AMD Phenom II X4 810 e X3 720: cpu Socket AM3

AMD Phenom II X4 810 e X3 720: cpu Socket AM3

AMD presenta 5 nuovi processori della famiglia Phenom II, con architettura quad e triple core, compatibili con schede madri Socket AM3 e memorie DDR3. La particolare architettura adottata da AMD ne assicura la compatibilità anche con schede madri Socket AM2+, già da tempo disponibili sul mercato

di pubblicato il nel canale Processori
AMD
 

Considerazioni

Alla presentazione dei processori Phenom II X4 940 Black Edition e Phenom II X4 920, avvenuta lo scorso mese di Gennaio, avevamo evidenziato come l'architettura di questi processori sia tale da pareggiare quasi pienamente il divario prestazionale esistente, a parità di frequenza di clock, con i processori Intel della serie Core 2. Se a questo si aggiunge l'incremento di clock generalizzato dei processori Phenom II, grazie all'utilizzo della tecnologia produttiva a 45 nanometri, ben si comprende come mai questi processori vengano definiti come quello che avrebbero dovuto essere sin dal debutto le cpu Phenom.

Con la presentazione odierna AMD estende la propria gamma di soluzioni per sistemi desktop spostandosi verso il basso, presentando inoltre per la prima volta l'architettura Phenom II in configurazione triple core. Al pari di quanto visto in precedenza con le cpu Phenom X4 e Phenom X3, AMD ha disabilitato un core nei processori Phenom II X3 rispetto a quanto disponibile e non implementando un die specifico per queste cpu. Il risultato è quello di avere a disposizione i processori in tempi brevi sul mercato, ricuperando anche parte dei die quad core con un core non funzionante, ma a fronte di un costo di produzione complessivamente elevato per un processore proposto a prezzi molto competitivi.

conclusioni2.jpg (66896 bytes)

Quali vantaggi potrà portare il supporto alla memoria DDR3? Abbiamo volutamente scelto di non analizzare queste nuove cpu in abbinamento a schede madri Socket AM3, in quanto al momento attuale queste piattaforme necessitano ancora di ottimizzazione da lato bios per poter ottenere livelli prestazionali più elevati. I processori Socket AM3 disponibili al momento, inoltre, sono proposti in un segmento di mercato particolarmente attento al costo d'acquisto: ci sembra quindi ragionevolmente difficile pensare che un utente possa abbinare a queste cpu memorie DDR3, che a tutt'oggi vengono vendute a livelli di prezzo medio più elevati rispetto a quelli delle soluzioni DDR2.

Se lo standard DDR3 è una scelta obbligata per le piattaforme Intel Core i7, che solo questo supportano con il proprio memory controller integrato, lo stesso non si può dire sia per le soluzioni Phenom che per quelle Intel della serie Core 2. Per queste ultime cpu sono infatti disponibili numerose schede madri Socket 775 LGA con supporto alla memoria DDR2, scelte proprio per considerazioni di costo dalla maggior parte degli utenti. Lo scenario è destinato a cambiare entro la fine dell'anno, grazie al progressivo riallineamento di prezzo dei moduli DDR3 rispetto a quelli DDR2: sarà in quel momento che le piattaforme Socket AM3 risulteranno essere preferibili anche economicamente a quelle Socket AM2+, senza dimenticare la piena compatibilità delle cpu Socket AM3 con entrambe le tipologie di socket.

Un punto di forza dei nuovi processori AMD è dato infatti dalla piena compatibilità con le schede madri Socket AM2+ disponibili in commercio; questo apre interessanti scenari di upgrade del sistema a quegli utenti che possiedono una scheda madre di questo tipo, abbinata a processori Athlon X2, e che hanno preferito non aggiornare il sistema a configurazioni quad o triple core non soddisfatti delle prestazioni ottenibili con la prima generazione di processori Phenom. Per questi utenti è a nostro avviso particolarmente interessante la cpu Phenom II X3 720 Black Edition, a tutti gli effetti la proposta più convincente di AMD tra le cpu Phenom II, che abbina la presenza di 3 core a una frequenza di clock elevata: la presenza del moltiplicatore di frequenza sbloccato verso l'alto lascia spazi di overclock agli utenti più appassionati, per molto tempo limitati a incrementi di clock ridotti nel momento in cui si aveva a che fare con cpu AMD.

Analizzando l'attuale scenario del mercato dei processori è evidente come le cpu Intel Core i7 siano di gran lunga quelle preferibili per chi ricerca il massimo delle prestazioni velocistiche. Le cpu Phenom II X4 e X3, complice sia l'architettura che il prezzo, non vengono proposte quali alternative alle cpu Core i7 ma a quelle Intel Core 2 Duo e Core 2 Quad, destinate a restare sul mercato ancora per lungo tempo. Grazie alle innovazioni dell'architettura Shanghai, implementata nelle cpu Phenom II, AMD ha raggiunto l'obiettivo di proporre sul mercato cpu che rappresentino una valida alternativa alle proposte Intel della serie Core 2; il lancio odierno non fa altro che estendere la presenza di AMD nel segmento di mercato di fascia media con proposte valide, segmento che sta raggiungendo livelli di prezzo medio sempre più bassi complici i continui aggiustamenti verso il basso dei listini sia di AMD che di Intel. Se questa politica non può che far felici gli utenti, non è ben chiaro come nel lungo periodo tale strategia possa sostenere Intel, ma soprattutto AMD, in termini di risultati economici che siano positivi soprattutto con l'attuale scenario economico globale.

