Intel XeSS 3 porta la Multi-Frame Generation su tutte le GPU Arc

Intel XeSS 3 porta la Multi-Frame Generation su tutte le GPU Arc

Intel ha annunciato XeSS 3, evoluzione della sua tecnologia di upscaling AI con la nuova Multi-Frame Generation (MFG), capace di generare fino a tre frame per ogni fotogramma renderizzato. Sarà compatibile con tutte le GPU Arc con unità XMX.

di pubblicata il , alle 01:11 nel canale Schede Video
XeArcXeSSIntel
 

Intel ha annunciato ufficialmente XeSS 3, la prossima generazione della sua tecnologia di upscaling basata su intelligenza artificiale. Tra le novità più rilevanti spicca XeSS-MFG (Multi-Frame Generation), soluzione che opera in modo simile a quanto introdotto da NVIDIA con DLSS 4, generando fino a tre fotogrammi aggiuntivi per ogni frame renderizzato in modo tradizionale.

Il sistema utilizza due frame rasterizzati dalla GPU per creare un flusso ottico (optical flow) basato su motion vector e depth buffer: da questi dati, XeSS è in grado di interpolare fino a tre fotogrammi aggiuntivi, migliorando drasticamente la fluidità percepita e riducendo tearing e artefatti.

Clicca per ingrandire

Intel diventa così il secondo produttore di GPU a supportare la Multi-Frame Generation, ma il primo a renderla disponibile su più generazioni di hardware. Tutte le GPU Arc dotate di unità XMX – incluse le serie Arc A, le Core Ultra 200 (Xe2) e le future Arc serie B (Xe3) – riceveranno il supporto a XeSS 3 MFG, incluse le schede desktop discrete basate sulle architetture Xe2 e Xe3. Le GPU Xe1 otterranno la compatibilità in un secondo momento.

Seguendo l'esempio di NVIDIA, Intel introdurrà XeSS MFG inizialmente come funzionalità attivabile tramite driver override, consentendo agli utenti di abilitarla manualmente – scegliendo tra le modalità 2x, 3x o 4x, o lasciando la gestione automatica all'applicazione. In seguito, è previsto che alcuni giochi integrino nativamente l'opzione XeSS MFG nei propri menu grafici, offrendo un controllo diretto e personalizzato all'interno del titolo stesso.

Intel ha mostrato demo di Dying Light: The Beast e Painkiller, dove i titoli giravano internamente tra 30 e 60 FPS ma, con XeSS 3 MFG abilitato, raggiungevano fino a 130-240 FPS effettivi percepiti a schermo.

Clicca per ingrandire

Un altro vantaggio della nuova implementazione è la compatibilità diretta con i giochi già ottimizzati per XeSS 2: poiché l'API rimane invariata, tutti i titoli che attualmente supportano XeSS 2 (circa 50) saranno compatibili anche con XeSS 3 al lancio, previsto in concomitanza con la piattaforma Panther Lake.

Tra le altre novità in arrivo c'è Shared GPU/NPU Memory Override, che consentirà di allocare una parte della memoria di sistema alla GPU o alla NPU, migliorando le prestazioni in scenari in cui la memoria video è limitata, in modo simile alla funzione di memoria condivisa di AMD.

Intel ha inoltre confermato il supporto alla precompilazione degli shader tramite la tecnologia Advanced Shader Delivery di Microsoft, parte dell'Agility SDK di DirectX. Il sistema scaricherà shader precompilati dal cloud, riducendo lo stuttering al primo avvio e migliorando i tempi di caricamento dei giochi. L'opzione sarà disattivabile manualmente, per chi volesse mantenere un comportamento tradizionale.

Clicca per ingrandire

Sul fronte delle ottimizzazioni hardware, Intel ha parlato di Intelligent Bias Control v3, evoluzione della tecnologia già introdotta con Lunar Lake. Questa versione migliora la pianificazione della GPU e l'erogazione dell'energia sui futuri SoC Panther Lake, sfruttando un sistema di scheduling più efficiente (E-Core first) e un controller PID per una transizione più fluida tra CPU e GPU, con benefici tangibili in termini di potenza e stabilità del frame rate.

Intel non ha ancora comunicato una data precisa per il rilascio di XeSS 3 e delle altre funzionalità, ma tutto lascia intendere che il debutto coinciderà con quello della piattaforma Panther Lake e dell'architettura grafica Xe3, previste per il 2026.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^