AMD Phenom II X4 810 e X3 720: cpu Socket AM3

AMD Phenom II X4 810 e X3 720: cpu Socket AM3

AMD presenta 5 nuovi processori della famiglia Phenom II, con architettura quad e triple core, compatibili con schede madri Socket AM3 e memorie DDR3. La particolare architettura adottata da AMD ne assicura la compatibilità anche con schede madri Socket AM2+, già da tempo disponibili sul mercato

di pubblicato il nel canale Processori
AMD
 
  • Articoli Correlati
  • Una preview di schede madri Socket AM3 Una preview di schede madri Socket AM3 In attesa del debutto delle cpu AMD Phenom II per Socket AM3, analizziamo quali siano le innovazioni introdotte da questa nuova piattaforma unitamente a due tra le prime schede madri Socket Am3 disponibili sul mercato: Asus M4A79T Deluxe e Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P
  • Phenom II X4: le cpu AMD ritornano competitive Phenom II X4: le cpu AMD ritornano competitive AMD evolve l'architettura delle proprie cpu Phenom presentando le prime soluzioni a 45 nanometri per sistemi desktop. Prestazioni incrementate e frequenze di clock sino a 3 GHz per un processore che può rappresentare un concorrente adatto per le cpu Core 2 Quad di Intel
95 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Lanfi09 Febbraio 2009, 16:12 #11
Come al solito complimenti ad hwupgrade per l'articolo!

Amd è tornata a farsi sotto, ora i quacore di intel hanno un degno avversario....in particolare sarebbe interessante sapere come andranno i nuovi phenom con una mobo am3! Toccherà aspettare e vedere....

Quello che un po' mi dà fastidio da parte di AMD è l'aver lasciato il segmento high end totalmente in mano ad intel. E' vero che per farsi un i7 ci vogliono attualmente dei bei soldini (ddr3+i7+mobo1336) però cavoli....sempre di fascia consumer stiamo parlando!!! Se non altro nelle schede video hanno aggirato il problema creando una fascia alta con due gpu sullo stesso pcb. Soluzione che mi piace fino ad un certo punto ma che ha una innegabile efficacia...
Immortal09 Febbraio 2009, 16:13 #12
Originariamente inviato da: blackshard
Quella mobo è il non-plus-ultra, attualmente migliore di qualunque asus e gigabyte per amd, anche perchè è attualmente l'unica attualmente (escludendo le asrock) che ha la gestione delle fasi di alimentazione per amd. Credo che in redazione mi abbiano ascoltato quando nei commenti mi sono impuntato sulla asus crosshair che faceva sembrare qualunque processore amd un mostro di consumi

Cmq devo dire ottima recensione per via del bonus dei grafici che rapportano i processori con 2, 3 e 4 core e le differenze dovute alle cache da 2, 4 e 6 mb, e in ogni caso vedo questi nuovi phenom II veramente bene nella fascia mainstream, specialmente il 720 BE e l'810. Considerando poi che la cache L3 si fa sentire soprattutto nei giochi, smanettando con la frequenza del link HT si dovrebbe riuscire a mangiucchiare qualche altro punto percentuale nei benchmark relativi dove i core2 hanno il vantaggio di avere una cache L2 grande e a bassa latenza, mentre Phenom e i7 hanno cache L2 piccole e veloci, ma L3 grandi e lente.


E' questione di punti di vista:
personalmente acquistando un black edition guarderei più all'overclock che al consumo (tra l'altro le mobo con 790fx non consumano l'enormità di del chipset nvidia). Quindi dover leggere "[I]Nel corso dei test abbiamo evidenziato un limite della scheda madre MSI DKA790GX Platinum, che non permette di incrementare il voltaggio di alimentazione core di questa cpu rispetto al valore di default presumibilmente per un bug bios.[/I]" è un gran dispiacere, perché da una testata come hwupgrade non ci si aspetta che in una recensione vengano usate mobo con problemi così importanti (un utente distratto - e ce ne sono molti che le rece le sfogliano guardando solo i grafici e le immagini - potrebbe asserire la colpa alla cpu).
Inoltre, come aggiunto da altri, avrebbe fatto comodo pure una prova sull'overclock del northbridge (spero che pure stavolta i sample non siano arrivati all'ultimo minuto )

Infine sarebbe curioso cercare di capire come mai la maggior parte dei nuovi Phenom II mura attorno ai 4ghz, anche a voltaggi molto alti, ma magari questo è un po' ot...
Immortal09 Febbraio 2009, 16:18 #13
Originariamente inviato da: Gioman
Se parli così sicuramente hai una Asus
Le Msi sono buonissime Mobo e probabilmente quella utilizzata è la migliore Am2+ in commercio.


