Surface Laptop e Surface Pro si rinnovano

Surface Laptop e Surface Pro si rinnovano

Microsoft aggiorna i propri modelli compatti della famiglia Surface con i nuovi Surface Laptop e Surface Pro, entrambi basati su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus e certificati Copilot+ PC

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Portatili
notebook consumerSnapdragonQualcommSurfaceMicrosoftPC Copilot+
 

A un anno dal lancio dei primi Copilot+ PC, Microsoft annuncia quest'oggi due nuovi modelli della famiglia di PC portatili Surface che continuano la tradizione di questa nuova categoria di prodotti. Parliamo di Surface Laptop e Surface Pro, che con form factor compatti e differenti configurazioni hardware puntano a diventare strumenti sempre più pratici per la produttività personale.

Surface Laptop

Cuore di questo notebook compatto è la piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus, dotata al suo interno di una NPU da 45 TOPS in grado di far fronte alle necessità di elaborazione con intelligenza artificiale tipiche dei modelli Copilot+ PC. Lo schermo da 13 pollici di diagonale è della famiglia PixelSense, con risoluzione di 1920x1280 pixel a mantenere il rapporto tra i lati di 3:2 che è un classico nella gamma di soluzioni Surface. Lo memoria onboard è di 16GB, con la possibilità di optare per storage da 256GB oppure 512GB a seconda della configurazione scelta.

surface_laptop_may_2025_1.jpg

Lo chassis ha la classica struttura metallica dei prodotti della famiglia Surface, con un peso contenuto in 1,22Kg per dimensoni pari a 285,6x214,1x15,6mm. Troviamo due porte di connessione USB-C 3.2, attraverso le quali viene anche ricaricata la batteria o gestito via protocollo DisplayPort 1.4a il collegamento ad uno schermo esterno, accanto ad una USB Type-A 3.1 di tipo tradizionale. La rete WIFi 7 è integrata onboard, al pari del supporto Bluetooth 5.4 e alla videocamera frontale con risoluzione Full HD.

Microsoft dichiara tempi di autonomia importanti per questo modello, in linea con quello che tipicamente viene ottenuto con notebook basati su piattaforma Qualcomm Snapdragon X: sino a 16 ore nella navigazione web e sino a 23 ore nella riproduzione di video.

Surface Pro

La nuova versione del popolare 2-in-1 di casa Microsoft è dotato di piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus, qui in abbinamento ad uno schermo da 12 pollici di diagonale con risoluzione di 2.196x1.464 pixel e rapporto 3:2 tra i lati. Oltre a dimensione e risoluzione, a differenziare questo schermo da quello del nuovo Surface Laptop troviamo la frequenza di refresh verticale che tocca i 90Hz quale massimo contro i 60Hz di Surface Laptop. Più elevato anche il rapporto di contrasto, che passa da 1.000:1 a 1.200:1.

Lo chassis metallico continua ad integrare l'iconico kickstand al posteriore; viene abbinato alla cover con tastiera, con la possibilità di utilizzare una penna quale dispositivo di input. Sullo chassis sono presenti due porte USB Type-C 3.2, con le quali collegare l'alimentatore ed eventualmente uno schermo esterno via protocollo DisplayPort 1.4a. Anche in Surface Pro troviamo scheda di rete WiFi 7 e supporto Bluetooth 5.4; da segnalare che l'alimentatore non è incluso nella confezione, a differenza di quanto accade con Surface Laptop.

surface_pro_may_2025_1.jpg

Surface Pro rimane molto compatto, con dimensioni pari a 274x190x7,8mm ed un peso di 686 grammi; a quest'ultimo è necessario aggiungere i 340 grammi della cover con tastiera, venduta quale accessorio ma di fatto richiesta per poter sfruttare al meglio le potenzialità di questo prodotto. La fotocamera frontale da 10 Mpixel è montata nella parte superiore dello schermo e opera in combinazione con la tecnologia di autenticazione Windows Hello.

