissimo, io prima e adesso sono stabile con i voltaggi 1.35 per 3.2ghz e avevo una temperatura di 67 gradi, ora non so come è aumentata e dopo 5 minuti di occt arriva a 75 gradi , quidni opra tengo tutto come sta senza modificare niente perchè anke di default la temp sale sempre troppo, appena mi compro il nervana 120 faccio riposare un pò tutto
Tovarisch
26-05-2008, 14:24
Guarda che l'errore è concettuale. Chi produce cpu non vende processori sottoclockati per sport.
Per sport no, ma per necessità di mercato spesso.
Quando il mercato richiede molte cpu di livello medio basso e le fonderie producono tutte cpu di livello medio alto, il produttore marchia silicio buono o molto buono come silicio di livello basso.
Di solito le cpu di punta si overcloccano poco anche per questo motivo.
benissimo, io prima e adesso sono stabile con i voltaggi 1.35 per 3.2ghz e avevo una temperatura di 67 gradi, ora non so come è aumentata e dopo 5 minuti di occt arriva a 75 gradi , quidni opra tengo tutto come sta senza modificare niente perchè anke di default la temp sale sempre troppo, appena mi compro il nervana 120 faccio riposare un pò tutto
Infatti... non che sia realemente rischiosa se rimane così, ma è un po' alta per quella frequenza e tensione. Tienila d'occhio.
Ad ogni modo, indipendentemente dalla protezione termica da bios, il proc. ne ha una che non si può disattivare.
Quando la temperatura raggiunge un valore che danneggerebbe le giunzioni di silicio, viene generato un segnale (THERMTRIP) che fa spegnere il proc. Per il tuo, la temperatura massima è indicativamente di 100°, ma la temperatura a cui scatta il segnale non è dichiarata e dipende, sembra, dal singolo processore. Ho visto core superare i 100° senza danneggiarsi apparentemente... però non so nemmeno se si sarebbero spenti!
Alcuni raccontano che per aver messo male il dissipatore, glli si è semplicemente spendo il pc.... buon segno!
Ad ogni modo non credo che un'alta temperatura allunghi la vita! :)
Tovarisch
26-05-2008, 14:59
Ad ogni modo, indipendentemente dalla protezione termica da bios, il proc. ne ha una che non si può disattivare.
Quando la temperatura raggiunge un valore che danneggerebbe le giunzioni di silicio, viene generato un segnale (THERMTRIP) che fa spegnere il proc.
Quella che citi è la protezione estrema.
Circa 20° prima di questa, parte la prima protezione che genera dei cicli di idle nel processore, fino a portarlo ad una reale frequenza di funzionamento del 20% (valore non sicuro ma a spanne) rispetto a default.
Se la temperatura continuasse comunque a salire, interviene quella che hai citato tu.
Quella che citi è la protezione estrema.
Circa 20° prima di questa, parte la prima protezione che genera dei cicli di idle nel processore, fino a portarlo ad una reale frequenza di funzionamento del 20% (valore non sicuro ma a spanne) rispetto a default.
Se la temperatura continuasse comunque a salire, interviene quella che hai citato tu.
Infatti.
20° prima si genera un PROCHOT, la cui azione, però, può essere disabilitata, l'altro non è disabilitabile.
è possibile che uno dei sensori sia così fallato da creare problemi anche a temp basse?
nel senso che così come sono ora è rs ma a volte va in tilt senza lasciare traccia di errori , resta la videata immobile, hd fermi, audio stridente, ho pensato fosse l'ali ma non è, sembra più un effetto speciale :p , come un'impulso negativo?! posso giocare a fuel of war per x ore , finito in due riprese nonstop crash-free , con tutte le imp al massimo e poi mentere scrivo una mail o navigo.. TTRRACK
Disturbi sulla linea elettrica, umidità, condensatore o simili farlocco, incompatibilità di Vista 32 ..... :boh:
http://img141.imageshack.us/img141/1583/amoreqk2.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=amoreqk2.jpg)
>°°Pun][sh£r°°<
26-05-2008, 19:29
Cosa intendi per ingombri? Vuoi sapere se gli slot RAM possono essere aperti con su la GPU? Perchè credo di no. Non ci ho mai fatto caso. Io ho una 8800 gt su P5E e non ne ho di problemi, per rimuovere le RAM devo tuttavia togliere la GPU.
no scusa, forse mi sono spiegato male io...
intendevo la distanza tra lo slot della vga e lo slot di ram più vicino...questo per escludere problemi di interferenza meccanica tra le 2 parti nel caso in cui si monti vga con pcb "lungo"...
grazie
se metto delle ocz 4gb ddr2 1066mhz con la mia futura p5e posso avere problemi?
Scorpitron
26-05-2008, 20:48
Infatti... non che sia realemente rischiosa se rimane così, ma è un po' alta per quella frequenza e tensione. Tienila d'occhio.
Ad ogni modo, indipendentemente dalla protezione termica da bios, il proc. ne ha una che non si può disattivare.
Quando la temperatura raggiunge un valore che danneggerebbe le giunzioni di silicio, viene generato un segnale (THERMTRIP) che fa spegnere il proc. Per il tuo, la temperatura massima è indicativamente di 100°, ma la temperatura a cui scatta il segnale non è dichiarata e dipende, sembra, dal singolo processore. Ho visto core superare i 100° senza danneggiarsi apparentemente... però non so nemmeno se si sarebbero spenti!
Alcuni raccontano che per aver messo male il dissipatore, glli si è semplicemente spendo il pc.... buon segno!
Ad ogni modo non credo che un'alta temperatura allunghi la vita! :)
wow che pozzo di sagezza, quante cose che sai, complimenti:) cmq grazie per tt le spiegazioni, alla fine un voltaggio troppo elevato abbinata ad una temperatura elevata fa invecchiare il procio fino a farlo spegnere, quindi l'unica cosa che devo fare e dare voltaggio al chipset così da abbassare il vcore e metterlo + vicino al VID, cambiare assolutamente dissipatore e montare un nirvana così da abbassare di molto la temperatura.
grazie ancora per tutto
ciao a tutti mi chiesdevo perche anche everest non mi dia la temperature del sb e del nb....ma ci sono dei sensori che la monitorano oppure no?
ciao a tutti mi chiesdevo perche anche everest non mi dia la temperature del sb e del nb....ma ci sono dei sensori che la monitorano oppure no?
hem non ha quei sensori la p5e :D
è possibile che uno dei sensori sia così fallato da creare problemi anche a temp basse?
nel senso che così come sono ora è rs ma a volte va in tilt senza lasciare traccia di errori , resta la videata immobile, hd fermi, audio stridente, ho pensato fosse l'ali ma non è, sembra più un effetto speciale :p , come un'impulso negativo?! posso giocare a fuel of war per x ore , finito in due riprese nonstop crash-free , con tutte le imp al massimo e poi mentere scrivo una mail o navigo.. TTRRACK
Disturbi sulla linea elettrica, umidità, condensatore o simili farlocco, incompatibilità di Vista 32 ..... :boh:
http://img141.imageshack.us/img141/1583/amoreqk2.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=amoreqk2.jpg)
Accidenti... complimenti per il QX!!
Guarda, quando non si è stabili si può bloccare e anche facendo suoni strani. Magari fai qualche test in più in modo che il problema sia riproducibile. Giusto per provare prova a stare per un po' con le ram più "basse". Poi magari è il nb o il sb e non la cpu.
hem non ha quei sensori la p5e :D
quindi su cosa ci si basa per la temperatura del nb e sb? su quella della scheda madre?
Scorpitron
27-05-2008, 06:32
ho impostato tutto a default levando ogni tipo di oc :( :cry: e la temperatura ora sta quasi a 40 gradi in idle :eek: sempre troppo
metti l'1102 maximus formula!
Ho sempre paura a farlo, ma ti dico la verita mi sono deciso.
Un paio di semplici domande Andrea:
- mi consigli l'1102 perchè è il migliore in quanto a stabilità? Non è una beta vero?
- Una volta flashato, ci sono dei parametri che devo settare oltre al LLC? (non voglio overclockare, voglio solo avere il sistema stabile).
