Memorie DDR3 e processori Intel Sandy Bridge

Memorie DDR3 e processori Intel Sandy Bridge

Le CPU Intel della famiglia Sandy Bridge permettono di utilizzare agevolmente memorie DDR3 con frequenze di clock ben superiori a 1.600 MHz, mantenendo i restanti parametri del sistema con funzionamento di default.Ne abbiamo analizzato il comportamento al variare dei parametri di funzionamento della memoria, ricercando il miglior compromesso tra frequenza, timings e costo

di pubblicato il nel canale Memorie
Intel
 
  • Articoli Correlati
  • Comparativa schede madri P67, per CPU Sandy Bridge Comparativa schede madri P67, per CPU Sandy Bridge Abbiamo confrontato caratteristiche tecniche e prestazionali di 6 schede madri per processori Intel Sandy Bridge, basate su chipset Intel P67. Emerge chiaramente come, complice l'architettura della CPU, le differenze prestazionali siano molto ridotte
  • Overclock con processori Intel Sandy Bridge Overclock con processori Intel Sandy Bridge Con le soluzioni Sandy Bridge Intel mette a disposizione CPU che non solo vantano ottimi livelli prestazionali con impostazioni di default, ma che lasciano elevati margini di incremento della frequenza di clock. Esistono tuttavia alcune precise limitazioni all'overclock, legate all'architettura e al tipo di versione utilizzata
  • Intel Sandy Bridge: analisi dell'architettura Intel Sandy Bridge: analisi dell'architettura Dopo aver valutato le capacità prestazionali delle prime CPU Intel della famiglia Sandy Bridge passiamo ad un'analisi dell'architettura, frutto di una profonda evoluzione di quanto di valido Intel ha implementato in Nehalem.
  • Sandy Bridge: primi test delle cpu Intel di nuova generazione Sandy Bridge: primi test delle cpu Intel di nuova generazione Al debutto la nuova famiglia di processori Intel, seconda generazione di soluzioni della famiglia Core basata su architettura nota con il nome in codice di Sandy Bridge. In questo primo articolo analizzeremo le prestazioni velocistiche delle versioni Core i7-2600K, Core i5-2500K, Core i5-2400 e Core i5-2300
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sbudellaman14 Gennaio 2011, 17:45 #11
Eh vabbè, si sapeva già.
Oramai la frequenza delle ram conta sempre di meno, e anche con l'overclock si sta verificando lo stesso... con delle semplici ddr3 1333mhz sono in grado di spingere il mio i7920 fino al limite ed anche oltre, senza nessuna difficoltà.
Sputafuoco Bill14 Gennaio 2011, 18:01 #12

RAM

Dunque non occorre spendere tanto per memorie superveloci che dal punto di vista pratico non offrono quasi niente in più delle 1333 o 1600.
Adesso qualcuno mi spieghi perchè nel sito intel, nelle specifiche tecniche, c'è scritto che questi processori supportano solo memorie 1066 o 1333 !
http://ark.intel.com/Product.aspx?i...pec-codes=SR00B

Mi chiedo anche quanta memoria ram mettere, secondo me 4 GB sono ancora più che sufficienti.
Micene.114 Gennaio 2011, 18:03 #13
ottimo articolo, bisogna ammettere che cmq 20GB/s sulle ram fa sempre la sua impressione visto che fino a qualche anno fa gli 8GB/s erano un valore limite...amd spero risponderà anche sul memory controller e gestione ram
Sputafuoco Bill14 Gennaio 2011, 18:14 #14

notebook

Quando farete l'articolo sui notebook con sandy bridge, vi sarei grato se dedicaste qualche riga alle funzioni "Intel My WiFi Technology" e soprattutto "Intel Wireless Display" integrate su quasi tutti i core i5 e i7 mobile. Infatti non mi risulta che ci siano ancora in commercio televisori pronti per utilizzare la funzione "Intel Wireless Display". Grazie.
F1R3BL4D314 Gennaio 2011, 18:20 #15
Originariamente inviato da: Sputafuoco Bill
Adesso qualcuno mi spieghi perchè nel sito intel, nelle specifiche tecniche, c'è scritto che questi processori supportano solo memorie 1066 o 1333 !
http://ark.intel.com/Product.aspx?i...pec-codes=SR00B


Perché ufficialmente è la massima frequenza supportata. Il resto è considerato OC.
Invece non sono sicuro che esista il moltiplicatore 24X per la RAM. Anzi...
Il massimo moltiplicatore dovrebbe essere 21,33X e quindi tutto ciò che è superiore ai 2133 MHz si ottiene alzando il bclock...
ciocia14 Gennaio 2011, 18:38 #16
In attesa dei test grafici, ma soprattutto di un futuro confronto con fusion!
Dr3amer14 Gennaio 2011, 19:25 #17
vedo che le ram usate per i bench sono da 1.65v
Dato che c'era la questione del 1.5v sui sandy direi che questi test tolgono ogni dubbio e anche ram da 1.65v vanno alla grande
F1R3BL4D314 Gennaio 2011, 19:40 #18
Originariamente inviato da: Dr3amer
vedo che le ram usate per i bench sono da 1.65v
Dato che c'era la questione del 1.5v sui sandy direi che questi test tolgono ogni dubbio e anche ram da 1.65v vanno alla grande


Ma anche no. c'è un po' di differenza tra funzionare e il fatto che potrebbe essere rischioso per l'IMC. Nessuno ha mai detto che non funzionano quelli a 1.65V. Quindi non è stato chiuso proprio niente.
flapane14 Gennaio 2011, 20:34 #19
Raggiunto l'optimum a 1600mhz, io auspicherei la diffusione e l'abbassamento del costo delle soluzioni da 4gb per modulo, al minimo voltaggio possibile.
Il recente passaggio da 2 a 4gb, almeno qui, è stato vitale come l'ossigeno, ma non escludo che, in un breve periodo, editing di foto o video di risoluzione sempre maggiore, oppure la necessità di tenere svariate applicazioni sempre aperte, o giochi come Flight simulator X, possano beneficiare di più di 4gb di ram.
Dr3amer14 Gennaio 2011, 20:54 #20
Originariamente inviato da: F1R3BL4D3
Ma anche no. c'è un po' di differenza tra funzionare e il fatto che potrebbe essere rischioso per l'IMC. Nessuno ha mai detto che non funzionano quelli a 1.65V. Quindi non è stato chiuso proprio niente.


ah, bene :|

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^