IBM sulle tracce del supercomputer senziente

IBM sulle tracce del supercomputer senziente

Primi passi verso il computer senziente? Sembra proprio di sì, complice lo stanziamento del governo USA per un progetto targato IBM, volto a realizzare un supercomputer che sappia interpretare informazioni sensoriali e prendere decisioni in autonomia. Un passo verso la singolarità tecnologica?

di pubblicato il nel canale Sistemi
IBM
 
154 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
illidan200026 Novembre 2008, 19:03 #41
Originariamente inviato da: M4rk191
per quanto possa simulare il comportamento umano, un robot rimane una macchina gestita da un programma, non avrà mai intelligenza, al masismo la si può simulare


la si può simulare bene...
GT8226 Novembre 2008, 19:07 #42
Ragazzi leggete questa pagina, mooooolto interessante!

--> http://it.wikipedia.org/wiki/Singol...ve;_tecnologica

per l'ennesima volta mi trovo a pensare... che Internet sarebbe senza Wikipedia?
zerothehero26 Novembre 2008, 19:26 #43
Complimenti a Bordin che sta producendo un articolo più interessante dell'altro (Dal Cern di Ginevra ai sotterranei di Berlino a quest'articolo)....
Mi chiedo una cosa però: la rete neurale che simula il cervello del topo, è in tutto e per tutto uguale ad un topo o è solo un'imitazione del cervello del topo?
CIoè..pensa veramente o imita il pensiero del roditore?
Qualcuno mi dipani il quesito..
zerothehero26 Novembre 2008, 19:31 #44
Originariamente inviato da: Nemios
Cioè, ingegneri, esperti vari e cervelloni, dotati di intelligenza, autocoscienza e capacità di progettazione, mettono su metri cubi di hardware e progettano software ma a stento riescono a replicare il funzionamento del cervello di esseri viventi inferiori...

e il cervello degli espertoni, che pesa sul chiletto e "consuma" pochissimo? Chi lo ha progettato?

A me 'sta cosa ha sempre affascinato, il cervello umano è davvero l'oggetto conosciuto più complesso dell'universo!


Bè esseri inferiori..il nostro cervello è il risultato di una lunghissima evoluzione che dura da più di 500 milioni di anni..in confronto qualsiasi processore è un giocattolino.
illidan200026 Novembre 2008, 19:35 #45
Originariamente inviato da: zerothehero
Complimenti a Bordin che sta producendo un articolo più interessante dell'altro (Dal Cern di Ginevra ai sotterranei di Berlino a quest'articolo)....
Mi chiedo una cosa però: la rete neurale che simula il cervello del topo, è in tutto e per tutto uguale ad un topo o è solo un'imitazione del cervello del topo?
CIoè..pensa veramente o imita il pensiero del roditore?
Qualcuno mi dipani il quesito..


solo un vero topo potrebbe capire la differenza tra un pensiero roditore simulato e un vero pensiero roditore.

<<"Quanto legno potrebbe rodere un roditore se un roditore rodesse il legno?"
>>"Un roditore non potrebbe rodere nessun legno, visto che un roditore non può rodere il legno."
<<"Ma se un roditore potesse rodere e rodesse un po' di legno, quanto legno potrebbe rodere un roditore?"
>>"Anche se un roditore potesse rodere il legno, e anche se il roditore rodesse il legno, dovrebbe un roditore rodere il legno?"
<<"Un roditore dovrebbe rodere se un roditore potesse rodere il legno, e se un roditore volesse rodere."
zerothehero26 Novembre 2008, 19:37 #46
Ti rispondo così.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Cmq ben venga, basta che non siano violenti.
elevul26 Novembre 2008, 20:27 #47
Originariamente inviato da: Perrino
Forse ho inteso male il tuo pensiero, ma questa difficolta nell'apprendimento dell'essere umano mi sembra una cosa alquanto positiva. Ci da una dimensione più esatta del valore e dell'importanza (per non parlare della possibile pericolosità della cose che stiamo imparando.


Balle.
Ti darei ragione se parlassimo di conoscenza che ancora non abbiamo, ma sprecare una marea di tempo e fatica per acquisire conoscenze che la nostra specie ha da anni, decenni, millenni è solo uno spreco.
Uno spreco che ci sta limitando enormemente, visto che molte persone intelligentissime, che potrebbero dare un contributo incredibile alla ricerca fanno gli spazzini, gli idraulici, i riparatori di frigoriferi, perché non possono o non vogliono passare 20 della loro vita sui libri e/o in una tristissima aula scolastica/universitaria.


Originariamente inviato da: Marko91
Il progetto e' assolutamente interessante e lo seguiro' con grandissimo interesse. Neurobiologia- A.I - Elettronica unite in un'unica materia: in definitiva uno dei campi in cui mi piacerebbe molto lavorare.


Stesso per me.
Silma26 Novembre 2008, 20:31 #48
Grande fu la meraviglia per la nostra magnificenza, mentre davamo alla luce I.A.
L01CYL826 Novembre 2008, 20:37 #49
Scienza cognitiva è il nome dato all'unione di quei rami della scienza che si occupano dello sviluppo e dell'evoluzione di interfaccia uomo-macchina ed estensivamente di A.I.
In molte facoltà universitarie, anche italiane, esistono corsi di laurea che affrontano questa nuova frontiera, psicologia cognitiva e neuroscienze, non ho informazioni riguardo alle facoltà di ingenieria ed informatica, ma credo che tengano il passo anche queste ultime. Quello che voglio dire è quanto sia evidente che l'umanità ha ormai deciso di sviluppare un'intelligenza artificiale, quindi ci riuscirà, a prescindere da come e quando.
Un neurone è autocosciente? No ovviamente, ma la rete di sinapsi elettrochimiche che collega le cellule cerebrali è, allo stato attuale delle nostre conoscenze, ciò che definisce l'intelligenza.
Quindi tutto sta nel fare un transistor in grado di ricevere ed elaborare differenti tipologie di stimoli, come fanno i nostri neuroni/transistor. Computer quantici, come qualcuno ha già detto.
Dove ci porterà questo viaggio è un altro discorso, ma in definitiva una necessaria tappa della nostra evoluzione di specie.
ottoking26 Novembre 2008, 20:44 #50
Originariamente inviato da: icoborg
marco71 è richiesto con urgenza^^

LOL alla fine è arrivato !!!
Non lo conosco ma ho letto qualche suo post(impressionante) lui è l' esperto di cose complicate di HW

Originariamente inviato da: WarDuck
Tanto è dimostrato che ci sono funzioni che qualsiasi calcolatore per quanto potente esso sia non è in grado di calcolare, inutile illudersi.


a che tipo di funzioni ti riferisci ?? matematiche qualche integrale particolare??


non capisco perchè l' architettura di blugene è più indicata rispetto al roadrunner per il numero di core ??

dall' articolo mi sembra di aver capito che le sinapsi sono rappresentate dalle interconnessioni tra i nodi(neuroni) ma quello che mi chiedo è non possono simulare questo comportamento via software ipotizzando di avere un processore mono core con una capacità molto più elevata di quella umana non sarebbe possibile replicare il comportamento di sinapsi e neuroni senza effettivamente avere una struttura hardware di quel tipo ??

altra questione la capacità di elaborazione del cervello umano ho letto che è di circa 100 Teraflops è veritiera a vostro parere ??
Con quali parametri è possibile confrontare il cervello umano con una macchina ??

Un altro articolo così magari ancor più approfondito sarebbe graditissimo complimenti comunque alla redazione che ci tiene aggiornati

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^