Grazie mille Andrea :)
esiste uno strumento di diagnostica di sta mombo? ho avuto un problema con winzoz e sia a def e in oc nn me lo caricava piu dopo aver installato pc probe II.....secondo voi ho scassato qualcosa?
ho vitsa sp1, hjo dovuto reinstallare il tutto e adesso il pc va e winzoz me lo carica anche se quando ho installato una seconda volta pc probe mi capitava lo stesso problema
Andrea deluxe
27-05-2008, 11:12
Ho sempre paura a farlo, ma ti dico la verita mi sono deciso.
Un paio di semplici domande Andrea:
- mi consigli l'1102 perchè è il migliore in quanto a stabilità? Non è una beta vero?
- Una volta flashato, ci sono dei parametri che devo settare oltre al LLC? (non voglio overclockare, voglio solo avere il sistema stabile).
Grazie mille Andrea :)
Ho notato una buona stabilita'!
DEVI DISABILITARE LE PERIFERICHE NON PRESENTI SULLA P5E!
Ho notato una buona stabilita'!
DEVI DISABILITARE LE PERIFERICHE NON PRESENTI SULLA P5E!
perfetto, sai dirmi quali sono.. se non sbaglio una di queste è la scheda di rete giusto? Puoi darmi qualche dritta in più..?
Andrea deluxe
27-05-2008, 11:30
perfetto, sai dirmi quali sono.. se non sbaglio una di queste è la scheda di rete giusto? Puoi darmi qualche dritta in più..?
sono da disabilitare:
voltmiter led
2° sk di rete
tutti i sensori, ma tranne cpu e mobo
Quindi tutti i sensori tranne cpu e mobo non potrò più utilizzarli per il monitoring delle temp?
Andrea deluxe
27-05-2008, 11:43
Quindi tutti i sensori tranne cpu e mobo non potrò più utilizzarli per il monitoring delle temp?
funzioneranno solo quelli presenti effettivamente sulla p5e, gli altri (che il bios tenta di rilevare ) ti daranno errore e temperature strane!
Andrewww78
27-05-2008, 11:44
Ciao a tutti i forumendoli!....;)
Ho un computer con i componenti in firma e con la P5E come Mb...con installato Vista SP1 a 64bit....
Ho notato che quando accendo il computer al primo colpo parte tutto poi dopo 2 secondi si spegne...e dopo altri 2 secondi si riaccende e rimane acceso stabilmente...secondo voi è normale?...a cosa è dovuto?.....:confused:
funzioneranno solo quelli presenti effettivamente sulla p5e, gli altri (che il bios tenta di rilevare ) ti daranno errore e temperature strane!
mmh.. anche il bios della rampage si comporterebbe in questo modo?
Andrea deluxe
27-05-2008, 11:52
mmh.. anche il bios della rampage si comporterebbe in questo modo?
si, e perdi pure performance!
Ciao a tutti i forumendoli!....;)
Ho un computer con i componenti in firma e con la P5E come Mb...con installato Vista SP1 a 64bit....
Ho notato che quando accendo il computer al primo colpo parte tutto poi dopo 2 secondi si spegne...e dopo altri 2 secondi si riaccende e rimane acceso stabilmente...secondo voi è normale?...a cosa è dovuto?.....:confused:
Si lo fanno le asus, il perché bho.
si, e perdi pure performance!
con la rampage perdo performance. Quindi la escludo.
con la maximus a parte i sensori perdo performance?
that's my last question ;)
Andrea deluxe
27-05-2008, 13:03
con la rampage perdo performance. Quindi la escludo.
con la maximus a parte i sensori perdo performance?
that's my last question ;)
con la maximus guadagni!
stesse impostazioni
bios p5e= 8200mb/s
bios maximus= 8400mb/s
in piu' il fantastico load line calibration!!!!!
in cosa si perde rispetto alla rampage?
Andrea deluxe
27-05-2008, 13:27
in cosa si perde rispetto alla rampage?
in banda passante sulle memorie(senza modificare i parametri trd)
con la maximus guadagni!
stesse impostazioni
bios p5e= 8200mb/s
bios maximus= 8400mb/s
in piu' il fantastico load line calibration!!!!!
azz.. pensavo fosse l'ultima domanda ma poi ho visto che anche tu hai un raid 0.
Una volta aggiornato il bios, devo ricreare il raid??
PS: è uscito il 1201 della maximus (2008/05/04)
Description:Maximus Formula 1201 Bios Improve Memory compatibility
attualmente ho il bios della rampage....posso usare la stessa procedura e passare direttamente a maximus o devo riportarla prima a P5E?
commenti su l'ultimo bios della p5e ???
Andrea deluxe
27-05-2008, 13:46
azz.. pensavo fosse l'ultima domanda ma poi ho visto che anche tu hai un raid 0.
Una volta aggiornato il bios, devo ricreare il raid??
PS: è uscito il 1201 della maximus (2008/05/04)
Description:Maximus Formula 1201 Bios Improve Memory compatibility
metti l' 1102, va meglio
non devi ricreare nessun raid, devi solo reimpoostare da bios la modalita' raid
Andrea deluxe
27-05-2008, 13:46
attualmente ho il bios della rampage....posso usare la stessa procedura e passare direttamente a maximus o devo riportarla prima a P5E?
puoi passare direttamente
salve, non so se qualcuno si ricorda del mio problema!
praticamente all'avvio del pc dopo aver spento anche la ciabatta, al successivo avvio mi veniva fuori la voce cmos date/time not set, oggi mi è arrivata la nuova mobo, montato tutto ma il problema persiste!!
vi faccio sapere che ancora non ho formattato, secondo vuoi formattando riuscirei a risolvere il problema?
dario fgx
27-05-2008, 14:10
Salve ragazzi!
Sono interessato alla P5E3.
Il mio problema è il seguente
Ho una 8800Ultra con HR-03Plus +Noctua NF-B9
Ho una X-Fi PCI ed un controller scsi PCI
Non posso montare l'hro3 al contrario perchè tocca contro le ram
Devo montare l'hr rivolto verso il basso, dunque la ventola non può succhiare aria a sufficienza perchè a contatto con la scheda pci
Questa mb mi consentirebbe di montare la 8800ultra sul secondo slot pci-e(comunque x16) e di rivolgere l'hr verso l'alto!
il resto della configurazione è
E6550
Enermax infiniti 650w
ocz reaper ddrII 800MHz
Che dite la ordino sta mobo (158€ mi viene)?
ha problemi nn risolvibili di dual boot?
Grazie
dario fgx
27-05-2008, 14:11
salve, non so se qualcuno si ricorda del mio problema!
praticamente all'avvio del pc dopo aver spento anche la ciabatta, al successivo avvio mi veniva fuori la voce cmos date/time not set, oggi mi è arrivata la nuova mobo, montato tutto ma il problema persiste!!
vi faccio sapere che ancora non ho formattato, secondo vuoi formattando riuscirei a risolvere il problema?
penso che il formattone nn centri
che problemi hai avuto con la mobo?
ma perdevi solo la date e l'ora oppure anche tutti i settaggi?
Tovarisch
27-05-2008, 15:13
Si lo fanno le asus, il perché bho.
Lo fanno tutte quelle che sono overcloccate e montano un chipset Intel, dal 965 in poi.
Con tutto su AUTO nel BIOS non succede.
Tovarisch
27-05-2008, 15:18
salve, non so se qualcuno si ricorda del mio problema!
praticamente all'avvio del pc dopo aver spento anche la ciabatta, al successivo avvio mi veniva fuori la voce cmos date/time not set, oggi mi è arrivata la nuova mobo, montato tutto ma il problema persiste!!
vi faccio sapere che ancora non ho formattato, secondo vuoi formattando riuscirei a risolvere il problema?
E' un problema hardware che riguarda la batteria di backup dei dati contenuti nella cmos.
Ti consiglio di levare la batteria, misurare che dia circa 3 - 3,1 V. Se è sotto i 3 V, sostituirla con una uguale e carica.
Pulire bene la batteria da grasso delle dita e quant'altro, come pure i 2 contatti nel portabatteria.
Con un cacciavitino sottile, piegare leggermente verso l'alto il contatto centrale, in modo che resti a riposo a livello del bordo del portabatteria.
Dovrebbe funzionare, a questo punto.
metti l' 1102, va meglio
non devi ricreare nessun raid, devi solo reimpoostare da bios la modalita' raid
Eccomi ragazzi aggiornato bios @Maximum Formula! :)
Tutto ok! Solo una piccola info ora.
