Recensione FRITZ!Box 6860 5G: connettività veloce dove serve

FRITZ!Box 6860 5G sfrutta la rete mobile di quinta generazione per fornire accesso a internet ad alta velocità, specialmente in aree prive di connessioni fisse performanti, combinando modem 5G/LTE, Wi-Fi 6 Mesh, centralino DECT e altre funzionalità
di Rosario Grasso pubblicato il 12 Maggio 2025 nel canale PerifericheAvmFritz
Con le sue potenziali velocità di trasferimento dati superiori e la minore latenza rispetto alle generazioni precedenti, la tecnologia 5G rappresenta un progresso sensibile nella connettività mobile. Questa capacità elevata rende, pertanto, il 5G particolarmente utile anche in situazioni dove l'infrastruttura di rete fissa, come fibra o ADSL, non è disponibile o non offre prestazioni adeguate. Un modem router 5G come FRITZ!Box 6860 5G si presenta come una soluzione per accedere a internet ad alta velocità proprio sfruttando le capacità della rete mobile di quinta generazione.
Si tratta di una proposta AVM dotata delle più recenti tecnologie e ottimizzazioni pensate per valorizzare il pieno potenziale delle reti 5G. Mette a disposizione una navigazione stabile e veloce, utile anche da spostare da un luogo all’altro, o per zone meno urbanizzate, capace di supportare contemporaneamente più dispositivi connessi e garantire prestazioni per attività come streaming, videoconferenze, gaming online e lavoro a distanza.
Il valore aggiunto delle reti 5G in termini di throughput
La specifica tecnica fondamentale di FRITZ!Box 6860 5G risiede nel suo modem integrato, compatibile con le reti 5G sia in modalità SA (Standalone) che NSA (Non-Standalone). A questo si aggiunge la compatibilità con le generazioni precedenti, 4G (LTE) e 3G (UMTS). Le velocità massime teoriche raggiungibili tramite la rete 5G possono spingersi fino a 1,3 Gbit/s in download e 600 Mbit/s in upload. Raggiungere questi valori dipende da fattori come la copertura offerta dall'operatore mobile, il piano tariffario attivo e le condizioni specifiche della rete nell'area di utilizzo. Ecco il nostro test per apprezzare le differenze prestazionali tra i vari standard di connessione mobile.
Parliamo di un incremento prestazionale notevole rispetto agli standard di precedente generazione, che giustifica un prezzo di vendita dei dispositivi maggiore, per quell'utenza interessata al vantaggio prestazionale. L'unione di un modem 5G/LTE con prestazioni elevate (teoriche), Wi-Fi 6 Mesh, centralino DECT, base smart home e il consolidato sistema operativo FRITZ!OS costituisce un'offerta interessante. La flessibilità nel posizionamento del dispositivo, resa possibile dalle diverse opzioni di montaggio e dall'alimentazione tramite PoE (Power over Ethernet), rappresenta un aspetto chiave per sfruttare al meglio il segnale delle reti mobili.
Il supporto per diverse bande di frequenza 5G (Sub-6 GHz n1, n3, n5, n7, n8, n20, n28, n38, n40, n41, n75, n78) e LTE (FDD: B1, B3, B5, B7, B8, B20, B28, B32; TDD: B38, B40, B41, B42, B43) assicura una compatibilità estesa con le infrastrutture degli operatori europei. L'apparato utilizza uno slot per Mini-SIM (formato 2FF) per l'inserimento della scheda dell'operatore mobile. Sulla parte inferiore del dispositivo si trovano il vano per inserire la SIM e il connettore PoE per l'alimentazione tramite cavo Ethernet.
Una funzione interessante è l'assistente di allineamento integrato, accessibile tramite l'interfaccia utente, che aiuta a posizionare il router nel punto con la migliore ricezione del segnale mobile, un fattore critico per massimizzare le prestazioni della connessione.
