Claude 4 di Anthropic rivoluziona il coding: nuovi standard dell'AI con pensiero e agenti AI

Anthropic ha presentato ufficialmente Claude Opus 4 e Claude Sonnet 4, la quarta generazione dei suoi modelli di intelligenza artificiale che stabilisce nuovi record nelle prestazioni di coding e ragionamento avanzato.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 23 Maggio 2025, alle 09:41 nel canale WebAnthropicClaude
Anthropic ha ufficialmente svelato la quarta generazione dei suoi modelli di intelligenza artificiale con il lancio di Claude Opus 4 e Claude Sonnet 4, due soluzioni che promettono di ridefinire gli standard nel campo dello sviluppo software, dell'AI agentica e del ragionamento avanzato. Questi nuovi modelli rappresentano un salto qualitativo significativo rispetto alle generazioni precedenti, posizionandosi come diretti concorrenti dei più avanzati sistemi di OpenAI e Google nel panorama dell'intelligenza artificiale generativa.
Claude Opus 4: il nuovo re del coding
Claude Opus 4 si presenta come il modello di codifica più avanzato al mondo, stabilendo nuovi record di performance nei benchmark più prestigiosi del settore. Con un impressionante 72,5% su SWE-bench Verified e un 43,2% su Terminal-bench, Opus 4 supera tutti i concorrenti nelle valutazioni più rigorose per l'ingegneria del software. La caratteristica più sorprendente di questo modello è la sua capacità di mantenere prestazioni elevate per periodi prolungati, riuscendo a lavorare autonomamente per diverse ore consecutive senza degradazione delle performance. Rakuten ha validato questa capacità con un test estremo: un refactoring open-source durato sette ore ininterrotte, durante le quali il modello ha mantenuto coerenza e precisione.
Cursor definisce Opus 4 "lo stato dell'arte della programmazione" e un balzo in avanti nella comprensione di codebase complesse, mentre Replit segnala miglioramenti drammatici nella precisione e nelle modifiche complesse su più file. Block lo considera il primo modello capace di migliorare effettivamente la qualità del codice durante le fasi di editing e debugging, mantenendo al contempo affidabilità completa.
Claude Sonnet 4: equilibrio tra potenza ed efficienza
Claude Sonnet 4 rappresenta un aggiornamento sostanziale rispetto alla versione 3.7, raggiungendo un notevole 72,7% su SWE-bench pur mantenendo tempi di risposta più rapidi e un migliore allineamento alle istruzioni. Questo modello si distingue per la sua maggiore controllabilità e per la capacità di bilanciare performance e praticità d'uso.
GitHub ha già annunciato l'integrazione di Sonnet 4 come motore del nuovo agente di codifica in GitHub Copilot, citando la sua "eccellenza negli scenari agentici". Sourcegraph evidenzia come il modello mostri promesse come "un salto sostanziale nello sviluppo software", rimanendo concentrato più a lungo sui problemi e fornendo codice di qualità più elegante.
Innovazioni tecniche e nuove capacità
Entrambi i modelli introducono il "pensiero esteso con uso di strumenti" in versione beta, una funzionalità che permette a Claude di alternare momenti di ragionamento profondo con l'utilizzo di strumenti esterni come la ricerca web. Questa capacità ibrida consente ai modelli di operare in due modalità distinte: risposte quasi istantanee per query semplici e analisi approfondite per compiti complessi. Un'altra innovazione significativa riguarda le capacità di memoria evolute. Quando gli sviluppatori forniscono accesso ai file locali, Opus 4 diventa abile nel creare e mantenere "file di memoria" per conservare informazioni chiave, migliorando la coerenza a lungo termine e le performance su compiti agentici prolungati. Anthropic ha inoltre ridotto del 65% i comportamenti scorciatoia rispetto a Sonnet 3.7, un miglioramento cruciale per applicazioni mission-critical dove la precisione è fondamentale.
Claude Code e potenziamento delle API
Contestualmente al lancio dei modelli, Anthropic ha reso Claude Code disponibile in versione generale. Questa suite si integra perfettamente con JetBrains e VS Code, fornendo esecuzione in background tramite GitHub Actions e nuovo supporto SDK per alimentare strumenti di sviluppo AI personalizzati.
Le API di Anthropic sono state arricchite con quattro nuove funzionalità: lo strumento di esecuzione del codice, il connettore MCP, l'API Files e la possibilità di memorizzare prompt nella cache fino a un'ora. Queste aggiunte rafforzano significativamente le capacità degli sviluppatori nella costruzione di agenti AI avanzati.
Accessibilità e prezzi competitivi
I nuovi modelli mantengono una struttura di prezzi invariata rispetto alle versioni precedenti: Opus 4 costa 15/75 dollari per milione di token (input/output), mentre Sonnet 4 è disponibile a 3/15 dollari. Entrambi sono accessibili tramite l'API di Anthropic, Amazon Bedrock e Google Cloud Vertex AI.
I piani Claude Pro, Max, Team ed Enterprise includono entrambi i modelli con funzionalità di pensiero esteso, mentre Sonnet 4 è disponibile anche per gli utenti gratuiti.
Il futuro dell'AI collaborativa
Con Claude 4, Anthropic punta a definire un nuovo paradigma di collaborazione uomo-macchina. La capacità di mantenere l'attenzione su progetti prolungati, conservare la coerenza delle informazioni e integrare strumenti esterni posiziona questi modelli come componenti fondamentali per la prossima generazione di agenti AI. L'azienda, fondata nel 2021 da ex membri di OpenAI tra cui Dario e Daniela Amodei, ha ricevuto investimenti significativi da Amazon (4 miliardi di dollari) e Google (2 miliardi), consolidando la sua posizione nel competitivo mercato dell'intelligenza artificiale.
Claude Opus 4 e Sonnet 4 rappresentano quindi non solo un avanzamento tecnologico, ma un passo concreto verso sistemi AI capaci di fungere da veri collaboratori virtuali in ambiti complessi come l'ingegneria del software, la ricerca scientifica e l'analisi di dati su larga scala.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe invece si guarda solo alla scrittura del codice Claude e' migliore. ChatGPT si inventa proprietà e metodi che non esistono o tecniche prese da altri linguaggi non implementabili nella situazione corrente.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".