Recensione Samsung Galaxy S4, software migliorabile ma resta il punto di forza

Annunciato lo scorso 14 marzo nel corso di un evento appositamente dedicato e tenutosi in quel di New York, Galaxy S4 si presta ad assumere le vesti di nuovo best seller della stagione con già 4 milioni di unità vendute nei primi 4 gironi di commercializzazione, ecco le nostre impressioni
di Davide Fasola pubblicato il 20 Maggio 2013 nel canale TelefoniaSamsungGalaxy
Analisi Display
Uno dei punti di forza di questo Galaxy S4 è, senza ombra di dubbio, il display. Ci troviamo infatti di fronte a un pannello Super AMOLED Full HD da 4,99 pollici di diagonale, che abbina quindi alla diagonale una risoluzione di 1920x1080 pixel per una densità complessiva pari a 441,46 ppi. Un valore davvero molto elevato e che, seppur leggermente inferiore a quanto ottenuto da HTC One per via della dimensione minore del display di quest'ultimo, non permette comunque di distinguere i singoli pixel ad occhio nudo.
La caratteristica dei pannelli a matrice OLED è, come sappiamo, quella di essere dotati di tonalità particolarmente sgargianti, colori molto saturi, fino a sembrare alle volte quasi innaturali. A questo proposito, riguardo al display di Galaxy S4, possiamo dire che agendo sulla regolazione dei colori, impostabile tramite l'apposito menu in base ad una serie di calibrazioni predefinite, si riescono a ottenere delle tonalità leggermente più tenui e quindi più realistiche. In ogni caso non viene meno la seconda importante caratteristica dei display di questo tipo, ovvero l'incredibile profondità del nero che, in quanto corrispondente a zone di pixel completamente spenti, permette di ottenere un contrasto decisamente elevato in qualsiasi occasione.
Come consuetudine abbiamo misurato il pannello di Galaxy S4 mediante il colorimetro, per avere un riscontro oggettivo di quanto dichiarato qualche riga sopra. Di seguito riportiamo quindi il grafico risultante dalla misurazione che, come possiamo vedere, conferma quanto qui detto.
Osservando il grafico ottenuto, alcune considerazioni sorgono immediate: senza dubbio, come visibile nel grafico, il display Super AMOLED di Galaxy S4 rispetta tutti i canoni della categoria, con dei colori molto saturi, soprattutto in corrispondenza della tonalità verde, ma non per questo meno precisi. Se osserviamo infatti l'allineamento rispetto ai riferimenti lo spostamento è abbastanza contenuto, nulla di visibile a occhio nudo, nonostante il livello di saturazione molto elevato che nel caso dei colori freddi permette addirittura di coprire un numero più alto di tonalità rispetto allo standard. Segnaliamo anche una leggera traslazione verso le stesse tonalità fredde del punto di bianco, comunque non percepibile se non con la misurazione.
La luminosità del display che, ad una prima occhiata, ci era parsa abbastanza contenuta anche al livello massimo, si è confermata solo discreta, fermandosi in fase di misurazione a un valore non certo da record di circa 170 nit. Non si tratta del display più luminoso incontrato fino ad oggi ma, nonostante ciò, permette un utilizzo più che dignitoso. Alla luce del sole, salvo situazioni particolarmente sfavorevoli, il terminale resta poi discretamente utilizzabile, merito anche della profondità del nero e del conseguente elevatissimo contrasto.
Come possiamo vedere dall'immagine riportata qui sopra, infine, l'angolo di visione del display è sicuramente molto buono. A tutte e tre le inclinazioni, infatti, le informazioni visualizzate a display restano completamente leggibili. Notiamo solamente una leggerissima perdita di luminosità tra l'osservazione perpendicolare al terminale e quella maggiormente inclinata rispetto al proprio sguardo, che resta tuttavia molto buona.