Il load line calibration di default è attivato?
Perchè sono entrato nel bios, cambiato AI OVERCLOCK da AUTO a MANUAL e dentro ho trovato il Load Line Calibration impostato su AUTO, io l'ho messo su ENABLED e poi ho rimesso AI OVERCLOCK su AUTO.
Secondo voi, in questo modo rimane abilitato?
O devo perforza tenere AI OVERCLOCK su MANUAL?
Andrea deluxe
27-05-2008, 17:23
Eccomi ragazzi aggiornato bios @Maximum Formula! :)
Tutto ok! Solo una piccola info ora.
Il load line calibration di default è attivato?
Perchè sono entrato nel bios, cambiato AI OVERCLOCK da AUTO a MANUAL e dentro ho trovato il Load Line Calibration impostato su AUTO, io l'ho messo su ENABLED e poi ho rimesso AI OVERCLOCK su AUTO.
Secondo voi, in questo modo rimane abilitato?
O devo perforza tenere AI OVERCLOCK su MANUAL?
prova a fare il test di stabilita di everest con il monitoraggio dei voltaggi in visione!
e vedi se cala appena fai partire il test!
se cala allora devi impostare su manual e poi enable!
cviao a tutti per monitorare la temperatura della scheda madre uso everest, ma la temperatura che mette è giusta?
Kharonte85
27-05-2008, 18:09
Salve ragazzi!
Sono interessato alla P5E3.
Il mio problema è il seguente
Ho una 8800Ultra con HR-03Plus +Noctua NF-B9
Ho una X-Fi PCI ed un controller scsi PCI
Non posso montare l'hro3 al contrario perchè tocca contro le ram
Devo montare l'hr rivolto verso il basso, dunque la ventola non può succhiare aria a sufficienza perchè a contatto con la scheda pci
Questa mb mi consentirebbe di montare la 8800ultra sul secondo slot pci-e(comunque x16) e di rivolgere l'hr verso l'alto!
il resto della configurazione è
E6550
Enermax infiniti 650w
ocz reaper ddrII 800MHz
Che dite la ordino sta mobo (158€ mi viene)?
ha problemi nn risolvibili di dual boot?
Grazie
non so dirti se puoi montare la ultra e il dissi in quel modo, ma se ti prendi quella mobo e quelle ram di sicuro il pc non ti partirà neanche dato che la p5e3 è compatibile solo con le ram ddr3...mentre la p5e con le ddr2 ;)
Kharonte85
27-05-2008, 18:10
cviao a tutti per monitorare la temperatura della scheda madre uso everest, ma la temperatura che mette è giusta?
quanto ti segna? Prova anche con asus probe...
prova a fare il test di stabilita di everest con il monitoraggio dei voltaggi in visione!
e vedi se cala appena fai partire il test!
se cala allora devi impostare su manual e poi enable!
ho provato andrea.. e cala!
ma quando metterò l'AI OVERCLOCK su manual modificando SOLO il load line calibration su ENABLED non credo io overclockerò niente no..
ora provo
quanto ti segna? Prova anche con asus probe...
con asus probe, se installo riuavvio il pc poi non mi si apre piu winzoz inspiegabilmente....quindi non lo posso mettere (ho dovuto reinstallare vista)
everest mi mette 30 gradi in full con nb a 1.41 volt e sb a 1.075 volt, come sono le temperature? dov'è posta la sonda che ti dice la temp della mombo?
penso che il formattone nn centri
che problemi hai avuto con la mobo?
ma perdevi solo la date e l'ora oppure anche tutti i settaggi?
l'errore che mi da è cmos date/time not set
ho cambiato mobo oggi, ho voluto prendere la stesa, ma il problema è sempre lo stesso, dopo che stacco la ciabatta anche per un breve periodo di tempo, ad esempio 5 minuti, mi fa questo errore e ogni volta devo reimpostare l'ora!
inizialmente mi faceva anche un'altro errore cmos checksum bad, e con questo errore venivano azzerati anche tutti gli altri parametri, ma me lo faceva dopo che il pc rimaneva per molto tempo senza alimentazione!
E' un problema hardware che riguarda la batteria di backup dei dati contenuti nella cmos.
Ti consiglio di levare la batteria, misurare che dia circa 3 - 3,1 V. Se è sotto i 3 V, sostituirla con una uguale e carica.
Pulire bene la batteria da grasso delle dita e quant'altro, come pure i 2 contatti nel portabatteria.
Con un cacciavitino sottile, piegare leggermente verso l'alto il contatto centrale, in modo che resti a riposo a livello del bordo del portabatteria.
Dovrebbe funzionare, a questo punto.
la scheda madre è nuova, e l'errore è lo stesso che avevo con l'altra mobo!
a questo punto provo la formattazione, se non va nemmeno questa appena mi capitra l'occasione provo con un alimentatore!!
ne ho uno da 300w di quelli economici, ma con attacco da 20 pin anziche 24 e quello della cpu e da 8 e non da 4, secondo vuoi posso montarlo ugualmente??
Perfetto ora il vcore è inchiodato a 1.144v perfetto!
Il "Test stabilità" di everest va avanti all'infinito fino a quando non lo si stoppa manualmente?
cviao a tutti per monitorare la temperatura della scheda madre uso everest, ma la temperatura che mette è giusta?
certo che è giusta, per la domanda che avevi fatto prima credo la sonda si trovi in zona mosfet
Scorpitron
27-05-2008, 20:20
Lo fanno tutte quelle che sono overcloccate e montano un chipset Intel, dal 965 in poi.
Con tutto su AUTO nel BIOS non succede.
ma può portare problemi di corrente, tensione voltaggio o roba simile?
ma può portare problemi di corrente, tensione voltaggio o roba simile?
fake boot questo sconosciuto :asd:
vai tranquillo :)
Scorpitron
27-05-2008, 20:25
fake boot questo sconosciuto :asd:
vai tranquillo :)
perfetto però mi devi spiegare questa frase
fake boot questo sconosciuto
http://www.google.it/search?hl=it&q=fake+boot
Scorpitron
27-05-2008, 20:32
http://www.google.it/search?hl=it&q=fake+boot
capito ma in poche parole è un difetto dei chipset intel che da un errore di boot giusto?
capito ma in poche parole è un difetto dei chipset intel che da un errore di boot giusto?
è un problema che hanno tutti i chipset intel dal 965 in poi.. con pc sotto overclock si verifica ad ogni avvio, senza overclock ogni volta che spegni la ciabatta per intenderci
Scorpitron
27-05-2008, 20:46
è un problema che hanno tutti i chipset intel dal 965 in poi.. con pc sotto overclock si verifica ad ogni avvio, senza overclock ogni volta che spegni la ciabatta per intenderci
grazie 1000 allora
Andrea deluxe
27-05-2008, 20:49
Perfetto ora il vcore è inchiodato a 1.144v perfetto!
Il "Test stabilità" di everest va avanti all'infinito fino a quando non lo si stoppa manualmente?
si va all'infinito!
Sera Foro
Ho letto in rete che è disponibile un nuovo Bios per la asus P5-E il 702.
Pensate che sia utile aggiornare?
Io ho il 607(se non ricordo male).
Ora mi trovo bene con FSB 411 mhz e CoreV 1.35.
Ciao
Sera Foro
Ho letto in rete che è disponibile un nuovo Bios per la asus P5-E il 702.
Pensate che sia utile aggiornare?
Io ho il 607(se non ricordo male).
Ora mi trovo bene con FSB 411 mhz e CoreV 1.35.
Ciao
aggiorna perche lo 0607 è un bios beta e lo 0702 no
l'errore che mi da è cmos date/time not set
ho cambiato mobo oggi, ho voluto prendere la stesa, ma il problema è sempre lo stesso, dopo che stacco la ciabatta anche per un breve periodo di tempo, ad esempio 5 minuti, mi fa questo errore e ogni volta devo reimpostare l'ora!
inizialmente mi faceva anche un'altro errore cmos checksum bad, e con questo errore venivano azzerati anche tutti gli altri parametri, ma me lo faceva dopo che il pc rimaneva per molto tempo senza alimentazione!
la scheda madre è nuova, e l'errore è lo stesso che avevo con l'altra mobo!
a questo punto provo la formattazione, se non va nemmeno questa appena mi capitra l'occasione provo con un alimentatore!!
ne ho uno da 300w di quelli economici, ma con attacco da 20 pin anziche 24 e quello della cpu e da 8 e non da 4, secondo vuoi posso montarlo ugualmente??
up
jmpcrunch
28-05-2008, 08:32
Salve,
ieri ho flashato la MB con il bios della Maximus e da allora nulla.....