Per la gestione della rete locale, FRITZ!Box 6860 5G opera sulla banda a 5 GHz (standard 802.11ac), che permette di raggiungere velocità teoriche fino a 866 Mbit/s, e sulla banda a 2,4 GHz (standard 802.11n), con velocità teoriche fino a 400 Mbit/s. Questa configurazione mira a trovare un equilibrio tra l'estensione della copertura, generalmente maggiore a 2,4 GHz, e la velocità di trasmissione, usualmente più elevata a 5 GHz, e distribuisce i dispositivi connessi sulla banda più adatta.
Il supporto per il Wi-Fi Mesh permette a FRITZ!Box 6860 5G, se abbinato ad altri prodotti FRITZ! compatibili, di agire da "Mesh Master" per creare una rete Wi-Fi unica e senza interruzioni in tutto l'ambiente. Questo sistema gestisce in maniera autonoma lo spostamento dei dispositivi client tra i vari punti di accesso per assicurare la migliore connessione possibile. La sicurezza della rete wireless si basa sugli standard WPA2 e WPA3, con la possibilità di creare una rete ospite separata.
La connettività cablata è gestita da una singola porta Gigabit Ethernet, che si trova sull'alimentatore. Questa porta può servire a collegare direttamente un computer, uno switch per espandere le connessioni cablate, una console da gioco o altri dispositivi che necessitano di un collegamento fisico stabile. In alternativa, la porta Ethernet può essere configurata per collegare FRITZ!Box 6860 5G a un modem o router già esistente. Questo permette di utilizzarlo come punto di accesso IP aggiuntivo o per altre configurazioni di rete avanzate.
Un tratto distintivo dei prodotti FRITZ!Box, presente anche nel modello 6860 5G, è l'integrazione di funzionalità telefoniche. Il dispositivo include una base DECT integrata capace di gestire fino a sei telefoni cordless che supportano lo standard DECT/GAP. Questa base offre funzionalità tipiche di un centralino, come chiamate interne gratuite, trasferimento di chiamata, conferenze a tre, gestione di più segreterie telefoniche integrate con inoltro via email, invio e ricezione di fax con inoltro via email, blocco chiamate, deviazione di chiamata e la gestione di rubriche multiple, incluse quelle online come Google Contacts. Supporta la telefonia HD per una migliore qualità audio, se compatibile con i telefoni e la rete. L'applicazione FRITZ!App Fon permette inoltre di trasformare smartphone in cordless aggiuntivi che utilizzano la linea configurata sul router, sia essa la linea associata alla SIM 5G/LTE o account VoIP.
Le caratteristiche del FRITZ!Box 6860 5G lo rendono adatto a diverse situazioni. È una soluzione primaria in aree dove la fibra o l'ADSL non sono presenti visto che è in grado di offrire banda larga tramite rete mobile e una rete Wi-Fi domestica completa con telefonia e smart home. Può fungere da soluzione di backup (failover) per garantire continuità operativa in caso di guasto della linea fissa, commutando automaticamente sulla rete mobile. La sua facile installazione e la natura della connessione mobile lo rendono utile per seconde case o case vacanza, richiedendo solo una SIM dati. Si presta anche all'uso in uffici temporanei o cantieri dove manca l'infrastruttura fissa; qui l'alimentazione tramite PoE aggiunge praticità. Sebbene non sia un router portatile, può fornire connettività in mobilità in camper o imbarcazioni in zone coperte dal segnale. Grazie al supporto per il Wi-Fi Mesh, può essere usato per estendere la connessione in strutture ricreative ampie come i campeggi.
FRITZ!Box 6860 5G: come si configura
L'installazione del prodotto prevede l'inserimento della SIM nel vano dedicato, mentre l'alimentazione avviene tramite il connettore PoE, dove si inserisce il cavo Ethernet collegato all'alimentatore. Il supporto Power over Ethernet semplifica l'installazione poiché l'alimentazione viene fornita tramite lo stesso cavo utilizzato per la connessione di rete. Questo non solo riduce il numero di cavi necessari ma offre anche maggiore flessibilità nel posizionamento del dispositivo per ottimizzare la ricezione del segnale mobile.
