Mozilla chiude Pocket (e Fakespot): ecco da quando e quali alternative si possono usare

Mozilla chiude Pocket l'8 luglio 2025 e Fakespot il 1° luglio, concentrando le risorse su Firefox. Gli utenti hanno tempo fino all'8 ottobre per esportare i dati prima della cancellazione definitiva, con alternative come Instapaper, Readwise Reader e Omnivore disponibili per sostituire il servizio.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 23 Maggio 2025, alle 08:27 nel canale WebMozilla
Mozilla ha annunciato una decisione che segnerà la fine di un'era per milioni di utenti in tutto il mondo: Pocket, il celebre servizio di "read-it-later" acquisito dall'azienda nel 2017, chiuderà definitivamente i battenti l'8 luglio 2025. Insieme a Pocket, anche Fakespot, lo strumento per l'analisi dell'autenticità delle recensioni online, cesserà le proprie attività il 1° luglio 2025.
Le date cruciali da ricordare
La timeline della chiusura è già iniziata e presenta scadenze precise che gli utenti devono assolutamente tenere a mente:
- 22 maggio 2025: Pocket è stato rimosso dagli app store e non è più possibile creare nuovi account o sottoscrivere abbonamenti Premium
- 10 giugno 2025: Disattivazione di Review Checker in Firefox (funzione basata su Fakespot)
- 1° luglio 2025: Chiusura completa di Fakespot (sito web, estensioni browser e app mobile)
- 8 luglio 2025: Pocket entra in modalità "solo esportazione"
- 8 ottobre 2025: Eliminazione definitiva di tutti i dati utente e chiusura delle API
Perché Mozilla ha preso questa decisione
Mozilla ha spiegato che la scelta di chiudere entrambi i servizi rientra in una strategia di concentrazione delle risorse sui progetti che meglio rispecchiano le abitudini di navigazione moderne degli utenti. L'azienda ha dichiarato: "Il modo in cui le persone utilizzano il web si è evoluto, quindi stiamo incanalando le nostre risorse in progetti che meglio corrispondono alle loro abitudini di navigazione e alle esigenze online".
Per quanto riguarda Fakespot, acquisito nel 2023, Mozilla ha ammesso che "sebbene l'idea avesse riscosso interesse, non si adattava a un modello che potevamo sostenere". La decisione permetterà a Mozilla di concentrarsi maggiormente su Firefox e sullo sviluppo di nuove funzionalità come le schede verticali, la ricerca intelligente e altre caratteristiche basate sull'intelligenza artificiale.
Come salvare i propri dati
Gli utenti hanno ancora tempo per esportare tutti i contenuti salvati su Pocket, inclusi articoli nella lista principale, archivio, preferiti, note ed evidenziazioni. L'esportazione sarà possibile fino all'8 ottobre 2025, dopo di che tutti i dati verranno eliminati permanentemente. Mozilla ha predisposto una pagina dedicata sul proprio sito di supporto con istruzioni dettagliate per il processo di esportazione.
Per quanto riguarda gli abbonamenti Premium, Mozilla procederà automaticamente alla cancellazione: gli abbonati mensili non verranno più addebitati, mentre quelli annuali riceveranno un rimborso completo il 8 luglio.
Le migliori alternative a Pocket
Con la chiusura imminente di Pocket, è fondamentale individuare valide alternative per continuare a gestire i contenuti da leggere in seguito. Ecco le opzioni più interessanti:
- Instapaper rappresenta la scelta più naturale per chi cerca un'esperienza simile a Pocket. Il servizio, acquisito da Pinterest nel 2018, offre funzionalità di salvataggio e lettura offline con un'interfaccia pulita e intuitiva.
- Readwise Reader si distingue come soluzione più avanzata, integrando non solo il salvataggio di articoli ma anche la gestione di newsletter, PDF, EPUB e persino video. La piattaforma offre funzioni di annotazione avanzate e si integra perfettamente con app di note-taking come Obsidian e Logseq.
- Omnivore emerge come alternativa open source particolarmente interessante. Questo servizio gratuito offre una vista lettore senza distrazioni, strumenti di markup avanzati, sintesi vocale e ottime integrazioni con sistemi di gestione della conoscenza. La natura open source garantisce maggiore controllo sui propri dati.
- Raindrop.io e wallabag completano il panorama delle alternative principali, offrendo rispettivamente un approccio più orientato ai bookmark sociali e una soluzione completamente self-hosted per chi preferisce mantenere il controllo totale sui propri dati.
Un'eredità che continua
Nonostante la chiusura, parte dell'eredità di Pocket sopravviverà: la newsletter Pocket Hits verrà rinominata "Ten Tabs" e continuerà a essere distribuita dal team di Firefox. Tuttavia, le edizioni del weekend verranno discontinue e sarà disponibile solo la versione giornaliera dal lunedì al venerdì.
La fine di Pocket segna la conclusione di un servizio che ha accompagnato milioni di utenti per quasi due decenni, dal suo lancio nel 2007 come "Read It Later" fino all'acquisizione da parte di Mozilla. Per chi ha fatto affidamento su questo strumento, il tempo per trovare e configurare un'alternativa sta rapidamente scadendo.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDare anche una svecchiata a Thunderbird per PC non sarebbe male eh.
Cos'ha Thunderbird di vecchio? È uno di quei software che è funzionale così com'è, stare a rivoluzionarlo vuol solo dire infastidire i suoi utilizzatori...
Ah beh, allora...
Cmq ormai sono notizie quasi quotidiane di servizi che cessano. Sono arrivato alla conclusione che se un servizio non è self-hosted non vale la pena utilizzarlo.
By(t)e
Una vera presa in giro per gli utenti che hanno pagato per avere una biblioteca "eterna".
L'affidabilità della fondazione è sempre più in forse.
Una vera presa in giro per gli utenti che hanno pagato per avere una biblioteca "eterna".
L'affidabilità della fondazione è sempre più in forse.
Thunderbird lo hanno svecchiato che non è tanto
E sinceramente lo trovo molto pulito e soprattutto NON incasinato rispetto ad altri
Forse aggiungere anche li la IA così risponde da sola alle mie email??
E sinceramente lo trovo molto pulito e soprattutto NON incasinato rispetto ad altri
Forse aggiungere anche li la IA così risponde da sola alle mie email??
Ritiro cio che ho detto
al momento non vedo alternative valide (e gratuite).
reviewmeta sembra chiuso (almeno, non ci accedo dal mio pc aziendale che è mezzo bloccato)
... con alternative come Instapaper, Readwise Reader e Omnivore disponibili per sostituire il servizio.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Scusate, ma ho provato a cercare Omnivore, che mi sembrava la migliore delle alternative, ma se non ho capito male anch'essa ha già chiuso.
Qualcuno ne sa qualcosa ?
Qualcuno ne sa qualcosa ?
Hanno chiuso l'istanza pubblica. Come software, è ancora attivo, per chi vuole hostarlo...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".