Parte ma, schermo nero le ventole girano, nessun beep. Fatto clear CMOS
seguendo le istruzioni (staccata batteria e ho spostato l'interruttore) ma nulla...
E' morta??
Ma con la P5E non è possibile sostituire il chip del bios??? (non l'ho trovato sul PCB)
Cosa si può fare??
Defribillare o rassegnarmi e comprare una nuova MOBO???
RMA si potrebbe tentare??
Grazie
Nemesis2
28-05-2008, 08:42
Ma il processo di flash è andato bene?
Cmq fai così.
Togli tutto dalla mobo, lascia collegati solo l'alimentazione della stessa e il processore, via ram, vga e tutto il resto.
Clear Cmos con batteria tolta e ali spento.
Dopo 5min.
Rimetti a posto il cmos e fai ripartire senza mettere nessun altro componente.
Dovrebbe beeppare.
jmpcrunch
28-05-2008, 09:09
si il processo da AFUDOS è andato a buon fine... I componenti (CPU e VGA esclusi) erano già tutti via....ma nulla...
riproverò
Speriamo bene..
MMM dubbio non vorrei aver flashato il bios Maximus Extreme....
controllo
si il processo da AFUDOS è andato a buon fine... I componenti (CPU e VGA esclusi) erano già tutti via....ma nulla...
riproverò
Speriamo bene..
MMM dubbio non vorrei aver flashato il bios Maximus Extreme....
controllo
eh ma caxxo però dai.. che bios hai messo, come si chiama?
è un problema che hanno tutti i chipset intel dal 965 in poi.. con pc sotto overclock si verifica ad ogni avvio, senza overclock ogni volta che spegni la ciabatta per intenderci
sono a default, mai overclockato.
Non ho il fake-boot ne all'avvio, ne alla chiusura.
Il pc parte bene e si spegne, come tutti gli altri miliardi di computer che ho avuto.
ragà io ho una p5e e cmq massimo oltre i 3,4 ghz per ora nn mi sn spinto se vorrei overcloccare massicciamente per un daily use che bios dovrei mettere ? e lo metto sempre normalmente cioè con la stessa procedura per gli altri?
Ps.come bios attuale ho il 605 :D
sono a defalt, mai overclockato.
Non ho il fake-boot ne all'avvio, ne alla chiusura.
Il pc parte bene e si spegne, come tutti gli altri miliardi di computer che ho avuto.
leggi bene quello che ho scritto, cmq può capitare come no a me prima di cambiare ram ad esempio non succedeva ;)
proprio perchè ho letto bene ti rispondo che il mio non lo fa.
Siccome si è detto che è un problema comune ad ogni chipset intel da un certo tipo in poi (il mio X38 compreso) ho detto appunto che a me non accade e non è mai accaduto. Senza polemica alcuna fak3 eh.. :)
jmpcrunch
28-05-2008, 12:11
eh ma caxxo però dai.. che bios hai messo, come si chiama?
Ora ti spiego l'arcano.
La scheda madre, comprata usata da un amico in USA, ha serigrafato "Maximus Formula" ma è in realtà una P5E. E' ovvero una di quelle Maximus Formula a cui era stato incollato sopra l'adesivo P5E.
Ho aggiornato il bios all'ultimo della P5E ed è andato tutto liscio. Visto che però non mi faccio mai i ca....i miei, ho letto un pò in giro e ho visto che era possibile installare il bios della Maximus Formula sulla P5E e della Maximus Extreme sulla Formula... allora ho detto " ma se questa è in realtà una Formula deve andare come Extreme". Ho seguito allora la procedura per installare il bios con AFUDOS ed è andato a buon fine... ma... patatrac... peccato che i signori dell'ASUS non diano più la possibilità di sostituire il chip del bios....
e ora???
AMEN??
Ora ti spiego l'arcano.
La scheda madre, comprata usata da un amico in USA, ha serigrafato "Maximus Formula" ma è in realtà una P5E. E' ovvero una di quelle Maximus Formula a cui era stato incollato sopra l'adesivo P5E.
Ho aggiornato il bios all'ultimo della P5E ed è andato tutto liscio. Visto che però non mi faccio mai i ca....i miei, ho letto un pò in giro e ho visto che era possibile installare il bios della Maximus Formula sulla P5E e della Maximus Extreme sulla Formula... allora ho detto " ma se questa è in realtà una Formula deve andare come Extreme". Ho seguito allora la procedura per installare il bios con AFUDOS ed è andato a buon fine... ma... patatrac... peccato che i signori dell'ASUS non diano più la possibilità di sostituire il chip del bios....
e ora???
AMEN??
Capisco. Ti do un'info però: tutte le P5E hanno l'adesivo "P5E" con sotto la scritta Maximus Formula. Tutte. Detto questo è chiaro che il discorso possa indurti a pensare "ok.. è una maximus.." ma non lo è poi all'atto pratico. Infatti, passando da bios P5E a bios Maximus ti ritrovi (come anch'io ho fatto) a dover disabilitare la seconda scheda di rete, alcuni sensori ecc.. l'hardware non letteralmente uguale in tutto e per tutto.
Premesso questo. L'aggiornamento bios è già di per se un'operazione delicata.
Parlando per me che l'ho fatto, già passare da un bios P5E ad un successivo bios P5E sto con le paltitazioni, un po' come tutti voi.
Passando da un bios P5E ad un bios Maximus, quindi schede madri diverse, le palpitazioni diventano accelerate. E si che l'ho fatto dopo aver letto di una miriade di persone che avevano provato e ci sono riusciti tranquillamente.
Figuriamoci passando da un bios P5E ad un bios di una Extreme, schede madri diverse e soprattuto non so chi caxxo ci abbia mai provato oltre a te, nel senso se avevi letto di almeno uno ed un solo utente che ci abbia provato.
Capisci dove voglio arrivare..?! :)
Vorrei fare la mod a maximus ma non ho una chiavetta.
Posso usare un cd? come posso farlo bootare?
ciao, oggi ho provato a cambiare battaeria della mobo e a cambiare slot della scheda video, dopo circa 30 minuti a pc spento, il problema non si è verificato, speriamo bene!!!:sperem:
ieri inoltre ho aggiornato il bios alla 0702, ora le temp sono tutte sballate, oltre 100° sia per cpu che per mobo, ma i core sono giusti, come anche l'hard disk, anche il 0602 aveva questo problema, ma la questione delle temp, dipende da mobo a mobo, oppure dipenda dal bios stesso?
in tal caso qualcuno di voi ha questo problema?
l'unico che andava bene il 0502!!
io ho modificato la sk madre a rampage e anche a me dopo l'aggiornamento riavviando il pc non si accendeve...schermo nero.
Ho spento il pc, ho tolto l'alimentazione e swicciato il pulsantino per 10sec. e il pc si è acceso.
Ragazzi volevo chiedervi, prima di fare qualche casino.
Ma otterrei dei vantaggi aggiornando il Bios?
Dal 0607 del 27/03/2008 al 0702, cosa migliora nella P5-E?
Scusate per la domanda scema.
Ciao :D
Dal 0607 del 27/03/2008 al 0702, cosa migliora nella P5-E?
Scusate per la domanda scema.
Ciao :D
finche asus non rilascia un changelog dei propri bios non lo saprà mai nessuno
Vorrei fare la mod a maximus ma non ho una chiavetta.
Posso usare un cd? come posso farlo bootare?
up
Scorpitron
28-05-2008, 15:07
up
nero in modalità esperta :cool:
Tovarisch
28-05-2008, 15:33
Figuriamoci passando da un bios P5E ad un bios di una Extreme, schede madri diverse e soprattuto non so chi caxxo ci abbia mai provato oltre a te,
Peccato che le MB Asus extreme abbiano le DDR3.........
E' abbastanza intuitivo anche per i profani, che mettere un BIOS fatto per le DDR3 su una MB con le DDR2, non potrà che portare al non funzionamento del sistema.