Nel setup standard, un cavo Ethernet collega questo connettore sul dispositivo a un alimentatore specifico. Quest'ultimo, inoltre, ha il compito di iniettare l'energia elettrica direttamente nel cavo Ethernet stesso, che poi la trasporta al FRITZ!Box insieme ai dati di rete. Nell'alimentatore fornito in dotazione si trova anche la porta LAN, che permette di connettere al 6860 direttamente un PC o un qualche altro dispositivo compatibile con la connessione tramite il cavo Ethernet.
Il vantaggio del supporto PoE è proprio la possibilità di ricevere sia dati che alimentazione tramite un unico cavo. È possibile fare a meno dell'alimentatore dedicato fornito con il FRITZ!Box 6860 5G se il dispositivo a cui viene collegato tramite il cavo Ethernet è esso stesso in grado di fornire alimentazione tramite PoE. Questo può avvenire, ad esempio, collegando il FRITZ!Box 6860 5G a uno switch di rete che supporta lo standard Power over Ethernet o a un qualche tipo di iniettore PoE separato. In questi casi, la fonte di alimentazione (lo switch o l'iniettore) invia l'energia attraverso il cavo Ethernet e rende superfluo l'alimentatore standard.
Il design di FRITZ!Box 6860 5G è compatto e pensato per la massima flessibilità di posizionamento, un aspetto cruciale per ottimizzare la ricezione del segnale 5G/LTE. Può essere montato a parete, su un palo o su una finestra utilizzando accessori specifici. Questa versatilità è fondamentale perché la posizione fisica impatta direttamente sulla qualità e velocità della connessione mobile.
Per gli ambienti interni è possibile utilizzare la base di colore rosso, in cui è possibile inserire il cavo Ethernet. Questa configurazione permette di posizionare il 6860 in posizione libera o anche applicarlo a una finestra. Per gli esterni, invece, è necessaria l'altra staffa di colore bianco, fissabile con l'apposita vite, ad esempio a uno stipite.
Il pieno potenziale di FRITZ!OS
Il software che gestisce tutte le funzionalità del dispositivo è FRITZ!OS. Questo sistema operativo è considerato maturo e contribuisce a rendere FRITZ!Box 6860 5G una proposta di connettività completa. Supporta le diverse capacità del router, dal modem 5G al Wi-Fi Mesh, dalla telefonia alla gestione della rete locale.
Questo software, comune a tutti i prodotti AVM, è noto per la sua interfaccia grafica accessibile via browser web, che permette una configurazione dettagliata di tutti gli aspetti del router. FRITZ!OS include un firewall stateful preconfigurato, funzioni di parental control (con filtri per siti web, profili orari e budget di tempo per dispositivo), server multimediale integrato (per la condivisione di musica, foto e video sulla rete locale tramite UPnP AV), accesso ospite Wi-Fi, supporto VPN (IPSec e WireGuard) per connessioni sicure da remoto alla propria rete locale e la possibilità di ricevere aggiornamenti automatici del firmware per nuove funzionalità e patch di sicurezza.
L'ecosistema di app FRITZ! (MyFRITZ!App, FRITZ!App WLAN, FRITZ!App Fon, FRITZ!App Smart Home) completa l'esperienza utente, permettendo la gestione e il monitoraggio di molte funzioni direttamente da smartphone o tablet.
Come di consueto con i prodotti AVM, si tratta di un software "chiuso", pensato per semplificare il più possibile la vita dell'utente che vuole installare il dispositivo, potenziarne la resa individuando la posizione adatta in cui collocarlo e dimenticarsi della sua esistenza. Come sa chi lo usa, in questi contesti FRITZ!OS fa un lavoro egregio, grazie alla sua interfaccia semplificata e la capacità di guidare l'utente verso la migliore configurazione possibile in base alle sue esigenze. Un firewall fin troppo presente e l'impossibilità di agire sulle opzioni in profondità, invece, rendono FRITZ!OS meno flessibile per le configurazioni più avanzate.
