PDA

View Full Version : Aspettando Windows Vista


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45

tigrottorosso
23-08-2006, 07:50
@JoeLatino
per aggiornare vista ad una build successiva bisognerebbe riformatatre il tutto quindi il mio consiglio e ancora di non usarlo come sistema operativo principale ma installarlo per prova in una partizione...per ora installati win Xp Professional poi qnd Vista sarà maturo effetuerai la migrazione al nuovo Sistema operativo....ciao

zanardi84
23-08-2006, 07:51
In effetti ho notato meglioramenti rispetto alla release pubblica di fine maggio.
Già col vecchio HD da 40GB avevo avuto dei buonissimi miglioramenti e l'interfaccia Aero girava veramente bene, mentre con la precedente avevo dovuto levarla perchè il sistema swappava. Il Caviar ha migliorato notevolmente le prestazioni, tant'è vero che adesso sembra quasi di usare XP.

Ho disattivato i fastidiosi orpelli di sicurezza + alcuni componenti inutili, ho riavviato ma vedo che windows security alerts è ancora tra i piedi.
Come lo posso zittire?

Ho letto la home ma non ho trovato molte info in più rispetto a quelle di giugno, inoltre non ho seguito per un paio di mesi il 3D. Pertanto vi chiedo un paio di cose:

1) c'è modo di attivare il cool & quiet dell'A64? Si può usare il driver di XP?
2)I driver per i chipset via ci sono? Quelli di XP sono utilizzabili?
3)Recenti release dei driver per la 6600GT?
4)Nella deframmentazione disco ho visto che Perfect disk (che uso) non è compatibile, e credo che il defrag (se c'è ancora) non abbia fatto passi avanti. Quindi che programma usare?

Grazie

Uppino per segnalare un problema con i driver della vga.
Ho scaricato i forceware 88.61 per Svista dal sito nvidia.it
L'installazione parte correttamente, ma arriva ad un punto in cui spegne il monitor e poi non si ripiglia più. Ieri l'ho lasciato anche una 20ina di minuti ma non si è ripreso. Oggi stessa storia.
Come risolvo?

Ho anche qualche problemino con i driver sound blaster Audigy. Li installo, tutto ok, ma al riavvi oappaiono messaggi d'errore di componenti non caricati :(
Ricordo che al momento sto usando la release 5472.

tigrottorosso
23-08-2006, 07:58
Uppino per segnalare un problema con i driver della vga.
Ho scaricato i forceware 88.61 per Svista dal sito nvidia.it
L'installazione parte correttamente, ma arriva ad un punto in cui spegne il monitor e poi non si ripiglia più. Ieri l'ho lasciato anche una 20ina di minuti ma non si è ripreso. Oggi stessa storia.
Come risolvo?

Ho anche qualche problemino con i driver sound blaster Audigy. Li installo, tutto ok, ma al riavvi oappaiono messaggi d'errore di componenti non caricati :(
Ricordo che al momento sto usando la release 5472.

strano a me i driver nvidia non mi hanno dato nessunissimo problema.......per l'audigy non saprei........ :p

ronaldovieri
23-08-2006, 09:16
per l'audigy al riavvio messaggi d'errore anche per me ma poi fatto ok nessun problem si sente benissimo

scusate ma con le ultime versioni la memoria occupata è sempre tra 500/600?

k0nt3
23-08-2006, 09:30
Se volete parlare di TC spostatevi nel topic della "marmotta che confezionava la cioccolata", sicuramente è più adeguato di questo. E' veramente incredibile come la gente creda ancora a certe fesserie. Persino siamo arrivati al punto di confondere TC, DRM e Palladium, ignorando tra l'altro il fatto che i Mac montano già i chip TC (ogni motivo è buono per sputare sulla MS). :doh:

Se volete INFORMARVI, ovvero leggere qualcosa di TECNICO per capire come funzionano le cose (e gli autori di quei articoli fuffa hanno idea assai poco chiare), potete cominciare da qui:

http://www.research.ibm.com/gsal/tcpa/tcpa_rebuttal.pdf

vacci te nel topic della marmotta che confeziona la cioccolata.. solo un ingenuo può porgere l'altra chiappa ai potenti personaggi che compongono il TCG.
I MAC includono il TC e infatti nessuno ha detto che MacOS è meglio di Vista.. mi fai il piacere di leggere qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236762 prima di parlare? noi non ce l'abbiamo solo con MS ma con tutti
il link che hai postato non ci da nessuna informazione in più di quelle che abbiamo già. infatti quello che manca non è la documentazione di quali sono le specifiche del TCPA, ma le specifiche di LaGrande e Presidio per esempio.. eh sì perchè hanno anche delle funzioni aggiuntive che a noi non è dato conoscere :mbe: inoltre è il buio più totale quando si cercano informazioni sul modo in cui verrà usato il TC :muro: questo è molto molto preoccupante. il tutto è unito al fatto che intel e amd nascondono il più possibile nei documenti tecnici la presenza del chip :read:

in conclusione ti quoto una parte del link che hai postato:
Microsoft has a large number of patents on the use of these hardware
modifications. So far, Microsoft has not guaranteed even "reasonable and non-discriminatory" licensing of
these patents, so Microsoft could easily block Linux from using these features.
sai cosa significa?

k0nt3
23-08-2006, 09:32
si infatti si era andati un po troppo fuori tema......per il TC qnd sarà ne riparleremo non credo possano cosi tranquillamente imporci cosa far girare o meno sui nostri pc una soluzione ci sarà sempre........ :D
contano proprio sulla gente come te... non farti prendere per i fondelli :rolleyes: una volta che l'hardware sarà diffuso non si potrà più tornare indietro. non credere che esiste una crack per tutto! questa volta è molto più complessa la situazione, comunque la soluzione c'è ed è ribellarsi fin da subito e boicottare tutto l'hardware e il software trusted.

zago
23-08-2006, 09:51
contano proprio sulla gente come te... non farti prendere per i fondelli :rolleyes: una volta che l'hardware sarà diffuso non si potrà più tornare indietro. non credere che esiste una crack per tutto! questa volta è molto più complessa la situazione, comunque la soluzione c'è ed è ribellarsi fin da subito e boicottare tutto l'hardware e il software trusted.

gente siamo un po' OT o pare a me??

tigrottorosso
23-08-2006, 09:51
contano proprio sulla gente come te... non farti prendere per i fondelli :rolleyes: una volta che l'hardware sarà diffuso non si potrà più tornare indietro. non credere che esiste una crack per tutto! questa volta è molto più complessa la situazione, comunque la soluzione c'è ed è ribellarsi fin da subito e boicottare tutto l'hardware e il software trusted.

ok allora proponi tu un metodo perchè da qui a max 2 anni saranno tutti con un conroe e la meta dei pc che si venderanno al supermercato avrà preinstalalto Vista hardware e software compatibili TC che facciamo restiamo con i PC del 2005 nel 2008 ??? Io non ho nessuna voglia di comprare un Conroe adesso il mio buon P4 è più che adatto alle mie esigenze anche perchè col pc non gioco ma uso office e autocad che come saprai girano anche su pc molto inferiori al mio... il problema sta nel fatto che prima o poi un upgrade sarà necessario x tutti indistintamente dall'uso del pc (metti ti si rompe la scheda madre ad esempio......) Nemmeno a me piace qst cosa del TC non sono un esperto ma ci vuole poco x capire che è un qualcosa che serve solo a rafforzare le posizioni dominanti di 4 o 5 multinazionale del settore, quello che intendevo io era che anche se ci poniamo il problema ora che non sappiamo nulla di questa tecnologia cosa possiamo fare casino è l'unica cosa ma sai quanto se ne fregano quelli là di quattro chiacchiere su un forum??? Qst non e una battaglia contro MS ma contro tutti Intel Amd e compagnia bella.....che con la scusa del copyright ce lo mettono in quel posto.....personalmente spero che quando sarà il momento "qualcuno" trovi la soluzione come è sempre stato fin ora e come secondo me sarà sempre..... Il problema non e la pirateria il problema vero e proprio sono LORO con i prezzi che praticano e x quanta gente e stati devono mangiarci su di un cd e/o DVD se rivedessero i prezzi al ribasso non ci sarebbe bisogno di ricorrere a software crakkato ma non tutti si possono permettere S.O. da 200 e passa euro per farci cosa poi niente xè come minimo devi prenderti anche l'office altra stangata, poi vuoi masterizzare un cd da ascoltare in macchina ti serve NERO altri soldi.....ma quanto dovrebbe spendere uno???? Per non parlare poi di programmi un po più particolari e specifici.......dai ragazzi secondo voi come fa la MS ad avere un utile di qualche miliardo di dollari ogni anno???

Cmq sia vedremo cosa ci riserverà il futuro.........HAsta la vista ;) Amigos

Dias
23-08-2006, 09:53
vacci te nel topic della marmotta che confeziona la cioccolata.. solo un ingenuo può porgere l'altra chiappa ai potenti personaggi che compongono il TCG.
I MAC includono il TC e infatti nessuno ha detto che MacOS è meglio di Vista.. mi fai il piacere di leggere qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236762 prima di parlare? noi non ce l'abbiamo solo con MS ma con tutti
il link che hai postato non ci da nessuna informazione in più di quelle che abbiamo già. infatti quello che manca non è la documentazione di quali sono le specifiche del TCPA, ma le specifiche di LaGrande e Presidio per esempio.. eh sì perchè hanno anche delle funzioni aggiuntive che a noi non è dato conoscere :mbe: inoltre è il buio più totale quando si cercano informazioni sul modo in cui verrà usato il TC :muro: questo è molto molto preoccupante. il tutto è unito al fatto che intel e amd nascondono il più possibile nei documenti tecnici la presenza del chip :read:

in conclusione ti quoto una parte del link che hai postato:

sai cosa significa?


Ribadisco il concetto, espresso anche in quel pdf, che state (volutamente?) tralasciando. TC e Palladium sono due cose DISTINTE: TC è l'hardware, Palladium (che tra l'altro esiste ormai solo sotto forma di BitLocker) non è altro che il driver che lo fa funzionare. Linux il suo Palladium ce l'ha già, ed è il driver presente nel kernel. Palladium esiste all'interno del OS, non al di fuori di esso quindi nessuno ti negherà la possibilità di installare Linux o MacOS sulla stessa macchina (con i loro rispettivi Palladium).

Quindi, se volete continuare questa inutile discussione spostatevi nella sezione Linux e criticate il suo kernel per aver introdotto supporto a TC per primo; cosi siete felici e magari c'è speranza che questo topic non vada ulteriormente fuori dai binari.

k0nt3
23-08-2006, 09:56
gente siamo un po' OT o pare a me??
pare a te perchè MS è l'azienda che guida e traina Palladium (o come si vuole chiamare visto che ha 10 nomi, comunque Palladium è diverso dal TC è molto peggio) e hanno annunciato che Vista nella sua forma definitiva implementerà tutto quello che bisognerà implementare riguardo a Palladium. probabilmente in corrispondenza del SP1 quando sperano di aver già diffuso il loro sistema operativo.

k0nt3
23-08-2006, 10:00
@tigrottorosso
non è facile risponderti... nessuno sa se possiamo fare qualcosa per evitare tutto ciò. noi possiamo ribellarci, diffondere la voce e sperare di venire ascoltati.
comunque ci sono ancora i socket 939 di amd che sono tc-free a quanto pare... per qualsiasi cosa non esitare a chiedere consiglio nel thread ufficiale di LaGrande e Presidio ;)

k0nt3
23-08-2006, 10:03
Ribadisco il concetto, espresso anche in quel pdf, che state (volutamente?) tralasciando. TC e Palladium sono due cose DISTINTE: TC è l'hardware, Palladium (che tra l'altro esiste ormai solo sotto forma di BitLocker) non è altro che il driver che lo fa funzionare. Linux il suo Palladium ce l'ha già, ed è il driver presente nel kernel. Palladium esiste all'interno del OS, non al di fuori di esso quindi nessuno ti negherà la possibilità di installare Linux o MacOS sulla stessa macchina (con i loro rispettivi Palladium).
ti sbagli! linux non implementa Palladium.. quello è un progetto di MS. linux implementa il driver per interagire con il chip fritz e a differenza delle altre implementazioni lascia tutto il potere in mano all'utente. invece in Vista non sarà possibile perchè Palladium girerà con permessi superiori a quelli dell'amministratore e persino del sistema operativo. mi sembra che fai un pò confusione...

Quindi, se volete continuare questa inutile discussione spostatevi nella sezione Linux e criticate il suo kernel per aver introdotto supporto a TC per primo; cosi siete felici e magari c'è speranza che questo topic non vada ulteriormente fuori dai binari.
no perchè linux non ha nessun problema

zago
23-08-2006, 10:04
ok allora proponi tu un metodo perchè da qui a max 2 anni saranno tutti con un conroe e la meta dei pc che si venderanno al supermercato avrà preinstalalto Vista hardware e software compatibili TC che facciamo restiamo con i PC del 2005 nel 2008 ??? Io non ho nessuna voglia di comprare un Conroe adesso il mio buon P4 è più che adatto alle mie esigenze anche perchè col pc non gioco ma uso office e autocad che come saprai girano anche su pc molto inferiori al mio... il problema sta nel fatto che prima o poi un upgrade sarà necessario x tutti indistintamente dall'uso del pc (metti ti si rompe la scheda madre ad esempio......) Nemmeno a me piace qst cosa del TC non sono un esperto ma ci vuole poco x capire che è un qualcosa che serve solo a rafforzare le posizioni dominanti di 4 o 5 multinazionale del settore, quello che intendevo io era che anche se ci poniamo il problema ora che non sappiamo nulla di questa tecnologia cosa possiamo fare casino è l'unica cosa ma sai quanto se ne fregano quelli là di quattro chiacchiere su un forum??? Qst non e una battaglia contro MS ma contro tutti Intel Amd e compagnia bella.....che con la scusa del copyright ce lo mettono in quel posto.....personalmente spero che quando sarà il momento "qualcuno" trovi la soluzione come è sempre stato fin ora e come secondo me sarà sempre..... Il problema non e la pirateria il problema vero e proprio sono LORO con i prezzi che praticano e x quanta gente e stati devono mangiarci su di un cd e/o DVD se rivedessero i prezzi al ribasso non ci sarebbe bisogno di ricorrere a software crakkato ma non tutti si possono permettere S.O. da 200 e passa euro per farci cosa poi niente xè come minimo devi prenderti anche l'office altra stangata, poi vuoi masterizzare un cd da ascoltare in macchina ti serve NERO altri soldi.....ma quanto dovrebbe spendere uno???? Per non parlare poi di programmi un po più particolari e specifici.......dai ragazzi secondo voi come fa la MS ad avere un utile di qualche miliardo di dollari ogni anno???

Cmq sia vedremo cosa ci riserverà il futuro.........HAsta la vista ;) Amigos

gurda ke il problema è presto risolvibile

ki usa programmi per ufficio [fogli di calcolo, editor testuali e via dicendo] nn ha nessun bisogno di MICROSOFT OFFICE può usare OPEN OFFICE [gratuito]

se nn vuoi comprarti il WINDOWS ti installi una distrbuzione LINUX (UBUNTU, FEDORA, etc) [RIGRATIS]

e cosi hai risolto tutto dalla masterizzazione a tutto il resto

------

se sei un professionista e ti servono programmi ke girano solo su windows beh pigli e lo compri

vuoi guadagnare con i programmi degli altri senza dargli il loro compenso nn mi pare giusto

tigrottorosso
23-08-2006, 10:23
gurda ke il problema è presto risolvibile

ki usa programmi per ufficio [fogli di calcolo, editor testuali e via dicendo] nn ha nessun bisogno di MICROSOFT OFFICE può usare OPEN OFFICE [gratuito]

se nn vuoi comprarti il WINDOWS ti installi una distrbuzione LINUX (UBUNTU, FEDORA, etc) [RIGRATIS]

e cosi hai risolto tutto dalla masterizzazione a tutto il resto

------

se sei un professionista e ti servono programmi ke girano solo su windows beh pigli e lo compri

vuoi guadagnare con i programmi degli altri senza dargli il loro compenso nn mi pare giusto

prima si parlava addirittura di non poter installare determinati tipi di software se non riconosciuti dal TC.....credo che intorno a qst argomento ci sia molta confusione e che nessuno abbia le idee chiare in proposito ME COMPRESO, cmq se per far funzionare qst sistema bisogna avere sia l'hardware che il software adatti (conroe & Vista) per ora è un problema che non mi riguarda poi qnd sarà il momento valuterò......ma credo che ci sarà cmq una soluzione alternativa a tutto ciò......altrimenti il pc diventerà un elettrodomestico e nemmeno a loro credo convenga più.....xè chi e che manda avanti il mercato sono i cosidetti SMANETTONI quelli che si comprano un COnroe 6800 o un AMD (per parcondicio) a 1000 Euro coloro che sono sempre alla ricerrca del TOP e ce ne sono.........se le prestazioni si livellassero non ci sarebbe più motivo di acquistare un pc nuovo........per farne cosa poi........

E con qst chiudiamo il discorso che siamo andati anche troppo fuori dai binari secondo me...... per il momento nessuno ha notizie certe e sicure su qst cosa e non sara il nostro ribellarci a fargli cambiare idea a quelli.....al momento oppurtuno valuteremo il da farsi per ora è troppo presto.

Questo è il mio umilissimo parere......... :rolleyes:

Murdorr
23-08-2006, 10:32
prima si parlava addirittura di non poter installare determinati tipi di software se non riconosciuti dal TC.....credo che intorno a qst argomento ci sia molta confusione e che nessuno abbia le idee chiare in proposito ME COMPRESO, cmq se per far funzionare qst sistema bisogna avere sia l'hardware che il software adatti (conroe & Vista) per ora è un problema che non mi riguarda poi qnd sarà il momento valuterò......ma credo che ci sarà cmq una soluzione alternativa a tutto ciò......altrimenti il pc diventerà un elettrodomestico e nemmeno a loro credo convenga più.....xè chi e che manda avanti il mercato sono i cosidetti SMANETTONI quelli che si comprano un COnroe 6800 o un AMD (per parcondicio) a 1000 Euro coloro che sono sempre alla ricerrca del TOP e ce ne sono.........se le prestazioni si livellassero non ci sarebbe più motivo di acquistare un pc nuovo........per farne cosa poi........

E con qst chiudiamo il discorso che siamo andati anche troppo fuori dai binari secondo me...... per il momento nessuno ha notizie certe e sicure su qst cosa e non sara il nostro ribellarci a fargli cambiare idea a quelli.....al momento oppurtuno valuteremo il da farsi per ora è troppo presto.

Questo è il mio umilissimo parere......... :rolleyes:

E poi cmq esistono sempre i craker :ciapet: quanto pensate ci metteranno in caso di uscita del sistema operativo con "palladium" a patcharlo e a renderlo cmq funzionante come vogliamo noi? guardate i giochi ci sono 100 protezioni che non dovrebbero far partire il software, alcune anche con implementazione via hardware (come la starforce) eppure sono state craccate in meno di una settimana :tapiro: .

Al senso di libertà e di privacy che l'uomo a insito nella propia anima niente può bloccarlo (anche se ci costringeranno alla pirateria per avere i nostri file e i programmi che vogliamo NOI) :yeah: .

walter sampei
23-08-2006, 10:35
e' una protezione mista hw + sw, difficilissima da crackare. hai letto come funziona il sistema? fare una patch che "risolva tutto" e' al limite dell'impossibile

e poi il sistema e' usabile proprio per bloccare la pirateria, o programmi non graditi (linux in primis). invito nuovamente tutti a leggersi bene quanto c'e' scritto in proposito :read:

Smileface
23-08-2006, 10:48
...vabbé, cambiamo un pò discorso...
sapete come attivare, ovviamente se si può, la modalità Aero Glass su computer non supportati?
Lo so che è una pazzia, però lo vorrei vedere attivo anche sul mio bel portatile con scheda video intel 915 integrata :cool:

DaK_TaLeS
23-08-2006, 10:48
xè chi e che manda avanti il mercato sono i cosidetti SMANETTONI quelli che si comprano un COnroe 6800 o un AMD (per parcondicio) a 1000 Euro coloro che sono sempre alla ricerrca del TOP e ce ne sono.........

OT
Il mercato lo tirano avanti le aziende che comprano i pc al quintale e la massa (che solitamente si prende il pc alla Coop), di sicuro non gli smanettoni..
Il mercato per smanettoni serve solo per pubblicità, fidati che anche Nvidia (a caso) fa più soldi vendendo 1000 fx5200 che 5 7950gx2...

tigrottorosso
23-08-2006, 11:03
OT
Il mercato lo tirano avanti le aziende che comprano i pc al quintale e la massa (che solitamente si prende il pc alla Coop), di sicuro non gli smanettoni..
Il mercato per smanettoni serve solo per pubblicità, fidati che anche Nvidia (a caso) fa più soldi vendendo 1000 fx5200 che 5 7950gx2...

beh mi sono espresso male....sono d'accordo che sulla quantità ci si guadagna ma se il pc viene standardizzato non ci sarebeb più bisogno di una continua ricerca delel presatzioni che servirebebro solo a pochi eletti tipo NASA esercito e istituti di ricerca vari che gia comprano tutto licenziato per ovvi motivi....e anceh le grosse aziende comprano tutto licenziato quindi non e per loro che hanno fatto sta cosa ma per moi piccoli comuni mortali e se lo hanno fatto vuol dire che il giro di soldi su qst tipo di utenti e molto grosso........da volerci mettere le mani sopra......e poi ultimissdima cosa e poi basta qnd vendono un processore a 999 Dollari o Euro che dir si voglia e dopo 5 mesi lo rivendono alla metà del prezzo voi credete davevro che lo vendino in perdita o a costo di fabbrica??? secondo me no e se ho ragione io pensate qnt ci guadagnano con tutta la gente che se lo compro appena uscito.......

Riflettete gente riflettete

FINE OT

@ Smileface
che io sappia non lo si puo attivare, a me è successo sui una Ge force 7300 256mb non funzaionava formattai di nuovo tutto e andò.....

Paolo87
23-08-2006, 11:05
Ragazzi, domandone :sofico:
Oltre ad Alt+tab, win+tab, win+ctrl+tab ci sono altre combinazioni di tasti che fanno cose simili? :)

k0nt3
23-08-2006, 11:10
prima si parlava addirittura di non poter installare determinati tipi di software se non riconosciuti dal TC.....credo che intorno a qst argomento ci sia molta confusione e che nessuno abbia le idee chiare in proposito ME COMPRESO
per forza c'è molta confusione.. la documentazione rilasciata da MS riguardo a Palladium parla di aria fritta più o meno ;) in sostanza nessuno sa in pratica quali saranno le conseguenze di palladium ne tantomeno loro vogliono spiegarcelo

per il resto è proprio Bill Gates che ha detto più volte che si auspica la trasformazione del pc verso un elettrodomestico qualunque. stai tranquillo che i soldi non li fanno con gli smanettoni, ma con quelli che a malapena riescono a scivere sulla tastiera usando due dita diverse (solitamente i due indici)

Vins_cb
23-08-2006, 12:31
...vabbé, cambiamo un pò discorso...
sapete come attivare, ovviamente se si può, la modalità Aero Glass su computer non supportati?
Lo so che è una pazzia, però lo vorrei vedere attivo anche sul mio bel portatile con scheda video intel 915 integrata :cool:

:wtf: :wtf:

Secondo me hai solo un problema di driver perchè la serie gma 900 supporta directx 9 e quindi è compatibile con aero glass

Smileface
23-08-2006, 13:19
:wtf: :wtf:

Secondo me hai solo un problema di driver perchè la serie gma 900 supporta directx 9 e quindi è compatibile con aero glass

non penso che basti il supporto alle dx9 per abilitarlo, però potrebbe essere lo stesso un problema di drivers in quanto mi ricordo che da qualche parte avevo letto che i driver dovevano essere del tipo WDDM o qualcos'altro per supportare il full aero glass, cosa che i miei driver (quelli forniti con il sistema operativo) non sono.

Mi chiedevo se esistono dei tweaks per attivarlo indipendentemente da tutto il resto, per le vecchie build si poteva fare...

tigrottorosso
23-08-2006, 13:31
a proposito di driver qualcuno ha trovato i driver per una Ge Force Go 7300 ovviamente nvidia, sul sito ci sono solo quelli della Go 7800 e 7900 help me

ps=cpu-zfunziona su vista vero xè sul mio portatile mi da core speed 1000 quando dovrebbe essere 1.67 Ghz :cry:

spectre
23-08-2006, 17:02
Non ti funzionano i driver che ci son già per nvidia per window vista?

spectre
23-08-2006, 17:08
Dimenticavo non dovrebbe uscire un'altra beta pubblica?

lupetto1974
23-08-2006, 17:46
ok allora proponi tu un metodo perchè da qui a max 2 anni saranno tutti con un conroe e la meta dei pc che si venderanno al supermercato avrà preinstalalto Vista hardware e software compatibili TC che facciamo restiamo con i PC del 2005 nel 2008 ??? Io non ho nessuna voglia di comprare un Conroe adesso il mio buon P4 è più che adatto alle mie esigenze anche perchè col pc non gioco ma uso office e autocad che come saprai girano anche su pc molto inferiori al mio... il problema sta nel fatto che prima o poi un upgrade sarà necessario x tutti indistintamente dall'uso del pc (metti ti si rompe la scheda madre ad esempio......) Nemmeno a me piace qst cosa del TC non sono un esperto ma ci vuole poco x capire che è un qualcosa che serve solo a rafforzare le posizioni dominanti di 4 o 5 multinazionale del settore, quello che intendevo io era che anche se ci poniamo il problema ora che non sappiamo nulla di questa tecnologia cosa possiamo fare casino è l'unica cosa ma sai quanto se ne fregano quelli là di quattro chiacchiere su un forum??? Qst non e una battaglia contro MS ma contro tutti Intel Amd e compagnia bella.....che con la scusa del copyright ce lo mettono in quel posto.....personalmente spero che quando sarà il momento "qualcuno" trovi la soluzione come è sempre stato fin ora e come secondo me sarà sempre..... Il problema non e la pirateria il problema vero e proprio sono LORO con i prezzi che praticano e x quanta gente e stati devono mangiarci su di un cd e/o DVD se rivedessero i prezzi al ribasso non ci sarebbe bisogno di ricorrere a software crakkato ma non tutti si possono permettere S.O. da 200 e passa euro per farci cosa poi niente xè come minimo devi prenderti anche l'office altra stangata, poi vuoi masterizzare un cd da ascoltare in macchina ti serve NERO altri soldi.....ma quanto dovrebbe spendere uno???? Per non parlare poi di programmi un po più particolari e specifici.......dai ragazzi secondo voi come fa la MS ad avere un utile di qualche miliardo di dollari ogni anno???