Sarebbe come mettere la benzina in un motore diesel o viceversa.
Se hai un amico con un programmatore di flashrom, c'è un connettore vicino al chip che permette la riprogrammazione a mainboard spenta.
Ricapitolando: su una P5E si possono montare i BIOS della Maximus e Rampage formula, mai le EXTREME.
nero in modalità esperta :cool:
non funziona, schermanta nera :confused:
ciao, oggi ho provato a cambiare battaeria della mobo e a cambiare slot della scheda video, dopo circa 30 minuti a pc spento, il problema non si è verificato, speriamo bene!!!:sperem:
ieri inoltre ho aggiornato il bios alla 0702, ora le temp sono tutte sballate, oltre 100° sia per cpu che per mobo, ma i core sono giusti, come anche l'hard disk, anche il 0602 aveva questo problema, ma la questione delle temp, dipende da mobo a mobo, oppure dipenda dal bios stesso?
in tal caso qualcuno di voi ha questo problema?
l'unico che andava bene il 0502!!
up, qualcuno risponde per cortesia!!
Peccato che le MB Asus extreme abbiano le DDR3.........
Proprio così. Come ho già detto, sono mainboard completamente diverse.
E' abbastanza intuitivo anche per i profani, che mettere un BIOS fatto per le DDR3 su una MB con le DDR2, non potrà che portare al non funzionamento del sistema.
Eheheh.. lo pensavo anch'io finchè non ho letto il post del nostro amico jmpcrunch :p
Ricapitolando: su una P5E si possono montare i BIOS della Maximus e Rampage formula, mai le EXTREME.
Forse sarebbe da portare in prima pagina..
help ragazzi nn riesco a fare un cd boot con i file per la mod!!
help ragazzi nn riesco a fare un cd boot con i file per la mod!!
se aggiungi qualche sillaba in più magari si riesce anche a darti un consiglio :O
Comunque, se non puoi usare la chiavetta sul tuo pc, ma devi usare per forza di cose il CD, allora potresti usare un altro pc per preparare quanto segue:
inserisci la pendrive, va formattata con il tool dell' HP
Carica il tool HP e clicca su "Create a DOS Startup Disk".
Come percorso scegli la cartella con i boot files
Clicca "Start" nel tool HP e lui ti crea la pendrive bootabile
creati il file go.bat contente i comandi per flashare il bios. Un comando di questo tipo: AFUDOS /inomefilebios.rom /pbnc /n
Nel mio caso è stato: AFU236U /iMAX1102.ROM /pbnc /n
(AFU236U perchè è la versione di afudos che ho usato)
(Miraccomando di mettere /i prima del nome del file!)
Copia il file AFU236U nella pendrive usb assieme al file .ROM del bios e al go.bat
Fatto questo, nelle opzioni cartella attiva "visualizza file e cartelle nascosti"
entra nell pendrive e ti copi tutto su un cd
Entra nel BIOS e scegli CD-ROM come primo dispositivo di boot. Salva ed esci.
Quando ti appare il prompt dai il comando "dir" e guarda se ci sono i file go.bat, afudos.exe e il bios .ROM
Se ci sono allora tutti digita "go" e spera che vada tutto bene
Andrea deluxe
28-05-2008, 19:57
se aggiungi qualche sillaba in più magari si riesce anche a darti un consiglio :O
Comunque, se non puoi usare la chiavetta sul tuo pc, ma devi usare per forza di cose il CD, allora potresti usare un altro pc per preparare quanto segue:
inserisci la pendrive, va formattata con il tool dell' HP
Carica il tool HP e clicca su "Create a DOS Startup Disk".
Come percorso scegli la cartella con i boot files
Clicca "Start" nel tool HP e lui ti crea la pendrive bootabile
creati il file go.bat contente i comandi per flashare il bios. Un comando di questo tipo: AFUDOS /inomefilebios.rom /pbnc /n
Nel mio caso è stato: AFU236U /iMAX1102.ROM /pbnc /n
(AFU236U perchè è la versione di afudos che ho usato)
(Miraccomando di mettere /i prima del nome del file!)
Copia il file AFU236U nella pendrive usb assieme al file .ROM del bios e al go.bat
Fatto questo, nelle opzioni cartella attiva "visualizza file e cartelle nascosti"
entra nell pendrive e ti copi tutto su un cd
Entra nel BIOS e scegli CD-ROM come primo dispositivo di boot. Salva ed esci.
Quando ti appare il prompt dai il comando "dir" e guarda se ci sono i file go.bat, afudos.exe e il bios .ROM
Se ci sono allora tutti digita "go" e spera che vada tutto bene
doctor come ti trovi con la mod?
Ciao Andrea,
per ora bene, anche perchè fa sempre un certo effetto accendere il pc e leggere
"Maximus Formula Republic Of Gamers!" eheheh :p
Per il resto ho stressato un po' la CPU per vedere con il benchmark di stabilità di everest se il valore del vcore oscillava o rimaneva fisso. Bene, con il Load Line Calibration attivato il vcore è inchiodato fisso a 1.144v. Non si schioda da lì nemmeno sotto stress! ;)
Tu hai fatto qualcos'altro nel bios? Nel senso, senza overclockare nulla, c'è qualche parametro da abilitare che ottimizza semplicemente le performance?
se aggiungi qualche sillaba in più magari si riesce anche a darti un consiglio :O
Comunque, se non puoi usare la chiavetta sul tuo pc, ma devi usare per forza di cose il CD, allora potresti usare un altro pc per preparare quanto segue:
inserisci la pendrive, va formattata con il tool dell' HP
Carica il tool HP e clicca su "Create a DOS Startup Disk".
Come percorso scegli la cartella con i boot files
Clicca "Start" nel tool HP e lui ti crea la pendrive bootabile
creati il file go.bat contente i comandi per flashare il bios. Un comando di questo tipo: AFUDOS /inomefilebios.rom /pbnc /n
Nel mio caso è stato: AFU236U /iMAX1102.ROM /pbnc /n
(AFU236U perchè è la versione di afudos che ho usato)
(Miraccomando di mettere /i prima del nome del file!)
Copia il file AFU236U nella pendrive usb assieme al file .ROM del bios e al go.bat
Fatto questo, nelle opzioni cartella attiva "visualizza file e cartelle nascosti"
entra nell pendrive e ti copi tutto su un cd
Entra nel BIOS e scegli CD-ROM come primo dispositivo di boot. Salva ed esci.
Quando ti appare il prompt dai il comando "dir" e guarda se ci sono i file go.bat, afudos.exe e il bios .ROM
Se ci sono allora tutti digita "go" e spera che vada tutto bene
Grazie dell'aiuto ma il problema è che non ho la pendrive :D :D
Per questo devo creare un cd di boot, con nero ho provato ma mi dà skermata nera all'avvio. dvd drive sata
Grazie dell'aiuto ma il problema è che non ho la pendrive :D :D
Per questo devo creare un cd di boot, con nero ho provato ma mi dà skermata nera all'avvio. dvd drive sata
scusa ma 10 euro per un qualsiasi pendrive? :p forse costano anche meno non so
Scorpitron
28-05-2008, 21:05
scusa ma 10 euro per un qualsiasi pendrive? :p forse costano anche meno non so
8€ kingston 1gb nel negozio dove lavoro :D
qualcuno nn può passarmi il contenuto della pendriver?? :cry: :cry:
Ciao Andrea,
per ora bene, anche perchè fa sempre un certo effetto accendere il pc e leggere
"Maximus Formula Republic Of Gamers!" eheheh :p
Per il resto ho stressato un po' la CPU per vedere con il benchmark di stabilità di everest se il valore del vcore oscillava o rimaneva fisso. Bene, con il Load Line Calibration attivato il vcore è inchiodato fisso a 1.144v. Non si schioda da lì nemmeno sotto stress! ;)
Tu hai fatto qualcos'altro nel bios? Nel senso, senza overclockare nulla, c'è qualche parametro da abilitare che ottimizza semplicemente le performance?
puoi provare cambiando ai clock twister, tieni però sott'occhio i voltaggi che ti vengono impostati in auto sul nb
QUALCUNO MI SA SPIEGARE PERCHE ANCORA MI FA QUESTO CAXXO DI PROBLEMA!!!
ho speso altri 130 euro per acquistare nuovamente la p5e per una minchia, dopo aver cambiato pila, formattato inutilmente ho ancora questo problema:muro: :muro:
CMOS DATE/TIME NOT SET
qualcuno può dirmi chi può essere la causa, oppure sono talmente sfigato da essermi capitata un'altra scheda madre diffettoa con lo stesso problema??????
