Memorie DDR3 e processori Intel Sandy Bridge

Memorie DDR3 e processori Intel Sandy Bridge

Le CPU Intel della famiglia Sandy Bridge permettono di utilizzare agevolmente memorie DDR3 con frequenze di clock ben superiori a 1.600 MHz, mantenendo i restanti parametri del sistema con funzionamento di default.Ne abbiamo analizzato il comportamento al variare dei parametri di funzionamento della memoria, ricercando il miglior compromesso tra frequenza, timings e costo

di pubblicato il nel canale Memorie
Intel
 
  • Articoli Correlati
  • Comparativa schede madri P67, per CPU Sandy Bridge Comparativa schede madri P67, per CPU Sandy Bridge Abbiamo confrontato caratteristiche tecniche e prestazionali di 6 schede madri per processori Intel Sandy Bridge, basate su chipset Intel P67. Emerge chiaramente come, complice l'architettura della CPU, le differenze prestazionali siano molto ridotte
  • Overclock con processori Intel Sandy Bridge Overclock con processori Intel Sandy Bridge Con le soluzioni Sandy Bridge Intel mette a disposizione CPU che non solo vantano ottimi livelli prestazionali con impostazioni di default, ma che lasciano elevati margini di incremento della frequenza di clock. Esistono tuttavia alcune precise limitazioni all'overclock, legate all'architettura e al tipo di versione utilizzata
  • Intel Sandy Bridge: analisi dell'architettura Intel Sandy Bridge: analisi dell'architettura Dopo aver valutato le capacità prestazionali delle prime CPU Intel della famiglia Sandy Bridge passiamo ad un'analisi dell'architettura, frutto di una profonda evoluzione di quanto di valido Intel ha implementato in Nehalem.
  • Sandy Bridge: primi test delle cpu Intel di nuova generazione Sandy Bridge: primi test delle cpu Intel di nuova generazione Al debutto la nuova famiglia di processori Intel, seconda generazione di soluzioni della famiglia Core basata su architettura nota con il nome in codice di Sandy Bridge. In questo primo articolo analizzeremo le prestazioni velocistiche delle versioni Core i7-2600K, Core i5-2500K, Core i5-2400 e Core i5-2300
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
AleLinuxBSD14 Gennaio 2011, 21:02 #21
Che le ram influenzino poco le prestazioni del sistema finalmente è stato chiarito in modo definitivo.

Comunque sto attendendo il prossimo articolo sulla Gpu che spero sia altrettanto dettagliato come i precedenti articoli.
bobby1014 Gennaio 2011, 21:04 #22
Io quando ho speso 50€ per le ram è assai
mister_y14 Gennaio 2011, 21:44 #23
Grazie, ottimo articolo!
birmarco14 Gennaio 2011, 22:17 #24
Originariamente inviato da: dado1979
Oramai bisogna spendere il meno possibile sulle ram... ma è così da qualche anno.
Felice di averne spesi 67 euro per un kit da 8 Gb 1333.


Cosa!?!??!? Voglio nome, modello e tutti i dettagli!
Dieghen62014 Gennaio 2011, 23:38 #25
Ma par sandy bridge non erano 1.5v il massimo per le ram?
gianni187915 Gennaio 2011, 00:12 #26
Originariamente inviato da: Dieghen620
Ma par sandy bridge non erano 1.5v il massimo per le ram?

1,575v
hardwarevip15 Gennaio 2011, 03:04 #27
Ecco l' articolo che aspettavo…
Grazie 1000
Zannawhite15 Gennaio 2011, 12:20 #28
Brillante articolo
terrornoize15 Gennaio 2011, 13:04 #29
Ottimo articolo, mi avete dissipato ogni dubbio.
totonzio15 Gennaio 2011, 13:31 #30
bene la mia scelta cadrà sulle Corsair Vengeance, DDR3 1600 MHz 1,5v pareri?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^