GeForce 7600 GT vs Radeon X1800 GTO

Una nuova generazione di schede video, nella fascia di prezzo tra 200€ e 250€, è finalmente arrivata sugli scaffali dei negozianti. Sia ATI che NVIDIA propongono una soluzione basata su dodici pipeline di rendering, anche se seguendo approcci profondamente diversi tra di loro.
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 31 Marzo 2006 nel canale Schede VideoNVIDIAATIGeForceRadeonAMD
NVIDIA GeForce 7600 GT
Nella ricerca di un prodotto adeguato alla fascia di mercato medio-alta, ATI e NVIDIA hanno adottato due linee di pensiero sostanzialmente differenti in termini di processore grafico, ma simili nelle specifiche risultanti.
In occasione del CeBIT 2006 NVIDIA ha svelato al pubblico due nuove GPU, note con i nomi in codice di G71 e G73. La prima, adottata nelle schede GeForce 7900 GTX e Geforce 7900 GT, è stata da noi già analizzata e valutata in occasione del lancio e si propone di essere la nuova soluzione di fascia alta dellazienda californiana. G73, invece, è stato adottato da NVIDIA per le schede video GeForce 7600 GT ed è dedicato ad un segmento di mercato più economico.
Larchitettura alla base delle schede GeForce 7600 GT vanta cinque unità di vertex shading e dodici pipeline di rendering ognuna delle quali possiede una unità di texture mapping e due ALU, di cui una è dipendente dalla TMU. Ciò significa che ogni pipeline di G73 può elaborare un texel e quattro operazioni MADD (una moltiplicazione seguita da unaddizione) oppure otto MADD. Rispetto a G71, anche il numero di ROPs è diminuito. Ricordiamo che le ROPs sono quelle unità che hanno il compito di scrivere nel frame buffer (la porzione di memoria che contiene limmagine finale da visualizzare sullo schermo) il valore di ogni singolo pixel. Le schede GeForce 7800 e GeForce 7900 possiedono sedici ROPs, mentre le GeForce 7600 GT ne controllano otto. Lultima differenza tra G71 e G73 è lampiezza del bus verso la memoria: le schede GeForce 7600 GT hanno un bus ampio 128 bit suddiviso in due controller da 64 bit, contro quello da 256bit di ampiezza delle soluzioni G71.
Le specifiche tecniche delle schede GeForce 7600 GT riportano una frequenza di clock di 560 MHz per il chip video; per la memoria video, con chip di tipo GDDR3, la frequenza di funzionamento effettiva è pari a 1.400 MHz. Il texel fill rate ammonta quindi a 6.720 Mtexel/s, il pixel rate a 4.480 Mpixel/s, lo Z-Stencil fill rate è di 8.960 Mpixel/s, mentre la banda passante ammonta a 22,4 GB/s.
Restano del tutto invariate le caratteristiche tecnologiche nel passaggio da G71 a G73: abbiamo, quindi, il completo supporto allo shader model 3.0, allantialiasing anche di tipo transparency, allHigh Dynamic Range in virgola mobile (anche se senza antialiasing) ed alla tecnologia PureVideo per laccelerazione di contenuti Mpeg2, WMV e H264.
In occasione della presentazione del chip G71 abbiamo avuto modo di constatare lottimo lavoro effettuato da NVIDIA in termini di ottimizzazione del processo produttivo a 0,09 micron. I benefici dell'adozione di questa tecnologia produttiva si ritrovano anche nel chip GeForce 7600: le dimensioni complessive e il consumo sono decisamente inferiori rispetto al concorrente R520, chip utilizzato nelle schede Radeon X1800GTO. Il risultato, per NVIDIA, è un processore grafico che possiede solo 20 milioni di transistor più dell'architettura RV530, quella utilizzata nelle schede Radeon X1600, nonostante un maggior numero di TMU e di ROPs ed una dimensione del die per il core inferiore del 20%.