Cmq sia vedremo cosa ci riserverà il futuro.........HAsta la vista ;) Amigos


vuoi evitare tutto questo passa al pinguino...... :D

8310
23-08-2006, 17:50
Se volete parlare di TC spostatevi nel topic della "marmotta che confezionava la cioccolata", sicuramente è più adeguato di questo. [cut]

Scusate per l'OT, mi sono lasciato trasportare....chiedo scusa...e torniamo a Vista :cool:

k0nt3
23-08-2006, 17:53
Scusate per l'OT, mi sono lasciato trasportare....chiedo scusa...e torniamo a Vista :cool:
quale OT :confused: si stava parlando di una feature di Vista: "Palladium"

8310
23-08-2006, 19:59
quale OT :confused: si stava parlando di una feature di Vista: "Palladium"

Eheh vero che è una feature di Vista ma sembra ci sia un thread apposito per le considerazioni che ho fatto io, solo questo :sofico:

FrancoK
24-08-2006, 03:29
Idee poche ma ben confuse, vedo. :mbe:

Ribadisco il concetto, espresso anche in quel pdf, che state (volutamente?) tralasciando. TC e Palladium sono due cose DISTINTE: TC è l'hardware, Palladium non è altro che il driver che lo fa funzionare.

Allora meglio fare chiarezza nei termini:
Palladium è il nome del progetto Microsoft che doveva gestire la sicurezza nel sistema operativo di Microsoft e doveva essere installato come un Service Pack di Windows XP. Il progetto è stato chiuso ed ora un nuovo progetto, chiamato NGSCB Microsoft Next-Generation Secure Computing Base (http://), è quello che si occuperà della sicurezza in Windows Vista, in conformità con le specifiche del TCG Trusted Computing Group (https://www.trustedcomputinggroup.org/) di cui Microsoft fa parte.
La parte prettamente hardware, invece, si chiama TPM Trusted Platform Module (https://www.trustedcomputinggroup.org/faq/TPMFAQ/) che include il chip "Fritz" necessario alle funzioni di memorizzazione , (de)criptaggio dei certificati in maniera autonoma a prova di furto o manomissione da parte di software o anche fisica.
Il TCG sta definendo le specifiche per i computer che userete nei prossimi anni che che potete comprare già da tempo. Ora stanno per fare il penultimo passo: Motherboard + Processore che contengano il chip Fritz (e che siano quindi TC compatibili), mentre l'ultimo passo sarà fare un bell'aggiornamento al sistema operativo per migliorare la sicurezza del vostro computer.


E' veramente incredibile come la gente creda ancora a certe fesserie. Persino siamo arrivati al punto di confondere TC, DRM e Palladium,
Non ti preoccupare: ci sono qua io per chiarirti le idee. :D


ignorando tra l'altro il fatto che i Mac montano già i chip TC
No, lo sappiamo. E sappiamo anche che, pur non essendo la Apple un membro del TCG, ha cercato di usare il chip Fritz per proteggere MacOS dalla copia (ed ha fallito, finora).


(ogni motivo è buono per sputare sulla MS). :doh:
Non pensare che sia una lotta tra vari sistemi operativi.
Dando per scontato che oltre il 90% degli utenti SOHO/Consumer usano Windows o Linux o Mac, il TC coinvolge tutti quanti.
Ma questo è un thread su Vista e preferirei che non andassi OT.
Se proprio vuoi altre informazioni puoi vedere: Nei Mac pulsa il TPM (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=58031)
ma preferirei tu non sporcassi il topic con argomenti OT, mentre NGSCB, che è parte integrante di Vista, anzi è uno dei sui punti di forza, e che aderisce alle specifiche del TCG, di cui anche Microsoft fa parte, è perfettamente IT.



Se volete INFORMARVI, ovvero leggere qualcosa di TECNICO per capire come funzionano le cose (e gli autori di quei articoli fuffa hanno idea assai poco chiare), potete cominciare da qui:

http://www.research.ibm.com/gsal/tcpa/tcpa_rebuttal.pdf

Io invece di consiglierei di cominciare a leggere microsoft ngscb (http://www.microsoft.com/technet/archive/security/news/ngscb.mspx) sperando che la fonte sia abbastanza autorevole per te.
Inoltre leggere informazioni dai pro (https://www.trustedcomputinggroup.org/) e dai contro (http://www.no1984.org/) e verificarle/confrontarle potrebbe spiegarti molte cose.


Vabbè, chi non ha il famoso chip può stare tranquillo...
È presente sui più diffusi processori, direttamente annegato all'interno (e quindi inattaccabile a meno di avere apparecchiature molto sofisticate).
Intel e AMD (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236762)


però secondo me ci sono alcune potenzialità in questo TC che possone essere interessanti per la sicurezza dei dati...
Mi ricorda il tipo che dava le caramelle ai bambini vicino all'asilo.
Il suo scopo non era però di aumentare il mercato delle caramelle... :rolleyes:


leggevo di un sistema di cifratura che consente di accedere ai dati solo su un determinato pc dotato di relativo chip TC...
Infatti. Se usi la cifratura del tuo PC TC e ti si rompe il processore, non puoi più recuperare NIENTE. Per questo ad es. consigliano, come backup, di rendere i tuoi dati cifrati accessibili su almeno 2 PC TC.


Questo per fare un esempio...Inoltre pare che i video/audio codificati dagli utenti (mp3, divx codificati dagli utenti anche illegalmente e condivisi su internet) potranno essere eseguiti/copiati/scambiati tranquillamente, cosa che non si potrà fare con contenuti protetti da copyright per i quali ci vorranno relative licenze (come è giusto che sia daltronde!)...
Sono d'accordo che i programmi (ma anche i film o altri dati) vadano pagati.
In realtà tutti i dati potranno essere scambiati, anche quelli protetti da (C), ma saranno visibili solo sul PC autorizzato (ricordi il chip Fritz? È li per questo).


Insomma io non la vedo così nera!Basta che questa tecnologia non sia troppo invasiva. Mi spiego meglio: non vorrei che un giorno qualcuno alla MS possa decidere che l'applicazione "CAIOSOFT" non può essere eseguita sul mio PC perchè potenzialmente pericolosa, senza che io possa farci nulla...
È uno dei punti di forza del TC. È il TCG a decidere quali programmi (o quali dati) possano andare sul tuo PC TC. D'altronde loro sanno bene cosa fare per proteggere il tuo computer da programmi pericolosi (non vorrai tutte le volte che usi Internet verificare a mano se hanno fatto dei troyan nuovi, vero?). :rolleyes:


il succo del discorso è: non la vedo così nera la situazione :)
Ho paura ad informarti: non vorrei ti si guastasse il sorriso... :p


E poi se solo violassero qualche diritto/libertà dell'utente immaginatevi quali sarebbero i problemi legali per la MS?ricordate il caso explorer e media player mi pare alla corte europea?Si scatenerebbe l'apocalisse :D
Nessun diritto violato: tu prendi un PC (hardware + Sistema Operativo) e firmi un contratto nel quale gli dai il diritto di gestire la sicurezza sul tuo PC.


per il TC qnd sarà ne riparleremo non credo possano cosi tranquillamente imporci cosa far girare o meno sui nostri pc
Quando firmi (anche se in maniera virtuale) la EULA ed accetti di far controllare la sicurezza del tuo PC, non vedo come potresti lamentarti in seguito. :fagiano:


una soluzione ci sarà sempre........ :D
Leggi sotto e non strapparti i capelli.


E poi cmq esistono sempre i craker
Parli di gente che GRATIS supera le protezioni e ti rende disponibile il software? Non sono amici miei, ma so di chi parli.


quanto pensate ci metteranno in caso di uscita del sistema operativo con "palladium" a patcharlo e a renderlo cmq funzionante come vogliamo noi?
Giusto! D'altronde Vista è stato craccato e reso disponibile! Peccato che Vista possa girare sui PC non TC e che non abbia ancora integrato la sicurezza con Fritz.
Comunque su una cosa hai ragione: non ci sono sicurezza che, con abbastanza tempo e danaro, non si possano superare.
Il punto è proprio il tempo e il denaro.
Se tu cripti i tuoi dati con una chiave digitale e io impiego 4 milioni di anni a superare la blindatura, puoi dormire tranquillo.
Se il TCG inserisce il chip Fritz nel processore e, per rimuoverlo, ci vuole una macchina da 50 milioni di euro, possono stare tranquilli che non verrà toccato.


guardate i giochi ci sono 100 protezioni che non dovrebbero far partire il software, alcune anche con implementazione via hardware (come la starforce) eppure sono state craccate in meno di una settimana
Il punto è che il PC che le ha craccate era sotto il controllo dell'utente e poteva far girare i programmi che più gli aggradavano.
Ora ti dico a grandi linee la sequenza di partenza di un PC TC (tieni presente che TUTTE le comunicazioni, anche onboard sono criptate onthefly dal chip Fritz).

1. Il Pc si accende e verifica la presenza e la funzionalità del chip Fritz; se non va si ferma.
2. Viene esaminato il BIOS, se risulta compatibile TC viene caricato (scordati di moddare il PC come se fosse una PS1)
3. Il BIOS esamina il PC e verifica che i componenti siano TC compatibili (supponiamo un partenza dall'HD)
4. Viene esaminato il MBR per verificare che sia TC compatibile, se lo è viene caricato
5. Il boot sector viene esaminato (sempre per verificarne la compatibilità TC)
6. Ed infine il SO viene verificato (sempre prima di caricarlo e sempre per essere TC compatibile)
7. Il SO carica i driver firmati ed autorizzati ed eventualmente i programmi permessi

Ora prova a rispondere ad una domanda: secondo te un programma per superare le protezioni sarà nell'elenco dei programmi autorizzati a girare?


La sicurezza in Windows Vista (http://download.microsoft.com/download/B/5/6/B56666D5-F45E-4882-B9CB-AC5A3EE72EBC/WinVista_Security.ppt#530,31,Livelli%20di%20integrit%E0)


Non sono qui per fare proseliti per altri sistemi operativi, solo per evitare che qualcuno metta nel vostro computer qualche cosa senza farvelo sapere.

Vista installerà in un service pack con gli aggiornamenti che lo renderanno TC compatibile.

Ma NON potrà funzionare se l'hardware non sarà TC compatibile (quindi senza il chip Fritz).

I processori Intel e AMD con Fritz incorporato (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236762&page=1&pp=20)

Quindi, il consiglio è di non prendere hardware che sia TC compatibile per evitare che Windows Vista riservi inaspettate sorprese. ;)

tigrottorosso
24-08-2006, 07:16
se e come dici tu addio PC addio P2P e tutto il resto.........stavolta l'hanno fatta grossa.......

8310
24-08-2006, 08:24
[cut]

Vista installerà in un service pack con gli aggiornamenti che lo renderanno TC compatibile.

Ma NON potrà funzionare se l'hardware non sarà TC compatibile (quindi senza il chip Fritz).

I processori Intel e AMD con Fritz incorporato (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236762&page=1&pp=20)

Quindi, il consiglio è di non prendere hardware che sia TC compatibile per evitare che Windows Vista riservi inaspettate sorprese. ;)

Quindi fammi capire meglio, se io non ho hardware TC compatibile, installo Vista e poi esce il service pack di cui parli, potrò continuare a utilizzare Vista senza TC?Da quello che dici sembra che neanche si avvierebbe dato che non troverebbe il chip Fritz!

Grazie della risposta completa e ben articolata, ora ne so qualcosa in più :p

FrancoK
24-08-2006, 12:29
Quindi fammi capire meglio, se io non ho hardware TC compatibile, installo Vista e poi esce il service pack di cui parli, potrò continuare a utilizzare Vista senza TC?Da quello che dici sembra che neanche si avvierebbe dato che non troverebbe il chip Fritz!
Pretendi un poco troppo da me. ;)
Quello che è certo è che senza l'accoppiata HW + SO la macchina non è TC compatibile e che quindi molte sue funzionalità (inclusa l'esecuzione solo di programmi autorizzati) non sono garantite.
Quindi senza un PC TC compatibile, quando la famosa patch per Vista uscirà, le scelte potrebbero essere 3:
1. La installano lo stesso, ma una versione diversa, che non richieda Fritz. Non avendo il supporto hardware, la sicurezza potrebbe essere aggirata.
2. Ti informano della patch e, per la tua sicurezza, ti invitano a cambiare l'hardware e prenderne uno TC compatibile
3. Non ti mettono la patch e non ti avvisano.

In ogni caso sei "salvo". :rolleyes:


Grazie della risposta completa e ben articolata, ora ne so qualcosa in più :p
Figurati, io penso sia meglio sapere cosa comperi, invece di farlo al buio. :)

k0nt3
24-08-2006, 12:38
aggiungo una cosa a quanto detto da francoK..
il problema è che se o il software o l'hardware non sono TC l'intero sistema non è TC. quello che non si sa e che non viene specificato da nessuna parte è: se un sistema non è TC può accedere a contenuti TC? personalmente penso di no e credo che questo punto sia il più importante di tutti e anche il più oscurato da tutte le documentazioni. ditemi se avete materiale che dimostra qualcosa sarebbe importante...
dico che è il più importante perchè se è così proveranno a diffondere materiale TC ovunque e quelli che non hanno un sistema TC verrebbero tagliati fuori. da qui è nata l'idea di creare una "comunità" di utenti non TC in grado di scambiarsi materiale liberamente (vedi firma).

Murdorr
24-08-2006, 13:20
Tutti discorsi giusti niente da dire però credo sia ora di rientrare un pò + sull'argomento Windows Vista che non su TC Palladium e compagnia brutta ;) .

Oggi ho aggiornato il mio bel muletto :D , gli ho messo una ASROCK AM2NF4G-SATA 2 + SEMPRON AM2 2800+ + 1 DDR-2 512mb, sfogliando il manuale e guardando sulla scatola mi sono accorto che questa scheda madre ha il log "Windows Vista" e sul manuale cè scritto:

Requisiti Hardware Minimi per Windows Logo Vista Premium e Basic:

CPU Sempron 2800+
2 da 512 canale doppio (premium)
1 da 512 canale singolo (basic)
2 x 512 canale doppio (basic)

Se si utilizza la VGA integrata dotata di una memoria totale di 512 mega e si desidera inviare il logo Windows Vista Basic ( :eek: come cakkio scrivono) ridurre la dimensione della memoria condivisa della VGA integrata fino a 64 mb.

e si utilizza la VGA integrata dotata di una memoria totale di più di 512 mega e si desidera inviare il logo Windows Vista Basic e Premium le dimensioni della memoria condivisa della VGA integrata devono essere regolate su un massimo di 128 mb .

Quindi da quello che si evince è che chi avrà 512 mb su canale singolo dovrà prendersi Vista Basic, mentre chi avrà almeno 1 giga di memoria potrà installarsi il premium.
Stessa cosa per la memoria grafica, chi ha 64 mega potrà usare il Basic mentre chi 128mb o superiore il Premium .

Smileface
24-08-2006, 13:38
piccola constatazione sul TC: se non ho capito male tutto il marchingegno si basa su due componenti a grandi linee, uno hardware ed uno software:
Il chip hardware è stato già/verrà implentato nelle cpu, nelle schede madri etc. etc., il software che sarà in grado di usare l'hw dedicato, verrà invece implementato con i futuri aggiornamenti di windows. Adesso una domanda: visto che, come tutti sappiamo, l'hw senza sw non si muove, sia che esso sia un firmware che un sistema operativo, e che il software E' modificabile/patchabile in qualche modo, non pensate che basterà modificare la fatidica service pack che conterrà la feature bloccando/bypassando il controllo hw????
Ovviamente solo pochi sapranno fare queste cose, però non mi sembra così una grande tragedia sempre che sia vero il fatto che per attivare tutto l'amba-aradam servano entrambe le componenti (HW & SW)....

Mi potete smentire?


x Murdorr:
scusa ma non ho capito che requisiti sono quelli che hai postato :confused: :confused: Io con il pc in firma ho installato vista e lo vedo con tutti gli effetti grafici Aero Glass attivi ed ho solo 2x256Mb di Ram ed un Athlon Mobile 2600+...

Murdorr
24-08-2006, 13:44
SmileFace sono i requisiti che ho trovato scritti nel manuale della ASROCK AM2NF4G-SATA 2 :stordita: .

Vins_cb
24-08-2006, 13:56
Quindi da quello che si evince è che chi avrà 512 mb su canale singolo dovrà prendersi Vista Basic, mentre chi avrà almeno 1 giga di memoria potrà installarsi il premium.
Stessa cosa per la memoria grafica, chi ha 64 mega potrà usare il Basic mentre chi 128mb o superiore il Premium .

No tu puoi usare la versione che vuoi di vista... quelle indicazioni servono solo per capire se un pc può avere il logo (il bollino in pratica) vista basic o pemium.

Ma su un computer con logo vista basic, in molti casi (scheda video permettendo) funzionerà anche la versione premium

Un altro esempio è il caso dei portatili che per ottenere il logo vista ultimate (?!?) devono avere un hard disk ibrido, ovvero che abbia un tot di memoria di tipo flash, per rendere più veloce l'avvio.

Vins_cb
24-08-2006, 14:01
non penso che basti il supporto alle dx9 per abilitarlo, però potrebbe essere lo stesso un problema di drivers in quanto mi ricordo che da qualche parte avevo letto che i driver dovevano essere del tipo WDDM o qualcos'altro per supportare il full aero glass, cosa che i miei driver (quelli forniti con il sistema operativo) non sono.

Mi chiedevo se esistono dei tweaks per attivarlo indipendentemente da tutto il resto, per le vecchie build si poteva fare...

Ho dato un'occhiata su wikipidia ed effettivamente nella lista c'è solo la serie 950...ricordavo male...
Però non so se la lista è completa...qualcuno aveva postato la lista completa delle schede compatibili, prova a vedere se la trovi

tigrottorosso
24-08-2006, 14:16
ben tornato vins ferie finite???? :D

Vins_cb
24-08-2006, 14:31
ben tornato vins ferie finite???? :D

Più che altro mai iniziate :muro:
E siccome in questo periodo sto studiando non mi collego spesso :D :( :cry:

Molex
24-08-2006, 15:11
piccola constatazione sul TC: se non ho capito male tutto il marchingegno si basa su due componenti a grandi linee, uno hardware ed uno software:
Il chip hardware è stato già/verrà implentato nelle cpu, nelle schede madri etc. etc., il software che sarà in grado di usare l'hw dedicato, verrà invece implementato con i futuri aggiornamenti di windows. Adesso una domanda: visto che, come tutti sappiamo, l'hw senza sw non si muove, sia che esso sia un firmware che un sistema operativo, e che il software E' modificabile/patchabile in qualche modo, non pensate che basterà modificare la fatidica service pack che conterrà la feature bloccando/bypassando il controllo hw????
Ovviamente solo pochi sapranno fare queste cose, però non mi sembra così una grande tragedia sempre che sia vero il fatto che per attivare tutto l'amba-aradam servano entrambe le componenti (HW & SW)....


Innanzi tutto credo che sia impossibile fare una cosa del genere in quanto i driver e il software necessari a pilotare il TPM o Fritz Chip verranno annidati nel Kernel del sistema operativo dove nel caso di OS proprietari è impossibile accedere.
Ma ammesso che qualcuno riuscisse a fare ciò non avrebbe comunque risolto il problema in quanto non potrebbe accedere a tutti i file, programmi e servizi che richiedeno un sistema trusted per funzionare in pratica rimarrebbe tagliato fuori perche non sarebbe "sicuro".

FrancoK
24-08-2006, 15:27
Tutti discorsi giusti niente da dire però credo sia ora di rientrare un pò + sull'argomento Windows Vista che non su TC Palladium e compagnia brutta ;) .

Oggi ho aggiornato il mio bel muletto :D , gli ho messo una ASROCK AM2NF4G-SATA 2 + SEMPRON AM2 2800+ + 1 DDR-2 512mb,

Beh, le cose sono collegate.

Secondo i sheet della AMD Sempron AM2 è un processore TC, quindi:
1. Hai appena dato una mano (soldi) ai signori del TCG
2. Quando arriverà la patch che renderà Vista TC compatibile, il tuo muletto lo userai solo per tenere fermi i fogli sulla scrivania o poco più....

Comunque un tecnico AMD, contrariamente alle specifiche dichiarate, ha risposto via email che i Sempron AM2 non sarebbero TC compatibili.

Se vuoi puoi chiedere informazioni direttamente a loro:

AMD Italy Tel: 02 381961

AMD tech. int.
Usare CPU-Support nell'oggetto, altrimenti la mail viene cestinata.
tech.support@amd.com

Murdorr
24-08-2006, 15:30
Beh, le cose sono collegate.

Secondo i sheet della AMD Sempron AM2 è un processore TC, quindi:
1. Hai appena dato una mano (soldi) ai signori del TCG
2. Quando arriverà la patch che renderà Vista TC compatibile, il tuo muletto lo userai solo per tenere fermi i fogli sulla scrivania o poco più....

Comunque un tecnico AMD, contrariamente alle specifiche dichiarate, ha risposto via email che i Sempron AM2 non sarebbero TC compatibili.

Se vuoi puoi chiedere informazioni direttamente a loro:

AMD Italy Tel: 02 381961

AMD tech. int.
Usare CPU-Support nell'oggetto, altrimenti la mail viene cestinata.
tech.support@amd.com

:doh: quindi dovremmo restare tutti con i 486 , dai ragazzi non impanicatevi così tanto con sta storia dei TC e pippe varie :muro: .

Murdorr
24-08-2006, 15:37
CMQ! rimanendo in TOPIC e smettendo di parlare delle cavolate di TC, PALLADIUM, LA GRANDE (stronzata) guardate un pò ATI cosa ha fatto vedere al Game Convention 2006, una configurazione CrossFire sul sistema operativo Windows Vista :eek: :D ;) .

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=7349 :read: .

FrancoK
24-08-2006, 15:42
:doh: quindi dovremmo restare tutti con i 486 , dai ragazzi non impanicatevi così tanto con sta storia dei TC e pippe varie :muro: .

Non è questione di panico, ma di business: più ne vendono, prima avranno una ampia quota di mercato e potranno passare blindare il tuo PC (e il mio, oltre agli altri).
Se compri processori TC compatibili dai una mano alla sua diffusione.
Le funzionalità del TC mi sembrano chiare, se hai dubbi chiedi pure.
Se ti piace tanto farti del male ci sono anche metodi alternativi che includono martelli e fili elettrici. :Prrr:

Murdorr
24-08-2006, 15:54
Non è questione di panico, ma di business: più ne vendono, prima avranno una ampia quota di mercato e potranno passare blindare il tuo PC (e il mio, oltre agli altri).
Se compri processori TC compatibili dai una mano alla sua diffusione.
Le funzionalità del TC mi sembrano chiare, se hai dubbi chiedi pure.
Se ti piace tanto farti del male ci sono anche metodi alternativi che includono martelli e fili elettrici. :Prrr:

Quindi fammi capire, chi compra un AMD su SOCKET AM2 è FOTTUTO :doh: allora lo stesso succederà quando prenderò il CONROE della INTEL perchè anche li ci sarà LA GRANDE :uh: ... Quindi nessuno dovrà + aggiornare il computer perchè se no il computer come lo conosciamo oggi finirebbe! :eek: non saremo + padroni di niente! e dal mio o dal tuo PC INTEL AMD o chi per loro potrebbero far partire testate nucleari verso chissàchì! :mc: ...

La fine del mondo è vicina... :stordita: ... SKYNET VERRA' E DISTRUGGERà IL PIANETA... :ops: ... le macchine... :stordita: ... Sara Connors :sob: ...

Molex
24-08-2006, 16:01
Non è questione di panico, ma di business: più ne vendono, prima avranno una ampia quota di mercato e potranno passare blindare il tuo PC (e il mio, oltre agli altri).
Se compri processori TC compatibili dai una mano alla sua diffusione.
Le funzionalità del TC mi sembrano chiare, se hai dubbi chiedi pure.
Se ti piace tanto farti del male ci sono anche metodi alternativi che includono martelli e fili elettrici. :Prrr:

Esatto.
Se vi interessa sapere di più sul TC oltre all'apposito tread è possibile scaricare un libro di Alessandro Bottoni che spiega con un linguaggio semplice tutte le funzionalità del TPM e i suoi risvolti sull'uso del computer.

http://alessandrobottoni.interfree.it/download/trusted_computing_2.0_beta_1.pdf

FrancoK
24-08-2006, 16:44
Quindi fammi capire, chi compra un AMD su SOCKET AM2 è FOTTUTO :doh: allora lo stesso succederà quando prenderò il CONROE della INTEL perchè anche li ci sarà LA GRANDE :uh: ... Quindi nessuno dovrà + aggiornare il computer perchè se no il computer come lo conosciamo oggi finirebbe! :eek: non saremo + padroni di niente! e dal mio o dal tuo PC INTEL AMD o chi per loro potrebbero far partire testate nucleari verso chissàchì! :mc: ...

