Recensione Samsung Galaxy S4, software migliorabile ma resta il punto di forza

Recensione Samsung Galaxy S4, software migliorabile ma resta il punto di forza

Annunciato lo scorso 14 marzo nel corso di un evento appositamente dedicato e tenutosi in quel di New York, Galaxy S4 si presta ad assumere le vesti di nuovo best seller della stagione con già 4 milioni di unità vendute nei primi 4 gironi di commercializzazione, ecco le nostre impressioni

di pubblicato il nel canale Telefonia
SamsungGalaxy
 

Analisi prestazionale

Dal punto di vista hardware come già noto anche prima dell'annuncio ufficiale, ci troviamo di fronte a una soluzione sicuramente molto interessante, come del resto è accaduto in passato per ogni predecessore di questo Galaxy S 4. Il cuore della soluzione è un SoC Qualcomm Snapdragon 600, appartenente all'ultima serie di piattaforme annunciata a gennaio dal produttore statunitense e accreditata di prestazioni molto buone, come già visto anche in occasione della prova di HTC One, per altro diretto concorrente di Galaxy S 4.

La componente CPU del SoC offre una frequenza opertiva massima di 1,9 Ghz ed è accompagnata da una GPU Mali Adreno 320 e da ben 2 GB di memoria RAM, mentre la memoria dedicata allo storage varia da 16 a 32 o 64 Gbytes a seconda della versione del terminale scelta dall'utente.

Qui di seguito riportiamo i risultati ottenuti da Galaxy S4 in alcuni dei benchmark che normalmente includiamo nella suite di test dei terminali in prova. Risultati sicuramente molto buoni ma che siamo curiosi di confrontare con quanto otterrà la versione con SoC Exynos 5 Octa, per il momento non prevista nella nostra penisola.

Come possiamo vedere dai grafici riportati, i risultati ottenuti collocano il terminale ai vertici della classifica in pratiamente tutti i casi. Ulteriore conferma, quindi, che le piccole indecisioni riscontrate in alcuni frangenti dell'utilizzo quotidiano sono probabilmente dovuto proprio a una ottimizzazione della gestione delle risorse non proprio ottimale. Giunge poi notizia di un comportamento molto migliore, anche nell'utilizzo quotidiano, della versione dotata di SoC Exynos, sul quale, molto probabilmente il lavoro degli addetti Samsung è stato agevolato dalla disponibilità e dalla provenienza interna del chip, che ha permesso una ottimizzazione più profonda.

 
^