:mc:
AIUTATEMIIIII PER FAVOREEEEEE :cry: :cry:
Ciao a tutti, ieri ho preso il pc nuovo con questa mobo e un intel q6600 in attesa del q9450. Le ram sn le corsair TWIN2X4096-6400C4DHX. Il primo problema era che le ram di default erano settate a 5-5-5-18, ma questo lo avevo letto e avevo intenzione di andarle a settare manualmente nel bios, ma magicamente dp aver riavviato si sn settate a 4-4-4-12...misteri dei pc :P Invece il problema che è rimasto riguarda la cpu, che da bios risulta con moltiplicatore a 9 come dovrebbe essere, in windows se appena avviato vado sull'utility di asus x il controllo della cpu mi segna 9, poi passa subito a 6, il che è confermato anke da cpu-z. Cosa può essere? Una delle utility di asus che modifica automaticamente il moltiplicatore x il risparmio di energia?
Grazie x gli aiuti ^^
Andrea deluxe
29-05-2008, 09:32
QUALCUNO MI SA SPIEGARE PERCHE ANCORA MI FA QUESTO CAXXO DI PROBLEMA!!!
ho speso altri 130 euro per acquistare nuovamente la p5e per una minchia, dopo aver cambiato pila, formattato inutilmente ho ancora questo problema:muro: :muro:
CMOS DATE/TIME NOT SET
qualcuno può dirmi chi può essere la causa, oppure sono talmente sfigato da essermi capitata un'altra scheda madre diffettoa con lo stesso problema??????
:mc:
AIUTATEMIIIII PER FAVOREEEEEE :cry: :cry:
hai provato a cambiare alimentatore?
hai provato a staccare tutte le periferiche? (floppy-cd-modem-sk tv-etc)
hai provato a mettere solo un banco di ram alla volta?
dopo aver fatto tutte ste prove scommetto che troverai la risposta!
Ciao a tutti, ieri ho preso il pc nuovo con questa mobo e un intel q6600 in attesa del q9450. Le ram sn le corsair TWIN2X4096-6400C4DHX. Il primo problema era che le ram di default erano settate a 5-5-5-18, ma questo lo avevo letto e avevo intenzione di andarle a settare manualmente nel bios, ma magicamente dp aver riavviato si sn settate a 4-4-4-12...misteri dei pc :P Invece il problema che è rimasto riguarda la cpu, che da bios risulta con moltiplicatore a 9 come dovrebbe essere, in windows se appena avviato vado sull'utility di asus x il controllo della cpu mi segna 9, poi passa subito a 6, il che è confermato anke da cpu-z. Cosa può essere? Una delle utility di asus che modifica automaticamente il moltiplicatore x il risparmio di energia?
Grazie x gli aiuti ^^
si chiama speedstep http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1419002
Grazie dell'aiuto ma il problema è che non ho la pendrive :D :D
Per questo devo creare un cd di boot, con nero ho provato ma mi dà skermata nera all'avvio. dvd drive sata
forse non ci siamo capiti.
Vai da un tuo amico, un parente, un conoscente, un ectoplasma, chiunque abbia una pendrive da farti utilizzare per esattamente 10 minuti. E segui quanto ti abbiamo scritto. O altrimenti compratela dai :)
puoi provare cambiando ai clock twister, tieni però sott'occhio i voltaggi che ti vengono impostati in auto sul nb
mmh.. dovrei vederlo a casa, perchè ora sono a lavoro.
Tu come l'hai impostato l'ai clock twister?
mi cambia i voltaggi con il LLC attivo?
lucacali87
29-05-2008, 10:35
ma quando attivate llc ,siccome la vcore non scende più sotto stress,potete abbassare la vcore dal bios, o deve rimanere quella?
marco79ta
29-05-2008, 10:38
QUALCUNO MI SA SPIEGARE PERCHE ANCORA MI FA QUESTO CAXXO DI PROBLEMA!!!
ho speso altri 130 euro per acquistare nuovamente la p5e per una minchia, dopo aver cambiato pila, formattato inutilmente ho ancora questo problema:muro: :muro:
CMOS DATE/TIME NOT SET
qualcuno può dirmi chi può essere la causa, oppure sono talmente sfigato da essermi capitata un'altra scheda madre diffettoa con lo stesso problema??????
:mc:
AIUTATEMIIIII PER FAVOREEEEEE :cry: :cry:
Ma il bios si resetta ogni volta o tutto rimane salvato tranne la data?
mmh.. dovrei vederlo a casa, perchè ora sono a lavoro.
Tu come l'hai impostato l'ai clock twister?
l'ho impostato su strong
mi cambia i voltaggi con il LLC attivo?
certo, a seconda di come imposti questo parametro il tuo nb avrà bisogno di più/meno v e la scheda madre cercherà di regolarsi di conseguenza.. spesso però overvolta più del necessario ecco perchè ti ho detto di guardarci!
cmq insieme ad ai clock twister potresti provare ad abbassare anche ai transaction booster così da guadagnare un altro pò di banda :)
ma quando attivate llc ,siccome la vcore non scende più sotto stress,potete abbassare la vcore dal bios, o deve rimanere quella?
puoi abbassare tranquillamente
hai provato a cambiare alimentatore?
hai provato a staccare tutte le periferiche? (floppy-cd-modem-sk tv-etc)
hai provato a mettere solo un banco di ram alla volta?
dopo aver fatto tutte ste prove scommetto che troverai la risposta!
nella scheda madre vecchia avevo provato a cambiare batteria, togliere mobo da case per eventuali contatti, staccato le periferiferiche inutili e lasciati solo i componenti essenziali.
quello delle ram non l'ho provato, e nemmeno l'alimentatore.
spero davvero che l'ali non sia dato che l'ho pagato parecchio!!
il fatto è che lo stesso problema si presenta anche con la nuova p5e, quella che ho sostituito!
inizialmente avevo una asrock, funzionava tutto perfettamente, ma come sappiamo in fatto di overclock fa poco, inoltre non accettava la 8800gt a patto di modificare il bios della vga, quindi l'ho sostituita con la p5e che presentava diversi problemi, tra cui questo della data e ora, allora ho pensato fosse la scheda madre la causa, quindi l'ho sostituita con un'altra p5e, dopo aver montato tutto ecco nuovamente il problema:muro:
ora ho provato a invertire lo switch del tasto di accensione, e vediamo un po!!
Ma il bios si resetta ogni volta o tutto rimane salvato tranne la data?
i paramenti del bios rimangono settati a come gli avevo messi io, quindi non si resettano!!
un fatto strano è che quando fa l'errore data/time appena accendo la ciabatta, se schiaccio subito il tasto dell'accensione il pc si accende immediatamente, quando invece l'errore non lo fa, dopo aver acceso la ciabatta e schiacciato il tasto di accensione il pc non si accende immediatamente ma si accende dopo circa 2-3 sec!
lucacali87
29-05-2008, 10:58
eh allora mi sa che il mod alla maximus lo dovrò fare:D
eh allora mi sa che il mod alla maximus lo dovrò fare:D
se occhi llc è meglio lasciarlo disabilitato ;)
nella scheda madre vecchia avevo provato a cambiare batteria, togliere mobo da case per eventuali contatti, staccato le periferiferiche inutili e lasciati solo i componenti essenziali.
quello delle ram non l'ho provato, e nemmeno l'alimentatore.
spero davvero che l'ali non sia dato che l'ho pagato parecchio!!
il fatto è che lo stesso problema si presenta anche con la nuova p5e, quella che ho sostituito!
inizialmente avevo una asrock, funzionava tutto perfettamente, ma come sappiamo in fatto di overclock fa poco, inoltre non accettava la 8800gt a patto di modificare il bios della vga, quindi l'ho sostituita con la p5e che presentava diversi problemi, tra cui questo della data e ora, allora ho pensato fosse la scheda madre la causa, quindi l'ho sostituita con un'altra p5e, dopo - aver montato tutto ecco nuovamente il problema:muro:
ora ho provato a invertire lo switch del tasto di accensione, e vediamo un po!!
i paramenti del bios rimangono settati a come gli avevo messi io, quindi non si resettano!!
un fatto strano è che quando fa l'errore data/time appena accendo la ciabatta, se schiaccio subito il tasto dell'accensione il pc si accende immediatamente, quando invece l'errore non lo fa, dopo aver acceso la ciabatta e schiacciato il tasto di accensione il pc non si accende immediatamente ma si accende dopo circa 2-3 sec!