La fine del mondo è vicina... :stordita: ... SKYNET VERRA' E DISTRUGGERà IL PIANETA... :ops: ... le macchine... :stordita: ... Sara Connors :sob: ...
Scusate l'OT, ma spiego 2 cosine a Murdorr "John Connors":
1. Io parlo seriamente, se vuoi scherzare ci sono molti altri forum dove potrai scrivere.
2. Leggi le specifiche scritte qui (http://www.microsoft.com/technet/archive/security/news/ngscb.mspx) e qui (trustedcomputinggroup.org/home).
3. Nessuno ti vieta di comprare un PC TC o di bere 10 bottiglie di Vodka, basta che tu sia conscio di quello che fai. :ciapet:

atragon
24-08-2006, 17:24
Nessun diritto violato: tu prendi un PC (hardware + Sistema Operativo) e firmi un contratto nel quale gli dai il diritto di gestire la sicurezza sul tuo PC.

Quando firmi (anche se in maniera virtuale) la EULA ed accetti di far controllare la sicurezza del tuo PC, non vedo come potresti lamentarti in seguito

Solo un inciso, visto che stiamo seguendo la cosa anche da un punto di vista legale: nessuna firma di nessun contratto dà poteri assoluti alla controparte. La gestione della sicurezza è una cosa, l'uso personale di un bene tutt'altra. Se anche firmo col sangue e poi rifirmo davanti a uno stuolo di notai un cntratto che contiene delle clausole non legali o la cui applicazione limita la libertà personale la controparte scade nell'illegalità egli si fa causa, senza problemi. Microsoft e C. inoltre non hanno poteri soivranazionali e non possono imporre un bel niente in uno stato che non sia in linea con i principi costituzionali di quello stato stesso. Non dico che sia una situazione limpida ma, con il massimo rispetto sia chiaro, mi pare che affermare che fatta la firma sei fregato vuol dire fare un po' di terrorismo inutile. Certamente Il consoerzio che promuove questa tecnologia si blinderà in certe maniere ma credimi la cosa è già oggetto di studio e anche certe limitazioni dovranno essere fatte con molta cautela pena della mazzate pecuniarie da stendere anche Microsoft.
Detto questo non sono personalmente così preoccupato da questa tecnologia che seguo anzi con molto interesse.

walter sampei
24-08-2006, 17:32
la tecnologia puo' essere interessante, non lo metto in dubbio... ma e' l'uso che se ne puo' fare che non mi piace. e soprattutto, le major e le grosse aziende del settore it si fanno fare leggi ad personam, non avranno problemi a farsi approvare pure il tc.

comunque l'ue sta valutando una versione "light" del tc. se non ricordo male anche ibm sta rivalutando (e' stata lei a proporlo, ma la sua versione e' stata travisata da altri)

per le licenze, un esempio di cosa possono fare? i rootkit di sony. e non e' solo.

k0nt3
24-08-2006, 17:35
@tutti quelli che la prendono alla leggera:
solo il fatto che intel e amd non rilasciano nessuna specifica su LaGrande e Presidio dovrebbe farvi riflettere :rolleyes:

atragon
24-08-2006, 17:36
la tecnologia puo' essere interessante, non lo metto in dubbio... ma e' l'uso che se ne puo' fare che non mi piace. e soprattutto, le major e le grosse aziende del settore it si fanno fare leggi ad personam, non avranno problemi a farsi approvare pure il tc.

comunque l'ue sta valutando una versione "light" del tc. se non ricordo male anche ibm sta rivalutando (e' stata lei a proporlo, ma la sua versione e' stata travisata da altri)

per le licenze, un esempio di cosa possono fare? i rootkit di sony. e non e' solo.

Certamente è l'uso uno dei punti cardine di tutto. Ma, ripeto, da un punto di vista legale è un discorso molto tagliente per le major. Per quanto riguarda Sony mi pare abbia fatto precipitosamente marcia indietro con la storia del rootkit. D'altronde il ricorso ad un rootkit, cioè a quanto di più nascosto si possa installare su un pc, indica veramente che sapevano di fare una porcata....

ATi7500
24-08-2006, 17:38
@tutti quelli che la prendono alla leggera:
solo il fatto che intel e amd non rilasciano nessuna specifica su LaGrande e Presidio dovrebbe farvi riflettere :rolleyes:
@ tutti i catastrofisti: ma veramente pensate di fermare quello che le major vogliono fare, semplicemente boicottandoli? :rolleyes: non ci sarebbero mai state guerre, se la voce del popolo fosse stata minimamente influente :asd:

bYeZ!

k0nt3
24-08-2006, 17:42
Certamente è l'uso uno dei punti cardine di tutto. Ma, ripeto, da un punto di vista legale è un discorso molto tagliente per le major. Per quanto riguarda Sony mi pare abbia fatto precipitosamente marcia indietro con la storia del rootkit. D'altronde il ricorso ad un rootkit, cioè a quanto di più nascosto si possa installare su un pc, indica veramente che sapevano di fare una porcata....
ti lancio un input... oltre a LaGrande e Presidio ci sono anche i circuiti di virtualizzazione nelle nuove CPU (Pacifica su AMD e intel non ricordo) ora tu dirai.. cosa c'entra? c'entra perchè con queste tecnologie sarebbe possibile creare dei rootkit non rilevabili in nessuna maniera e che non danneggiano nemmeno significativamente le performance per avere dei dubbi. forse sony ha fatto marcia indietro per fare meglio la manovra in avanti :asd:
http://theinvisiblethings.blogspot.com/2006/06/introducing-blue-pill.html
è appena uscito un nuovo articolo su quel blog.. lo devo ancora leggere ;)

k0nt3
24-08-2006, 17:47
@ tutti i catastrofisti: ma veramente pensate di fermare quello che le major vogliono fare, semplicemente boicottandoli?

sì! la società evolve.. è successo altre volte (rivoluzione francese ecc..)

FrancoK
24-08-2006, 17:48
Solo un inciso, visto che stiamo seguendo la cosa anche da un punto di vista legale: nessuna firma di nessun contratto dà poteri assoluti alla controparte. La gestione della sicurezza è una cosa, l'uso personale di un bene tutt'altra. Se anche firmo col sangue e poi rifirmo davanti a uno stuolo di notai un cntratto che contiene delle clausole non legali o la cui applicazione limita la libertà personale la controparte scade nell'illegalità egli si fa causa, senza problemi.
Verissimo, infatti non limita la tua libertà costituzionale, così come se vuoi accedere alla TUA cassetta in un caveu di sicurezza, devi portare un documento valido, ti devi fare accompagnare dalla guardia fino all'ingresso, non puoi essere armato, ecc. tutte cose che non sono obbligatorie nella vita reale, ma lo diventano se tu, di tua libera scelta, decidi di fare un certo contratto con una banca.


Microsoft e C. inoltre non hanno poteri soivranazionali e non possono imporre un bel niente in uno stato che non sia in linea con i principi costituzionali di quello stato stesso.
Qui hai ragione in parte, il contratto è tra te, cittadino italiano, e Microsoft, ditta statunitense, e possono imporre alcune cose, sempre che non siano incostituzionali.



Non dico che sia una situazione limpida ma, con il massimo rispetto sia chiaro, mi pare che affermare che fatta la firma sei fregato vuol dire fare un po' di terrorismo inutile. Certamente Il consoerzio che promuove questa tecnologia si blinderà in certe maniere ma credimi la cosa è già oggetto di studio e anche certe limitazioni dovranno essere fatte con molta cautela pena della mazzate pecuniarie da stendere anche Microsoft.
Forse conosci quello che è successo in USA con la PS1: un sacco di gente vendeva e comprava dei chip per modificare la Playstation e far usare dei CD masterizzati.
Con la PS2 hanno messo un contratto più restrittivo: non puoi modificare l'hardware, pena rottura del contratto. Hanno fatto chiudere/multato/mandato sotto processo tutti gli importatori/fabbricanti di mod e alcuni utenti finali.
Analogo contratto è valido ora per la Xbox.
Con un contratto del genere (che già si applica su molti software) non potresti lamentarti di "libertà limitate".
Sarebbe come prendere una macchina a benzina verde e poi lamentarti perchè non ti lascia la libertà mettere il gasolio. :mc:
Sono software/macchine vendute "as is": se non ti piacciono non le compri.


Detto questo non sono personalmente così preoccupato da questa tecnologia che seguo anzi con molto interesse.
"Meglio preoccupato ora, che spiacente dopo" diceva la mia nonna, ma lei non conosceva i computer. :D

Ti porto un piccolo esempio:
. Siamo nel futuro prossimo venturo, ormai l'80% dei computer in circolazione ha l'hardware TC complaint.
. Windows Vista inserisce nel Service Pack 2 delle nuove funzionalità di protezione del PC.
. MacOS XII viene messo in vendita con un innovativo sistema di sicurezza mai visto prima sui Mac.
. Linux Kernel 3.3 viene venduto precompilato con i moduli TC inseriti, il sorgente è ancora disponibile, ma solo pochi sanno quali siano le modifiche da fare per togliere i vari componenti del TC. E comunque importa a pochi perchè, almeno inizialmente, NESSUN cambiamento viene fatto a livello di permessi per l'utente.
. Alcuni siti cominciano a rendere obbligato l'uso dei TC per connettersi (banche, windowsupdate, ecc.).
. Quando la quasi totalità dei PC è TC compatibile, viene deciso che per connettersi ad un ISP sia obbligatorio che il computer sia TC, visto è molto più sicuro contro hacker, virus e SPAM.

Fine di Internet 2.0, si passa alla fase 3.0 (controllata da TCG).

Murdorr
24-08-2006, 18:04
Scusate è ma perchè non andate a parlare di queste cose sul 3D aperto su Lagrande e Presidio e lasciate un pò di spazio a chi vuole parlare del "SISTEMA OPERATIVO WINDOWS VISTA" :banned: .

atragon
24-08-2006, 18:21
ti lancio un input... oltre a LaGrande e Presidio ci sono anche i circuiti di virtualizzazione nelle nuove CPU (Pacifica su AMD e intel non ricordo) ora tu dirai.. cosa c'entra? c'entra perchè con queste tecnologie sarebbe possibile creare dei rootkit non rilevabili in nessuna maniera e che non danneggiano nemmeno significativamente le performance per avere dei dubbi. forse sony ha fatto marcia indietro per fare meglio la manovra in avanti :asd:
http://theinvisiblethings.blogspot.com/2006/06/introducing-blue-pill.html
è appena uscito un nuovo articolo su quel blog.. lo devo ancora leggere ;)

Conosco quel caso, abbiamo avuto anche un contatto con la ricercatrice in questione ma è un esempio che non ci azzecca niente, abbi pazienza. Le cose legali al 100% non hanno bisogno di rootkit invisibili, l'uso di mezzi simili ammette implicitamente l'llegalità della cosa. Per inciso secondo la ricercatrice stessa, come si evince anche dal blog, esiste il sistema, lei ne ha teorizzati 3, qualcun altro dice che ce ne sono solo due validi, per rilevare anche blue-pill.

k0nt3
24-08-2006, 18:28
e come fai a sapere se sony fa qualcosa di illegale? e soprattutto ora che ho letto anche l'ultimo articolo che ha postato sono daccordo con lei che non è possibile rilevare blue-pill in pratica. i metodi a cui ti riferisci si basano su un detector esterno che dovrebbe calcolare il tempo che ci impiega il procio a eseguire un certo codice, e visto che le prestazioni sono "quasi" uguali questo detector dovrebbe testare molto codice per poter rilevare una differenza di tempo significativa (lei fa ipotesi di vari minuti di calcoli) e anche in questo caso non c'è certezza che sia dovuto neccessariamente al malware. inoltre se sony ti vende il PC con il rootkit già dentro allora non puoi farci niente, perchè non puoi confrontare le prestazioni con quelle senza blue-pill per cui non lo saprai mai.

ps. prima che dite di andare da un'altra parte a parlarne vi dico che il malware in questione funziona su Vista

pps. sony è solo un esempio.. ci sono altre aziende che possono farlo

atragon
24-08-2006, 18:32
Verissimo, infatti non limita la tua libertà costituzionale, così come se vuoi accedere alla TUA cassetta in un caveu di sicurezza, devi portare un documento valido, ti devi fare accompagnare dalla guardia fino all'ingresso, non puoi essere armato, ecc. tutte cose che non sono obbligatorie nella vita reale, ma lo diventano se tu, di tua libera scelta, decidi di fare un certo contratto con una banca.

Guarda, in banca ci lavoro ma nessuno si è mai lamentato di certe misure di sicurezza (e cmq la cosa non è proprio stringente in quei termini). In ogni caso stai entrando in casa d'altri, non altri a entrare in casa tua.

Qui hai ragione in parte, il contratto è tra te, cittadino italiano, e Microsoft, ditta statunitense, e possono imporre alcune cose, sempre che non siano incostituzionali..

Beh, questo è vero però dico: e allora?



Sarebbe come prendere una macchina a benzina verde e poi lamentarti perchè non ti lascia la libertà mettere il gasolio. :mc:
Sono software/macchine vendute "as is": se non ti piacciono non le compri.

Qui mi sembra di più il caso di chi compra una macchina ma il concessionario dice: per contratto non puoi andare a Milano nè a Genova ne a Napoli ed entri a Firenze solo dopo le 20.
Quanto al resto i computers sono piccolo elettrodomestici per lavorare. Se li compro e te li pago quanto mi chiedi non rompere poi.



"Meglio preoccupato ora, che spiacente dopo" diceva la mia nonna, ma lei non conosceva i computer. :D

Ti porto un piccolo esempio:

Concordo con tua nonna questo si.
Quanto all'esempio credo che certamente i computers del futuro saranno TC-compliant ecc.. ma ancora non riesco a vedere pericoli se non per un certo genere di uso del pc.....

Scusate è ma perchè non andate a parlare di queste cose sul 3D aperto su Lagrande e Presidio e lasciate un pò di spazio a chi vuole parlare del "SISTEMA OPERATIVO WINDOWS VISTA"

Hai ragione ma questo del TC è uno degli aspetti che Vista dovrebbe introdurre in dosi massicce non mi sembra così OT. Cmq se è il caso pure continuiamo di là.

atragon
24-08-2006, 18:42
e come fai a sapere se sony fa qualcosa di illegale?

Beh se il mio PC non fa quello che deve e voglio prima o poi qualche cosa salterà fuori direi. E' difficile tenere così nascosta un qualcosa che compie delle azioni così palesi. Se anche per un assurdo fosse così prima o poi salterebbe fuori, da qualche parte nel mondo prevedo legioni di avvocati con la bava alla bocca... Suvvia... la cosa dovrà essere ufficiale e palese se no non ha alcun senso.

e soprattutto ora che ho letto anche l'ultimo articolo che ha postato sono daccordo con lei che non è possibile rilevare blue-pill in pratica. i metodi a cui ti riferisci si basano su un detector esterno che dovrebbe calcolare il tempo che ci impiega il procio a eseguire un certo codice, e visto che le prestazioni sono "quasi" uguali questo detector dovrebbe testare molto codice per poter rilevare una differenza di tempo significativa (lei fa ipotesi di vari minuti di calcoli) e anche in questo caso non c'è certezza che sia dovuto neccessariamente al malware. inoltre se sony ti vende il PC con il rootkit già dentro allora non puoi farci niente, perchè non puoi confrontare le prestazioni con quelle senza blue-pill per cui non lo saprai mai.



A me l'hanno venduta diversamente ma il problema in questo caso è solo di legalità: Sony può vendermi tutti i rootkit che vuole ma non può avere comportamenti illegali.

k0nt3
24-08-2006, 19:06
Beh se il mio PC non fa quello che deve e voglio prima o poi qualche cosa salterà fuori direi. E' difficile tenere così nascosta un qualcosa che compie delle azioni così palesi. Se anche per un assurdo fosse così prima o poi salterebbe fuori, da qualche parte nel mondo prevedo legioni di avvocati con la bava alla bocca... Suvvia... la cosa dovrà essere ufficiale e palese se no non ha alcun senso.

scusa eh.. ma se un rootkit è fatto bene non lascia nessuna traccia. altrimenti fallisce nel suo scopo principare (cioè non farsi scoprire), e queste tecnologie di virtualizzazione facilitano notevolmente tale compito... perciò alla fine la ricercatrice sostiene che l'unico modo per ovviare alla questione è NON COMPRARE CPU CON HARDWARE DI VIRTUALIZZAZIONE (Pacifica è la tecnologia di AMD mentre VT-x quella di Intel EDIT: ops Vanderpool!!!)

A me l'hanno venduta diversamente ma il problema in questo caso è solo di legalità: Sony può vendermi tutti i rootkit che vuole ma non può avere comportamenti illegali.
il blog è lì leggi l'ultimo articolo ;)
no sony non può installare nessun rootkit senza chiedere il consenso dell'utente! il guaio e che se il rootkit non è rilevabile può farlo :eek:
comunque il problema non è "cosa fa il rootkit" perchè quello può anche essere legale.. il problema è proprio l'esistenza del rootkit che espone a seri problemi di privacy

atragon
24-08-2006, 19:19
scusa eh.. ma se un rootkit è fatto bene non lascia nessuna traccia. altrimenti fallisce nel suo scopo principare (cioè non farsi scoprire), e queste tecnologie di virtualizzazione facilitano notevolmente tale compito... perciò alla fine la ricercatrice sostiene che l'unico modo per ovviare alla questione è NON COMPRARE CPU CON HARDWARE DI VIRTUALIZZAZIONE (Pacifica è la tecnologia di AMD mentre VT-x quella di Intel)

il blog è lì leggi l'ultimo articolo ;)
no sony non può installare nessun rootkit senza chiedere il consenso dell'utente! il guaio e che se il rootkit non è rilevabile può farlo :eek:
comunque il problema non è "cosa fa il rootkit" perchè quello può anche essere legale.. il problema è proprio l'esistenza del rootkit che espone a seri problemi di privacy

D'accordo ma ragiona: i casi sono due: sto TC è legalmente riconosciuto, non è illegalmente invasivo ecc... e allora non c'è bisogno di furbate, di farlo di nascosto ecc... Non è dal rootkit che si deve passare perchè non ce ne è bisogno, semplicemente.
Caso due TC è illegale o compie azioni illegali e allora chi lo promuove deve preoccuparsi su scala mondiale di tenere assolutamente nascosto tutto. Non ci devono essere fughe di notizie, bisogna probabilmente uccidere tutti i dipendenti che escono dall'azienda evitare che vada perso un qualunque documento, email compromettente, sperare che nessuno si armi di pazienza e smonti il sistema pezzo x pezzo, nel contempo giusitificando in qualche modo comportamenti strani del computer... ma, francamente: pare davvero possibile che una tecnolgia così annunciata e strombazzata si basi poi su qualcosa che, alla lunga, si presenterà come il segreto di Pulcinella ?

tigrottorosso
24-08-2006, 19:28
mamma mia e chi immaginava tutto qst........... :doh:

walter sampei
24-08-2006, 19:34
dopo gli halloween documents non c'e' piu' da stupirsi di nulla (nota: la m$ ha ammesso che sono veri, ma dice di aver abbandonato quella strategia)

http://it.wikipedia.org/wiki/Halloween_Documents

k0nt3
24-08-2006, 19:44
@atragon
considerando che intel e amd stanno "nascondendo" LaGrande e Presidio propenderei per il secondo caso che hai detto :read:

ps. non si può smontare una CPU con tutta la pazienza di questo mondo :fagiano:

atragon
24-08-2006, 20:07
@atragon
considerando che intel e amd stanno "nascondendo" LaGrande e Presidio propenderei per il secondo caso che hai detto :read:

ps. non si può smontare una CPU con tutta la pazienza di questo mondo :fagiano:

E' certamenmte complesso con la tecnologia di oggi...ma domani? Vedremo se il gioco vale la candela.

Mr.Thebest
24-08-2006, 21:14
Domanda leggermente OT:
Vi pare logico che su wikipedia non si possono postare screenshots su Windows Vista sulla relativa pagina (http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista)?

k0nt3
24-08-2006, 21:38
Domanda leggermente OT:
Vi pare logico che su wikipedia non si possono postare screenshots su Windows Vista sulla relativa pagina (http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista)?
ci sono delle leggi sul copyright ;) devi esplicitare che le immagini non sono protette da copyright altrimenti non le puoi mettere (adesso non so i dettagli ma il concetto è quello credo)

FrancoK
24-08-2006, 22:04
Guarda, in banca ci lavoro ma nessuno si è mai lamentato di certe misure di sicurezza
Infatti, appena spieghi che è "per la sua sicurezza" diventa subito tutto più facile.


(e cmq la cosa non è proprio stringente in quei termini).
Dipende dalla banca. :rolleyes:


In ogni caso stai entrando in casa d'altri, non altri a entrare in casa tua.
Anche tu quando navighi in Internet "entri in casa d'altri". Riprendendo il mio esempio precedente, se le regole non ti piacciono, puoi anche farne a meno. ;)


Originariamente inviato da FrancoK
Qui hai ragione in parte, il contratto è tra te, cittadino italiano, e Microsoft, ditta statunitense, e possono imporre alcune cose, sempre che non siano incostituzionali..
Beh, questo è vero però dico: e allora?
E allora, se nel contratto dice che il software o lo accetti così come è o puoi fare a meno di usarlo (che è la sintesi della EULA), non puoi lamentarti che non ti faccia usare dei programmi non autorizzati: è per la tua sicurezza. :D


Qui mi sembra di più il caso di chi compra una macchina ma il concessionario dice: per contratto non puoi andare a Milano nè a Genova ne a Napoli ed entri a Firenze solo dopo le 20.
No, al limite come una macchina che non può andare a Milano nei giorni pari con tanto smog, se ha targa dispari, non può andare nel centro storico di Firenze perchè il suo sindaco lo ha chiuso al traffico e così via.
Ti senti limitato nella tua libertà? Sì? Ma non è "incostituzionale": sulla costituzione non c'è scritto che puoi andare in macchina dove vuoi. E nemmeno che puoi lanciare i programmi che vuoi sul tuo PC.


Quanto al resto i computers sono piccolo elettrodomestici per lavorare. Se li compro e te li pago quanto mi chiedi non rompere poi.
Il computer è tuo (e ringrazia che non abbiamo una legge come quella americana che ti impedisce di usare l'apparecchiatura che ti vendono per usi diversi da quelli specificati), ma il SO non lo è: è in licenza d'uso, quindi ti danno la facoltà di usarlo, se fai quello che ti concedono, nei limiti di come è programmato.


Concordo con tua nonna questo si. Sempre saggia mia nonna. :cool:
Quanto all'esempio credo che certamente i computers del futuro saranno TC-compliant ecc.. ma ancora non riesco a vedere pericoli se non per un certo genere di uso del pc.....
Il "pericolo" è solo quello di non potere decidere cosa usare come programma e cosa vedere come dati. Se a te pare poco, a me pare inaccettabile.


Hai ragione ma questo del TC è uno degli aspetti che Vista dovrebbe introdurre in dosi massicce non mi sembra così OT. Cmq se è il caso pure continuiamo di là. Ma anche no.


E' certamenmte complesso con la tecnologia di oggi...ma domani? Vedremo se il gioco vale la candela.
Guarda che si parla di modificare delle tracce in un chip (il microprocessore), per farlo ci vogliono macchine da decine di milioni di dollari, non i pochi soldi necessari per fare una eprom e moddare una PS1.


Per cortesia, non confondete i rootkit con il sistema di sicurezza di Vista.

Se volete maggiori delucidazioni sui rootkit sarò lieto di rispondere ai PM, ma restiamo IT, che stiamo parlando di features importanti.


mamma mia e chi immaginava tutto qst........... :doh:
È proprio per questo che è importante parlarne, se non ne parli la gente non lo può immaginare da sola.
E prova ad immaginare un padre di famiglia che va a prendere il nuovo computer al figlio: dove pensate possa trovare le informazioni di cui parliamo qui?

atragon
24-08-2006, 23:24
Infatti, appena spieghi che è "per la sua sicurezza" diventa subito tutto più facile.

Beh in quel caso la maggior parte delle volte è vero. Ma è un ambito troppo diverso, dai.

Anche tu quando navighi in Internet "entri in casa d'altri". Riprendendo il mio esempio precedente, se le regole non ti piacciono, puoi anche farne a meno. ;)

Le limitazioni riguardano l'uso personale, internet è solo un aspetto consequenziale



E allora, se nel contratto dice che il software o lo accetti così come è o puoi fare a meno di usarlo (che è la sintesi della EULA), non puoi lamentarti che non ti faccia usare dei programmi non autorizzati: è per la tua sicurezza. :D

Proprio no. A parte che se non erro è il complesso hardware-software ad essere coinvolto. EULA Può recitare tutti i capoversi che vuole, può dire che la sicurezza è in mano loro a loro insindacabile ed assoluto giudizio, nel momento in cui l'applicazione del capoverso mi danneggia in qualunque modo scadono nell'illegale. Esiste sempre un onere della prova. Vediamo di fare un esempio senza andare a tirare fuori le solite auto ecc... In azienda spesso siamo obbligati a sviluppare complesse applicazioni, che devono essere pronte per l'altro ieri, per rispondere a determinate esigenze. In un'occasione, uno degli ultimi lavori che mi era stato chiesto era la conversione di alcuni archivi e la creazione di un front-end bla bla bla.... il progetto era complessino in programma piuttosto pesante ma era necessario per evitare, in breve, delle perdite economiche. Ora se io sviluppo un programma e non riesco a farlo girare in quanto manca una tal certificazione, non è trusted, non è certificato e palle varie capisci che chi mi mette i bastoni tra le ruote si becca una bella denuncia. E paga non ci sono santi. "Ma per noi non era sicuro", bene ora mi dimostri che non lo è davvero. Se hai ragione bene, diversamente è il tuo sistema che funziona male. Un poliziotto non può sparare a un brutto ceffo in quanto tale, deve avere ragione di agire. Un farmaco non può distruggere delle cellule in quanto simili a dei virus. Se il tuo sistema di sicurezza blocca delle applicazioni sulla base di valutazioni errate mi spiace ma sei responsabile del danno. In soldoni se io ti affido la mia sicurezza tu devi essere in grado di tutelarla, se mi crei un danno o mi limiti in maniera eccessiva vieni meno al patto stesso che hai stipulato, proteggere non vuol dire imprigionare.