Anche in Surface Pro la memoria onboard è da 16GB di capacità, con la possibilità di optare per storage da 256GB oppure 512GB a seconda della configurazione scelta. La batteria integrata è certificata per un'autonomia sino a 12 ore nella navigazione web, che si spingono sino a 16 ore quale massimo nella riproduzione di flussi video.

Surface Laptop e Surface Pro saranno in vendita a partire dal 20 maggio, con prezzi rispettivamente a partire da 899 dollari e 799 dollari tasse escluse nel mercato nord americano. Le versioni per clienti business debutteranno a partire dal prossimo 22 giugno in mercati selezionati.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Giulio197606 Maggio 2025, 15:18 #1
Non capisco perche' si ostinino a mettere SSD con un massimo di 512 GB di memoria, invece che 1 TB / 2 TB. Siamo nel 2025, che diamine!

Ad ogni modo, comprai un Surface Pro 6 con i7 nel 2019 per quasi 2800 EUR e furono i soldi peggio spesi della mia vita.

Per quanto mi riguarda, Surface MAI PIU'.
DarIOTheOriginal07 Maggio 2025, 09:32 #2
Io invece con i surface mi trovo benissimo.
Leggeri, piccini e ragionevolmente potenti per quello che serve a me.

Purtroppo lo switch allo snapdragon lo ha reso inappetibile per me.. almeno finchè il parco software non è totalmente compatibile.
Marko#8809 Maggio 2025, 11:31 #3
Originariamente inviato da: Giulio1976
Non capisco perche' si ostinino a mettere SSD con un massimo di 512 GB di memoria, invece che 1 TB / 2 TB. Siamo nel 2025, che diamine!

Ad ogni modo, comprai un Surface Pro 6 con i7 nel 2019 per quasi 2800 EUR e furono i soldi peggio spesi della mia vita.

Per quanto mi riguarda, Surface MAI PIU'.


Secondo me i Surface 2 in 1 sono una cagata adatta ad una nicchia microscopica di mercato. Non mi farei problemi per i 512gb però, onestamente preferisco tenere i dati all'esterno, su dispositivi che A) posso portare in giro separatamente se serve) e B) vivono da soli e questo aiuta molto nel passaggio da un computer all'altro, sia se se ne ha più di uno, sia per cambi/rotture.
Ma per carità, sono scelte.
DarIOTheOriginal09 Maggio 2025, 16:59 #4
Originariamente inviato da: Marko#88
Secondo me i Surface 2 in 1 sono una cagata adatta ad una nicchia microscopica di mercato. Non mi farei problemi per i 512gb però, onestamente preferisco tenere i dati all'esterno, su dispositivi che A) posso portare in giro separatamente se serve) e B) vivono da soli e questo aiuta molto nel passaggio da un computer all'altro, sia se se ne ha più di uno, sia per cambi/rotture.
Ma per carità, sono scelte.


Perchè sono una cagata per te?
Domando perchè io li adoro. Son leggeri, la batteria dura il giusto, potenti quanto basta per un uso ufficio. Per la mobilità secondo me non c'è di meglio in giro.
Marko#8809 Maggio 2025, 18:19 #5
Originariamente inviato da: DarIOTheOriginal
Perchè sono una cagata per te?
Domando perchè io li adoro. Son leggeri, la batteria dura il giusto, potenti quanto basta per un uso ufficio. Per la mobilità secondo me non c'è di meglio in giro.


Perché come portatili sono più scomodi dei portatili (tastiera meno stabile, più spazio necessario per via del piedistallo posteriore, trackpad piccolo, utilizzo sulle ginocchia molto scomodo) e come tablet sono più scomodi dei tablet (interfaccia di Windows poco adatta, applicazioni "killer" quasi inesistenti, ingombri e peso, batteria).
Come dicevo, se serve un prodotto che faccia entrambe le cose ok, sono sostanzialmente gli unici che lo consentono ma siamo nella nicchia della nicchia.
Io ho avuto un Surface Pro 4 ma fondamentalmente è cambiato poco da allora.
Ovviamente sono gusti, ci mancherebbe.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^