GeForce 7600 GT vs Radeon X1800 GTO

Una nuova generazione di schede video, nella fascia di prezzo tra 200€ e 250€, è finalmente arrivata sugli scaffali dei negozianti. Sia ATI che NVIDIA propongono una soluzione basata su dodici pipeline di rendering, anche se seguendo approcci profondamente diversi tra di loro.
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 31 Marzo 2006 nel canale Schede VideoNVIDIAATIGeForceRadeonAMD
Layout: Radeon X1800 GTO
A confronto con la GeForce 7600 GT, la scheda video Radeon X1800 GTO può essere simpaticamente definita come una "balena tecnologica". Il PCB, del resto, è lo stesso delle schede Radeon X1800 XL e Radeon X1800 XT e lunica reale differenza rispetto a questultima è la presenza di un numero inferiore di mosfet: la Radeon X1800 GTO ne conta 5, contro i 6 delle altre due schede.
Il sistema di raffreddamento scelto da ATI per questa reference board è lo stesso adottato con le schede Radeon X1800 XL. E una soluzione a singolo slot che si estende su tutta la superficie della scheda, dedicata allo smaltimento del calore prodotto sia dal processore grafico, che dai moduli di memoria. In corrispondenza del canale di uscita dellaria troviamo, inoltre, un dissipatore passivo montato su alcune componenti discrete, così da raffreddare anche queste ultime.
Trattandosi di una scheda video basata su architettura R520, è necessario il collegamento del connettore a sei pin per lalimentazione supplementare posto in alto a destra.
Relativamente al supporto della tecnologia CrossFire ATI ha dichiarato che con una prossima versione dei driver sarà possibile utilizzare due schede Radeon X1800 GTO in configurazione CrossFire senza la presenza di una scheda Master dedicata o del cavo per il collegamento esterno. Solo montando due schede Radeon X1800 GTO su due slot PCI Express 16x in una scheda madre compatibile CrossFire, in abbinamento ai driver corretti, permetterà di utilizzare le due schede video in parallelo. A tale proposito ATI suggerisce di utilizzare la nuova piattaforma basata sul chipset Radeon Xpress 3200 Crossfire, che grazie al doppio collegamento PCI Express 16x elettrico riesce a garantire risultati migliori delle piattaforme con due canali PCI Express 8x elettrici, quali il chipset Radeon Xpress 200 Crossfire sempre di ATI.
La staffa di fissaggio della scheda presenta due uscite DVI-I ed un ingresso/uscita di tipo S-Video.