Dragons mod

Un modding creato allŒinsegna del divertimento, ispirato ai draghi e alla natura! Vedrete sequenze fotografiche scattate in fase esecutiva: dalla creazione di sofisticati tagli sulle fiancate laterali e sul tettuccio, al frontale completamente autocostruito!
di Massimiliano Grilli pubblicato il 13 Novembre 2004 nel canale ModdingIntroduzione
Mi presento, sono Massimiliano Grilli, ragazzo trentaduenne abitante in paesino nei dintorni di Trento.
In seguito all′esperienza maturata con la realizzazione di Nebula, precedente mod costruito facendo largo uso di componenti reattivi e pitture ad aerografo, ho deciso di realizzare Dragons.
Con Dragons ho voluto arricchire la mia esperienza di modders, usando in molte fasi esecutive una fresa, che con i suoi utensili mi ha consentito di realizzare dei tagli sulle fiancate del mio case, un Cooler Master Atc220.
Avevo utilizzato in modo marginale questo utensile nella realizzazione di Nebula, trascurando tagli e lavorazioni su lamiera.
Benché in passato avessi già avuto modo di impratichirmi all′uso della frese realizzando gioielli all′Istituto d′Arte di Trento, scuola che ho portato a termine con qualifica di orafo nella sezione metalli, il tipo di approccio con questo utensile è stato per questa realizzazione completamente differente: si trattava di tagliare delle superfici, anziché lavorare e perfezionare i piccoli gioielli come nelle esperienze scolastiche.
In una fase iniziale ho preparato dei bozzetti su carta, ridisegnandoli e perfezionandoli con un cad in una fase successiva.
Ero cosciente del fatto che una progettazione fatta frettolosamente avrebbe condizionato la resa finale del mod ed inoltre volevo creare un filo logico che mi permettesse di legare le varie lavorazioni sul case, senza che nulla fosse trascurato.
Leggerete e soprattutto vedrete, visto il quantitativo di immagini, una lunga recensione fatta di tanti interventi, che spaziano dal cablaggio dei cavi, agli interventi sull′alimentatore, ai numerosi tagli effettuati sul case!
La recensione è ricca di immagini e fotografie effettuate durante le varie lavorazioni: preparatevi a far sudare il vostro modem, se non possedete una connessione a larga banda!
Una doverosa premessa, che mira ad attirare la vostra attenzione:
In molte delle foto che ho pubblicato in questa guida, appaio senza protezioni: dovendo in continuazione regolare l′apparecchio fotografico per documentare il lavoro, sarebbe stato impossibile indossare guanti e mascherina e mettermi in posa in tempo utile per l′autoscatto.
Sbaglio che ad oggi non mi permetterei di ripetere!
Indosso sempre gli occhiali di protezione e una mascherina durante i miei lavori, e dopo aver appreso quanto sia pericoloso lavorare senza, anche i guanti di protezione.
In seguito ad un sondaggio pubblicato sul forum di hwupgrade a questo indirizzo, è emerso che quasi la metà delle persone appassionate di modding, affascinate da questo mondo e dalla voglia di personalizzare il proprio case e il proprio computer, utilizza strumenti potenzialmente pericolosi, quali frese, trapani, seghetti alternativi, spesso per la prima volta e purtroppo senza protezioni.
Il mio invito, a seguito di alcuni incidenti capitati ad amici (anche del forum), è quello di prendere in adeguata considerazione l′acquisto, assieme agli strumenti per lavorare, di alcune semplici protezioni, quali occhiali a protezione degli occhi e guanti per la protezione delle mani e delle dita.
La spesa è davvero esigua, soprattutto se paragonata a quella di alcuni utensili necessari ad effettuare queste lavorazioni.
Inoltre, dovete considerare questa spesa come un regalo fatto a voi stessi e alla vostra salute: una scheggia in un occhio, un taglio di un tendine o delle dita, lo potete immaginare, sono ferite che nemmeno con i soldi potrete completamente rimarginare.
