Klarna fa marcia indietro: dopo l'IA, tornano gli operatori umani nel servizio clienti

Klarna fa marcia indietro: dopo l'IA, tornano gli operatori umani nel servizio clienti

Klarna, dopo aver puntato sull'intelligenza artificiale per il servizio clienti, torna a investire sugli operatori umani a causa dell'insoddisfazione degli utenti, riconoscendo che la qualità dell'assistenza richiede ancora l'intervento umano.

di pubblicata il , alle 15:22 nel canale Web
KlarnaAI
 

Klarna, uno dei colossi del fintech e pioniere del modello “compra ora, paga dopo”, cambia rotta: dopo aver puntato praticamente tutto sull'intelligenza artificiale per gestire il servizio clienti, l'azienda svedese annuncia il ritorno degli operatori umani.

Una marcia indietro della società, che ricordiamo avere ridotto drasticamente la forza lavoro a favore dei chatbot AI negli ultimi due anni. Ad oggi però, la realtà si è rivelata ben diversa dalle aspettative.

Klarna rivede la strategia: più persone, meno chatbot per l'assistenza clienti

Nel 2023, il CEO Sebastian Siemiatkowski aveva dichiarato apertamente la volontà di fare di Klarna la “cavia preferita” di OpenAI, bloccando le assunzioni e sostituendo centinaia di operatori con chatbot avanzati. Nel giro di pochi mesi, il personale era passato da 3.800 a 2.000 unità, con Siemiatkowski che definiva il taglio un “naturale cambiamento”, e non un'ondata di licenziamenti. L'azienda vantava che i bot gestivano già due terzi delle conversazioni con i clienti e che l'AI svolgeva il lavoro di 700 agenti umani.

 width=600 border=

Però, quello che è emerso è una scarsa qualità del servizio. “Quando il costo diventa il fattore predominante nell'organizzazione, quello che ottiene è una qualità inferiore”, ha ammesso oggi lo stesso CEO. I clienti, infatti, non hanno gradito il cambio di paradigma: secondo uno studio recente, oltre quattro persone su cinque preferiscono aspettare per parlare con un umano piuttosto che essere servito subito da un bot. Anche Gartner ha confermato la tendenza, rilevando che circa due terzi degli utenti vorrebbero che le aziende evitassero l'uso dell'AI nel servizio clienti.

Di fronte alla crescente insoddisfazione e al rischio di compromettere la reputazione del marchio, Klarna ha deciso di invertire la rotta. “Dal punto di vista del brand e dell'azienda, è fondamentale essere chiari con il cliente: ci sarà sempre un umano se lo desideri”, ha dichiarato Siemiatkowski. La nuova strategia prevede l'assunzione di nuovi addetti al servizio clienti, questa volta con un modello “Uber-like”: operatori remoti, spesso studenti o residenti in aree rurali, assunti con contratti flessibili e modalità di lavoro da remoto.

26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mo4212 Maggio 2025, 15:52 #1
“Quando il costo diventa il fattore predominante nell'organizzazione, quello che ottiene è una qualità inferiore”, ha ammesso oggi lo stesso CEO.

Link ad immagine (click per visualizzarla)
gd350turbo12 Maggio 2025, 15:58 #2
“Quando il costo diventa il fattore predominante nell'organizzazione, quello che ottiene è una qualità inferiore”, ha ammesso oggi lo stesso CEO.

Oh...
Lo so io che sono probabilmente la cosa più lontana ad un CEO...
Pensa te questi 3mila dipendenti da chi sono comandati!
the_joe12 Maggio 2025, 16:24 #3
Originariamente inviato da: Mo42


Originariamente inviato da: gd350turbo
Oh...
Lo so io che sono probabilmente la cosa più lontana ad un CEO...
Pensa te questi 3mila dipendenti da chi sono comandati!


Però intanto hanno licenziato 1.800 persone e
La nuova strategia prevede l'assunzione di nuovi addetti al servizio clienti, questa volta con un modello “Uber-like”: operatori remoti, spesso studenti o residenti in aree rurali, assunti con contratti flessibili e modalità di lavoro da remoto


assumono nuovi schiavi a chiamata.

Bella roba veramente.
gd350turbo12 Maggio 2025, 16:34 #4
Originariamente inviato da: the_joe
P
...assumono nuovi schiavi a chiamata....


Il lavoro a chiamata sta diventando la regola...

Peccato poi che per poter lavorare su chiamata da remoto, devi avere una casa luce gas acqua e internet e li devi pagare sempre non solo quando ti chiamano !

Ma non credo che lui ci arrivi !
the_joe12 Maggio 2025, 17:02 #5
Originariamente inviato da: gd350turbo
Il lavoro a chiamata sta diventando la regola...