No, al limite come una macchina che non può andare a Milano nei giorni pari con tanto smog, se ha targa dispari, non può andare nel centro storico di Firenze perchè il suo sindaco lo ha chiuso al traffico e così via.
Ti senti limitato nella tua libertà? Sì? Ma non è "incostituzionale": sulla costituzione non c'è scritto che puoi andare in macchina dove vuoi. E nemmeno che puoi lanciare i programmi che vuoi sul tuo PC

Mmmm, sarà l'ora ma non mi pare un esempio azzeccato. Se è assodato che c'è tanto smog è giusto porre delle limitazioni al traffico, fuori di metafora se c'è un pericolo è corretto che il sistema intervenga, perchè no? Non è una limitazione è una doverosa (e spesso insufficiente) tutela. Idem per il centro storico, cribbio il Duomo della mia città lo ridipingono un anno si e l'altro pure che è sempre tutto nero!
Quanto alla Costituzione invece c'è scritto proprio che posso andare dove voglio se non arreco danno a nessuno (smog e palazzi antichi, rifacendomi ai tuoi esempi). Certo non in modo esplicito (se no ci vorrebbero 10^10 volumi per tutta la casistica) ma c'è scritto laddove ci si rifà alla libertà (generica) dei cittadini. Mi puoi bloccare certo ma devi dirmi perchè lo fai e dimostrarmi che hai ragione.

Il computer è tuo (e ringrazia che non abbiamo una legge come quella americana che ti impedisce di usare l'apparecchiatura che ti vendono per usi diversi da quelli specificati), ma il SO non lo è: è in licenza d'uso, quindi ti danno la facoltà di usarlo, se fai quello che ti concedono, nei limiti di come è programmato.

Se quello che concedono mi è sufficente per lavorare facciano come credono. Per il resto è tutto da vedere se i limiti che mi pongono mi vanno bene. Il computer nasce come strumento per elaborare dati ma sono io a decidere come è meglio elaborarli. Ma soprattutto il punto debole di tutto questo è il criterio di esclusione: chi decide cosa può girare e perchè. Non può Microsoft, non lo può Intel che non hanno alcun potere giuridico in quanto solo fornitori di servizi. Se io sviluppatore creo un programma per quella piattaforma non mi puoi impedire di farlo girare "perchè non ti va". Ogni limite, torniamo al punto precedente va bene purchè sia giustificato. Non puoi dirmi ti dò il sistema ma ci gira solo quello che dico io altrimenti prendi praticamente pieno possesso del mio bene, il computer, che invece è mio. Non puoi farlo, è illegale.

Il "pericolo" è solo quello di non potere decidere cosa usare come programma e cosa vedere come dati. Se a te pare poco, a me pare inaccettabile.

Qui ci vogliono esempi pratici però, non riesco ad immaginare uno scenario in cui, ragionevolmente, possano negarmi l'accesso a certi "dati" sulla base di valutazioni escusive da parte loro. Che so, possono negarmi l'accesso al sito di Beppe Grillo? O mamma una censura da parte di Intel e Microsoft e magari AMD, qui si va diritti sul penale... possono far in modo che il programma da me sviluppato non giri su altri computer? Perchè? Non è sicuro? Dimostramelo. Non posso guardare il Divx piratato? Hai ragione.


Guarda che si parla di modificare delle tracce in un chip (il microprocessore), per farlo ci vogliono macchine da decine di milioni di dollari, non i pochi soldi necessari per fare una eprom e moddare una PS1.

Oddio se dietro ci fosse una macchinazione cosmica da smascherare non credo che sarebbe impossibile racimolare una somma di quella grandezza e anche superiore per raggiungere lo scopo....poi si va a ridere....

PAGIASSU
25-08-2006, 01:32
Ti quoto in pieno Atragon... ;)

Non ho voglia di scrivere papiri quindi da qui in avanti mi limiterò a quotare le tue saggie parole, non deludermi!! :eek:

PAGIASSU
25-08-2006, 01:49
...."Potranno toglierci i NOSTRI PC, ma non potranno mai toglierci la libertà!".... :eek: :huh: :boxe:

tigrottorosso
25-08-2006, 06:05
...."Potranno toglierci i NOSTRI PC, ma non potranno mai toglierci la libertà!".... :eek: :huh: :boxe:

ed io quoto te PAGIASSU........... :D

Dias
25-08-2006, 06:27
Ribadisco, se volete continuare a trollare su Palladium, Borg e simili cambiate il topic, questo non c'entra 'na mazza. Fino a prova contraria l'unica cosa che doveva sfruttare TC è BitLocker, ma ormai funziona anche senza. Punto.


Per quanto riguarda Vista, è appena uscita la Build 5536 (PreRC1). Stavolta non è riservata ai soli betatester interni ma anche a tutti quelli iscritti a Connect (che non è gratuito eh), quindi immagino che entro poche ore sarà disponibile anche per altre vie.


*DISClAIMER* This is just based on my experience with the last few private interim builds. I'm saying all this in anticipation that this build has improved since those builds. Of course, your mileage may vary. I'm not liable for any hurt feelings, bad experiences, broken expectations, etc.

Five Reasons Why 5536 Will Rock:

* Performance: HOLY CRAP. My first-boot memory allocation went from 850MB in 5492 to 603MB in 5520. Applications are responsive. Explorer opens quickly. IE rarely crashes. I can run two instances of Virtual Server machines with memory allocated at 1GB apiece and still have the OS be responsive on the remaining GB. I can be, God forbid, productive. I can't even wait to see what 5536 will bring.
* UI: While the enhancements that Brandon is looking for have been pushed back, you'll see a significant change in UI from 5472. WinSAT now runs as a full screen animation on first boot. New icons are all over the place (Check the Control Panel and MMC)
* Quick Install: 22 Minutes from CD insert to first boot. Can't beat it. (MS, please feel free to try)
* Media Center: Lots of bugs and issues resolved. You should see a MUCH better experience here (thanks to a very dedicated Media Center team).
* A Great Experience: Going back to XP gets harder and harder with every build. Vista's design feels very professional, and every time I go back to XP I hate it.
* BONUS - Better Video Drivers: Now, if the video card drivers fail, (more often than not) the driver will take a monute and reset itself without bringing the whole system down. It's pretty sweet. But it happens less often because for the most part, the drivers are improving.

Dias
25-08-2006, 06:29
http://blogs.technet.com/photos/arlindo/images/449318/original.aspx http://blogs.technet.com/photos/arlindo/images/449317/original.aspx


Cmq non vedo l'ora di provarlo, soprattutto per il discorso delle prestazioni. :cool:

Dias
25-08-2006, 06:34
Welcome Screen un po' modificato qua e là:

http://img.photobucket.com/albums/v48/athletictrainer1981/neowin/welcome.jpg

Dias
25-08-2006, 06:47
- Il bootscreen è leggermente cambiato, ma è molto probabile che quello finale sarà Aurora (ovvero lo sfondo animato che si vede durante l'installazione, come bootscreen era già presente nelle vecchie build). Cmq vedremo

- In Strumenti di Amministrazioni hanno cambiato tutte le icone:


http://img.photobucket.com/albums/v48/athletictrainer1981/neowin/mmc.jpg



EDIT: Niente aliasing in Flip3D. :D

(ridimensiono che è troppo grande)

http://www.cgreality.com/files/vista_screen/5536flip3d.jpg

Murdorr
25-08-2006, 09:06
Quoto Dias ;) .

Basta spammare qui parliamo di VISTA e BASTA :sofico: .

Sembra sempre + interessante, non vedo l'ora di scaricare la RC1 :D :D :D .

P.S. ridimensiona le foto che devo fare le gincane per leggere tutto :stordita: .

Dias
25-08-2006, 09:13
Ridimensionato. :O

Per quanto riguarda i suoni, a quanto pare il nuovo set verrà inserito nella RTM.

Murdorr
25-08-2006, 09:17
Altre 2 succose notizie su Vista :D .

Qui Halo 2 http://www.tomshw.it/news.php?newsid=7358

Qui HDDVD e BDRAY solo su VISTA X64 :eek: http://www.tomshw.it/news.php?newsid=7361

Dias
25-08-2006, 09:19
Quella di HDDVD è falsa. ;)

http://news.com.com/2061-10794_3-6109427.html

Murdorr
25-08-2006, 09:23
Quella di HDDVD è falsa. ;)

http://news.com.com/2061-10794_3-6109427.html

"Playback is possible with Windows Vista in 32-bit." good ;) .

Mi era sfuggita questa, 2 bei Giga ONLINE per VISTA http://www.tomshw.it/news.php?newsid=7360 :cool: .

FrancoK
25-08-2006, 09:45
EULA Può recitare tutti i capoversi che vuole, può dire che la sicurezza è in mano loro a loro insindacabile ed assoluto giudizio, nel momento in cui l'applicazione del capoverso mi danneggia in qualunque modo scadono nell'illegale.
Ma la hai davvero letta la EULA?
C'è scritto CHIARAMENTE che non sono responsabili del fatto che il software non solo possa avere bug, ma anche che faccia quello scritto sul manuale.
Sei tu, utente finale, a doverlo provare e, se non ti va bene, fare a meno di usarlo.
Questo dopo che, molti anni fa, hanno fatto causa (a Microsoft ed anche ad altri) perchè c'erano dei bug ed un prodotto non faceva quello che "prometteva". La causa è stata vinta dai produttori del software "perchè è noto che i software possono avere dei malfunzionamenti" e "è a cura dell'utente finale verificare che il software sia confacente alle sue esigenze".
Questo nelle sentenze negli USA (dove la sentenza fa legge, al contrario che da noi), da noi non ho notizie di nessuna causa fatta per dei bug software e vinta da chi il bug lo ha "subito".


Esiste sempre un onere della prova. Vediamo di fare un esempio senza andare a tirare fuori le solite auto ecc... In azienda spesso siamo obbligati a sviluppare complesse applicazioni, che devono essere pronte per l'altro ieri, per rispondere a determinate esigenze. In un'occasione, uno degli ultimi lavori che mi era stato chiesto era la conversione di alcuni archivi e la creazione di un front-end bla bla bla.... il progetto era complessino in programma piuttosto pesante ma era necessario per evitare, in breve, delle perdite economiche. Ora se io sviluppo un programma e non riesco a farlo girare in quanto manca una tal certificazione, non è trusted, non è certificato e palle varie capisci che chi mi mette i bastoni tra le ruote si becca una bella denuncia. E paga non ci sono santi. "Ma per noi non era sicuro", bene ora mi dimostri che non lo è davvero. Se hai ragione bene, diversamente è il tuo sistema che funziona male.
È esattamente il contrario: l'onere della prova di funzionamento spetta al programma.
Rispondo prima al tuo esempio particolare.
Innanzitutto non devi pensare che chi fa queste protezioni sia uno stupido: non è vero.
Nel tuo caso, la certificazione necessaria non sarebbe quella del tuo programma, ma del tool di sviluppo, che deve sottostare a determinate regole.
Per poter fare il tuo programma devi avere già accesso agli archivi (tu o il DBA), quindi devi poter dare al nuovo programma gli stessi diritti (che hai già).
Il SO non si sogna di andare a toccare dei diritti che già hai, quindi il tuo programma deve funzionare, se non va hai sbagliato (sempre tu o il DBA) qualche cosa e non puoi fare causa a nessuno.
Ad esempio, se fai una procedura che, invece di fare chiamate il SO per aprire gli archivi, cerca di parlare direttamente con gli HD con chiamate a basso livello, al SO potrebbe non piacere e ti bloccherebbe.
MAgari la stessa procedura ti sarebbe consentita su Windows XP, ma resterebbe comunque tuo l'onere di sapere che, per la tua sicurezza, gli accessi diretti agli HD sono disabilitati nel nuovo SO.
Ti porto un esempio di un altro SO che è già TC compatibile, il SymbianOS 9.1 (un sistema operativo per cellari).
Nelle precedenti versioni si erano sviluppate diversi programmi che gestivano la rubrica presente nel cellulare in maniera più completa/più accattivante/insomma diversa.
Con la nuova versione, l'accesso alla rubrica è stato limitato al solo gestore integrato, ovviamente per essere sicuri che programmi scritti male possano danneggiarla. I programmi alternativi non girano più? No, funzionano bene, ma quando cercano di accedere alla rubrica, non possono. E non sei tu che puoi autorizzarli, solo la Nokia.
L'autorizzazione consiste nel superare una serie di test, esaminare il codice sorgente ed altro per un totale di 350 euro (vado a memoria).
Ovviamente chi ha sviluppato dei gestori gratuiti difficilente pagherà per poter dare agli altri, ma alcuni (es. Sun con il suo Office) potrebbero farlo.
Tornando all'esempio generale su Vista, la certificazione funziona in questo senso:
Tu vuoi accesso ad una zona del sistema? Devi certificare le operazioni che fai.
Vuoi accesso al Kernel? Devi essere Microsoft.
Vuoi inserire un tuo driver? Devi essere certificato da MS (e pagare per la certificazione). NB i driver non sono più tutti a livello del Kernel in Vista.
Vuoi aprire una finestra sullo schermo? Nessuna certificazione.
Vuoi aprire un file txt? Nessuna certificazione.
Vuoi aprire un file mdb? Devi essere certificato.
Ma il programma che io scrivo in Visual Studio e che uso per catalogare i miei film devo certificarlo? NO! Deve essere certificato Visual Studio, tu non puoi andare oltre i limiti imposti a Visual Studio dal SO (e da VS al tuo programma) e di certo i tuoi mdb puoi modificarli senza certificazione.
Tutto a posto, quindi? Non troppo.
Se viene definito che gli mp3 possono essere aperti solo da WMP ed altri player autorizzati, ma non da VS (ad es.) non puoi fare niente per farglieli aprire.


Inoltre stai travisando il concetto di Sistema Operativo, prova a vedere Windows Vista Security (http://download.microsoft.com/download/B/5/6/B56666D5-F45E-4882-B9CB-AC5A3EE72EBC/WinVista_Security.ppt#530,31,Livelli%20di%20integrit%E0) dal sito Microsoft per vedere alcuni concetti base di sicurezza (nello specifico il kernel, i driver, i livelli admin e utente).
Il Pc non è una piazza pubblica dove tutti possono passare. È un luogo sicuro dove viene autorizzato ad accedere ad alcune parti solo chi è in possesso di determinati documenti.
Immagina una persona che entra in Italia. Deve avere un Passaporto (o simili), ma da alcuni paesi deve avere il visto, da altri no.
Poi, per entrare in una base NATO, deve prima farsi riconoscere ed avere una buona ragione per entrare.
Infine, una volta entrato, deve essere autorizzato e ben noto prima che gli venga concesso l'accesso all'armeria.
I programmi vengono bloccati preventivamente se non sono autorizzati (leggi certificati) per accedere a determinate aree.
Il punto FOCALE è che le aree non le decide l'utente, ma il SO secondo le sue specifiche.


Mmmm, sarà l'ora ma non mi pare un esempio azzeccato.
Si, deve essere l'ora. :Prrr:


Quanto alla Costituzione invece c'è scritto proprio che posso andare dove voglio se non arreco danno a nessuno (smog e palazzi antichi, rifacendomi ai tuoi esempi). Certo non in modo esplicito (se no ci vorrebbero 10^10 volumi per tutta la casistica) ma c'è scritto laddove ci si rifà alla libertà (generica) dei cittadini. Mi puoi bloccare certo ma devi dirmi perchè lo fai e dimostrarmi che hai ragione.
Forse io e te abbiamo copie diverse della Costituzione o viviamo in paesi diversi. :rolleyes:
Sei libero di andare per tutto lo stato italiano (e solo a piedi) ove non sia vietato.
In una caserma non puoi entrare senza una valida autorizzazione.
In un cantiere non puoi entrare senza una valida autorizzazione.
Nella stanza blindata di una banca non puoi entrare senza una valida autorizzazione.
In una strada con il cartello "divieto di accesso ai pedoni" (se sei a piedi o alle macchine, se sei in macchina) non puoi entrare senza una valida autorizzazione.
A casa mia (e nelle proprietà private in genere) non puoi entrare senza una valida autorizzazione (anche orale).
E in nessuno di questi casi devono dimostrare alcunchè: sei tu che devi avere PREVENTIVAMENTE una autorizzazione.
L'elenco sarebbe molto lungo, ma sono certo che hai capito il concetto: in alcuni posti (e sono tanti) hai bisogno di una autorizzazione prima di poterci entrare.
Per i programmi in un PC vale lo stesso limite ed il limite non sei tu a stabilirlo, con ngscb di Windows Vista.


Se quello che concedono mi è sufficente per lavorare facciano come credono.
Questo è poco ma sicuro: tutti quelli che fanno strumenti di sviluppo certificheranno i loro software.


Per il resto è tutto da vedere se i limiti che mi pongono mi vanno bene.
Se non ti va bene, puoi fare a meno di comperarli o farti il tuo sistema operativo (certificato, ovviamente). :p



Il computer nasce come strumento per elaborare dati ma sono io a decidere come è meglio elaborarli. Ma soprattutto il punto debole di tutto questo è il criterio di esclusione: chi decide cosa può girare e perchè. Non può Microsoft, non lo può Intel che non hanno alcun potere giuridico in quanto solo fornitori di servizi. Se io sviluppatore creo un programma per quella piattaforma non mi puoi impedire di farlo girare "perchè non ti va". Ogni limite, torniamo al punto precedente va bene purchè sia giustificato. Non puoi dirmi ti dò il sistema ma ci gira solo quello che dico io altrimenti prendi praticamente pieno possesso del mio bene, il computer, che invece è mio. Non puoi farlo, è illegale.
Non ti è ancora chiaro che il SO NON è tuo?
È solo in licenza d'uso.
È come noleggiare una automobile (ah, no, le automobili non ti piacciono).
È come se vai a noleggiare una PS2 ed un giochino da un negoziante.
Non puoi lamentarti che il tuo televisore non ti fa vedere bene le immagini del giochino, sei tu a dover sapere PRIMA se la PS2 va bene sul tuo televisore o no.


Originariamente inviato da FrancoK
Il "pericolo" è solo quello di non potere decidere cosa usare come programma e cosa vedere come dati. Se a te pare poco, a me pare inaccettabile.

Qui ci vogliono esempi pratici però, non riesco ad immaginare uno scenario in cui, ragionevolmente, possano negarmi l'accesso a certi "dati" sulla base di valutazioni escusive da parte loro. Che so, possono negarmi l'accesso al sito di Beppe Grillo? O mamma una censura da parte di Intel e Microsoft e magari AMD, qui si va diritti sul penale... possono far in modo che il programma da me sviluppato non giri su altri computer? Perchè? Non è sicuro? Dimostramelo. Non posso guardare il Divx piratato? Hai ragione.
Sul dimostrarlo ti ho risposto prima sul come funziona la certificazione. Puoi verificare con MS ovviamente.
Il concetto che secondo me ti è ostico è il fatto che il SO, non essendo una cosa tua, non è sotto il tuo controllo. Non lo è mai stato, ma, fino ad ora, non c'era il modo di impedire certi funzioni preventivamente.
Debbo farti un esempio automobilistico, perdonami. :fagiano:
Una automobile in vendita in Italia è omologata (quindi certificata prima della vendita) e deve avere delle cinture di sicurezza. Tu non puoi tagliare le cinture di sicurezza e circolare: è illegale!
Ho detto non puoi, ma, fisicamente, potresti prendere delle forbici da sarta e tagliare le cinture di sicurezza.
Il parallelo con il SO è che se prima potevi fare alcune cose "vietate" ora ti sono negate "fisicamente"; è come se le forbici da sarta (che puoi usare per tagliare la tua stoffa e confezionarti un vestito) si bloccassero quando cerchi di tagliare le cinture di sicurezza perchè "sanno" che è "vietato".
La differenza fondamentale è che nel primo caso (le forbici tagliano e fanno una cosa "vietata") decido io (al limite pagandone le conseguenze nei termini di una multa, sequestro del veicolo e quant'altro), nel secondo caso scelgono altri e mi impediscono di fare una cosa "proibita".
Tutto bene, dunque? Le cose "vietate" (tagliare le cinture di sicurezza) alla mia forbice da sarta non si possono fare, mentre quelle "concesse" (tagliare la stoffa per un vestito si).
No. Se faccio un incidente, la macchina prende fuoco e le cinture (che indosso) sono bloccate, voglio essere IO a decidere se fare una cosa vietata o meno.
Se un rapinatore in fuga per strada comincia a sparare alla gente, voglio essere io a decidere se stare in strada o entrare senza autorizzazione nel vicino cantiere chiuso al pubblico.
Se un autobotte sta per piombarmi addosso, voglio essere io a decidere se sfondare il cancello di una caserma ed entrare senza il permesso della guardia o aspettare il botto.


Ribadisco, se volete continuare a trollare su Palladium, Borg e simili cambiate il topic, questo non c'entra 'na mazza. Fino a prova contraria l'unica cosa che doveva sfruttare TC è BitLocker, ma ormai funziona anche senza. Punto.
Stiamo parlando di Microsoft Next-Generation Secure Computing Base, il sistema di sicurezza di Vista (e quindi siamo IT) che, guarda caso, è TC complaint. Punto. Anzi! Due punti.
Visto che ti interessa tanto la grafica dell'interfaccia, dai link che ti ho postato, potresti scoprire che l'interfaccia grafica è stata scorporata dal kernel rendendo molto più stabile quest'ultimo o potresti anche trovare che Bitlocker non è l'unica cosa TC compatibile che presente in Vista leggendo qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista#Security-related_technologies).

k0nt3
25-08-2006, 09:46
Ribadisco, se volete continuare a trollare su Palladium, Borg e simili cambiate il topic, questo non c'entra 'na mazza. Fino a prova contraria l'unica cosa che doveva sfruttare TC è BitLocker, ma ormai funziona anche senza. Punto.

non dire stupidate.. qui nessuno sta trollando :mc: se vuoi puoi schiacciare il pulsante "segnala"
qui si parla di Vista giusto? Vista implementa tutte queste cose ed è giusto che voi lo sappiate, non vedo thread migliore di questo per parlarne. comunque ti consiglio di documentarti bene visto che credi che solo BitLocker doveva sfruttare il TC

wiltord
25-08-2006, 09:50
Vista a 32bit blocca Media Player e filmati HD (http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/vista-a-32bit-blocca-media-player-e-filmati-hd_18346.html)

k0nt3
25-08-2006, 09:54
Qui ci vogliono esempi pratici però, non riesco ad immaginare uno scenario in cui, ragionevolmente, possano negarmi l'accesso a certi "dati" sulla base di valutazioni escusive da parte loro. Che so, possono negarmi l'accesso al sito di Beppe Grillo? O mamma una censura da parte di Intel e Microsoft e magari AMD, qui si va diritti sul penale... possono far in modo che il programma da me sviluppato non giri su altri computer? Perchè? Non è sicuro? Dimostramelo. Non posso guardare il Divx piratato? Hai ragione.

prima qualcuno ha linkato questo libro http://alessandrobottoni.interfree.it/download/trusted_computing_2.0_beta_1.pdf
se vuoi sapere come è possibile vai a pagina 19 "Verifica del sistema da remoto".
preciso che a me non interessa guardare i Divx piratati o qualsiasi altra cosa piratata, ma credo che non sia molto normale abbattere una sequoia perchè un ramo stava marcendo. non è la maniera giusta per combattere la pirateria, il vero marcio è nelle major

Vins_cb
25-08-2006, 10:21
non dire stupidate.. qui nessuno sta trollando :mc: se vuoi puoi schiacciare il pulsante "segnala"
qui si parla di Vista giusto? Vista implementa tutte queste cose ed è giusto che voi lo sappiate, non vedo thread migliore di questo per parlarne. comunque ti consiglio di documentarti bene visto che credi che solo BitLocker doveva sfruttare il TC

Ma dove c'è scritto scusa?
Tutte le build che abbiamo provato non ci impongono nessuna limitazione.
Qui state parlando di cosa si potrebbe ipoteticamente fare (o non fare) in futuro se ipoteticamente inserissero il supporto tc in un futuro service pack.
Fin quando la microsoft non annuncerà l'inserimento di questa tecnologia all'interno di un sp per vista (e non dico che sia impossibile eh, ma al momento non se ne sa nulla), siete un po' OT, e la discussione (per gli interessati) si potrebbe spostare sull'altro thread

Dias
25-08-2006, 10:23
Nuovi screenshots della 5536:

http://www.pro-networks.org/forum/album_view.php?cat_id=23


http://www.pro-networks.org/forum/album_pic.php?pic_id=1150&sid=0d9dfcd3c72ee8ad653b52ff6abad062


http://www.pro-networks.org/forum/album_pic.php?pic_id=1141&sid=0d9dfcd3c72ee8ad653b52ff6abad062

Da notare qui sotto la cartella Recently Changed, che da come dice il nome dovrebbe contenere soltanto l'elenco dei file modificati (e non anche quelli letti) :cool:

http://www.pro-networks.org/forum/album_pic.php?pic_id=1148&sid=0d9dfcd3c72ee8ad653b52ff6abad062

8310
25-08-2006, 10:32
Grazie Dias!! :)

Ma avete visto questa news? -> http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/vista-a-32bit-blocca-media-player-e-filmati-hd_18346.html :eek: Ditemi che non è vero....

k0nt3
25-08-2006, 10:35
Ma dove c'è scritto scusa?
Tutte le build che abbiamo provato non ci impongono nessuna limitazione.
Qui state parlando di cosa si potrebbe ipoteticamente fare (o non fare) in futuro se ipoteticamente inserissero il supporto tc in un futuro service pack.
Fin quando la microsoft non annuncerà l'inserimento di questa tecnologia all'interno di un sp per vista (e non dico che sia impossibile eh, ma al momento non se ne sa nulla), siete un po' OT, e la discussione (per gli interessati) si potrebbe spostare sull'altro thread
l'ha detto Bill Gates.. non basta? di certo all'inizio non c'è anche se è tutto predisposto, poi quando Vista è diffuso aggiungono tale supporto. ma a quel punto sarà troppo tardi e non potrai costruire una macchina del tempo per tornare indietro.

ps. se credi che siamo OT schiaccia segnala.. a me sembra di essere perfettamente IT visto che parliamo delle caratteristiche di Vista

Dias
25-08-2006, 10:42
Grazie Dias!! :)

Ma avete visto questa news? -> http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/vista-a-32bit-blocca-media-player-e-filmati-hd_18346.html :eek: Ditemi che non è vero....


