Recensione Samsung Galaxy S4, software migliorabile ma resta il punto di forza

Annunciato lo scorso 14 marzo nel corso di un evento appositamente dedicato e tenutosi in quel di New York, Galaxy S4 si presta ad assumere le vesti di nuovo best seller della stagione con già 4 milioni di unità vendute nei primi 4 gironi di commercializzazione, ecco le nostre impressioni
di Davide Fasola pubblicato il 20 Maggio 2013 nel canale TelefoniaSamsungGalaxy
Fotocamera
Il componente di questo Galaxy S4 che più ci ha sorpreso è senza ombra di dubbio la fotocamera. Dopo quanto visto in S2 e S3, il cui comparto fotografico era rimasto a livello di hardware pressoché identico tra le due versioni, il passo in avanti di questo S4 è di sicuro notevole, sia a livello puramente di componentistica che per quanto riguarda l'ottimizzazione del software.
La fotocamera offre infatti un sensore BSI da ben 13 megapixel in grado di scattare foto a risoluzione 4128x3096 pixel e di registrare video in formato FullHD a una velocità di 30 fps. A corredo della stessa troviamo un software in cui non mancano certo le possibilità di personalizzazione degli scatti.
Oltre a una serie di strumenti che permettono di regolare tutti i parametri della fotocamera, dal bilanciamento del bianco all'esposizione, troviamo infatti diversi "filtri" preimpostati che permettono di ottenere immagini di grande impatto visivo. Un esempio è la foto in sequenza riportata qui sotto che mostra il risultato di una di queste opzioni di scatto.
Di seguito riportiamo ora una serie di scatti effettuati con la fotocamera di Galaxy S4 in diverse condizioni di luce e con soggetti il più possibile differenziati tra loro in modo da fornire una serie di esempi che copra il maggior numero di situazioni possibile.
Come possiamo vedere dagli scatti riportati qui sopra (ricordiamo che cliccando sulle immagini potete vedere le stesse nella dimensione originale) la resa della fotocamera di Galaxy S4 è sicuramente molto buona. Il rumore è ridotto ai minimi termini o pressochè assente anche in condizioni di luce non proprio favorevoli; a questo si aggiunge una buona gamma dinamica che in situazioni di controluce permette di mantenere i particolari sia delle zone in ombra che di quelle illuminate. Anche la definizione è indubbiamente molto buona, accentuata ulteriormente da una leggera maschera di contrasto applicata automaticamente nel momento del salvataggio del frame.
In generale possiamo dire che il livello della fotocamera di S4 sia tranquillamente paragonabile a quello di una compatta di livello medio. Le immagini risultano inoltre molto adatte anche alla stampa, anche e specialmente di piccole dimensioni.
Abbiamo riportato qui sopra anche un esempio di due video girati con Galaxy S4 alla massima risoluzione di 1920x1080 pixel. Anche in questo caso la gestione della fotocamera ci ha sorpreso con una stabilizzazione molto buona (lo stadio non è certo un posto tranquillo per registrare un video) e una regolazione della luminosità abbastanza rapida (passaggio da luce naturale a maxischermo nella seconda parte del video). Anche la messa a fuoco, salvo rari casi in cui il controluce e il movimento hanno confuso le idee al terminale, si è rivelata abbastanza veloce e precisa.