  • Articoli Correlati
  • Una preview di schede madri Socket AM3 Una preview di schede madri Socket AM3 In attesa del debutto delle cpu AMD Phenom II per Socket AM3, analizziamo quali siano le innovazioni introdotte da questa nuova piattaforma unitamente a due tra le prime schede madri Socket Am3 disponibili sul mercato: Asus M4A79T Deluxe e Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P
  • Phenom II X4: le cpu AMD ritornano competitive Phenom II X4: le cpu AMD ritornano competitive AMD evolve l'architettura delle proprie cpu Phenom presentando le prime soluzioni a 45 nanometri per sistemi desktop. Prestazioni incrementate e frequenze di clock sino a 3 GHz per un processore che può rappresentare un concorrente adatto per le cpu Core 2 Quad di Intel
95 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Immortal09 Febbraio 2009, 15:36 #1
il 720 probabilmente sarà mio... peccato per la mobo msi usata :/
Turin09 Febbraio 2009, 15:42 #2
Una curiosità...

Nella recensione sui Nehalem sembrava che questi avessero un enorme vantaggio sugli altri, nei giochi come Crysis (da 41 a 54 fps a 1600x1200 passando da Core 2 Quad a i7). Ora invece sembra non esserci differenza tra i7, Core 2 e Phenom II (circa 50 fps per tutti).

Ho dato una rapida occhiata alle configurazioni e mi sembrano le stesse, quindi dov'è l'inghippo?
capitan_crasy09 Febbraio 2009, 15:48 #3
Per Paolo Corsini:

Ce un errore in questa tabella:

Link ad immagine (click per visualizzarla)

La frequenza dell' Hypertransport nei modelli 925/910/810/805/720/710 socket AM3 è di 4.00Ghz ( 2.00Ghz ) e non di 3.60Ghz ( 1.80Ghz )...

Link ad immagine (click per visualizzarla)
bjt209 Febbraio 2009, 15:51 #4
Originariamente inviato da: capitan_crasy
Per Paolo Corsini:

Ce un errore in questa tabella:

[imghttp://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090209154507_ScreenHunter_03Feb.09.jpg[/img]

La frequenza dell' Hypertransport nei modelli 925/910/810/805/720/710 socket AM3 è di 4.00Ghz ( 2.00Ghz ) e non di 3.60Ghz ( 1.80Ghz )...

[IMGhttp://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090209103158_910-810-805-720-710.jpg[/IMG]


Mi hai tolto le parole di bocca...

Volevo aggiungere che non sono state fatte prove di OC del NB.
Evidentemente non hanno letto il nostro thread sul Phenom...
blackshard09 Febbraio 2009, 15:53 #5
Originariamente inviato da: Immortal
il 720 probabilmente sarà mio... peccato per la mobo msi usata :/


Quella mobo è il non-plus-ultra, attualmente migliore di qualunque asus e gigabyte per amd, anche perchè è attualmente l'unica attualmente (escludendo le asrock) che ha la gestione delle fasi di alimentazione per amd. Credo che in redazione mi abbiano ascoltato quando nei commenti mi sono impuntato sulla asus crosshair che faceva sembrare qualunque processore amd un mostro di consumi

Cmq devo dire ottima recensione per via del bonus dei grafici che rapportano i processori con 2, 3 e 4 core e le differenze dovute alle cache da 2, 4 e 6 mb, e in ogni caso vedo questi nuovi phenom II veramente bene nella fascia mainstream, specialmente il 720 BE e l'810. Considerando poi che la cache L3 si fa sentire soprattutto nei giochi, smanettando con la frequenza del link HT si dovrebbe riuscire a mangiucchiare qualche altro punto percentuale nei benchmark relativi dove i core2 hanno il vantaggio di avere una cache L2 grande e a bassa latenza, mentre Phenom e i7 hanno cache L2 piccole e veloci, ma L3 grandi e lente.
SwatMaster09 Febbraio 2009, 15:57 #6
In quanto a prestazioni, direi che sono bilanciate con i Core2. La storia non si farà coi "se", ma fossero usciti a tempo debito, AMD ora starebbe in una posizione decisamente migliore.
nemodark09 Febbraio 2009, 16:00 #7
Altro piccolo errore presente nella tabella riassuntiva dei vari modelli Phenom... il 9950 non è un Phenom II.

Mi piace molto il Phenom II 925... 2.8Ghz a soli 95w.
Alessandro Bordin09 Febbraio 2009, 16:01 #8
Grazie della segnalazione, adesso controlliamo e sistemiamo.
Marcus Scaurus09 Febbraio 2009, 16:06 #9
Scusate avrei due domande, spero possiate aiutarmi a capire:

1) Ma le istruzioni SSE4A che senso hanno se poi non funzionano con i programmi che fanno uso di SSE4? Cioè qual'è la differenza tra i set di istruzioni in questione?

2) Montando un 720 (o altro) su una scheda AM2+, al di là delle prestazioni eventualmente perse a causa delle memorie (ddr2 invece che ddr3), ci sono altri motivi per aspettare le nuove schede madri? Altrimenti prenderei una rodata AM2+ e via... Attendo consiglio!

Grazie a tutti dei chiarimenti!

E forza Amd! Bentornata! Ma è già ora di partire di nuovo all'inseguimento!
Gioman09 Febbraio 2009, 16:10 #10
Originariamente inviato da: Immortal
il 720 probabilmente sarà mio... peccato per la mobo msi usata :/


Se parli così sicuramente hai una Asus
Le Msi sono buonissime Mobo e probabilmente quella utilizzata è la migliore Am2+ in commercio.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^