chiudi X

Memorie DDR3 e processori Intel Sandy Bridge

Memorie DDR3 e processori Intel Sandy Bridge

Le CPU Intel della famiglia Sandy Bridge permettono di utilizzare agevolmente memorie DDR3 con frequenze di clock ben superiori a 1.600 MHz, mantenendo i restanti parametri del sistema con funzionamento di default.Ne abbiamo analizzato il comportamento al variare dei parametri di funzionamento della memoria, ricercando il miglior compromesso tra frequenza, timings e costo

di pubblicato il nel canale Memorie
Intel
 

Benchmark sintetici al variare dei timings

Passiamo ora ad un secondo tipo di analisi: fissata la frequenza di clock della memoria DDR3 in 1.333 MHz verifichiamo il comportamento del sistema al variare dei timings, selezionando come punto di partenza quelli 9-9-9-24 1T scelti quale base nei test al variare della frequenza di clock e utilizzando impostazioni progressivamente più spinte.

aida_bandwidth_timings.png (40064 bytes)

aida_bandwidth_copia_timings.png (28646 bytes)

sandra_bandwidth_timings.png (36430 bytes)

Poco o nulla cambia in termini di bandwidth della memoria, come riportato da AIDA 64 e Sandra 2011, nel momento in cui si interviene a modificare la latenza di accesso della memoria.

aida_latenza_timings.png (26554 bytes)

sandra_latenza_timings.png (26360 bytes)

I timings influenzano invece la latenza a parità di frequenza di clock della memoria, con un margine complessivo interessante ma non tale da modificare radicalmente il quadro.

 
^