Recensione Samsung Galaxy S4, software migliorabile ma resta il punto di forza

Annunciato lo scorso 14 marzo nel corso di un evento appositamente dedicato e tenutosi in quel di New York, Galaxy S4 si presta ad assumere le vesti di nuovo best seller della stagione con già 4 milioni di unità vendute nei primi 4 gironi di commercializzazione, ecco le nostre impressioni
di Davide Fasola pubblicato il 20 Maggio 2013 nel canale TelefoniaSamsungGalaxy
Autonomia operativa
Uno dei parametri più importanti nella valutazione di uno smartphone è senza ombra di dubbio legato all'autonomia dello stesso. Putroppo assistiamo infatti troppo spesso a situazioni in cui il terminale testato, pur offrendo un ottimo livello prestazionale, contrappone alla potenza di calcolo o ad altre importanti caratteristiche tecniche come un ottimo display, un'autonomia non degna del proprio posizionamento.
Per quanto riguarda Galaxy S4 e la sua autonomia il nostro giudizio non è soddisfacente se rapportato al livello del terminale ma resta comunque nella media delle altre soluzioni Android ad oggi testate. Il giudizio è maturato in seguito ad un utilizzo come terminale personale per un periodo di circa 3 settimane nelle quali abbiamo potuto stressare a dovere il comparto batteria del terminale.
Con un utilizzo veramente molto intenso, che comprende chat Skype e Facebook sempre online con circa 2-3 conversazioni attive, scambio di messaggi su WhatsApp costante con una media di 20 messaggi l'ora, 4-5 telefonate di 3-5 minuti l'una, notifiche attive, mail in push sempre accesa con consultazione della stessa almeno 3 volte ogni ora ed eventuale risposta ad alcune delle stesse mail, qualche minuto di gioco in attesa del treno e la visione di un filmato, il terminale non ha concluso la giornata lavorativa spegnendosi intorno alle 5 del pomeriggio dopo circa 10 ore e mezza di attività.
Un utilizzo più accorto permette di raggiungere anche le 22 con ancora un biriciolo di autonomia residua ma le potenzialità del terminale verrebbero sfruttate in una minima parte e non crediamo sia intenzione di chi acquista un dispositivo di questo tipo utilizzarlo come un normale feature phone.
Come possiamo vedere dai grafici qui riportati abbiamo comunque svolto i nostri consueti test di autonomia per avere un valore oggettivo delle possibilità di Galaxy S4 nei confronti della concorrenza Android e non solo. I risultati in questo caso parlano chiaro; nonostante la grande capacità della batteria il terminale si posiziona nella media delle altre soluzioni fino ad oggi testate. Un valore buono ma non all'altezza della fama del dispositivo che resta alle spalle anche del suo predecessore Galaxy S III.