Non scordate di chiedere, al negoziante, queste tre fondamentali protezioni: mascherina, guanti e occhiali, e di indossarle prima di iniziare il lavoro!
In seguito all′esperienza maturata con la realizzazione di Nebula, precedente mod costruito facendo largo uso di componenti reattivi e pitture ad aerografo, ho deciso di realizzare Dragons.
Con Dragons ho voluto arricchire la mia esperienza di modders, usando in molte fasi esecutive una fresa, che con i suoi utensili mi ha consentito di realizzare dei tagli sulle fiancate del mio case, un Cooler Master Atc220.
Avevo utilizzato in modo marginale questo utensile nella realizzazione di Nebula, trascurando tagli e lavorazioni su lamiera.
Benché in passato avessi già avuto modo di impratichirmi all′uso della frese realizzando gioielli all′Istituto d′Arte di Trento, scuola che ho portato a termine con qualifica di orafo nella sezione metalli, il tipo di approccio con questo utensile è stato per questa realizzazione completamente differente: si trattava di tagliare delle superfici, anziché lavorare e perfezionare i piccoli gioielli come nelle esperienze scolastiche.
In una fase iniziale ho preparato dei bozzetti su carta, ridisegnandoli e perfezionandoli con un cad in una fase successiva.
Ero cosciente del fatto che una progettazione fatta frettolosamente avrebbe condizionato la resa finale del mod ed inoltre volevo creare un filo logico che mi permettesse di legare le varie lavorazioni sul case, senza che nulla fosse trascurato.
Leggerete e soprattutto vedrete, visto il quantitativo di immagini, una lunga recensione fatta di tanti interventi, che spaziano dal cablaggio dei cavi, agli interventi sull′alimentatore, ai numerosi tagli effettuati sul case!
La recensione è ricca di immagini e fotografie effettuate durante le varie lavorazioni: preparatevi a far sudare il vostro modem, se non possedete una connessione a larga banda!
Una doverosa premessa, che mira ad attirare la vostra attenzione:
In molte delle foto che ho pubblicato in questa guida, appaio senza protezioni: dovendo in continuazione regolare l′apparecchio fotografico per documentare il lavoro, sarebbe stato impossibile indossare guanti e mascherina e mettermi in posa in tempo utile per l′autoscatto.
Sbaglio che ad oggi non mi permetterei di ripetere!
Indosso sempre gli occhiali di protezione e una mascherina durante i miei lavori, e dopo aver appreso quanto sia pericoloso lavorare senza, anche i guanti di protezione.
In seguito ad un sondaggio pubblicato sul forum di hwupgrade a questo indirizzo, è emerso che quasi la metà delle persone appassionate di modding, affascinate da questo mondo e dalla voglia di personalizzare il proprio case e il proprio computer, utilizza strumenti potenzialmente pericolosi, quali frese, trapani, seghetti alternativi, spesso per la prima volta e purtroppo senza protezioni.
Il mio invito, a seguito di alcuni incidenti capitati ad amici (anche del forum), è quello di prendere in adeguata considerazione l′acquisto, assieme agli strumenti per lavorare, di alcune semplici protezioni, quali occhiali a protezione degli occhi e guanti per la protezione delle mani e delle dita.
La spesa è davvero esigua, soprattutto se paragonata a quella di alcuni utensili necessari ad effettuare queste lavorazioni.
Inoltre, dovete considerare questa spesa come un regalo fatto a voi stessi e alla vostra salute: una scheggia in un occhio, un taglio di un tendine o delle dita, lo potete immaginare, sono ferite che nemmeno con i soldi potrete completamente rimarginare.
Non scordate di chiedere, al negoziante, queste tre fondamentali protezioni: mascherina, guanti e occhiali, e di indossarle prima di iniziare il lavoro!