Certo che ho una Asus, lo leggi pure in firma, ma non ho mica detto che asus è il top e tutto il resto è m...., anzi, se vai nel 3d della mia mobo leggi che non sono assolutamente soddisfatto dal supporto che asus ha dato finora con i phenom (e in aggiunta dico che ho provato pure una asrock ottenendo overclock simili spendendo 1/3). Il motivo per cui ce l'ho con la scelta di tale mobo (e ripeto, il mio non è un attacco a msi, gigabyte & co.) l'ho spiegato sopra: i phenom 2 vogliono vcore alti per salire quindi dover rimanere vdef è una penalizzazione ENORME
astroimager09 Febbraio 2009, 16:18 #14
Originariamente inviato da: blackshard
Quella mobo è il non-plus-ultra, attualmente migliore di qualunque asus e gigabyte per amd, anche perchè è attualmente l'unica attualmente (escludendo le asrock) che ha la gestione delle fasi di alimentazione per amd. Credo che in redazione mi abbiano ascoltato quando nei commenti mi sono impuntato sulla asus crosshair che faceva sembrare qualunque processore amd un mostro di consumi


Originariamente inviato da: Gioman
Se parli così sicuramente hai una Asus
Le Msi sono buonissime Mobo e probabilmente quella utilizzata è la migliore Am2+ in commercio.



Fatemi capire meglio... sarebbe migliore anche della costosa M4A79 (non che questa MSI sia reperibile a buon mercato)?

Alla cifra per cui si prende, puntando all'OC, non è meglio una DFI DK?
astroimager09 Febbraio 2009, 16:22 #15
Originariamente inviato da: Immortal
Certo che ho una Asus, lo leggi pure in firma, ma non ho mica detto che asus è il top e tutto il resto è m...., anzi, se vai nel 3d della mia mobo leggi che non sono assolutamente soddisfatto dal supporto che asus ha dato finora con i phenom (e in aggiunta dico che ho provato pure una asrock ottenendo overclock simili spendendo 1/3). Il motivo per cui ce l'ho con la scelta di tale mobo (e ripeto, il mio non è un attacco a msi, gigabyte & co.) l'ho spiegato sopra: i phenom 2 vogliono vcore alti per salire quindi dover rimanere vdef è una penalizzazione ENORME


Quoto.

Quale ASRock hai provato, per curiosità?
88diablos09 Febbraio 2009, 16:32 #16
mi aspettavo il confronto con AM3 e ddr3
demon7709 Febbraio 2009, 16:32 #17
Beh.. a livello di potenza pura AMD prende sassate potenti.. questo è decisamente il turno di Intel.

C'è di buono che AMD se la gioca bene con prezzi molto competitivi!
Immortal09 Febbraio 2009, 16:33 #18
Originariamente inviato da: astroimager
Quoto.

Quale ASRock hai provato, per curiosità?


la AOD790GX/128M. Ho visto nel 3d del phenom che aveva fatto buoni risultati (asrock aveva sbandierato ai 4 venti il wr di frequenza con l'x3 8450 e col phenom 2 920) e visto che un amico l'ha presa me la sono fatta prestare
Purtroppo non sono riuscito ad andare oltre i 285mhz di bus (come con la m3a79) ma riuscivo a benchare alle stesse frequenze che usavo con l'asus. L'unica nota negativa era nell'overclock delle ram, che erano digerite un po' male, ma a livello di cpu (compresi NB e HT) era tutto ok
killer97809 Febbraio 2009, 16:34 #19
se devo essere sincero prima di phenom II gli X3 non avevano il banchè minimo motivo di esistere... ma ora è cambiato tutto!!!!!
il tricore amd ha tutte le doti per confrontarsi con i dual core intel:
*consuma di meno
*ha prestazioni simili o superiori
*costa di meno
*ha un ottimo margine di overclock da 2,8ghz a 3,8ghz ad aria dissi stock senza batter ciglio
*supporta ddr2 e 3 e nei giochi vanno da DIO

siamo onesti: perchè non sceglierlo questa volta??
88diablos09 Febbraio 2009, 16:43 #20
Originariamente inviato da: killer978
se devo essere sincero prima di phenom II gli X3 non avevano il banchè minimo motivo di esistere... ma ora è cambiato tutto!!!!!
il tricore amd ha tutte le doti per confrontarsi con i dual core intel:
*consuma di meno
*ha prestazioni simili o superiori
*costa di meno
*ha un ottimo margine di overclock da 2,8ghz a 3,8ghz ad aria dissi stock senza batter ciglio
*supporta ddr2 e 3 e nei giochi vanno da DIO

siamo onesti: perchè non sceglierlo questa volta??


disamina condivisibile in pieno

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^