Peccato poi che per poter lavorare su chiamata da remoto, devi avere una casa luce gas acqua e internet e li devi pagare sempre non solo quando ti chiamano !

Ma non credo che lui ci arrivi !


Mi sembra che non ci arrivi nessuno a pensare che creando una popolazione di lavoratori poveri il problema sarà che questi non potranno comprare le merci che vengono prodotte e che in vecchiaia avranno pensioni che non permetteranno di vivere, per cui o si troverà una soluzione adeguata o prevedo periodi bui, che io non vivrò, ma mio figlio si...
Tasslehoff12 Maggio 2025, 18:08 #6
Benvenuti nel mondo delle big tech fumose dell'epoca social.

Tutto andava bene finchè c'era gente tipo Gates, Wozniak e simili; tutta la gente che ha creato le prime grandi società dell'IT nate nei garage della silicon valley da gente che aveva idea di cos'era il lavoro, ne aveva avuto esperienza e pur nel capitalismo sfrenato aveva sentore del valore etico del lavoro.

L'epoca dei vari Zuckerberg, Brin, Page e altri personaggi fumosi che hanno fatto i fantamiliardi nell'era social ha prodotto un distacco totale tra il padrone e il lavoro, nemmeno tra padrone e lavoratore, ma proprio tra padrone e lavoro; questi non sanno nemmeno cos'è il lavoro, figuriamoci l'etica del lavoro, l'unico loro riferimento è profitto e finanza.

Chi paragona con i padroni delle fabbriche ottocentesche e il loro sfruttamento dei lavoratori imho sbaglia, siamo messi molto peggio perchè quella gente considerava se stessi "fabbricanti" e aveva un'intima conoscenza del lavoro, vedevano e sapevano quali erano le sofferenze della gente che lavorava per loro, poi le ignoravano ma ne erano coscienti (e in alcuni casi illuminati cercavano di migliorare quelle condizioni e quella sofferenza).
Saturn12 Maggio 2025, 18:10 #7
Originariamente inviato da: Tasslehoff
Benvenuti nel mondo delle big tech fumose dell'epoca social.

Tutto andava bene finchè c'era gente tipo Gates, Wozniak e simili; tutta la gente che ha creato le prime grandi società dell'IT nate nei garage della silicon valley da gente che aveva idea di cos'era il lavoro, ne aveva avuto esperienza e pur nel capitalismo sfrenato aveva sentore del valore etico del lavoro.

L'epoca dei vari Zuckerberg, Brin, Page e altri personaggi fumosi che hanno fatto i fantamiliardi nell'era social ha prodotto un distacco totale tra il padrone e il lavoro, nemmeno tra padrone e lavoratore, ma proprio tra padrone e lavoro; questi non sanno nemmeno cos'è il lavoro, figuriamoci l'etica del lavoro, l'unico loro riferimento è profitto e finanza.

Chi paragona con i padroni delle fabbriche ottocentesche e il loro sfruttamento dei lavoratori imho sbaglia, siamo messi molto peggio perchè quella gente considerava se stessi "fabbricanti" e aveva un'intima conoscenza del lavoro, vedevano e sapevano quali erano le sofferenze della gente che lavorava per loro, poi le ignoravano ma ne erano coscienti (e in alcuni casi illuminati cercavano di migliorare quelle condizioni e quella sofferenza).


Concordo in pieno ! Non avresti potuto descrivere meglio la situazione !
asdf12 Maggio 2025, 19:21 #8
App installata solo per la dismissione di stocard,
e disintallata dopo 10 minuti.
Mi spiace solo di aver fatto il trasferimento delle carte regalandogli i miei dati, non pensavo fosse una simile paccottiglia.
Mi fossi informato meglio prima...
zephyr8312 Maggio 2025, 20:38 #9
Originariamente inviato da: asdf
App installata solo per la dismissione di stocard,
e disintallata dopo 10 minuti.
Mi spiace solo di aver fatto il trasferimento delle carte regalandogli i miei dati, non pensavo fosse una simile paccottiglia.
Mi fossi informato meglio prima...


avevo provato a installare l'app ma avevo vistomsucoto che era una mexda e numero guardato bene dal traferire i dati. go usato stocard finché ha funzionato e poi sono passato a Suoercards che fa quello che faceva prima stocards in maniera semplicissima. ovviamente ho dovuto rimettere tutte le carte una alla volta ma per fortuna non ne ho tantissime e ho fatto presto
icoborg12 Maggio 2025, 21:22 #10
Originariamente inviato da: asdf
App installata solo per la dismissione di stocard,
e disintallata dopo 10 minuti.
Mi spiace solo di aver fatto il trasferimento delle carte regalandogli i miei dati, non pensavo fosse una simile paccottiglia.
Mi fossi informato meglio prima...

qualcuno ha consigli per una app sostitutiva di stocard?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^