Ciao, la premessa è che un messaggio di quel tipo è imputabile al 99% alla batteria della cmos, però mi sembra di aver capito che l'hai già sostituita. E questo mi lascia alquanto perplesso. Hai cambiato anche la mainboard. Quindi bios diversi dall'una all'altra giusto?
Sulla base di questo, mainboard diverse, bios diversi, batterie cmos diverse e tu hai ancora lo stesso messaggio. Pazzesco.
Non so se hai già fatto quello che sto per dirti, e non so se sulla base delle 2 prove radicali che hai fatto (cambio batteria e cambio mainboard) ciò che ti dico possa avere molto senso, però io te lo scrivo lo stesso.
- Se ora hai la P5E, installa il bios 0605, che è quello con il quale io mi sono sempre trovato bene
- Dopo l'upgrade del bios, rientraci subito al primo riavvio e carica i valori di default. Imposta data e ora manualmente, poi salvi e esci. Guarda se te lo fa ancora.
- Se il problema persiste, stacca da pc tutto ciò che c'è collegato esternamente, cavi, alimentazione, letteralmente tutto. Lascialo così per almeno 12 ore. Passato questo tempo, sempre lasciando tutto scollegato tieni premuto il tasto di accensione per almeno 1 minuto, questo procedimento ti fa un reset elettrostatico su tutti i componenti interni del pc. Dopo di che, collega solo mouse, tastiera, monitor e alimentazione e prova ad accendere.
- Se lo il problema c'è ancora, dimmi se ti appare anche la scritta "Overclocking failed!"
- Togli la batteria tampone e lasciala staccata per almeno 5 minuti. Poi sposta il jumper del bios da 1-2 a 2-3. Tienilo così per almeno 15 secondi, poi rimetti la batteria e i jumper come erano prima. Al primo avvio entra nel bios, carica subito i valori di default, poi setti la data e l'ora, salvi e esci.
Se ancora non risolvi, allora arrivo a queste conclusioni:
- o hai il micro del bios corrotto
- o hai un falso contatto sulla mainboard (ma su tutte e due le mainboard..? Mha..)
- o hai improbabilmente beccato due batterie cmos danneggiate
- oppure più probabile il problema è causato da un fattore esterno, come ad esempio l'alimentatore, che magari ha qualcosa che non va sulla +5SB
si chiama speedstep http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1419002
grazie mille e chiedo scusa per non averlo trovato da me, però x lo meno ho fatto solo un post invece di aprire un nuovo thread :P
Ciao, la premessa è che un messaggio di quel tipo è imputabile al 99% alla batteria della cmos, però mi sembra di aver capito che l'hai già sostituita. E questo mi lascia alquanto perplesso. Hai cambiato anche la mainboard. Quindi bios diversi dall'una all'altra giusto?
Sulla base di questo, mainboard diverse, bios diversi, batterie cmos diverse e tu hai ancora lo stesso messaggio. Pazzesco.
Non so se hai già fatto quello che sto per dirti, e non so se sulla base delle 2 prove radicali che hai fatto (cambio batteria e cambio mainboard) ciò che ti dico possa avere molto senso, però io te lo scrivo lo stesso.
- Se ora hai la P5E, installa il bios 0605, che è quello con il quale io mi sono sempre trovato bene
- Dopo l'upgrade del bios, rientraci subito al primo riavvio e carica i valori di default. Imposta data e ora manualmente, poi salvi e esci. Guarda se te lo fa ancora.
- Se il problema persiste, stacca da pc tutto ciò che c'è collegato esternamente, cavi, alimentazione, letteralmente tutto. Lascialo così per almeno 12 ore. Passato questo tempo, sempre lasciando tutto scollegato tieni premuto il tasto di accensione per almeno 1 minuto, questo procedimento ti fa un reset elettrostatico su tutti i componenti interni del pc. Dopo di che, collega solo mouse, tastiera, monitor e alimentazione e prova ad accendere.
- Se lo il problema c'è ancora, dimmi se ti appare anche la scritta "Overclocking failed!"
- Togli la batteria tampone e lasciala staccata per almeno 5 minuti. Poi sposta il jumper del bios da 1-2 a 2-3. Tienilo così per almeno 15 secondi, poi rimetti la batteria e i jumper come erano prima. Al primo avvio entra nel bios, carica subito i valori di default, poi setti la data e l'ora, salvi e esci.
Se ancora non risolvi, allora arrivo a queste conclusioni:
- o hai il micro del bios corrotto
- o hai un falso contatto sulla mainboard (ma su tutte e due le mainboard..? Mha..)
- o hai improbabilmente beccato due batterie cmos danneggiate
- oppure più probabile il problema è causato da un fattore esterno, come ad esempio l'alimentatore, che magari ha qualcosa che non va sulla +5SB
Ti ringrazio immensamente dell'attenzione, sto davvero impazzendo con questa cosa!
il fatto è che ho speso più di 300 euro dato che di mobo ne ho acquistato 2:cry:
ora proverò questi tentativi, stasera vado a comprare un'altra batteria tampone e vedrò un po!
come bios appena montata la mobo aveva gia il 0502, cioè quello che possedevo nell'altra mobo, il 0605 invece sulla vecchia mobo rilevava la temp del procio un po sballata, quindi sulla nuova mobo l'ho saltato ed ho installato direttamente il 0702, che cmq ha lo stesso diffetto dello 0605.
ora faccio i tentativi che hai detto, poi ti farò sapere.
scusa un'attimo, ma se la causa fosse della pila, quando fa l'errore cmos date/time not set, in teoria non dovrebbe azzerarmi anche gli altri settaggi del bios come boot ecc??
grazie ancora!
ok ok ho comprato la chiavetta :O
Mod eseguita alla perfezione :D
Scorpitron
29-05-2008, 13:42
ok ok ho comprato la chiavetta :O
Mod eseguita alla perfezione :D
alla fine era la soluzione migliore :D
peppoz91
29-05-2008, 14:00
Ciao a tutti ho una p5E con un q6600..vorrei fare la mod alla mobo ma non so se passare al bios della maximus o della rampage.. vorrei semplicemente eliminare il vdrop e magari rimanere stabile a 3.0 ghz o anche a default..quale mi consigliate?Leggevo che anche per le ram potrebbe essere un "problema".. ho delle crucial 1066 mhz.. Grazie a chi mi aiuterà :D .. che parametri dovrò configurare??
Ciao a tutti ho una p5E con un q6600..vorrei fare la mod alla mobo ma non so se passare al bios della maximus o della rampage.. vorrei semplicemente eliminare il vdrop e magari rimanere stabile a 3.0 ghz o anche a default..quale mi consigliate?Leggevo che anche per le ram potrebbe essere un "problema".. ho delle crucial 1066 mhz.. Grazie a chi mi aiuterà :D .. che parametri dovrò configurare??
a default è meglio quello della maximus, se occhi con il rampage ti troverai benissimo
Diobrando_21
29-05-2008, 14:14
salve ragazzi devo comprare un pc nuovo è volevo qualche consiglio...
io sarei intenzionato a prendere la mobo P5E, tutti mi hanno detto che è un'ottima mobo però alla fine mi hanno consigliato di prendere una P5K perché il P35 è già collaudato, ottime prestazioni, ottimo oc ecc ecc.
Visto che molti di voi sicuramente avranno la P5E, che ne pensate? Grazie
salve ragazzi devo comprare un pc nuovo è volevo qualche consiglio...
io sarei intenzionato a prendere la mobo P5E, tutti mi hanno detto che è un'ottima mobo però alla fine mi hanno consigliato di prendere una P5K perché il P35 è già collaudato, ottime prestazioni, ottimo oc ecc ecc.
