Memorie DDR3 e processori Intel Sandy Bridge

Le CPU Intel della famiglia Sandy Bridge permettono di utilizzare agevolmente memorie DDR3 con frequenze di clock ben superiori a 1.600 MHz, mantenendo i restanti parametri del sistema con funzionamento di default.Ne abbiamo analizzato il comportamento al variare dei parametri di funzionamento della memoria, ricercando il miglior compromesso tra frequenza, timings e costo
di Paolo Corsini pubblicato il 14 Gennaio 2011 nel canale MemorieIntel
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'unico loro scopo era/è quello di permettere di spingere l'overclock degli altri componenti senza perdere in stabilità operativa. Va da se che, aumentando la frequenza del processore quando si hanno moduli all'altezza, per l'effetto appunto della maggiore velocità della CPU si ottengono prestazioni migliori. La memoria non c'entra, non si ottengono grandissimi miglioramenti solo con la RAM. Aumentando invece frequenza del BUS e della CPU, il discorso cambia leggermente. Con l'architettura iCore però, Intel ha stravolto un po' le cose, per cui i fattori che possono portare all'instabilità del sistema sono più numerosi, ragion per cui è diventato veramente inutile utilizzare queste RAM "super-spinte".
G.Skill DDR 3 1600 MHz F3-12800CL7D-4GBECO 1,35V?
Oppure solo numeri pari ?
secondo piccolo [OT]: mi fa incazzare che intel abbia dato ad nvidia 1 miliardo di dollari per una scaramuccia sulla produzione di chipset, quando la stessa cifra fu sentenziata in favore di AMD che invece ha subito anni di concorrenza sleale, anche quando era in possesso di tecnologia superiore e con prezzo/prestazioni nettamente migliore!
Non credo proprio...
1 - chi aggiorna da un socket 775 ora, ricomprerebbe comunque un sistema completo (le cpu q9xxx costano quanto le cpu d'ingresso della nuova generazione o poco di piu)
2 - A livello di performance, ORA intel è ancora avanti: intel è gia sul mercato con SB, mentre amd sta ancora navigando a vista coi vecchi phenom (Bulldozer lo vedremo verso quest'estate).
Alla luce di cio, è l'utente ad avere l'ultima parola in merito (a patto che sia abbastanza informato): vuole performance elevate o cerca il buon acquisto (ossia rapporto prezzo performance)?
P.S.: L'integrata intel farà schifo, ma sicuramente nemmeno le integrate amd sono dei fulmini di guerra - e cmq entrambe accelerano i filmati hd, che volete di più?
Oppure solo numeri pari ?
Che io sappia, no!
No, meglio CL7. Nell'articolo si dice che è inutile prendere RAM con frequenze molto alte ma prenderne con timing bassi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".