Recensione Samsung Galaxy S4, software migliorabile ma resta il punto di forza

Annunciato lo scorso 14 marzo nel corso di un evento appositamente dedicato e tenutosi in quel di New York, Galaxy S4 si presta ad assumere le vesti di nuovo best seller della stagione con già 4 milioni di unità vendute nei primi 4 gironi di commercializzazione, ecco le nostre impressioni
di Davide Fasola pubblicato il 20 Maggio 2013 nel canale TelefoniaSamsungGalaxy
Samsung Galaxy S4
Dal punto di vista del design questo Galaxy S4 non è certo una rivoluzione, le forme sono molto simili a quelle già viste in Galaxy S3 e Galaxy Note 2. Angoli molto arrotondati, profilo cromato e di colore differente rispetto al resto della scocca, tasto fisico centrale nella parte bassa del fronte e fotocamera centrale nella zona alta del retro della cover sono tutti elementi già visti nei predecessori di questo terminale ma come si usa dire "squadra che vince non si cambia".
I più attenti e informati riguardo a quanto visto nel mondo smartphone dall'inizio di questo 2013 ad oggi si sarebbero probabilmente aspettati qualcosa di più ricercato dal punto di vista dei materiali. A farla da padrona, anche a questo giro, è infatti la plastica, che costituisce gran parte della scocca, fatta eccezione solamente per il vetro posto a protezione del display.
Per cercare di impreziosire lo chassis la cover posteriore è stata decorata con una texture molto fine che, tuttavia, se nella versione bianca riesce nel suo intento di rendere il terminale meno "scontato", nella versione nera appesantisce forse in maniera eccessiva il design.
Il giudizio dal punto di vista dei materiali non è quindi del tutto soddisfacente, soprattutto se confrontiamo il terminale con HTC One o Sony Xperia Z che, pur non potendo disporre della potenza di fuoco del produttore coreano, ultimamente, hanno fatto vedere buone cose, soprattutto da sotto questo aspetto.
Analizziamo ora il terminale da più vicino. La parte frontale è quasi completamente occupata dall'ampio display da 5 pollici di diagonale, attorno al quale troviamo una cornice di dimensioni davvero molto ridotte. Nella parte bassa di questa cornice abbiamo il classico tasto fisico di ritorno alla home affiancato dai due tasti funzione che rispondono ai comandi Indietro e Menu, mentre in alto troviamo il logo Samsung, i sensori di luminosità e prossimità, il led RGB e la fotocamera frontale.
La parte posteriore della cover, come anticipato, ospita la fotocamera che si posiziona al centro della parte alta ed è affiancata dal flash LED. Al centro troviamo nuovamente il logo dell'azienda mentre nella parte bassa e spostato verso sinistra troviamo l'altoparlante di sistema.
La cornice del terminale è colorata di argento satinato, in modo da ottenere un effetto simil-alluminio e ospita tutte le principali connessioni e tasti fisici. In alto troviamo il connettore jack da 3,5 mm oltre al foro per il secondo microfono per la soppressione dei rumori di fondo, mentre nella parte bassa abbiamo il connettore microUSB per la ricarica e il trasferimento dati da PC.
Per concludere, il lato destro ospita il tasto di accensione e spegnimento dell'unità mentre quello sinistro offre alloggiamento al bilancere per il controllo del volume degli speaker e delle auricolari.