Non è vero, hanno cannato la notizia. :)

http://news.com.com/2061-10794_3-6109427.html

Non cambia assolutamente niente, installi il solito DVDPower o simili e ti gusti i film.

k0nt3
25-08-2006, 10:43
la prima prova evidente che Vista e TC vanno a braccietto è che se andate su http://www.microsoft.com/resources/ngscb/default.mspx (NGSCB è solo un altro nome di Palladium) tra le pagine collegate trovate Windows Longhorn.. ora voi direte che Longhorn non è Vista... peccato che sia solo una dimenticanza di MS, perchè se cliccate sul link finite nella home di Vista ;)

k0nt3
25-08-2006, 10:44
Non è vero, hanno cannato la notizia. :)

http://news.com.com/2061-10794_3-6109427.html

Non cambia assolutamente niente, installi il solito DVDPower o simili e ti gusti i film.
è esattamente quello che dice la news

Dias
25-08-2006, 10:49
è esattamente quello che dice la news


Ah beh, molto informativa come la cosa, è come dire che gli asini in realtà non sanno volare.

Intanto ora la maggior parte che ha letto la news pensa che Vista32 non sia in grado di visualizzare filmati HD...

Cmq l'ultima frase della news è un nosense totale.

zago
25-08-2006, 10:54
punteggio totale 4.0

processore 4.6 [athlon64 4400 dual core]
ram 4.0 [2x512 corsair xms in dual channel]
areo 4.9 [geffo 6600gt 128MB ddr3]
3d 4.3
Hard DIsk 5.9 [2 raid 0 raptor 36.2]

Murdorr
25-08-2006, 10:59
Cmq ho segnalato ai moderatori chi inquina il 3D con "PALLADIUM, TC, LAGRANDE etc.etc." vediamo se si riesce a parlare solamente delle build di VISTA qui :O .

Vins_cb
25-08-2006, 11:00
l'ha detto Bill Gates.. non basta? di certo all'inizio non c'è anche se è tutto predisposto, poi quando Vista è diffuso aggiungono tale supporto. ma a quel punto sarà troppo tardi e non potrai costruire una macchina del tempo per tornare indietro.

ps. se credi che siamo OT schiaccia segnala.. a me sembra di essere perfettamente IT visto che parliamo delle caratteristiche di Vista

Mi hai fatto venire in mente una cosa che si potrebbe provare a fare per vedere se nei conroe è presente o funziona il tpm:

In vista c'é la funzione bitlocker che può funzionare in due modi: se il sistema non è tpm compliant puoi usare una pen-usb per salvare le chiavi, se in vece è presente il tpm (ad esempio alcuni notebook professionali) le chiavi verranno salvate nel chip.

Si potrebbe provare ad installare vista su un conroe e vedere se il sistema viene riconosciuto come tpm compliant...

edit: in realtà anche se il test ha esito negativo, non potremmo esserne certi perché potebbero essere disabilitati dei moduli per il riconoscimento del tpm all'interno dei processori e ci potrebbero essere solo quelli per il riconoscimento dei chip onboard...

comunque ci è che ha un conroe e vuole provare? :sofico:

non ci sono delle prove fatte su internet?

k0nt3
25-08-2006, 11:02
Si potrebbe provare ad installare vista su un conroe e vedere se il sistema viene riconosciuto come tpm compliant...
Vista è pronto per essere TPM compliant, ma attiverà tale funzione solo in un successivo service pack e queste sono le dichiarazioni di MS, non mie invenzioni

ps. anzi MS sostiene che Palladium sarà attivato successivamente.. magari qualche funzione del TPM già funziona

Vins_cb
25-08-2006, 11:07
Vista è pronto per essere TPM compliant, ma attiverà tale funzione solo in un successivo service pack e queste sono le dichiarazioni di MS, non mie invenzioni

ps. anzi MS sostiene che Palladium sarà attivato successivamente.. magari qualche funzione del TPM già funziona

no, io volevo sapere: se installo vista su un notebook con tpm tipo alcuni sony e fujitsu il bitlocker dovrebbe salvare le chiavi sul chip ed è questo che si occupa della criptazione/decriptazione dei files...

se invece installo vista su un conroe, mi permette di fare tutto questo?

k0nt3
25-08-2006, 11:09
no, io volevo sapere: se installo vista su un notebook con tpm tipo alcuni sony e fujitsu il bitlocker dovrebbe salvare le chiavi sul chip ed è questo che si occupa della criptazione/decriptazione dei files...

se invece installo vista su un conroe, mi permette di fare tutto questo?
se funziona sui notebook TPM funziona anche su conroe. questo è certo

ps. una prova non guasterebbe :stordita:

Vins_cb
25-08-2006, 11:19
se funziona sui notebook TPM funziona anche su conroe. questo è certo

ps. una prova non guasterebbe :stordita:


beh io ho criptato tutta la partizione di vista una volta, ovviamente con la pen-usb, poiché sul sistema non era stato trovato il tpm...

quindi suppongo che con i sistemi tpm compliant funzioni, non credo che vista faccia un controllo del hardware "per finta" :D

ora vedo se trovo qualcosa...

Vins_cb
25-08-2006, 11:21
x dias che taaaaaanto :D tempo fa mi aveva chiesto le prestazioni del drive encryption ecco una prova:
http://www.apcstart.com/site/pschnackenburg/2006/08/1066/your-money-or-your-hard-drive-vistas-full-disk-encryption-benchmarked

dal titolo sembra essere veloce... :D

marco79ta
25-08-2006, 11:24
E' uscita una build su MS Connect

Windows Vista build 5536 has been released on MS Connect.


Title Windows Vista 5536-16385 for X86
Release Date 8/24/2006
Size 2,643.33 MB
Version 5536.16385
Category Build
Milestone
Description
0x45527F10 vista_5536.16385.060821-1900_vista_rc1_x86fre_client-LR1CFRE_EN_DVD.iso

marco79ta
25-08-2006, 11:26
Pre-RC1 Build Released
Last piece of news for tonight, this time from the Release Team:

"We are pleased to announce the release of Pre-RC1 build 5536.16385! This build represents significant progress incorporating your Beta 2 and 5472 feedback.

We have made a lot of progress since Beta 2 and 5472, and we think you will notice the quality improvements that we’ve been seeing in the daily builds."

This interim build is not widely distributed (you'll have to wait for RC1) but does serve to underscore the progress the Dev and Test teams have made since Beta 2, while also confirming that we're still on track for the release of RC1 in the near future.

Dias
25-08-2006, 11:31
x dias che taaaaaanto :D tempo fa mi aveva chiesto le prestazioni del drive encryption ecco una prova:
http://www.apcstart.com/site/pschnackenburg/2006/08/1066/your-money-or-your-hard-drive-vistas-full-disk-encryption-benchmarked

dal titolo sembra essere veloce... :D


Grazie mille, in effetti fin'ora non avevo ancora trovato nessun benchmark (e farli per conto mio non c'ho voglia :P).

Cmq, permettendo che è sempre beta, mi sembra buono, un degrato di 12% per avere un hd blindato li posso accettare, tanto ora su Vista è caricato tutto nella ram. :D

In ogni caso Norton da solo fa molto peggio. :asd:

Dias
25-08-2006, 11:33
E' uscita una build su MS Connect

Windows Vista build 5536 has been released on MS Connect.


Title Windows Vista 5536-16385 for X86
Release Date 8/24/2006
Size 2,643.33 MB
Version 5536.16385
Category Build
Milestone
Description
0x45527F10 vista_5536.16385.060821-1900_vista_rc1_x86fre_client-LR1CFRE_EN_DVD.iso


Guarda un paio di pagine indietro, se non fosse per i continui offtopic te ne saresti accorto. Ci sono anche gli screen. :)

Jabberwock
25-08-2006, 11:41
Non so se sia gia' stato postato, ma su un NG ho trovato questo link, che proprio edificante per la beta2 non e'! :eek:

http://www.toptechnews.com/story.xhtml?story_id=1110083YRM69

Dias
25-08-2006, 14:01
Non so se sia gia' stato postato, ma su un NG ho trovato questo link, che proprio edificante per la beta2 non e'! :eek:

http://www.toptechnews.com/story.xhtml?story_id=1110083YRM69


La beta2 è vecchia quanto Mike Buongiorno, + o -, e tra l'altro è venuta anche male dato che la successiva build non pubblica la spazzò via in quanto alla velocità/stabilità. :asd:

Se ti interessa puoi leggere i pareri degli utenti qualche pagina indietro per quel che riguarda le build più recenti: i bug ci sono, altrimenti non sarebbe una beta, ma non tali da comprometterne l'utilizzo.



Cmq, stasera se ho tempo installo la 5536, ecco intanto altri feedback:

- Install is very fast. Wasn't paying attention but it was under 30 minutes.

- Flip 3D is finally what it should have been. Full Anti-AA, and it looks great.

- Very fast overall, no problems what-so-ever.

FrancoK
25-08-2006, 14:43
Si potrebbe provare ad installare vista su un conroe e vedere se il sistema viene riconosciuto come tpm compliant...Non essendo ancora Vista RC1 TC complaint sarebbe davvero strano se lo fosse. :rolleyes:


Cmq ho segnalato ai moderatori chi inquina il 3D con "PALLADIUM, TC, LAGRANDE etc.etc." vediamo se si riesce a parlare solamente delle build di VISTA qui :O .
Devi sapere che "The Next-Generation Secure Computing Base (NGSCB) is new security technology for the Microsoft® Windows® platform. It will be included as part of an upcoming version of the Microsoft Windows operating system, code-named "Longhorn." (http://www.microsoft.com/technet/archive/security/news/ngscb.mspx)" è esattamente quello di cui stiamo parlando.
Così come Vista "non esiste" come prodotto (c'è solo la beta o la RC) anche lui non "non esiste", ma verrà implementato presto, forse a gennaio stesso, forse dopo.
Non sei obbligato a capire quello che diciamo, se ti interessano principalmente i tipi di icone che ci sono su Vista sei il benvenuto ed io non mi lamento di certo, anche quando vengono postate immagini così grandi da sballare il formato standard.
Mi scuserai se, invece di essere interessato alle icone, mi interessa più cosa c'è dietro a quelle icone, cioè i sistemi di sicurezza, i driver, la gestione degli utenti ecc.

Possiamo fare una cosa! Io salto le vostre presentazioni delle nuove icone, e vuoi saltate i post dove parlano delle caratteristiche della sicurezza del nuovo Windows! :D
In alternativa, se vuoi un thread che parli solo dell'interfaccia di Windows Vista, puoi aprirne uno, ma io non lo farei al tuo posto: meglio lasciare tutto nello stesso thread. :read:

^Robbie^
25-08-2006, 14:53
Non essendo ancora Vista RC1 TC complaint sarebbe davvero strano se lo fosse. :rolleyes:



Devi sapere che "The Next-Generation Secure Computing Base (NGSCB) is new security technology for the Microsoft® Windows® platform. It will be included as part of an upcoming version of the Microsoft Windows operating system, code-named "Longhorn." (http://www.microsoft.com/technet/archive/security/news/ngscb.mspx)" è esattamente quello di cui stiamo parlando.
Così come Vista "non esiste" come prodotto (c'è solo la beta o la RC) anche lui non "non esiste", ma verrà implementato presto, forse a gennaio stesso, forse dopo.
Non sei obbligato a capire quello che diciamo, se ti interessano principalmente i tipi di icone che ci sono su Vista sei il benvenuto ed io non mi lamento di certo, anche quando vengono postate immagini così grandi da sballare il formato standard.
Mi scuserai se, invece di essere interessato alle icone, mi interessa più cosa c'è dietro a quelle icone, cioè i sistemi di sicurezza, i driver, la gestione degli utenti ecc.

Possiamo fare una cosa! Io salto le vostre presentazioni delle nuove icone, e vuoi saltate i post dove parlano delle caratteristiche della sicurezza del nuovo Windows! :D
In alternativa, se vuoi un thread che parli solo dell'interfaccia di Windows Vista, puoi aprirne uno, ma io non lo farei al tuo posto: meglio lasciare tutto nello stesso thread. :read:

Ragazzi cerchiamo di riportare il thread sul suo binario originale. L'argomento NGSCB è secondo il mio modesto parere OT, perchè parliamo di una feature che in Vista non c'è (o cmq nn è usabile allo stato attuale) e non ci sarà (il condizionale è d'obbligo) almeno fino al primo Service Pack. La discussione è incentrata sulle feature attuali di Vista, non su quelle che "potrebbero esserci" in futuro.
Il discorso che fai sull'interfaccia grafica è sbagliato, perchè quella c'è di sicuro ;)
Inoltre le immagini sballate sono state corrette subito da Dias (che è stato molto gentile) sotto suggerimento.
Quindi cerchiamo di non scatenare inutili flame.

Byez!

Smileface
25-08-2006, 15:10
Cmq, stasera se ho tempo installo la 5536, ecco intanto altri feedback:


...mi stai dicendo che fai parte di connect a pagamento, oppure????

dicci come va se la installi

Black_Angel77
25-08-2006, 15:14
...mi stai dicendo che fai parte di connect a pagamento, oppure????

dicci come va se la installi

Penso di no, il mondo e grande ci sono tante soluzioni :)

FrancoK
25-08-2006, 15:23
Ragazzi cerchiamo di riportare il thread sul suo binario originale. L'argomento NGSCB è secondo il mio modesto parere OT, perchè parliamo di una feature che in Vista non c'è (o cmq nn è usabile allo stato attuale) e non ci sarà (il condizionale è d'obbligo) almeno fino al primo Service Pack. La discussione è incentrata sulle feature attuali di Vista, non su quelle che "potrebbero esserci" in futuro.
Il discorso che fai sull'interfaccia grafica è sbagliato, perchè quella c'è di sicuro ;)
Inoltre le immagini sballate sono state corrette subito da Dias (che è stato molto gentile) sotto suggerimento.
Quindi cerchiamo di non scatenare inutili flame.

Lungi da me scatenare flames. :D

Comunque, fino ad un mese fa, NGSCB doveva partire insiema a Vista per le ditte, ora forse (dico forse) potrebbe partire con Vista per utenti finali, con, (e ripeto) forse, alcune funzionalità presenti subito ed altre in successive patch o, (sempre) forse, tutto incluso subito.

Comunque il topic, se la vista non mi tradisce è "Microsoft Windows Vista" non la beta, non la RC, non l'interfaccia, non tutto escluso la sicurezza o altro. Ed una fonte autorevole sull'argomento (e spero che siamo tutti d'accordo che il sito di Microsoft lo sia) dice (traduco) "NGSCB è la nuova tecnologia di sicurezza per la piattaforma Windows. Sarà inclusa (e non potrebbe essere inclusa, forse la includeremo o altro) nel nuovo sistema operativo Longhorn (nome in codice di Vista)" quindi più in topic di così!

XSonic
25-08-2006, 15:55
OT
mmm... dalle ultime 10 pagine ho capito che il famigerato Palladium verra implementato con un Service Pack o qualcosa di simile... il service pack cos'è? Una scheda? Un CD? Una banana? NO, è un software... non esiste software non craccabile ;)
In ogni caso direi che possiamo dormire sonni tranquilli :rolleyes: :D
/OT


Per quanto riguarda quest'ultima build non vedo l'ora di provarla, sembra fantastica :D :eek:

EDIT: a proposito... è già disponibile da 10 ore su iso.....com :D
Vabbeh, aspettiamo la beta pubblica, va :rolleyes:

k0nt3
25-08-2006, 15:58
OT
mmm... dalle ultime 10 pagine ho capito che il famigerato Palladium verra implementato con un Service Pack o qualcosa di simile... il service pack cos'è? Una scheda? Un CD? Una banana? NO, è un software... non esiste software non craccabile ;)
In ogni caso direi che possiamo dormire sonni tranquilli :rolleyes: :D
/OT


Per quanto riguarda quest'ultima build non vedo l'ora di provarla, sembra fantastica :D :eek:
allora leggi anche le prime pagine ;) una volta che l'hardware è diffuso possono obbligarti a installare quel software. craccarlo non serve assolutamente a niente

EDIT: ehm per prime pagine intendevo quelle del thread apposito su LaGrande e Presidio

Murdorr
25-08-2006, 16:05
:muro: :muro: :muro: Sentite io non ce la faccio + a leggere off topic su palladium :muro: :muro: :muro:

e ppaldium qui e la grande la e non possiamo fare + niente compriamoci i pentium 3 che sono sicuri :blah: :blah: :blah: :bsod: .

Vorrei parlare della nuova Build e basta! :doh: .

marcolinoz
25-08-2006, 16:05
scusate una domandina , ma se si vuole disinstallare vista su un hard disk contenente in C win xp e in D vista, basta eliminare la partizione con vista?
e per il boot? c'e' modo di ripristinare tutto in modo tale da far partire direttamente win xp? grazie in anticipo ;)

FrancoK
25-08-2006, 16:20
:muro: :muro: :muro: Sentite io non ce la faccio + a leggere off topic su palladium :muro: :muro: :muro:

Non ti basta il sito Microsoft come fonte ufficiale per capire che stiamo parlando di features di Windows Vista? Se sei stanco di leggere di cui non ti importa, salta i topic non interessanti.


e ppaldium qui e la grande la e non possiamo fare + niente compriamoci i pentium 3 che sono sicuri :blah: :blah: :blah: :bsod: .
:doh:


Vorrei parlare della nuova Build e basta! :doh: .
Nessuno ti vieta di parlare solo della build dell'ultima RC.

zago
25-08-2006, 16:22
Nessuno ti vieta di parlare solo della build dell'ultima RC.

RC ma è già uscita??
nn dovva uscire a settembre??

Psiche
25-08-2006, 16:58
Ragazzi MI RACCOMANDO restiamo in topic...

Murdorr
25-08-2006, 17:08
Ragazzi MI RACCOMANDO restiamo in topic...

FrancoK e gli altri spero che abbiate letto, vediamo se si riesce a restare in Topic adesso :read: .

Jabberwock
25-08-2006, 17:09
La beta2 è vecchia quanto Mike Buongiorno, + o -, e tra l'altro è venuta anche male dato che la successiva build non pubblica la spazzò via in quanto alla velocità/stabilità. :asd:

Quell'articolo quindi si riferisce ad un build vecchia e con le nuove non ha nulla (o poco) a che vedere? E che l'hanno pubblicato a fare vicino al rilascio della RC1? :confused:

Se ti interessa puoi leggere i pareri degli utenti qualche pagina indietro per quel che riguarda le build più recenti: i bug ci sono, altrimenti non sarebbe una beta, ma non tali da comprometterne l'utilizzo.

Dove trovo una lista delle varie build rilasciate, in modo da farmi un'idea di come sono "cambiate" le cose man mano? :D

Cmq, stasera se ho tempo installo la 5536, ecco intanto altri feedback:

Resto in attesa, tanto, anche ad avercela, non ho un PC con le specifiche adatte (su uno manca la scheda grafica, sull'altro ci sono solo 256 MB di RAM... :rolleyes: ) :)

k0nt3
25-08-2006, 17:12
FrancoK e gli altri spero che abbiate letto, vediamo se si riesce a rientrare in Topic adesso :read: .
ah non si riferiva ai post #4878 e #4879? pensavo non fosse concesso ammiccare agli strumenti p2p

Murdorr
25-08-2006, 17:13
Resto in attesa, tanto, anche ad avercela, non ho un PC con le specifiche adatte (su uno manca la scheda grafica, sull'altro ci sono solo 256 MB di RAM... :rolleyes: ) :)

Secondo me anche con 256 mb di DDR la nuova Build 55.. funziona decentemente :cool: .

atragon
25-08-2006, 17:14
'mazza quante pagine in mezza giornata. Rispondo solo a questo intervento (in quanto cortese e ben argomentato), mi scuso se salto qualcuno che mi ha replicato

Ma la hai davvero letta la EULA?
C'è scritto CHIARAMENTE che non sono responsabili del fatto che il software non solo possa avere bug, ma anche che faccia quello scritto sul manuale.
Sei tu, utente finale, a doverlo provare e, se non ti va bene, fare a meno di usarlo.
Questo dopo che, molti anni fa, hanno fatto causa (a Microsoft ed anche ad altri) perchè c'erano dei bug ed un prodotto non faceva quello che "prometteva". La causa è stata vinta dai produttori del software "perchè è noto che i software possono avere dei malfunzionamenti" e "è a cura dell'utente finale verificare che il software sia confacente alle sue esigenze".
Questo nelle sentenze negli USA (dove la sentenza fa legge, al contrario che da noi), da noi non ho notizie di nessuna causa fatta per dei bug software e vinta da chi il bug lo ha "subito".

Uno o più bug mi stanno bene, ci sono anche nei miei pgm, il TC mi pare non contempli bugs ma limitazione all'uso di dati e programmi. E' un altro paio di brache. Che un prodotto non faccia quello che promette "potrebbe" andare bene (anche se i tempi sono cambiati ) non permettermi di fare certe cose è un altro

È esattamente il contrario: l'onere della prova di funzionamento spetta al programma.

Come dire: sei tu che devi dimostrare la tua innocenza per me, a priori sei un delinquente, ho capito bene? Ecco un bel principio sul quale NON E' possibile basare un rapporto venditore-acquirente.

Rispondo prima al tuo esempio particolare.
Innanzitutto non devi pensare che chi fa queste protezioni sia uno stupido: non è vero.
Nel tuo caso, la certificazione necessaria non sarebbe quella del tuo programma, ma del tool di sviluppo, che deve sottostare a determinate regole.
Per poter fare il tuo programma devi avere già accesso agli archivi (tu o il DBA), quindi devi poter dare al nuovo programma gli stessi diritti (che hai già).
Il SO non si sogna di andare a toccare dei diritti che già hai, quindi il tuo programma deve funzionare, se non va hai sbagliato (sempre tu o il DBA) qualche cosa e non puoi fare causa a nessuno.
Ad esempio, se fai una procedura che, invece di fare chiamate il SO per aprire gli archivi, cerca di parlare direttamente con gli HD con chiamate a basso livello, al SO potrebbe non piacere e ti bloccherebbe.
MAgari la stessa procedura ti sarebbe consentita su Windows XP, ma resterebbe comunque tuo l'onere di sapere che, per la tua sicurezza, gli accessi diretti agli HD sono disabilitati nel nuovo SO.

Non è così semplice. Spesso abbiamo avuto a che fare con interventi di terze parti che a loro volta hanno avuto pezzi di classi e procedure da altre ecc... Sono scenari molto più complessi, incui subentrano hardware e software di natura molto eterogenea (che so, database SQL con AS400, Bancomat, Pos, centralini telefonici ecc). Mettiamo pure che il sistema mi blocchi mi deve anche dare, previ gli ovvi avvertimenti la possibilità di sbloccarmi. Affidare la sicurezza a qualcuno pagandolo, come pago la licenza del SO non vuol dire che gli do le chiavi e quello può farne ciò che vuole. Io padrone di casa sono io, il "gorilla" può avvisarmi come vuole che sto per fare qualkche cosa che non gli piace ma non me lo può impedire. O meglio lo può fare dimostrandomi che lo fa a ragion veduta.

Tornando all'esempio generale su Vista, la certificazione funziona in questo senso:
Tu vuoi accesso ad una zona del sistema? Devi certificare le operazioni che fai.
Vuoi accesso al Kernel? Devi essere Microsoft.
Vuoi inserire un tuo driver? Devi essere certificato da MS (e pagare per la certificazione). NB i driver non sono più tutti a livello del Kernel in Vista.
Vuoi aprire una finestra sullo schermo? Nessuna certificazione.
Vuoi aprire un file txt? Nessuna certificazione.
Vuoi aprire un file mdb? Devi essere certificato.
Ma il programma che io scrivo in Visual Studio e che uso per catalogare i miei film devo certificarlo? NO! Deve essere certificato Visual Studio, tu non puoi andare oltre i limiti imposti a Visual Studio dal SO (e da VS al tuo programma) e di certo i tuoi mdb puoi modificarli senza certificazione.
Tutto a posto, quindi? Non troppo.
Se viene definito che gli mp3 possono essere aperti solo da WMP ed altri player autorizzati, ma non da VS (ad es.) non puoi fare niente per farglieli aprire.

