Dragons mod

Dragons mod

Un modding creato allŒinsegna del divertimento, ispirato ai draghi e alla natura! Vedrete sequenze fotografiche scattate in fase esecutiva: dalla creazione di sofisticati tagli sulle fiancate laterali e sul tettuccio, al frontale completamente autocostruito!

di pubblicato il nel canale Modding
 

Frontale - Componenti



Nella foto, mostro l′incisione realizzata da disegno nella parte sinistra e la lamiera anodizzata nella parte destra.
Ho fatto incidere un plexyglass trasparente, per premettere ai neon incassati nelle fresate laterali di diffondere la luce in modo omogeneo su tutto il pannello e concentrarla in modo più marcato sulle fresate.
Al plexyglass, prima di procedere con la fresatura, ho applicato un adesivo traslucido su entrambi i lati, facendo in modo che l′adesivo catturasse la luce in prossimità delle fresate, diffondendola in modo sfumato sul resto del pannello.
Ho fatto realizzare una fresata di prova che ho utilizzato per capire le caratteristiche e la resa dei materiali.
La combinazione del plexyglass trasparente unita all′adesivo traslucido, si è dimostrata la più azzeccata, poiché la resa è gradevole sia con i neon accesi, sia a luci spente.
Nella parte bassa del plexyglass, come anticipato, ho incassato una ventola da 8cm, a raffreddamento del cestello dischi.
Nella parte superiore, ho incassato sia i pulsanti di accensione e reset (il pulsante di accensione integra un led rosso), che i led di power e accesso ai dischi.




Nel dettaglio, evidenzio la fresata realizzata sul pannello in plexyglass, adibita all′incasso dei neon, liberati dalle plastiche di protezione originali.
La fresata, più lunga rispetto alle dimensioni del neon, mi consente di far scorrere il piccolo tubo: questa regolazione permette di privilegiare una maggior luminosità delle fresate poste nella parte inferiore o in quelle superiori dove è presente il masterizzatore.




In questi due scatti, mostro come si presenta il frontale assemblato al case: la lamiera, assemblata assieme al plexyglass, completa il disegno e irrigidisce l′intera realizzazione.




Altri due scatti per mostrare alcuni dettagli: nella foto di sinistra metto in evidenza il pulsante di apertura del lettore, realizzato in modo semplice e volutamente poco vistoso.
Questo pulsante, spinge meccanicamente il tasto originale del lettore, consentendone l′apertura.
Ho previsto inoltre di coprire il cassettino del masterizzatore con un elemento di plexyglass posto a filo con il frontale.
In questo modo l′unità non è visibile e non si sono rese necessarie colorazioni o modifiche di alcun tipo al lettore stesso.
Nella foto di destra, evidenzio la griglia posta a copertura della ventola, realizzata in metallo.
La trama di questa griglia permettere un adeguato flusso d′aria alla ventola ed è adeguatamente fitta per filtrare la polvere.
 
^