Memorie DDR3 e processori Intel Sandy Bridge

Le CPU Intel della famiglia Sandy Bridge permettono di utilizzare agevolmente memorie DDR3 con frequenze di clock ben superiori a 1.600 MHz, mantenendo i restanti parametri del sistema con funzionamento di default.Ne abbiamo analizzato il comportamento al variare dei parametri di funzionamento della memoria, ricercando il miglior compromesso tra frequenza, timings e costo
di Paolo Corsini pubblicato il 14 Gennaio 2011 nel canale MemorieIntel
Considerazioni
I risultati prestazionali evidenziati nel corso dei test delineano uno scenario molto chiaro: l'utilizzo di memorie DDR3 con frequenze di clock crescenti permette di ottenere benefici prestazionali che sono mediamente molto contenuti. Se con test sintetici i miglioramenti in termini di latenza e di bandwidth sono evidenti, passando a varie tipologie di software applicativo emerge un quadro molto più bilanciato. Procedendo invece allo studio delle prestazioni al variare dei timings, ferma restando la frequenza di clock della memoria, dobbiamo evidenziare come eventuali differenze siano ancor più ridotte rispetto quanto rilevato modificando la sola frequenza di clock.
Quale tipologia di memoria scegliere, quindi, per l'abbinamento con i processori Intel Sandy Bridge? La scelta di riferimento è a nostro avviso quella di moduli DDR3-1600, con una frequenza che è quella più bilanciata tra le varie impostazioni analizzate in questo articolo. Sul mercato sono presenti differenti tipologie di memorie DDR3-1600 con timings che possono essere più o meno spinti; alla luce di quanto evidenziato in queste pagine il consiglio rimane quello di orientarsi verso le memorie che utilizzino di default timing di buon livello, senza dover investire una somma addizionale per memorie che abbiano un valore di latenza CAS inferiore di un punto (da 9 a 8, ad esempio) in quanto il beneficio prestazionale che si può ottenere è complessivamente marginale.
La flessibilità del memory controller DDR3 delle soluzioni Intel Sandy Bridge rimane in ogni caso una caratteristica molto interessante di questi processori. La possibilità di utilizzare memorie DDR3 di varia frequenza di clock prmette agli utenti più appassionati di configurare il sistema secondo le proprie personali preferenze, benché all'atto pratico l'utilizzo di moduli DDR3 con frequenze superiori a 1.600 MHz permetta di ottenere benefici prestazionali solo con un ridotto numero di applicazioni, quelle che maggiormente dipendono dalla pura bandwidth della memoria.
Ultimo passaggio nella nostra lunga analisi delle soluzioni Intel della famiglia Sandy Bridge è quello legato alla GPU integrata, a confronto sia con quella delle piattaforme socket 1156 LGA di precedente generazione sia con schede video discrete di ridotta potenza di calcolo. Per quest'ultimo appuntamento rimandiamo alla prossima settimana; sarà poi la volta dei primi notebook con CPU Sandy Bridge giunti in questi giorni in redazione.
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoP.s = grazie mille alla redazione per avermi letto nel pensiero
P.s2 =nella sezione : Benchmark applicativi al variare dei timings "con vaarie tipologie di applicazioni".
La cosa che mi manda veramente in bestia è sapere che se prendo una scheda P67 la GPU sul processore non fa NULLA..
Non posso credere che non abbiano implementato anche la funzione più elementare dello switch tra gpu discreta e integrata quando il carico è basso..
La cosa che mi manda veramente in bestia è sapere che se prendo una scheda P67 la GPU sul processore non fa NULLA..
Non posso credere che non abbiano implementato anche la funzione più elementare dello switch tra gpu discreta e integrata quando il carico è basso..
oppure bastava semplicemente non mettere la gpu
Comunque 1.600mhz mi sembra la scelta migliore sotto tutti i punti di vista
Sarà che con 8Gb vedo qualche punticino in più d'incremento prestazionale.
Oppure delle Team Elite 4x4Gb DDR3 1333 cl9 che vengono sui 130 euro e mi faccio un mostruoso ramdisk da 8Gb
Felice di averne spesi 67 euro per un kit da 8 Gb 1333.
thx alla redazione
leggerò per bene dopo lavoro
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".