Ammesso e non concesso: tutto questo non mi fornisce alcuna visione apocalittica.

Inoltre stai travisando il concetto di Sistema Operativo, prova a vedere Windows Vista Security (http://download.microsoft.com/download/B/5/6/B56666D5-F45E-4882-B9CB-AC5A3EE72EBC/WinVista_Security.ppt#530,31,Livelli%20di%20integrit%E0) dal sito Microsoft per vedere alcuni concetti base di sicurezza (nello specifico il kernel, i driver, i livelli admin e utente).
Il Pc non è una piazza pubblica dove tutti possono passare. È un luogo sicuro dove viene autorizzato ad accedere ad alcune parti solo chi è in possesso di determinati documenti.
Immagina una persona che entra in Italia. Deve avere un Passaporto (o simili), ma da alcuni paesi deve avere il visto, da altri no.
Poi, per entrare in una base NATO, deve prima farsi riconoscere ed avere una buona ragione per entrare.
Infine, una volta entrato, deve essere autorizzato e ben noto prima che gli venga concesso l'accesso all'armeria.
I programmi vengono bloccati preventivamente se non sono autorizzati (leggi certificati) per accedere a determinate aree.
Il punto FOCALE è che le aree non le decide l'utente, ma il SO secondo le sue specifiche.

Tutto questo è coerente e pienamente giustificato, anzi più che auspicabile. Fin qui non ci sarebbe nulla di male, in linea di principio.


Forse io e te abbiamo copie diverse della Costituzione o viviamo in paesi diversi. :rolleyes:
Sei libero di andare per tutto lo stato italiano (e solo a piedi) ove non sia vietato.

Vero, sono d'accordo al 100%. Ma il divieto deve avere una valenza oggettiva, non soggettiva, è questo il punto. Non possono dirmi di non camminare su un marciapiede "perchè no". Devono dirmi il motivo, capisci? Tutti gli esempi che fai hanno una loro causa precisa. Certo che non posso entrare in caserma senza autorizzazione ecc... ma ci sono dei validi, oggettivi, motivi che accetto in pieno. Non si tratta di discriminazioni a prescindere come invece è accusato di fare il TC. Libertà in senso democratico non è anarchia. E le regole non necessariamente vogliono dire oppressione.

Questo è poco ma sicuro: tutti quelli che fanno strumenti di sviluppo certificheranno i loro software.

Beh non vedo il problema


Non ti è ancora chiaro che il SO NON è tuo?
È solo in licenza d'uso.
È come noleggiare una automobile (ah, no, le automobili non ti piacciono).
È come se vai a noleggiare una PS2 ed un giochino da un negoziante.
Non puoi lamentarti che il tuo televisore non ti fa vedere bene le immagini del giochino, sei tu a dover sapere PRIMA se la PS2 va bene sul tuo televisore o no.

Licenza o no devono scrivere a lettere giganti cosa non può fare e perchè. Il perchè è il punto critico, il perchè.

Il concetto che secondo me ti è ostico è il fatto che il SO, non essendo una cosa tua, non è sotto il tuo controllo. Non lo è mai stato, ma, fino ad ora, non c'era il modo di impedire certi funzioni preventivamente.


Tralscio l'esempio automobilistico perchè è troppo diverso come ambito (la vita delle persone in un incidente è altra cose dal poter usare il mulo, per esempio) Se questo è il punto ben venga. Certe limitazioni sarebbe ora di imporle, staremmo tutti più tranquilli. Limitare è diverso da discriminare, il punto è quello. E' giustissimo che il SO mi vieti di fare porcate su di esso, volesse il cielo che fosse così, non che vieti a produttori, professionisti e chiunque altro di fare, nell'ambito del lecito, tutto, ma proprio tutto. Finora non ho trovato traccia nel progetto TC di qualche cosa che consenta a chi fa parte del consorzio di porre paletti invalicabili a chi fa software.



Stiamo parlando di Microsoft Next-Generation Secure Computing Base, il sistema di sicurezza di Vista (e quindi siamo IT) che, guarda caso, è TC complaint. Punto.

Su questo siamo d'accordo. E' pienamente IT dal momento che è una novità importantissima, sicuramente più die frizzi e lazzi che fanno perdere di "vista" le cose importanti di questo SO.

ittogami17
25-08-2006, 17:15
raga io non riesco ad installare non mi vede i dischi possibile?
Sono 2 hitachi sata 1, ho tolto pure io raid ma non li vede....
Ho cercato un pò nel 3d ma non ho trovato soluzioni.... :fagiano:

atragon
25-08-2006, 18:23
raga io non riesco ad installare non mi vede i dischi possibile?
Sono 2 hitachi sata 1, ho tolto pure io raid ma non li vede....
Ho cercato un pò nel 3d ma non ho trovato soluzioni.... :fagiano:

Se è per quello anche con il sistema in sign Vista mi ignora gli harddisk e devo farlo girare sul laptop. Devi vedere se il produttore del controller tira fuori i driver. Asus / Promise per esempio per ora mi stanno dando buca.

ittogami17
25-08-2006, 18:27
Se è per quello anche con il sistema in sign Vista mi ignora gli harddisk e devo farlo girare sul laptop. Devi vedere se il produttore del controller tira fuori i driver. Asus / Promise per esempio per ora mi stanno dando buca.


esatto stavo cercando di metterlo sulla P4P800 ma niente da fare....

marcolinoz
25-08-2006, 18:33
scusate una domandina , ma se si vuole disinstallare vista su un hard disk contenente in C win xp e in D vista, basta eliminare la partizione con vista?
e per il boot? c'e' modo di ripristinare tutto in modo tale da far partire direttamente win xp? grazie in anticipo :)

masteralex
25-08-2006, 19:17
ragazzi avevo la 5472.. ora vorrei provare quella nuova uscita.. ma da dove posso scaricarla? nn sono riuscito a trovare niente.. :cry: :cry:

8310
25-08-2006, 19:26
scusate una domandina , ma se si vuole disinstallare vista su un hard disk contenente in C win xp e in D vista, basta eliminare la partizione con vista?
e per il boot? c'e' modo di ripristinare tutto in modo tale da far partire direttamente win xp? grazie in anticipo :)

Fai un bel formattone di D e poi un bel fix del master boot record ;)

Vins_cb
25-08-2006, 19:26
Non essendo ancora Vista RC1 TC complaint sarebbe davvero strano se lo fosse. :rolleyes:


Scusa eh, ma se vado nel pannelo di controllo alla voce bit locker drive encryption posso scegliere in che modo criptare l'hd:
servendomi del chip tpm (che sul sito microsoft, nella guida passo passo, è indicato come chip sulla scheda madre) oppure servendomi di una pen-usb.

Se non è attivo il controllo per il tpm, che ce l'hanno messa a fare l'opzione?
Esegue un check del sistema per finta?

Io non credo....

marcolinoz
25-08-2006, 20:37
Fai un bel formattone di D e poi un bel fix del master boot record ;)

ciao ;)

un fix del master boot record?
come si fa?

grazie :)

tigrottorosso
25-08-2006, 20:41
esatto stavo cercando di metterlo sulla P4P800 ma niente da fare....

ho la tua stessa scheda con controller raid via VT6410 niente da fare per i driver non c'è verso per il momento tengo vista sul portatile.....sul desktop non riesco ad instalarllo non mi riconosce i dischi e u problema che provai a sollevare anche io tempo fa ma ho siamo gli unici due sfigati che hanno questo controller....oppure nessuno sa come aiutarci....per adesso le mie ricerche di qualche driver che vada hanno fatto fiasco........nel caso tu fossi più fortunato di me.........e mi informassi te ne sarei grato........
Ciao.

atragon
25-08-2006, 20:51
ho la tua stessa scheda con controller raid via VT6410 niente da fare per i driver non c'è verso per il momento tengo vista sul portatile.....sul desktop non riesco ad instalarllo non mi riconosce i dischi e u problema che provai a sollevare anche io tempo fa ma ho siamo gli unici due sfigati che hanno questo controller....oppure nessuno sa come aiutarci....per adesso le mie ricerche di qualche driver che vada hanno fatto fiasco........nel caso tu fossi più fortunato di me.........e mi informassi te ne sarei grato........
Ciao.

Sui controller SATA parecchi hanno avuto problemi con Vista, consolati. O ti procuri un bel disco Pata (funzionano sempre) o ti tocca aspettare. Workaround mi sa che non ce ne sono.

tigrottorosso
25-08-2006, 21:09
Sui controller SATA parecchi hanno avuto problemi con Vista, consolati. O ti procuri un bel disco Pata (funzionano sempre) o ti tocca aspettare. Workaround mi sa che non ce ne sono.

ma nemmeno con la versione finale di Vista credi che uscirà qualcosina.......infondo e sempre un controller VIA non certo una amrca sconosciuta......insomma una tirata di orecchie alal VIA non gliela toglie nessuno........ :cry:

Vins_cb
25-08-2006, 21:30
ciao ;)

un fix del master boot record?
come si fa?

grazie :)

inserisci il disco di win xp, entri nella console di ripristino (premi r), selezioni il disco dove hai xp, e ti si apre un prompt dei comandi.
digiti: fixmbr
premi sì un paio di volte e riavvii

oppure installi su xp vistabootpro che trovi nella prima pagina di questo thread e con questo programma ripristini il bootloader originale di xp

FrancoK
25-08-2006, 23:19
Scusa eh, ma se vado nel pannelo di controllo alla voce bit locker drive encryption posso scegliere in che modo criptare l'hd:
servendomi del chip tpm (che sul sito microsoft, nella guida passo passo, è indicato come chip sulla scheda madre) oppure servendomi di una pen-usb.

Se non è attivo il controllo per il tpm, che ce l'hanno messa a fare l'opzione?
Esegue un check del sistema per finta?

Io non credo....
E fai bene.
Ma BLDE è solo una delle opzioni della sicurezza:
Vista security (http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista#Security-related_technologies)
E, secondo le news da Microsoft, non saranno complete fino, almeno, a gennaio.
Quindi sarebbe un poco difficile che fosse TC compatibile ora senza che MS lo sappia. :)

masteralex
26-08-2006, 00:42
E fai bene.
Ma BLDE è solo una delle opzioni della sicurezza:
Vista security (http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista#Security-related_technologies)
E, secondo le news da Microsoft, non saranno complete fino, almeno, a gennaio.
Quindi sarebbe un poco difficile che fosse TC compatibile ora senza che MS lo sappia. :)


ragazzi sto seguendo tutta la discussione dall'inizio.. ma mi sfugge un piccolo particolare.. la build 5536 è gia rilasciata e scaricabile dal sito microzozz? :D

tigrottorosso
26-08-2006, 07:06
ragazzi sto seguendo tutta la discussione dall'inizio.. ma mi sfugge un piccolo particolare.. la build 5536 è gia rilasciata e scaricabile dal sito microzozz? :D

no dobbiamo aspettare ancora qualche giorno :cry: e poi sara resa pubblica ciao

marco79ta
26-08-2006, 08:13
Avast non funge sulla 5536 :mad:

8310
26-08-2006, 09:10
no dobbiamo aspettare ancora qualche giorno :cry: e poi sara resa pubblica ciao

Ovviamente solo per chi è iscritto vero?E tra l'altro le iscrizioni sono chiuse....abbiamo qualche speranza o dobbiamo aspettare la versione finale/arrangiarci in altri modi? :muro:

^Robbie^
26-08-2006, 09:30
Ovviamente solo per chi è iscritto vero?E tra l'altro le iscrizioni sono chiuse....abbiamo qualche speranza o dobbiamo aspettare la versione finale/arrangiarci in altri modi? :muro:

La Microsoft ha annunciato che riaprirà le iscrizioni per il download della RC1. Naturalmente chi già si era iscritto per scaricare la Beta2 nn dovrà reiscriversi.

Byez!

Dias
26-08-2006, 09:40
Installata la 5536. :cool:

Come velocità è sensibilmente più veloce della 5472 sotto ogni aspetto, e tra l'altro la cpu viene gestita molto meglio, non schizza alle stelle non facendo niente. C'è ancora qualche lag su Aero ma per quello bisogna aspettare che si dia una mossa nVidia.
Ottimo Flip3D che viene rivisto con ogni build ormai (angolazione delle finestre), sta diventando più utile, anche se il nuovo Alt-Tab è incredibilmente veloce (come quello di XP ma con i thumbs ovviamente). L'unica cosa che devono fare per renderlo perfetto è dare la possibilità di cambiare la dimensione dei thumbs e soprattutto la possibilità di cambiare finestre con un file in mano (prendi un file, Alt-Tab, cambi finestra, rilasci il file); Flip3D lo permette.
Nel complesso la gui mi sembra più pulita qua e là, nessun crash di nessuna applicazione per ora. Mi è piaciuto molto DVD Maker (che non si chiude se non trova masterizzatore DVD come nelle build precedenti), molto completo sia per la possibilità di inserire i menù sia per la funzione Anteprima.
Ho notato che Vista ora supporta nativamente i TIFF, se solo lo facessero anche con i TARGA renderebbero più felici i grafici. :D

Cmq intanto qualche screenshot:

http://www.cgreality.com/files/vista_5536/installation_1.jpg

Bootscreen è stato cambiato ma da quel che ne so quello vero (Aurora) verrà inserito nella RTM (cosi come i nuovi suoni), questo probabilmente verrà usato per PC con schede video non adeguate. Vedremo

http://www.cgreality.com/files/vista_5536/installation_2.jpg

http://www.cgreality.com/files/vista_5536/installation_3.jpg


Flip3D

http://www.cgreality.com/files/vista_5536/desktop_1.jpg

Desktop

http://www.cgreality.com/files/vista_5536/desktop_2.jpg

Alt-Tab

http://www.cgreality.com/files/vista_5536/desktop_3.jpg

Desktop

http://www.cgreality.com/files/vista_5536/desktop_4.jpg

Nuove icone in Strumenti di Amministrazione

http://www.cgreality.com/files/vista_5536/desktop_5.jpg

Nuove icone in Strumenti di Amministrazione / Mobility Center

http://www.cgreality.com/files/vista_5536/desktop_6.jpg

Nel sistema è presente la stampante XPS quindi potete creare documenti in tale formato (sarebbe alternativa a PDF basata su Avalon).

http://www.cgreality.com/files/vista_5536/desktop_7.jpg

D70 perfettamente riconosciuta :cool:

http://www.cgreality.com/files/vista_5536/desktop_8.jpg

http://www.cgreality.com/files/vista_5536/desktop_9.jpg

masteralex
26-08-2006, 09:57
grande Dias! Ma tu come fai ad avere la build 5536? la voglio pure io! nn mi va di aspettare! :D :D

tigrottorosso
26-08-2006, 10:43
grande Dias! Ma tu come fai ad avere la build 5536? la voglio pure io! nn mi va di aspettare! :D :D

devi usare i metodi alternativi allora.......

Paolo87
26-08-2006, 10:45
D70 perfettamente riconosciuta :cool:

http://www.cgreality.com/files/vista_5536/desktop_8.jpg

http://www.cgreality.com/files/vista_5536/desktop_9.jpg

Anche tu hai la D70 eh? :)
Allora già che ci sei toglimi una curiosità su Vista.....legge i NEF nativamente?
Avevo sentito che su vista dovevano implementare la visione dei NEF per canon, nikon, ecc......ma....non ho più sentito notizie a riguardo :o

Venice39
26-08-2006, 10:51
ciao a tutti

volevo chiedervi se e possibile installare la beta 2 di windows vista (build 5384) come una virtual machine, utilizzando vmware workstation versione 5.5.1.
Che valori devo impostare per la ram, e ia capacita del disco virtuale?
Grazie anticipato a chi rispondera.

Venice

Dias
26-08-2006, 10:55
Anche tu hai la D70 eh? :)
Allora già che ci sei toglimi una curiosità su Vista.....legge i NEF nativamente?
Avevo sentito che su vista dovevano implementare la visione dei NEF per canon, nikon, ecc......ma....non ho più sentito notizie a riguardo :o



E' una cosa che mi sono chiesto anche io e perciò ho collegato la D70 con dei RAW dentro, e quando ha cominciato ad importare i file è comparsa questa schermata:

http://www.cgreality.com/files/vista_5536/desktop_10.jpg

Però quando clicco su download mi apre una pagina vuota (nel senso che dice che non la trova), quindi immagino sia solo una questione di tempo per mettere i driver su WinUpdate. Cmq so quasi per certo che Vista supporterà nativamente i raw della Canon perchè c'era stato un accordo tra i due. In ogni caso se la cosa si risolve in due click non c'è problema. :)


Per masteralex:

Hai pm. :)

masteralex
26-08-2006, 11:12
Per masteralex:

Hai pm. :)

si ho gia visto Dias! Grazie!! :) cmq questa 5536 supporterà le connessioni adsl via modem usb? :eek:

Vins_cb
26-08-2006, 11:18
ciao a tutti

volevo chiedervi se e possibile installare la beta 2 di windows vista (build 5384) come una virtual machine, utilizzando vmware workstation versione 5.5.1.
Che valori devo impostare per la ram, e ia capacita del disco virtuale?
Grazie anticipato a chi rispondera.

Venice


Sì, lo puoi installare, solo che aero e glass non funzioneranno perché la scheda video di vmware (e anche quella di virtual pc) non supportano il 3d... sono schede di oltre 10 anni fa.

Come disco virtuale puoi scegliere 15 Gb e come ram 512mb

8310
26-08-2006, 11:19
La Microsoft ha annunciato che riaprirà le iscrizioni per il download della RC1. Naturalmente chi già si era iscritto per scaricare la Beta2 nn dovrà reiscriversi.

Byez!

Grazie della info...ed eventualmente dove ci si deve iscrivere?Sul sito ufficiale di Vista non dice nulla, immagino ci sarà qualche altro sito della MS dedicato ai prodotti in fase di sviluppo :fagiano:

Vins_cb
26-08-2006, 11:20
si ho gia visto Dias! Grazie!! :) cmq questa 5536 supporterà le connessioni adsl via modem usb? :eek:

non dipende dalla microsoft

Dias
26-08-2006, 11:21
si ho gia visto Dias! Grazie!! :) cmq questa 5536 supporterà le connessioni adsl via modem usb? :eek:


Perchè non dovrebbe? Lo faceva Win98. :D

Basta che ci siano i driver.

Paolo87
26-08-2006, 12:06
E' una cosa che mi sono chiesto anche io e perciò ho collegato la D70 con dei RAW dentro, e quando ha cominciato ad importare i file è comparsa questa schermata:

http://www.cgreality.com/files/vista_5536/desktop_10.jpg

Però quando clicco su download mi apre una pagina vuota (nel senso che dice che non la trova), quindi immagino sia solo una questione di tempo per mettere i driver su WinUpdate. Cmq so quasi per certo che Vista supporterà nativamente i raw della Canon perchè c'era stato un accordo tra i due. In ogni caso se la cosa si risolve in due click non c'è problema. :)


Perfetto :)
Tkz Dias ;)

Dias
26-08-2006, 12:07
Un altro screen:

http://www.cgreality.com/files/vista_5536/desktop_11.jpg


Task Scheduler è stato rivisto in meglio, molte più opzioni da configurare. Per me il link a Task Scheduler lo possono mettere anche sul desktop, difficilmente potrò farne a meno. :)

Haran
26-08-2006, 12:10
Niente supporto HD per cpu a 32bit, leggete qui:
http://rss.slashdot.org/~r/Slashdot/slashdot/~3/15936713/article.pl

A me sto nuovo os sa sempre piu' di bufala, sono sempre di piu' le cose importanti che vengono meno, alla fine mi sa che di "innovatino" ci sara' solo l'interfaccia grafica (tra virgolette perche', senza scomodare aqua, XGL e compiz su GNU/Linux sono su un'altro pianeta) :rolleyes:

Haran

masteralex
26-08-2006, 12:12
Perchè non dovrebbe? Lo faceva Win98. :D

Basta che ci siano i driver.

si lo so.. ma il problema è ke pare nn esistano i driver.. :cry: :cry: con il modem fastrate 100.. non sono riuscito a trovare niente di niente.. :cry: :cry:

Dias
26-08-2006, 12:13
Niente supporto HD per cpu a 32bit, leggete qui:
http://rss.slashdot.org/~r/Slashdot/slashdot/~3/15936713/article.pl

A me sto nuovo os sa sempre piu' di bufala, sono piu' le cose importanti che vengono meno :rolleyes:

Haran


Leggere prima di postare? Magari qualcuno vede il tuo messaggio e ci crede anche...

http://news.com.com/2061-10794_3-6109427.html

Dias
26-08-2006, 12:16
si lo so.. ma il problema è ke pare nn esistano i driver.. :cry: :cry: con il modem fastrate 100.. non sono riuscito a trovare niente di niente.. :cry: :cry:


Ma su XP funziona? :confused:

Prova ad installare i driver in compattibilità.

Jabberwock
26-08-2006, 12:18
Secondo me anche con 256 mb di DDR la nuova Build 55.. funziona decentemente :cool: .

Hanno ottimizzato il tutto, abbassando i requisiti? :eek:

zago
26-08-2006, 12:19
si lo so.. ma il problema è ke pare nn esistano i driver.. :cry: :cry: con il modem fastrate 100.. non sono riuscito a trovare niente di niente.. :cry: :cry:

magari aspettare ke esca sto S.O. prima di lagnarsi ke nn ci sono i driver :fuck:

zago
26-08-2006, 12:21
Niente supporto HD per cpu a 32bit, leggete qui:
http://rss.slashdot.org/~r/Slashdot/slashdot/~3/15936713/article.pl

A me sto nuovo os sa sempre piu' di bufala, sono piu' le cose importanti che vengono meno :rolleyes:

Haran

il suporto avvera, credo, tramite programmi di terze parti come avviene per i dvd adesso??

o forse mi sbaglio


e cmq sarebbe l'ora ke qualcuno spingesse per lo sviluppo di applicazion 64 bit

Dias
26-08-2006, 12:26
il suporto avvera, credo, tramite programmi di terze parti come avviene per i dvd adesso??

o forse mi sbaglio


e cmq sarebbe l'ora ke qualcuno spingesse per lo sviluppo di applicazion 64 bit


Si, non c'è nessuna limitazione, è rimasto tutto come era prima, la MS ha semplicemente detto che non c'è il codec di serie per HDDVD (tranne la versione 64bit che come bonus li avrà). Ovvero tutto come su XP, se vuoi guardare i DVD usi PowerDVD e simili.

^Robbie^
26-08-2006, 12:30
Grazie della info...ed eventualmente dove ci si deve iscrivere?Sul sito ufficiale di Vista non dice nulla, immagino ci sarà qualche altro sito della MS dedicato ai prodotti in fase di sviluppo :fagiano:

Quando verranno riaperte saranno direttamente possibili dal sito ufficiale di Vista.

Byez!

masteralex
26-08-2006, 12:34
magari aspettare ke esca sto S.O. prima di lagnarsi ke nn ci sono i driver :fuck:


eheheheheh si ma in teoria gia dovrebbero essere a lavoro invece nisba.. :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

Haran
26-08-2006, 12:36
Leggere prima di postare? Magari qualcuno vede il tuo messaggio e ci crede anche...

http://news.com.com/2061-10794_3-6109427.html


M'era sfuggita questa semi-smentita (stranamente non riportata da slashdot) :confused:
Resta il fatto che la riproduzione nativa di video HD su sistemi 32-bit non sara' possibile. Non si tratta solo di codec come affermi tu stesso in un commento alla news su HU ma di drivers che appositamente limitano le funzionalita' di riproduzione HD.

Confermo quanto detto in precedenza, questo nuovo OS continua a perdere pezzi :rolleyes:

8310
26-08-2006, 12:44
M'era sfuggita questa semi-smentita (stranamente non riportata da slashdot) :confused:
Resta il fatto che la riproduzione nativa di video HD su sistemi 32-bit non sara' possibile. Non si tratta solo di codec come affermi tu stesso in un commento alla news su HU ma di drivers che appositamente limitano le funzionalita' di riproduzione HD.

Confermo quanto detto in precedenza, questo nuovo OS continua a perdere pezzi :rolleyes:

Eheh c'ero cascato pure io :stordita:

Quando verranno riaperte saranno direttamente possibili dal sito ufficiale di Vista.

Byez!

Grazie, resto in attesa fiducioso :sperem:

Murdorr
26-08-2006, 13:00
M'era sfuggita questa semi-smentita (stranamente non riportata da slashdot) :confused:
Resta il fatto che la riproduzione nativa di video HD su sistemi 32-bit non sara' possibile. Non si tratta solo di codec come affermi tu stesso in un commento alla news su HU ma di drivers che appositamente limitano le funzionalita' di riproduzione HD.

Confermo quanto detto in precedenza, questo nuovo OS continua a perdere pezzi :rolleyes:

Per me li guadagna... finalmente dopo decenni si spinge verso un architettura a 64 Bit i nostri soldi spesi in processori e schede madri verranno finalmente sfruttati per l'alta definizione.

Io installerò Vista 64 bit :cool: .

k0nt3
26-08-2006, 13:12
Resta il fatto che la riproduzione nativa di video HD su sistemi 32-bit non sara' possibile. Non si tratta solo di codec come affermi tu stesso in un commento alla news su HU ma di drivers che appositamente limitano le funzionalita' di riproduzione HD.

quoto :read: aggiungo che i drivers limitano tale funzionalità per motivi strettamente collegati al Trusted Computing, infatti un player a 32bit permetterebbe (stando alla news) di aggirare la protezione sui contenuti protetti. in parole povere nemmeno PowerDVD o altri player 32bit potrebbero visualizzare tali contenuti perchè non sarebbero considerati player "trusted". come al solito quando una sequoia ha un ramo marcio dalle parti di Redmond si procede all'abbattimento della pianta.