Visto che molti di voi sicuramente avranno la P5E, che ne pensate? Grazie
la asus p5e è un ottima scheda madre l'unico problema è che vdroppa un casino quindi l'unico modo per ovviare a questo inconveniente è metterci il bios della maximus formula che pero ti invalida la garanzia...io te la consiglio se vuoi avere il top in casa asus mettendoci il bios maximus o rapage senno vai sulla p5k ori che anch'essa è una buona mombo
Diobrando_21
29-05-2008, 15:06
ma alla fine a parte l'fsb, le pci-e ecc. cos'ha la p5e in più dellle p5k?
che vuol dire che droppa un casino?
ma alla fine a parte l'fsb, le pci-e ecc. cos'ha la p5e in più dellle p5k?
che vuol dire che droppa un casino?
la p5e ha in piu rispetto p5k pro due pci express 2.0 entrambe a 16x un bundle maggiore e il chipset x38 al posto del p35 che pero hanno prestazioni simili.
il vdrop è il calo di vcore quando si è in overclock ad esempio io ho un vcore in idle pari a 1.20 e in full mi scende a 1.18-1.17 pur avendo messo nel bios un vcore piu elevato...per ovviare a questo inconveniente la asus ha creato il load line calibration che pero con bios della p5e non va.....
Tovarisch
29-05-2008, 16:54
se occhi llc è meglio lasciarlo disabilitato ;)
Dipende dai punti di vista ;)
Se occhi poco, meglio lasciarlo disabilitato perché con LLC abilitato stressi maggiormente il processore.
Se occhi molto e vuoi arrivare al limite, LLC è indispensabile, altrimenti in idle andresti oltre il valore di sicurezza della cpu.
Questo vale soprattutto per i proci a 45 nm che hanno un livello di tensione massima ammissibile molto vicina alle tensioni di utilizzo per overclock un po' spinti.
Faccio un esempio:
un E8400 ha un vcore massimo di 1,325 per uso 24/7 e di 1,425 V oltre il quale si rischia la rottura.
Se si raffredda bene-bene, si può stare tranquillamente a 1,38 V 24/7.
In una mobo decente, per avere 1,38 V con LLC abilitato e in full load, bisogna programmare 1,3975 V dal BIOS.
Nelle stesse condizioni ma con LLC disabilitato, bisogna programmare da BIOS 1,436, valore che con carico nullo, potrebbe superare i 1,425 V di rottura della cpu.
Naturalmente i dati citati sono statistici: non è detto che se uno usa 1,45 V si spacca la cpu in 2 ore, però si alza di molto la possibilità.
ma a chi posso rivolgermi per far presente alla asus del fatto che sulla p5e llc non va con i bios della p5e? facciamo una petizione per risolvere questo inconveniente....
Tovarisch
29-05-2008, 17:18
ma a chi posso rivolgermi per far presente alla asus del fatto che sulla p5e llc non va con i bios della p5e? facciamo una petizione per risolvere questo inconveniente....
Non ti viene il sospetto che abbiano fatto e facciano apposta?
Visto che con lo stesso HW e un BIOS diverso, il LLC funziona alla grande, vuol dire che sono loro che non vogliono farlo funzionare!
Dipende dai punti di vista ;)
Se occhi poco, meglio lasciarlo disabilitato perché con LLC abilitato strassi maggiormente il processore.
Se occhi molto e vuoi arrivare al limite, LLC è indispensabile, altrimenti in idle andresti oltre il valore di sicurezza della cpu.
Questo vale soprattutto per i proci a 45 nm che hanno un livello di tensione massima ammissibile molto vicina alle tensioni di utilizzo per overclock un po' spinti.
Faccio un esempio:
un E8400 ha un vcore massimo di 1,325 per uso 24/7 e di 1,425 V oltre il quale si rischia la rottura.
Se si raffredda bene-bene, si può stare tranquillamente a 1,38 V 24/7.
In una mobo decente, per avere 1,38 V con LLC abilitato e in full load, bisogna programmare 1,3975 V dal BIOS.
Nelle stesse condizioni ma con LLC disabilitato, bisogna programmare da BIOS 1,436, valore che con carico nullo, potrebbe superare i 1,425 V di rottura della cpu.
Naturalmente i dati citati sono statistici: non è detto che se uno usa 1,45 V si spacca la cpu in 2 ore, però si alza di molto la possibilità.
io ho fatto riferimento ai più che esaustivi test fatti da anandtech, questo è uno ad esempio ma ne parlano un pò ovunque nelle recensioni di mobo con questa funzione
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3184&p=6
As we have discussed before Loadline Calibration is best left disabled, especially when using the newer 45nm CPUs. Our testing has shown these settings induce power instabilities, even when using lower voltages. In addition, when enabled the option sometimes requires more CPU voltage than would otherwise be necessary, meaning increased power dissipation and higher temperatures.
questo è il succo
Non ti viene il sospetto che abbiano fatto e facciano apposta?
Visto che con lo stesso HW e un BIOS diverso, il LLC funziona alla grande, vuol dire che sono loro che non vogliono farlo funzionare!
che strxxxxi comunque....vabbe speriamo nel nuovo bios, io non voglio invalidare la garanzia se qualcosa succede alla mia mombo....
Tovarisch
29-05-2008, 17:34
io ho fatto riferimento ai più che esaustivi test fatti da anandtech, questo è uno ad esempio ma ne parlano un pò ovunque nelle recensioni di mobo con questa funzione
Conosco bene l'articolo e condivido perfettamente la spiegazione tecnica.
Non sono invece completamente d'accordo con le conclusioni.
Tieni conto che i commenti personali di queste grandi testate, come anandtech, tomshardware ed anche qui dove siamo ospitati, sono pesantemente orientati dalle grandi case che danno da mangiare ai proprietari delle testate.
Io per lavoro uso centinaia di PC in ambito medicale e non mi sognerei neanche dopo un supertrip, nè di overcloccarli, nè di abilitare il LLC.
Per hobby e in certi casi anche per professione (number crunching) se ritengo che il gioco valga la candela, spremo fino all'ultimo MHz e nanosecondo.
Concordo che se uno non è esperto, meglio lasciare LLC disabilitato.
Conosco bene l'articolo e condivido perfettamente la spiegazione tecnica.
Non sono invece completamente d'accordo con le conclusioni.
Tieni conto che i commenti personali di queste grandi testate, come anandtech, tomshardware ed anche qui dove siamo ospitati, sono pesantemente orientati dalle grandi case che danno da mangiare ai proprietari delle testate.
Io per lavoro uso centinaia di PC in ambito medicale e non mi sognerei neanche dopo un supertrip, nè di overcloccarli, nè di abilitare il LLC.
Per hobby e in certi casi anche per professione (number crunching) se ritengo che il gioco valga la candela, spremo fino all'ultimo MHz e nanosecondo.
Concordo che se uno non è esperto, meglio lasciare LLC disabilitato.
sarei felice di essere smentito sul llc ma sinceramente quello che ho letto e leggo ora mi sembra un pò più di "commenti personali delle testate", ci sono grafici e valori ben precisi, anche se fosse come dici tu che sono influenzati dalle grandi case non penso tutti quei test e dati siano completamente frutto della loro fantasia..
Diobrando_21
29-05-2008, 17:53
la p5e ha in piu rispetto p5k pro due pci express 2.0 entrambe a 16x un bundle maggiore e il chipset x38 al posto del p35 che pero hanno prestazioni simili.
il vdrop è il calo di vcore quando si è in overclock ad esempio io ho un vcore in idle pari a 1.20 e in full mi scende a 1.18-1.17 pur avendo messo nel bios un vcore piu elevato...per ovviare a questo inconveniente la asus ha creato il load line calibration che pero con bios della p5e non va.....
e quindi per farlo funzionare dovresti mettere il bios della Maximus, giusto?
e se non si risolve il problema del vdrop che succede perdi in prestazioni oppure cosa?
Perché se il problema non è grave non conviene come dici tu perdere la garanzia...
e quindi per farlo funzionare dovresti mettere il bios della Maximus, giusto?
e se non si risolve il problema del vdrop che succede perdi in prestazioni oppure cosa?
Perché se il problema non è grave non conviene come dici tu perdere la garanzia...
non perdi niente in prestazioni tranquillo, cmq sì per farlo funzionare serve il bios maximus o quello rampage
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.