Vulnerabilità critica in Flash Player

Adobe mette a disposizione nuove release di Flash Player che risolvono una vulnerabilità giudicata critica
di Fabio Boneschi pubblicata il 13 Luglio 2007, alle 13:35 nel canale SicurezzaAdobe
Adobe mette a disposizione nuove release di Flash Player che risolvono una vulnerabilità giudicata critica
di Fabio Boneschi pubblicata il 13 Luglio 2007, alle 13:35 nel canale Sicurezza
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoperfettamente d'accordo.
Comunque anche io non conosco tutti i linguaggi, di certo se mi mettono davanti ad una cosa nuova vado a prendermi un manuale e me lo studio, e' quello che ho sempre fatto e credo che sia apprezzato l'essere autonomo no?
se voi pensate che un neolaureato abbia competenze profonde in un qualsiasi linguaggio di programmazione (perche' tu vorrai .NET, un'altra azienda vorra' C++, un'altra Java, ecc) non potete certo pretendere chissa' cosa, non e' questo il ruolo dell'universita'... un informatico o un ing info NON sono programmatori e basta. Hanno competenze eterogenee... e molto teoriche (ovvio che poi dipende da persona a persona, ecc...), ma non puoi pretendere che l'universita' sia equivalente a un corso di formazione professionale! poi e' chiaro che se l'offerta di lavoro richiede .net framework e arriva uno che nenache sa cos'e'... pero' sai, un neolaureato ha sete di lavoro, e sa imparare... un'azienda deve rendersi conto di cosa e' un neolaureato.
Quanto alle critiche su un prodotto rispetto ad un'altro... beh, l'innovazione si attua anche grazie alle critiche... non e' che perche' voi usate una cosa allora quella e' per forza il meglio che si possa usare... magari le critiche possono essere fondate... certo che in un sistema di produzione una volta intrapresa una strada e' difficile cambiare... ma questo per chi produce software e' un male, non un bene, sappilo. E sappi anche che un neolaureato queste cose le sa...
Chiudo dicendo che un neolaureato ha poche esperienze di lavoro reale, ma un'azienda ha solo le proprie esperienze che non sono per forza di cose le uniche valide... spesso un neolaureato porta con se un alto valore in termini di idee, basta anche saperlo valorizzare.
l'hai appena detto
l'hai appena detto tu che un laureato non ha esperienze professionali e che un'azienda ha bisogno di esperienze esterne per evitare di rimanere fossilizzata sulle proprie idee quindi xche un'azienda dovrebbe prendere un laureato per espandere le proprie idee?? nella realta i neolaureati vengono assunti per essere formati da un'azienda che li obblighera a lavorare nel suo linguaggio e li porterà nel suo team insegnandoli il vero sviluppo indipendentemente dal linguaggio usato, se ho bisogno di nuove idee prendo un fanboy di qualche linguaggio oppure un hacker o cracker che sia magari anche neolaureato ma pretendo che di suo abbia fatto una scelta e la reputi migliore di altre dimostrandomi i risultati quindi in molti casi è meglio un mcp certificato microsoft oppure un omino certificato oracle di tanti neolaureati con tanti ideali ma poche conoscenze;dipende sempre dove devono inserirsi, le grandi e ricche società prendono fiumi di laureati non tanto per il titolo quanto perche dopo che uno conclude una laurea dimostra di sapersi impegnare a portare a termine degli obiettivi; le piccole aziende con la mer.. fino al collo invece hanno bisogno dei ninja della tastiera rimettano a posto le cose e aumentino la produttività in poco tempo.cmq grazie per i link, magari stanotte li guardo... se non sono con la mia ragazza...
Buona serata e buona vita, scusa se rispondo senza leggere tutto , ma son di corsissima. byebye
Passavo per la vulnerabilità di flash e mi sono imbattuto nella discussione
Personalmente, non sono ne un ing. info. ne un info. puro, sono un appasionato di informatica, che ha imparato quello che sa' da solo, leggendo libri e smanettando sul web.Mi sembra alquanto infantile discutere su chi sia meglio tra informatici puri o laureati, mi sembra più plausibile invece dare atto ad ogni persona, indipendentemente dal suo titolo di studio o dalla sue conoscenze, di quello che sa e che può condividere con gli altri, portando a migliorare le conoscenze di tutti.
Voglio anche precisare che ci sono degli "smanettoni" di 15-16 anni che potrebbero fumarsi i nostri server e i nostri PC senza battere ciglio e bevendosi una coca-cola (e non sono ne laureati ne manco altro).
Pertanto credo che stare qui a discutere su chi sia piu o meno bravo non serva a granchè...
non entro nel merito della questione, solo correggo una cosa che evidentemente ignori:
anche gli informatici "puri" o "lisci" o "come vuoi" si laureano, solo che sono sotto la facolta' di Matematica Scienze e Fisiche Naturali invece gli ingegneri sono sotto la facolta' di? Ingegneria esatto!
Quindi non c'e' un laureato e un non laureato in questo caso.
Solo per precisare perche' mi pare che ci sia confusione.
I3\I/£
anche gli informatici "puri" o "lisci" o "come vuoi" si laureano, solo che sono sotto la facolta' di Matematica Scienze e Fisiche Naturali invece gli ingegneri sono sotto la facolta' di? Ingegneria esatto!
Quindi non c'e' un laureato e un non laureato in questo caso.
Solo per precisare perche' mi pare che ci sia confusione.
Credo ti abbia già chiarito lordzaher che un informatico puro non necessariamente è un laureato, anzi... quindi va' da sè che, forse, quello che fa' confusione non sono io.
Ora, mi auto-escludo
non ci siamo
l'informatico e' colui che e' laureato sotto la facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, che poi in giro ci siano tonnellate di autodidatti che pensano di saperne uguale o di piu' dei laureati salvo poi non sapere come funziona un buffer overrun, non sanno calcolare il grado computazionale dei propri programmi, non sanno distinguere un problema np completo da uno polinomiale e non sanno come funziona la crittografia e' un altro paio di maniche.
Certo ci sono anche informatici zoticoni l'ho gia' detto e ci sono anche dei geni che non sono laureati, ma questo non toglie che in Italia ci sono una marea di "informatici" che fanno uscire software senza un minimo di qualita', senza un progetto e senza avere le basi per farlo.
Per carita' non sto dicendo che non dovrebbero farlo, se qualcuno gli ha dato quel lavoro mai disdegnare, pero' non chiamiamo informatico il primo che passa e sa fare 2 cavolate col pc.
Come dire che gli avvocati sono tutti quelli che si sono studiati 2-3 libri di diritto... ma per favore
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".