Dias
26-08-2006, 13:21
M'era sfuggita questa semi-smentita (stranamente non riportata da slashdot) :confused:
Resta il fatto che la riproduzione nativa di video HD su sistemi 32-bit non sara' possibile. Non si tratta solo di codec come affermi tu stesso in un commento alla news su HU ma di drivers che appositamente limitano le funzionalita' di riproduzione HD.

Confermo quanto detto in precedenza, questo nuovo OS continua a perdere pezzi :rolleyes:


Ribadisco, non c'è nessuna limitazione, poi se volete gridare "MS merda" a tutti i costi siete liberi di farlo (magari fuori da questo topic che già ne è pieno di questi commenti).

La news parla di video COMMERCIALI per cui sarà necessario acquistare un CODEC A PARTE. Non è Vista32bit ad avere limiti (è sempre stato cosi nel caso non lo sapessi), caso mai è la versione 64bit ad essere avvantaggiata visto che WMP avrà i codec necessari per la visualizzazione dei HDDVD.

Murdorr
26-08-2006, 13:30
Credo che voi non abbiate ben presente in mente quanta potenza ci voglia per poter riprodurre l' ALTA DEFINIZIONE .

Durante la lettura di un filmato in Alta Defizione in standard VC-1 (Full HD) la CPU (sia quella dei lettori da tavolo che sono dei veri e propri HTPC che quella dei PC) è molto vicina al 100% .

Adesso prendete un processore single core a 32 bit e un dual core a 64 bit secondo voi su quale processore sarebbe meglio guardarsi un film HD ? esatto bravi sul secondo processore visto che non rischierà il collasso e Vista 64 non farà altro che pilotarlo al meglio .

Poi Basta con il TC e LAGRANDE qui non c'entra niente questo discorso, è vero che durante la riproduzione deve essere anche eseguito un codice contro la protezione, ma questo cocodice è l' HDCP che sta anche nell' HDMI e non è stata di certo Microsoft, o Intel, o Amd ad inventarlo ma è semplicemente un codice di protezione contro la copia digitale implementato dalle CASE CINEMATOGRAFICHE!

Kjow
26-08-2006, 13:40
Credo che voi non abbiate ben presente in mente quanta potenza ci voglia per poter riprodurre l' ALTA DEFINIZIONE .

Durante la lettura di un filmato in Alta Defizione in standard VC-1 (Full HD) la CPU (sia quella dei lettori da tavolo che sono dei veri e propri HTPC che quella dei PC) è molto vicina al 100% .

Senza entrare in merito alla discussione che state facendo, per vedere un filmato 1080p (es. i trailer che si scaricano dal sito apple) un Athlon xp 2000Mhz con WinXp e una Ati 9700 basta e avanza ;)
Con un 4200+ x2, WinXP e nvidia 7800Gt il processore non supera il 20% di carico.

Byez :)

zago
26-08-2006, 13:40
Credo che voi non abbiate ben presente in mente quanta potenza ci voglia per poter riprodurre l' ALTA DEFINIZIONE .

Durante la lettura di un filmato in Alta Defizione in standard VC-1 (Full HD) la CPU (sia quella dei lettori da tavolo che sono dei veri e propri HTPC che quella dei PC) è molto vicina al 100% .

Adesso prendete un processore single core a 32 bit e un dual core a 64 bit secondo voi su quale processore sarebbe meglio guardarsi un film HD ? esatto bravi sul secondo processore visto che non rischierà il collasso e Vista 64 non farà altro che pilotarlo al meglio .


cioè te mi vuoi far credere ke serve più potenza di calcolo per vedere un film in HD ke per giocare ad uno sparatutto di ultimissima generazione dove la cpu oltre afar goirare il S.O. deve fare calcoli vettoriali di rendering di simulazione della fisica e di intelligenza artificiale??

nn c credo

nn credo ke nessun business man farebbe andare avanti un prodotto dove il loro presso di produzione sia superiore alle 50 euro a pezzo, ovvero 2000 euro all'acquirente

Murdorr
26-08-2006, 13:43
Senza entrare in merito alla discussione che state facendo, per vedere un filmato 1080p (es. i trailer che si scaricano dal sito apple) un Athlon xp 2000Mhz con WinXp e una Ati 9700 basta e avanza ;)
Con un 4200+ x2, WinXP e nvidia 7800Gt il processore non supera il 20% di carico.

Byez :)

Si infatti quei filmati sono pieni di compressioni video :rolleyes: .

Prova a vedere un HD-DVD o un BLU-RAY codificati in VC-1 poi ne riparliamo di quanto và fluido :D .

Murdorr
26-08-2006, 13:45
cioè te mi vuoi far credere ke serve più potenza di calcolo per vedere un film in HD ke per giocare ad uno sparatutto di ultimissima generazione dove la cpu oltre afar goirare il S.O. deve fare calcoli vettoriali di rendering di simulazione della fisica e di intelligenza artificiale??

nn c credo

nn credo ke nessun business man farebbe andare avanti un prodotto dove il loro presso di produzione sia superiore alle 50 euro a pezzo, ovvero 2000 euro all'acquirente

I giochi se li sorbiscono per un 95% la scheda grafica e un 5% il procio .

Provate a vedere un blu ray con codec VC-1 e poi vedrete se non ho ragione .

k0nt3
26-08-2006, 13:54
Si infatti quei filmati sono pieni di compressioni video :rolleyes: .

Prova a vedere un HD-DVD o un BLU-RAY codificati in VC-1 poi ne riparliamo di quanto và fluido :D .
non è esatto.. non è la compressione (o non compressione) che provoca il decadimento delle prestazioni, ma tutto il software che protegge i diritti di autore (DRM) :read:
vi siete mai chiesti perchè WMP a volte va a scatti.. ecc.. mentre altri player non fanno una piega? ora lo sapete

Murdorr
26-08-2006, 14:04
:ot: Si ma un filmato che và in quick time anche se in 1080, non potrà mai avere la stessa qualità di un film blu.ray o hd-dvd codificato in VC-1 molto + pulito e con la vera risoluzione full-hd . Adesso per poter vedere un blu-ray o un hd-dvd sul COMPUTER dovremmo avere:

1) Processore Dual Core a 64 Bit
2) Windows Vista 64 Bit
3) Scheda video con HDMI conforme alla protezione HDCP (High Definition Content Protection)
4) Monitor con ingresso HDMI conforme alla protezione HDCP

Adesso avete capito perchè i filmatini scaricati dal mulo a 1080 non c'entrano una mazza con quelli che vedremo su Blue-Ray e Hd-DVD? e sopratutto avete capito perchè un 32 bit single core sarebbe tropo poco? non riuscirebbe a codificare la protezione e nel tempo stesso a riprodurre il flusso video VC-1 :read: .

k0nt3
26-08-2006, 14:09
me lo spieghi in privato perchè sarei OT? comunque non è questione di potenza come vogliono farci credere.. questo è poco ma è sicuro. alcuni processori a 32bit sono anche più potenti di alcuni a 64bit, solo che con i primi non potrai vedere i filmati ad alta definizione, mentre con i secondi sì.. questo non è molto normale

Dias
26-08-2006, 14:09
non è esatto.. non è la compressione (o non compressione) che provoca il decadimento delle prestazioni, ma tutto il software che protegge i diritti di autore (DRM) :read:
vi siete mai chiesti perchè WMP a volte va a scatti.. ecc.. mentre altri player non fanno una piega? ora lo sapete


Ma che c'entra? :doh:

Se un video è protetto da DRM non ti va a scatti, non lo vedi proprio.

k0nt3
26-08-2006, 14:10
Se un video è protetto da DRM non ti va a scatti, non lo vedi proprio.
e perchè non dovrei poter vedere un video che ho comprato?

Murdorr
26-08-2006, 14:12
me lo spieghi in privato perchè sarei OT? comunque non è questione di potenza come vogliono farci credere.. questo è poco ma è sicuro. alcuni processorori a 32bit sono anche più potenti di alcuni a 64bit, solo che con i primi non potrai vedere i filmati ad alta definizione, mentre con i secondi sì.. questo non è molto normale

La spiegazione è gia scritta di mio pugno poco sopra questo tuo intervento, se vuoi capire capisci se no continua a :muro: .

:friend: .

Dias
26-08-2006, 14:14
e perchè non dovrei poter vedere un video che ho comprato?


Se l'hai comprato lo guardi.

k0nt3
26-08-2006, 14:14
si sta parlando del supporto all'alta definizione di Vista no? e io di cosa sto parlando? se questo include discorsi sui contenuti protetti non è colpa mia :read:

k0nt3
26-08-2006, 14:15
Se l'hai comprato lo guardi.
infatti io ho detto che il DRM provoca un degrado delle prestazioni, mica che non si vede niente

Dias
26-08-2006, 14:20
infatti io ho detto che il DRM provoca un degrado delle prestazioni, mica che non si vede niente

E il discorso DRM WMP VS DRM altri player a che pro l'hai tirato fuori? Non ha nessun senso.


non è esatto.. non è la compressione (o non compressione) che provoca il decadimento delle prestazioni, ma tutto il software che protegge i diritti di autore (DRM) :read:
vi siete mai chiesti perchè WMP a volte va a scatti.. ecc.. mentre altri player non fanno una piega? ora lo sapete


Se vuoi vedere quanto sono "leggeri" i filmati in alta definizione privi di drm vai sui siti di Apple/Micrisoft e scaricati i samples. DRM non ci incastra niente.


p.s.: non ce la fate proprio a restare in tema?

Murdorr
26-08-2006, 14:21
Ecco il primo player HD DVD per CASA leggete e guardate cosa ha dentro (niente a che vedere con l apochezza hardware che serviva per leggere i DVD VIDEO e i DIVX sul "TELEVISORE" .

http://www.avmagazine.it/articoli/sorgenti/78/hd-dvd-toshiba-hd-a1-prima-parte_3.html

k0nt3
26-08-2006, 14:25
E il discorso DRM WMP VS DRM altri player a che pro l'hai tirato fuori? Non ha nessun senso.

perchè qualcuno ha detto che il motivo per cui ci vuole molta potenza di calcolo è solo un fattore di compressione del video, mentre ciò non è vero perchè è il software sulla protezione dei contenuti che incide maggiormente sulle prestazioni


Se vuoi vedere quanto sono "leggeri" i filmati in alta definizione privi di drm vai sui siti di Apple/Micrisoft e scaricati i samples. DRM non ci incastra niente.
non ho detto che sono leggeri, ma è provato che il DRM richiede risorse extra. da qui l'esempio di WMP che ne fa uso

Kjow
26-08-2006, 14:28
Si infatti quei filmati sono pieni di compressioni video :rolleyes: .

Prova a vedere un HD-DVD o un BLU-RAY codificati in VC-1 poi ne riparliamo di quanto và fluido :D .


Hai link di trailer/samples full-hd da poter visionare? Sono curioso ;)

Murdorr
26-08-2006, 14:31
Hai link di trailer/samples full-hd da poter visionare? Sono curioso ;)

Non ho link, e cmq non credo che siano visibili sul tuo monitor, dovresti avere una risoluzione di 1920 x 1080 che è la risoluzione Full HD .

Praticamente questo qui :cool: :

http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/17599.html

Kjow
26-08-2006, 14:38
Non ho link, e cmq non credo che siano visibili sul tuo monitor, dovresti avere una risoluzione di 1920 x 1080 che è la risoluzione Full HD .

Risoluzione che è anche quella dei 1080p scaricabili da apple... non per questo non posso vederli sul mio monitor. BTW se non sono visibili quelli sul mio (tuo, suo, loro...) monitor che senso ha il supporto dei codec HD in qualsiasi versione di XP, Vista, Linux, ecc con qualsiasi hw? ;)

Ora non farne questione di qualità (anche perchè una TV hd-ready a 1920 x 1080 non esiste ancora, arrivano a 1300 e qualcosa), ma di prestazioni. La mia curiosità nasce da questo...

...se non c'è uno straccio di video disponibile da usare di che parliamo?

MarcoM
26-08-2006, 14:39
Hai link di trailer/samples full-hd da poter visionare? Sono curioso ;)
Qui ne trovi parecchi, da 480p a 1080p. Buon divertimento ;)
http://www.apple.com/trailers/

Kjow
26-08-2006, 14:42
Qui ne trovi parecchi, da 480p a 1080p. Buon divertimento ;)
http://www.apple.com/trailers/

No... secondo Murdorr non sono validi da usare quelli. Sono pieni di compressioni e molto più leggeri da decodificare che i futuri HD-DVD e BR...

questi sono quelli di cui parlavo nell'ultimo post della pagina precedente;)

Murdorr
26-08-2006, 14:43
Risoluzione che è anche quella dei 1080p scaricabili da apple... non per questo non posso vederli sul mio monitor. BTW se non sono visibili quelli sul mio (tuo, suo, loro...) monitor che senso ha il supporto dei codec HD in qualsiasi versione di XP, Vista, Linux, ecc con qualsiasi hw? ;)

Ora non farne questione di qualità (anche perchè una TV hd-ready a 1920 x 1080 non esiste ancora, arrivano a 1300 e qualcosa), ma di prestazioni. La mia curiosità nasce da questo...

...se non c'è uno straccio di video disponibile da usare di che parliamo?

:doh: Si spera che quando avremo tutti Vista 64 bit, avremo anche tutti Dual Core 64 bit, tutti schede video Direct X 10 con HDMI e HDCP, tutti Monitor da 1920 x 1200 con HDMI e HDCP, e lettori/masterizzatori BD-RAY/HD-DVD a regà il progresso non si ferma! se no stavamo ancora con windows 3.11 senza la scheda audio, e con il solo floppy disk! , poi venne windows 95... i CD ROM... è una ruota che gira il vecchio hardware muore con i nuovi sitemi operativi da sempre, l'evoluzione informatica è inarrestabile .

E poi ci sono eccome le TV full HD da 1920 x 1080 sia LCD che PLASMA peccato che costano 10.000 euro :read: .

Kjow
26-08-2006, 14:48
:doh: Si spera che quando avremo tutti Vista 64 bit, avremo anche tutti Dual Core 64 bit, tutti schede video Direct X 10 con HDMI e HDCP, tutti Monitor da 1920 x 1200 con HDMI e HDCP a regà il progresso non si ferma! se no stavamo ancora con windows 3.11 senza la scheda audio!

E poi ci sono eccome le TV full HD da 1920 x 1080 sia LCD che PLASMA peccato che costano 10.000 euro :read: .

Ma LOL... dai su, non fare il fan-boy perfavore ;) Vista piace anche a me, ma non cerchiamo di tifare pro o contro a spada tratta.

Ti rendi conto almeno delle contraddizioni che vai a scrivere? Vista X64 ha il supporto per l'HD con qualsiasi hw compatibile a Vista x64 stesso. Vista X86 no, se non con codec di terze parti. Nessun cambio d'hw miracoloso ;)

Cmq sia io spero che Vista non lo avremo TUTTI, altrimenti significherà che il TC esiste davvero e non se ne potrà fare a meno ;)

Murdorr
26-08-2006, 14:53
Ma LOL... dai su, non fare il fan-boy perfavore ;) Vista piace anche a me, ma non cerchiamo di tifare pro o contro a spada tratta.

Ti rendi conto almeno delle contraddizioni che vai a scrivere? Vista X64 ha il supporto per l'HD con qualsiasi hw compatibile a Vista x64 stesso. Vista X86 no, se non con codec di terze parti. Nessun cambio d'hw miracoloso ;)

Cmq sia io spero che Vista non lo avremo TUTTI, altrimenti significherà che il TC esiste davvero e non se ne potrà fare a meno ;)

Ma vattene a giocà col Super nintendo và :ahahah: .

Kjow
26-08-2006, 14:56
Ma vattene a giocà col Super nintendo và :ahahah: .

E con questo non altro da aggiungere, signori.
Mi rimetto al giudizio della corte ;)

MarcoM
26-08-2006, 15:08
No... secondo Murdorr non sono validi da usare quelli. Sono pieni di compressioni e molto più leggeri da decodificare che i futuri HD-DVD e BR...

questi sono quelli di cui parlavo nell'ultimo post della pagina precedente;)
Può darsi (anche se non sono molto d'accordo su questa cosa), ma allora dove si trovano filmati in formato HD-DVD (VC1?) da provare direttamente?

Murdorr
26-08-2006, 15:20
Può darsi (anche se non sono molto d'accordo su questa cosa), ma allora dove si trovano filmati in formato HD-DVD (VC1?) da provare direttamente?

Non è il link dove scaricare una demo in VC-1 ma è abbastanza esplicativo della potenza che ci vuole per farlo partire:

http://www.hwupgrade.it/news/portatili/vaio-e-blu-ray-disclaimer-da-sony_18059.html

ficofico
26-08-2006, 17:34
Per chi ha un processore a 64 amd, cambia tanto installare una build X64 rispetto alla X32, secondo voi. Io ho provato solo la 5472 a 32 bit, volevo quasi provare quella a 64, ma sono indeciso se ne vale o no la pena, che dite?

Dias
26-08-2006, 17:38
Per chi interessa il discorso delle OpenGL, dico che le prestazioni sono simili a XP (come la 5472 del resto) ma è presente sempre quel piccolo lag tra un'operazione e l'altra (dipende dal programma). Bisognarebbe aspettare i driver video un po' più maturi.

Per gli utenti Maya/Silo: Silo gira perfettamente senza alcun problema, mentre Maya 8 presenta un piccolo bug di visualizzazione con il tasto destro (ma non tale da comprometterne l'usabilità).

http://www.cgreality.com/files/vista_5536/desktop_12.jpg

MarcoM
26-08-2006, 17:40
Non è il link dove scaricare una demo in VC-1 ma è abbastanza esplicativo della potenza che ci vuole per farlo partire:

http://www.hwupgrade.it/news/portatili/vaio-e-blu-ray-disclaimer-da-sony_18059.html
Ok, grazie. Non sapevo questa cosa. Pensavo non ci fossero problemi per le schede grafiche attuali decodificare materiale in HD. Staremo a vedere...

Dias
26-08-2006, 17:53
Lol, mica l'avevo notato, nelle opzioni Autoplay ci sono le voci relative a HDDVD e BRDVD. :D

http://www.cgreality.com/files/vista_5536/desktop_13.jpg

ficofico
26-08-2006, 17:58
che dite? cambia parecchio?

Dias
26-08-2006, 18:10
che dite? cambia parecchio?


Resta con la 32bit per ora, anche perchè hai 1Gb di ram e quindi non avresti grandi vantaggi. :)

masteralex
26-08-2006, 22:59
Resta con la 32bit per ora, anche perchè hai 1Gb di ram e quindi non avresti grandi vantaggi. :)

ragazzi con la beta 5472 avevo un problema ke ho risolto ma nn nel modo giusto.. avevo istallato vista sul note in firma, e pareva funzionasse bene.. xò nn riconosceva la freq della cpu e la lasciava fissa a 800 Mhz invece di 2.2 Ghz.. il problema l'ho risolto mettendo rm clock e impostando il moltiplicatore e tutto fila liscio.. ora mi kiedo, ma esistono driver dell'AMD x vista x permettere il riconoscimento anke dei procio mobile?

tigrottorosso
26-08-2006, 23:37
ragazzi con la beta 5472 avevo un problema ke ho risolto ma nn nel modo giusto.. avevo istallato vista sul note in firma, e pareva funzionasse bene.. xò nn riconosceva la freq della cpu e la lasciava fissa a 800 Mhz invece di 2.2 Ghz.. il problema l'ho risolto mettendo rm clock e impostando il moltiplicatore e tutto fila liscio.. ora mi kiedo, ma esistono driver dell'AMD x vista x permettere il riconoscimento anke dei procio mobile?

a me e capitato lo stesso problema con un Centrino Duo T2300 (quello della firma) mi riconosce il processore a 1000 Mhz invece che 1,67 Ghz che nervoso....mi spieghi come hai fatto a farlo riconoscere giusto........Cmq domani mattina installero la 5536 sperando che il problema non si ripresenti.....cmq se qlc sa come risolvere gliene sarei grato.......

zago
27-08-2006, 01:06
a me e capitato lo stesso problema con un Centrino Duo T2300 (quello della firma) mi riconosce il processore a 1000 Mhz invece che 1,67 Ghz che nervoso....mi spieghi come hai fatto a farlo riconoscere giusto........Cmq domani mattina installero la 5536 sperando che il problema non si ripresenti.....cmq se qlc sa come risolvere gliene sarei grato.......
a me invece nn fa condividere le cartelle, ovvero me le fa condividere ma dall'esterno nn mi fa accedere al pc

e mi da problemi pure con msn sulle porte e nn me lo fa loggare

spero con la 55 abbiano risolto

FrancoK
27-08-2006, 01:14
OT
Nonono, IT, tranquillo. :)


mmm... dalle ultime 10 pagine ho capito che il famigerato Palladium...
Si chiama Next-Generation Secure Computing Base (NGSCB).


... verra implementato con un Service Pack o qualcosa di simile... il service pack cos'è? Una scheda? Un CD? Una banana? NO, è un software... non esiste software non craccabile ;)
Benvenuto nel mondo reale.
Da alcuni anni ci sono dei codici crittografici che non sono superabili.
Cosa vuol dire "non superabili"? Come giustamente dici tu, TUTTO è craccabile, ma dimentichi la seconda parte. La frase completa è: "Tutto e craccabile, avendo abbastanza tempo e danaro."
Il punto è che se per superare una comunicazione crittografata impieghi, con il tuo PC, 4 milioni di anni, allora diventa inutile.
Il "qualcosa di simile" è un aggiornamento fatto da server a Kernel, usando un algoritmo di criptatura (non è ancora definito con quali caratteristiche). Il Chip Fritz lo cripta nei bus locali e nella comunicazione Internet si può usare l'equivalente di una VPN o https.
Non preoccuparti, non sei comunque obbligato a mettere la patch (almeno, lo spero). Certamente il fatto che tu la metta o meno è verificabile, anche da remoto.
Ma quando le DirectX 11 potranno essere installate solo su Vista TC e il tuo programma/film/musica preferita possono essere usati solo su Vista TC, forse avrai voglia di metterla quella patch.
Ed allora, non potrai più decidere che cosa fare andare sul tuo computer o meno.


In ogni caso direi che possiamo dormire sonni tranquilli :rolleyes: :D
Dipende da chi sei. :mbe:

FrancoK
27-08-2006, 01:16
'mazza quante pagine in mezza giornata.
Si, siamo una massa di grafomani. :D
Scusate il ritardo nel rispondere, ma ho avuto altro da fare. ;)


Rispondo solo a questo intervento (in quanto cortese e ben argomentato),
Ti ringrazio, è sempre un piacere avere un interlocutore cortese e paziente (parlo di te ovviamente, non di altri). :D


Uno o più bug mi stanno bene, ci sono anche nei miei pgm, il TC mi pare non contempli bugs ma limitazione all'uso di dati e programmi. E' un altro paio di brache. Che un prodotto non faccia quello che promette "potrebbe" andare bene (anche se i tempi sono cambiati ) non permettermi di fare certe cose è un altro
Ehm... ho citato la summa delle sentenze, ma il succo dice che se con il software (ad esempio) non potrai usare i floppy disk o non potrai leggere HDDVD o non potrai scegliere con che programma leggere gli mp3, sei tu che devi saperlo prima dell'acquisto e non puoi lamentarti dopo.


Come dire: sei tu che devi dimostrare la tua innocenza per me, a priori sei un delinquente, ho capito bene? Ecco un bel principio sul quale NON E' possibile basare un rapporto venditore-acquirente.
No, hai capito male. È come se per entrare in banca ad aprire un conto dovessi dimostrare che non sei armato, non innocente di qualsiasi crimine, solo non armato. A questo servono i metal detector all'ingresso.
Per il programma, l'equivalente è accedere ai dati del computer: deve dimostrare di non essere dannoso per i dati che chiede di maneggiare, non dimostrare di non essere un troyan o simili, quindi qualcuno deve avere verificato il programma e cartificato che non sia dannoso. In questo modo contano di ridurre di molto installazione di malware (virus e company). Quanti utenti (non certo tra i lettori di questo forum) hanno preso un virus per avere frettolosamente risposto "si" quando aprendo la posta un troyan ha cercato di installarsi ed ha avuto l'autorizzazione dell'utente? Per evitare questo (ricorda: "è per la tua sicurezza!") non deve essere l'utente a poter decidere se usare un programma o meno, ma il SO.


Non è così semplice. Spesso abbiamo avuto a che fare con interventi di terze parti che a loro volta hanno avuto pezzi di classi e procedure da altre ecc... Sono scenari molto più complessi, incui subentrano hardware e software di natura molto eterogenea (che so, database SQL con AS400, Bancomat, Pos, centralini telefonici ecc).
Sono conscio.


