AMD Phenom II X4 810 e X3 720: cpu Socket AM3

AMD presenta 5 nuovi processori della famiglia Phenom II, con architettura quad e triple core, compatibili con schede madri Socket AM3 e memorie DDR3. La particolare architettura adottata da AMD ne assicura la compatibilità anche con schede madri Socket AM2+, già da tempo disponibili sul mercato
di Paolo Corsini pubblicato il 09 Febbraio 2009 nel canale ProcessoriAMD
Giochi 3D: continua
Half-Life 2 Episode 2 è stato valutato abilitando anti aliasing 4x e filtro anisotropo 16x, con la più elevata impostazione qualitativa possibile; le risoluzioni adottate sono quelle di 1024x768, 1280x1024 e 1600x1200 pixel mentre la scena è quella integrata nel benchmark sviluppato da Hocbench. Osservando il grafico emerge chiaramente come al crescere della frequenza di clock della cpu incrementano le prestazioni velocistiche: i frames, con la scheda video utilizzata nei test, sono quindi cpu limited a tutte e 3 le risoluzioni adottate.
Abbiamo inserito il benchmark integrato in Lost Planet in quanto contiene una scena, cave, che permette di sfruttare appieno tutti e 8 i core messo a disposizione dalle cpu Core i7; questo ne spiega il notevole margine di vantaggio rispetto alle soluzioni Core 2 Quad e Phenom X4 a tutte le risoluzioni. Il comportamento medio con la scena snow è ben differente: la scalabilità tra i vari processori è ridotta alla risoluzione di 1024x768 pixel, per essere di fatto prossima allo zero passando alla risoluzione di 1600x1200 pixel.
Chiudiamo con Unreal Tournament 3, analizzato disabilitando l'anti aliasing e con filtro anisotropo 16x attivo; la mappa scelta è quella DM-ShangriLa_fly con il benchmark sviluppato da HocBench. La scalabilità delle prestazioni passando da un processore all'altro non è particolarmente elevata, fatta eccezione per le 3 cpu Intel top di gamma; evidenziamo inoltre come per ogni singolo processore i risultati tendano a non cambiare passando da una risoluzione all'altra, chiaro segnale di come i frames siano di fatto limitati dalla potenza di elaborazione del processore e non dalla potenza di calcolo della specifica scheda video scelta.