La natura di modem router per le reti 5G non richiede al 6860 prestazioni elevatissime in termini di throughtput Wi-Fi né il supporto allo standard più performante Wi-Fi 7. La connessione è comunque stabile e la compatibilità con i dispositivi garantita, mentre il router è in grado di gestire una moltitudine di device senza incorrere in rallentamenti o malfunzionamenti. Il test è stato eseguito connettendo il 6860 a un PC con cavo Ethernet Cat8 e interrogandolo via Wi-Fi con un secondo dispositivo dotato di scheda di rete adeguata.
In conclusione, FRITZ!Box 6860 5G si propone come uno strumento versatile per l'accesso a internet tramite rete mobile 5G/LTE, particolarmente indicato dove mancano alternative fisse performanti. L'integrazione di connettività mobile ad alta velocità teorica, Wi-Fi 6 con funzionalità Mesh avanzate, un centralino DECT completo e un sistema operativo consolidato, unitamente alla flessibilità di installazione data dal supporto PoE, ne fanno una soluzione completa per svariati scenari d'uso.
FRITZ!Box 6860 5G viene venduto al prezzo consigliato di 489 euro. Altri dettagli sulla pagina del produttore.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGran bel prodotto ma...
quello che conta veramente in una FWA è i contesto ambientale, il Router non può fare miracoli.Ottimi prodotti i Fritz! ma il prezzo di questo è fuori mercato.
Oltretutto per definizione le connessioni 4,5G, LTE etc, FWA, non hanno alcuna prioritá e sono suscettibili di qualsiasi interferenza, sovraccarico di cella, distanza ed altro.
Ho preso un mercusys, 70 euro MB230-4G Router 4G+ Cat6 e fa il suo dovere, come puó a seconda delle condizioni ambientali (viaggio spesso ed é comodo)
Sono d'accordo con te, il prezzo è totalmente fuori da ogni ragionevolezza.
Ti faccio una domanda sul tuo Mercusys: come si fa a capire se il tuo operatore supporta la Cat.6 e ti dà effettivamente disponibilità dei 300mbps in download? Io in viaggio uso vecchio TP-Link 4G (TL-MR150) che, chiaramente, non è cat 6 ma, pur avendo una sim 5G non mi pare che il 4G sia abilitato al cat.6 ... almeno dalle prestazioni che vedo.
Per chi si lamenta dei prezzi le CPE 5G (Brand affidabili, Non intendo saponette o cinesate) sono difficili da trovare sotto i 400
Ho un vecchio Mikrotik Chateau 5G prima versione, in 5G ha picchi di 550/600mbit (mediamente 350/400mbit, rete wind, BTS a 500mt senza ostruzioni).
prima avevo risultati identici con uno Zyxel NR7102 nonostante sia MIMO 4X4. sostituito solo perche instabile
Ti faccio una domanda sul tuo Mercusys: come si fa a capire se il tuo operatore supporta la Cat.6 e ti dà effettivamente disponibilità dei 300mbps in download? Io in viaggio uso vecchio TP-Link 4G (TL-MR150) che, chiaramente, non è cat 6 ma, pur avendo una sim 5G non mi pare che il 4G sia abilitato al cat.6 ... almeno dalle prestazioni che vedo.
io vado da sito https://www.cellmapper.net/map
trovo anche le corrispondenze delle celle agganciate dal router a quelle vicine (cell ID).
Cat 6 fa aggregazione, Cat 4 no.
Il 5G non ha le CAT, ha altro. Ma chiaramente non sfrutti la SIM 5G, ma al max la 4G
poi ho letto i commenti.
PREZZO FUORI LOGICA E FUORI MERCATO!!!!
Mi sa che i commenti non li hai letti con attenzione:
Non che sia un esperto, ma credo che anche andando sulle cinesate sia difficile trovare qualcosa di buono sotto i 300€ e qui parliamo di un Fritz box, insomma magari prima di parlare di prezzi fuori mercato magari bisognerebbe conoscerlo un po' meglio il mercato, e per inciso questo per quanto costoso non è nemmeno il più caro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".