Memorie DDR3 e processori Intel Sandy Bridge

Le CPU Intel della famiglia Sandy Bridge permettono di utilizzare agevolmente memorie DDR3 con frequenze di clock ben superiori a 1.600 MHz, mantenendo i restanti parametri del sistema con funzionamento di default.Ne abbiamo analizzato il comportamento al variare dei parametri di funzionamento della memoria, ricercando il miglior compromesso tra frequenza, timings e costo
di Paolo Corsini pubblicato il 14 Gennaio 2011 nel canale MemorieIntel
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' sempre il solito discorso.
Non è che "dappertutto si legge", è scritto nel datasheet Intel, PUNTO.
Questo significa che attualmente (bisognerà vedere se in futuro sarà diverso) i limiti sono quelli e sono tra l'altro quelli dettati dal JEDEC.
Il fatto che nel QVL ci siano certificazioni per RAM con tensioni di funzionamento differente significa solo che per il produttore quelle RAM funzionano su quella scheda, ma non vuol dire che poi siano idonee alla piattaforma (stessa cosa era capitata per Bloomfield e Lynnfield).
INUTILE SPENDERE
Bello vedere come nella realtà dalle DDR 1333 in poi non cambia nulla...e non cambia nulla nemmeno tra latenze ben più spinte e latenze classiche(tra 7 e 9 quanto cambia?? quasi niente). Solo i pacchetti di compressione hanno evidenziato miglioramenti. Quindi gente pensateci bene prima di spendere 100€ in più per le memorie a parità di capienza. E' una spesa inutile...meglio un buon kit classico DDR3 1600 di marca.Ancora meglio IMHO un kit base 1333 (compatibile) da spendere il meno possibile... oltre sono soldi buttati via peggio che in qualsiasi altro componente.
DDR 1600 CL9;
DDR 1600 CL7;
DDR 1866 CL9;
DDR 1866 CL7;
?
Non mi dire che la m4e sblocca un molti bonus
(tra l'altro il sito asus riporta max 2200(OC) )
almeno per ora non ci sono cpu con moltiplicatore ram superiore a 21,3. Se proprio va di lusso si arriva a 108 di bclk e quindi 2300mhz.
ma salire in overclock con quel bclk è per uno su 1000
Consiglio dell'ultimo minuto.
Comprare in USA
G.SKILL Ripjaws X F3-12800CL7D-8GBXH 8GB 2X4GB DDR3-1600 CL 7-8-7-24 1.5V Memory Kit
150 dollari (circa 111 €) (+ spese di spedizione ? + ?);
Comprare in Inghilterra
8GB G.Skill DDR3 PC3-12800 RipjawsX Series for Sandy Bridge (9-9-9-24) Dual Channel (anche se nella foto mettono solo un Chit nella descrizione mettono 2x4GB modules
101,64 € + 6 € circa di spese di spedizione;
Comprare in Italia
Corsair Vengeance DDR3 1600Mhz (2x4GB) 1.5V CL9
Circa 120,00 € + spese di spedizione.
Devo comprare entro stasera.
Grazie della risposta.
Perchè sono migliori o le altre le vendono in altre nazioni?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".