Mettiamo pure che il sistema mi blocchi mi deve anche dare, previ gli ovvi avvertimenti la possibilità di sbloccarmi.
E qui casca l'asino!
Mi perdonerete se parlo del suo caso particolaree di utilizzo di Vista + un PC TC, ma varrà anche per altre situazioni.
Le banche saranno uno dei primi posti dove verrà adottato.
Smentiscimi se sbaglio, ma la sicurezza dei conti è una delle cose più importanti in una banca. A parte gli sportellisti che tengono ognuno la propria cassa, i direttori verificano i cassieri, i cassieri verificano gli sportellisti, gli informatici locali verificano tutti, tranne il direttore che è verificato in sede centrale, gli informatici che controllano i report non sono quelli che lo hanno scritto, almeno in produzione, le verifiche delle norme antiriciclaggio sono controllate in modo diverso in sede e nelle filiali, ecc.
Quindi un sistema che migliora la sicurezza è come il classico cacio sui maccheroni... (proseguo sotto)

Affidare la sicurezza a qualcuno pagandolo, come pago la licenza del SO non vuol dire che gli do le chiavi e quello può farne ciò che vuole. Io padrone di casa sono io, il "gorilla" può avvisarmi come vuole che sto per fare qualkche cosa che non gli piace ma non me lo può impedire. O meglio lo può fare dimostrandomi che lo fa a ragion veduta.
Certo, ma se il gorilla è messo dal tuo capo per controllare che tu non porti via i soldi, risponde al tuo capo e non a te, se è messo dalla sede centrale per verificare che il tuo capo non rubi, non risponde al lui, ma alla sede centrale ecc.
La tua banca prende Windows Vista, lo installa su PC TC e Microsoft gli garantisce alcune cose (alla banca NON a te):
Il tuo PC farà parte di un Trusted Network, che potrà verificare che tu non abbia installato programmi non consoni (se la ditta ha 10 licenze VS 2007 patch 1420, tu non puoi installare la patch 1421, se il server TC, amministrato da altri, non vuole, ad esempio), quindi tutti gli sviluppatori allo stesso punto di aggiornamento, finalmente.
Sul tuo PC, come su tutti gli altri, non potranno girare programmi che possono essere pericolosi (sniffer, keylogger) o diminuire la produttività (giochini vari, java, giochi su Internet, ...). Questo si fa già adesso, ma diverse persone, sia "rubando" la password di administrator locale, sia perchè sono loro gli admin del proprio PC/LAN/filiale/sede riescono ad eludere la "sorveglianza" e installano programmi proibiti. Con Vista + TC (anche a PC staccato dalla rete) non sarà possibile, perchè contrario alle sue regole e, anche essendo legalmente admin, non si potranno cambiare (il TC lavora ad un livello superiore all'admin).
Tutto bene, quindi? Meno ladri, meno giocatori e la banca è felice.
Beh, non sempre. (puoi dare una toccata scaramantica prima di continuare, se vuoi) ;)

Immagina un programma che non vuol saperne di funzionare, lo hai guardato per diversi giorni, distrattamente, mentre finivi il resto del progetto, ma oggi sai che devi metterlo a posto, perchè deve andare in produzione la sera.
Ti metti di buona lena e cominci a fare dei test, fai delle piccole modifiche utili e, dopo aver modificato in diverse parti il progetto, 5 minuti prima delle chiusura, il programma è finito e funzionante. Giustamente salvi subito e ti alzi per prendere un caffè, ma la stanchezza ti gioca un brutto scherzo: il caffè cade sulla tastiera e manda il corto il PC bruciando anche la CPU (con il chip Fritz), ma non l'harddisk.
Sei salvo! Puoi prendere l'harddisk e montarlo su un altro PC, recuperare tutti i dati e le configurazioni!
Ma...
I tuoi dati sono blindati e crittografati e i certificati sono nel tuo Chip Fritz (ora defunto), ma non preoccuparti, da qualche parte ci deve essere una copia di sicurezza dei certificati (di norma vengono tenuti in un posto sicuro e lontano), insieme a tutti i driver originali e tutte quelle cose che un utente "normale" perde o dimentica, ma che in una banca (o altro ambiente analogo) sono sicuramente custoditi gelosamente.
Quindi basta chiamare il responsabile della sicurezza, fargli cercare la cassaforte dove sono custoditi i backup di tutte le chiavi (a meno che la procedura non sia più complessa e le chiavi non siano in un'altra sede) e trovare quella giusta. Poi bisogna caricare i certificati su un altro PC, decriptare l'HD e finalmente potrai riavere i tuoi dati.
Ovviamente un utente che avesse smarrito la copia di backup o che non l'avesse fatta o fosse corrotta (anche CD e chiavette si possono rompere), non potrebbe recuperare NIENTE.
Tu invece sei stato fortunato a recuperare i dati, ma non hai fatto tempo a mandare il programma in produzione, inoltre hai fatto tardi e tua moglie ti ha mandato a letto senza cena. :D
Scherzi a parte, spero che le differenze tra un "normale recupero" dei dati e uno con Vista + TC sia chiaro.


Tornando all'esempio generale su Vista, la certificazione funziona in questo senso:
Tu vuoi accesso ad una zona del sistema? Devi certificare le operazioni che fai.
Vuoi accesso al Kernel? Devi essere Microsoft.
Vuoi inserire un tuo driver? Devi essere certificato da MS (e pagare per la certificazione). NB i driver non sono più tutti a livello del Kernel in Vista.
Vuoi aprire una finestra sullo schermo? Nessuna certificazione.
Vuoi aprire un file txt? Nessuna certificazione.
Vuoi aprire un file mdb? Devi essere certificato.
Ma il programma che io scrivo in Visual Studio e che uso per catalogare i miei film devo certificarlo? NO! Deve essere certificato Visual Studio, tu non puoi andare oltre i limiti imposti a Visual Studio dal SO (e da VS al tuo programma) e di certo i tuoi mdb puoi modificarli senza certificazione.
Tutto a posto, quindi? Non troppo.
Se viene definito che gli mp3 possono essere aperti solo da WMP ed altri player autorizzati, ma non da VS (ad es.) non puoi fare niente per farglieli aprire.
Ammesso e non concesso: tutto questo non mi fornisce alcuna visione apocalittica.
Anche se io o te perdiamo una gamba non si scatena l'apocalisse, ciò non toglie, che non mi faccia piacere.


Il punto FOCALE è che le aree non le decide l'utente, ma il SO secondo le sue specifiche.
Tutto questo è coerente e pienamente giustificato, anzi più che auspicabile. Fin qui noin ci sarebbe nulla di male.
Non sono qui per fare proseliti. :)
A me non va l'idea che altri decidano cosa posso o non posso fare io con il mio PC.
Una volta che questa cosa è chiara e ti va bene, non cercherò di convincerti del contrario.


Vero, sono d'accordo al 100%. Ma il divieto deve avere una valenza oggettiva, non soggettiva, è questo il punto. Non possono dirmi di non camminare su un marciapiede "perchè no". Devono dirmi il motivo, capisci? Tutti gli esempi che fai hanno una loro causa precisa. Certo che non posso entrare in caserma senza autorizzazione ecc... ma ci sono dei validi, oggettivi, motivi che accetto in pieno. Non si tratta di discriminazioni a prescindere come invece è accusato di fare il TC.
Niente del genere.
Quante volte hai letto il motivo per cui sono stati messi, sotto i cartelli stadali?
E il filo spinato sopra le caserme?
E i lavori in corso che ti obbligano a cambiare marciapiede?
Al massimo troverai, sotto un cartello di attenzione generico la scritta "passaggio animali" o su un muro di una caserma "limite invalicabile" o "zona militare" o vicino ad un cantiere "Lavori per conto ENEL" o "Direttore dei lavori: Arch. Pinco Pallino", ma i perchè che chiedi tu no.
Il TC NON discrimina, protegge ("ricorda che lo facciamo per la tua sicurezza"). Evita che programmi, magari scritti con le migliori intenzioni, vadano a danneggiare dei dati/programmi.
Magari un programma che tu hai scritto che funziona con tutti i .doc di Word da 95 a oggi, potrebbe non funzionare bene con Word 2007, quindi devi farlo certificare. Non importa se lo vuoi testare con una copia di un file e che quindi qualunque danno al file sarebbe irrilevante. DEVI farlo certificare. È per la tua sicurezza.


Licenza o no devono scrivere a lettere giganti cosa non può fare e perchè. Il perchè è il punto critico, il perchè.
ASSOLUTAMENTE NO!
Primo: Hai mai visto in un programma/SO l'elenco delle cose che può fare e che non può fare? (non parlo di quelli che fai tu, ovviamente ;) )
C'è in Windows XP? In Office? In Linux?
Perchè dovrebbero farlo per Windows Vista?
Secondo: come ho già detto, hanno vinto tutte le cause (MS ed altre ditte di software) in cui il programma NON faceva le cose che "avrebbe" dovuto fare. Spetta all'utente l'onere di verificare che il software vada bene alle sue esigenze.


Certe limitazioni sarebbe ora di imporle, staremmo tutti più tranquilli. Limitare è diverso da discriminare, il punto è quello. E' giustissimo che il SO mi vieti di fare porcate su di esso, volesse il cielo che fosse così, non che viete a produttori, professionisti e chiunque altro di fare, nell'ambito del lecito, tutto, ma proprio tutto.
Il punto è che le porcate non sei tu a decidere cosa siano.
Quante volte hai caricato dei driver (per stampanti o altro che hai preso) e veniva fuori la scritta "alla prossima domanda rispondi (ACCETTO)" e successivamente veniva fuori un driver per Windows 2000 e dovevi dire al sistema di accettarlo a mano. Perchè lo hanno fatto? Perchè la certificazione dei driver per Windows XP COSTA. Se fossero obbligati a certificarsi (come sarà con TC) i loro costi sarebbero maggiori e (sorpresa, sorpresa) li pagheresti tu (utente finale).


Su questo siamo d'accordo. E' pienamente IT dal momento che è una novità importantissima, sicuramente più die frizzi e lazzi che fanno perdere di "vista" le cose importanti di questo SO.
Sisisi, tranquillo.

FrancoK
27-08-2006, 01:18
E con questo non altro da aggiungere, signori.
Mi rimetto al giudizio della corte ;)
Pienamente assolto ed invitato a stare tra noi. :)

sonnet
27-08-2006, 09:04
Ragazzi cerchiamo di riportare il thread sul suo binario originale. L'argomento NGSCB è secondo il mio modesto parere OT, perchè parliamo di una feature che in Vista non c'è (o cmq nn è usabile allo stato attuale) e non ci sarà (il condizionale è d'obbligo) almeno fino al primo Service Pack. La discussione è incentrata sulle feature attuali di Vista, non su quelle che "potrebbero esserci" in futuro.
Il discorso che fai sull'interfaccia grafica è sbagliato, perchè quella c'è di sicuro ;)
Inoltre le immagini sballate sono state corrette subito da Dias (che è stato molto gentile) sotto suggerimento.
Quindi cerchiamo di non scatenare inutili flame.

Byez!

parlare del TC su Vista,anche se ora non c'e' la trovo una cosa cosi importante che non ci si puo' ridurre a parlarne a pochi giorni del rilascio del primo service pack 1 per Vista.
Le cose importanti del nuovo OS non sono le icone (quelle le potete anche mettere su windows xp) ma la nuova gestione della sicurezza e tante altre cose che non si vedono.
Io da ignorante sono estremamente contento di leggere i vari post di un untente come FrancoK ,anzi fortuna che c'e'.

Paolo87
27-08-2006, 09:07
a me e capitato lo stesso problema con un Centrino Duo T2300 (quello della firma) mi riconosce il processore a 1000 Mhz invece che 1,67 Ghz che nervoso....mi spieghi come hai fatto a farlo riconoscere giusto........Cmq domani mattina installero la 5536 sperando che il problema non si ripresenti.....cmq se qlc sa come risolvere gliene sarei grato.......

Non so se posso essere d'aiuto ma......ho visto che nelle opzioni di risparmio energia in pratica downclocka il procio di standard....bisogna mettere il settaggio con le max performance per non ridurre il clock credo (nelle opzioni avanzate bisognava andare alla voce CPU mi pare per dire di non downclockare..)....almeno....a me sul portatile così faceva con la 5384 :mc:

sonnet
27-08-2006, 09:12
La Microsoft ha annunciato che riaprirà le iscrizioni per il download della RC1. Naturalmente chi già si era iscritto per scaricare la Beta2 nn dovrà reiscriversi.

Byez!

Settembre?
La versione finale esce in Ottobre?In una news di hwupgrade leggevo di come Microsoft imputasse il rilascio ufficiale di Vista ai vari partner che avrebbero chiesto lo slittamento a Gennaio mentre da ottobre la versione finale dovrebbe esere gia' pronta e verra' rilsciata ai vari produttori di pc (dell,toshiba etc etc..)

^Robbie^
27-08-2006, 09:16
Settembre?
La versione finale esce in Ottobre?In una news di hwupgrade leggevo di come Microsoft imputasse il rilascio ufficiale di Vista ai vari partner che avrebbero chiesto lo slittamento a Gennaio mentre da ottobre la versione finale dovrebbe esere gia' pronta e verra' rilsciata ai vari produttori di pc (dell,toshiba etc etc..)

Inizi di settembre la RC1 e per il 25 ottobre la RTM, che verrà rilasciata prima ai produttori di PC e da gennaio al mercato consumer.

Byez!

sonnet
27-08-2006, 09:23
Inizi di settembre la RC1 e per il 25 ottobre la RTM, che verrà rilasciata prima ai produttori di PC e da gennaio al mercato consumer.

Byez!

erano le conferme che cercavo..
scusate ma non ho visto commenti sulle impressioni sulla ultima build.
Da link che sono stati messi in questo thread ho letto che e' molto + veloce e occupa molta meno meoria in avvio.
Magari se qualcuno qua sul forum aveva provato poteva confermare.

xploreredfusion
27-08-2006, 09:59
Raga avrei alcune domande:
1)LA RTM SARA' SOLO VISTA BUSINESS O POTRA' ESSERE ANCHE VISTA ULTIMATE?
2)E' uscita una nuova versione di Windows Vista,la 5556.Cosa cambia con la 5536?

Io ho installato la 5536 e devo dire che sono rimasto veramente sbalordito dai miglioramenti dalal beta 2,certo qualche bug qua e la ci sono,ma molto ma molto di meno rispetto alla beta 2 e poi è molto piu veloce.

Mr.Thebest
27-08-2006, 10:04
Ultime news:
1.La RC1 sarà, molto probabilmente la build 5552 e verrà rilasciata (forse) domani ai tester di connect. Mentre il 5 settembre verrà rilasciata ai comuni mortali.
2.La RTM è, attualmente, la build 5709 ma verrà automaticamente incrementato il numero della build con il feedback dei tester e, una volta raggiunta la stabilità totale, verrà rinominata come build 6000.

Cobain
27-08-2006, 10:05
Inizi di settembre la RC1 e per il 25 ottobre la RTM, che verrà rilasciata prima ai produttori di PC e da gennaio al mercato consumer.

Byez!
prossimo gennaio oppure gennaio dell'anno ancora....?

xploreredfusion
27-08-2006, 10:07
Ho fatto qualche simpatico screen di Vista

Se li volete vedere:http://domi.altervista.org/finalsayan/index.php?showtopic=545

xploreredfusion
27-08-2006, 10:08
prossimo gennaio oppure gennaio dell'anno ancora....?


Nel gennaio del 2007

zago
27-08-2006, 10:15
Ho fatto qualche simpatico screen di Vista

Se li volete vedere:http://domi.altervista.org/finalsayan/index.php?showtopic=545

ah me interessa di più la serie di dragonball z ke c'hai sotto

:-P

eheheheh

hanno cambiato un po' l'angolazione delle finestre di traverso ho visto eheh

cmq appena esce la proverò

Dias
27-08-2006, 10:20
Minirecensione della 5536:

http://www.winsupersite.com/reviews/winvista_5536.asp

xploreredfusion
27-08-2006, 10:22
ah me interessa di più la serie di dragonball z ke c'hai sotto

:-P

eheheheh

hanno cambiato un po' l'angolazione delle finestre di traverso ho visto eheh

cmq appena esce la proverò


:D :D :sofico:

masteralex
27-08-2006, 10:32
ragazzi ora istalla la build 5536 sul mio note e vi faccio sapere come va ok? speriamo bene! vediamo se hanno risolto qualke bug.. fino ad ora ho provato tutte le versione beta e piano piano ci sono stati dei miglioramenti! vediamo se ci saranno pure adesso! :D :D

Mr.Thebest
27-08-2006, 10:35
ragazzi ora istalla la build 5536 sul mio note e vi faccio sapere come va ok? speriamo bene! vediamo se hanno risolto qualke bug.. fino ad ora ho provato tutte le versione beta e piano piano ci sono stati dei miglioramenti! vediamo se ci saranno pure adesso! :D :D
Ci vuole mezzora scarsa per installarlo

Cobain
27-08-2006, 11:37
Nel gennaio del 2007
mi pare di aver capito allora che fra 4 mesi esce vista versione ufficiale ...e non beta ! vero? ...non ci sto capendo nulla perche si parla delle versioni build di s.o beta come fossero ufficiali....
ringrazio anticipatamente per la risposta.

zago
27-08-2006, 11:51
mi pare di aver capito allora che fra 4 mesi esce vista versione ufficiale ...e non beta ! vero? ...non ci sto capendo nulla perche si parla delle versioni build di s.o beta come fossero ufficiali....
ringrazio anticipatamente per la risposta.

allora le beta1 beta 2 e l'ultima rc1, ke rilascera la microzzoz i primi di settembre, sono ufficiali nel senzo ke è la microsoft stessa ke le ha rese disponibili al pubblico, nn c'è miglior modo per debuggare un software ke farlo provare a più persone possibili

con l'anno nuovo dovrebbe uscire la versione definitiva, quella commerciale diciamo, destinata alla vendita

Cobain
27-08-2006, 11:57
allora le beta1 beta 2 e l'ultima rc1, ke rilascera la microzzoz i primi di settembre, sono ufficiali nel senzo ke è la microsoft stessa ke le ha rese disponibili al pubblico, nn c'è miglior modo per debuggare un software ke farlo provare a più persone possibili

con l'anno nuovo dovrebbe uscire la versione definitiva, quella commerciale diciamo, destinata alla vendita
ok grazie ora ho capito ;)

Venice39
27-08-2006, 12:02
ciao a tutti

ieri ho provato con vmware a far girare questa beta, ma mi e stato impossibile installare il dvd sulla macchina virtuale, pur avendo selezionato l'opzione nella creazione della macchina virtuale (windows vista 32 bit) e avendo piu di 30 giga di spazio libero e 1 giga di ram (il computer ne ha 2 in totale).

Secondo voi e possibile far installare windows vista, su un disco esterno formattato ntfs, su porta usb 2.0, e poi far fare il boot del computer dal disco esterno usb (modificando naturalmente le opzioni di boot del bios, penso prima dvd/cd poi disco esterno usb)?

E una cosa possibile? Un grazie anticipato a tutti.

Venice

sca83
27-08-2006, 12:16
con l'anno nuovo dovrebbe uscire la versione definitiva, quella commerciale diciamo, destinata alla vendita

Mi pare di aver capito che verso Ottobre sarà distribuita la versione RTM ai magggiori produttori di pc, ma questo per far si che i vari hp e sony testino i loro driver e vari programmi o per mettere in vendita già nel periodo natalizio pc completi con Vista preinstallato? :confused:

^Robbie^
27-08-2006, 12:37
Mi pare di aver capito che verso Ottobre sarà distribuita la versione RTM ai magggiori produttori di pc, ma questo per far si che i vari hp e sony testino i loro driver e vari programmi o per mettere in vendita già nel periodo natalizio pc completi con Vista preinstallato? :confused:

La seconda che hai detto ;)

^Robbie^
27-08-2006, 12:44
Raga avrei alcune domande:
1)LA RTM SARA' SOLO VISTA BUSINESS O POTRA' ESSERE ANCHE VISTA ULTIMATE?
2)E' uscita una nuova versione di Windows Vista,la 5556.Cosa cambia con la 5536?

Io ho installato la 5536 e devo dire che sono rimasto veramente sbalordito dai miglioramenti dalal beta 2,certo qualche bug qua e la ci sono,ma molto ma molto di meno rispetto alla beta 2 e poi è molto piu veloce.

La RTM dovrebbe comprendere tutte le versioni di Vista, quindi anche la Ultimate. Per la tua seconda domanda, con l'avvicinarsi della data di rilascio della RC1 si susseguiranno un numero abbastanza sostanzioso di build pre-RC1, che correggeranno bug minori e raffineranno il prodotto. Il mio consiglio è, se proprio lo vuoi provare prima del lancio ufficiale, di attendere la RC1 definitiva che verrà rilasciata dalla Microsoft.

Byez!

masteralex
27-08-2006, 13:18
istallato la build 5536 la pre RC (come è scritto in winzozz)! è molto fluido e gira bene anke con solo 512 di ram.. l'unica pecca è ke nn riconosce il modem adsl e nn riesco ad andare su internet con esso.. dalla beta 2 ha fatto una grande passo avanti! :D :D

xploreredfusion
27-08-2006, 13:28
ma è meglio vista 32 bit o vista 64 bit??

Dias
27-08-2006, 13:32
A quanto pare si sono fatti sfuggire la 5552, che è una build interna ricompilata giorno dopo la 5536.

Non chiedetemi, ancora, cosa cambia. :stordita:

Vins_cb
27-08-2006, 13:42
ciao a tutti

ieri ho provato con vmware a far girare questa beta, ma mi e stato impossibile installare il dvd sulla macchina virtuale, pur avendo selezionato l'opzione nella creazione della macchina virtuale (windows vista 32 bit) e avendo piu di 30 giga di spazio libero e 1 giga di ram (il computer ne ha 2 in totale).

Secondo voi e possibile far installare windows vista, su un disco esterno formattato ntfs, su porta usb 2.0, e poi far fare il boot del computer dal disco esterno usb (modificando naturalmente le opzioni di boot del bios, penso prima dvd/cd poi disco esterno usb)?

E una cosa possibile? Un grazie anticipato a tutti.

Venice

Qualcuno ci aveva già provato, però mi sa che ha avuto problemi non nell'installazione ma nella fase di boot a sistema installato

Ferdy78
27-08-2006, 15:04
Se è fresca e vera c'è da divertirsi (http://www.macitynet.it/macity/aA25475/index.shtml) :D :D :D .....

walter sampei
27-08-2006, 15:07
data la fonte da cui proviene c'era da aspettarselo... come nei siti m$ ce l'hanno con la mela.

FrancoK
27-08-2006, 15:11
parlare del TC su Vista,anche se ora non c'e' la trovo una cosa cosi importante che non ci si puo' ridurre a parlarne a pochi giorni del rilascio del primo service pack 1 per Vista.
Le cose importanti del nuovo OS non sono le icone (quelle le potete anche mettere su windows xp) ma la nuova gestione della sicurezza e tante altre cose che non si vedono.
Io da ignorante sono estremamente contento di leggere i vari post di un untente come FrancoK ,anzi fortuna che c'e'.
Ti ringrazio delle gentili parole. http://www.lelewebsite.it/ADU/images/smiles/icon_redface.gif
Fai bene a sottolinearlo, ma non ti preoccupare troppo: i mod sanno che siamo IT. Giustamente chiedono di parlare delle caratteristiche di Vista, senza entrare nei dettagli che invece sono legati SOLO ed ESCLUSIVAMENTE ad altri sistemi operativi.

iasudoru
27-08-2006, 15:39
Salve ragazzi.
Posto qui non trovando tread gia aperti in proposito.
Dovrei prendere un portatile il mese prossimo. Vorrei usarlo per almeno un paio di annetti. Che configurazione minima dovrebbe avere per poter utilizzare il Vista? Soprattutto la parte video, che requisiti minimi deve possedere? Tempo fa avevo visto un articolo su hwupgrade sulle richieste di Vista, ovviamente nella versione aero 3D, e le relative schede video che riuscivano a soddisfarle. Purtroppo l'ho perso! Ricordo che gli attuali chip video integrati con ram condivisa, e forse anche quelli di fascia bassa con ram dedicata, avevano delle forti limitazioni.
Potete darmi un'idea in proposito?
Grazie!

masteralex
27-08-2006, 16:01
Salve ragazzi.
Posto qui non trovando tread gia aperti in proposito.
Dovrei prendere un portatile il mese prossimo. Vorrei usarlo per almeno un paio di annetti. Che configurazione minima dovrebbe avere per poter utilizzare il Vista? Soprattutto la parte video, che requisiti minimi deve possedere? Tempo fa avevo visto un articolo su hwupgrade sulle richieste di Vista, ovviamente nella versione aero 3D, e le relative schede video che riuscivano a soddisfarle. Purtroppo l'ho perso! Ricordo che gli attuali chip video integrati con ram condivisa, e forse anche quelli di fascia bassa con ram dedicata, avevano delle forti limitazioni.
Potete darmi un'idea in proposito?
Grazie!

aspetta i notebook ke hanno i merom come procio! e penso con una bella x1600 o 7600 minimo dovresti star bene anke 2 gb di ram qualke annetto lo fai! ;)

[Kendall]
27-08-2006, 16:57
Salve ragazzi, nemmeno mi metto a leggere tutte queste pagine quindi vi pongo una domanda diretta :D
Dove posso scaricare la demo di vista?
Vi ringrazio in anticipo per le risposte :)

zago
27-08-2006, 17:34
']Salve ragazzi, nemmeno mi metto a leggere tutte queste pagine quindi vi pongo una domanda diretta :D
Dove posso scaricare la demo di vista?
Vi ringrazio in anticipo per le risposte :)

nemme ci mettiamo a leggere quello ke hai scritto

leggi almeno le ultime 10 pagine e lo scoprirai

[Kendall]
27-08-2006, 17:48
nemme ci mettiamo a leggere quello ke hai scritto

leggi almeno le ultime 10 pagine e lo scoprirai

Ho letto 5-6 pagine ma non ho ancora trovato niente al proposito... Non è che potresti postarmi un link (se esiste) alla beta? :help:

Cobain
27-08-2006, 17:50
']Ho letto 5-6 pagine ma non ho ancora trovato niente al proposito... Non è che potresti postarmi un link (se esiste) alla beta? :help:
chi ti ci mette per quanto tempo ci metti a scaricarla ...esce la versione ufficiale ....

k0nt3
27-08-2006, 17:54
']Ho letto 5-6 pagine ma non ho ancora trovato niente al proposito... Non è che potresti postarmi un link (se esiste) alla beta? :help:
già che ci sei.. leggi anche la prima pagina :read: