Memorie DDR3 e processori Intel Sandy Bridge

Memorie DDR3 e processori Intel Sandy Bridge

Le CPU Intel della famiglia Sandy Bridge permettono di utilizzare agevolmente memorie DDR3 con frequenze di clock ben superiori a 1.600 MHz, mantenendo i restanti parametri del sistema con funzionamento di default.Ne abbiamo analizzato il comportamento al variare dei parametri di funzionamento della memoria, ricercando il miglior compromesso tra frequenza, timings e costo

di pubblicato il nel canale Memorie
Intel
 
  • Articoli Correlati
  • Comparativa schede madri P67, per CPU Sandy Bridge Comparativa schede madri P67, per CPU Sandy Bridge Abbiamo confrontato caratteristiche tecniche e prestazionali di 6 schede madri per processori Intel Sandy Bridge, basate su chipset Intel P67. Emerge chiaramente come, complice l'architettura della CPU, le differenze prestazionali siano molto ridotte
  • Overclock con processori Intel Sandy Bridge Overclock con processori Intel Sandy Bridge Con le soluzioni Sandy Bridge Intel mette a disposizione CPU che non solo vantano ottimi livelli prestazionali con impostazioni di default, ma che lasciano elevati margini di incremento della frequenza di clock. Esistono tuttavia alcune precise limitazioni all'overclock, legate all'architettura e al tipo di versione utilizzata
  • Intel Sandy Bridge: analisi dell'architettura Intel Sandy Bridge: analisi dell'architettura Dopo aver valutato le capacità prestazionali delle prime CPU Intel della famiglia Sandy Bridge passiamo ad un'analisi dell'architettura, frutto di una profonda evoluzione di quanto di valido Intel ha implementato in Nehalem.
  • Sandy Bridge: primi test delle cpu Intel di nuova generazione Sandy Bridge: primi test delle cpu Intel di nuova generazione Al debutto la nuova famiglia di processori Intel, seconda generazione di soluzioni della famiglia Core basata su architettura nota con il nome in codice di Sandy Bridge. In questo primo articolo analizzeremo le prestazioni velocistiche delle versioni Core i7-2600K, Core i5-2500K, Core i5-2400 e Core i5-2300
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
max847215 Gennaio 2011, 14:23 #31
Le memorie "super-spinte" NON hanno MAI avuto senso nella storia dell'informatica.

L'unico loro scopo era/è quello di permettere di spingere l'overclock degli altri componenti senza perdere in stabilità operativa. Va da se che, aumentando la frequenza del processore quando si hanno moduli all'altezza, per l'effetto appunto della maggiore velocità della CPU si ottengono prestazioni migliori. La memoria non c'entra, non si ottengono grandissimi miglioramenti solo con la RAM. Aumentando invece frequenza del BUS e della CPU, il discorso cambia leggermente. Con l'architettura iCore però, Intel ha stravolto un po' le cose, per cui i fattori che possono portare all'instabilità del sistema sono più numerosi, ragion per cui è diventato veramente inutile utilizzare queste RAM "super-spinte".
AUTOMAN15 Gennaio 2011, 16:36 #32
Originariamente inviato da: totonzio
bene la mia scelta cadrà sulle Corsair Vengeance, DDR3 1600 MHz 1,5v pareri?


G.Skill DDR 3 1600 MHz F3-12800CL7D-4GBECO 1,35V?
Sputafuoco Bill15 Gennaio 2011, 23:18 #33
Esistono moduli da 3 Gb di ram ???
Oppure solo numeri pari ?
Mosaik16 Gennaio 2011, 02:00 #34
Bene grazie per le spiegazioni
Tedturb016 Gennaio 2011, 12:47 #35
piccolo [OT] : se fossi intel, farei uscire un upgrade per socket 775, questi nuovi proci presentano molti compromessi (ricomprarsi la scheda mamma, grafica integrata cesso, addirittura disabilitata in presenza di grafica discreta), e temo che molti utenti 775 passeranno dall'altra sponda in caso di futuro upgrade, come anche previsto dagli analisti che AMD guadagnera quote di mercato

secondo piccolo [OT]: mi fa incazzare che intel abbia dato ad nvidia 1 miliardo di dollari per una scaramuccia sulla produzione di chipset, quando la stessa cifra fu sentenziata in favore di AMD che invece ha subito anni di concorrenza sleale, anche quando era in possesso di tecnologia superiore e con prezzo/prestazioni nettamente migliore!
F1R3BL4D316 Gennaio 2011, 13:56 #36
Originariamente inviato da: Tedturb0
piccolo [OT] : se fossi intel, farei uscire un upgrade per socket 775, questi nuovi proci presentano molti compromessi (ricomprarsi la scheda mamma, grafica integrata cesso, addirittura disabilitata in presenza di grafica discreta), e temo che molti utenti 775 passeranno dall'altra sponda in caso di futuro upgrade, come anche previsto dagli analisti che AMD guadagnera quote di mercato


Non credo proprio...
T3RM1N4L D0GM416 Gennaio 2011, 17:01 #37
Originariamente inviato da: Tedturb0
piccolo [OT] : se fossi intel, farei uscire un upgrade per socket 775, questi nuovi proci presentano molti compromessi (ricomprarsi la scheda mamma, grafica integrata cesso, addirittura disabilitata in presenza di grafica discreta), e temo che molti utenti 775 passeranno dall'altra sponda in caso di futuro upgrade, come anche previsto dagli analisti che AMD guadagnera quote di mercato


1 - chi aggiorna da un socket 775 ora, ricomprerebbe comunque un sistema completo (le cpu q9xxx costano quanto le cpu d'ingresso della nuova generazione o poco di piu)
2 - A livello di performance, ORA intel è ancora avanti: intel è gia sul mercato con SB, mentre amd sta ancora navigando a vista coi vecchi phenom (Bulldozer lo vedremo verso quest'estate).
Alla luce di cio, è l'utente ad avere l'ultima parola in merito (a patto che sia abbastanza informato): vuole performance elevate o cerca il buon acquisto (ossia rapporto prezzo performance)?

P.S.: L'integrata intel farà schifo, ma sicuramente nemmeno le integrate amd sono dei fulmini di guerra - e cmq entrambe accelerano i filmati hd, che volete di più?
FroZen16 Gennaio 2011, 18:17 #38
La mia ocnclusione? Che le ram dovrbebero essere il componente più economico di tutto un pc, anche di configurazione enthusiast: in pratica delle 1600 CL9 da due cicche danno già il massimo....punto....
birmarco16 Gennaio 2011, 21:01 #39
Originariamente inviato da: Sputafuoco Bill
Esistono moduli da 3 Gb di ram ???
Oppure solo numeri pari ?


Che io sappia, no!

Originariamente inviato da: FroZen
La mia ocnclusione? Che le ram dovrbebero essere il componente più economico di tutto un pc, anche di configurazione enthusiast: in pratica delle 1600 CL9 da due cicche danno già il massimo....punto....


No, meglio CL7. Nell'articolo si dice che è inutile prendere RAM con frequenze molto alte ma prenderne con timing bassi.
SGQ16 Gennaio 2011, 21:18 #40
D'appertutto si legge che la tensione delle RAM deve essere 1.5V pena problemi e possibile insorgere di difetti HW, ho appena scaricato il manuale della asus p8p67 deluxe e la maggior parte delle RAM consigliate ha tensione ben superiore ai 1.5V; la maggioranza stanno a 1.65V ma ve ne sono anche con tensione di 2V.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^